Version classiqueVersion mobile

Images, cultes, liturgies

 | 
Paola Ventrone
, 
Laura Gaffuri

Sessione terza. I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: liturgie e rituali

La processione del 2 giugno nella Napoli aragonese e la cappella di S. Maria della Pace in Campovecchio

Francesco Senatore

Note de l’éditeur

Abbreviazioni:
ARV Arxiu del regne, València
ASMi Archivio di Stato di Milano
ASMNa Archivio Storico Municipale di Napoli
ASNa Archivio di Stato di Napoli

Texte intégral

Ringrazio Maria Conca e Josep Guia per i consigli e l’accoglienza in occasione del mio viaggio a València.

1. La processione: composizione e fasi

  • 1 Fonti primarie dell’episodio sono M. Manfredi (a cura di), I Diurnali del duca di Monteleone, in Re (...)
  • 2 I registri, in catalano, non esistono più (Cedole 23 e 30), C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfo (...)
  • 3 J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in R. Filangieri (a (...)
  • 4 Ho censito testimonianze per gli anni 1446 (ARV: infra, n. 7), 1453 (Minieri Riccio: 2), 1456 (Mini (...)

1La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenuta nel 1442 grazie ad un vecchio stratagemma (l’utilizzazione di una galleria dell’acquedotto da parte di un piccolo contingente aragonese) e alla complicità di alcuni abitanti della città1. La conquista coronava una campagna durata sette anni, che si sarebbe conclusa qualche settimana dopo con la sconfitta di Antonio Caldora, il principale barone e condottiero rimasto fedele a Renato d’Angiò, l’avversario di Alfonso. La festa, nota da tempo grazie a due registrazioni della tesoreria aragonese (1453, 1456) parafrasate da Camillo Minieri Riccio2 e alla testimonianza di Joampiero Leostello (1488-89), il diarista di Alfonso duca di Calabria3, merita una trattazione sia perché sono ora disponibili altre attestazioni documentarie, che confermano che la cerimonia dovette aver luogo molto spesso tra il 1443 e il 14944, sia perché va contestata la collocazione tradizionale della chiesa di S. Maria della Pace o della Vittoria, dove aveva termine il corteo. Ai caratteri della processione e alla posizione della chiesa sarà dedicato il presente intervento.

  • 5 Leostello, Effemeridi, p. 150, chiama una volta la chiesa «sancta Maria armellino», probabilmente p (...)
  • 6 Così racconta lo stesso sovrano nella narratio del privilegio che concesse 30 once d’oro annue al c (...)
  • 7 «Item doni a mestre Guillelm lo argenter, los quals li eren deguts per lo preu de una copa d’argent (...)
  • 8 Può darsi che lo stendardo fosse portato a cavallo: il 23 giugno 1442 il re pagava un ronzino a Joa (...)
  • 9 Per il 1456: «Sua maiestà ce disse che venessemo a Napoli, dove etiam vegnerà la maiestà sua [da To (...)

2Il corteo partiva dalla cattedrale, nel centro della città antica, e raggiungeva S. Maria della Pace in Campovecchio5. La cappella fu fondata da Alfonso d’Aragona nel luogo in cui era accampato durante l’assedio di Napoli in ricordo di una visione della Vergine che, oltre a essere ritenuta la patrona di tutti i successi del Magnanimo, il quale le era particolarmente devoto, gli avrebbe rivelato in sogno come conseguire la vittoria6. La cerimonia subì certamente delle trasformazioni nel corso del tempo, ma non è possibile ricostruirle con certezza perché non disponiamo di dati omogenei per i nove anni documentati. In età alfonsina, partecipavano al rito il sovrano, l’arcivescovo della città, «tutti gli ordini religiosi» e una folta rappresentanza di balestrieri, riuniti in una confraternita fondata dal Magnanimo nel 14467 e intitolata prima a S. Giorgio, poi – a quanto pare – a S. Maria della Pace. I balestrieri che lo avevano accompagnato nella guerra di conquista (alcuni si erano infilati nel famoso cunicolo), portavano ceri accesi in segno di ringraziamento e vestivano giornee fornite dallo stesso Alfonso. Probabilmente erano balestrieri anche gli «otto uomini vestiti al costume de’turchi che portavano lo stendardo di S. Giorgio con la croce vermiglia» (1453)8. Dopo aver compiuto a ritroso il percorso fatto nel giorno della conquista, i presenti partecipavano alla messa in S. Maria della Pace («solemnissima festa», Da Trezzo 1456; «missa cantata», 1488; «solenni processioni e cerimonie», 1492)9. Nel 1446 e 1453, dopo la liturgia si tenne una gara di abilità tra i balestrieri, con premi forniti dal sovrano al miglior tiratore («copa d’argent daurat», 1446; «una coppa di argento dorata, dentro e fuori», 1453). Nel 1456 la gara di tiro alla balestra fu forse sostituita da una giostra. Durante il regno di Ferrante (1458-94), non vengono più nominati il vescovo, gli «ordini ecclesiastici», i balestrieri con la loro gara, anche se continuavano ad essere presenti i militari («gente de arme et fanti» 1488).

  • 10 Per il 1484 abbiamo una notizia nella lettera di Giambattista Bendedei a Ercole d’Este, Napoli 3 gi (...)

3Con Ferrante, si accentuò il carattere cortigiano della festa. In essa il sovrano si accompagnava abitualmente con gli ambasciatori esteri, sempre disponibili a cogliere l’attimo per una breve conversazione informale. Più significativa è una novità degli anni 1488-89: la rustica colazione all’aperto, offerta dal Magnanimo a tutti i presenti («pane, frutta, vino ed altro in abbondanza», 1453) venne sostituita da un sontuoso banchetto di corte nella residenza di campagna di Poggioreale, edificata dal nipote, il duca Alfonso di Calabria, non lontano dalla chiesetta. Qui il duca sorvegliava personalmente il servizio, caratterizzato dall’estrema compostezza ed eleganza («et andò cum tanto ordine et cum tanto silentio che fu cosa mirabile», 1488; «avea servito a sua maestà molto attillatamente, accarezando tucti li convitati», 1489) e allietato da «soni et canti» fino a tarda sera. Alcuni cortigiani venivano ospitati per la notte. L’ultima attestazione è del 1492, nel cinquantesimo anniversario della conquista. Ferrante, ormai vecchio, partecipò alla processione a cavallo, come aveva fatto nel 1484 dopo un periodo di malattia10.

2. I modelli

  • 11 R. Narbona Vizcaíno, Memorias de la ciudad. Ceremonias, creencias y costumbres en la historia de Va (...)
  • 12 I ballesters de la guàrdia del senyor rey a carico della tesoreria regia crebbero nel 1441 da 168 a (...)

4La commemorazione ha precedenti iberici, in particolare sembra derivare da due processioni valenciane, ben conosciute dal Magnanimo: quella per la celebrazione della conquista della città da parte di Giacomo I, che l’aveva sottratta ai Mori, il 9 ottobre, giorno di san Dionigi; quella per san Giorgio, il 23 aprile. San Giorgio, santo militare per eccellenza e oggetto di particolare devozione nella dinastia aragonese, era considerato in area catalana il protettore della fanteria, soprattutto dei balestrieri. Anche la processione valenciana del 23 aprile, che si collegava del resto alla reconquista, vedeva sfilare una confraternita di balestrieri e si concludeva con una gara di tiro con la balestra11. I balestrieri della confraternita napoletana erano con ogni evidenza quelli della guardia del re, un corpo d’élite alle dirette dipendenze del monarca (dunque una milizia statale permanente), composto nella quasi totalità da valenciani e in generale iberici12. Per questo ritengo che il silenzio delle fonti al riguardo corrisponda, dopo la morte del Magnanimo, ad un’effettiva scomparsa della confraternita, o almeno dei balestrieri tra i suoi confratelli.

5La processione valenciana del 9 d’ottobre, che nel quattrocento faceva tappa nella chiesa di S. Giorgio, è stata paragonata a diverse feste iberiche in memoria della conquista (la festa de l’estandart di Maiorca e le imitazioni di Ciutadella de Menorca e Ibiza, le feste di Mucia, Siviglia e Granada), con le quali condivideva alcuni caratteri essenziali: si tratta di celebrazioni civiche, militari e religiose al tempo stesso, che nel ricordo della sconfitta del nemico musulmano affermavano l’identità della città e il legame con la Corona, come in occasione delle entrate.

  • 13 Può darsi che lo stendardo fosse portato a cavallo: il 23 giugno 1442 il re pagava un ronzino a Joa (...)
  • 14 Per il 1456: «Sua maiestà ce disse che venessemo a Napoli, dove etiam vegnerà la maiestà sua [da To (...)

6Le differenze rispetto alla processione napoletana sono notevoli: le celebrazioni iberiche, che pur videro l’interessamento della monarchia, furono istituite dai governi urbani e da essi costantemente organizzate, fino ai nostri giorni. Esse furono in accompagnato nella guerra di conquista (alcuni si erano infilati nel famoso cunicolo), portavano ceri accesi in segno di ringraziamento e vestivano giornee fornite dallo stesso Alfonso. Probabilmente erano balestrieri anche gli «otto uomini vestiti al costume de’turchi che portavano lo stendardo di S. Giorgio con la croce vermiglia» (1453)13. Dopo aver compiuto a ritroso il percorso fatto nel giorno della conquista, i presenti partecipavano alla messa in S. Maria della Pace («solemnissima festa», Da Trezzo 1456; «missa cantata», 1488; «solenni processioni e cerimonie», 1492)14. Nel 1446 e 1453, dopo la liturgia si tenne una gara di abilità tra i balestrieri, con premi forniti dal sovrano al miglior tiratore («copa d’argent daurat», 1446; «una coppa di argento dorata, dentro e fuori», 1453). Nel 1456 la gara di tiro alla balestra fu forse sostituita da una giostra. Durante il regno di Ferrante (1458-94), non vengono più nominati il vescovo, gli «ordini ecclesiastici», i balestrieri con la loro gara, anche se continuavano ad essere presenti i militari («gente de arme et fanti» 1488).

7Con Ferrante, si accentuò il carattere cortigiano della festa. In essa il sovrano si accompagnava abitualmente con gli ambasciatori esteri, sempre disponibili a cogliere l’attimo per una breve conversazione informale. Più significativa è una novità degli anni 1488-89: la rustica colazione all’aperto, offerta dal Magnanimo a tutti i presenti («pane, frutta, vino ed altro in abbondanza», 1453) venne sostituita da un sontuoso banchetto di corte nella residenza di campagna di Poggioreale, edificata dal nipote, il duca Alfonso di Calabria, non lontano dalla chiesetta. Qui il duca sorvegliava personalmente il servizio, caratterizzato dall’estrema compostezza ed eleganza («et andò cum tanto ordine et cum tanto silentio che fu cosa mirabile», 1488; «avea servito a sua maestà molto attillatamente, accarezando tucti li convitati», 1489) e allietato da «soni et canti» fino a tarda sera. Alcuni cortigiani venivano ospitati per la notte. L’ultima attestazione è del 1492, nel cinquantesimo anniversario della conquista. Fer-

  • 15 Poggioreale era «situato in loco piano, un poco alto, loco amenissimo, dove è una chiesiola che el (...)

