Associazionismo e ricerca a Genova, tra tradizione ed evoluzione1
p. 723-731
Texte intégral
1Negli anni Venti del Settecento un attento lettore del Locke, Gian Luca Pallavicini, il futuro maresciallo dell’Impero, che avrebbe legato il suo nome al primo riformismo austriaco in Lombardia e che giudicava Milano una città « dove si coltivano le buone lettere », a differenza di Genova « dove i Gesuiti le hanno sepolte », aveva tentato, vanamente, di fondare un’accademia di nobili a base scientifico-filosofica: degno di nota che il programma considerasse prioritario lo studio della storia, un’aspirazione destinata a riaffiorare costantemente in pressoché tutti gli analoghi e successivi tentativi, fino a costituire il filo conduttore di questo mio intervento.
2Circa sessant’anni dopo, infatti, nel 1782, un altro patrizio genovese, Giacomo Filippo Durazzo, riproponeva una simile iniziativa; questa volta tuttavia, forse perché in alcuni ambienti della classe politica più illuminata si avvertiva l’urgenza di ampliare quello che chiameremmo oggi il bacino di utenza, il progetto intendeva coinvolgere gli uomini di studio più aperti al rinnovamento delle idee. La nuova istituzione riprendeva il tema della storia: ad imitazione della milanese Società Palatina, che aveva promosso l’edizione della grande opera muratoriana, la nuova Accademia si proponeva di stampare o ristampare in unica collezione gli storici e i cronisti genovesi.
3Bastarono pochi anni a spegnere gli entusiasmi: l’Accademia Durazzo cessava l’attività nel 1787 lasciandoci solo venticinque dissertazioni manoscritte. Esaurimento spontaneo? Interventi esterni nei confronti di un disegno privato che forse, nonostante il prestigioso nome del fondatore, non godeva delle protezioni concesse, anche dalla stampa del tempo, alla concorrente e scolorita Accademia degli Industriosi, sorta nel 1783? Le date non sono certo casuali se nel 1789 il tema della storia patria sarebbe stato ripreso da quest’ultima iniziativa, sia pur dirigendo l’attenzione su un Dizionario storico patrio degli uomini illustri che doveva attendere i nostri tempi per vedere la luce ad opera della « Consulta ligure delle associazioni per la cultura, le arti, le tradizioni e la difesa dell’ambiente »1.
4Forse non fu estranea all’esito della durazziana la diffidenza nei confronti di alcuni temi trattati o degli abituali frequentatori di casa Durazzo che di lì a qualche anno sarebbero diventati attivi protagonisti del rinnovamento istituzionale come influenti personaggi della Repubblica Democratica Ligure e quindi dell’Impero napoleonico o come membri dell’Istituto Nazionale, diventato in seguito Accademia Imperiale, travolta dalla caduta del Bonaparte nel 1814.
5Tra le finalità della scomparsa Accademia si era riaffacciata, per restare ancora una volta nei voti, l’aspirazione all’edizione degli storici liguri, criticamente fondata attraverso un’attenta e scrupolosa verifica dei testi.
6Non c’è da meravigliarsi delle contraddizioni genovesi di quest’epoca nella quale c’era sì un ospedale, Pammatone, visitato dall’imperatore Giuseppe II, dove si guariva, come riferisce, meravigliato, il Dupaty, non sempre tenero nei confronti di questa città, ma dove, solo pochi decenni prima, a curare un Doge era approdato l’empirico enciclopedico Anonimo Buonafede Vitali da Busseto, assai noto a Genova, che curava l’angina con un laccio di seta cremisi usato per strangolare una vipera, l’apoplessia collo spirito di formiche, il mal caduco con la polvere di un teschio umano frantumato, la gotta con le lumache pestate, l’idropisia con la polvere di rospo... a dimostrare la credibilità di un anonimo scritto denunciante che « qui calano i scellerati (modernizziamolo pure in ciarlatani) e trovano tutti protezione ». Senza commenti!
