Images, cultes, liturgies
| ,Sessione seconda. I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: culti e immagini
Il codice simbolico tra continuità formale e mutamento degli ideali a Milano presso i primi Visconti
Texte intégral
- 1 In questi ultimi decenni il tema della Symbolisierung quale strumento fondamentale per la stabiliz (...)
11. La dinamica simbolica si può manifestare in oggetti materiali, in azioni concrete, in dimensioni spaziali e temporali e ha la funzione di rimandare dalla contingenza della quotidianità a una struttura concettuale che sta oltre la stessa contingenza, cioè alle norme generali, alle idee direttrici, ai valori fondamentali, agli ideali1.
2Simboli e rituali nel loro utilizzo pratico hanno validità sia di legittimazione delle azioni concrete sia di salvaguardia e manifestazione di un basilare sistema di valori. Da una parte essi incarnano, rendono presente e visibile tale sistema, e dall’altra acquistano validità e assumono una funzione legittimante per un ordinamento sociale a partire dal rapporto diretto istaurato con i valori stessi.
3Le forme simboliche possono costituirsi in un ‘catalogo’, in un codice, il cosiddetto Symbolsystem, legato a una ‘comunità di simbolo’, Symbolgemeinschaft. Da ciò deriva che la comprensione del corrispondente codice è sempre legata a ogni rispettiva cultura.
4Simboli, azioni simboliche e rituali, infine, sia nella loro manifestazione concreta, sia nel loro ‘codice’, sono sempre sottoposte alla variazione e non sono mai perenni – sebbene essi siano messi in atto per superare le singole circostanze e per rinviare a strutture durevoli e stabili.
- 2 Per queste osservazioni rimando a G. Melville, Costruire e decostruire i simboli nella comunicazio (...)
5Possono cambiare non solo le manifestazioni concrete dei simboli, ma anche il valore che a loro si attribuisce. Si ha come conseguenza che le forme simboliche si possono svuotare, oppure possono diventare incomprensibili, oppure cambiare di significato, oppure si possono creare nuove forme simboliche. All’osservatore esterno che si accinge ad una analisi di questo fenomeno è quindi assolutamente necessaria una contestualizzazione, un inserimento del simbolo nelle circostanze spaziali e temporali in cui viene utilizzato2.
62. È possibile cogliere alcune di queste dinamiche osservando il sorgere e il consolidarsi del dominio dei Visconti in Milano sino alla metà del XIV secolo, dominio spesso frutto di circostanze fortuite e di precari equilibri.
- 3 E. Cattaneo,Ottone Visconti arcivescovo di Milano, in Id., La Chiesa di Ambrogio. Studi di storia (...)
7Già con l’arcivescovo Ottone3, il primo esponente di casa Visconti ad assumere la guida non soltanto spirituale, ma anche temporale, sulla città nel 1277, si nota l’intento di innestare sul proprio primato, religioso e civile, un potere di carattere più spiccatamente personale e familiare, in grado di trasmettersi ereditariamente alla propria casata. Questa ambiguità di fondo venne allo scoperto quando, trascorsi pochi anni dalla presa del potere, si compì il passaggio da una forma di governo cittadino, intesa come una sorta di riproposizione dell’autorità tradizionale del vescovo, a un sistema di potere personale a vocazione tendenzialmente dinastica.
- 4 F. Somaini, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello Stato viscon (...)
- 5 Somaini, Processi costitutivi, p. 691. Per dinamiche molto simili nei primi anni delle signorie ven (...)
8Tale evoluzione si contraddistinse prima di tutto con il superamento della connotazione ‘di parte’ che aveva caratterizzato la fase iniziale della nuova signoria vescovile. Il Visconti anzi tese a sottomettere, ostacolare e talvolta annientare proprio quelle famiglie che avevano permesso la sua ascesa4. Egli inoltre, che di fatto deteneva un potere straordinario ottenuto grazie all’intervento di un partito, nell’intento di sganciarsi da questa fazione per perseguire fini personali e familiari, puntò a proporsi in città come il rappresentante di tutti, non legato a nessuno, fautore dei valori e delle aspirazioni urbane, clemente con gli avversari, diretto continuatore delle tradizioni civiche5. Da qui il frequente richiamo al concetto di publicum, agli ideali di publica fama, publica utilitas, rem publicam civitatis, pax publica nella formale valorizzazione della dimensione di continuità con il governo comunale che lo aveva preceduto.
- 6 La vita e le opere di Galvano Fiamma sono analizzate in attenti studi di P. Tomea, Fiamma Galvano,(...)
- 7 «Quando vero Otto archiepiscopus debuit intrare civitatem Mediolani, de qua exul fuerat existens a (...)
9L’arcivescovo, a seguito della vittoria di Desio, che gli aveva permesso di sconfiggere la pars populi e di rientrare in città dopo 12 anni di esilio, si presentò quindi alla cittadinanza non come il soldato vincitore, ma come il vescovo che prendeva possesso della sua sede e pronunciava parole che inneggiavano alla pace e alla concordia sociale finalmente ritrovate dopo tanto tempo. Estremamente significative sono le espressioni che il frate domenicano e storiografo filo-visconteo Galvano Fiamma6, che racconta quegli avvenimenti nel Manipolus Florum, mise in bocca a Ottone: «“Questa vittoria non è merito nostro, è grazia di Dio. Nessuno sfoderi la spada, nessuno derubi al povero o al ricco, nessuno sia memore delle offese ricevute e delle ferite. Non è conveniente infatti che l’arcivescovo ritorni gioioso alla sua sede e debba compiangere altri depredati o tinti di rosso per le ferite. Entriamo invece nella nostra città cantando e innalzando lodi a Dio”. E i cittadini con i fanciulli lo acclamavano dicendo: “Pace, Pace”»7.
- 8 E.S. Welch, Scaligeri e Visconti: omogeneità e differenze, in P. Marini - E. Napione - G.M. Varani (...)
10Le immagini del vescovo pacificatore sono trasmesse ancora nell’epitaffio inciso sul sarcofago di Ottone stesso. Tale sarcofago, attualmente collocato nella navata destra del duomo di Milano, era stato posto in origine nella chiesa di Santa Maria Iemale, presso la cappella di Sant’Agnese, dietro l’altare, in posizione preminente: «Fu un celebrato padre della patria, luce e gloria dei suoi avi, splendore di giustizia, saldo piedestallo della fede, arca di saggezza, elargitore del perdono, sicuro rifugio di pietà per il poveri, pastore intrepido, indomito nel portare la pace al suo popolo»8.
- 9 A. Zorzi, Negoziazione penale, legittimazione giuridica e poteri urbani nell’Italia comunale, in M (...)
11Si ha qui una conferma di quanto osservato da Andrea Zorzi in Negoziazione penale, legittimazione giuridica e poteri urbani nell’Italia comunale: «Il fatto che i nuovi attori sociali emergenti abbiano fatto ricorso sistematico alle risorse giuridiche e abbiano elaborato un’ideologia dell’interesse pubblico […] [sembra inserirsi] nella costante tensione dei poteri emergenti a fondare la propria legittimità nel quadro dell’ordinamento pubblico, nella pretesa dei gruppi egemonici di rappresentare l’intera comunità, la res publica appunto»9.
- 10 «Presul at, ut veteri statuatur in ordine iuris | publica res satagit, priscum revocetur ad usum. (...)
- 11 Riguardo il mos maiorum, la sua genesi e il suo utilizzo nella vita pubblica e collettiva, rimando (...)
12Non si trattava però di un semplice riferirsi a ideali astratti. Sempre narrando il rientro di Ottone a Milano un secondo storiografo domenicano, Stefanardo da Vimercate, qualche decennio prima di Galvano osservava: «Il presule si impegna perché la res publica ritorni all’antico ordine del diritto e all’antico costume. […] La legge antica ritorna e l’oppressione si allontana dalla città. […] Ormai ritornano in città le antiche disposizioni e la modestia dei padri, l’interesse comune prende il posto dei propri lucri»10. Ottone fu quindi visto quasi come colui che ripristinò e tutelò il mos maiorum. Si tratta però di un mos maiorum non chiaramente definito. La lex antiqua potrebbe essere quella dell’istituzione comunale, sovvertita durante il governo dei Torriani, oppure il tendere ad antiqui cursum tenoris potrebbe rimandare a una consuetudine mitizzata e di fatto indeterminata, sfruttata con fini ideologici per stabilire un legame di continuità con la tradizione, necessaria per consolidare un regime innovativo quanto instabile11.