8Il rito del 2 giugno, pur parlando come ovvio il linguaggio religioso (la processione, la messa), ebbe soprattutto un carattere militare al tempo di Alfonso (i balestrieri del re, la gara e la giostra), cortigiano al tempo di Ferrante (il convito per pochi, l’intrattenimento musicale). Esso fu una creazione di Alfonso e del suo più stretto entourage, imitò i modelli iberici in quanto celebrazione della conquista e esaltazione di san Giorgio, ma se ne distinse in quanto fu diretta espressione della devozione mariana del Magnanimo. Non fu una cerimonia della città, benché ne percorresse le strade: non è forse casuale che manchino attestazioni nelle cronache cittadine e che, invece, la festa fosse ben conosciuta negli ambienti cortigiani italiani, come dimostrano le lettere degli ambasciatori milanesi, estensi, fiorentini e, infine, Marin Sanudo, che utilizzava per le sue narrazioni testi diplomatici e cancellereschi15.

  • 16 Per il testamento: G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la vita, le cose, le vicende di Lucrezia (...)

9La cerimonia va inquadrata nella straordinaria produzione di opere letterarie e artistiche dedicate all’impresa del Magnanimo e da lui stesso commissionate (il trionfo del marzo 1443, l’arco di Castelnuovo, le opere degli umanisti, le poesie e le miniature). In particolare, la vittoria del 2 giugno non fu solo ricordata con la processione, la chiesa e la confraternita, ma anche con l’istituzione, come vedremo, di un convento (1442), dotato di rendita (1446) e oggetto di un legato testamentario (1458) e, sempre per decisione testamentaria, di altre due cappelle: la prima all’imbocco, la seconda all’uscita del passaggio sotterraneo utilizzato dai soldati di Alfonso (a san Giorgio, a san Michele). Un’altra cappella (ai santi Pietro e Paolo) avrebbe dovuto essere costruita presso Carpinone (in Molise), nel luogo della sconfitta di Antonio Caldora16.

  • 17 Si parla della campagna di Ferrante contro i filoangioini nell’autunno 1460 o della spedizione cont (...)
  • 18 Ibid., pp. 7-9, Alfonso Leone pubblica un importante documento sulle «fabriche […] in lo monastero (...)

10La fondazione di cappelle contribuiva all’esaltazione della conquista, elemento fondamentale della legittimazione monarchica, pur legata all’adozione da parte della regina Giovanna II, che giustificava la successione sul piano giuridico. Ciò valse anche per Ferrante, costretto a riconquistare il regno attraverso una guerra altrettanto lunga e incerta (1459-65). L’impresa, quasi una riproposizione di quella del 1435-42 per protagonisti e scelte strategiche, fu celebrata in più modi e occasioni (le porte di bronzo di Castelnuovo, gli affreschi di Poggioreale, il De maiestate di Giuniano Maio). Ferrante ebbe pure una sua chiesa votiva intitolata a S. Maria della Vittoria, nell’attuale S. Maria a Vico (CE), ma non conosciamo bene le circostanze che ne determinarono la costruzione o l’ampliamento17. Quel che è certo è che nel 1492 i lavori per la chiesa furono finanziati dalla Corona18.

3. Le chiese e le confraternite di S. Maria della Pace

  • 19 «Unum Monasterium ejus ordinis in hoc regno, in quo nullum erat, apud Civitatem Neapolitanam in Cam (...)
  • 20 La concessione perpetua compensava quella del mulino in paludibus neapolitanibus (non lontane da Ca (...)
  • 21 «Statuimus […] ut in loco dicto Campoveccio prope Neapolim ubi ante reductionem praedictæ civitatis (...)
  • 22 La confisca ai Mercedari era stata decisa dal pontefice, come dichiara il privilegio del 16 agosto (...)

11S. Maria della Pace appare essere esistente già il 12 dicembre 1442, quando la cancelleria di Alfonso emise un privilegio in favore dell’ordine religioso di S. Maria della Mercede (Sancta Maria de Pace de Mercede), nato in Spagna per il riscatto dei prigionieri dei Mori, al quale la cappella era stata affidata. Per l’ordine era stato edificato un convento, il primo del regno, nella medesima area di Campovecchio19. Nel 1446 il convento fu dotato da Alfonso di una rendita di 30 once sulla dogana del sale di Napoli, a compensazione di una precedente donazione che era stata revocata20. Il dettato del testamento del sovrano, con un legato per l’ente di ben 4000 ducati, lascia però pensare che a quella data la costruzione del convento fosse ben lontana dall’essere completata, benché la comunità dei frati dovesse già esistere, perché raccoglieva elemosine e perché si occupava della cappella, sulla quale il re doveva avere un giuspatronato21. Nel 1469 Ferrante d’Aragona aggregò all’ospedale dell’Annunziata di Napoli la cappella con tutti i suoi beni, sottraendola ai frati Mercedari a causa dei loro demeriti22.

  • 23 C. D’Engenio, Napoli sacra, Napoli, Ottavio Beltrano, 1623, pp. 593, 567, dal quale la notizia pass (...)

12Diverso destino ebbe il convento: secondo la tradizione la comunità si trasferì prima a S. Maria del Monte (1567-69), poi a S. Orsola a Chiaia (1569), dove rimase fino alla soppressione degli ordini religiosi: la presenza nell’archivio dell’ente del privilegio alfonsino del 1442 confermerebbe la continuità istituzionale tra l’antico convento in Campovecchio e quello in Sant’Orsola23.

13La ricostruzione appena fatta è necessaria per evitare ogni confusione tra le due strutture costruite in Campovecchio, la cappella di S. Maria della Pace e il convento omonimo, da un lato; e gli enti ad esse connessi, dall’altro: la confraternita di S. Giorgio/S. Maria della Pace, la comunità dei Mercedari, l’ospedale dell’Annunziata. Il passaggio della cappella all’Annunziata nel 1469 è all’origine di due errori nella tradizione degli studi: la cappella di S. Maria della Pace in Campovecchio sarebbe quella adiacente all’attuale chiesa cinquecentesca dell’Annunziata, all’interno del recinto dell’Ospedale (si trova in uno dei due cortili e confina con i resti dell’antica chiesa, che aveva una posizione e un’estensione diversa da quella antica); la confraternita omonima (quella dei balestrieri) sarebbe stata aggregata anch’essa all’Annunziata nel 1546.

  • 24 A proposito della fondazione di S. Maria della Pace, lo storico collocò la chiesa «appresso lo Sped (...)
  • 25 D’Engenio, Napoli sacra, p. 416, mutua da Summonte la collocazione della chiesa della Pace all’Annu (...)
  • 26 S. D’Aloe, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, tratto da un (...)

14Giovanni Antonio Summonte è responsabile del primo errore (1601)24, Cesare D’Engenio, indirettamente, del secondo (1623)25. Gli errori, generati dal tipico accostamento tra nomi reperiti nelle fonti e nomi di enti attuali, hanno condizionato non solo gli studiosi di Alfonso d’Aragona, ma anche tutti coloro che si sono occupati delle sculture rinascimentali provenienti dall’Annunziata26.

  • 27 Di Costanzo, Istoria, p. 536.
  • 28 P. Di Stefano, Descrittione de i luoghi sacri della Città di Napoli, Napoli, Raymondo Amato, 1560, (...)

15La cappella di S. Maria della Pace all’Annunziata non può assolutamente essere quella di Campovecchio, perché Campovecchio era ben lontano dall’Annunziata, come vedremo. A metà cinquecento tale identificazione non era ancora stata fatta, benché si fosse già persa memoria dell’ubicazione della chiesa votiva. Lo storico Angelo di Costanzo (1557-59), che pur ricorda il legato ai Mercedari, non parla di chiesa e confraternita27. All’inverso, Pietro Di Stefano, autore di un repertorio delle chiese napoletane (1560), conosce bene la chiesa e la confraternita della Pace all’Annunziata, ma non fa parola della chiesa e del convento di Campovecchio28.

  • 29 Lo scudo, che nel 1973 era sulla facciata della chiesa in mezzo ad altri due (foto di Barricelli, S (...)
  • 30 Nella donazione all’Annunziata del territorio detto Lo Lavinaro, già appartenente al demanio regio, (...)
  • 31 G. Filangieri, Documenti, Napoli 1885, III, p. 359.
  • 32 «Ab introitu porte curtis dicte ecclesie usque lavatorium puplicum» (ibid., p. 602 e cfr. pp. 146, (...)
  • 33 Ferraiolo, Cronaca, pp. 26, 48. Nel 1495 la confraternita fornì, insieme ad altre tre, le mazze del (...)
  • 34 Di Stefano, Descrittione, p. 47; D’Addosio, Origine, p. 192; D’Aloe, Catalogo, p. 522. Nel 1546 la (...)
  • 35 I capitoli, approvati dall’arcivescovo di Napoli (1614-29), sono in Biblioteca Nazionale di Napoli, (...)

16La datazione di questa cappella, recentemente restaurata, andrebbe dunque riconsiderata. Due statue di difficile attribuzione (S. Michele e S. Giorgio) e uno scudo con la P di pace e due figure che si abbracciano (oggi nel Museo Civico di Castelnuovo)29, sono state assegnate alla metà del quattrocento soltanto perché collegate con la chiesa fondata dal Magnanimo a Campovecchio. Trovo invece una prima notizia dell’esistenza di una chiesa della Pace all’Annunziata già nel 142430, mentre la confraternita omonima è attestata nel 143031, ma sicuramente si potrebbe procedere a ritroso alla ricerca di altre attestazioni, visto che D’Engenio segnala lapidi tombali trecentesche. Questa confraternita gestiva appunto la cappella e possedeva un orto appena all’esterno del cortile (1518)32. Forse partecipò alla processione per i funerali di re Ferrante d’Aragona (1494) e per l’entrata solenne di Carlo VIII di Francia (1495)33. Fu certamente essa che nel 1546 fu aggregata all’Annunziata insieme con la cappella, come testimonia Di Stefano34. Ai primi del seicento la confraternita esisteva ancora, ma era composta di soli sacerdoti (congregatio reverendorum sacerdotum sub invocatione Sanctæ Mariæ de Pace)35. Con essa non ha nulla a che fare la confraternita dei balestrieri fondata dal Magnanimo nel 1446: la quale, a mio giudizio, fu sempre intestata a S. Giorgio e probabilmente scomparve nel corso del XV secolo.

  • 36 Per evitare ulteriori confusioni, ricordo qui che l’Ospedale di S. Maria della Pace in via Tribunal (...)

17Sgombrato il campo dalle omonimie36, torniamo a Campovecchio.

4. Campovecchio

  • 37 Diverse indicazioni in Manfredi, I Diurnali, (sette miglia), e A. Panhormitae Liber rerum gestarum (...)
  • 38 «Hogi in questa cità se fa commemoratione de una festa chiamata Santa Maria de la Victoria, perché (...)
  • 39 C. Rusciano, Napoli, 1484-1501. La città e le mura aragonesi, Roma, Bonsignori editore, 2002.

