Version classiqueVersion mobile

Images, cultes, liturgies

 | 
Paola Ventrone
, 
Laura Gaffuri

Sessione terza. I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: liturgie e rituali

«Et per maggior divotione vorrebbe che fusse della medesima grandezza et che avesse tocato la istessa santa Sindone». Copie di reliquie e politica sabauda in età moderna

Paolo Cozzo

Dedico questo articolo alla cara memoria di mio padre Domenico (13 settembre 1935-5 ottobre 2010).

Texte intégral

  • 1 H. Schilling, L’Europa delle chiese e delle confessioni, in M.A. Visceglia (a cura di), Le radici s (...)
  • 2 M. Fantoni, La Corte, in Id. - A. Quondam (a cura di), Le parole che noi usiamo. Categorie storiogr (...)
  • 3 D. Zardin, Introduzione, in C. Mozzarelli, Tra terra e cielo. Studi su religione, identità e societ (...)
  • 4 Negli ultimi anni quella del «barocco» è tornata ad essere una categoria frequentata da molti studi (...)
  • 5 L’espressione ha avuto fortuna anche come titolo: cfr. L. BÉLY, La société des princes (XVI-XVIII s (...)

1Negli ultimi tempi la storiografia europea ha mostrato notevole attenzione all’uso politico della sacralità e del cerimoniale religioso negli stati di età moderna, dove «il sacro e il secolare erano interconnessi, ma non confusi, in un’unità indissolubile»1. La pietà del principe e l’orizzonte devozionale della sua corte sono così entrati a pieno titolo nell’ampio e complesso terreno dei rapporti fra politica e religione2. Un terreno – quest’ultimo – che, per una lunga stagione, è stato affrontato dagli storici «in termini di machiavellico instrumentum regni», riducendo cioè la religione e le sue espressioni «a sontuoso camuffamento ideologico di una macchina di persuasione per il dominio dei pochi sui tanti»3. Questo intervento, rivolto proprio all’analisi dei risvolti politici e diplomatici di una specifica forma di sacralità nell’Europa barocca4, vuole partire da tale assunto. Non sarebbe infatti possibile leggere – come si cercherà peraltro di fare anche in questa sede – la dimensione devozionale nella sua fenomenologia di linguaggio della politica, condiviso e praticato nella «società dei principi»5, senza presupporre, come suo punto di forza, la capacità di radicarsi profondamente, e in modo tendenzialmente universale, nelle coscienze di uomini e donne vissuti in un particolare contesto socio-culturale, e animati da un sentimento religioso non riducibile meccanicamente all’espressione di una fede ‘utilitarista’.

  • 6 G. Lazure, Posséder le sacré. Monarchie et identité dans la collection de reliques de Philippe II à (...)
  • 7 Il riferimento è, ovviamente, ad A. Torre, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle camp (...)
  • 8 F. Scorza Barcellona, Introduzione, in ID. (a cura di), Il corpo e il sacro. Confronti culturali (T (...)
  • 9 P. Brown, Il culto dei santi: l’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino, Einaudi, (...)

2In questo senso, anche la lettura del culto sindonico come strumento di legittimazione e di propaganda dinastica merita una precisazione preliminare. Promuovendo, all’interno e all’esterno dei loro domini, la più prestigiosa reliquia in loro possesso, i Savoia perseguirono – come molti altri sovrani che nelle reliquie avevano trovato il segno tangibile «de l’approbation divine du gouvernement»6 – una precisa strategia propagandistica; e ciò non sarebbe stato possibile, o non avrebbe avuto efficacia, se non in un mondo e in un’epoca naturalmente abituate al «consumo di devozioni»7. Un consumo che si esplicitava in modi assai diversi da quelli che la regolata devozione e la secolarizzazione ci hanno consegnato. Non dobbiamo infatti dimenticare che quello con il sacro, dal tardoantico fino a quasi tutta l’età moderna, è un rapporto che tende a coinvolgere ogni senso, compreso il tatto, giacché il corpo, secondo Paolo, era una nozione «non limitata alla sola realtà sensibile e materiale»8 e la corporeità – com’era reso evidente dal culto dei santi e dalla ricerca del contatto fisico con le loro reliquie – lungi dall’essere considerata un ostacolo alla veicolazione del messaggio religioso, era invece ritenuta una componente fondamentale della praesentia9.

  • 10 La produzione storiografica sul significato politico della devozione sindonica è ormai copiosa: per (...)
  • 11 V. Comoli - G. Giacobello Bernard (a cura di), Il potere e la devozione: la Sindone e la Biblioteca (...)
  • 12 Archivio di Stato di Torino (d’ora in poi ASTo), Materie Ecclesiastiche (d’ora in poi ME), Benefizi (...)

3Sin dal suo arrivo in Savoia, alla metà del quattrocento, la Sindone venne considerata come un segno della protezione celeste sulla casa ducale. I Savoia potevano infatti presentarsi come la stirpe prescelta dalla Provvidenza per custodire la maggiore reliquia della Cristianità, la sola attraverso la quale era possibile vedere il volto e le piaghe del Salvatore. L’unicità della Sindone venne ben presto trasformata dalla propaganda ducale in superiorità: una condizione di eccellenza che, dalla reliquia, venne subito estesa ai suoi detentori. La funzione celebrativa e legittimante della Sindone, specialmente a seguito dei suo trasferimento da Chambèry a Torino, nel 1578, è tema ben noto anche agli studiosi, che non hanno mancato di sottolineare come il passaggio della reliquia dalla Savoia al Piemonte servisse a consacrare il nuovo assetto geopolitico assunto dal ducato sabaudo10. La Sindone divenne infatti il fulcro della sacralità dinastica, che si esprimeva attraverso una rete di culti e devozioni che contribuirono a definire il nuovo ruolo di capitale e di sede stabile della corte acquisito da Torino. Una città che non tardò a farsi palcoscenico di quegli straordinari spettacoli di ‘potere e devozione’11 che furono le ostensioni – alle quali i duchi invitavano «a concorrer con divoto affetto» tutti «li fedeli christiani, tanto sudditi quanto forastieri»12 – celebrate con lo sfarzo delle feste barocche dai protagonisti della corte: il principe e la sua famiglia, gli alti prelati del ducato, gli ambasciatori e gli agenti diplomatici residenti a Torino.

  • 13 Cfr., a tal proposito, i numerosi e puntuali resoconti dei nunzi apostolici fra XVI e XVII secolo ( (...)

4Questi ultimi, ai quali venivano affidati posti di prestigio sul palco dal quale la reliquia veniva esposta al pubblico, o nelle processioni che accompagnavano il tragitto della Sindone dal duomo (dov’era custodita) alla piazza del castello (dove veniva mostrata) ebbero un ruolo assai importante nella diffusione della fama delle reliquia oltre i confini ducali. Lo conferma l’attenzione da loro riservata alla descrizione delle cerimonie nei dispacci inviati alle corti di appartenenza, che contribuivano a propagandare la devozione sindonica e con essa il prestigio sabaudo13.

  • 14 G.M. Zaccone, Contributo allo studio delle fonti edite sulla Sindone nei secoli XVI e XVII, in P. C (...)
  • 15 G. Gentile, Guardare e far guardare la Sindone tra ultimo Medioevo e Barocco, in Comoli- Giacobello (...)
  • 16 B. Frale, I templari e la Sindone di Cristo, Bologna, il Mulino, 2009, p. 83. Una lettura assai cri (...)
  • 17 F. Molteni, Copia della Sacra Sindone, scheda in G. Morello - G. Wolf (a cura di), Il volto di Cris (...)
  • 18 Estremamente arduo risulta il tentativo di censimento completo delle copie della Sindone. Alcune pu (...)
  • 19 D. Leone, El Santo Sudario en España, Barcelona, Cultores Sanctae Sindonis, 1959.
  • 20 P. Cozzo, Le mille e una Sindone, in «Micromega», IV (2010), pp. 55-66.
  • 21 Sulla figura di Caterina Micaela d’Asburgo e la sua esperienza di duchessa di Savoia cfr. ora L’Inf (...)
  • 22 M.L. Doglio, «Grandezze e meraviglie» della Sindone nella letteratura del Seicento, in Comoli-Giaco (...)
  • 23 Alfonso Paleotti, Beschreibung der heiligen Leinwath, oder Grabtuchs Christi, durch Carol Stengeliu (...)
  • 24 Prospero Bonafamiglia, La Sacra historia de la Sanctissima Savana de Christo nuestro Señor recompil (...)
  • 25 Cfr. Prospero Bonafamiglia, La Sacra historia della Santissima Sindone di Christo Signor Nostro. Ra (...)
  • 26 S. Mamino, Culto delle reliquie e architettura sacra, in A. Griseri - R. Roccia (a cura di), Torino (...)
  • 27 È un passo di una lettera del 2 gennaio 1586, pubblicata da F. Bouza, Cartas de Felipe II a sus hij (...)

