Version classiqueVersion mobile

L'Italie en jaune et noir

 | 
Maria-Pia De Paulis-Dalambert

Le roman policier italien vu de France et d’Italie

Il giallo italiano dai Delitti del Gruppo13 al legal thriller di Gianrico Carofiglio

Appunti su come il fenomeno del giallo italiano si sia sviluppato dal 1990 ad oggi

Luca Crovi

Résumé

Nell’estate del 1990 si costituiva a Bologna il Gruppo 13 composto da dieci autori (Cacucci, Ciccoli, Carloni, Comastri Montanari, Fois, Lucarelli, Marzaduri, Macchiavelli, Materazzo e Toni) e due disegnatori (Laffi e Lanzoni) che si proponeva come “momento d’incontro e di scambio intellettuale tra scrittori e illustratori giallo-neri operanti nell’area emiliano-romagnola ed in particolare bolognese, proponendo il lavoro dei propri membri e organizzando attività culturali in campo letterario”. Quella singolare esperienza che produsse nel tempo incontri, dibattiti ed antologie mostrava un’interazione disciplinare fra letteratura e fumetto che avrebbe avuto sviluppi nella storia del giallo italiano. Una contaminazione fra media di diversa portata con sbocchi anche nel teatro, nella televisione, nel cinema e nella musica.
L’esperienza del Gruppo 13 ha in qualche modo aperto la strada a una diffusione territoriale, regionale del fenomeno del giallo italiano. Man mano si sono aperte altre zone molto feconde da Milano alla Sicilia, dalla Liguria al Nordest, dalla Toscana al Piemonte alla Campania, ecc. L’allargarsi delle “città e delle regioni del giallo italiano” ha permesso un forte interscambio culturale fra i narratori e la presenza sempre più massiccia di manifestazioni a loro dedicate ne ha favorito i dibattiti pubblici. Naturale è stato poi lo sviluppo di collane specifiche dedicate al giallo italiano da parte di editori quali Sellerio, Einaudi, E/0, Tropea, Fazi, Guanda, Hobby and Work, Todaro, Mursia e la presenza costante di narratori di genere nei cataloghi Mondadori, Rizzoli, Garzanti. L’ampliarsi della produzione nazionale ha garantito agli scrittori di sviluppare tutti i registri narrativi del genere: dal legal thriller al romanzo storico, dal noir al mystery, dalla spystory al romanzo d’inchiesta, dal giallo a enigma a quello umoristico. Estremamente varia è risultata l’estrazione culturale dalla quale provengono i narratori contemporanei del giallo italiano: giornalisti, medici, poliziotti, magistrati, giudici, attori, registi, cantanti.

Texte intégral

Gruppo 13: il battesimo del giallo “anni Novanta”

1Nell’estate del 1990 si costituiva per iniziativa di alcuni autori bolognesi il Gruppo 13 che si proponeva “come momento d’incontro e di scambio intellettuale tra scrittori e illustratori giallo-neri operanti nell’area emiliano-romagnola e in particolare bolognese, proponendo il lavoro dei propri membri e organizzando attività culturali in campo letterario”. Di quel gruppo facevano parte attiva dieci autori (Pino Cacucci, Nicola Ciccoli, Massimo Carloni, Danila Comastri Montanari, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Lorenzo Marzaduri, Loriano Macchiavelli, Gianni Materazzo e Sandro Toni) e due disegnatori (Mannes Laffi e Claudio Lanzoni). Dodici persone in tutto che, come recitava il loro motto, “erano destinate a fare tredici…”. Un traguardo che cominciò a delinearsi fin dal successo sotterraneo dell’antologia intitolata I Delitti del Gruppo 13 che venne prodotta nel 1991 con il marchio Metrolibri/Granata Press con la supervisione di un esperto editor come Luigi Bernardi. In quell’antologia erano contenuti dieci racconti accompagnati da illustrazioni firmate da esperti disegnatori quali Roberto Baldazzini, Otto Gabos, Francesca Ghermandi, Igort, Filippo Scozzari, Onofrio Catacchio, Vittorio Giardino.

2Incominciava a innescarsi proprio attraverso quel progetto un meccanismo di interazione disciplinare fra letteratura e fumetto che avrebbe avuto poi sviluppi successivi nella storia del giallo italiano, portando al successo graphic novel siglate da Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo come Arrivederci amore, ciao, E non dirmi che non vuoi morire, Tonka – Il gitano di Guernica, Cacciatori nelle tenebre, Un sogno turco. Una contaminazione fra media di diversa portata che avrebbe poi avuto sbocchi anche nel teatro, nella televisione, nel cinema e nella musica. La nascita nel 1979 di un festival internazionale come il Mystfest di Cattolica e quella nel 1980 del Premio Alberto Tedeschi (destinato a premiare all’interno del Giallo Mondadori i talenti emergenti della suspense italiana) avevano già dato una spinta propulsiva ai momenti di incontro fra i narratori di genere e si erano persino formate da alcuni anni le attivissime Associazione Scrittori di Bologna e Associazione Italiana degli Scrittori di Poliziesco che avevano permesso l’incontro fra scrittori di estrazione diversa ma accomunati dalla passione per la narrativa gialla.

3La fondazione però del Gruppo 13 a Bologna focalizzerà per la prima volta attivamente l’attenzione dei media su un gruppo di autori che nel tempo non solo sarà attivissimo nella produzione letteraria ma soprattutto acquisirà importanti riconoscimenti sul piano sia nazionale che internazionale. Quella prima cellula di narratori si espanderà poi in un vero e proprio nucleo e bacino di promozione letteraria dell’area emiliano-romagnola nella quale si innesteranno altri talenti quali Eraldo Baldini, Giampiero Rigosi, Valerio Varesi, Maurizio Matrone, Patrick Fogli, Marco Bettini, Luigi Guicciardi, Giuseppe Pederiali, Roberto Valentini. E l’esperienza del Gruppo 13 aprirà la scena a una diffusione territoriale regionale del fenomeno del giallo italiano. Nel 1993 nascerà a Milano la “Scuola dei Duri” alla quale aderiranno scrittori come Andrea G.  Pinketts, Carlo Oliva, Raoul Montanari, Barbara Garlaschelli, Sandro Ossola, Elisabetta Bucciarelli e che nel 1995 produrrà per le edizioni di Stampa Alternativa un’altra antologia fondamentale per il giallo italiano intitolata Crimine (la cui confezione riprendeva l’effige di un pacchetto di sigarette Marlboro) e coinvolgerà vari talenti nelle proprie performances letterarie al Post Cafè e al Boulevard Cafè ma soprattutto presso la libreria La Sherlockiana (che vedrà poi i debutti di Nicoletta Vallorani, Piero Colaprico e Pietro Valpreda, Gianni Biondillo, Giorgio Faletti, Massimo Cassani e di molti altri protagonisti della scena milanese).