18Veniva chiamata Campovecchio un’area più distante dalle mura, verso oriente, probabilmente sulle prime propaggini dell’antico monte di Lautrec (su cui oggi sale via don Bosco, poi via Nuova del Campo), a valle del cosiddetto cimitero delle 366 fosse, edificato da Ferdinando Fuga. Secondo i testimoni coevi, la chiesa meta della processione, e dunque il luogo dell’accampamento, era a circa un miglio da porta Capuana37: «la maiestà del re va ad pede ad la chiesia, la quale è lontana uno miglio da la terra», scrive l’ambasciatore sforzesco Francesco Maletta nel 1472; «va sua maestà […] a una devotione fora di porta Capuana poco mancho che uno miglio», conferma l’ambasciatore fiorentino Niccolò Michelozzi nel 149238. La prima fonte è inedita, la seconda è edita da poco: a volersi fidare fino in fondo, si potrebbe persino osservare che la differente valutazione della distanza, espressa dal «pocho mancho» di Michelozzi, corrisponda ai circa 200m di avanzamento verso oriente delle mura, con la costruzione di una nuova, monumentale Porta Capuana, quella attuale. Quando Michelozzi scriveva «fora di porta Capuana» la nuova murazione, iniziata nel 1484, aveva inglobato l’Annunziata (fig. 1)39.

  • 40 Durante lo scontro all’interno della città rispose all’appello di re Renato solo «Francesco de Pisa (...)

19Sarebbe stato possibile smentire l’identificazione di S. Maria della Pace all’Annunziata con la chiesa di Campovecchio anche senza considerare queste due attestazioni. Alfonso non avrebbe potuto accamparsi presso l’Annunziata, perché l’ospedale durante l’assedio era occupato, come testimoniano i Diurnali del duca di Monteleone, da un presidio angioino40, e perché esso si trovava a ridosso delle mura vecchie, da cui lo separava un passaggio malagevole, in basso rispetto al vicino Castel Capuano, che si trova – secondo l’altimetria attuale – a circa 15m s. l. m. rispetto agli 8 dell’Annunziata (posizione assurda per un accampamento militare: fig. 1).

  • 41 B. Capasso, Topografia della città di Napoli nell’XI secolo [1892-93], Napoli, s. e., 1895, pp. 197 (...)
  • 42 All’Ogliuolo si accamparono: Ottone di Brunswick nell’agosto 1381, quando interruppe l’erogazione d (...)
  • 43 All’Ogliuolo esisteva un’altra chiesa di S. Maria, da non confondersi con quella della Pace. Essa e (...)

20Il toponimo Campovecchio era compreso in quella grande pianura che si apre a ventaglio a oriente di Napoli, e che nel X secolo era definita genericamente Campus Neapolis (fig. 2). Essa era caratterizzata da un diffuso impaludamento del fiume Sebeto nella parte più vicina al mare e da aree più salubri alle pendici delle colline a nord41. Nel campus Neapolis erano dunque poste le Paludi di Napoli, Campovecchio e un’altra località scelta di preferenza da chi assediava Napoli, quella dell’Ogliuolo o Dogliuolo (‘botticella, serbatoio’), così detta dalla presenza dell’acquedotto che serviva la città. Da qui gli assedianti potevano agevolmente lanciare attacchi contro la città, ma potevano anche ritirarsi rapidamente in caso di necessità: a occidente restava aperta la via verso Nola, a mezzogiorno le vicine Paludi, pur malsane, offrivano un efficace rifugio di emergenza, che assicurava, come avvenne a Renato d’Angiò nel 1440, «più forteza»42. All’Ogliuolo il duca Alfonso d’Aragona costruì, a partire dal 1487, la villa di Poggioreale43.

  • 44 Manfredi, I Diurnali, pp. 112, 154; Faraglia, Storia, pp. 103, 178.
  • 45 «Ali 14 de novembro 1441 5 Ind. et possese à campo vecchio longo da Napole sette miglia et cqui ord (...)
  • 46 «Ad castra vetera consedit: is enim locus visus est castris maxime idoneus, tum propter pabuli, et (...)
  • 47 Vennero acquistati «iiij panys de ferro et quadre cadenats e xxx libres de clavo» (19 dicembre 1441 (...)
  • 48 «Est locus iuxta Neapolim ad quingentos circiter passus, editus satis; incolae Castra Vetera appell (...)
  • 49 «Ideo haud longe mille passuum castra mota sunt contra eandem [Neapolim]. Mirabile est dictu! Nam l (...)

21Dal novembre 1441 al giugno 1442 il Magnanimo, già accampatosi all’Ogliuolo in precedenza, scelse un’altra località, più vicina a Napoli, per il definitivo blocco della città: Campovecchio appunto, dove erano stati anche Sforza nel 1423 e lui stesso nel 1437 e 143944. L’avvicinamento era reso possibile dal pieno controllo della pianura campana alle spalle. Sul posto Alfonso decise di costruire una bastia: una fortificazione in legno, quale si usava erigere contro le città nemiche. La bastia, come testimoniano i Diurnali45, lo storico di corte Bartolomeo Facio46, i pagamenti della tesoreria47, e soprattutto il Panormita48, si presentava come un parallelepipedo alto oltre quattro metri, era circondata da un fossato e da una palizzata (doppia sul versante orientale, più esposto perché pianeggiante), aveva numerose torri per l’artiglieria e un alloggiamento per il sovrano. Gaspare Pellegrino enfatizza nella sua biografia ‘in presa diretta’ del Magnanimo (1444) la perfezione del campo, da lui pure collocato a un miglio da Napoli: il sovrano a suo giudizio ne fece una residenza stabile e sicura, così bella da sembrare quasi una seconda città (altera civitas Neapolis), dotata di strade, portici, case (edes), ampi locali chiusi (penetralia), il tutto costruito con senso delle proporzioni (decus) ed eleganza (nobilis)49.

  • 50 Panhormitae Liber, pp. 76-79. Nel marzo e nel maggio 1442 erano alla bastia di Campovecchio, custod (...)
  • 51 Giménez Soler, Itinerario, pp. 189-191. Il 23 febbraio 1442 andò a «dinar al Campo vecho e torna so (...)

22Facio, Pellegrino e il Panormita insistono sui grandi vantaggi di Campovecchio: il declivio offriva una naturale difesa, potenziata dalle fortificazioni, si disponeva di acqua in abbondanza, ci si poteva rifornire di strame e vettovaglie per uomini e animali nei dintorni (le fertili colline dell’entroterra, la pianura Nolana). Certo di lì si doveva avere, grazie alla leggera altitudine e alla distesa pianeggiante verso le mura (davanti) e verso il mare (a sinistra), una vista eccellente sulla città, la quale – come noto – si trovava più in alto (il punto più elevato del centro antico è oggi a circa 50m s. l. m.), sovrastata alle spalle da Castel S. Elmo sulla collina del Vomero, anch’esso perfettamente visibile. Il Panormita, nella sua biografia incompleta di Ferrante (1469), si sofferma a lungo sul fatto che al giovane erede erano stati affidati il comando della bastia e le quotidiane incursioni da questa contro la città (intervallate da battute di caccia nel «campus late patens»), come se fosse uno straordinario titolo di merito aver dormito nelle pagliare di Campovecchio, tra alcuni fedeli compagni e un bel manipolo di balestrieri50. In effetti, dopo i mesi di novembre e dicembre 1441, Alfonso stette ben poco a Campovecchio, perché impegnato altrove51.

  • 52 Colombo, Il palazzo, p. 188, contesta la tradizionale identificazione sulla base di Leostello e San (...)
  • 53 B. Croce, Il pozzo di S. Sofia, in Storie e leggende napoletane [1919], a cura di G. Galasso, Milan (...)
  • 54 Poche sono le tracce nell’attuale toponomastica: S. Giovanniello agli Ottocalli era S. Giovanniello (...)
  • 55 Registrazione del pagamento del trasporto dalla casa del pittore a Castel Capuano e da qui a «Campo (...)

23Può ben darsi che la cappella di S. Maria della Pace sia sorta sulle strutture della fortezza. Ma dove si trovava esattamente? Una risposta certa non è possibile. La chiesa potrebbe essere collocata in via ipotetica sull’antica strada tra l’Ogliuolo, poi Poggioreale, e porta Capuana, per i seguenti motivi: perché Poggioreale è più distante da Porta Capuana (quasi tre km.); perché in occasione della processione del 1488 la corte si sposta a Poggioreale dopo la messa a S. Maria della Pace; perché non avrebbe senso collocare un accampamento a ridosso del Borgo di S. Antonio, a nord; nella zona paludosa a oriente oppure sulle balze scoscese verso l’interno. È di questo avviso anche l’unico studioso che abbia contestato la collocazione della cappella all’interno dell’Annunziata, Antonio Colombo (1885)52, al quale va aggiunto Benedetto Croce, che sembra ben situare Campovecchio in una gradevole evocazione della presa di Napoli53. Ho segnato sulla carta del duca di Noja (1775) una proposta, in un’area a circa un miglio napoletano (1871m) da porta Capuana, al di sopra della via vecchia per Poggioreale, nel tratto oggi denominato via Aquileia. Più a sud, dove oggi si trovano piazza Nazionale, la parte bassa di corso Malta, il Centro Direzionale e la stazione centrale, si stendevano le paludi (fig. 2)54. Oltre a questa collocazione assai vaga e del tutto ipotetica, tutto ciò che sappiamo sulla chiesa è, a tutt’oggi, l’esistenza in essa di una celebre e compianta «retaula da sancta Maria dela patche» di Jacomart Baço55.

5. La visione della Vergine

  • 56 Pagamenti del 28 novembre 1441 e 9 marzo 1442, in Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 28, 31. Per le (...)
  • 57 Per lo stendardo: Minieri Riccio, Alcuni fatti, p. 17. Per il grido: Manfredi, I Diurnali, p. 178 ( (...)

24Secondo i Diurnali il Magnanimo decise di chiamare la bastia di Campovecchio Diva della Pace: «et possele nome Diva [Domina secondo un altro testimone] della Pace, insimilitudine de una città de Rahona, dove lui nascio». Alfonso nacque a Medina del Campo, che però si trova in Castiglia (si può concedere un errore del genere all’autore anonimo della cronaca), ma non è facile capire a cosa ci si riferisse, se a fortificazioni o a devozioni. Ad ogni modo, la pace come approdo di una guerra tanto lunga diventò quasi il motto dei combattenti aragonesi. Per le celebrazioni eucaristiche in Campovecchio (ben tre messe nel giorno di Natale 1441) fu forse acquistato un prezioso instrumentum pacis destinato alla cappella regia, insieme a candelabri d’oro e argento56. Su una galera di Alfonso sventolava uno stendardo di taffetà bianco con la scritta Pace (1439), mentre i soldati aragonesi invocarono la pace durante l’attacco del 2 giugno57.

25Dunque, Campovecchio si caricò subito di un forte significato simbolico, per la consapevolezza della vittoria, per l’auspicio della protezione celeste. Mentre dormiva nelle pagliare di quella bastia, come sappiamo, Alfonso ebbe la visione della Vergine.

