Précédent Suivant

L’Europa dal particolarismo medievale e dall’Impero feudale agli orizzonti aperti

p. 711-722


Texte intégral

1Di tutta la storia medievale, forse anzi di tutta la storia d’Europa nel suo ampio orizzonte, il periodo sul quale si è abbattuto il giudizio più negativo della moderna storiografia è il Novecento, o meglio il tempo che intercorre tra la fine dell’Impero carolingio e la restaurazione ottoniana. Nella disintegrazione dell’Impero di Carlomagno – dalla quale emersero i regni d’Italia, di Francia, di Borgogna, di Germania – all’autorità dello Stato si sostituiscono i legami personali e le concessioni beneficiarie. I veri protagonisti sono ora i grandi feudatari, tra loro in conflitto per acquisto di potere e di ricchezze. La vita civile e la vita religiosa si compenetrano e tra loro si stringono in un groviglio inestricabile: torri, castelli, città murate ricoprono il paesaggio, per fronteggiare le incursioni di Arabi, di Slavi, di Ungheri, di Normanni, mentre in una guerra minuta, incessante, diffusa, l’economia si dissolve.

2Lo Stato, rappresentato dall’Impero, è un’ombra lontana. Il pontefice Giovanni VIII (872-882) non sa più a chi rivolgere le invocazioni di aiuto, mentre i Saraceni si accampano alla foce del Garigliano e si fortificano sul Monte d’Argento con le mogli, i figli, i prigionieri ed il bottino. E proprio ai Saraceni di Agropoli si rivolge lo stesso duca di Gaeta, Docibile, come alla forza più sicura, contro Pandolfo di Capua. L’atomismo ed il particolarismo, nella mancanza d’una coscienza, al di là dell’interesse particolare e locale, sono la peculiarità del tempo in cui nella crisi dell’autorità si offusca la stessa vita religiosa.

3Di fronte all’abbrutimento politico, religioso e « culturale », nell’esecrazione del secolo x si sono trovati d’accordo storici cattolici e storici protestanti, gli Annali ecclesiastici come le Centurie di Magdeburgo. Tuttavia, come sempre, nel massimo declino non sono mancati anche nel secolo x i primi sintomi della ripresa: una ripresa che al di là dell’Europa si spingerà addirittura verso gli orizzonti aperti, tanto in Oriente quanto in Occidente.

4Per l’Italia, nonostante la strage della battaglia di Fiorenzuola del 923 ed i fatti politici romani nel tempo di Marozia, di papa Giovanni X e di Giovanni XI, il faticoso processo di ricostruzione trova, attraverso uomini diversi di stirpe e di storia, il primo impulso locale alla creazione di un nuovo assetto politico, sociale, economico, verso una nuova, più ampia visione del tempo e dello spazio.

5« Che vi è di più vergognoso e di più turpe del fatto di coloro, che un tempo erano servi dei Romani, i Borgognoni, comandino i Romani? »: così dice Alberico ai Romani nel suo discorso contro Ugo di Provenza. Ed invece proprio l’arrivo in Italia di Rodolfo II di Borgogna e quello di Ugo di Provenza, per l’eco suscitata negli uomini del tempo, ci inducono a tentare una riconsiderazione – non una rivalutazione – del secolo x.

***

6Il secolo x si apre con le imprese in Italia di due sovrani stranieri: Rodolfo II di Borgogna, figlio di Rodolfo I, duca della Borgogna Transgiurana, il quale, successo al padre nel 912, fu chiamato in Italia nel 921 da alcuni signori ribelli a Berengario I, conte del Friuli, coronato a Pavia re d’Italia il 16 gennaio 888, e Ugo di Provenza, figlio di Lotario, conte di Arles, a cui succedette nell’898, diventando poi duca e quindi re di Provenza (924), ed essendo chiamato in Italia, in opposizione a Rodolfo II di Borgogna, dai grandi nobili e dal papa Giovanni X.

7Certo Rodolfo II ottenne una grande vittoria su Berengario a Fiorenzuola d’Arda nel 923, ottenendo il dominio di grande parte della Penisola e la corona del Regno d’Italia nel 924, ma, nonostante avesse sconfitto le orde degli Ungheri incursori, dovette poi cedere di fronte ad Ugo, con il quale concluse un accordo, ritornando in Provenza, ingrandita però della parte cedutagli da Ugo (928), sì che ebbe origine di qui il Regno delle Due Borgogne, mentre Ugo era stato incoronato re d’Italia a Pavia nel 926.

8Il papa Giovanni X « riprese col nuovo re d’Italia, Ugo di Provenza, ardito e senza scrupoli, un piano a lui caro, già fallitogli con Berengario: rafforzare l’autorità imperiale per averne un efficace appoggio a favore dell’azione politico-religiosa che la Chiesa intendeva svolgere. Papa Giovanni aveva esposto questo programma fino dal 906 o 907 in una lettera a Berengario, nella quale insisteva sulla necessità della stretta collaborazione che doveva sussistere tra i due poteri e riconosceva l’indipendenza dell’autorità sovrana, la sua diretta derivazione da Dio: solo come uomo e credente, e non come governante, il re è soggetto agli ecclesiastici.

9Appena ebbe modo di conoscere le qualità di Ugo, il papa non esitò ad andargli incontro sino a Mantova per avere un colloquio con lui: il fatto insolito dimostra la gravità della situazione e l’urgenza di porvi rimedio. L’accordo, conchiuso tra i due a metà del 926, stabiliva che nel comune interesse si sarebbero dati un vicendevole incondizionato appoggio; inoltre Giovanni prometteva di incoronare Ugo1. L’alleanza costituiva tuttavia una latente minaccia per la supremazia in Roma della potente famiglia dei Teofilatto. Fu organizzata una congiura (fine 927): Pietro, fratello del papa, che con pochi fidi si era chiuso nel palazzo del Laterano, venne catturato e ucciso sotto gli occhi del pontefice; Giovanni invece non fu subito imprigionato. Solo quando a Roma si seppe che re Ugo era rientrato in Provenza, si osò agire contro la sua persona (giugno 928); infatti poco tempo dopo morì in carcere: forse fu strangolato. Era fallito con lui l’ultimo tentativo di rialzare l’autorità papale mediante la stretta collaborazione col potere civile centrale2.