7L’annessione al regno di Sardegna non migliorò certo le cose se, da una parte, uno scienziato della statura di Benedetto Mojon, medico di formazione e di fama europea, autore del trattato Leggi fisiologiche, tradotto in diverse lingue, accusato di ateismo per non avervi menzionato l’immortalità dell’anima e silurato dal nuovo governo, era costretto, nel 1833, ad abbandonare la patria per trasferirsi a Parigi, « dove, – sono parole sue – potrò pubblicare le mie idee, qualunque esse siano, senza essere obbligato di mettere il manoscritto sotto gli occhi di un togato somaro o sotto la censura di un tonsurato bestione »; se dall’altra, pochi anni dopo, nel 1833, falliva un tentativo, promosso da Girolamo Serra, di riprendere il disegno di un’accademia; se, attorno al 1846, nonostante il grande fervore suscitato dal Congresso degli Scienziati italiani che si tenne a Genova in quell’anno, il progetto del marchese Camillo Pallavicini di fondare tre società scientifiche che si occupassero rispettivamente di scienze mediche, fisiche e naturali, storia, geografia ed archeologia, incremento delle manifatture e commercio, che si ricollegavano ai programmi delle istituzioni precedenti, spariva nel silenzio, parrebbe ad opera del Governatore di Genova, che avrebbe minacciato il carcere ai responsabili dell’iniziativa se non avessero cessato le loro « sovversive » riunioni2. Un quadro davvero desolante...
8Eppure, pochi anni dopo, nel 1857, il 22 novembre, in una sala della Biblioteca Berio, nasceva la Società Ligure di Storia Patria, la seconda società storica italiana, preceduta solo dalla più blasonata Deputazione Subalpina promossa da Carlo Alberto nel 1833: non a caso la nuova esperienza, alla cui fondazione contribuirono non pochi esponenti di area mazziniana e democratica, sorta « senza l’appoggio di potenti », come ebbe a dire, con trasparente allusione alla consorella torinese, Agostino Olivieri, si costituiva, prima in Italia, come libera associazione, rifiutando con ciò sia il numero chiuso, sia la nomina dall’alto, come avviene ancora oggi, sia pur solo formalmente, per Accademie e Deputazioni di Storia Patria. Nasceva così un sodalizio che non avrebbe mai rinnegato le sue origini, che in anni difficili consentì la pubblicazione di giudizi sgraditi ai potenti, sulla guerra, sul sentimento tirannico della patria, sull’origine e l’identità del Balilla, che male sopportò la trasformazione in Regia Deputazione, imposta dalla legge De Vecchi, che per bocca di alcuni esponenti rifiutò il giuramento di appartenenza alla razza ariana per non avallare le inique leggi razziali del 1938, che, prima tra tutte, volle tornare, nel 1947, alla sua libertà associativa aprendosi, negli anni del secondo dopoguerra, all’accoglimento di persone di esperienze e provenienze diverse e realizzando così quel pluralismo che è fondamento della vita democratica del nostro paese.
9Rifiutando l’asservimento a ideologie, utilitarismi, speculazioni di parte, essa si proponeva solo l’indagine delle memorie di Genova, del suo territorio e dei suoi antichi dominii, con particolare attenzione alle vecchie cronache, ai documenti inesplorati o negletti di archivi pubblici e privati, ricollegandosi così idealmente ai programmi precedenti, e ridestando in tal modo quelle particelle sperdute o ignote dell’umanità, perdute le quali, riprendendo una bella pagina di quel grande latinista che fu Concetto Marchesi, « sarebbe notte nel mondo, perché sarebbe spezzato il filo ideale che ci congiunge al passato »3.
10Passano dieci anni: nel 1869 si costituisce la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, ad opera dei più bei nomi della società genovese, molti dei quali presenti anche nell’albo della Storia Patria, che segna un nuovo e importante passo in avanti della cultura genovese, ben documentato da un’autorevole rivista che, pur cambiando spesso denominazione, giunge fino agli anni Venti del nostro secolo. Significativo della modernità e vivacità della nuova esperienza è già un articolo, apparso sul primo volume, dedicato all’emancipazione della donna4.
