Version classiqueVersion mobile

Byzance et le monde extérieur

 | 
Michel Balard
, 
Élisabeth Malamut
, 
Jean-Michel Spieser
, 
et al.

La lettre diplomatique

La corrispondenza diplomatica tra Roma e Costantinopoli nei secoli XIII e XIV*

Luca Pieralli

Texte intégral

  • * Il presente contributo è nato nel contesto degli studi preparatori all’edizione dei documenti impe (...)
  • 1 Secondo la definizione datane da F. Dölger, Zur Form des Auslandsschreibens der byzantinischen Kai (...)
  • 2 F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches von 565-1453, 5 Teile, München-Ber (...)
  • 3 Per il concilio di Lione e l’unione con i Greci, cfr. i fondamentali lavori di B. Roberg, Die Unio (...)

1Per tutto il tredicesimo secolo si ha penuria di documenti imperiali rivolti alle potenze estere1. Gli originali sono scarsissimi: dell’intero periodo niceno non conserviamo alcun documento originale; i pochi che restano appartengono al regno di Michele VIII. Per circa ottant’anni di storia e di rapporti diplomatici con l’Occidente abbiamo soltanto cinque documenti originali e di questi solo due conservati sia nella versione in lingua greca che in lingua latina. Tali documenti2 - trattati con le Repubbliche marinare di Genova e Venezia e Professioni di fede emesse in occasione del II Concilio di Lione3 - non rientrano nella nostra indagine che si limita alle lettere diplomatiche dirette ai pontefici romani.

  • 4 Cfr. i nn. 1890, 1892, 1914 e 2017 dei Regesten di Dölger - Wirth. I libri lurium della Repubblica (...)
  • 5 Cfr. i nn. 1703, 1934, 2026 dei Regesten di Dölger - Wirth editi da G. L. Fr. Tafel, M. Thomas, Ur (...)
  • 6 Dölger - Wirth, Regesten, nn. 1918b, 2002, 2002a, 2006, 2007, 2009, 2009a, 2072, 2029, 2074, 2038 (...)
  • 7 Oltre a questi Registri di cancelleria, di molti documenti di questo dossier all’Archivio Segreto (...)
  • 8 Per lo studio della raccolta di Berardo da Napoli e per la bibliografia relativa il lavoro di prin (...)
  • 9 Cfr. M. Giusti, Studi sui Registri di Bolle papali, Città del Vaticano 1979 (Analecta Archivi Vati (...)
  • 10 Per quest’importante serie genovese, cfr. A. Rovere, Atti del Convegno: Civiltà comunale: libro, s (...)

2Il numero delle testimonianze però può essere ampliato decisamente con contributi utili al nostro ambito se prendiamo in considerazione anche le registrazioni trasmesseci da copie sia diplomatiche che letterarie. Le copie diplomatiche, che troviamo conservate negli archivi degli antichi destinatari, si possono suddividere con una certa facilità in tre gruppi. Il primo gruppo, il più cospicuo, è costituito appunto dalle lettere dirette al papa per trattare la conciliazione tra le due Chiese, che fu effimeramente raggiunta nel 1274 a Lione. Il secondo gruppo è costituito da quattro lettere dirette alla Repubblica di Genova, tramandateci dai Libri Iurium Ianuensium4. Il terzo gruppo è quello delle lettere dirette a Venezia testimoniate dai Patta Veneta e dal Liber Albus5. Dai registri attualmente conservati all’Archivio Vaticano, per il nostro periodo riusciamo a ricavare in totale dodici documenti6 bizantini diretti al papato7: sono quasi tutti atti degli anni dell’unione di Lione o immediatamente successivi. Una caratteristica dei testi registrati in cancelleria è l’omissione di alcune parti giudicate d’interesse secondario dai registratori. I registri vaticani, contrariamente alle raccolte di Berardo Caracciolo8 e a quella contenuta nel Reg. Vat. 629, che non sono cancelleresche, omettono quasi sempre l’escatocollo e quindi difficilmente si possono dedurre dati utili alla datazione precisa. I Libri Iurium10 di Genova ed i Pacta di Venezia invece riportano sempre gli escatocolli completi e talora anche le ratifiche dei notai incaricati alla registrazione corredate di note utili sui caratteri estrinseci degli originali, che hanno talora permesso di chiarire nel confronto il silenzio delle registrazioni pontificie.

  • 11 I. Sakkelion, ‘Ρωμανοῦ βασιλέως τοῦ Λακαπηνοῦ ἐπιστολαί, Δελτίον ‘Ιστορικῆς καὶ ’Εθνολογικῆς Εταιρ (...)
  • 12 H. Hunger. Katalog der griechischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek I. Codic (...)
  • 13 Per la tradizione manoscritta delle opere, non ancora tutte edite, di quest’imperatore niceno, cfr (...)
  • 14 Rispettivamente Dölger - Wirth, Regesten, n. 1835 (edita in Theodori Ducae Lascaris Epistulae CCXV (...)
  • 15 Dölger. Regesten, II1, p. 5-6.
  • 16 H. Hunger, I. Ševčenko, Des Nikephoros Blemmxdes Βασιλικòς ἀνδριάς und dessen Metaphrase von Georg (...)
  • 17 Cfr. V. Laurent, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople. I, Les actes des Patriarc (...)

3Oltre che dalle copie di cancelleria, alcuni documenti bizantini ci vengono restituiti da manoscritti che contengono raccolte di brani di retori e letterati. Per il periodo che precede il nostro, possiamo ricordare le lettere tradite nel corpus di Teodoro Dafnopate e di Demetrio Tornice11. Un manoscritto che ci trasmette alcuni documenti del periodo niceno è il Vind. phil. gr. 32112, una raccolta di testi di tipo retorico compilata nella seconda metà del tredicesimo secolo. In questa raccolta troviamo, tra le lettere dell’imperatore niceno Teodoro II Lascaris13, alcuni documenti diretti al papa ed a cardinali della curia romana. Sono sei lettere14, tutte datate negli anni 1256-1257 e costituiscono la maggior parte dei documenti oggi conservati, rivolti alle potenze estere del periodo di Nicea. Tuttavia già Franz Dölger, nell’introduzione della sua prima redazione dei Regesten15, notava giustamente l’anomalia di tali lettere. Questi testi, di gusto retorico, includono allusioni a passi aristotelici e riferimenti al trattato di Niceforo Blemmides Βασιλικòς νδριάς16. Si tratta pertanto di testi che riflettono in pochissimi tratti il carattere dei documenti cancellereschi, perciò Dölger ne parla come di corrispondenza privata. Tali lettere, a giudizio dello stesso studioso, sarebbero più una testimonianza del temperamento del sovrano che non delle abitudini cancelleresche dell’impero, probabilmente mai spedite da Costantinopoli. Un elemento a favore del valore storico di questi documenti è tuttavia emerso dal confronto con la lettera coeva del patriarca Arsenio, da noi edita in altra sede17, la quale ci fornisce alcuni elementi per una corretta datazione delle lettere imperiali in questione. Non si può tuttavia escludere, anche accettando quest’ulteriore acquisizione, che i dubbi di Dòlger siano del tutto infondati. L’interpretazione prospettata da Dölger non ci sembra però convincente. Una distinzione, in qualsiasi ambito di azione dell’imperatore bizantino, tra sfera pubblica e privata, è infatti storicamente insostenibile. Ci sembra più giusto pensare ad un totale rimaneggiamento dei testi, effettuato in un momento successivo, al fine di ottenerne una pièce retorica.

