Chemins d'outre-mer
| , , ,« Je suis Bertrand de Gibelet »
Texte intégral
- 1 Cfr. Cronaca del Templare di Tiro, a cura di L. Minervini, Napoli 2000.
1Per l’anonimo personaggio, noto come il «Templare di Tiro» (in realtà un cipriota non templare), che stende una fondamentale storia oltremarina tra gli anni 1243-1314, l’asse della storia internazionale sono i Genovesi, in qualunque parte del mondo si trovino1. La sua cronaca, che si snoda in un periodo cruciale, è infatti la testimonianza più vivace di quel «volo del grifo», ormai ben noto per molte, svariatissime ricerche. Il testo steso dal «Templare» è di alto livello, avvicinabile, per alcuni versi e per il ruolo centrale che riconosce al Mediterraneo e all’Europa mediterranea come elemento trainante in politica ed economia, alle precedenti testimonianze di Caffaro e di Guglielmo di Tiro. Ha, infatti, un orizzonte assai vasto, che supera di gran lunga quello di molti cronisti occidentali e orientali delle crociate, ai quali sovente questi tre autori sono avvicinati. Il «Templare», che appartiene con ogni probabilità alla minore nobiltà oltremarina, fu certamente tra i quattro paggi al servizio di Margherita, sorella di Ugo III re di Cipro, quando andò sposa, nel 1269, a Giovanni di Monfort, signore di Tiro. Lavorò anche nella cancelleria del Tempio ad Acri, forse dal 1285; e da qui, dopo il crollo del 1291, passò a Cipro.
2Il panorama che, con grande finezza e ricchezza d’informazione disegna quest’uomo, che vive tutta la vita in mezzo alle guerre, non è mai completamente assorbito dai cupi colori del sangue, che pure fanno capolino quasi ad ogni riga del suo racconto. Se la storia di quell’età si decide, almeno in larga parte, nel cuore del Mediterraneo, il «Templare» è convinto che il naturale elemento chiave di queste vicende, che egli ovviamente legge alla luce della politica più che dell’economia, siano i Genovesi. Ma, in realtà, va ben oltre e ci racconta molto di più. Lontano, per mentalità più che per formazione, dagli storici delle crociate o delle città e da chi, prediligendo la sempreverde elegia celebrativa di stampo genealogico, ama lavorare attorno al personaggio, sa (e scrive) che le guerre e guerricciole, che si susseguono senza sosta, hanno per lo più le loro radici proprio negli ormai ingarbugliati intrecci familiari, sui quali la storia europea e internazionale è costruita e si mantiene. Sicché la sua guida sapiente non ci conduce soltanto attraverso i destini della corona e delle signorie oltremarine né ci accompagna solo nei meandri della storia europea; ma ci introduce nel cuore di Genova, potenza economica e politica contro la quale vengono ormai coagulandosi molte forze, sempre più decise a controllarne o addirittura ad abbatterne i monopoli e le ramificate, multiformi presenze. Questa intenzione, già dimostrata da Federico II nel Regno di Sicilia e in Oltremare, venne vieppiù rafforzandosi nella seconda metà del Duecento, quando all’abituale, grande zelo di Pisani e Veneziani si aggiunse l’instabilità provocata a livello genovese e oltremarino della presenza angioina, che teneva in fibrillazione tutti, caricando di ulteriore intensità le questioni internazionali; dove, spesso, da una parte e dall’altra del mare le più antiche alleanze, alla luce dei mutamenti in atto, venivano meno.
- 2 G. Airaldi, Memoria e memorie di un cavaliere: Caffaro di Genova, Crusades 2, 2003, p. 25-39; Ead. (...)
3In questa complessa situazione si colloca uno dei momenti salienti della secolare storia degli Embriaci-Gibelletto. Come il «Templare» ben sa e dimostra di sapere, quando si vuole parlare di Gibelletto si deve parlare anche di Embriaci; infatti, un nome senza l’altro non ha significato. Ricorda dunque, come prima di lui aveva fatto Guglielmo di Tiro nella sua poderosa opera, le origini del grande consortile oltremarino nella stupenda cornice della conquista di Byblos. In verità il primo a trattarne diffusamente era stato Caffaro. Ma Caffaro era genovese ed era logico che celebrasse le glorie dell’amico e sodale Gugliemo Embriaco2.
