Précédent Suivant

I Gattilusio tra Genova e Bisanzio

Nuovi documenti d’archivio

p. 63-74


Texte intégral

1Nonostante il fatto che da almeno un secolo numerosi studiosi abbiano dedicato la loro attenzione alle vicende della casa dei Gattilusio, tanto nell’ambito di saggi specifici quanto nel quadro di studi più generali sulla storia politica ed economica dell’area egea nei secoli del tardo medioevo1, la documentazione diretta relativa ai vari rami della famiglia non ha ancora avuto l’occasione di essere pubblicata in modo organico. Ciò è dovuto sicuramente in primo luogo alla condizione di dispersione materiale dei documenti stessi nelle più disparate serie archivistiche dell’Archivio di Stato di Genova, che sicuramente custodisce la maggioranza della documentazione in materia giunta fino a noi, che ha fatto sì che alcuni dei più importanti documenti – soprattutto per il secolo xiv, ma non mancano esempi anche per il xv – siano stati pubblicati in sedi disparate e talvolta francamente inattese, complicando notevolmente il lavoro dei ricercatori2. Un altro ostacolo alla ricerca storica è da attribuirsi senza dubbio alla convinzione per molto tempo nutrita dagli studiosi, e tuttora assai diffusa, che l’opera di Luxoro e Pinelli Gentile, dedicata appunto all’edizione dei documenti relativi ai Gattilusio, rappresentasse una sorta di “punto fermo”, una raccolta sostanzialmente esaustiva delle fonti pervenuteci sull’argomento. Un’accurata operazione di riscontro di quest’opera con i documenti originali ne ha invece dimostrato il carattere puramente antologico, viziato per di più non solo da un criterio araldico-genealogico di dubbio valore scientifico, ma anche da plateali e grossolani errori di lettura e trascrizione che hanno purtroppo avuto conseguenze sulla storiografia, viziando in taluni casi anche la visione che illustri studiosi hanno avuto della politica orientale perseguita da Genova nel cruciale periodo dell’estrema crisi di Bisanzio e dei potentati cristiani d’Oriente e dell’affermazione della potenza ottomana nell’area a cavallo tra Europa ed Asia3.

2Poiché non è prevedibile, almeno per il momento, la pur auspicabile realizzazione di quel “Codice diplomatico mitilenese” che già nel xix secolo era nei progetti di Luigi Tommaso Belgrano e Karl Hopf4, e che avrebbe senza dubbio il grande pregio di raccogliere in una sola sede una seria riedizione di quanto già malamente pubblicato insieme al gran numero dei documenti editi in sedi disperse e degli inediti, è da ritenersi che un’occasione – quale la presente – di pubblicare in una sede adeguata documenti inediti sui dinasti greco-genovesi rappresenti un’opportunità da non tralasciare.

3Il presente saggio è appunto dedicato all’illustrazione di un documento recentemente identificato nell’Archivio di Stato di Genova5, che offre numerosi spunti di riflessione su alcuni aspetti fondamentali delle vicende della casata greco-genovese, ed in particolare sull’operato politico-diplomatico del suo fondatore in un momento storico di cruciale importanza tanto per i destini della sua patria d’origine, quanto per quelli dell’impero di cui era divenuto uno dei personaggi più influenti, e cioè quella guerra “di Tenedo”, o “di Chioggia”, che rappresentò, fra il 1376 ed il 1381, il momento più alto del secolare conflitto fra Genova e Venezia per il controllo delle rotte commerciali del Mediterraneo6, ed in particolare di quelle che solcavano il bacino orientale del mare interno, collegando gli scali del Levante e del Mar Nero con l’Italia o, anche, direttamente con il sistema delle rotte atlantiche riaperte alla fine del xiii secolo, lungo le quali veniva incanalata una notevole quantità dei prodotti acquistati dai mercanti italiani sulle piazze orientali7.

4In tale contesto, entrambe le Potenze cercarono di intessere i più vasti sistemi di alleanze possibili, coinvolgendo nel conflitto un gran numero di entità statali, tanto in Italia quanto nei Balcani e in Oriente, un quadro nel quale spiccava tuttavia, per la sua singolarità, la posizione di Francesco I Gattilusio.

5Il signore di Mitilene, cittadino di Genova e cognato dell’ imperatore di Bisanzio, si trovava in effetti in una posizione diplomatica assai difficile, in quanto l’adesione di Giovanni V all’alleanza veneziana lo poneva di fronte alla drammatica alternativa di seguire il suo legittimo sovrano nel suo schieramento anti-genovese o, al contrario, di mettere a rischio tutto quanto aveva guadagnato in lunghi anni di fedeltà alla casa dei Paleologi per aiutare la propria madrepatria.

6Fino ad ora, gli autori che si sono occupati dell’ argomento, e anche chi qui scrive in un suo precedente intervento8, avevano ritenuto, sulla base delle fonti note, che il Gattilusio fosse riuscito in un difficile gioco di “equilibrismo” politico, mantenendosi sostanzialmente neutrale e lavorando al fine di favorire un riavvicinamento fra Genova e Bisanzio, ma il documento di cui qui si tratta contribuisce a gettare una luce completamente differente sulla vicenda.

7Si tratta della minuta del testo delle disposizioni adottate il 20 ottobre 1379 dal doge Nicolò Guarco e dal Consiglio degli Anziani, dopo aver ascoltato il parere dell’Ufficio di Moneta (nei cui registri, come risulta da un’annotazione, dovette essere registrato il testo definitivo del provvedimento), al fine di ricompensare Francesco Gattilusio non solo per i [...] grandia et diversa obsequia, beneficia, honores et commoda [...] che egli, spinto [...] sui liberalitate munifica, solum ex recto et perfecto zelo Patrie et nominis lanuensium [...], ha reso al Comune, ma soprattutto perché [.. .] multis mensibus iam misit et tenuit et modo tenet et habet in Gulfo Venetorum galeam unam suam bene et sufficienter armatam suis sibi propriis stipendiis et expensis in comitiva certarum galearum et extolei predicti felicis et victoriosi Communis Ianue ibidem presentialiter extantium, sub capitaneatum videlicet nobili viri domini Petri de Auria [...].