  • 18 Il documento, non annoverato nei Regesten, e viene da noi integrato con questo numero in conformit (...)

4Il manoscritto, nei documenti di nostro interesse, omette infatti tutte le parti dispositive e di riferimento alla concretezza delle negoziazioni: non ricorrono neanche le consuete autodefinizioni dell’imperatore ἡ βασιλεία μου ο ἡμῶν oppure altri particolari tipici della cancelleria imperiale. La qualità della lingua greca in cui tali documenti sono stati redatti è comunque l’elemento che più fa dubitare sull’originaria destinazione di detta corrispondenza. Nelle lettere di Teodoro Lascaris incontriamo infatti una prosa letteraria talmente elaborata e complessa da renderne forse impossibile la traduzione in lingua latina da inviare al papa ed ai cardinali di curia, secondo la prassi abituale della cancelleria imperiale. Pensiamo quindi che questo nostro gruppo di lettere di Teodoro Lascaris sia stato rielaborato da un retore, forse anche dall’imperatore stesso, e poi inserito in un’antologia di pezzi di bravura. Allo stato attuale tali documenti, fortemente revisionati nella lingua e privati delle parti dispositive, riflettono solo minimamente il loro carattere originario. Riteniamo di dover annove-rare in questo gruppo di lettere anche quella che proponiamo di numerare <1843a>, esclusa dai Regesten18. Il suo tono, giudicato da Dòlger eccessivamente privato, è forse stato il motivo di tale esclusione. Non ci sembra però, sulla base di quanto già detto, che la lettera in oggetto si distingua molto dalle altre del nostro dossier, né tantomeno crediamo di poter operare distinzioni, per quanto riguarda la persona dell’imperatore, tra lettere pubbliche e private.

  • 19 N. Festa, Lettera inedita dell’imperatore Michele VIII Paleologo al pontefice Clemente IV, Bessari (...)
  • 20 R.-J. Loenertz, Notes d’histoire et de chronologie byzantines, RÉB 17, 1959, p. 158-167, in part. (...)
  • 21 Il documento è edito da Tafel - Thomas, Urkunden zur alteren Handels, cit. supra n. 5, III, p. 66- (...)

5Un’altra lettera importante, contenuta nello stesso testimone viennese, è quella di Michele VIII a papa Clemente IV, già pubblicata da Nicola Festa19 alla fine del secolo scorso in una difettosa edizione e citata soltanto indirettamente nei Re gesten al n. 1942 (= Dölger - Wirth, Regesten, n. 1939a). Prescindendo dal fatto se sia stata o meno spedita, la lettera ha invece, a nostro parere, un valore storico notevole. La giusta datazione del documento all’anno 1265, proposta già da Raymond-Joseph Loenertz20, correggendo l’errato 1267 proposto da Festa, ci ha permesso di leggerlo in collegamento con la discesa in Italia di Carlo d’Angiò e di vedere in quest’evento la spiegazione possibile della mancata spedizione della lettera, di cui non troviamo alcuna menzione nella documentazione pontificia coeva. Ugualmente il clima da cui è nato detto documento ci permette di capire meglio la decisione del Paleologo di rivolgersi ai Veneziani con il trattato del giugno 1265 (o Dölger - Wirth, Regesten, n. 1934)21.

6Due note marginali, della stessa mano che ha scritto il testo, ci testimoniano la provenienza del manoscritto da un ambiente avverso ai progetti unionistici di Michele VIII. Nel margine superiore del f. 141 v si trova una nota contenente due versi da noi identificati come omerici e precisamente Od. XIV 365 e 386 in cui è contenuto un invito a non mentire.

  • 22 La lettera è stata edita da I. Sakkelion, ’Ανέκδοτος ἐπιστολὴ τοῦ αὐτοκράτορος ’Ιωάννου Δούκα Βατά (...)
  • 23 L. Politis, Κατάλογος χειρογράφων τῆς Εθνικῆς βιβλιοθήκης τῆς Ελλάδος ἀρ. 1857-2500, Atene 1991, (...)

7Un’altra lettera rivolta al papa e trasmessaci da una fonte manoscritta non di cancelleria è il documento n. 1757 dei Regesten di Dòlger - Wirth. Si tratta di una lettera dell’imperatore Giovanni III Vatatze a papa Gregorio IX22 contenuta in una raccolta eterogenea di lettere del xvi secolo, oggi Atheniensis B. N. 189623.

  • 24 F. Dölger, Die Entwicklung der byzantinischen Kaisertitulatur und die Datierung von Kaiserdarstell (...)
  • 25 Ci riferiamo alla distinzione operata dopo gli studi di Dölger dall’importante lavoro di H. Wolfra (...)
  • 26 Constantini Porphyrogeniti imperatoris De Cerimoniis aulae byzantinae libri duo graece et latine, (...)
  • 27 Cfr. Kresten, Anredestreit, cit. supra n. 25.
  • 28 Si tratta della maiuscola epigrafica usata spesso nei manoscritti come scrittura distintiva per i (...)
  • 29 Nel caso citato dell’anno 1153 il protocollo è: Manuel in Christo Dea fidelis rex, porphiro-genitu (...)
  • 30 Ibid., p. 86-87.

8L’analisi dei documenti del xiii secolo diretti ai papi, richiesta per la loro edizione, ha offerto la possibilità di numerose acquisizioni per la ricerca diplomatica; ne passeremo in rassegna alcune. Prima di tutto cercheremo di analizzare le intitulationes ricorrenti nei protocolli e poi passeremo alle caratteristiche dei testi. Sulla base dell’influsso esercitato dallo studio di Dölger sulla titolatura24 degli imperatori bizantini, si è introdotta negli studi di diplomatica la tendenza a considerare in maniera monolitica l’intitulatio imperiale, senza operare peraltro alcuna distinzione tra intitulatio e titolatura25. In realtà lo studio dei documenti mostra che a Bisanzio la cancelleria imperiale non usa costantemente una stessa intitulatio, ma ne impiega contemporaneamente diverse, le une accanto alle altre, a seconda delle tipologie documentarie e delle circostanze. L’intitulatio in un documento imperiale bizantino rivolto alle potenze estere, non è soltanto importante per l’impiego di epiteti solenni usuali per i sovrani, ma essendo un elemento che sottostà a delle leggi d’evoluzione precise offre la possibilità di cogliere lo sviluppo dei rapporti diplomatici dell’imperatore d’Oriente con le potenze estere. Nel decimo secolo Costantino Porfirogenito26 ci fornisce una lista di differenti protocolli a seconda dei diversi destinatari. Come ha dimostrato Otto Kresten in un suo recente studio27, già nel periodo dei Comneni vengono usate contemporaneamente differenti titolature a seconda delle situazioni. Sempre dallo stesso studio veniamo a conoscenza di un dato fondamentale per le nostre considerazioni: i primi documenti di cui conserviamo gli originali presentano ancora l’intitulatio e l’inscriptio scritte con lettere distintive nel verso del documento28, mentre il destinatario viene indicato con il vocativo, in genere all’inizio del testo. Il primo documento a noi oggi noto con un protocollo completo premesso è il n. 1392 dei Regesten di Dòlger - Wirth, diretto all’abate Wibald di Stablo da Manuele Comneno nel novembre del 1 15329. Con l’introduzione del protocollo, l’uso della salutatio fece scomparire la forma tradizionale per indicare il destinatario. Kresten mettendo a confronto i documenti imperiali con i coevi inviati a Costantinopoli dall’Occidente riconduce l’introduzione del protocollo ad un influsso occidentale30: troviamo infatti, prima del testo, l’intitulatio dell’emittente, seguita dall’inscriptio in dativo rivolta al destinatario e collegata alla salutatio.