- 3 Diversamente invece A. Greif, On the Political Foundation of the Late Medieval Revolution: Genoa d (...)
- 4 Cfr. E. Byrne, Genoese Colonies in Syria, The Crusade and Other Essays, New York 1928, p. 139-182; (...)
4Anche se la storia ha collocato le vite degli Embriaci-Gibelletto sulle due rive del Mediterraneo, non si tratta affatto di due famiglie, come sembrerebbe per lo più evincersi dalla storiografia che fino ad ora se ne è occupata, ma di un unico grande consortile, germinato da un unico patriarca: quel Guglielmo Embriaco, eponimo della famiglia, eroe di Gerusalemme e Cesarea, che aveva distribuito, in maniera sapiente e con l’appoggio degli alleati, fin dall’età crociata i ruoli familiari sulle due sponde. E’ ormai assodato che, comunque e in qualunque epoca la si legga, la storia del comune genovese fu sempre la storia di un gruppo - sia pur moderatamente variabile – di famiglie e delle loro alleanze, che mescolavano sangue e affari. Fu a questa lettura un po’ «arcaica» della società che i Genovesi dovettero la loro fortuna nel mondo; e di qui germinò, diversamente da quanto ha pensato qualcuno, la persistenza di questa fortuna; perfettamente realizzata, infatti, nel «secolo dei Genovesi»3. Nel nostro caso, la documentazione genovese conferma, al di là del rapporto istituzionale con Genova da una parte e con la contea di Tripoli dall’altra, che l’unione tra Embriaci e Gibelletto resistette. Per quasi due secoli – tanto durarono sostanzialmente i successi al di qua e al di là del mare del gruppo – il legame d’interesse e non solo di sangue che ne cementava le componenti non conobbe soluzioni di continuità, consentendo loro di perseguire, nonostante alcuni contraccolpi della politica interna ed estera, un vero e proprio disegno imperiale. Ma con Federico II il quadro aveva cominciato a intorbidarsi e la piega che dopo di lui avevano preso le cose, nonostante le scelte compiute dal grande consortile, non avrebbero migliorato la situazione4.
- 5 Cfr. M. Macconi, Il grifo e l’aquila. Genova e il Regno di Sicilia (1150-1250). Genova 2002.
5Gli Embriaci-Gibelletto avevano però ormai creato una rete estesa sia sul territorio ligure-pedemontano sia in zona oltremarina; e, anche se avevano perduto le posizioni monopolistiche esercitate inizialmente in Oltremare, molto era stato conservato. Passata la tempesta federiciana, mentre i quattro rami dei Gibelletto e la loro proiezione cipriota si guardano attorno, nel 1253 troviamo nuovamente gli Embriaci tra i funzionari, che vigilano sui beni e i privilegi genovesi in oltremare. Il quadro non era negativo. Continuava a mancarvi però la promessa, agognata Tripoli, nella quali i Genovesi mai erano riusciti ad ottenere gli altrettanto promessi e agognati privilegi, nonostante le pressioni esercitate nel corso del tempo perfino dalla Chiesa di Roma. Dalla conquista di quella città e della vicina Byblos era cominciata la fortune del ramo «coloniale» degli Embriaci-Gibelletto. Eccetto che per la questione tripolina, tutto aveva ben funzionato finché la contea era stata guidata dal ramo oltremarino della casata tolosana. Dopo il fatale 1187, esaurita quella dinastia e subentrata la casata antiochena, le cose erano cambiate, peggiorando progressivamente con i Gibelletto e con i Genovesi, nonostante i matrimoni incrociati. Dal canto loro i Gibelletto erano diventati i più potenti tra i baroni locali; erano ormai uniti con altre importanti casate, sparsi in vari rami e ben presenti anche a Cipro. Perdute le speranze nel Regno di Sicilia, la stirpe di Guglielmo Embriaco guardava ad altre soluzioni. La politica genovese era, come sempre, in fieri; e quella internazionale avrebbe tenuto ancora aperto a lungo la diatriba tra Manfredi e Carlo d’Angiò. Se a Genova c’erano turbolenze e rovesci, c’era pur sempre Gibelletto a far da perno a qualunque ipotesi. Certamente la soluzione ideale sarebbe stata che il gruppo avesse conservato almeno una sfumatura dell’antica