Images, cultes, liturgies
| ,Sessione terza. I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: liturgie e rituali
Fonti e immagini della religione veneziana, tra il quattrocento e il primo cinquecento
Texte intégral
1. Un’immagine trionfale sensibile al tempo storico
1Lo stato veneziano si rappresentava come una repubblica consacrata. Si può discutere sulla pertinenza di concetti come «sacralità» o «carisma» attribuiti all’organizzazione e ai poteri della città-stato, ma dietro le distinzioni interpretative ci sono simboli, oggetti, rituali e racconti che fanno convergere sull’identità celebrativa i segni di un’investitura che dotava Venezia di prerogative e requisiti conferiti dal Papato e dall’Impero. I ‘trionfi’ dogali esibiti nelle ricorrenze solenni racchiudevano l’equilibrio tra principato dogale e regime oligarchico e l’ostentazione dell’autonomia di Venezia come civitas Dei. Il palazzo ducale e la basilica marciana sono stati studiati come un deposito di simboli che modellavano gli spazi istituzionali nella contemplazione e nella rappresentazione della mitologia cristiana. A Venezia la definizione dei luoghi e degli stili di celebrazione, familiare all’osservazione delle società urbane verso la prima età moderna, converge sull’egemonia celebrativa dell’autorità dogale, che sembra oscurare e cancellare nella religio di stato le devozioni delle comunità e i culti dei cittadini.
- 1 E. Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton, Princeton University Press, 1981 (trad. it(...)
- 2 É. Crouzet-Pavan, Dynamique des langages: pour une relecture du système rituel vénitien (XIIIe– XV(...)
- 3 S. Sinding Larsen, Christ in The Council Hall. Studies in the Religious Iconography of the Venetia (...)
2Dalla ricognizione di Muir1 sul «rituale civico» fino a un intervento recente di Crouzet-Pavan2, gli studi veneziani pongono e cristallizzano il tema della celebrazione come sintesi di fattori politici e religiosi che per definizione rimuove, nell’apparente concordia del sistema cerimoniale, forme festive e pratiche cultuali eterogenee. La dominanza dei centri istituzionali deriva anche dall’impostazione prevalente degli studi, che hanno privilegiato la lettura dei libri cerimoniali e l’inchiesta sulle sedi e le manifestazioni dogali. Tra i contributi che hanno introdotto al valore simbolico dei cerimoniali, prima dello studio di Muir, spicca l’analisi di Sinding Larsen sull’iconografia della decorazione pittorica del Palazzo Ducale3. Nella riflessione sulla religione dei cittadini, pesa il contrasto tra la relativa continuità istituzionale della Serenissima e il mosso paesaggio, così diverso per materiali, fratture politiche e prospettive di interpretazione, delle indagini fiorentine di Richard C. Trexler.
- 4 F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia, Sansovino, 1581, c. 183r. Per l’ing (...)
3Lo squilibrio tra complessità dei fattori e parzialità delle prospettive deriva anche dalla progressiva costruzione della mitografia repubblicana, che tendeva ad astrarre dal tempo fattori immersi nella durata storica. La trasmissione delle prerogative imperiali e papali attraverso insegne e oggetti divenne il fulcro di un’identità cerimoniale paradigmatica, che contrassegnava il corpo politico del doge e gli conferiva carisma e autorità direttamente dall’investitura pontificale e dalle simbologie imperiali occidentali e bizantine. L’identità si moltiplicava e si attualizzava nutrendosi dell’accumulazione degli eventi della storia repubblicana, tramutandoli in feste da calendario e ricorrenze della prassi cerimoniale. I segni che hanno un ruolo decisivo nella definizione delle andate in trionfo come forma celebrativa istituzionale inscindibilmente politico-religiosa della città sono le «sette cose, le quali [il doge] hebbe dai primi Principi della terra, cioè dai Pontefici e da gli Imperatori»4. Per Francesco Sansovino le insegne trionfali che accompagnavano il doge erano il cero bianco, il cuscino, il faldistorio, la spada, l’umbrella, o ombrello, le trombe di argento e gli otto vessilli.
- 5 M. Sanudo, Vite dei Dogi, a cura di G. Monticolo, in Rerum Italicarum Scriptores2, Città di Castel (...)
4I trionfidogali costituivano il cardine degli elementi ripetibili nell’ordine delle processioni repubblicane, l’elemento centrale della visione ordinata della comunità cittadina, della trasfigurazione della città nello stato. Un’immagine ideale apparentemente senza tempo, preparata per la fissità della ripetizione cerimoniale, si fondava in un punto del decorso storico che ne spiegava l’origine e il significato; e si moltiplicava in un calendario cerimoniale che fissava come ricorrenze vicende politiche interne ed esterne: repressioni di congiure, edificazioni di chiese, vittorie militari. Lo attesta il lungo elenco delle occasioni in cui era prevista l’uscita trionfale nelle Vite dei dogi del Sanudo e secondo i libri cerimoniali cinquecenteschi5.
- 6 Sanudo, Vite dei Dogi, p. 417; Muir, Civic Ritual, trad. it., pp. 126-127.
- 7 Muir, Civic Ritual, trad. it., pp. 124-125.
- 8 Un riepilogo delle testimonianze della tradizione figurativa in P. Fortini Brown, La pittura nell’ (...)
