Capitolo VII. Il commercio ergon e il suo funzionamento
p. 53-57
Plan détaillé
Texte intégral
1Sul funzionamento del suo commercio ἔργον Esiodo non dice molto oltre quanto si riferisce alla manutenzione della nave, all’epoca destinata alla navigazione e alla sua durata, al carico e alla sua più opportuna disposizione: giustamente si è osservato a questo proposito che il suo è un commercio visto con l’occhio di chi osserva le attività del commerciante, restando per suo conto ben ancorato alla terra ferma1.
2Nulla dunque ci dice Esiodo né del funzionamento del suo commercio né degli sbocchi ad esso assegnati. Qualcosa tuttavia puo intuirsi. Intanto pur nella varietà dei livelli economici rispecchiati, la poesia esiodea resta ferma alla tradizione di una ναυτιλίη che si effettua con una nave, la quale se da un lato accentua certi caratteri commerciali (prevalenza della vela sul remo), dall’altro conserva tutti i principali attributi delle navi omeriche ed eroiche2. Non è dunque, ad una navigazione di piccolo cabotaggio che egli pensa. Questa impressione si rafforza se teniamo presente il fatto che egli assegna una durata massima alle operazioni commerciali di 50 giorni e che è costretto a ricordare che non bisogna superare questo limite né iniziando precocemente a navigare né prolungando la navigazione oltre la fine dell’estate. Il periodo entro cui si svolge questa navigazione resta comunque sempre abbastanza ampio, perché si possa pensare (o pensare solo) a operazioni di piccolo cabotaggio. Basta richiamare qualche dato per rendersene conto: da Corinto a Leucade si impiegavano 9 giorni3; da Corcira a Brindisi nove ore4; in una quindicina di giorni si arrivava così in Sicilia, il cui periplo una nave da carico poteva compiere in meno di 8 giorni secondo Tucidide5, in 5 giorni e 5 notti secondo Eforo6. In poco più di un giorno si puo andare da Itaca a Pilo nella Messenia7. In 3 giorni si passa da Azio al Tenaro8 e in altri 3 giorni si passa da Azio a Brindisi9. Questo dà l’idea di dove potesse entro i suoi 50 giorni arrivare un contadino beotico che si volgesse al Golfo di Corinto: quel golfo la cui conoscenza è testimoniata dalla citazione nella Theogonia dei fiumi dellAcarnania, Elide ed Etolia10.
3Sull’altro versante si può ricordare che una parte di un giorno e una intera notte dura il viaggio da Lesbo al Capo Geresto11, mentre 4 giorni dura il viaggio da Lesbo ad Argo12. Al contrario una ὁλϰάς può compiere il viaggio tra il Geresto e Mitilene entro 3 giorni13. Da Abdera alle foci dell’Istro si perviene in 4 giorni e 4 notti14. Stando ai dati di Erodoto, che calcola la lunghezza dell’Ellesponto come quella della Propontide, del Bosforo e del Ponto, partendo dalle giornate di navigazione necessarie ad attraversarli, si arriva alla conclusione che per lui l’Ellesponto si attraversava in circa 4 ore15, la Propontide in qualcosa di più che una notte ed un giorno16, il Bosforo in un paio d’ore17. Il Ponto, come Erodoto esplicitamente dice18, si attraversa andando a Themiscyra in 3 giorni e 2 notti, andando invece al Phasis, in 9 giorni e 8 notti. In un totale di 7-8 giorni e notti si perveniva a Themiscyra. Natural mente occorrerà tener conto del fatto che ritmi così intensi di navigazione non sono possibili per lungo tempo e che quindi in condizioni normali i tempi vanno almeno raddoppiati: ma pure in queste circostanze è evidente che i 50 giorni concessi a un contadino commerciante che partisse dall’Euripo o da Cuma eolica consentivano un’ampio raggio di azione. Raggio d’azione che è ancora quello dei fiumi pontici19, anatolici20, traci21, tessali citati nella Theogonia22.
4A dare maggior concretezza e verosimiglianza a questa conclusione puo ancora servire la constatazione che le medie attribuite da Erodoto alla navigazione diurna e notturna, rispettivamente 700 e 600 stadi, 124 km. e 106 km.23, medie che si attengono perfettamente ai dati tucididei relativi a viaggi di στρογγύλαι ed ὁλϰάδες da carico24, non sono lontane da quelle deducibili dall’Odissea. Qui i circa 190 km. tra Pilo messenica ed Itaca25 e tra Lesbo e il Capo Geresto26, in condizioni di vento favorevole, vengono nel primo caso da una ἐειϰόσορος (ossia dalla nave da carico omerica), nel secondo da una flotta, percorsi in una intera notte più alcune ore del giorno immediatamente seguente o precedente: secondo i dati erodotei un simile percorso richiederebbe in teoria una notte più alcune ore. Le conclusioni sopra raggiunte ne escono così rafforzate e ne esce altresi rafiorzata l’idea che questo commercio ha possibilità di non ridursi a piccolo cabotaggio: la cosa poi sarà tanto più vera per quanti, staccandosi da questo commercio ergon, più decisamente assumono i comportamenti tipici di quell’emporíe che Esiodo condanna, ma conosce come praticata nel suo stesso ambiente.