- 12 S. Collodo, Governanti e governati. Aspetti dell’esperienza politica nelle città dell’Italia centr (...)
13Si trattava comunque di valori che andavano al di là di una semplice continuità con il regime comunale per attingere alla «dimensione città», al patrimonio immenso delle memorie e dell’identità cittadina, a quello che Silvana Collodo definisce il valore ideologico della civitas, ovvero la resistenza del legame cives-civitas, qualunque fosse il tipo di governo12.
- 13 Circa l’utilizzo della tradizione nell’ambito istituzionale comunale precendente alla signoria cfr (...)
143. Il ricorrente richiamo e rifarsi alla tradizione13 fu senza dubbio uno strumento fondamentale usato dal signore nel tentativo di travestire il proprio potere personale per atteggiarsi e fingersi quale semplice portatore e rappresentante degli interessi e degli ideali di tutta la comunità, smussando e cercando di nascondere quegli aspetti che rendevano il potere raggiunto con la forza come qualcosa di innovativo rispetto al governo comunale a guida collettiva, un potere tendenzialmente accentratore e tirannico, quindi di fondo illegittimo.
- 14 Per un utilizzo strumentale di questi valori a Firenze, nell’ambito degli ordinamenti antimagnatiz (...)
- 15 Welch, Art and authority, p. 6.
- 16 K.S. Rehberg, Die stabilisierende “Fiktionalität” von Präsenz und Dauer. Institutionelle Analyse u (...)
15Idee guida, quali la concordia e la libertas cittadina, l’identità e la religiosità civica, la pace e la giustizia, in realtà spesso solo fittizie14, erano veicolate nel nome dei Visconti, o, ancora meglio, erano incarnate, da simboli e azioni simboliche e rituali di grande impatto sull’opinione pubblica. Gli storici dell’arte hanno parlato addirittura di una saturazione di immagini15. Si trattava di uno strumento connaturato alla dimensione istituzionale e irrinunciabile per la costruzione del consenso e per la stabilità e il consolidamento del potere16.
- 17 Cariboni, Comunicazione simbolica e identità cittadina, pp. 25-31.
16Faccio qui ora solo un esempio, riprendendo e integrando alcune osservazioni da me già avanzate negli ultimi anni a proposito della trasformazione dell’iconografia ambrosiana nel corso del XIV secolo17. Si tratta di un esempio fra tanti, forse uno dei più evidenti, che permette di cogliere le dinamiche della comunicazione simbolica durante i primi decenni del dominio visconteo.
- 18 Su questo tema rimando al classico studio di H.C. Peyer, Stadt und Stadtpatron im mittelalterliche (...)
- 19 L’utilizzo della figura e del culto di Ambrogio a Milano nel basso medioevo è stato considerato in (...)
- 20 G. Chittolini, Städte, kirchliche Institutionen und ‘bürgerliche Religion’ in Nord-und Mittelitali (...)
17La figura di Ambrogio, le cui spoglie mortali riposavano nell’omonima basilica cittadina, aveva assunto in sé nella storia milanese, in particolare a partire dal secolo XI, almeno tre valenze fondamentali18. In primo luogo Ambrogio era il santo e il patrono, il defensor civitatis: la sua presenza rimandava al trascendente e garantiva la tutela e la conferma divina. In secondo luogo egli in quanto vescovo incarnava la continuità di un governo anche civile sulla città da parte episcopale. In terzo luogo personificava la tradizione civica, quell’insieme di valori e di ideali propri della città di Milano e che costituivano il nocciolo della sua identità19. In Ambrogio quindi valori religiosi, ecclesiastici e civili si intrecciavano, e in lui si verificava ciò che Giorgio Chittolini definisce «una sacralizzazione di valori etici e civili finalizzata al loro riconoscimento e al loro caricamento di validità religiosa»20.
- 21 M. Tessera, «Christiane signifer milicie». Chiesa, guerra e simbologia imperiale ai tempi di Aribe (...)
- 22 La prima moneta milanese un cui compare sant’Ambrogio con il flagello fu coniata solo dopo il 1354 (...)
- 23 A. Rovetta, Memorie e monumenti funerari in S. Ambrogio tra Medioevo e Rinascimento, in M.L. Gatti (...)
- 24 «Stabat autem currus multiplici robore conseptus, ad pugnandum desuper satis aptatus, ferro fortis (...)
18Nel trecento l’iconografia stessa del santo subì una progressiva e significativa mutazione. Sebbene infatti già nella prima metà dell’XI secolo, in coincidenza con l’episcopato del battagliero Ariberto di Intimiano, la storiografia milanese avesse sporadicamente dato ad Ambrogio tratti guerreschi, in particolare in alcune occasioni di grave pericolo per la città21, le connotazioni iconografiche del santo erano state nella grande maggioranza dei casi quelle di un semplice vescovo, con pallio e pastorale, nell’atto di benedire (figg. 1 e 2). Con questi attributi egli appare sulle monete e sui sigilli arcivescovili22 fino al trecento inoltrato e, solo per citare una tra le numerose raffigurazioni del santo tra XII e XIII secolo, nell’affresco della tomba dell’abate Guglielmo Cotta, morto nel 1267, collocata presso la basilica di Sant’Ambrogio, nell’area del portico del Capitolino (fig. 3)23. La stessa rappresentazione di Ambrogio sulla sommità del carroccio milanese, che veniva portato in battaglia, seguiva nel XII secolo i canoni iconografici consueti dell’epoca, come ci informa il notaio imperiale Burcardo in una lettera scritta all’abate di Siegburg, Nicola, nel marzo 116224.
- 25 G. Valagussa, in C. Capponi (a cura di), La Basilica di Sant’Ambrogio in Milano. Guida storico-art (...)
- 26 S. Zuffi, Un volto che cambia, una figura che si consolida: l’iconografia ambrosiana dalle origini (...)
- 27 Si veda oltre alla nota 38 e testo corrispondente.
19Solo due sono le eccezioni conosciute che rappresentano Ambrogio in modo parzialmente diverso rispetto alla tradizione prima del XIV secolo. Il primo è un bassorilievo attualmente conservato nell’atrio della basilica ambrosiana (fig. 4)25. L’opera è di difficile datazione anche se le ultime ricerche la collocano tra la seconda metà del XII secolo e i primi anni del XIII. Nella mano sinistra il santo vescovo impugna il pastorale, nella mano destra invece, a differenza di quanto gli studiosi hanno sempre sostenuto, egli non tiene un flagello, ma piuttosto, come dimostrato da studi recenti26, un bastone alla cui sommità vi era una pigna lustrale che faceva le funzioni di un aspersorio. La seconda eccezione iconografica è il fregio di Porta Romana27.
- 28 Per l’iconografia di Ambrogio rimando a P. Courcelle, Recherches sur Saint Ambroise. Vies ancienne (...)
- 29 Su Giovanni Visconti rimando alla recente monografia di A. Cadili, Giovanni Visconti, arcivescovo (...)
20A partire dagli anni quaranta del XIV secolo il padre della chiesa fu invece, con sempre maggiore frequenza, ritratto con un flagello nella mano destra, spesso su un cavallo bianco, intento a colpire e sconfiggere i nemici della città (figg. 5, 6, 7)28; non più quindi un vescovo impegnato nell’attività pastorale, quanto piuttosto un vescovo militante, che teneva nelle sua mani tanto la cura spirituale, quanto il dominio politico su Milano, come furono i presuli di casa Visconti, ossia il già citato Ottone e, in particolare, suo nipote Giovanni, arcivescovo e signore dal 1339 al 135429.
- 30 K. Herbers, Politik und Heiligenverehrung auf der iberischen Halbinsel. Die Entwicklung des “polit (...)
- 31 A. Volpe, Proposte sulla pittura bolognese nei primi decenni del Trecento, «Arte cristiana», LXXXI (...)
