Chemins d'outre-mer
| , , ,La celebrazione del potere: l’apparato funebre per Battista Campofregoso (1442)
Texte intégral
- 1 Georgii et lohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975 (Rerum Itali (...)
1Scarsa è la memoria di onoranze funebri tributate a Genova in eta medievale a persone anche di spicco, cittadine o forestiere, laiche o ecclesiastiche, forse per quella sorta di ritrosia e di silenzio volontario che si assume nei confronti della morte. Gli annalisti, tutti concentrati sulle turbolente vicende politiche, non prestano alcuna attenzione a queste cerimonie, come anche i testamenti che pure recano minuziose disposizioni sul l’organizzazione della « mort de soi », sul luogo della sepoltura e sul numero delle messe, con una sorta di delirio funebre. Ad esempio per Margherita di Brabante, la moglie dell’imperatore Enrico VII morta improvvi-samente a Genova nel 1311, per la quale il marito fece erigere un grandioso monumento funebre da Giovanni Pisano, ci si limita a dire che corpus eius in ecclesia Fratrum Minorum urbis ipsius tumulo fuit locatum1.
- 2 Georgii et lohannis Stellae Annales, citato supra n. 1. p. 150.
- 3 Ibid., p. 190. Cfr. * (fine dell'articolo); anche A. Tenenti, La vie et la morta travers l’art au (...)
- 4 M. Vaquero Pineiro, I funerali romani del principe Giovanni e della regina Isabella di Castiglia: (...)
2Solo dal secondo Trecento, forse in concomitanza con il mutamento della mentalita o con la crisi provocata dalla Grande Peste, affiorano sporadiche notizie sulla sepoltura dei pochi dogi a vita morti in carica. Di Giovanni de Murta, morto nel 1350, da tutti amato e compianto, si scrive che fu molto onorevolmente sepolto nella cattedrale di San Lorenzo2, come pure del doge Leonardo Montaldo, vittima della peste nel giugno 1384, traslato in San Lorenzo con una solenne cerimonia a cui intervengono l’arcivescovo, il nuovo doge e molti cittadini. Nonostante il pericolo del contagio, al Montaldo vengono tributate solenni esequie: cento notai, il ceto a cui appartiene il doge notaio e giurisperito, accompagnano il feretro con fiaccole, mentre altre persone su cavalli bardati portano vessilli ed insegne, come si conviene alla sepoltura dei magnati, sottolinea 1’annalista Giorgio Stella3. Nulla comunque al confronto della complessa ritualita che si diffonde in altre citta della penisola o altrove in occasione della morte di qualche potente4.
- 5 A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, 2a ed., Genova 1854, p. 370-371. A conclusione (...)
- 6 Giovanni Stella termina i suoi annali con il 1435. A continuarli fu chiamato dal Comune Battista S (...)
- 7 In particolare nella parte centrale del documento ove sono elencati in ordine gerarchico i Campo-f (...)
3Quello del Montaldo e l’unico funerale che potrebbe essere servito da modello per quello grandioso che il 22 giugno 1442 il doge Tommaso Campofregoso volle riservare al fratello Battista, capitano della citta, morto due giorni prima. Forse proprio lo sfarzo inusitato e la pompa anomala colpiscono il più tardo cronista Agostino Giustiniani e lo inducono a descrivere minuziosamente 1’evento, « accio che sia conosciuta dai moderni la magnificenza ovvero la pazzia dei nostri antichi », o forse anche perche ritiene che questa parata, questa ostentazione di sfarzo e di potere potrebbero aver concorso ad affrettare la caduta di Tommaso che infatti abbandona il dogato alla fine dello stesso 14425. Nel ripercorrere 1’evento piu che ai ricordi nelFannalista coevo, la cui opera e comunque perduta6, il Giustiniani pare ispirarsi ed avere sottomano il documento ufficiale in cui, per volere del doge, vengono minuziosamente elencate le modalita di esecuzione, documento che si pubblica in questa sede anche per rettificare 1’errata lettura di taluni nomi7.
- 8 G. G. Musso, La cultura genovese nell’età dell’umanesimo, Genova 1985, in cui sono raccolti contri (...)
- 9 P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1819-1883, 3, tav. Fregoso; N. Battilana, Genealogie d (...)