10Il papato pagò duramente, talora con il sacrificio personale degli stessi pontefici, lo scontro tra l’antica tradizione romana e la violenza delle invasioni barbariche d’inferiore livello « culturale », che la Chiesa stessa, nel suo intento di penetrarlo ed affinarlo, facendolo assurgere a maggiore livello nel corso di oltre tre secoli, accolse entro di sé sino alla potestà episcopale. Il secolo x fu l’ultimo, ed il più difficile, contrastato periodo nel processo di assimilazione, che portò l’Europa dall’antitesi antica tra mondo romano e mondo barbarico, attraverso la sintesi della Chiesa e dell’Impero universali, alla configurazione del nuovo panorama delle formazioni nazionali.

11Nella debolezza del papato, circoscritto e soggetto al potere politico dell’aristocrazia romana, come poi di fronte al prevalere dell’Impero ottoniano, emerge con vigore in Italia l’episcopio, che si prospetta come fattore non soltanto ecclesiastico, religioso e fideistico, ma altresì politico su base demo-territoriale, direttamente controllata. Comincia così nel secolo x una sottile dicotomia tra il papato, tenuto da pontefici di famiglia romana o, al più, italiana, ed il sovrano imperiale, di nazione germanica e perciò originariamente estraneo sia alla mentalità sia alla tradizione della Sede Apostolica, in un momento in cui il corso della storia volge verso la creazione dell’Europa delle nazioni, entro la dissoluzione dell’universalismo medievale.

***

12Leone VI, successore di Giovanni X, portato al solio di San Pietro dalla famiglia dei Teofilatto, regnò soltanto per alcuni mesi nel 928, mentre era ancora vivo, ma incarcerato, Giovanni X3 Il successore di Leone VI, Stefano VII, eletto dallo stesso gruppo di potere aristocratico romano, regnò dal gennaio 929 al febbraio 931: ebbe scarso rilievo agli occhi dei contemporanei4. Giovanni XI, egli pure appoggiato dalla famiglia dei Teofilatto, è uno dei papi più giovani della storia perché, cardinale prete di Santa Maria in Trastevere, venne eletto e consacrato, appena ventenne, nel marzo 931. Compì però alcuni atti di grande rilevanza per il futuro: il privilegio del marzo 931 per l’immunità, la protezione papale e la diretta dipendenza dalla Sede Apostolica del monastero di Cluny; l’invio del pallio, nel luglio 931, all’arcivescovo di Milano come gesto accomodante nei riguardi di Ugo di Provenza, re d’Italia; l’avvio di buoni rapporti con l’Impero d’Oriente.

13Ma quando Ugo di Provenza, impadronitosi di Spoleto, volle estendere il proprio dominio anche su Roma, sposando Marozia, figlia di Teofilatto, che era alle sue terze nozze, nell’estate del 932, il figlio di Marozia, Alberico, suscitò una rivolta popolare. Un assalto a Castel Sant’Angelo costrinse Ugo alla fuga. Alberico si fece proclamare « Principe e Senatore di tutti i Romani ». La madre, la putricia, la senatrix, tenuta sotto stretta sorveglianza dal figlio, scompare dalla storia dopo pochi anni. Papa Giovanni XI, praticamente relegato agli arresti domiciliari in Laterano e ridotto alle sole attività liturgiche e religiose, morì probabilmente nei primissimi giorni del 9365.

14« Quando nella solitudine del monte Soratte il monaco di Sant’Andrea riandava agli avvenimenti di pochi decenni innanzi, non sapeva se più esecrare in Alberico il tiranno e l’oppressore dei papi o ammirare in lui l’uomo energico e pio; e giustapponeva con indiscriminata semplicità gli accenti di odio e di esaltazione. » « Ricordava che per volontà di Alberico le porte di Roma erano state sbarrate ai Tedeschi di Ottone ed ai Borgognoni di Ugo di Provenza6. »

15« Della vita religiosa in generale, in particolare della monastica del Novecento, si narrano le cose più atroci7. » « Non v’è dubbio: la guerra aveva sconvolto la signoria monastica, violato, con le mura del chiostro, la santità del luogo e dei cuori; il mondo in cui il monaco, il sacerdote eran dovuti penetrare per esercitare il loro ministero, il mondo quasi elementare del vincolo personale, della difesa e dell’offesa, li aveva travolti e irretiti, uguagliati a se stesso, aveva stimolato, sfrenato anche in loro le forze primitive dell’istinto8. »

16Alberico non è, evidentemente, né un asceta, né un predicatore di riforma; e tuttavia – a parte l’universale pietà dei signori d’allora, che rispecchia da un lato la loro fede, dall’altro la progressiva tendenza loro a mettere la mano sulla Chiesa – la sua azione mirava a tagliare i nervi all’anarchia, a ristabilire con fermezza ordine e pace, a garantire alla Città, con l’ordinata amministrazione del territorio circostante, sicurezza e vettovaglie.