  • 31 Per le edizioni del testo, cfr. supra n. 22.
  • 32 Il titolo nobilis vir era quello che la sede apostolica riconosceva all’imperatore niceno fino dal (...)
  • 33 Definiamo così tutte le lettere in cui l’imperatore si mostra disponibile a trattare l’unione eccl (...)
  • 34 Cfr. Dölger - Wirth, Regesten, n. 1757 e 1835.

9I nostri documenti mostrano che ormai tale uso nell’epoca nicena e dei Paleologi si era affermato in maniera indistinta per le missive dirette alle potenze estere. Inoltre i titoli mostrano la notevole capacità di adattamento e di flessibilità della cancelleria imperiale a seconda dei destinatari e della tipologia degli atti emessi, come si evince prendendo in considerazione i titoli con cui l’imperatore si autodefinisce nelle lettere dirette al papa, e quelli impiegati nei trattati con le Repubbliche marinare. Normalmente vengono sempre mantenuti gli epiteti che ritroviamo anche nella firma dell’imperatore, ma ne vengono aggiunti altri a seconda delle circostanze. Tale uso è verificabile anche nei Previlegi solenni di quest’epoca, ormai completamente privi dell’intitulatio consueta. In tali documenti l’estensore-imperatore è noto solo tramite la firma usata per la ratifica. Anche nei documenti rivolti al papato è possibile notare una precisa evoluzione dal periodo di Nicea fino agli anni dell’unione lionese del 1274. I rapporti di vicinanza sempre maggiore con Roma, ricercati dall’ imperatore, hanno un riflesso negli epiteti usati nei protocolli, permettendoci di comprendere meglio l’evoluzione dei rapporti diplomatici con l’Occidente. L’aspetto più caratteristico - sia nei pochi esemplari in nostro possesso del periodo niceno che in quelli più numerosi del periodo di Michele VIII - è la successione dell’ intìtulatio all’inscriptio, contrariamente all’uso abituale nei documenti diretti al papa di Roma. La persona salutans segue la persona salutata, secondo la forma consueta per i documenti di sudditi diretti ad un superiore. È significativo infatti che l’unica lettera critica nei confronti del papa, in tutto il nostro dossier, sia anche la sola ad avere un protocollo con la struttura consueta ille-illi. Ci riferiamo alla lettera n. 1757 di Giovanni Vatatze a papa Gregorio IX31 in cui l’imperatore, tra le altre cose, rimprovera al papa di non aver avuto con lui il necessario riguardo, essendoglisi rivolto semplicemente con l’appellativo nobili viro Vatacio32. Nelle lettere riguardanti l’unione33 troviamo invece sempre la struttura ille-illi e non solo nelle lettere scritte in occasione dell’unione lionese. Anche se il protocollo dei documenti in oggetto è stato sicuramente ridotto dagli scribi dei manoscritti che ce li hanno tramandati34, quanto ci resta ci permette tuttavia di dire che tale mutamento si è introdotto nell’ultima fase dell’impero di Nicea, che vede il tramonto del sole di Federico II, protettore dell’imperatore Giovanni Vatatze.

  • 35 Cfr. De Cerimoniis, cit. supra n. 26, II 48, p. 686, 1. 5-692,1. 2.
  • 36 Come nel documento n. 2072 dei Regesten di Dölger - Wirth. Il documento è edito in L. Delisle, Not (...)

10In seguito, riferendoci al proemio dei documenti riguardanti l’unione ecclesiastica, parleremo di una fonte cancelleresca antica usata a Costantinopoli per le lettere d’unione. Tale fonte esisteva sicuramente anche per le formule d’indirizzo, come ci testimonia la già citata lista del capitolo 48 del secondo libro del De Cerimoniis di Costantino VII35, dove compare una formula per le lettere dirette al pontefice romano con il nome dell’imperatore al primo posto. La nuova struttura, riscontrabile nei nostri documenti d’epoca nicena, è pertanto innovativa nei confronti della lunga tradizione di rapporti diplomatici tra Roma e l’impero d’Oriente, anche se nei proemi continueremo a trovare l’influsso delle stesse fonti antiche. Nei protocolli dei nostri documenti diretti al papa per trattare l’unione di Lione possiamo vedere un’evoluzione sicura che ci risulta ben chiara considerando gli epiteti rivolti all’imperatore e quelli rivolti al papa. Il punto centrale di tale evoluzione è segnato dal momento in cui Michele VIII smette di definirsi νέος Κωνσταντῖνος nelle lettere dirette al papa (nel 1265) e raggiunge il punto più alto quando (nel 1274) questi si autodefinisce γνήσιος υἱός del pontefice. Si ha cioè la richiesta di un nuovo tipo di rapporti che otterranno l’accettazione del papato mediante la concessione dell’unione di Lione e quindi della paternità spirituale. Negli atti successivi del nostro dossier, il papa non verrà più chiamato solo veteris Rome, ma si aggiungerà sempre omnium Christianorum oppure magno et summo36.I documenti più solenni recano inoltre anche il titolo di οἰκουμενικός = universalis.

***

  • 37 F. Dölger, Die Kaiserurkunde der Byzantiner als Ausdruck ihrer politischen Anschauungen, Historisc (...)
  • 38 H. Hunger, Prooimion. Elemente der byzantinischen Kaiseridee in den Arengen der Urkunden, Wien 196 (...)
  • 39 O. Mazal, Die Prooimien der byzantinischen Patriarchenurkunden, Wien 1974 (Byzan-tina Vindobonensi (...)
  • 40 L’unica lettera, tra quelle qui considerate, per la quale non valgono le presenti constatazioni è (...)

11Volgiamo adesso la nostra attenzione ai proemi dei documenti in questione. Se per i protocolli gli studi di diplomatica iniziano da poco tempo ad esplicitarne la complessità ed il valore per la ricostruzione dei rapporti tra Bisanzio e gli altri stati, i proemi sono stati ben valorizzati dall’ancora fondamentale lavoro di Dòlger37. Le tematiche dei proemi sono state invece oggetto di un importante studio di Herbert Hunger38, il quale le ha analizzate evidenziandone ancora gli elementi utili per la ricostruzione dell’ideologia imperiale che essi intendono celebrare. Simile a quello di Hunger è il repertorio di Otto Mazal39 per quanto riguarda i proemi delle lettere dei patriarchi. In questa sede, servendoci degli studi appena citati, vogliamo soltanto affrontare un aspetto particolare delle lettere qui considerate, rivolte al papa di Roma40.

12I proemi delle lettere rivolte al papa di Roma hanno in comune la presenza di tematiche definite: si usano quasi sempre, infatti, gli stessi riferimenti biblici e luoghi retorici. Spesso s’incontrano anche coincidenze verbali ed espressioni corrispondenti in lettere diverse.

  • 41 I nuovi usi, a cui ci riferiamo, sono, ad esempio le formule occidentali di corroborano, in alcuni (...)
  • 42 Cfr. supra, n. 26.

