Version classiqueVersion mobile

Images, cultes, liturgies

 | 
Paola Ventrone
, 
Laura Gaffuri

Sessione seconda. I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: culti e immagini

Qualche considerazione introduttiva

Paola Ventrone

Texte intégral

1In questo intervento di apertura delle due sezioni dell’atelier dedicate a I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: culti e immagini, liturgie e rituali, mi limiterò a illustrare l’idea di fondo che ha suggerito la scelta dei temi affrontati e dei relatori, sottolineando alcuni punti che mi pare siano emersi dagli interventi, in piena rispondenza con le questioni sollevate dal progetto dell’incontro. Non procederò invece a un bilancio dei risultati emersi dalla varietà delle competenze disciplinari messe in gioco, del quale si sono fatti carico i colleghi che si sono prestati al ruolo di discussants.

2In primo luogo, l’intento dell’atelier è stato quello di far incontrare studiosi maturi, che costituiscono un punto di riferimento storiografico nello studio di questi temi e che in molti casi hanno contribuito a rinnovarne profondamente i termini interpretativi, con giovani ricercatori che hanno mostrato di aver saputo mettere a frutto le nuove prospettive, indirizzandosi su argomenti trasversali tra le discipline che ampliano la gamma dei terreni di indagine.

3In questa direzione la messe di sollecitazioni metodologiche e di riflessioni teoriche sollevata dal progetto generale dei Vecteurs de l’idéel, qui illustrato dal saggio di Jean-Philippe Genet – che con Patrick Boucheron ne è il direttore – ha costituito un riferimento e un indirizzo costanti e di grande stimolo nell’impostazione del programma delle nostre giornate di studio.

4Sul piano dei contenuti, l’auspicio di fondo di queste due sessioni era quello di analizzare le varie modalità nelle quali i sistemi della comunicazione politica hanno fatto uso dei linguaggi religiosi per legittimare il potere, sia impostando strategie di volta in volta differenziate in relazione alle realtà statuali e alle esigenze propagandistiche contingenti, sia agendo sulla simbologia di oggetti (quali reliquie o icone), di cerimoniali (quali ingressi, funerali, eventi performativi), di miti o di episodi esemplari (quali alcuni momenti salienti della vita di Cristo), di immagini allegoriche, di committenze artistiche e architettoniche, di rappresentazioni drammatiche. La necessità di dividere in due sezioni tra loro complementari questa parte dell’atelier è derivata proprio dalla opportunità di sottolineare la varietà e la diversità delle dimensioni materiali attraverso le quali si esplicita la simbologia dei messaggi: da un lato formalizzandosi negli usi particolari di ‘culti e immagini’, dall’altro concretizzandosi in ‘rituali e liturgie’ che conferiscono alla presenza del teatro, come sistema della comunicazione, la duplice funzione di creazione di linguaggi politici e di espressione di visioni politiche.

5In questo quadro sono emerse alcune linee che mi pare opportuno sottolineare in fase introduttiva.

