Précédent Suivant

Neo-martiri e neo-confessori nel «Menologio Imperiale» di Michele IV Paflagone

p. 237-283

Remerciements

Ringrazio per l’attenta lettura e i preziosi consigli l’amico Andrea Luzzi, e per alcuni utili suggerimenti i revisori anonimi.


Texte intégral

Introduzione

1Composto nella prima metà dell’XI secolo – pochi decenni dopo il ben più famoso Menologio di Simeone il Metafrasta1 –, il «Menologio Imperiale» legato al nome e alla committenza di Michele IV Paflagone (1034-1041) rappresenta l’ultimo tentativo, a Bisanzio, di una sistematica rielaborazione complessiva del patrimonio di vite di santi delle età precedenti2. Si trattò, in effetti, di un ambizioso lavoro di ricapitolazione dell’agiografia proto- e mediobizantina che, tuttavia, non ebbe mai modo di affermarsi veramente al di fuori delle ristrette cerchie per le quali fu concepito e realizzato, così che di tale ricchissima raccolta di testi, dalla circolazione evidentemente limitata, ci sono rimaste meno di un terzo delle oltre settecento Vitae o Passiones originarie3.

2La sua mancata affermazione, in effetti, non solo si deve alla concorrenza esercitata dal Menologio di Simeone il Metafrasta, che, con il suo straordinario successo, eclissò presto ogni altra raccolta agiografica menologica precedente o posteriore4, ma, credo, fu causata soprattutto dal fatto che, di per sé, il «Menologio Imperiale» non intendeva offrire una serie standardizzata di testi utilizzabili in qualunque contesto di lettura, privata o pubblica che fosse, ma mirava piuttosto a fornire le lectiones agiografiche più adatte – quanto a santorale, sequenza calendariale e adesione a determinati usi locali – alla lettura collettiva in determinati e specifici ambienti monastici o ecclesiastici cui i lussuosi volumi originali miniati della raccolta erano destinati.

3Tali ambienti, peraltro, dovevano esser ristretti a un paio di fondazioni religiose – secondo ogni verosimiglianza, della capitale –, e non di più. Per quanto si può giudicare da quel che ne è rimasto, infatti, il «Menologio Imperiale» si presenta chiaramente suddiviso in due distinte e autonome redazioni, ognuna delle quali mostra una scelta di commemorazioni non del tutto coincidente con l’altra, e soprattutto offre, in ciascuna sua Vita o Passio, una nuova e originale riscrittura del récit agiografico in questione. Laddove, insomma, in entrambe le redazioni abbiamo testi per uno stesso santo e per una medesima commemorazione, ci accorgiamo che essi divergono nel loro dettato in maniera consistente, di fatto costituendo, dunque, due scritti indipendenti – spesso autonome metafrasi di testi preesistenti – confezionati in maniera svincolata l’uno dall’altro5. Pare evidente, quindi, che le due redazioni del «Menologio Imperiale», pur essendo parte di un progetto unitario per quanto riguarda le linee programmatiche di fondo, dovettero essere allestite in autonomia per (e forse all’ombra di) due distinti santuari molto probabilmente costantinopolitani, nei quali i bei manoscritti illustrati che le contenevano erano destinati a essere conservati e utilizzati, alimentandovi le pratiche di preghiera in favore del sovrano committente e dedicatario dell’impresa6.

4Michele IV, del resto, oltre a desiderare ardentemente l’intercessione di santi medici e taumaturghi per ottenere sollievo nelle sue infermità – l’epilessia e, più tardi, forse l’idropisia7 –, doveva sentirsi bisognoso di «redenzione» spirituale o quanto meno, col patrocinio di pie opere, intendeva mostrarsene desideroso, preoccupandosi di ottenere anche per tale via la legittimazione del suo potere, e di farsi così perdonare le modalità poco ortodossse della sua ascesa al trono a seguito dell’assassinio di Romano III Argiro (1028-1034): esito tragico della liaison amorosa intessuta dal giovane Michele con la moglie di lui, l’imperatrice porfirogenita Zoe8. Non è certo un caso, quindi, che alla fine di ciascun testo agiografico del «Menologio Imperiale» si legga – costruita sull’acrostico Μιχαὴλ Π (per Παφλαγών?) e sempre abilmente variata nel suo dettato – una preghiera per il bene dell’imperatore, per la sua salvezza ultraterrena, ma anche per la saldezza del suo potere terreno e, infine, per la sua salute fisica9.

5Se, quindi, è assodato che le differenti redazioni del «Menologio Imperiale» furono due10, va detto però che col tempo si è rivelata erronea la tradizionale suddivisione dei testi superstiti della raccolta agiografica in due redazioni definite «Menologio Imperiale A» e «B»: una ripartizione che fu proposta da Albert Ehrhard, e che via via si era costruita, nella mirabile sintesi critica allestita dallo studioso, intorno alle progressive scoperte, nel corso del XX secolo, di nuovi testi appartenenti alla collezione e di ulteriori manoscritti che li tramandavano11. La constatazione, però, dell’evidente insostenibilità di tale suddivisione tradizionale ha imposto di recente una revisione delle attribuzioni dei singoli testi all’una o all’altra delle due redazioni, e come conseguenza pratica, per evitare confusioni per il futuro, si è resa necessaria anche una ridenominazione delle due distinte serie di testi. Parleremo, perciò, non più di «Menologio Imperiale A» e «B», ma di una series Mosquensis e una series Baltimorensis del «Menologio Imperiale», prendendo spunto per tali designazioni dai due manoscritti miniati originali conservati rispettivamente a Mosca e a Baltimora12. Questa nuova ripartizione di testi e manoscritti fra le due redazioni è, del resto, basata su criteri sia «interni», ovvero di natura filologica, sia «esterni», ossia paleografico-codicologici o relativi alla tradizione manoscritta, mediante osservazioni svolte a partire dai pochi tomi dei manoscritti originali miniati giunti sino a noi – ovvero, quel che resta degli esemplari di presentazione che dovettero essere offerti ai due santuari per i quali le altrettante redazioni dell’opera furono concepite –, che sono da un lato il manoscritto Baltimorensis Walters Art Mus. W. 521 – unitamente ai pochi frammenti dell’Athen. Mus. Benaki Προθήκη 34,6 [Μπ. 71], opera dello stesso anonimo copista e appartenenti allo stesso set di volumi – e dall’altro il codice Mosquens. Mus. Hist. Synod. gr. 183 (nr. 376 del catalogo dell’archimandrita Vladimir). I due esemplari miniati si sono rivelati pertinenti uno all’una, uno all’altra delle due diverse redazioni del «Menologio Imperiale», che possono essere quindi designate in maniera inequivoca proprio a partire da tale coppia di manoscritti superstiti13.

6È ancora necessario ricordare che una peculiarità del «Menologio Imperiale» sta da un lato nella sua copertura di tutti i giorni dell’anno, senza lasciare giornate prive di commemorazione, ma dall’altro anche nella drastica selezione delle festività, finalizzata a conservare una sola memoria e un solo testo agiografico per ciascun giorno – fatte salve, per la verità, rarissime occorrenze, in una stessa data liturgica, di una doppia commemorazione all’interno di una medesima redazione del nostro «Menologio». Insomma, di norma in ciascuna delle due serie del «Menologio Imperiale» ogni giorno dell’anno ha il suo (unico) santo e il suo (solo) testo.

7Questo tipo di costruzione della raccolta agiografica, che è poco comune ma in sé non nuovo – se ne riscontra un altro bell’esempio nel Menologio premetafrastico di Patmos, Μονὴ τοῦ Ἁγίου Ἰωάννου τοῦ Θεολόγου, gr. 254, del X secolo14 –, si deve alla volontà di fornire per ciascun giorno un solo testo di lunghezza media, ovvero una sorta di βίος ἐν συντόμῳ d’estensione generalmente intermedia fra un testo menologico lungo e una breve notizia del Sinassario15, evidentemente a servizio di esigenze pratiche di «sostenibilità» di una lettura agiografica collettiva che da un lato intendeva prescindere dall’impiego delle notizie sinassariali, sintetiche ma multiple per ciascun giorno, dall’altro riconosceva la scarsa praticità dell’adozione per la lectio agiografica di testi agiografici talora molto estesi quali quelli contenuti nei Menologi premetafrastici e nel Menologio dello stesso Simeone Metafrasta16.

8La severa selezione operata nel «Menologio Imperiale» – un solo santo e un solo testo al giorno – ha come conseguenza la concentrazione su un santorale, per così dire, «di base», nel quale infatti sono presenti quasi esclusivamente le commemorazioni più diffuse e i culti più comuni, spesso antichi e riferibili ai primi secoli del Cristianesimo: i più insigni martiri delle persecuzioni tardo-romane, o i più venerati Padri della Chiesa, o ancora asceti o vescovi delle età più antiche, e comunque santi «universali», il cui culto era ormai ampiamente radicato nell’intero orbe cristiano e nel mondo bizantino in particolare17.

9A fronte di una tale scelta non stupisce, in quel che ci resta del «Menologio Imperiale», la totale assenza di santi del X secolo o dei primi decenni dell’XI. Caso mai sorprenderà di poter rilevare, al contrario, la presenza di alcuni testi relativi a santi dei secoli VIII e IX – tralasciando qui del tutto di occuparci del VII secolo –, e in particolare, ma non solo, di martiri e confessori, o, in certi casi, di santi presentati dai relativi testi agiografici con un’aura di «quasi confessori» ovvero di perseguitati dal potere politico, quali sono i patriarchi costantinopolitani Callinico (693/694-705/706) e Tarasio (784-806):

Menologii Imperialis «series Baltimorensis»

  1. [<25.02>] Vita s. Tarasii patr. CP (sine num. BHG, cf. Athen. Mus. Benaki Προθήκη 34,6) :[† 806]

  2. [06.03] Passio ss. XLII martyrum Amoriensium (BHG 1214b) :[† 845]

  3. [12.03] Vita s. Theophanis confessoris (BHG 1788) : [† 817/818]

Menologii Imperialis «series Mosquensis»

  1. [25.02] Vita s. Tarasii patr. CP (BHG 1698c) : [† 806]

  2. [06.03] Passio ss. XLII martyrum Amoriensium (BHG 1211) : [† 845]

  3. [12.03] Vita s. Theophanis confessoris (BHG 1791) : [† 817/818]

  4. [13.03] Sermo in transl. s. Nicephori ep. CP (BHG 1337b) : [an. 847]

  5. [02.06] Vita s. Nicephori patr. CP (BHG 1337e) : [† 829]

  6. [08.06] Passio s. Pauli in Caiuma (BHG 1471) : [† sub Constantino V]

  7. [19.07] Passio s. Theodosiae mart. CP (BHG 1773y) : [† sub Const. V vel Leone III]

  8. [30.08] Vita s. Callinici patr. CP (Nov. Auct. BHG 287z) : [† 705/706]

10Certo, non si può non riconoscere che, come risulta da quest’elenco, gli scritti dedicati a tale tipologia di santi sono un’esigua minoranza18. Infatti, all’interno di un dossier di 232 testi superstiti appartenenti alle due diverse redazioni del «Menologio Imperiale» – degli oltre 730 di cui in origine esse dovevano constare complessivamente, ovvero 365 testi (quanti sono i giorni dell’anno) per ciascuna delle due redazioni, con qualche raro testo aggiuntivo per alcune sporadiche doppie commemorazioni sotto una stessa data19 –, le Passiones di neo-martiri o le Vitae di «nuovi» confessori o «quasi confessori» a partire dall’VIII secolo non raggiungono in definitiva neppure la dozzina, rappresentando, dunque, meno del 5% dei testi superstiti: una percentuale indubbiamente bassa, ma che non sembra del tutto trascurabile proprio in considerazione dello stringente meccanismo di selezione di cui si è detto, che difficilmente avrebbe permesso a santi delle età più recenti di trovar ampio spazio nel «Menologio Imperiale»20.

11D’altra parte, se non forse la percentuale, almeno il numero assoluto dei testi dedicati, nella nostra collezione agiografica, a santi recenti – ivi inclusi i neo-martiri e neo-confessori – doveva essere in origine certamente più alto, prima delle vaste perdite subìte nella storia della sua tradizione manoscritta. Visto, infatti, il forte grado di dipendenza del «Menologio Imperiale» da Simeone il Metafrasta – sia per quanto riguarda la scelta delle commemorazioni sia come fonte privilegiata –, è ad esempio molto probabile, se non addirittura certo, che ad altri scritti relativi a santi dell’epoca iconoclasta che si leggono nel Menologio metafrastico corrispondessero altrettanti perduti rimaneggiamenti all’interno di ciascuna delle due redazioni della raccolta patrocinata da Michele IV. Mi riferisco in particolare, in relazione a santi di ottobre-dicembre21, a quattro testi composti da Simeone22, ovvero: la Vita s. Andreae ἐν Κρίσει BHG 112 (19 ottobre); la Vita s. Ioannicii BHG 937 (4 novembre); la Vita et passio s. Stephani iunioris BHG 1667 (28 novembre); la Vita ss. Theodori et Theophanis Graptorum BHG 1746 (27 dicembre). Tanto nella series Mosquensis quanto nella series Baltimorensis del «Menologio Imperiale», da ciascuno di questi scritti del Metafrasta doveva esser stata certamente ricavata – come di norma avviene con tutti i testi del Menologio di Simeone – una «metafrasi compendiaria», ovvero una riscrittura abbreviata che, pur scorciandone il testo in modo abbastanza consistente, ne conservava in molti punti il dettato tel quel, occasionalmente ritoccando o parafrasando qualche periodo23.

12Ciò detto, ci si può chiedere se, nella nostra raccolta, il pur ridotto numero di martiri e confessori dell’VIII e IX secolo – unitamente alla presenza di altri santi asceti o vescovi non perseguitati ma da riferirsi alla stessa epoca: ricordo soltanto i significativi esempi di s. Eudocimo24 e di s. Leone di Catania25 – sia mero effetto dello spazio e del ruolo già da tempo conquistati, nel santorale della Chiesa Greca, dalla categoria dei santi dell’età della crisi iconoclasta, a due secoli ormai di distanza dalla restaurazione dell’ortodossia, o se invece non sia, almeno in una parte dei casi, segno di una precisa scelta da parte dei redattori del «Menologio Imperiale».

13In effetti, sembra che per ben poche tra le festività sopra elencate la preminenza, nella pratica quotidiana del culto, di tali santi recenti fosse un dato già acquisito e assodato. Un esame delle più antiche famiglie di manoscritti del Sinassario di Costantinopoli26 – le recensioni H* e B*, ma anche, ad esempio, il Sinassario-Typicon D (= Par. gr. 1587, seconda metà del sec. XI), che alla famiglia H* è legato da marcate affinità27 – mostra come solo in alcuni casi queste «nuove» commemorazioni avessero già preso tra X e XI secolo la prima posizione fra le memorie liturgiche della giornata, affermandosi rispetto alle altre attestate sotto la stessa data28.

1. Niceforo patriarca (2 giugno)

14Quanto si è or ora affermato, che, cioè, solo di rado i culti «recenti» selezionati dai redattori del «Menologio Imperiale» si erano già affermati come festività principale sotto la relativa data liturgica, vale essenzialmente per la commemorazione di s. Niceforo patriarca del 2 giugno, rappresentato nella series Mosquensis del «Menologio Imperiale» dalla Vita BHG 1337e29, e per quella di s. Tarasio patriarca, della quale si dirà nel paragrafo seguente. Quella del patriarca Niceforo è, in effetti, già nei Sinassari più antichi la prima e spesso l’unica memoria sotto la data del 2 giugno.

15In tale data, la memoria di s. Niceforo è la prima commemorazione nel Typicon P e nei Sinassari H* (manoscritti H, Hs), N e inoltre D, il quale qui presenta un testo affine al testimone G. In quest’ultimo, fra l’altro, quella di Niceforo è l’unica memoria presente sotto tale data, così come pure nei Sinassari B* (codici Bb, Be, Bf, mentre B2 aggiunge in seconda posizione un ulteriore annuncio breve, evidentemente non originario della famiglia B*) e ancora nel codice Db e nel Sinassario Melkita30.

16Del resto, anche dal punto di vista del contenuto e del dettato è evidente che, anziché ricorrere come modello alla lunga e retoricamente elaborata Vita s. Nicephori BHG 1335 composta da Ignazio Diacono31, i redattori della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» hanno preferito usare come fonte della loro Vita BHG 1337e proprio la succinta notizia sinassariale32. E, in particolare, fra le diverse stesure edite e inedite del sinassario del 2 giugno che ho potuto consultare (cf. supra, n. 26), le analogie si dimostrano particolarmente stringenti con la notizia dei Sinassari D* (D, Db), o in misura minore, per alcuni occasionali dettagli, con quella ad essa affine del Sinassario N33. L’intera sequenza contenutistica della Vita BHG 1337e della series Mosquensis è, in effetti, chiaramente ricalcata sul sinassario, rispetto al quale non si rilevano dati fattuali aggiuntivi: anzi, al contrario, in tale testo del «Menologio Imperiale» si notano rispetto alla fonte sinassariale alcune omissioni di dettagli secondari, come l’indicazione cronologica circa la nascita del santo al tempo di Costantino V; o il nome della madre, Eudocia; o, alla fine, l’indicazione che Niceforo trascorse nove anni in carica come patriarca, tredici invece in esilio. Numerosi e chiari sono, del resto, gli echi verbali dalla notizia sinassariale che si possono riscontrare nella nostra Vita s. Nicephori BHG 1337e della redactio Mosquensis. Ad esempio34:

Synaxarium D*
(D, ff. 96v-97r; Db, f. 151r-v)
[2 iun.]

Vita s. Nicephori BHG 1337e
(Menol. Imp., ser. Mosqu.)

πατέρες δὲ αὐτῷ Θεόδωρος καὶ Εὐδοκία, πλούτῳ κομῶντες καὶ ἀρετῇ. Οὗτος δὲ ὁ Θεόδωρος ὑπογραφεὺς τῶν βασιλικῶν ἐτύγχανεν ἐνταλμάτων, καὶ διαβληθεὶς προσκυνεῖν τὰς θείας εἰκόνας, πικρᾶς ἐξορίας ὑφίσταται

(Latyšev, Menol., II, p. 4,27-5,6): …γεννήτορες μὲν γὰρ αὐτῷ καὶ τὸ γένος ἐπιφανεῖς καὶ τὴν ἀρετὴν περίφημοι καὶ πλούτῳ κομῶντες πολλῷ· καὶ γὰρ ὑπογραφεὺς ἐγνωρίζετο ὁ πατὴρ τῶν βασιλικῶν ἐνταλμάτων, ὁ καλὸς Θεόδωρος (…), ἀλλ’ ὁ μὲν ἅτε προσκυνητὴς τῶν θείων εἰκόνων ἐξορίαις ὅτι πλείσταις καθυποβάλλεται…

…Ὁ δὲ τούτου παῖς ὁ τίμιος Νικηφόρος τοῖς τῆς ὀρθοδοξίας σπαργάνοις ἐξ αὐτῆς λοχείας ἐνειλίσσεται, καὶ εὐσεβείας γάλακτι ἐκτρέφεται, (…) καὶ καλῶς παιδευθείς, εἰς τοὺς ὑπογραφεῖς κατατάττεται. Ἔπειτα τῆς πόλεως καὶ τοῦ βίου ἀναχωρήσας, τὴν Προποντίδα τοῦ ἄστεως καταλαμβάνει, κἀκεῖσε μόνος μόνῳ θεῷ προσεῖχε [προσεῖχε D: προσέχων Db], πλείστοις πόνοις καὶ ταλαιπωρίαις προσομιλῶν…

(ibid., II, p. 5,10-18): …Ὁ τοίνυν θαυμαστὸς Νικηφόρος τοῖς τῆς ὀρθοδοξίας δόγμασιν ἐντραφεὶς καὶ τῷ τῆς εὐσεβείας γάλακτι πιανθείς, καλῶς τε παιδευθεὶς (…) τοῖς βασιλικοῖς ὑπογραφεῦσιν ἐντάττεται (…) τὴν πόλιν καταλιπών, τὴν Προποντίδα ταύτης [ταύτης perperam del. ed.] καταλαμβάνει κἀκεῖσέ που μόνος μόνῳ προσομιλῶν τῷ θεῷ τὸν βίον διήνυε, πλείστοις πόνοις διὰ θεὸν ἐνταλαιπωρῶν…

…ὁ μέγας οὗτος Νικηφόρος τῆς καθολικῆς ἐκκλησίας τοὺς οἴακας πιστεύεται, Νικηφόρου βασιλεύοντος. Τούτου δὲ καὶ Σταυρακίου τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ τὸν βίον ἀπολιπόντος, καὶ προσέτι Μιχαὴλ τοῦ εὐσεβεστάτου ὑπὸ Λέοντος τοῦ δυσσεβεστάτου τῆς βασιλείας ἐκδιωχθέντος, κατὰ τῶν ἁγίων εἰκόνων ὁ κατάρατος Λέων χωρεῖ…

(ibid., II, p. 5,30-31; 5,38-6,4): …τοὺς τῆς ἐκκλησίας οἴακας ἀναδέχεται [scil. ὁ Νικηφόρος] (Νικηφόρος ἐβασίλευε τότε ὁ τοῦ Σταυρακίου πατήρ) (…). Τοῦ βασιλέως γὰρ Νικηφόρου καὶ Σταυρακίου τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ τὸν βίον ἐκμετρησάν- των καὶ τοῦ μετ’ αὐτοὺς βεβασιλευκότος Μιχαὴλ ὑπὸ Λέοντος τοῦ δυσσεβοῦς τῆς βασιλείας ἐκδιωχθέντος, ἡ τῶν σεπτῶν εἰκόνων προσκύνησις ἀτεθεῖσθαι πάλιν ἄρχεται (…) ὁ ψυχοφθόρος Λέων.

…Ὅθεν εἰς τοσαύτην ὁ τύραννος ἐξεκυλίσθη μανίαν, ὡς καὶ τοῦ θρόνου αὐτὸν καταβιβάσαι καὶ ὑπερορίᾳ καταδικάσαι. Πάντα δὲ τὰ ἐκ τῆς ἀλλοτρίας δυσχερῆ καρτερήσας ὁ μακάριος, καὶ τὸν ἑβδομηκοστὸν χρόνον μικρόν τι προσεπιβάς, ἀπαίρει τῶν ἐνθένδε καὶ πρὸς τὸν Χριστὸν διαβαίνει, τῆς ὁμολογίας τοὺς στεφάνους ἀποληψόμενος…

…Ἔνθεν τοι (…) ὁ ἔχθιστος (…) εἰς τοσοῦτον ἐξεκυλίσθη μανίας (…), ὡς καὶ τοῦ θρόνου τοῦτον καταβιβάσαι καὶ ὑπερορίᾳ καταδικάσαι. (…) πάντα τὰ ἐκ τῆς ἀλλοτρίας δυσχερῆ (…) καρτερήσας, φερώνυμε Νικηφόρε, καὶ τοῦ ἑβδομηκοστοῦ χρό- νου τῆς ἡλικίας ἐν αὐτοῖς προσεπιβάς, καταλύεις τὸν βίον καὶ πρὸς τὸν Χριστὸν διαβαίνεις, τῆς ὁμολογίας τοὺς στεφάνους ἀποληψόμενος…

17Il testo del «Menologio Imperiale» è, quindi, in questo caso nient’altro che una stesura rimaneggiata – mediante rimodellamento stilistico complessivo del dettato, e con una modesta aggiunta di passaggi retorici ed elementi topici caratteristici del genere – di una forma della notizia sinassariale simile a quella dei Sinassari D*, che era evidentemente già corrente nella prima metà dell’XI secolo, ed era meno stringata che non nei Sinassari H* o B*. Del resto, il Vat. gr. 1613 (o «Menologio di Basilio II»), capostipite di tale ultima famiglia del Sinassario (è il testimone B), con le sue miniature rappresenta – lo ricordo – il modello diretto e indiscusso delle illustrazioni dei codici originali del «Menologio Imperiale»35: non stupirà, quindi, che a tale libro agiografico-liturgico, oltre che per le immagini, il «Menologio Imperiale» attinga piuttosto spesso anche in relazione ai testi; né meraviglierà che, anziché alle recensioni abbreviate di tale Sinassario B – sontuoso manoscritto in cui il testo di ciascuna notizia sinassariale è notoriamente ridotto alla misura di sole 16 righe per ciascuna pagina, per lasciare in essa altrettanto spazio alla miniatura tabellare corrispondente –, i redattori della nostra raccolta agiografica abbiano preferito in genere fare ricorso ad altre recensioni del Sinassario non così drasticamente decurtate, ovvero affini ai Sinassari H*, o piuttosto D* o N, come si è potuto accertare anche in altri casi36.

2. Tarasio patriarca (25 febbraio)

18Tarasio, tecnicamente non certo un confessore, è però presentato nei testi agiografici che lo riguardano come un perseguitato a motivo delle ritorsioni che avrebbe subìto per essersi opposto al divorzio di Costantino VI al tempo della cosiddetta «questione moicheianica»37. Peraltro, anche l’adozione della commemorazione di Tarasio – come di quella del patriarca Niceforo del 2 giugno – rappresentava per i redattori del «Menologio Imperiale» una scelta in un certo senso obbligata, giacché la memoria del santo patriarca protagonista del VII Concilio Ecumenico aveva già assunto intorno al Mille la fisionomia di memoria principale sotto la data del 25 febbraio, comparendo come prima commemorazione della giornata nel Typicon P e nei Sinassari H* e D* – sebbene non in B*38 – e mantenendo poi sempre questa preminenza fino alle più tardive recensioni S* e M*39.

19La Vita s. Tarasii BHG 1698c appartenente alla series Mosquensis del «Menologio Imperiale»40 – che, perdutosi il testo «gemello» della series Baltimorensis41, è la sola di cui si possa trattare qui –, nonostante la sua relativa brevità, pare troppo articolata per poter essere ispirata semplicemente alle succinte notizie sinassariali edite o (per quel che ho potuto vederne) inedite. Come è stato già rilevato da più parti, in effetti, il testo dedicato a Tarasio nella nostra collezione agiografica sembra rappresentare piuttosto una ben confezionata epitome della lunga e retorica Vita s. Tarasii patriarchae auct. Ignatio Diacono BHG 169842. Pochi passaggi posti a confronto basteranno a mostrare le stringenti analogie e, al contempo, a mettere in evidenza il metodo parafrastico- abbreviativo degli anonimi redattori della nostra collezione agiografica:

Vita s. Tarasii patr. auct. Ignatio Diac.
BHG 1698

Vita s. Tarasii patr. BHG 1698c
(
Menol. Imp., ser. Mosqu.)

