Versione classicaVersione mobile

L'Italie en jaune et noir

 | 
Maria-Pia De Paulis-Dalambert

Les avatars du roman policier : techniques d’écriture et nouveaux contenus

Un’idea di noir: Carlo Lucarelli par lui-même

Elisabetta Bacchereti

Abstract

Se esistesse un “canone” della narrativa noir italiana dal Novanta ad oggi – un paradosso: la collana dedicata al noir più prestigiosa si intitola “Stile Libero Noir” (Einaudi) –Lucarelli ne rappresenterebbe una delle eventuali “corone”, per temi e tecnica di scrittura, maturati in una vocazione multimediale postmoderna, aperta alla sperimentazione di codici espressivi multipli (racconto, cronaca, televisione, radio, teatro, fumetto, videoclip, cinema), sostenuta da una tecnica narrativa ad alta tensione emotiva, intrisa di suggestioni visive e foniche, intessuta di richiami intertestuali filmici e musicali. Alla prassi creativa si sono affiancate costanti nel tempo una passione e una coscienza teorica espressa in interviste e interventi occasionali e sparsi (anche sul web), alcuni dei quali raccolti dall’autore in Il mistero a piccole dosi (Roma, Datanews, 2007).
Se si riordinano questi frammenti autoesegetici in nuclei organici (personaggi – trame – luoghi – tempi – linguaggi – tecnica narrativa – lettore), è possibile disegnare un profilo di Lucarelli scrittore noir (più che di noir), ma anche recuperare una “idea” del noir italiano, così come il genere si è “riposizionato”, fino a proporsi (e ad essere percepito dai lettori), paradossalmente, come forma privilegiata di un récit impegnato nella rappresentazione del dark side della contemporaneità, in un viaggio attraverso le laceranti contraddizioni della realtà sociale, storico-politica ed etica italiana, o nel profondo “lato sinistro” delle coscienze.

Testo integrale

  • 1  « Ma questa immobilità non somigliava per niente alla pace. Era l’immobilità di una forza spietata (...)

1Se esistesse un canone della narrativa noir italiana dal Novanta ad oggi – un paradosso: la collana più prestigiosa dedicata al genere si intitola “Stile libero noir” (Einaudi) – Carlo Lucarelli sicuramente ne rappresenterebbe una delle eventuali corone. Lo scrittore emiliano ha attraversato i diversi modelli della narrativa d’indagine con un sostanziale rispetto per le regole essenziali del gioco – perché altrimenti “non funziona” − senza tuttavia rinunciare al gusto di sorprendenti infrazioni o alla contaminazione di tonalità diverse: il “giallo” si sporca spesso di “nero”, e il nero non ingoia gli altri colori, si ammorbidisce nei toni dell’ironia e della parodia, anche nel divertimento della scrittura. Il poliziesco storico (Carta bianca, L’estate torbida, Via delle Oche, Indagine non autorizzata) può trasformarsi in un racconto della prevaricazione del Potere sulla verità e la giustizia, oscurate da trame occulte, e risolversi in una rivisitazione politically incorrect della Storia, aggressiva demistificazione degli inganni e delle falsità costruite e divulgate dalle stesse istituzioni. E può anche approdare alla dimensione metafisica di Guernica o rivestirsi di atmosfere malefiche in L’isola dell’angelo caduto. Nelle avventure del sovrintendente Coliandro il thriller metropolitano da “scuola dei duri”, spietata indagine nel tessuto criminale e mafioso di una Bologna turisticamente paciosa e godereccia, svelata nelle ombre dei suoi portici, può caricarsi di una componente grottesca e dissacrante, ‘alleggerita’ da una punta di ironia. Nelle inquietanti storie di ossessione omicida (Lupo mannaro, Almost blue, Un giorno dopo l’altro), lo statuto classico del whodonit (chi è stato?) si carica dei sapori forti degli ingredienti canonici del thriller, oltre la logica prevedibile della banalità quotidiana dell’omicidio (denaro interesse passione potere), fino al buio assoluto delle perversioni e alle ossessioni omicide di spietati serial killer di provincia (il lupo, l’iguana, il pitbull), magari assumendo anche il punto di vista di Caino. L’ultimo romanzo, L’ottava vibrazione, il romanzo “coloniale”, ambientato in Eritrea nel 1896, da tempo progettato e dalla lunga gestazione, appare poi geneticamente inafferrabile: romanzo neo-storico e corale, nel quale si intrecciano storie e destini fino al precipizio finale, che riscopre dall’ombra del passato l’epica oscura e dannata della colossale disfatta di Adua. Un romanzo inscritto nel colore della tenebra: come preannuncia l’epigrafe estratta dal conradiano Cuore di tenebra1. La scrittura lucarelliana è progressivamente maturata, dopo le prove più tradizionali della serie del commissario De Luca, in una postmoderna vocazione multimediale, curiosa ed aperta alla sperimentazione di codici espressivi multipli (narrativa, cronaca, televisione, radio, teatro, fumetto, videoclip, cinema), linguisticamente mimetica, attualizzante e polifonica, intrisa di suggestioni visive e foniche, sostenuta da un’alta tensione emotiva, intessuta di richiami intertestuali, cinematografici e musicali.

