Table des illustrations
p. 587-593
Texte intégral
Le chiese di Ambrogio e Milano. Ambito topografico ed evoluzione costruttiva dal punto di vista archeologico, Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri, Paola Greppi
Fig. 1 – Milano, pianta con localizzazione degli edifici preambrosiani (triangoli) e ambrosiani (quadrati); senza simbolo in grigio sono indicati altri monumenti citati nel testo.
Fig. 2 – Milano, complesso episcopale, planimetria dei resti archeologici (da La città e la sua memoria 1997).
Fig. 3 – Milano, complesso episcopale, planimetria delle preesistenze di età romana (in verde) di Santa Tecla e del battistero (in viola) (da Piazza Duomo prima del Duomo 2009).
Fig. 4 – Milano, complesso episcopale, ara con dedica alla triade capitolina reimpiegata nell’abside di Santa Tecla (foto F. Airoldi).
Fig. 5 – Milano, complesso episcopale, rilievo della vasca battesimale di Santo Stefano alle Fonti (da Lusuardi et al. 2012).
Fig. 6 – Milano, complesso episcopale, foto generale sul saggio di scavo in Santa Maria Maggiore (foto A. Ruggieri).
Fig. 7 – Milano, complesso episcopale, a. foto degli scavi nell’area di Santa Tecla avvenuti durante la realizzazione della linea 1 della metropolitana (1961-1963); b. sezione esemplificativa della documentazione grafica prodotto durante lo scavo (Archivio della Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia).
Fig. 8 – Milano, pianta del suburbium occidentale nell’area del cimitero ad martyres (da La città e la sua memoria 1997).
Fig. 9 – Milano, pianta del suburbium occidentale nell’area del recinto di San Vittore al corpo (da Milano capitale 1990).
Fig. 10 – Milano, disegno del mosaico absidale di Sant’Ambrogio (anonimo inglese, prima metà XVI sec.), a destra la rappresentazione della basilica Fausta (R. Symonds (?), Itinerarium Mundii, ms. Rawlinson D 121 della Bodleian Library di Oxford).
Fig. 11 – Milano, disegno della chiesa di San Vittore al Corpo con l’ottagono di San Gregorio e a destra la chiesa di San Martino (anonimo olandese 1570 ca).
Fig. 12 – Milano, complesso episcopale, planimetria del battistero di San Giovanni alle Fonti (da La città e la sua memoria 1997).
Fig. 13 – Milano, complesso episcopale, a. foto della vasca di San Giovanni, b. particolare della ‘coda di rondine’ (foto F. Airoldi).
Fig. 14 – Milano, pianta della basilica di San Simpliciano (da La città e la sua memoria 1997).
Fig. 15 – Milano, basilica di San Simpliciano, perimetrale nord del transetto settentrionale (foto P. Greppi).
Fig. 16 – Milano, basilica di San Simpliciano, scavi Mirabella in facciata (Archivio fotografico della Soprintendenza per i Archeologici della Lombradia).
Fig. 17 – Milano, basilica di San Simpliciano, pilastri di suddivisione delle navate (foto P. Greppi).
Fig. 18 – Milano, basilica di San Simpliciano, sacello nordorientale (foto P. Greppi).
Fig. 19 – Milano, basilica di San Nazaro, (vista dall’esterno della basilica – abside transetto nord) (foto P. Greppi).
Fig. 20 – Milano, basilica di San Nazaro planimetria (da La città e la sua memoria 1997).
Fig. 21 – Milano, basilica di San Nazaro via porticata (da Caporusso, La zona di corso di porta romana).
Fig. 22 – Milano, basilica di San Nazaro, epigrafe Condidit Ambrosius (foto P. Greppi).
Fig. 23 – Milano, basilica di San Nazaro, ricostruzione dei triforia (da Villa 1963).
Fig. 24 – Milano, basilica di San Nazaro, tombe internamente intonacate e dipinte (da Milano Capitale 1990).
Fig. 25 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio (foto P. Greppi).
Fig. 26 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, planimetria (da Milano Capitale).