leadership sulle due sponde. Scegliendo con attenzione le alleanze, gli Embriaci-Gibelletto ci provarono, facendo forza ora sulla dinastia degli Antiochia - Tripoli, ora sul regno di Armenia, sempre sul papato di Roma, soprattutto in età fliscana, quando si avvalsero non solo dell’appoggio pontificio, ma anche del poderoso aiuto, in Oltremare e a Genova, di Opizzo Fieschi prima patriarca di Antiochia, poi di Nicosia e più tardi legato pontificio nell’archidiocesi genovese governata dagli ormai ghibellini capitani del popolo Doria e Spinola, un tempo invece loro alleati5. Tra Antiochia ed Acri si svolgeva in quegli anni il tourbillon dell’azione diplomatica. Di là passò nel 1255 Guglielmo di Rubruk prima di recarsi dai Mongoli. In pochi decenni però, prima Antiochia, poi Tripoli e infine Acri sarebbero cadute. Le ragioni di debolezza furono molte. E tra esse ci furono le molteplici lotte che dilaniavano il quadro, tra le quali il duello all’ultimo sangue che si combatté tra gli Antiochia-Tripoli e i Gibelletto.
- 6 Su Acri e il tema in questione la bibliografia è vasta. Rinviamo a D. Jacoby, Les communes italien (...)
6A Genova gli anni federiciani avevano scombinato le tradizionali alleanze del ceto dirigente. In Oltremare forse già la guerra cipriota degli anni 1228-1243 aveva incrinato qualche antico e apparentemente solido rapporto, come quello degli Antiochia-Tripoli con i Genovesi; ma pure quello dei principi con i loro più potenti baroni, i Gibelletto. Tuttavia questa pesante situazione venne in piena luce la prima volta ad Acri alla metà del secolo xiii, nel corso della cosiddetta «guerra di San Saba», che tormentò la città tra il 1256 e il 1258. A nulla infatti erano valsi i matrimoni, che le due casate avevano intrecciato fin dal primo momento. Boemondo IV dopo Piacenza di Gibelletto (madre del futuro Boemondo V) aveva preso in moglie Melisenda di Lusignano. Successivamente Boemondo V, separatosi da Alice di Cipro, aveva sposato Luciana di Segni, nipote di Innocenzo III, con un’unione che aveva aperto la via ad una sorta di «romanizzazione» della contea, premessa di urti tra vecchie e nuove politiche, ma soprattutto tra vecchi e nuovi baroni. Ma è nell’età in cui governano Boemondo VI e suo cugino Enrico di Gibelletto che comincia a scatenarsi lotta senza quartiere, destinata a coinvolgere tutto il vecchio baronato della contea con pessimi risultati finali per tutti6.
7A questa prima crisi vogliamo dedicare la nostra attenzione. E forse, seguendo il nostro testimone, riusciremo non solo a capire meglio le ragioni di fondo di una vicenda acritana, di cui i documenti non ci rivelano tutto, ma ad entrare più profondamente nella storia dei loro protagonisti. Non ci riferiremo dunque ancora una volta ad un anonimato collettivo - genovese, pisano, veneziano – come al protagonista della guerra acritana, ma di questa ci serviremo per meglio cogliere i fili sottesi a quella vicenda. E’ noto che la famosa «guerra di San Saba», sembrò lì per lì assestare un duro colpo ai Genovesi, segnando in qualche modo la fine di una presenza ufficiale, che durava dal 1104. Tuttavia la caduta non fu poi così rovinosa come abitualmente si pensa. In quel momento nell’area levantina i Genovesi restarono dappertutto. A Tiro, a Cipro e soprattutto a Gibelletto.
8Il centro dell’operazione antigenovese, che ebbe molti e interessati comprimari, fu dunque Acri, dove i quartieri dei tre contendenti di sempre – Genovesi, Pisani e Veneziani – si fronteggiavano. Lì deflagrò la ben predisposta guerra, nella quale molte e diverse forze vennero ad incontrarsi al solo scopo di abbattere la potenza di una città in cui di lì a poco peraltro un vigoroso e geniale capitano del popolo – Guglielmo Boccanegra- avrebbe promosso una nuova linea politica filogreca che avrebbe risolto non pochi problemi con il trattato del Ninfeo del 1261, aprendo in qualche modo la strada alle grandi battaglie di fine secolo: la Meloria (1284) e Curzola (1292).