§ 6,7-9 (Efthymiadis, The Life [cit. n. 37], p. 75): Ὅθεν διὰ πάσης ἀρετῆς ὁδεύσας αἰδοῖος παρὰ πᾶσιν ἐκρίνετο, ὡς καὶ τὴν ὕπατον ἀξίαν κοσμῆσαι καὶ πρῶτος ὑπογραφεὺς τῶν βασιλικῶν μυστηρίων ἐγκριθῆναι…

(Latyšev, Menol., I, p. 132,12-16): ὅθεν καὶ διὰ πάσης ὁδεύσας τῆς ἀρετῆς (…) τῷ περιόντι τῆς ἀρετῆς καὶ μυστηρίων βασιλικῶν ὑπογραφεὺς ἀναδείκνυται…

§ 8,1-2 (ibid., p. 76): Παῦλος γὰρ ὁ ἐκ Σαλαμῖνος τῆς Κύπρου τὰ τῆς ἱερωσύνης ἐν τῇ Κωνσταντίνου διιθύνων πηδάλια…

(ibid., I, p. 132,23-25): Παῦλος γάρ, ὃν ἡ Κύπριος Σαλαμὶς ἐμαιεύσατο, τὰ τῆς ἱερωσύνης αἰσίως οἰακίζων πηδάλια…

§ 28,20-24 (ibid., p. 103-104): ἐν οἷς ἦν καὶ Νικηφόρος ὁ τοῖς βασιλικοῖς τηνικαῦτα μυστηρίοις ὑπηρετούμενος, ὃς (…) τῆς πατριαρχικῆς τοῦ Βυζαντίου καθέδρας μετὰ τὴν ὁσίαν Ταρασίου τελείωσιν τὴν τιμὴν διαδέχεται…

(ibid., I, p. 132,29-33): ἐν οἷς ἦν καὶ Νικηφό- ρος ὁ τοῖς βασιλικοῖς τηνικαῦτα μυστηρίοις ὑπη- ρετούμενος (…), ὃς καὶ τῆς πατριαρχικῆς τοῦ Βυζαντίου καθέδρας μετὰ τὸν σοφὸν Ταράσιον (…) ἀντεποιήσατο…

§ 67,6-9 (ibid., p. 163) ἐπιστάντα τὸν μακάριον αὐτῷ [scil. Λέοντι τῷ βασιλεῖ] κατ’ ὄναρ τεθέαται καὶ μετ’ ὀργῆς ἐμβριθοῦς προστάττοντά τινι, Μιχαὴλ τοὔνομα, ξίφος ὠθεῖν κατ’ αὐτοῦ· ὁ δὲ τῇ κελεύσει δουλεύων κατὰ τοῦ βασιλέως τὸ ξίφος παρήλασε…

(ibid., p. 139,21-25): Λέοντι τῷ βασιλεῖ (…) ὁ μέγας αὐτὸς (…) κατ’ ὄναρ ἐφίσταται, Μιχαήλ τινι παρακελευόμενος ξίφος ὠθῆσαι κατ’ αὐτοῦ· τὸν δὲ τῇ κελεύσει δουλεύοντα κατὰ τοῦ βασιλέως παρελάσαι τὸ ξίφος…

3. I ss. xlii martiri di Amorio (6 marzo)

20Un caso differente sembra essere quello dei xlii martiri di Amorio, la cui commemorazione, addirittura assente o comunque non prevalente nei testimoni più antichi del Sinassario, è accolta invece sotto la data del 6 marzo in ambedue le redazioni del «Menologio Imperiale» (series Baltimorensis: BHG 1214b; series Mosquensis: BHG 1211)43. Per la scelta di ricordare i martiri di Amorio, tuttavia, il «Menologio Imperiale» dipende con tutta evidenza, in entrambe le sue serie, dal Menologio di Simeone il Metafrasta44. In questo caso, infatti, agli occhi dei redattori della nostra collezione agiografica la preminenza, alla data del 6 marzo, di questa sorta di culto-bandiera della resistenza politica ed etnico-religiosa dei Cristiani di fronte all’Islam nei territori orientali era stata già sancita dall’inclusione di tale festa nella collezione metafrastica45. La raccolta agiografica di Michele IV eredita, dunque, dalla sua fonte principe, ovvero dal Menologio di Simeone, la preferenza per questa commemorazione.

21Che la scelta – da parte del Metafrasta e, conseguentemente, dei redattori del «Menologio Imperiale» – di privilegiare tale memoria sia, in qualche misura, un segno di novità risulta dal fatto che nei Sinassari antiquiores alla data del 6 marzo la notizia per i martiri di Amorio addirittura rappresenta la quinta commemorazione nel Sinassario (o meglio, Typicon) P46, la quarta nei Sinassari H* (H, Hs)47 e la seconda, infine, nei Sinassari B* (seconda, almeno, nella forma più antica e genuina della recensio B*, qui rappresentata da B1, Be e inoltre Bb; terza in B2, Bf)48. Va detto però che, parallelamente alla scelta operata nel Menologio metafrastico – e forse, chissà, anche per influsso di tale fortunata collezione agiografica – la memoria dei martiri di Amorio acquista gradualmente la prima e talora unica posizione, sotto la data del 6 marzo, in testimoni del Sinassario in certi casi risalenti già all’XI secolo: essa è, infatti, commemorazione unica in D* (Db, mentre D è qui lacunoso), N, G, e sarà poi prima commemorazione nei seriori Sinassari M* e R*49.

22In particolare, è di un certo interesse il fatto che per fare spazio ai xlii martiri di Amorio la series Mosquensis del «Menologio Imperiale» posticipi la memoria dei ss. Basileo, Capitone e compagni martiri di Cherson al 7 marzo, e all’8 invece quella di s. Conone Isaurico50. Per la series Baltimorensis, invece, che per quanto attiene al mese di marzo è tràdita in modo molto lacunoso, non sappiamo quali eventuali spostamenti di data o soppressioni di memorie possa aver comportato l’accoglimento della memoria dei xlii martiri di Amorio alla data del 6 marzo51.

23Quanto alla fonte, per i testi di ambedue le redazioni Mosquensis (BHG 1211) e Baltimorensis (BHG 1214b)52 del «Menologio Imperiale» il modello impiegato, secondo la communis opinio, è la Passio ss. xlii martyrum Amoriensium auctore Evodio BHG 1214, che si ritiene introdotta telle quelle, senza modifiche, da Simeone il Metafrasta nel suo Menologio53. Tale derivazione dal Metafrasta (alias Evodio) fu messa in evidenza per ambedue i testi del «Menologio Imperiale», fra gli altri, da Albert Ehrhard, che nel 1940 additò la forte somiglianza (series Mosquensis) o addirittura l’identità (series Baltimorensis) di incipit e proemio con quelli del testo metafrastico54. L’analisi è stata più di recente approfondita da Sofia Kotzabassi, che ha mostrato come il testo della series Baltimorensis (BHG 1214b) null’altro sia che una ripresa estremamente letterale del testo di Evodio – fatte salve poche variae lectiones forse da imputare alla tradizione manoscritta –, con la sola modifica intenzionale dell’epilogo in cui è inserita, come di consueto nel «Menologio Imperiale», la preghiera acrostica per l’imperatore55. Quanto al testo della series Mosquensis (BHG 1211), la studiosa greca osserva che in esso si tende invece ad abbreviare maggiormente e a manipolare alquanto il medesimo testo di Evodio BHG 121456, del quale tuttavia sono evidenti in ogni punto le tracce, fatto che risalta chiaro, in effetti, anche solo sulla base dei pochi confronti proposti qui di séguito:

Passio ss. XLII mart. Amoriensium
auct. Evodio BHG 1214

Passio ss. XLII mart. Amoriensium BHG 1211 (Menol. Imp., ser. Mosqu.)

(Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 61,3-6): Φαιδρὰ μὲν τῆς πανηγύρεως ἡ ὑπόθεσις· Χριστοῦ γὰρ μαρτύρων ἄθλησίν τε καὶ νίκην καὶ γερωδοσίαν μεγαλοπρεπῶς εἰσηγεῖται· μετέχει δὲ καὶ σκυθρωπῆς τραγῳδίας ἐξ ἀκολούθου, ὅτι μὴ ἄλλοθεν ἔστιν εἰς τὰ τῶν Χριστοῦ μαρτύρων σκάμματα παρακύψαι ἢ δι’ ἐκείνης ἐλθόντας ἡμᾶς…

(Latyšev, Menol., I, p. 190,13-16): Φαιδραὶ μέν εἰσιν αἱ πανηγύρεις τῶν τοῦ Χριστοῦ μαρτύρων καὶ πάνυ λαμπραί, νίκας ἔχουσαι καὶ βραβεῖα καὶ χάριτας· μετέχουσι δὲ καὶ κατηφείας ἐν μέρει καὶ σκυθρωπότητος, ὅτι μὴ δυνατὸν ἄλλως εἰ μὴ διὰ τούτων ἐλθεῖν πρὸς ἐκεῖνα…

(ibid., p. 65,4-16): Ἀβησὰκ ἐκεῖνος ὁ πρωτοσύμβουλος τοῦ Ἰσμαηλιτῶν ἔθνους (…) σὺν δυνάμει βαρείᾳ κατὰ τῆς περιωνύμου πόλεως τοῦ Ἀμορίου ὁρμήσας καὶ ἐν πάσαις τρισκαίδεκα ἡμέραις τὰ τείχη κατερειπώσας διὰ τῶν μηχανικῶν ἑλεπόλεων, πορθεῖ μὲν αὐτήν, τοὺς δὲ τῶν ἑπτὰ θεμάτων καθηγεμόνας ζωογονήσας, τοὺς ὑπ’ αὐτοὺς ταττομένους λεγεῶνας ἀναιρεθῆναι (…) διὰ μαχαίρας προστάττει. Εἰς δὲ τὴν οἰκείαν ἀνθυποστρέψας ἀρχὴν φρουρᾷ μὲν τοὺς εἰρημένους ἀρχηγοὺς τῶν στρατευμάτων σκοτεινῇ τινι καὶ δυσωδεστάτῃ (…) ἐναποτίθεται, βραχεῖ δέ τινι ἄρτῳ καὶ βραχυτέρῳ ὕδατι τούτους ἐντειλάμενος τιμωρεῖσθαι, φύλακας καὶ τηρητὰς ἐγκαθίστησιν ὡς μή τινα πλὴν τῶν φρουρέων τούτοις προσομιλῆσαι…

(ibid., I, p. 190,20-30): Ἀβησὰκ ἐκεῖνος, ὁ πρωτοσύμβουλος τοῦ Ἰσμαηλιτῶν ἔθνους (…), σὺν δυνάμει βαρείᾳ τὸ Ἀμόριον (…) καταλαβὼν καὶ ἐφ’ ὅλαις ἡμέραις τρισκαίδεκα διὰ μηχανικῶν ἑλεπόλεων τὰ τείχη ταύτης καταβαλὼν πορθεῖ μὲν αὐτὴν καὶ πάντας ἀναιρεῖ μαχαίρᾳ (…)· τοὺς δέ γε τῶν ἑπτὰ θεμάτων μόνους καθηγεμόνας ζῶντας κατὰ τὴν ἰδίαν χώραν ἀπαγαγὼν καὶ σκοτεινῇ καὶ δυσώδει φρουρᾷ παραδούς, ἄρτῳ τε βραχεῖ καὶ ὕδατι διαζῆν μόνοις ἐγκελευσάμενος, φύλακας αὐτοῖς ἐγκαθίστησιν, ὡς μή τινα τούτοις πλὴν τῶν φυλάκων προσομιλεῖν.

(ibid., p. 72,12-14): ὁ δὲ φιλόχριστος ὄντως ἐκεῖνος ἀνήρ, τὸν τοῦ Χριστοῦ σταυρὸν τῇ χειρὶ κατὰ τοῦ ἀσεβοῦς ἐκείνου χαράξας στόματος, ἔφη· «Καταργήσαι σε κύριος ὁ θεός, διάβολε· ἀπόστηθι ἀφ’ ἡμῶν, ἐργάτα τῆς ἀνομίας»…

(ibid., I, p. 195,7-9): ὁ δὲ φιλόχριστος ἐκεῖνος ἀνὴρ τὸν σταυρὸν κατ’ ἐκείνου χαράξας χειρί «Ἐμφραγείη σου τὸ μιαρόν» εἶπε «στόμα, διάβολε· ἀπόστηθι ἀφ’ ἡμῶν, ἐργάτα τῆς ἀνομίας»…

24Si dovrà ricordare però che, per quanto riguarda il testo della series Mosquensis (BHG 1211), sin dal 1905 Petr V. Nikitin, pur avendo da un lato evidenziato con una fine analisi le molte e stringenti somiglianze con la Passio BHG 1214 composta da Evodio e inserita nel Menologio metafrastico, dall’altro aveva mostrato, però, che per alcuni minimi dettagli di tale testo del «Menologio Imperiale» – soprattutto di stile, però – in apparenza non si poteva esser fatto ricorso soltanto a Evodio: lo studioso restava, dunque, nel dubbio che i testi BHG 1211 e 1214 non potessero dipendere piuttosto da una fonte comune perduta57. Ipotizzava anzi che la Passio BHG 1214 nella forma in cui è giunta fino a noi non fosse altro che una rilavorazione metafrastica (minimale, negli effetti) del testo di Evodio, e che il testo della series Mosquensis BHG 1211 dipendesse invece, come il testo metafrastico stesso, dal testo genuino e originale di Evodio, che Nikitin evidentemente supponeva perduto58. In ciò egli esagerava, certo, la portata delle differenze fra i testi da lui stesso additate, fors’anche per una comprensibilmente scarsa conoscenza del metodo di rielaborazione – tutt’altro che servile, e anzi piuttosto libero e letterariamente avvertito – adottato dai redattori del «Menologio Imperiale», che si mostrano inclini a innovazioni e piccoli scarti dalle loro fonti forse propiziati anche da una modalità compositiva probabilmente «all’impronta», che poteva combinare una dimensione di iniziale oralità, con ricorso magari alla dettatura, e una successiva rifinitura della prima stesura per creare il mundum59.

25L’esame comparativo condotto in quest’occasione, invece, mi convince del fatto che per il testo BHG 1211 della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» la fonte principale è stata effettivamente la Passio BHG 1214 di Evodio proprio nella forma (presumibilmente inalterata) in cui essa è stata inserita da Simeone Metafrasta nel suo Menologio e secondo il dettato con cui noi la conosciamo. Tuttavia, a parte le sapienti coloriture retoriche o il ricorso a elementi topici dell’agiografia, un minimo inserto d’altra origine, nel testo BHG 1211, si dovrà forse ancora una volta alla sola banale messa a frutto di una notizia sinassariale simile, ad esempio, a quella dei Sinassari H* (H, Hs), D* (Db) o N. In particolare, infatti, l’indicazione, nel titolo-rubrica iniziale della Passio BHG 1211 della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» (Μαρτύριον τῶν ἁγίων τεσσαράκοντα καὶ δύο μαρτύρων Θεοδώρου, Κωνσταντίνου, Καλλίστου, Θεοφίλου, Βασόη καὶ τῆς συνοδίας αὐτῶν) 60, che del gruppo dei martiri facevano parte anche Callisto e Teofilo – nomi che non ricorrono affatto nell’opera di Evodio61 – è un dettaglio che, piuttosto che a un altro testo lungo relativo ai martiri di Amorio, parrebbe attinto al titolo-annuncio di una notizia sinassariale come ad esempio quella dei codici H* (H, Hs) ed N:

Ἄθλησις τῶν ἁγίων [νεοφανῶν add. N] μβ΄ μαρτύρων τῶν ἐν τῇ Συρίᾳ μαρτυρησάντων [τ. ἐ. τ. Σ. μ. H Hs: ἐν τῷ Ἀμωρίῳ N] Θεοδώρου, Κωνσταντίνου, Καλλίστου, Θεοφίλου, Βασόη [Βασόη Hs N: Βασσόου Hpc Βασόου Hac], καὶ τῆς συνοδίας αὐτῶν. Οὗτοι, τῆς πόλεως Ἀμωρίου [Ἀμωρίου H: τοῦ Ἀμορίου Hs N] ἁλούσης (…)62.

26Se davvero siamo di fronte, anche in questo caso, a un impiego pur limitatissimo di una notizia sinassariale come fonte secondaria accanto a un testo esteso, da un lato ne risulta ulteriormente confermato il fatto che al Sinassario fecero ampio ricorso, ora esclusivo, ora accessorio, i redattori dei testi del «Menologio Imperiale», dall’altro si conferma allora l’utilizzazione, da parte loro, di procedimenti di intarsio testuale, mostrandosi essi capaci di aggiungere a plot e dettato di un testo-modello principale, più o meno rimaneggiato, dati o espressioni desunti da fonti secondarie, secondo una modalità operativa che è stata già evocata in relazione ad altri testi della raccolta63.

4. Teofane Confessore (12 marzo)

27Diversamente da quanto avviene con le commemorazioni di Niceforo e Tarasio patriarchi e dei 42 martiri di Amorio sin qui esaminate, negli altri casi di nuovi martiri o nuovi confessori di cui ci occuperemo gli anonimi redattori del «Menologio Imperiale» sembrano avere, invece, contribuito essi stessi – ora allineandosi a tendenze già in atto, ora piuttosto agendo in modo autonomo e deliberato – a promuovere determinati culti recentiores che nelle età precedenti avevano trovato poco o punto spazio nei Menologi, tanto premetafrastici quanto metafrastico, e che nei testimoni più antichi del Sinassario si trovavano spesso in posizione «subordinata», presentati cioè come commemorazioni successive alla prima.

28È quanto si osserva, ad esempio, il 12 marzo in relazione a s. Teofane Confessore e, come vedremo nel paragrafo successivo, anche nella data immediatamente consecutiva del 13 marzo, con la memoria della traslazione di s. Niceforo patriarca: sull’onda, infatti, di una tendenza già ravvisabile nei Sinassari a partire dall’inizio dell’XI secolo, tali feste sono elevate nel «Menologio Imperiale» al rango di prima commemorazione, spostando ad altro giorno le memorie che si trovavano in prima posizione sotto tali date nei Sinassari più antichi.

29Per il 12 marzo, in effetti, il Typicon P e i Sinassari H* (H, Hs, che per Teofane Confessore presentano solo un annuncio breve) e D privilegiano la commemorazione di s. Gregorio Magno, ricordato in prima posizione davanti alla memoria di Teofane che è la seconda e ultima della giornata; ma già nei Sinassari Db ed N le medesime due commemorazioni sono presentate in ordine inverso, e infine nei Sinassari B* (Bb, Be, Bf, B1, B2) quella di Teofane è la prima di due memorie, dinanzi a quella di s. Sabino martire, mentre s. Gregorio Magno è dislocato al 13 marzo.

30La data del 12 marzo attribuita ai testi dedicati a Teofane Confessore nella series Mosquensis (BHG 1791) e nella series Baltimorensis (BHG 1788) del «Menologio Imperiale»64 sarà, dunque, da un lato dovuta a questa tendenza a privilegiare in tale giorno la memoria di Teofane chiaramente riscontrabile nei testimoni del Sinassario sin dai primi decenni dell’XI secolo, dall’altro pare il frutto di una scelta deliberata, per quanto almeno possiamo seguire nel caso della series Mosquensis65. In questa, infatti, la commemorazione di s. Gregorio Magno è posticipata di due giorni, al 14 marzo – scavalcando anche il giorno 13, che, come si dirà (infra, § 5), si è voluto evidentemente riservare alla memoria dell’ἀνακομιδή di s. Niceforo patriarca –, mentre la commemorazione di s. Sabino martire, ricordato di norma il 13 marzo nei Sinassari (oppure il 12, come si è visto, nei Sinassari B*) è anticipata nella nostra series Mosquensis del «Menologio Imperiale» all’11 marzo. Sia pure sull’abbrivio degli aggiustamenti di data osservabili nelle varie famiglie dei Sinassari, è allora chiaro che i redattori della series Mosquensis della nostra raccolta agiografica hanno volutamente e autonomamente operato lo spostamento di s. Gregorio Magno e di s. Sabino martire verso date – rispettivamente il 14 e l’11 marzo – che per tali due memorie non trovano riscontro, a quanto ne so, nei Sinassari66.

31Quanto alle fonti su s. Teofane Confessore impiegate dagli anonimi redattori del «Menologio Imperiale», a valle di un rinnovato esame dell’intero dossier agiografico (BHG 1787z- 1792f) e dei principali testimoni del Sinassario, ritengo che si possa pienamente confermare quanto già autorevolmente asserito da Albert Ehrhard e ripetuto da altri, che cioè i testi BHG 1791 (series Mosquensis) e BHG 1788 (series Baltimorensis) costituiscono due riduzioni parallele e reciprocamente indipendenti della Vita s. Theophanis auctore Methodio patriarcha BHG 1787z67. Tali nuovi testi asciugano e semplificano il complesso, denso e concettoso dettato del modello cavandone abilmente poco più che i dati fattuali, pur con qualche difformità di dettaglio nella scelta delle informazioni fra l’una e l’altra Vita: la redactio Mosquensis, in effetti, si mostra in genere più ricca di nomi propri e notizie concrete, mentre la Baltimorensis, più concisa68, esibisce però echi verbali dal testo di Metodio suoi propri e non riscontrabili nella Mosquensis, e fra l’altro riproduce, modificandolo e riducendolo, il retorico prologo premesso dal patriarca al suo testo, che è invece del tutto tralasciato dalla redactio Mosquensis.

32Ancora una volta, però, sebbene la fonte prevalente sia chiaramente un testo agiografico esteso quale quello di Metodio, mi pare evidente che i redattori del «Menologio Imperiale» non rinunciarono a servirsi qua e là, all’occasione, della «scorciatoia» del ricorso come fonte secondaria all’agile abrégé della notizia sinassariale, che aveva il pregio di fornire utilmente un rapido riassunto dei soli fatti principali. E infatti, più che altrove, soprattutto la seconda parte del testo BHG 1788 appartenente alla series Baltimorensis abbandona a un certo punto la complicata tessitura del testo metodiano per seguire da presso e addirittura calcare ad verbum – lievemente arricchendolo qua e là di espressioni topiche e flosculi retorici – il resoconto degli ultimi anni di vita del santo confessore estratto da una forma della notizia sinassariale molto simile a quella che, ad esempio, si legge nella famiglia D* (D, Db) oppure nel Sinassario N, come si può evincere dal confronto parziale proposto qui di séguito69:

Synaxaria D* (D, f. 11r-v; Db, f. 102r-v) necnon N (ff. 12v-13r) [12 mart.]

Vita s. Theophanis BHG 1788 (Menol. Imp., ser. Baltimor.)

(…) τοὺς νεφροὺς καὶ τὰ περὶ τὴν κύστιν νοσήσας οὐ μετρίως, ἔμεινε διὰ παντὸς τοῦ βίου κλινήρης ἔκτοτε. Μετὰ ταῦτα, Λέοντος τοῦ Ἀρμενίου τῆς βασιλείας δραξαμένου, καὶ πρὸς τὴν αὐτοῦ πλάνην τὸν ἅγιον μεταθεῖναι σπουδάζοντος, οὐκ ἄνανδρος καὶ δειλὸς ὁ ἀκίνητος γίνεται, ἀλλὰ [D: ἀλλὰ τῇ Db N] προθυμίᾳ ῥωσθείς, ἐπεὶ θάνατον αὐτῷ ὁ τύραννος τὸν [D Db: τὸν om. N] δι’ ἀγχόνης ἠπείλησεν, ὁ μακάριος «Καὶ πυρός», εἶπε [Db N: -πεν D], «καὶ βόθρου καὶ κρημνοῦ διὰ τὴν τοῦ Χριστοῦ μου ἀγάπην καταφρονῶ». Ταῦτα ἀκούσας ὁ τύραννος κατῃσχύνθη καὶ Ἰωάννῃ τινὶ [abhinc male legitur D] λόγοις αὐχοῦντι, καὶ τὸ μῦσος [τ. μ. Db: τοῦ μύσους N] τῶν εἰκονομάχων ἐμπεπλησμένῳ, εἰς ἄμιλλαν λόγων ἐκδίδοται, ὃν τῷ περιόντι τῆς σοφίας καταβροντήσας, ἀγροίκου [Db: -κίας N] μᾶλλον ἢ ῥήτορος δόξαν ὁ δείλαιος ἀπηνέγκατο [ὁ δ. ἀ. Db: τὸν δείλαιον ἀπενέγκασθαι πεποίηκεν N]. Ἐντεῦθεν οἴκημά τι σκοτεινότατον [ο. τ. σ. D N: οἰκήματι σκοτεινοτάτῳ Db] κατακριθεὶς κατοικεῖν, διετῆ χρόνον αὐτόθι διετέλεσεν, ὑστερούμενος, θλιβόμενος, κακουχούμενος, κἀκεῖθεν εἰς Σαμοθράκην [D: Ἀμοθ- (sic) Db N] ὑπερορίζεται. Ἐν ᾗ τρισὶν ἡμέραις [τ. ἡ. D Db: ἡμέρας τρεῖς N] πρὸς ταῖς εἴκοσι διαζήσας πρὸς Κύριον ἐκδημεῖ…

§ 7 (Gedeon, Βυζαντινὸν ἑορτολόγιον [cit. n. 64], p. 292-293) (…) τὰ περὶ τὴν κύστιν καὶ τοὺς νεφροὺς οὐ μετρίως νοσήσας (…)· ἐκ τούτου λοιπὸν κλινήρης ἦν καὶ ἀκίνητος (…). Μετὰ ταῦτα, Λέοντος τοῦ Ἀρμενίου τυραννικῶς δραξαμένου τῆς βασιλείας (…), πρός τε τὴν τοιαύ- την αἵρεσιν σὺν πολλοῖς καὶ ἄλλοις ἐπισπάσασθαι τὸν μέγαν σπουδάσαντος, οὐκ ἄνανδρος καὶ δειλὸς ὁ κλινήρης καὶ ἀκίνητος γίνεται, ἀλλὰ τῇ προθυμίᾳ (…) ῥωσθείς, ἐπείπερ ἀπειθοῦντι ὁ τύραννος θάνατον αὐτῷ τὸν δι’ ἀγχόνης ἠπείλησεν, ὁ μακάριος «Καὶ πυρός», εἶπε, «καὶ βόθρου καὶ κρημνοῦ διὰ τὴν τοῦ Χριστοῦ μου ἀγάπην καταφρονῶ». Ταῦτα ὡς ἤκουσεν ὁ ἀλάστωρ ἐκεῖνος, Ἰαννῇ τινι, μέγα ἐπὶ λόγοις αὐχοῦντι, (…) καὶ τῆς αὐτοῦ ἀναπεπλησμένῳ αἱρέσεως, εἰς ἄμιλλαν λόγων ἐκδίδωσι τὸν ἀοίδιμον· ὃν καὶ τῷ περιόντι κατεβρόντησε τῆς αὐτοῦ σοφίας καὶ συνέσεως, ἀγροῖκον μᾶλλον ἀποφήνας τὸν ἐπὶ λόγοις ἐναβρυνόμενον. Ἐντεῦθεν οἴκημά τι ζοφῶδες καὶ πνιγηρὸν οἰκεῖν κατακρίνεται, ἐν ᾧ καὶ διετῆ χρόνον διετέλεσεν, ὑστερούμενος, θλιβούμενος (…). Ἐκεῖθεν εἰς Σαμοθράκην ὑπερορίζεται (…)· ἣν καὶ καταλαβών, (…) ἡμέρας (…) τρεῖς καὶ εἴκοσι μόνας ἐν τῇ νήσῳ διατελέσας, πρὸς Κύριον ἐκδημεῖ…

33Concludendo questa breve e parziale trattazione delle agiografie dedicate a s. Teofane Confessore, tesa a chiarire il posto che nel suo dossier hanno i testi del «Menologio Imperiale», non posso tacere, con rammarico, di non aver potuto utilizzare per essa il recente lavoro di Panayotis Yannopoulos (Yannopoulos, Théophane), che si diffonde per buona parte della sua trattazione (ibid., p. 7-191) su presunte analogie / differenze e su pretesi rapporti di derivazione reciproca fra i diversi testi che compongono il dossier agiografico di Teofane, cercando oltretutto di utilizzare (non sempre appropriatamente, purtroppo) i dati risultanti da tali confronti per laccertamento di dati «storici» della biografia del santo confessore (ibid., p. 193-212). Tale studio è, infatti, inficiato da difetti tanto gravi che a mio parere ne rendono del tutto inattendibili le conclusioni70, in quanto ad esempio – limitandomi, nell’esemplificazione, a quanto più ci interessa in questa sede, ovvero ai testi del «Menologio Imperiale» – lo studioso greco:

  1. sembra ignorare del tutto che del «Menologio Imperiale» fanno parte i due testi qui sopra esaminati, da lui chiamati rispettivamente Vita Anonyma II quello BHG 1791 appartenente alla series Mosquensis, e Vita Abrégée quello BHG 1788-1788b della series Baltimorensis;

  2. pare del tutto disinformato circa la bibliografia dell’ultimo secolo circa il «Menologio Imperiale», tendendo conseguentemente a datare e contestualizzare in modo inaccettabile i due testi relativi a Teofane in essa contenuti;

  3. dà troppo peso, nella delineazione dei rapporti di reciproca derivazione fra i testi – e, peggio ancora, ai fini dell’accertamento di presunti dati «storici» della biografia di Teofane –, a certe differenze di dettaglio fra i vari scritti del dossier che a volte si devono soltanto ad autoschediasmo oppure al libero ricorso a comuni topoi agiografici, a volte invece derivano da una certa libertà narrativa dell’agiografo, e a volte infine dipendono dal modo a tratti corrivo e impreciso con cui questi riassume o rielabora la fonte utilizzata (senza contare che in numerosi casi Yannopoulos stesso riferisce in maniera inesatta i dettagli del contenuto dei testi agiografici, attribuendo all’uno o all’altro particolari che non vi si leggono affatto);

  4. pare non al corrente delle notevoli differenze di dettato tra le varie redazioni del Sinassario, di cui egli utilizza soltanto le poche stesure finora pubblicate in varie (talora antiquate) sedi di stampa, senza però accertarne la pertinenza all’una o all’altra delle diverse famiglie del Sinassario, e dunque senza stabilirne una cronologia relativa, non riuscendo così ad attingere alle redazioni più antiche della notizia sinassariale relativa a Teofane.