8Il documento, per quanto si tratti di una minuta su supporto cartaceo assai ricca di correzioni, che ne hanno reso oltremodo difficoltosa la trascrizione, è su questo punto indubbio e impone quindi una radicale revisione di quanto fino ad ora si era pensato relativamente all’atteggiamento del signore di Mitilene nel corso della guerra, in quanto conferma che, in uno dei momenti cruciali del conflitto, dopo la morte dell’ammiraglio genovese Luciano Doria nel corso della vittoriosa battaglia ingaggiata contro la flotta veneziana di fronte a Pola il 6 maggio 13799, Francesco I aveva contribuito in modo significativo allo sforzo bellico della madrepatria partecipando alla costituzione di quella squadra di quindici galee alla testa delle quali il nuovo ammiraglio, Pietro Doria quondam Dorini, era entrato in Adriatico per portare l’attacco direttamente contro Chioggia, e da questa posizione contro la stessa Venezia10. L’importanza della partecipazione del Gattilusio era stata in effetti tanto apprezzata da essere ricompensata, pochi mesi dopo, con il provvedimento di esenzione perpetua da qualunque forma di contribuzione fiscale tanto per lui che per i suoi figli maschi [...] habitis et habendis, ex legitimo matrimonio tantum [...] attestato dal documento.

9Una ricompensa così ragguardevole andava sicuramente al di là del pur notevole peso che l’intervento di Francesco I aveva avuto per Genova sotto il profilo militare, ma doveva probabilmente tenere conto della fondamentale importanza che questa scelta di campo aveva avuto sotto il profilo diplomatico in quello specifico momento politico. In quegli stessi mesi, il Comune ligure aveva infatti dovuto assistere al repentino “voltafaccia” diplomatico di un alleato sul quale fino a quel momento si era ritenuto di poter fare ragionevolmente affidamento: il sultano ottomano Murad I aveva infatti abbandonato il tradizionale atteggiamento filogenovese perseguito da lui e dai suoi predecessori per appoggiare, insieme ai Veneziani, la restaurazione sul trono di Giovanni V e di suo figlio Manuele II contro l’altro figlio ribelle, Andronico IV, che pure aveva inizialmente sostenuto insieme ai Genovesi di Pera; questi ultimi, rimasti fedeli alle loro posizioni iniziali, si erano trovati così assediati dalle forze nemiche11.

10In una situazione di tal genere, il fatto che il cognato dell’imperatore, che era tra l’altro da molti anni uno dei consiglieri più intimi e ascoltati del sovrano, avesse deciso di rompere gli indugi e di schierarsi dalla parte della sua città d’origine doveva sicuramente aver avuto una grande importanza sul piano psicologico, prospettando ai Genovesi un’insperata via d’uscita dalle difficoltà nelle quali si trovavano, ma soprattutto dal punto di vista diplomatico. Poiché infatti è molto difficile pensare che un abile politico come Francesco I avesse improvvisamente deciso di rompere i suoi ottimi rapporti personali con Giovanni V, del quale per un quarto di secolo era stato sempre un leale sostenitore, sorge spontanea l’ipotesi che, anche in questo caso, il signore di Mitilene stesse in realtà agendo in accordo con l’imperatore – il quale, in un momento in cui Venezia, assediata nella sua stessa laguna, sembrava trovarsi sull’orlo della catastrofe, aveva tutto l’interesse a trovare la possibilità di aprire un canale di collegamento diplomatico che potesse favorire un riavvicinamento con Genova, anche in considerazione dei problemi che avrebbero potuto derivare dall’imprevedibile “variabile” rappresentata dal necessario, ma non controllabile, intervento degli ottomani12 – e fosse incaricato di sondare la possibilità di un accordo diplomatico che restituisse spazi di manovra politica al sovrano bizantino.

11Tale ipotesi trova del resto sostegno nel fatto che, come già sapevamo dalla documentazione precedentemente nota, non sembra che l’intervento del Gattilusio in favore di Genova abbia in qualche modo alterato i suoi rapporti con il Paleologo, e contribuisce inoltre a farci leggere sotto una luce differente un episodio immediatamente successivo, rimasto sempre assai difficile da spiegare: le accuse rivolte al signore di Mitilene dal capitano ribelle di Tenedo, Zanachi Mudazzo, per giustificare il proprio rifiuto di obbedire agli ordini di abbandono dell’isola emanati dal governo veneziano in ottemperanza alle disposizioni del trattato di pace siglato a Torino l’8 agosto 1381 con l’arbitrato di Amedeo VI di Savoia. 11 Mudazzo sostenne infatti che i Genovesi avrebbero progettato di approfittare dell’occasione per impadronirsi dell’isola contesa annettendola ai domini del Gattilusio e portò come prova delle sue affermazioni la presenza a Tenedo di Raffaele di Quarto, inviato sull’isola da Francesco I per motivi che la documentazione pervenutaci non ha mai consentito di chiarire completamente13.

12Sicuramente, una simile operazione, che non avrebbe potuto aver luogo senza una sostanziale connivenza di Giovanni V14, sarebbe rientrata perfettamente tanto negli interessi di Genova che nella linea politica di espansione della propria signoria perseguita attivamente dal signore di Mitilene, che proprio in quegli anni stava sfociando nella costituzione sulla costa della Tracia di un secondo solido nucleo di potere della famiglia, sempre sotto l’egida imperiale15, incentrato sulla signoria esercitata dal fratello minore del Gattilusio, Niccolò, sulla città di Enos16, ma la tempestiva reazione veneziana consigliò probabilmente l’abbandono di un progetto che, se realizzato, avrebbe messo in breve tempo nelle mani dei Gattilusio le chiavi dei Dardanelli17.