21La trasformazione di un santo ‘pacifico’ in un santo ‘militare’ risulta un fenomeno non inconsueto ed è stato osservato ad esempio da Klaus Herbers per la penisola iberica. Tra il XII e il XV secolo, con l’avanzare della Reconquista e l’articolarsi dei vari regni cristiani, si assistette infatti a una trasformazione della funzione e del ruolo e, di conseguenza, anche della raffigurazione iconografica di san Giacomo di Compostela. Il santo apostolo, accanto alla tradizionale veste di patrono, raffigurato come pellegrino, o, al massimo, come intercessore a cui i soldati si raccomandavano prima della battaglia, andò a ricoprire gradualmente, anche dal punto di vista visivo, il ruolo di vero e proprio miles, di Schlachthelfer, che interveniva direttamente e efficacemente in qualità di combattente sul campo di battaglia, tanto da essere denominato con l’appellativo di Matamoros30. Questa variante iconografica era diffusa anche in Italia settentrionale, come attesta l’affresco che raffigura San Giacomo che guida i cristiani nella battaglia di Clavijo (fig. 8), datato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, un tempo nella chiesa di San Giacomo a Bologna e ora conservato presso la Pinacoteca Nazionale della stessa città31.
- 32 G. Cariboni, I Visconti e la nascita del culto di sant’Ambrogio della Vittoria, «Annali dell’Istit (...)
22Il modello iconografico di sant’Ambrogio con il flagello, dovette gran parte del suo successo alla celebrazione della fortunosa vittoria ottenuta da Luchino Visconti a Parabiago nel 1339 contro un altro membro di casa Visconti, Loderisio32. Loderisio, cugino di secondo grado di Matteo I, nel 1336 era stato proscritto dal territorio milanese a causa di una congiura da lui stesso ordita ai danni del nipote di Matteo, Azzone, e si era visto costretto a riparare a Verona presso Mastino II della Scala. Grazie all’appoggio, neppure troppo velato, degli Scaligeri, in rotta con i Visconti a causa della perdita di Brescia nell’ottobre 1337, Loderisio, nei primi giorni di febbraio del 1339, assoldato un folto esercito di mercenari tedeschi già alla paga dei Veronesi, marciò verso il distretto milanese.
- 33 Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne Vicecomitibus ab anno (...)
- 34 Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta Milano, Adelphi, 1979, [“Classici”, 40], p. 52, rr. 197 (...)
23L’aggressione improvvisa provocò un grande panico in Milano. D’urgenza Azzone raccolse le forze disponibili dalle città a lui soggette. La battaglia si svolse con alterne vicende. Il primo ad attaccare fu Loderisio che aveva tutto l’interesse a concludere in breve tempo l’operazione, sia per il costo delle sue truppe mercenarie, sia per non permettere al nemico di raccogliere troppe forze. L’offensiva poté giovarsi dell’effetto sorpresa di primo mattino, così che l’avamposto dell’esercito di Luchino, a cui Azzone, per motivi di salute aveva affidato il comando delle operazioni, fu annientato quasi completamente. Forte di questo primo successo il fuoriuscito milanese attaccò in campo aperto, affrontando Luchino tra Parabiago e Canegrate. Galvano Fiamma osservò come i due eserciti nemici avessero vessilli identici essendo guidati entrambi da membri della famiglia Visconti e si distinguessero soltanto per il grido di battaglia degli armigeri: «Et quia amborum vexilla erant viperea cum aquilis, et ut miles discerneretur a milite, nostri milites clamabant ‘miles sancti Ambrosii’, alii milites clamabant ‘ruithband Heinrich’ », un’espressione non meglio identificata ma dalla chiara impronta fonetica teutonica33. Anche l’Anonimo romano rilevò come «la banniera dell’una parte e dell’aitra era lo campo bianco e llo serpente nero, lo quale aveva in canna uno omo nudo»34.
24In questa seconda fase le truppe dei signori di Milano vennero di nuovo pesantemente sopraffatte tanto che lo stesso Luchino fu abbattuto da cavallo e fatto prigioniero. Tutto sembrava perso quando improvvisamente giunsero sul campo di battaglia, provenienti da Milano, 300 cavalieri, che unitisi a molti milites ambrosiani ormai sbandati, liberarono Luchino mettendo in rotta e uccidendo o facendo prigionieri tutti gli aggressori.
25Per quanto riguarda l’esito inaspettato e imprevedibile del conflitto alcune fonti misero in discussione il reale merito militare dei vincitori avanzando addirittura il sospetto che il capitano dei mercenari, Malerba, fosse stato corrotto da Giovanni Fieschi, cognato di Luchino, prima della battaglia finale e avesse patteggiato quindi il suo ritiro, condizionando così le sorti delle scontro.
- 35 Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis, pp. 26-31; Galvanei Flammae Manipolus florum sive (...)
26L’episodio di Parabiago ebbe una vasta eco tanto da essere narrato in numerose cronache trecentesche composte in Italia settentrionale e centrale. Oltre che da storici di ambiente milanese quali Galvano Fiamma, sia nel Chronicon Maius, sia più brevemente nel Manipolus Florum, e dal monzese Bonincontro Morigia nel Chronicon Modoetiense, le vicende della vittoria milanese furono narrate anche dal padovano Guglielmo de Cortisiis, dal novarese Pietro Azario, dal cremonese Alberto de Bezanis, e pure da Giovanni Villani e dall’Anonimo romano35. I resoconti risultano più o meno ricchi di particolari a seconda della parte politica, del punto di osservazione, delle fonti e dell’epoca in cui gli autori scrissero. Se escludiamo le versioni discordi circa la conclusione del conflitto, le diverse narrazioni dei fatti non si presentano però sostanzialmente in contraddizione tra loro. Soltanto Galvano Fiamma, milanese e filovisconteo, ripreso poi brevemente dal monzese Bonincontro Morigia, inserirì nel racconto almeno due elementi che tutti gli altri autori non riportarono.
- 36 «Postquam Lodrisius Vicecomes Abduam transivit et Legnanum pervenit Theotonici ipsi subesse aut ob (...)
27Innanzi tutto il frate predicatore osservò che gli stipendiarii teutonici al seguito di Loderisio, una volta entrati in Lombardia, stabilirono segretamente di tradire Loderisio stesso. Si accordarono infatti tra di loro, così che, se fossero riusciti a espugnare Milano, avrebbero ucciso tutti i cittadini, risparmiando invece i rustici, da utilizzare come forza lavoro nelle campagne. I mercenari avrebbero quindi richiamato nell’area padana una quantità innumerevole di compatrioti tanto da sottoporre la Lombardia al giogo tedesco e trasformare così Milano in una loro colonia. I soldati tedeschi quindi non soltanto avrebbero cacciato i Visconti da Milano, ma avrebbero tradito anche il Visconti fuoriuscito che li comandava36.
- 37 «Sed Deus, tantorum malorum refrenator existens, misit beatum Ambroxium, qui, in albis cum scutica (...)
28In secondo luogo il Fiamma introdusse l’elemento miracolistico. Continuando il racconto si legge infatti che Dio, volendo punire una così grande malvagità, mandò sant’Ambrogio che apparve sul campo di battaglia visibilmente, «visibiliter», vestito di bianco con il flagello in mano. Il santo colpì i nemici tedeschi che avevano ormai la vittoria in pugno, così che questi persero le forze e furono sopraffatti37.
29Va rilevato che nell’economia del racconto di Parabiago lo spostamento di attenzione compiuto dal Fiamma, da Loderisio ai mercenari stranieri, di cui viene portato alla luce l’inganno, liberò l’autore dall’imbarazzante situazione di ipotizzare un intervento del santo a favore dei Visconti milanesi, Azzone, Luchino e Giovanni, contro un altro Visconti, Loderisio, fuoriuscito ma pur sempre milanese. Si sarebbe trattato altrimenti dell’intervento del santo protettore non tanto a difesa del popolo ambrosiano contro il nemico straniero, bensì a favore di un partito all’interno della città.
- 38 Si veda la scheda di G.A. Vergani, Rilievi di porta Romana, in Milano e la Lombardia in età comuna (...)
- 39 Ringrazio Marco Petoletti per queste osservazioni. Sulla porta e le sue iscrizioni, ma non quelle (...)