5A partire dalla metà del XVI secolo vi furono anche altre modalità di diffusione del culto della Sindone, dentro e fuori i confini ducali. Le opere a stampa, innanzitutto14; le immagini votive15; e, infine, le copie della reliquia. Queste ultime erano tele, spesso a grandezza naturale o in scala, che venivano dipinte riproducendo l’immagine del corpo e del volto di Cristo, e che potevano poi essere appoggiate all’originale per assorbirne la sacralità. Si tratta di un fenomeno attestato già nel medioevo (quando i templari, che per un certo lasso di tempo avrebbero custodito la reliquia, ne avrebbero fatte fare diverse copie destinate a circolare fra le commende dell’ordine)16 e nella prima età moderna (quando, agli inizi del cinquecento, lo stesso Durer avrebbe dipinto una copia del Sudario, poi conservata a Lier, nel Belgio)17, ma che conobbe la sua massima fortuna fra XVI e XVIII secolo, quando le copie realizzate furono assai numerose18. La maggior parte di queste copie – o meglio, la maggior parte di quelle censite – si trova nella penisola iberica19 e nei domini appartenuti agli Asburgo. Ciò non deve affatto stupire: non solo perché le terre degli Austrias, da Jaen a Vienna, da Oviedo a Besançon, più che altre parti d’Europa, avevano manifestato la vocazione a conservare e venerare sudari, veroniche, sagrados rostros e mandylion20; ma soprattutto perchè la preparazione di questi manufatti e la loro distribuzione rispondeva ad evidenti logiche politiche e diplomatiche, direttamente legate agli equilibri esistenti nella corte sabauda. Dalla metà del cinquecento e sino al primo ventennio del seicento, il ducato fu alleato della Spagna: un’alleanza che trovò la sua massima espressione nel 1585, con il matrimonio di Carlo Emanuele I con l’infanta Catalina d’Asburgo, figlia di Filippo II21. È proprio in questi anni, a cavallo fra cinque e seicento che, dai regni iberici e dai domini asburgici, crebbe la domanda di sindoni, la cui fama era stata rinvigorita anche dalla traduzione in castigliano e in tedesco di alcune opere encomiastiche dedicate alla reliquia, come ad esempio la Sindon evangelica di Filiberto Pingone22, l’Esplicatione del sacro lenzuolo di Alfonso Paleotti23, o la storia della confraternita del Santo Sudario di Roma di Prospero Bonafamiglia24. Fra i più ferventi devoti del santo Sudario in Spagna vi era lo stesso Filippo II il quale, negli anni settanta del cinquecento, non potendo venire personalmente a Torino a venerare la Sindone, aveva scritto al cugino Emanuele Filiberto perchè «da eccellenti pittori gli ne fusse fatto un ritratto e inviatogli in Spagna, dove in luogo del prototipo l’haverebbe conservato con ogni riverenza». Il duca ordinò allora che la reliquia fosse esposta in una cappella e che qui fosse «ricavata» da un pittore di corte, «col capo scoperto e inginocchiato». La copia venne poi inviata al re di Spagna, che la ripose «fra le sue più grandi e pregiate reliquie»25. Non sembra che questa riproduzione sia una delle due copie della Sindone (una grande, risalente al 1567, e una piccola in seta, incorniciata in un quadretto che presenta sulla cornice lignea le figure del beato Amedeo IX e di san Vittore, antico patrono di Torino) ancora oggi presenti nell’Escorial26. La Sindone doveva peraltro già essere ben nota a Filippo II nel 1586 quando, rispondendo alla figlia Caterina che gli aveva raccontato di aver pregato per la sua salute di fronte alla reliquia, le scrisse che «muy bien ha sido ver el Santo Sudario», giacchè quello stesso giorno era potuto uscire per andare a messa e si era sentito subito «mejor»27.

  • 28 Archivio di Stato di Firenze (d’ora in poi ASFi), Mediceo del Principato, 2962, Avvisi di Turino e (...)
  • 29 Le notizie e i documenti citati sono tratti da Leone, El Santo Sudario, pp. 56-62.
  • 30 Ibid., pp. 77-83.
  • 31 Ibid., pp. 93-101.
  • 32 D. Raffard de Brienne, Dizionario della Sindone, Leumann (TO), Elledici, 1998 (ed. or. Dictionnaire (...)
  • 33 ASTo, Corte, Materie Politiche per Rapporto all’Estero, Lettere Ministri, Spagna, mz. 6, Madrid 23 (...)
  • 34 Leone, El santo Sudario, pp. 182-183.
  • 35 Ibid., p. 129.
  • 36 Fossati, Le copie della sacra Sindone, II, p. 10.
  • 37 Ibid., pp. 35-88.
  • 38 Cfr. F. Cervantes, Una copia della Santa Sindone nel Messico. Olio torinese del 1594, «Sindon», V ( (...)
  • 39 Discursos de las effigies y verdaderos retratos non manufactos del Santo rostro y cuerpo de Cristo (...)
  • 40 ASTo, Corte, ME, Benefizi per A e B, mz. 106, Torino, Cappellanie nella cattedrale, fasc. 1, Cappel (...)

6Qualche anno dopo, nel 1595, anche il cardinale Alberto d’Asburgo venerò la Sindone e ne ottenne una copia: infatti, dopo aver assistito all’ostensione della reliquia l’arciduca d’Austria «ne volse pigliar la mesura con certa taffettà per portarsela seco»28. Con questi preziosi mirabilia i duchi di Savoia erano soliti omaggiare gli esponenti dell’alta nobiltà spagnola a servizio nella corte torinese. Nel 1588 Carlo Emanuele donò una copia a Carlo Margarita, aiutante di camera dell’infanta Caterina, che «per sua devotione particolare che tiene al santissimo Sudario» aveva fatto voto di «portarne un retratto alla Beatissima Madona di Guadalupe». La copia, appoggiata all’originale in occasione dell’ostensione pasquale del 24 aprile 1588, venne collocata nelle cappella delle reliquie del santuario estremegno, dove fu esposta alla devozione pubblica29. L’anno precedente Carlo Emanuele aveva regalato a don Fadrique, primogenito del duca d’Alba, una copia della «mayor reliquia que hay», poi conservata in un convento di Toledo30. Nell’atto di donazione veniva ricordata la procedura usata nelle riproduzioni: «viene un obispo y sacan un pintor que lo retrata, y luego en estando retratado tiendele en el mesmo y ansi se imprime aquel color y aquellas manchas». Nell’ostensione del 4 maggio 1623 fu il vescovo di Vercelli e gran elemosiniere di corte, Marco Antonio Vizia, ad appoggiare «por un gran espacio» di tempo alla Sindone una copia richiesta da don Diego Ponce de León, servitore del viceré di Sicilia Emanuele Filiberto31. Anche dal Portogallo (dove a Xabregas, nei pressi di Lisbona, già nella prima metà del cinquecento era arrivata una copia della Sindone presto divenuta oggetto di culto)32 giungevano richieste di riproduzioni del sacro Lino. Nel 1593 l’arcivescovo di Evora pregò l’ambasciatore sabaudo alla corte di Madrid di intercedere presso il duca per fargliene avere una da collocare nella nuova chiesa di un monastero certosino, «et per maggior divotione vorrebbe che fusse della medesima grandezza et che havesse tocato la istessa santa Sindone»33. Qualche anno più tardi venne inviato a Lisbona un altro telo al naturale «cavato dal originale in Turino l’anno 1620»34. Un documento di autenticazione che accompagnava una copia della Sindone, trasmessa nel piccolo centro castigliano di La Cuesta, nei pressi della città di Soria, nel 1654, ci informa che la riproduzione, «sobre tela de lino de la misma largura y anchura de la autentica sagrada reliquia» venne «puesta en contacto» con l’originale da un padre carmelitano il 4 maggio, «fiesta de la santissima Sindone»35. A fine seicento si faceva menzione ad una copia della Sindone realizzata «su l’istesso sacrosanto originale d’ordine delle Altezze Reali di Savoia» e presentato «per gran regalo e pretiosissima reliquia a li Regi di Spagna»36. Da Valladolid a Siviglia, da Navarrete a Valencia37 e persino nel Messico,38 le riproduzioni del Sudario erano così diffuse nei domini asburgici da ispirare una riflessione sulla loro valenza, nei Discursos de las effigies y verdaderos retratos del santo rostro y cuerpo de Cristo Nuestro Senor39. La persistenza della fortuna del culto sindonico in terra iberica è dimostrata da un documento della seconda metà del XVIII secolo. In tempi di «regolata devozione», l’ambasciatore spagnolo a Torino scrisse infatti una nota a proposito di una copia della Sindone fatta realizzare poco prima su istanza del viceré di Navarra, richiedendo – forse sotto pressione del committente – «que se consiga tocar con la original que se venera en la capilla del palacio de S.M. sarda»40.