  • 58 Giménez Soler, Itinerario, p. 190.
  • 59 Faraglia, Storia, pp. 268-269n.; Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 30, 31, 32; arv, Mestre racional (...)
  • 60 Ringrazio Mario Del Treppo per avermi consentito di utilizzare un suo lavoro inedito, dal titolo pr (...)

26Ma aggiungiamo un altro elemento: per stringere la città di Napoli in un assedio davvero efficace, al sovrano non bastava l’accampamento di Campovecchio. Per questo egli pose campo anche dall’altra parte della città, a occidente, «apud Picium falconem / lo nostre camp de plaja contra Napols», come dicono le lettere della cancelleria regia58: la posizione era pericolosa, tra la città e il mare, in cui circolavano galere nemiche, provenzali e genovesi. Anche a Pizzofalcone fu costruita una bastia59. Il 26 febbraio 1442 i segretari e i tesorieri aragonesi cambiarono improvvisamente la datazione topica delle lettere di Alfonso e delle registrazioni dei pagamenti, abbandonando quella meramente descrittiva sopra citata per una definizione evocativa: «en lo nostre camp del siti perillos / in castris sedilis periculosi». La circostanza, ben nota, è stata valorizzata da Del Treppo in un lavoro ancora inedito: «Il campo, che vedeva il re sottoposto all’ultima più difficile prova, mutava il nome in quello di un luogo dell’immaginario letterario, la sedia ardente della Tavola rotonda, dove nessuno dei cavalieri di re Artù avrebbe osato accostarsi, se non colui che per volontà divina avrebbe portato a termine l’avventura del Santo Graal»60. La sedia ardente sarebbe stata poi assunta tra gli emblemi della monarchia aragonese, essendo riprodotta ai piedi del Magnanimo durante il trionfo del 1443, nell’arco di Castelnuovo, e poi ovviamente sulle porte di bronzo, sui manoscritti regi, sulle ceramiche, ecc.

  • 61 Si ricordi anche la romanza castigliana Miraba de Campovejo / el rey d’Aragon un dia, citata da Far (...)
  • 62 M. Del Treppo, Alfonso il Magnanimo e la Corona d’Aragona, in G. D’Agostino - G. Buffardi (a cura d (...)

27Credo che la visione della Vergine non fosse una menzogna del privilegio del 1446, ma fosse ‘autentica’, frutto di autosuggestione. Mi sembra infatti che gli ultimi mesi della guerra, quando ormai la vittoria appariva sempre più vicina, fossero caratterizzati da un clima di esaltazione emotiva che condizionò le azioni e le decisioni di Alfonso, e che si riverberò subito sugli ‘intellettuali’ di corte, storici e letterati61. L’esaltazione si manifestò immediatamente nelle forme della cultura cavalleresca e della devozione mariana, in un’operazione assai significativa da un punto di vista antropologico, quella di rinominare i luoghi della propria esperienza. Cultura cavalleresca e devozione mariana – come ha osservato Del Treppo – non entravano affatto in conflitto con quadri culturali e pratiche professionali che noi amiamo presentare come più razionali o, ricorrendo a un facile luogo comune, più ‘moderni’: le capacità militari e strategiche di Alfonso, il suo interesse per il mondo classico che gli umanisti al suo servizio gli insegnavano ad amare, la sua ammirazione altrettanto sincera per il mondo della mercatura, di cui condivideva i valori e persino alcune competenze62.

  • 63 F. Senatore, Premessa, in E. Catone - A. Miranda - E. Vittozzi (a cura di), Dispacci sforzeschi da (...)

28Ad ogni modo, quello che colpisce è che la celebrazione dell’impresa non fosse effettuata soltanto a posteriori, per opera di retori, poeti, pittori, scultori, architetti – professionisti della parola, dell’immagine, delle forme – ma anche in assoluta contemporaneità con lo svolgersi degli eventi celebrati e per opera degli stessi protagonisti, il re in primo luogo. Questo accadde anche con Ferrante, forse per la fondazione di S. Maria della Vittoria, certamente per i testi elaborati nella sua cancelleria durante la guerra di successione63.

6. L’occupazione regia dell’antico Campus Neapolis

  • 64 Da questa chiesa partì il corteo di Alfonso V il giorno del trionfo: i cavalli del carro «foro dava (...)
  • 65 «Re Alfonso fece sugare el Padule de Napoli mediante lo ingiegno de l’ingignero che vostra excellen (...)
  • 66 L’esenzione ai chi coltivava nelle Padule «caule, lattuche, cocucie, citroli, pipones, ficus et ant (...)

29L’area percorsa dal corteo venne occupata anche materialmente dalla monarchia aragonese. Vicino a Castel Capuano, tappa della processione nel 1470, sorse la Duchesca, residenza dei duchi di Calabria, per la quale fu rudemente sfrattata una comunità monastica femminile. Più in là fu costruita la chiesa di Santa Caterina a Formello, destinata prima ad essere un mausoleo dei martiri d’Otranto, uccisi dai turchi nel 1480, poi un santuario aragonese. La processione passava attraverso una masseria acquistata dal duca e si concludeva nella villa di Poggioreale, all’Ogliuolo. L’intero Campus Neapolis era frequentato abitualmente da Ferrante e Alfonso per battute di caccia, per visite alla cavallerizza della Maddalena, per messe alla chiesa di S. Maria delle Grazie alle Paludi (oggi S. Anna alle Paludi)64. I sovrani aragonesi intesero tenere per sé il frutto delle bonifiche fatte già dagli angioini e più recentemente dal Magnanimo, e dunque acquistarono terre, canalizzarono acque lasciando a secco i mulini dei privati, interdirono la coltivazione per preservare la caccia. Ciò danneggiava seriamente i proprietari napoletani, aristocratici ed ecclesiastici, come dimostra un episodio significativo: la protesta di Antonio Cicinello, ambasciatore napoletano a Milano, riguardante proprio la gestione regia delle Paludi (1462). L’ambasciatore minacciò di abbandonare il suo incarico perché il re aveva preteso per sé una parte del raccolto di un terreno da lui concesso a Cicinello. Il sovrano, da parte sua, sosteneva di essere nel suo diritto, data la tipologia di concessione, che sarebbe stata fatta al fedele servitore soltanto per poter meglio resistere alle pressioni di tanti napoletani interessati ai fertili terreni bonificati65. Padulani e hortulani non erano più i soli abitanti privilegiati di quell’area (nel 1400 furono esentati dall’assisa cittadina per le verdure da loro coltivate), perché ora anche i cacciatori regi, soggetti a giurisdizione separata, vi risiedevano66.

  • 67 Non conosco la data delle proibizioni introdotte dai primi aragonesi: la città ottenne che fossero (...)
  • 68 Le petizioni al Cattolico, riferite maxime alle Paludi, furono accolte, quanto alla restituzione de (...)
  • 69 Citato da un processo dell’ASNa andato distrutto, in Colombo, Il palazzo, p. 192.

30Dopo l’invasione di Carlo VIII, quando il regno tornò in mano aragonese, la cittadinanza chiese più volte e alla fine ottenne, per lo «bene universale» (cioè dell’universitas di Napoli), l’annullamento – almeno parziale – dei divieti di coltivazione e il riesame delle espropriazioni effettuate dagli aragonesi nella zona delle Paludi. La richiesta, che via via si chiarisce nel merito e si estende geograficamente a molte aree vietate dalla Corona «per piacere de lloro caczia», fu fatta a Ferrante II d’Aragona (1495), Federico (1496), al viceré Consalvo di Cordoba (1505)67, a Ferdinando il Cattolico (1505). Come argomentavano i richiedenti, a causa dei divieti «non solamente li patruni de dicti territorii sonno stati lesi, ma ancora dicta provincia et questa cità ha patuto et pate penuria di frumenti». Mentre la «licentia cultivandi» fu alla fine riconosciuta a tutti, le eventuali restituzioni furono subordinate al parere degli organi fiscali68, donde derivarono alcuni processi. In uno, del 1519, troviamo delle belle testimonianze di esponenti delle più eminenti famiglie napoletane (Brancaccio, Carafa) dirette in particolare contro la rapacità del duca Alfonso, che si impadronì, anche senza pagare, di terre presso Poggioreale. Il danno e il dispiacere per i proprietari era stato tale, da provocare reazioni emotive estreme: Oliviero Carafa, privato di un podere a Campovecchio con vigneti e frutteti «non volse magnare per la melanconia… e ne pianse come havesse morto uno dei figli»69.

31Forse, dopo la rovina della dinastia aragonese, fu proprio la rapida riappropriazione, da parte della cittadinanza, di uno spazio così prezioso a favorire l’oblio, nel giro di pochi decenni, della chiesa di S. Maria della Pace e della processione del 2 giugno, recuperata soltanto in ambito storico ed erudito. Le Paludi avrebbero vissuto nuovi processi di degrado e nuove bonifiche da parte del potere pubblico nei secoli XVII-XIX. Il carattere rurale dell’area era però ancora evidente a metà ottocento. Dopo, è stato completamente annullato da una cementificazione capillare, che rende oggi l’antico Campus Neapolis uno dei luoghi più tristi della città.

Fig. 1 - Murazioni orientali della città di Napoli
Ricostruzione del tracciato prima e dopo l’estensione del circuito cominciato nel 1484 (da Rusciano, Napoli, 1484-1501, p. 79). Si notino: Castel Capuano (n. 5), originariamente a cavallo delle mura, la nuova Porta Capuana (n. 3), l’Ospedale dell’Annunziata (n. 10: il cortile a sinistra è quello su cui affaccia la cappella della Pace all’Annunziata)

Fig. 2 - L’antico Campo di Napoli
L’antico Campo di Napoli, che comprendeva i toponimi di Campovecchio, Ogliuolo, Paludi, conservò a lungo il suo carattere rurale, come prova la pianta di Giovanni Carafa, duca di Noja (1775), edita in De Seta, Cartografia, III, tavole 4, 11 (particolari) e 5, 12 (elaborazione grafica di Lucio Terracciano, che ringrazio). Legenda: 1 = Castel Capuano; 2 = antica località dell’Ogliuolo e villa di Poggioreale (attuale emiciclo di Poggioreale); 3 = attuale Stazione Centrale di Napoli (antica area nelle Paludi); 4 = attuale Centro Direzionale di Napoli (area delle Paludi).
L’area evidenziata dall’ovale si suppone corrisponda al toponimo Campovecchio, dove fu eretta da Alfonso Il Magnanimo la chiesa di S. Maria della Pace. L’area tocca a ovest corso Malta, a sud il tratto della via Vecchia Poggioreale oggi denominato via Aquileia, a nord e est l’attuale via Vicinale Cannola. Il tracciato di via Vecchia Poggioreale, che correva in posizione elevata rispetto alle Paludi (forse da uno a tre metri più in alto), è oggi interrotto per due tratti perché occupato da costruzioni: da ovest a est corrisponde a via Ettore Bellini, via Vecchia Poggioreale (interruzione), traversa Zara, via Aquileia (interruzione), via Monfalcone. La linea retta che interseca l’ovale indica il tracciato dell’attuale corso Malta (parte alta, su cui corre anche una strada sopraelevata). Più in alto spicca la pianta quadrata del settecentesco Cimitero delle 366 fosse, in cima a un poggio.