13Le lettere emesse da Michele VIII, precedenti e successive all’unione del 1274 a Lione, presentano tuttavia affinità con analoghe lettere rivolte ai papi già nel periodo dei Comneni e degli Angeli. Evidentemente la cancelleria imperiale di Costantinopoli, rivolgendosi al papa, usava una fonte adatta a ricomporre le distanze venutesi a creare tra la Chiesa greca e quella di Roma, confermando inoltre la sostanziale persistenza di abitudini cancelleresche anche dopo il 1204. Le cancellerie degli imperatori di Nicea e quella di Michele VIII hanno sempre operato, per la preparazione dei documenti rivolti alle potenze estere, in stretto collegamento con la tradizione precedentemente in vigore. I lenti mutamenti della tarda età paleoioga sono stati possibili in quanto le nuove e particolari situazioni storiche non potevano essere fronteggiate con i mezzi abituali della cancelleria imperiale41. La già ipotizzata fonte cancelleresca, per rivolgersi al papa, ci è del resto già testimoniata nel decimo secolo dalla famosa lista d’indirizzi, contenuta nel capitolo quarantottesimo del secondo libro del De Cerimoniis42, a cui già ci siamo riferiti. Le tematiche principali, presenti nei proemi delle nostre e delle precedenti lettere dirette ai papi, ci permettono di risalire addirittura all’epoca del patriarca Fozio. Ci soffermeremo qui sulle tematiche che principalmente compaiono in tali tipo di proemi.

  • 43 Intendiamo ad esempio l’immagine della Chiesa sposa di Cristo, della Chiesa-popolo di Dio, della v (...)
  • 44 1 Cor. 6, 12-20 e 12, 12; Rom. 12, 3-8; Ef. 1, 23; Col. 1, 18.
  • 45 Cfr. l’apologo di Menenio Agrippa in Tito Livio II 32.
  • 46 Mazal, Prooimien, cit. supra n. 39.

14Tra le immagini usate nella Sacra Scrittura per indicare la Chiesa43, la nostra fonte cancelleresca predilige quella paolina del corpo e delle membra44. L’immagine, ricavata dall’apostolo Paolo dalla predicazione stoico-cinica45, presenta la Chiesa come un organismo vivente in cui ciascun membro, e quindi ciascun fedele, deve trovare il proprio ruolo nell’utilità del bene comune. L’apostolo Paolo identifica la comunità ecclesiale con il corpo di Cristo; ogni separazione va a detrimento del bene comune del corpo. Lo scisma è perciò lacerazione del corpo di Cristo. Comprendiamo quindi bene l’altra immagine collegata, spesso presente nei nostri prologhi: la tunica lacerata di Cristo. Tali immagini sono frequenti anche nelle lettere, precedenti le nostre, dei medesimi imperatori bizantini. I riferimenti a tale tema, in base del lavoro di Mazal46, si possono far risalire a un periodo molto precedente e si trovano ad ex in una lettera dell’861 del patriarca Fozio a papa Nicolò I.

  • 47 L. Previale, Un panegirico inedito per Michele VIII Paleologo, BZ 42, 1943, p. 1-49.
  • 48 Come possiamo vedere in Hunger, Prooimion, cit. supra n. 38, p. 75-80. Per la cerimonia della προκ (...)
  • 49 h. Hunger, Zum Stil und zur Sprache des Patriarchatsregister von Konstantinopel. Rhetorik in Diens (...)
  • 50 Hunger, Prooimion, p. 75-80.
  • 51 Per la lettera in oggetto, cfr. supra p. 4.
  • 52 hunger, Prooimion, p. 76, elenca le immagini più impiegate nei proemi imperiali tra quelle riferen (...)

15Espressioni contenenti parole ed immagini tratte dal campo semantico della luce e del sole ricorrono molto spesso nelle lettere d’unione inviate a Roma da Costantinopoli. In genere ci si riferisce al papa con l’appellativo di sole o di luce. Tali immagini, come si vede facilmente scorrendo l’apparato delle fonti dell’edizione del panegirico di Manuele Holobolos per Michele VIII, edito da Luigi Previale47, erano tipiche del culto imperiale e trovavano un impiego speciale nella cerimonia della προκύψις, in occasione della quale venivano anche proclamati i panegirici. L’imperatore, associato al culto d’origine orientale del sole, nella notte di Natale e dell’Epifania si mostrava insieme alla sua famiglia su di una tribuna, dopo un’entrata processionale con fiaccole, e veniva acclamato Sole-Dio-imperatore48. L’uso di queste espressioni è molto frequente anche nei proemi delle lettere imperiali. Tali metafore della luce furono impiegate anche nei documenti patriarcali, come ben ha mostrato Hunger49, e nelle lettere rivolte al papa di Roma per trattare l’unione ecclesiastica50. Tale procedimento appare in maniera evidente nella lettera di Michele VIII, già edita da Festa51 e da noi attribuita a Manuele Holobolos, che impiega, nel testo destinato al papa di Roma, le stesse immagini generalmente usate per i panegirici imperiali. Di solito la luce viene identificata con il calore che accompagna la pace, oppure si esalta la superiorità del sole (in queste lettere il papa) rispetto agli altri astri, altre volte invece si evidenzia il contrasto tra la luce e le tenebre52.

  • 53 Per i riferimenti al diavolo nei proemi delle lettere patriarcali, cfr. Mazal, Prooimien, p. 165-1 (...)

16Un’altra metafora usata per la Chiesa è quella del campo. Tale immagine, pur essendo ricorrente anche in molte lettere patriarcali coeve, non è però molto frequente nel nostro dossier. Legata strettamente con questa è l’immagine del cinghiale selvatico μονιòς ἄγριος che insidia il campo. Ovviamente il cinghiale rappresenta il diavolo che insidia il bene dell’unione. Il riferimento al diavolo non è espresso però soltanto in questa immagine, ma possiamo trovare citazioni dirette oppure altro genere di allusioni53.

  • 54 hunger, Prooimion, p. 94-100.
  • 55 Mazal, Prooimien, p. 145 (n. 376); p. 95 (n. 355); p. 102; p. 155 (n. 214); p. 164 (n. 327).

17Un tema spesso ricorrente nelle nostre lettere è quello della φροντίς ed άγρυπνία dell’imperatore per il bene dello stato e dei singoli fedeli. Il tema tradizionale nella propaganda imperiale54 si è poi diffuso anche nella cancelleria patriarcale ad indicare la sollecitudine dei pastori nei confronti dei fedeli55.

  • 56 Cfr. Hunger, Stil und Sprache, cit. supra n. 49, ad ex. p. 30.

18Usando temi consueti alle arenghe dei documenti imperiali e poi patriarcali, si è venuta così a formare una fonte cancelleresca in uso a Costantinopoli almeno già dalla fine del nono secolo. Tale tipo di immagini sono poi rimaste in uso interno della cancelleria patriarcale anche nei secoli successivi, come ci testimonia il Registro patriarcale. Hunger ha infatti, a questo proposito, parlato di un impiego della retorica al servizio della Chiesa ortodossa56. Ciò che rende individuabile la fonte cancelleresca usata a Bisanzio per le lettere d’unione non è quindi la creazione di nuove tematiche, ma il nuovo modo in cui immagini ed espressioni, familiari alla retorica imperiale e patriarcale, sono state combinate tra di loro.

