Version classiqueVersion mobile

Images, cultes, liturgies

 | 
Paola Ventrone
, 
Laura Gaffuri

Sessione terza. I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: liturgie e rituali

Modelli di sovranità e semantica del religioso: alcuni studi di caso

Sara Cabibbo

Texte intégral

Il simbolo non è il rivestimento meramente accidentale del pensiero, ma il suo organo necessario ed essenziale. Esso non serve soltanto allo scopo di comunicare un contenuto concettuale già bello e pronto, ma è lo strumento in virtù del quale questo stesso contenuto si costruisce ed acquista la sua compiuta determinatezza.
E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, Introduzione di G. Raio, Milano, Sansoni, 2004

  • 1 J. Le Goff, La politica è ancora l’ossatura della storia?, in Id., Il meraviglioso e il quotidiano (...)

1Chiedendosi se la politica fosse ancora «l’ossatura della storia», Jacques Le Goff invitava a riflettere, nei primi anni settanta del novecento, sulla «storia delle profondità politiche», e sull’importanza di un simbolismo politico che nel medioevo «era profondamente radicato in una semiologia religiosa che rendeva la sfera politica una provincia del religioso»1.

2L’indicazione del medievista francese, su cui si rifletteva la passata stagione di studi promossa da Bloch, Kantorowicz, Cassirer, ridava slancio ad una storia politica messa in crisi dal successo della storia sociale; e coniugandosi con gli esiti del linguistic turn nel campo della disciplina storica, influenzava la prospettiva di molti studiosi di storia politica e delle istituzioni, soprattutto di età moderna, che volgevano l’attenzione su quelle strutture ripetitive che intersecano il corso lineare della storia, evocate da Reinhart Koselleck.

  • 2 P. Broggio, Introduzione a Id., La teologia e la politica. Controversie dottrinali. Curia romana e (...)

3Per questa via si attivava una prospettiva per la quale, è stato scritto, «i segni, i simboli, le rappresentazioni del potere diventano i principali oggetti di analisi in quanto elementi in grado di svelare il vissuto politico delle persone, nel medioevo, in età moderna, così come in altre epoche storiche. Gli insignia del potere, gli emblemi, le cerimonie, gli stessi oggetti (corona, trono imperiale, scettro, ecc.) diventano […] oggetto privilegiato di studio nella misura in cui sono in grado di mettere in luce il simbolismo politico da cui derivano il proprio significato»2: un simbolismo incardinato nella sfera del religioso.

  • 3 Della ricca bibliografia italiana sulla corte mi limito a segnalare: S. Bertelli (a cura di), Le c (...)

4Nel campo della modernistica italiana, un territorio di studi privilegiato diventò quindi la corte, con i suoi signori, le sue reti di alleanze, le sue strategie politico-diplomatiche: lo spazio urbano in cui la supremazia del principe diventava stile di vita e norma di comportamento per le élites che si raccoglievano nei suoi spazi; il centro di organizzazione di una vita sociale in cui le etichette e i cerimoniali diventavano la cifra del modello di potere esercitato dal sovrano e lo strumento di ‘addomesticamento’ della conflittualità all’interno delle élites e dei ceti3.

  • 4 M.A. Visceglia, Premessa a Ead., Riti di corte, e simboli della regalità. I Regni d’Europa e del M (...)
  • 5 E.H. Kantorowicz, I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino (...)

5E tuttavia «per ragioni di tradizioni di ricerca e per la peculiare configurazione politica della nostra penisola in cui, con l’eccezione della monarchia papale e fino alla fine del quattrocento di quella aragonese, la regalità è un’aspirazione ma non una realtà per gli Stati principeschi»4, le indagini si indirizzarono soprattutto ad analizzare i momenti cortigiani piuttosto che il fenomeno della regalità dei grandi stati nazionali, senza entrare nel merito della grammatica della sovranità e della dialettica fra maiestas e sacralità. Un tema, quest’ultimo, recentemente entrato nella sfera degli interessi della modernistica, che chiama in causa il rapporto fra politica e religione, fra sacro e secolare, prendendo in esame lo slittamento della simbologia religiosa nella rappresentazione politica del sovrano e del corpo sociale con l’ausilio dell’analisi di Kantorowicz sulla regalità5.