5Dei trionfielencati dal Sansovino, due, il cuscino per i piedi e il seggio-faldistorio, derivano dalle prerogative degli ufficiali bizantini. Gli altri cinque, più i sigilli di piombo e l’anello con cui il doge sposava il mare nella festa della Sensa, trovavano la loro eziologia in un’amplificazione ideologica e narrativa del ruolo di Venezia e del doge Sebastiano Ziani nella pace di Venezia del 1177 tra il papa Alessandro III e Federico I. Secondo la ricostruzione del Monticolo e gli studi successivi, il testo latino della Historia di Bonincontro de’Bovi (1317) genera il poemetto in esametri di Castellano da Bassano (1330 circa), il poemetto in volgare di Pietro de’Natali (1382), la narrazione in prosa volgare contenuta nel ms Correr 1497 (compilato intorno al 1370) e il compedio di Bonaventura da Padova (1430)6. Le miniature comprese nel codice Correr ricostruiscono la vicenda e raffigurano gli episodi del conferimento delle insegne, dopo il riconoscimento e l’omaggio del doge al papa transfuga a Venezia nel convento di santa Maria della Carità: la consegna al doge del cero bianco come segno di pace e di fede da esibire nelle processioni; la consegna al doge della spada; la pace tra l’imperatore e il papa in san Marco; la consegna al doge dell’anello che attribuiva il diritto allo sposalizio con il mare, celebrato nella festa della Sensa (fig. 1); la consegna dell’ombrello ad Ancona, e il conferimento, avvenuto a Roma, degli otto stendardi e delle trombe d’argento7. Si ipotizza che le miniature rappresentassero il soggetto degli affreschi della cappella di san Nicolò presso il palazzo ducale, dipinti nel XIV secolo (nel 1319-30). La cappella fu abbattuta nel 1525, ma gli episodi della tradizione figurativa dei trionfi(con l’aggiunta della donazione della sedia dal papa al doge, che recuperava l’eziologia del faldistorio) si conservarono nella decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio con le storie di Alessandro III attuata dall’epoca del Guariento (1365), e ripresa e conclusa nella fase (1409-19) che vide all’opera Gentile da Fabriano e il Pisanello. Gli affreschi furono sostituiti dai teleri del ciclo intrapreso da Giovanni e Gentile Bellini dal 1474, distrutto nell’incendio del 15778.
- 9 L. Sbriziolo, Per la storia delle confraternite veneziane: dalle deliberazioni miste del Consiglio (...)
6I perduti teleri della sala del Maggior Consiglio costituiscono il monumento figurativo più importante della sensibilità alla rappresentazione storica della repubblica consacrata, e degli eventi considerati fondamentali per l’autonomia politica di Venezia. Negli ultimi decenni del quattrocento si sviluppa il genere dei cicli pittorici nelle sedi delle Scuole Grandi, e poi di scuole minori come la scuola di sant’Orsola, che celebrano le reliquie o i santi titolari delle associazioni devote. Dal punto di vista della committenza, e della distribuzione dei luoghi e degli oggetti di culto, i cicli delle scuole corrispondono alla presenza delle associazioni laiche nelle processioni statali che investono lo spazio urbano, e impongono la rappresentazione della città trasfigurata dalla celebrazione e dal miracolo. L’elemento centrale della religione di stato si irradia, si moltiplica e si annette altre componenti della prassi cerimoniale, e nello stesso tempo si generano spazi, immagini, paraliturgie condivise dalle comunità confraternali. Le scuole dei battuti (sorte dal movimento dei disciplinati e risalenti almeno all’inizio del XIV secolo) dalla seconda metà del quattrocento vengono definite scolae magnae, Scuole Grandi, per distinguerne il prestigio, la ricchezza e la funzione celebrativa dalle scolae communes, e hanno un ruolo determinante nel caratterizzare le processioni repubblicane, nel moltiplicare e diffondere nello spazio pubblico la presenza delle reliquie9. Nelle sedi delle scuole si depositano, negli stessi decenni, con i cicli dei teleri, immagini della città consacrata dalla devozione dei laici.
- 10 Fortini Brown, La pittura nell’età di Carpaccio, p. 177.
7Si articola una dialettica di flussi simbolici e di comportamenti rituali, che coinvolge il centro marciano (palazzo ducale-basilica), i conventi e le chiese degli Ordini Mendicanti, e le sedi confraternali. Nel respiro narrativo dei teleri, Patricia Fortini Brown ha riconosciuto l’osmosi tra spazio confraternale e spazio pubblico trasfigurato nei «paradigmi cerimoniali» atti a cogliere nei cicli pittorici il «momento rituale» della comunità10.
8Le indagini su immagini e forme celebrative si integrano e si intrecciano, sia per il valore delle immagini come fonti, sia per la determinazione degli spazi in cui erano implicate immagini dipinte e immagini viventi degli apparati celebrativi.
- 11 Crouzet-Pavan, Dynamique des langages, pp. 112, 109.
9L’assestamento della religione civica, dei trionfidogali e delle processioni confraternali si basa su un processo di continua mediazione in cui la centralità delle processioni marciane viene circondata dalla disseminazione delle pratiche paraliturgiche e processionali delle scuole grandi e minori, e da altre iniziative e fenomeni. Nell’alternanza di deleghe, concessioni e interdizioni, si intuisce che «[l] es particularismes festifs existent» malgrado le «procedures d’occultation […] pour dissimuler […] les rituels antagonistes»11.
10In questo intervento indico in un episodio e in una congiuntura, il primo legato a un documento noto ma ancora suscettibile di considerazioni rilevanti, la seconda esemplare di una fase cruciale della sensibilità religiosa collettiva, i meccanismi di inclusione, di controllo e di contrasto che modellano i rapporti tra la religione civica e le iniziative delle comunità.
- 12 Ho già affrontato la questione del «particolarismo dei culti» nell’analisi della festa veneziana n (...)
11L’episodio è registrato in una «parte» del Consiglio dei Dieci riguardante un conflitto tra il patriarca Andrea Bondumier e il convento domenicano di san Giovanni e Paolo a proposito della celebrazione della canonizzazione di santa Caterina nel 1462, e attiene pertanto a una problematica comune alla religiosità urbana tardomedievale: il culto locale dei santi e l’effetto di moltiplicazione che esso imprime ai luoghi e agli attori della devozione. Il particolarismo cultuale è il contrappeso del sistema rituale ed è motivo di attriti e transazioni tra autorità religiose, organismi istituzionali, autonomia degli ordini e delle confraternite, e mecenatismo manifesto e larvato12.