11Altri vent’anni: nel 1890, riedificazione di un antico edificio, nasce la Società Ligustica di Scienze naturali e geografiche, « al fine di riprendere – afferma lo statuto – le tradizioni che collegano l’Istituto Nazionale Ligure sorto nel 1897 all’Accademia Imperiale delle scienze, lettere ed arti cessata nel 1814 »5,... « una società seria – come ebbe a dire il suo primo Presidente, Arturo Issel, che troviamo presente in tutte e tre le istituzioni ottocentesche, tuttora attive – modesta, che opera molto e parla poco,... tale che renda più intimi e frequenti i rapporti tra gli studiosi, susciti tra loro una gara feconda, porga incitamento ai giovani »6. Da essa, attraverso denominazioni successive, trae origine l’attuale Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
12È pur vero, come osservava uno dei suoi presidenti, Alfredo Obertello, che « il vocabolo medesimo, accademia (al quale sono accostabili quelli di Società Ligure di Storia Patria, di Società di Letture e Conversazioni Scientifiche) ha un sapore di coltre: adombra stanze severe, mezze luci, scaffali zeppi, scanni, dignitosi fiati, magari papaline (aggiungerei cornetti acustici o monocoli, da me visti personalmente durante il mio noviziato nella Storia Patria), fors’anche feluche; ed altresì il suo lessico s’appoggia all’ieri: “classi”, “tornate”, “adunanze di assemblea”, “soci effettivi”, “soci corrispondenti”... L’aria è di etichetta stagionata, bottiglie di gran pregio in serbo, nomi di spicco, nomi "fatti" perché non si arriva ad essere membri di un’accademia seria e notabile senza aver prima deposto il turgido e il labile »7. Al di là di un testo che di per sé dimostra l’assunto, vorrei però segnalare tre elementi che emergono da quanto esposto finora:
- rispetto e fedeltà alla tradizione, che rappresenta una preziosa eredità culturale e ideale della quale andiamo orgogliosi: badiamo perciò, più che alle forme, alla sostanza, ai contenuti del nostro essere;
- i rapporti col mondo universitario, intrattenuti peraltro da tutte le istituzioni culturali genovesi, che si sono venuti infittendo, soprattutto nel secondo dopoguerra, come garanzia di una cultura che affonda le proprie radici nella ricerca;
- lo spazio che la stessa Storia Patria e altre istituzioni, alcune vetuste come la settecentesca Biblioteca Franzoniana, altre maturate nel più recente dopoguerra, quali l’Istituto Storico della Resistenza (1947), e, da qualche anno, dell’età contemporanea, il Centro Ligure di storia sociale, che discende dal Centro per la storia del movimento operaio e contadino in Liguria, del 1955, e la Fondazione Mario Novaro (1983) hanno offerto e offrono, pur nella consueta e costante carenza di mezzi finanziari, alle ricerche di giovani studiosi, ai quali le strutture universitarie, nell’attuale congiuntura, possono offrire ben poco. E con questo non intendo affermare che contribuiamo a lenire la disoccupazione intellettuale, anche perché nessuna delle nostre istituzioni può permettersi di fruire di personale proprio, come sarebbe auspicabile; sovveniamo però con misere borse di studio, premi di laurea e contratti di ricerca temporanei.
13E pur tuttavia molto viene realizzato. Abbiamo accennato alla ricerca, che si realizza o direttamente nelle nostre strutture, o al di fuori – per quanto riguarda quella scientifica, né potrebbe essere altrimenti, stante la necessità di appositi laboratori – con la possibilità comunque di far sentire la propria voce sia attraverso i concorsi, previsti dall’Accademia Ligure, per la promozione e lo sviluppo della creatività individuale dei giovani, sia attraverso le numerose pubblicazioni scientifiche realizzate: gli oltre cento volumi degli Atti, oltre ad altre iniziative editoriali, della stessa Accademia, che larga parte riserva alla ricerca scientifica vera e propria, i più recenti volumi dei Quaderni Franzoniani, quelli di Storia e memoria dell’Istituto della Resistenza, le più che 50 annate del Movimento operaio e socialista, dal 1990 Ventesimo secolo, del Centro Ligure di Storia Sociale, che si propone di sviluppare il dibattito, la ricerca e l’aggiornamento sui grandi temi di storia politica e sociale del Novecento; i fascicoli della Riviera Ligure della Fondazione Novaro che, attraverso il titolo, riannoda la trama del percorso culturale di un omonimo periodico ligure, fondato da Mario Novaro, che tanta parte ha avuto, tra Otto e Novecento, nella cultura ligure, troppo spesso trascurata o ignorata, alla cui rivalutazione, nei suoi molteplici aspetti, è finalizzata l’attività della Fondazione, e le pubblicazioni della Società Ligure di Storia Patria (117 volumi di Atti, cui si aggiungono i cinque della serie Risorgimento, i nove della serie notarile, destinata ora ad una ripresa8, i 19 della nuova collana Fonti per la storia della Liguria, fondata nel 1992).