  • 6 P. Prodi, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occide (...)
  • 7 G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi problemi metodi, Torino, Einaudi, 2004, p. 323. Per un’a (...)

6Anche sul fronte degli studi agiografici e di storia religiosa, l’attenzione posta sulle dinamiche di natura politica che entravano in gioco nella promozione di un santo o di un culto e nella costruzione di identità politico-territoriali fondate sulla continuità delle devozioni ai santi nati, vissuti e morti in quella porzione di territorio; l’interesse rivolto alla liturgia e alla produzione teologica, al valore ‘disciplinante’ dei sacramenti, e più in generale all’intersezione fra teologia e politica hanno suggerito prospettive di analisi che tendono ad infrangere le tradizionali barriere disciplinari, rendendo praticabile uno studio della semantica religiosa della comunicazione politica che si interroghi sul «sacramento del potere», per usare la formula di Paolo Prodi, e sull’utilizzazione da parte degli attori politici di determinati simboli6. Quest’ultimi, pur rivestendo significati mutevoli nel tempo, rimandano alla specifica natura delle religioni profetiche e di salvezza in cui «il principio dell’ordine diventa la volontà morale dell’unico Dio, per cui ciò che accade nel mondo deve essere in armonia col volere di Dio, rivelato attraverso i suoi profeti e fissato nel libro sacro»7.

  • 8 Rizzi, Cesare e Dio, p. 2.
  • 9 J. Le Goff, Prefazione a M. Bloch, I re taumaturghi, Studi sul carattere sovrannaturale attribuito (...)
  • 10 Fra le monografie segnalo quella di P. Vitolo, La chiesa della Regina. L’Incoronata di Napoli, Gio (...)

7All’interno di questo quadro di riferimento, volto a cogliere la profonda compenetrazione fra politico e religioso nell’evoluzione politico-giuridico-istituzionale dell’Europa fra medioevo ed età moderna – e forse anche dietro la spinta della rinnovata centralità assunta dalla religione «uscita dal ghetto della privatizzazione» a seguito dei tumultuosi processi immigratori e della crisi dello stato laico e nazionale8 – nuovi oggetti di studio hanno acquistato visibilità, e si è guardato alla semantica religiosa del linguaggio politico utilizzando gli strumenti e le prospettive d’indagine di diversi settori disciplinari. Le cerimonie, i rituali, il traffico delle reliquie nello spazio dilatato del cattolicesimo universalistico post-tridentino, gli spazi sacri che contribuiscono a rappresentare e rendere socialmente percepibili le prerogative della sovranità, divengono così gli elementi di una scrittura della storia che sfuma o problematizza le tradizionali periodizzazioni; i rivelatori di quelle «profondità» che consentono di delineare – come nel caso di Marc Bloch nei suoi Re taumaturghi – una storia del potere «non separata dalle sue basi rituali» e non «privata delle sue immagini e delle sue rappresentazioni»9. Ne sono testimonianza le molte indagini recentemente pubblicate10; lo dimostrano i saggi contenuti in questa sezione del presente volume, dedicata a I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: liturgie e rituali.

  • 11 Visceglia, Riti di corte simboli della regalità, p. 45. Cfr. anche S. Bertelli, Il Corpo del re. S (...)

8Si tratta di studi di caso, condotti da studiosi di diversi settori disciplinari, che si dispongono lungo un arco di tempo compreso fra il XV e il XVII secolo con l’obiettivo di cogliere le occasioni in cui la semantica religiosa si fece vettore di un modello di sovranità i cui caratteri, elaborati nel corso dei secoli dall’Occidente cristiano (il re garante e responsabile dell’ordine del mondo voluto da Dio, il re santo, il re sacerdote, il re guerriero per la fede, il sovrano dotato delle virtù bibliche della giustizia e dell’equità), si piegano ai differenti contesti spaziali e cronologici e alle diverse configurazioni assunte dal potere nei secoli dell’età moderna: allorquando le dinamiche della regalità si allargarono «ad un campo politico articolato (re + Stati + Parlamento/i + corpi intermedi) e si intersecavano, senza sovrapporsi, con quelle della chiesa e delle sue gerarchie»11.