12La moltiplicazione e la mobilitazione delle licenze processionali raccoglie anche fasi salienti del culto dei nuovi santi e delle canonizzazioni, che intanto producono nuovi insediamenti di immagini sacre nelle cappelle private e negli altari decorati dalla pietà delle scuole.
13La congiuntura s’inquadra nella fase della mobilitazione delle confraternite negli scenari e nei tempi delle celebrazioni dettate da guerre e alleanze, e si focalizza nei sommovimenti dei cerimoniali politico-religiosi durante la crisi determinata dalla guerra e da catastrofinaturali e politiche intorno al 1510. La celebrazione veneziana tra gli ultimi anni del quattrocento e il primo cinquecento, leggibile nella elevata definizione della testimonianza del Sanudo, raccoglie momenti di eccitazione e controllo della pietà collettiva, in cui il dispiegamento della produzione simbolica delle Scuole Grandi nelle processioni civiche assume contenuti e tensioni della temperie diplomatica e politica.
2. Immagini e apparati per i nuovi santi
- 13 R.C. Trexler, Florentine Religious Experience: The Sacred Image, «Studies in the Renaissance», XIX (...)
- 14 R. Goffen, Devozione e committenza. Bellini, Tiziano e i Frari, Venezia, Marsilio, 1991 (ed. or. N (...)
14L’acquisizione di potere spirituale e materiale implicita nella produzione dell’immagine sacra è un motivo consolidato nelle ricerche sulla committenza13. Gli studi di Rona Goffen sul trittico del Bellini (fig. 2), commissionato dai Pesaro, e concluso nel 1488, nella chiesa francescana di santa Maria Gloriosa dei Frari, hanno indagato e illustrato nei moduli compositivi e nella struttura della pala, oltre che nel contesto della pietà francescana e del culto mariano, l’esplicita analogia tra il mosaico dipinto nella semicupola e «il riferimento ovvio e familiare alla basilica di san Marco, e quindi all’identità profonda di Venezia stessa»14. La struttura della pala d’altare come duplicazione dello spazio ecclesiale in generale, e dello spazio della basilica marciana in particolare, si esprime con un riferimento che è un segno di fedeltà ma anche di leggibile competizione.
- 15 H.D. Saffrey, Les images populaires de saints dominicains à Venise au XVe siècle et l’édition par (...)
15La pala d’altare, nella forma iconografica e compositiva che si acquisisce nella seconda metà del quattrocento, è il manufatto artistico e l’oggetto di devozione che risolve i rapporti tra committenza aristocratica, Ordini Mendicanti, culto dei santi e spazio della chiesa. L’indagine ravvicinata sulla committenza ha recentemente riproposto all’attenzione degli studi belliniani la relazione tra pala d’altare, culto dei nuovi santi e istituzione di confraternite. Gli spunti riguardano episodi, in questo caso, pertinenti alle canonizzazioni di nuovi santi domenicani, come la committenza e la datazione della perduta pala di santa Caterina e del polittico di san Vincenzo Ferrer, entrambe le opere prodotte per altari della chiesa domenicana di san Giovanni e Paolo. La relazione tra le canonizzazioni e il sorgere delle confraternite locali è stata ritenuta un punto di riferimento necessario per la cronologia degli interventi di Giovanni Bellini a san Zanipolo. Nel ripercorrere l’intreccio di devozione e committenza, le ricerche recenti hanno riportato alla luce (anche se spesso indirettamente, attraverso le memorie storiche dell’ordine dei Predicatori) l’importanza di un documento che si colloca in una situazione esemplare dell’alterna vicenda di trattative e contrasti tra istituzioni della religione della città e culti domenicani, leggibile dai tempi del «processo castellano» sulla prematura, spontanea proclamazione della fama sanctitatis di Caterina da Siena a Venezia. Tra il «processo castellano» (l’inquisitio istruita in ambito diocesano dal vescovo di Castello nel 1411-16) e la canonizzazione del 1461 da parte del senese Pio II, la devozione cateriniana ha lasciato tracce importanti di produzione figurativa, anche nella diffusione di immagini riproducibili di Caterina, a cui sono legate le ipotesi sulle prime fasi della stampa di xilografie agiografiche a Venezia15.
16La parte del Consiglio dei Dieci del 2 giugno 1462 vieta un «apparato» per la celebrazione della canonizzazione di santa Caterina, e concede invece la ricorrente delega processionale alle scuole dei battuti. L’episodio, negli ultimi studi belliniani, è stato considerato un «antefatto» della produzione figurativa sui santi domenicani per gli altari di san Zanipolo. La parte del 1462 è una delibera dal dispositivo ambiguo. La tradizione degli studi teatrali ne ha valorizzato l’aspetto censorio, nella ricerca di evidenze indirette di azioni rappresentative («sacre rappresentazioni» in senso lato). Il documento si situa, e si scompone, al bivio di traiettorie disciplinari eterogenee, ma va letto nella sua integrità come condensazione dei conflitti suscitati dal culto dei nuovi santi nel sistema della religione civica. Che gli studi iconografici ne abbiano valorizzato solo un aspetto è peraltro una conferma del dialogo tra patronato aristocratico e iniziative devozionali e confraternali condensato dalle immagini per gli altari, a san Zanipolo come in santa Maria Gloriosa dei Frari. Nell’approfondimento degli scarti tra inclusione e repressione, e nello scavo tra le immagini e le celebrazioni, si apre il margine dei culti «antagonisti», dei contrasti con l’uniformità liturgica, dei conflitti con il centralismo cerimoniale.