4Man mano si apriranno altre zone territoriali molto feconde: dalla Sicilia rappresentata da Andrea Camilleri (che pubblica nel 1994 da Sellerio La forma dell’acqua, la prima indagine del suo commissario Montalbano), Santo Piazzese, Gaetano Savatteri, Piergiorgio Di Cara alla Liguria di Anna Maria Fassio, Bruno Morchio, Lorenzo Beccati, Daniele Genova, Andrea Novelli e Giampaolo Zarini; dal Nordest di Massimo Carlotto alla Toscana di Nino Filastò, Marco Vichi, Leonardo Gori, Enzo Fileno Carabba; dalla Napoli di Giuseppe Ferrandino e Ugo Mazzotta al Piemonte di Alessandro Perissinotto, Piero Soria, Bruno Gambarotta, Margherita Oggero; dalla Bari di Gianrico Carofiglio alla Roma di Giancarlo De Cataldo; dalla Sardegna di Luciano Marrocu, Salvatore Niffoi e Francesco Abate al Veneto di Luisa Cornielli Ervas e Fulvio Ervas.

5L’allargarsi delle “città e delle regioni del giallo italiano” ha permesso un forte interscambio culturale fra i narratori e la presenza sempre più massiccia di manifestazioni a loro dedicate ne ha favorito i dibattiti pubblici. Naturale è stato poi lo sviluppo di collane specifiche dedicate al giallo italiano da parte di editori come Sellerio, Einaudi, E/0, Tropea, Fazi, Guanda, Hobby and Work, Todaro, Mursia e la presenza costante di narratori di genere nei cataloghi Mondadori, Rizzoli, Garzanti, Einaudi. L’ampliarsi della produzione sul territorio nazionale ha permesso agli scrittori di sviluppare tutti i registri narrativi del genere: dal legal thriller al romanzo storico, dal noir al mystery, dalla spy story al romanzo d’inchiesta, dal giallo a enigma a quello umoristico. Estremamente varia è risultata l’estrazione culturale dalla quale sono venuti i narratori contemporanei del giallo italiano: giornalisti, investigatori privati, avvocati, medici, poliziotti, magistrati, giudici, attori, registi, cantanti, ex rapinatori. Persino all’estero negli ultimi quindici anni sono emersi narratori che hanno scelto l’Italia come territorio ideale per le loro scorribande letterarie: basterebbe citare Michael Dibdin, con la serie dedicata al commissario Aurelio Zen; Magdalen Nabb con il ciclo del maresciallo Guarnaccia; Donna Leon e il suo commissario Brunetti; Alan Folsom che ha trasformato Macchiavelli in investigatore; Thomas Harris che ha deciso di creare una speciale trasferta fiorentina al suo Hannibal Lecter nel romanzo Hannibal dove lo ha messo a confronto con il decadente commissario Pazzi.

6Sul finire degli anni Trenta, lo scrittore Augusto De Angelis, per giustificare l’originalità e la dignità letteraria del giallo italiano, sosteneva di avere scelto volontariamente di scrivere le inchieste del suo commissario De Vincenti ambientandole a Milano:

  • 1In Luca Crovi, 2002, Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Ca (...)

Ho voluto e voglio fare un romanzo poliziesco italiano. Dicono che da noi mancano i detectives e mancano i gangster. Sarà, a ogni modo a me pare che non manchino i delitti. Non si dimentichi che questa è la terra dei Borgia, di Ezzelino da Romano, dei Papi e della Regina Giovanna. Il romanzo poliziesco è il frutto rosso di sangue della nostra epoca. È il frutto, il fiore, la pianta che il terreno poteva dare. Nulla è più vivo, e aggressivo della morte oggi. Nel romanzo poliziesco tutto partecipa al movimento, al dinamismo contemporaneo: persino i cadaveri che sono, anzi, i veri protagonisti dell’Avventura. Nel romanzo poliziesco ci riconosciamo quali siamo: ognuno di noi può essere l’assassino o l’assassinato1.

7Tutti gli autori che a partire dagli anni Novanta hanno scelto di battere le piste del giallo in Italia hanno dimostrato che De Angelis aveva ragione e che nel DNA letterario del nostro paese esistevano sia storie che luoghi perfetti per ambientare romanzi di intreccio e di suspense risultati più o meno credibili ai lettori a seconda di come hanno scandagliato i problemi della nostra penisola. Il risultato positivo di questa ricerca si è rivelato vincente nelle classifiche di gradimento sia nazionali che internazionali, visto che negli ultimi vent’anni la quantità di giallisti, noiristi e narratori di fiction da noi esportata all’estero è cresciuta in maniera esponenziale. Prima di questa invasione, c’erano pochi autori italiani che potevano vantare la soddisfazione di essersi imposti all’estero con opere di genere: Fruttero & Lucentini, Giorgio Scerbanenco, Leonardo Sciascia, Renato Olivieri, Umberto Eco. Oggi narratori come Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Roberto Saviano, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Loriano Macchiavelli, Marcello Fois, Giulio Leoni, Liaty Pisani (che in Germania è l’autrice più letta di spy stories), Wu Ming (solo per citarne alcuni) sono molto apprezzati e dimostrano che la moderna scuola italiana dei narratori di suspense è competitiva e capace di proporre storie avvincenti che indagano sui problemi civili e sociali dell’Italia. Insomma, quelle che negli anni Novanta erano solo delle speranze per i fondatori del Gruppo 13 si sono con successo avverate oggi. Proviamo ora a seguire qualche pista che può essere indicativa di come la narrativa poliziesca si sia negli ultimi vent’anni ramificata e diversificata.

Temi e luoghi del giallo contemporaneo

8Il grande successo editoriale internazionale del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco, a partire dal 1980 ha aperto le porte al genere medieval thriller che all’estero è stato proseguito con successo da autori quali Ellis Peters, Michael Jecks e Peter Tremayne e in Italia reinterpretato in maniera efficace da Loriano Macchiavelli con La rosa e il suo doppio (vera e propria riscrittura apocrifa del libro di Eco), Sgumbei e Via Crudes (storie a forte impianto teatrale e ricca documentazione storica); da Valeria Montaldi con Il mercante di lana, Il signore del falco, Il monaco inglese, Il manoscritto dell’imperatore; da Giulio Leoni capace di esportare le avventure da detective del poeta Dante Alighieri raccolte nei suoi I delitti della medusa, La crociata delle tenebre, I delitti della luce, I delitti del mosaico; da Alfredo Colitto con il suo gotico e “templaristico” Cuore di ferro; da Lorenzo Beccati con l’eccezionale ciclo con protagonista il guaritore di maiali indagatore Pimain e composto da Il guaritore di maiali, Il mistero degli incurabili e L’uccisore di seta.

9Se già con Il medico delle isole e Il medico dell’imperatore Rosario Macrì si era divertito a guidare i lettori nei misteri della Roma antica usando come investigatore il medico Claudio Galeno, nei successivi La statua d’oro, Il sale in bocca e Indagine sulla morte di uno schiavo vedremo lo stesso autore mettere in scena il capo dei Vigili di Ostia, Ponzio Epafrodito. D’altra parte, se romanzi storici come Chimaira, Le paludi di Hesperia, Il faraone delle sabbie e Idi di Marzo hanno mostrato l’attitudine dello scrittore emiliano, topografo e archeologo, Valerio Massimo Manfredi a narrare intrighi e misteri dell’antichità, occorre sottolineare che la scrittrice di gialli maggiormente produttiva nel dare risalto all’età Claudia è stata Danila Comastri Montanari che ha reso il personaggio del senatore Publio Aurelio Stazio protagonista delle indagini contenute in storie dagli inequivocabili titoli in latino: Mors tua, In corpore sano, Cave canem, Morituri te salutant, Parce sepolto, Cui prodest?, Spes ultima dea, Scelera, Gallia est, Saturnalia, Ars moriendi, Un’indagine a Pompei, Olympia – Un’indagine ai giochi ellenici, Tenebrae, Nemesis.