  • 2  Le quindici sezioni sono: il mistero, la suspence, il colpo di scena, l’atmosfera, i luoghi, l’uom (...)
  • 3Il caso: Il delitto perfetto (Hitchcock); Il luogo del mistero: Il nome della rosa (Annaud/Eco); I (...)

2In diverse occasioni lo scrittore emiliano ha confessato di riconoscersi nel noir, ma certo il noir italiano ha trovato in lui l’alfiere sul piano creativo e il méntore sul piano teorico e tecnico, in interviste e interventi occasionali, con l’attività didattica in scuole di scrittura dalla più prestigiosa (la Holden di Torino) alla più particolare (il corso tenuto nel carcere di Padova). Alcuni di questi interventi sono stati raccolti dall’autore in Il mistero a piccole dosi (Roma 2007) e bene integrano i contenuti della Conversazione pubblicata in appendice alla mia monografia Carlo Lucarelli (Firenze, 2004). Recentemente, poi, Lucarelli ha ideato (con Diego Suarez), scritto e condotto, due serie di brevissime trasmissioni televisive (tre minuti circa per ognuna delle quindici puntate di ogni serie) realizzate da FoxCrime (canale 112 Sky), intitolate Le chiavi del mistero e I classici del mistero. La prima serie è concepita come una metanarrazione televisiva di un racconto del mistero: Lucarelli interpreta la parte di uno scrittore di gialli che immagina una storia misteriosa e nello stesso tempo la vive, svelandone così, in fieri, gli ingredienti essenziali, ciascuno dei quali accompagnato da una « pillola di filosofia della suspence », ovvero una citazione estratta dai maestri del genere (Conan Doyle, Chandler, King)2. Nei Classici del mistero conduce una lettura dei meccanismi della suspence attraverso l’analisi di grandi classici cinematografici, da Il delitto perfetto, La finestra sul cortile, Nodo alla gola di Hitchcock a Profondo rosso di Dario Argento, da Il silenzio degli innocenti (Harris/Demme) a Marlowe il poliziotto privato (Chandler/Richards), da Misery non deve morire (King/Reiner) a Fino a prova contraria (Klavan/Eastwood), passando per le trasposizioni cinematografiche da Agatha Christie, e perfino dalla citazione della serie televisiva della Signora in giallo. Ogni “classico” è presentato come utilizzazione di una delle « chiavi del mistero » della prima serie, ma l’analisi scopre nuovi aspetti, anche innovativi o trasgressivi delle consuetudini narrative codificate3. Gli stessi ingredienti offrono infinite possibilità creative e combinatorie, e le “regole” di genere rappresentano uno stimolo piuttosto che un impaccio all’immaginazione. La complementarità delle due miniserie, d’altra parte, offre una ulteriore conferma della interconnessione espressiva e modale del discorso narrativo cartaceo e filmico, dato che la scrittura letteraria tende ad assumere in via sperimentale le varie tecniche del racconto cinematografico, dal montaggio delle scene e delle sequenze al trattamento del tempo, dalla costruzione dei dialoghi alla presenza di una “colonna sonora”. Così il noir contemporaneo tende ad assumere una particolare e caratteristica dimensione “bimediale”.

  • 4  Cfr. Conversazione con Carlo Lucarelli, in Elisabetta Bacchereti, 2004, Carlo Lucarelli, Firenze, (...)
  • 5Il lato sinistro del cuore è il titolo sotto il quale Lucarelli ha pubblicato una scelta dei propr (...)