13Al di là di quelli che sono gli aspetti specificamente politici e militari, il documento in questione evidenzia tuttavia una serie di aspetti di notevole interesse per evidenziare i legami di parentela e di “partito” che univano alcune delle famiglie dominanti della complessa scena politica genovese.

14A tal fine, oltre a rilevare la circostanza che l’insistenza del nostro documento sull’applicabilità delle esenzioni fiscali solamente ai discendenti di Francesco I ex legitimo matrimonio porta a considerare seriamente la possibile esistenza di figli illegittimi del signore di Mitilene (se non la figura misteriosa ed “evanescente” di Giorgio, la cui esistenza e precisa paternità non è mai stata documentata in modo incontrovertibile18, forse il frutto di qualche legame stabilito dopo la morte di Maria Paleologina, la cui data non ci è nota con certezza), va innanzitutto sottolineato il fatto, a nostro parere assai significativo, che nel 1384, forse anche in omaggio ai rapporti intrecciatisi proprio durante la campagna navale in Adriatico tra il ramo dei Doria signori di Loano e il signore di Mitilene (anche se probabilmente gli accordi matrimoniali progettati erano riferiti, all’epoca, a uno dei figli maggiori del Gattilusio, Andronico, il primogenito, о Domenico, morti successivamente insieme al padre nel terremoto che colpì Mitilene il 6 agosto 138419), la sorella minore dell’ammiraglio Pietro Doria quondam Dorini, Valentina, sarebbe divenuta la moglie del figlio e successore di Francesco I, il giovane Jacopo alias Francesco II20 appena salito al trono, un matrimonio che costituì un ulteriore “tassello” di quella politica di stretti rapporti familiari con i Doria che fu una costante nella strategia dinastica dei Gattilusio21.

15Questo matrimonio, però, non rafforzava soltanto il legame dinastico fra i Doria e i Gattilusio, ma consolidava anche l’inserimento della casa dei signori di Mitilene in un ben preciso schieramento politico, come dimostrano alcuni documenti (il contenuto dei quali, anche se purtroppo non sono giunti a noi nella loro integrità, ci è noto attraverso le annotazioni riportate in un manoscritto conservato presso l’Archivio di Stato di Genova22) che si ricollegano direttamente ai provvedimenti attestati dal documento di cui qui si tratta.

16Si tratta di tre brevi annotazioni, di fatto dei regesti, che, se collegate al documento in oggetto, contribuiscono a disegnare un quadro assai significativo delle alleanze familiari strette fra i “clan” dominanti della politica genovese negli ultimi decenni del xiv secolo: la prima risale al 18 novembre 137323, e attesta dell’esistenza di una precedente esenzione fiscale concessa dal doge Domenico Campo-fregoso24 in favore filiis domini Francisci Gateluxii, ipsi venientibus Immani, un provvedimento che conferma, oltre al permanere di solidi legami dei Gattilusio con l’antica madrepatria25, il favore costantemente dimostrato dal governo genovese nei confronti della casata dei signori di Mitilene26, ma che acquista un particolare significato se raffrontato a quelli successivi. Il 28 aprile 1388 il doge Antoniotto Adorno emanò infatti un decreto di sequestro dei beni e di revoca dei privilegi (tra i quali, ovviamente, anche le esenzioni fiscali concesse nel 1373 e 1379) contro Francesco II e i suoi parenti27, ma tale sanzione venne integralmente revocata già il 18 settembre 139028, poche settimane dopo la sostituzione dell’Adorno nella carica dogale con un altro membro della famiglia Campofregoso, Giacomo29.

17Risulta evidente, dalla successione di questi provvedimenti, l’esistenza di un solido legame politico fra i Campofregoso e i Gattilusio, mediato proprio dalla comune parentela con la casa dei Doria, ribadita nel corso del tempo attraverso una lunga serie di matrimoni, che non a caso viene ricordata nel 1439 dal doge Tommaso Campofregoso in una lettera a Dorino Gattilusio30.

18Un simile legame rendeva inevitabilmente assai difficili i rapporti tra i signori di Mitilene e la fazione degli Adorno, come dimostra il provvedimento adottato da un doge come Antoniotto, pur direttamente interessato ad un “rilancio” della politica genovese nel Levante31 e quindi sicuramente conscio dell’importanza diplomatica della dinastia greco-genovese32; soprattutto, però, esso è un chiaro indicatore delle profonde trasformazioni che la serrata lotta di fazione che contraddistingueva il regime del dogato popolare aveva provocato nei tradizionali schieramenti politici genovesi, travalicando non soltanto l’ormai obsoleta distinzione fra “guelfi” e “ghibellini”, tanto cara alla storiografia del xix secolo e della prima metà del xx, ma anche quella, ben più significativa, tra nobiles e populares.

19In questo complesso gioco di alleanze incrociate, i Gattilusio si confermano come uno dei “pezzi” principali della grande partita intrapresa fra le Potenze occidentali per il controllo dell’area egea e delle rotte per il bacino pontico, e ancora una volta il nostro documento conferma il ruolo di protagonista giocato in quegli eventi da Francesco I in un momento storico in cui a Venezia e Genova, e forse addirittura a Bisanzio, si pensava ancora di poter in qualche modo controllare e contenere quel fattore di disturbo dei vecchi equilibri rappresentato dall’ incombente affermazione degli Ottomani quale nuova Potenza egemone nell’area33. Di tale ruolo erano ben consci gli esponenti più brillanti delle due fazioni popolari che si contendevano la carica dogale in Genova, ma soprattutto, come appare evidente, i Doria.