34In particolare, poi, in relazione ai nostri testi del «Menologio Imperiale» vanno respinte decisamente, fra le altre, le affermazioni di Yannopoulos per cui:

    1. la Vita Abrégée (alias la Vita s. Theophanis BHG 1788-1788b, della series Baltimorensis del «Menologio Imperiale»), conterrebbe, rispetto alla sua fonte principale (la Vita s. Theophanis auctore Methodio patriarcha BHG 1787z), informazioni biografiche «originali» non presenti in quella, e prossime invece a notizie fornite dall’anonima Vita s. Theophanis BHG 1789 (Yannopoulos, Théophane, p. 39);

    2. a motivo del particolare (che è un mero topos agiografico!) della pietas religiosa attribuita ai genitori di Teofane, oltre che per la preghiera finale per l’imperatore (un elemento, però, caratteristico di tutti i testi del «Menologio Imperiale», e di cui lo studioso sembra non essere a conoscenza), la Vita s. Theophanis BHG 1788-1788b della series Baltimorensis del «Menologio Imperiale» sarebbe accostabile all’encomio di Teofane composto da Teodoro protasecretis <Dafnopata> BHG 1792, e andrebbe perciò (inverosimilmente) datata all’epoca di Costantino VII Porfirogenito come quest’ultimo testo (cf. Yannopoulos, Théophane, p. 40, il quale non si accorge che, nella Vita BHG 1788, la preghiera finale per l’imperatore reca il consueto acrostico Μιχαὴλ Π da riferirsi a Michele IV Paflagone)71;

    3. la stessa Vita s. Theophanis BHG 1788-1788b della series Baltimorensis del «Menologio Imperiale» sarebbe, secondo Yannopoulos, fonte (cf. Yannopoulos, Théophane, p. 41) della notizia sinassariale del diacono Maurizio (il cui Sinassario sembra essere, però, una tarda compilazione di fonti sinassariali72, pubblicata in veste linguistica neogreca da Nicodemo Agiorita73; ma – diremo noi al contrario – è per la verità il testo stesso BHG 1788-1788b della series Baltimorensis a dipendere anch’esso in parte, come si è detto sopra, oltre che da Metodio anche da un Sinassario affine ai testimoni D* o N, venendo così casualmente a coincidere per alcuni dettagli con la tardiva notizia del Συναξαριστής di Nicodemo);

    4. la Vita Anonyma II (alias la nostra Vita s. Theophanis BHG 1791, appartenente alla series Mosquensis del «Menologio Imperiale») sarebbe databile (inverosimilmente) al X secolo e forse addirittura al tempo di Costantino VII (sic) e, pur rifacendosi a Metodio, riporterebbe presunti dettagli «genuini» talora sconosciuti a tutte le altre fonti agiografiche (Yannopoulos, Théophane, p. 49-50).

5. La traslazione delle reliquie del patriarca Niceforo (13 marzo)

35Come già anticipato nel paragrafo precedente, anche la commemorazione della traslazione di s. Niceforo patriarca è volutamente privilegiata, dai redattori della series Mosquensis del «Menologio Imperiale», rispetto a tutte le altre ricorrenti sotto la medesima data del 13 marzo74. La promozione della memoria dell’ἀνακομιδή del patriarca era, del resto, già «nell’aria»: se il Typicon P e con esso i Sinassari più antichi (le famiglie H* e B*) la omettono oppure la relegano ancora in una posizione, per così dire, subordinata75, la crescita d’importanza della commemorazione di Niceforo alla data del 13 marzo si può poi seguire nei testimoni di tale libro agiografico-liturgico già a partire dall’XI secolo, in particolare in D* (D) e in N76.

36Questa contemporanea e progressiva ascesa della commemorazione del patriarca nei Sinassari non toglie nulla, però, all’evidenza dell’intenzionalità della scelta operata nella redazione Mosquensis del «Menologio Imperiale», come testimoniato dal fatto che la commemorazione di s. Sabino (alias Abibo) martire di Ermupoli è chiaramente trasferita all’inusuale data dell’11 marzo – data che, a quanto ne so, non è testimoniata nei Sinassari – proprio per far spazio alla memoria dell’ἀνακομιδή di Niceforo77.

37In relazione alla fonte impiegata per confezionare il Sermo de translatione s. Nicephori patriarchae BHG 1337b appartenente alla series Mosquensis della nostra raccolta78, va detto che, dopo il prologo – dipendente dal fiorito preambolo del testo metafrastico BHG 877 dedicato alla traslazione di s. Giovanni Crisostomo per il 27 di gennaio79 –, la fonte principe è rappresentata dal De exilio et translatione s. Nicephori patriarchae auctore Theophane presbytero BHG 1336-133780. Il dettato del modello, nonostante il profondo rimaneggiamento e la severa abbreviazione, si riconosce bene in filigrana dietro la rielaborazione del «Menologio Imperiale», come emerge anche solo da qualche saggio di esemplificazione comparativa:

De exilio et transl. s. Nicephori patr. auct. Theophane presb. BHG 1336-1337

Sermo de translatione s. Nicephori patriarchae BHG 1337b (Menol. Imp., ser. Mosqu.)

(Ioannu, Μνημεῖα [cit. n. 80] p. 116,20-21): Νικηφόρου τηνικάδε τῆς βασιλείας τὰ σκῆπτρα κατέχοντος…

(Latyšev, Menol., I, p. 230,23): Νικηφόρος ἐκράτει τηνικαῦτα τῆς βασιλείας…

(ibid., p. 119,7-8): ὁ μέν [scil. Nicephorus], ὡς τοῦ εἰρηνικοῦ μαθητής, ἐξῄει τῆς ἐκκλησίας…

(ibid., I, p. 231,18-19): μέν [scil. Nicephorus], ὡς τοῦ εἰρηνικοῦ Χριστοῦ μαθητής, ἐξῄει τῆς ἐκκλησίας

(ibid., p. 119,22-28): οἱ μὲν γὰρ αὐτῶν ποιναῖς καὶ βασάνοις δυσαλγέσι καθυπεβλήθησαν, οἱ δὲ χρονίαις φυλακαῖς πείνῃ καὶ δίψῃ πιεζόμενοι, συνεσχέθησαν, ἄλλοι μακραῖς ἀπαγωγαῖς καὶ ὑπερορίαις (…) ἀπηνέχθησαν, ἕτεροι (…) τοῦ ζῆν ἀπεστερήθησαν

(ibid., I, p. 231,22-24): τοὺς μὲν πληγαῖς καὶ δημεύσεσι καθυπέβαλλε [scil. Leo imperator], τοὺς δὲ καὶ χρονίοις φυλακαῖς λιμῷ πιέζεσθαι παρεσκεύασεν, ἄλλους μακραῖς ἐν ὑπερορίαις ἀπενεχθῆναι προσέταξεν, ἑτέρους δὲ καὶ τοῦ ζῆν ἀπεστέρησε…

(ibid., p. 120,24-121,1): οὐκ ἐν ὀλίγῳ καὶ βραχεῖ καιροῦ διαστήματι ἅπαν ὅσον κατήκοον τῷ βασιλείῳ κράτει δυσφορώτατα συνέχεέ τε καὶ διετάραξε, ἀλλ’ ἔτεσι μικρόν τι ἀποδέουσι τῶν τριάκοντα, ἐξ ὧν δέκα πρὸς τοῖς τέτταρσιν ἐν τῇ ἐξορίᾳ ἐκπλήσας ὁ (…) Νικηφόρος, τῆς ἐπικήρου ταύτης βιοτῆς τὴν μακραίωνα καὶ ἄληκτον ζωὴν ἀντηλλάξατο, καὶ κατετέθη (…) ἐν τῷ μοναστηρίῳ ὅπερ ἐκ βάθρων αὐτὸς ἐδείματό τε καὶ ὑπεστήσατο…

(ibid., I, p. 231,30-35): οὐκ ἐν ὀλίγῳ καὶ βραχεῖ χρόνῳ τὴν ἐκκλησίαν διετάραξέ τε καὶ διεσπάραξεν [scil. haeresis iconoclastarum], ἀλλ’ ἐν ὅλοις μικροῦ τριάκοντα χρόνοις, ἐξ ὧν τέσσαρας πρὸς τοῖς δέκα τῇ ἐξορίᾳ ἐγκαρτερήσας ὁ πανόσιος χρόνους τῆς ἐπικήρου ταύτης ζωῆς τὴν ἀνώλεθρον ἀντηλλάξατο, κατατεθεὶς ἐν τῇ παρ’ αὐτοῦ βάθρων ἐξ αὐτῶν οἰκοδομηθείσῃ μονῇ…

(ibid., p. 124,11-14) Χρόνου τοιγαροῦν ἐκ τούτου τετραετοῦς παροιχουμένου, θείῳ κινηθεὶς ὡς ἀληθῶς πνεύματι ὁ πανίερος Μεθόδιος, δεόντως ἀνεκοινώσατο (…) τῇ θεοστεφεῖ βασιλίδι…

(ibid., I, p. 232,20-21): Χρόνου τοιγαροῦν ἔκτοτε τετραετοῦς παρελθόντος ὁ καλὸς Μεθόδιος θείῳ πνεύματι κινηθεὶς τῇ θεοστεφεῖ πρόσεισι βασιλίσσῃ…

38Ciononostante, l’anonimo redattore del «Menologio Imperiale» pare aver attinto, come suo solito, anche a una fonte secondaria: è l’impressione che si ricava dall’inizio del testo, ove egli avrà voluto probabilmente aggiungere un rapido e sommario cenno alla biografia di Niceforo prima dello scontro con l’imperatore Leone V l’Armeno sulla questione delle immagini e antecedentemente all’esilio. Le notizie offerte in questo breve tratto del testo81 sono scarne e diluite in una serie di elementi topici e amplificazioni retoriche, eppure anche in questo caso sembra che si possano riconoscere echi di una notizia sinassariale: non però quella per la traslazione di Niceforo del 13 marzo, ma quella per la commemorazione del santo patriarca posta sotto la data del 2 giugno, probabilmente ancora una volta letta in una forma simile a quella offerta dai Sinassari D* (D, Db), che già abbiamo visto essere la fonte utilizzata per la Vita s. Nicephori patriarchae BHG 1337e contenuta nella series Mosquensis del «Menologio Imperiale» sotto la data del 2 giugno (cf. supra, § 1). Pare quasi, però, che proprio attraverso la mediazione di quest’ultimo testo si sia esercitato l’influsso di tale Sinassario D* (o affine) sulla Translatio qui in esame, e dunque, se questa nostra ipotesi coglie nel segno, avremmo qui a che fare con il primo caso che si sia sinora ventilato, almeno a mia notizia, di impiego di un modello agiografico «interno» alla collezione stessa – sia pure come fonte secondaria – per un testo del «Menologio Imperiale», con un inedito meccanismo di accrescimento per autoalimentazione82:

Synaxarium D* (D, ff. 96v-97r; Db, f. 151r-v) [2 iun.]
…πατέρες δὲ αὐτῷ Θεόδωρος καὶ Εὐδοκία, πλούτῳ κομῶντες καὶ ἀρετῇ. Οὗτος δὲ ὁ Θεόδωρος ὑπογραφεὺς τῶν βασιλικῶν ἐτύγχανεν ἐνταλμάτων (…). Ὁ δὲ τούτου παῖς ὁ τίμιος Νικηφόρος (…) εἰς τοὺς ὑπογραφεῖς κατατάττεται. (…) ὁ μέγας οὗτος Νικηφόρος τῆς καθολικῆς ἐκκλησίας τοὺς οἴακας πιστεύεται, Νικηφόρου βασιλεύοντος…

Vita s. Niceph. patr. BHG 1337e [2 iun.] (Menol. Imp., ser. Mosqu.)
(Latyšev, Menol., II, p. 4,27-5,32) …γεννήτορες μὲν γὰρ αὐτῷ (…) τὴν ἀρετὴν περίφημοι καὶ πλούτῳ κομῶντες πολλῷ· καὶ γὰρ ὑπογραφεὺς ἐγνωρίζετο ὁ πατὴρ τῶν βασιλικῶν ἐνταλμάτων, ὁ καλὸς Θεόδωρος (…). Ὁ τοίνυν (…) Νικηφόρος (…) τοῖς βασιλικοῖς ὑπογραφεῦσιν ἐντάττεται. (…) πρὸς τὴν τοιαύτην ἀρχὴν [scil. archiepiscopi] ἐψηφίζετο. Τῷ τοι καὶ βιασθεὶς παρά τε τῶν ἐκκρίτων τοῦ βήματος, παρά τε τοῦ κρατοῦντος αὐτοῦ, τοὺς τῆς ἐκκλησίας οἴακας ἀναδέχεται (Νικηφόρος ἐβασίλευε τότε ὁ τοῦ Σταυρακίου πατήρ) καὶ τὴν ὁλκάδα ταύτης καλῶς διακυβερνῶν…

Transl. s. Niceph. patr. BHG 1337b [13 mart.] (Menol. Imp., ser. Mosqu.)
(Latyšev, Menol., I, p. 230,15-26) …γένους ἐξ εὐγενοῦς πεφυκὼς εὐγενὴς βλαστὸς καὶ αὐτὸς ἀνεφάνη (…) καὶ τῶν βασιλικῶν μυστηρίων ὑπογραφεὺς ἐχρημάτισεν. (…) πρὸς τὸν ὑψηλὸν τῆς Κωνσταντίνου θρόνον ψήφῳ βασιλέως (Νικηφόρος ἐκράτει τηνικαῦτα τῆς βασιλείας) καὶ τῶν τῆς ἐκκλησίας ἐκκρίτων ἀνάγεται καὶ τίθεται τῇ λυχνίᾳ τὸ φῶς (…) καὶ γίνεται ποιμὴν ἄριστος…

6. Teodosia martire a Costantinopoli (19 luglio)

39In altri casi – di segno opposto rispetto a quelli esaminati nei §§ 4-5, ma con un approccio complementare, per certi versi, quanto a tipo di soluzione adottata – i redattori del «Menologio Imperiale» trasportano, al contrario, sotto un’altra data vicina il culto del neo-martire che intendono mettere in valore, per evitare chiaramente di scalzare dalla medesima giornata una differente memoria liturgica che era ben consolidata nell’uso: rovesciando il noto motto potremmo allora dire che, in situazioni del genere, essi adottano la strategia dell’amoveatur ut promoveatur.

40È quanto accade nel caso di s. Teodosia martire a Costantinopoli (BHG 1773y)83, che nella series Mosquensis del «Menologio Imperiale» è insolitamente commemorata il 19 luglio – ove eclissa e soppianta le più comuni memorie di s. Dio di Antiochia e di s. Macrina sorella di s. Basilio Magno84 –, anziché essere festeggiata, come nella totalità dei Sinassari a me noti, il 18 dello stesso mese85, data che invece nella nostra raccolta agiografica rimane tradizionalmente riservata a s. Emiliano di Durostoro, la cui commemorazione è in effetti sempre in prima posizione in tale giorno nei Sinassari (H*, B*, D, e così via)86.

41Il testo dedicato a s. Teodosia nella series Mosquensis BHG 1773y è molto simile per contenuto alla notizia sinassariale sulla santa, specialmente nella forma in cui essa si presenta nel Sinassario D*87: anzi, di fatto – diremo noi, seguendo in questo un’intuizione di Sofia Kotzabassi e prima ancora di Vasilij Latyšev – dal Sinassario esso deriva88, dato che del resto accomuna questa nostra Passio s. Theodosiae a molti altri testi di entrambe le redazioni del «Menologio Imperiale», come sempre più chiaramente viene emergendo dagli studi sulle fonti della collezione. Basterà, nel nostro caso, proporre qualche confronto:

Synaxarium D* (D, ff. 157v-158r;
Db, f. 176r) [18 
iul.]

Passio s. Theodosiae BHG 1773y
(
Menol. Imp., ser. Mosqu.)

…Αὕτη ἦν ἐν τοῖς χρόνοις Κωνσταντίνου τοῦ Κοπρωνύμου, γονέων εὐσεβῶν καὶ πλουσίων…



Ὧν τὸν βίον λιπόντων, τὴν τρίχα κειραμένη αὕτη, τὸν μονήρη βίον ὑπέρχεται, ἅπαντα τὸν προσόντα αὐτῇ πλοῦτον πένησι διανείμασα.

(Latyšev, Menol., II, p. 186,21-187,21): …Ἔφυ μὲν γὰρ γονέων ἐξ εὐγενῶν καὶ πιστῶν καὶ βίον πολυτάλαντον κεκτημένων, ἤνθησε δὲ ἐπὶ τῶν Κωνσταντίνου χρόνων τοῦ Κοπρωνύμου (…). Καθ’ οὓς χρόνους τοῦ Κοπρωνύμου τῶν γεννητόρων αὐτῆς τὸν βίον λιπόντων, αὐτὴ κειραμένη τὴν τρίχα καὶ τὸ μοναδικὸν σχῆμα καλῶς περιβαλομένη (…), πλοῦτον (…) χερσὶ πενήτων

Ἐπεὶ δὲ ἀρετῇ καὶ ἀσκήσει τὰς κατ’ αὐτὴν ὑπερήλασε, καὶ ἔδει αὐτὴν καὶ τῷ τοῦ μαρτυρίου στεφάνῳ κατακοσμηθῆναι, τὸν ἐπὶ τῆς κλίμακος ἱστάμενον σπαθάριον [ἱ. σ. D: σ. ἱ. Db], καὶ τὴν τοῦ σωτῆρος ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ θείαν εἰκόνα ἐν τῇ [τῇ om. Db] τῆς Χαλκῆς πύλῃ [-λης Db] καθαιροῦντα, τῆς κλίμακος δραξαμένη μεθ’ ἑτέρων εὐσεβῶν γυναικῶν [ε. γ. D: γ. ε. Db], καὶ κατασείσασα κατήνεγκε, καὶ τῷ θανάτῳ παρέπεμψε, καὶ τὸν ἀσεβῆ Ἀναστάσιον ἀραῖς καὶ ἀναθέμασι καθυπέβαλε…

κενώσασα (…). (…) τῇ ἀσκήσει τὰς ἄλλας σεμνὰς γυναῖκας ὑπερελασάσης τῷ περιόντι τῆς ἀρετῆς, (…) ἀξία ἐκρίθη καὶ τὸν τοῦ μαρτυρίου στέφανον ἀναδήσασθαι (…). (…) ὁ δυσσεβὴς καὶ τὴν τῆς δεσποτικῆς εἰκόνος ἐν τῇ λεγομένῃ Χαλκῇ καθαίρεσιν ποιῆσαι τετόλμηκεν, ὅτε δὴ καὶ θείῳ ζήλῳ ῥωσθεῖσαι θεῖαι γυναῖκες τῆς (…) κλίμακος πεποιθότως ἐδράξαντο καὶ τὸν ἀνιόντα σπαθάριον (…) τῷ θανάτῳ καθυπήγαγον. (…) καὶ τὸν δυσσεβῆ Ἀναστάσιον ἀραῖς καὶ ἀναθέμασι καθυπέβαλον…

42Anche in questo caso, tuttavia, il testo per s. Teodosia BHG 1773y della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» si rivela un complesso intarsio in cui, accanto al modello principale – qui, come si è detto, è impiegata la notizia su s. Teodosia di un Sinassario D* o affine –, si riverberano altre fonti, fatto che mi sembra non sia stato finora messo a fuoco negli studi dedicati al dossier della santa. In particolare, la nostra Passio della series Mosquensis attinge elementi alla Vita s. Stephani Iunioris sia premetafrastica (BHG 1666, auctore Stephano diacono) che metafrastica (BHG 1667)89:

      • da quest’ultima, ad esempio, deriva il prologo del testo del «Menologio Imperiale», inc. Ἡμεδαπὴ καὶ ἐγχώριος, τῆς Κωνσταντίνου φημί, τῆς ἐπιφανοῦς ταύτης καλλίστη Θεοδοσία γέννημα, θρέμμα καὶ παίδευμα… (Latyšev, Menol., II, p. 186,18-19), che riecheggia un passaggio del proemio della Vita metafrastica di s. Stefano Iuniore: …Ἤνεγκε τοιγαροῦν τὸ καλὸν τουτὶ βλάστημα κυρία τῷ ὄντι καὶ βασιλὶς τῶν πόλεων, Κωνσταντίνου, φημί. Ἡμεδαπὸς γὰρ οὗτος βλαστὸς καὶ ἐγχώριος καὶ γέννημα θεῖον αὐτῆς καὶ φυτὸν Στέφανος (ed. in Iadevaia, Metafraste, p. 47,30-48,34, edizione del testo greco qui tacitamente emendata degli errori ortografici)90;

      • ma anche l’epiteto ingiurioso di γυναικεῖον ἀνδράποδον (Latyšev, Menol., II, p. 187,7) applicato a Costantino V Copronimo – che nella Passio di s. Teodosia del «Menologio Imperiale» è anacronisticamente presentato come antagonista del patriarca Germano I e artefice della sua deposizione dal thronos patriarcale in vece di suo padre Leone III (vicenda che non è affatto ricordata nel Sinassario D* per s. Teodosia) – rinvia evidentemente all’una o all’altra delle due redazioni citate del martirio di s. Stefano il Giovane ove, per l’appunto, la medesima espressione caratterizza il Copronimo (… νέος Ἡρώδης, τὸ γυναικεῖον ἀνδράποδον si legge sia nel testo opera di Stefano diacono edito in Auzépy, La Vie d’Étienne le Jeune [cit. n. 91], p. 167,4 § 65, sia nella sua rielaborazione metafrastica edita in Iadevaia, Metafraste, p. 114,2120-2121)91;

      • ma, anziché alla redazione metafrastica, sembrerebbe attinto direttamente alla premetafrastica Vita di s. Stefano il Giovane scritta da Stefano diacono almeno un breve tratto, ovvero la caratterizzazione delle donne che rovesciano la scala dello spatario incaricato di rimuovere l’icona di Cristo sulla Chalke, di cui nel testo del «Menologio Imperiale» per s. Teodosia si dice che (Latyšev, Menol., II, p. 187,11-12) θείῳ ζήλῳ ῥωσθεῖσαι θεῖαι γυναῖκες (…) κλίμακος πεποιθότως ἐδράξαντο…, come nel testo di Stefano diacono (ed. Auzépy, La Vie d’Étienne le Jeune [cit. n. 91], p. 100,21-22 § 10) τίμιαι γυναῖκες ζήλῳ θείῳ ῥωσθεῖσαι (…) τῆς κλίμακος δραξάμεναι…, diversamente invece dalla redazione metafrastica del testo per s. Stefano il Giovane, dove si legge, con minore prossimità di scelte lessicali, ζήλου θείου πλησθεῖσαι γυναῖκες, τῆς κλίμακος λαβόμεναι ταῖς χερσὶν(Iadevaia, Metafraste, p. 54,243-244).

43Non essendoci giunta né l’una né l’altra delle Passiones di s. Stefano il Giovane che dovevano certamente essere contenute in ciascuna delle wdue redazioni del «Menologio Imperiale»92, non possiamo dire se per caso la fonte diretta di questi echi della leggenda del martire all’interno del testo per s. Teodosia BHG 1773y della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» non fosse la perduta Passio di s. Stefano contenuta nella medesima redazione della raccolta.