- 16 Archivio di Stato di Venezia (da ora in poi ASV), Consiglio dei Dieci, Parti Miste, reg. 16, f. 28 (...)
17La congiuntura del 1462 produce una sequenza di azioni e reazioni documentate che consente di osservare la sintesi tra divieti e concessioni. Le notizie sulle iniziative suscitate dalla canonizzazione provengono dalle deliberazioni del Consiglio dei Dieci, sia quella istitutiva della scuola di san Tommaso d’Aquino e santa Caterina nel giugno del 146116, sia quella, che qui direttamente interessa, delle celebrazioni dell’anno successivo. Rileggiamo per intero la deliberazione del 2 giugno 1462, in cui si affidava la processione per la nuova santa, seguendo una prassi e una delega consolidate, oltre che ai frati domenicani del convento di san Giovanni e Paolo, alle quattro scolae dei battuti.
- 17 Ibid., f. 62v.
18«Comparuerunt coram capitibus prior et fratres monasterii Sancti Johannis et Pauli ordinis Predicatorum supplicantes et postulantes in festo canonizationis beate Catherine de Senis sui ordinis posse facere solemnem processionem et quod omnes quatuor scolae batutorum se induant veniantque ad honorandum processionem et festum predictum. Subinde reverendissimus Patriarcha noster Venetiarum scripsit capitibus predictis intellexisse in Ecclesia Sancti Johannis et Pauli factum fuisse apparatum sumptuosum solariorum cum diversis representationibus, requirens pro honore Dei, salute animarum et sanitate corporum, quod dignemur mandare et obviare quod predicta solaria non fiant, quoniam sub spetie boni sodomiae, inhonestates et mala multa in similibus committuntur. Vadit pars quod dicto priori et fratribus concedatur quod fieri facere possint processionem mandeturque guardianis scolarum batutorum quod cum fratribus ipsarum associent et honorent processionem. Et iuxta requisitionem Reverendissimi domini Patriarchae predicti mandetur priori et fratribus predictis quod destrui faciant solaria et omnes apparatus quos fieri fecissent pro festo predicto sicut per prefatum Rev. dissimum Patriarcham eis ordinabitur sub pena indignationis istius Consilii»17.
- 18 Su datazioni degli interventi del Bellini a san Zanipolo, istituzione e presenza delle confraterni (...)
19Riproposta all’attenzione nella sua integrità, e arricchita dalle diverse prospettive che l’hanno prelevata e commentata, la parte del 1462 è una sintesi delle tensioni spesso latenti tra pluralismo e uniformazione nella religione dei cittadini. Gli storici dell’arte hanno raccolto l’aspetto positivo della parte e le sue implicazioni: la processione come forma normata di presenza celebrativa nello spazio urbano; le pale d’altare dipinte negli anni successivi per gli altari del tempio domenicano come soluzione normata di produzione figurativa di iniziativa privata e/o confraternale nello spazio della chiesa. La fama sanctitatis di Caterina e il dossier dei santi domenicani a Venezia, il flusso di figure tra la chiesa e la pietà domestica, l’organizzazione di apparati inconsueti, sono i concomitanti e necessari presupposti della «parte» del 1462. L’affidamento della processione sanciva il concorso di scuole dei battuti e convento domenicano nel festeggiamento, e traduce nel linguaggio della devozione pubblica l’iniziativa delle scuole istituite nel convento e create nel nome dei santi domenicani. Le ipotesi sulla cronologia belliniana collocano intorno al 1470 l’esecuzione della perduta pala mariana di Giovanni Bellini per l’altare di santa Caterina, raffigurante la santa senese, san Tommaso d’Aquino, sant’Orsola e i dottori della chiesa (fig. 3). Il polittico belliniano per l’altare di san Vincenzo Ferrer (1468), si collega a una confraternita di cui si registrano riconoscimenti negli atti governativi dal 1450; il santo valenciano era stato canonizzato nel 145518. Tutto si tiene: la scuola intitolata ai nuovi santi, la processione integrata nella sfilata delle scuole dei battuti, la pala commissionata dalla confraternita per l’altare nel tempio domenicano. Ma nella trafila, tra concessioni e complicità celebrative, emerge la soppressione dell’apparato sospetto.
- 19 La notizia sulla processione per san Bernardino in Cronaca Trevisan, Venezia, Biblioteca Nazionale (...)
- 20 La documentazione in Sbriziolo, Per la storia delle confraternite veneziane. Sull’estensione dell’ (...)
20La presenza progressiva degli Ordini Mendicanti era determinante nel produrre condizioni e figure della religione dei cittadini. Il tempo in cui iniziative e reazioni istituzionali affiorano nel testo delle cronache e nelle delibere consiliari corrisponde al fervore per i nuovi santi come dilatazione del campo, dell’economia e degli attori delle devozioni. Nella rivalità tra i maggiori Ordini Mendicanti, l’attivismo domenicano rispondeva alla rapida canonizzazione di san Bernardino, concessa ai francescani nel 1450, che aveva suscitato processioni figurate, come quella, registrata nelle cronache, su un ponte provvisorio sul Canal Grande a san Barnaba: «Et forno le quatro scuole di batudi e le regole di frati con molti soleri, in su li quali erano le similitudine di santi e sante de l’ordene di san Francesco»19. Nel tempo dei nuovi santi viene sanzionata dalle deliberazioni del Consiglio dei Dieci l’estensione ai fachini dell’ammissione alle scuole, presa d’atto di una presenza necessaria all’introduzione dei soleri nell’apparato celebrativo confraternale, e del suo inserimento negoziato nella cerimonialità urbana20.
- 21 L. Zorzi, Carpaccio e la rappresentazione di sant’Orsola, Torino, Einaudi, 1988, p. 52.