20In effetti, l’elemento che maggiormente emerge dalla contestualizzazione dei nostri documenti, accanto alla conferma dell’ importanza dei Gattilusio nel quadro della politica orientale genovese, è sicuramente il ruolo centrale che, nella Genova dei dogi “di Popolo”, viene esercitato dai membri della casa dei Doria. Onnipresenti nei consigli, nei comandi militari, nelle ambascerie (ma anche nei circoli che si riuniscono intorno ai membri delle famiglie dogali o delle dinastie d’Oltremare), imparentati con i Campofregoso, gli Adorno (lo stesso Antoniotto è marito di una Ginevra Doria), i Gattilusio, la stessa casa imperiale dei Paleologi34, i Doria, unici fra le antiche quattuor gentes della nobiltà, mentre i Fieschi decidono di giocare tutto il loro prestigio sul legame privilegiato con la Curia pontificia e la Corona di Francia e gli Spinola fanno altrettanto con quello con i duchi di Milano, si innervano sempre più nella società genovese tardo-medievale, rendendosi indispensabili mediatori e agendo quale trait d’union tra le varie istanze della sfaccettata realtà politica ed economica della città e dei suoi stabilimenti oltremarini, tanto in Oriente quanto in Occidente.

21Mentre dunque il sogno di un principato egeo, coltivato dai Gattilusio, sarà destinato a svanire sotto i colpi dell’inarrestabile espansione ottomana, i Doria porranno così, nel corso del tormentato “lungo Quattrocento” genovese, le basi della loro trionfale affermazione egemonica nella Repubblica di Età Moderna35.

Annexe

APPENDICE

1379, ottobre 20, Genova.

In considerazione dei molti servigi resi al Comune di Genova, tra i quali il mantenimento a proprie spese di una galea armata nella flotta di Pietro Doria impegnata in Adriatico contro i Veneziani, e dopo aver sentito il parere dell’Ufficio di Moneta, il doge Niccolò Guarco e il Consiglio degli Anziani deliberano di concedere a Francesco Gattilusio, signore di Mitilene, e ai suoi figli maschi legittimi una piena esenzione da ogni contribuzione fiscale.

ASG, AS, Rerum Publicarum, 495, doc. 16

Pro Francisco Gatelusio. In cartulario de Moneta36

MCCCLXXVIIIIo 37 die XXa octobris.

Magnificus38 dominus, dominus Nicolaus de Goarco, Dei Gratia dux etcetera, et Consilium etcetera, in quo interfuerunt infrascripti Anciani, videlicet:

Raffus Lecavelus, prior; Thomas de Illionis; Benedictus de Auria; Iohannes de Bracellis; Iulianus De Mari; Iohannes de Altrixe de Bisanne39; Franciscus Ragius40; Steffanus Cataneus; Dondedeus de Sancto Ulcisio, draperius; Thomas De Marinis; Morruel Cigala.

Attendentes grandia et diversa obsequia, beneficia, honores et commoda que dudum41 Communi Ianue ac civibus et Ianuensibus indiferenter Egregius et Potens vir dominus Franciscus Gatelusius, gratus42 et notabilis civis Ianue, dominus Metellini etcetera, sui liberalitate munifica, solum ex recto et perfecto zelo Patrie et nominis Ianuensium43, multipliciter, ingeter44 et liberaliter prebuit et fecit, et potissime tempore presenti prebet et facit45 Communi premisso, in cuius honore, auxilium et augmentum, multis mensibus iam misit et46 tenuit et modo tenet et habet in Gulfo Venetorum47 galeam unam suam bene et sufficienter armatam48 suis sibi propriis49 stipendiis et expensis in comitiva certarum galearum et extolei predicti felicis et victoriosi Communis Ianue50 ibidem51 presentialiter52 extantium, sub capitaneatum videlicet53 nobili viri domini Petri de Auria, honorabilis54 Ianue civis, contra civi-tatem Venetiarum et Venetos, hostes et emulos antiquos prefati Communis Ianue, et advertentes quod55, sicuti necessarium, opportunum56 et debitum existit malos et pravos iuxta demerita punire, ita57 pariter dignum et iustum est bonos et bene operantes secundum meritorum exigentia premiare, volentes igitur in aliqualem58 recognicionem et retribucionem59 talium et tantorum eidem domini Francisci ali-quibus honoribus, prerogativis et commodis asserti Communis Ianue specialiter insignire, ad hoc etiam ut ipse dominus Franciscus et filii similiter ad perse-verandum in posterum in obsequiis, commodis et honoribus Communis Ianue et Ianuensium assertorum semper promptius animentur et ardentius incallescant60, idcirco presenti decreto, firmiter et inviolabiliter valituro61, ex potere et baylia prefatis domino .. Duci et Consilio, quo modo per Commune Ianue concessa et attributa, et omni modo, iure et forma quibus melius poterunt et possunt, statuerunt, deliberaverun[t]62 et firmaverunt quod assertus dominus Franciscus Gatelusius et eti[am o]mnes63 et singuli filii masculi eiusdem habitis et habendis, ex legitimo matrimonio tantum64, et quilibet ipsorum pat[ris]65 et filiorum decetero et ab hinc in antea, quamdiu vixerint et [quou]sque66 eorum vixerit, sint et esse debeant liberi, immunes et exempti, et pro liberos, immunes et exemptos haberi, tractari et expediri debere per dictum Commune Ianue et quoscumque officiales eiusdem presentes et futuros67, ipsosque et unumquemque eorum auctoritate presentium faciunt, ordinant et declarant liberos, immunes et exemptos ab omnibus et singulis cotumis, mutuis, taleis, oneribus68, avariis et angariis realibus et personalibus atque mixtis, et69 tam impositis, quam deinceps imponendis et ordinandis per dictum Commune Ianue vel eius officiates quamvis racione, occasione vel causa; ita quod in illis vel aliquo seu aliqua eorum vel earum imponi vel taxari, vel proinde peti vel molestari70 in personis vel rebus per dictum Commune Ianue71 vel eius officiales nullo unquam tempori possint vel debeant quoquo modo, sane nichilominus intellecto quod presens immunitas ad aliquos introytos, drictus vel cabelas dicti Communis nullatenus extenditur; et, ut premissa debite procedant et sua semper obtineant et obtinere debeant et possint roboris firmitatem, ea omnia72 exposuerunt et proposuerunt coram Officio de Moneta, presente et intelligente, consulenda, deliberanda et approbanda per ipsum, si et prout eidem Officio melius videatur et placeat.