9Acri era un «luogo deputato» per eccellenza. Sede prestigiosa di scambi e di importanti quartieri veneziani, pisani e genovesi, centro delle mene dei potentissimi Templari e Ospedalieri, nella «capitale» dell’ormai umbratile regno gerosolimitano si scontravano le ambizioni di tutti: imperatori, papi, re e signori locali. Come sottolinea il «Templare», ai problemi innescati dalla politica europea si aggiungevano questioni locali non di poco momento.
10Sulla «guerra di San Saba» è stato scritto molto secondo un’ottica tendente a farne una delle prove estreme della feroce e diuturna lotta combattuta dai soliti «italiani», - Pisani, Genovesi e Veneziani-, e collegando la vicenda alla sua «causa occasionale», cioè all’annosa questione della proprietà della casa del monastero di San Saba oggetto della contesa locale.
- 7 Per le citazioni del testo cfr. Cronaca del Templare di Tiro, citato supra n. 1, p. 65-68.
11Il racconto del «Templare» è così dettagliato e vivace da sembrare colto «in presa diretta». Dopo aver cercato di resistere alle provocazioni e alle schermaglie delle navi pisane e veneziane, i consoli genovesi Leone Grimaldi e Ansaldo Ceba ad un certo punto ne avevano avuto abbastanza, e avevano tirato fuori e messo all’opera le macchine da guerra in dotazione genovese, tra le quali erano famose Boverel, Vinciguerra e Peretin. Ma fu durante i quattordici mesi di guerra che i Genovesi e i Gibelletto scoprirono che il loro peggior nemico era proprio quello che, per ragioni antiche e recenti, avrebbe dovuto essere un loro sicuro alleato. Protagonista del voltafaccia definitivo fu Boemondo VI, al quale in primo luogo era ora la doppia parentela con i Lusignano e i Gibelletto a creare più di un problema, anche se poi se ne erano aggiunti altri più strettamente locali: leggendo il testo se ne ha una idea completa. Bailo per conto del nipote, egli decide di intervenire «per mettere pace». E, come ora si vedrà, lo fa in un modo tutt’affatto particolare: «Accadde che il principe Boemondo, su istigazione del conte di Giaffa Giovanni d’Ibeline del maestro del Tempio fratello Tomaso Bérart, mandò a cercare sua sorella la regina Piacenza che era vedova di suo marito il re Enrico il grasso e aveva un figlio chiamato Ughetto, figlio del re Enrico il Grasso ed era erede della reggenza del regno di Gerusalemme per condurla ad Acri contro i Genovesi e in aiuto dei Pisani e Veneziani...». Arrivata con un esercito, la regina vietò ai Ciprioti di collaborare con i Genovesi. Ci furono tuttavia alcuni (dice il «Templare») che rifiutarono di abbandonarli: «i Siriani della religione di Grecia; gente della confraternita di San Giorgio e di Betlemme che si considera uomini dell’Ospedale (cioè melchiti, cristiani ortodossi)». Sono infatti soprattutto le armi degli Ospedalieri a sostenere i Genovesi. E poi continua, entrando nel vivo: «E venne ad Acri il signore di Gibelletto e portò in aiuto ai Genovesi duecento arcieri cristiani, contadini della montagna di Gibelletto, che furono poi tutti uccisi in quella guerra... Accadde un giorno che i Genovesi correvano per una strada che si diceva della regina, perché c’era in quella strada una casa che era stata della regina Alice, e passarono per un altra strada che si chiamava la Carcasseria e si fermarono là. E si sparse la voce, per cui il principe arrivò là su un cavallo bardato con cavalieri armati, e fra gli altri c’era messer Bertrando di Gibelletto, figlio di messer Ugo. E il principe ordinò a messer Bertrando di attaccare per primo i Genovesi, della qual cosa Bertrando pregò il principe di risparmiarlo, perché era uno di loro, ma il principe lo fece andare, che volesse o meno. E quando ci fu andato, mise la punta della sua lancia dietro la sella, dicendo ai Genovesi quando gli fu vicino: «Io sono Bertrando di Gibelletto». E perciò poi il principe gli fu molto ostile e lo mostrò bene inseguito al signore di Gibelletto, come sentirete più avanti». E poco dopo precisa: «Quest’inimicizia che il principe aveva verso i Genovesi non era a causa di scorrettezze inesistenti, ma il principe e suo padre e suo nonno avevano un motivo: che quelli dovevano avere Tripoli che avevano conquistato al momento della presa della città, quando vennero in aiuto del conte di Tolosa Raimondo che la prese (sic) e i Genovesi parteciparono con le loro galee, come si dice nel «Libro della conquista». E perciò il principe temeva che i Genovesi vincessero la guerra e avrebbero più rapidamente e audacemente sollevato scontri e contese e perciò si impegnava ad opprimerli»7.