10Dal canto loro due fini narratori come Marcello Fois e Giorgio Todde sono riusciti a reintrepretare la Sardegna a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento nei rispettivi originalissimi cicli con protagonisti l’avvocato e poeta Sebastiano Satta detto Bustianu (Sempre caro, Sangue dal cielo e L’altro mondo) e il tassidermista e detective pietrificatore Efisio Marini (Lo stato delle anime, Paura e carne, L’occhiata letale, E quale amor non cambia e L’estremo delle cose). Saghe in cui a una precisa ricostruzione storica si abbina uno studio prezioso del linguaggio di quell’epoca e ove questi due autori fanno prova di grande abilità nell’usare i meccanismi narrativi del noir e del giallo per compiere indagini letterarie di ampio respiro.

11Per quanto riguarda invece la ricostruzione del ruolo della polizia in Italia durante il ventennio fascista occorre citare di Carlo Lucarelli la trilogia del commissario De Luca (Corrado Augias aveva già in passato costruito sul primo ventennio del secolo una trilogia con protagonista Giovanni Sperelli: Quel treno da Vienna, Il fazzoletto azzurro, L’ultima primavera). Carta bianca, L’estate torbida e Via delle Oche di Lucarelli sono vincenti nella costruzione sia della psicologia del protagonista De Luca sia del quadro d’epoca così come lo saranno anche i romanzi Indagine non autorizzata (che vede per protagonista l’ispettore Marino), L’isola dell’angelo caduto e Guernica (dove sono di scena rispettivamente un commissario senza nome e il doppiogiochista Filippo Stella e il capitano degli Innocenti). Al centro di queste storie troviamo cinque uomini che devono vedersela loro malgrado con il regime fascista dal quale dipendono e cercano di sbarcare il lunario come poliziotti, imbroglioni o semplici ufficiali dell’esercito assistendo all’ascesa e alla caduta del regime.

12Su questa pista aperta dal popolare conduttore di Blu Notte si sono poi inseriti Leonardo Gori, che ha narrato con passione e forza documentaria le vicende del capitano dei carabinieri Bruno Arcieri in Nero di maggio, Il passaggio, La finale, L’angelo del fango, Musica nera (Gori ha dimostrato di sapersi muovere a suo agio anche in altre epoche con I delitti del nuovo mondo e Le ossa di Dio), e Luciano Marrocu con i suoi Faulas, Debrà libanòs e Scarpe rosse, tacchi a spillo (dove è proposta una coppia di investigatori composta da due ex agenti dell’Ovra: il commissario Eupremio Carruezzo e l’ispettore Luciano Serra che nei primi due episodi a loro dedicati vediamo all’opera nel periodo in cui facevano parte della polizia segreta, mentre nel terzo li rivediamo all’opera dopo l’8 settembre alle prese con la strana morte di un cravattaro).

13Anche Loriano Macchiavelli ha saputo reintrepretare e raccontare storie dell’Appennino emiliano (che hanno legami con diversi periodi – la seconda guerra mondiale e la Resistenza, la grande emigrazione degli Italiani in Francia e la contestazione) nella saga costruita assieme al cantautore Francesco Guccini interamente dedicata al maresciallo Santovito (Macaronì, Un disco dei Platters, Questo sangue che impasta la terra, Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre) e nelle storie brevi raccolte in Lo spirito e altri briganti.

14Va pure sottolineato come l’incredibile mescolanza fra mistero, storia, ricostruzione reale e invenzione sia alla base anche della narrativa del collettivo Luther Blisset e del successivo Wu Ming, autore di volumi come Q, 54 e Manituana che hanno scandito in maniera singolare la nascita di quella che viene chiamata oggi la cosiddetta New Italian Epic.

Il serial killer

15Per quello che riguarda il tema dei serial killer, i quattro romanzi che hanno fatto da spartiacque nella produzione di genere italiana degli ultimi trent’anni sono stati L’impagliatore di Luca Di Fulvio, Lupo Mannaro e Almost Blue di Carlo Lucarelli e Io uccido di Giorgio Faletti. Ognuno dei tre autori ha contributo in maniera diversa a questo percorso. Luca Di Fulvio ne L’impagliatore affronta le psicosi del suo assassino, sviscerandone poi un passato tormentato da ricordi ed incubi con rimandi felici al cinema thriller di Dario Argento, e prosegue su questa tematica con il non meno incisivo La scala di Dioniso. Ripropone, reinterpretando per certi versi la feuilletonistica di Émile Zola e Victor Hugo in chiave moderna (pur mantenendo un’inquietante e cinematografica ambientazione d’epoca), il mito delle gesta di Jack lo Squartatore, creandone per l’occasione una sorta di novello epigono che agisce nell’immaginario quartiere della Mignatta.

16Carlo Lucarelli dal canto suo in Almost Blue punta non solo sul tormento interiore dell’Iguana, ma sviluppa in maniera singolare la storia attraverso temi musicali e mette al centro delle vicende un giovane cieco che vive in una sorta di mondo speciale dove a tutte le emozioni viene attribuito un colore. Non meno incisiva era stata in precedenza la scelta dell’autore emiliano di contestualizzare in Lupo Mannaro la possibile banalità dell’essere assassini seriali, l’imprendibilità della fine arte del delitto se perseguita da un manager (che non velatamente nel libro si esprime con espressioni gergali care, all’epoca, a un rampante imprenditore editoriale divenuto poi protagonista della scena politica italiana). In Lupo Mannaro e Almost Blue Lucarelli dà vita a un’eroina seriale come la non convenzionale e problematica Grazia Negro che avrà la possibilità di ritornare in scena in Un giorno dopo l’altro e mostra come il narratore di genere senta di dover sviluppare in fasi successive il carattere dei propri personaggi, da poterli così far crescere assieme ai propri lettori.

17A Giorgio Faletti va infine ascritto il coraggio di avere aperto con Io uccido le porte al thriller internazionale, con una buona dose di influenze che derivano dalla classica scuola statunitense di Thomas Harris, Patricia Cornwell, Stephen King e Jeffery Deaver. Una matrice esterofila che è stata alla base anche dei successivi Niente di vero… tranne gli occhi, Fuori da un evidente destino, Io sono Dio ma persino nella raccolta di racconti Piccoli inutili nascondigli. L’impronta di Faletti, che ha suggerito ai narratori italiani di scavalcare l’ambientazione provinciale nostrana e di acquisire modelli esteri nella costruzione sia dei personaggi che delle ambientazioni, ha marcato le classifiche italiane portando altri scrittori a seguire con convinzione le sue intuizioni. Fra questi epigoni spiccano Alessandro Novelli e Giampaolo Zarini che insieme hanno confezionato Soluzione finale e Per esclusione, due romanzi che molto devono all’immaginario di Ira Levin, Dominique Lapierre e Harry Collina e Jean-Christophe Grangé. Non meno incisiva è stata la proposta dello sceneggiatore Donato Carrisi che con il suo Il suggeritore ha messo in scena una nuova categoria di criminale, il cosiddetto manipolatore alla Charles Manson (modello già apparso e indagato fra gli altri ne La bambola cieca di Jeffery Deaver ma riproposto da Carrisi in maniera originale).