19Gli escatocolli a noi giunti tramite le ratifiche della Professione di fede lionese e le poche lettere dirette al papato invece, dopo la data topica introdotta da ἐγεγόνει/actum-factum, fanno seguire la data cronica costituita dal mese, dall’indizione e dall’anno del mondo secondo il computo bizantino.

  • 57 Cfr. O. Krestkn, Μηνολόγημα. Anmerkungen zu einem byzantinischen Unterfertigungstyp, Mitteilungen (...)
  • 58 Dölger - Wirth, Regesten, nn. 2007 e 2009.
  • 59 Come abbiamo potuto stabilire correggendo gli errori della tradizione manoscritta. Gli scribi che (...)
  • 60 Cfr. Kresten, Μηνολόγημα, cit. supra n. 57, p. 27-30, per l’uso del menologema nei documenti imper (...)
  • 61 Il documento n. 1892 dei Regesten di Dölger - Wirth è diretto a Genova con data 28 aprile 1261 ed (...)

20Dalle pergamene originali della Professione lionese e da registrazioni che la conservano sappiamo inoltre che molte delle lettere dirette al papa erano ratificate con la firma completa dell’imperatore57. Nonostante i tagli praticati nella sezione dei documenti ricevuti da Costantinopoli nei Registri Vaticani, i pochi escatocolli di lettere dirette ai Pontefici, conservati in registrazioni non di cancelleria, ci offrono notizie molto interessanti. I documenti del 1274. che accompagnano il testo della Professione di fede imperiale58, trasmessi dal Reg. Vat. 29/A o registro di Berardo da Napoli, e dal manoscritto di Osnabrück, Niedersächsisches Staatsarchiv, Depositum 58d, sono infatti firmati con il menologema59. L’uso di tale tipo di convalida ci permette d’ipotizzare che tali atti siano stati emessi direttamente in latino e poi così autenticati60. Il menolo-gema infatti già con i Comneni e gli Angeli era la forma consueta d’autentica per gli Auslandsbriefe ed inoltre sappiamo che l’imperatore firmava una sola volta, in genere a conclusione del testo greco, senza porre alcun segno d’autentica alla traduzione ufficiale. L’uso di un tale tipo di convalida è verificabile, per il nostro periodo, anche per i documenti n. 1892 e 2017 dei Regesten61. Quindi anche per quest’ultimi atti ipotizziamo che non sia mai esistito un originale greco, ma che siano stati emessi direttamente in lingua latina.

  • 62 Dölger, Regesten, n. 3290.
  • 63 C. Marinesco, Du nouveau sur les relations de Manuel II Paléologue (1391-1425) avec l’Espagne, Stu (...)
  • 64 Dölger, Regesten, n. 3282 (del 30 agosto 1400).
  • 65 I documenti pubblicati da G. T. Dennis non erano stati segnalati nei Regesten di Dölger. Cfr. G. T (...)
  • 66 P. Wirth, Das Patent - ein unerkannter Typus der byzantinischen Kaiserurkunde, Ξένιoν. Festschrift (...)
  • 67 Dennis, Two Unknown Documents, cit. supra n. 65, p. 398-402.

21Le testimonianze originali delle lettere diplomatiche rivolte al papato nel xiv e xv secolo consistono in una lettera originale di Manuele Paleologo a Benedetto XIII d’Avignone del 20 giugno 140262, edita da Constantin Marinesco63 la quale, insieme ad altre cinque lettere dirette al doge di Venezia, al re Carlo di Navarra64 ed alla regina Margherita di Danimarca, si definisce espressamente ἀνεωγμένη βασιλική γραφὴ ο littera patens. In copia ci viene inoltre trasmessa una lettera dello stesso tenore del 5 luglio 1401, sempre rivolta allo stesso pontefice, dal manoscritto di Atene, biblioteca Gennadio 39 già pubblicata da George Dennis65. Tali documenti sono stati segnalati da Peter Wirth66 nel 1973 in un breve articolo in cui faceva notare l’influsso occidentale palese nell’uso di questa tipologia documentaria da parte della cancelleria bizantina. Evidentemente, dovendo rivolgersi a regnanti occidentali, l’imperatore aveva ritenuto opportuno mutuare le loro abitudini. Le lettere dirette a Benedetto XIII avevano lo scopo di certificare l’originalità di una reliquia inviata in dono al papa dall’imperatore. Lo stesso scopo era stato attribuito alle due lettere, poi pubblicate da Dennis67, del 23 novembre 1402, solo alcuni mesi più tarde della lettera in questione, dirette alla regina Margherita. In esse si nota, il ricorrere oltre all’autodefinizione interna di littera patens, anche di altri particolari: innanzi tutto l’incipit dell’arenga sempre ὁ ἐλεήμων ἀληθινὸς σωτὴρ καὶ λυτρωτὴς ἡμῶν κύριος Ιησοῦς Χριστός, mentre il resto del testo è quasi identico nei diversi documenti indicati. Inoltre la datazione viene espressa secondo il computo occidentale dell’incarnazione, fatto questo non ricorrente nelle altre litterae patentes sopra indicate indirizzate agli altri sovrani. Evidentemente, essendo il tema comune, la cancelleria imperiale si era servita come modello della lettera per il papa anche quando si dovette rivolgere alla regina Margherita di Danimarca pochi mesi dopo e per una circostanza simile. Inoltre è probabile che l’imperatore Manuele II, trovandosi in viaggio, abbia usato personale occidentale e non appartenente alla cancelleria imperiale. Si tratta pertanto dell’unico caso in cui la cancelleria imperiale, pur mantenendosi fedele alla sua tradizione, ha dovuto accogliere delle abitudini cancelleresche occidentali.

Notes

1 Secondo la definizione datane da F. Dölger, Zur Form des Auslandsschreibens der byzantinischen Kaiserkanzlei, ZRVI 8/1, 1963 (= Mélanges G. Ostrogorsky, I, Beograd 1963), p. 83-90.

2 F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches von 565-1453, 5 Teile, München-Berlin 1924-1965 (Teil 2 und 3: zweite erweiterte und verbesserte Auflage, bearbeitet von P. Wirth, München 1995 und 1977). I documenti originali in oggetto sono i nn. 1934, 2026, 2028, 2041, 2073 dei Regesten.

3 Per il concilio di Lione e l’unione con i Greci, cfr. i fondamentali lavori di B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem 11. Konzil von Lyon, Bonn 1964 e Id., Das zweite Konzil von Lyon (1274), Paderborn 1990; per la Professione di fede imperiale (Dölger - Wirth, Regesten, nn. 2006, 2028, 2041, 2073), cfr. L. Pieralli, I rapporti diplomatici tra Roma e Costantinopoli negli anni 1274-1279 attraverso le varianti introdotte nel testo della Professione di fede imperiale, Documenti medievali greci e latini. Studi comparativi, ed. G. De Gregorio, O. Kresten, Spoleto 1998 (Incontri di Studio 1), p. 381-400 e le edizioni ivi indicate p. 387, n. 20.
Byzance et le monde extérieur, Paris, Publications de la Sorbonne, 2005 (Byzantina Sorbonensia, 21)

4 Cfr. i nn. 1890, 1892, 1914 e 2017 dei Regesten di Dölger - Wirth. I libri lurium della Repubblica di Genova sono stati editi in Liber Jurium Reipublicae Genuensis, ed. H. Riccotius (Monumenta historiae patriae 7 e 9), Torino 1854 ed ultimamente I libri lurium della Repubblica di Genova, vol. I/1, ed. A. Rovere, Roma 1992; vol. I/2, ed. D. Puncuh, Roma 1992; vol. I/3, ed. D. Puncuh, Roma 1996; vol. I/4, ed. S. Dellacasa, Genova 1998; vol. I/5, ed. E. Madia, Genova 1999; vol. I/6 ed. M. Bibolini con introduzione di E. Pallavicino, Genova 2000; vol. I/7 ed. E. Pallavicino, Genova 2001; vol. I/8 ed. E. Pallavicino, Genova 2002.