4Nelle intenzioni del doge la cerimonia deve non tanto esternare il dolore dei familiari o esaltare i meriti del defunto, quanto trasformarsi in un messaggio politico, in una sorte di vetrina del potere e di apoteosi del dogato. In particolare la scelta e la disposizione delle persone attorno al feretro riflettono 1’ordine e le gerarchie socio-politiche che il doge-signore e riuscito ad instaurare in citta ed il corteo diventa una manifestazione del potere e dell’assetto di questa criptosignoria, di cui non si conoscono ancora a sufficienza i caratteri. Molto si e scritto sulla cultura, sull’amore per le lettere e per le arti, sul mecenatismo di Tommaso e di altri suoi familiari8. Molta minor attenzione e stata invece dedicata all’azione di governo, alle intuizioni e alle strategie di questo affascinante personaggio dalla lunga vita, doge per tre volte, in grado di imporre altri tre dogi, Giano, Ludovico e Pietro Campofregoso, diventato dal 1411, dopo la morte del fratello maggiore Rolando, il capo famiglia, abile tessitore di trame matrimoniali e dinastiche, attento a distribuire cariche ed onori ai numerosi congiunti e a disciplinare le ambizioni dei molti fratelli e nipoti, non sempre con successo. Undici sono i figli che il padrc Pietro, il celebre ammiraglio vittorioso contro il re di Cipro, assurto a stipite della famiglia, ebbe dalle due mogli Teodora Spinola e Benedetta Doria, scelte quindi all’interno delle famiglie piu cospicue della nobilta genovese di parte ghibellina. Tommaso sembra comunque non aver fatto distinzioni tra figli di primo e di secondo letto, prendendosi cura anche dei figli illegittimi del padre9.
- 10 Una delle testimonianze più autorevoli, oltre il solito Giustiniani, è quello dall’ambasciatore fi (...)
5Nei riguardi del fratellastro Battista, Tommaso aveva dato prova di stima e di moderazione: appena creato doge nel 1415 lo aveva designato capitano generale delle due Riviere, preposto quindi al controllo del riottoso dominio, e nel 1420 ne aveva favorito la nomina ad ammiraglio della flotta che Luigi d’Angio andava allestendo per contendere il trono di Napoli ad Alfonso d’Aragona. Probabilmente Battista non aveva condiviso la decisione del fratello di abbandonare nel 1421 il dogato o forse aveva mal tollerato che solo alFaltro fratello Spinetta, capitano di Savona, fosse stato versato un indennizzo in danaro e che a Tommaso, oltre il danaro, fosse toccata la signoria di Sarzana e del territorio circostante, sentendosi in un certo senso emarginato ed escluso da questa sorta di mercato intervenuto tra il doge e Filippo Maria Visconti. Riconquistato il potere alla fine del ’35, il doge lo aveva nominato capitano generale della citta, ma la carica non aveva soddisfatto 1’ambizione di Battista che, sobillato dal duca di Milano, aveva tentato nel marzo 1437 di deporre il fratello e di sostituirsi a lui. La ribellione era stata rapidamente sedata, Battista reinserito nella carica e perdonato, con un gesto di magnanimita che aveva suscitato il consenso e 1’ammirazione dei contemporanei, a partire dalfin-viato fiorentino a Genova Giannozzo Manetti10. Ma nel maggio Battista aveva ritentato la conquista del dogato: condannato questa volta alfesilio si era ritirato nelfOltregiogo, ove aveva ottenuto in feudo Gavi e poi Novi da Filippo Maria Visconti da lui assecondato nei suoi tentativi per occupare Genova. Nel’42 pero con un improvviso voltafaccia, forse perche infastidito dal duca per questioni doganali, Battista si riconcilia e cerca l’aiuto del fratello che lo richiama con i figli e gli conferisce la carica di capitano della citta che gia aveva tenuto in passato.
- 11 Giustiniani, Annali, p. 367-370.
6La morte di Battista cade in un momento di grande difficolta per Genova e per il doge, pesantemente coinvolto nell’impari e dispendiosa lotta di Renato d’Angio’ contro Alfonso d’Aragona per la conquista del regno di Napoli, abbandonato dagli antichi alleati e da papa Eugenio IV stanco di spendere danari per una spedizione antiaragonese o per una crociata che stentava a decollare, indebolito dalle solite lotte di fazione intestine e dalle iniziative destabilizzanti attuate soprattutto dal potente Giovan Antonio Fieschi, indispettito perche al comando di una nuova flotta antiaragonese gli era stato preferito Giovanni Campofregoso, il fratellastro minore del doge11. Ecco quindi che 1’allestimento delle esequie di Battista deve essere sembrato a Tommaso 1’occasione per rinsaldare i ranghi, attuare una sorta di generale riappacificazione e ostentare 1’adesione dei piu eminenti cittadini, nobili e popolari, alla sua ideologia del potere, un modo per propagandare una stabilita ed una concordia che si andavano sempre piu incrinando.
- 12 Chiffoleau, La comptabilité, citato supra n. 3, p. 140-141.
- 13 Il simbolo araldico dei Campofregoso e uno spaccato ondato innestato di nero e d’argento, definito (...)
- 14 Vovelle, La mort, citato supra n. 3, p. 113-116.