Fig. 27 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, base di colonna della fase paleocristiana (da Milano Capitale).
Fig. 28 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, abside (foto P. Greppi).
Fig. 29 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, settore presbiteriale con depositio santi (da Lusuardi Siena 2009).
Fig. 30 – Milano, San Vittore in ciel d’oro, particolare del mosaico della cupola con San Vittore che regge due croci con i nomi dei committenti (Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lomabardia).
Fig. 31 – Milano, S. Dionigi, disegno della chiesa medievale prima della demolizione (da Schiavi 2007).
Il volto di Ambrogio. La fortuna del modello paleocristiano e alcune varianti altomedievali, Simone Piazza
Fig. 1 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, sacello di San Vittore in Ciel d’Oro.
Fig. 2 – Mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, i santi Felice, Materno e Naborre.
Fig. 3 – Mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, sant’Ambrogio.
Fig. 4 – Mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, sant’Ambrogio, particolare del volto.
Fig. 5 – Mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, sant’Ambrogio (fotografia del 1897).
Fig. 6 – Mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, i santi Protasio, Ambrogio e Gervasio (incisione del 1793).
Fig. 7 – Mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, san Materno.
Fig. 8 – Mosaico del sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, sant’Ambrogio, particolare della mano.
Fig. 9 – Berlino, Staatsbibliothek, ms. Phillips 1676 (Codice di Egino), 18v, sant’Ambrogio.
Fig. 10 – Occiano, frazione di Montecorvino Rovella (SA), chiesa di Sant’Ambrogio, decorazione absidale (fotografia di Ulf Schulte-Umberg).
Fig. 11 – Occiano, Sant’Ambrogio, decorazione absidale, sant’Ambrogio (fotografia di Ulf Schulte-Umberg).
Fig. 12 – Milano, Basilica di Sant’Ambrogio, altare di Vuolvinio, faccia posteriore, scena dell’ordinazione vescovile di Ambrogio, particolare del volto.
Fig. 13 – San Gallo, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 569, p. 3, iniziale A con ritratto di Ambrogio.
Fig. 14 – Londra, British Library, ms. Egerton 3763, fol. 112v, sant’Ambrogio.
Fig. 15 – Milano, Tesoro del Duomo, legatura dell’Evangeliario di Ariberto, piatto posteriore, particolare, sant’Ambrogio.
Fig. 16 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, mosaico absidale.
Fig. 17 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, mosaico absidale, scena della Messa, particolare del volto di Ambrogio.
Fig. 18 – Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. gr. 1613 (Menologio di Basilio II), fol. 227r, sant’Ambrogio.
Fig. 19 – Palermo, Cappella Palatina, particolare della decorazione musiva, sant’Ambrogio.
Fig. 20 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, ciborio in stucco, fronte posteriore.
Fig. 21 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, ciborio, fronte posteriore, particolare del volto di Ambrogio.
Fig. 22 – Milano, Museo Diocesano, medaglione in stucco policromo raffigurante sant’Ambrogio.
Fig. 23 – Milano, Museo Diocesano, medaglione in stucco raffigurante sant’Ambrogio, particolare del volto.
Fig. 24 – Medaglione in stucco raffigurante sant’Ambrogio e sottostante iscrizione marmorea in caratteri tardogotici (da ROMUSSI 1912, p. 163).
Fig. 25 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, ingresso laterale destro della cripta, medaglione marmoreo raffigurante sant’Ambrogio.
Fig. 26 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, navata centrale, terzo pilastro di sinistra, pannello pittorico raffigurante sant’Ambrogio.
Fig. 27 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, pannello pittorico raffigurante sant’Ambrogio, particolare del volto.
Fig. 28 – Milano, basilica di Sant’Ambrogio, lato sinistro della facciata, bassorilievo marmoreo raffigurante sant’Ambrogio.
Fig. 29 – Milano, basilica di Sant’Eustorgio, Cappella Portinari, particolare della decorazione di Vincenzo Foppa, sant’Ambrogio.