5 Cfr. i nn. 1703, 1934, 2026 dei Regesten di Dölger - Wirth editi da G. L. Fr. Tafel, M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig, II (1205-1255); III (1256-1299), Wien 1856-1857 (Fontes Rerum Austriacarum II/13-14), ed ultimamente M. Pozza, G. Ravegnani, I trattati con Bisanzio 992-1198, Venezia 1993 (Pacta Veneta 4) e Idd., I trattati con Bisanzio 1265-1285, Venezia 1996 (Pacta Veneta 6).

6 Dölger - Wirth, Regesten, nn. 1918b, 2002, 2002a, 2006, 2007, 2009, 2009a, 2072, 2029, 2074, 2038 e 2075.

7 Oltre a questi Registri di cancelleria, di molti documenti di questo dossier all’Archivio Segreto Vaticano si hanno copie anche nelle raccolte non diplomatiche di Fieschi e di Platina. Tali raccolte hanno oggi rispettivamente la segnatura A. A. Arm. XXXV, n. 3-4, e A. A. Arm. I-XVIII, n. 1288-1290. Per tali raccolte, cfr. H. Otto, F. Schillmann, Das Avignoneser Inventar des päpstlichen Archivs vom Jahre 1366 und die Privilegiensammlungen des Fieschi und des Platina. Ein Beitrag zur Geschichte des vatikanischen Archivs im 14. und 15. Jahrhundert, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 2, 1909, p. 132-188, in part. p. 144-147 e 148-156.

8 Per lo studio della raccolta di Berardo da Napoli e per la bibliografia relativa il lavoro di principale riferimento è quello di E. Fleuchaus, Die Briefsammlung des Berard von Neapel. Überlieferung, Regesten, München 1998 (MGH. Hilfsmittel 17) nonché il classico di F. Воск, Annotationes zu der Sammlung Berards von Neapel, OCP 22, 1956, p. 214-223.

9 Cfr. M. Giusti, Studi sui Registri di Bolle papali, Città del Vaticano 1979 (Analecta Archivi Vaticani 1), p. 29, e K. Borchardt, Reg. Vat. 62: ein päpstliches Dossier zur Politik gegenüber Ungläubigen und Schismatikern aus dem Jahre 1369, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 76, 1996, p. 147-218. In realtà non si tratta di un vero e proprio registro, ma di una raccolta di lettere relative all’Oriente del periodo da Innocenzo III fino al 1355.

10 Per quest’importante serie genovese, cfr. A. Rovere, Atti del Convegno: Civiltà comunale: libro, scrittura, documento (Genova, 8-11 novembre 1988), Atti della Società Ligure di Storia Patria 29/2, 1989, p. 157-200. Per le edizioni, cfr. supra n. 4.

11 I. Sakkelion, ‘Ρωμανοῦ βασιλέως τοῦ Λακαπηνοῦ ἐπιστολαί, Δελτίον ‘Ιστορικῆς καὶ ’Εθνολογικῆς Εταιρείας τῆς Ελλάδος 1, 1883-1884, p. 657-666; 2, 1885-1889, p. 38-48, p. 385-409. J. Darrouzès, Georges et Demetrios Tornikès. Lettres et discours, Paris 1970.

12 H. Hunger. Katalog der griechischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek I. Codices Historici, Philosophie! et Philologici, Wien 1961 (Museion. Veröffentlichungen der Österreichischen Nationalbibliothek. Neue Folge. Vierte Reihe: Veröffentlichungen der Handschriftensammlung. Erster Band, Teil 1), p. 409-418.

13 Per la tradizione manoscritta delle opere, non ancora tutte edite, di quest’imperatore niceno, cfr. Ch. Astruc, La tradition manuscrite des ceuvres oratoires profanes de Théodore II Lascaris, TM 1, 1965, p. 393-404.

14 Rispettivamente Dölger - Wirth, Regesten, n. 1835 (edita in Theodori Ducae Lascaris Epistulae CCXVII, ed. N. Festa, Firenze 1898 [Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Sezione di filosofia e lettere 29], p. 202-204, e T. Th. Halušynskyj, M. M. Wojnar, Acta Alexandri P. P. IV (1254-1261), Roma 1966 [Fontes. Pontificia Commissio ad redigendum Codicem Iuris Canonici Orientalis III/4, 2], p. 125-127); 1836 (edita in Theodori Ducae Lascaris Epistulae, p. 201-202); 1836a (Vind phil gr. 321, f. 31 lr.-v. edita in Theodori Ducae Lascaris Epistulae, p. 206-207, e Halušynskyj - Wojnar, Acta Alexandri P. P. IV, p. 128-129); 1837 (edita in Theodori Ducae Lascaris Epistulae, p. 205-206, e Halušynskyj - Wojnar, Acta Alexandri P. P. IV, p. 127-128); 1838 (Theodori Ducae Lascaris Epistulae, p. 208); 1839 (edita in Theodori Ducae Lascaris Epistulae, p. 209, e Halušynskyj - Wojnar, Acta Alexandri P. P. IV, p. 131-133); 1839d (edita in Theodori Ducae Lascaris Epistulae, p. 279-82).

15 Dölger. Regesten, II1, p. 5-6.

16 H. Hunger, I. Ševčenko, Des Nikephoros Blemmxdes Βασιλικòς ἀνδριάς und dessen Metaphrase von Georgios Galesiotes und Georgias Oinaiotes, Wien 1986 (Wiener Byzantinistische Studien 18).

17 Cfr. V. Laurent, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople. I, Les actes des Patriarches. Fasc. IV, Les regestes de 1208 à 1309, Paris 1971, n. 1332, e L. Pieralli, Una lettera del patriarca Arsenio Autorianos a papa Alessandro IV sull’unione delle Chiese, JOB 48, 1998, p. 171-188.

18 Il documento, non annoverato nei Regesten, e viene da noi integrato con questo numero in conformità con la datazione proposta (1256-1257). L’imperatore si rivolge al cardinal Riccardo Annibaldi per esporre alcune questioni di principio sul metodo da usare nel confronto teologico tra le due Chiese. Si trova nel Vind. phil. gr. 321 al f. 31 lr.-v. ed è edito in Theodori Ducae Lascaris Epistulae, cit. supra n. 14, p. 206-207, e Halušynskyj -Wojnar, Acta Alexandri P. P. IV, cit. supra n. 14, p. 128-129.

19 N. Festa, Lettera inedita dell’imperatore Michele VIII Paleologo al pontefice Clemente IV, Bessarione 6, 1899, p. 42-57, e Id., Ancora la lettera di Michele Paleologo a Clemente IV, Ibid., p. 529-532.