14Tutto ciò nel nome di Genova: a questo proposito, mi tornano alla mente le parole di Obertello: « talvolta penso che le centinaia e centinaia di spedizioni dei nostri Atti alle principali sedi del sapere dell’Italia e delle altre nazioni, in una con l’arrivo a noi di centinaia e centinaia di pubblicazioni similari ogni anno come dono di scambio molto hanno e molto sanno del traffico portuale: un viavai continuo di antenne sopra cui, andando e tornando c’è il nome di Genova »9.
15È la sostanza del nostro modo di essere: diffondendo il meglio di noi stessi, della nostra città, nel riserbo, discretamente, « operando molto e parlando poco » come insegnava Arturo Issel. Un silenzio che viene rotto solo in occasione di incontri di studio, conferenze, mostre, convegni, spesso a carattere nazionale ed internazionale, insostituibili momenti di riflessione e di approfondimento, sempre stimolatori di nuovi interessi e ricerche. Ricordo, molto rapidamente, i convegni o giornate di studio, talvolta accompagnati da opportune mostre, promossi dalla Biblioteca Franzoniana, con ampio ventaglio di interessi, che privilegiano comunque la storia religiosa (quelli sui Gesuiti, gli Agostiniani, i Filippini o i più recenti dedicati ai Musei ecclesiastici e al trasferimento a Genova delle ceneri di S. Giovanni Battista); alcuni dell’Istituto della Resistenza (« Memoria e storia di Ferruccio Parri »; « 8 settembre 1943 » « Le forze armate italiane e la Resistenza », « Memoria e storia della Resistenza », sul quale torneremo); i convegni, seminari e dibattiti, molti dei quali in collaborazione con altri enti, del Centro di storia sociale (« Sala Sivori e dintorni », « Formazione e diffusioni del sapere tecnico scientifico »), cui si affiancano mostre prestigiose, quali « La via delle Americhe. L’emigrazione ligure tra evento e racconto » o « Il lungo viaggio. Una generazione dal fascismo alla democrazia », per non tacere del volume « Tra solidarietà e impresa. Aspetti del movimento cooperativo in Liguria »; gli incontri, o fascicoli monografici, promossi o editi dalla Fondazione Novaro, tra i quali – impossibile citarli tutti – segnalo: « Gli archivi letterari in Liguria », « La Liguria del ’900 », vista attraverso i vari aspetti della cultura, della visualità e dello spettacolo, o dedicati a figure quali Giuseppe Rensi o Adelchi Baratono, o l’ampia ricerca, denominata « Azienda Liguria », indirizzata alla comunicazione d’impresa tra il 1860 e il 1960; per finire con le mostre, tra le quali ricordo «La Riviera Ligure. Momenti di una rivista », « Le carte povere del socialismo », « Gli sport del mare » e, per quanto riguarda la Storia Patria, oltre alla giornata di studio dedicata agli archivi familiari, del 1981, i cinque convegni del decennio 1982-1992, tra i quali particolarmente importanti « Civiltà comunale: libro, scrittura, documento », dal quale ha preso le mosse una grande iniziativa nazionale rivolta ai cosidetti « libri iurium » dell’Italia comunale, e « Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà in età preindustriale », con intervento di una cinquantina di relatori provenienti dalle principali università italiane e straniere, i due, più recenti, « Genova, Venezia, il Levante nei secoli xii-xiv » (2000) e « Comuni e memoria storica. Alle origini del Comune di Genova » (2001); le quattro mostre promosse in diverse città liguri in occasione del convegno cartografico del 1986, per finire con quella del 1992 (« Colombo e l’apertura degli spazi »), allestita e curata su incarico del Comitato Nazionale Colombiano, come già era avvenuto nel 1914 per la Mostra coloniale Italiana: tutte esperienze, alcune innovative, di forte impatto nel mondo della ricerca e degli studiosi, tutte fortunatamente pubblicate.
16Giustamente Geo Pistarino ricordava che Atti (cioè attività editoriale) e biblioteche dei nostri istituti rappresentano il punto di forza degli stessi, « attraverso i quali l’organo culturale regionale – o locale aggiungo – si salda, come nodo portante, alla grande rete degli studi mondiali »10.