  • 12 F. Gamalero, L’educazione di un giovane principe. Il libro d’ore ms. Pal. 56 alla corte dei duchi (...)
  • 13 F. Senatore, La processione del 2 giugno nella Napoli aragonese e la cappella di S. Maria della Pa (...)
  • 14 C. Bernardi, Tra Cesare e Dio. Il Corpus Domini delle repubbliche di Genova e Venezia (secc. XVI-X (...)
  • 15 R. Guarino, Fonti e immagini della religione veneziana tra il quattrocento e il primo cinquecento.
  • 16 X. Bisaro, Musique de l’un, musique des autres: les cérimonies royales en milieu capitulaire (Fran (...)
  • 17 J.C. Garrot Zambrana, Eucaristía y poder: el sacrificio crístico del Rey en algunos autos sacramen (...)
  • 18 P. Cozzo, «Et per maggior divotione vorrebbe che fusse della medesima grandezza et che avesse toca (...)

9Le fonti prese in esame dai vari contributi sono diverse: un libro d’ore, i cui cicli illustrativi inducono l’autrice a ipotizzare che fosse destinato all’educazione di un giovane principe di Casa Savoia12; la processione del Corpus Domini nella Napoli aragonese, in cui il rito e il percorso mettono in scena la diversa fisionomia dei sovrani e il diverso rapporto che ciascuno di essi intrattenne con la topografia cittadina e con particolari segmenti cetuali della popolazione13; ancora la processione del Corpus Domini, simbolo della concordia e della pace nella visione organicistica del rapporto fra il sovrano e il corpo sociale, nelle repubbliche di Genova e Venezia fra XVI e XVII secolo, in cui la celebrazione eucaristica si piega alle differenti esigenze dei rituali civici delle due città, e al rapporto che le loro oligarchie intrattengono con le istituzioni religiose e laicali14. E, ancora, fra le fonti che illustrano questa sezione ci sono i cicli pittorici delle Scuole Grandi e Piccole della Venezia della prima età moderna, la cui committenza da parte delle associazioni laiche e religiose si fa rivelatrice dei culti e delle devozioni della ‘comunità’ cittadina, entrando sovente in rotta di collisione con la liturgia dogale e dell’oligarchia veneziana, che tende ad uniformare, disciplinare, centralizzare la cerimonialità della Serenissima15; c’è la musica predisposta dai canonici per sottolineare l’ingresso dei diversi sovrani francesi nelle cattedrali del loro territorio, a sostegno di una sacralità del re consacrata da chi gestisce lo spazio sacro16; ci sono le rappresentazioni teatrali che nella Spagna degli Austrias – ripiegata su se stessa, ensimismada, e affetta da un sentimento di introspección collectiva che si scarica in primo luogo sul sovrano – mettono in scena il sacrificio cristico del re17; ci sono infine le copie della Sacra Sindone, divenute nelle mani dei duchi di Savoia una sorta di strumento propagandistico e diplomatico che nel ribadire la ‘designazione’ divina del potere di governo assegnato alla dinastia, aumenta il prestigio del donatore conferendolo anche al destinatario della copia della reliquia18.

  • 19 Per la rete di relazioni politiche dei principi italiani nell’Italia spagnola, fondata su dignità, (...)
  • 20 Sui cerimoniali d’incoronazione francesi che prevedevano che il re attendesse nel palazzo arcivesc (...)
  • 21 Sulla regalità aragonese, priva della tradizione dell’unzione ma concessa da papa Innocenzo III ne (...)
  • 22 J.A. Maravall, La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna, il Mulino, 1999.