7. Callinico patriarca (30 agosto)

44Lo stesso fenomeno che abbiamo osservato nel caso di s. Teodosia, ovvero quello del trasferimento ad altra data calendariale di un culto che si intende evidentemente «promuovere», si verifica nel «Menologio Imperiale» anche nel caso del patriarca di Costantinopoli (693-705) Callinico, santo che è commemorato dai Sinassari più antichi il 23 agosto, ma non certo in prima posizione93. Sotto tale data, in effetti, anche nella series Mosquensis del «Menologio Imperiale» – sacrificando il ricordo dei santi vescovi antiocheni Eustazio e Melezio – viene privilegiata la memoria, molto ben attestata nei Sinassari, dei martiri Ireneo, Or e Oropseo, trovando però il modo di recuperare successivamente la festa del patriarca costantinopolitano Callinico (con il testo Nov. Auct. BHG 287z)94 mediante l’espediente dello spostamento in avanti di una settimana, ovvero al 30 agosto95. In quest’ultimo giorno, del resto, in diversi testimoni del Sinassario si ricordano collettivamente altri patriarchi costantinopolitani – forse, in quanto non «perseguitati», meno significativi agli occhi degli anonimi agiografi della nostra raccolta, e dunque sentiti come meno rilevanti e del tutto trascurati dai redattori del «Menologio Imperiale» –, ovvero Alessandro († 337), Giovanni IV Nesteuta (582-595) e Paolo IV il Giovane (780-784): la memoria di questi presuli costantinopolitani, sebbene omessa dal «Menologio Imperiale» – come pure sacrificate sono le concorrenti commemorazioni, al 30 agosto, di s. Felice e compagni, o di s. Filonide di Curio –, sembra però aver attratto qui per analogia quella del patriarca Callinico, sulla base della riconducibilità alla medesima categoria di santità (arci)vescovile. Callinico è, del resto, una figura che i nostri anonimi agiografi potrebbero aver inteso privilegiare, rispetto ai santi festeggiati il 30 agosto, proprio in quanto circonfusa di un’aura di vittima del potere imperiale, per esser stato perseguitato ed esiliato da Giustiniano II. In effetti, nel testo a lui dedicato all’interno della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» il patriarca Callinico è presentato quasi come una sorta di «confessore» preiconoclasta, per esser stato prima fatto oggetto di indebite e violente pressioni imperiali a motivo dell’affaire della demolizione della chiesa costantinopolitana della Vergine εἰς τὰ Μητροπολίτου, e per esser stato in séguito – con l’accusa di aver preso parte alla congiura che aveva portato nel 695 alla prima deposizione e al taglio del naso di Giustiniano II – sottoposto non solo a maltrattamenti ma anche all’esilio a Roma, ove infine, morto di stenti, fu sepolto nella basilica di S. Pietro96.

45Quanto alla fonte utilizzata per il nostro testo Nov. Auct. BHG 287z della series Mosquensis del «Menologio Imperiale», si tratta evidentemente della notizia sinassariale su s. Callinico così come la si legge sotto la data del 23 agosto – in forma pressoché identica fra l’uno e l’altro testimone – ad esempio nei Sinassari H*, D*, N e infine nel più recente S97. Il dettato del sinassario, a parte la rilavorazione stilistica, è seguito pedissequamente, con rare implementazioni di dettagli storici largamente notorî oppure di elementi topici98.

46Così, fra l’altro, il testo del «Menologio Imperiale» aggiunge, rispetto alla fonte, il dettaglio del nome del predecessore di Callinico sul soglio patriarcale, Paolo III (687-693)99, e inoltre nomina esplicitamente i successori di Giustiniano II dopo la sua prima deposizione, ovvero Leonzio (695-698, qui detto Leone) e Tiberio II Apsimaro (698-705), specificandone il numero di anni di regno: dati, peraltro, tutti facilmente ricavabili, fra le altre possibili fonti, da una delle tante cronachette brevi e liste di patriarchi qual è quella circolante sotto il nome di Niceforo patriarca100. Ma un’altra aggiunta rispetto al sinassario, stavolta dal carattere topicamente stereotipato, è quella in cui si descrivono i rapporti fra patriarca e imperatore in termini prima idilliaci, poi gravemente alterati a motivo delle ammonizioni scritte (γραφικαῖς παιδεύσεσιν) che il presule è costretto a rivolgere al sovrano a motivo dei suoi atti dispotici e malvagi101: si tratta di una tipologia di episodio caratteristica di quelle narrazioni agiografiche, o anche cronistiche, che vedano un santo presule scontrarsi con un sovrano eretico o peccatore, e si potrebbero ricordare scene simili ad esempio nei testi relativi ai patriarchi Germano I (contrapposto a Leone III) o Niceforo I (contrapposto a Leone V)102.

47Molto più interessante è un’integrazione relativa alla menzione e alla caratterizzazione della zona cittadina del Deuteron: rispetto alla notizia sinassariale, infatti, il testo Nov. Auct. BHG 287z della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» aggiunge l’indicazione che l’area avrebbe ricevuto tale nome proprio dal fatto che ivi sarebbe uscito all’aria aperta (scil. da un condotto dismesso della rete idrica urbana) Giustiniano II con i suoi uomini, quando per la seconda volta (δεύτερον) si impadronì di Costantinopoli e del regno penetrando furtivamente in città con tale espediente103. Alla base dell’informazione relativa all’origine del toponimo potrebbe certo stare, in questo caso, una corrente nozione leggendaria veicolata dalla tradizione orale; ma non si può per contro nemmeno escludere il ricorso, da parte dell’anonimo redattore del «Menologio Imperiale», a una fonte scritta quali i Patria Contantinupoleos, ove si ricorda esplicitamente l’episodio, connettendo (erroneamente) Giustiniano II alla zona del Deuteron anche dal punto di vista delle memorie cultuali e monumentali104.

8. Paolo martire eν τοῖς Καϊουμᾶ (8 giugno)

48Infine, restando anche in questo caso all’interno della series Mosquensis del «Menologio Imperiale», l’esempio in assoluto più significativo dal punto di vista della valorizzazione del culto dei neo-martiri d’epoca iconoclasta all’interno della nostra raccolta agiografica mi pare, sotto la data dell’8 giugno, quello di s. Paolo martire, venerato nel monastero costantinopolitano della Theotokos ἐν τοῖς Καϊουμᾶ (BHG 1471)105: un santo la cui ἄθλησις si collocherebbe fra il 771 e il 775, se potessimo dare credito ai dubbi elementi di cronologia contenuti nelle Passiones106, ma di cui nulla o quasi si doveva conoscere già in età mediobizantina, tant’è vero che la sua leggenda, come è stato autorevolmente scritto da altri, fu costruita, a distanza di tempo dai fatti, sull’esempio della Passio di s. Stefano il Giovane auctore Stephano diacono (BHG 1666), di cui essa replica pedissequamente episodi ed espressioni107: derivazione che del resto, come si è già visto, è comune anche ad altre agiografie di martiri «di secondo piano», per così dire, all’interno della fazione iconofila108.

49Sotto la data dell’8 giugno, se non nei Sinassari – che di lui tacciono109 –, il culto di s. Paolo di Caiuma è attestato, oltre che nel nostro testo del «Menologio Imperiale», anche in altre fonti agiografiche (come la Passio BHG 1471b di cui si dirà) e soprattutto liturgiche, ovvero, a parte un’ufficiatura innografica a lui dedicata e tràdita dal codice Patm. S. Iohannis Theol. 738 (sec. XIV)110, in particolare nei menologia minora di alcuni Lezionari dei Vangeli mediobizantini, ove però in tale giorno il nostro neo-martire non è certo ricordato in prima posizione111. Nei calendari liturgici, infatti, prevalevano in genere sotto tale data altre commemorazioni, ovvero il ricordo della Theotokos al Sosthenion – il cui annuncio breve si trova al primo posto nei Sinassari H* e D – e ancora la festa dei ss. Nicandro e Marciano martiri o infine la celebrazione dell’ἀνακομιδή del megalomartire s. Teodoro Stratelata, memorie, queste ultime due, che hanno grande spazio e peso nei Sinassari e nei Menologi mediobizantini112. Di esse, nella series Mosquensis del «Menologio Imperiale» la commemorazione dei ss. Nicandro e Marciano di Durostoro è spostata alla data, immediatamente successiva, del 9 giugno113, mentre la traslazione di s. Teodoro è del tutto soppressa. Tanto più, allora, appare di speciale interesse, nella nostra prospettiva, la preferenza intenzionalmente accordata nel «Menologio Imperiale» a un culto recenziore, come quello di Paolo di Caiuma, specificamente legato a un monastero della capitale e verosimilmente poco o nulla diffuso fuori della βασιλεύουσα πόλις.

50Quanto alla fonte utilizzata per la Passio s. Pauli Caiumae BHG 1471 della series Mosquensis del «Menologio Imperiale», non si può che confermare quanto asserito da altri114, ovvero che essa dipende dall’unico altro testo menologico che sia noto in relazione a questo santo – e che peraltro godé di una circolazione evidentemente piuttosto limitata, essendo stato tramandato da un solo manoscritto (Patm. S. Iohannis Theol. 187, sec. XIII o XIV) –, ovvero la Passio (BHG 1471b)115, verosimilmente premetafrastica e nota anche da una versione latina (BHL 6591-6593) –, che sulla base delle caratteristiche stilistiche tenderei a datare al X secolo. Essa, per l’appunto, è servita da modello per la Passio BHG 1471 della series Mosquensis della nostra raccolta116, come qualche limitato esempio basterà a mostrare:

Vita s. Pauli in Caiuma BHG 1471b

Vita s. Pauli in Caiuma BHG 1471
(
Menol. Imp., ser. Mosqu.)

(Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικά [cit. n. 106], p. 73,71-73): «Τίς καὶ πόθεν οὗτος» εἶπεν [scil. ὁ βασιλεὺς] «ὁ ἀλιτήριος; Ὅτι καὶ βασιλικοῦ καταπεφρόνηκε βήματος καὶ τοσαύτην ῥημάτων ἐπαφῆκε δεινότητα (…)».

(Latyšev, Menol., II, p. 24,12-13): «Τίς καὶ πόθεν οὗτός ἐστιν;» ἐρωτᾷ [scil. ὁ βασιλεύς]. «Ὅτι καὶ βασιλικοῦ καταπεφρόνηκε βήματος καὶ τοσαύτην ῥημάτων ἐπαφῆκε δεινότητα».

(ibid., p. 78,232-235): Καὶ ὁ βασιλεύς· «Κακὴ κεφαλή, καὶ ἔστι ποῦ παρὰ τοῖς προφήταις ἢ τοῖς ἀποστόλοις ἢ τοῖς πατράσι μορφὴν ἀνθρωπίνην νενομοθετημένον στηλογραφεῖσθαι καὶ ἀσπάζεσθαι;».

(ibid., p. 25,13-16): Καὶ ὁ βασιλεύς· «Κακὴ κεφαλή, ἔστι ποῦ παρὰ τοῖς προφήταις ἢ τοῖς ἀποστόλοις ἢ τοῖς πατράσι μορφὴν ἀνθρωπίνην νενομοθετημένον στηλογραφεῖσθαι καὶ τὸ ἀνόσιον προσκυνεῖσθαι;».

(ibid., p. 79,249-253): Καὶ τὸ πρὸς ταῦτα ἀπολογεῖσθαι καταλιπὼν πρὸς τὴν ἀπόφασιν ὑπενόστησεν. Αὐτίκα τοίνυν κριτῶν ἀδίκων συναγωγὴ (…). Καὶ τίνα τιμωρίαν ὑποστῆναι τὸν δίκαιον (…) ἀνεθεωρεῖτο…

(ibid., p. 25,24-26): Διὸ καὶ τὸ ἀπολογήσασθαι πρὸς ταῦτα καταλιπὼν ὑπεχώρησε καὶ τίνα τιμωρίαν σὺν τοῖς ἀδίκοις κριταῖς ὑποστῆναι τὸν δίκαιον διεσκέπτετο…

51Ci si può forse chiedere, infine, se non si debba rilevare in aggiunta una flebile eco del canone con acrostico alfabetico (inc. Ἄναρχε Πάτερ καὶ Υἱὲ συνάναρχε καὶ Πνεῦμα ἅγιον…) composto in onore di s. Paolo di Caiuma da un non meglio noto innografo di nome Gregorio (vv. 89-91: Λεοντόσκυμνον θῆρα, | ἔνδοξε, κατέσφαξας | λόγχῃ δογμάτων σου | ἱερῶν…)117, là dove, all’interno del nostro testo BHG 1471 del «Menologio Imperiale», si ricorda che «[Paolo], accostatosi a quel d’un crudele Leone ancor più crudele cucciolo, ovverosia a Costantino, lo bersaglia con i dardi delle sue parole e bellamente lo confuta» (…τῷ τοῦ πικροῦ Λέοντος πικροτέρῳ σκύμνῳ προσιών [scil. Παῦλος], τῷ Κωνσταντίνῳ φημί, βάλλει τοῦτον τοῖς ἐκ λόγων βέλεσι καὶ στηλιτεύει καλῶς…)118. Non ci sarebbe, in questo, da meravigliarsi: è noto, infatti, che persino l’innografia figura, a volte, tra le fonti messe a frutto dagli anonimi redattori della nostra collezione agiografica119. Va detto però che qui, piuttosto che costituire un riflesso dell’inno – della cui conoscenza non sembra che si possano avvertire altre tracce in questa Passio del «Menologio Imperiale» –, l’espressione potrebbe derivare ancora una volta120, e forse meglio, dal ricordo di un’efficace espressione della Vita s. Stephani Iunioris, stavolta nella redazione BHG 1667 dovuta a Simeone Metafrasta, laddove Costantino V è per l’appunto definito «d’un ferocissimo leone il cucciolo ancor più feroce» (ὁ τοῦ ὠμοτάτου λέοντος ὠμότερος σκύμνος)121.

9. A mo’ di conclusione

52Significative paiono, nel complesso, sia la selezione di questi pur pochi culti recenti all’interno della porzione superstite del «Menologio Imperiale», sia le loro modalità di inserimento nella raccolta, spesso mediante accorti giochi di modifiche di data liturgica miranti a valorizzarli. Tali inserimenti, all’interno di una collezione di testi agiografici commissionata dall’imperatore e destinata ad alimentare le preghiere pubbliche in suo favore, sembrano, in effetti, dovuti a una regia attenta; con l’ovvia avvertenza che sarebbe una grave ingenuità immaginare che il sovrano stesso abbia in qualche misura contribuito direttamente e in prima persona alla selezione dei santi da festeggiare nel «Menologio Imperiale»: la scelta sarà stata fatta dai redattori delle due distinte facies della raccolta, con ogni probabilità appartenenti all’entourage di corte122, in ciò naturalmente tenendo conto degli usi calendariali e sinassariali del singolo monastero o chiesa cui i volumi riccamente miniati di ciascuna delle due redazioni erano destinati in offerta, ma con ogni probabilità anche modificando tali usi – soprattutto in virtù del vincolo rappresentato dal principio della scelta di un solo santo al giorno – secondo una visione nella quale elementi di una specifica propaganda imperiale legata al nuovo casato paflagone devono aver avuto, nell’orientare le preferenze, un qualche peso. Un uso strumentale e propagandistico di certi culti da parte di Michele IV affiora del resto in alcuni casi specifici123, come pure emergono da altre fonti sue devozioni particolari124 o riferimenti a santi che vengono presentati come suoi patroni speciali125. Di queste propensioni del Paflagone o di certe semantizzazioni propagandistiche di determinate sue devozioni – come probabilmente anche di altri casi analoghi che ci sfuggono – gli agiografi del «Menologio Imperiale» avranno tenuto conto tanto nella scelta dei culti da includere nella collezione quanto in certi dettagli della composizione dei testi della raccolta, della quale peraltro possiamo imperfettamente giudicare a motivo dello stato largamente frammentario in cui ci è pervenuta, essendo andati perduti due terzi dei testi che la componevano.

53Rispetto a queste scelte accortamente operate in relazione allo schema eorto-logico e alla sequenza calendariale, meno originali paiono, invece, la selezione e l’uso che nella nostra raccolta gli anonimi agiografi fanno delle fonti-modello, e il modo in cui queste vengono rielaborate: per i loro nuovi testi dedicati a questi neo-martiri o neo-confessori, infatti, i redattori del «Menologio Imperiale» adottano le stesse strategie «opportunistiche» che per questa collezione agiografica sono state già additate, quanto a impiego dei modelli letterari, in relazione ad altre categorie di santi, e inoltre rispettano la stessa gerarchia delle fonti e ricorrono ai medesimi meccanismi di preferenze ai fini della loro selezione126.

54Si rileva, infatti, che, ove esistente, è sempre privilegiato come modello il testo corrispondente del Menologio metafrastico, fonte notoriamente prediletta dei redattori del «Menologio Imperiale»: è quel che accade nel caso dei martiri di Amorio, laddove sia per la series Baltimorensis (BHG 1214b) che per la series Mosquensis (BHG 1211) è utilizzata come modello, in maniera autonoma fra le due redazioni, la premetafrastica Passio auct. Evodio BHG 1214 inserita da Simeone nel suo Menologio. Altrimenti si fa ricorso, ove disponibili e adatti all’uopo, a testi lunghi non metafrastici (di norma premetafrastici): così è per i testi per s. Teofane Confessore, che in entrambe le redazioni (series Baltimorensis: BHG 1788; series Mosquensis: BHG 1791) derivano, rielaborandola in maniera indipendente l’una dall’altra, dalla Vita auctore Methodio BHG 1787z; ma lo stesso accade, nella series Mosquensis, per s. Tarasio patriarca (BHG 1698c, che ha per fonte la Vita auct. Ignatio diac. BHG 1698), o per la traslazione di s. Niceforo patriarca di Costantinopoli (BHG 1337b, modellata sulla Translatio auct. Theophane presb. BHG 1336-1337), e infine per s. Paolo τῶν Καϊουμᾶ (BHG 1471, testo che deriva, come si è detto, dalla premetafrastica Passio BHG 1471b). Infine, laddove mancavano del tutto altri testi lunghi, o quando quelli disponibili apparivano troppo retorici o prolissi e perciò difficili da rilavorare per ridurli a una narrazione piana di buon livello stilistico e di media estensione, i redattori del «Menologio Imperiale» fecero ricorso, secondo il loro costume, al Sinassario, le cui brevi notizie furono alquanto amplificate con luoghi comuni e rimodellate in senso retorico, come sembra di poter rilevare nei casi di s. Teodosia di Costantinopoli (BHG 1773y), di s. Callinico patriarca di Costantinopoli (BHG 287z) e persino in quello della commemorazione del 2 giugno di s. Niceforo patriarca (BHG 1337e), per il quale la notizia sinassariale sembra esser stata preferita, come fonte, alla complessa Vita auct. Ignatio diacono BHG 1335.

55Emerge anche, però, forse più chiaramente che in altri casi, la capacità e l’attitudine, da parte dei redattori del «Menologio Imperiale», a combinare più fonti fra loro, servendosi accanto a una fonte agiografica principale anche di spunti o elementi tratti da altre fonti secondarie: in questo caso, ulteriori testi impiegati come punti d’appoggio sono spesso le notizie sinassariali, come abbiamo potuto vedere, qui, nel caso della Vita s. Theophanis conf. BHG 1788 appartenente alla series Baltimorensis127, o ancora, indirettamente, in quello della Translatio s. Nicephori patriarchae BHG 1337b della series Mosquensis128, e forse, per un minimo dettaglio, in quello del testo della series Mosquensis BHG 1211 per i martiri di Amorio129. Ma ripetuto è anche il ricorso, attingendo elementi che servono a colorire variamente il racconto, a un testo-chiave dell’agiografia iconoclasta quale la Vita di s. Stefano il Giovane, che è qui richiamato a quanto pare tanto nel suo dettato originale dovuto a Stefano Diacono (BHG 1666) quanto nella sua rielaborazione metafrastica (BHG 1667)130. E infine, fonti cronistiche e patriografiche vengono messe in apparenza a contributo per arricchire di dettagli storici le troppo scarne notizie disponibili, quando l’unica fonte sul santo è il Sinassario131.

56Se non sta nella selezione o nel trattamento delle fonti il punto focale che ci permette di discernere un particolare interesse, nel «Menologio Imperiale», per la categoria dei neo-martiri e neo-confessori, va rilevato che neppure il dettato dei testi ad essi dedicati spinge in modo particolare sul pedale dell’ideologia, giacché esso non mostra specifiche sottolineature concettuali, poiché di norma gli anonimi agiografi si limitano a mirare all’elevazione stilistica e alla riduzione del plot entro i limiti d’una estensione maneggevole, come d’abitudine in questa collezione agiografica. Il dato rilevante consiste, allora, nella pura e semplice decisione – che pare consapevole, e conseguentemente messa in atto – di includere nel «Menologio Imperiale» questo manipolo di eroi della Chiesa delle età più recenti, privilegiando anzi in modo evidente le loro commemorazioni rispetto ad altre, a dispetto dei rigidi vincoli di selezione imposti dalla struttura stessa della raccolta.

57Ci si può chiedere quali siano allora le motivazioni che stanno dietro alla selezione proprio di quei neo-martiri e neo-confessori (o «quasi confessori») di cui abbiamo trattato finora132, trascegliendoli fra i tanti altri possibili candidati all’inserimento nel ciclo calendariale del «Menologio Imperiale». Un primo e forse principale motivo è senz’altro il loro stretto legame con la Chiesa di Costantinopoli o forse, meglio ancora, con specifici monasteri e chiese della capitale. Si tratta infatti in gran parte di culti che hanno una precisa valenza a livello locale: dato ovvio per patriarchi costantinopolitani come Callinico, Tarasio e Niceforo, ma da non sottovalutare neppure per atleti della fede vissuti e martirizzati nella città imperiale, come s. Teodosia o s. Paolo di Caiuma, o in essa vissuti e ivi perseguitati per la loro fede iconofila, come s. Teofane Confessore133. Diverso è, in apparenza, soltanto il caso dei xlii martiri di Amorio, trucidati dagli Arabi lontano dalla capitale, sulle sponde del Tigri, dei quali, tuttavia, nella Passio opera di Evodio BHG 1214 – ripresa letteralmente, anche in queste espressioni, dal testo della series Baltimorensis del «Menologio Imperiale» BHG 1214b – si dice, in una retorica apostrofe, che «da voi trae ornamento la città imperiale, di voi menano vanto i dignitari e membri del senato…»134: non si può negare, del resto, che il culto ad essi tributato a Costantinopoli fu precocissimo, sin dall’indomani stesso del loro martirio, e fortemente sentito135.

58Che, in ogni caso, la centralità del culto nella πόλις βασιλεύουσα o il suo radicamento in essa sia stato un criterio di scelta emerge, oltretutto, da sottolineature «campanilistiche» spesso collocate nell’incipit stesso o comunque in sede proemiale, miranti a sottolineare la qualifica di santo «nostrano» che il martire o confessore ha agli occhi dei futuri pii fruitori del «Menologio Imperiale», che, come si è detto, nelle sue due diverse redazioni era probabilmente destinato alla lettura collettiva presso altrettanti monasteri o santuari della capitale stessa:

Niceforo patriarca, Vita BHG 1337e (series Mosquensis del «Menologio Imperiale», 2 giugno), inc. Ἡμέτερον ὁ Νικηφόρος καὶ τῆς ἡμετέρας πόλεως, τῆς Κωνσταντίνου φημί, ταύτης δὴ τῆς μεγάλης γέννημα, θρέμμα, παίδευμα… (Latyšev, Menol., II, p. 4,24-25);
Paolo di Caiuma, Vita BHG 1471 (series Mosquensis del «Menologio Imperiale», 8 giugno): …ὁ καλὸς οὗτος Παῦλος καὶ τῆς ἀληθείας ὑπέρμαχος, τὸ τῆς ἡμετέρας πόλεως, τῆς Κωνσταντίνου φημί, γέννημα καὶ θρέμμα καὶ παίδευμα… (Latyšev, Menol., II, p. 23,25-27); …ἡμεδαπὸς ὁ ἀνὴρ… (ibid., p. 24,14);
Teodosia, Passio BHG 1773y (series Mosquensis del «Menologio Imperiale», 19 luglio), inc. Ἡμεδαπὴ καὶ ἐγχώριος, τῆς Κωνσταντίνου φημὶ τῆς ἐπιφανοῦς ταύτης ἡ καλλίστη Θεοδοσία γέννημα, θρέμμα καὶ παίδευμα… (Latyšev, Menol., II, p. 186,18-19);
Callinico patriarca, Vita Nov. Auct. BHG 287z (series Mosquensis del «Menologio Imperiale», 30 agosto), inc. Ἡμεδαπὸς ὁ Καλλίνικος, καὶ τῆς Κωνσταντίνου καὶ οὗτος γέννημα, θρέμμα καὶ παίδευμα… (Latyšev, Menol., II, p. 339,8-9)136.

59In più d’un caso, del resto, i testi stessi del «Menologio Imperiale» additano orgogliosamente la presenza delle spoglie mortali di questi santi presso singole fondazioni o chiese della capitale e delle sue vicinanze137, o ricordano i monasteri costantinopolitani edificati da questi santi personaggi o legati alla loro vicenda biografica, luoghi privilegiati di celebrazione della loro sinassi annuale138, e talvolta, come avveniva per s. Teodosia o s. Paolo di Caiuma, santuari frequentati dalla popolazione della capitale anche per i poteri taumaturgici concessi da Dio alle loro sante reliquie:

Tarasio patriarca, Vita BHG 1698c (series Mosquensis del «Menologio Imperiale», 25 febbraio): …Θάπτεται τοίνυν τὸ καλόν σου σκῆνος, πανθαύμαστε, χερσὶν ὁσίων ἀνδρῶν ἐν τῇ παρά σου δομηθείσῃ πέραν τοῦ ἄστεως παντίμῳ μονῇ… (Latyšev, Menol., I, p. 139,3-5)139;
Paolo di Caiuma, Vita BHG 1471 (series Mosquensis del «Menologio Imperiale», 8 giugno): …τῷ πατριάρχῃ (…) Ἀντωνίῳ νυκτὸς ὄψις ἐφίσταται, «Ἄγε δή», λέγουσα πρὸς αὐτόν, «(…) κἀν τοῖς Ἄσπαρος μέρεσιν ἄπελθε καὶ πρὸς αὐτὴν τοῦ Καϊουμᾶ γενόμενος τὴν μονὴν τὸ τοῦ Παύλου ζήτησον σῶμα (…)». (…) θαῦμα τοίνυν τοὺς ἰδόντας εἶχε καὶ ἔκπληξις, (…) καὶ ἐντίμως ἀράμενοι [scil. τὸ σῶμα] τῷ ναῷ τῆς Θεομήτορος ἐγκατέθεντο. Καὶ νῦν ἔστιν ἰδεῖν πᾶσαν ἐκεῖσε σχεδὸν ἐκκενουμένην τὴν πόλιν καὶ τὸ συμφέρον ἕκαστον εἰς θεραπείαν λαμβάνοντα· νοσούντων μὲν γάρ ἐστιν ὁ μέγας ἐπίσκεψις… (Latyšev, Menol., II, p. 26,17-27,1)140;
Teodosia, Passio BHG 1773y (series Mosquensis del «Menologio Imperiale», 19 luglio): …Τὸ πανάμωμον τοίνυν αὐτῆς καὶ καθαρώτατον σῶμα φιλοθέων ἀνελόμεναι χεῖρες ἔγγιστά που τῶν Δεξιοκράτους κατέθεντο, δαιμόνων πληγὴν καὶ φυγήν, νοσημάτων ἴασιν καὶ ἀπαλλαγήν, ἄλλου παντὸς λυπηροῦ παραμύθιον μέγιστον καὶ θαυμάτων πολλῶν αὐτουργόν, ὧν ἡ σύμπασα πλήρης… (Latyšev, Menol., II, p. 187,34-38)141.

