Version classiqueVersion mobile

Il commercio greco arcaico

 | 
Alfonso Mele

Capitolo VI. Esiodo e il commercio aristocratico

Texte intégral

1Il problema del rapporto tra il tipo di commercio che Esiodo consiglia ed il commercio aristocratico, omerico ed arcaico, può essere spiegato in vari modi. Una prima spiegazione la offre l’analisi della tradizione che Esiodo riprende, una tradizione, come si vide, ionica ed anatolica in cui confluiscono tanto i commerci locali quanto le navigazioni a lunga distanza, pontiche ed occidentali. Ma ci sono, a veder bene, ragioni più profonde che spiegano altrettanto bene questa accennata continuità di modelli emporici: ragioni che affondano le proprie radici nella varietà e complessità della società che Esiodo tiene presente.

  • 1 Cfr. A. Mele, in Storia e Civiltà dei Greci 1, Milano 1978, p. 40 ss.
  • 2 Thuc. II 15.
  • 3 Hes. Op. 639.
  • 4 Mele, in Storia e Civiltà dei Greci, 1, p. 58, 71 s.
  • 5 Hes. Theog. 84. 88. 430. 1000; Op. 222. 243.
  • 6 Mele, in Storia e Civiltà dei Greci, 1, cit., p. 44.

2Il mondo esiodeo è un mondo che si evolve in senso politico-statale. Non è più l’omerico universo indifferenziato di πόλεις e/o ἄστεα1, l’universo per intenderci dell’Attica presinecistica2, ma è già il nuovo universo della πόλις contrapposta alla ϰώμη3, l’universo politico dotato di un centro cui si contrappone una periferia. Il territorio corrispondente a questo centro è come in Omero δῆμος4, ma a differenza che in Omero la popolazione che lo abita non è anch’essa δῆμος ma soltanto λαοί5. In altri termini, per tornare all’esempio ateniese, se il sinecismo genera un centro, Atene, cui simmetricamente corrisponde una terra ateniese, l’Attica, e una popolazione ateniese, gli Ἀϑηναĩοι6, nel mondo esiodeo il fenomeno si presenta incompleto: alla πόλις corrisponde un Sfjjjioç, territorio, ma non un δῆμος popolo immediatamente connesso al territorio. Il processo di unificazione politico-statale investe, quindi, il centro e il territorio relativo, ma non i suoi abitanti nel loro complesso: il che vuol dire che i soggetti del potere politico, i πολĩται, non si ritrovano immediatamente nel δῆμος territorio. La periferia geografica cioè è anche periferia politica e la campagna è subordinata alla città.

  • 7 Vedi sopra p. 19.
  • 8 Mele, in Storia e Civiltà, 1, cit., p. 49, 69 s. Vedi sopra p. 18 s.
  • 9 Hes. Theog. 462. 476. 486. 886. 892. 893. 897. 923; Op. 668.
  • 10 Hes. Theog. 71. 883; Op. 111.

3Detentori del potere politico-giudiziario7 sono i βασιλῆες e anche a questo riguardo significativo è il confronto col mondo omerico. Qui i βασιλῆες esercitano il potere nella forma dell’ἀνάσσειν e come ἄναϰτες tendono talora a presentarsi: gli dei però sono soltanto ἄναϰτες; e l’identificazione dell’esercizio del potere con la qualifica stessa di βασιλεύς comincia solo ad apparire attraverso il ricorso a βασιλεύειν invece che ad ἀνάσσειν per esprimere l’attività del comandare8. Il mondo omerico registra così una dialettica tra monarchia ed aristocrazia, tra esercizio del comando e possesso della qualifica necessaria per esercitarlo. Il mondo esiodeo è al di là di tale dialettica: gli dei sono essi stessi βασιλῆες9 e il potere divino è βασιλεύειν10. Il trionfo dell’aristocrazia è ormai cosa fatta e così la coincidenza tra la qualifica di βασιλεύς e l’esercizio del potere in quanto immediato esprimersi della τιμή βασιληῒς nel βασιλεύειν.