5Quanto alle merci che entrano in questo caso in gioco, fermo restando, come si vide, che il poeta considera unicamente la vendita di un surplus cerealicolo, le possibili contropartite si possono solo intravedere. Il fatto che Esiodo consenta il commercio per evitare debiti e fame27 o in altri termini per raggiungere l’autarcia altrimenti affidata agli ἔργα, orienta la ricerca verso merci diverse dai cereali, ma pur sempre attinenti all’agricoltura e ai suoi bisogni. In questo senso è allora significativo che egli consideri acquistabili schiavi28, buoi29, bestiame minuto30: merci che ritroveremo anche nella prexis omerica.
6Sicuramente di importazione è il vino βίβλινος che Esiodo fa consumare dall’agricoltore agiato, che lo beve proprio nell’epoca in cui altri, meno fortunati, devono dedicarsi ail ‘emporíe31. Si tratta, secondo le fonti più antiche, di vino tratto da una vite βιβλία32 o βίβλινος33, proveniente da un distretto tracio Bίβλινα ὅρη34, Bιβλίνη35 oppure βιβλία χώρη, che andrebbe cercato nei pressi di Antisare ed Oisyme36, località note come colonie di Taso37. Dopo quanto abbiamo detto sul possibile raggio d’azione del contadino commerciante beotico, tenuto conto del fatto che il distretto tracio in questione cade tra due fiumi, Strimone e Nesto, noti alla Theogonia38, e lungo la rotta che dall’Egeo settentrionale mena all’Euripo39, non è escluso che questo vino sia uno dei portati dell’emporíe esiodea.
7Nulla altro di più preciso può dirsi degli sbocchi che questo commercio si dà. I nomi delle Nereidi nella Theogonia e in particolare Eulimene, Neso, Nesaie, Aktaie, Eione, Psamathe danno indizi generici e scontati40. Qualcosa di più si saprebbe se i nomi di due Nereidi, Leiagore ed Euagore, si intendessero in riferimento ad ἀγορήcome mercato41. La cosa è però assai dubbia. In Esiodo questo valore di ἀγορή non è testimoniato altrove. Euagore torna come nome di Naiade e di Sirena e quindi pare logico interpretarne il nome in riferimento al rumore o mormorio delle onde, cosa che vale naturalmente anche per Leiagore42.
8Su quali garanzie contasse questa emporíe ancora nell’età esiodea puὸ dedursi dall’insistenza con cui il poeta torna sul problema della ξεινίη, Il suo contadino non deve essere ἄξεινος né πολύξεινος; l’ospite straniero va rispettato; la stirpe di ferro andrà incontro alla sua rovina se lascerà corrompere il vincolo con l’ospite; la città giusta e la sua prosperità dipendono dalle rette δίϰαι che vi si danno a stranieri oltre che a locali43. Quest’ultimo passo è sopratutto significativo: il problema dello straniero ospite non è più solo di competenza del contadino individualmente preso, ma rientra nella prassi di δίϰας διδόναι ίϑείας di competenza dei βασιλῆες44. L’emporie, in quanto rivolta all’esterno della comunità d’origine, su questa ξεινίη doveva evidentemente far conto.
9Tutto cio sembra confermare l’importanza che, pure nei limiti circoscritti in cui viene intenzionalmente posto, il commercio esiodeo riveste. Un’importanza, si ricordi necessariamente da ammettere se si vuole rendere conto della più tarda realtà dei ricchi e ϰαϰοί, che affliggono un Teognide o un Solone, inspiegabile senza riconoscere la capacità di iniziativa di questi διογενεĩς e δειλοί45 esiodei dalla varia capacità economica; tanto più poi che questo stesso ambiente, come Esiodo polemicamente conferma, è sollecitato a sposare Yemporíe nel senso più pieno del termine e, quindi, a superare i limiti entro cui vuole tenerla il poeta.
Notes de bas de page
1 West, Works, cit., p. 55.
2 Vedi sopra cap. V, p. 45 s.
3 Ps. Scyl. 38-40.
4 Liv. XLV, 41.
5 Thuc. VI, 1.
6 FGrH 70 F 135.
7 Od. II 357. 485. 444. III, 1 ss. Per il viaggio di ritorno, cfr. Od. XV, 34, 189 ss., 205 ss., 296 ss., 495. I dati relativi a questo viaggio sono discussi in L. R. Palmer, Minoici e Micenei, Torino 1969, p. 12 s.