17Tutta questa intensa attività editoriale ha alimentato e alimenta, attraverso i cambi, le biblioteche di questi enti, altamente specializzate, aperte al pubblico: un patrimonio librario complessivo di oltre 200.000 titoli, parte cospicua dei quali è costituita da periodici, con tutti i problemi che esso comporta, dallo spazio, alla gestione che deve forzatamente appoggiarsi al volontariato giovanile, essendo i pochi fondi a disposizione perlopiù destinati all’incremento delle ricerche e alle pubblicazioni, in difetto delle quali cesserebbe la stessa ragione di esistenza. Se n’è ben accorta la biblioteca intitolata all’abate Franzoni, che da un ruolo passivo di conservazione del patrimonio librario ereditato dal fondatore, sia pur accresciuto nel tempo, è passata ad un ruolo più incisivo, grazie anche all’Associazione Amici della Franzoniana (1987), attraverso la ricerca e la fondazione di un’apprezzata rivista, metà della quale riservata alla bibliografia annuale della Liguria. Così, nell’ambito della stessa biblioteca, sono ormai avviate ricerche sull’iconografia religiosa, sulla committenza artistica nei monasteri femminili, sulle vie dei pellegrinaggi, sulla presenza degli ordini religiosi, sulle visite apostoliche di alcune diocesi liguri, nonché, in collaborazione con l’École Française de Rome e la Società Ligure di Storia Patria, il censimento dei santuari liguri.
18E qui si innestano le ricerche che fanno capo a quest’ultima, iniziate circa vent’anni fa, prevalentemente indirizzate su tre filoni distinti: 1) riordinamento e inventariazione di complessi archivistici e librari, pubblici e privati, di rilevanza storica: dell’archivio del Banco, o Casa di San Giorgio, finanziato dalla Provincia di Genova e dal Ministero per i Beni e le attività culturali, i cui risultati sono consegnati ad apposita collana dello stesso Ministero – Direzione Generale per gli Archivi, della quale sono già usciti 16 volumi sui 24 previsti; del complesso archivistico-librario privato Durazzo-Giustiniani, uno dei più importanti d’Italia, certamente il più vasto della Liguria, pressoché sconosciuto e inaccessibile fino agli anni Ottanta del nostro secolo, dove sono confluiti gli archivi delle famiglie Durazzo, Pallavicini e Sauli, con apporti archivistici delle più illustri famiglie genovesi. Accanto agli inventari già editi (Durazzo11, Pallavicini12, Sauli13, si collocano quelli dei manoscritti14 e delle edizioni quattrocentesche della biblioteca Durazzo15. Se oggi è possibile agli studiosi qualificati accedere alla consultazione di queste testimonianze della nostra tradizione è merito principale della Società Ligure di Storia Patria che se ne è fatta carico; ne va reso tuttavia merito anche alla prematuramente scomparsa marchesa Carlotta Cattaneo Adorno che ha voluto e incoraggiato tale impresa.
19Il secondo campo di ricerca è mirato alla formazione di repertori, in particolare quello degli statuti16 e delle fonti medievali edite della Liguria, mentre è allo studio una bibliografia storica regionale.
20Il terzo, che vede impegnate le migliori energie, anche grazie all’apporto di dottorandi e dottori di ricerca in Diplomatica, è indirizzato alle fonti: l’edizione dei libri iurium17 e dei trattati e dei negoziati politici della repubblica di Genova e delle carte monastiche18 che costituiscono la più antica documentazione genovese conservata; nella stessa ottica si collocano tre iniziative pluriennali, in corso di esecuzione, due delle quali, in collaborazione col Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale per gli archivi e l’Archivio di Stato di Genova, intese sia al riordinamento e inventariazione dell’archivio del collegio notarile, accompagnato dal repertorio dei notai operanti sulla piazza genovese e nelle colonie sia a quelli del fondo notarile trecentesco19; la terza, sotto gli auspici della Curia arcivescovile di Genova, finalizzata alla realizzazione, per ora su supporto elettronico, in futuro forse in rete, di un « Codice diplomatico delle chiese genovesi », in gran parte condotto sui documenti inediti dei cartolari notarili.