Une bulle de plomb à l’effigie de saint Ambroise, Vivien Prigent
Fig. 1 – Musée archéologique de Naples, numéro d’inventaire 13012, bulle de plomb à l’effigie de saint Ambroise, viiie siècle (?)
Fig. 2 – Dumbarton Oaks, sceau de l’Église de Tarse, vie siècle, Catalogue of Byzantine seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. 5, Washington DC, 2005, no 5.7.
Fig. 3 – a: Milan, Basilica di Sant’Ambrogio, portrait de saint Ambroise, détail de la mosaïque du Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro; b: Milan, Basilica di Sant’Ambrogio, portrait de saint Ambroise, détail de l’autel d’or de Vuolvinio; c: Brescia, Musée Santa Giulia, portrait de saint Augustin, détail du Diptyque de Boèce; d: Rome, Médailler du Vatican, numéro d’inventaire: 163, bulle à l’effigie de saint Augustin, second quart du viie siècle.
L’iconografia ambrosiana in rapporto al sorgere e al primo svilupparsi della signoria viscontea, Guido Cariboni
Fig. 1 – Milano, Civiche Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Tabernacolo votivo, arte lombarda, XII secolo (Milano e la Lombardia in età comunale. Secoli XI-XIII, Milano, 1993, p. 475).
Fig. 2 – Milano, Basilica di Sant’Ambrogio, Tomba dell’abate Guglielmo Cotta (A. Rovetta, Memorie e monumenti funerari in Sant’Ambrogio tra Medioevo e Rinascimento, in M. L. Gatti Perer (a cura di), La basilica di S. Ambrogio: il tempio ininterrotto, Milano, 1995, p. 268).
Fig. 3 – Milano, Cappella Portinari, Sarcofago di San Pietro martire (A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio’s Arca di San Pietro Martire: Form and Function, in Arte Lombarda, 96, 1991, p. 7).
Fig. 4 – Milano, Cappella Portinari, Sarcofago di San Pietro martire, particolare (Foto Guido Cariboni).
Fig. 5 – Milano, Museo del Castello Sforzesco (dalla Porta Orientale), Giovanni di Balduccio, Madonna con Gesù bambino tra i santi Babila, Ambrogio, Celestino e Dionigi (M. T. Fiorio, Uno scultore campionese a Porta Nuova, in E. A. Arslan, R. La Guardia [a cura di], La Porta nuova delle mura medievali di Milano, Milano, 1991, p. 115).
Fig. 6 – Milano, Museo del Castello Sforzesco (dalla Porta Ticinese), Giovanni di Balduccio e aiuti, sant’Ambrogio (M. T. Fiorio, Uno scultore campionese a Porta Nuova, op. cit., p. 110).
Fig. 7 – Milano, Abbazia di Viboldone, Maestro della lunetta di Viboldone, Madonna con Gesù bambino tra i santi Ambrogio e Giovanni da Meda (M. T. Fiorio, Uno scultore campionese a Porta Nuova, op. cit., p. 110).
Fig. 8 – Brescia, La Rotonda, Bonino da Campione, Sarcofago di Balduino Lambertini, particolare (foto G. Cariboni).
Fig. 9 – Cremona, Cattedrale, Bonino da Campione, Sarcofago di Folchino Schizzi, particolare (L. Bellingeri, La scultura, in G. Andenna e G. Chittolini [a cura di], Storia di Cremona. Il Trecento. Chiesa e cultura [VIII – XIV secolo], Azzano San Paolo, 2007, p. 416-435, alla p. 423).
Fig. 10 – Milano, Chiesa di S. Marco, Sarcofago di Gabriele Bossi, particolare (F. Barile Toscano, Dalle origini al Quattrocento. Arte e co\mmittenza in San Marco, in M. L. Gatti Perer (a cura di), La chiesa di San Marco in Milano, Milano, 1998, p. 83).
Fig. 11 – Bellano, Chiesa dei SS. Nazzaro e Celso, particolare della facciata (O. Zastrow, Scultura gotica in pietra nel Comasco, Como, 1989, p. 87).