3Il profilo par lui-même di un Lucarelli noir disegnato in questi interventi coincide, almeno per linee esterne, all’idea di noir che si è consolidata nell’ultimo decennio in Italia. Il mistero a piccole dosi suggerisce, infatti, fin dal titolo la formula del noir secondo lo scrittore emiliano, per la propria e altrui scrittura: un perfetto bilanciamento chimico tra il “che cosa” interessa raccontare e il “come” lo si racconta: il mistero e la sua sintassi. Già nel 2002, alla mia domanda, leggermente provocatoria: « Ammesso e non concesso che tu possa essere definito uno scrittore di genere […] che genere di scrittore sei? », Lucarelli rispondeva senza esitazioni: « Io sono uno scrittore del mistero4. » E mistero rappresenta sicuramente la parola chiave della sua riflessione critica, l’etichetta onnicomprensiva preferita, con la quale aggirare i confini troppo restrittivi dei generi. Mistero indica qualcosa di non spiegato che solleva dubbi e genera sospetti, suscita interrogativi che non si accontentano di evidenze ingannevoli e di facili certezze. Un mistero, per meritarsi di essere raccontato, inoltre, deve essere inquietante, insoluto, emotivamente coinvolgente e, soprattutto, insiste Lucarelli, « imperdonabile ». Non si può permettergli di esistere: bisogna sapere, aprire un’indagine, cercare ciò che è nascosto. Può essere un fatto di sangue, una serie di delitti, oppure, semplicemente, non trovare le cose al consueto posto, svegliandosi una mattina, come accade alla giovane protagonista del medical thriller lucarelliano Rapidamente. Ha a che fare con la metà oscura del vissuto quotidiano, il « lato sinistro del cuore5 » e il cuore di tenebra delle nostre città. Potrebbe anche collocarsi in una dimensione extrasensoriale o paranormale, oltre i limiti della ragione e della logica, aprire porte su mondi paralleli, superare i confini della vita e della morte, attingere al perturbante del fantastico.

  • 6  Il no 4, La maschera del male, è uscito nel novembre 2008.