60E ci si può domandare infine se, nel «Menologio Imperiale», l’esaltazione di vescovi o monaci perseguitati nelle età più recenti, per lo più vittime di un potere imperiale non ortodosso e quindi «tirannico» – ma per ciò stesso martiri o confessori i cui culti erano propri della βασιλεύουσα πόλις –, non miri anche a contribuire, in qualche misura, a conciliare a Michele IV le simpatie delle gerarchie ecclesiastiche e degli ambienti monastici della capitale. A due ignoti santuari di Costantinopoli – espressione di cerchie sensibili alla memoria dei martiri iconoduli, e di ambienti gelosi, fino al prezzo del martirio, della loro tradizione di παρρησία nei confronti del potere imperiale – è evidentemente destinato il «Menologio Imperiale» di Michele IV. In questi ambienti forse il sovrano si aspettava di trovare sostegno non solo in termini di quotidiane preghiere di intercessione per la sua malferma salute, ma anche, come si è detto, nel senso di una legittimazione morale del suo potere a fronte della macchia dei gravi peccati, la fornicazione e l’omicidio, commessi per salire al trono, oltre che a fronte del difetto delle sue oscure origini familiari. Funzionale a quest’operazione appare, allora, il fatto che nel calendario di un Menologio dichiaratamente «imperiale» siano riassorbiti e posti in evidenza, prevalendo su altre sante figure, quei martiri e confessori – in particolare patriarchi, o monaci – che erano stati a vario titolo vittime innocenti del regime nelle età precedenti, e che si commemoravano tanto nella Grande Chiesa quanto in chiese e monasteri della capitale o dei dintorni connessi con le loro sepolture.

61Il «Menologio Imperiale» pare in tal modo ribadire e sancire nel chiuso delle sue pagine, ormai a distanza di un paio di secoli dai fatti, l’ammissione di colpa da parte del potere imperiale circa le malefatte di lontani predecessori del sovrano in carica. Alla muta testimonianza di questi lussuosi libri miniati di vite di santi, che quotidianamente prendevano vita e voce quando venivano usati in chissà quali chiese o monasteri di Costantinopoli, il sovrano affidava così un’implicita richiesta di perdono, per gli antichi misfatti del θρόνος βασιλικός, nei confronti della Chiesa e del monachesimo ortodosso: un segno, certamente scontato, di conciliazione istituzionale e collettiva, che si accompagnava però a ben più esplicite e sostanziali manifestazioni, da parte di Michele IV, di espiazione delle sue colpe personali. Tale doveva sicuramente apparire il plateale gesto del sovrano Paflagone – riferito tanto dalla Chronographia di Psello quanto dalla Vita s. Zotici BHG 2479 della series Baltimorensis del «Menologio Imperiale» – di recarsi a curare e assistere di propria mano i lebbrosi nel nosocomio annesso al monastero costantinopolitano di S. Zotico142: un atto di pubblica penitenza e di simbolica umiliazione del potere terreno del sovrano che ripeteva quello compiuto pochi decenni prima da Giovanni I Zimisce143, un altro imperatore che, come Michele IV nei confronti di Romano III Argiro144, aveva sulla coscienza i peccati di adulterio e di assassinio commessi ai danni del suo predecessore Niceforo Foca145.

Bibliographie

Abbreviazioni bibliografiche

D’Aiuto, Questione delle due redazioni

F. D’Aiuto, La questione delle due redazioni del «Menologio Imperiale», con nuove osservazioni sulle sue fonti agiografiche, RSBN, n.s. 49, 2012 (= XXII Congresso Internazionale di Studi Bizantini [Sofia, 22-27 agosto 2011]. Atti della Tavola rotonda sul tema: «L’hagiographie byzantine», a cura di A. Acconcia Longo e F. D’Aiuto), p. 275-361 (con 4 tavv. color. f.t.).

Ehrhard, Überlieferung

A. Ehrhard, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche von den Anfängen bis zum Ende des 16. Jahrhunderts, I-III, Lipsia / Berlino 1937-1952 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 50-52).

Iadevaia, Metafraste

Simeone Metafraste, Vita di s. Stefano Minore, (…) a cura di F. Iadevaia, Messina 20032.

Latyšev, Menol.

Menologii anonymi Byzantini saeculi X quae supersunt, I-II, (…) ed. B. Latyšev, San Pietroburgo 1911-1912, rist. anast. cur. F. Winkelmann, Lipsia 1970 (Subsidia Byzantina lucis ope iterata 12).

Latyšev, Viz. «carskaja» mineja

V. V. Latyšev, Vizantijskaja «carskaja» mineja, San Pietroburgo 1915 (Zapiski Imperatorskoj Akademii Nauk, po istoriko-filologičeskomu otdeleniju / Mémoires de l’Académie Impériale des Sciences, Classe historico-philologique, VIIIe sér., 12/7).

Luzzi, Recensione H*

A. Luzzi, Il semestre estivo della recensione H* del Sinassario di Costantinopoli, in Id., Studi sul Sinassario di Costantinopoli, Roma 1995 (Testi e studi bizantino- neoellenici, 8), p. 5-90.

Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija

V. Vasil’evskij e P. Nikitin, Skazanija o 42 Amorijskich mučenikach i cerkovnaja služba im, San Pietroburgo 1905 (Zapiski Imperatorskoj Akademii Nauk po istoriko- filologičeskomu otdeleniju / Mémoires de l’Académie Impériale des Sciences de St.-Pétersbourg, Classe historico-philologique, VIIIe sér., 7/2).

Yannopoulos, Théophane

P. Yannopoulos, Théophane de Sigriani le Confesseur (759-818). Un héros orthodoxe du second iconoclasme, Bruxelles 2013.

Notes de bas de page

1 Per il quale basti rinviare, fra gli studi recenti, a C. Høgel, The Redaction of Symeon Metaphrastes: Literary aspects of the Metaphrastic martyria, in Metaphrasis. Redactions and Audiences in Middle Byzantine Hagiography, a cura di C. Høgel, Oslo 1996 (KULTs skriftserie 59), p. 7-20; Id., Symeon Metaphrastes. Rewriting and Canonization, Copenhagen 2002; Id., Symeon Metaphrastes and the Metaphrastic Movement, in ARCBH, II, p. 181-196: 185-189 (con la precedente bibliografia).

2 Dell’imponente massa di studi relativa alla nostra raccolta agiografica richiamerò qui soltanto i titoli principali, rinviando il lettore ai più recenti di essi per ulteriore bibliografia. Per l’edizione di gran parte dei testi della collezione – tralasciando le numerose Vitae pubblicate, invece, separatamente in riviste e pubblicazioni miscellanee – si vedano in special modo i volumi di Latyšev, Menol.; F. Halkin, Le ménologe impérial de Baltimore, Bruxelles 1985 (Subs. Hag. 69); F. Halkin e † A. J. Festugière, Dix textes inédits tirés du Ménologe Impérial de Koutloumous, Ginevra 1984 (Cahiers d’Orientalisme 8). Per studi d’insieme, oltre al pionieristico ma largamente superato Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, si veda in particolare Ehrhard, Überlieferung, III, p. 341-442, e una recente sintesi delle questioni rimaste aperte in F. D’Aiuto, Il «Menologio Imperiale» un secolo dopo l’editio princeps (1911-1912) di Vasilij V. Latyšev (con il testo della Passio s. Barbarae BHG e Nov. Auct. BHG 216b), in Byzantine Hagiography. Texts, Themes, and Projects, a cura di A. Rigo, MTrizio e E. Despotakis, Turnhout 2018 (Βυζάντιος. Studies in Byzantine History and Civilization 13), p. 55-114. Per la struttura e le fonti della raccolta, cf. D’Aiuto, Questione delle due redazioni. Sulla datazione al regno di Michele IV, più volte messa in discussione ma ormai concordemente accettata, cf. F. D’Aiuto, Nuovi elementi per la datazione del Menologio Imperiale: i copisti degli esemplari miniati, Rendiconti [dell’]Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, ser. IX, 8, 1997, p. 715-747 (con v tavv.); Id., Note ai manoscritti del Menologio Imperiale, I: Un monogramma nel Menologio di Mosca, RSBN, n.s. 39, 2002 (= Giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri [Roma, 31 maggio 2002]), p. 189-228 (con 12 tavv. f.t.) (con la precedente bibliografia su questo punto); cf. anche Id., Un nuovo manoscritto miniato appartenuto a Manuele Angelo: l’Athous Dionys. 588μ, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, I: I luoghi dell’arte, a cura di G. Bordi, I. Carlettini, M. L. Fobelli, M. R. Menna e P. Pogliani, Roma 2014, p. 397-410 (con 4 figg.). Su alcuni testimoni manoscritti della collezione e sui loro copisti si veda ancora D’Aiuto, Note ai manoscritti (cit. supra), e inoltre Id., Un ramo italogreco nella tradizione manoscritta del «Menologio Imperiale»? Riflessioni in margine a testimoni ambrosiani, in Nuove ricerche sui manoscritti greci dell’Ambrosiana. Atti del Convegno, Milano, 5-6 giugno 2003, a cura di C. M. Mazzucchi e C. Pasini, Milano 2004 (Bibliotheca erudita 24), p. 145-178 (con tavv. xvi-xix); Id., Nuovi manoscritti di Nicola calligrafo, copista del «Menologio Imperiale di Mosca» (con qualche osservazione sugli inventari della Biblioteca Vaticana del 1481 e del 1484), in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, I, a cura di A. M. Piazzoni, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi 477), p. 303-401 (con 20 figg. color.). Per valutazioni storico-artistiche dei manoscritti miniati «originali» superstiti, da ritenersi parte dei lussuosi set di volumi della raccolta commissionati dall’imperatore per essere depositati presso santuari della capitale, cf. S. Der Nersessian, Moskovskij Menologij, in Vizantija, južnye slavjane i drevnjaja Rus’, zapadnaja Evropa. Iskusstvo i kul’tura. Sbornik statej v čest’ V.N. Lazareva, Mosca 1973, p. 94-111 (con [16] figg.); NPatterson Ševčenko, The Walters «Imperial» Menologion, The Journal of the Walters Art Gallery 51, 1993, p. 43-64 (con 55 figg.); Ead., El «Menologio de Basilio II» y los «Menologios Imperiales», in El «Menologio de Basilio II», Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1613. Libro de estudios con ocasión de la edición facsímil, a cura di F. D’Aiuto, edizione spagnola curata da I. Pérez Martín, Città del Vaticano / Atene / Madrid 2008 (Colección Scriptorium 18), p. 231-259 (con 26 figg.); A. V. Zakharova, The miniatures of the Imperial Menologia, Νέα Ῥώμη 7, 2010, p. 131-153, con 32 figg. color., ripreso in russo in Ead., Imperatorskie Minologii, in O. S. Popova, A. VZacharova e I. AOreckaja, Vizantijskaja miniatjura vtoroj poloviny X-načala XII veka / The Byzantine miniature from the second half of the 10th to early 12th century, Mosca 2012, p. 207-235, con figg. 176-212 color.

3 Per elenchi dei testi superstiti cf. D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 344-361.

4 Testimonianza evidente ne è l’altissimo numero di testimoni manoscritti, per un censimento dei quali – che sarebbe ormai, per la verità, da aggiornare sulla base della catalografia più recente – si veda ancora il magistrale studio dedicato al Menologio metafrastico e alla sua tradizione testuale da Ehrhard, Überlieferung, II, p. 306-709; III, p. 1-341. Si considerino anche, a conferma del successo incontrato, le numerose «edizioni illustrate» del Menologio di Simeone, la gran parte delle quali precocemente datate o databili proprio all’XI secolo, cf. N. Patterson Ševčenko, Illustrated Manuscripts of the Metaphrastian Menologion, Chicago / Londra 1990 (Studies in Medieval Manuscript Illumination); precedentemente, Ead., Six Illustrated Editions of the Metaphrastian Menologium, JÖB 32/4, 1982 (= XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, II/4), p. 187-195 (con 8 figg. f.t.).

5 Per questo, e per alcuni esempi di raffronto fra i differenti dettati testuali delle due redazioni, si veda già Ehrhard, Überlieferung, III, p. 346-352, 370-376.

6 Varrà la pena di ricordare qui, in breve, che Nancy Patterson Ševčenko ha ipotizzato che una delle due «edizioni miniate» fosse destinata al Kosmidion, il santuario costantinopolitano degli anargiri Cosma e Damiano che l’imperatore Paflagone rifondò e in cui, dopo avervi preso l’abito monastico, morì infine prematuramente il 10 dicembre 1041 (cf. Patterson Ševčenko, The Walters «Imperial» Menologion [cit. n. 2], p. 58; Ead., El «Menologio de Basilio II» [cit. n. 2], p. 237; per il Kosmidion cf. R. Janin, La géographie ecclésiastique de l’empire byzantin, I : Le siège de Constantinople et le patriarcat œcuménique, t. 3 : Les églises et les monastères, Parigi 19692, p. 286-289): è, questa, una localizzazione senz’altro plausibile, sebbene non emergano riscontri a favore nei (troppo pochi) testi superstiti fra i diversi scritti che, nel «Menologio Imperiale», dovevano essere dedicati alle tre diverse coppie di santi medici omonimi (ovvero la Vita BHG 373h dei ss. Cosma e Damiano ex Asia commemorati il 1° novembre e la Vita BHG 377e dei ss. Cosma e Damiano «Romani» festeggiati il 1° luglio). Analoga incertezza, del resto, pende su una diversa ipotesi, formulata da chi scrive (D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 285-286), secondo la quale si potrebbe mettere in relazione uno dei due set parzialmente superstiti di codici miniati del «Menologio Imperiale» con un’altro monastero della capitale, quello di S. Zotico, verso il quale Michele IV dimostrò speciale attenzione e devozione, cf. infra, p. 281.

7 Cf. J. Lascaratos e P. V. Zis †, The Epilepsy of Emperor Michael IV, Paphlagon (1034-1041 A.D.): Accounts of Byzantine Historians and Physicians, Epilepsia 41, 2000, p. 913-917. Da ultimo, per una possibile eco epigrafica delle suppliche per la salute dell’imperatore Paflagone, mi permetto di rinviare a F. D’Aiuto, L’iscrizione dell’imperatore Michele nella basilica tessalonicese di S. Demetrio: data e contesto di un carmen epigraphicum bizantino, in Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca. Atti dell’VIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Ravenna 22-25 settembre 2015, I, a cura di S. Cosentino, M. Pomero e G. Vespignani, Spoleto 2019 (Quaderni della Rivista di Bizantinistica 20), p. 287-304.

8 Basti rinviare per questo al colorito resoconto di Michele Psello, Chronografia III, 18-IV, 5 (in Michele Psello, Imperatori di Bisanzio. Cronografia, (…) testo critico a cura di S. Impellizzeri (…), Milano 1984, p. 96-120).

9 Per l’analisi dei contenuti e delle espressioni che caratterizzano tali preghiere cf. ad es. D’Aiuto, Nuovi elementi (cit. n. 2), p. 716 e n. 3, 717-728; e più in dettaglio, in relazione alle formule in esse impiegate, Id., Questione delle due redazioni, p. 301-313.

10 L’ipotesi dell’esistenza di una terza eventuale redazione del «Menologio Imperiale» – già formulata provvisoriamente da François Halkin all’indomani della scoperta dei frammenti miniati di Atene, Museo Benaki, Προθήκη 34,6 [Μπ. 71], e riferita in un suo studio, sulla base di una lettera del bollandista, da Sirarpie Der Nersessian (Der Nersessian, Moskovskij Menologij [cit. n. 2], p. 107, 110, n. 49; cf. anche Patterson Ševčenko, The Walters «Imperial» Menologion [cit. n. 2], p. 45) si è poi rivelata infondata, e pare inverosimile, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze, cf. D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 294-295.

11 Ehrhard, Überlieferung, III, p. 342-407 («Das kaiserliche Menologium A») e 407-442 («Das kaiserliche Menologium B»).

12 Su tutto questo si veda D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 279-313, 344-361 (con la precedente bibliografia). Per l’elenco dei testi pertinenti a ciascuna delle due redazioni, in particolare, cf. ibid., p. 344-349 (series Mosquensis), 350-352 (series Baltimorensis).

13 Su questi manoscritti, i loro scribi e le loro miniature si rinvia ancora alla bibliografia specifica citata supra, n. 2.

14 Ehrhard, Überlieferung, I, p. 611-614; F. Halkin, Un ménologe de Patmos (ms. 254) et ses légendes inédites, An. Boll. 72, 1954, p. 15-34; E. Follieri, Santa Trifena di Cizico, An. Boll. 89, 1971, p. 343-362; cf. anche F. D’Aiuto, La Passio di Simeone «fratello del Signore» (BHG 2408) nel Patm. S. Iohannis Theol. 254, in Vaticana et Medievalia. Études en l’honneur de Louis Duval-Arnould, a cura di J.-M. Martin, B. Martin Hisard e A. Paravicini Bagliani, Firenze 2008 (Millennio Medievale 71; Strumenti e studi, n.s. 16), p. 65-91, con 4 tavv. f.t. (con ulteriore bibliografia).

15 Sui testi agiografici abbreviati si può rinviare alla recente sintesi di M. Detoraki, Un parent pauvre de la réécriture hagiographique: l’abrégé, in Remanier, métaphraser : fonctions et techniques de la réécriture dans le monde byzantin, a cura di S. Marjanović-Dušanič e B. Flusin, Belgrado 2011, p. 71-83; e soprattutto all’importante studio di A. Luzzi, Il Patmiacus 266: un testimone dell’utilizzo liturgico delle epitomi premetafrastiche, RSBN, n.s. 49, 2012, p. 239-261.

16 Si deve ricordare, del resto, che prima della definitiva affermazione dell’impiego del Sinassario rimase piuttosto a lungo in uso nella liturgia – ed è ancora ben attestata fin nell’XI secolo e oltre – la lettura di epitomi agiografiche appositamente create a partire da testi lunghi: fondamentali sono, al riguardo, le considerazioni di Luzzi, Il Patmiacus 266 (cit. n. 15), p. 260-261 e passim; precedentemente, E. Follieri, L’epitome della Passio greca di Sisto,

Lorenzo ed Ippolito BHG 977d. Storia di un testo dal Menologio al Sinassario, in Βυζάντιον. Ἀφιέρωμα στὸν Ἀνδρέαν N. Στράτο (…), II, Atene 1986, p. 399-423: 412-414. E, nonostante la variabile estensione dei testi del «Menologio Imperiale», occasionalmente anche molto lunghi, nella gran parte dei casi essi si possono ben paragonare per mole e probabile funzionalità a tali βίοι ἐν συντόμῳ, essendo probabilmente pensati proprio in vista della lettura comunitaria, come le stesse preghiere acrostiche per l’imperatore alla fine di ciascuna Vita lasciano credere. Del resto, ben dopo la generalizzazione del ricorso al Sinassario come strumento principe per la lectio hagiographica quotidiana, continuarono per lungo tempo a essere letti collettivamente, tanto in occasioni liturgiche quanto a mensa, anche testi menologici «lunghi», come notava già Hippolyte Delehaye (Syn. CP, col. v-vi).

17 Nella maggior parte dei casi, pur facendo salvo il caratteristico particolarismo eortologico- calendariale tipico del mondo bizantino, quelle di tali santi «antichi» dovevano essere sentite come le commemorazioni principali di ciascun singolo giorno, come si desume – oltre che da quanto diremo più avanti in relazione a singoli casi sulla base dei dati ricavabili da alcuni fra i più antichi Sinassari manoscritti – anche da documentazione prescrittiva in buona parte più tarda rispetto al periodo che qui ci interessa, sulla quale si vedano in breve E. V. Velkovska, The Liturgical Year in the East, in Handbook for Liturgical Studies, V: Liturgical Time and Space, a cura di A. J. Chupungco, Collegeville MN 2000, p. 157-176: 164-165, 172-173; R. Taft, Liturgia e culto dei santi in area bizantino-greca e slava: problemi di origine, significato e sviluppo, in Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al concilio di Trento. Atti del IV Convegno di studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia, Firenze, 26-28 ottobre 2000, a cura di A. Benvenuti e M. Garzaniti, Roma 2005, p. 35-54: 37-38, 50-51.

18 Dato che traspariva anche dal breve elenco dei culti di IX-X secolo allestito, in relazione alla sola series Mosquensis del «Menologio Imperiale», da Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 78-79.

19 Precisamente, degli oltre 365 testi originari previsti per ciascuna redazione, ne sono rimasti 172 per la series Mosquensis, solo 60, invece, per la series Baltimorensis, cf. D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 344-349 e 350-352 rispettivamente.

20 Analoghe considerazioni circa la scarsità di santi «recenti» – dell’età iconoclasta o di epoche successive – nel Menologio di Simeone il Metafrasta si leggono in Høgel, Symeon Meta- phrastes. Rewriting (cit. n. 1), p. 125; L. Lukhovitskij, Recollection, reevaluation, distortion: Symeon Metaphrastes’ narrative techniques in retelling the history of iconoclasm, BZ 109, 2016, p. 785-808: 785-786.

21 Mesi quasi totalmente perduti nel «Menologio Imperiale», con l’eccezione di quattro soli testi superstiti, probabilmente appartenenti alla redactio Mosquensis, elencati in D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 344.

22 Recentemente analizzati – con uno specifico focus sulle ragioni sia letterarie sia ideologiche del rimaneggiamento compiuto da Simeone rispetto alle sue fonti, in relazione proprio alla tematiche dell’iconoclastia e dell’opposizione al potere imperiale – da Lukhovitskij, Recollection (cit. n. 20).

23 Sulle modalità di riscrittura abbreviata adottate dagli anonimi redattori del «Menologio Imperiale», in relazione sia ai modelli metafrastici – maggiormente rispettati nella loro forma originaria – che alle fonti d’altra natura – in genere più profondamente rilavorate dal punto di vista stilistico – si veda in primis Ehrhard, Überlieferung, III, p. 346-352, 415-423. Per qualche osservazione sulla stessa linea mi permetto di rinviare anche a D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 314-315; cf. anche Id., Tre canoni di Giovanni Mauropode in onore di santi militari, Roma 1994 (Supplemento n. 13 al Bollettino dei Classici dell’Accademia Nazionale dei Lincei), p. 43, 49, 56.

24 Testimoniato sotto la data del 31 luglio nella Vita BHG 607e della redactio Mosquensis del «Menologio Imperiale» (ed. Latyšev, Menol., II, p. 228-232) – testo che ha alle spalle come fonte la Vita metaphrastica BHG 607, di cui replica finanche l’incipit, cf. Ehrhard, Überlieferung, III, p. 374 –, s. Eudocimo non è stato preso qui in considerazione in quanto, sebbene vissuto durante il regno (829-842) dell’imperatore iconoclasta Teofilo (così nelle notizie sinassariali, cf. ad es. Syn. CP, col. 857 l. 2-3), non è presentato dalla tradizione agiografica con i connotati del perseguitato per la fede; e, fra l’altro, l’inquadramento cronologico stesso in età iconoclasta manca nel testo del «Menologio Imperiale» come del resto già nel testo metafrastico (cf. C. Loparev, Βίος τοῦ ἁγίου καὶ δικαίου Εὐδοκίμου / Žitie svjatago Evdokima Pravednago, [s.l.] 1893 [Pamjatniki drevnej pis’mennosti 96], p. vi), ove tale assenza era servita forse proprio a evitare di toccare la questione dell’atteggiamento del santo (quanto meno, non apertamente ostile) nei confronti della politica religiosa dell’imperatore iconoclasta (come osserva, fra gli altri, S. Métivier, Aristocrate et saint, le cas d’Eudokimos, in Les réseaux familiaux : Antiquité tardive et Moyen Âge. In memoriam A. Laiou et É. Patlagean, a cura di B. Caseau, Parigi 2012 [Centre de recherche d’histoire et civilisation de Byzance. Monographies 37], p. 95-112: 98-99). L’inclusione di un testo in suo onore all’interno del Menologio di Simeone il Metafrasta (che, com’è noto, è la fonte preferita degli anonimi redattori della nostra raccolta agiografica, cf. ad es. D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 314-317) è, peraltro, già di per sé ragione necessaria e sufficiente a spiegare la presenza di questa commemorazione anche nel «Menologio Imperiale», come vedremo più avanti anche in altri casi. – Sulla figura di s. Eudocimo, fra i numerosi lavori recenti, si vedano almeno I. Theodorakopoulos, Ο βίος του οσίου Ευδοκίμου και συναφή αγιολογικά κείμενα, in Οι ήρωες της Ορθόδοξης Εκκλησίας. Οι Νέοι Άγιοι, 8ος-16ος αιώνας, a cura di E. Kountoura- Galake, Atene 2004 (Εθνικό Ίδρυμα Ερευνών, Ινστιτούτο Βυζαντινών Ερευνών. Διεθνή Συμπόσια 15), p. 123-144; Métivier, Aristocrate et saint (cit. supra); M. Gerolymatou, Le culte de Saint Eudokimos, DChAE 34, 2013, p. 79-90; D. Krausmüller, Chastity or Procreation? Models of Sanctity for Byzantine Laymen During the Iconoclastic and Post-Iconoclastic Period, Journal for Late Antique Religion and Culture 7, 2013, p. 51-71: 57-58 e passim; I. Taxidis, L’éloge de Saint Eudocime par Constantin Acropolite (BHG 606), Παρεκβολαί 3, 2013, p. 5-44; a me inaccessibile A. S. Mochov, «Žitie sv. Evdo- kima Pravednogo» kak istočnik po voenno-administrativnoj istorii Vizantii IX v., in Sacrum et Profanum, 3: IX Meždunarodnaja Krymskaja konferencija po religiovedeniju: «Nebesnye patrony i zemnye služiteli kul’ta», Sebastopol’ 16-19 maja 2007, a cura di N. A. Alekseenko et al., Sebastopol’ 2007, p. 137-146. Precedentemente, G. da Costa-Louillet, Saints de Constantinople aux viiie, ixe et xe siècles, Byz. 24, 1954, p. 179-263, 453-511; 25-27, 1955-1957, p. 783-852: 783-788; e inoltre I. Ševčenko, Hagiography of the Iconoclast Period, in Iconoclasm. Papers given at the Ninth Spring Symposium of Byzantine Studies, University of Birmingham, March 1975, a cura di A. Bryer e J. Herrin, Birmingham 1977, p. 1-42: 19, che ha ritenuto di poter caratterizzare il perduto testo della leggenda primitiva di s. Eudocimo come di matrice iconoclasta, seguìto in ciò da M.-F. Auzépy, L’analyse littéraire et l’historien : l’exemple des vies de saints iconoclastes, BSl. 53, 1992, p. 57-67. Noteremo, infine, che quello di Eudocimo, santo laico, è un culto costantinopolitano che si esplica intorno a una chiesa della capitale, di fondazione familiare, dedicata alla Theotokos, ove il santo era sepolto, e che era probabilmente connessa al monastero all’Hexakionion che dal santo prendeva il nome, cf. Janin, La géographie ecclésiastique (...) I/3 (cit. n. 6), p. 115; G. P. Majeska, Russian Travelers to Constantinople in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, Washington DC 1984 (Dumbarton Oaks Studies 19), p. 148-149, 316-318 (con la precedente bibliografia).