21La parte del 1462 concretizza la dialettica tra Consiglio dei Dieci, patriarcato, licenze processionali e produzione dell’immagine. Da Alessandro D’Ancona a Ludovico Zorzi21, gli storici che cercano a Venezia evidenze della rappresentazione di argomento sacro hanno affidato al versante negativo, «repressivo» della delibera consiliare, alla fugace intenzione dell’«apparatus sumptuosus solariorum cum diversis representationibus» poi smantellato, la ricerca della eccezione simbolica della festa negata, ispirata anch’essa dall’euforia locale per il riconoscimento, a lungo perseguito a Venezia, della nuova santa domenicana. Non sappiamo che cosa fossero le rappresentazioni che avevano motivato la costruzione dei soleri in chiesa e la reazione patriarcale. Si trattava in ogni caso di iniziative in cui il rischio di turbamenti e «inhonestates» denuncia una densità di tempi di preparazione e modi di relazione che trasgredivano i limiti delle liturgie e paraliturgie consuete. Zorzi ravvisava il sintomo di un costume rappresentativo che, fermato dall’intervento del 1462, può essere riemerso nei decenni successivi, per toccare l’ispirazione compositiva, e forse l’esperienza visiva, fissata nella trasfigurazione pittorica dei teleri delle piccola scuola di sant’Orsola, la cui sede era contigua al tempio domenicano di san Zanipolo, la cui istituzione e la cui attività si intrecciano con la storia delle confraternite di matrice domenicana nel quattrocento. La nuova santità portava alla luce gli attriti tra il culto autorizzato e le forme spontanee, tra l’approvazione e il controllo delle comunità devote, tra le rappresentazioni figurative e viventi autorizzate e quelle interdette. La parte del Consiglio dei Dieci si affaccia da decenni sugli scarni annali dello spettacolo sacro a Venezia, sull’inchiesta che cerca a Venezia forme di drammatica sacra simili a quelle che appaiono altrove.
- 22 Per i decreti sinodali e patriarcali sul controllo della liturgia nell’erudizione veneziana, Guari (...)
- 23 M. Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia, Visentini-Deputazione Veneta di Storia Patr (...)
22Per collocare pienamente nel contesto della pietà dei cittadini e del controllo delle autorità il conflitto sulle rappresentazioni in chiesa, emerso nell’intervento del patriarca Bondumier presso il Consiglio dei Dieci nel 1462, è sufficiente individuare nella parte l’incontro e il contrasto tra la consistenza dei culti locali per i santi domenicani e la costante e reiterata affermazione, da parte dei vescovi di Castello, poi del patriarcato di Venezia, istituito nel 1451, del controllo sull’uniformità della liturgia. Gli interventi di controllo e uniformazione sono ben noti all’erudizione veneziana e segnalano le tensioni frequenti all’interno delle chiese22, segnali del particolarismo e della trasgressione di apparati che riemergono nel 1462 e in anni successivi. C’è traccia, per restare a uno scandaglio cronologicamente limitato dei Diarii sanudiani, di una rappresentazione di san Vincenzo in san Zanipolo nel gennaio del 149923. La conferma di una gamma di forme spontanee che superano i limiti delle pratiche consuete affiora negli anni della crisi politica e bellica del 1509-11, e depone per la persistenza dei contrasti tra centralismo e iniziative locali o particolari che, invece di depositarsi nei riconosciuti spazi della committenza pittorica e delle deleghe processionali, producono irruzioni e sconfinamenti. Per valutare l’insistenza e il riemergere delle eccezioni, bisogna delineare i termini della sintesi che produce, verso il 1500, l’immagine vivente e collettiva della religione veneziana nelle processioni e nella pittura narrativa per le Scuole Grandi.
3. Allegorie politiche e rituali in tempo di crisi
- 24 É. Crouzet-Pavan, “Sopra le acque salse”. Espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen  (...)
23L’illusione unitaria della religione veneziana, e il concetto di sistema rituale che la riflette, sono fondati su una visibile alternanza di concessioni e interdizioni, che testimonia della coesistenza tra ordine civico e particolarismi cultuali, e controlla il dispiegamento di liturgie, devozioni e pratiche cerimoniali nelle chiese e nello spazio pubblico. Le interferenze tra manifestazioni statali, comunitarie e personali sono state esplorate da sondaggi che, dal punto di vista metodologico, sono altrettanti esempi di integrazione necessaria della produzione di immagini nello studio dei culti civici e della simbologia di stato, e grazie ai quali l’interesse per le cerimonie è ormai affiancato dalle analisi (Goffen, Brown) che hanno concentrato l’attenzione sulla produzione figurativa per altari e per sedi confraternali. La ricognizione di É. Crouzet-Pavan su gerarchie e intersezioni di poteri e spazi ha illuminato nella progressione del culto per santa Maria dei Miracoli un aspetto della devozione mariana che dalla venerazione di un’immagine si risolveva nell’edificazione di un luogo di culto. Nell’episodio convergono, in seguito al fervore suscitato da un evento miracoloso del 1480, forze e tendenze eterogenee: l’affermazione del prestigio familiare degli Amadi, appartenenti alla casta dei cittadini originari; la persistenza di solidarietà di contrada che sostengono la localizzazione del culto; l’intervento del patriarca Girardi che riconosce il miracolo e promuove l’edificazione del nuovo tempio, assecondando la gestione e l’estensione unitaria del culto su scala urbana24. Nella produzione delle immagini e nell’organizzazione dei comportamenti rituali si articola una topografia di interventi e presenze che realizza la coesistenza e la compatibilità della religione dei cittadini, e delle sue accezioni molteplici, con la concordia urbana e il cerimoniale di stato.