  • 11 Arist., Pol. 1274 b.
  • 12 Diod. IV, 29, 4. V, 15. Il rapporto Tespie-Tanagra (connessa ad Eretria) è sottolineato da Ps. Scyl (...)
  • 13 Hdt. IX 69. 86; Thuc. III 62, 3-4; Diod. XII 70, 1; Plut. Arist. 18, 7; Paus. IX 6, 2. La necessità (...)

4Il fatto, d’altra parte, che queste differenze non solo rappresentano una realtà più evoluta di quella omerica, ma anche evoluta in modo diverso (si pensi al valore ristretto di δῆμος), fa pensare a situazioni proprie di ambienti diversi da quelli ionici riflessi in Omero. Situazioni che non è difficile trovare confermate nella Beozia esiodea, solo che si pensi alle riforme del Bacchiade Filolao a Tebe11, rivolte in particolare a chiudere il corpo civico intorno ad un determinato numero di lotti, impedendone Passottigliamento attraverso le adozioni; o a Tespie, che il ruolo di δημοῦχοι affida a sette Thespiadai non passati in Occidente e ai loro discendenti12. Si pensi infine al carattere oligarchico che anche la posteriore realtà beotica evidenzia, sia a livello militare (cavalieri e carristi), che a livello politico13.

  • 14 Op. 343-352. 400-404. 700.
  • 15 Op. 370-372, cfr. 184-188.
  • 16 Op. 722 s.
  • 17 Op. 349-355. 399 s. 453 s. Vedi sopra p. 13 s.
  • 18 Op. 299-302. 311. 314. 361 s. 410-413. 477 s.
  • 19 Op. 375. 405-408. 441-447. 602. 702-705.
  • 20 Op. 12-26. Per tutto ciò cfr. K. Polanyi, The Livelihood of Man, ed. by H.W. Pearson, New York, S. (...)
  • 21 Op. 37. 341; cfr. West, Works, cit., 340-341 n. (e bibliografia ivi citata).

5I segni di questa evoluzione si colgono a più riprese in Esiodo. Tutta una serie di istituti che sono funzionali ad una comunità genetica, di tipo tribale, vengono rimessi in discussione. I vicini prevalgono sui parenti14; il legame col fratello e con i genitori si corrompe15; il banchetto comune diventa una scelta fondata sul risparmio16; la pratica del dono reciproco cessa di essere generalizzata per divenire invece selettiva e fare propria una logica fondata sull’equivalenza, che richiama piuttosto lo scambio che il dono17. Il lavoro è assolutamente individuale18 e assolutamente individualistica è la visione che domina la vita economica e familiare19, mentre un’etica di tipo competitivo ed emulativo si sublima nella concezione di una Eris buona contrapposta alla cattiva20. Parallelamente si parla di ϰλῆρος divisibile per via ereditaria e perfino alienabile21.

  • 22 Op. 20-26.
  • 23 L. Bona Quaglia, Gli «Erga» di Esiodo, Torino 1973, p. 41 n. 12, ripropone l’atetesi di Op. 25-26. (...)

6Per questa via una complessa stratifkazione sociale fa la sua comparsa. Tra i due estremi del ricco, sollecito ad arare e piantare e buon amministratore della casa, e del mendico, intento a soppiantare l’altro mendico, appaiono, coinvolti da una stessa logica di emulazione, il ceramista, il carpentiere, l’aedo22. E il fatto che all’apice della gerarchia vi sia il ricco proprietario agricolo mentre all’interno di essa cade l’aedo, che, come Esiodo dimostra, puὸ anch’esso possedere un ϰλῆρος, conferma che la stratifkazione stessa non è in tutto estranea al mondo contadino, ma anzi lo attraversa e lo articola anche al suo interno23.