21Ho già accennato ad alcune ricerche della Fondazione Novara e dell’Istituto della Resistenza: a proposito di quest’ultimo, partendo proprio dal già citato convegno dedicato alla memoria, ricordo, almeno per quanto riguarda il periodo resistenziale, l’insostituibilità delle fonti orali, che, pur criticamente vagliate, costituiscono in molti casi le uniche voci di vicende non altrimenti documentabili: un compito che l’Istituto si è assunto, raccogliendo, nel suo già ricco archivio, circa 600 testimonianze orali; strettamente correlata appare l’altra indagine, che ha censito e catalogato cippi, lapidi e monumenti che ricordano la guerra partigiana nell’intero territorio regionale. E qui merita segnalare l’importanza degli archivi del Centro di storia sociale: quello iconografico in particolare, quelli della CGIL, del Centro iniziative Sociali, di Gaetano Perillo e di Gelasio Adamoli, mentre è in fase di acquisizione quello relativo alle « Vertenze » della Camera del Lavoro di Genova.
22A questo punto mi accorgo che questo mio intervento è basato prevalentemente sulla storia, sia pur colta nei suoi molteplici aspetti. L’ho fatto di proposito, non solo per deformazione professionale, ma perché sono intimamente convinto, come cittadino prima che come docente, che non si può « tendere al futuro senza rivolgere lo sguardo al passato » come ebbe a dire il compianto Luigi Brian, Presidente dell’Accademia Ligure, che non era certo uno storico20; non si può andare serenamente al terzo millennio senza aver fatto i conti con il proprio passato, quello più recente in particolare, né pensare a come si deve essere senza aver ripensato a quello che si è o che si è stato, in una società come la nostra nella quale il rischio non dico della deformazione ma addirittura della distruzione della memoria storica, soprattutto tra le giovani generazioni, appare reale e incombente. Ben vengano allora i corsi didattici curati dall’Istituto Storico della Resistenza o quelli che altri Istituti, come il mio, potrebbero offrire agli insegnanti e alle scuole.
23So bene che alcuni lettori manifestano in cuor loro sentimenti di insofferenza, di fastidio, di disappunto se non di indifferenza nei confronti di parole come Resistenza, Olocausto, fascismo e antifascismo; mentre, al contrario, sembrano più interessati a rivisitazioni, non sempre criticamente vagliate21, di vicende regionali più lontane, forse perché ritenute più asettiche, meno coinvolgenti le coscienze. A torto, perché la storia è riflessione su un passato del quale siamo eredi, tanto più se ad esso abbiamo partecipato direttamemte o assistito come spettatori indifferenti. Mi tornano allora alla mente, pesanti come un macigno, le parole di Franz Werfel, riferibili agli anni della tragedia, da me ricordate, qualche anno fa, in occasione del convegno dedicato agli intellettuali nell’Europa odierna: « a noi uomini è capitato di non comprendere ciò che sta accadendo, anche se spieghiamo volentieri ciò che è accaduto »; pur se, a ben guardare, non posso che concordare con Raimondo Ricci, Presidente dell’Istituto della Resistenza, là dove scrive, a proposito dello sterminio degli ebrei: « non possiamo comprendere; non dobbiamo comprendere », se è vero, come è vero – ben lo dimostra un libro recente di Sergio Romano22 – che attraverso la comprensione e la spiegazione filtra sempre una qualche aura di ambigua giustificazione.
24Con ciò intendo dire che il dovere della memoria – così avevo intitolato l’intervento a quel convegno23 – riguarda tutti noi, soprattutto alla vigilia del terzo millennio. Memoria recente, ma anche lontana; memoria cittadina, regionale, nazionale, europea. Al qual proposito devo rammaricarmi, ancora una volta, che il progetto delle grande storia di Genova, nonostante alcuni tentativi, spesso velleitari, sia ancora incompiuto24. E la sfida che ci attende per i prossimi anni, e insieme un invito a farsi promotori di questo disegno. Genova è stata grande perché i Genovesi operavano e pensavano in grande; può tornare tale alle stesse condizioni. Così, se sapremo ripensare in grande alla nostra storia, Genova, già definita capitale del Mediterraneo25, potrà essere degnamente capitale europea della cultura26.