4La deriva verso l’irrazionale trova un riflesso di carta nella narrativa horror che Lucarelli ha sperimentato una prima volta scrivendo un soggetto (si intitolava La strada verso il nulla) per il fumetto Dylan Dog, l’« indagatore dell’incubo » creato da Tiziano Sclavi, ed ha poi rivisitato in chiave postmoderna, con una forte carica parodica ed ironica, ancora come soggettista (insieme a Mauro Smocovich e Giuseppe Di Bernardo) nei primi tre numeri del fumetto bimestrale Cornelio. Delitti d’autore (maggio e luglio e settembre 2008)6. Nei fumetti di Cornelio il mistero si infosca nell’horror, talvolta si estremizza nel grottesco, ma in una dimensione di ironica riscrittura di genere. Il protagonista è uno scrittore di gialli di grande successo – Cornelio Bizzarro detto Biz – in piena sindrome da pagina bianca, alla disperata ricerca di una idea per un nuovo romanzo. Il protagonista ha il volto, la fisicità, il modo di vestire (rigorosamente in nero) e perfino la gestualità “televisiva” di Lucarelli stesso, che ha accettato di prestare la sua immagine con una buona dose di autoironia, per riscrivere i classici della letteratura e della cinematografia horror, in un contesto contemporaneo. La trama è intessuta di citazioni anche dai romanzi dello stesso Lucarelli, in un gioco intertestuale dal valore metanarrativo: come nasce e si racconta una storia del mistero? Il primo numero, Il club della paura, si innesta sul Frankestein di Mary Shelley, trasferendo nel presente la leggenda della competizione letteraria che generò il romanzo, in una notte buia e tempestosa, all’interno di un castello abbandonato, tra Lord Byron, Percy Bysse Shelley, la sua amante Mary e il medico John Polidor. La rivisitazione fumettistica presenta quattro amici aspiranti scrittori tra cui Cornelio e una ragazza, a caccia di emozioni ed ispirazione in un ospedale psichiatrico dimesso. Nel secondo numero, La reliquia del vampiro, gli autori si confrontano con la figura mitica del vampiro, icona per eccellenza del fantastico-horror, dal folklore prestata alla letteratura e al cinema, dalle innumerevoli riletture interpretazioni e simbologie. Una specie di fumetto-palinsesto, per così dire, mutuando la definizione di Gérard Genette. Il terzo, Tecnozombie, impianta sulla falsariga del film di Romero, La notte dei morti viventi, un horror tecnologico-fantascentifico, alla fine molto poco soprannaturale e molto criminalmente terreno che rimanda alla visione distopica del Grande Fratello, quello di George Orwell, naturalmente. Cornelio, investigatore improvvisato, coinvolto in fatti criminosi malgré lui, rischiando anche la pelle – cosa meglio di un’avventura reale infatti per trovare l’idea per un libro? (e il libro nasce infatti alla fine di ogni storia) – è coadiuvato dalla giovane Vanessa, sua lettrice e fan, creata dai disegnatori sul personaggio di Nikita dalle belle gambe, la “spalla” del sovrintendente Coliandro in Falange armata e Il giorno del lupo, mentre torna, a rappresentare l’indagine istituzionale (il ruolo dell’ispettore Bloch nelle storie di Dylan Dog), l’ispettrice Grazia Negro di Lupo Mannaro, Almost blue, Un giorno dopo l’altro. Alle sue spalle poi, e qui il gioco letterario si fa ancora più scoperto, appaiono, di tanto in tanto, quasi ologrammi di carta nelle strisce del fumetto, i fantasmi di Philip Marlowe e Sherlock Holmes, gli « amici immaginari » con i quali Cornelio si trova a dialogare come se fossero reali presenze, nel suo doppio ruolo di scrittore di gialli ed occasionale detective in avventure tra horror e noir. E se Sherlock, icona del giallo anglosassone logico-deduttivo, appare in qualche modo inattuale, a volte inopportuno nei momenti clou dell’azione, il private eye di Raymond Chandler, icona a sua volta del thriller, porta nel fumetto la sua disincantata ironia e le sue maniere spicce e molto poco politically correct, riscuotendo da Cornelio quella stessa simpatia e predilezione che Lucarelli scrittore riserva appunto a Chandler, più volte indicato come punto di riferimento fondamentale, accanto ad Ellroy e il maestro italiano del noir, Giorgio Scerbanenco.

5Il desiderio di « raccontare il mistero », comunque, può essere declinato in casi morfologicamente distinguibili, secondo Lucarelli, fatte salve le contaminazioni, in base alla domanda fondamentale a cui l’indagine si propone di rispondere:

  • 7  MPD = Carlo Lucarelli, 2007, Il mistero a piccole dosi, Roma, Datanews.

Nel giallo la domanda principale è: chi è stato? Chi scrive un giallo crede in un mondo razionale, normato da regole precise. Nel noir la domanda è: cosa sta accadendo? È una domanda del tutto diversa, che non ha risposte certe e che è frutto di un tempo, il nostro, irrazionale. E poi anche le atmosfere sono diverse; il noir è più insanguinato, più torbido. Alla base c’è una considerazione morale: nel giallo i buoni sono ben distinti dai cattivi, nel noir questa differenza è molto più sfumata. (MPD, 122)7

6Noir è un colore che sporca, esaspera l’interconnessione tra cronaca nera e immaginario: « Lo scrittore noir è il narratore della metà oscura delle cose, dell’aspetto torbido e inquietante della vita in una città, in una esistenza. Aspetti mai raccontati prima in Italia. Per questo forse siamo tanto di moda » (MPD, 121). Risponde ad una esigenza di rappresentazione interrogativa e inquirente della realtà contemporanea:

Il noir, anche il più metafisico, richiede un rapporto con gli stimoli, le inquietudini, i problemi che la realtà pone e quando addirittura imbocca la strada del realismo vero e proprio, come in molti miei romanzi e in quelli dei miei colleghi la rappresentazione di questa realtà diventa necessaria. (MPD, 147)