Nuovi detective

18Nell’ambito delle indagini provinciali sono apparsi nuovi personaggi come il commissario Cataldo, il commissario Soneri, il maresciallo Bonanno, l’ispettore Camilla Cagliostro, il commissario Lupo, il maresciallo Dio Guardi, il maresciallo Binda, l’ispettore Ferraro, il commissario Bordelli (creati rispettivamente da Luigi Guicciardi, Valerio Varesi, Gaetano Mistretta, Giuseppe Pederiali, Piero Soria, Nicola Verde, Piero Colaprico e Pietro Valpreda, Gianni Biondillo, Marco Vichi) capaci di essere a loro agio in regioni come l’Emilia Romagna, la Sicilia, il Piemonte, la Sardegna, la Lombardia e la Toscana e abili nel risolvere indagini in città venefiche come Modena, Parma, Milano, Firenze.

19Curiosamente l’unico poliziotto italiano seriale ad avere raggiunto i 35 anni di onorata attività letteraria è stato nel tempo Sarti Antonio di Loriano Macchiavelli che ha costituito uno spartiacque fra la produzione italiana degli anni Settanta e quella successiva. Nel secondo ventennio delle sue avventure ha mostrato la sua maturità narrativa in I sotterranei di Bologna, Sarti Antonio e l’assassino e Delitti di gente qualunque che hanno confermato la felice vena narrativa di Macchiavelli, capace di usare Bologna e il suo personaggio come specchio fedele dei tempi che si evolvono e dei malcostumi che hanno continuato ad infestare l’Italia.

20Per la singolarità e originalità delle loro serie, non legate a uno schema poliziesco classico e caratterizzate dall’unicità dei loro protagonisti, vanno citati vari autori che hanno ridisegnato la mappa dell’investigatore o poliziotto tipo della narrativa italiana di genere: il biologo Lorenzo La Marca protagonista di I delitti di via Medina Sidonia e La doppia vita di M. Laurent di Santo Piazzese; l’Alligatore di Massimo Carlotto (La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Nessuna cortesia all’uscita, Il corriere colombiano, Il maestro di nodi, Dimmi che non vuoi morire); il Gorilla di Sandrone Dazieri (Attenti al Gorilla, La cura del Gorilla, Gorilla Blues, Il karma del Gorilla); la psicologa Anna Pavesi di Alessandro Perissinotto (Piccola storia ignobile, L’ultima notte bianca, L’orchestra del Titanic); la spazzina Zoe Libra di Nicoletta Vallorani (La fidanzata di Zorro, Cuore meticcio, Visto dal cielo); la professoressa Camilla Baudino di Margherita Oggero (La collega tatuata, Una piccola bestia ferita, L’amica americana).

21Fra l’altro, in ambito noir tre autori fra loro diversissimi come Massimo Carlotto, Marcello Fois e Alessandro Perissinotto hanno spesso mostrato un’estrema poliedricità nella scelta sia dei linguaggi che dei plot e dei personaggi, reinventando in maniera continuativa se stessi nei romanzi Arrivederci amore ciao, L’oscura immensità della morte, Niente, più niente al mondo, La terra della mia anima, I pirati di Allah (il primo); Ferro recente, Meglio morti, Sheol, Dura madre, Memoria del vuoto (il secondo); L’anno che uccisero Rosetta, La canzone di Colombano, Al mio giudice (il terzo).

Il giallo tra crimine, economia e politica

22D’altra parte l’attitudine a sviluppare nelle proprie trame il risultato di inchieste legate alle tangenze fra la criminalità e il sistema sociale italiano ha spinto Carlotto a firmare romanzi collettivi come Perdas de Fogu, Mi fido di te, L’albero dei Microchip, Nordest. Di volta in volta siglati in collaborazione con i Mama Sabot, Francesco Abate e Marco Videtta.

23Come ha acutamente sottolineato il critico Piergiorgio Pulisci, lo scrittore padovano nella sua letteratura ha fatto sua la scuola del noir sociale aperta dal francese Jean-Claude Izzo con il ciclo di romanzi dedicati a Fabio Montale. Pulisci scrive:

  • 2Piergiorgio Pulisci, “L’eredità di Izzo”, in www.massimocarlotto.it.

Massimo Carlotto ha senza dubbio portato avanti le lezioni di Izzo, arricchendo il genere e adattandolo ai continui cambiamenti socio-criminali dell’Italia scomoda che continua a raccontare da quasi ormai venti romanzi. I suoi romanzi rispecchiano in pieno quella che è la poetica del Noir mediterraneo. L’autore padovano parte sempre da un fatto di cronaca o da una denuncia molto dettagliata per le sue storie. Sfrutta appieno il suo talento di scrittore e le potenzialità della narrativa per denunciare e sensibilizzare i lettori sui legami sempre più stretti tra economia, politica e criminalità organizzata. […]Carlotto sente la necessità di raccontare verità e ingiustizie nascoste alla società. Indaga e scrive. È un dovere quasi morale. Mette il suo talento di scrittore al servizio della realtà e usa il romanzo come tramite tra la realtà e il lettore. […] I suoi personaggi sono perfettamente inseriti nella società attuale e aderenti ad essa. Sono pedine che l’autore utilizza per analizzare i cambiamenti della criminalità e il peso sempre più gravoso che essa ha sulla nostra società. Da questo punto di vista i romanzi di Massimo Carlotto sono radiografie molto nitide della società attuale. Col passare degli anni, però, nella produzione dello scrittore padovano si può notare che la denuncia del mondo criminale si fa sempre più forte, ma soprattutto va a toccare temi e ambienti sempre più scomodi e altolocati. Il romanzo Mi fido di te, per esempio, scritto con l’autore cagliaritano Francesco Abate, va a denunciare un fenomeno criminale non geograficamente delimitato, ma quasi globale: la sofisticazione alimentare. […] Questo romanzo segna una svolta nella produzione di Carlotto ma anche nella storia stessa del genere: con Mi fido di te lo scrittore ammette con ancora più forza che nei romanzi precedenti che la criminalità ha raggiunto un potere quasi assoluto. L’inchiesta alla base del romanzo testimonia che il crimine si è talmente evoluto ed ha inglobato così voracemente il mercato che è riuscito ad arrivare addirittura nelle tavole delle persone. Il cittadino non si trova più al di fuori dalla sfera del crimine, ma ne è imprigionato all’interno. A questo punto anche il Noir mediterraneo deve adeguarsi – così come da sua natura – alle trasformazioni socio-criminali che si respirano nell’aria. Ed è qui che Carlotto, ancora affiancato da Francesco Abate, un’altra ottima penna al servizio della realtà, arriverà a denunciare probabilmente una delle più grandi contraddizioni della nostra società: il poligono degli orrori di Perdas de Fogu2.