20 R.-J. Loenertz, Notes d’histoire et de chronologie byzantines, RÉB 17, 1959, p. 158-167, in part. p. 164-165 (= Byzantina et Franco-Graeca. Articles parus de 1935 à 1986 réédités avec la collaboration de P. Schreiner, Roma 1970 [Storia e Letteratura 118], I, p. 421-439).

21 Il documento è edito da Tafel - Thomas, Urkunden zur alteren Handels, cit. supra n. 5, III, p. 66-89 (= PG 161, coll. 1032-1038 = Jus Graecoromanum I-VII, ed. C. E. Zachariae von Lingenthal, Lipsiae 1856-1884, III, p. 282-290 = J. et P. Zepos, Jus graecoromanum 1-VIII, Atene 1931, I, p. 494-501); F. Miklosich, J. Müller, Acta et diplomata graeca medii aevi sacra et profana I-VI, Vindobonae 1860-1890, III, p. 76-84 edita solo il testo greco. Il testo greco e latino è stato edito anche in Pozza - Ravegnani, Trattati II, cit supra n. 5, p. 27-47.

22 La lettera è stata edita da I. Sakkelion, ’Ανέκδοτος ἐπιστολὴ τοῦ αὐτοκράτορος ’Ιωάννου Δούκα Βατάτση πρòς τòν πάπαν Γρηγόριον ἀνευρεθεῖσα ἐν Πάτμω, ’Αθηναῖον 1, 1873, p. 372-378, mentre una parafrasi del testo in greco moderno è offerta da A. Meliarakis, ‘Ιστορία τοῦ βασιλείου τῆς Νικαίας καὶ τοῦ δεσποτάτου τῆς Ηπείρου,, Atene 1898, p. 276-279. Il testo è stato inoltre tradotto in francese da V. Grumel, L’authenticité de la lettre de Jean Vatatzès, empereur de Nicée, au pape Grégoire IX, EO 33, 1930, p. 450-458.

23 L. Politis, Κατάλογος χειρογράφων τῆς Εθνικῆς βιβλιοθήκης τῆς Ελλάδος ἀρ. 1857-2500, Atene 1991, p. 20-24.

24 F. Dölger, Die Entwicklung der byzantinischen Kaisertitulatur und die Datierung von Kaiserdarstellungen in der byzantinischen Kleinkunst, Studies presented to D. M. Robinson, II, ed. G. E. Mylonas, D. Raymond, St. Louis, Missouri 1953, p. 985-1005 (= Byzantinische Diplomatili. 20 Aufsätze zum Urkundenwesen der Byzantiner, Ettal 1956, p. 103-151).

25 Ci riferiamo alla distinzione operata dopo gli studi di Dölger dall’importante lavoro di H. Wolfram, Intitulatio I. Lateinische Königs- und Fürstentitel bis zum Ende des 8. Jahrhunderts, Graz-Wien-Köln 1967 (Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, Erg.-Bd. 21). I risultati raggiunti in questo studio, ormai vecchio di trent’anni, non sono stati infatti mai usati per i documenti imperiali bizantini se non da O. Kresten, Der „Anredestreit“ zwischen Manuel I. Komnenos und Friedrich I. Barbarossa nach der Schlacht von Myriokephalon, RHM 34/35, 1993, p. 65-110, in pari. p. 80-81, n. 62. Distinzione terminologica di fondo dello studio di Wolfram è quella tra Intitulatio o Selbstaussage e Titulatur o Fremdaussage. L’Intitulatio è perciò il titolo che l’imperatore usa per definirsi nel protocollo, mentre la titolatura corrisponde agli epiteti riconosciuti all’imperatore dagli altri. Cfr. Wolfram, Intitulatio, cit., p. 21-31, in part. p. 24-25.

26 Constantini Porphyrogeniti imperatoris De Cerimoniis aulae byzantinae libri duo graece et latine, vol. I, ed. Io. Iac. Reiske, Bonn 1829 (CSHB VII/1), II 48; p. 686,1. 5-692 1. 2.

27 Cfr. Kresten, Anredestreit, cit. supra n. 25.

28 Si tratta della maiuscola epigrafica usata spesso nei manoscritti come scrittura distintiva per i titoli ed i capoversi. Tale scrittura, caratterizzata dalla presenza di ganci e di sovrapposizioni, è stata definita insieme alla maiuscola ogivale ed alessandrina usate con questa funzione Auszeichnungsschrift, da H. Hunger. Sempre sul verso si trovava il nome del destinatario preceduto da εἰς ο da πρóς. Il documento veniva quindi arrotolato, secondo la consuetudine per i documenti diretti alle potenze estere, e consegnato al destinatario con il nome del mittente ben in evidenza. Cfr. H. Hunger, Minuskel und Auszeichnungsschrift im x.-xii. Jahrhundert, in La paléographie grecque et byzantine (Paris 21-25 octobre 1974), Paris 1977 (Colloques Internationaux du Centre National de la Recherche Scientifique 559), p. 201-220.

29 Nel caso citato dell’anno 1153 il protocollo è: Manuel in Christo Dea fidelis rex, porphiro-genitus, sublimis, fortis, excelsus augustus et imperator Romeon o Comninos honorabilis-simo et sanctissimo abbati monasterii Stabulensis gratiam suam et bonam voluntatem, cfr. Kresten, Anredestreit, p. 86 e n. 74.

30 Ibid., p. 86-87.

31 Per le edizioni del testo, cfr. supra n. 22.

32 Il titolo nobilis vir era quello che la sede apostolica riconosceva all’imperatore niceno fino dal 1204. Per l’evoluzione dei rapporti diplomatici tra Roma e Nicea in questi anni si veda A. Franchi, La svolta politico-ecclesiastica tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovanni da Parma, il ruolo di Federico IL Studio critico delle fonti, Roma 1981, p. 161-163.

33 Definiamo così tutte le lettere in cui l’imperatore si mostra disponibile a trattare l’unione ecclesiastica con la Chiesa cattolica, anche se talora con resistenze, come avviene nelle lettere del periodo di Nicea. Non usiamo pertanto il termine per le sole lettere del periodo del concilio di Lione.

34 Cfr. Dölger - Wirth, Regesten, n. 1757 e 1835.

35 Cfr. De Cerimoniis, cit. supra n. 26, II 48, p. 686, 1. 5-692,1. 2.

36 Come nel documento n. 2072 dei Regesten di Dölger - Wirth. Il documento è edito in L. Delisle, Notice sur cinq manuscrits de la Bibliothèque Nationale et sur un manuscrit de la Bibliothèque de Bordeaux contenant les recueils épistolaires de Bèrard de Naples, Notices et extraits de la Bibliothèque Nationale 27/11, 1879, p. 87-167, in part. p. 158-159, ed in A. L. Tǎutu, Acta Urbani IV, Clementis IV, Gregorii X (1261-1276), Roma 1953 (Fontes. Pontificia Commissio ad redigendum codicem Iuris Canonici Orientalis III/5, 1), n. 44, p. 130-131.

37 F. Dölger, Die Kaiserurkunde der Byzantiner als Ausdruck ihrer politischen Anschauungen, Historische Zeitschrift 159, 1938, p. 229-250 (= Byzanz und die europäische Staatenwelt, Ettal 1956; Darmstadt? 1964. p. 9-33), in part. p. 242-250. Uno studio di riferimento obbligato per le Arenghe nei documenti occidentali è quello di H. Fichtenau, Arengo. Spätantike und Mittelalter im Spiegel von Urkundenformeln, Graz-Köln 1957 (Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, Erg.-Bd. 18).