25 Attestato sotto la data del 20 febbraio tanto nella redactio Mosquensis del «Menologio Imperiale» con la Vita BHG 981e (Latyšev, Menol., I, p. 111-118), quanto nella redactio Baltimorensis con un testo di cui, però, rimangono solo minimi frustuli (non schedato, perciò, in BHG) accompagnati dalla miniatura che ritrae il santo stesso nel mutilo f. 3v del manoscritto «originale» miniato Athen. Mus. Benaki Προθήκη 34,6 (Μπ. 71), cf. E. Lappa-Zizica e M. Rizou-Couroupou, Κατάλογος Ἑλληνικῶν χειρογράφων τοῦ Μουσείου Μπενάκη (10ος-16ος αἰ.) / Catalogue des manuscrits grecs du Musée Benaki (10e-16e s.), Atene 1991, p. 59. In particolare, la Vita BHG 981e della series Mosquensis della nostra raccolta agiografica ha come fonte un testo affine alla forma «orientale» standard della leggenda BHG 981b (cf. A. Acconcia Longo, La Vita di s. Leone vescovo di Catania e gli incantesimi del mago Eliodoro, RSBN, n.s. 26, 1989, p. 3-98: 63, 65, con la quale concorda tacitamente su questo punto A. G. Alexakis, The Greek Life of St. Leo Bishop of Catania [BHG 981b], Bruxelles 2011 [Subs. Hag. 91], p. 9) piuttosto che la redazione italogreca BHG 981 che meglio dell’altra riflette la matrice filo-iconoclasta dell’originaria stesura perduta della Vita (in questa definizione dei rapporti fra le redazioni più antiche della leggenda seguo le motivate conclusioni di Acconcia Longo, e dissento invece da Alexakis; cf. anche, da ultimo, A. Acconcia Longo, I percorsi di una leggenda: Eliodoro Virgilio Faust, RSBN, n.s. 52 [2015], p. 165-240, con la bibliografia precedente). – Il santo presule di Catania Leone sarebbe vissuto, secondo i dati ricavabili dai testi agiografici, in epoca iconoclasta, al tempo degli imperatori «Leone e Costantino» (cf. Acconcia Longo, La Vita di s. Leone [cit. supra], p. 10-11, 43-44 e passim), sebbene la personalità storica cui in modo deformato la figura leggendaria di questo santo forse si rifà si dati al tempo di papa Gregorio Magno (590-604), e dunque tra VI e VII secolo (cf. ibid., p. 12-13).

26 Per quanto attiene al Sinassario di Costantinopoli e ai suoi testimoni, anche in quest’occasione mi è stato prodigo di consigli e di materiali l’amico e collega Andrea Luzzi, che ringrazio vivamente. – Per la trattazione che segue ho esaminato direttamente o mediante riproduzioni un certo numero di testimoni del Sinassario appartenenti a famiglie orientali della sua tradizione manoscritta, scartando quelle d’origine italogreca (per le quali cf. A. Luzzi, Status quaestionis sui Sinassari italogreci, in Histoire et culture dans l’Italie byzantine. Acquis et nouvelles recherches, a cura di A. Jacob, J.-M. Martin e GNoyé, Roma 2006 [Collection de l’École française de Rome 363], p. 155-175). Per la recensione H*, patrocinata da Costantino VII Porfirogenito (912-959), ho esaminato il codice H (Hierosol. S. Crucis 40, sec. X-XI), da me controllato sia in riproduzione sia nell’edizione (delle sole rubriche) di J. Mateos, Le Typicon de la Grande Église. Ms. Sainte-Croix no 40, xe siècle, I, Roma 1962 (OCA 165), e inoltre Hs (Sin. gr. 548, codice probabilmente costantinopolitano della fine del secolo X), insieme al manoscritto D (Par. gr. 1587, sec. XI, seconda metà, dipendente da due perduti Sinassari delle famiglie H* e G*, come ha mostrato Luzzi, Recensione H*, p. 12). Ho potuto vedere in riproduzione anche il Sinassario N (Par. gr. 1617, sec. XI), che si rivela consonante in taluni dei casi qui analizzati con la famiglia H*; e infine il codice Db (Ambr. B 133 sup., sec. XII). Solo in relazione all’ordine delle commemorazioni all’interno di una stessa data mi sono servito del codice P (Patm. S. Iohannis Theol. 266, sec. X-XI), che ho consultato sia in una riproduzione parziale sia nell’edizione di A. Dmitrievskij, Opisanie liturgičeskich rukopisej chraniaščichsja v bibliotekach pravoslavnago Vostoka, I: Tupikav, 1: Pamjatniki patriaršich ustavov i ktitorskie monastyrskie Tipikony, Kiev 1895 [rist. anastatica: Hildesheim 1965], p. 1-152 (ma su P, sulle sue caratteristiche, e sulla sua natura di Typicon piuttosto che di Sinassario si veda Luzzi, Il Patmiacus 266 (cit. n. 15); precedentemente, Follieri, L’epitome della Passio greca di Sisto, Lorenzo ed Ippolito (cit. n. 16), p. 413-414; A. Luzzi, Precisazioni sull’epoca di formazione del Sinassario di Costantinopoli, RSBN, n.s. 36, 1999, p. 75-91). Per la famiglia B*, d’origine costantinopolitana (A. Luzzi, El «Menologio de Basilio II» y el semestre invernal de la recensio B* del Sinaxario de Constantinopla, in El «Menologio de Basilio II», Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1613 (cit. n. 2), p. 47-75; cf. anche Id., Edizione di alcuni sinassari B* assenti nel Menologium Graecorum, Νέα Ῥώμη 3, 2006 [= Ἀμπελοκήπιον. Studi di amici e colleghi in onore di Vera von Falkenhausen, III], p. 207-222), ho visto i manoscritti B (Vat. gr. 1613, il celebre «Menologio di Basilio II», sec. X-XI), Ba (Par. gr. 1589, ff. 13-284, sec. XI-XII), Bb (Par. gr. 1589, ff. 1-12, sec. XI-XII: kalendarium), Be (Crypt. Βγ․III, del sec. XI-XII, servito da modello per il semestre estivo dell’edizione [= siglata come Bc] del cardinale A. Albani, Menologium Graecorum jussu Basilii imperatoris Graece olim editum (…), I-III, Urbino 1727 [rist. PG 117, col. 9-614], come dimostrato da A. Luzzi, Per l’individuazione del codice modello delle due prime edizioni a stampa del semestre estivo del «Menologio» di Basilio II, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 52, 1998 [= Ὀπώρα. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, II, a cura di S. Lucà e L. Perria], p. 95-115), Bf (Crypt. B.γ.V, sec. XI-XII, proveniente dal monastero lucano di S. Elia di Carbone), B1 (Barb. gr. 358, manoscritto salentino vergato su pergamena palinsesta, sec. XIII), B2 (Vat. gr. 2046, codice calabro-siculo del sec. XII-XIII, trascritto in stile di Reggio). Infine, per il Sinassario Melkita (sigla SM) ho utilizzato J.-M. Sauget, Premières recherches sur l’origine et les caractéristiques des Synaxaires melkites (xie-xviie siecles), Bruxelles 1969 (Subs. Hag. 45), ricorrendo, in particolare, alla tabella delle commemorazioni pubblicata ibid., p. 115-160. – Per tutti gli altri testimoni del Sinassario da me non visti (che saranno dunque richiamati nella presente trattazione sulla base dei dati ricavabili dalla bibliografia consultata) e per le sigle che li contraddistinguono, si vedano i rinvii offerti infra, n. 27.

27 Per notizie sulle famiglie e sui testimoni del Sinassario qui menzionati, e per le relative sigle, rinvio in primo luogo a Syn. CP, col. v-xlvi; A. Luzzi, Studi sul Sinassario di Costantinopoli, Roma 1995 (Testi e studi bizantino-neoellenici 8), p. 213-216 (s.v. manoscritti) e 222-223 (s.v. Sinassario della Chiesa di Costantinopoli) e passim.

28 È, peraltro, evidente che l’ordine in cui nei Sinassari si susseguono le commemorazioni sotto una singola data non è di per sé indicativo in assoluto della preminenza di un determinato culto rispetto agli altri, ma che la considerazione di tale elemento va combinata con la valutazione del tipo di attestazione di una certa commemorazione – se mediante un mero annuncio o con una notizia sinassariale vera e propria – e della maggiore o minore estensione del testo dell’eventuale notizia che la riguarda. Tuttavia, pur con queste limitazioni, sulla base dei riscontri effettuati mi sembra di poter affermare che di norma il criterio della presenza di una data notizia in forma estesa in prima posizione sotto una certa data ha una qualche validità ai fini dell’individuazione del maggior grado di significatività percepito e attribuito alla festa stessa dai compilatori dei Sinassari.

29 Edita in Latyšev, Menol., II, p. 4-6.

30 Per una parte di questi dati (in relazione a H*, D, G e al Sinassario Melkita) si vedano le tabelle in Sauget, Premières recherches (cit. n. 26), p. 149; Luzzi, Recensione H*, p. 25.

31 Vita s. Nicephori patriarchae auct. Ignatio diac. BHG 1335 (ed. C. de Boor, Nicephori archie- piscopi Constantinopolitani Opuscula historica (…) Accedit Ignatii diaconi vita Nicephori, Lipsiae 1880, p. 139-217. Per una traduzione inglese realizzata da Elizabeth A. Fisher si veda Byzantine Defenders of Images. Eight Saints’ Lives in English Translation, a cura di A.-M. Talbot, Washington DC 1998 (Byzantine Saints’ Lives in Translation 2), p. 25-142.

32 La lontananza dalla Vita ignaziana, e la prossimità invece al Sinassario, era già stata segnalata da Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 161-162, che dunque immaginava in questo caso una dipendenza diretta dal Sinassario per la Vita BHG 1337e della series Mosquensis del «Menologio Imperiale». Lo studioso, però, poteva leggere la sola redazione del Sinassario S pubblicata in Syn. CP, col. 723-726, molto meno vicina al testo del «Menologio Imperiale» di quanto non lo sia quella del Sinassario D*, come si dirà più avanti.

33 Ad esempio, cf. Latyšev, Menol., II, p. 5,6 προσκυνητὴς τῶν θείων εἰκόνων ≈ Synax. N (f. 104v) προσκυνητὴς εἶναι τῶν ἱερῶν εἰκόνων (≠ Synax. D* προσκυνεῖν τὰς θείας εἰκόνας); oppure Latyšev, Menol., II, p. 5,30-31 Νικηφόρος τοῦ Σταυρακίου πατήρ ≈ Synax. N (f. 104v) Νικηφόρουτοῦ πατρὸς Σταυρακίου (≠ Synax. D*); o infine Latyšev, Menol., II, p. 6,26-27 τοῦ ἑβδομηκοστοῦ χρόνουἐπιβάς ≈ Synax. N (f. 104v) τοῦ ἑβδομηκοστοῦ χρόνουἐπιβάς (≠ Synax. D* τὸν ἑβδομηκοστὸν χρόνονπροσεπιβάς).

34 Per il testo del Sinassario D*, inedito, ho fatto ricorso diretto ai testimoni manoscritti D, Db, per i quali cf. supra, n. 26.

35 Patterson Ševčenko, El «Menologio de Basilio II» (cit. n. 2) ; Zakharova, The Miniatures (cit. n. 2).

36 D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 322-343.

37 S. Efthymiadis, The Life of the Patriarch Tarasios by Ignatios the Deacon (BHG 1698), Aldershot 1998 (Birmingham Byzantine and Ottoman Monographs 4), p. 36; cf. anche da Costa-Louillet, Saints de Constantinople (cit. n. 24), 1954, p. 227-229. – Noto è,

peraltro, che l’atteggiamento di Tarasio al riguardo fu ritenuto piuttosto cedevole, attirandogli le accuse degli Studiti (cf. ad es. P. J. Alexander, The Patriarch Nicephorus of Constantinople. Ecclesiastical Policy and Image Worship in the Byzantine Empire, Oxford 1958, p. 82-84). La narrazione agiografica ha, dunque, al suo fondo una motivazione giustificatoria dell’atteggiamento del patriarca, e per ciò stesso conciliatoria.

38 In B* (nel capostipite B, ovvero il celeberrimo «Menologio di Basilio II», ma anche in B1) a Tarasio è dedicata la seconda notizia del giorno dopo quella di s. Alessandro di Drizipara (ma in testimoni seriori della famiglia, come Ba, Bf, B2, quella del patriarca diviene la prima commemorazione), cf. Luzzi, El «Menologio de Basilio II» (cit. n. 26), p. 69.

39 Syn. CP, col. 487-490.

40 Edita in Latyšev, Menol., I, p. 132-140.

41 Rimane solo la miniatura, ritagliata e malconcia, che, nel manoscritto originale illustrato del mese di febbraio della series Baltimorensis (i cui frammenti superstiti costituiscono l’Athen. Mus. Benaki Προθήκη 34,6 [Μπ. 71]), accompagnava il testo, perduto, per il patriarca Tarasio. Cf. supra, n. 25.

42 Si veda al riguardo già Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 142-143, e inoltre quanto osservato al proposito dal più recente editore della Vita ignaziana, Stephanos Efthymiadis (Efthymiadis, The Life [cit. n. 37], p. 60), che considera il nostro testo della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» BHG 1698c come «a short abridgement of the Life by Ignatios».

43 Testi editi rispettivamente in S. Kotzabassi, Το μαρτύριο των μβ΄ μαρτύρων του Αμορίου. Αγιολογικά και υμνολογικά κείμενα, Επιστημονική Επετηρίς της Φιλοσοφικής Σχολής του Αριστοτελείου Πανεπιστιμίου Θεσσαλονίκης. Τμήμα Φιλολογίας 2, 1992, p. 111-153: 151-153 (series Baltimorensis: excerpta tantum) e in Latyšev, Menol., I, p. 190-197 (series Mosquensis: quest’ultimo, precedentemente pubblicato anche in Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 1-7).

44 Basta mettere a confronto la lista, organizzata secondo il calendario, dei testi inclusi nel Menologio metafrastico (la più recente e comoda è quella di Høgel, Symeon Metaphrastes. Rewriting [cit. n. 1], p. 172-204) con gli elenchi, analogamente strutturati in ordine di data liturgica, dei testi delle due redazioni del «Menologio Imperiale» (D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 344-349 e 350-352 rispettivamente per la series Mosquensis e per la series Baltimorensis) per rendersi conto di come tutte le commemorazioni previste dal Menologio di Simeone siano state riprese, esattamente sotto la stessa data, nelle due diverse «serie» della nostra raccolta (per quanto, almeno, è dato constatare sulla base della porzione rimastane). Le uniche e minime eccezioni sono quelle legate alle rare doppie commemorazioni presenti, per uno stesso giorno, all’interno del Menologio metafrastico, che per ciò stesso comportavano la necessità di modesti adattamenti nel «Menologio Imperiale». Nel caso, ad esempio, della doppia commemorazione che, nel Menologio di Simeone, si verifica il 22 gennaio con la compresenza della Passio s. Timothei apostoli BHG 1848 e della Passio s. Anastasii Persae BHG 85, la redactio Baltimorensis del «Menologio Imperiale» – la sola per la quale ci sia pervenuto il mese di gennaio – ha optato per il primo dei due santi, ricordandolo il 22 gennaio con il testo BHG 1848b, e sopprimendo invece del tutto la seconda commemorazione. Diversamente, la coincidenza di data al 7 febbraio, nel Menologio di Simeone, fra la Passio s. Parthenii ep. Lampsaci BHG 1423 e la Passio s. Theodori Stratelatae BHG 1752, ha comportato un diverso esito tra la series Baltimorensis e la series Mosquensis della nostra raccolta agiografica: nella prima, infatti, la medesima data è stata conservata per i due testi, esemplati proprio su tali modelli metafrastici e siglati rispettivamente BHG 1423b e 1752a, e questo è, dunque, uno degli sporadici casi di doppia commemorazione per uno stesso giorno riscontrabili nel «Menologio Imperiale»; nella seconda, delle due differenti parafrasi compendiarie dei medesimi testi metafrastici, quella dedicata a s. Partenio BHG 1423a è stata mantenuta sotto la data del 7 febbraio, mentre quella per s. Teodoro Stratelata BHG 1752b è stata spostata al giorno seguente, 8 febbraio. Noto en passant, in relazione a quest’ultima data liturgica, che per l’8 febbraio nessuna delle due series del «Menologio Imperiale» registra la festa di un santo asceta recente qual è s. Luca il Giovane († 953), giacché se nella redazione Mosquensis tale data è riservata, come si è già detto, a s. Teodoro Stratelata, nella Baltimorensis vi si festeggia invece il profeta Zaccaria (con il testo BHG 1880c). Non credo, però, che si debba vedere in ciò un caso di deliberata soppressione, nel «Menologio Imperiale», della commemorazione (e di un testo) di un santo νεοφανής nonostante il fatto che questi fosse celebrato nel Menologio metafrastico: sarebbe, infatti, un caso del tutto isolato, mentre il rispetto della selezione eortologica operata dal Metafrasta sembra assoluto. Bisognerà piuttosto chiedersi se tale testo non mancasse forse negli esemplari del Menologio metafrastico che i redattori del «Menologio Imperiale» ebbero a disposizione; in tal caso, ci si domanderà se la Vita s. Lucae iunioris Stiriotae BHG 994, anziché un testo premetafrastico riassorbito tel quel da Simeone nella sua collezione, non debba essere anche per questo motivo considerata piuttosto un’aggiunta al suo Menologio verificatasi più tardi nella tradizione manoscritta (si considerino al riguardo le cautele di Ehrhard, Überlieferung, II, p. 612, 698; cf. anche Høgel, The Redaction [cit. n 1], p. 9, n. 7; Id., Symeon Metaphrastes. Rewriting [cit. n. 1], p. 199).

45 Per il contesto storico in cui si colloca l’esecuzione dei martiri di Amorio, cf. A. Kolia- Dermitzaki, The Execution of the Forty-two Martyrs of Amorion: proposing an interpretation, Al-Masāq. Islam and the Medieval Mediterranean 14/2, 2002, p. 141-162; e, su un piano più generale, J. Signes Codoñer, The Emperor Theophilos and the East, 829-842. Court and Frontier during the Last Phase of Iconoclasm, Londra / New York 20162, p. 279-312, 333 e passim.

46 Dopo [1.] s. Conone Κηπουρός, [2.] s. Conone Isaurico, [3.] i ss. Basileo, Eugenio e compagni martiri a Cherson, e [4.] il ritrovamento della S. Croce (per le prime due certamente, e forse anche per la terza commemorazione, si riportano in P incipit di altrettante epitomi agiografiche, mentre per la quarta e quinta commemorazione si hanno solo annunci brevi). Il testo integrale di P per il 6 marzo è edito e commentato in Luzzi, Il Patmiacus 266 (cit. n. 15), p. 256.

47 Dopo le notizie per [1.] s. Conone Κηπουρός, [2.] s. Conone Isaurico, [3.] i ss. Basileo, Eugenio e compagni martiri a Cherson, e prima dell’annuncio breve [5.] per il ritrovamento della S. Croce; cf. Luzzi, Recensione H*, p. 16; cf. Id., Il Patmiacus 266 (cit. n. 15), p. 256-257.

48 In B1, Bb (che reca soltanto annunci brevi) e Be quella per i martiri di Amorio è la seconda di tre notizie, dopo [1.] s. Conone Isaurico, e prima dei [3.] ss. Basileo, Eugenio e compagni

(s. Conone Κηπουρός è ricordato, in questi testimoni, il 5 marzo). In B2 e Bf è invece la terza e ultima notizia dopo quelle per [1.] s. Conone Κηπουρός e [2.] s. Conone Isaurico (sono spostati al 7, invece, i ss. Basileo, Eugenio e compagni). Sulla distinzione, in seno alla famiglia B* del Sinassario, tra Be e B1 da un lato, più prossimi alla stesura originaria, e Bf, B2 dall’altro, «i quali […] esibiscono una recensione testuale a volte differente da quella presente nel “Menologio” di Basilio II e più vicina al testo di “edizioni” più recenti del Sinassario di Costantinopoli», cf. Luzzi, Status quaestionis (cit. n. 26), p. 158-159.

49 Cf. Syn. CP, col. 513-516; Sauget, Premières recherches (cit. n. 26), p. 139; Luzzi, Recensione H*, p. 16. – Quanto ai Sinassari R*, però, si ricordi che è stato chiarito che non possono essere considerati vera e propria famiglia all’interno della tradizione manoscritta di questo libro liturgico (Luzzi, Studi [cit. n. 27], p. 140-142, n. 91).

50 Latyšev, Menol., II, p. 197-202, 203-208. Per la commemorazione dei ss. Basileo e compagni sotto la data del 7 marzo e di s. Conone Isaurico all’8 la nostra raccolta non dipende dal Metafrasta, che non ha testi per tali santi – per il mese di marzo, il Menologio di Simeone prevede soltanto il testo per i martiri di Amorio del 6 e quello per i xl martiri di Sebaste del 9 –, e dunque si deve pensare che la scelta di posporre tali memorie in queste giornate sia stata compiuta in autonomia dai redattori del «Menologio Imperiale». Vero è che i ss. Basileo e compagni sono ricordati il 7 marzo in alcuni Sinassari D* (Da, Db, ma non nel più antico D che si attiene al 6 marzo), come pure in N, K, e nei più tardivi Sinassari R*, M*, assecondando una progressiva tendenza a riservare il giorno 6 ai martiri di Amorio, cf. Syn. CP, col. 517-518. Vera e propria innovazione è invece lo spostamento di s. Conone Isaurico all’8 marzo, che non sembra trovare analogia nei Sinassari, cf. Syn. CP, col. 519-522.

51 Tale mese è tramandato molto lacunosamente, per una ristretta selezione di testi (nove in tutto, per i soli giorni del 6, 9, 12, 17, 20, 22, 24, 25, 30 marzo), dall’apografo Athous Cutlum. 23 (sec. XII), cf. D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 351-352. Di conseguenza non potremmo neppure esser certi, a rigore, che le date liturgiche sotto le quali in questo codice sono tramandati i testi siano quelle originariamente esibite dall’originale, anche se, per la verità, le analisi condotte finora non hanno mai fatto emergere motivi per dubitarne.

52 Questa è edita solo in parte, limitatamente all’epilogo ove si differenzia dal testo dello ps.-Evodio, in Kotzabassi, Το μαρτύριο (cit. n. 43), p. 152-153. Per tutta la prima parte del testo, invece, la studiosa offre soltanto una sorta di collazione comparativa con la fonte, ibid., p. 151-152.

53 Per il testo di Evodio, pubblicato più volte, faremo riferimento all’edizione di Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 61-78. Una più recente ristampa, con traduzione in greco moderno e brevi note di commento, è in S. Euthymiades, Εὐωδίου Μοναχοῦ Οἱ σαρανταδύο μάρτυρες

τοῦ Ἀμορίου, Atene 1989. – Secondo Kotzabassi, Το μαρτύριο (cit. n. 43), p. 124-126, la Passio auct. Evodio sarebbe da datarsi tra l’anno 856 e la ripresa da parte del Metafrasta nella seconda metà del X secolo, mentre per A. Kazhdan, Hagiographical Notes, 14. Collective Death and Individual Deeds, Byz. 56, 1986, p. 151-160, essa si collocherebbe tra la seconda metà del IX e la prima del X secolo; precedentemente, interessanti riflessioni su Evodio erano state sviluppate da Ch. Loparev, Vizantijskija žitija svjatych VIII-IX vekov, VV 17, 1910, p. 1-224; 18, 1911, p. 1-147; 19, 1912, p. 1-151: 1910, p. 84-85, che propendeva per la seconda metà del IX secolo. Ma nuove e decisive osservazioni di Antonio Rigo, basate sulla valutazione dei dati ricavabili da un altro testo attribuibile al medesimo Evodio, i «Capitoli della falsa scrittura dell’empio Maometto», inducono a porre l’attività di Evodio più precisamente nell’ultimo quarto del IX secolo, cf. A. Rigo, Niceta Byzantios, la sua opera e il monaco Evodio, in «In partibus Clius». Scritti in onore di Giovanni Pugliese Carratelli, a cura di G. Fiaccadori et al., Napoli 2006, p. 147-187: 176. Su Evodio, infine, si veda la recente sintesi di A. Kolia-Dermitzaki, Euodius the Monk, in Christian-Muslim Relations. A Bibliographical History, I, a cura di D. Thomas e B. Roggema con J. P. Monferrer-Sala et al., Leida / Boston 2009 (History of Christian-Muslim Relations 11), p. 845-847: 846 (con ulteriore bibliografia).

54 Ehrhard, Überlieferung, III, p. 348 (series Mosquensis) e 408 (series Baltimorensis). Per un saggio di comparazione fra il dettato dei due diversi testi sui martiri di Amorio del «Menologio Imperiale» e quello del Metafrasta cf. anche ibid., p. 421-422 – Precedentemente, per una derivazione diretta da Evodio (BHG 1214) del testo BHG 1211 della series Mosquensis si era espresso Loparev, Vizantijskija žitija svjatych (cit. n. 53), 1910, p. 87, contrapponendosi con ciò alla diversa opinione, al riguardo, di Petr Nikitin (per la quale cf. infra, p. 256 e n. 58). Non prese posizione su tali differenze di vedute Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 150.