7Raccontare il mistero nel proprio tempo implica l’insoddisfazione per una formula narrativa basata sulla costruzione razionale di indizi e controindizi, come nel giallo classico (cfr. MPD, 46). Per il quale, del resto, come si sa, Dürrenmatt da tempo aveva recitato il requiem; i conti nella realtà non quadrano mai, e le trame della vita irridono la perfezione matematica e logica dei fittizi intrecci letterari. Soprattutto a partire dagli anni Novanta il modello strutturale della “letteratura del mistero” (la definizione appartiene a Raffaele Crovi), fondata sull’archetipo della ricerca, si è affermato come il più capace di penetrare le dinamiche complesse e distorte della società italiana, metropolitana o provinciale, dando vita ad un fenomeno editoriale invasivo, per quantità, non sempre persuasivo per qualità. Il nero – il noir – si addice all’Italia, se paradossalmente il giallo non può esserne il colore, come sembrava a Calvino, quando si complimentava con Leonardo Sciascia per Il giorno della civetta: romanzo che, secondo lo scrittore ligure, dimostrava l’impossibilità del poliziesco nel contesto politico e sociale italiano per l’assenza di una vera risoluzione. I “noiristi” invece sono « quelli che in questo momento meglio riescono a rappresentarla [la metà oscura] analizzarla ed interpretarla, nonché a criticarla e denunciarla. Ed è una cosa che abbiamo sempre fatto, anche se spesso nascosti o oscurati dietro le barriere critiche del “genere” » (MPD, 147). Proprio perché nel noir la soluzione finale, il whodid, non è caratterizzante, anzi, paradossalmente, è il non essere conclusivo, il rimanere sospeso, provocando un senso di insoddisfazione o di frustrazione, inquietando e non consolando, a conferire al noir l’effetto realtà più convincente. Noir, dunque, ovvero tendenza dell’immaginario che mira a mettere in scena l’« epifania del male nelle società occidentali » (la definizione è di Giancarlo De Cataldo, l’autore di Romanzo criminale, il primo affresco noir dell’Italia dell’ultimo ventennio del secolo scorso), con uno stile fortemente chiaroscurale, rapido e diretto, linguisticamente mimetico e attuale, mobile e polifonico, cinematografico nelle sincopate strutture di montaggio e nei tempi del narrare. Se il nero è il colore dell’oggi, il noir rappresenta la naturale tessitura narrativa di un realismo estremo, critico e analitico, forma di una recuperata tensione ad un impegno intellettuale di svelamento e denuncia.

8Lucarelli sostiene di riconoscersi nelle storie noir ad alta tensione, basate più che altro sull’angoscia, l’inquietudine e l’irrazionalità (MPD, 44), ma anche su una coscienza critica del negativo, per cui « il mistero che sta alla base dell’indagine è solo un pretesto per raccontare tante altre cose » (MPD, 150) o, come Camilleri ha precisato per il giallo, per contrabbandare « temi profondi dove non ci si aspetterebbe di trovarli ».

9Tema « profondo » del noir particolarmente congeniale allo scrittore emiliano, dai tempi di Carta bianca e di Indagine non autorizzata fino all’emblematico racconto Omissis pubblicato nell’Almanacco di letteratura 2003 di « MicroMega », dedicato a Il giallo e l’impegno, è quello della frizione drammatica tra « l’uomo che cerca » e il contesto istituzionale nel quale si muove e che, spesso, per ottusità – nella migliore delle ipotesi – o connivenza (se non complicità) – nella peggiore –, ostacola la conoscenza della verità, la manipola e la censura. Di qui i suoi protagonisti-poliziotti, antieroi destinati quasi sempre alla sconfitta, umana e professionale, ingabbiati dalla burocrazia o da manovre politiche o dal tessuto omertoso della società. Il suo avversario, « l’uomo che nasconde », se ha una identità, sembra non aver più una responsabilità individuale: l’estensione della nozione di colpa dal singolo al sistema vanifica ogni potenziale risarcimento e azzera quasi le residue chances della giustizia. E quindi anche del romanzo giallo classico se consentiamo con Cesare Cases che, in una sua lectio magistralis di qualche anno fa (2003) sulla decadenza del romanzo poliziesco classico, individuava uno dei tratti essenziali del crime novel tradizionale nella identificazione univoca della colpa, e nella responsabilità ben definibile, e quindi punibile, del misfatto.