25Certamente questo intervento meritava un maggior respiro, ma a una certa età, si sa, esso diventa più affannoso. Me ne scuso con tutti.
Notes de bas de page
1 Dizionario biografico dei Liguri, Genova 1992- (giunto col V volume alla lettera D).
2 Per quanto precede v. D. Puncuh, La cultura genovese in età paganiniana, Nicolò Paganini e il suo tempo. Convegno Internazionale, Genova, 27-29 ottobre 1982, a cura di R. Monterosso, Genova 1984, p. 41-61.
3 Id.. I centodieci anni della Società Ligure di Storia Patria, ASLi, n.s. 8, 1968. p. 27-46 e bibliografia ivi citata; Id., Una lunga storia in breve, Società Ligure di Storia Patria, Genova s.d. [2003], p. 5-14.
4 E. Campeggi, Sulla emancipazione civile, sociale e politica della donna, Effemeridi della Società dì Letture e Conversazioni Scientifiche 1, 1870, p. 329-350. La rivista si trasformerà dal 1877 in Giornale della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche e, infine, dal 1902. in Rivista Ligure.
5 Cfr. Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Centenario degli atti accademici ( 1890-1990), Genova 1992, p. 53.
6 Ibid., p. 33.
7 Ibid., p. 47.
8 Sono attualmente in corso di preparazione le edizioni dei cartolari di Guglielmo da Sori (sec. xii), a cura di G. Oreste. A. Assini e di frammenti sparsi di altri notai dello stesso secolo, a cura di M. Calleri, oltreché di notai particolamente significativi dei secoli xiii-xv, in particolare di quelli attivi nella curia arcivescovile, come Stefano Conradi di Lavagna (a cura di M. Calleri), Nicolò di Santa Giulia di Chiavari (a cura di F. Mambrini), Simone Frontisti de Compagnono (a cura di S. Macchiavello), cui potrebbero seguire quelli di Leonardo de Garibaldo, attivo nella prima metà del xiv secolo.
9 In Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Centenario degli atti, citato supra n. 5, p. 58.
10 Ibid., p. 62.
11 L’Archivio dei Durazzo, marchesi di Gabiano. ASLì, n.s. 21/2, 1981.
12 Gli Archivi Pallavicini di Genova, a cura di M. Bologna, ibid., 34/1, 35/2, 1994-1995; anche in Pubblica/ioni degli Archivi di Stato, Strumenti, 118, 128.
13 L’Archivio della famiglia Sauli di Genova, a cura di M. Bologna, ASLi, n.s. 40/2 (2000); anche in Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti, 149.
14 D. Puncuh, I manoscritti della raccolta Durazzo, Genova 1979.
15 A. Petrucciani, Gli incunaboli della Biblioteca Durazzo, ASLi, n.s. 28/2, 1988.
16 Repertorio degli statuti della Liguria, a cura di R. Savelli, Genova 2003 (Fonti per la storia della Liguria 19).
17 I Libri Iurium della Repubblica di Genova, a cura di M. Bibolini, S. Dellacasa, E. Madia, E. Pallavicino, D. Puncuh, A. Rovere, Genova-Roma 1992-2002 (Fonti per la storia della Liguria 1, 2, 4, 10-13, 15, 17; Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti 12, 13, 23, 27-29, 32, 35, 39); nella sola collana ligure (n. 14) il Liber iurium ecclesiae, comunitatis, statutorum Recii, a cura di S. Macchia-vello, Genova 2000.
18 Le carte del monastero di San Benigno di Capodifaro (secc. xii-xv), a cura di A. Rovere, ASLi, n.s. 23/1, 1983; Le carte del monastero di San Siro di Genova (952-1328), a cura di M. Calleri, S. Macchiavello, M. Traino, Genova 1997-1998 (Fonti per la storia della Liguria 5-8). Il rifacimento del primo volume (952-1224), già edito (A. Basili, L. Pozza, Le carte del monastero di S. Siro di Genova dal 952 al 1224, Genova 1974 [Collana storica di fonti e studi 18]), si è reso necessario, oltreché per criteri di uniformità della collana, per nuovi e puntuali ritrovamenti (350 documenti rispetto ai 286 dell’ediz. precedente), per un corretto esame della tradizione, in precedenza pressoché inesistente, una migliore considerazione degli aspetti diplomatistici, una totale riformulazione dei regesti; Le carte del monastero di Sant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002 (Fonti per la storia della Liguria 18). Per i prossimi anni è prevista l’edizione delle carte del monastero di S. Stefano per i secoli x-xiii. a cura di M. Calleri. D. Ciarlo.