Ea die

Officium de Moneta prefatum, in pleno et integro suorum octo officialium numero congregatum, et quorum officialium nomina sunt hec: Anthonius de Rocataliata faber, prior, Lodisius de Vivaldis, Dominicus Falamonica, Iohannes de Crucis, Leo-nardus Gentilis, Nicolaus del Lazaro notarius, Guillielmus Bestagnus et Costantinus Portonarius, audita, visa73 et intellecta deliberationem et proposita supradicta, et super ea et contentis74 in ipsa ut supra maturo examine perhabito, repertis lapillis albis omnibus VIIIo numero, nulla nigro, deliberaverunt consentire75 supradictos dominum Franciscum Gatelusium, tamquam benemeritum, necnon filios eiusdem76 et quemcumque eorum, esse et esse posse liberos, immunes et exemptos77 atque habere et gaudere franchisiam antedictam modo supradicto, et in omnibus et per omnia prout infrascripta deliberacione et preposita prefatorum domini .. Ducis et Consilii seriosius continetur.

Ea die

Prefatus Magnificus dominus .. Dux et Consilium Ancianorum78 in legitimo numero congregatum, et quorum Ancianorum consiliariorum que hiis interfuerunt nomina superius scripta sunt, visa supradicta deliberacione79 facta per predictum Officium de Moneta ut supra, absolventes se se super hiis ad lapillos albos et nigros, qui reperti fuerunt omnes albi XII numero, nullus niger, et sic80 ut supra et infra fuit in omnibus obtentum, predictam deliberacionem eiusdem Officii de Moneta, et ad cautelam omnia et singula supradicta corroboraverunt et firmaverunt in omnibus prout supra, atque mandaverunt fieri de premissis per me Raffael de Casanova, notarius et cancellarius eorum et Communis Ianue, presentan publicum scripturam.

Notes de bas de page

1 Sulla famiglia Gattilusio si vedano: K. Hopf, Geschichte Griechenlands vom Beginn des Miltelalters bis auf misere Zeit, 2 vol., Leipzig 1867-1868, 2, p. 150-153; Id., Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues, publiées avec notes et tableaux généalogiques, Berlin 1873, p. 198-201, 502; A. Luxoro, G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell’Arcipelago, Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti 1, 1874, p. 81-90, 217-221; 2, 1875, p. 86-93, 292-297; 3, 1876, p. 313-316; 5,1878, p. 345-372; I. N. Deles, Oí Γατελοῦζοι έν Λέσβῳ 1355-1462, Albinai 1901; W. Miller, The Genoese colonies in Greece, in Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921 (rist. Amsterdam 1964), p. 296-298; Id., The Gattilusj of Lesbos (1355-1462), BZ 22, 1913, p. 406-447 (= Essays on the Latin Orient, p. 313-353); G. T. Dennis, The Short Chronicle of Lesbos, 1355-1428, Λεσβιακά 5, 1965, p. 123-142; A. Luttrell, John V’s Daughters: A Palaiologan Puzzle, DOP 40, 1986, p. 103-112; G. Pistarino, Genovesi d’Oriente, Genova 1990 (Civico Istituto Colombiano, Studi e Testi [S.T.], serie storica 14), p. 383-420; G. Olgiati, I Gattilusio, Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno di Montaggio, 23 ottobre 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994 (Accademia Ligure di Scienze e Lettere, collana di Monografie 9), p. 85-99; G. Pistarino, Chio dei Genovesi nel tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1996 (Nuova Raccolta Colombiana 12), ad ìndicem; Οι Γατελούζοι της Λέσβου, a cura di Α. Mazarakis [citato Οι Γατελούζοι], Athinai 1996 (Μεσαιονικά Τετοαδία 1); Τ. Ganchou. Héléna Notara Gateliousaina d’Ainos et le Sankt Peterburg Bibl. Publ. Gr. 243, RÉB 56, 1998, p. 141-168. Cfr. anche E. Basso, gattilusio, Domenico; Dorino (I); Dorino (II); Francesco (1); Jacopo (Francesco II); Giuliano; Jacopo; Niccolò (I); Niccolò (II); Palamede, Dizionario Biografico degli Italiani (DBI) 52, Roma 1999, p. 602-617, 620-626.

2 Alcuni documenti di fondamentale importanza sono stati pubblicati in L. T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, ASLi 13, Genova 1877, p. 97-336; Id., Seconda serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, ibid., p. 931-1003, mentre altri, relativi secolo xv, si trovano in A. Vigna, Codice diplomatico delle colonie tauro-liguri durante la signoria dell’Ufficio di San Giorgio (MCCCCLII-MCCCCLXXV), 1 (anni 1453-1459), Genova 1868 (ASLi 6); 2/1 (anni 1460-1472), Genova 1871 (ASLi 7, parte 1, fasc. I-III); L. Balletto, Liber Officii Provisionis Romanie (Genova, 1424-1428), Genova 2000.

3 Si pensi, ad esempio, al fraintendimento della politica genovese nei confronti dei Gattilusio da parte del Miller; si veda a questo proposito quanto detto da A. Assini, La compera Metilini e la difesa genovese dei Gattilusio dopo la caduta di Costantinopoli, Οι Γατελούζοι, citato supra n. 1, p. 223-280. in particolare p. 244.

4 Cfr. L. T. Belgrano, Avvertenza, in Luxoro - Pinelli Gentile, Documenti, citato supra n. 1, I, p. 81-84. L’unica edizione, a tutt’oggi, che comprenda un consistente e organico insieme di documenti relativi a Mitilene rimane A. Roccatagliata, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene. Tomo II: Mitilene, 1454-1460, Genova 1982 (Collana Storica di Fonti e Studi [CSFS] 34.2).

