La vita breve del personaggio
p. 117-125
Texte intégral
1Come ha suggerito Michail Bachtin, è la percezione della « morte dell’altro » a rendere possibile l’individuazione del personaggio, la percezione di una vita individuale chiusa in se stessa e come tale narrabile nella sua interezza o comunque nella sua specificità, nel suo valore di esperienza definitivamente fissata, « Tel qu’en Lui-même enfin l’éternité le change », per citare il verso iniziale del Tombeau d’Edgar Poe di Mallarmé, particolarmente caro a Proust e poi a Giacomo Debenedetti1. Alla narrazione della vita dei personaggi fittizi fa da contraltare (non siamo certo in grado di dire se la precede : ma certo la alimenta, la nutre con i suoi modelli) quella degli uomini illustri, di personaggi reali (o supposti tali), la cui immagine viene fissata e raccontata da dopo : riconosciuti e proposti a modello in quanto divenuti, definitivamente cambiati dall’eternità in un’identità finale. Quello dei De viris illustribus, da Cornelio Nipote a Suetonio a San Girolamo a Gennadio di Marsiglia a Isidoro di Siviglia a Petrarca (a cui si aggiungono le varie raccolte di Vite, da Plutarco a Vespasiano da Bisticci a Paolo Giovio a Vasari), costituisce un modello formale che si è sviluppato con una lunghissima tradizione, con raccolte variamente articolate di vite di dimensioni diverse, ma in cui acquista notevole rilievo la forma breve, fino ad un’estrema concisione, che può arrivare a pochissime righe, specialmente quando mancano quasi del tutto informazioni adeguate. La concisione sembra d’altra parte costituire il dato più arcaico, trovando la sua forma esemplare negli epigrammi (con gli eventuali brevi testi di commento) che accompagnavano le imagines di uomini famosi : è il caso della raccolta di 700 immagini di Varrone (portata a termine nel 39 a.C.), dove la narrazione della vita si poneva in forma necessariamente breve, insieme all’epigramma, come sostegno/spiegazione del ritratto del singolo personaggio.
2Questo rapporto della vita breve con il ritratto si riproporrà ancora in Petrarca, che intorno alle biografie del suo De viris illustribus lavorò in varie fasi della sua esistenza : in una prima fase (1338-1339) lavorò su personaggi della Roma antica (con alcune biografie assai brevi, ma anche con altre, e specialmente quella di Scipione, di particolare ampiezza); in una seconda fase (forse nel 1351) toccò personaggi biblici e del mito greco ; e infine, nei suoi ultimi anni, arrivò a comporre un’epitome del più vasto De viris (Quorundam illustrium virorum et clarissimorum heroum epithoma), completata da Lombardo della Seta, destinata a illustrare la decorazione della sala del palazzo di Francesco da Carrara a Padova, e ne intraprese anche un’ulteriore riduzione, un compendium, anch’esso completato da Lombardo della Seta. E non va dimenticato, vero e proprio controcanto all’impresa di Petrarca, quella, rivolta all’universo femminile (non casualmente, da chi alle donne aveva destinato il Decameron), del De mulieribus claris del suo amico Boccaccio
3Nella molteplicità di biografie e ritratti accumulatisi nella tradizione (da non trascurare, ovviamente, l’ampio settore delle vite dei santi, o quello delle vite che accompagnano particolari generi letterari, come le Vidas dei trovatori, o i per noi più familiari necrologi, coccodrilli, obituaries, ecc.), si può riconoscere tutta una tipologia delle misure del modello biografico, dalla forma più ampia, articolata e distesa, a quella più breve e concisa, da autori che si impegnano in biografie singole, che dedicano l’attenzione ad un solo personaggio (si ricordi la Vita di Castruccio Castracani di Machiavelli), a costruzioni di ampie opere/ repertorio, spesso con ambizioni enciclopediche (in cui le singole biografie possono assumere anche misura breve o brevissima : vastissima è la gamma dei repertori eruditi, fino ai dizionari biografici, alle voci delle moderne enciclopedie, alle nuove forme di enciclopedie digitali, telematiche, intertestuali). Al modello classico dei De viris illustribus e delle vite fissate in costruzioni