10« Il romanzo di genere cerca di raccontare quello che non funziona, la metà oscura delle cose, e spesso si colora di noir nel mostrare il rapporto tra l’individuo e il potere […], raccontando quello che non funziona fai un’operazione che è fisiologicamente di denuncia e di critica » (CVS, 182). La letteratura del mistero, dunque, quando indossa la maschera noir, comporta per lo scrittore una rinnovata forma di “impegno” etico e civile, che non si esprime attraverso pregiudiziali ideologiche né si propone intenti didascalici; al contrario, mostra una vocazione a « porre domande » e si affida al valore epistemologico del dubbio, alla pluralità del punto di vista. Pensiamo ad Almost blu e a Un giorno dopo l’altro:

Il nostro approccio col reale consiste nel metterlo in scena cercando il più possibile di rappresentarne tutti i lati, tutti i punti di vista e tutte le ragioni, anche quelle che si ritengono più false e negative. Non è possibile essere oggettivi e già la scelta di un argomento della realtà che ti indigna, ti affascina o ti provoca un’emozione, è di per sé un punto di vista. (MPD, 154)

11L’uomo che cerca deve fare domande in tutte le direzioni e ascoltare tutte le risposte. In questa direzione è possibile ancora, nei tempi « spettacolari » in cui viviamo fare una letteratura “morale”: « È una letteratura che reagisce agli stimoli e alle provocazioni della realtà raccontando bene una bella storia di cui si senta la mancanza » (MPD, 154).

12Quale « bella storia »? Intanto i « misteri della fantasia » (MPD, 43): invenzioni narrative, personaggi e trame suggeriti o ispirati alla cronaca nera ma fittizi, con al centro un mistero insoluto ma non insolubile, perché chi scrive, se vuole, può trovare la verità, quella oggettiva che sta dentro quella storia, se costruita con « sincerità » secondo un flusso narrativo attendibile e convincente (MPD, 85). E siccome lo scrittore Lucarelli confessa di provare fastidio per il mistero irrisolto (CVS, 180) i suoi casi misteriosi alla fine una soluzione ce l’hanno sempre. Spesso è una soluzione “inutile”: non vale a ricostituire un ordine, violato dal vulnus del crimine, ma lascia intatta la percezione di una immedicabile presenza del male, con un profondo sentimento del carattere ambiguo e problematico della verità, irriducibile ad una logica o ad una giustizia. Perfino i fumetti horror di Cornelio, alla fine, svelano retroscena molto poco metafisici e il « mistero misterioso » si ridimensiona in una logica del male tutta umana, ma, forse proprio per questo, molto più inquietante.

13Poi ci sono i « misteri della realtà », o meglio i « segreti » della realtà, quelli che Lucarelli racconta nelle sue trasmissioni televisive, Misteri in blu e Blu notte, ricostruendo personaggi e intrecci sulla trama della cronaca e degli atti giudiziari e processuali, toccando snodi nevralgici nella storia e nel costume del nostro paese, come se fossero romanzi noir, anzi:

  • 8  « Io so, perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca di seguire tutto ciò che succede, d (...)

La nostra storia più recente si è sviluppata in parecchi casi secondo i meccanismi di un vero e proprio “noir”. E la presenza di una “censura”, che si è espressa in depistaggi, insabbiamenti, segreti di Stato e strategie, nel tentativo di nascondere ha degli esempi che ormai non sono soltanto visibili al buon senso, a quell’“Io so8 che diceva Pier Paolo Pasolini, ma anche alla lettura degli atti giudiziari. (MPD, 149-150)

14Raccontare misteri “veri” da scrittore “noir”, quale Lucarelli dice di essere, significa intanto creare emozioni e quindi interesse, e farlo interpretando la parte dell’« uomo che cerca ». Ma in questo caso, quasi sempre, alla verità « senza aggettivi » della fiction si sostituisce la « verità della realtà, che è una verità con aggettivi, verità giudiziaria, verità storica, verità del buon senso, verità politica, devi metterci un aggettivo, non è verità sicura » (MPD, 34). Se in un caso specifico c’è una verità giudiziaria di qualsiasi grado (come si sa la giustizia in Italia ha tre gradi – Assise, Appello, Cassazione – e non è infrequente il caso di ribaltamento di giudizi e sentenze) non si potrà ovviamente non tenerne conto, ma « molte volte ci si trova ad avere a che fare, soprattutto per certi grandi misteri italiani, con verità giudiziarie che non ci sono, o sono talmente lontane dalla verità del buon senso che qualche dubbio ti viene, e noi cerchiamo di rendere conto di questi dubbi » (MPD, 34).