24Nel ciclo sui miracoli della reliquia della croce dipinto per la scuola di san Giovanni Evangelista (1494-1510), campeggia, sintesi della pietà unanime di regime, comunità e personalità cittadine, il telero di Gentile Bellini (1496) sulla processione per la festa del patrono in piazza san Marco. L’impianto raccoglie intorno al baldacchino della scuola con la reliquia l’imponenza della festa civica e quasi nasconde la raffigurazione dell’evento miracoloso, impersonato dalla figura inginocchiata di Jacopo de’ Salis che prega per la salvezza del figlio (fig. 4). I teleri narrativo-cerimoniali delle sedi confraternali realizzano l’intesa di cerimonie dogali e devozioni confraternali in immagini che collocano la città in festa nella sede delle scuole. Le Scuole Grandi occupano lo spazio pubblico e danno corpo alla tradizione devozionale nelle processioni del regime. Lo spazio urbano esaltato dallo sfondo della basilica, dalla processione, dal passaggio della reliquia, dal miracolo, si deposita nei teleri componendo la visione dell’ordine cerimoniale.
25La moltiplicazione delle processioni autorizzate nel calendario delle ricorrenze e delle emergenze politiche e diplomatiche produce la fase della celebrazione repubblicana come è raccontata nei Diarii del Sanudo. Nella sequenza di congiunture bellicodiplomatiche tra il 1495 e la guerra contro la lega di Cambrai, i soleri, supporto mobile delle immagini dei santi e delle raffigurazioni devote nelle processioni dei battuti, diventano strumento delle allegorie necessarie a raffigurare nella mitologia unitaria, e nell’ordine articolato della processione, le svolte della politica estera della repubblica.
- 25 M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia, Visentini, 1883 (es (...)
26Un episodio determinante di questa trasformazione è diffusamente riportato, con esplicita indicazione della somiglianza con l’allestimento per la sfilata del Corpus Domini, e con l’accenno alla novità della prassi, nella descrizione del Sanudo della processione per la pubblicazione della lega antifrancese, il 12 aprile del 1495, domenica delle Palme. La descrizione si trova nelle prime pagine del terzo libro dell’opera sanudiana su Carlo VIII in Italia, dedicato a Gerolamo Zorzi, oratore veneziano a Roma. Ne citiamo soltanto le prime righe: «Et a ciò non manchi in niuna cosa, ho deliberato descriver l’ordene di le cerimonie fo fatte in questa terra in tal zorno. Prima sopra la piaza di San Marco fo fatto a torno legni, con li panni di sopra per schivar el sol, sì come se suol far el zorno dil Corpo de Christo; la qual cossa in altri tempi de liga et paxe non fo fatto»25.
- 26 Sulle fonti della processione del 1495, Guarino, Teatro e mutamenti, pp. 105-108.
27Il testo del Sanudo, e altre fonti meno dettagliate ma altrettanto consapevoli della specificità e della novità della composizione attuata nel corteo, consentono di osservare il reinvestimento del linguaggio e della tecnica celebrativa acquisita dalle confraternite nei simboli della repubblica e delle potenze alleate26, in una modalità di allestimento che mobilita e connota anche la presenza di alcune congregazioni religiose. Lo stesso dispiegamento di struttura tradizionale e simbologia politica si esprime nella processione dell’ottobre del 1511 (descritta in Sanudo, Diarii, XIII, coll. 132-136), più frequentata negli studi, che proclama la nuova alleanza di Venezia con Giulio II nella Lega Santa.
- 27 Cfr. gli editti in Archivio della Cura Patriarcale di Venezia, Sezione Antica, reg. 54, Liber Acto (...)
- 28 Sulla congiuntura dell’interdetto, della guerra, del terremoto, anche in relazione ai sommovimenti (...)
28Al clima e ai significati della processione politica, che confermano e prolungano la sensibilità alla durata storica dell’immagine trionfale della città, va integrato un sostrato di informazioni su manifestazioni spontanee e gestione dell’emergenza bellica e religiosa. Numerosi episodi dimostrano la reattività del «corpo sociale» al precipitare degli eventi negli anni 1509-11, nei tempi oscuri tra la scomunica dell’aprile 1509, la sconfitta di Agnadello (maggio 1509), la ripresa militare, il terremoto del marzo 1511. Emergono in questi frangenti, nelle note del Sanudo, gli accenni alla moderazione del fasto processionale del Corpus Domini, all’eliminazione di palchi mobili e travestimenti angelici («non soleri né anzoli chome li anni passati», in Sanudo, Diarii, X, col. 460, 30 maggio 1510; «senza anzoli, ni soleri», 19 Giugno 1511, ibid., XII, col. 243). Quest’ultima indicazione di austerità collima con il decreto patriarcale del giorno precedente, che conferma a sua volta la reazione a processioni e litanie, comprendenti espressioni incontrollate di culto per immagini mariane, seguite al terremoto del 26 marzo (Sanudo, Diarii, XII, coll. 79-87; su «procession con anzoli e soleri» e l’adorazione dell’immagine di una «Madona dil teramoto», ibid., col. 174). Le notizie del Sanudo nel 1509-11 raccontano le mutazioni e le riaffermazioni dei rituali in tempo di crisi, dimostrando la consistenza di iniziative spontanee di intento propiziatorio. Alcune di queste iniziative ci sono note anche dai decreti patriarcali che, come nel secolo precedente, rinnovandone il divieto, segnalano l’emergere di processioni spontanee e sottratte all’ordine cerimoniale vigente e di attività di rappresentazione nelle chiese27. Un atto del 7 aprile 1509 del patriarca Antonio Contarini si pronuncia contro le «demonstrationes passionis et misteriorum domini nostri Jesu Christi» organizzate in san Giacomo dell’Orio. L’editto del 18 giugno 1511 contro le processioni sregolate precede, come si è detto, l’austero corteo del Corpus Domini del giorno successivo28.