30Nonostante queste innovazioni Galvano non sembra inventare ex novo l’intervento di Ambrogio. Risulta invece molto probabile che egli attinse dal codice simbolico già presente nella tradizione milanese e lo mutò dall’interno. Una delle pochissime raffigurazioni di Ambrogio, anteriori al XIV secolo, ove il santo poteva essere inteso come armato di flagello, si trovava infatti in un luogo fortemente significativo per l’intera cittadinanza, ossia nel fregio posto sull’architrave di una delle nove porte di Milano, Porta Romana. Tale fregio, ora custodito presso il Castello Sforzesco, rappresenta, in più episodi, le dolorose vicende dei Milanesi in epoca comunale, prima cacciati da Federico Barbarossa dalla città nel marzo 1162 e poi rientrati, sotto la scorta degli alleati, il 27 aprile 1167, dopo un esilio di cinque anni. Tutti i bassorilievi conservati che lo compongono, risalenti agli anni settanta del XII secolo, raffigurano episodi storici realmente accaduti, tranne forse uno che sembra avere un taglio più prettamente allegorico38. Vi è raffigurato un gruppo di civili, uomini, donne con bambini e animali, che si allontana da un luogo imprecisato (figg. 9 e 10). Chiude questa fila un chierico che porta la croce. L’intero gruppo viene spinto avanti da un secondo ecclesiastico, forse un vescovo, che con il braccio allungato sorregge un oggetto non chiaramente definibile. Sulla cornice del rilievo si trova l’esametro «Ambrosius celebs iudeis abstulit aedes», e nel listello sottostante la cornice appaiano anche le parole «Ambrosius» e «Arriani», corrispondenti rispettivamente al vescovo che spinge via il gruppo e al gruppo di persone che si allontana. Il ductus delle lettere che compongono queste due iscrizioni risulta del tutto differente, e probabilmente anche posteriore, rispetto a quello delle altre scritte che appaiono sulla porta39.
- 40 Su questo punto si vedano le articolate osservazioni di A. von Hülsen, Romische Skulptur in Oberit (...)
31Le parole permettono di riconoscere nella figura del vescovo, Ambrogio. Più problematica risulta l’identificazione del gruppo dei fuggitivi denominati di volta in volta quali giudei o arriani. Il riferimento agli arriani, in particolare, è sempre stato messo in collegamento alla cacciata degli eretici da parte dell’Ambrogio storico come si trova narrata in una vita del santo vescovo risalente al IX secolo. Gli studiosi inseriscono quindi quest’ultima scena nel contesto generale della raffigurazione della porta e riconoscono un parallelismo consapevolmente voluto tra gli ‘Arriani’ o i ‘Giudei’ scacciati da Ambrogio, con gruppi sociali estranei alla città e sostenitori dell’imperatore tedesco Federico Barbarossa che i Milanesi avevano allontanato a seguito del loro rientro vittorioso40.
- 41 Ferrari, Die Porta Romana in Mailand.
32Un recente contributo di Michele Camillo Ferrari41 ha invece messo in dubbio l’interpretazione tradizionale, ribaltando la lettura di questa porzione del fregio. Egli ha individuato nel gruppo di persone che si allontanano non tanto i Tedeschi in fuga, bensì i Milanesi stessi, costretti ad abbandonare la loro città poco prima della distruzione delle porte da parte di Federico, riconoscendo nell’ecclesiastico con il braccio allungato, non tanto sant’Ambrogio con flagello, ma un chierico, o un vescovo, con l’aspersorio. In questo caso le due iscrizioni risulterebbero successive al bassorilievo e andrebbero lette quali re-interpretazioni a posteriori della scena, rispetto al significato originario che le avevano dato i committenti.
33Con Galvano, a distanza di quasi due secoli, questo riutilizzo si ripeté. Nel racconto di Parabiago egli sembra riprendere elementi simili a quelli che si era tentato di riconoscere nel fregio: da una parte i mercenari tedeschi intenzionati a impadronirsi della città trasformandola in una colonia, dall’altra Ambrogio che, armato di flagello, intervenne vittoriosamente al fianco dei Visconti strettamente identificati con Milano.
34Egli si rifece così a un noto episodio della storia comunale rileggendolo e riadattandolo in chiave viscontea. Il frate predicatore, quindi, se da una parte diede l’impulso decisivo a un’iconografia abbastanza innovativa, dall’altra non inventò nulla attingendo e amplificando un codice simbolico identitario milanese già in parte attestato.
35Siamo di fronte a un indubbio spostamento semantico, una Verschiebung, della raffigurazione iconografica, grazie al quale utilizzando un’immagine tradizionale e quindi universalmente accettata si intendeva comunicare e trasmettere qualche cosa di innovativo.
364. La nascita e il consolidarsi del dominio visconteo furono caratterizzati da una tensione continua verso un’indispensabile validità e legittimazione istituzionale e giuridica unita alla ricerca di un consenso e di un’adesione sempre più vasti, essenziali per stabilizzare un potere ottenuto con la forza.
- 42 Varanini, Aristocrazie e poteri dell’Italia centro-settentrionale, p. 138.
37A Milano tale stabilizzazione fu garantita anche giocando su un uso sapiente del ricco patrimonio di fiducia derivante dal rapporto millenario tra vescovo e città, che da Ambrogio arrivò ai vescovi-domini Ottone e Giovanni. Si garantì così il ripristino e il mantenimento di un mitico mos maiorum e la difesa «dell’identità, del senso di appartenenza alla collettività cittadina, che [...] nella percezione soggettiva dei cives del trecento (che stavano diventando subditi ma che nella loro autocoscienza restavano cives) [...] erano indistruttibili»42.
38I Visconti tentarono infatti di identificarsi con la storia, ma anche con il destino e lo sviluppo della città stessa, cercando di legare indissolubilmente, quanto faticosamente, la vita della città con la dinastia che la governava. L’utilizzo di simboli e, in particolare, di azioni rituali inserite in un codice simbolico consolidato poteva così avere una funzione rassicurante e quindi legittimante agli occhi dei fruitori.
- 43 H. Keller, La responsabilità del singolo e l’ordinamento della comunità, in G. Constable - G. Crac (...)
39D’altra parte gli strumenti simbolici, apparentemente e formalmente sempre uguali a se stessi, erano invece in lenta quanto perenne trasformazione sia nella loro forma esteriore, sia per quanto riguarda il sistema di valori a essi sotteso e a cui essi rimandavano. In questa dinamica era quindi possibile utilizzare un simbolo consolidato per raggiungere uno scopo diverso da quello per cui il simbolo stesso era stato creato in origine. Il simbolo poteva, e anzi in alcuni casi doveva, rimane formalmente immutato, mentre si tentava di intervenire sul Wertsystem, sulle idee direttrici, sugli ideali, allargando o mutando quanto il simbolo conteneva, incarnava e comunicava. Il risultato era la continuità fittizia e tranquillizzante di una cultura e di un’identità che di fatto erano mutate radicalmente. A mutare non erano i simboli, né i simboli venivano utilizzati per mimetizzare finalità diverse rispetto a quelle che comunicavano. A mutare era la cultura che stava dietro i simboli e che chiamava con lo stesso nome una cosa e il suo opposto. Non si tratta semplicemente e soltanto di meccanismi di propaganda politica: anzi in questo caso la categoria della propaganda potrebbe risultare superficiale e persino limitante. Come osserva Hagen Keller43, siamo di fronte piuttosto a un tentativo di agire più profondamente sul singolo e sulla comunità, al livello nel quale viene concepita nei suoi caratteri basilari l’organizzazione politica e più ancora i valori e i principi comuni e identitari dell’ordinamento sociale nel tentativo di mutarli e gradualmente sovvertirli. Si intense così trasformare quello che, di fatto, inizialmente, era un processo precario e contingente di strutturazione del potere in un ordine necessario e indispensabile, quasi il frutto naturale e ineluttabile di uno processo ‘evoluzionista’.

Fig. 1 - Fiorino di Giovanni e Luchino Visconti con l’immagine di Sant’Ambrogio (tratto da C. Crippa, Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza dal 1329 al 1535, Milano, Carlo Crippa editore, 1986, p. 36)

Fig. 2 - Tabernacolo votivo con l’immagine di sant’Ambrogio, arte lombarda, XII secolo, Milano, Civiche Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco (tratto da Milano e la Lombardia in età comunale. Secoli XI-XIII, Milano, Silvana editoriale, 1993, p. 475).

Fig. 3 - Tomba dell’abate Guglielmo Cotta, Milano, Sant’Ambrogio, (tratto da A. Rovetta, Memorie e monumenti funerari in Sant’Ambrogio tra Medioevo e Rinascimento, in M. L. Gatti Perer (a cura di), La basilica di S. Ambrogio: il tempio ininterrotto, Milano, Vita e Pensiero, 1995, p. 268).