7Organizza cosí un solenne rituale funebre, in cui predomina il nero, il colore del dolore, in genere riservato a principi, papi o personaggi di rango, perche piu frequente e diffuso e l’uso del bianco in quanto i panni di questo colore sono meno costosi12. Solo il primo dei dodici cavalieri che aprono il corteo e che reca il vessillo del comune dispiegato e vestito di bianco, quasi a simboleggiare la coralita del dolore. Degli altri undici, tutti rigorosamente vestiti di nero, uno porta le insegne ammainate dei Campofregoso13, tre rispettivamente lo scudo, 1’elmo e la spada del defunto, e i rimanenti sette altri vessilli ammainati a lutto, cioe tutti gli elementi che costituiscono le cosiddette « pieces d’honneur »14. E’ questa la parte piu scenografica e « comunicativa » del potere, atta a celebrare non solo il defunto, ma soprattutto la casata, la famiglia, il doge, le cui insegne vengono affiancate e confuse con quelle del comune, in quella strana commistione di governo « popolare » e di signoria che Tommaso aveva saputo instaurare.
- 15 A. Borlandi, Pittura politica e committenza artistica nel primo Quattrocento a Genova, Renaissance (...)
8Si passa poi al cerimoniale vero e proprio, riservato al corpo, adagiato nel feretro, preceduto da molti famuli a piedi, venti dei quali disposti attorno alla bara con torce, seguiti dagli amici del defunto, tutti ancora in nero. Il contatto diretto con il corpo, il compito di portare il feretro, e riservato a sedici persone, otto consoli di quattro arti, e otto abitanti del borgo di San Tommaso, ovviamente alla scopo di sottolineare sia la natura « popolare » del dogato, sia il legame con il quartiere ai margini occidentali della citta ove i Campofregoso hanno la loro enclave attorno alla domus magna, il palazzo che il comune aveva donato all’ammiraglio vitto-rioso Pietro e che Tommaso aveva fatto restaurare e decorare con un programma iconografico esterno celebrativo della casata, atto a impressionare i cittadini e i molti immigrati che ponevano qui la loro prima dimora15.
- 16 G. Costamagna, Il notaio a Genova tra prestigio e potere, Roma 1970; G. Petti Balbi, Il notariato (...)
- 17 G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del Trecento, Genova 1991, n. ed. Napoli 1995. p. 249 (...)
- 18 P. Massa, L’arte genovese della seta nella normativa del xv e xvi secolo, ASLi, n.s. 10, 1970; G. (...)
- 19 L. Balletto, Medici e farmaci, scongiuri e incantesimi nel medioevo genovese, Saggi e documenti de (...)
- 20 R. Musso, Lo stato cappellazzo. Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464), Studi di storia medioeval (...)
9La scelta delle quattro arti costituisce una sorta di paratico, un’attestazione deirimportanza e delle gerarchie delle corporazioni nel contesto cittadino a meta secolo. Al primo posto vengono i notai, la categoria indispensabile al potere per le pratiche amministrative e per la validita dei negozi commerciali, sempre in posizione preminente per prestigio tra i « popolari »16; seguono i drappieri, gli artigiani che a Genova hanno posizioni economiche cospicue17, poi i setaioli, che dal secondo Quattrocento si vanno prepotentemente affermando sul mercato e nell’imprenditoria genovese18, ed infine gli speziali, i potenti e stimati custodi della salute pubblica19. Sono quindi queste al momento in Genova le arti « maggiori », quelle a cui si appoggiano i Campofregoso nella loro gara contro gli Adorno, 1’altra famiglia « popolare » concorrente, sostenuta dal popolo minuto e dalla plebe20. Completano queste rappresentanze « esterne » quaranta giovani che con torce aprono e chiudono il corteo: i nomi dei prescelti, su cui ritorneremo, indicano l’abilità e la cautela con cui si muove il doge, attento a non scontentare nobili e popolari, bianchi e neri.
- 21 Petti Balbi, Simon Boccanegra, p. 78-83.
10Si passa poi al « lutto » vero e proprio, alle presenze qualificate separate dalla folla più informale del corteo, disposte a tre a tre, scelte con un abile dosaggio tra parenti, amici e magistrati più importanti, quasi a voler manifestare l’avvenuta « occupazione » delle cariche da parte dei Campofregoso. Delle 30 persone più vicine al feretro, ben 15 sono Campofregoso, inseriti in ogni fila tra altri due figuranti, illustri genovesi e non e i rappresentanti delle più importanti magistrature, cioè dieci anziani con il loro priore, otto ufficiali di moneta e otto giureconsulti. La scelta dei rappresentanti dei pubblici ufficiali suggerisce alcune considerazioni. Ovvia è la presenza degli anziani, il consesso di cittadini che dall’istituzione del dogato affiancano il doge come istituto collegiale atto a controbilanciare il potere monocratico del doge, tanto che le disposizioni dogali non hanno vigenza se non condivise dagli anziani e la dicitura dux et consilium antianorum caratterizza i documenti ufficiali21. Si puô comunque dubitare dell’cffettivo peso o della reale rappresentatività del consesso, dal momento che le modalità dell’elezione e il criterio di scelta degli anziani sono all’arbitrio di dogi o governatori. Comunque il priore segue immediatamente Bartolomeo Campofregoso che apre il corteo, come caput huius curie ed i due sono tra i pochi ai quali è riservato l’epiteto di dominus.