24Con il fondamentale Romanzo Criminale, il giudice Giancarlo De Cataldo ha dal canto suo investigato sulla criminalità organizzata e, partendo dai fatti della Banda della Magliana, ha elaborato un excursus dettagliato della diffusione dei modelli criminali nel nostro paese fra gli anni Settanta e gli anni Novanta, passando a setaccio eventi storici sconvolgenti come l’assassino di Aldo Moro e la strage alla stazione di Bologna. Operazione poi proseguita nel successivo Nelle mani giuste che continua idealmente la narrazione del volume precedente focalizzandosi intorno al periodo delle grandi stragi di ispirazione mafiosa culminate negli attentati ai giudici Falcone e Borsellino.

25A proposito di Romanzo Criminale, lo stesso De Cataldo ha spiegato che la genesi del suo romanzo è scaturita da una domanda fondamentale:

  • 3“Giancarlo De Cataldo risponde alle domande del Camilleri Fans Club”, marzo 2003, in www.vigata.or (...)

Possibile che gli americani siano riusciti a re-interpretare in chiave metaforica la loro storia recente, caricando di senso mitico l’assassinio di un Presidente, una guerra disastrosa, il razzismo e quant’altro abbia percorso le vene inquiete di quella grande nazione negli ultimi quarant’anni, e noi italiani, che abbiamo vissuto la stagione delle Stragi, del terrorismo, dell’offensiva mafiosa non siamo stati capaci d’inventare un’epopea della nostra recente “storia criminale”? Ecco: Romanzo criminale è la mia personalissima, discutibilissima risposta a questa domanda3.

  • 4Ibid.

26Per quanto riguarda le influenze legate alla storia della Banda della Magliana sugli sviluppi del suo romanzo, nella stessa intervista De Cataldo chiarisce che più che agli esponenti della Magliana stessa si è ispirato “a figure di carcerati, carcerieri, coatti e traffichini che ho incontrato in vent’anni di mestiere giudiziario. Anche se è innegabile l’interesse destato in me da certi killer glaciali, eppure ricchi di un mondo interiore solcato da venature persino etiche, o dai vecchi malavitosi che si arrabattano per sopravvivere, o dai terroristi, rossi e neri, che dopo la dissociazione vivevano insieme, come i vecchi ginnasiali della canzone di Venditti che s’incontrano al bar dove ‘Nietzsche e Marx si davano la mano’, ma nomi non ne faccio, ci mancherebbe4!”

27Se un autore romano come Danilo Pennone ha saputo in Confessioni di una mente criminale evidenziare i rapporti fra la criminalità italiana e quella marsigliese e dell’Est attraverso la ricostruzione della vita delle borgate della capitale d’Italia e dei mondi paralleli della stazione Termini (una città nella città dotata di sue personalissime leggi letali), altri come Simone Sarasso e Patrick Fogli hanno seguito il modello EllroyDe Cataldo per raccontare di nuovo in Lo stato dell’unione e Il tempo infranto (storie in cui emerge forte la connessione fra eversione, criminalità e politica) lunghi periodi della storia politica e sociale del paese.

28Il primo in assoluta a scegliere come protagonista di un giallo italiano un avvocato è stato Emilio De Marchi, che nel 1887 dà vita al suo Don Ciccio Scuotto ne Il cappello del prete (considerato ancora oggi il capostipite del giallo italiano). Nino Filastò (che nella vita si è occupato personalmente come giurista del caso Lavorini, dell’Italicus, della Moby Prince e del Mostro di Firenze), con la creazione dei personaggi degli avvocati De Scalzi e Guerracci (che ritroviamo in La tana dell’oste, Tre giorni nella vita dell’avvocato Scalzi, Incubo di signora, La moglie egiziana, La notte delle rose nere, Toga rossa), ha aperto la grande stagione del legal thriller proseguita con successo da Gianrico Carofiglio con il suo avvocato Guerrieri (Testimone inconsapevole, Ad occhi chiusi e Ragionevoli dubbi). In un’intervista rilasciata a Marilia Piccone Carofiglio ha dichiarato:

  • 5Marilia Piccone, “Intervista a Gianrico Carofiglio”, realizzata il 3 febbraio 2003, oggi su www.st (...)

Credo ci siano diverse ragioni per la quasi totale assenza di legal thriller nella narrativa italiana. La prima e la più ovvia, è che la forma “giallo legale” è legata ad un particolare tipo di processo, il cosiddetto rito accusatorio. È il tipo di processo, per intenderci, in cui avvocato e pubblico ministero interrogano e contro interrogano i testimoni. Si tratta di un contesto che si presta molto a situazioni drammatiche, ai colpi di scena, al romanzo, insomma. Il processo accusatorio negli Stati Uniti esiste da secoli, da noi solo dal 19895.

29Gianrico Carofiglio è oggi il più seguito interprete del legal thriller italiano a livello internazionale, un acuto esploratore del mondo giudiziario che ha saputo sfruttare a pieno le caratteristiche vitali del personaggio Guerrieri e di Bari dove sono ambientate le sue inchieste. Città che fa da location anche alle imprese criminali narrate ne Il passato è una terra straniera (che indaga sul mondo clandestino dei biscazzieri e dei giocatori di professione) e persino alla fortunatissima graphic novel Cacciatori nelle tenebre (dove il mondo delle scommesse e degli incontri clandestini di lotta è messo sotto accusa).

30Un discorso a parte merita Andrea Camilleri che con La forma dell’acqua nel 1994 ha dato avvio alla fortunatissima serie del commissario Salvo Montalbano proseguita con le opere Il cane di terracotta, Il ladro di merendine, La voce del violino, La gita a Tindari, L’odore della notte, Il giro di boa, ecc., gialli nei quali è presente non solo una felice ricerca sul linguaggio (che sposa in maniera originale la lingua italiana e il dialetto siciliano) ma anche una reinvenzione di molte situazioni classiche del poliziesco. La forte caratterizzazione dei personaggi, spesso rappresentati con tratti ironici, e la precisa ambientazione siciliana (fatta di colori, umori e sapori) hanno fatto la fortuna di queste storie tradotte in tutto il mondo. Camilleri ha usato il personaggio di Montalbano come una maschera perfetta per raccontare l’Italia contemporanea, trasformando l’inventato paese di Vigata in uno dei luoghi più conosciuti dell’immaginario poliziesco. Occorre inoltre sottolineare che la passione per le indagini e per i misteri si è sviluppata a pioggia nella narrativa di Camilleri ed è riscontrabile in opere fra loro diversissime come La concessione del telefono, La strage dimenticata, La scomparsa di Patò, La mossa del cavallo, che mostrano come sia difficile categorizzare e rinchiudere in un solo genere la narrativa dello scrittore siciliano.

31Un altro autore singolare che ha navigato talvolta nei territori del noir è Raoul Montanari che ha utilizzato la letteratura di genere in opere che si ispirano ai modelli di Frederich Dürrenmatt e Patricia Highsmith Il buio divora la strada, Sei tu l’assassino, La perfezione, Dio ti sta sognando, Che cosa hai fatto.