  • 41 P. L. Baima Bollone, 101 questions sur le Sainte Suaire, Saint Maurice, Saint Augustin, 2001, p. 41
  • 42 P. Savio, Pellegrinaggio di san Carlo Borromeo alla Sindone di Torino, «Aevum», VII (1933), pp. 423 (...)
  • 43 G. Cordiglia Judica, La «sacrosanta Sindonis vere imago» donata da Emanuele Filiberto a san Carlo B (...)
  • 44 Molteni, Storia e devozione, pp. 280-281; Id., Copia della sacra Sindone, 1581, ibid., pp. 298-299 (...)

7Benché privilegiata, la Spagna non fu la sola meta delle tele sindoniche, né i principi iberici i soli che ne fecero richiesta. Agli inizi del cinquecento l’imperatore Massimiliano I ottenne da suo genero (il duca Filiberto II di Savoia, marito di Margherita d’Austria), la copia che, secondo la tradizione, sarebbe stata dipinta da Durer41. Carlo Borromeo, il cui desiderio di venerare la Sindone venne assunto come giustificazione ufficiale per il trasferimento della reliquia a Torino nel 157842, avrebbe ricevuto dal vescovo di Vercelli Carlo Francesco Bonomi – e non, come si riteneva, da Emanuele Filiberto43 – una copia che conservò e venerò nella sua cappella privata divenendo così essa stessa una reliquia borromaica, riconosciuta come tale dal cardinale Schuster nel 193544.

  • 45 Leone, El Santo Sudario, pp. 64-65.
  • 46 ASTo, Corte, ME, Benefizi, Benefizi di qua dai monti, mz. 31, n. 15, Atto di rimmessione fatta dall (...)
  • 47 Su cui si veda la voce di G. Romano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della (...)
  • 48 L. Fossati, Le copie della Sindone firmate Giovanni Battista Fantino, «Collegamento Pro-Sindone», 1 (...)
  • 49 ASTo, Corte, ME, Benefizi di qua dai monti, mz. 31, n. 15, Atto di rimmessione, Maria Maddalena d’A (...)

8Pio V ottenne due copie da Emanuele Filiberto; alla vigilia della battaglia di Lepanto una di esse venne regalata dal papa a don Giovanni d’Austria, figlio illegittimo di Carlo V45. Nel 1624 la granduchessa di Toscana, Maria Maddalena d’Austria, pregò la duchessa di Mantova, Margherita di Savoia, di intercedere presso il padre Carlo Emanuele I per ottenere una copia del santo Sudario. In una prima lettera Maria Maddalena aveva chiesto che il manufatto fosse «copiato di mano più che eccellente» e «in tela della medesima qualità che è quella del sudetto sacro Sindone, o almeno nella più simile che sia possibile». La principessa aveva inoltre richiesto che la copia, rispettate le misure dell’originale, fosse a questo appoggiata per riceverne «maggior veneratione»46. L’infanta Margherita avrebbe voluto affidare la realizzazione delle due copie al Moncalvo (il celebre pittore Guglielmo Caccia)47 ma l’indisposizione di quest’ultimo (che sarebbe morto di lì a poco, nell’autunno del 1625) costrinse a ricorrere al non meglio precisato «maestro» Giovanni Battista (probabilmente Giovanni Battista Fantino), un pittore che si era specializzato nelle copie della reliquia48. Due anni dopo, nell’aprile 1626, la granduchessa di Toscana ricevette una cassetta contenente due copie del Santo Sudario, le indulgenze pontificie e una «relazione delle cerimonie che s’usano quando si mostra così pubblicamente». Nella lettera di ringraziamento Maria Maddalena rivelò che una delle due tele era destinata allo zio Guglielmo V di Baviera, il quale «continuamente ricordava con sue lettere il desiderio grande che teneva di havere appresso di sé questa devozione»49.

  • 50 ASFi, Mediceo del Principato, Guardaroba Mediceo, 1090, Inventario delle reliquie e mobili della ca (...)
  • 51 ASTo, ME, Benefizi per A e B, mz. 106, Torino, cappellanie nella cattedrale, fasc. 1, Cappella dell (...)

9Della copia della Sindone giunta a Firenze nell’aprile 1626 non v’è più traccia e già nel 1698, quando venne redatto un inventario della cappella palatina di Pitti, la tela non compariva più fra le reliquie e gli oggetti sacri50. Il suo arrivo nella capitale toscana rimane comunque una chiara testimonianza della forte attrazione esercitata dalla più celebre reliquia sabauda su una corte – quella medicea – tradizionalmente ostile ai Savoia. Un’attrazione che venne trasmessa anche ai Lorena, saliti sul trono granducale nel 1737: il 4 maggio di quell’anno al granduca Francesco Stefano e al fratello Carlo Alessandro, di passaggio a Torino, «mostrossi la sacra reliquia del santo Sudario a porte chiuse, con intervento però di tutti i cavaglieri e dame che trovavansi in corte senza però che siansi avvisati li signori ambasciatori e ministri esteri»51.

  • 52 Leone, El Santo Sudario, p. 137.
  • 53 Zaccone, Contributo alla storia della Sindone, pp. 60-62.
  • 54 Savio, Ricerche storiche, p. 315.

10Altre copie della Sindone partirono alla volta della Baviera a metà seicento. Lo desumiamo da una lettera del 1657 inviata dal padre provinciale dei Minori Osservanti di Torino, fra Giovanni Battista da Strambino, al commissario generale dell’ordine, fra Sebastiano da Gaeta, nella quale veniva annunciato l’invio di una copia, «con l’occasione che (Madama Reale) ne faceva fare altri protratti piccioli per il duca di Baviera»52. Il duca in questione era Ferdinando Maria Wittelsbach, che nel 1650 aveva sposato la figlia di Vittorio Amedeo I, Enrichetta Adelaide di Savoia, la quale contribuì ad alimentare in Germania il culto sindonico (destinato a divenire oggetto di una vivace controversia fra eruditi cattolici e protestanti)53 e a cementare, anche attraverso esso, l’alleanza politico-dinastica fra i due ducati: in quest’ottica va vista la visita a Torino nel maggio 1653 del maggiordomo maggiore del principe elettore, che si concluse con un’ostensione della Sindone54.

  • 55 Y. Sailland - M. Hecquard, Da Paul Vignon ai nostri giorni. La Sindone in Francia, in G.M. Zaccone- (...)
  • 56 P. de l’Estoile, Journal pour le règne de Henri IV, II. 1601-1609, Paris, Gallimard, 1958, p. 362.
  • 57 È interessante notare che una delle opere più dettagliate sul Sudario di Besançon, il De Linteis se (...)
  • 58 L. Fossati, Il Sudario di Besançon, «Collegamento pro Sindone» (maggio-giugno 1994), pp. 3-16: 4.
  • 59 P.A. Fabre - M. Wilmart, Le Traité des reliques de Jean Calvin (1543). Texte et contextes, in Boutr (...)

11Anche in Francia (dove nel primo cinquecento la Sindone, allora conservata a Chambéry, era ricordata con scetticismo e derisione da Rabelais)55 circolavano copie – anche parziali – della reliquia. A Parigi, nel 1608, era noto un «portrait en vif de la face naturelle de Notre Seigneur telle qu’elle se voit imprimée au linge qui est à Turin»56. Questa testimonianza appare tanto più significativa in quanto proveniente da un paese nel quale le diverse reliquie sindoniche con pretesa di autenticità (dal Saint Suaire di Cadouin, in Aquitania, a quello di Compiègne, sino a quello più celebre di Besançon – città asburgica passata sotto il domino borbonico nel 167957 – di cui venivano fatte circolare numerose copie58) avevano contribuito ad alimentare – anche attraverso il sistema delle copie – le caustiche critiche dei riformati, primo fra tutti Calvino59.