Fig. 4 - Bassorilievo con l’immagine di Sant’Ambrogio, Milano, Basilica di Sant’Ambrogio (tratto da M. C. Ferrari, Die Porta Romana in Mailand (1171), in E. C. Conrad - J. Thali - R. Wetzel (Hrsg.), Literatur und Wandmalerei. I.: Erscheinungsformen höfischer Kultur und ihre Träger im Mittelalter, Freiburg (Schweiz), M. Niemeyer, 2002, p. 151)

Fig. 5 - Grosso d’argento di Galeazzo II e Bernabò Visconti con l’immagine di sant’Ambrogio (tratto da C. Crippa, Le monete di Milano, p. 49)

Fig. 6 - Ciotola con i santi Ambrogio, Gervaso e Protaso, ultimo quarto del XIV secolo, Milano, Museo della basilica di sant’Ambrogio (tratto da Ambrogio. L’immagine e il volto. Arte dal XIV al XVII secolo, Venezia, Marsilio, 1998, p. 56)

Fig. 7 - Maestro della Pala Sforzesca, Sant’Ambrogio nella Vittoria di Parabiago (1495), Avignon, Musée du Petit Palais (tratto da Ambrogio. L’immagine e il volto, p. 9).

Fig. 8 - Pseudo-Jacopino di Francesco, Battaglia di Clivajo, Bologna, Pinacoteca Nazionale (tratto da G. Valenzano, Fonti iconografiche del ciclo giacobeo, «Il Santo», LXII (2002), tav. 139)

Fig. 9 - Bassorilievo, Milano, Civiche Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco (tratto da Ferrari, Die Porta Romana, p. 150)
Notes
1 In questi ultimi decenni il tema della Symbolisierung quale strumento fondamentale per la stabilizzazione e la durata delle istituzioni e degli ordinamenti sociali è stato oggetto di numerosi progetti di ricerca. Tra i contributi di riferimento, con una ricca bibliografia, sono da citare G. Melville, L ‘institutionnalité médiévale dans sa pluridimensionnalité, in J. C. Schmitt - O.G. Oexle (eds.), Les tendances actuelles de l’histoire du Moyen Âge en France et en Allemagne, Actes des Colloques de Sèvres [1997] et Göttingen [1998], Paris, Publications de le Sorbonne, 2003 [“Histoire Ancienne et Médiévale”, 66], pp. 243-264; B. Stollberg Rilinger, Symbolische Kommunikation in der Vormoderne. Begriffe-Thesen-Forschungsperspektiven, «Zeitschrift für Historische Forschung», XXXI (2004), pp. 489-527; K.S. Rehberg, Weltrepräsentanz und Verkörperung. Institutionelle Analyse und Symboltheorien. Eine Einführung in systematischer Absicht, in G. Melville (Hrsg.), Institutionalität und Symbolisierung. Verstetigungen kultureller Ordnungsmunster in Vergangenheit und Gegenwart, Köln-Weimar-Wien, Böhlau, 2001, pp. 3-49, e K.S. Rehberg, Präsenzmagie und Zeichenhaftigkeit. Institutionelle Formen der Symbolisierung, in G. Althoff (Hrsg.), Zeichen-Rituale-Werte. Internationales Kolloquium des Sonderforschungsbereichs 496 an der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster, Münster, Rehma, 2004, pp. 19-36. Si veda inoltre ora il volume G. Andenna (a cura di), Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII), Atti del Convegno Internazionale (Domodossola, 20-23 settembre 2007), Milano, Vita e Pensiero, 2009. Queste dinamiche nell’ambito cittadino dell’Italia centrosettentrionale sono state osservate in H. Keller - C. Dartmann,Inszenierungen von Ordnung und Konsens. Privileg und Statutenbuch in der symbolischen Kommunikation mittelalterlicher Rechtsgemeinschaften, in Althoff (Hrsg.), Zeichen-Rituale-Werte, pp. 212-223.
2 Per queste osservazioni rimando a G. Melville, Costruire e decostruire i simboli nella comunicazione religiosa del medioevo, in Andenna (a cura di), Religiosità e civiltà, pp. 49-69.
3 E. Cattaneo,Ottone Visconti arcivescovo di Milano, in Id., La Chiesa di Ambrogio. Studi di storia e di liturgia, Milano, Vita e Pensiero, 1984 [“Scienze storiche”, 34], pp. 77-113. Si veda inoltre l’ampia sintesi di G. G. Merlo, Ottone Visconti e la Curia arcivescovile di Milano. Prime ricerche su un corpo documentario, in M. F. Baroni (a cura di), Gli atti dell’Arcivescovo e della Curia arcivescovile di Milano nel secolo XIII. Ottone Visconti (1262-1295), Milano, Università degli Studi, 2000, pp. IX-XXXIV. Per queste problematiche rimando anche a G. Cariboni, Comunicazione simbolica e identità cittadina a Milano presso i primi Visconti (1277-1354), «Reti Medievali-Rivista», IX (2008), url: <http://www.retimedievali.it>.
4 F. Somaini, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello Stato visconteo-sforzesco, in G. Andenna - R. Bordone - F. Somaini - M. Vallerani, Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino, Utet, 1998 [“Storia d’Italia”, 6], pp. 681-825: 695; oltre a Cattaneo, Ottone Visconti, pp. 142-143.
5 Somaini, Processi costitutivi, p. 691. Per dinamiche molto simili nei primi anni delle signorie venete si veda G.M. Varanini, Propaganda dei regimi signorili: le esperienze venete del Trecento, in P. Cammarosano (a cura di), Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Atti del convegno (Trieste 2-5 marzo 1993), Roma, École française de Rome, 1994 [“Collection de l’École française de Rome”, 201], pp. 311-343: 329-331. In generale rimando anche alle osservazioni di O. Capitani, Dal comune alla signoria, in Storia d’Italia,iv, Comuni e Signorie, Torino, Utet, 1981, pp. 135-175: 153-154.
6 La vita e le opere di Galvano Fiamma sono analizzate in attenti studi di P. Tomea, Fiamma Galvano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997, XLVII, pp. 331-338, e Id., Per Galvano Fiamma, «Italia medioevale e umanistica», XXXIX (1996), pp. 77-120, a cui rimando per una completa bibliografia sul tema. Utili notizie circa l’ambiente culturale milanese e le fonti utilizzate dal frate predicatore sono anche in J. Busch, Die Mailänder Geschichtsschreibung zwischen Arnulf und Galvaneus Flamma, München, W. Fink, 1997 [“Münstersche Mittelalter-Schriften”, 72].
7 «Quando vero Otto archiepiscopus debuit intrare civitatem Mediolani, de qua exul fuerat existens archiepiscopus annis fere XVIII., convocatis nobilibus qui similiter exules fuerant, sic eos alloquutus est dicens: Ista victoria non est nostra, sed est Dei beneficium. Nullus nudet ensem, nullus spoliet pauperem, nec divitem, nullus recordetur iniuriarum aut vulnerum. Non enim decet archiepiscopum ad suam sedem reverti cum gaudio et alios plorare expoliatos vel vulneribus rubricatos. Sed omnes cantantes et laudes Deo referentes, intremus civitatem nostram. Tunc omnes una voce clamaverunt dicentes. Faciemus quod hortaris. Otto ergo viso quod quilibet volebat inimicis parcere et a Deo hanc victoriam recognoscere, ait: Omnes ergo ad Civitatem Mediolanensem cum benedictione eamus. Cui venienti omnes religiosi per turmas suas totusque clerus cum canticis obviavit, civesque cum parvulis acclamabant dicentes: Pax, Pax. Ingressus itaque Otto archiepiscopus civitatem Mediolani, primus visitavit ecclesiam Beati Ambrosii et factus est dominus in temporalibus et spiritualibus. Ordinatum quoque est quod festum Sancte Agnetis fiat, quia illo die victoria fuit». Galvaneus de la Flamma Chronica Mediolani seu Manipolus Florum, a cura di L.A. Muratori, Mediolani, ex typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, 1727 [“Rerum Italicarum Scriptores”, XI, da ora in poi RIS], coll. 704-705. Cfr. anche le osservazioni di E.S. Welch, Art and Authority in Renaissance Milan, New Haven-London, Yale University Press, 1995, pp. 12-15.
8 E.S. Welch, Scaligeri e Visconti: omogeneità e differenze, in P. Marini - E. Napione - G.M. Varanini (a cura di), Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 209-215: 211.
9 A. Zorzi, Negoziazione penale, legittimazione giuridica e poteri urbani nell’Italia comunale, in M. Bellabarba - G. Schwerhoff - A. Zorzi (a cura di), Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo e età moderna, Atti del convegno (Trento 21-23 ottobre 1999), Bologna, il Mulino, 2001 [“Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Contributi”, 11], pp. 13-34: 34.