- 22 V. Polonio, L’amministrazione della res publica genovese tra Tre e Quattrocento. L’archivio antico (...)
11Sorprendente appare nella scala gerarchica degli apparati funzionariali la posizione raggiunta dall’ufficio di moneta, un organo con competenze finanziarie che acquista rilevanza a partire dall’inizio del secolo, incaricato di valutare le spese eccezionali e di trovarne i finanziamenti con interventi sul debito pubblico, un organismo quindi che dovrebbe rappresentare una sorta di contraltare rispetto al Banco di San Giorgio, comunque ancora poco conosciuto nei suoi meccanismi e nelle sue competenza22. Rientra nel normale assetto della cosa pubblica la presenza dei giureconsulti, gli esperti di legge indispensabili al potere che ovunque godono di prestigio e di riconoscimenti e che, forti del titolo accademico che li pone in condizione di superiorità rispetto ai notai, si sono chiusi in un casta corporativa, in quella che viene chiamata « nobiltà di toga ».
- 23 G. Petti Balbi, Un episodio affermazione signorile: i Campofregoso in Lunigiana nel Quattrocento ( (...)
12Dietro i giuristi vengono altri Campofregoso e altri fautori o amici, definiti tra i più degni cittadini, oltre parenti più lontani schierati secondo il grado. Di questa folla, che tra amici e parenti raggiunge la cifra di 150 persone, vengono forniti 70 nomi e cognomi, rispettivamente dei 40 giovani che accompagnano la bara e dei 30 che stanno nelle prime posizioni dietro il feretro. Nel corteo dei giovani non compare alcun Campofregoso, mentre la scena interna del « lutto » è dominata da loro, ben 15 sui 30 citati. E’ ovvia ed eloquente questa massiccia presenza familiare attorno al defunto, che lascia trasparire la falcidia avvenuta all’interno della larga figliolanza di Pietro, l’assetto dinastico e la solitudine di Tommaso. Dei numerosi fratelli sono superstiti Bartolomeo, che infatti apre il corteo ed occupa il primo posto attorno alla bara, e Giovanni, il minore dei fratellastri, che gli sta poco dietro. Subito dopo i figli del defunto, quasi a chiudere la schiera dei più autorevoli parenticompare Giano, il nipote prediletto, destinato da Tommaso, privo di figli, a raccoglierne 1’eredita e a perpetuare le fortune del casato, che pero scompare precocemente di scena nel dicembre 1448 dopo nemmeno due anni di dogato23. E pare significativo che 1’epiteto di dominus sia riservato ai due fratelli e al nipote, oltre che al priore degli Anziani, a Gian Ludovico Fieschi e a Rinaldo Guinigi.
13Dopo fanno bella mostra di se i piu giovani Campofregoso, provvisti di grandi ambizioni e di animose rivalita, in preda a gelosie e contrasti che con molta difficolta il doge cerca di disciplinare tenendoli sotto il suo diretto controllo. Il Pierino, ricordato subito in prima fila tra Bartolomeo Campofregoso e il priore degli anziani, per la posizione riservatagli e senz’altro da identificarsi con Pietro, il futuro doge Pietro, figlio primogenito del defunto e della prima moglie Violante Spinola: aveva seguito il padre nell’esilio dopo il ’37, era stato riammesso in citta e perdonato nel ’42 da Tommaso che gli riconosce la leadership di un ramo familiare e ne sostiene nel 1450 l’elezione a doge in sua vece. Dopo Pierino compaiono Pandolfo e Tom-masino, quest’ultimo esplicitamente indicato come figlio del defunto, al pari del fratello minore Pandolfo, nati da Battista e da Ilaria Guinigi. Gli altri Fregoso, inseriti tra ufficiali e cittadini insigni, Antonio, Galeotto, Galeazzo, Gian Galeazzo, Lazzarino, Paolo Benedetto, Martinetto, Isnardo, Gerolamo, sono figure piu scialbe che hanno lasciato minor memoria di se nelle vicende genovesi del tempo o alfin-terno della famiglia ove e arduo collocarli per la ripetitivita delfonomastica e l’ampiezza del consortile.
- 24 Musso, Lo stato cappellazzo, citato supra n. 20, p. 239-242.