  • 60 Così emerge da una nota sullo Scambio di regali alla corte sabauda secondo il diario del conte di C (...)
  • 61 È il caso della Sindone conservata a Bitonto, regalata al capitolo della cattedrale dal vescovo Ale (...)
  • 62 Mamino, Culto delle reliquie, pp. 53-58; Id., Carlo Emanuele I e lo zodiaco della Sindone, in Comol (...)
  • 63 D. Bolognini - E. Ciferi, L’assedio di Torino negli scritti di Serafina Brunelli, in G. Mola di Nom (...)
  • 64 M. B. Failla - C. Goria, Committenti d’età barocca: le collezioni del principe Emanuele Filiberto d (...)
  • 65 Vita della veneranda serva di Dio l’infanta Maria Francesca Apollonia principessa di Savoja, morta (...)
  • 66 P. Cozzo, Una chiesa sabauda nel «teatro del mondo». La chiesa del Santo Sudario dei Piemontesi a R (...)
  • 67 P. Cozzo, In seconda fila: la presenza sabauda nella Roma pontificia della prima età moderna, in P.(...)
  • 68 M. Fantoni, Il potere dello spazio. Principi e città nell’Italia dei secoli XV-XVII, Roma, Bulzoni, (...)
  • 69 P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002, p. 59.
  • 70 H. Belting, Il culto delle immagini: storia dell’icona dall’età imperiale al tardo Medioevo, Roma, (...)

12Le riproduzioni della reliquia, oltre ad essere efficaci strumenti di propaganda dinastica e apprezzati regali diplomatici (era infatti consuetudine omaggiare gli ambasciatori stranieri con «molte imagini del Santissimo Sudario»60, mentre i nunzi apostolici cercavano di ottenere copie da trasmettere nelle diocesi di cui erano ordinari61), venivano pure ammantate di proprietà magico-sacrali. Ciò non può certo stupire, considerando l’alone di esoterismo che circondava la reliquia: in un suo poema, Carlo Emanuele aveva letto nel Sudario le costellazioni dello zodiaco62, mentre agli inizi del Settecento ad una visionaria – la suora Serafina Brunelli – la Sindone era apparsa in sogno «in forma d’una bellissima e fortissima rocca» dilatandosi «in guisa d’una ben tirata muraglia» in difesa della città di Torino che in quel frangente era sotto l’assedio dei francesi63. Per questo i principi sabaudi reputavano gli oggetti che riproducevano l’immagine della Sindone alla stregua di potentissimi talismani, da custodire gelosamente e portare con sé. Il principe Emanuele Filiberto (figlio di Caterina e di Carlo Emanuele) era assai affezionato ad un suo «Agnus Dei» impreziosito da una pietra d’agata in cui era effigiato il santo Sudario64, mentre la sorella Maria Francesca di Savoia, terziaria francescana, era solita viaggiare con una o più copie di essa (dipinte dalla principessa stessa)65, e donarle alle autorità civili e religiose che incontrava durante i suoi frequenti pellegrinaggi. Pare che proprio in occasione della sua ultima visita a Roma, nel 1656, l’infanta avesse regalato a papa Alessandro VII una riproduzione della Sindone, poi passata ad ornare l’altare maggiore della chiesa nazionale dei sudditi sabaudi nell’Urbe, la chiesa del Santo Sudario dei Piemontesi66. Qui il culto sindonico era diventato un forte elemento di propaganda della dignità ducale nella Roma dei papi, quel «teatro del mondo» dove la partita per la supremazia fra i principati italiani si giocava anche sul piano della sacralità riproducibile67. Come quella sabauda, anche altre dinastie regnanti nella penisola avevano infatti elaborato sistemi per diffondere le sacralità più rappresentative dei loro domini. I Medici ad esempio, i più acerrimi nemici dei Savoia, avevano promosso nelle altre corti europee il culto dinastico della Vergine dell’Annunziata attraverso la riproduzione di immagini che venivano consacrate tramite il contatto diretto con il simulacro prodigioso68. Per sancire l’esclusività del loro legame con l’Annunziata, i granduchi di Toscana esercitarono un controllo ferreo sulla produzione e la diffusione di queste copie. Il sistema delle riproduzioni, benché severamente disciplinato, diffondeva infatti fra i fedeli immagini dotate «di una forza autonoma»69 che finivano per metter in competizione «archetipo e copia, creatore e creatura»70 e rischiavano anche di parcellizzare e di disperdere nello spazio una sacralità il cui connotato essenziale doveva continuare ad essere l’unicità.

  • 71 Brown, Il culto dei santi, pp. 123 ss.
  • 72 Fossati, Le copie della Sindone, p. 3.
  • 73 Ibid., p. 9.
  • 74 Ibid., p. 14.
  • 75 Ibid., p. 4.

13Si è visto come l’elemento distintivo di questa prassi fosse il contatto diretto fra il manufatto e la reliquia: era attraverso quel contatto fisico che la tela dipinta partecipava del mistero del santo Sudario. L’idea che il sacro si trasmettesse per contatto fisico non era certo nuova: si pensi alla fortuna che nel tardo antico ebbero i brandea, le pezze di stoffa (o di altro materiale) che venivano fatte toccare alle reliquie dei primi martiri cristiani71. Nel Piemonte sabaudo questa modalità di approccio con il sacro appare naturale e ricorrente: nel 1634, in occasione di un’ostensione della Sindone, alcune monache carmelitane «gli fecero toccare rosarii e corone che a quest’effetto avevano portato»72, mentre nel 1649 la reliquia fu venerata dal generale dei cappuccini, Innocenzo da Caltagirone, dalle cui mani si fecero passare «altri piccoli esemplari […] fatti di tela o di seta, di varie dimensioni per farli toccare con quella»73. Il fenomeno non è tuttavia limitato alla sola età moderna. Nel 1822 l’arcivescovo di Torino, Colombano Chiaveroti, presiedette nella cappella del Santo Sudario una cerimonia nella quale una tela «soprammontata di taffetà di color pavonazzo rappresentante la santa Sindone» venne distesa sull’originale «in modo che si sono esse perfettamente combaciate in ogni sua parte»74. Un secolo dopo, nel 1931, nella medesima cappella si svolse un analogo rituale, alla presenza dei principi Umberto e Maria Josè, dell’arcivescovo di Torino e del cappellano regio che, nella sua veste di custode della reliquia, compilò l’atto di autentica: il «fac-simile della Sindone» (un’antica copia confezionata nel 1634 e custodita nel monastero delle carmelitane scalze di Moncalieri) «fu disteso in tutta la sua lunghezza sopra la vera Sindone e lasciato per alcuni istanti a contatto immediato con la preziosissima reliquia»75.

  • 76 Archivio storico della Città di Milano, Belgioioso, cat. 52, fasc. 1, ff. 16-20, Copia della relati (...)

14Il valore attribuito al contato fisico con la materia del sacro oggetto di devozione andava al di là del culto sindonico. Nel 1591 le reliquie di san Maurizio (protettore di casa Savoia e patrono del suo ordine equestre) giunsero dal Vallese a Torino al termine di una traslazione carica di significati politici e simbolici, che da un lato confermava il ruolo assunto da Torino come centro dello stato, e dall’altro segnava la volontà ducale di esercitare un controllo diretto sulla sacralità. Di tutta la lunga processione che si snodò per le strade e le chiese di Torino, e della quale fu redatta una dettagliata relazione, ci soffermeremo qui solo sull’episodio finale, quando le reliquie di san Maurizio vennero portate in duomo e accolte dall’infanta Caterina d’Asburgo e dai figli (il duca era infatti in Provenza, impegnato nella guerra contro i francesi). I vescovi presenti aprirono la cassa, prelevarono le ossa del martire tebeo e le presentarono alla duchessa e al principe di Piemonte, i quali – precisa la relazione – le baciarono «facendo toccare i rosari et corone loro con contento di tutto il popolo»76.

  • 77 Cfr. G. Sabatier, Gesto sovrano, in S. Bertelli - M. Centanni (a cura di), Il gesto nel rito nel ce (...)
  • 78 Breve relatione della traslazione fatta in Asti del corpo di san Secondo, in Asti, appresso Virgili (...)
  • 79 A. Torre, Atti per i santi, discorsi di santità: la beatificazione di Amedeo IX di Savoia, «Quadern (...)
  • 80 Archivio storico della città di Vercelli, arm. 57, 8 agosto 1692, Testimoniali di descrittione dell (...)