enciclopediche o in repertori specializzati (vite di scrittori, di artisti, di ecclesiastici, ecc.) si affiancano forme irregolari ed atipiche, che dalla presentazione degli eventi storici, delle grandi imprese, dei fatti gloriosi o eccessivi, evadono verso aneddoti o particolari marginali : così i brevi profili del secentesco John Aubrey, venuti alla luce nel 1898 con il titolo Brief lives chiefly of Contemporaries2, e subito ammirati da Marcel Schwob, già autore delle singolari e affascinanti Vies imaginaires3. E tra l’altro una Préface alla raccolta di Schwob fu saccheggiata da D’Annunzio nella premessa alla Vita di Cola di Rienzo (apparsa in tre puntate sulla nuova rivista Il Rinascimento, 1905-1906 : molto più ampia la premessa, indirizzata ad Annibale Tenneroni, nell’edizione in volume del 19134), che voleva essere il primo pezzo (ma fu il solo composto) di una raccolta di Vite di uomini illustri e di uomini oscuri : ed è di non trascurabile interesse il fatto che D’Annunzio parli del proposito « di accostare agli uomini illustri taluni uomini oscuri ch’io conobbi da presso e guardai intentissimo, specie quelli che più squallida passione sostennero per aver mancato alle loro alte sorti o per aver peccato contro sé mortalmente. O forse farò una invenzione d’una figura per raccontare coperto alcuna delle mie vite segrete5 ». La Vita di Cola di Rienzo, vera e propria riscrittura della celebre Cronica dell’Anonimo romano, ha comunque una misura piuttosto ampia. Ma se teniamo conto del richiamo dannunziano agli uomini oscuri e ad un possibile intreccio tra dati storici e dati autobiografici (le mie vite segrete), e se consideriamo il possibile sovrapporsi di vite reali e vite immaginarie, destinato a produrre ogni sorta di deviazione (sia nella struttura che nelle dimensioni) dal modello biografico De viris illustribus, possiamo trovare anche nelle battute dello scrittore abruzzese qualche presupposto di alcuni esperimenti biografici del tardo Novecento che nei loro stessi titoli si pongono in contraddizione e in paradossale continuità con quell’antica tradizione.
4Ad un determinato rovesciamento fa già pensare il titolo di un bellissimo libro dello scrittore francese Pierre Michon, Vies minuscules6 : otto vite di personaggi sconosciuti del luogo d’origine dell’autore, la Creuse, personaggi marginali evocati in ciò che di loro ha potuto sapere la voce narrante (l’autore ?), che li ha sfiorati, incontrati, ne ha avuto notizia nella sua infanzia e giovinezza. Nelle tracce di queste vite si afferra la consistenza di un duro mondo contadino che si è andato trasformando e perdendo nel volgere del secolo : qui le immagini delle piccole vite emergono da un intreccio di ricordi e di immaginazioni, su di uno sfondo autobiografico, su di una continua interrogazione del disperdersi e vanificarsi dell’esperienza, dell’illusoria ma essenziale densità dei rapporti umani. I ritratti dei personaggi affiorano da situazioni sempre diverse ; delle loro vite traspaiono soltanto quei tratti che la voce narrante è riuscita ad afferrare o ipotizzare. Si affacciano ipotesi diverse e contrastanti su vicende, intenzioni, progetti, esiti, destini, e spesso il ricordo si volge verso un esplicito ambito immaginario. Nomi, date, luoghi, circostanze vengono comunque registrati in termini precisi, ma nei contesti più diversi e senza seguire nessun ordine precostituito. Siamo evidentemente ben lontani dai formulari dei De viris illustribus : il linguaggio dal lessico fortemente rilevato e dalla sintassi densa e avvolgente sfugge ad ogni effetto di pura registrazione. La misura delle singole vite non è omogenea : dipende ogni volta dall’investimento autobiografico e dallo spessore delle situazioni evocate ; si può andare da circa quaranta pagine a meno di dieci, mentre, comunque, se la misura non è sempre letteralmente breve, l’aggettivo minuscules del titolo finisce inevitabilmente per chiamare in causa la stessa misura del racconto, anche se non di per sé intenderebbe connotare soltanto l’orizzonte delle esistenze dei personaggi in questione e del loro minuscolo mondo.