17Analoga in certo modo, dettata da analoghe necessità, fu la condotta verso la Santa Sede e i più o meno dichiarati aspiranti all’Impero a legare alla dinastia la grandezza del regno e l’universalità dell’impero. « A chi riandasse allora alle vicende romane dell’ultimo secolo, Chiesa e Impero, nelle loro successioni e nelle loro relazioni reciproche, dovevano apparire come un fomite permanente di disordine. E Alberico percosse il male alla radice: chiuse le porte a Ugo e ad Ottone, scelse al papato uomini degni e a lui devoti, concesse loro libertà di esercitare nel mondo cattolico il ministero spirituale, ma li tagliò fuori da ogni ingerenza politica. Quello, che sembrava a Benedetto di Sant’Andrea un giogo di tirannide, era pel momento condizione indispensabile all’ordinamento civile di Roma e del ducato romano9. »

18Ed infatti i papi Leone VII (936-939), Stefano VIII (939-942), Marino II (942-946), Agapito II (946-956) furono eletti per consenso – se non addirittura per imposizione – di Alberico, signore assoluto di Roma dal 932 fino alla morte nel 954. Poco prima di morire egli aveva impegnato il popolo di Roma ad eleggere papa, alla morte di Agapito II, il figlio Ottaviano che Alberico aveva avuto da Alda, figlia di Ugo, re d’Italia. Così Ottaviano assurse al solio di San Pietro il 16 dicembre 956, pure non avendo l’età canonica. Non volle mantenere il proprio nome battesimale, perché troppo classicamente pagano: assunse perciò quello di Giovanni (XII), e continuò la politica di suo padre Alberico per salvaguardare l’autonomia di Roma e del Patrimonio di San Pietro10.

19Nel 960, quando il marchese d’Ivrea, Berengario II (coronato re d’Italia col figlio Adalberto il 15 dicembre 950), in guerra col duca di Spoleto, saccheggiò alcuni territori pontifici, Giovanni XII chiese aiuto ad Ottone I di Sassonia – che aveva sposato Adelaide, figlia di Rodolfo II di Borgogna e vedova di re Lotario II –, il quale, dopo avere giurato per mezzo di legati la fedeltà al pontefice ed avere da lui ricevuto analogo giuramento, fu a Roma, dove il giorno della Candelora del 962 venne incoronato imperatore dal pontefice insieme con la consorte Adelaide: fu la restaurazione formale del Sacrum Imperium.

20Ma ben presto i buoni rapporti si ruppero, nello scontro fra quella che era ormai la posizione del papato nel governo di Roma e l’affermazione della rinnovata autorità imperiale. Nell’autunno del 963 Ottone I mosse contro Roma, dove il pontefice, Giovanni XII, indossata a sua volta l’armatura, non poteva comunque fronteggiare anche l’opposizione di una parte dei Romani e fu costretto a fuggire a Tivoli. Entrato in Roma ed ottenuto dal partito imperiale il diritto di controllare l’elezione dei futuri pontefici, Ottone 1 il 6 novembre 963 presiedette una sinodo11 di diciassette cardinali, di alcuni vescovi tedeschi ed italiani del seguito imperiale, di funzionari della curia romana, di grande parte della nobiltà romana, di rappresentanti del popolo e della milizia. La sinodo chiamò in giudizio il papa fuggiasco con le più gravi accuse, addirittura infamanti. Giovanni XII respinse la convocazione, per tre volte ripetuta, e vietò ai partecipi della sinodo l’elezione di un nuovo pontefice, sotto pena di scomunica.

21Il 4 dicembre 963 la sinodo dichiarò deposto Giovanni XII, pure non essendo riuscita a coordinare le accuse contro il papa in un giudizio corretto dal punto di vista ecclesiastico. Per triplice acclamazione venne eletto un laico, il protoscriniario Leone, al quale in un solo giorno, il 4 dicembre 963, furono conferiti tutti gli ordini sacri e che il 6 dicembre fu intronizzato in Laterano e consacrato in San Pietro con il nome di Leone VIII12. Una rivolta, sobillata dal papa esule, esplose in Roma il 3 gennaio 964: Ottone I la represse nel sangue. Però quando l’imperatore lasciò Roma e mosse in armi verso Spoleto, una nuova sommossa cacciò da Roma Leone VIII, che raggiunse l’imperatore nel suo campo in Umbria. Il papa esule Giovanni XII all’inizio del 964 ritornò in trono e punì con durissime mutilazioni i principali avversari. Riunì una sinodo al 26-28 febbraio 964 – presenti in essa anche alcuni cardinali che avevano partecipato alla sinodo dell’imperatore–, la quale dichiarò nulla la sinodo dell’imperatore, invalidandone anche tutti gli atti, compresa l’elezione di Leone VIII, che venne scomunicato.

22Quando però Giovanni XII morì, ucciso, il 14 maggio 964, i Romani non richiamarono Leone VIII, imposto dall’imperatore. Elessero un nuovo papa, Benedetto V, che l’imperatore non volle mai riconoscere13.

23Celebrata la Pasqua a Camerino, insieme con Leone VIII, e rientrato in Roma dopo breve assedio, Ottone I presiedette una sinodo, unitamente a Leone VIII, reintegrato sul solio papale. Benedetto V venne deposto il 23 giugno 964, con un atto significativo: gli fu spezzato sulla testa il bastone pastorale che egli aveva usato. I Romani giurarono fedeltà a Leone VIII e ad Ottone I. Benedetto V venne deportato in Germania, dopo un pontificato che era durato trentanove giorni. Di fronte alla forza militare - ed anche al prestigio - dell’Impero, che, come a Bisanzio, si considerava tutore e responsabile del papa, la nobiltà romana cedeva le armi; ma non rassegnata. In sede storica il giudizio sulla legalità di Leone VIII è tuttora discussa: papa o antipapa? Leone VIII morì a Roma ai primi di marzo del 965 e venne probabilmente sepolto in San Pietro. Benedetto V morì in Germania, ad Amburgo, il 5 luglio 965, in fama di santità: le sue ossa furono poi portate a Roma da Ottone III.