32È altresì difficile categorizzare il milanese Andrea G.  Pinketts che, dal canto suo, ha fatto propria la tradizione della sperimentazione linguistica, già applicata da Carlo Manzoni negli anni Sessanta, nella saga dell’investigatore guascone Lazzaro Santandrea iniziata nel 1992 con Lazzaro vieni fuori! e proseguita nei successivi Il vizio dell’agnello, Il senso della frase, Io, non io neanche lui, Il conto dell’ultima cena, L’assenza dell’assenzio, Il dente del pregiudizio, Fuggevole turchese. Spirito inquieto e impenitente, Lazzaro Santandrea si muove nella Milano vera e allo stesso tempo finta del mondo della moda e della pubblicità che la dominano. Le avventure poliziesche di Santandrea alle prese con strani rapitori, serial killer, truffatori mescolano i linguaggi della favola nera, del giallo, del noir, dell’horror, del pulp. Da vero equilibrista del linguaggio, Pinketts riesce a mediare nel suo stile barocco il linguaggio della letteratura con quelli del cinema, della televisione e dei fumetti che ha da tempo metabolizzato.

Il giallo: punto d’incontro di mondi diversi

33La narrativa giallo/noir al femminile ha visto crescere nel tempo narratrici come Laura Grimaldi, Danila Comastri Montanari, Simona Vinci, Cinzia Tani, Grazia Verasani, Claudia Salvatori, Alda Teodorani, Barbara Garlaschelli, Nicoletta Vallorani, Margherita Oggero, Barbara Baraldi.

34Per quanto riguarda i rapporti fra il mondo della polizia e la letteratura, dal bacino dei tutori della legge provengono scrittori come Maurizio Matrone, Piergiorgio Di Cara, Maurizio Blini, Carmelo Pecora, Gianni Palagonia, Piernicola Silvis, Michele Giuttari. Il romanzo che nel 1989 ha inaugurato questo genere speciale di romanzi è stato Fiato di sbirro di Maurizio Matrone che ha proseguito le sue indagini con i non meno intensi Erba alta, Il mio nome è Tarzan Soraya, Il commissario incantato. Questi hanno mostrato il suo talento letterario poliedrico e la sua camaleontica abilità a trarre ispirazione da Loriano Macchiavelli, Joseph Wambaugh, ma anche Gianni Rodari e Giorgio Manganelli.

35Se Michele Giuttari ha riversato nelle avventure del suo immaginario Michele Ferrara (Scarabeo, La loggia degli innocenti, Il mostro, Il Basilisco) tutte le sue esperienze di commissario della Squadra Mobile ma anche di responsabile della Squadra Anti Mostro creata per dare la caccia al Mostro di Firenze, Piernicola Silvis ha dal canto suo rivisitato il mondo delle inchieste sulla pedopornografia in Un assassino qualunque e quello della cattura del Clan Madonna in L’ultimo indizio. Le storie proposte dai narratori poliziotti italiani sono spesso più inquiete, traumatiche e pessimiste di quelle dei loro colleghi noiristi che svolgono altri mestieri. Lo hanno constatato anche i lettori de Il silenzio. Racconto di uno sbirro antimafia e Nelle mani di nessuno. La lotta di uno sbirro antimafia in un paese malato firmate con lo pseudonimo Gianni Palagonia. Avvincente è risultato nel tempo il quadro che il poliziotto siciliano Piergiorgio Di Cara ha costruito intorno all’ispettore della Mobile Salvo Riccobono in Isola nera, L’anima in spalla e Vetro freddo: una trilogia in cui psicologia dei personaggi, stile narrativo e ricostruzione storica di reali indagini hanno mostrato il talento di un narratore apprezzato per la sua forza narrativa anche in Francia e in Germania.

36Nella zona del crepuscolo fra il noir e l’horror si sono quindi mossi, nel periodo di tempo da noi affrontato, i talenti visionari di Tiziano Sclavi, Eraldo Baldini, Gianfranco Nerozzi e Danilo Arona. Con opere quali Film, Tre, Mostri, Dellamorte Dellamore, Nero, Apocalisse, Sogni di sangue, La circolazione del sangue, Sclavi ha mostrato quanto la letteratura possa essere contaminata dal linguaggio del cinema in sequenze ritmate dai flashback e dai flashforward come in un videoclip o nelle sequenze di un fumetto. Della ibridazione linguistica fra stili Sclavi (amante del citazionismo) ha fatto uno dei punti nodali della sua letteratura (sia nei romanzi che nei fumetti della fortunatissima serie di Dylan Dog da lui creata e sceneggiata). È particolarmente attento alla descrizione del mondo angosciante, ossessivo e ripetitivo degli incubi, all’identificazione del tema dei mostri e dei diversi (spiati, beffati, torturati e reclusi dalla normalità dei cosiddetti “benpensanti”) e a quello della violenza da sempre presente dietro la facciata muta del perbenismo.

37Dal canto suo, nei romanzi Mal’aria, Faccia di sale, Terra di nessuno, Bambine, Come il lupo e nelle raccolte di racconti Gotico rurale, Tre mani nel buio, Bambini, ragni e altri predatori, Eraldo Baldini ha fatto emergere un mondo di storie sommerse, legate ai miti e alla tradizione contadina del ravennate nella quale è cresciuto. Storie che in precedenza erano state narrate in certe canzoni di Francesco Guccini e nelle pellicole visionarie La casa dalle finestre che ridono e Zeder di Pupi Avati. Esemplare in questo senso per descrivere l’approccio letterario di Baldini è il testo riportato sulla quarta di copertina di Gotico Rurale che così recita:

  • 6Eraldo Baldini, 2000, Gotico Rurale, Milano, Frassinelli editore.

Campagne silenziose in mezzo alle quali le aie coloniche si disegnano come cicatrici, paludi coperte di infide nebbie, boschi fitti e scuri sui fianchi dei monti, piccoli paesi di una provincia solo apparentemente tranquilla. Sono questi gli scenari dei racconti con i quali Baldini porta il lettore ad affacciarsi sul mistero, ad incamminarsi sul sentiero della paura. Dove la città è lontana, dove si agitano fantasmi di leggende e di riti mai dimenticati, dove vecchie case rurali nascondono inquietanti segreti, dove la lenta quotidianità può trasformarsi in crimine, in incubo e in terrore: è là che il lettore viene portato per mano, in un viaggio che non potrà dimenticare facilmente6.

38È interessante leggere quanto raccontato dallo stesso Eraldo Baldini in un’intervista rilasciata ad Alessio Brandolini, nella quale lo scrittore emiliano spiega il suo rapporto con entità malefiche presenti nella tradizione del suo territorio come la Borda, lo Spirito del Grano, il Gorgo Nero, la Vecchia del Pozzo:

  • 7  Alessio Brandolini, “Intervista a Eraldo Baldini”, realizzata il 25 ottobre 2000, in www.gialloweb (...)

Chi come me è nato e vissuto in campagna, sa quanto questi ambienti siano (o perlomeno siano stati) densi di un immaginario collettivo ricco di figure inquietanti, di suggestioni misteriose. Il contesto di una natura padrona degli spazi e delle vite degli uomini ha determinato tutto questo. Oggi ovviamente le cose sono cambiate, ma non nelle memorie, nel DNA culturale. E la memoria e un certo “clima”, in zone dove tutti si conoscono e sanno tutto degli altri (e per questo ogni gesto che trasgredisca le regole deve diventare un buio segreto), giocano un peso importante. E poi, in ambiente rurale, ogni accadimento “diverso”, criminale o misterioso che sia, diventa dirompente, va ad infrangere equilibri costruiti su tempi lunghi e mantenuti con cura7.