14Il Gian Galeazzo, collocato tra i giureconsulti, dovrebbe essere un altro nipote del doge, figlio del fratello Spinetta e di Ginevra Manfredi, designato nel 1453 erede da Tommaso insieme con la moglie Marzia Manfredi, rivale del cugino Pietro diventato doge alla fine del 1450.1 due sostenuti dai cugini Lazzaro, Paolo, Galeotto e Galeazzino, concentreranno le loro ambizioni sulla Lunigiana e cercheranno di allargare il dominio della famiglia in zona: Galeotto occupera e avra la signoria di Brugnato, Suvero e Rocchetta, Galeazzino si impossessera di Ameglia24. E’ pero Paolo che diventera celebre sulla scena non solo genovese del secondo Quattrocento, capace di dare la scalata alla carica di arcivescovo e di doge della citta e di ottenere il cappello cardinalizio. Anche se non hanno ancora dato prova di se per la giovane eta, attorno al feretro stanno molti Fregoso che, spinti da smodate ambizioni e da profonde rivalita, si affronteranno in sanguinose faide intestine e determineranno la scissione del casato dopo la scomparsa di Tommaso avvenuta nel ’53. Del ramo « del sesto » fanno parte il doge Pietro, Pandolfo e l’arcivescovo Paolo; in quello di Sarzana si riconoscono Ludovico e il nipote Tommasino figlio di Giano; in quello di Gavi e di Carrara Spinetta e Gian Galeazzo fratelli di Nicolo, ucciso di propria mano nel ’52 dal cugino, il doge Pietro.
15La parata funebre per Battista finisce cosí per proporre e mettere in mostra l’ordine familiare, che diventa anche sociale e politico, ponendo come sostiene Chiffoleau, « la morte al centro della vita ». Questo aspetto celebrativo e didattico insieme non deve essere sfuggito a Tommaso, uomo esperto ed avveduto che, pur avendo designato erede Giano, cerca di mantenere l’unita e la compattezza del casato, cosi che la cerimonia diventa un momento di riconciliazione, un modo perostentare l’ampiezza se non l’unione della famiglia, attorno alla quale si stringono parenti, alleati, magistrati, arti, tutte le forze su cui punta il doge per rafforzare il proprio potere, ormai traballante. Colpiscono anche le assenze tra i Campofregoso, in particolare quella del nipote Ludovico, l’ambizioso fratello di Giano, verso il quale Tommaso non ebbe mai simpatia, ritenendolo incapace, incostante, succube della madre, al punto da caldeggiarne nel ’50 la destituzione da doge in favore di Pietro, figlio proprio del defunto Battista.
16Gli altri presenti, citati con nome e cognome, tra giovani e astanti, in tutto 54, offrono un interessante spaccato degli equilibri politici e sociali vigenti attorno agli anni quaranta a Genova. Tra i giovani il doge sceglie equamente venti esponenti di famiglie nobili e altrettanti di famiglie popolari (in realta queste ultime sono diciannove perche i Giustiniani forniscono due « figuranti »), senza operare alcuna selezione politica, ma con grande acume perche questi giovani dai nomi assai rappresentativi diventano protagonisti delle vicende politiche ed economiche del secondo Quattrocento genovese. Diverso e il criterio di scelta dei 15 da affiancare ai Campofregoso, per i quali vige una rigorosa selezione politico-familiare che ben evidenzia l’establisment dogale e l’ampiezza del parentado Campofregoso. Compaiono tre Sauli, i potenti banchieri di origine lucchese con i quali i Fregoso hanno strette relazioni d’affari e che rimangono sempre al loro fianco e due Guinigi, altri lucchesi congiunti di Paolo Guinigi signore di Lucca che rappresenta il modello di signore a cui si ispira Tommaso che fece sposare due figlie del signore di Lucca a Genova, Ilaria con il defunto e Pippa con Tommaso Ravaschieri, uno dei piu fidati collaboratori del doge, conestabile e capitano di milizie spesso da lui arruolate nell’alta val di Vara, presente alle esequie.
- 25 Ibid., p. 233.
17Tra i cittadini genovesi paiono privilegiati i Fieschi perche, oltre due di loro, c’e il Ravascheri che appartiene ad un ramo minore di conti di Lavagna; tuttavia i Fieschi sono alleati infidi che con estrema disinvoltura passano da uno schieramento all’altro, facendo pesare sui dogi « popolari » le loro entrature romane, il prestigio internazionale, il peso militare che proviene dai loro feudi appenninici25. La posizione nel corteo e l’epiteto di dominus riservato a Gian Luigi o Giovanni Ludovico Fieschi testimoniano comunque la profonda intesa e la lunga consuetudine instaurata tra il doge e l’anziano zFieschi. Completano questo establisment due Spinola, uno dei due Iacopo cognato del defunto ai primi posti, e altrettanti Doria, oltre un Negrone ed un Olivieri. Rimane da sottolineare che incaricati di dare attuazione a questo cerimoniale sono Gaspare Lercari, Paolo Vivaldi, Nicolo Giustiniani e Iacopo de Leone e anche in questo caso il doge opera un’equa scelta di due nobili e di due popolari.