10 «Presul at, ut veteri statuatur in ordine iuris | publica res satagit, priscum revocetur ad usum. | [...] Lex antiqua redit, pressuraque cessit ab urbe. | [...] Sic Urbs, prolixi langoris pressa dolore, | crimine purgato, dive relevata | vigore virtutis, fortique sui medicamine Patris, | tendit ad antiqui cursum sanata tenoris», Fratris Stephanardi de VicomercatoLiber de gestis in civitate Mediolani, a cura di G. Calligaris, Città di Castello, coi tipi della Casa editrice S. Lapi, 1912 [“Rerum Italicarum Scriptores2”, IX/1, da ora in poi RIS2 ], pp. 92-93, rr. 719-720, 725, 732-735. Su Stefanardo, che compose il Liber probabilmente alla fine degli anni settanta del duecento, si veda anche G. Cremaschi, Stefanardo da Vimercate. Contributo per la storia della cultura in Lombardia nel secolo XIII, Milano, Vita e Pensiero, 1950 [“Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore”, n. s. 32]. Galvano Fiamma lo definisce «amicissimus et familiarissimus» di Ottone: G. Odetto, La cronaca maggiore dell’ordine domenicano di Galvano Fiamma, «Archivum fratrum praedicatorum», X (1940), pp. 297-373: 364.
11 Riguardo il mos maiorum, la sua genesi e il suo utilizzo nella vita pubblica e collettiva, rimando a M. Betti-Ni, Mos, mores e mos maiorum. L’invenzione dei «buoni costumi» nella cultura romana, in Id., Le orecchie di Hermes. Studi di antropologia e letterature classiche, Torino, Einaudi, 2000, pp. 242-292, e in particolare 279-283.
12 S. Collodo, Governanti e governati. Aspetti dell’esperienza politica nelle città dell’Italia centro-settentrionali, in Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo, Atti del 13° Convegno Internazionale di studio del Centro italiano di studi di storia e d’arte (Pistoia 10-13 maggio 1991), Pistoia, presso la sede del Centro, 1993, pp. 77-111: 111; G.M. Varanini, Aristocrazie e poteri dell’Italia centro-settentrionale dalla crisi comunale alle guerre d’Italia, in R. Bordone - G. Castelnuovo - G.M. Varanini (a cura di), Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 121-193: 137-138. Su questo punto anche G. Chittolini, «Crisi» e «lunga durata» delle istituzioni comunali in alcuni dibattiti recenti, in L. Lacché - C. Latini - P. Marchetti - M. Meccarelli (a cura di), Penale, giustizia, potere. Metodi, ricerche, storiografie. Per ricordare Mario Sbriccoli, Macerata, Edizioni Università di Macerata, 2007, pp. 125-154: 132.
13 Circa l’utilizzo della tradizione nell’ambito istituzionale comunale precendente alla signoria cfr. G. Andenna, Eredità di Roma e originalità nelle istituzioni comunali, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella “Respublica Christiana” dei secoli IX-XIII, Atti della quattordicesima Settimana internazionale di studio (Mendola, 24-28 agosto 1998), Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 399-422.
14 Per un utilizzo strumentale di questi valori a Firenze, nell’ambito degli ordinamenti antimagnatizi, si vedano le ricche osservazioni di A. Zorzi, Politica e giustizia a Firenze al tempo degli ordinamenti antimagnatizi, in V. Arrighi (a cura di), Ordinamenti di giustizia fiorentini. Studi in occasione del VII centenario, Firenze, Ministero per i beni culturali e ambientali-Archivio di Stato di Firenze, 1995 [“Archivio di Stato di Firenze. Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica”, 4], pp. 105-147, in particolare alle pp. 130-144. Oltre a Varanini, Aristocrazie e poteri, pp. 130-134.
15 Welch, Art and authority, p. 6.
16 K.S. Rehberg, Die stabilisierende “Fiktionalität” von Präsenz und Dauer. Institutionelle Analyse und historische Forschung, in B. Jussen - R. Blänkner (Hrsg.), Ereignis und Institutionen, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1998, pp. 381-407: 385-387, 392-395. Vedi anche, nel caso specifico, F. Menant, L’Italie des communes: 1100-1350, Paris, Belin, 2005, pp. 242-248, e M. M. Donato, I signori, le immagini e la città. Per lo studio dell’“immagine monumentale” dei signori di Verona e di Padova, in A. Castagnetti - G.M. Varanini (a cura di), Il Veneto del medioevo. Le signorie trecentesche, Verona, Banca Popolare di Verona, 1995, p. 383. Estremamente interessanti, riguardo all’utilizzo di strumenti della comunicazione simbolica, risultano inoltre le osservazioni di A. Zorzi, Le esecuzioni delle condanne a morte a Firenze nel tardo medioevo tra repressione penale e cerimoniale pubblico, in M. Miglio - G. Lombardi (a cura di), Simbolo e realtà della vita urbana nel tardo medioevo, Atti del V Convegno storico italo-canadese (Viterbo 11-15 maggio 1988), Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1993, pp. 178-183: 249-253, quando a proposito del cerimoniale penale egli osserva come «L’impianto cerimoniale nel suo complesso assolveva primariamente la funzione consensuale di conferma delle gerarchie di ruoli e di status in cui si articolava l’autorità [...]. Veniva a collocarsi in un più lato sistema di comunicazione e di regolazione della vita civile. Un sistema visivo, sonoro e gestuale dal carattere pubblico in quanto destinato alla collettività, ufficiale, in quanto espressione diretta degli organi detentori del potere».
17 Cariboni, Comunicazione simbolica e identità cittadina, pp. 25-31.
18 Su questo tema rimando al classico studio di H.C. Peyer, Stadt und Stadtpatron im mittelalterlichen Italien, Zürich, Europa Verlag, 1955 [“Wirtschaft, Gesellschaft, Staat, 13”], pp. 25-45. Il ruolo di Ambrogio quale santo e protettore cittadino nella storiografia milanese del secolo XI è analizzato in C. Dartmann, Wunder als Argumente. Die Wunderberichte in der Historia Mediolanensis des sogenannten Landulf Senior und in der Vita Arialdi des Andrea von Strumi, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2000 [“Gesellschaft, Kultur und Schrift. Mediävistische Beiträge”, 10], pp. 108-118: 131-147, oltre a Id., Der Stadtpatron in der kollektiven Identität des Frühkommunalen Italiens: Mailand und Florenz, in D.R. Bauer - K. Herbers - G. Signori (Hrsg.), Patriotische Heilige. Beiträge zur Konstruktion religiöser und politischer Identitäten in der Vormoderne, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2007, pp. 179-192: 179-188. Riguardo alla liturgia ambrosiana quale ambito in cui la Chiesa milanese «si manifestava nella pienezza dei suoi ordinamenti istituzionali e nella specificità della sua tradizione» rimando a C. Alzati,Chiesa ambrosiana e tradizione liturgica a Milano tra XII e XIII secolo, in Ambrosiana ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l’ecumene cristiana fra tarda antichità e medioevo, Milano, NED, 1993 [“Archivio Ambrosiano”, 65], pp. 255-280. Sulla figura del santo quale defensor patriae rimando a G. Signori, Patriotische Heilige? Begriffe, Probleme und Traditionen, in Bauer – Herbers - Signori (Hrsg.), Patriotische Heilige, pp. 11-31: 14-15.
19 L’utilizzo della figura e del culto di Ambrogio a Milano nel basso medioevo è stato considerato in P. Boucheron, La mémoire desputée: le souvenir de saint Ambroise, enjeu des luttes politiques à Milan au XVe siècle, in H. Brand - P. Monnet - M. Staub (eds.), Memoria, Communitas, Civitas. Mémoire et conscience urbaines en Occident à la fin du Moyen Âge, Ostfildern, J. Thorbecke, 2003 [“Beihefte der Francia”, 55], pp. 203-223. Si veda anche E. Cattaneo,La tradizione e il rito ambrosiani nell’ambiente lombardo-medievale, in Id., La Chiesa di Ambrogio, pp. 117-159. Riguardo alla centralità dell’identità civica e del senso di appartenenza alla collettività anche in epoca signorile rimando a Varanini, Aristocrazie e poteri, p. 138; Id., Propaganda dei regimi signorili, pp. 329-331, 341; oltre che a G. Tabacco, L’Italia delle signorie, in Signorie in Umbria tra medioevo e rinascimento: l’esperienza dei Trinci, Atti del convegno internazionale di studi (Foligno 10-13 dicembre 1986), Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, 1989, I, pp. 1-21: 13-14.
