Policentrismo dei poteri e contrattazione politica nel regno di Sicilia (1282-1458)
La fisionomia istituzionale e la negoziazione interna (città, monarchia, nobiltà, parlamento) — Résumé —
p. 715-716
Texte intégral
1A partire dall’immissione – formale e di fatto – del regno di Sicilia nei domini del re d’Aragona, si apre una fase di sperimentazione e di definizione del patto che avrebbe dovuto regolare i rapporti fra il nuovo sovrano, la società del regno, i suoi ceti eminenti e la stessa collocazione politica del regno nela complesso della Corona d’Aragona.
2Mai effettivamente contestata la legittimità della dinastia catalano-aragonese (cosa che invece avviene proprio nella Catalogna avversa alla successione dei Trastàmara ai conti di Barcellona), sono le condizioni del consenso delle élites siciliane ai sovrani ad essere oggetto di contrattazione formale e informale.
3La ricchezza della documentazione epistolare dei decenni del consolidamento del potere aragonese nell’isola mostra al tempo stesso l’instabilità delle relazioni, l’intensità della sperimentazione, la definizione delle condizioni del patto politico.
4I nodi della questione sono molteplici: il rilievo della presenza di esponenti siciliani nell’amministrazione e nel governo regio dell’isola; il peso e la frequenza del prelievo fiscale; il mantenimento di strutture istituzionali di lunga tradizione, funzionali al mantenimento del dominio sociale dei ceti eminenti isolani; la definizione delle modalità del governo per delega (viceregio).
5Fra momenti critici (il tentativo di fare del viceré di sangue reale un «re separatu») e azioni convergenti (il coinvolgimento di parte cospicua dell’élite siciliana nel governo della politica e della fiscalità); attraverso strumenti formalizzati (il Parlamento riorganizzato e abilitato alla gestione del prelievo fiscale diretto), relazioni informali (privilegi ad personam o alle comunità), strumenti di governo straordinari (commissarii, plenipotenziari) si fa strada un modello di patto politico che è destinato a durare e funzionare in un regno «mai conquistato», ma «datosi» volontariamente (così nella pubblicistica siciliana, con orgoglioso e insistente riferimento al lontano turning point del Vespro del 1282) sotto una monarchia decisa a conquistarne, conservarne e metterne a frutto la fedeltà e il sostegno.
6Tutto ciò, in un quadro di pluralità di soggetti politici che agiscono nel regno: funzionariato, comunità urbane, gruppi aristocratici. La trama delle diverse modalità di realizzazione di un contratto politico con ciascuno di tali soggetti e fra questi stessi è il modello politico che si afferma nella prima metà del Quattrocento ed è destinato a durare per secoli, garantendo sia la fedeltà del regno – grazie anche all’elasticità della struttura istituzionale della Corona d’Aragona – sia il vantaggio dei ceti eminenti isolani sia sul piano della promozione politica e patrimoniale nelle sfere di Corte, sia su quello del controllo delle realtà locali.
7La relazione illustra sia gli strumenti normativi, sia la prassi politica adottata per il raggiungimento di questi scopi da parte delle diverse forze in campo. Particolare attenzione è dedicata al progredire, nella cronologia considerata, della definizione di ambiti istituzionali (non solamente il Parlamento, ma l’intero apparato della monarchia) e informali (la distribuzione del favore regio e la conquista di privilegi) capaci di realizzare un intreccio di interessi e di convenienze reciproche fra i soggetti della politica del regno e della Corona d’Aragona.
Auteur
Università di Palermo
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Marquer la ville
Signes, traces, empreintes du pouvoir (xiiie-xvie siècle)
Patrick Boucheron et Jean-Philippe Genet (dir.)
2013
Église et État, Église ou État ?
Les clercs et la genèse de l’État moderne
Christine Barralis, Jean-Patrice Boudet, Fabrice Delivré et al. (dir.)
2014
La vérité
Vérité et crédibilité : construire la vérité dans le système de communication de l’Occident (XIIIe-XVIIe siècle)
Jean-Philippe Genet (dir.)
2015
La cité et l’Empereur
Les Éduens dans l’Empire romain d’après les Panégyriques latins
Antony Hostein
2012
La délinquance matrimoniale
Couples en conflit et justice en Aragon (XVe-XVIe siècle)
Martine Charageat
2011
Des sociétés en mouvement. Migrations et mobilité au Moyen Âge
XLe Congrès de la SHMESP (Nice, 4-7 juin 2009)
Société des historiens médiévistes de l’Enseignement supérieur public (dir.)
2010
Une histoire provinciale
La Gaule narbonnaise de la fin du IIe siècle av. J.-C. au IIIe siècle ap. J.-C.
Michel Christol
2010