  • 24 Op. 715.
  • 25 Op. 308. Bestiame minuto: Theog. 22 ss.; Op. 543. 585. 592. 775. 786. 790. 795. Buoi: Op. 348. 405. (...)
  • 26 Op. 451. 453.
  • 27 Op. 341.
  • 28 Op. 477 s.
  • 29 Cfr. Op. 582 ss. (al sorgere di Sirio, 19 luglio: West, Theogony, cit., 417 n. 3) con 663, inizio d (...)
  • 30 Op. 622. Cfr. West, Works, cit., ad loc.
  • 31 Op. 643.
  • 32 Op. 689 s.
  • 33 Op. 678 ss.
  • 34 Op. 299 ss. 394 s. 403 s. 646 s.
  • 35 Op. 24. 313. 320. 377. 379. 381.

7Parallelamente compaiono la figura del πολύξεινος e quella dell’ ἄξεινος24; il contadino πολύμηλος provvisto di buoi da lavoro, muli, capre e pecore25 e l’ἀβούτης26; chi può comprare l’altrui lotto e chi è costretto a venderlo27; nell’ambito dell: ‘emporìe c’è chi vi si dedica e chi invece28 occupa piacevolmente il periodo destinato alla navigazione29 ; c’è chi la pratica con più navi e chi con una sola30; c’è chi la pratica con una nave grande e chi con una nave piccola31; c’è chi imbarca tutto il prodotto e chi ne commercializza solo una parte32; c’è chi naviga solo nel periodo estivo e chi invece si mette in mare sin dalla primavera33. Si tratta dunque di tutta una serie di realtà che vengono in vario modo a dislocarsi tra i due estremi del contadino alle prese con la miseria34 e di quello che attinge invece πλοῦτος, ἄφενος, ὄλβος χρήματα35.

  • 36 Op. 376-380. Cfr. M. Détienne, Crise agraire et attitude religieuse chez Hésiode, Bruxelles 1963, p (...)
  • 37 Op. 406. 459. 470. 502 s. 573. 597. 608. 766.
  • 38 Op. 602 s., cfr. 370. 441 ss.

8La stessa composizione della famiglia ne risente, chè accanto alla esaltazione della piccola famiglia, maltusianamente ridotta all’unicità dell’erede, trova posto la comunità fraternale36, mentre schiavi37 e salariati38 completano comunque il quadro della forza lavoro impiegata in agricoltura.

  • 39 Op. 176 ss.
  • 40 Op. 708.
  • 41 Op. 35. Cfr. B. Van Groningen, Hésiode et Pérses, Amsterdam 1957, p. 3. Il valore locale di auîh è (...)
  • 42 Diod. XII 70, 1. Cfr. M. Détienne, La Phalange: Problèmes et Controverses, in Problèmes de la Guerr (...)
  • 43 Il. I 238. Od. XI 186. H. Cer. 103. 215. 474. Cf. Ps. Hes. F 10, 1 M. W.
  • 44 Il. XVI 386 ss. XVIII 497 ss. Od. XI 439 s.: passi imparentati con Theog. 84 ss.
  • 45 Od. IV 737, cfr. XXIV 247 ss. 338 ss.
  • 46 Il. V 90. Od. VI 293. XXIV 221, cfr. VII 112 ss., 123 ss. XXIV 245 ss., 336 ss.
  • 47 J. P. Vernant, Mythe et pensée chez les Grecs, Paris 1965, p. 199 s.; L. Gernet, Anthropologie de l (...)
  • 48 Theog. 80 ss. 430. 434.
  • 49 Op. 30-42. Cfr. Détienne, Crise agraire, cit., p. 60 s.
  • 50 Op. 313.
  • 51 Cfr. in proposito le osservazioni di Détienne, Crise agraire, cit., p. 28; Walcot, Peasants, cit., (...)
  • 52 S. C. Humphreys, Transcendence and intellectual roles: the ancient Greek case, in Daedalus, 1975, p (...)
  • 53 Op. 299.
  • 54 Il. IX 354.
  • 55 Ps. Hes. F 280, 10 M. W. Vedi sopra p. 20 e nota relativa.
  • 56 Walcot, Peasants, cit., p. 96.
  • 57 Walcot, ibid., p. 16 ss.; Finley, Il mondo di Odisseo, cit., p. 136 s.