- 29 S. Settis, La «Tempesta» interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Torino, Einaudi, 197 (...)
- 30 A. Gentili, Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi e gli Ebrei, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 91 (...)
29Venezia è un esempio delle sintesi e dei conflitti della religione urbana al tempo della Riforma. Nella «pietà veneziana» immagini e azioni creano riflessi e obiezioni, estensioni e traduzioni del rapporto tra religione della città e culti dei cittadini, tra sacralità delle istituzioni e devozioni individuali e comunitarie. Nell’ambito dell’elaborazione delle immagini, dello scambio tra scenari ducali e altre dimensioni della produzione figurativa, la strada delle metamorfosi e dei mutamenti di valore è stata indicata dall’interpretazione della Tempesta giorgionesca argomentata da Settis29, nell’ormai lontano 1978. Ed è stata battuta con altri sondaggi e altre analisi sulla committenza da Augusto Gentili, nelle sue avvincenti letture di «iconologia contestuale»30. Si resta fin qui nella dialettica tra le immagini e i loro contesti. Nell’accumularsi degli studi sul ‘mito di Venezia’, la puntuale indagine sui rapporti tra i monumenti figurativi e la composizione delle forme celebrative e delle attività di rappresentazione, determinante nei conflitti e compromessi cultuali della religione dei cittadini, deve essere ancora intrapresa, dedicando anche la dovuta attenzione al corrente uso della mitologia pagana tra iconografia pubblica e ambienti familiari, tra spettacoli di stato e feste private.

Fig. 1 - La consegna dell’anello da parte di Alessandro III al doge Sebastiano Ziani, miniatura dall’Historia di Alessandro III, Biblioteca del Civico Museo Correr, ms. Correr I, 383 (=1497)

Fig. 2 - Giovanni Bellini, Trittico dei Frari, Venezia, Santa Maria Gloriosa dei Frari, cappella Pesaro di san Benedetto

Fig. 3 - Giovanni Bellini, Pala per l’altare di santa Caterina nella chiesa di san Giovanni e Paolo a Venezia, ricostruzione con fotomontaggio dell’incisione di F. Zanetti sull’altare di san Tommaso d’Aquino e santa Caterina, (tratto da G. Poldi-G.C.F. Villa (a cura di), Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008)
Notes
1 E. Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton, Princeton University Press, 1981 (trad. it Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma, Il Veltro, 1984).
2 É. Crouzet-Pavan, Dynamique des langages: pour une relecture du système rituel vénitien (XIIIe– XVe siècle), in G. Bertrand - I. Taddei (a cura di), Le destin des rituels. Faire corps dans l’espace urbain, Italie-France-Allemagne, Rome, École Française de Rome, 2008, pp. 95-115. Si veda anche la sintesi di M. Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e a Venezia in età rinascimentale, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 29-56.
3 S. Sinding Larsen, Christ in The Council Hall. Studies in the Religious Iconography of the Venetian Republic, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1974 [“Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia”, 5].
4 F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia, Sansovino, 1581, c. 183r. Per l’ingente bibliografia sui trionfidogali rimando agli studi di Sinding Larsen e Muir, che hanno aperto anche la strada alla ripresa delle fonti istituzionali per eccellenza che sono i libri cerimoniali.
5 M. Sanudo, Vite dei Dogi, a cura di G. Monticolo, in Rerum Italicarum Scriptores2, Città di Castello-Bologna, Lapi, 1900-1902, XXII, pp. 86-91.
6 Sanudo, Vite dei Dogi, p. 417; Muir, Civic Ritual, trad. it., pp. 126-127.
7 Muir, Civic Ritual, trad. it., pp. 124-125.
8 Un riepilogo delle testimonianze della tradizione figurativa in P. Fortini Brown, La pittura nell’età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi, Venezia, Albrizzi, 1992 (ed. or. Venetian Narrative Painting in the Age of Carpaccio, New Haven, Yale University Press, 1988); e in G. Agosti, Sui teleri perduti del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale di Venezia, «Ricerche di Storia dell’Arte», 30 (1986), pp. 61-87.
9 L. Sbriziolo, Per la storia delle confraternite veneziane: dalle deliberazioni miste del Consiglio dei Dieci (1310-1476). Le scuole dei battuti, in Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, Padova, Antenore, 1970, II, pp. 715-763. L’opera di riferimento sulla trasformazione delle scuole da comunità di devozione ad associazioni assistenziali è B. Pullan, Rich and Poor in Renaissance Venice. The Social Institution of a Catholic State, to 1620, Oxford, Blackwell, 1971 (trad. it. Roma, Il Veltro, 1982). Su tensioni e deleghe tra scuole e organi governativi, Id., The Scuole Grandi of Venice. Some further thoughts, in T. Verdon - J. Henderson (eds.), Christianity and the Renaissance. Image and Religious Imagination in the Quattrocento, Syracuse, Syracuse University Press, 1990, pp. 272-301. Un calendario complessivo delle uscite processionali delle confraternite, prelevato da una prospettiva cronologica più tarda, in J. Glixon, Honoring God and the City. Music at the Venetian Confraternities. 1260-1807, Oxford, Oxford University Press, 2003, pp. 261-281.
10 Fortini Brown, La pittura nell’età di Carpaccio, p. 177.
11 Crouzet-Pavan, Dynamique des langages, pp. 112, 109.
12 Ho già affrontato la questione del «particolarismo dei culti» nell’analisi della festa veneziana nel quattrocento in R. Guarino, Teatro e mutamenti. Rinascimento e spettacolo a Venezia, Bologna, il Mulino, 1995, pp. 44-53.