5In termini esplicitamente parodici il rapporto con la tradizione è indicato nel titolo stesso delle Vite degli uomini non illustri di Giuseppe Pontiggia7 (che ricalca quello delle Illustrium virorum vitae di Paolo Giovio8) : si tratta di un libro nato direttamente dalla cultura classica dell’autore, dalla sua passione per i dizionari biografici e dalla casuale sollecitazione del catalogo di una libreria antiquaria, che vedeva succedersi nell’ordine i titoli delle Vite brevi di uomini eminenti di Aubrey, delle Vite parallele di Plutarco, delle Vite immaginarie di Schwob. Pontiggia presenta diciotto vite immaginarie di personaggi qualunque, anche queste vies minuscules, con precisione di registrazione anagrafica, seguendone tutto l’arco in ordine cronologico, dalla nascita (con diretta indicazione del contesto familiare e talvolta anche del tipo di parto) alla morte (con vero e proprio referto sulle cause e sulle circostanze del decesso), con attenzione ai piccoli eventi e rapporti di vite completamente inserite in orizzonti borghesi e piccolo borghesi in tutto l’arco del Novecento, con svariate proiezioni oltre, nel nuovo secolo/millennio (di vari personaggi si proietta la morte molto più in là rispetto alla pubblicazione del libro : così di Bertelli Claudia, Una goccia nell’oceano divino, essa si fissa addirittura al 3 agosto 2018). In una scrittura che si muove variamente e ironicamente verso la misura del rendiconto annalistico, della cronaca, delle formule burocratiche, della voce di enciclopedia o dizionario, del linguaggio semicolto e familiare, dei luoghi comuni collettivi, della varia circolazione della lingua dei media, le Vite di Pontiggia sembrano voler rendere storicamente memorabile ciò che di per sé non lo è : nell’estrema concisione della sintassi, nel dominio quasi totale della paratassi, nell’uso prolungato del tempo presente (un presente non propriamente storico/ narrativo, ma quasi fotografico, da registrazione burocratica) fanno risaltare in piena luce la concretezza di piccole storie e vicende, la schematica semplicità degli oggetti e dei rapporti quotidiani di cui sono fatte queste vite, le illusioni su cui spesso esse si reggono, il loro costante adeguarsi a modelli sociali non compresi e non dominati fino in fondo, il loro inevitabile precipitare verso una fine. La dimessa banalità con cui tanti individui hanno attraversato porzioni più o meno ampie del Novecento trova la sua naturale collocazione nel ritmo breve e rapido della biografia. Il titolo di ogni pezzo sintetizza qualche carattere della vita del personaggio, che la inquadra entro atteggiati significati o dimensioni simboliche (Viaggio alle sorgenti del Nilo, Iside, La strada nel bosco, ecc.) : ma l’ordinato sviluppo del resoconto biografico è preceduto da un’epigrafe con appropriata citazione letteraria e dal suo nome, registrato nell’ordine burocratico di cognome + nome. La velocità della forma breve, il rapido susseguirsi dentro di essa dei dati, delle date, dei piccoli eventi che si svolgono comunque entro il turbine rovinoso della grande storia, che ne subiscono i margini, sembra come corrispondere al precipitare del tempo, all’inevitabile esaurirsi di quelle vite segnate da un non sapere : i diversi personaggi (insieme ai loro