15Pochi anni dopo, nel 1597, assistiamo ad un rituale analogo. I duchi parteciparono infatti alla cerimonia di traslazione delle reliquie di san Secondo, patrono di Asti. Anche in quest’occasione la corte fu protagonista della processione che toccò i principali punti della città, ma soprattutto della fase finale, quando i resti del santo vennero sistemati nell’altar maggiore della collegiata di san Secondo. Alla fine della cerimonia il cranio e altre ossa del martire furono prese dal vescovo e «sporte a baciare» al duca e alla duchessa, che dopo, compiendo platealmente un «gesto sovrano» denso di implicazioni e suggestioni77, vi appoggiarono sopra le loro corone78. Un caso per certi versi analogo si verifica a Vercelli, dove su invito della Congregazione dei Vescovi nel 1692 si dovette procedere ad una ricognizione delle reliquie di Amedeo IX, il duca sabaudo beatificato nel 1677 oggetto di un radicato culto locale79. In quell’occasione le autorità furono costrette ad aprire le porte della cattedrale ad un «gran popolo» che aveva assediato la chiesa per poter vedere e toccare i resti di quello che, nell’immaginario devozionale dei vercellesi, era prima di tutto un loro patrono. Il vescovo, «per soddisfare alle richieste dell’astanti», fece portare la cassa delle reliquie sull’altar maggiore, «il popolo in chiesa ha aperto detta cassetta, scoperto detto corpo e preso in mano detto capo del beato Amedeo: quello ha esposto alla pubblica venerazione, e per soddisfare all’incessante concorso del popolo ha dimorato in un hora e più, e questo pendente dalla maggior parte de’concorsi sono state presentate al detto prelato vari rosari e medaglie quali ha fatto toccare detto sacro corpo, e cessata alquanto la folla ha reposto detto corpo in detta cassetta»80.

  • 81 P. Cozzo, “Regina Montis Regalis”. Il santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo. Co (...)

16Quasi un secolo prima, agli inizi del seicento, i Savoia si erano impegnati a proiettare nell’orizzonte devozionale dello stato e della dinastia un culto mariano sul quale si erano concentrate le aspettative di una città insofferente al dominio sabaudo. Il santuario di Vico, presso Mondovì, destinato a diventare il maggior luogo di devozione mariana nel Piemonte di Carlo Emanuele I, venne infatti interpretato dai poteri locali come simbolo di identità e appartenenza di fronte alle spinte centripete provenienti dalla corte di Torino. Al contrario, il duca lo voleva innalzare a simbolo del prestigio dinastico e della piena potestà sabauda su tutti i territori (anche i più refrattari) dello stato. Da qui il grande interesse dimostrato da Carlo Emanuele I e dalla moglie Caterina verso questo santuario, nel quale gli stessi duchi giunsero più volte in pellegrinaggio. In una di queste occasioni, Carlo Emanuele aveva portato con sé «medallas y paramentos» affidatigli dalla moglie per essere toccati con l’immagine prodigiosa81.

  • 82 P. Astrua - A.M. Bava - C.E. Spantigati (a cura di), Il nostro pittore fiamengo: Giovanni Caracca a (...)
  • 83 Cozzo, La geografia celeste, pp. 176-181 (il quadro del Caracca è riprodotto a p. 180).

17Attraverso l’infanta Catalina, la devozione alla Vergine di Vico era stata veicolata anche in Spagna, da dove giungevano alla corte di Torino numerose richieste di immagini della Madonna, «en tafesì y raso, para dar a tantos que aca la piden». Fra questi vi era lo stesso Filippo II, che tramite la figlia aveva chiesto alcune immaginette della Vergine di Mondovì «echas como la misma y tocadas a ella». Il pittore fiammingo Giovanni Caracca, attivo in quegli anni nella corte sabauda82, aveva realizzato una tela che riproduceva «il verissimo ritratto e grandezza del imagine della Madonna di Mondovì a Vico», come recitava l’iscrizione che, accompagnata dai nodi sabaudi, attorniava l’immagine della Vergine83. Anche se non possediamo testimonianze dirette, è assai probabile che anche quest’opera, realizzata per esplicita volontà dei due sovrani, avesse goduto di un contatto fisico con l’immagine prodigiosa affrescata sul pilone di Vico.

  • 84 F. Le Hénand, Les translations de reliques en France au XVII siècle, in Boutry- Fabre- Julia (eds.) (...)
  • 85 M. Ghilardi, «Avertendo, che per l’osservanza si caminarà con ogni rigore». Editti seicenteschi con (...)

18Il confezionamento di questi oggetti rispondeva – si è detto – a logiche politicodiplomatiche, alle quali non era però estraneo il gusto per il collezionismo, una delle componenti essenziali delle corti dal rinascimento all’età barocca. Nelle collezioni dei principi gli oggetti di pietà (immagini sacre, strumenti liturgici, reliquie) avevano spesso un peso (quantitativo e qualitativo) di notevole rilievo: lo spiega il dispendio di energie (e di denaro) che veniva profuso dagli ambasciatori per procurarsi, nei paesi dove svolgevano la loro missione, gli oggetti devozionali da inviare alle rispettive corti di appartenenza per arricchire le collezioni dei sovrani. Spesso le modalità di acquisizione non erano delle più ortodosse: sappiano che i furta sacra erano all’ordine del giorno, che i ‘cacciatori di reliquie’ erano sempre in agguato, e che il mercato delle ossa dei martiri cavate dalle catacombe romane e dirette in mezza Europa, dalla Francia alla Baviera84, era così florido da obbligare i pontefici a porre dei freni85.

  • 86 G. Bertrand, Commerce, voyage et expérience religieuse, XVIe-XVIIIe siècles. Conclusions, in A. Bur (...)
  • 87 Bonafamiglia, La Sacra historia della Santissima Sindone, pp. 26-27.

19Per molti versi anche il sistema delle copie sindoniche non sfuggiva alla logica «marchande» dell’esperienza religiosa86. E tuttavia, la riproduzione della reliquia non era intesa, semplicemente, come un lavoro commissionato dal principe all’artista. Dipingere una copia della Sindone significava infatti avvicinare l’occhio e la mano dell’uomo all’immagine di Cristo: era dunque un atto cerimoniale, che richiedeva un’adeguata preparazione spirituale. Per consentire la realizzazione della copia richiesta da Filippo II, Emanuele Filiberto fece osservare un articolato rituale: il principe «fece esporre la Sindone in una privata cappella attorniata da un’infinità di lampadari e lumi e ordinò che mentre il pittore regio col capo scoperto e inginocchiato la ricavava, vi si facesse avanti l’oratione delle quarant’hore solamente da persone ecclesiastiche regolari e molto pie». E tutto questo per evitare «ciò che altre volte era occorso», e cioè «che pittori valenti accostatisi alla Sindone per ricavarla, si erano smarriti e persi non senza segno manifesto che’l Signore non gradiva tal’ufficio»87.

  • 88 Zardin, Introduzione, p. 30.

20Copiare il sacro, tentando di riprodurne il mistero e di diffonderne l’unicità, era un atto che, al di là di tutti i risvolti ‘profani’, manteneva una dimensione profondamente religiosa. Le logiche (politiche, diplomatiche, culturali) che spesso presiedevano la realizzazione di questi oggetti di devozione, e che anche in questa sede abbiamo cercato di seguire, sono fondamentali per comprenderne la genesi e la circolazione, ma non sono tuttavia sufficienti a coglierne l’essenza profonda, che rinvia necessariamente alla coscienza, alla spiritualità, alla pietà del principe. Cioè a quella ‘sfera dell’ Oltre che da ogni parte ci scavalca’88e che, nel tentativo di ricostruire i rapporti fra politica e religione, non dovrebbe mai essere dimenticata.

Notes

1 H. Schilling, L’Europa delle chiese e delle confessioni, in M.A. Visceglia (a cura di), Le radici storiche dell’Europa. L’età moderna, Roma, Viella, 2007, pp. 69-81: 70.

2 M. Fantoni, La Corte, in Id. - A. Quondam (a cura di), Le parole che noi usiamo. Categorie storiografiche e interpretative dell’Europa moderna, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 109-141: 115 ss.

3 D. Zardin, Introduzione, in C. Mozzarelli, Tra terra e cielo. Studi su religione, identità e società moderna, a cura di F. Buzzi - D. Zardin, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 13-31: 30.

4 Negli ultimi anni quella del «barocco» è tornata ad essere una categoria frequentata da molti studiosi che «abbandonando i vecchi miti troppo a lungo aggiogati al paradigma della Decadenza» vi hanno voluto individuare «le radici della Modernità» (A. Battistini, Barocco e decadenza, in M. Fantoni - A. Quondam (a cura di), Le parole che noi usiamo, pp. 259-275: 274-275). La stessa tendenza si è manifestata nella storiografia religiosa francese, che recentemente ha giudicato «le concept de baroque» meritevole «d’être appliqué au culte catholique des XVII et XVIII siècles, considéré dans l’ensemble de ses manifestations», proprio perché «à bien des égards, il en exprime mieux que tout autre la cohérence profonde, tout en le mettant en relation avec l’ensemble de la production culturelle de l’époque» (B. Dompnier, Introduction, in B. Dompnier (ed.), Les cérémonies extraordinaires du catholicisme baroque, Clermond Ferrand, Presses universitaires Blaise-Pascal, 2009, pp. 9-16: 13).