5 ASG, Archivio Segreto, Rerum Publicarum, 495, doc. 16. Si veda l’edizione del testo in appendice al presente saggio.

6 Sulle vicende della guerra, cfr. L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino. Saggio storico con documenti inediti, Firenze 1866; F. Thiriet, Venise et l’occupation de Ténédos au xive siècle, Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École Française de Rome 65. 1953, p. 219-245 (= Études sur la Romanie gréco-vénitienne, London 1977, II); V. Vitale, Breviario della Storia di Genova, 2 vol., Genova 1955, 1, p. 143-144; Daniele di Chinazzo, Cronica della guerra da Veneciani a Zenoesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Âge, Paris 1959; F. Surdich, Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento, Genova 1970 (CSFS 4), p. 23-42; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi (Annales Genuenses). Bologna 1975 (Rerum Italicarum Scriptores2 17/II), p. 169-184.

7 Per un quadro generale del sistema delle rotte commerciali genovesi fra Oriente e Occidente, cfr. M. Balard, La Romanie génoise (xiie-début du xve siècle), 2 vol., Genova 1978 (ASLi., n. s. 18), in particolare 2, p. 849-868; E. Basso, Genova: un impero sul mare, Cagliari 1994 (Collana di Studi italo-iberici 20), p. 185-200.

8 Id., gattilusio, Francesco (i), DBI, citato supra n. I, p. 608-611, in particolare p. 610.

9 Annales Genuenses, citato supra n. 6, p. 173. Su Luciano Doria, cfr. G. Nuti, DORIA. Luciano, DBI 41, Roma 1992, p. 404-405.

10 Cfr. Casati, La guerra dì Chioggia, citato supra n. 6, p. 71-74.

11 Cfr. G. Ostrogorsky. Geschichte des byzantinischen Staates, München 1963, trad. it. a cura di P. Leone, Storia dell’impero bizantino, Torino 1968, p. 486-488; Histoire de l’Empire ottoman, a cura di R. Mantran, Paris 1989, p. 43. La tensione con gli Ottomani si sarebbe protratta fino alla conclusione del trattato del 1387; cfr. S. de Sacy, Pièces diplomatiques tirées des Archives de la République de Gênes, Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque du Roi 11, Paris 1827, p. 58-61; Belgrano, Prima serie di documenti, citato supra n. 2. doc. XXX, p. 146-149; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l’Impero Bizantino e i Turchi, ASLi 28, Genova 1898, p. 577-858, in particolare p. 718-719; K. Fleet, The treaty of 1387 between Murad I and the Genoese, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London 56/1, 1993, p. 13-33; E. Basso, From Cooperation to Clash of Interests; Genoa and the Turks in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, The Turks, a cura di H. C. Güzel, K. Çiçek, S. Koca, 6 vol., Ankara 2002, 3, p. 181-188, in particolare p. 181 e n. 7.

12 Una decisione dell’imperatore in questo senso dovette probabilmente essere favorita anche dai successi militari ottenuti dai Peroti contro le forze turche e bizantine nei pressi della stessa capitale; cfr. Annales Genuenses, p. 176-177.

13 R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, 8 vol., Venezia 1876-1914, 3, p. 156 (11 e 14 gennaio 1382): Miller, The Gattilusj, citato supra n. 1, p. 317.

14 L’interesse dell’imperatore nei confronti della possibilità di recuperare l’isola, forse proprio attraverso l’operato di suo cognato, è evidenziato sia dal tenore delle istruzioni date il 25 ottobre 1381 dal Senato di Venezia a Pantaleone Barbo, incaricato di recarsi a Costantinopoli per trattare il rinnovo della tregua con l’Impero (e per ricordare al sovrano bizantino i pesanti obblighi finanziari che ancora aveva nei confronti dei Veneziani), il quale, nel caso Giovanni V avesse avanzato pretese su Tenedo, avrebbe dovuto espressamente rispondere che Venezia, per il rispetto dei termini del trattato di pace, non poteva in alcun modo appoggiarlo, sia dalla richiesta di restituzione dell’isola all’Impero avanzata ancora il 26 gennaio 1383 da un ambasciatore bizantino a Venezia a nome del suo sovrano; cfr. F. Thiriet, Régestes du Sénat de Venise concernant la Romanie, 3 vol., Paris-La Haye 1958-1961, 1, n° 606 p. 149, n° 637 p. 156.

15 Il Dennis, sulla base delle lettere di Demetrios Kydones, ipotizza che la cessione di Enos potrebbe essere stata operata non da Giovanni V, ma dal suo figlio ribelle Andronico IV proprio nel 1379, in quanto nel 1382 l’imperatore avrebbe cercato di revocarla; cfr. Dennis, The Short Chronicle, citato supra n. 1, p. 11.

16 Sulla figura di Niccolò Gattilusio, si vedano in particolare MM, 2, p. 140, 234, 338; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient au xive siècle. Expéditions du maréchal Boucicaut, Paris 1886 (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome 44-45), 1, p. 484 n. 1; 2, p. 33-35, 48, 91-93, 189; Miller, The Gattilusj, p. 318-325, 352-353; G. T. Dennis, The Reign of Manuel II Palaeologus in Thessalonica 1382-1387. Roma 1961. p. 151; Balard, La Romanie génoise, citato supra n. 7. 1. p. 174; Pistarino, Genovesi, citato supra n. 1, p. 387-388, 390-392; Olgiati, I Gattilusio, citato supra n. 1, p. 86, 88, 94, 96; Demetrios Kydones, Briefe, trad, a cura di F. Tinnefeld, Stuttgart 1991, 2. p. 195-196 (T 218), p. 197-199 (T 219); C. Asdracha, Inscriptions byzantines de la Thrace orientale et de l’île d’Imbros (xiie-xve siècles). Présentation et commentaire historique, Άρχαιολογικòν Δελτίον 43, 1988 (1995). tavv. 29-30; Ead., Γατελούζοι Αίνου, Σαμοθράκης και Ιμβρου από τις επιγραφές. Οι Γατελούζοι, ρ. 59-63. in particolare p. 59; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell’Egeo (1355-1462), ibid., p. 281-306, in particolare p. 301; S. Kofopoulos, A. Mazarakis, I Gattilusio: revisioni genealogiche e numismatiche, ibid., p. 399-436, in particolare p. 400-404, 418: Ganchou, Helena Notara, citato supra n 1, p. 146-149; Basso, GATTILUSIO, Niccolò (I), citato supra n 1, p. 620-622; Id., Note su tre documenti inediti e una presunta lettera di Niccolò I Gattilusio, signore di Enos, Λεσβιακά, in corso di stampa.