12Fermiamoci sulle parole di Bertrando; sul suo atto di ribellione e sulla sua fiera dichiarazione, che sanciscono ufficialmente una rottura con il passato. In realtà l’incrinatura si verifica solo con una parte del suo passato. Il suo gesto e altre parole da lui pronunciate ci dicono qualcosa in più. Quel gesto e le parole ricordate dal «Templare»: «pregò il principe di risparmiarlo perché era uno di loro» ricongiungono Bertrando a qualcosa che solo ad un osservatore superficiale potrebbe apparire ormai perduto nella notte dei tempi, oltre le spalle di questi baroni oltremarini fin da quando, all’incirca un secolo prima, avevano cessato di pagare il censo promesso a Genova. E invece rimasti costantemente abbarbicati al grande ceppo familiare, al quale ancora appartenevano e con il quale spartivano tutto, anche i proventi della signoria oltremarina. Ecco dunque venire in primo piano la famiglia, essenza fondante e indistruttibile della storia genovese; la cui forza risiede sul sangue e sulla terra ancor più su quegli inafferrabili, ma pur saldi legami, creati dall’economia mercantile e finanziaria su essa fedelmente strutturati. La famiglia come rivendicazione di una identità; come se la sovrannazionalità del legame di sangue permettesse per questa via il recupero di una lontana, ma indiscussa appartenenza nazionale; consentendo pure peraltro di preservare costantemente un proprio gioco su più fronti e sotto più bandiere. La famiglia riporta alle radici. E con le radici torna alla memoria un passato ancora vivo.
13E difatti il «Templare» va ancora più a fondo, arrivando così ad indicare le ragioni della malevolenza del principe. Ed ecco venire a galla la questione irrisolta di Tripoli; tema di lunga durata, che, nel quadro di una situazione oltremarina sempre più critica, finisce per accomunare ancora una volta gli interessi genovesi a quelli degli Embriaci-Gibelletto in un nodo che supera problematiche locali e internazionali. Sappiamo che, finché potranno, gli Embriaci-Gibelletto giocheranno a tutto campo la loro partita oltremarina, arrivando a cementare attorno alla questione tripolina il malcontento di chi per ragioni diverse, vecchi baroni o Templari, sente crescere gli odi contro il principe. Dopo la «guerra di San Saba» la loro storia si tingerà dei più cupi colori della tragedia. Sarà una storia lunga e piena di sangue e il «Templare» ce la racconterà senza senza nulla risparmiare.
14La scena di cui è protagonista Bertrando, il cugino primo del sire di Gibelletto a sua volta cugino del principe, è carica di suggestione e manifesta la saldezza di un vincolo che più di un secolo di vita sull’altra sponda non ha spezzato. Bertrando porta il nome di chi concluse la conquista di Tripoli nel 1109. Ed è figlio di un Ugo, che, a sua volta, porta il nome di chi per primo fu signore di Gibelletto. Più tardi il suo gesto gli sarebbe costato la vita. In quel momento, invece, nonostante l’intervento di molte galee genovesi guidate da Rosso della Turca, dell’aiuto di Filippo di Monfort signore di Tiro, del sostegno di Ospedalieri, Anconetani e Catalani, sono invece i Pisani e i Veneziani ad averla vinta, con l’aiuto dei Templari. Il nostro cerca di consolarsi attribuendo la disfatta alla presenza di «Lombardi che non sapevano nulla di mare», assai imprudentemente assoldati dai Genovesi sulle loro navi. Si tratta di un topos di larga fortuna; è rintracciabile infatti sia nei versi dell’Anonimo Genovese sia nella cronaca di Jacopo da Varagine.