5 L’espressione ha avuto fortuna anche come titolo: cfr. L. BÉLY, La société des princes (XVI-XVIII siècle), Paris, Fayard, 1999; C. Dipper - M. Rosa (a cura di), La società dei principi nell’Europa moderna, secoli XVI-XVII, Bologna, il Mulino, 2005.

6 G. Lazure, Posséder le sacré. Monarchie et identité dans la collection de reliques de Philippe II à l’Escorial, in P. Boutry - P.A. Fabre - D. Julia (eds.), Reliques modernes. Cultes et usages chrétiens des corps saints des Réformes aux révolutions, Paris, Editions EHESS, 2009, I, pp. 371-404: 382.

7 Il riferimento è, ovviamente, ad A. Torre, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’ancien regime, Venezia, Marsilio, 1995, e al dibattito stimolato da quest’opera (si veda ad esempio M. Firpo -G. Filoramo, Le devozioni e il loro consumo: due interventi a proposito di una ricerca, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXIV (1998), 2, pp. 305-318).

8 F. Scorza Barcellona, Introduzione, in ID. (a cura di), Il corpo e il sacro. Confronti culturali (Tavola rotonda su Le corps et le sacré en Orient musulman, Milano 2006), «Sanctorum», VI (2009), pp. 129-135: 130. Si veda anche T. Griffero, La materia sottile e i suoi paradossi. Note sulla corporeità spirituale, ibid., pp. 136-147.

9 P. Brown, Il culto dei santi: l’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino, Einaudi, 1983 (ed. or. The cult of the saints, Chicago, The Chicago University of Chicago, 1981), p. 124. Sul tema cfr. anche G. M. VIAN, Il corpo e il volto di Cristo nella tradizione cristiana antica, in Gesù. Il corpo, il volto nell’arte, a cura di T. Verdon, Milano, Silvana, 2010, pp. 85-89.

10 La produzione storiografica sul significato politico della devozione sindonica è ormai copiosa: per una panoramica mi permetto di rinviare a P. Cozzo, La Geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni, sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna, il Mulino, 2006.

11 V. Comoli - G. Giacobello Bernard (a cura di), Il potere e la devozione: la Sindone e la Biblioteca reale di Torino, Milano, Electa, 2000.

12 Archivio di Stato di Torino (d’ora in poi ASTo), Materie Ecclesiastiche (d’ora in poi ME), Benefizi per A e B, mz. 106, Torino, cappellanie nella cattedrale, fasc. 1, Cappella della SS. Sindone, doc. non numerato (d’ora in poi n. n.), 17 marzo 1674, Invito a’fedeli cristiani a concorrere alla celebrazione della festa della SS. Sindone che si celebrerà coll’esposizione della santa reliquia. Da notare che ancora nel primo settecento l’annuncio delle ostensioni e il relativo invito alla partecipazione era capillarmente diffuso nello stato dai funzionari sabaudi (ibid., doc. n. n., aprile-maggio 1722, Risposte di intendenti alla circolare d’invio di manifesti per cui invitavansi i popoli a concorrere all’adorazione della S. Sindone alla prossima ostensione).

13 Cfr., a tal proposito, i numerosi e puntuali resoconti dei nunzi apostolici fra XVI e XVII secolo (P. Savio, Ricerche storiche sulla santa Sindone, Torino, SEI, 1957, pp. 305-332).

14 G.M. Zaccone, Contributo allo studio delle fonti edite sulla Sindone nei secoli XVI e XVII, in P. Coero Borga - G. Intrigillo (a cura di), La Sindone. Nuovi studi e ricerche, Atti del terzo congresso nazionale di studi sulla Sindone, Trani, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1986, pp. 35-73.

15 G. Gentile, Guardare e far guardare la Sindone tra ultimo Medioevo e Barocco, in Comoli- Giacobello Bernard (a cura di), Il potere e la devozione, pp. 47-56.

16 B. Frale, I templari e la Sindone di Cristo, Bologna, il Mulino, 2009, p. 83. Una lettura assai critica delle teorie della Frale è offerta da M. Vallerani, I templari e la Sindone: l’“ipotetica della falsità” e l’invenzione della storia, «Historia Magistra», II (2009), pp. 10-17.

17 F. Molteni, Copia della Sacra Sindone, scheda in G. Morello - G. Wolf (a cura di), Il volto di Cristo, Milano, Electa, 2000, p. 298 (l’opera è riprodotta alla pp. 284-285).

18 Estremamente arduo risulta il tentativo di censimento completo delle copie della Sindone. Alcune puntuali ricognizioni ne hanno individuato almeno una settantina (L. Fossati, Le copie della sacra Sindone. Come sorse e si sviluppò la ricerca delle copie della sacra Sindone. Le copie della sacra Sindone a grandezza naturale, «Collegamento pro Sindone internet, giugno e agosto 2001», pp. 1-5, 6-13, reperibile sul sito http://www.shroud.it/CPSWEB.HTM). Su queste copie esiste una variegata bibliografia: L. Fossati, Le copie della Sindone, «Studi cattolici», XXVI (1982), pp. 602-611; Id., Repliche sindoniche, «Studi cattolici», CCLXII (1982), pp. 800-809 (i due lavori sono qui citati nell’estratto conservato nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Torino); G. Cingoli - L. Coppini - M. Fanti (a cura di), Le copie della Sindone conservate in Bologna, in L. Coppini - F. Cavazzuti (a cura di), La Sindone: scienza e fede, Atti del secondo convegno nazionale di sindonologia (Bologna, 27-29 novembre 1981), Bologna, Clueb, 1983, pp. 393-401; S. Milillo, La Sindone di Bitonto. Note storiche e analisi descrittiva, in La Sindone. Nuovi studi e ricerche, pp. 75-82; R. Romeo, Le copie sindoniche di Caltagirone e Acireale: esame obiettivo comparato all’originale, in S. RODANTE (a cura di), La Sindone: indagini scientifiche, Atti del quarto Congresso nazionale di studi sulla Sindone (Siracusa 17-18 ottobre 1987), Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1988, pp. 290-299; L. Fossati, Le copie della sacra Sindone a confronto con l’Originale e il loro valore documentario, «Sindone», III (1991), pp. 33-56; Id., Tre antiche copie della Sindone con la data conservate in Spagna, «Collegamento pro Sindone», gennaio-febbraio 1994, pp. 13-29; F. Molteni (a cura di), Le sindoni savonesi: devozione per il Santo Sudario tra XVII e XIX secolo, Savona, Danes, 1997; Id. (a cura di), La memoria di Cristo: le copie della Sindone: verità di fede e verità storica, mostra e catalogo, [Siena], Protagon per Santa Maria della Scala, 2000; Id., Storia e devozione della Sindone, in Morello - Wolf (a cura di), Il volto di Cristo, pp. 278-282 (il catalogo è alle pp. 283-301).

19 D. Leone, El Santo Sudario en España, Barcelona, Cultores Sanctae Sindonis, 1959.

20 P. Cozzo, Le mille e una Sindone, in «Micromega», IV (2010), pp. 55-66.

21 Sulla figura di Caterina Micaela d’Asburgo e la sua esperienza di duchessa di Savoia cfr. ora L’Infanta. Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 30 settembre-2 ottobre 2009), in corso di pubblicazione; si veda intanto P. Merlin, Caterina d’Asburgo e l’influsso spagnolo, in F. Varallo (a cura di) In assenza del re. Le reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), Firenze, Olschki, 2008, pp. 209-234.

22 M.L. Doglio, «Grandezze e meraviglie» della Sindone nella letteratura del Seicento, in Comoli-Giacobello Bernard (a cura di), Il potere e la devozione, pp. 17-28: 17.

23 Alfonso Paleotti, Beschreibung der heiligen Leinwath, oder Grabtuchs Christi, durch Carol Stengelium verteutschet, mit vielen kupffe-stücken geziert, Augspurg, 1608 (ed. or. Esplicatione del sacro lenzuolo oue fu inuolto il Signore et delle piaghe in esso impresse col suo pretioso sangue confrontate con la Scrittura sacra, profeti, e padri. Con pie meditationi de’dolori della Beata Verg. ne. di mons. Alfonso Paleotto arciuesc. di Bologna, Bologna, Heredi di Gio. Rossi, 1599).

24 Prospero Bonafamiglia, La Sacra historia de la Sanctissima Savana de Christo nuestro Señor recompilada de graves Autores, por Prospero Bonafamilia Romano, Cavallero del habito de los Sanctos Mauricio, y Lazaro, traducida de lengua Toscana en Española, por un devoto de la Sancta Savana de Christo, Torino, appresso li Fratelli de Cavaleris, 1607.