17 Sulla strategia genovese nell’area, si veda G. Pistarino, La difesa genovese dell’Egeo nord-orientale nel tempo dei Gattilusio (1355-1462), Le stelle e le strisce: studi americani e militari in onore di Raimondo Luraghì, Milano 1998, p. 51-64.

18 L’esistenza di Giorgio Gattilusio, un illegittimo attribuito dallo Hopf (in una tavola genealogica ricca di errori) a Francesco I, da altri storici a suo figlio Francesco II, è nota, in modo assai vago, attraverso le cronache: egli, ancora un fanciullo nel 1396, sarebbe stato allevato alla Corte di Borgogna quale gesto di riconoscenza per l’aiuto prestato da Francesco II al conte di Nevers, il futuro duca di Borgogna Giovanni Senza Paura, dopo il disastro di Nicopolis: la sua figura tuttavia non è altrimenti documentata, anche se l’Hopf, il Delaville Le Roulx e il Miller accettano il racconto dei cronisti come dato di fatto. Quel che è certo, al proposito, è il fatto che egli non potè assolutamente essere l’antenato diretto del famoso pirata quattrocentesco Giuliano Gattilusio, come Hopf e Miller pretendevano, in quanto questi è senza ombra di dubbio nipote di un altro Giuliano Gattilusio che risulta attivo come mercante a Pera intorno al 1394. Cfr. Hopf. Chroniques gréco-romanes, citato supra n. 1, p. 502: Delaville Le Roulx, La France en Orient, citato supra n. 16, 1, p. 315, n. 2; Miller, The Gattilusj, p. 321. Su Giuliano Gattilusio, cfr. E. Basso, Pirati e pirateria nel Mediterraneo medievale: il caso di Giuliano Gattilusio, Οι Γατελούζοι, p. 343-371; Id., La presenza genovese in Inghilterra e le relazioni commerciali anglo-genovesi nella seconda metà del xv secolo, Giovanni Caboto e le vie dell’ Atlantico Settentrionale. Atti del Convegno Internazionale di Studi – Roma, 29 settembre-1 ottobre 1997, a cura di M. Arca Petrucci, S. Conti, Genova 1999, p. 17-37; Id., GATTILUSIO, Giuliano, DBI, p. 611-614. Si vedano anche J. Heers, Les Génois en Angleterre: la crise de 1458-1466, Studi in onore di Armando Sapori, 3 vol., Milano 1957, 2, p. 807-832; Benedetto Dei, La Cronica dall’ anno 1400 all’anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1985 (Istituto per la storia degli antichi Stati italiani, Fonti e Studi 1), p. 125; G. Pistarino, . Signori del mare (ST. 15) Genova 1992, p. 333-347; Id., Giuliano Gattilusio corsaro e pirata greco-genovese del secolo xv, in Miscellanea Storica, 1, Pietrabissara 1992 (Biblioteca dell’Accademia Olubrense 12), p. 63-77. Per quanto riguarda suo nonno Giuliano, cfr. M. Balard, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio da Donato di Chiavari (17 febbraio-12 novembre 1394). Genova 1988 (CSFS 51), doc. 87. p. 232-233.

19 Cfr. Dennis, The Short Chronicle, p. 12-13.

20 Il fatto che la scelta fosse caduta su Valentina, sorellastra di Pietro, anziché su Caterina, nata come lui dal primo matrimonio di Dorino Doria, si spiega con la circostanza che la prescelta era figlia di Violante Doria, discendente del potente ramo sardo della grande casata e quindi anche dalla casa dei Giudici di Torres, e inoltre imparentata, attraverso il fratello Brancaleone III. con la casa dei Giudici d’Arborea; si vedano, a questo proposito, gli importanti contributi di T. Ganchou, DORIA, Violante, Dizionario Biografico dei Liguri (DBL). 6, Genova, in corso di stampa; Id., Valentina Doria, épouse de Francesco II Gattilusio, seigneur de Mytilène (1384-1403). et sa parente. Le Lesbian puzzle résolu, Nuova Rivista Storica 88/3, 2004, in corso di stampa. Va rilevato, inoltre, che nel 1383 erano state avviate trattative per combinare un matrimonio tra il cugino di Valentina, Federico Doria-Bas, nuovo giudice d’Arborea, e Bianchina, figlia del doge Niccolò Guarco, per la quale era stata promessa una dote di 4.000 lire di Genova; le trattative furono poi interrotte dal roverciamento del Guarco della carica dogale; cfr. L. Gallinari, DORIA, Mariano. DBL, 6, in corso di stampa.

21 Oltre al matrimonio di Niccolò I di Enos con Petra (o Peretta) Doria. ricordiamo quello di Dorino 1 di Lesbo con Orietta Doria e quello di Caterina di Palamede Gattilusio di Enos con Marco Doria di Oberto; cfr. Hopf. Geschichte Griechenlands, citato supra n. 1. p. 151: Id.. Chroniques gréco-romanes. p. 502: Olgiati, I Gattilusio. p. 97: Ganchou, Héléna Notara, p. 145-150; Basso, GATTILUSIO, Dorino (I), DBI, p. 605-606.

22 ASG., Manoscritti, 603, cc. lv., 2lv.-22r., 24v. Ringrazio l’amico e collega Thierry Ganchou per avermi cortesemente segnalato queste importanti testimonianze documentarie.

23 Ibid., c. lv.: In cartulario diversorum negociorum de MCCCLXXIII, immunitas et franchixia concessa filiis domini Francisci Gateluxii, ipsi venientibus Ianuam. Die XVIIIa novembris in cartis CCCCVII.