  1. La validità del confronto interdisciplinare, fulcro portante dell’intero incontro, che mostra la convergenza verso nuovi modi di interrogare le fonti, da quelle ‘scritte’, documentarie e narrative in senso stretto, a quelle iconografiche, materiali e agli eventi cerimoniali, dando rinnovato vigore e significato agli approcci consolidati, come, ad esempio, lo studio delle committenze; la riflessione sui modelli stilistici che si sono imposti nelle diverse epoche per costruire i linguaggi del potere politico; la scelta delle immagini simboliche cui i ceti dirigenti, nei differenti contesti politici e cronologici, hanno deciso di affidare la propria auto-rappresentazione; i progetti educativi delle élites e gli strumenti comunicativi cui questi sono stati affidati. Il lungo periodo abbracciato in termini cronologici evidenzia bene, a mio avviso, il profondo intreccio tra le emergenze stilistiche delle varie epoche e le esigenze di auto-rappresentazione dei ceti dirigenti committenti, vedendo il progressivo, ma non pedissequamente lineare, avvicendarsi della propensione per il gotico – non a caso detto internazionale – come rappresentazione della regalità impostata dal modello della monarchia francese, all’affermazione, con l’umanesimo, dello stile classicistico, di matrice prettamente italiana, che si sostituì al precedente come manifestazione ed espressione di preminenza già a partire dalla seconda metà del quattrocento, secondo il percorso lucidamente intuito e tracciato dagli studi, ancor oggi fecondi, di Aby Warburg1.
  2. La centralità dello studio dei comportamenti cerimoniali e rituali intesi come portatori di significati non genericamente politici – come poteva prospettare trent’anni fa un libro, anche importante, quale Art and power di Roy Strong2 – ma specificamente organizzati come sistemi complessi, la cui strategia comunicativa deve essere di volta in volta decrittata nelle circostanze contingenti come anche nelle sue trasformazioni diacroniche, secondo la prospettiva aperta da Richard Trexler per Firenze3. Di qui, ad esempio, la riconsiderazione dei molteplici usi dell’entrata trionfale nelle differenti declinazioni culturali e nei significati che essa viene ad assumere, anche nell’uso sapientemente concertato della componente musicale come appare dalle cerimonie reali francesi di età moderna, con la prevalenza prima del modello francese e borgognone, poi di quello umanistico-rinascimentale all’antica, ma sempre, in ogni contesto, fondati sul prototipo eccellente e salvifico dell’ingresso di Cristo a Gerusalemme.
  3. L’attenzione per il multiforme e complesso processo di legittimazione da parte dei regimi statali di fine medioevo e prima età moderna che, a partire dai linguaggi religiosi, reinventa e rielabora costantemente sistemi di comunicazione adeguati ad acquisirla e ad esprimerla in termini tanto impliciti quanto espliciti. In questo processo le arti ‘performative’ (teatro, musica, spettacolo) e i cerimoniali mostrano tutta la loro efficacia nella creazione di un linguaggio politico che si configura come sintesi di istanze tanto civili quanto religiose.
  4. La validità dell’impostazione comparativa, intesa come esito a posteriori di studi condotti su situazioni specifiche, perché capace di far emergere l’importanza dell’attenzione alla geografia, oltre che alla storia, delle forme della comunicazione, da un lato mettendo in evidenza la circolazione dei modelli celebrativi e legittimanti, e dall’altro rendendo più leggibile la scelta di determinati paradigmi rispetto ad altri, o il loro cambiamento nel corso del tempo in relazione ai mutati salienti culturali. Penso in particolare al trittico milanese incentrato sulle trasformazioni del potere legittimante del mito di S. Ambrogio dal momento della sua fondazione fino all’età viscontea; al tassello piemontese che evidenzia, da punti di vista diversi, l’influenza forte dei modelli tanto cerimoniali quanto iconografici della corte francese, attivi anche nella Napoli angioina dove, per contro, in un breve torno di tempo, l’insediamento della casa di Aragona viene a mutare radicalmente i riferimenti culturali precedenti; ai casi particolari delle repubbliche di Venezia e di Genova, che offrono un diverso specimen dell’uso dei culti, delle immagini e delle feste, nei processi di legittimazione statuale dei regimi repubblicani; o, infine, all’esempio lucchese dell’impiego del culto locale del Volto Santo come simbolo identitario del ceto dirigente mercantile cittadino e come ‘passaporto’ e ‘referenza’ qualificanti nella gestione dei suoi rapporti politici e commerciali a livello europeo.
  5. Nella scelta delle linee di ricerca da sottoporre alla discussione, si è voluto dare importanza anche all’ampiezza cronologica sulla quale verificare le persistenze e i mutamenti dei modelli comunicativi religiosi messi in atto dai poteri politici nel passaggio dai regimi cittadini, caratteristici soprattutto della realtà italiana, agli stati assoluti di età moderna. Fra gli altri aspetti, sui quali varrà la pena avviare ulteriori indagini e riflessioni, emerge come il prototipo cristico e quello mariano (ad esempio nei casi di Filippo IV e di Maria de’Medici) si presentino come riferimenti di lungo periodo nella vicenda della scelta dei modelli legittimanti, pur nel mutare dei cerimoniali e dei culti che, attorno a quelle figure, vennero impostati, e come la produzione di reliquie (e penso alle copie della Sindone presso la corte sabauda) avesse continuato a mantenere il suo potere legittimante ancora in piena età moderna.
  6. Infine, un ulteriore argomento emerso dall’insieme degli interventi, e opportunamente sollevato soprattutto durante la discussione finale, è stato il confronto, secondo una prospettiva storica, delle diverse accezioni in cui sono impiegate alcune nozioni analitiche di uso comune, quali simbolo, comunicazione, linguaggio, sistema: termini che ancora possono riservare nuovi e più approfonditi margini di riflessione metodologica e semantica sui quali certamente non mancheranno di soffermarsi i prossimi incontri dedicati ai vecteurs de l’idéel.

Notes

1 La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, Firenze, La Nuova Italia, 1966, e ora A. Warburg, Opere. Serie I, Torino, Aragno, 2002-.

2 Art and power: the Renaissance Festivals 1450-1650, Woodbridge, The Boydell Press, 1984 (trad. it. Arte e potere: le feste del Rinascimento, 1450-1650, Milano, Il Saggiatore, 1987).

3 Per certi versi, a mio avviso, ancor oggi insuperata per la complessità delle dinamiche e dell’interazione fra l’amplissima varietà di fonti portata alla luce: R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, New York, Academic Press, 1980.

© Éditions de la Sorbonne, 2014

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search