20 G. Chittolini, Städte, kirchliche Institutionen und ‘bürgerliche Religion’ in Nord-und Mittelitalien in der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts, in P.J. Heinig (Hrsg.), Reich, Regionen und Europa in Mittelalter und Neuzeit. Festschrift für Peter Moraw, Berlin, Düncker & Humblot, 2000 [“Historische Forschungen”, 67], p. 243.
21 M. Tessera, «Christiane signifer milicie». Chiesa, guerra e simbologia imperiale ai tempi di Ariberto, in E. Bianchi - M. Tessera - M. Beretta (a cura di), Ariberto da Intimiano. Fede, potere e cultura a Milano nel secolo xi, Cinisello Balsamo, Silvana, 2007, pp. 383: 392-393. Si veda inoltre A.A. Settia, L’esercito lombardo alla prima crociata, in G. Andenna - R. Salvarani (a cura di), Deus non voluit. I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà, Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp. 11-29: 23, ove si tratta dell’apparizione di sant’Ambrogio, nelle vesti di un pellegrino, che profetizzò la conquista di Gerusalemme da parte crociata, riportata da Alberto di Aquisgrana nella Historia Hierosolymitana.
22 La prima moneta milanese un cui compare sant’Ambrogio con il flagello fu coniata solo dopo il 1354, il Grosso d’argento di Bernabò e Galeazzo II Visconti, (C. Crippa, Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza dal 1329 al 1535, Milano, Carlo Crippa, 1986, p. 49). E.A. Arslan, Ambrogio e la sua moneta, in Ambrogio. L’immagine e il volto. Arte dal XIV al XVII secolo, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 35-44. Per quanto riguarda il sigillo degli arcivescovi milanesi, la tradizionale iconografia con sant’Ambrogio benedicente e senza flagello verrà mantenuta almeno per tutto il XIV secolo (G.C. Bascapè, I sigilli degli arcivescovi di Milano, «Milano», luglio 1937, pp. 337-344).
23 A. Rovetta, Memorie e monumenti funerari in S. Ambrogio tra Medioevo e Rinascimento, in M.L. Gatti Perer (a cura di), La basilica di S. Ambrogio: il tempo ininterrotto, Milano, Vita e Pensiero, 1995, pp. 268-293: 268, 275-278.
24 «Stabat autem currus multiplici robore conseptus, ad pugnandum desuper satis aptatus, ferro fortissime ligatus, de cuius medio surrexit arbor procera ab imo usque ad summum ferro, nervis et funibus tenacissime circumtexta. In huius summitate supereminebat crucis effigies, in cuius anteriori parte beatus depingebatur Ambrosius ante prospiciens et benedictionem intendens, quocumque currus verteretur»: F. Güterbock, Le lettere del notaio imperiale Burcardo intorno alla politica del Barbarossa nello scisma ed alla distruzione di Milano, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e archivio muratoriano», 49 (1949), pp. 1-65: 63.
25 G. Valagussa, in C. Capponi (a cura di), La Basilica di Sant’Ambrogio in Milano. Guida storico-artistica, Milano, Silvana, 1997, p. 61.
26 S. Zuffi, Un volto che cambia, una figura che si consolida: l’iconografia ambrosiana dalle origini all’età sforzesca, in L’immagine e il volto, pp. 13-21: 15-16; M.C. Ferrari, Die Porta Romana in Mailand (1171), in E.C. Conrad - J. Thali - R. Wetzel (Hrsg.), Literatur und Wandmalerei. I.: Erscheinungsformen höfischer Kultur und ihre Träger im Mittelalter, Freiburg (Schweiz), M. Niemeyer, 2002, pp. 115-152. Si veda inoltre il contributo di E. Arslan, di prossima pubblicazione nel volume: R. Pera (a cura di), Il significato delle immagini. Numismatica, Arte, Filologia, Storia. Atti del Secondo Incontro Internazionale di Studio del Lexicon Iconigraphicum Numismaticae (Genova, 10-12 novembre 2005), Reggio Calabria, in corso di stampa. Ringrazio l’autore per avermi messo a disposizione il manoscritto.
27 Si veda oltre alla nota 38 e testo corrispondente.
28 Per l’iconografia di Ambrogio rimando a P. Courcelle, Recherches sur Saint Ambroise. Vies anciennes, culture, iconographie, Paris, Études augustiniennes, 1973, e in particolare il volume Ambrogio. L’immagine e il volto, specialmente i contributi di Zuffi, Un volto che cambia, pp. 13-21 e di G.A. Vergani,Defensor civitatis: l’iconografia di sant’Ambrogio negli apparati scultorei delle Porte medievali di Milano (secoli XII-XIV), pp. 117-132. Si veda anche G. Calligaris, Il flagello di s. Ambrogio e le leggende delle lotte Ariane, inAmbrosiana. Scritti vari nel XV centenario della morte di sant’Ambrogio, Milano, Tip. editrice L. F. Cogliati, 1897, pp. 1-63; Boucheron, La mémoire desputée, pp. 203-223. Per gli sviluppi dell’iconografia ambrosiana in età moderna rimando all’attenta analisi di A. Rovetta, Sant’Ambrogio in Pinacoteca Ambrosiana: attestazioni iconografiche di età borromaica, «Studia Ambrosiana», IV (2010), pp. 155-186. Ringrazio l’autore per i preziosi consigli.
29 Su Giovanni Visconti rimando alla recente monografia di A. Cadili, Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano (1342-1354), Milano, Edizioni Biblioteca francescana, 2007 [“Studi di Storia del cristianesimo e delle chiese cristiane”, 10]. Si veda anche G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. Azzone, Giovanni e Luchino-Benedetto XII, «Archivio Storico Lombardo», XLVII (1920), pp. 193-271; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V: La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, 1955, pp. 217-357; F. Cognasso, I Visconti, Milano, Dall’Oglio, 1966, pp. 148-222; G. Soldi Rondinini, Chiesa milanese e signoria viscontea, in A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Milano (1a parte), Brescia, La Scuola, 1990 [“Storia religiosa della Lombardia”, 9], pp. 303-309, e G. Chittolini, Milano viscontea, in G. Frasso - G. Velli - M. Vitale (a cura di), Petrarca e la Lombardia, Atti del Convegno di Studi (Milano 22-23 maggio 2003), Roma-Padova, Antenore, 2005 [“Studi sul Petrarca”, 31], pp. 13-30.
30 K. Herbers, Politik und Heiligenverehrung auf der iberischen Halbinsel. Die Entwicklung des “politischen Jakobus”, in J. Petersohn (Hrsg.), Politik und Heiligenverehrung im Hochmittelalter, Sigmaringen, J. Thorbecke, 1994 [“Vorträge und Forschungen”, 42], pp. 177-275: 268-275, oltre a K. Herbers, Patriotische Heilige in Spanien vom 8. – 10. Jahrhundert, in Bauer – Herbers - Signori (Hrsg.), Patriotische Heilige, pp. 67-85: 77-84. Si vedano inoltre le ricche osservazioni di N. JASPERT, Zeichen und Symbolen in den christlich-islamischen Beziehungen des Mittelalters, in Andenna (a cura di) Religiosità e civiltà, pp. 293-342: 322-323.
31 A. Volpe, Proposte sulla pittura bolognese nei primi decenni del Trecento, «Arte cristiana», LXXXIII (1995), pp. 403-414: 403-406; G. Valenzano, Fonti iconografiche del ciclo giacobeo, «Il Santo», LXII (2002), pp. 335-347: 339-340.
32 G. Cariboni, I Visconti e la nascita del culto di sant’Ambrogio della Vittoria, «Annali dell’Istituto Storico italo-germanico di Trento», xxiv (2000), pp. 595-613 (url: http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/c.htm#Guido%20Cariboni). Si veda inoltre P. Boucheron, Palimpsestes ambrosiens: la commune, la liberté et le saint patron (Milan, XIe-XVe siècles), in P. Chastang (ed.), Le passé a l’épreuve du présent: appropriations et usages du passédu Moyen Âge à la Renaissance, Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2008, pp. 15-37. Osservazioni interessanti riguardo all’aspetto liturgico della commemorazione sono in M. Petoletti, Il messale di Gian Galeazzo Visconti per S. Ambrogio (Milano, Archivio capitolare della basilica di S. Ambrogio M6), «Aevum», LXXXIII (2009), pp. 629-667: 653-654.