24 Sulla figura di questo doge, cfr. L. Levati, Dogi perpetui della Repubblica di Genova (1339-1528). Studio biografico, Genova 1928, p. 48-57; G. Olgiati, FREGOSO, Domenico. DBI. 50. Roma 1998. p. 394-396.

25 Permanenza di interessi confermata anche dal mantenimento del giuspatronato sulla chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente e ribadita successivamente più volte da vari membri della dinastia nel corso del xv secolo; cfr. Luxoro - Pinelli Gentile, Documenti. I, doc. 8, p. 218-219; Olgiati, I Gattilusio, p. 88-89.

26 Particolarmente in un momento delicato come l’autunno del 1373, che vedeva la flotta guidata dal fratello del doge, Pietro, impegnata nelle operazioni di assedio di Famagosta e rendeva particolarmente prezioso il ruolo di Francesco 1 Gattilusio; cfr. Olgiati, FREGOSO. Domenico, citato supra n. 24, p. 395.

27 ASG. Manoscritti, 603, cc. 21v.-22r.: In cartulario diversorum negociorum de MCCCLXXXVIII, decretimi rigidum et aspertum (sic) contra dominum Franciscum Gateluxium, dominimi Mitileni, et suos. Die XXVIIIa aprilis.

28 Ibid., c. 24v.: In cartulario secundo diversorum negociorum de MCCCLXXXXo, tempore ducatus domini Iacobi de Campofregoso, continetur ut infra: revocacio sequestri et interdicti alias facti de bonis, redditibus et introytibus domini Francisci Gateluxii, domini Mitileni. Die XVIIII septembris.

29 Su questo personaggio che, al di là del suo breve dogato, fu a lungo interessato nelle questioni della politica orientale di Genova, in quanto partecipe delle Maone di Chio e di Cipro, cfr. Levati, Dogi perpetui, citato supra n. 24, p. 110-119; G. Olgiati, FREGOSO, Giacomo, DBI, 50, Roma 1998, p. 402-404.

30 Cfr. Luxoro - Pinelli Gentile, Documenti, 2. doc. 22, p. 294-295.

31 Si consideri, ad esempio, la complessa missione diplomatica di Giannone Bosco e Gentile Grimaldi, che condusse alla stipulazione, fra il maggio e l’agosto 1387 alla stipulazione di trattati con il principe di Dobrugia. il Khan dell’Orda d’Oro e il sultano Murad I; cfr. Basso, Genova, citato supra n. 7, p. 85-116; Id., Front Cooperation to Clash of Interests, citato supra n. 11. p. 181-182. Sulla politica di Antoniotto Adorno e i suoi legami familiari, cfr. E. P. Wardi, Le strategie familiari di un doge di Genova: Antoniotto Adorno, 1378-1398, Torino 1996.

32 Importanza confermatasi ulteriormente nell’autunno dello stesso 1388, allorquando Francesco II divenne uno dei principali attori della lega antiturca costituita fra i governi “coloniali” dei Latini dell’Egeo (Creta, Pera. Chio), i Cavalieri di S. Giovanni e il re di Cipro; cfr. Belgrano. Seconda serie, citato supra n. 2, doc. VIII, p. 953-965; Manfroni, Le relazioni, citato supra n. 11, p. 719-720.

33 A questo proposito, cfr. Basso, From Cooperation to Clash of Interests, p. 181-183.

34 Cfr. Ganchou, Les Doria et Byzance.

35 Cfr. A. Pacini, I presupposti polìtici del “secolo dei Genovesi”. La riforma del 1528. ASLi.. n.s. 30, Genova 1990.

36 de Moneta: corretto in sopralinea su Diversorum depennato.

37 VIIII°: aggiunto in sopralinea.

38 Magnificus: aggiunto a margine.

39 Segue, depennato: Iulianus De Mari

40 Segue, depennato: Thom

41 dudum: aggiunto in sopralinea.

42 gratus: corretto in sopralinea su honorabilis depennato.

43 Segue, depennato: prompte, aggiunto in sopralinea.

44 Così nel testo.

45 et fecit – facit: corretto in sopralinea su et exibuit, ас ac (sic) errogat et impendit ad presens, sul quale si trovano in sopralinea, depennati anch’essi, exibet et facit e presentialiter

46 misit et: aggiunto in sopralinea.

47 Segue, depennato: in comitiva certarum

48 Segue, depennato: armibus

49 propriis: aggiunto in sopralinea.

50 Predicti – Ianue: aggiunto a margine.

51 ibidem: aggiunto in sopralinea.

52 Segue, depennato: ibidem

53 videlicet: aggiunto in sopralinea.

54 honorabilis: corretto in sopralinea su pro... depennato.

55 quod: corretto in sopralinea su qualem depennato.

56 opportunum: corretto in sopralinea su iustum depennato.

57 Segue, depennato: bonos et bene operantes

58 Volentes – aliqualem: corretto in sopralinea su idcirco in depennato.

59 Segue, depennato: quamvis... debitam

60 ad hoc – incallescant: aggiunto a margine.

61 Segue, depennato: secundum modo, iure et forma quibus melius poterunt et possunt et

62 Danno da filza.

63 Danno da filza.

64 Habitis – tantum: aggiunto in sopralinea.

65 Danno da filza.

66 Danno da filza.

67 et pro – futuros: aggiunto in sopralinea.

68 taleis, oneribus: aggiunto in sopralinea.

69 et: aggiunto in sopralinea.

70 vel proinde – molestare, aggiunto in sopralinea.

71 Ianue: aggiunto in sopralinea.

72 Segue, depennato: supradicta proposuerunt

73 visa: aggiunto in sopralinea.

74 Segue, depennato: et contentis

75 consentire: aggiunto in sopralinea.

76 Tamquam – eiusdem: corretto in sopralinea su et filios depennato.

77 Segue, depennato: nec

78 Segue, depennato: eius

79 Segue, depennato: Off

80 Segue, depennato: obtenti fuer

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.