Version classiqueVersion mobile

Images, cultes, liturgies

 | 
Paola Ventrone
, 
Laura Gaffuri

Presentazione

Paola Ventrone et Laura Gaffuri

Texte intégral

  • 1 Della quale ringraziamo Marilyn Nicoud per il costante e concreto appoggio durante l’organizzazion (...)
  • 2 Il cui prezioso contributo alla discussione finale non è purtroppo potuto comparire negli atti.

1Questo numero degli «Annali di Storia moderna e contemporanea» accoglie gli Atti dell’atelier Immagini, culti, liturgie: le connotazioni politiche del messaggio religioso – Images, cultes, liturgies: les connotations politiques du message religieux che si è svolto dall’1 al 3 ottobre 2009 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sotto il coordinamento di chi scrive. L’iniziativa si inserisce nel quadro generale del progetto di ricerca franco-italiano su Les vecteurs de l’idéel. Le pouvoir symbolique entre Moyen Age et Renaissance (v. 1200-v. 1640), diretto da Jean-Philippe Genet e Patrick Boucheron dell’Université Paris-Sorbonne 1. Per parte francese esso coinvolge alcuni laboratori associati al CNRS: il Laboratoire de Médiévistique Occidentale de Paris (LAMOP, Université Paris-Sorbonne 1) diretto da Monique Goullet; il Groupe d’Anthropologie Historique de l’Occident Médiéval (GAHOM, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) diretto da Jean-Claude Schmitt; il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance (CESR, Université de Tours), diretto da Philippe Vendrix; e il Laboratoire Roland Mousnier (Université Paris 4), diretto da Denis Crouzet, con la collaborazione dell’École Française de Rome1. Per parte italiana esso coinvolge studiosi provenienti da diverse Università. Fra gli altri: Enrico Artifoni, Giorgio Chittolini2, Piero Corrao, Andrea Gamberini, Jean-Claude Maire-Vigueur, Igor Mineo, Pierangelo Schiera, Gian Maria Varanini e Andrea Zorzi.

2Senza soffermarsi sull’illustrazione del progetto generale, descritto esaurientemente da Jean-Philippe Genet nell’Introduction, due parole a chiarimento della formula scelta per l’articolazione dell’incontro, il cui intendimento è stato quello di favorire il più possibile la discussione fra studiosi di discipline diverse. Per questa ragione le giornate di studio hanno previsto l’alternarsi, in una struttura tripartita, di relazioni e di interventi di commento basati sulla pre-circolazione di testi e di abstracts: struttura che si è voluta mantenere anche negli atti per rendere conto della varietà e dell’ampiezza degli argomenti sollevati. Le sessioni tematiche sono state dedicate: la prima, a Sacre Scritture e sacramenti, ossia alle testualità ‘fondative’ del cristianesimo (l’esegesi, i sacramenti, la teologia), dalle quali deve prendere avvio ogni discussione sulle relazioni tra le categorie del ‘religioso’ e del ‘politico’, e dunque sul significato della connotazione politica del messaggio religioso in età medievale e moderna. La seconda, intitolata I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: culti e immagini, ha affrontato il concreto agire dei linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica espressi da contesti statali differenti – comunità urbane, stati territoriali, regni –, con particolare attenzione per la funzione espressiva delle immagini e dei culti. La terza, incentrata su I linguaggi religiosi nei sistemi della comunicazione politica: liturgie e rituali, ha indagato l’efficacia delle arti ‘performative’ (teatro, musica, spettacolo) e dei cerimoniali nella creazione dei linguaggi politici.

3L’iniziativa, organizzata con la collaborazione del LAMOP, dell’Università degli Studi di Torino e dell’École Française de Rome, è stata onorata dal patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia, del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea e del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per il quale ringraziamo il Preside prof. Luigi Pizzolato, che ha concesso fin dall’inizio il suo pieno appoggio al progetto, e i Direttori proff. Robertino Ghiringhelli e Francesco Casetti che lo hanno sostenuto con la loro costante partecipazione. Un grato pensiero va anche ai proff. Annamaria Cascetta e Fausto Colombo per i preziosi consigli.

4L’incontro è stato reso possibile grazie alla generosità di alcuni sponsor, la Agema Corporation di Milano (nella figura del suo presidente dott. Egidio Marazzi) e la Banca Popolare di Milano, e alla disponibilità del personale dell’Università Cattolica, in particolare del dott. Giuseppe Strazzi – capo servizio dell’Ufficio Fund Raising –, del dott. Guido Castelli – Direttore dell’Ufficio Relazioni Internazionali –, della dott. ssa Annamaria Patriarchi, unitamente ai colleghi dell’Ufficio Manifestazioni, e delle dott. sse Federica Balzarotti e Francesca Strazzi per le attività di segreteria.

5L’onere delle spese per la pubblicazione degli Atti è stato liberalmente assunto dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna e dal LAMOP: al dott. Guido Leoni, presidente della prima, e al prof. Jean-Philippe Genet, rappresentante del secondo, desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine.

6Il direttore degli «Annali di Storia moderna e contemporanea», prof. Robertino Ghiringhelli, e i colleghi della redazione hanno accolto con immediata partecipazione la proposta di ospitalità per questi Atti: anche a loro vada il nostro più sentito ringraziamento.

7Siamo grate infine a tutti gli amici e ai colleghi che hanno partecipato alle giornate di studio sia in veste di relatori e di discussants, sia come spettatori interessati e attivi nei dibattiti: la loro presenza stimolante è stata fondamentale per rendere efficace e viva la formula dell’incontro al di là di qualsiasi retorica accademica.

Notes

1 Della quale ringraziamo Marilyn Nicoud per il costante e concreto appoggio durante l’organizzazione dell’atelier.

2 Il cui prezioso contributo alla discussione finale non è purtroppo potuto comparire negli atti.

© Éditions de la Sorbonne, 2014

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search