10Pur nella specificità dei contesti esaminati da ciascun saggio, lo scenario geopolitico richiamato per cogliere le sfaccettature assunte dal linguaggio religioso nei sistemi della comunicazione politica, è complessivamente molto ampio sia dal punto di vista geografico che da quello cronologico. All’analisi di ambiti spaziali circoscritti – ma non per questo poco significativi per la complessa rete di alleanze politico-dinastiche in cui sono immersi gli Antichi Stati Italiani19 (è il caso del ducato di Savoia nel XV e XVII secolo, e delle repubbliche di Genova e Venezia), si affianca infatti la messa a fuoco di contesti che chiamano in causa sia una dimensione nazionale della regalità (come quella esercitata dai sovrani francesi all’ombra di un articolato cerimoniale d’incoronazione che faceva di essi i protettori della fede e i difensori della chiesa)20, sia una dimensione sovranazionale e successivamente imperiale, come nel caso della Napoli aragonese e della Spagna degli Austrias21. Inoltre va precisato che, tranne i saggi sulla Napoli aragonese, sul libro d’ore, e sulle cerimonie veneziane quattro-cinquecentesche, il quadro di riferimento è quello dell’Europa attraversata dalle guerre di religione e dal conflitto franco-spagnolo fra i rois très chrétiennes e i re christianissimi; un’Europa in cui le teorie dell’assolutismo e le pratiche di governo mettono in scena una politica ispirata a quella cultura o politica ‘barocca’, fondata sulle arti performative, definita da José Antonio Maravall come «diretta dall’alto, urbana, di massa, conservatrice»22.

11Quali sollecitazioni possono ‘lievitare’ a partire dai saggi contenuti in questa sezione, e quali ulteriori piste di ricerca possono arricchire il quadro da essi tracciato? Anzitutto penso che questi studi di caso e gli altri che vorranno muoversi in questa direzione potranno confrontarsi con il più generale tema della nascita di un’idea moderna di Europa, in cui il concetto di christianitas assume articolazioni differenti, modellandosi sulle diverse realtà statuali e sulla rappresentazione che ciascuna di esse dette del rapporto Dio, sovrano, popolo.

  • 23 Broggio, La teologia e la politica, p. XVI. Sul concetto di christianitas fra medioevo ed età mode (...)

12«La profonda compenetrazione tra politico e religioso – è stato scritto –, pur cambiando inevitabilmente fisionomia, rimane intatta al passaggio tra medioevo ed età moderna e assume caratteristiche precise e importanti proprio a cavallo tra cinque e seicento e proprio nei rapporti tra due entità politiche, il Papato della controriforma e la monarchia spagnola degli Asburgo, che esprimevano su scala continentale e mondiale distinti e talvolta confliggenti universalismi politico-religiosi, i quali a loro volta non potevano non incidere sul modo di intendere il concetto di difesa della fede e di ortodossia dottrinale»23.

  • 24 D. Knox, Disciplina: le origini monastiche e clericali del buon comportamento nell’Europa cattolic (...)

13In secondo luogo, per restare sul piano di ipotesi interpretative di grande respiro, l’analisi della compenetrazione fra politico e religioso degli specifici contesti esaminati potrebbe confrontarsi con la grande tematica del ‘disciplinamento’ di weberiana memoria e con le riflessioni condotte qualche anno fa su questo tema24.

  • 25 Fra gli esempi di cerimonie di canonizzazione di tipo ‘nazionale’, il cui teatro era Roma con le s (...)

14Ci si potrebbe interrogare ancora sulla ricaduta delle guerre di religione sulla rappresentazione della sovranità, e su come gli esiti dell’archeologia cristiana, e la fortuna del modello martirale sia in campo cattolico che protestante, rinvigorirono le prerogative sacrali del sovrano assimilando la sua figura a quella del miles Christi. Sul piano, poi, dei culti e delle devozioni, indicazioni interessanti potrebbero venire dall’analisi delle cerimonie collegate al culto mariano e al ruolo giocato in esse dal sovrano, dalle élites di corte e dalle rappresentanze municipali, così come da quelle relative alle beatificazioni e canonizzazioni di santi ‘nazionali’ e alle cerimonie organizzate per i santi dinastici25.

  • 26 Fra i trattati teologico-politici pubblicati fra cinque e seicento mi limito a ricordare quelli di (...)
  • 27 Un esempio di indagine rivolta a mettere in luce il ruolo del confessore nella fisionomia politico (...)