familiari e a quanti ne condividono l’esistenza) sembrano costituiti da una sproporzione tra l’immagine di sé (la costruzione immaginaria della propria identità, i desideri e le ambizioni che essa comporta), e occasioni, possibilità, esiti reali ; sproporzione che quasi sempre essi si ostinano a non vedere, sfuggendo ad un vero confronto con il mondo materiale e sociale che la impone, ma inevitabilmente piegandosi al suo peso. Questo movimento di non coscienza e di illusione può dare esiti di comicità allo stesso tempo leggera e crudele, nell’osservazione degli ambiti in cui regolarmente si svolge la vita di questi personaggi : l’amore e il sesso (matrimoni felici e infelici, fedeltà ostinate e tradimenti nascosti, ma quasi sempre con un senso di non risoluzione, di non riconoscimento, di estraneità) ; la famiglia nella sua costruzione e nella sua continuità, con i contrasti e le difficoltà dei rapporti tra le generazioni, nella molteplicità dei fili che collegano padri e figli, madri e figli, fratelli e sorelle, ecc. ; il lavoro, con la vita operosa di onesti e rigorosi professionisti, con costruttori di solide fortune, ma anche con artefici di rovinosi fallimenti; l’identità sociale, con l’adesione totale ai valori collettivi e alla morale borghese e piccolo borghese o al contrario con inopinate trasgressioni e cadute nel disonore ; la ricerca di un altrove convenzionale, suggerito da artificiosi modelli sociali, modesto e provinciale bovarismo.
6I limiti e i passi essenziali di ogni vita sono fissati in date memorabili, che talvolta si incontrano, dal loro piccolo e marginale universo, con date cruciali della storia : ne possono sortire inopinate combinazioni, come la data della morte di Terzaghi Mauro (Il bastone di Mogano), che ha luogo « il 24 ottobre 1942, la prima notte in cui bombardarono Milano9 ». Nel secco procedere dei dati e degli eventi si insinuano frammenti dei pochi dialoghi che hanno avuto un valore risolutivo nella vita del personaggio in questione, e alcune banalissime frasi che restano memorabili per il soggetto e eventualmente per la sua famiglia, come quella che lo stesso Terzaghi ha proferito durante una gita in barca nella rada di Lierna alla signorina Enza Pozzoli, giovane « spregiudicata » e sportiva che poi è divenuta sua moglie « E lui le dice ammirato la frase che resterà memorabile negli annali della famiglia : « Signorina, lei ha la remata classica10. ». Sono i lacerti di vita più convenzionali, le parole e gli oggetti più esteriori ed inerti a dare un senso a queste esistenze, a reggere il loro rapido scorrere nel mondo e nel tempo ; così Corridoni Alfredo (Scarpe speciali), basso di statura e schiacciato dalla superiorità dell’aitante fratello, ha comunque un eccezionale successo con le donne, grazie all’uso accorto di una frase banalissima e ingannevole.
Ha trovato una frase che incuriosisce e che lui non rivela neanche agli amici, perché non gli rubino il segreto : « Io ho capito qualcosa di te ». Funziona sempre. Lui non sa quasi mai che cosa ha capito, ma sente che è un particolare un po’ strano, un po’ misterioso e torbido, una voglia insieme di pulito e di sporco che lui differisce sempre di chiarire, finché, la prima volta che fanno l’amore, è come se si svelasse da sé11.