- 26 Petti Balbi, Simon Boccanegra, p. 60-63.
- 27 A. Neri, L’inventario dei beni di Spinetta Campofregoso, Giornale ligustico 11, 1884, p. 359-359. (...)
- 28 Georgii et Iohannis Stellae Annales, p. 330.
18Colpisce l’aspetto decisamente laico di questo rituale funebre, la mancanza di religiosi che forse potrebbero accogliere il corteo all’ingresso della chiesa in cui si sarebbe svolto il rito finale. E’ probabile che si tratti della cattedrale di San Lorenzo, ma la destinazione ultima dovrebbe essere la chiesa di San Francesco, prediletta dai dogi e dai Campofregoso, a partire da Simon Boccanegra che ancora in vita si fece qui erigere il proprio monumento funebre26 e ove fu sepolto nel 1425 Spinetta fratello di Tommaso e ove verra inumato nel ’48 Giano27. Questo apparato funèbre, consono alio stile di vita e alla aspirazioni signorili di Tommaso, assume quindi un carattcre decisamente scenografico e propagandistico. Rappresenta la concretizzazione dell’ideale aristocratico di organizzazione familiare di Tommaso, manifesta il progetto decisamente dinastico dei Campofregoso, costituisce un’osten-tazione del potere del doge che, pur con una parvenza di « democraticità », governa in realtà corne signore, regulis non subditus, come acutamente rileva l’annalista coevo Giovanni Stella28.
19Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, Diversorum comunis lanue 527, f. 39-40v
20MCCCCXXXXII°, die xx iunii. Tempore ducatus illustris et excelsi domini Thome de Campofregoso Ianuensium duels et eorum libertatis defensoris. Funus magnifia domini Baptiste de Campofregoso germani dicti domini ducis et generalis capitanei Ianuensium etc. ac locumtenentls etc.
21Primum accedant equites duodecim, quorum primus albo inductus sit cum vexillo comunis Ianue erecto; undecim nigro vestiti quorum primus deferat vexilla de Campofregoso pendentia, alius deferat scutum, alius galeam, alius ensem; rellquorum omnes quisque tahat signa nigra pendentia. Post hos sequantur cives sodales defincti nigro inducti. Capulum autem deferant octo consules quatuor artium inferlus nominati et octo ex burgo Sancti Thome, qui sunt infrascripti. Rectores collegii notariorum duo, consules artis draperiorum duo, consules artis seateriorum duo, consules artis speciariorum duo. De burgo: Johannes Navonus, Raynerius de Arquata, Oliverius de Ast, Nicolaus de Roncho, Bernardus de Zerbis, Ugolinus de Turino, Saginus de Frassineto, Baptista de Sancto Lazario.
22Capulum precedant iuvenes XX cum funalibus et totidem etiam cum funalibus sequantur. Quorum hec sunt nomina: Hyeronlmus Spinula, Paulus de Auria Ceve, // c.39v Iulianus Salvagus, Carolus Cataneus, Branchaleo Grlllus, Bartholomeus Spinula de Luculo, Conradus Imperialis, Thobias Palavicinus, Illarius Squarciaficus, Petrus de Mari quondam Franciscl, Gregorius de Fllsco quondam Opici, Percival de Grlmaldis, Hyeronlmus Lomellinus Oberti, Bartholomeus Italianus, Ianotus Lercarius, Sistus Gentilis, Petrus Ususmaris, lohannes de Nigro, Leonel de Oliva, Dominicus Marabotus, Evangelista Iustinianus, Ieronimus de Franchis Iula, Ludovlcus de Furnariis, lohannes de Prementorlo, Carolus Ciconia, lohannes Carrega, Simon de Facio, Iacobus Adurnus, Petrus de Albario, Georgius Cicer, Petrus Baptista Iustinianus, Marchus Marruffus, Laurentius Murchius, Franchus de Vernacia, Nicolaus Clavarinus, lohannes Fatinanti de Ortovegio, Thomas de Castelliono, Iohannes Cassicius, lacobus de Axereto et Demetrius Sauli //.
23c.40 Caput huius curie sit magnificus dominus Bartholomeus de Campofregoso, sequatur dominus prior antianorum et in medio istorum Petrinus de Campofregoso. Post hos sedat dominus Iohannes Ludovicus de Flisco a dexteris, post eum Theramus de Oliverio et in medio dominus Iohannes de Campofregoso. Post sequantur duo antiani et in medio eorum lacobus Spinula cognatus. Post sequantur duo antiani et in medio eorum Pandulfus de Campofregoso. Post duo antiani et in medio eorum Casanus de Auria. Post duo antiani et in medio eorum dominus Reinaldus de Guinisiis. Post reliqui duo antiani et in medio eorum dominus lanus de Campo-fregoso.