13 R.C. Trexler, Florentine Religious Experience: The Sacred Image, «Studies in the Renaissance», XIX (1972), pp. 7-41.
14 R. Goffen, Devozione e committenza. Bellini, Tiziano e i Frari, Venezia, Marsilio, 1991 (ed. or. New Haven, Yale University Press, 1986), p. 36. Sul mosaico dorato della semicupola dipinto nel Trittico della cappella Pesaro ai Frari, pp. 32-43. Il motivo era stato già adottato nell’altare della cappella di san Giobbe, nella chiesa omonima, nel 1480.
15 H.D. Saffrey, Les images populaires de saints dominicains à Venise au XVe siècle et l’édition par Alde Manuce des “Epistole” de Sainte Catherine de Sienne, «Italia Medioevale e Umanistica», XXV (1982), pp. 241-312, con la bibliografia sulle fonti del «processo castellano», cui si aggiunge ora T.S. Centi - A. Belloni (a cura di), Il processo castellano. Santa Caterina da Siena nelle testimonianze al processo di canonizzazione di Venezia, Firenze, Nerbini, 2009.
16 Archivio di Stato di Venezia (da ora in poi ASV), Consiglio dei Dieci, Parti Miste, reg. 16, f. 28v.
17 Ibid., f. 62v.
18 Su datazioni degli interventi del Bellini a san Zanipolo, istituzione e presenza delle confraternite nel tempio domenicano, D. Tosato, Giovanni Bellini e l’evoluzione della pala d’altare a Venezia, e E. Zucchetta, Chiesa di san Giovanni e Paolo. Il polittico di san Vincenzo Ferrer, in G. Poldi - G.C.F. Villa (a cura di), Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008, pp. 15-29, 31-51.
19 La notizia sulla processione per san Bernardino in Cronaca Trevisan, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Ital. VII 519 (8438), f. 262v. Cfr. F. Sorelli, Predicatori a Venezia (fine secolo XIV-metà secolo XV), «Le Venezie Francescane», n.s., VI (1989), pp. 131-158.
20 La documentazione in Sbriziolo, Per la storia delle confraternite veneziane. Sull’estensione dell’uso della cappa dei Battuti ai «fachini, qui portabunt solaria lignea in solemnitate processionis» per una processione della Scuola di san Marco, il 15 luglio del 1450, la «parte» in ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Miste, reg. 13, f. 187r, cfr. ibid., p. 732. Da rilevare la frequenza delle processioni delle scuole dei battuti per i santi domenicani e francescani, costume in cui rientra la soluzione festiva del 1462 per santa Caterina. La scuola di san Marco celebra con una processione dal 1446 la festività di san Domenico confessore e san Pietro Martire (ibid., p. 752). Sulla processione delle quattro scuole per san Bernardino dell’11 giugno 1450 a san Francesco a Vigna, e per san Vincenzo Ferrer, 31 luglio 1455, ibid, p. 753-754. Il saggio di L. Sbriziolo metteva anche in evidenza la questione della presenza e del ruolo di musici e cantori professionali, poi ripresa in un’analisi sistematica degli archivi, e collegata all’indagine sulla presenza delle scuole nel cerimoniale repubblicano, da Glixon, Honoring God and the City.
21 L. Zorzi, Carpaccio e la rappresentazione di sant’Orsola, Torino, Einaudi, 1988, p. 52.
22 Per i decreti sinodali e patriarcali sul controllo della liturgia nell’erudizione veneziana, Guarino, Teatro e mutamenti, pp. 44-45 e note.
23 M. Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia, Visentini-Deputazione Veneta di Storia Patria, 1879-1903, II, col. 390: «A san Zane Polo fu fatto una bellissima festa in chiesia con soleri et demonstration di la legenda di san Vincenzio».
24 É. Crouzet-Pavan, “Sopra le acque salse”. Espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, Rome, Ecole Française-Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1992, I, pp. 617-668.
25 M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia, Visentini, 1883 (estratto da «Archivio Veneto»), p. 299. La descrizione della processione alle pp. 300-305.
26 Sulle fonti della processione del 1495, Guarino, Teatro e mutamenti, pp. 105-108.
27 Cfr. gli editti in Archivio della Cura Patriarcale di Venezia, Sezione Antica, reg. 54, Liber Actorum (1508-12), citati in Guarino, Teatro e mutamenti, pp. 169-170.
28 Sulla congiuntura dell’interdetto, della guerra, del terremoto, anche in relazione ai sommovimenti nelle iniziative cerimoniali, I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli, Guida, 1974, pp. 27-59.
29 S. Settis, La «Tempesta» interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Torino, Einaudi, 1978.
30 A. Gentili, Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi e gli Ebrei, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 91-122.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1 - La consegna dell’anello da parte di Alessandro III al doge Sebastiano Ziani, miniatura dall’Historia di Alessandro III, Biblioteca del Civico Museo Correr, ms. Correr I, 383 (=1497) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17145/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 86k |
![]() | |
Légende | Fig. 2 - Giovanni Bellini, Trittico dei Frari, Venezia, Santa Maria Gloriosa dei Frari, cappella Pesaro di san Benedetto |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17145/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 111k |
![]() | |
Légende | Fig. 3 - Giovanni Bellini, Pala per l’altare di santa Caterina nella chiesa di san Giovanni e Paolo a Venezia, ricostruzione con fotomontaggio dell’incisione di F. Zanetti sull’altare di san Tommaso d’Aquino e santa Caterina, (tratto da G. Poldi-G.C.F. Villa (a cura di), Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17145/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 124k |
![]() | |
Légende | Fig. 4 - Gentile Bellini, Miracolo della reliquia della croce durante la processione in piazza san Marco, dal ciclo dei Miracoli della reliquia della Croce, per la Scuola Grande di san Giovanni Evangelista, Venezia, Gallerie dell’Accademia |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17145/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 120k |
© Éditions de la Sorbonne, 2014