15I Genovesi si rifugiarono nell’amica Tiro, che da allora in poi divenne il «loro» centro, anche se non abbandonarono del tutto Acri. Pisani e Veneziani ne demolirono e spogliarono la strada, la torre e tutte le case, tranne la chiesa intitolata a San Lorenzo. Lorenzo Tiepolo portò a Venezia una pietra delle fondamenta della torre genovese. Con le restanti i Pisani e i Veneziani rafforzarono i loro quartieri. E i Veneziani – dicono con qualche amarezza gli annalisti genovesi -girando in barca per le fondamenta allagate dei baluardi genovesi ormai distrutti, schernivano gli eterni nemici al grido «la torre dei Genovesi naviga!».
16Più tardi ci saranno, come s’è detto, l’accorta politica estera di Guglielmo Boccanegra e le vendette compiute alla Meloria e a Curzola. Forse i danni della «guerra di San Saba» furono in qualche modo rimediati. Ma il duello Gibelletto-Antiochia – che è difficile definire una questione oltremarina o una questione tra Genova e l’Oltremare – era ormai aperto e le sue puntate successive sarebbero state sempre più dure.
Notes
1 Cfr. Cronaca del Templare di Tiro, a cura di L. Minervini, Napoli 2000.
2 G. Airaldi, Memoria e memorie di un cavaliere: Caffaro di Genova, Crusades 2, 2003, p. 25-39; Ead., Elogio della diversità, Gli Annali di Caffaro (1099-1163), a cura di G. Airaldi, Genova 2002, p. 11-30.
3 Diversamente invece A. Greif, On the Political Foundation of the Late Medieval Revolution: Genoa during the Twelfth and Thirteenth Centuries, Journal of Economic History 54, 1994, p. 271-287.
4 Cfr. E. Byrne, Genoese Colonies in Syria, The Crusade and Other Essays, New York 1928, p. 139-182; G. Rey, Les seigneurs de Gibelet, Revue de l’Orient Latin 3,1895, p. 398-422; J. Richard, Les comtes de Tripoli et leurs vassaux sous la dynastie antiochénienne, Crusade and Settlement. Papers Read at the First Conference of the Society for the Study of the Crusades and the Latin East, and presented to R.C. Small, ed. P. W. Edbury, Cardiff 1985, p. 213-224 (= Croisades et États latins d’Orient, London 1992, XI); Id., Le Comté de Tripoli sous la dynastie toulousaine (1102-1187), Paris 1945; F. Cardini, Profilo di un crociato. Guglielmo Embriaco, Archivio Storico Italiano 497-498, 1978, p. 405-436; Id., Gli Embriaci, Dibattito sulle famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante, Genova 1994, p. 36-45; S. Origone, I Liguri in Libano sotto la dinastia tolosana, Storia, arte, archeologia del Libano, a cura di G. Airaldi, P. Mortari Vergara Caffarelli, Genova 1999, p. 137-143.
5 Cfr. M. Macconi, Il grifo e l’aquila. Genova e il Regno di Sicilia (1150-1250). Genova 2002.
6 Su Acri e il tema in questione la bibliografia è vasta. Rinviamo a D. Jacoby, Les communes italiennes et les ordres militaires à Acre: aspects juridiques, territoriaux et militaires (1104-1187, 1191-1291), État et colonisation au Moyen Age, dir. M. Balard, Lyon 1989, p. 193-215; B. Z. Kedar, E. Stern, Un nuovo sguardo sul quartiere genovese di Acri, Mediterraneo Genovese. Storia e architettura, a cura di G. Airaldi, P. Stringa, Genova 1995, p. 11-28.
7 Per le citazioni del testo cfr. Cronaca del Templare di Tiro, citato supra n. 1, p. 65-68.
© Éditions de la Sorbonne, 2004