  • 9  Si rimanda alla nota no 2.

15Una bella storia raccontata bene. Ora, una storia, qualunque storia, è raccontata bene se induce chi la ascolta a chiederti di andare avanti o chi legge a voltare pagina o a chi guarda di veder il film fino in fondo. In questo senso il modus narrandi del crime novel, secondo Lucarelli, rappresenta la quintessenza del discorso narrativo, perché il giallo non funziona se viene meno la curiosità, la tensione, in una parola la suspence. Il mistero deve essere raccontato a piccole dosi e una sua chiave essenziale è il colpo di scena: nel noir niente è come appare o come ci si aspetta. L’autore di gialli e/o di noir è soprattutto un artigiano della scrittura, perfetto conoscitore del codice narrativo consolidato nei “classici” del genere, consapevole sperimentatore di linguaggi e tecniche nuove, mutuate anche da altri codici espressivi, lettore smaliziato dei libri degli altri: « ho perso la verginità del lettore. Io un libro lo leggo per il 40% almeno tecnicamente. Faccio fatica a farmi coinvolgere come lettore. Mi viene da pensare: guarda che bello, e mentre penso: guarda che bello, penso: come ha fatto? » (CVS, 189). Perché il giallo è un genere estremamente tecnico e conoscerne i segreti può essere un buon viatico per raccontare una storia, tanto più se collocata nell’universo nero della realtà o della fantasia. Il poliziesco, come ha detto Andrea Camilleri, è soprattutto « disciplina di racconto » o anche « la miglior gabbia in cui uno scrittore possa mettersi9 », considerando che un romanziere non è altro che uno « sbirro mancato », secondo una scherzosa definizione di Leonardo Sciascia, il quale sottolineava così la funzione “inquirente” della letteratura, nel suo rapporto creativo e congetturale, perfino profetico, con la realtà. « Trama mistero suspence, − conclude Lucarelli − sono tutti accorgimenti tecnici che da una parte ti sorvegliano, dall’altra tu usi per i tuoi scopi » (CVS, 181). La disciplina del racconto consente vigilate aperture laterali nell’intreccio, contenute deviazioni dal rigido percorso dell’investigazione, perfino sorvegliate intrusioni clandestine nella trama, ma non tollera la dispersione, la noia, l’incongruenza, l’esercizio puramente retorico, l’assenza di un ritmo narrativo dinamico (rapido o lento che sia, deve essere mobile, caratterizzato da brusche variazioni, con accelerazioni e decelerazioni repentine). Perché non venga meno l’« effetto », vale a dire la scossa emotiva.

La cosa essenziale è sapere che esiste un lettore. È una specie di disciplina che ti insegna proprio il romanzo giallo. La narrazione nel romanzo giallo si basa parecchio sull’effetto che avrà, perché la suspence è un effetto più che una vera tecnica, è un sentimento di paura o tensione che provochi nel lettore: sono degli effetti che hanno un terminale, quindi devi pensare a come risulteranno. (CVS, 188)

16Vale per la tecnica narrativa e vale per le scelte linguistiche: l’effetto emotivo della parola su chi legge deve contare molto di più del compiacimento estetico di chi scrive. Non esiste altro modo di raccontare efficacemente nessun tipo di storia − né un mistero della fantasia né un mistero della realtà − se non « in modo appassionante, creando la tensione e arrivando alla fine con una specie di colpo di scena » (MPD, 38). L’inchiesta informa, la storia spiega, la letteratura crea emozioni, magari anche attraverso la verità e l’inchiesta. Nell’incontro ravvicinato tra storia/cronaca/inchiesta e la letteratura, in Mistero in blu e Blu notte, l’effetto emotivo è creato attraverso il racconto della verità (delle verità) modellato sulla struttura di discorso della letteratura inquirente e d’indagine:

Le nostre erano vere e proprie indagini, sia dal punto di vista poliziesco che storico, attenendoci ovviamente a quanto poteva esserci di ragionevolmente certo. Il materiale ottenuto era “montato”, cioè messo in successione narrativa da me secondo quell’esigenza di creare emozione. (MPD, 154)

17Forse è proprio quel « ragionevolmente certo » che rende conto della sfumatura “blu” attribuita da Lucarelli ai misteri d’Italia. Il blu, colore primario come il giallo, mantiene una sua evocativa tendenza ad un’ombra non assoluta, almeno fin quando non si incupisce fino a diventare Blu notte la notte senza lumi (di luna o d’altro) dei più recenti segreti della storia italiana, un blu fortemente tendente al nero, italian tabloid televisivo.