Fig. 12 – Grosso di Bernabò e Galeazzo II Visconti (C. Crippa, Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza dal 1329 al 1535, Milano, 1986, p. 49).
Fig. 13 – Fiorino di Luchino e Giovanni Visconti (C. Crippa, Le monete di Milano, op. cit., p. 36).
Fig. 14 – Sigillo di Roberto Visconti, G. C. Bascapè, I sigilli degli arcivescovi di Milano, in Milano, luglio 1937, p. 344.
Fig. 15 – Chironico (CH), Chiesa di S. Ambrogio, parete settentrionale, particolare (foto G. Cariboni).
Fig. 16 – Chironico (CH), Chiesa di S. Ambrogio, parete settentrionale, particolare (foto G. Cariboni).
Fig. 17 – Chironico (CH), Chiesa di S. Ambrogio, abside meridionale, particolare (foto G. Cariboni).
Fig. 18 – Milano, Chiesa di S. Gottardo, Sarcofago di Azzone Visconti (foto G. Cariboni).
Fig. 19 – Milano, Chiesa di S. Gottardo, Sarcofago di Azzone Visconti, particolare (P. Seiler, Das Grabmal des Azzo Visconti in San Gottardo in Mailand. Mit acht Tafeln, in J. Garms e A. M. Romanini [a cura di], Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien. Akten des Kongresses, Rom 4.-6. Juli 1985, Vienna, 1990 [Publikationen des Historisches Instituts beim Österreichischen Kulturinstitut in Rom, I. Abteilung: Abhandlungen 10], p. 394, Abb. 4).
Fig. 20 – Mainz, Duomo, lastra tombale dell’arcivescovo Peter von Aspelt (foto G. Cariboni).
Fig. 21 – Cremona, Archivio di Stato, Sigillo aureo dell’imperatore Ludovico il Bavaro, Privilegio solenne per Cremona, 21 giugno 1329 (M. Gentile, Dal comune cittadino allo stato regionale: la vicenda politica [1311-1402], in G. Andenna e G. Chittolini [a cura di], Storia di Cremona. Il Trecento. Chiesa e cultura [VIII – XIV secolo], Azzano San Paolo, 2007, p. 273).
Fig. 22 – Arezzo, Duomo, Tomba del vescovo Guido Tarlati (G. Pelham, Reconstructing the programme of the tomb of Guido Tarlati, Bishop and Lord of Arezzo, in J. Cannon e B. Williamson [a cura di], Art, Politics, and Civic Religion in Central Italy, 1261-1352, Aldershot, 2000, p. 105).
Fig. 23 – Verona, Secondo sarcofago di Cangrande della Scala fuori Santa Maria Antica, particolare (M. M. Donato, I signori, le immagini e la città. Per lo studio dell’«immagine monumentale» dei signori di Verona e di Padova, in A. Castagnetti e G. M. Varanini (a cura di), Il Veneto del medioevo. Le signorie trecentesche, Verona, 1995, p. 396.
La barba di Ambrogio. Iconografia, erudizione agiografica e propaganda nella Milano dei due Borromeo, Annalisa Albuzzi
Fig. 1 – Bottega di Federico Barocci, Il perdono di sant’Ambrogio a Teodosio (Milano, Duomo).
Fig. 2 – Simone Peterzano, Sant’Ambrogio tra i santi Gervaso e Protaso (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Fig. 3 – Rizzardo Taurino, Il perdono di sant’Ambrogio a Teodosio (Milano, Duomo, stallo del coro ligneo).
Fig. 4 – Sant’Ambrogio a letto ammalato (Milano, Duomo, stallo del coro ligneo).
Fig. 5 – Camillo Procaccini, Sant’Ambrogio a letto ammalato (disegno conservato nello Statens Museum for Kunst di Copenhagen).
Fig. 6 – Giovan Battista Crespi detto il Cerano, Sant’Ambrogio (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Fig. 7 – Pittore attivo a Roma, Sant’Ambrogio (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Fig. 8 – Seguace di Giovanni Ambrogio Figino (?), Sant’Ambrogio (Milano, Quadreria dell’Arcivescovado).