Notes

1 Fonti primarie dell’episodio sono M. Manfredi (a cura di), I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italicarum Scriptores2, Bologna, Zanichelli, 1960, XXI/5, pp. 177-180; B. Facio, Rerum gestarum Alfonsi regis libri, a cura di D. Pietragalla, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 292-300; G. Pellegrino, Historia Alphonsi regis, a cura di F. Delle Donne, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 295-299. A queste va aggiunto N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò, Lanciano, Carabba, 1908, pp. 279-292, anche per le citazioni dai registri della tesoreria aragonese (le cosiddette cedole) conservati a Napoli e distrutti nel 1943.

2 I registri, in catalano, non esistono più (Cedole 23 e 30), C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso d’Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, «Archivio Storico per le Province Napoletane», VI (1881), pp. 1-36, 231-258, 411-461, qui a pp. 34, 417-418, 450.

3 J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in R. Filangieri (a cura di), Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane, Napoli, Tipografia dell’Accademia reale delle scienze, 1883, I, pp. 150, 223.

4 Ho censito testimonianze per gli anni 1446 (ARV: infra, n. 7), 1453 (Minieri Riccio: 2), 1456 (Minieri Riccio: 2, lettera di da Trezzo: 9), 1470 (lettera di Cagnola: 10), 1472 (lettere di Maletta e Barbaro: 38), 1484 (lettera di Bendedei: 10), 1488, 1489 (Leostello: 3), 1492 (lettera di Michelozzi: 9), di cui citerò integralmente solo le inedite e le meno conosciute (tra parentesi ho indicato la fonte con il numero della nota in cui riporto testi ed estremi bibliografici, che non ripeterò ogni volta, bastando un richiamo sintetico all’anno). In esse si dice spesso che la processione aveva luogo ogni anno, ma è improbabile che ciò sia avvenuto quando il sovrano era lontano da Napoli, come avvenne al Magnanimo nel 1447, 1448, 1450 (e 1458, quando era a letto febbricitante); a Ferrante nel 1459-1461, 1464, 1481. Cfr. gli itinerari di A. Giménez Soler, Itinerario del rey Alfonso V de Aragón y de Nápoles, Zaragoza, Mariano Escar, 1909; F. Senatore-F. Storti, Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese. L’itinerario militare di re Ferrante (1458-1465), Salerno, Carlone, 2002, che ho integrato con le corrispondenze diplomatiche milanesi, fiorentine, barcellonesi, veneziane da Napoli.

5 Leostello, Effemeridi, p. 150, chiama una volta la chiesa «sancta Maria armellino», probabilmente per qualche raffigurazione dell’ordine dell’ermellino, emblema di Ferrante.

6 Così racconta lo stesso sovrano nella narratio del privilegio che concesse 30 once d’oro annue al convento di S. Maria della Mercede, cui era affidata la cappella: «cum eius patrocinio ab unigeniti sui manu quicquid habemus honoris et emolumentorum fuerimus consecuti, presertim ut cetera mictamus huius civitatis victoriam qua totum hoc regnum obedientie nostre intra paucissimos dies ascivimus ipsa eius sanctissima virgine per somnum edocente intelleximus et continuo comperimus quo modo victoria eiusmodi assequi et quidem sine magno periculo poterimus dum castra nostra in campo veteri partenopem arctissime obsessam detinerent», 1 gennaio 1446, inserto nel mandato del Gran Camerario a Tristano de Queralt doganiere della dogana del sale, sulle cui entrate era costituita la rendita del convento. Il privilegio è riportato integralmente in Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 248-251n. (cit. da 248), che pubblicò il testo da un registro Privilegiorum della Sommaria oggi scomparso; e parzialmente in Faraglia, Storia, p. 283n., che lo trasse dalla platea del convento di S. Orsola a Chiaia, nuova sede dei Mercedari, compilata da un anonimo frate nel 1760, Cabreo o Platea de los sitios, casas, censos […], que tiene este Real Convento de santa Ursula, asna, Corporazioni religiose soppresse [già Monasteri soppressi], vol. 4032 (ms. cartaceo di ff. 458), ff. 11v-12v (or. 4-6). Il documento, trascritto dal medesimo registro della Sommaria, era stato fornito al frate dall’archivista Antonio Chiarito nel 1757.

7 «Item doni a mestre Guillelm lo argenter, los quals li eren deguts per lo preu de una copa d’argent daurat que dell fou comprata lo primer dia del mes present de juny, la qual lo senyor rey (segue dona dep.) volgue e ordena fos mes per joya lo jorn de sent Elm [= s. Erasmo, il 2 giugno] als bellesters dela confraria de Sent Jordi novellament per lo dit senyor ordenada, e fou consignada a micer Johan de Copons conestable dels dits ballesters per offerirla per joya als dus ballesters qui lo dit jorn devian jugar a ballesta e per donarla al millor tirador. E fou present en lo dit pagament Nicolau Bruscha xiiii d. tr. xv», arv, Mestre racional, 9487, f. 210r. Cfr. J. Sáiz Serrano, Caballeros del rey. Nobleza y guerra en el reinado de Alfonso el Magnánimo, Valencia, PUV, 2008, p. 131n.

8 Può darsi che lo stendardo fosse portato a cavallo: il 23 giugno 1442 il re pagava un ronzino a Joan Catalá per il portastendardo dei balestrieri (arv, Mestre racional, 9403, VII fasc., senza num.). Il cambio di denominazione della confraternita è provato solo dalla parafrasi di Minieri Riccio, Alcuni fatti, p. 450 (anno 1456). A questo è possibile aggiungere un altro indizio: l’esistenza nell’area, in località Dogliuolo, nei pressi della via pubblica, di un «nemus ven. confraterie S. Marie de Pace de Neap.», citato in un atto notarile del 10 ottobre 1477, D. Romano (a cura di), Napoli. Marino de Flore 1477-1478, Napoli, Athena, 1994, p. 74. Propendo a credere che la confraternita si sia sempre chiamata di S. Giorgio e che questo bosco vada ricondotto alla confraternita della Pace all’Annunziata, di cui si dirà più avanti. Per i balestrieri entrati nel cunicolo: Manfredi, I Diurnali, p. 177.

9 Per il 1456: «Sua maiestà ce disse che venessemo a Napoli, dove etiam vegnerà la maiestà sua [da Torre del Greco], perché domane se fa solemnissima festa e de giostre in commemoratione de l’intrata che’l fece in questa cità», lettera dell’ambasciatore milanese Antonio da Trezzo a Francesco Sforza, Napoli 1 giugno 1456, F. Senatore (a cura di), Dispacci sforzeschi da Napoli, I: 1444-2 luglio 1458, Salerno, Carlone, 1997, p. 401. Per il 1488: Leostello, Effemeridi, p. 150. Per il 1492: Ferrante d’Aragona è stato occupato «hoggi in una solemnità quale fa ogni anno in memoria del giorno che el signor re Alphonso si insignorì di Napoli, che questo appunto è il quinquegesimo anno. Va sua maestà con tucta la corte, con solenni processioni et cerimonie, a una devotione fuora di porta Capuana pocho mancho che uno miglio. Et soleva andarci a pie’; al presente, aggravato dalla età, va pure a cavallo», Niccolò Michelozzi agli Otto di Pratica, Napoli 2 giugno 1492, B. Figliuolo - S. Marcotti (a cura di), Corrispondenze degli ambasciatori fiorentini a Napoli, VI: Piero Nasi (aprile 1491-novembre 1491), Giovanni Antonio Della Valle (novembre 1491-gennaio 1492) e Niccolò Michelozzi (gennaio 1492-giugno 1492), Salerno, Carlone, 2004, p. 421.

10 Per il 1484 abbiamo una notizia nella lettera di Giambattista Bendedei a Ercole d’Este, Napoli 3 giugno 1484, «Già ha cavalcato qualche poco, andando heri ad Sancta Maria della pace», in E. Scarton (a cura di), Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, I: Giovanni Lanfredini (13 aprile 1484-9 maggio 1485), Salerno, Carlone, 2006, p. 601. Molto sintetica anche la notizia del 1470: «Compagnando questa matina lo signore re ala processione se fa in memoria del dominio de Napoli hebbe la felice memoria del signore re Alfonso in tale giorno como è hogi, sua mayestà me disse…», Giovanni Andrea Cagnola a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 2 giugno 1470, asmi, Sforzesco, 218, c. 113.

11 R. Narbona Vizcaíno, Memorias de la ciudad. Ceremonias, creencias y costumbres en la historia de Valencia, Valencia, Ayuntamiento de Valencia, 2003, pp. 81, 173-184. Il governo urbano di Valencia, d’intesa con il vescovo, bandiva la processione di san Giorgio «en memoria del gran beneffici que aquesta ciutat reebe en lo temps que fou restituhida a mans de christians», Archivo Historico Municipal de Valencia, Manuals de Consells A-32, f. 50v (21 aprile 1442). Per san Giorgio anche G. Vitale, Ritualità monarchica, cerimonie e pratiche devozionali nella Napoli aragonese, Salerno, Laveglia, 1996, pp. 198-205.

12 I ballesters de la guàrdia del senyor rey a carico della tesoreria regia crebbero nel 1441 da 168 a 200, erano 185 nel 1442, 191 nel 1445, Sáiz Serrano, Caballeros, pp. 120, 131. Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 417-418, 450, segnala 210 balestrieri nel 1453, 410 nel 1456.

13 Può darsi che lo stendardo fosse portato a cavallo: il 23 giugno 1442 il re pagava un ronzino a Joan Catalá per il portastendardo dei balestrieri (arv, Mestre racional, 9403, VII fasc., senza num.). Il cambio di denominazione della confraternita è provato solo dalla parafrasi di Minieri Riccio, Alcuni fatti, p. 450 (anno 1456). A questo è possibile aggiungere un altro indizio: l’esistenza nell’area, in località Dogliuolo, nei pressi della via pubblica, di un «nemus ven. confraterie S. Marie de Pace de Neap.», citato in un atto notarile del 10 ottobre 1477, D. Romano (a cura di), Napoli. Marino de Flore 1477-1478, Napoli, Athena, 1994, p. 74. Propendo a credere che la confraternita si sia sempre chiamata di S. Giorgio e che questo bosco vada ricondotto alla confraternita della Pace all’Annunziata, di cui si dirà più avanti. Per i balestrieri entrati nel cunicolo: Manfredi, I Diurnali, p. 177.