39“La lotta con l’Inferno è arrivata al punto in cui non si può più andare innanzi. La battaglia è superlativamente ed estremamente aspra, a me sembra di soccombere da un istante all’altro”. Così il primo aprile 1915 Padre Pio scriveva al suo padre spirituale in una lettera che apre un’intrigante thriller horror italiano dal titolo L’assedio del male. Nelle 294 pagine esso sviluppa in maniera sanguigna i temi dell’Apocalisse e della lotta con il maligno attraverso il racconto delle indagini di un’ispettrice del Nucleo Investigativo Speciale, sorta di agenzia parallela del RIS specializzata in casi complicati e occulti. Fin dalle prime righe è evidente che l’autore di questa serrata avventura poliziesca (nascosto dietro il misterioso pseudonimo Lidia Colleoni) ha ben digerito la lezione di tutti i classici della letteratura di questo genere: da L’esorcista di Peter Blatty (all’origine dello spaventoso classico cinematografico di William Friedkin) a Il Presagio di David Seltzer (portato sullo schermo da Richard Donner), dall’originalissimo serial televisivo Millennium di Chris Carter (che vedeva nei panni dello spettrale Frank Black il segaligno Lance Henricksen) a Angel Heart di William Hjortsberg (trasformato nelle allucinazioni visive del regista Alan Parker), dalla saga di Hannibal Lecter ideata da Thomas Harris a certe intuizioni legate al mondo delle sette e della superstizione popolare presenti già in piccoli classici come La tela nera di Carlo Lucarelli e Mal’aria di Eraldo Baldini e in certi bestseller di Jean-Christophe Grangé e Maxim Chattam.

40L’ispettrice Matilde Volitani si trova così ad indagare ne L’assedio del male nella zona di San Giovanni Rotondo, là dove in Puglia giacciono le spoglie mortali di Padre Pio, in un territorio che è una zona oscura dove tradizioni e credenze popolari si mescolano e spesso risultano inscindibili fra di loro. Un luogo dove possono convivere santi e serial killer, santuari e ritrovi satanici e dove l’Inferno sembra aver sputato sulla Terra tutti i suoi demoni. Mentre Matilde cerca di ritrovare prima una donna scomparsa e poi di dare un volto ai suoi assassini, la sua professionalità di indagatrice viene minata da oscure e misteriose visioni che sembrerebbero metterla in contatto proprio con Padre Pio. Visioni di sangue che mostrano inconsciamente all’eroina “le opere del Male” sembrano offuscare la sua razionalità ma in realtà costituiranno la sua forza. L’enigmatica Lidia Colleoni sostiene di avere “scritto questo romanzo sulla spinta di una riflessione proposta dal grande pontefice Giovanni Paolo II e reiterata dall’attuale Santo Padre, Benedetto XVI” e ringrazia esplicitamente la Sacra Congregazione degli Esorcisti per averla aiutata durante la stesura dell’opera. Va soprattutto sottolineato come L’assedio del male si inserisce nel sottogenere narrativo dei thriller mistico-religiosi che tanto successo sta ottenendo da qualche anno sull’onda dei fortunatissimi Il Codice Da Vinci e Angeli e demoni di Dan Brown. Un settore letterario che ha dato dei felici frutti proprio nel panorama letterario italiano. Basti pensare alla saga di Gianfranco Nerozzi Genia e Resurrectum dove rispettivamente l’ufficiale dei carabinieri Michele Santonero e il commissario di polizia Francesco De Rossi devono investigare sull’identità di un bambino che potrebbe essere l’Anticristo. Essi si confrontano con le onde cerebrali di un maniaco in coma, con preti serial killer, rapitori di bambini, con un Quadrato Magico indecifrabile, con misteriosi ritrovamenti di cadaveri in una grotta della Piana di Megiddo (che potrebbero essere appartenuti ai fanciulli della celeberrima Strage degli Innocenti), con messaggi criptici che attraversano il tempo e lo spazio e vengono captati da astronomi gesuiti.

41In un territorio spettrale sono anche ambientati I tre giorni all’Inferno di Enrico Bonetti cronista padano di Valter Binaghi (che ha sviscerato il tema dei movimenti new age e degli effetti devianti messianici del web anche ne La porta degli innocenti e Devoti a Babele). L’autore racconta di sette sataniche, circoli esoterici dove si praticano abusi sessuali e sacrifici ma anche di cliniche dove i trapianti d’organo nascondono il commercio di feti umani. È un terribile spaccato sulle superstizioni nel nostro territorio anche Corpi estranei di Pier Paolo Giannubilo: nell’Abruzzo degli anni Trenta il piccolo Manuele subisce terribili riti pagani da parte di una nonna strega che lo trafigge quotidianamente di spilli con l’intento di sacrificarlo per ridare salute e vigore a un altro membro della famiglia. Non meno inquietante la Torino magico-esoterica descritta da Piero Soria in Rosa demonio. Il commissario Lupo, creato dallo scrittore piemontese, deve vedersela questa volta con messe nere e attacchi di terroristi e deve indagare su oscure cliniche di recupero psichiatrico per preti e suore.

Il giallo dei comici e altro

42Concludiamo questo excursus sulle piste letterarie che si sono aperte nella letteratura italiana poliziesca dal 1990 segnalando un fenomeno curioso emerso in Italia negli ultimi anni: quello della scuola dei comici italiani datisi alla letteratura di suspense. “L’ottanta per cento dei libri gialli dà un’importanza capitale ai colpi di scena coi quali tiene sospeso l’animo di chi legge. Per conto mio cercherò di fare altrettanto con una scena di colpi battuti ritmicamente alla porta di casa.” Così, in maniera impertinente, l’umorista Luciano Folgore nel 1934 si cimentava pionieristicamente con un genere battezzato all’epoca “extragiallo umoristico”, producendo per l’editore Corbaccio il divertente romanzo La trappola colorata. Protagonista di quella buffa storia un certo detective Tip, “un poliziotto di fantasia che dirigeva a Londra una scuola per poliziotti di fantasia” che si trovava al centro di un intricato plot poliziesco in cui ai meccanismi del giallo da camera si mescolano le gags dell’avanspettacolo e il linguaggio funambolico e ritmicamente sorprendente delle sperimentazioni futuriste. Anche il fine umorista Carlo Manzoni era sicuro di solleticare con divertimento l’immaginario dei lettori producendo fra il 1959 e il 1964 Ti spacco il muso bimba!, Io, quella la faccio a fette!, Un colpo in testa e sei più bella, angelo!, Che pioggia di sberle, bambola!, Ti svito le tonsille piccola!, Ti faccio un occhio nero e un occhio blu, Un calcio di rigor sul tuo bel muso!, Pancia da schiaffi e Ti stiro i connotati. Avventure strampalate dell’investigatore privato Chico Pipa e del suo inseparabile cane Greg. “Stragialli” che sembravano echeggiare certi titoli beffardi delle canzoni gangsteristiche di Fred Buscaglione e che Manzoni pubblicò originariamente da Rizzoli nella collana “Suspense del sorriso”.