19 Si tratta, per quest’ultima, del necessario proseguimento di Cartolari notarili genovesi (1-149). Inventario, a cura di G. Costamagna, Roma 1956-1961 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato 22, 41); Cartolari notarili genovesi (150-299). Inventario, a cura di M. Bologna, Roma 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti 111); Notai ignoti. Frammenti notarili medioevali. Inventario, a cura di M. Bologna, Roma 1988 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti 104). Il repertorio dei notai genovesi medievali si propone anche di distinguere quelli effettivamente operanti da quelli che pur nominandosi tali (ora come attori ora come testimoni) non hanno lasciato alcuna traccia della loro attività certificatoria.
20 In Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Centenario degli atti, p. 69.
21 V. al proposito, almeno per la storia della Liguria, E. Grendi, Storia di una storia locale. L’esperienza ligure 1792-1992, Venezia 1996.
22 S. Romano, Lettera a un amico ebreo, Milano 1997; ma v. anche la risposta di S. L. Minerbi, Risposta a Sergio Romano. Ebrei, Shoah e Stato d’Israele, Firenze 1998.
23 Il testo dell’intervento pronunciato al Convegno « I Compiti degli intellettuali nell’Europa di oggi », Genova 24-26 maggio 1996, dal quale sono tratte queste considerazioni, comprese le citazioni di Werfel e di Ricci, è ora pubblicato in ASLì, n.s. 42/2, 2002, p. 471-475.
24 Dovremo accontentarci, per ora. di una Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, con saggi dei maggiori esperti di storia genovese, dall’antichità all’età contemporanea (M. Quaini. G. Angeli Bettinelli. V. Polonio, G. Petti Balbi. A. Pacini, C. Bitossi. G. Assereto, D. Veneruso), Genova 2003.
25 G. Pistarino, La capitale del Mediterraneo: Genova nel Medioevo, Bordighera 1993 (Collana storica dell’Oltremare ligure 6).
26 Per tale evento gli Atti della Società Ligure di Storia Patria del 2004 saranno interamente dedicati alla Storia della cultura ligure, in corso di preparazione.
Notes de fin
1 Nei disegni dell’autore di questa breve nota c’era l’illustrazione di un documento del 1270 relativo alla nomina di un podestà genovese e il suo confronto con uno analogo del 1225; sfortunatamente l’impresa si è rivelata superiore alla sue forze: i robusti attacchi con la lampada di Wood hanno restituito ben poco del documento, impedendo di andare oltre a ciò che dello stesso aveva già scritto G. Caro Genita und die Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, Halle 1895-1899. traduz. ital. Genova e la supremazia sul Mediterraneo, 1257-1311, Genova 1974-1975 (ASLi, n.s. 14-15). Di questa «vergognosa ritirata» l’autore si scusa, ma poiché egli è anche presidente della Società Ligure di Storia Patria, che ha iscritto tra i suoi soci onorari Michel Balard. non può restare assente dall’omaggio ad uno studioso illustre, al quale la storia coloniale genovese deve moltissimo. Per questo motivo, e in nome di una lontana amicizia, gli dedica il testo di una relazione, ancora inedita, presentata in occasione del convegno « Giornata della Cultura », svoltosi a Genova (Palazzo Ducale) il 4 aprile 1998. Il testo è datato (solo quale minimo aggiornamento), accompagnato da poche note strettamente bibliografiche.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Byzance et le monde extérieur
Contacts, relations, échanges
Michel Balard, Élisabeth Malamut, Jean-Michel Spieser et al. (dir.)
2005
La Cappadoce (ive-vie siècle)
Une histoire provinciale de l’Empire romain d’Orient
Sophie Métivier
2005
Évêques, pouvoir et société à Byzance (viiie-xie siècle)
Territoires, communautés et individus dans la société provinciale byzantine
Benjamin Moulet
2011
Grégoire Antiochos. Éloge du patriarche Basile Kamatèros
Texte, traduction, commentaire suivis d’une analyse des œuvres de Grégoire Antiochos
Marina Loukaki
1996