24Appunto perché fu ed è discussa la legittimità di papa Leone VIII e perché l’imperatore non volle mai riconoscere l’elezione di Benedetto V, avvenuta senza il suo consenso, come sarebbe stato di prammatica, a partire dal successivo pontefice, Giovanni XIII, il papato risulta soggetto al controllo dell’Impero, per di più essendo i pontefici, nella maggior parte, eletti con il consenso imperiale, romani di nascita o membri dell’alta aristocrazia romana. Certo i decisi interventi ottoniani assicurarono a Roma un periodo di relativa tranquillità: ciò nonostante le fazioni continuarono ad esistere, essendo organizzate intorno alle maggiori famiglie dell’aristocrazia locale, la quale non mancò di approfittare di ogni possibilità per tentare colpi di mano.

25Così Giovanni XIII (965-972)14, che apparteneva certamente alla più alta aristocrazia romana, venne eletto nel settembre 965 e consacrato il 1° ottobre, soltanto dopo lunghe trattative con i rappresentanti di Ottone I (i vescovi di Spira e di Cremona). Ma il 16 dicembre 965, dopo neppure tre mesi dalla sua consacrazione, Giovanni XIII fu assalito, malmenato, rinchiuso in Castel Sant’Angelo, infine esiliato nella Campagna Romana. Durante gli undici mesi del suo esilio, in Roma non venne però fatto nessun tentativo per eleggere un altro papa: evidentemente alle preoccupazioni per un possibile intervento di Ottone I si univano le mosse della fazione nobiliare, a lui favorevole. Nel novembre 966, mentre le truppe imperiali si avvicinavano, morto o fuggito qualcuno dei maggiori oppositori, i Romani accolsero solennemente il ritorno di Giovanni XIII, che celebrò messa in San Pietro, prese possesso del Laterano, e benedisse il popolo festante. Giunto in Roma l’imperatore, i restanti capi della congiura furono puniti o con la morte o con l’esilio o con punizioni infamanti.

26In una grande sinodo, convocata all’inizio dell’anno 967 con la partecipazione anche dell’arcivescovo di Ravenna, di molti vescovi romani, italiani ed ultramontani, e di molti altri dignitari ecclesiastici e laici, le richieste in merito a problemi da discutere furono talmente numerose che la sinodo, ad un certo punto, dovette essere sospesa; riprese poi a Ravenna a metà di aprile, protraendosi fino al 25 aprile. Tra molte questioni di diritto ecclesiastico, la decisione più importante fu l’approvazione papale per l’effettiva erezione dell’arcivescovato di Magdeburgo per l’evangelizzazione degli Slavi.

27Il 25 dicembre 967 Giovanni XIII celebrò la solenne incoronazione imperiale di Ottone I e del figlio Ottone II in San Pietro. Chiese e conventi tedeschi ottennero privilegi pontifici. Invece si turbarono i rapporti imperiali con l’Impero d’Oriente quando nell’estate del 968 Ottone I inviò un’ambasceria a Costantinopoli per stringere relazioni di amicizia e di parentela con quella famiglia imperiale. Purtroppo nella sua missiva Ottone definiva se stesso imperator Romanorum ed il bizantino Niceforo II Foca imperator Grecorum, mentre l’Impero d’Oriente continuava a considerarsi unico Impero romano, in continuazione di quello del tempo classico. Il rapporto con l’imperatore Ottone I in realtà stava al centro dell’attenzione della Sede Apostolica, non mancando neppure, molto numerosi, i contatti di Giovanni XIII con i regni europei: dall’Inghilterra e dalla Francia alla Polonia ed al ducato di Boemia.

28Alla morte dell’attivo Giovanni XIII il 6 settembre 972 (a cui seguì la morte di Ottone I il 7 maggio 973), il pontificato di Benedetto VI (972-974)15, di cui si ignorano la famiglia e la data esatta dell’elezione, ebbe inizio, evidentemente con approvazione imperiale, con la sua consacrazione il 19 gennaio 973. Fu, la sua, la continuazione della politica ecclesiastica di Giovanni XIII riguardo al clero tedesco ed all’attività monastica. Ma alla fine di giugno 974, approfittando del fatto che il nuovo imperatore Ottone II era impegnato nella difficile situazione interna della Germania, il partito romano dei Crescenzio intervenne sul papa e lo rinchiuse in carcere, ponendo sul solio papale un romano di nascita, che prese il titolo di Bonifacio VII. Di fronte però all’intervento dei rappresentanti in Roma dell’imperatore, i golpisti, per evitare la liberazione del papa recluso Benedetto VI, lo strangolarono in carcere nel giugno-luglio 974, mentre Bonifacio VII, già assediato in Castel Sant’Angelo dalla parte imperiale, fuggiva a Costantinopoli.

29Occorre chiarire che non è esistito il pontificato di un Dono II, proposto da alcuni testi storici, in luglio-ottobre 973, prima di Benedetto VII, per poche settimane. In realtà si tratta di un errore di lettura per cui fu intesa come nome proprio di Dono, la voce domnus (dominus) nel Liber Pontificalis (p. 256, n. 4), riferita a Benedetto VII, che fu invece il diretto successore di Benedetto VI.

30Il papa Benedetto VII venne eletto nella seconda metà del 974, con l’appoggio del rappresentante imperiale, mentre ancora l’antipapa Bonifacio VII era assediato in Castel Sant’Angelo. Romano di nascita, Benedetto VII apparteneva molto probabilmente all’aristocrazia cittadina. Partigiano di papa Giovanni XIII e quindi della famiglia dei Crescenzio, principale sostenitrice dell’antipapa Bonifacio VII, Benedetto VII non procedette mai contro quest’ultimo, che poté finire i suoi giorni sotto l’abito monastico nel monastero di Sant’Alessio. Appare evidente che la parte aristocratica in Roma si muoveva su doppia linea concorde, data la situazione di necessità: da una parte con un suo membro o partecipe sul solio di San Pietro e, contestualmente, con attività di opposizione fino all’elezione di un antipapa. In realtà l’aristocrazia romana cercava in ogni modo di mantenere in propria mano, sia apertamente sia occultamente, la potestà papale. A questo intento deve anche attribuirsi l’attribuzione, attestata nel 975, dell’antico titolo di patricius domni Apostolici a certo Benedetto, probabilmente un Crescenzio, dopo duecento anni dacché esso era stato dismesso.