43Nonostante le felici intuizioni pionieristiche di Folgore e di Manzoni, i comici italiani ci hanno impiegato molto ad affermarsi definitivamente nel settore dei gialli italiani e a conquistare il cuore dei lettori. Per sbancare in classifica hanno dovuto mettere da parte la loro vis comica e appropriarsi di uno stile realistico e drammatico. Apripista in questo senso è stato il già citato Giorgio Faletti che, dopo avere mosso i primi passi nel noir creando l’irriverente personaggio della guardia giurata Vito Catozzo prima per i telespettatori di “Drive In” e poi per i lettori di Porco il mondo che ciò sotto i piedi, nel 2002 ha deciso di interpretare a modo suo i modelli del thriller dando alle stampe il fortunatissimo Io uccido (che fra le varie edizioni ha raggiunto la cifra da capogiro di 4 milioni di copie). In poco tempo Faletti è divenuto lo scrittore di suspense più letto in Italia, mostrando di essere a suo agio nel costruire ambientazioni internazionali credibili anche nei successivi bestseller Niente di vero tranne gli occhi e Fuori da un evidente destino. Dalla Costa Azzura del Principato di Monaco di Io uccido, Faletti è così passato alla New York contemporanea e all’Arizona dove sopravvive la popolazione indiana dei Navajo (con i suoi miti e i suoi spettri). Ha mostrando di avere imparato la lezione dei narratori Jeffery Deaver, Thomas Harris, Stephen King e Tony Hillerman e di avere un talento speciale per i piccoli e grandi misteri come lo conferma la raccolta di racconti Piccoli inutili nascondigli.

44Parallelamente al comico artigiano (il cui ritorno al thriller è preannunciato dall’enigmatico Io sono Dio uscito nel maggio 2009 in concomitanza con la fiera del Libro di Torino), altri suoi colleghi hanno provato a intraprendere la strada della narrativa di suspense: Matteo Monforte dei Quellilì (celeberrimi per il loro tormentone dalla Valleluja “Grazie, signore grazie”) ha prodotto Come siamo caduti in basso, Oscar mettendo in scena nelle vesti di “segugio pigro, grasso e misogino” il nullafacente musicista di jazz Martino Rebowski. Il cabarettista e musicista Fabrizio Canciani ha invece costruito l’avvincente trilogia La regola della cattura, Qualcosa che non resta e Il mitra è il mio contrabbasso che ha per protagonista lo svogliato detective Bruno Kernell e una Milano sempre più criminale. Fabrizio Fontana ha proseguito con successo le sconclusionate avventure del suo improbabile agente segreto James Tont nei racconti e nelle gags contenute in Le avventure di James Tont, James Tont: Licenza di ridere e Tont le sa tutte. Natalino Salasso, dal canto suo, ha preferito occuparsi di strane sparizioni femminili a Creta durante il periodo vacanziero in L’anno prossimo si sta a casa e di misteri ambientati nel Polesine in Livello di guardia. Paolo Cevoli ha deciso di allearsi con il noirista Patrick Fogli per costruire il “thriller pieno zeppo di intrighi internazionali, spioni invorniti e tanta tanta gnocca!” Si vive solo due volte, dove improbabili narcotrafficanti e agenti della Cia si inseguono alla ricerca del segreto dell’immortalità.

45Sorprendente è stato in assoluta il debutto di un altro calibro della comicità italiana Lorenzo Beccati (che ha firmato programmi come “Drive In”, “Striscia la notizia”, “Lupo solitario”, “Paperissima” e che da anni interpreta la voce in genovese del rosso Gabibbo), dopo i buoni risultati dei due primi romanzi Il barbiere di Maciste e Il santo che annusava i treni. La sua saga medieval thriller Il guaritore di maiali, Il mistero degli incurabili e L’uccisore di seta (Kowalski) ambientata nella Genova del 1589 lo ha imposto in Italia e all’estero come uno dei migliori interpreti della scuola di thriller storica inaugurata da Umberto Eco e portata avanti da Ellis Peters e Michael Jecks. La forza dei romanzi di Beccati risiede non solo nell’originale ambientazione dei suoi gialli (in cui viene ricostruito il contesto rurale e urbanistico ma anche quello apparentemente criptico e mistico dei monasteri dell’epoca), ma soprattutto nell’eccezionale creazione di un personaggio, l’indagatore Pimain, ex soldato e guaritore di maiali che “ama più le bestie che gli uomini” ed ha imparato quanto i secondi possano essere ben più crudeli e violenti dei primi. Un uomo coraggioso Pimain capace di sopravvivere alla Peste Nera e coraggioso nel risolvere misteriosi delitti di volta in volta attribuiti a personaggi come l’Artiglio del Diavolo o la Creatura Oscura ed ambientati in luoghi cupi come il Monastero dei Carmelitani di Sant’Anna, l’Ospedale degli Incurabili e il Belvedere fortificato di Genova.

46Singolare ultimo debutto in questo settore speciale è stato quello di Francesco Salvi che, parallelamente alla carriera di attore comico-drammatico e improvvisatore di cabaret, ha coltivato quella di ballerino, boxeur, compositore di canzoni disco-umoristiche, traduttore di noir d’autore (Lansdale e Goodis) ma anche quella di scrittore di thriller confermata dal magmatico romanzo Zeitgeist. Una storia dalle atmosfere spettrali, capace da una parte di mettere alla berlina il mondo del cinema e della televisione italiana (attraverso le peripezie del protagonista Francesco Salvi stesso) e dall’altra di inquietare per la ricostruzione dei misteri esoterici tanto cari al nazismo e la descrizione di un Est europeo pericoloso e misterioso nei secoli.

47Ovviamente, la letteratura poliziesca italiana è andata al passo con i tempi e non si è fatta mancare né narratori capaci di interpretarla né eroi capaci di portarla in classifica. È divenuta nel tempo una vera e propria fucina di storie e di idee. Si potrebbe dire che in questi anni i lettori ne hanno lette davvero di “tutti i colori” e posso affermare con convinzione che il fenomeno è tutt’ora in ebollizione. Io, dal canto mio, continuerò a seguirlo con divertimento sia seduto in poltrona a casa mia, sia intervistando di volta in volta per radio gli intrepidi interpreti di questo genere da sempre carico di suspense e mistero.

Notes

1In Luca Crovi, 2002, Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri, Venezia, Marsilio. Cfr. in particolare l’ntroduzione “Delitti all’italiana”, p. 9.

2Piergiorgio Pulisci, “L’eredità di Izzo”, in www.massimocarlotto.it.

3“Giancarlo De Cataldo risponde alle domande del Camilleri Fans Club”, marzo 2003, in www.vigata.org.

4Ibid.

5Marilia Piccone, “Intervista a Gianrico Carofiglio”, realizzata il 3 febbraio 2003, oggi su www.stradanove.net.

6Eraldo Baldini, 2000, Gotico Rurale, Milano, Frassinelli editore.

7  Alessio Brandolini, “Intervista a Eraldo Baldini”, realizzata il 25 ottobre 2000, in www.gialloweb.net.

Auteur

Speaker Radiodue Rai, Milano

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search