15L’attenzione alla copiosa teologia politica che vide la luce fra cinque e seicento è un ulteriore elemento che potrebbe arricchire lo scenario in cui si inseriscono rituali, cerimoniali e attività performative, vista la quantità di testi che si volsero a delineare i tratti del buon governo dei principi cattolici e il buon funzionamento della corte26. Ma non solo: anche un’indagine su confessori e padri spirituali incaricati di guidare la coscienza del sovrano, e aiutarlo a rappresentare a se stesso e al suo popolo il ruolo di pastore da lui assolto in conseguenza del principio che omnis potestas a Deo, contribuirebbe ad inserire i singoli casi in una prospettiva più ampia27.

  • 28 Su questo tema, un primo, importante panorama in Visceglia, Riti di corte e simbologia della regal (...)

16Infine, per concludere con una notazione ‘di genere’, credo che uno sguardo al ruolo e alle funzioni delle sovrane consorti, delle reggenti, delle madri di sovrani, e all’apparato simbolico che ne definiva la collocazione nel linguaggio religioso che scandiva la ritualità di corte, sarebbe un importante tassello da aggiungere al quadro che i saggi di questa sezione hanno contribuito a tratteggiare28.

Notes

1 J. Le Goff, La politica è ancora l’ossatura della storia?, in Id., Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale, Roma-Bari, Laterza, 1983, p. 220 (ed. or. Is Politics still the Backbone of History?, «Dedalus. Journal of the American Academy of Arts and Sciences», 100, 1971).

2 P. Broggio, Introduzione a Id., La teologia e la politica. Controversie dottrinali. Curia romana e Monarchia spagnola tra Cinque e Seicento, Firenze, Olschki, 2009, p. XV.

3 Della ricca bibliografia italiana sulla corte mi limito a segnalare: S. Bertelli (a cura di), Le corti italiane del Rinascimento, Milano, Mondadori, 1985; C. Mozzarelli - G. Olmi (a cura di), La corte nella cultura e nella storiografia. Immagini e posizioni tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 1983; C. Mozzarelli - G. Venturi (a cura di), L’Europa delle corti alla fine dell’Antico Regime, Roma, Bulzoni, 1991; C. Continisio - C. Mozzarelli (a cura di), Repubblica e virtù: pensiero politico e monarchia cattolica fra XVI e XVII secolo, Roma, Bulzoni, 1995; C. Mozzarelli, Tra terra e cielo: studi su religione, identità e società moderna, a cura di F. Buzzi - D. Zardin, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Roma, Bulzoni, 2005; M. Fantoni, Il potere dello spazio: principi e città nell’Italia dei secoli 15-17, Roma, Bulzoni, 2002.

4 M.A. Visceglia, Premessa a Ead., Riti di corte, e simboli della regalità. I Regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’Età Moderna, Roma, Salerno editrice, 2009, p. 7.

5 E.H. Kantorowicz, I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino, Einaudi, 1989 (I ed. 1957). Sull’uso di questa prospettiva cfr. Visceglia, Riti di corte, e simboli della regalità, cap. I, Regalità/sacralità, pp. 21-64.

6 P. Prodi, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occidente, Bologna, il Mulino, 1994. Cfr. inoltre J. De Viguerie, Les serments du sacre des rois de France, in Hommage à Roland Mousnier. Clientèles et fidélités en Europe à l’époque moderne, sous la direction de Y. Durand, Paris, Puf, 1981, pp. 57-70. Si vedano anche i saggi di W. Reinhard (Stato e modernità) e di H. Schilling (L’Europa delle chiese e delle confessioni), contenuti nel volume Le radici storiche dell’Europa. L’età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma, Viella, 2007, rispettivamente alle pp. 25-38 e 69-84. Per quanto riguarda infine il contributo degli studi agiografici alla messa a fuoco del problema delle identità politiche fra XV e XVIII secolo, si rimanda al volume Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età moderna, a cura di S. Boesch Gajano-R. Michetti, Roma, Carocci, 2002.