31L’attività di Benedetto VII non fu limitata allo Stato romano; ma si estese anche ampiamente alla Germania, in accordo con l’Impero, soprattutto nei riguardi della riforma monastica in Europa, a cui proponeva il problema dei rapporti tra i monasteri riformati e l’episcopato. L’esenzione dei monasteri dal governo dell’ordinario diocesano era ancora un’eccezione: tali erano allora, ad esempio, il monastero di San Pietro di Besalú e quello di San Pietro di Rodas, che furono donati alla Sede Apostolica proprio nel tempo di papa Benedetto VII. L’affiatamento tra Impero e Papato si espresse anche in due sinodi che furono celebrate congiuntamente da imperatore e pontefice, una in Laterano, l’altra in San Pietro, nel 981.

32Benedetto VII, molto sensibile alle necessità dei poveri, fu rigoroso contro la simonia. Tenne una linea di estremo favore per la Germania, mentre in diverse occasioni riaffermò l’universalità del papato. Quando Ottone II morì, il 7 dicembre 983, presenti l’imperatrice Teofane, il papa ed altri ecclesiastici, s’impegnò per la sua sepoltura in un antico sarcofago nell’entrata orientale del vestibolo di San Pietro, detto « il Paradiso », ma perdette con lui il suo maggiore appoggio. Dopo nove anni di pontificato egli defunse probabilmente il 10 luglio 984, pochi mesi dopo Ottone II16.

33Nulla sappiamo sulla famiglia di Pietro III, vescovo di Pavia, che subentrò sul trono papale nell’autunno del 984 con il nome di Giovanni XIV. Già Consigliere di Ottone II, che egli accompagnò sia nei suoi viaggi in Italia, sia come partecipe della spedizione imperiale nell’Italia meridionale nel 982 contro i Saraceni, fu elevato al solio papale nel novembre-dicembre 984 (non conosciamo la data esatta). A proposito del suo pontificato, indicato dalla maggior parte delle fonti della durata di otto mesi, le maggiori notizie riguardano l’anno 984, quando, il 6 dicembre, egli concesse al nuovo arcivescovo di Benevento il pallio ed il diritto di consacrare i vescovi di quattordici sedi.

34Nel mese di aprile del 984 era rientrato in Roma dall’esilio in Costantinopoli l’antipapa Bonifacio VII, sorretto dall’appoggio dell’imperatore bizantino Basilio II, che sperava di ridurre o addirittura annullare l’influenza dei partecipi dell’Impero in Roma. In aprile del 985 per manovra dell’antipapa, appoggiato dalla famiglia dei Crescenzio, Giovanni XIV fu arrestato, deposto, rinchiuso in Castel Sant’Angelo, dove morì di fame o di veleno il 20 agosto 98517. Contestualmente venne consacrato, come Giovanni XV, il figlio di un presbitero Leone, del quartiere romano di Gallina Alba, cardinale prete del titolo di San Vitale.

35Durante il suo pontificato, data la minore età del re Ottone III sotto la reggenza della madre Teofane e poi, alla morte di questa nel 991, dell’ava Adelaide, la posizione di Giovanni XV, essendo egli privo del diretto appoggio dell’Impero, fu molto debole. Svolse tuttavia una notevole attività sia nella Chiesa italiana, sia in Francia, in Inghilterra e nei territori dell’Impero. Tra dicembre 989 e marzo 900 l’imperatrice Teofane soggiornò a Roma ed ebbe probabilmente ripetuti contatti con il pontefice. Vi fu uno scambio di ambascerie romane con il principe Vladimiro I di Kiev. Il papa inviò un legato sia in Inghilterra sia in Normandia per la conclusione della pace tra il re Etelredo d’Inghilterra ed il duca Riccardo I di Normandia: la quale venne stipulata nel 991. Fu anche intensa l’attività di Giovanni XV in Boemia, mentre tra il 991 ed il 992 il principe Miezko di Polonia e la moglie Oda donarono a San Pietro le loro terre, estese tra il mare Baltico a nord, la regione dei Pruzi e dei Russi ad est, fino a Cracovia a sud, fino all’Oder a ovest. Il nostro papa tenne una sinodo in Laterano il 31 gennaio 993, ma nella primavera del 995 i suoi forti contrasti con Crescenzio II lo costrinsero a lasciare Roma.

36La sommossa politica, che portò papa Giovanni XV alla fuga da Roma, segnò una svolta storica rilevante. Giovanni non apparteneva al ceto aristocratico, pure essendo romano di nascita. La sua elezione al papato era stata dovuta all’alto clero curiale, legato agl’interessi dei grandi feudatari, sì che proteste contro di lui venivano dal basso clero, il quale voleva sottrarre il papato all’infeudamento alla nobiltà, anche unendo intenti di rivendicazioni sociali alle nobili aspirazioni religiose.

37Uomo coltissimo, Giovanni XV imprese una politica intesa a stabilire forti contatti con l’episcopato italiano ed extraitaliano, soprattutto con la sede imperiale, retta dall’imperatrice Teofane, data la minore età di Ottone III, nonché con le corti di Francia e di Costantinopoli e con la vairaga di Kiev. Ma i suoi decisi interventi in Francia, anche a livello del trono regale, portarono allo scisma di Reims, mentre dopo la morte del patricius Giovanni, Crescenzio II, divenuto signore di Roma, aveva costretto il papa ad una maggiore soggezione, limitandone la libertà d’azione, sì che egli come s’è detto, dovette lasciare Roma per Sutri, donde continuò nella sua azione: dopo avere invano tentato per due volte di rientrare in Roma, invitò a Roma Ottone III per un appoggio contro Crescenzio II.