25 Cfr. Prospero Bonafamiglia, La Sacra historia della Santissima Sindone di Christo Signor Nostro. Raccolta in compendio da gravi Auttori per Prospero Bonafamiglia romano, Cavaglier delli SS. Mauritio e Lazaro. Con una pia essortatione. All’illustrissima Archiconfraternità del Santo Sudario di Roma, in Roma & ristampata in Torino appresso i FF. de’Cavaleris, 1608, pp. 26-27 (sull’opera si veda Doglio, «Grandezze e meraviglie», p. 19).

26 S. Mamino, Culto delle reliquie e architettura sacra, in A. Griseri - R. Roccia (a cura di), Torino. I percorsi della religiosità, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1998, pp. 53-100: 53-55.

27 È un passo di una lettera del 2 gennaio 1586, pubblicata da F. Bouza, Cartas de Felipe II a sus hijas, Madrid, Akal, 1998, p. 133.

28 Archivio di Stato di Firenze (d’ora in poi ASFi), Mediceo del Principato, 2962, Avvisi di Turino e Savoia dal 1547 al 1595, Torino, 24 novembre 1595.

29 Le notizie e i documenti citati sono tratti da Leone, El Santo Sudario, pp. 56-62.

30 Ibid., pp. 77-83.

31 Ibid., pp. 93-101.

32 D. Raffard de Brienne, Dizionario della Sindone, Leumann (TO), Elledici, 1998 (ed. or. Dictionnaire du Linceul de Turin, Paris, Editions de Paris, 1997), pp. 46 ss.

33 ASTo, Corte, Materie Politiche per Rapporto all’Estero, Lettere Ministri, Spagna, mz. 6, Madrid 23 febbraio 1593 (la richiesta verrà iterata in un successivo dispaccio del 17 luglio 1593).

34 Leone, El santo Sudario, pp. 182-183.

35 Ibid., p. 129.

36 Fossati, Le copie della sacra Sindone, II, p. 10.

37 Ibid., pp. 35-88.

38 Cfr. F. Cervantes, Una copia della Santa Sindone nel Messico. Olio torinese del 1594, «Sindon», V (1993), pp. 27-33.

39 Discursos de las effigies y verdaderos retratos non manufactos del Santo rostro y cuerpo de Cristo Nuestro Señor desde el principio del mundo y que la Santa Veronica que se guarda en la santa yglesia de Jaen es una del duplicado o triplicado que Cristo dio a la Veronica, al eminentísimo y reverendísimo señor don Balthasar de Moscoso y Sandoval, presbitero cardenal de la Santa Iglesia de Roma, del título de Santa Crus en Hierusalén, obispo de Jaén, del consejo de Su Majestad, etc., por el doctor Juan de Acuña del Adarne, prior de Villanueva de Andujar. Impreso en Villanueva de Andujar, en las casas del autor por Juan Furgolla de la Cuesta, año de MDCXXXVII.

40 ASTo, Corte, ME, Benefizi per A e B, mz. 106, Torino, Cappellanie nella cattedrale, fasc. 1, Cappella della SS Sindone, doc. n. n., Copia del Santo lenzuolo fatta pagata e destinata dall’eccell. mo Sig. don Emanuele de Sada y Antillon, vicere di Navarra al convento della monache dell’Insegnamento della città di Tudela di quel regno, dove, tosto che la sia fatta toccare all’originale che si venera nella cappella del palazzo di S. M. sarda, dovrà essere spedita corredata dell’autentica del cappellano maggiore, Torino, 10 maggio 1769.

41 P. L. Baima Bollone, 101 questions sur le Sainte Suaire, Saint Maurice, Saint Augustin, 2001, p. 41.

42 P. Savio, Pellegrinaggio di san Carlo Borromeo alla Sindone di Torino, «Aevum», VII (1933), pp. 423-454.

43 G. Cordiglia Judica, La «sacrosanta Sindonis vere imago» donata da Emanuele Filiberto a san Carlo Borromeo (1578), «Sindon», XVI (1972), pp. 23-30.

44 Molteni, Storia e devozione, pp. 280-281; Id., Copia della sacra Sindone, 1581, ibid., pp. 298-299 (l’opera è riprodotta alle pp. 286-287 del catalogo).

45 Leone, El Santo Sudario, pp. 64-65.

46 ASTo, Corte, ME, Benefizi, Benefizi di qua dai monti, mz. 31, n. 15, Atto di rimmessione fatta dalla Ser. ma infanta Margherita di Savoia duchessa di Mantova, di due copie riccavate dall’originale del SS. Sudario, a Bartolomeo Compagni per inviarle alla Ser. ma infanta Maria Maddalena d’Austria granduchessa di Toscana in seguito alla richiesta fattane da questa delli 4 aprile 1626. Atto di recepzione delle sudette due copie delli 21 detto aprile unitamente a tre lettere della detta granduchessa alla sudetta infanta Margherita riguardanti tal fatto delli 2 marzo, 27 aprile detto anno e 18 aprile 1624, Maria Maddalena d’Austria a Margherita di Savoia, 18 aprile 1624.

47 Su cui si veda la voce di G. Romano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1972, XV, pp. 758-762; G. Romano - C.E. Spantigati (a cura di), Guglielmo da Caccia detto il Moncalvo (1568-1625): dipinti e disegni, Torino, Lindau, 1997.

48 L. Fossati, Le copie della Sindone firmate Giovanni Battista Fantino, «Collegamento Pro-Sindone», 1990, pp. 5-26; Id., Le copie della Sindone II, nota 9. Da notare che in diverse copie risalenti alla prima metà del seicento comparivano segni, come piccoli ornamenti floreali, probabilmente distintivi dell’artista o della bottega che aveva confezionato l’opera (Molteni, Storia e devozione, p. 281).

49 ASTo, Corte, ME, Benefizi di qua dai monti, mz. 31, n. 15, Atto di rimmessione, Maria Maddalena d’Austria a Margherita di Savoia, 27 aprile 1626.

50 ASFi, Mediceo del Principato, Guardaroba Mediceo, 1090, Inventario delle reliquie e mobili della cappella di Palazzo Pitti, 1698. Secondo alcune ipotesi, il manufatto, dopo una lunga permanenza a Roma, sarebbe stato trasferito negli Stati Uniti [cfr. L. Fossati, La sacra Sindone. Storia documentata di una secolare venerazione, presentazione di T. Bertone, Leumann (Torino), Elledici, 1999, p. 142].

51 ASTo, ME, Benefizi per A e B, mz. 106, Torino, cappellanie nella cattedrale, fasc. 1, Cappella della SS. Sindone, doc. n. n., Memoria contenente la descrizione del cerimoniale usato per le esposizioni della SS. Sindone negli anni 1737 e 1752.

52 Leone, El Santo Sudario, p. 137.

53 Zaccone, Contributo alla storia della Sindone, pp. 60-62.

54 Savio, Ricerche storiche, p. 315.

55 Y. Sailland - M. Hecquard, Da Paul Vignon ai nostri giorni. La Sindone in Francia, in G.M. Zaccone-G. Ghiberti (a cura di), Guardare la Sindone: cinquecento anni di liturgia sindonica, prefazione del cardinale S. Poletto, Cantalupa, Effatà, 2007, pp. 410-417: 410.

56 P. de l’Estoile, Journal pour le règne de Henri IV, II. 1601-1609, Paris, Gallimard, 1958, p. 362.

57 È interessante notare che una delle opere più dettagliate sul Sudario di Besançon, il De Linteis sepulchralibus Christi Sevatoris crisis historica, Antuerpiae, apud Balthasarem Moretum & Viduam Ioannis Moreti, 1624, venne scritta da Jean Jacques Chifflet (1588-1660), console di Besançon, medico dell’infanta Elisabetta Clara Eugenia e del re Filippo IV, la cui fedeltà alla Casa di Spagna (il cui domino si estendeva anche sulla Franca Contea, di cui la natia Besançon era la capitale) «lo portò ad una polemica piuttosto accesa contro la Francia» che ebbe riflesso nelle numerose opere di erudizione storica con finalità filoasburgiche (Zaccone, Contributo, p. 53).

58 L. Fossati, Il Sudario di Besançon, «Collegamento pro Sindone» (maggio-giugno 1994), pp. 3-16: 4.

59 P.A. Fabre - M. Wilmart, Le Traité des reliques de Jean Calvin (1543). Texte et contextes, in Boutry- Fabre - Julia (eds.), Reliques modernes, I, pp. 29-68: 48.