7 G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi problemi metodi, Torino, Einaudi, 2004, p. 323. Per un’analisi dello sviluppo del pensiero dell’Occidente cristiano sul potere, dall’esegesi dei primi secoli, alla teologia medievale, alla nascita della sovranità politica, M. Rizzi, Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare nell’Occidente, Bologna, il Mulino, 2009.

8 Rizzi, Cesare e Dio, p. 2.

9 J. Le Goff, Prefazione a M. Bloch, I re taumaturghi, Studi sul carattere sovrannaturale attribuito ai re particolarmente in Francia e in Inghilterra, Torino, Einaudi, 1989, p. XLIII.

10 Fra le monografie segnalo quella di P. Vitolo, La chiesa della Regina. L’Incoronata di Napoli, Giovanna I d’Angiò e Roberto d’Oderisio, Roma, Viella, 2008. Fra i volumi collettanei: G. Bertrand - I. Taddei (eds.), Il destino dei rituali. “Faire corps” nello spazio urbano, Italia, Francia, Germania, Roma, École française de Rome, 2008; B. Dompnier (ed.), Les cérémonies extraordinaires du catholicisme baroque, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise-Pascal, 2009; Ph. Boutry - P.A. Fabre - D. Julia (eds.), Reliques modernes. Cultes et usages chrétiens des corps saints des Réformes aux révolutions, Paris, Édition EHESS, 2009, 2 voll.

11 Visceglia, Riti di corte simboli della regalità, p. 45. Cfr. anche S. Bertelli, Il Corpo del re. Sacralità del potere nell’Europa medievale e moderna, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990.

12 F. Gamalero, L’educazione di un giovane principe. Il libro d’ore ms. Pal. 56 alla corte dei duchi di Savoia. Sul ciclo della Passione di Cristo mi permetto di osservare che probabilmente le miniature riflettono una rappresentazione fortemente antigiudaica.

13 F. Senatore, La processione del 2 giugno nella Napoli aragonese e la cappella di S. Maria della Pace in Campovecchio.

14 C. Bernardi, Tra Cesare e Dio. Il Corpus Domini delle repubbliche di Genova e Venezia (secc. XVI-XVII).

15 R. Guarino, Fonti e immagini della religione veneziana tra il quattrocento e il primo cinquecento.

16 X. Bisaro, Musique de l’un, musique des autres: les cérimonies royales en milieu capitulaire (France, XVIe siècledébut du XVIIe siècle).

17 J.C. Garrot Zambrana, Eucaristía y poder: el sacrificio crístico del Rey en algunos autos sacramentales. Sui tempi di commoción universal che hanno ispirato la storiografia sulla crisi spagnola del XVII secolo, si veda J.H. Elliot, Introspección collectiva y decadenzia en España a principios del siglo XVII, in Id., Poder y sociedad en la España del los Austrias, Barcelona, Crítica, 1982, pp. 198-223.

18 P. Cozzo, «Et per maggior divotione vorrebbe che fusse della medesima grandezza et che avesse tocato la istessa santa Sindone». Copie di reliquie e politica sabauda in età moderna. Sul tema delle reliquie, del loro uso e della loro fruizione, si vedano i saggi presenti nel volume S. Boesch Gajano (a cura di), La tesaurizzazione delle reliquie, «Sanctorum: bollettino dell’associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia», Roma, Viella, 2005.

19 Per la rete di relazioni politiche dei principi italiani nell’Italia spagnola, fondata su dignità, privilegi, onori e matrimoni, cfr. A. Spagnoletti, Principi italiani e Spagna, Milano, Mondadori, 1996.

20 Sui cerimoniali d’incoronazione francesi che prevedevano che il re attendesse nel palazzo arcivescovile della cattedrale di Reims che gli venissero consegnati le vesti e gli oggetti rituali custoditi a Sain Denis prima di procedere all’unzione ad opera dell’arcivescovo, ed essere quindi incoronato e intronizzato, cfr. M. Pastoureau, Images du pouvoir et pouvori des princes, in J.-Ph. Genet (éd.), L’état moderne: gènese, bilans et perspectives, Paris, CNRS, 1990, pp. 227-234; A. Guery, La dualité de toutes les monarchies et la monarchie chrétienne, in A. Boureau - C.S. Ingerflom (eds.), La royauté sacrée dans le monde Chrétien, Paris, EHESS, 1992, pp. 39-51.