14 Per il 1456: «Sua maiestà ce disse che venessemo a Napoli, dove etiam vegnerà la maiestà sua [da Torre del Greco], perché domane se fa solemnissima festa e de giostre in commemoratione de l’intrata che’l fece in questa cità», lettera dell’ambasciatore milanese Antonio da Trezzo a Francesco Sforza, Napoli 1 giugno 1456, F. Senatore (a cura di), Dispacci sforzeschi da Napoli, I: 1444-2 luglio 1458, Salerno, Carlone, 1997, p. 401. Per il 1488: Leostello, Effemeridi, p. 150. Per il 1492: Ferrante d’Aragona è stato occupato «hoggi in una solemnità quale fa ogni anno in memoria del giorno che el signor re Alphonso si insignorì di Napoli, che questo appunto è il quinquegesimo anno. Va sua maestà con tucta la corte, con solenni processioni et cerimonie, a una devotione fuora di porta Capuana pocho mancho che uno miglio. Et soleva andarci a pie’; al presente, aggravato dalla età, va pure a cavallo», Niccolò Michelozzi agli Otto di Pratica, Napoli 2 giugno 1492, B. Figliuolo-S. Marcotti (a cura di), Corrispondenze degli ambasciatori fiorentini a Napoli, VI: Piero Nasi (aprile 1491-novembre 1491), Giovanni Antonio Della Valle (novembre 1491-gennaio 1492) e Niccolò Michelozzi (gennaio 1492-giugno 1492), Salerno, Carlone, 2004, p. 421. A vedere sopre a uno catafalco accanto alla Carmino», in Ferraiolo, Cronaca, a cura di R. Coluccia, Firenze, Accademia della Crusca, 1987, p. 98. Per la vicinanza di Ferrante II al popolo napoletano: G. D’Agostino, La capitale ambigua. Napoli dal 1458 al 1580, Napoli, Società editrice napoletana, 1979, pp. 61-62, 72-76.

15 Poggioreale era «situato in loco piano, un poco alto, loco amenissimo, dove è una chiesiola che el re Alphonso vechio ivi stete quando messe campo a Napoli. Et in tal loco ogni anno, a dì do Zugno li loro successori di caxa Aragona el si celebra una bellissima festa», in M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Folin, Venezia, Tipografia del commercio, 1883, p. 232.

16 Per il testamento: G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la vita, le cose, le vicende di Lucrezia d’Alagno, «Archivio Storico per le Province Napoletane», X (1886), pp. 65-138, 330-399, alle pp. 383-384 (da una autentica seicentesca). La cappella di Carpinone, per indicazione testamentaria, fu dedicata a Pietro e Paolo perché la sconfitta di Caldora era avvenuta il 28 giugno 1442, alla vigilia della loro festa (ringrazio Giuliana Vitale per aver attratto la mia attenzione su questa cappella), in Faraglia, Storia, pp. 298-299.

17 Si parla della campagna di Ferrante contro i filoangioini nell’autunno 1460 o della spedizione contro i turchi ad Otranto, in E. Carelli, Il complesso conventuale, in Per la storia della Chiesa e del Convento di S. Maria a Vico nel V centenario della fondazione 1492-1992, S. Maria a Vico, Missionari Oblati di Maria Immacolata, 1992, pp. 41-79: pp. 57-58.

18 Ibid., pp. 7-9, Alfonso Leone pubblica un importante documento sulle «fabriche […] in lo monastero de Sancta Maria de Argenczo, le quale per sua devotione la sua Maestà fa edificare» (1 gennaio 1492). Si tratta delle istruzioni a Giovanni Solopaca, scrivano di razione «sopra la fabrica», che possono essere integrate con quelle più tecniche contenute in una minuta senza data inedita in ASNa, Museo. Miscellanea scritture, Carte aragonesi varie, IX, c. 716, intitolata Ordene se tene in la fabrica fa fare la maestà del signor re in la ecclesia de Sancta Maria dela Victoria de Arienczo. Oltre ai nomi di Geronimo de Stefano, tesoriere, e Leonardo delo Furno di Ravello, soprastante (tutti avrebbero però dovuto obbedire a Giovanni Vincenzo Standardo), conosciamo anche quelli dei maestri fabbricatori impegnati nei lavori (muri, volte, porte, finestre): il capomastro Florentino de Rosa, i mastri, elencati per salario ricevuto (in ordine discendente), Matteo della Monica, Matteo Quaranta, Cola della Monica, Minico de Rosa, Santillo Jenuese, e inoltre «mastro Maino florentino mandato per lo signore duca [di Calabria], mastro Andrea Frasca florentino, mastro Blasi florentino: dicti mastri si pagano et haveno havuti diverse quantità per accorremento, et non si sa lo salario stabilito».

19 «Unum Monasterium ejus ordinis in hoc regno, in quo nullum erat, apud Civitatem Neapolitanam in Campo Veteri ubi priusquam Civitatem ipsam Neapolis adepti fuissemus castramentati eramus, construi fecimus». Il privilegio, Barletta 12 dicembre 1442, sembra autentico. È edito da G.A. Summonte, Historia della città e regno di Napoli [1601], Napoli, nella stamperia di Domenico Vivenzio, 1748, III, pp. 7-9, che lo trasse probabilmente da una copia (la trascrizione incorpora infatti la descrizione del sigillo). Il sovrano ordinò ai suoi funzionari di favorire la raccolta delle elemosine da parte dei frati mercedari, diffidò dagli impostori e chiarì che le elemosine erano volontarie. Il documento è edito anche da G. De Magistris in F. De Magistris, Status rerum memorabilium tam ecclesiasticarum quam politicarum, ac etiam ædificiorum fidelissimæ civitatis Neapolitanæ, cum addictionibus Iosephi de Magistris, Neapoli, ex typographia Lucae Antonij de Fusco, 1678, pp. 462-463, che rinvia a Summonte; e dal compilatore della Platea di S. Orsola (asna, Corporazioni religiose soppresse, 4032, ff. 10r-v), che rinvia a De Magistris e che attesta l’esistenza, nell’Archivio dell’Annunziata («donde yo lo ví en 14 de decembre de 1758»), di un privilegio originale di re Ferrante, datato Bari 18 agosto 1459, che confermava quello del 1442 (f. 11v). Questo documento del 1459 (la cui datazione topica dovrebbe essere però Barletta e non Bari – ma l’errore di traduzione di Baroli da parte del frate spagnolo sarebbe comprensibile) non è presente in asmna, Sezione Annunziata fin dal riordino ottocentesco.

20 La concessione perpetua compensava quella del mulino in paludibus neapolitanibus (non lontane da Campovecchio) già confiscato all’abate Cicco di Loffredo, poi reintegrato della sua proprietà come tutti i cittadini napoletani, Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 248-251n. Cicco di Loffredo aveva favorito gli aragonesi il 2 giugno, assecondando le monache di S. Maria di Donnaregina, le quali avevano lanciato delle funi agli scalatori delle mura presso Porta S. Gennaro (Faraglia, Storia, p. 287).

21 «Statuimus […] ut in loco dicto Campoveccio prope Neapolim ubi ante reductionem praedictæ civitatis Neapolis ad nostram obedientiam nostra castra tenuimus, et ubi jam edificari fecimus Ecclesiam sub invocatione Beatæ Mariæ de la Pace, eamque dedimus Religioni Beatae Mariæ de Mercede Captivorum ædificetur Monasterium, in quo fratres ipsius Religionis habitare valeant pro cujus Monasterij ædificatione per dictos nostros manumissores ducatos quatuor mille dictae monetae dari et distribui statuimus», in Filangieri, Nuovi documenti, pp. 383-384. Il testamento è riassunto da G. Zurita y Castro, Anales de la corona de Aragón, edicion preparada por A. Canellas Lopez, Zaragoza, Institucion Fernando el Catolico, 1977, VII, l. XVI, XLVII, p. 191, dal quale la notizia del legato è passata alla bibliografia prima dell’edizione di Filangieri. Il giuspatronato regio è ricordato nel documento di Ferrante citato nella nota che segue.

22 La confisca ai Mercedari era stata decisa dal pontefice, come dichiara il privilegio del 16 agosto 1469, in ASMNa, Sezione Annunziata, Pergamene, n. 106 (ma il rinvio «iuxta apostolicum breve» è su rasura), conosciuto da D’Engenio (citato alla nota seguente) ed edito da G. D’Addosio, Origine, vicende storiche e progressi della Real Casa dell’Annunziata, Napoli, Antonio Cons, 1883, pp. 414-415. Dei frati «tristium ypocritarum» non si precisano i «manifesta demerita». La notizia potrebbe essere messa in relazione con il privilegio del 1442: può darsi che fin dal principio il comportamento di alcuni frati non fosse stato esente da mende.

23 C. D’Engenio, Napoli sacra, Napoli, Ottavio Beltrano, 1623, pp. 593, 567, dal quale la notizia passò a de Magistris, Status rerum, p. 463; F. Ceva Grimaldi, Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente, Napoli, Stamperia e calcografia Vico Freddo Pignasecca, is. - Gabriele Saracino, 1857, p. 263, che non cita le fonti e aggiunge che l’edificio del convento «non esiste più» e che nel 1628 fu «unito all’Annunziata» (notizia errata). Secondo il frate spagnolo che compilò la Platea di S. Orsola (1760, ASNa, Corporazioni religiose soppresse, 4032, ff. 10r-13r), la sede di S. Maria del Monte, individuata nel 1567, sarebbe stata utilizzata per pochissimo tempo nel 1569. Egli sostenne la continuità tra S. Maria della Pace, S. Maria del Monte e S. Orsola sulla base della prova archivistica: nel 1599 lo storico dell’ordine Bernardo Vargas avrebbe visto il privilegio originale del 1442 nell’archivio di S. Orsola, dal quale mancava però nel 1760. L’autore della Platea contestò l’annessione del convento all’Annunziata nel 1469 (dedotta dal privilegio di Ferrante citato alla nota precedente), per la sua inverosimiglianza; perché nel 1532 l’Ordine aveva inviato nel regno un commissario (il quale non avrebbe potuto visitare altro convento che S. Maria della Pace); perché le preziose argenterie impegnate da S. Orsola nel 1576, poco dopo la ri-fondazione, dovevano a suo giudizio provenire da una precedente fondazione. La correzione su rasura nel documento del 1469 (v. nota precedente), la verve polemica del frate, che nella Platea auspicò il ritorno dei documenti dell’Annunziata a S. Orsola e protestò in un’aggiunta successiva perché non gli era più stato concesso l’accesso all’Annunziata, e – infine – la scomparsa del privilegio di Ferrante del 1459 (se esso esisteva! Cfr. supra nota 19) sembrano le manifestazioni di un piccolo bellum diplomaticum scoppiato tra l’Annunziata e S. Orsola nel 1758-60.

24 A proposito della fondazione di S. Maria della Pace, lo storico collocò la chiesa «appresso lo Spedale dell’Annunziata, nel luogo detto Campo Vecchio», Summonte, Historia, III, p. 7. Eppure egli poteva leggere la collocazione corretta del toponimo in A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli [1557-59], in Raccolta di tutti i piu rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli, Napoli, Gravier, 1769, III, p. 536 («un monastero di S. Maria della Mercede alle Paludi di Napoli, dove si chiamava il Campo Vecchio, e dove stette accampato») che aveva sott’occhi in quel momento, e di cui anzi rilevò un errore (datava implicitamente la fondazione del convento al 1458). Anche nella Platea di S. Orsola la cappella della Pace è identificata con quella dell’Annunziata asna, Corporazioni religiose soppresse, 4032, ff. 10r-13r (or. 3-7).