24Post duo officiales monete et in medio eorum Galeotus Spinula olim cognatus. Post duo officiales monete et in medio eorum Thomaxinus filius defuncti. Post duo officiales monete et in medio eorum Antonius de Campofregoso. Post reliqui duo officiales monete et in medio eorum Galeotus de Campofregoso. Post duo iuriste et in medio eorum Galeacius de Campofregoso. Post duo iuriste et in medio eorum Redulfus Guinisius. Post alii duo iuriste et in medio eorum Iohannes Galeacius de Campofregoso. Post alii duo iuriste et in medio eorum Lazarinus de Campofregoso. Post alii duo digniores et in medio eorum Paulus Benedictus de Campofregoso. Post alii duo et in medio eorum Martinetus de Campofregoso. Post alii duo et in medio eorum Isnardus de Campofregoso. Post alii duo et in medio eorum Hyeronimus de Campofregoso. Post alii duo et in medio eorum Thomas Ravascherius. Post in medio duorum Martinus de Nigrono. Post alii duo et in medio eorum Daniel de Flisco. Post alii duo et in medio eorum Gaspar Sauli II c.40v. Post alii duo et in medio eorum Obertus de Auria. Post alii duo et in medio eorum Lodixius Spinula de Luculo. Post alii duo et in medio eorum Leonardus Sauli. Post alii duo et in medio eroum Benedictus Sauli. Reliqui actinentes sequantur bini secundum gradus eorum.
25Executores suprascripti funeris sunt infrascripti et habeant baculos nigros in manu: Gaspar Lercarius, Paulus de Vivaldis, Nicolaus lustinianus et Iacobus de Leone.
Notes
1 Georgii et lohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975 (Rerum Italicarum Scriptores 17/2), p. 78. A questi si ispira il cronista piu tardo Agostino Giustiniani nel redigere i suoi annali in volgare. Sulla morte di Margherita, A. M. Boldorini. L’imperatore Enrico VII e il capitolo di San Lorenzo di Genova, Miscellanea di storia ligure in memoria di G. Falco, Genova 1996, p. 129-153; E. Poleogi, I luoghi genovesi di Enrico e Margherita di Lussemburgo. Sedi e cerimonie dell’ospitalita pubblica nelle fonti genovesi. Giovanni Pisano a Genova, Genova 1987. p. 265-273; A. Assini. Genova negli anni di Enrico VII di Lussemburgo: le fonti archivistiche, La storia dei genovesi 8, Genova 1988, p. 369-387.
2 Georgii et lohannis Stellae Annales, citato supra n. 1. p. 150.
3 Ibid., p. 190. Cfr. * (fine dell'articolo); anche A. Tenenti, La vie et la morta travers l’art au xve siecle, Paris 1952; Ph. Aries, Vhomme devant la mort, Paris 1977; J. Chiffoleau, La comptabilite dc l’au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans la region d’Avignon a lafln du Moyen Age, Roma 1980; M. Vovelle, La mort et l’Occident de 1300 a nos jours, Paris 1983.
* G. Airaldi, « Ad mortem festinamus... ». Genova, il Mandylion e Leonardo Montaldo, Mandylion. Intorno al Sacro Volto, da Bisanzio a Genova, Ginevra-Milano 2004, p. 275-281; G. Petti Balbi, Una lunga camera, un breve dogato: Leonardo Montaldo doge di Genova tra il 1383 e il 1384, Intorno al Sacro Volto. Genova, Bisanzio e il Mediterraneo (secoli xi-xiv), Atti del convegno del maggio 2004, in corso di stampa.
4 M. Vaquero Pineiro, I funerali romani del principe Giovanni e della regina Isabella di Castiglia: rituale politico al servizio della monarchia spagnola. Roma di fronte all’ Europa al tempo di Alessandro VII, Roma 2001, 2, p. 641-655.
5 A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, 2a ed., Genova 1854, p. 370-371. A conclusione della cerimonia l’annalista aggiunge: « la qual pompa non so bene come sara approvata dai savii e da coloro ai quali piace piu la mediocrita e la parsimonia che la superfluita e la prodigalita. » Per la rinunzia di Tommaso, ibid., p. 372-373.
6 Giovanni Stella termina i suoi annali con il 1435. A continuarli fu chiamato dal Comune Battista Stella figlio di Giorgio che arriva al 1461. La sua narrazione era andata perduta gia alla fme del secolo xv: G. Petti Balbi, Caffaro e la cronachistica genovese, Genova 1982, p. 140-161.
7 In particolare nella parte centrale del documento ove sono elencati in ordine gerarchico i Campo-fregoso, il Giustiniani legge Giovanni in luogo di Giano, escludendo di fatto da questa parata l’erede designato di Tommaso. Anche il fratello del doge Giovanni diventa Giovan Battista e di Iacopo Spinola non si dice che e cognato del defunto. Inoltre la frase caput huius curie viene tradotto con « nella sala dove si teneva la corte ».