33 Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne Vicecomitibus ab anno MCCCXXVIII usque ad annum MCCCXLII, a cura di C. Castiglioni, RIS2, XII/4, p. 29, rr. 38-40.
34 Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta Milano, Adelphi, 1979, [“Classici”, 40], p. 52, rr. 197-200.
35 Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis, pp. 26-31; Galvanei Flammae Manipolus florum sive Historia Mediolanensis, RIS, coll. 736-737; Bonincontri Morigiae Chronicon Modoetiense, RIS, coll. 1174-1175; Guillelmi De Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, RIS2, XII, 5, pp. 97-98; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, RIS2, XVI, 4, pp. 33-35; Alberti De Bezanis Cronica pontificum et imperatorum, Hrsg. O. Holder-Egger, Hannoverae-Lipsiae, Impensis Bibliopolii Hahniani, 1908 [“MGH, Scriptores Rerum Germanicarum in Usum Scholarum”, 3), pp. 100-101; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1991, III, pp. 205-208; Anonimo Romano, Cronica, pp. 50-55, rr. 138-265
36 «Postquam Lodrisius Vicecomes Abduam transivit et Legnanum pervenit Theotonici ipsi subesse aut obedire contempserunt. Determinaverunt inter se si civitatem optinere potuissent, interfecti civibus de Mediolano, rusticos pro agricoltura conservare et Theotonicos innumerabiles de Allamannia convocare et Lombardiam sub iugo Theotonicorum supponere, et civitatem Mediolanensem in coloniam redigere»: Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis, p. 31, rr. 19-24.
37 «Sed Deus, tantorum malorum refrenator existens, misit beatum Ambroxium, qui, in albis cum scutica in manu, visibiliter hostes victoria potitos percussit: ex quo perdiderunt vires et superati sunt; ex hoc facta est in civitate processio cleri et religiosorum, et progressi sunt ad Sanctum Ambroxium. Insuper iuxta Parabiagum in loco conflictus constructa fuit ecclesia in honorem beati Ambroxii et primum lapidem posuit Johannes Vicecomes episcopus Novariensis supradictus», ibid., rr. 24-30. Galvano stesso nel Chronicon Maius aveva già trattato di una altrettanto miracolosa apparizione di sant’Ambrogio, armato questa volta di spada, in occasione dell’assedio di Milano del 1037 da parte di Corrado II: «Beatus Ambroxius liberavit civitatem de obsidione. Cum autem in die Pentecostes Bruno archiepiscopus Coloniensis in parva ecclexia sancti Michaelis missam celebraret coram imperatore et baronibus, facta sunt tonitura et coruscationes maiores quam nulla etas recordari potuisset. Beatus Ambroxius cum gladio extracto appariut in ecclexia, et terribilibus oculis imperatori comminatus est mortem, nisi de obsidione civitatis recedere»: Galvanei Flammae Chronicon Maius, a cura di A. Ceruti, «Miscellanea di storia italiana», VII (1869), pp. 506-773: 612.
38 Si veda la scheda di G.A. Vergani, Rilievi di porta Romana, in Milano e la Lombardia in età comunale. Secoli XI-XIII, Milano, Silvana, 1993, pp. 471-472; T. Binaghi Olivari, I rilievi di Porta romana e alcune sculture milanesi del XII secolo, in Contributi dell’Istituto di Storia dell’Arte medievale e moderna, Milano, Vita e Pensiero, 1972, II, pp. 44-52, e in particolare A. Von Hülsen, À propos de la Porta Romana de Milan: dans quelle mesure la sculpture de l’Italie du Nord reflète-t-elle certains aspects de l’histoire communale?, «Cahiers de civilisation médiévale», XXXV (1992), pp. 147-153.
39 Ringrazio Marco Petoletti per queste osservazioni. Sulla porta e le sue iscrizioni, ma non quelle prese in considerazione in questa sede, rimando a M. Petoletti, Testimoni d’arte: epigrafie monumenti nel medioevo lombardo (secoli VIII-XII), in I “Magistri Commacini”. Mito e realtà del medioevo lombardo, Atti del XIX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Varese-Como, 23-25 ottobre 2008), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2009, pp. 291-240: 309-312.
40 Su questo punto si vedano le articolate osservazioni di A. von Hülsen, Romische Skulptur in Oberitalien als Reflex der kommunalen Entwicklung im 12. Jahrhundert. Untersuchungen zu Mailand und Verona, Berlin, Akademie Verlag, 1994 [“Artefact”, 8], pp. 43, 84-90.
41 Ferrari, Die Porta Romana in Mailand.
42 Varanini, Aristocrazie e poteri dell’Italia centro-settentrionale, p. 138.
43 H. Keller, La responsabilità del singolo e l’ordinamento della comunità, in G. Constable - G. Cracco-H. Keller - D. Quaglioni (a cura di), Il secolo XII: la «renovatio» dell’Europa cristiana, Atti della xliii settimana di studio (Trento, 11-15 settembre 2000), Bologna, il Mulino, 2003 [“Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni”, 62], pp. 67-88: 88 e nota 44.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1 - Fiorino di Giovanni e Luchino Visconti con l’immagine di Sant’Ambrogio (tratto da C. Crippa, Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza dal 1329 al 1535, Milano, Carlo Crippa editore, 1986, p. 36) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 101k |
![]() | |
Légende | Fig. 2 - Tabernacolo votivo con l’immagine di sant’Ambrogio, arte lombarda, XII secolo, Milano, Civiche Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco (tratto da Milano e la Lombardia in età comunale. Secoli XI-XIII, Milano, Silvana editoriale, 1993, p. 475). |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 78k |
![]() | |
Légende | Fig. 3 - Tomba dell’abate Guglielmo Cotta, Milano, Sant’Ambrogio, (tratto da A. Rovetta, Memorie e monumenti funerari in Sant’Ambrogio tra Medioevo e Rinascimento, in M. L. Gatti Perer (a cura di), La basilica di S. Ambrogio: il tempio ininterrotto, Milano, Vita e Pensiero, 1995, p. 268). |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 112k |
![]() | |
Légende | Fig. 4 - Bassorilievo con l’immagine di Sant’Ambrogio, Milano, Basilica di Sant’Ambrogio (tratto da M. C. Ferrari, Die Porta Romana in Mailand (1171), in E. C. Conrad - J. Thali - R. Wetzel (Hrsg.), Literatur und Wandmalerei. I.: Erscheinungsformen höfischer Kultur und ihre Träger im Mittelalter, Freiburg (Schweiz), M. Niemeyer, 2002, p. 151) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 102k |
![]() | |
Légende | Fig. 5 - Grosso d’argento di Galeazzo II e Bernabò Visconti con l’immagine di sant’Ambrogio (tratto da C. Crippa, Le monete di Milano, p. 49) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 130k |
![]() | |
Légende | Fig. 6 - Ciotola con i santi Ambrogio, Gervaso e Protaso, ultimo quarto del XIV secolo, Milano, Museo della basilica di sant’Ambrogio (tratto da Ambrogio. L’immagine e il volto. Arte dal XIV al XVII secolo, Venezia, Marsilio, 1998, p. 56) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 135k |
![]() | |
Légende | Fig. 7 - Maestro della Pala Sforzesca, Sant’Ambrogio nella Vittoria di Parabiago (1495), Avignon, Musée du Petit Palais (tratto da Ambrogio. L’immagine e il volto, p. 9). |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 162k |
![]() | |
Légende | Fig. 8 - Pseudo-Jacopino di Francesco, Battaglia di Clivajo, Bologna, Pinacoteca Nazionale (tratto da G. Valenzano, Fonti iconografiche del ciclo giacobeo, «Il Santo», LXII (2002), tav. 139) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 223k |
![]() | |
Légende | Fig. 9 - Bassorilievo, Milano, Civiche Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco (tratto da Ferrari, Die Porta Romana, p. 150) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 225k |
![]() | |
Légende | Fig. 10 - Schizzo del bassorilievo (tratto da L. Beltrami, I bassorilievi commemorativi della lega lombarda già esistenti alla antica Porta romana, «Archivio Storico Lombardo», XXII (1895), p. 404) |
URL | http://books.openedition.org/psorbonne/docannexe/image/17091/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 222k |
© Éditions de la Sorbonne, 2014