25 D’Engenio, Napoli sacra, p. 416, mutua da Summonte la collocazione della chiesa della Pace all’Annunziata, ma accresce la confusione perché fa seguire alla citazione del diploma del 1469 (letto nell’Archivio dell’Annunziata), con il quale Ferrante «incorpora» la Pace all’Annunziata, quella della bolla pontificia del 16 dicembre 1546 con la quale la medesima chiesa fu (nuovamente!) «unita» all’Annunziata e infine quella della «compagnia della disciplina della Pace» in essa residente. D’Addosio, Origine, p. 192, affermò poi che la confraternita venne «incorporata» nell’Annunziata con un regio assenso e la bolla appena citata. Le notizie sul destino del convento in Campovecchio e sulla storia dell’ordine passarono da D’Engenio, Napoli sacra, pp. 567, 593, a tutta la bibliografia successiva.

26 S. D’Aloe, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, tratto da un manoscritto autografo della chiesa di S. Giorgio ad forum, «Archivio Storico per le Province Napoletane», VIII (1883), pp. 111-152, 287-315, 499-546, 670-737: 522; C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli [1692], a cura di G. B. Chiarini, 5 voll., Napoli, stamperia Floriana, 1856-60, III, pp. 872-876, IV, pp. 539-540; Ceva Grimaldi, Della città, p. 263; G. M. Fusco, Riflessioni sulla topografia di Napoli nel Medioevo, Napoli, Stamperia della R. Università, 1865, pp. 3, 22; D’Addosio, Origine, pp. 189-194; E. Bernich, Statue e frammenti architettonici della prima epoca aragonese, «Napoli Nobilissima», s. I, XV (1906), p. 8; R. Pane, Architettura del Rinascimento a Napoli, Napoli, Editrice politecnica, 1937 (che data la cappella al 1450 senza indicare fonti), pp. 57-58, 185; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il’400 e il’600, Napoli, Fiorentino, 1958, p. 28n.; A. Barricelli, Strada de’marmorari. «L’Annunciata» angioina e aragonese, «Critica d’arte», XX (1973), 128, pp. 13-28, 129, pp. 57-76; P. Leone De Castris, Castelnuovo: il Museo Civico, Napoli, Elio De Rosa, 1990, pp. 85ss., 106-107; Vitale, Ritualità, pp. 200-201.

27 Di Costanzo, Istoria, p. 536.

28 P. Di Stefano, Descrittione de i luoghi sacri della Città di Napoli, Napoli, Raymondo Amato, 1560, p. 47, attesta la donazione all’Annunziata della confraternita e della sua sede, la cappella che oggi è nel recinto dell’ospedale con l’annesso cortile e alcuni locali.

29 Lo scudo, che nel 1973 era sulla facciata della chiesa in mezzo ad altri due (foto di Barricelli, Strada), si trova attualmente nei depositi del Museo Civico di Castelnuovo. La testa della madonna nella lunetta della facciata, ancora in sito nel 1973, è inaspettatamente nel Museo Diocesano di Napoli (devo questa notizia a Veronica Mele, che ringrazio).

30 Nella donazione all’Annunziata del territorio detto Lo Lavinaro, già appartenente al demanio regio, viene indicato tra i confini un «ortum dicti hospitalis ac Sancte Marie de Pace», Giovanna II, 13 settembre 1424, ASMNa, Sezione Annunziata, Pergamene, 63. Segnalo, nella stesso archivio, la notizia in Notamenti A (1500-1556), f. 6v, di una convenzione tra i mastri della Pace e quelli dell’Annunziata per la costruzione di «una porta conionta con lo cortiglio de la dicta disciplina de la Pace de petre de pipierno de vacuo de palmi dudece, et con lo lavoro et opere de sopra de largheza per ciascuno lato de palmi cinque» (25 novembre 1502).

31 G. Filangieri, Documenti, Napoli 1885, III, p. 359.

32 «Ab introitu porte curtis dicte ecclesie usque lavatorium puplicum» (ibid., p. 602 e cfr. pp. 146, 360).

33 Ferraiolo, Cronaca, pp. 26, 48. Nel 1495 la confraternita fornì, insieme ad altre tre, le mazze del pallio (ingiegnie). In realtà, non c’è modo di sapere a quale confraternita della Pace si riferiscano queste notizie.

34 Di Stefano, Descrittione, p. 47; D’Addosio, Origine, p. 192; D’Aloe, Catalogo, p. 522. Nel 1546 la confraternita era ancora composta di laici, tra i quali era il pittore Raimo Epifanio Tesauro: Filangieri, Documenti, III, p. 146.

35 I capitoli, approvati dall’arcivescovo di Napoli (1614-29), sono in Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. X B 82. Al tempo i sacerdoti membri della confraternita erano 63. La congregazione si trovava «intra fines et septa Sanctissimæ Annuntiationis Neapolis».

36 Per evitare ulteriori confusioni, ricordo qui che l’Ospedale di S. Maria della Pace in via Tribunali, fondato dai frati di S. Giovanni di Dio per commemorare la pace di Crépy, risale al 1587 (l’annessa omonima chiesa fu iniziata nel 1629).

37 Diverse indicazioni in Manfredi, I Diurnali, (sette miglia), e A. Panhormitae Liber rerum gestarum Ferdinandi regis, a cura di G. Resta, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1978, p. 77 (cinquecento passi).

38 «Hogi in questa cità se fa commemoratione de una festa chiamata Santa Maria de la Victoria, perché in tale die il re Alfonso introe in Napoli, et la maiestà del re va ad pede ad la chiesia, la quale è lontana uno miglio da la terra, cum la quale maiestà è andato lo ambassatore venetiano perché hogi occore la giornata sua, et Uguloto di Facino. Poy al tornare ad casa essa maiestà et decti imbassatori sonno montati ad cavallo. Questa matina ad bonhora, avanti che la prefata maiestà se partesse de castello, mandoe per Palermo et menollo cum seco a cavallo fin ad Castello Capuano, dove poy dismontoe il re et andoe ad piede ad Sancta Maria, como ho decto», Francesco Maletta a G. M. Sforza, Napoli 2 giugno 1472, asmi, Sforzesco, 222, c. 98. La partecipazione dell’ambasciatore veneziano è confermata dall’interessato: «Questa matina la regia Maestà ha voluto io l’acompagni a la festa el fa in tal zorno per lo acquisto fece re Alfonso in simel dì de questa cità». Zaccaria Barbaro al doge di Venezia, Napoli 3 giugno 1472: G. Corazzol (a cura di), Dispacci di Zaccaria Barbaro, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1994, p. 294.

39 C. Rusciano, Napoli, 1484-1501. La città e le mura aragonesi, Roma, Bonsignori editore, 2002.

40 Durante lo scontro all’interno della città rispose all’appello di re Renato solo «Francesco de Pisa ch’era con meza compagnia ala Annunziata», Manfredi, I Diurnali, p. 17. Nove «companyons de la […] guardia» regia furono feriti quel giorno, mentre davano il guasto all’Annunziata, arv, Mestre racional, 9403, VII fasc., s.n.

41 B. Capasso, Topografia della città di Napoli nell’XI secolo [1892-93], Napoli, s. e., 1895, pp. 197-202; C. De Seta, Cartografia della città di Napoli. Lineamenti dell’evoluzione urbana, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1969, I, pp. 38-86. Già Fusco, Riflessioni, aveva ben delimitato il Campus Neapolis (p. 1), salvo estenderlo fino all’Annunziata (pp. 3, 22), proprio perché condizionato dalla tradizione su S. Maria della Pace.

42 All’Ogliuolo si accamparono: Ottone di Brunswick nell’agosto 1381, quando interruppe l’erogazione di acqua agli assediati; i seguaci di Luigi d’Angiò nel luglio 1387; Ladislao di Durazzo nell’aprile 1395; Muzio Attendolo, detto Sforza, nel giugno 1420 («stava in campo ad Angulo e correva da ogni parte»); Renato d’Angiò nel giugno 1440 («fé partire lo campo da Igliulo et passare alle Padule de Napole per più forteza»), Manfredi, I Diurnali, pp. 19, 32, 33, 46, 73, 121 (cfr. anche pp. 75 e 121); Alfonso d’Aragona nell’ottobre 1440, Giménez Soler, Itinerario, p. 181.

43 All’Ogliuolo esisteva un’altra chiesa di S. Maria, da non confondersi con quella della Pace. Essa era detta S. Maria all’Ogliuolo e se ne ha notizia dal 1306: A. Colombo, Il palazzo e il giardino di Poggioreale, «Archivio Storico per le Province Napoletane», X (1885), pp. 186-209, 309-342: 186-187 («S. Maria ad Dollolum, in campo Servionem, et in loco ubi dicitur ad Tertium»). «Bona ecclesie S. Marie ad Diggllyulo» sono citati in un atto del 23 novembre 1477, in Romano, Napoli, p. 131. Si tratta forse della chiesa, ben visibile nelle mappe sei-settecentesche, di S. Maria degli Orti (Fusco, Riflessioni, p. 25). Già nel 1457 Alfonso il Magnanimo aveva avviato la costruzione di una casa all’Ogliuolo («stancia del dilulo», «casa del dilulo a les paludes», in Colombo, Il palazzo, p. 188n.; Minieri Riccio, Alcuni fatti, p. 454).

44 Manfredi, I Diurnali, pp. 112, 154; Faraglia, Storia, pp. 103, 178.

45 «Ali 14 de novembro 1441 5 Ind. et possese à campo vecchio longo da Napole sette miglia et cqui ordinò uno bello bastione. Lo fe scachizare et infossare intorno et possele nome diva della pace insimilitudine de una città de Rahona, dove lui nascio et qua dentro fece habitatione, et pagliare», in Manfredi, I Diurnali, pp. 173-174.

46 «Ad castra vetera consedit: is enim locus visus est castris maxime idoneus, tum propter pabuli, et aquarum copiam, tum quod in collem clementer assurgens, facile muniri poterat. Hunc a septentrione, atque a meridie eminentem simplici vallo ac fossa, ab Oriente, quo ea pars plana et ob id minus tuta videbantur, duplici fossa ac vallo, crebrisque turribus in castelli modum communivit, magno tormentorum numero idoneis quibusque locis imposito», in Facio, Rerum gestarum, l. VII, 46-47, p. 280.

47 Vennero acquistati «iiij panys de ferro et quadre cadenats e xxx libres de clavo» (19 dicembre 1441), «certes taules de diverses formes […] per donar obra e acabament ala stancia quel senyor Rey fahia per sa persona al campo vexo» (gennaio 1442), in Faraglia, Storia, p. 261n., 268n., l’ultima notizia anche in Minieri Riccio, Alcuni fatti, p. 29. Le citazioni sono tratte dalle Cedole 2, 5, ma lo stesso Faraglia afferma, nella sua edizione dei Diurnali (Diaria Neapolitana [Diurnali detti del Duca di Monteleone] nella primitiva lezione da un testo a penna possedute dalla Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, Giannini, 1895, p. 120n.), che notizie sulle fortificazioni di Campovecchio erano anche nella Cedola 4. Nel marzo e maggio 1442 furono pagati Fortunato, Battista, Palamide «mestres d’axes qui lavoran ala bastida del campo veccho per lur provisio», arv, Mestre racional, 9403, IV fasc., s. n., e Faraglia, Storia, pp. 268n.