38 H. Hunger, Prooimion. Elemente der byzantinischen Kaiseridee in den Arengen der Urkunden, Wien 1964 (Wiener Byzantinistische Studien 1).

39 O. Mazal, Die Prooimien der byzantinischen Patriarchenurkunden, Wien 1974 (Byzan-tina Vindobonensia 7).

40 L’unica lettera, tra quelle qui considerate, per la quale non valgono le presenti constatazioni è la n. 1757 dei Regesten di Dölger - Wirth. Tale lettera, l’unica del nostro dossier critica nei confronti del papa, non ha infatti lo scopo di trattare l’unione ecclesiastica. Cfr. supra n. 22.

41 I nuovi usi, a cui ci riferiamo, sono, ad esempio le formule occidentali di corroborano, in alcuni documenti, oppure il tipo, inconsueto nella tradizione, di traduzione in latino delle ratifiche della Professione di fede imperiale per le quali cfr. supra n. 3. Anche l’uso di una diversa tipologia documentaria per i trattati con le Repubbliche marinare, ammesso dopo la riconquista del 1261, viene accettato nell’impossibilità storica di contestarlo. Si cercò però il più possibile di mantenere la finzione dell’atto solenne di concessione sovrana, come rivelano ad esempio i numerosi titoli dell’imperatore in documenti che in realtà non erano altro che trattati bilaterali alla pari.

42 Cfr. supra, n. 26.

43 Intendiamo ad esempio l’immagine della Chiesa sposa di Cristo, della Chiesa-popolo di Dio, della vigna o del nuovo tempio. Viene poco usato il tema del campo del Signore per il quale cfr. infra, p. 161.

44 1 Cor. 6, 12-20 e 12, 12; Rom. 12, 3-8; Ef. 1, 23; Col. 1, 18.

45 Cfr. l’apologo di Menenio Agrippa in Tito Livio II 32.

46 Mazal, Prooimien, cit. supra n. 39.

47 L. Previale, Un panegirico inedito per Michele VIII Paleologo, BZ 42, 1943, p. 1-49.

48 Come possiamo vedere in Hunger, Prooimion, cit. supra n. 38, p. 75-80. Per la cerimonia della προκύψις. cfr. Pseudo-Kodinos, Truité des offices. Introduction, texte et traduction par J. Verpeaux, Paris 1966, VI p. 248-251, e O. Treitinger, Die oströmische Kaiser- und Reichsidee nach ihrer Gestaltung im höfischen Zeremoniell, Jena 1938 (rist. Darmstadt 1956, p. 112 s.), e Hunger, Prooimion, n. 16 e 77.

49 h. Hunger, Zum Stil und zur Sprache des Patriarchatsregister von Konstantinopel. Rhetorik in Dienste der orthodoxen Hierarchie, in Studien zum Patriarchatsregister von Konstantinopel I. Wien 1981 (Sitzungsberichte d. phil.-hist. Klasse d. Österr. Akad. d. Wiss. 383), p. 11-60, in part. p. 30.

50 Hunger, Prooimion, p. 75-80.

51 Per la lettera in oggetto, cfr. supra p. 4.

52 hunger, Prooimion, p. 76, elenca le immagini più impiegate nei proemi imperiali tra quelle riferentesi al campo semantico della luce. Possiamo pertanto, anche in questo caso, notare l’affinità delle immagini ricorrenti nelle nostre lettere con tali temi tradizionali. L’unica significativa differenza è il capovolgimento per cui tali espressioni, tradizionalmente riferite all’imperatore, vengono attribuite al papa di Roma.

53 Per i riferimenti al diavolo nei proemi delle lettere patriarcali, cfr. Mazal, Prooimien, p. 165-167, in part. n. 199.

54 hunger, Prooimion, p. 94-100.

55 Mazal, Prooimien, p. 145 (n. 376); p. 95 (n. 355); p. 102; p. 155 (n. 214); p. 164 (n. 327).

56 Cfr. Hunger, Stil und Sprache, cit. supra n. 49, ad ex. p. 30.

57 Cfr. O. Krestkn, Μηνολόγημα. Anmerkungen zu einem byzantinischen Unterfertigungstyp, Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung 102, 1994, p. 3-52, in part. p. 17-27, per l’uso della firma dell’imperatore nei documenti.

58 Dölger - Wirth, Regesten, nn. 2007 e 2009.

59 Come abbiamo potuto stabilire correggendo gli errori della tradizione manoscritta. Gli scribi che hanno vergato questi due manoscritti non hanno infatti saputo sempre riconoscere i vari elementi che compongono la datazione nel sistema bizantino.

60 Cfr. Kresten, Μηνολόγημα, cit. supra n. 57, p. 27-30, per l’uso del menologema nei documenti imperiali.

61 Il documento n. 1892 dei Regesten di Dölger - Wirth è diretto a Genova con data 28 aprile 1261 ed è stato edito in Uber Jurium I, cit. supra n. 4, p. 1345-1346; e adesso in I libri Iurium della Repubblica di Genova I/4, cit. supra n. 4, p. 285-287.

62 Dölger, Regesten, n. 3290.

63 C. Marinesco, Du nouveau sur les relations de Manuel II Paléologue (1391-1425) avec l’Espagne, Studi Bizantini e Neoellenici 7/1, 1953 (= Atti dello VIII Congresso internazionale di Studi Bizantini, Palermo 3-10 aprile 1951), p. 420-436, in part. p. 428-430.

64 Dölger, Regesten, n. 3282 (del 30 agosto 1400).

65 I documenti pubblicati da G. T. Dennis non erano stati segnalati nei Regesten di Dölger. Cfr. G. T. Dennis, Two Unknown Documents of Manuel II Paleologus, TM 3, 1968, p. 397-404, in part. p. 402-403.

66 P. Wirth, Das Patent - ein unerkannter Typus der byzantinischen Kaiserurkunde, Ξένιoν. Festschrift für Pan. J. Zepos, ed. E. von Caemmerer et al., Atene 1973, III, p. 735-738.

67 Dennis, Two Unknown Documents, cit. supra n. 65, p. 398-402.

Notes de fin

* Il presente contributo è nato nel contesto degli studi preparatori all’edizione dei documenti imperiali bizantini rivolti alle potenze estere negli anni 1204-1282. Tale progetto vuol proseguire cronologicamente quello diretto da Otto Kresten che si ferma invece al 1204. Il progetto viennese è il n° 09393-HIS Die Auslandsschreiben der byzantinischen Kaiser des 11. und 12. Jahrhunderts finanziato dal Consiglio Nazionale austriaco per la Ricerca Scientifica. Cfr. O. Kresten, A. Müller, Die Auslandsschreiben der byzantinischen Kaiser des 11. und 12. Jahrhunderts: Specimen einer kritischen Ausgabe, BZ 86/87, 1993/1994, p. 402-429, in part. p. 402. La ricerca ora presentata, nata dal confronto tra i documenti diretti alle potenze estere, si è in seguito estesa, per i documenti al papato, anche ai documenti emessi dagli altri imperatori della dinastia dei Paleologi.

Auteur

Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica Città del Vaticano

© Éditions de la Sorbonne, 2005

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search