7Simmetrie, coincidenze, combinazioni, legate sempre alle misure convenzionali di queste esistenze e del mondo in cui si svolgono, non fanno che sottolineare la loro casuale e quasi allucinata normalità : così Buti Umberto (Incontrarsi), che ostinatamente ha rifiutato la cultura letteraria e classica che il padre cercava di inculcargli, si troverà in vecchiaia, come paradossalmente tornando bambino, a « leggere le favole di Fedro con la traduzione interlineare di Chiarini », con questa reazione : « Quanta verità. È stupito di trovarla così accessibile. Così semplice. Forse è stata l’ombra di suo padre a tenerlo lontano dai classici. Ma ormai è tardi12 ». Nella vita di Molteni Franca (La presenza scenica) si segue l’esistenza di una piccolo borghese della provincia lombarda che ha affidato la propria identità al ricordo della passione culturale del padre nemmeno conosciuto (il quale collezionava libri su Napoleone) e soprattutto ad un’esperienza teatrale fatta nella giovinezza e presto abbandonata, ma rimasta nel ricordo a segnare un senso di distinzione, un piccolo, banale, illusorio convincimento di un proprio valore personale, un affidarsi a sogni che ella è convinta di avere ereditato dal padre : in comico contrasto con il succedersi di eventi del tutto comuni, da un matrimonio senza amore, alla condizione di vedova di guerra, ai sacrifici per il mantenimento e l’educazione dei figli. La umile semplicità di questa vita teatrale è come evidenziata per contrasto dall’epigrafe iniziale, attinta ad una lettera di Eleonora Duse « Si ama come si ama e si è artisti come si sente », che sembra illuminare il carattere illusorio del sentire su cui si regge questa esistenza così elementare, così piena di illusione e di un’infelicità che rifiuta di prendere coscienza di sé. L’illusione di sé, la faticosa costruzione di identità comunque votate all’evanescenza, che lo sguardo del biografo apparentemente impassibile registra nella sua impenetrabile e fragile chiusura, tra derisione e pietà, è la cifra in cui si raccoglie il senso di queste vite di questi uomini e donne non illustri.
8Un passo ulteriore solo a un anno di distanza (1994) ci porta dalla allucinata elementarità di queste esistenze così integralmente normali (normali anche nelle loro anomalie, nelle loro evasioni e trasgressioni) agli svolgimenti maniacali delle Vite brevi di idioti di Ermanno Cavazzoni, che si presenta come « il calendario di un mese », formato da trentuno pezzi (quanti sono appunto i giorni del mese) seguiti da un breve Epilogo in soprannumero. Nella presentazione Al lettore l’autore afferma che « ogni giorno porta la vita di una specie di santo, che patisce e gode come i santi tradizionali. Poi il nostro mese finisce, perché a questo mondo tutto deve finire, anche le nostre brevi vite di idioti13 ». Sulle vite di questi idioti si proietta così la scansione rituale delle vite dei santi : essi appaiono in realtà come figure di santi paradossali, la cui santità consiste in una disposizione a vivere il mondo alla rovescia, ad organizzare l’esistenza in funzione di qualche mania particolare, di qualche passione abnorme, di una dilatazione di aspetti marginali o casuali della realtà. Gli idioti mettono al centro di se stessi e della propria esperienza cose, abitudini, predilezioni che per gli individui normali sono insignificanti, inessenziali, pericolose ; e lo fanno con uno spirito sistematico e consequenziario, procedendo senza esitazioni verso gli esiti estremi a cui queste scelte li conducono. In questo modo essi svelano l’altra faccia della realtà e della normalità, fanno esplodere la follia che giace sotto l’intelligenza, la parte di follia che è in ciascuno di noi; indicano in anticipo, spesso con una mite tenerezza, la strada di follia a cui sembra tendere l’intera civiltà umana.