8 Plut. Ant. 67, 2.
9 Liv. XLIV, 1.
10 Theog. 340. 344. 345. Cfr. West, Theogony, cit., ad loc.
11 Od. III 159 ss., 165 ss., 174 ss., cfr. n. 7.
12 Od. III 178 ss.
13 Thuc. III 3, 5.
14 Thuc. II 97, 1. Per questi luoghi tucididei cfr. Gomme, Commentary, ad locc.
15 Hdt. IV 86, 1: 1 giornata di navigazione, 700 stadi; 1 notte, 600 stadi. Questo vuol dire una velocità media nelle 24 ore di circa 54 stadi all’ora. Se l’Ellesponto è per lui lungo 400 stadi (IV 85, 4), occorrono circa 4 ore per attraversarlo nel senso della lunghezza.
16 Hdt. IV 85, 4: 1400 stadi di lunghezza, pari a un giorno, una notte e due ore di navigazione.
17 Hdt. IV 85, 3: 120 stadi, poco più di due ore di navigazione.
18 Hdt. IV 86, 2-3. Qui il metodo seguito da Erodoto mostra tutti i suoi limiti, dal momento che la lunghezza del percorso Bosforo-Phasis è pressocché la metà di quella calcolata da Erodoto. Poiché d’altra parte errori così vistosi non si verificano per il Bosforo, la Propontide, l’Ellesponto, si dovrà pensare più che ad errori derivati da imprecisioni circa la velocità delle navi o la durata dei viaggi, a difetti impliciti in un tipo di misurazione così empirico, che non tiene per esempio conto del fatto che correnti favorevoli o avverse accrescono o rallentano la velocità della nave, sicché un calcolo delle distanze che parta unicamente dal dato della durata dei viaggi porta in questi casi a più o meno gravi errori di valutazione. In questo senso cfr. W. W. How-J. Wells, A commentary on Herodotus I, Oxford 1964, ad IV 85, 3.
19 Theog. 339. 345. 340. 344.
20 Theog. 340-343. 345.
21 Theog. 339. 341.
22 Theog. 343. Per tutti cfr. West, Theogony, cit., ad locc. Non sarà inopportuno a questo ricordare che l’area del Ponto settentrionale e Naukratis (cfr. il Nilo di Esiodo) rivela una frequentazione greco-orientale omogenea (P. Alexandrescu, in Les céramiques de la Grèce de l’est, cit., p. 53); lungo le coste della Tracia, dall’Hebros allo Strymon, alla Calcidica la ceramica greca orientale è presente fin dalle fasi più antiche (K. Rhomiopoulou, in Les céramiques de la Grèce de l’Est, cit., p. 62 ss.).
23 Cfr. nota 15.
24 Thuc. II 97, 1; III 3,5; VI 1; cfr. Gomme, Commentary, cit., ad locc.
25 Cfr. n. 7.
26 Cfr. n. 11.
27 Op. 647, cfr. 634.
28 Op. 406.
29 Op. 437.
30 Op. 308.
31 Op. 589.
32 Hippys, FGrH 554 F 4.
33 Epicharm. F 174 Kaibel.; Ach. Tat. 2, 2, 2; St. Byz. s.v. βιβλίνη.
34 Epicharm. cit.
35 St. Byz. s.v.
36 Armenidas FGrH 378 F 3.
37 Thuc. IV 107, 2; Ps. Scyl. 67. Il materiale finora emerso nella zona indica il 625 a.C. come termine ante quem per la colonizzazione paria: Rhomiopoulou, in Les céramiques de la Grèce de l’Est, cit., p. 64.
38 Theog. 339. 341.
39 Ephor. FGrH 70 F 119; Ps. Scyl. 488 ss.
40 Theog. 247. 249. 255. 260. 261.
41 Theog. 257. Cfr. B. Snell, La cultura greca, Torino 1963, p. 74; West, Theogony, cit., 257 n. (dubitativamente).
42 A. Lesky, Thalatta, Wien 1947, p. 116. Cfr. Pherecydes FGrH 3 F 136 a.
43 Op. 715. 327. 183. 225.
44 Op. 248 s. Sulla delicatezza di questo punto cfr. Ch. G. Starr, The Economie and Social Growth of Early Greece, 800-500 B.C., New York 1977, p. 71 e n. 55.
45 Op. 214. Poco convincente è la tesi del Bravo, DHA 3, 1977, p. 11 s. secondo cui Esiodo si riferisce solo ai nobili dalla declinante fortuna: le spinte in senso oligarchico che in lui affiorano (Op. 30-39) pongono evidentemente in crisi il principio puramente aristocratico di distinzione: Perse è δĩον γένος e ancora δειλός e Perse rappresenta il suo pubblico.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986