55 Kotzabassi, Το μαρτύριο (cit. n. 43), p. 151-153 (per le sigle ivi utilizzate per individuare i vari testi agiografici, cf. ibid., p. 112, n. 2). Insomma, nella series Baltimorensis del «Menologio Imperiale» il testo metafrastico per i martiri di Amorio, che è da ritenersi a sua volta ripresa inalterata della Passio auctore Evodio, è riprodotto tel quel senza essere soggetto a «rilavorazione» o riduzione. Esso è trattato, dunque, alla pari di un ristretto manipolo di testi ritenuti evidentemente venerandi e autorevoli, e perciò non alterati nella loro riproposizione all’interno del «Menologio Imperiale», secondo una modalità di ripresa invariata di una fonte preesistente che trovava precedenti proprio nel Menologio metafrastico (questo avviene per un numero stimato fra i 14 e i 18 testi all’interno dei 148 che compongono il Menologio di Simeone, cf. Høgel, Symeon Metaphrastes. Rewriting [cit. n. 1], p. 92-93 e n. 16-18). Per un altro consimile esempio di inserimento di un testo agiografico preesistente senza variazioni – fatta salva l’aggiunta della preghiera acrostica finale per l’imperatore – nella medesima series Baltimorensis del «Menologio Imperiale» si veda il testo per l’Epifania BHG 1938b, che riproduce senza modifiche l’oratio in ss. Lumina (= or. 39) di Gregorio Nazianzeno BHG 1938 = CPG 3010.39, cf. Halkin, Le ménologe impérial de Baltimore (cit. n. 2), p. 75.

56 Kotzabassi, Το μαρτύριο (cit. n. 43), p. 113, 116, 127-128.

57 Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 117-121. Tali dubbi sono rimasti inascoltati, a mia notizia, nella bibliografia successiva.

58 Ibid., p. 121. Ma su questo punto si veda già il dissenso di Loparev, Vizantijskija žitija svjatych (cit. n. 53), 1910, p. 86-87, che, pur sulla base di fragili argomenti, preferiva considerare la Passio BHG 1214 come il puro testo di Evodio.

59 Ibid., p. 117.

60 Latyšev, Menol., I, p. 190,10-11.

61 La presenza dei nomi di Callisto e Teofilo, diversamente da quel che si riscontra nella Passio di Evodio, nell’intitulatio del testo BHG 1211 della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» è indicata come punto di differenziazione fra i due testi già in Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 117; cf. anche Loparev, Vizantijskija žitija svjatych (cit. n. 53), 1910, p. 87 (che però giustamente svalutava questo elemento di differenziazione ai fini della proposta, da parte di Nikitin, di non considerare il testo della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» come dipendente direttamente da quello di Evodio). Più tardi anche Kazhdan, Hagiographical Notes (cit. n. 53), p. 159, ebbe a rilevare che gli unici nomi di martiri amoriensi esplicitamente citati nel testo di Evodio sono quelli di Teodoro Krateròs, Basoe e Costantino. Più in generale, sui nomi dei martiri testimoniati in ciascuno dei testi del dossier cf. Kolia-Dermitzaki, The Execution (cit. n. 45), p. 151-152.

62 Un testo della notizia sinassariale pressoché identico a quello di H* N (con un titolo-annuncio iniziale lievemente diverso, che però include anch’esso, fra gli altri, i nomi dei martiri Callisto e Teofilo) è pubblicato in Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 84,43-85,10 sulla base dei Menei con sinassari (entrambi del XIV sec.) Petrop. gr. 527 e 552 (cfr. E. E. Granstrem, Katalog grečeskich rukopisej leningradskich chranilišč, 6. Rukopisi XIV veka, VV 27, 1967, p. 273-294: 248-249, nrr. 578 e 580 rispettivamente). Simile è anche il testo dei Sinassari S e C, edito in Syn. CP, col. 516,4-21, ove però manca nel titolo-annuncio iniziale il nome del martire Callisto. Non troppo diversi da quello di H* e di N mi paiono anche – per il poco che posso leggerne in cattive riproduzioni a mia disposizione – il testo di G e quello di Db (il codice D è qui lacunoso).

63 Si veda, in relazione al probabile intarsio di fonti nella Passio ss. Laurentii, Xysti et Hippolyti BHG 977e della series Mosquensis del «Menologio Imperiale», quanto osservato da Follieri, L’epitome della Passio greca di Sisto, Lorenzo ed Ippolito (cit. n. 16), p. 417-418, che la giudica derivata dalla cosiddetta Passio vetus BHG 976-977, ma con qualche influsso della notizia sinassariale. La stessa studiosa ivi rinvia ad analoghi casi nei quali la procedura di amplificazione di notizie sinassariali si accompagna all’impiego come fonti secondarie addirittura di inni liturgici: la Passio s. Agrippinae BHG 2018 e la Passio s. Davidis Thessalonicensis BHG 493e, testi appartenenti entrambi alla medesima series Mosquensis, cf. E. Follieri, Santa Agrippina nell’innografia e nell’agiografia greca, in Byzantino-Sicula, II: Miscellanea in memoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975 (Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Quaderni 8), p. 209-259: 228-229 e n. 99, 251.

64 Editi rispettivamente in Latyšev, Menol., I, p. 221-229 (series Mosquensis) e, sulla base del ricordato codice Athous Cutlum. 23, in M. I. Gedeon, Βυζαντινὸν ἑορτολόγιον. Μνῆμαι τῶν ἀπὸ τοῦ Δ΄ μέχρι μέσων τοῦ ΙΕ΄ αἰῶνος ἑορταζομένων ἁγίων ἐν Κωνσταντινουπόλει, Costantinopoli 1889, p. 290-293 (series Baltimorensis).

65 Della lacunosità della series Baltimorensis per quanto attiene al mese di marzo si è già detto supra, n. 51: è impossibile, perciò, definire quali eventuali spostamenti di data siano stati effettuati in essa.

66 Syn. CP, col. 527-530, 535-536.

67 Edito in Methodii Patriarchae Constantinopolitani Vita s. Theophanis Confessoris e codice Mosquensi no 159 / Mefodija Patriarcha Konstantinopol’skago Žitie prep. Feofana ispovednika po Moskovskoj rukopisi no 159, ed. V. V. Latyšev, San Pietroburgo 1918 (Zapiski Rossijskoj Akademii Nauk po istoriko-filologičeskomu otdeleniju / Mémoires de l’Académie des Sciences de Russie, Classe historico-philologique, VIII sér., 13/4). Circa la dipendenza dei testi del «Menologio Imperiale» da Metodio, si veda in breve Ehrhard, Überlieferung, III, p. 354, 425-426. Precedentemente, pur non avendo avuto accesso pieno al testo di Metodio, a favore della derivazione da esso della Vita BHG 1791 contenuta nella redazione Mosquense del «Menologio Imperiale» si era già espresso K. Krumbacher, Eine neue Vita des Theophanes Confessor, Sitzungsberichte der philosophisch-philologischen und der historischen

Classe der k. bayerischen Akademie der Wissenschaften zu München, 1897, nr. 1, p. 371-399: 374; ma si veda anche, per un meglio argomentato parere al riguardo, Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 157-158, 159.

68 Nel testo, si dice esplicitamente di voler narrare a beneficio di tutti (πᾶσι) le vicende di Teofane «con un racconto conciso e comprensibile» (συντετμημένῳ καὶ ληπτῷ λόγῳ), cf. Gedeon, Βυζαντινὸν ἑορτολόγιον (cit. n. 64), p. 290 (§ 1, l. 29-30).

69 L’estratto del testo della notizia sinassariale D*/N è stato ricavato direttamente dai manoscritti, ed è qui riportato a mo’ di edizione provvisoria, utile soltanto al confronto testuale. Il passo del «Menologio Imperiale» è attinto invece alla pur datata e imperfetta edizione di Gedeon, Βυζαντινὸν ἑορτολόγιον (cit. n. 64), p. 290-293. Segnalo che, subito dopo la porzione di tale ultimo testo qui riportata, il filo narrativo della notizia sinassariale vi è nuovamente abbandonato in favore della fonte principale, ovvero la Vita s. Theophanis auct. Methodio BHG 1787z, cf. Latyšev, Methodii (...) Vita s. Theophanis Conf. (cit. n. 67), p. 35, l. 19 τί χρὴ λέγειν, ὅσης μὲν εὐλογίας τὸν τόπον ἐνέπλησεν… ≈ Gedeon, Βυζαντινὸν ἑορτολόγιον (cit. n. 64), p. 293A28-30 τί δὲ χρὴ λέγειν ὅσης μὲν εὐλογίας τὸν τόπον μετὰ τέλος ἐνέπλησεν

70 E lo stesso vale per più brevi studi preparatori: P. Yannopoulos, Les sources orales de la biographie de Théophane le Confesseur, JÖB 58, 2008, p. 217-222; Id., Le lieu et la date de naissance de Théophane le Confesseur, REB 68, 2010, p. 225-230; Id., Un désaccord des biographes de Théophane le Confesseur au sujet de son épouse Mégalo, Βυζαντινός Δόμος 19, 2012-2013, p. 393-402. A me inaccessibile la «biografia storica» dedicata alla moglie di Teofano, Megalò, cf. P. A. Yannopoulos, Μεγαλώ (761-μετά το 818). Η αγνοημένη βυζαντινή οσία. Ιστορική βιογραφία, Salonicco 2014.

71 Va segnalato che questa stessa fallace opinione era stata precedentemente espressa dallo studioso greco in un altrettanto mal fondato contributo dedicato a due presunte stesure diverse della Vita abrégée di Teofane, che vengono da lui minutamente analizzate per concludere, però, che non si possono rilevare fra di esse differenze di rilievo, e che anzi si tratta sostanzialmente dello stesso testo, cf. P. Yannopoulos, Les deux versions de la biographie abrégée de Théophane le Confesseur (BHG 1788 et BHG 1788b), Παρνασσός 51, 2009, p. 239-246. Anche in questo caso, lo studioso sembra ignorare che: a) notoriamente si tratta di due mere varianti, nella tradizione manoscritta, di un medesimo testo, che è schedato sotto due numeri diversi in BHG 1788-1788b solo a motivo della differenza di desinit (basti rinviare per questo a Ehrhard, Überlieferung, III, p. 410; Halkin e Festugière, Dix textes inédits [cit. n. 2], p. 8, n. 17); b) che tale Vita BHG 1788-1788b altro non è che il testo della redactio Baltimorensis del «Menologio Imperiale», che in parte della tradizione manoscritta seriore (di cui Yannopoulos conosce solo l’Athen. B.N. gr. 982, e non l’Athous Protatu 47 o l’Athous Xerop. 135, sui quali cf. Ehrhard, Überlieferung, III, p. 409, 439) si presenta decurtato della preghiera finale in nome dell’imperatore, sorte condivisa con molti altri testi del «Menologio Imperiale», i cui testimoni più tardivi spesso sacrificano le ormai inutili preghiere acrostiche finali per Michele IV (cf. e.g. Ehrhard, Überlieferung, III, p. 360, 361, 366, 411, n. 1 e passim; D’Aiuto, Un ramo italogreco [cit. n. 2], p. 154, 158, 164-165).

72 Sull’enigmatica figura di tale Maurizio, della cui reale esistenza storica si è dubitato, si veda in primo luogo quanto osservato in breve da Hippolyte Delehaye in Syn. CP, col. lvi, e inoltre S. A. Paschalides, τρόπος ἐργασίας τοῦ ὁσίου Νικοδήμου κατὰ τὴ συγγραφὴ τοῦ Συναξαριστοῦ του και οἱ πηγές του, in Πρακτικὰ Β΄ Ἐπιστημονικοῦ Συνεδρίου «Ἅγιος Νικόδημος Ἁγιορείτης 200 χρόνια ἀπὸ τὴν κοίμησή του», 3-5 σεπτεμβρίου 2009, Pentalophos Paionias 2011, p. 255-289: 261-263.

73 Nikodemos Hagioreites, Συναξαριστὴς τῶν δώδεκα μηνῶν τοῦ ἐνιαυτοῦ (…), II, Atene 1868, p. 30-31.

74 Lo stesso forse accadeva nella series Baltimorensis, ma non possiamo dirlo con sicurezza, giacché il testo relativo è perduto e inoltre – lo ricordo ancora – il mese di marzo di tale redazione è tramandato in maniera molto lacunosa in un solo apografo seriore, non permettendoci di avere piena contezza dell’assetto dell’intera sequenza eortologica mensile, cf. supra, n. 51.

75 Alla data del 13 marzo, nel Typicon P la commemorazione della traslazione di s. Niceforo, in forma di annuncio breve, è in quarta posizione, come ultima memoria della giornata, dopo quello che sembra un incipit di epitome agiografica (cf. Luzzi, Il Patmiacus 266 [cit. n. 15]) per [1.] s. Sabiniano, e dopo gli annunci brevi per [2.] i ss. Africano, Publio e Terenzio e per [3.] s. Sabino (alias Abibo). Nel Sinassario H* (H, Hs) la commemorazione della traslazione di s. Niceforo, in forma di annuncio breve, è in quarta posizione, come ultima memoria della giornata, dopo la notizia sinassariale per [1.] s. Sabino (alias Abibo), e dopo gli annunci brevi per [2.] i ss. Africano, Publio e Terenzio e per [3.] s. Sabiniano. In B* (Be) la memoria della traslazione del patriarca era originariamente omessa, giacché l’unica notizia è per [1.] s. Alessandro di Pidna; ma in alcuni testimoni seriori della medesima famiglia la memoria dell’ἀνακομιδή di s. Niceforo fu aggiunta in seconda (B1 in margine, Bb) o in prima posizione (Bf, B2) come annuncio breve.

76 In D* (mi riferisco a D; non ho potuto consultare Db, illeggibile per questa parte nella riproduzione a me disponibile) la traslazione di Niceforo è la seconda notizia sinassariale, dopo quella per [1.] s. Abibo, e prima degli annunci brevi per [3.] i ss. Africano, Publio e Terenzio e per [4.] s. Sabiniano (le relative notizie sono edite in Syn. CP, col. 533,38-536,45). In N, invece, quella del patriarca è la prima notizia, davanti a quella dedicata a [2.] s. Sabino. In prima posizione la commemorazione di Niceforo si trova pure, più tardi, in G, R*, M* e inoltre nel Sinassario Melkita (Syn. CP, col. 535-536; Luzzi, Recensione H*, p. 15).

77 Cf. supra, p. 258.

78 Edito in Latyšev, Menol., I, p. 230-233.

79 Come giustamente notato da Ehrhard, Überlieferung, III, p. 348.

80 Edito in Th. Ioannu, Μνημεῖα ἁγιολογικά, Venezia 1884, p. 115-128. Sull’opera e sul suo autore cf. Loparev, Vizantijskija žitija svjatych (cit. n. 53), 1910, p. 46-47; e da ultimo D. E. Afinogenov, O nekotorych literaturnych vsaimodejstvijach v «kružke» patriarcha Mefodija I (843-847) [= Some literary interactions in the circle around the Patriarch Methodios I (843-847)], Indoevropejskoe jazykoznanie i klassičeskaja filologija 21, 2017, p. 26-33: 30-31; Id., Povest’ Feofana Presvitera o perenesenii moščej patriarcha Nikifora (BHG 1336-1337) i codex Marcianus graecus 359 [= Theophanes the Presbyter’s Narration on the Translation of Relics of Patriarch Nikephoros (BHG 1336-1337) and Codex Marcianus Graecus 359], in IX Meždunarodnyj Vizantijskij seminar «Χερσῶνος θέματα: imperija i polis». Sebastopol’, (…) 29 maja-3 ijulja 2017 g. Materialy naučnoj konferencii, Sebastopol’ 2017, p. 35-36 (a me inaccessibile). – La derivazione del testo BHG 1337b della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» da Teofane presbitero (BHG 1336-1337) è stata già segnalata un secolo fa da Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 162-164, seguìto in ciò da Ehrhard, Überlieferung, III, p. 354.

81 Latyšev, Menol., I, p. 230,14-27 (§ 2).

82 Non concordo, quindi, con quanto ebbe a scrivere Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 161, per il quale «Apparentemente l’autore ha scritto i due testi [scil. i due scritti dedicati al patriarca Niceforo] in modo piuttosto indipendente l’uno dall’altro, ovvero, componendo il testo per il 2 giugno non ha usato affatto quello precedentemente composto per il 13 marzo».

83 Edito, oltre che in Latyšev, Menol., II, p. 186-188, ora anche in S. Kotzabassi, Das hagiographische Dossier der heiligen Theodosia von Konstantinopel, Berlino / New York 2009 (Byzantinisches Archiv 21), p. 26-27, all’interno di un prezioso volume nel quale è pubblicato, in buona parte in editiones principes, l’intero dossier agiografico della santa. – Su s. Teodosia, inoltre, si vedano almeno, all’interno della bibliografia recente, D. Afinogenov, A Mysterious Saint: St. Theodosia, the Martyr of Constantinople, Christianskij Vostok, n.s. 2 [8], 2000 [2001], p. 3-13; E. Kountoura-Galake, Constantine V Kopronymos or Michael VIII Paleologos the New Constantine. The Anonymous Encomium of Saint Theodosia, Σύμμεικτα 15, 2002, p. 183-194; A. Alberti, Obliate Iconodule. Una Vita Sanctae Theodosiae nel codice Uspenskij, Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi, ser. II, 7, 2005, p. 85-126 (con l’edizione di una redazione slava della Passio di s. Teodosia fortemente interpolata e arricchita con tratti della Vita s. Stephani Iunioris); A. Markopulos, Ο Θρίαμβος της Ορθοδοξίας στην εικόνα του Βρετανικού Μουσείου. Τα πρόσωπα και τα κείμενα, DChAE 26, 2005, p. 345-352: 351 (con ulteriore bibliografia).

84 Syn. CP, col. 829-830.

85 La memoria di s. Teodosia, che non figurava il 18 luglio né nel Typicon P né nel Sinassario H* (H, Hs), è invece la terza commemorazione sotto tale data nei Sinassari D* (D, Da, Db), N, B* (Bb, Be) e nel Sinassario Melkita, e la seconda infine in G, cf. Syn. CP, col. 827-830; Sauget, Premières recherches (cit. n. 26), p. 155; Luzzi, Recensione H*, p. 30.

86 Syn. CP, col. 827-830; Sauget, Premières recherches (cit. n. 26), p. 155; Luzzi, Recensione H*, p. 30.

87 La notizia su s. Teodosia del Sinassario D* è edita da Hippolyte Delehaye sulla base del solo codice D in Syn. CP, col. 827-828,40-52. – Una traduzione inglese annotata, ad opera di Nicholas Constas, della notizia del Sinassario S* (edita in Syn. CP, col. 828,11-830,3) si legge invece in Byzantine Defenders of Images (cit. n. 31), p. 1-7.

88 La somiglianza fra la notizia sinassariale di D* e il testo per s. Teodosia BHG 1773y della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» è stata additata in maniera anodina in Kotzabassi, Das hagiographische Dossier (cit. n. 83), p. 21: «Der Text (…) zeigt gewisse Ähnlichkeiten mit der Version B des Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae [= Synaxarium D*]»; ma si veda anche ibid., p. 28-29 passim. Già un secolo prima, del resto, Latyšev scriveva (Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 247) che «un’altra Vita sinassariale contenuta nel manoscritto D (Paris, Bibl. Nat., 1587), per contenuto fattuale, sequenza dei dati e inoltre forma della presentazione è talmente simile al testo del Menologio Imperiale, che non può esservi alcun dubbio circa la loro origine da una fonte comune». Ma – diremo noi – il «Menologio Imperiale», in realtà, non è qui semplicemente simile al Sinassario, e anzi piuttosto ne dipende in modo diretto, come in molti altri casi, e ancora una volta in una forma simile a quella dei Sinassari D*, cf. supra, p. 248 e passim.

89 Sul testo metafrastico per s. Stefano il Giovane (BHG 1667), e sul rapporto tra di esso e il suo modello (BHG 1666), cf. almeno J. Gill, A Note on the Life of St. Stephen the Younger by Symeon Metaphrastes, BZ 39, 1939, p. 382-386; e, più di recente, M. Hinterberger, Between Simplification and Elaboration: Byzantine Metaphraseis Compared, in Textual Transmission in Byzantium: between Textual Criticism and Quellenforschung, a cura di J. Signes Codoñer e I. Pérez Martín, Turnhout 2014 (Lectio. Studies in the Transmission of Texts & Ideas 2), p. 33-60: 46-47; Lukhovitskij, Recollection (cit. n. 20), p. 790-793, 802-804.

90 L’impiego in endiadi, da parte del Metafrasta, della coppia di aggettivi ἡμεδαπός / ἐγχώριος – circa la cui sinonimia v’è ampia documentazione specialmente nei lessici bizantini sotto la voce ἡμεδαπός / ἡμεδαπῶν, cf. TLG online (Thesaurus Linguae Graecae. A Digital Library of Greek Literature, Irvine, CA, University of California [http://stephanus.tlg.uci.edu]) – aveva un precedente illustre, in un contesto proemiale di lodi a un martire, in Bas. Caes., in Gordium martyrem CPG 2862 = BHG 703 (PG 31, col. 493B1-13), laddove si sostiene proprio la superiorità dell’encomio rivolto a un santo «nostrano»: Οὗτος ἔφυ μὲν ἀπὸ τῆς πόλεως ταύτης, ὅθεν καὶ μᾶλλον αὐτὸν ἀγαπῶμεν, διότι οἰκεῖος ἡμῖν κόσμος ἐστίν. Ὥσπερ γὰρ τὰ εὔκαρπα τῶν φυτῶν, οὓς ἂν ἐκθρέψῃ καρποὺς, τῇ οἰκείᾳ γῇ παρατίθεται· οὕτω καὶ οὗτος ἐκ τῶν λαγόνων τῆς ἡμετέρας ἀναδραμών, καὶ πρὸς μήκιστον ὕψος τῆς δόξης διαναστάς, τῇ ἐνεγκούσῃ καὶ θρεψαμένῃ τῶν οἰκείων τῆς εὐσεβείας καρπῶν τὴν ἀπόλαυσιν ἐχαρίσατο. Καλοὶ μὲν γὰρ καὶ οἱ ἐκ τῆς ὑπερορίας καρποί, ὅταν ἡδεῖς τε ὦσι καὶ τρόφιμοι· πολλῷ μέντοι ἡδίους τῶν ἐπηλύδων οἱ ἡμεδαποὶ καὶ ἐγχώριοι, πρὸς τῇ ἀπολαύσει ἔτι καὶ καλλωπισμόν τινα ἡμῖν διὰ τῆς οἰκειότητος χαριζόμενοι.

91 Nel contesto d’origine della Vita s. Stephani Iunioris, l’appellativo di γυναικεῖον ἀνδράποδον («schiavo d’una donna») serviva a caratterizzare il sovrano iconoclasta come succube dell’imperatrice e «moglie adultera» Eudocia, per non fare uno sgarbo alla quale, nel giorno dei Brumalia in cui ella avrebbe dovuto essere festeggiata, Costantino avrebbe rinviato l’esecuzione di s. Stefano il Giovane. La rara iunctura – sulla cui derivazione da Basilio di Cesarea cf. M.-F. Auzépy, La Vie d’Étienne le Jeune par Étienne le Diacre, Aldershot / Brookfield VT 1997 (Birmingham Byzantine and Ottoman Monographs 3), p. 266, n. 416 – risulta invece decontestualizzata e perciò meno perspicua nelle sue implicazioni all’interno della Passio s. Theodosiae del «Menologio Imperiale». L’innesto, però, di tale espressione sul canovaccio della notizia su s. Teodosia attinta a un Sinassario D* (o affine) potrebbe essere stato propiziato dal fatto che la vicenda stessa della martire presenta forti analogie con il bios di s. Stefano Iuniore fino a ricalcarlo pedissequamente sotto vari aspetti, giacché per dare corpo alla leggenda di questa santa dai connotati agiografici evanescenti si è attinto largamente, come in tanti altri casi di testi dedicati a martiri iconoduli «minori» (cf. ad es. Ševčenko, Hagiography [cit. n. 24], p. 4), alla ben più nota narrazione relativa al martire iconofilo per eccellenza (cf. ad es. Byzantine Defenders of Images [cit. n. 31], p. 5, n. 28, p. 6, n. 30; M.-F. Auzépy, L’hagiographie et l’iconoclasme byzantin. Le cas de la Vie d’Étienne le Jeune, Aldershot / Burlington VT 1999 (Birmingham Byzantine and Ottoman Monographs 5), p. 193-194), fatto che potrebbe aver suggerito anche ai well-read hagiographers responsabili della confezione del «Menologio Imperiale» di cogliere proprio dalla Vita s. Stephani Iunioris, magari citandola a memoria, un’espressione caratteristica e pregnante.

92 Cf. supra, p. 244.

93 Alla data del 23 agosto, quella di s. Callinico è la terza commemorazione della giornata nei Sinassari H*, D* (D; mutili Db, Dc), N, S, la quinta nella famiglia B* (Bb), mentre è prima commemorazione solo nel Sinassario Melkita, cf. Sauget, Premières recherches (cit. n. 26), p. 160 (non conosco Sinassari della famiglia D* in cui quella di s. Callinico appaia come prima commemorazione, come asserito ibid.); Luzzi, Recensione H*, p. 35.

94 Testo edito in Latyšev, Menol., II, p. 339-341.

95 Questa è la data di commemorazione di s. Callinico patriarca negli esemplari più completi – e sotto questo aspetto più affidabili – del trimestre della series Mosquensis del «Menologio Imperiale», ovvero lo Hierosol. S. Sepulcri 17 (sec. XII) e l’Athen. B.N. gr. 1046 (sec. XIV). Meno plausibile la collocazione della commemorazione di s. Callinico al 29 agosto che si trova nell’indicazione rubricale premessa al nostro testo Nov. Auct. BHG 287z sul f. 89r dell’Ambr. B 1 inf. (gr. 834: an. 1239/1240, di mano del copista calabrese Lorenzo di Calamizzi), manoscritto che è testimone di parte soltanto del mese di agosto della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» (cf. D’Aiuto, Un ramo italogreco [cit. n. 2], p. 161-165, 168-169). Del resto, il 29 agosto pare piuttosto da intendersi riservato, come nei due testimoni più autorevoli della series Mosquensis sopra citati, alla sola Notitia de decollatione s. Ioannis Baptistae BHG 837e: data che è sicura non foss’altro perché è la stessa cui la festa del Prodromo del 29 agosto è attribuita anche nella fonte utilizzata per comporre il loro testo dai redattori del «Menologio Imperiale», ovvero il Commentarius de s. Ioanne Baptista BHG 835-837 opera di Simeone Metafrasta (cf. Høgel, Symeon Metaphrastes. Rewriting [cit. n. 1], p. 204).