9Motivi di scontento rispetto a questo nuovo stato di cose non mancano. L’età nuova con tutte le sue modificazioni è pur sempre l’età ferrea39; il fratello non va posposto all’ἑταĩρος e quindi le vecchie strutture genetico-familiari si vorrebbero conservate40; la giustizia popolare si contrappone a quella amministrata nell’agora cittadina41 e quindi l’accentramento di poteri nella polis non viene apprezzato; le sentenze dei re vanno commisurate a un principio di giustizia che le trascende ed esprime percio esigenze antagonistiche rispetto a quelle che i βασιλῆες δωροφάγοι. interpretano. In tutto ciὸ si puὸ di volta in volta individuare il retaggio di un passato, in cui la ϰώμη era πόλις essa stessa, il passato omerico per intenderci, o al contrario il segno della autonomia che il libero proprietario contadino esprime rispetto al mondo dei βασιλῆες carristi e cavalieri42, ϑεμιστοπόλοι e διϰασπόλοι43, abituali frequentatorj dell’agorà cittadina44, legati ad una agricoltura che, unendo al ϰλῆρος, il ϰῆπος πολυδένδρεος45 e l’ ἀλωὴ ἐριϑηλής τεϑαλυĩα πολύϰαρπος46, al regno di Demetra affianca quello assai più gradito e festoso delle Charites47. Ma quest’autonomia appunto matura nell’ambito della nuova realtà. L’esaltazione dei vicini rispetto ai parenti; la perfetta interiorizzazione delle esigenze di individuale autarcia; il riconoscimento indiscusso del potere regale comune alla Theogonia48 e alle Opere, con la certezza che dall’operato dei βασιλῆες, dipende nel bene (città giusta) come nel male (città ingiusta) la sorte della comunità; la teorizzazione esplicita che νείϰεα ed ἀγοραί sono di pertinenza del πλοῦτος49 e che ἀρετή e ϰῦδος accompagnano πλοῦτος50 ; l’assenza di connessioni tra πλοῦτος e μεσότης51, sono prove manifeste dell’adeguamento al nuovo modo di produzione oligarchico e cittadino. Adeguamento che la biografia esiodea evidenzia, se è vero che il poeta del villaggio che compone le Opere52 è anche il poeta fiero della vittoria ottenuta nei giochi funebri per il δαΐφρων e μεγαλήτωρ Amphidamente di Calcide; vittoria che gli ha permesso di dedicare il famoso tripode alle Muse dell’Elicona, ispiratrici del suo canto passato e presente. Un’analoga preoccupazione fa di nuovo la sua comparsa quando il poeta rivendica a sé e ai suoi un’origine aristocratica, qualificando come δĩον γένος53 il fratello Perse: δĩον γένος che è nella poesia omerica la divinità54 così come διογενεĩς sono nella stessa poesia e in quella di tradizione esiodea i re e gli eroi, altrimenti regolarmente contraddistinti dalle qualifiche di δĩος e δĩα55. Perfettamente coerente con tutto ciὸ è allora l’uso esiodeo di una tradizione epica ed eroica per cantare il suo mondo contadino56 e il comune affiorare, in Esiodo e nei poemi omerici, di una «mentality of a peasant»57, o in altri termini di una fascia di esperienze e comportamenti comuni al contadino esiodeo e al βασιλεύς aristocratico.