48 «Est locus iuxta Neapolim ad quingentos circiter passus, editus satis; incolae Castra Vetera appellant. Hic rex excitare ligneum castellum decreverat et fossa valloque munitum […]. Paucis mox diebus perductam fossam cerneres, XV in altitudinem pedum; XII in latitudinem; vallum X ex truncis arborum extructum; turres multis in locis, uti Rex ipse descripserat, institutas. Hunc locum postea milites Bastia appellarunt», in Panhormitae Liber, pp. 76-78.

49 «Ideo haud longe mille passuum castra mota sunt contra eandem [Neapolim]. Mirabile est dictu! Nam loco quo iugum quoddam illius e conspectu supercellit, sub specie civitatis decore suo ordine vici, porticus, edes et magna penetralia constructa sunt, altera civitas Neapolis simillima figuratur. Rursus et ut perpetua stacione maneret, vallo bene munita nobilis nova civitas est constructa, uti per multas vigilias inimicanti civitati multa discrimina adipiscuntur», in Pellegrino, Historia, p. 290.

50 Panhormitae Liber, pp. 76-79. Nel marzo e nel maggio 1442 erano alla bastia di Campovecchio, custodita da tal Cerda Gentar (lettura incerta) 25/27 balestrieri, 222 fanti guidati da 5 connestabili, 18 uomini d’arme, tra i quali Gregorio Corella, Diomede e Giovambattista Carafa, arv, Mestre racional, 9388 bis, II fasc., s.n.; 9403, IV fasc., s. n. Il cronista Lupo de Spechio ricorda fiero che «con lo dicto senyore re don Ferrando io fui sempre a campo vechio habitando cinco o sei mise alla pagliara», in Lupo de Spechio, Summa dei re di Napoli e Sicilia e dei re d’Aragona, a cura di A.M. Compagna Perrone Capano, Napoli, Liguori, 1990, p. 98.

51 Giménez Soler, Itinerario, pp. 189-191. Il 23 febbraio 1442 andò a «dinar al Campo vecho e torna sopar e dormir a Aversa», arv, Mestre racional, 9403, I fasc., s.n.

52 Colombo, Il palazzo, p. 188, contesta la tradizionale identificazione sulla base di Leostello e Sanudo: «che il campo vecchio, dove Alfonso la fondò, non fosse così vicino all’Annunziata non pare».

53 B. Croce, Il pozzo di S. Sofia, in Storie e leggende napoletane [1919], a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1990, p. 322: la corretta identificazione, ricavata dal confronto tra Colombo, Il palazzo, e il pur scorretto Fusco, Riflessioni, mancava nella prima edizione del saggio, in «Napoli Nobilissima», II (1893), pp. 125-128.

54 Poche sono le tracce nell’attuale toponomastica: S. Giovanniello agli Ottocalli era S. Giovanniello in campo secondo Fusco, Riflessioni, p. 2. Appena sotto l’inizio della salita della Doganella (via don Bosco), esistono oggi delle Rampe del Campo. Poco più avanti via don Bosco diventa una via Nuova del Campo: entrambe mantengono memoria degli accessi dalla collina (antico monte di Lautrec) al Campo di Napoli.

55 Registrazione del pagamento del trasporto dalla casa del pittore a Castel Capuano e da qui a «Campo vexe», settembre 1444, in N.F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da Bernardo de Dominici, «Archivio Storico per le Province Napoletane», VII (1882), pp. 329-364, VIII (1883), pp. 259-286: 274n. La notizia è parafrasata anche da Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 243-244 (che immagina venga rappresentato il miracolo).

56 Pagamenti del 28 novembre 1441 e 9 marzo 1442, in Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 28, 31. Per le tre messe F. Mateu y Lopis, Algunos documentos referentes a la gestión del tesorero de Alfonso V, Mateu Pujades, en Nápoles y al itinerario del rey (1441-1447), «Hispania», I (1941), 3, pp. 3-31: 3-5.

57 Per lo stendardo: Minieri Riccio, Alcuni fatti, p. 17. Per il grido: Manfredi, I Diurnali, p. 178 (sbucati nel terraneo all’uscita del cunicolo, gli aragonesi presero una donna che vi abitava «con dire viva la pace»).

58 Giménez Soler, Itinerario, p. 190.

59 Faraglia, Storia, pp. 268-269n.; Minieri Riccio, Alcuni fatti, pp. 30, 31, 32; arv, Mestre racional, 9403, II fasc., al 3 e 18 aprile 1442.

60 Ringrazio Mario Del Treppo per avermi consentito di utilizzare un suo lavoro inedito, dal titolo provvisorio Studi mediterranei e aragonesi.

61 Si ricordi anche la romanza castigliana Miraba de Campovejo / el rey d’Aragon un dia, citata da Faraglia, Storia, p. 279, e Croce, Il pozzo, p. 322.

62 M. Del Treppo, Alfonso il Magnanimo e la Corona d’Aragona, in G. D’Agostino - G. Buffardi (a cura di), La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo. I modelli politico-istituzionali. La circolazione degli uomini, delle idee, delle merci. Gli influssi sulla società e sul costume. Celebrazioni alfonsine, Atti del XVI Congresso Internazionale di Storia della Corona d’Aragona (Napoli-Caserta-Ischia 18-24 settembre 1997), Napoli, Paparo, 2000, I, pp. 3-17.

63 F. Senatore, Premessa, in E. Catone - A. Miranda - E. Vittozzi (a cura di), Dispacci sforzeschi da Napoli, V: 1 gennaio 1462-31 dicembre 1463, Salerno, Lavegliacarlone, 2009, pp. VIII-IX; Id. Pontano e la guerra di Napoli, in M. Del Treppo (a cura di), Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, Napoli, Liguori-GISEM, 2001, pp. 279-309.

64 Da questa chiesa partì il corteo di Alfonso V il giorno del trionfo: i cavalli del carro «foro davanti S. Maria della Padula, et per la Maddalena indirizzati con archi di foglie di mirto e cedri», in [G.] D [e Blasiis] (a cura di), Racconti di storia napoletana, «Archivio Storico per le Province Napoletane», XXXIII (1908), pp. 474-544: 479, 663-719; 34 (1909), pp. 78-117.

65 «Re Alfonso fece sugare el Padule de Napoli mediante lo ingiegno de l’ingignero che vostra excellentia mandò de qua [Giovanni Della Valle], el quale inzignero redusse dicto Padule in modo che tuto è posto ad cultura, in modo che se ne cavarà et cavasse de presente circa mille ducati l’anno. Alla maiestà del re da molti era domandato questo terreno, cioè chi ne domandava una parte et chi un’altra, che è una grande et bella cosa et suso le porte de Napoli, et così gli fo domandato per esso miser Antonio [Cicinello]. La maiestà sua, che non vole donare dicto terreno ma lo vole tenere per sì per haverne piacere de cacia, consentì de darlo ad esso miser Antonio per levarse dalle spalle ogni altra persona che gli lo domandasse, ma volse, come ha scripta da luy, che ad ogni piacere de sua maiestà gli lo debia restituire», A. Da Trezzo a F. Sforza, 16 agosto 1462, in Catone - Miranda - Vittozzi, Dispacci, p. 183.

66 L’esenzione ai chi coltivava nelle Padule «caule, lattuche, cocucie, citroli, pipones, ficus et antefolia» è citata da Fusco, Riflessioni, pp. 33-34. Ricorda i «casini che furono dei cacciatori regi» sulla strada per Poggioreale Celano, Notizie, V, p. 466.

67 Non conosco la data delle proibizioni introdotte dai primi aragonesi: la città ottenne che fossero abolite da Ferrante II (27 gennaio 1495 «supplicano se digne la Maiestà V. licentiare li territorii vetati in lo districtu et pertinentie dela cità de Napoli che se possano cultivare et usarle sì come se faceva ante la prohibitione», cap. X); da Federico (26 ottobre 1496: qui i «terretorii vetati» sono le Padule, il Gaudo a Giugliano, Belvedere, i Mazzoni; il re vanificò la concessione aggiungendo al placet la clausola «iuxta ordinationem Alphonsi secundi», cap. XIII); al viceré Consalvo de Cordoba (15 maggio 1503, si aggiunse anche Pianura, ma la concessione escluse gli erbaggi dei Mazzoni, cap. LX); Capitoli Gratie & Privilegii concessi alla fidelissima Citta de Napoli per li serenissimi Ri nostri passati, Neapoli, […] prope Magnam Curiam Vicarie, anno MDXXIIII die XXV maii, ff. 37v, 44v, 62v.

68 Le petizioni al Cattolico, riferite maxime alle Paludi, furono accolte, quanto alla restituzione dei beni, «audito tamen prius fisco», 5 ottobre 1505, ibid., cap. XXXV, f. 69v.

69 Citato da un processo dell’ASNa andato distrutto, in Colombo, Il palazzo, p. 192.

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Murazioni orientali della città di NapoliRicostruzione del tracciato prima e dopo l’estensione del circuito cominciato nel 1484 (da Rusciano, Napoli, 1484-1501, p. 79). Si notino: Castel Capuano (n. 5), originariamente a cavallo delle mura, la nuova Porta Capuana (n. 3), l’Ospedale dell’Annunziata (n. 10: il cortile a sinistra è quello su cui affaccia la cappella della Pace all’Annunziata)
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17139/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 516k
Légende Fig. 2 - L’antico Campo di NapoliL’antico Campo di Napoli, che comprendeva i toponimi di Campovecchio, Ogliuolo, Paludi, conservò a lungo il suo carattere rurale, come prova la pianta di Giovanni Carafa, duca di Noja (1775), edita in De Seta, Cartografia, III, tavole 4, 11 (particolari) e 5, 12 (elaborazione grafica di Lucio Terracciano, che ringrazio). Legenda: 1 = Castel Capuano; 2 = antica località dell’Ogliuolo e villa di Poggioreale (attuale emiciclo di Poggioreale); 3 = attuale Stazione Centrale di Napoli (antica area nelle Paludi); 4 = attuale Centro Direzionale di Napoli (area delle Paludi).L’area evidenziata dall’ovale si suppone corrisponda al toponimo Campovecchio, dove fu eretta da Alfonso Il Magnanimo la chiesa di S. Maria della Pace. L’area tocca a ovest corso Malta, a sud il tratto della via Vecchia Poggioreale oggi denominato via Aquileia, a nord e est l’attuale via Vicinale Cannola. Il tracciato di via Vecchia Poggioreale, che correva in posizione elevata rispetto alle Paludi (forse da uno a tre metri più in alto), è oggi interrotto per due tratti perché occupato da costruzioni: da ovest a est corrisponde a via Ettore Bellini, via Vecchia Poggioreale (interruzione), traversa Zara, via Aquileia (interruzione), via Monfalcone. La linea retta che interseca l’ovale indica il tracciato dell’attuale corso Malta (parte alta, su cui corre anche una strada sopraelevata). Più in alto spicca la pianta quadrata del settecentesco Cimitero delle 366 fosse, in cima a un poggio.
URL http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17139/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 510k

© Éditions de la Sorbonne, 2014

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search