9Del resto, nella stessa presentazione Al lettore, Cavazzoni suggerisce che, dopo i trentuno giorni di queste Vite, il calendario potrebbe proporre altri mesi o anche ricominciare da capo, « forse su un altro pianeta ; ma ogni volta l’umanità è di un gradino più idiota. Forse in un lento progresso, di pianeta in pianeta, si giunge all’assoluta e totale idiozia, in cui nessuno ricorda più niente, neanche le cose più elementari, come ad esempio sentirsi qualcuno diverso da un sasso o da un meteorite. Questo sarebbe lo stato beato14 ». Le singole vite (dalla misura generalmente più breve di quelle di Pontiggia : ce ne sono anche di due sole pagine) offrono dunque percezioni e stati diversi dell’idiozia, che perlopiù si concentrano su momenti particolari dell’esistenza dei personaggi e comunque non ne seguono mai lo sviluppo completo dalla nascita alla morte. Nei continui stravolgimenti dei rapporti consueti tra le cose, la lingua procede veloce e come sospesa, quasi a caricare su se stessa, sul proprio ritmo, il filo di idiozia attribuito ai personaggi. La distinzione dei singoli casi, svolta come se volesse condurre ad una paradossale tipologia, fa sì che non si segua il procedimento annalistico e cronistico : non si scandisce il succedersi degli eventi nella regolarità del tempo, ma si punta sull’eccezionalità delle varie deviazioni, che spesso in un singolo pezzo chiamano in causa più di un personaggio o addirittura si moltiplicano in più direzioni (così nel numero 13, Il carnevale del Cinquantasei, si dà come una moltiplicazione di follie originate dalla distribuzione dei nasi finti distribuiti dal comune di Centanni nel 1956, « la sera di martedì grasso, per allietare la festa di carnevale degli impiegati15 ». Ogni sette posizioni peraltro (corrispondenti al giorno finale di ogni settimana) ci sono pezzi costituiti da rapide elencazioni di casi diversi di suicidi (Suicidi lavorativi, Suicidi con errore, Falsi suicidi, Gli amanti suicidi), che fanno scorgere la suggestione di antichi almanacchi enciclopedici e popolari, in cui potevano trovarsi elenchi di morti strane e paradossali, come quelle dei morti dal ridere o della morte felice, che hanno una tradizione che risale fino all’antichità classica e ha un esito suggestivo nel decimo capitolo del Gargantua di Rabelais, autore peraltro molto amato da Cavazzoni.
10Esempio notevole di pezzo concentrato su di un solo personaggio può essere preso dal numero 2, I re magi : l’idiozia di Raffaello Pelagatti trova il suo centro nella sua passione maniacale per le celebri figure del Vangelo e dell’immaginario infantile, gli esotici signori dell’Oriente guidati dalla cometa nel loro viaggio per recare doni a Gesù Bambino. Questa predilezione dell’idiota per i tre re si appoggia su di una demenziale teoria, secondo cui Cristo sarebbe un extraterrestre fatto sbarcare sulla terra proprio dai magi, e agisce comicamente sull’ambiente in cui egli si trova a vivere : dà luogo a serie di paradossali scambi comici, che prendono di mira la cultura politica degli anni cinquanta, il piccolo mondo delle sezioni del Partito Comunista Italiano, i conflitti tra comunisti e cattolici. La comicità sprigiona in primo luogo dal tentativo del Pelagatti di conciliare la propria fede e la propria bislacca teoria sui re magi con il marxismo, dagli incontri e scontri che egli si trova ad avere sia con i compagni di partito che con il clero cattolico, fino alla sua amichevole frequentazione di un prete strambo che sostiene che Marx ed Engels non siano mai esistiti ed è a lui legato anche dal nome, Pelacani, doppio e rovescio comico di quello di Pelagatti.