10In conclusione l’inserimento del commercio esiodeo entro un modello economico di tipo individualistico, timocratico ed autarchico da un lato, entro una tradizione omerica ed aristocratica dall’altro, non meraviglia, ritrovandosi in Esiodo i presupposti ideologici, sociali ed economici tanto per una conservazione di tradizioni pre-cittadine di tipo omerico, quanto per una accettazione di tradizioni cittadine: tradizioni del resto entrambe evidenti in una aristocrazia cittadina che ci viene presentata sotto la specie tutta omerica dei βασιλῆες.

Notes

1 Cfr. A. Mele, in Storia e Civiltà dei Greci 1, Milano 1978, p. 40 ss.

2 Thuc. II 15.

3 Hes. Op. 639.

4 Mele, in Storia e Civiltà dei Greci, 1, p. 58, 71 s.

5 Hes. Theog. 84. 88. 430. 1000; Op. 222. 243.

6 Mele, in Storia e Civiltà dei Greci, 1, cit., p. 44.

7 Vedi sopra p. 19.

8 Mele, in Storia e Civiltà, 1, cit., p. 49, 69 s. Vedi sopra p. 18 s.

9 Hes. Theog. 462. 476. 486. 886. 892. 893. 897. 923; Op. 668.

10 Hes. Theog. 71. 883; Op. 111.

11 Arist., Pol. 1274 b.

12 Diod. IV, 29, 4. V, 15. Il rapporto Tespie-Tanagra (connessa ad Eretria) è sottolineato da Ps. Scyl. 488 ss.

13 Hdt. IX 69. 86; Thuc. III 62, 3-4; Diod. XII 70, 1; Plut. Arist. 18, 7; Paus. IX 6, 2. La necessità di tener conto di tutto questo è già sottolineata dal Lepore, in Storia e Civiltà, 1, cit., p. 210 s.

14 Op. 343-352. 400-404. 700.

15 Op. 370-372, cfr. 184-188.

16 Op. 722 s.

17 Op. 349-355. 399 s. 453 s. Vedi sopra p. 13 s.

18 Op. 299-302. 311. 314. 361 s. 410-413. 477 s.

19 Op. 375. 405-408. 441-447. 602. 702-705.

20 Op. 12-26. Per tutto ciò cfr. K. Polanyi, The Livelihood of Man, ed. by H.W. Pearson, New York, S. Francisco, London 1977, p. 147 ss.

21 Op. 37. 341; cfr. West, Works, cit., 340-341 n. (e bibliografia ivi citata).

22 Op. 20-26.

23 L. Bona Quaglia, Gli «Erga» di Esiodo, Torino 1973, p. 41 n. 12, ripropone l’atetesi di Op. 25-26. Ma è facile obiettarle che il ricorso a esempi generali e tradizionali, quando ne capiti l’occasione non è isolato nelle Opere (cfr. West, Theogony, cit., p. 47 e n. 1), né contrario al modo con cui il ragionamento esiodeo arcaicamente si snoda. Né vale osservare che l’invidia e la buona contesa tra i mendicanti non si addice a chi consiglia la buona Eris per non cadere nella mendicità: in realtà l’invidia del successo che tocca all’agire altrui come spinta all’ἔργον vale per il mendicante come per l’aedo o il ceramista. Quanto all’uso di ϰοτέει, e φϑονέει per ζηλοĩ, ad attenuare la distanza tra i due mondi dell’invidia buona e cattiva vale la comparsa in Op. 196 di un valore negativodello stesso ζῆλος (cfr. Walcot, Peasants, cit., p. 90 s.): i due mondi, cioè non sono terminologicamente tanto differenziati quanto la Bona Quaglia vorrebbe.

24 Op. 715.

25 Op. 308. Bestiame minuto: Theog. 22 ss.; Op. 543. 585. 592. 775. 786. 790. 795. Buoi: Op. 348. 405. s. 434. 436. 452. 454. 504. 559. 606. 608. 790. 795. 826. Muli: Op. 45. 607. 791. 796. 816. Le testimonianze relative all’allevamento del bestiame minuto vengono soprattutto dai Giorni, la cui autenticità, negata dalla Bona Quaglia (Esiodo, Erga, cit., p. 231 ss.), il West tende di nuovo ad accettare. L’accenno délia Theogonia (22 ss.) e il lichiamo dei πολῦμηλοι grazie al loro lavoro nelle Opere (308), è sufficiente tuttavia ad accertarne la pratica nel mondo di Esiodo e a far guardare con occhio benevolo anche le testimonianze fornite dai Giorni.