  • 10  Carlo Lucarelli, L’ottava vibrazione, cit., p. 451.

18Il Lucarelli noir, par lui-même, dunque, sembra rispecchiarsi pienamente nel colophon dell’ultimo romanzo, al quale lo scrittore affida la spiegazione del titolo e il senso di tutte le molteplici storie narrate, nell’intrecciarsi delle oscurità delle esistenze individuali con il buio della Storia. Si tratta di una citazione estratta dalla poesia Home coming son del maggior poeta etiope Tsegaye Gabre-Medhin, in traduzione italiana, nella quale l’Africa viene celebrata come la terra dell’« ottava vibrazione » (eighty armony) dell’arcobaleno, il Nero: « Questa è la terra dell’ottava vibrazione / dell’arcobaleno: il Nero. / È il lato oscuro della luna / portato alla luce / Ultimo colpo di pennello nel dipinto di Dio10. »

Note

1  « Ma questa immobilità non somigliava per niente alla pace. Era l’immobilità di una forza spietata che stava rimuginando un impenetrabile progetto. Ti guardava con aria vendicativa », Carlo Lucarelli, 2008, L’ottava vibrazione, Torino, Einaudi, p. 3.

2  Le quindici sezioni sono: il mistero, la suspence, il colpo di scena, l’atmosfera, i luoghi, l’uomo che cerca, la trappola, gli indizi, l’uomo che nasconde, noir-giallo-thriller-horror, le regole, la vittima, il modus operandi, il ritmo, l’epilogo finale. Alcune « pillole »: « Il giallo è un modo intelligente per parlare di cose serie. Glauser » « Nulla è più ingannevole di un fatto ovvio. Sherlock Holmes » « Le cose di chi si ride alla luce del sole possono essere diverse sotto le stelle. King » « Il lavoro del detective consiste nello studiare le increspature che si formano nell’acqua e scoprire chi ha gettato il sasso. Hitchcock » « Più un caso sembra straordinario più deve essere facile da risolvere. François Fosca » « Il romanzo giallo in fondo è la migliore gabbia in cui uno scrittore possa mettersi. Camilleri » « Una volta eliminato tutto ciò che è impossibile, quello che rimane, per improbabile che sia, dev’essere la verità. Sherlock Holmes ».

3Il caso: Il delitto perfetto (Hitchcock); Il luogo del mistero: Il nome della rosa (Annaud/Eco); Il time lock: Fino a prova contraria (Eastwood/Klavan); Il contesto: La notte dei generali (Litvak/Kirst); L’antagonista: Il silenzio degli innocenti (Demme/Harris); Il colpo di scena: Marlowe il poliziotto privato (Richards) e I diabolici (Clouzot/ −Narcejac); I sospettati: Poirot a Styles Court (Devenish/Christie); La costruzione della suspence: Nodo alla gola (Hitchcock/Hamilton); La definizione del personaggio negativo: Misery non deve morire (Reiner/King); Il dilettante: La finestra sul cortile (Hitchcock); La sedia comoda: Profondo rosso (Argento); Gli indizi: La signora in giallo: delitto in prima pagina (Robbie); Lo spazio: Testimone d’accusa (Wilder/Christie); La paura: L’occhio che uccide (Powell).

4  Cfr. Conversazione con Carlo Lucarelli, in Elisabetta Bacchereti, 2004, Carlo Lucarelli, Firenze, Cadmo (nel testo sarà indicata con la sigla CVS).

5Il lato sinistro del cuore è il titolo sotto il quale Lucarelli ha pubblicato una scelta dei propri racconti.

6  Il no 4, La maschera del male, è uscito nel novembre 2008.

7  MPD = Carlo Lucarelli, 2007, Il mistero a piccole dosi, Roma, Datanews.

8  « Io so, perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che scrive, di immaginare tutto ciò che si sa o che si tace, che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero e coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia e il mistero. »

9  Si rimanda alla nota no 2.

10  Carlo Lucarelli, L’ottava vibrazione, cit., p. 451.

Autore

Università di Firenze

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search