38Quando Ottone III mise in atto da Ratisbona la sua grande spedizione per Roma, Crescenzio II negli ultimi mesi del 995 chiese al papa esule di rientrare, evidentemente ritenendo impossibile la difesa della città, tanto più che parte del ceto popolare gli era ostile perché contraria all’esule Giovanni XV. Il quale rientrando a Roma fu invece accolto festosamente. Ma, prima dell’arrivo di Ottone III, partito da Ratisbona con un forte esercito nel febbraio 996, Giovanni XV, colto da un improvviso violento attacco di febbre, morì in quello stesso mese: fu probabilmente sepolto in San Pietro18.

39Giunto a Pavia, nella Pasqua del 996, Ottone III seppe della morte del papa. A Ravenna una delegazione romana lo attendeva per chiedergli di designare il successore. Ed Ottone, dopo essersi consultato con i più intimi, indicò suo cugino, Bruno, educato nella cattedrale di Worms, uomo colto e buon conoscitore dell’opera di Gregorio Magno, del quale egli volle riprendere il nome papale: accolto in Roma con grandi onori, venne eletto e consacrato infatti con il nome di Gregorio V19. Il 21 maggio 996, giorno dell’Ascensione, il pontefice incoronò imperatore Ottone III, in San Pietro, conferendogli altresì il titolo di Patricius Romanorum e costituendolo in tale modo protettore della Chiesa.

40Le supreme autorità di Papato e d’Impero erano ora in potere di due stretti congiunti germanici, uno dei quali – Ottone III – era per di più, per parte materna, di sangue greco, partecipe, quindi, familiarmente dell’Impero bizantino. Di fronte a colui che in Oriente si intitolava Re dei Romani, in Occidente il giovane sovrano adottò sistematicamente, nei suoi diplomi, la formula Romanorum Imperator Augustus, che affermava la legittimità dell’Impero d’Occidente. E se nel 955 i miliziani avevano acclamato sul campo, dopo la vittoria sugli Ungheri, Ottone I, al grido di « Padre della patria e imperatore », com’era costume di Roma antica, ora il giovane imperatore « strappava il papato di mano al clero ed alle grandi casate cittadine: stabiliva tra regno e sacerdozio una nuova solidarietà, fondata sul sangue, sulla tradizione e sugl’interessi; dava ragione alle proteste ed alle ambizioni del clero transalpino, che lamentava la venalità della curia, e si proponeva come esempio di scienza e di vita incorrotta di fronte alle ambizioni dei pontefici20 ».

41Nel maggio 996 una sinodo, riunita in San Pietro sotto la presidenza di Gregorio V e di Ottone III, intervenne sullo scisma di Reims. Quando poi Ottone III, nell’agosto, lasciò l’Italia, affidò ad Ugo di Tuscia ed a Corrado, conte di Spoleto e Camerino, il compito di proteggere il papa. All’inizio di ottobre - Ottone era ormai in Germania - i Romani, istigati da Crescenzio II, si ribellarono; cacciarono Gregorio V dalla città, impadronendosi di tutti i suoi beni. Il papa si rifugiò a Spoleto. Dopo due tentativi, falliti, di ricuperare Roma con le armi, Gregorio V fu a Ravenna per ottenere l’appoggio di quell’arcivescovo e dei suoi suffraganei; poi fu a Pavia, dove nel febbraio 997, con la presenza degli arcivescovi di Milano e di Ravenna, di alcuni loro suffraganei e del vescovo di Pavia, scomunicò Crescenzio II e rinnovò la normativa del 499 di papa Simmaco sulle elezioni papali. Gregorio V continuò ad esercitare con grande impegno i suoi diritti e doveri di pontefice.

42Sempre nel febbraio 997 l’arcivescovo di Piacenza, Giovanni Filagato, rientrato da una missione a Bisanzio, si lasciò convincere da Crescenzio II: considerando vacante la sede papale (data l’assenza di Gregorio V), con l’appoggio dell’ambasciatore bizantino egli venne eletto e consacrato con il nome di Giovanni XVI21. Nel dicembre 997 Ottone III rientrò in Italia. Trascorse il Natale a Pavia insieme con Gregorio V, progettando con lui le operazioni su Roma. Giovanni Filagato tentò ripetutamente di venire ad un accordo, anche dichiarandosi disposto a rinunciare al papato. Non ottenne risposta.

43In febbraio Ottone e Gregorio entrarono in Roma senza incontrare resistenza: Giovanni XVI era fuggito; Crescenzio II si era arroccato in Castel Sant’Angelo. L’antipapa fu scoperto dai soldati in una torre presso la città e venne orrendamente mutilato. Castel Sant’Angelo si arrese: Crescenzio fu decapitato; dodici suoi fautori vennero impiccati. In maggio, una sinodo in una chiesa romana dichiarò deposto, scomunicato e privato degli ordini Giovanni XVI. Il quale venne condannato alla degradante umiliazione della cavalcata per le vie della città, seduto a rovescio su un asino, secondo un rituale, forse di origine bizantina, analogo ad usanze specificamente romane, praticate nella festa della « Cornomacchia », che si svolgeva il sabato dopo la Pasqua. Si volle mostrare al pubblico la sua deposizione, anche per ammonimento contro qualsiasi altro tentativo di sedizione. Ma San Nilo, che aveva tentato invano di salvare dal ludibrio l’infelice antipapa, ottenendone la custodia, fece sapere al papa ed all’imperatore che Dio avrebbe perdonato i loro peccati tanto quanto essi si erano mostrati misericordiosi nei confronti di Giovanni XVI.