Fig. 9 – Anonimo, Sant’Ambrogio (Milano, casa parrocchiale di S. Gregorio Magno).
Fig. 10 – Anonimo, Sant’Ambrogio (Milano, Basilica di S. Stefano Maggiore).
Fig. 11 – Pagina successiva al frontespizio dell’Operum sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi, tomus primus, Romae ex typographia Dominici Basae, 1580.
Fig. 12 – Frontespizio dell’Institutionum ad Oblatos s. Ambrosii pertinentium epitome in libros quatuor distributa Caroli S.R.E. cardinalis tit. Sanctae Praxedis archiep. Mediol. iussu edita, Mediolani, ex officina Michaelis Tini, 1581.
La «mémoire textuelle» d’Ambroise de Milan en Italie: manuscrits, centres de diffusion, voies de transmission (ve-xiie siècle), Camille Gerzaguet
Fig. 1 – Zurich, Zentralbibliothek, C 79b, f. 17v. Fragment palimpseste de l’Expositio in evangelium secundum Lucan.
Fig. 2 – Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Augiensis CCXIII, f. 1r. Collection des sept traités dite Liber patriarcharum.
Fig. 3 – Lucca, Biblioteca capitolare, 14, f. 2v. Table des matières de la collection sur les patriarches.
Fig. 4 – Lucca, Biblioteca capitolare, 14, f. 1v. Ex-libris du xiie siècle.
Le lettere di Martino Corbo «Ambrosiani saporis amicus». Vicende politiche e filologia nella Milano del sec. XII, Marco Petoletti
Fig. 1 – Milano, Archivio della Basilica di S. Ambrogio, Perg. sec. XI no 126D. Inventario dei quattro volumi con le opere di Ambrogio commissionati da Martino Corbo.
Fig. 2 – Milano, Archivio della Basilica di S. Ambrogio, M 31, f. 3v. Miniatura in cui Martino Corbo rende omaggio al suo patrono.
Fig. 3 – Milano, Archivio della Basilica di S. Ambrogio, M 31, f. 3v (particolare). Ritratto di Martino Corbo (Martinus presbyter ac prepositus huius aecclesiae).
Fig. 4 – Milano, Archivio della Basilica di S. Ambrogio, M 31, f. 3r (particolare). Martino Corbo prostrato davanti ad Ambrogio.
Fig. 5 Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 145 inf., f. 10v. Lettera di Paolo e Gebeardo a Martino con cui gli inviano il commento al salmo LXI.
Sant’Ambrogio e la memoria della Milano tardo-imperiale durante l’età comunale, Paolo Grillo
Fig. 1 Milano, Musei Civici, Bassorilievo con Sant’Ambrogio (sec. XII).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Marquer la ville
Signes, traces, empreintes du pouvoir (xiiie-xvie siècle)
Patrick Boucheron et Jean-Philippe Genet (dir.)
2013
Église et État, Église ou État ?
Les clercs et la genèse de l’État moderne
Christine Barralis, Jean-Patrice Boudet, Fabrice Delivré et al. (dir.)
2014
La vérité
Vérité et crédibilité : construire la vérité dans le système de communication de l’Occident (XIIIe-XVIIe siècle)
Jean-Philippe Genet (dir.)
2015
La cité et l’Empereur
Les Éduens dans l’Empire romain d’après les Panégyriques latins
Antony Hostein
2012
La délinquance matrimoniale
Couples en conflit et justice en Aragon (XVe-XVIe siècle)
Martine Charageat
2011
Des sociétés en mouvement. Migrations et mobilité au Moyen Âge
XLe Congrès de la SHMESP (Nice, 4-7 juin 2009)
Société des historiens médiévistes de l’Enseignement supérieur public (dir.)
2010
Une histoire provinciale
La Gaule narbonnaise de la fin du IIe siècle av. J.-C. au IIIe siècle ap. J.-C.
Michel Christol
2010