8 G. G. Musso, La cultura genovese nell’età dell’umanesimo, Genova 1985, in cui sono raccolti contri-buti precedenti; G. Manetti, Elogi dei genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974; A. Gagliano Candela, I Fregoso uomini di cultura e committenti nella Genova del xv secolo, La storia dei geno-vesi 12, Genova 1994, p. 534-554; G. Petti Balbi, Lambiente culturale a Sarzana, Niccolo V nel sesto centenario della nascita, a cura di F. Bonatti, A. Manfredi, Citta del Vaticano 2000, p. 473-491; cfr. ** (fine dell’articolo).
** G. Petti Balbi, Il protagonismo e la signoria di Tommaso Campofregoso, Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, p. 287-295.
9 P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1819-1883, 3, tav. Fregoso; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, rist. anast. Bologna 1971. 1, tav. Campofregoso. Sui principali membri della famiglia cfr. ora anche le voci dovute a diversi autori in Dizionario Biografico degli Italiani 50, Roma 1998.
10 Una delle testimonianze più autorevoli, oltre il solito Giustiniani, è quello dall’ambasciatore fiorentino che ne tratta nella seconda delle sue Laudatio indirizzata proprio al doge Tommaso. Manetti. Elogi, citato supra n. 8. p. 89-170. A detta del Giustiniani, a coloro che gli suggerivano di giustiziare il fratello traditore. Tommaso avrebbe risposto che « prima elegerebbe patire ogni calamita e ogni ingiuria che imbrattarsi le mani del fraterno sangue »: Annali, citato supra n. 5, p. 359.
11 Giustiniani, Annali, p. 367-370.
12 Chiffoleau, La comptabilité, citato supra n. 3, p. 140-141.
13 Il simbolo araldico dei Campofregoso e uno spaccato ondato innestato di nero e d’argento, definito uno splendido esempio di arma di tipo cavalleresco militare: G. F. Bernabo di Negro, L'araldica a Genova. Origini e signijicati di una realtd storica e sociale, Genova 1983, p. 104-105.
14 Vovelle, La mort, citato supra n. 3, p. 113-116.
15 A. Borlandi, Pittura politica e committenza artistica nel primo Quattrocento a Genova, Renaissance Studies in honor of C. H. Smyth, Firenze 1985, p. 65-77.
16 G. Costamagna, Il notaio a Genova tra prestigio e potere, Roma 1970; G. Petti Balbi, Il notariato genovese nel Quattrocento, Tra Siviglia e Genova: notaio, documento e commercio nell’età colomhiana, a cura di V. Piergiovanni, Milano 1994, p. 91-144.
17 G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del Trecento, Genova 1991, n. ed. Napoli 1995. p. 249-254.
18 P. Massa, L’arte genovese della seta nella normativa del xv e xvi secolo, ASLi, n.s. 10, 1970; G. Casarino, Lucchesi e manifattura serica a Genova tra xiv e xvi secolo,, Actum Luce 29,2001, p. 3-48.
19 L. Balletto, Medici e farmaci, scongiuri e incantesimi nel medioevo genovese, Saggi e documenti del Civico lstitulo colomhiano 6, Genova 1985, p. 7-172; Petti Balbi, Simon Boccanegra, citato supra n. 17, p.254-258.
20 R. Musso, Lo stato cappellazzo. Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464), Studi di storia medioevale e di diplomatica 17, 1998, p. 223-288.
21 Petti Balbi, Simon Boccanegra, p. 78-83.
22 V. Polonio, L’amministrazione della res publica genovese tra Tre e Quattrocento. L’archivio antico comune, ASLi, n. s. 17. 1977, p. 22. Pochi sono i cartulari superstiti prodotti da questo ufficio: cfr, ibid., p. 270.
23 G. Petti Balbi, Un episodio affermazione signorile: i Campofregoso in Lunigiana nel Quattrocento (1421-1484), Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V, Atti del convegno del maggio 2000, in corso di stampa.
24 Musso, Lo stato cappellazzo, citato supra n. 20, p. 239-242.
25 Ibid., p. 233.
26 Petti Balbi, Simon Boccanegra, p. 60-63.
27 A. Neri, L’inventario dei beni di Spinetta Campofregoso, Giornale ligustico 11, 1884, p. 359-359. Per Giano, morto alla fine del ’48 viene eretta nel ’50 per volere del nuovo doge, il fratello Ludovico, un’arca per la quale si sarebbero potute spendere fino a mille lire: Giustiniani, Annali, p. 378, 380.
28 Georgii et Iohannis Stellae Annales, p. 330.
© Éditions de la Sorbonne, 2004