44Durante il resto del suo pontificato Gregorio V lavorò in stretta collaborazione con l’imperatore, sebbene le differenti concezioni dei rispettivi ambiti di potere non rendessero facile il loro rapporto. Gregorio V morì nel febbraio o marzo 999, vittima della malaria, quando non aveva ancora trent’anni. Ottone III lo fece seppellire in San Pietro, presso la tomba di Gregorio I. Forte di carattere, deciso, dotato di inesauribile energia, è ricordato nel suo epitaffio per la sua capacità di predicare tanto in francese ed in tedesco quanto in latino.

45Gli subentrò nel papato, su indicazione imperiale e dietro consiglio dell’abate di Cluny, il primo papa francese, amico e già tutore di Ottone III: Gerberto di Aurillac, che assunse il nome, esso pure significativo, di Silvestro II22. L’antipapa Giovanni XVI, confinato in un ignoto monastero, morì, a quanto pare, il 26 agosto 1001.

46È il tempo di Gerberto di Aurillac, chiamato a corte da Ottone III nel febbraio 997, affinché la sua saxonica rusticitas - come dice l’imperatore stesso in una sua famosa lettera - fosse temperata da una Graecorum industriae aliqua scintilla. Arcivescovo di Reims, cinquantenne, esperto di ogni cosa, soprattutto degli uomini, egli portava al giovane principe il massimo retaggio della Romanità: la coscienza dell’Impero, che il giovane principe di sangue sassone e greco intendeva portare alla vittoria intellettuale sui Cesari d’Oriente.

47Gerberto, stanco della vita monastica di Aurillac, si era recato a Vic, in Catalogna, per apprendere dal monaco Attone i primi rudimenti islamici, filtrati dall’insegnamento cristiano, non disdegnando di frequentare i circoli dei saggi musulmani della regione. Chiamato a Reims come docente di filosofia, assurto nel 991 all’arcivescovato della città, poi nel 998 a quello di Ravenna, l’anno successivo, alla morte di Gregorio V, fu sul trono di San Pietro.

48L’imperatore Ottone III, per il quale la Renovatio Imperii Romanorum si rifaceva all’autentica tradizione romana da Augusto in poi, in cui però la missione temporale dell’Impero si identificava completamente con quella spirituale della Chiesa, si fece costruire sul Palatino un nuovo palazzo imperiale, come sedes Imperii, in cui l’aristocrazia romana e quella germanica furono in certo modo unificate da un cerimoniale misto, romano antico e bizantino. Non mancarono tuttavia a proposito della cosiddetta donazione di Costantino le divergenze tra Ottone III e Silvestro II, che, se non esplosero apertamente in un conflitto nel 1001, fu soltanto perché in quell’anno i Romani, indignati per la benevolenza imperiale verso Tivoli, cacciarono sia il papa sia l’imperatore dalla città. Ottone III, rifugiatosi a Castel Paterno, presso il Soratte, dove attendeva rinforzo per riconquistare Roma, vi morì a ventidue anni il 23 gennaio 1002. I suoi soldati, con le armi in pugno, ne riportarono il corpo in Germania per la sepoltura ad Aquisgrana, a fianco di Carlomagno. Mirabilia mundi: questa è l’espressione con cui il giovane imperatore viene designato, poco dopo la morte: « Meraviglia del mondo » anche ai nostri occhi, per ciò che egli ha rappresentato, dopo Carlomagno, nella costruzione della nostra Europa, nel tentativo di fare di Roma la suprema sintesi dell’Occidente cristiano.

49Silvestro II restò solo, privo del braccio temporale della sua autorità, mentre i Crescenzio ed i Tusculo in Roma diffondevano spinte antipapali, difficili da controllare, perché troppo decise. Silvestro II, in età avanzata, dalla solitudine indebolito nella certezza della sua linea politica, mentre diceva messa in Santa Croce in Gerusalemme 1’11 maggio 1003 fu colto da malore. Morì il giorno successivo e venne sepolto nella basilica di San Giovanni in Laterano.

50Si apre un disordine che si compone soltanto nel 1012 quando, dopo Giovanni XVII (1002)23, fondatore del vescovato di Bamberga per la diffusione del Vangelo fra gli Slavi, Giovanni XVIII (1003-1009)24, del cui breve pontificato non restano tracce, e Sergio IV (1009-1012)25, sale in trono Benedetto VIII (1012-1024)26. Fratello di Alberico e di Giovanni (che sarà suo successore come Giovanni XIX), Benedetto VIII seguì attivamente la politica imperiale di Enrico II, fino ad offrire all’imperatore il famoso e molto discusso dono del globo d’oro, sormontato dalla croce.

51Se anche le decisioni della sinodo di Pavia del 1022 contro il matrimonio dei vescovi e dei preti non hanno fatto di Benedetto VIII uno dei maggiori riformatori, è indubbia la valenza storica dell’opera da lui compiuta per la difesa di Roma contro Saraceni e Bizantini, e soprattutto, in accordo con l’imperatore, per il recupero dell’Italia meridionale, perduta dalla Chiesa latina a vantaggio della Chiesa greca nel tempo di papa Gregorio III (731-741) e dell’imperatore d’Oriente Leone III, sì che nel tempo di Basilio II (976-1025), i membri della « druzina » varego-russa operavano nell’esercito del Catapano della Puglia, Basilio Boioannes. Altrettanto, se non maggiore, fu l’opera del pontefice, appoggiato dai Pisani e dai Genovesi, per il recupero della Sardegna, occupata nel 1015 da Mugàhid, signore delle Baleari27.