96 Sul patriarcato di Callinico cf. J. L. van Dieten, Geschichte der griechischen Patriarchen von Konstantinopel, IV: Geschichte der Patriarchen von Sergios I. bis Johannes VI. (610-715), Amsterdam 1972 (Enzyklopädie der Byzantinistik […] 24), p. 156-160.

97 Il testo della notizia è edito sulla base dei soli Sinassari D ed S in Syn. CP, col. 918,31-920,7. – Si noterà che, a differenza delle fonti storiche (per le quali van Dieten, Geschichte [cit. n. 96], p. 159, n. 13), il sinassario di s. Callinico, e con esso anche il testo del «Menologio Imperiale», non menziona l’accecamento subìto dal patriarca. Entrambe le fonti agiografiche, invece, sottolineano che l’accusa di alto tradimento era ingiusta e che il patriarca sarebbe rimasto estraneo ai fatti del 695 (Syn. CP, col. 919,2-3; Latyšev, Menol., II, p. 341,8-10).

98 La somiglianza era stata già acutamente colta da Latyšev, Viz. «carskaja» mineja, p. 299 e n. 3, 300, il quale però riteneva che il testo Nov. Auct. BHG 287z della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» e quello del sinassario di s. Callinico per il 23 agosto – che lo studioso poteva leggere solo nella forma edita in Syn. CP, col. 917,31-920,7, sulla base dei manoscritti S e D – si somigliassero solo in quanto derivanti da una ipotetica fonte comune perduta.

99 Latyšev, Menol., II, p. 339,19.

100 Niceph. Patr. Chronographia brevis (ed. C. de Boor, Nicephori archiepiscopi Constantinopolitani opuscula historica, Lipsia 1880, p. 99,23-100,1): Λεόντιος [scil. ἐβασίλευσεν] ἔτη γʹ. Τιβέριος καὶ Ἀψίμαρος ἔτη ζʹ. Ἰουστινιανὸς τὸ δεύτερον ἔτη ϛʹ…, e inoltre (ibid., p. 119,6-8): Παῦλος ἀπὸ λαϊκῶν ἀσηκρήτης ἔτη ϛʹ μῆνας ηʹ. (…) Καλλίνικος πρεσβύτερος καὶ σκευοφύλαξ Βλαχερνῶν ἔτη ιβʹ

101 Latyšev, Menol., II, p. 399,25-340,11. – L’indicazione del nostro agiografo è ripresa in V. Grumel, Les regestes des actes du patriarcat de Constantinople : I, Les actes des patriarches, 1: Les regestes de 381 à 715, Paris 19722, p. 246, nr. 318, dove le γραφικαὶ παιδεύσεις del nostro testo agiografico del «Menologio Imperiale» (Latyšev, Menol., II, p. 340,5), in verità forse una pura invenzione dell’agiografo, vengono dubitativamente annoverate fra le possibili lettere patriarcali deperditae.

102 T. Pratsch, Der hagiographische Topos. Griechische Heiligenviten in mittelbyzantinischer Zeit, Berlino / New York 2005 (Millennium-Studien zu Kultur und Geschichte des ersten Jahrtausends n. Chr. […] 6), p. 178-180. Cf. anche, ad es., Syn. CP, col. 678,23 (Germano I patriarca: γραφικαῖςπαραινέσεσι), 749,22-23 (Metodio patriarca: σοφαῖς ἀποδείξεσι καὶ γραφικαῖς ῥήσεσι), 888,13 (Massimo Confessore: λογικαῖς ἀποδείξεσι καὶ γραφικαῖς).

103 Latyšev, Menol., II, p. 340,33-35: …τὴν εἰσέλευσιν διὰ τοῦ Δευτέρου λεγομένου ποιησάμενος τόπου, ὃν καὶ Δεύτερον αὐτὸν ὠνώμασε διὰ τὸ δεύτερον ἐντεῦθεν ἐπιβῆναι τῆς βασιλείας

104 Cf. Patria Constantinupoleos, Orig. III.79 (= 142, ροδ΄, ed. T. Preger, Scriptores originum Constantinopolitanarum, II: Pseudo-Codini Origines […], Lipsia 1907, p. 244,1-17): Ὅτι εἰς τὴν ἁγίαν Ἄνναν τὸ λεγόμενον Δεύτερον ἐν τῷ κίονι στήλη ἵστατο Ἰουστινιανοῦ τοῦ ῥινοκοπημένου. Τὴν δὲ στήλην κατεβίβασεν Βάρδας Καῖσαρ θεῖος Μιχαὴλ καὶ ταύτην συνέτριψεν. Kαὶ ἐκλήθη Δεύτερον, διότι ἐξόριστος γέγονεν Ἰουστινιανὸς εἰς Χερσῶνα παρὰ Λεοντίου πατρικίου, ποιήσας ἐκεῖ χρόνους δέκα· φυγῇ δὲ χρησάμενος εἰς τὸν Τέρβελιν τὸν ἀρχηγὸν τῶν Βουλγάρων, ἠγάγετο τοῦ Τερβέλι τὴν θυγατέρα εἰς γυναῖκα τοὔνομα Θεοδώραν. Καὶ δοὺς αὐτῷ λαὸν χιλιάδας ιεʹ, εἰσῆλθεν ἐν τῇ πόλει, καὶ μὴ δεχθεὶς ὑπέστρεψεν εἰς τὴν παλαιὰν Πέτραν καὶ εἰσελθὼν εἰς τὸν ἀγωγὸν ἐξέβη εἰς τὸ θεμέλιον τοῦ κίονος ἔσωθεν τῆς πόλεως, καὶ ἐκράτησε τῆς πόλεως πάλιν· καὶ ἐκλήθη τόπος Δεύτερον. Καὶ τότε τὸν ναὸν τῆς ἁγίας Ἄννης ἀνήγειρεν, ὅτι ἔγκυος ἦν γυνὴ αὐτοῦ καὶ ὠπτάνθη αὐτῇ ἁγία. Ἀλλὰ καὶ τὸ ὠμόφορον τῆς ἁγίας καὶ τὸ ἅγιον σῶμα ἐπὶ αὐτοῦ εἰσῆλθεν ἐν τῇ πόλει. Per un commento storico e topografico a questo passo cf. A. Berger, Untersuchungen zu den Patria Konstantinupoleos, Bonn 1988 (Poikila Byzantina 8), p. 518-522.

105 Latyšev, Menol., II, p. 23-27 (series Mosquensis).

106 Sul santo, cf. soprattutto H. Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικὰ καὶ ὑμνογραφικὰ εἰς ἅγιον Παῦλον τὸν Νέον ἐν τοῖς Καϊουμᾶ ἐπὶ τῶν εἰκονομάχων ἀθλήσαντα, Δίπτυχα 1, 1979, p. 53-96; cf. anche la sintesi, con indicazioni sul suo culto veneziano, contenuta in E. Morini, Note di lipsanografia veneziana. Uno scritto inedito di G. Ghedina (1842-1911) su s. Luca di Stiris (897-953), Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi, ser. II, 1, 1999, p. 145-272: 264-269.

107 Si veda già J. Gill, The Life of Stephen the Younger by Stephen the Deacon. Debts and Loans, OCP 6, 1940, p. 114-139: 134-136; e soprattutto Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικά (cit. n. 106), p. 61-63; cfr. anche Ševčenko, Hagiography (cit. n. 24), p. 4 e 29, n. 7; Auzépy, L’hagiographie et l’iconoclasme byzantin (cit. n. 91), p. 192-193.

108 Su quanto riferito in relazione a s. Teodosia cf. supra, p. 267-268.

109 La memoria di Paolo di Caiuma non è menzionata nell’edizione a stampa del Sinassario curata da Hippolyte Delehaye (Syn. CP), che, pur fondata sul codice tardivo S, reca dati a riscontro ricavati da numerosi altri testimoni, ivi inclusi alcuni tra i manoscritti delle più antiche famiglie del Sinassario (H*, B*): in aggiunta, a mia volta ho verificato l’assenza della commemorazione del neo-martire costantinopolitano anche in Hs, G e nel Sinassario Melkita.

110 Edita in Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικά (cit. n. 106), p. 83-94, essa consta di un canone con acrostico alfabetico di un innografo di nome Gregorio – il cui nome si legge nell’acrostico secondario che lega i theotokia – e di vari elementi di innografia «minore» (apoliticio, cathisma, contacio, sticheri).

111 Come l’olim Constantinopol. Metoch. S. Sepulchri 426 (Lezionario dei Vangeli, sec. XI) segnalato da Gedeon, Βυζαντινὸν ἑορτολόγιον (cit. n. 64), p. 112, o come il Marc. gr. I. 47, f. 283v (Lezionario dei Vangeli, an. 1046) additato da Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικά (cit. n. 106), p. 54. Ad essi, tuttavia, si aggiunga almeno il celebre Lezionario dei Vangeli illustrato (sec. XI, seconda metà) Vat. gr. 1156, certamente di produzione costantinopolitana, ove fra l’altro la menzione di s. Paolo di Caiuma all’8 giugno (dopo la memoria della traslazione di s. Teodoro Stratelata, come pure nel codice marciano) è corredata di una piccola miniatura (f. 312v) che ritrae il martire stante, abbigliato in vesti monastiche, con in mano un rotolo (riproduzione integrale a colori nel sito della Biblioteca Apostolica Vati- cana DigiVatLib, precisamente alla pagina https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.gr.1156).

– Inverosimile, invece, mi sembra la proposta di identificazione con il nostro s. Paolo di Caiuma della figura di un s. Paolo (?) ritratto in armi come un martire militare sul verso della croce processionale della collezione privata di George Ortiz (1927-2013), cf. M. Marković, Notes on a Byzantine Processional Cross from the George Ortiz Collection, Zograf 30, 2004-2005, p. 33-52 (che non conosce, fra l’altro, la miniatura del Vat. gr. 1156, e l’iconografia monastica che essa attesta per s. Paolo di Caiuma); e, fra l’altro, nella didascalia epigrafica mal leggibile che, su tale croce, accompagna la figura del santo, anziché Πάβλος [sic] mi sembra che si potrebbe forse leggere Δάσιος, identificando il martire militare ivi effigiato con s. Dasio di Durostoro (cf. A. Amore, Dasio, in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, col. 483-484).

112 Cf. Syn. CP, col. 735-740.

113 La relativa Passio ss. Nicandri, Marciani et sociorum BHG 1330e, prevista nella series Mosquensis del «Menologio Imperiale» per il 9 giugno, è edita in Latyšev, Menol., II, p. 27-30. Quanto a tale insolita data del 9 giugno, tra i testimoni del Sinassario presi in considerazione da Hippolyte Delehaye essa pare attestata per i ss. Nicandro e Marciano solo in un esemplare tardivo (cf. Syn. CP, col. 739-740,30), ovvero il Meneo-Sinassario Rc (Vind. Theol. gr. 33, manoscritto palestino-cipriota in «stile epsilon» del sec. XII-XIII, cf. R. Stefec, Zu einigen zypriotischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek, RSBN, n.s. 49, 2012, p. 53-78: 56-57 e tavv. 2-5).

114 Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικά (cit. n. 106), p. 57-58.

115 Edita ibid., p. 70-82.

116 Come ha già ben indicato l’editrice stessa della Passio (BHG 1471b) Helene Papaeliopulu- Photopulu, senza però dimostrarlo in dettaglio, cf. Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικά (cit. n. 106), p. 57-58, 61, 64. Ma è giusto ricordare che molto tempo prima, la stessa opinione era stata già espressa e argomentata da V. V. Latyšev, Zametki k agiologičeskim

tekstam. II. K žitijam sv. episkopov Chersonskich, Izvestija Otdelenija russkago jazyka i slovesnosti Imperatorskoj Akademii Nauk 13/3, 1908, p. 1-17: 5-6, e, più in breve, Id., Viz. «carskaja» mineja, p. 199, il quale aveva mostrato la dipendenza del testo BHG 1471 della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» dall’originale greco (allora ignoto) della versione latina BHL 6591-6593, ovvero, diremo noi, proprio dal testo BHG 1471b.

117 Ed. in Papaeliopulu-Photopulu, Ἁγιολογικά (cit. n. 106), p. 89.

118 Latyšev, Menol., II, p. 24,2-4.

119 Cf. supra, n. 63.

120 Cf. supra, p. 267-268, 272.

121 Ed. Iadevaia, Metafraste, p. 70,738-739.

122 Non è un caso, a mio parere, che il copista Nicola dell’unico manoscritto originale superstite della redactio Mosquensis della raccolta (Mosquens. Mus. Hist. Synod. gr. 183 [376 Vlad.]) trascriva anche, nel 1040, il miscellaneo Pal. Heidelb. gr. 281 per la committenza di Romano asecretis e kritès di Seleucia, cf. D’Aiuto, Nuovi elementi (cit. n. 2), p. 737-738.

123 Emblematico il caso di s. Zotico, cf. infra, p. 281. – Per l’impiego, di colore propagandistico, dell’epiteto ἀγγελώνυμος per Michele IV, con trasparente allusione al suo omonimo patrono celeste s. Michele arcangelo, all’interno della chiusa del testo per il profeta Geremia BHG 778k nella redactio Mosquensis del «Menologio Imperiale» cf. D’Aiuto, Nuovi elementi (cit. n. 2), p. 732-733.

124 Come quella per i ss. Cosma e Damiano, cf. supra, n. 6.

125 Come la Vergine Maria Gorgoepekoos, cf. G. Sola, Giambografi sconosciuti del secolo XI, in Roma e l’Oriente 6/11, 1916, p. 18-27, 149-153: 150-151; cf. anche D’Aiuto, L’iscrizione dell’imperatore Michele (cit. n. 7), p. 296.

126 Cf. D’Aiuto, Questione delle due redazioni, p. 314ss.

127 Cf. supra, p. 259-260.

128 Cf. supra, p. 264-265.

129 Cf. supra, p. 256-257.

130 Cf. supra, p. 267-268, 272, 274. – Non meraviglia che i testi agiografici relativi a s. Stefano il Giovane siano serviti come modello accessorio per ulteriori scritti del «Menologio Imperiale» relativi ad altri martiri dell’iconoclastia: la ricca tradizione manoscritta della Vita s. Stephani Iunioris BHG 1666 scritta da Stefano Diacono (cf. Auzépy, La Vie d’Étienne le Jeune [cit. n. 91], p. 43-58) e l’inclusione di una riscrittura di essa nel Menologio metafrastico assicuravano larga diffusione e celebrità al resoconto della passione di questo martire per eccellenza dell’iconoclastia, rendendo possibile agli esperti redattori della nostra raccolta agiografica l’individuazione a colpo d’occhio, alle spalle di numerosi testi premetafrastici relativi ad altri martiri dell’iconoclasmo, dell’impiego della Vita s. Stephani Iunioris. Su questo solco era, dunque, agevole recuperare dal medesimo testo di Stefano Diacono – evidentemente ritenuto di valore esemplare – o dalla sua metafrasi altre espressioni o dettagli utili a colorire Passiones di martiri di secondo piano del medesimo periodo storico.

131 Cf. supra, p. 270-271.

132 Sarà opportuno qui precisare, riassumendo e integrando quanto esposto sopra, i motivi dell’adozione di questa terminologia in relazione ai culti selezionati per la presente discussione relativa al «Menologio Imperiale», e indicare quel che nelle fonti pare autorizzare ad adottarla. Se culti recenti propriamente martiriali ed esplicitamente definiti tali dalle fonti sono quelli di Teodosia, Paolo di Caiuma e dei martiri di Amorio – questi ultimi gli unici, in quanto i più recenti cronologicamente, a essere definiti martiri νεοφανεῖς nelle fonti agiografiche lunghe (cf. Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 38,3), come pure ad esempio nei Sinassari D*, G, N al 6 marzo (cf. anche supra, p. 256-257 e n. 62) o nelle fonti innografiche (cf. Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 84,22; cf. anche ibid., p. 79,5-6 Οἱ ἐν ἐσχάτοις καιροῖς ἀναφανέντες καλλίνικοι μάρτυρες…) –, e se a Teofane di Sigriana è universalmente assegnato in testi d’ogni categoria l’epiteto di confessore (ὁμολογητής), diverso è il caso dei santi patriarchi Callinico, Niceforo e Tarasio, per i quali (e in particolare per i primi due) sembra però lecito parlare di una presentazione, da parte delle fonti agiografiche, come «quasi confessori». Di Callinico, infatti, i Sinassari (ad es. H*, D*, N) ricordano al 30 agosto che subì θλίψεις da parte dell’imperatore e venne condannato all’ὑπερορία e alla prigionia, dati ripresi con mere varianti lessicali dal testo della redactio Mosquensis del

«Menologio Imperiale» (Latyšev, Menol., II, p. 340,10, 341,10-11); si può segnalare, inoltre, che in un tropario riportato integralmente alla fine dei Sinassari H* e D* (inc. Φιλοπτωχίαν πλουτίσας, συμπαθείᾳ…) Callinico è retoricamente rappresentato come chi «si espone qual martire ai pericoli in difesa del suo gregge» (ἀθλητικῶςπροκινδυνεύων τῆς ποίμνης σου). Quanto a Niceforo, anche nel suo caso l’ἐξορία / ὑπερορία e la prigionia da lui patite per la retta fede sono ricordate dai Sinassari (ad es. D*, N al 13 marzo; B*, D*, G, N al 2 giugno), e anzi in parte di essi (D*, G al 2 giugno) il patriarca è esplicitamente definito nell’annuncio iniziale ὁμολογητής e inoltre nella chiusa del testo si asserisce che in cielo riceverà la corona in premio della sua ὁμολογία, espressione quest’ultima ricalcata ad verbum nel testo del 2 giugno della redactio Mosquensis del «Menologio Imperiale» (Latyšev, Menol., II, p. 6,28-29 τῆς ὁμολογίας τοὺς στεφάνους ἀποληψόμενος…). La figura, infine, meno caratterizzata da questo punto di vista è certamente quella di Tarasio, cui un’aura di «quasi confessore» può essere solo latamente attribuita valorizzando quanto la redactio Mosquensis del «Menologio Imperiale» riferisce circa le «prove» (πειρασμοί) e la prigionia che egli avrebbe subìto a motivo della sua opposizione all’imperatore Costantino VI nella questione moicheianica (cf. Latyšev, Menol., I, p. 137,37-38; così del resto, più diffusamente, già la fonte, ovvero la Vita s. Tarasii patr. auct. Ignatio Diac. BHG 1698, § 47, cf. Efthymiadis, The Life [cit. n. 37], p. 130-131).

133 Per quanto attiene a Teofane, si può ricordare come gli episodi cruciali della sua vita che gli valsero la qualifica di confessore si svolsero proprio a Costantinopoli, dove il santo fu convocato da Leone V: la circostanza è sottolineata anche nel testo BHG 1791 della series Mosquensis del «Menologio Imperiale» (§§ 15-16: cf. Latyšev, Menol., I, p. 227-228), ove, sulla scia delle fonti agiografiche inpiegate, si narra che l’interrogatorio e i maltrattamenti subìti da Teofane ebbero come teatro, nella capitale, la μονή dei ss. Sergio e Bacco e il palazzo imperiale εἰς τὰ Ἐλευθερίου, prima che il santo fosse esiliato nell’isola di Samotracia, dove sarebbe morto pochi giorni dopo.

134 Ed. Vasil’evskij e Nikitin, Skazanija, p. 77,32-33: ἐν ὑμῖν ἐγκαλλωπίζεται πόλις βασι-λεύουσα, ἐν ὑμῖν ἐγκαυχῶνται οἱ ἐν τέλει καὶ τῆς συγκλήτου

135 Su questo si veda ad esempio Kotzabassi, Το μαρτύριο (cit. n. 43), p. 122-124 e passim.

136 Pressoché identico a quello del testo per s. Callinico è, nella medesima series Mosquensis del «Menologio Imperiale», l’incipit della Passio s. Eleutherii cubicularii BHG 572e, cf. Latyšev, Menol., II, p. 245: Ἡμεδαπὸς Ἐλευθέριος, καὶ τῆς Κωνσταντίνου καὶ οὗτος γέννημα, θρέμμα καὶ παίδευμα… Si tratta però in quel caso di un santo dei primi secoli, martirizzato sub Maximiano.

137 Per il monastero di Μέγας Ἀγρός, presso Hiereia, sulla costa asiatica dell’Ellesponto prospiciente la capitale, luogo di sepoltura di s. Teofane Confessore, cf. R. Janin, Les églises et les monastères des grands centres byzantins (Bithynie, Hellespont, Latros, Galèsios, Trébizonde, Athènes, Thessalonique), Parigi 1975, p. 195-199.

138 Dai Sinassari sappiamo che la basilica costantinopolitana della S. Sofia era il luogo della synaxis del s. patriarca Tarasio (cf. ad es. i Sinassari B*, H: 25 febbraio). Teofane Confessore era festeggiato annualmente nella medesima S. Sofia, oltre che nel monastero da lui fondato a Sigriana (cf. ad es. i Sinassari H*, D*: 12 marzo). La synaxis dell’ἀνακομιδή delle spoglie del patriarca Niceforo si teneva ai Ss. Apostoli (cf. ad es. i Sinassari H*, D: 13 marzo), luogo in cui le sue spoglie erano state traslate e riposavano (cf. ad es. A. Effenberger, Zur «Reliquientopographie» von Konstantinopel in mittelbyzantinischer Zeit, Millennium 12, 2015, p. 265-327: 311-313), ove pure aveva luogo la commemorazione principale del santo presule (cf. ad es. i Sinassari H*, D*, N: 2 giugno). La synaxis di s. Teodosia si teneva invece nel monastero costantinopolitano ἐν τοῖς Δεξιοκράτους che ne conservava le spoglie (ad es. Sinassario D*: 18 luglio). Il patriarca Callinico, infine, era anch’egli commemorato nella S. Sofia (cf. ad es. i Sinassari H*, D: 23 agosto). Sulla memoria annuale, nella S. Sofia, di s. Teofane Confessore e dei patriarchi Callinico, Tarasio e Niceforo cf. Janin, La géographie ecclésiastique (...) I/3 (cit. n. 6), p. 468.

139 Per il monastero che Tarasio fondò a Costantinopoli πέραν τοῦ Στενοῦ sul Bosforo e nel quale fu sepolto, cf. Janin, La géographie ecclésiastique (...) I/3 (cit. n. 6), p. 481-482; cf. anche Majeska, Russian Travelers (cit. n. 24), p. 318-319. Ulteriore bibliografia e fonti in Efthymiadis, The Life (cit. n. 37), p. 222.

140 Sul monastero costantinopolitano τῶν Καϊουμᾶ cf. Janin, La géographie ecclésiastique (...) I/3 (cit. n. 6), p. 186 e 274.

141 Per la discussa localizzazione della chiesa e del monastero nel quartiere costantinopolitano di Dexiocrate, cf. J. Pargoire, Constantinople : l’église Sainte-Théodosie, EO 9, 1906, p. 161-165; Janin, La géographie ecclésiastique (...) I/3 (cit. n. 6), p. 87 e 143-145; B. Aran, The Church of Saint Theodosia and the Monastery of Christ Euergetes. Notes on the topography of Constantinople, JÖB 28, 1979, p. 211-228; Majeska, Russian Travelers (cit. n. 24), p. 346- 351; Afinogenov, A Mysterious Saint (cit. n. 83), p. 12-13; A. Effenberger, Theodosia von Konstantinopel: Kult und Kultort. Ergänzende Überlegungen zu ihrem «hagiographischen Dossier», JÖB 61, 2011, p. 121-134. – Quanto alla popolarità del culto della santa a Costantinopoli, si consideri che, come segnala Kotzabassi, Das hagiographische Dossier (cit. n. 83), p. 21 e n. 8, nel testo relativo a s. Teodosia del «Menologio Imperiale» (BHG 1773y) si fa riferimento a una sorta di miracoloso «risveglio» annuo delle reliquie in occasione della festa della martire (Latyšev, Menol., II, p. 188,8-10…τὸ σὸν τίμιον λείψανον, ἑκάστου ἔτους ἐγειρόμενόν τε κατὰ τὴν μνήμην τῆς μαρτυρίας καὶ οἰονεὶ ζῶν τοῖς πᾶσιν ὁρώμενον…): se non si tratta qui di mera retorica agiografica sul corpo santo, incorrotto e perciò «vivo», queste espressioni si potrebbero riconnettere alla pratica cultuale – attestata nel resoconto di un miracolo dalla più tardiva testimonianza di Constant. Acropol., Laudatio s. Theodosiae BHG 1774, § 40 (Kotzabassi, Das hagiographische Dossier [cit. n. 83], p. 138) – dell’esposizione periodica, finalizzata a guarire per contatto i malati presenti, delle reliquie della santa conservate nella σορός, definite τὸν ζῶντα ταῖς ἐνεργείαις ὄντως νεκρόν (ibid., p. 138, l. 548). Le guarigioni operate settimanalmente dai λείψανα di s. Teodosia, esposti in specifiche occasioni rituali, sono ricordate, del resto, anche dai pellegrini russi, cf. Pargoire, Constantinople (cit. supra), p. 164-165; Majeska, Russian Travelers (cit. n. 24), p. 308-309, 346-351 e passim; cf. anche A.-M. Talbot, Pilgrimage to Healing Shrines: The Evidence of Miracle Accounts, DOP 56, 2002, p. 153-173: 166-167; Effenberger, Zur «Reliquientopographie» (cit. n. 138), p. 272.

142 Come testimoniato da Mich. Psell. ChronogrIV, 35 [ed. S. Impellizzeri, Michele Psello, Imperatori di Bisanzio (Cronografia), I, Milano 1984, p. 156-158]. La circostanza è felicemente confermata, in relazione all’imperatore committente / dedicatario della raccolta agiografica (confermando con ciò che si tratta di Michele IV), dal segmento finale della Vita s. Zotici BHG 2479 del «Menologio Imperiale» stesso, cf. M. Aubineau, Zoticos de Constantinople nourricier des pauvres et serviteur des lépreux, An. Boll. 93, 1975, p. 67-108: 84 (§§ 13,15-14,6).

143 L’episodio della cura dei lebbrosi da parte di Zimisce è riferito in Leon. Diac. Hist. 6, 5 [ed. C. B. Hase, Leonis Diaconi Caloënsis Historiae libri decem, Bonn 1828 (CSHB 11), p. 99-100; PG 117, col. 801A11-804A9].

144 Cf. supra, p. 239-240.

145 B. Krsmanović e D. Dželebdžić, Jovan Cimiskije i Nićifor II Foka: pozadina i motivi jednog ubistva s predumišljajem [= John Tzimiskes and Nikephoros II Phokas: The background and motives of a premeditated murder], Zbornik radova Vizantoloskog instituta 47, 2010, p. 83-120 (con la precedente bibliografia).

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.