21 Sulla regalità aragonese, priva della tradizione dell’unzione ma concessa da papa Innocenzo III nel 1204, e successivamente su quella spagnola, cfr. Visceglia, Riti di corte simboli della regalità, pp. 36-43, e la bibliografia citata.

22 J.A. Maravall, La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna, il Mulino, 1999.

23 Broggio, La teologia e la politica, p. XVI. Sul concetto di christianitas fra medioevo ed età moderna e sugli elementi che ne modificarono nel tempo la fisiononia, A. Dupront, Unité des Chétiens, unité de l’Europe, in Ph. Boutry - D. Julia (eds.), Genèse des temps modernes, Paris, EHESS, 2001, pp. pp. 147-172.

24 D. Knox, Disciplina: le origini monastiche e clericali del buon comportamento nell’Europa cattolica del Cinquecento e del primo Seicento; W. Reinhard, Disciplinamento sociale, confessionalizzazione, modernizzazione. Un discorso storiografico, entrambi in P. Prodi (a cura di), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1993, rispettivamente alle pp. 63-100 e 101-124.

25 Fra gli esempi di cerimonie di canonizzazione di tipo ‘nazionale’, il cui teatro era Roma con le sue rappresentanze delle diverse ‘nazioni’, segnalo quello dei santi spagnoli esaminato da Th. Dandelet, «Celestiali eroi» e lo «splendor d’Iberia». La canonizzazione dei santi spagnoli a Roma in età moderna, in G. Fiume (a cura di), Il santo patrono e la città. San benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 183-198. Sul ruolo di Roma, come amplificatore di ritualità che chiamavano in causa le istituzioni e le rappresentanze dei diversi stati cattolici, M. Caffiero, Istituzioni, forme e usi del sacro, in G. Ciucci (a cura di), Roma moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 142-180. Per quanto riguarda i culti dinastici, cfr. P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia: religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna, Bologna, il Mulino, 2006.

26 Fra i trattati teologico-politici pubblicati fra cinque e seicento mi limito a ricordare quelli di P. Ribadeneira, Trattato della religione e virtuti che deve haver il principe Christiano per governare e conservare i suoi Stati […], Brescia 1599; D. Saavedra Fajardo, Idea di un principe politico cristiano representada en cien empressas, Madrid 1666; G. B. De Luca, Il principe cristiano pratico […], Roma 1680; G. F. Fiammelli, Il principe cristiano guerriero […], Roma 1613; C. M. Carafa, Il principe politico-cristiano cioè istruzione cristiana per i principi e regnanti (libro primo); Il principe istrutto da’sentimenti cavati dalla Sacra Scritture (libro secondo), Mazzarino 1692.

27 Un esempio di indagine rivolta a mettere in luce il ruolo del confessore nella fisionomia politico-religiosa del sovrano è quella di O. Filippini, La coscienza del re. Juan de santo Tomás, confessore di Filippo IV di Spagna (1643-1644), Firenze, Olschki, 2006. Sul medesimo argomento rimando anche al mio Vizi e virtù di una “sociedad ensimismada”. Maria d’Agreda e la Spagna di Filippo IV, «Península. Revista de Estudos Ibéricos», 3 (2006), pp. 165-173, in cui affronto il tema del legame fra il sovrano spagnolo avviato sulla strada dell’assolutismo dopo il licenziamento del suo privado, il conte duca Olivares, e la monaca carismatica della Vecchia Castiglia, che legittima il potere di Filippo IV, assegnandogli il ruolo e le virtù che furono del re Davide.

28 Su questo tema, un primo, importante panorama in Visceglia, Riti di corte e simbologia della regalità, cap. IV, Regalità femminile. Le regine consorti, pp. 158-207.

© Éditions de la Sorbonne, 2014

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search