11Come esempio dei pezzi sui suicidi, che moltiplicano dentro di sé il gioco seriale su cui è costruito l’insieme delle Vite brevi di idioti, ricordiamo i Suicidi lavorativi, catalogo di diciassette casi di suicidi paradossali, veri o presunti, i cui soggetti si sono sempre avvalsi per uccidersi degli strumenti e delle condizioni del proprio lavoro. Si tratta di una stramba galleria, in cui si alternano situazioni di elementare semplicità (come quella del sarto che si impicca con il metro da sartoria) ad altre più complesse ed elaborate. Questo orizzonte non esclude momenti acutamente satirici, come è il caso del poeta, che mette in ridicolo certe sperimentazioni di poesia elettronica, indicando nel suo suicidio col gas l’affermazione di un globale senso drammatico per la sua poesia senza senso. Varie del resto sono nel libro le situazioni in cui l’idiozia si riconduce a matrici culturali : come nel caso del pittore che dipinge soltanto delle righe sempre uguali e giura che si tratta della sua autobiografia, spalleggiato da un critico che individua in quelle composizioni « un elemento tenebrico » (è 11. Il pittore Cimetta, « nativo di Orte ma residente ad Orvieto16 »). O ancora in quello di 30. Il romanziere realista, su un tale che appunto « si riteneva scrittore realista. Perciò scriveva tutto quello che gli capitava. Si chiamava Vincenzo, ma nel romanzo compariva con il nome di Ernesto. Tutto ciò che faceva, lo faceva ai fini di scriverlo17 ». La sua scrittura e l’esistenza di costui sono scandite da una serie di fogli in cui si registrano sempre le stesse vicende : girare per la città, entrare in un caffè e rimanervi seduto ad un tavolino, fumando e partecipando alla vita del caffè. È in fondo il sogno della coincidenza tra vita e scrittura, che agita sotterraneamente tanta letteratura grande e piccola : un sogno che da moltissimi scrittori è stato attraversato nei modi più diversi e contrastanti, dal rigore più assoluto ed eroico alla più banale superficialità, ma di cui Cavazzoni scopre qui quasi con nonchalance tutta la stralunata assurdità.
Notes de bas de page
1 Stéphane Mallarmé, Œuvres complètes, texte établi et annoté par Henri Mondor et G.Jean-Aubry, Paris, Gallimard, 1974 [1945], p. 70, coll. « Bibliothèque de la Pléiade ».
2 Oxford, Clarendon Press, 2 vol.
3 Paris, G. Charpentier et E. Fasquelle, 1896.
4 LXXXVII p. Vite di uomini illustri e di uomini oscuri La vita di Cola di Rienzo, Milano, Fratelli Treves.
5 Gabriele D’Annunzio, Prose di ricerca, a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, Milano, Mondadori, 2005, tomo secondo, p. 1995. Nella sua costruzione D’Annunzio intende rifarsi all’« arte latina della biografia : che non è se non l’arte di scegliere e d’incidere tra i lineamenti innumerevoli delle nature umane quelli che esprimono il carattere, che indicano la più rilevata o profonda parte dei sentimenti e degli atti e degli abiti, quelli che appariscono i soli necessarii a stampare una effigie che non somigli ad alcun’altra » (cit., p. 1990-1991).
6 Paris, Gallimard, 1984.
7 Milano, Mondadori, 1993, coll. « Scritori italiani ».
8 Illustrium virorum vitae, Florentiae, in officina Laurentii Torrentini ducalis typographi, 1549.
9 Giuseppe Pontiggia, Opere, a cura e con saggio introduttivo di Daniela Marcheschi, Milano, Mondadori, 2004, p. 1115, coll. « I Meridiani ».
10 Ibid., p. 1112.
11 Ibid., p. 1154.
12 Ibid., p. 1137-1138.
13 Ermanno Cavazzoni, Vite brevi di idioti, Milano, Feltrinelli, 1994, p. 7.
14 Ibid., p. 7.
15 Ibid., p. 59.
16 Ibid., p. 53.
17 Ibid., p. 137.
Auteur
-
Giulio Ferroni
Université de Rome - La Sapienza
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les deux Guidi Guinizzelli et Cavalcanti
Mourir d’aimer et autres ruptures
Marina Gagliano, Philippe Guérin et Raffaella Zanni (dir.)
2016
Les habitants du récit
Voyage critique dans la littérature italienne des années soixante-dix à nos jours
Denis Ferraris (dir.)
2008
L'Italie en jaune et noir
La littérature policière de 1990 à nos jours
Maria-Pia De Paulis-Dalambert (dir.)
2010
Spectralités dans le roman contemporain
Italie, Espagne, Portugal
Marine Auby-Morici et Silvia Cucchi (dir.)
2017
Scénographies de la punition dans la culture italienne moderne et contemporaine
Philippe Audegean et Valeria Gianetti-Karsenti (dir.)
2014
Unicité du regard et pluralité des voix
Essai de lecture de Léon Battista Alberti
Nella Bianchi Bensimon
1998