***

52Se il movimento storico degli « orizzonti aperti », così bene contrassegnato da Roberto Lopez28, non è soltanto un fattore economico o socio-economico, ma altresì ideologico, letterario, religioso, « culturale », come ha bene dimostrato Michel Balard nell’essenza delle sue pregnanti pubblicazioni, e va inteso come la spinta dell’Europa carolingia per ampliare i propri orizzonti in ogni direzione, verso Oriente come verso Occidente, ci sembra indubbio che i prodromi del periodo debbano collocarsi proprio in quel tanto deprecato secolo x, che alla storiografia dell’Ottocento è sembrato rinchiuso in un recinto inestricabile.

53La Sede Apostolica romana, nella sua connaturazione con il mondo germanico e poi nella sua propulsione verso il mondo slavo, ci presenta già una prima manifestazione del costante impulso dell’Europa carolingia ad oltrepassare i propri confini. Se l’acquisizione dei monasteri di Besalú e di Rodas propone la Spagna al papa Benedetto VII, e se i rapporti di Giovanni XV con la corte variaga di Kiev ci portano all’incognito mondo russo, l’ampia donazione del principe Miezko di Polonia e della moglie Oda assicura la nominale presenza della Sede Apostolica sulle sponde del Baltico, mentre sono attivi anche i rapporti di Roma con la Boemia. Per non parlare poi di Costantinopoli e dell’universo bizantino, con i quali la presenza romana è pressoché costante prima dello scisma del 1054, compresi i progetti ottoniani per l’incrocio di rapporti familiari fra i due Imperi. Ed a Costantinopoli chiese rifugio e in essa morì nel 968 lo sconfitto re d’Italia Adalberto, figlio di Berengario II.

54La battaglia navale contro Mugàhid sulle coste della Sardegna nel 1016, durata tre giorni, nella quale i musulmani furono quasi totalmente annientati, non fu soltanto la completa liberazione del Tirreno dalla presenza islamica. Fu una delle vicende che, costruendo l’Europa, dischiusero le vie per gli « orizzonti aperti » fino al Catai dei veneziani Polo ed al « otro mundo, nuebo mundo » oltre l’Oceano del genovese Cristoforo Colombo29.

Notes de bas de page

1 P. Brezzi, Roma e l’Impero medievale (774 -1252), Bologna 1947, p. 109-110.

2 Su Giovanni X, cfr. J. N. D. Kelly, Vite dei papi, ediz. italiana a cura di A. Riccio, F. Capanni, Casale Monferrato 1989, p. 211-213; C. Gnocchi, Giovanni X, Enciclopedia dei Papi, Roma 2000, p. 65-68.

3 Su Leone VI. cfr. A M. Piazzoni, Leone VI, ibid., p. 68-70.

4 Su Stefano VII, cfr. Id., Stefano VII, ibid., p. 70.

5 Su Giovanni XI, cfr. Id., Giovanni XI. ibid.. p. 70-72.

6 G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Milano-Napoli 1954, p. 227.

7 Ibid., p. 228.

8 Ibid., p. 228-229.

9 Ibid., p. 229-230.

10 Su Leone VII, efr. Dizionario Storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, Milano 1996, 2, p. 1425-1426. Su Stefano VIII, cfr. A. M. Piazzoni, Stefano VIII, Enciclopedia dei Papi, p. 74-76. Su Marino II, cfr. Id., Marino II, ibid., p. 76-77. Su Agapito II, cfr. G.Arnaldi, Agapito II, ibid., p. 77-78. Su Giovanni XII. cfr. R. Pauler, Giovanni XII, ibid., p. 79-82.

11 Usiamo il termine sinodo al femminile, come nell’originaria voce greca e latina.

12 Su Leone VIII, cfr. A. M. Piazzoni, Leone VIII, Enciclopedia dei Papi, p. 82-84.

13 Su Benedetto V, cfr. P. Delogu, Benedetto V, ibid., p. 84-87.

14 Su Giovanni XIII, cfr. R. Pauler, Giovanni XIII, ibid., p. 87-92. Tra la deposizione di Benedetto V e l’elezione di Giovanni XIII intercorse più di un anno. Tra la morte di Benedetto V e l’elezione di Giovanni XIII vi fu un periodo di sede vacante di due mesi o poco più.

15 Su Benedetto VI, cfr. P. Delogu, Benedetto VI, ibid., p. 92-93.

16 Su Benedetto VII, cfr. Id., Benedetto VII, ibid., p. 100.

17 Su Giovanni XIV, cfr. W. Huschner, Giovanni XIV, ibid., p. 100-102.

18 Su Giovanni XV, cfr. Id., Giovanni XV, ibid., p. 103-107.

19 Su Gregorio V, cfr. Id., Gregorio V, ibid., p. 107-111.

20 Brezzi, Roma, citato supra n. 1, passim.

21 Su Giovanni XVI, cfr. W. Huschner, Giovanni XVI, antipapa, Enciclopedia dei Papi, p. 112-116.

22 Su Silvestro II, cfr. M. Oldoni, Silvestro II, ibid., p. 116-125.

23 Su Giovanni XVII, cfr. A. Sennis, Giovanni XVII, ibid., p. 115-126.

24 Su Giovanni XVIII, cfr. Id., Giovanni XVII, ibid., p. 128.

25 Su Sergio IV, cfr. Id., Sergio IV, ibid., p. 128-130.

26 Su Benedetto VIII, cfr. G. Tellenbach, Benedetto VIII, ibid., p. 130-134.

27 M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, 1, Firenze 1858, p. 83; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, l, p. 11; G. N. Zazzu, Il volo del grifo. La storia di Genova dagli inizi al 1892, Genova 1991, p. 14.

28 Il Medioevo degli Orizzonti Aperti, Atti della Giornata dì Studio per Roberto Lopez, Genova, 9 giugno 1987, Genova 1989.

29 L. Balletto, Otro mundo nuevo, La Storia dei Genovesi, 9, Genova 1989, p. 15.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.