60 Così emerge da una nota sullo Scambio di regali alla corte sabauda secondo il diario del conte di Cumiana (1633-1643 e oltre), pubblicato da G. Caligaris, Viaggiatori illustri ed ambasciatori stranieri alla corte sabauda nella prima metà del Seicento: ospitalità e regali, «Studi piemontesi», IV (1975), 1, pp. 151-171: 170.

61 È il caso della Sindone conservata a Bitonto, regalata al capitolo della cattedrale dal vescovo Alessandro de Crescenzo, nunzio in Savoia dal 1646 al 1658, che assistette all’ostensione del 1646 ottenendo che una riproduzione della reliquia fosse «copiata ed estratta dall’originale» (Milillo, La Sindone di Bitonto, p. 76), o di quella conservata a Ripalimosani (Campobasso), donata dal vescovo di Sessa Alessandro Riccardi, che l’aveva a sua volta ereditata dal fratello Giulio Cesare, arcivescovo di Bari e nunzio di Clemente VIII in Savoia (Fossati, Le copie della Sindone, pp. 19-20; N. Minadeo, La sacra Sindone di Torino ed una copia autentica venerata in Ripalimosani, Siena, San Bernardino, 1900).

62 Mamino, Culto delle reliquie, pp. 53-58; Id., Carlo Emanuele I e lo zodiaco della Sindone, in Comoli- Giacobello Bernard (a cura di), Il potere e la devozione, pp. 29-46.

63 D. Bolognini - E. Ciferi, L’assedio di Torino negli scritti di Serafina Brunelli, in G. Mola di Nomaglio-R. Sandri Giachino - G. Melano - P. Menietti (a cura di), Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, Atti del convegno (Torino, 29 e 30 settembre 2006), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2007, pp. 887-907: 902. La reliquia era apparsa alla visionaria il 30 giugno 1706 «con un modo dei più leggiadri che mirar si potesse, or gonfiandosi or stringendosi con gran dibattimento, dimostrando di voler difendere a tutto potere un’altra torre ripiena di munizioni che dentro di sé teneva, e si vidde sin dal principio in forma di torre perché formava come una bendata veste di color rosso e vago all’altra torre che dentro di sé racchiudeva [...]. Si vide poi quel prezioso liquore ammassarsi in forma di rosseggiante nuvola, ed in un istante dilatarsi in guisa d’una ben tirata muraglia che cingeva nella sommità l’altra interna sua torre, che pareva fosse come un torrione più largo verso la cima, ed ivi si vidde in un istante cinta la torre di grossissime mura quali, benché grosse, erano agilissime nel continuo moto che facevano nel riparare a’fieri colpi gl’inimici […] nel dilatarsi faceva scudo e riparo all’intera torre e nel restringersi caramente l’abbracciava stringendosela al core. E benché le rosseggianti mura non havessero né mani né braccia né core, si vedevano tutte mani nell’operare e tutte cori nell’amare la loro cara torre che sì valorosamente difendevano». La Sindone era nuovamente apparsa alla mistica il 4 luglio: «viddi essere in mezzo alle fiamme delle artiglierie la beatissima Vergine con il suo caro Bambino in braccio che lo porgeva come fortissimo scudo a riparare le cannonate e bombe che s’avventavano da’nemici, e sebbene la viddi verso la sopra detta roccha, dove viddi fra l’altro il recinto di mura rosseggianti dell’istessa Santissima Sindone» (ibid., p. 904).

64 M. B. Failla - C. Goria, Committenti d’età barocca: le collezioni del principe Emanuele Filiberto di Savoia a Palermo e la decorazione di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano, Torino, Allemandi, 2003, p. 54.

65 Vita della veneranda serva di Dio l’infanta Maria Francesca Apollonia principessa di Savoja, morta a Roma in odore di santità il 14 luglio 1656. Opera postuma di Giuseppe Croset-Mouchet, pubblicata per cura del suo nipote Vincenzo Croset-Mouchet, Torino, Stamperia dell’Unione tipografico-editrice, 1878, p. 32. Forse di mano della stessa principessa è la copia conservata nella cattedrale di Bologna, città dove soggiornò l’infanta presso la quale «concorse immenso popolo a venerare una copia fatta esporre a tale oggetto dalla medesima venerabile principessa da un poggiuolo del suo palazzo» (L. G. Piano, Comentarii critico-archeologici sopra la SS. Sindone di N.S. Gesù Cristo venerata in Torino, Torino, per gli eredi Bianco, 1833, I, p. 348).

66 P. Cozzo, Una chiesa sabauda nel «teatro del mondo». La chiesa del Santo Sudario dei Piemontesi a Roma da fondazione nazionale a cappella palatina, «Ricerche di storia sociale e religiosa», XXX (2002), n. 61, pp. 91-111: 100-101.

67 P. Cozzo, In seconda fila: la presenza sabauda nella Roma pontificia della prima età moderna, in P. Bianchi (a cura di), Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla “piedmontese exception”, Atti del seminario internazionale (Reggia di Venaria, 30 novembre-1 dicembre 2007), Torino, Centro studi Piemonte ISPRE, 2008, pp. 141-159.

68 M. Fantoni, Il potere dello spazio. Principi e città nell’Italia dei secoli XV-XVII, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 184-186.

69 P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002, p. 59.

70 H. Belting, Il culto delle immagini: storia dell’icona dall’età imperiale al tardo Medioevo, Roma, Carocci, 2001, p. 257.

71 Brown, Il culto dei santi, pp. 123 ss.

72 Fossati, Le copie della Sindone, p. 3.

73 Ibid., p. 9.

74 Ibid., p. 14.

75 Ibid., p. 4.

76 Archivio storico della Città di Milano, Belgioioso, cat. 52, fasc. 1, ff. 16-20, Copia della relatione mandata a S. A. Ser. ma in Provenza della traslatione del corpo glorioso di san Mauritio (citato in Cozzo, La geografia celeste, p. 74).

77 Cfr. G. Sabatier, Gesto sovrano, in S. Bertelli - M. Centanni (a cura di), Il gesto nel rito nel cerimoniale dal mondo antico ad oggi, Firenze, Ponte alle Grazie, 1995, pp. 248-271. Sulla sacralità dei gesti legati ai simboli del potere regale (incoronazioni e imposizioni delle mani) cfr. anche S. Bertelli - H. Maxwell, Imposizioni di mani e gesti regali, ibid., pp. 104-139, e, più in generale, F. Cardini - M. Saltarelli (a cura di), Adveniat Regnum. La regalità sacra nell’Europa cristiana, Genova, Name, 2000.

78 Breve relatione della traslazione fatta in Asti del corpo di san Secondo, in Asti, appresso Virgilio Zanfrandi, 1597, p. 12.

79 A. Torre, Atti per i santi, discorsi di santità: la beatificazione di Amedeo IX di Savoia, «Quaderni storici», XXXIV (1993), 102, pp. 705-731.

80 Archivio storico della città di Vercelli, arm. 57, 8 agosto 1692, Testimoniali di descrittione dello stato nel quale si è ritrovato e di presente si trova la cassa in cui sta riposto il sacro corpo del Beato Amedeo duca di Savoia.

81 P. Cozzo, “Regina Montis Regalis”. Il santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo. Con edizione delle “Memorie intorno alla Vergine SS. di Vico (1595-1601)”, Roma, Viella, 2002, pp. 135 ss.

82 P. Astrua - A.M. Bava - C.E. Spantigati (a cura di), Il nostro pittore fiamengo: Giovanni Caracca alla corte dei Savoia, 1568-1607, Torino, Allemandi, 2005.

83 Cozzo, La geografia celeste, pp. 176-181 (il quadro del Caracca è riprodotto a p. 180).

84 F. Le Hénand, Les translations de reliques en France au XVII siècle, in Boutry- Fabre- Julia (eds.), Reliques modernes, I, pp. 313-369; A. Burkardt, Les fêtes de translation de saints des catacombes en Bavière (XVII-XVIII siècles), in Dompnier (ed.), Les cérémonies extraordinaires, pp. 79-98.

85 M. Ghilardi, «Avertendo, che per l’osservanza si caminarà con ogni rigore». Editti seicenteschi contro l’estrazione delle reliquie dalle catacombe romane, «Sanctorum», II (2005), pp. 121-131.

86 G. Bertrand, Commerce, voyage et expérience religieuse, XVIe-XVIIIe siècles. Conclusions, in A. Burkardt (ed.), avec la collaboration de G. Bertrand et de Y. Krumenacker, Commerce, voyage et experience religieuse, XVI-XVIII siècles, Rennes, PUR, 2007, pp. 497-503.

87 Bonafamiglia, La Sacra historia della Santissima Sindone, pp. 26-27.

88 Zardin, Introduzione, p. 30.

© Éditions de la Sorbonne, 2014

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search