26 Op. 451. 453.

27 Op. 341.

28 Op. 477 s.

29 Cfr. Op. 582 ss. (al sorgere di Sirio, 19 luglio: West, Theogony, cit., 417 n. 3) con 663, inizio della navigazione dopo il solstizio d’estate, 22/3 luglio (ibid., 663 n. e p. 381).

30 Op. 622. Cfr. West, Works, cit., ad loc.

31 Op. 643.

32 Op. 689 s.

33 Op. 678 ss.

34 Op. 299 ss. 394 s. 403 s. 646 s.

35 Op. 24. 313. 320. 377. 379. 381.

36 Op. 376-380. Cfr. M. Détienne, Crise agraire et attitude religieuse chez Hésiode, Bruxelles 1963, p. 23; Walcot, Peasants, cit., p. 55. Per il valore di ἕτερον παĩδα vedi le opposte opinioni di Bona Quaglia, Esiodo, cit., p. 211 n. 38 e West, Works, cit., 280 n.

37 Op. 406. 459. 470. 502 s. 573. 597. 608. 766.

38 Op. 602 s., cfr. 370. 441 ss.

39 Op. 176 ss.

40 Op. 708.

41 Op. 35. Cfr. B. Van Groningen, Hésiode et Pérses, Amsterdam 1957, p. 3. Il valore locale di auîh è ribadito da D. Pinte, Recherches de Philologie et de Linguistique, Louvain, 2, 1968, p. 141 ss., ma il significato polemico della frase rimane anche se si intende αὖϑι in senso temporale, come fanno la Bona Quaglia (Esiodo, cit., p. 43 n. 14) e il West (Works, cit., 35 n.).

42 Diod. XII 70, 1. Cfr. M. Détienne, La Phalange: Problèmes et Controverses, in Problèmes de la Guerre en Grèce Ancienne, Paris 1968, p. 135. I cavalli da tiro sono citati una unica volta in Op. 816.

43 Il. I 238. Od. XI 186. H. Cer. 103. 215. 474. Cf. Ps. Hes. F 10, 1 M. W.

44 Il. XVI 386 ss. XVIII 497 ss. Od. XI 439 s.: passi imparentati con Theog. 84 ss.

45 Od. IV 737, cfr. XXIV 247 ss. 338 ss.

46 Il. V 90. Od. VI 293. XXIV 221, cfr. VII 112 ss., 123 ss. XXIV 245 ss., 336 ss.

47 J. P. Vernant, Mythe et pensée chez les Grecs, Paris 1965, p. 199 s.; L. Gernet, Anthropologie de la Grèce antique, Paris 1968, p. 64; H. Jeanmaire, Dionysos, Paris 1970, p. 30 ss.

48 Theog. 80 ss. 430. 434.

49 Op. 30-42. Cfr. Détienne, Crise agraire, cit., p. 60 s.

50 Op. 313.

51 Cfr. in proposito le osservazioni di Détienne, Crise agraire, cit., p. 28; Walcot, Peasants, cit., p. 82 e Bona Quaglia, Esiodo, cit., p. 44 ss.

52 S. C. Humphreys, Transcendence and intellectual roles: the ancient Greek case, in Daedalus, 1975, p. 95 s.

53 Op. 299.

54 Il. IX 354.

55 Ps. Hes. F 280, 10 M. W. Vedi sopra p. 20 e nota relativa.

56 Walcot, Peasants, cit., p. 96.

57 Walcot, ibid., p. 16 ss.; Finley, Il mondo di Odisseo, cit., p. 136 s.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search