Capitolo III. Le fonti di Esiodo: Cuma eolica
p. 22-27
Texte intégral
1Per valutare correttamente la testimonianza esiodea, occorre tener conto dell’ambiente in cui il padre di Esiodo aveva operato, che è quello della Eolide e Jonia asiatica tra viii e vii secolo. Il West nota in proposito che Perse reca il nome del padre di Hekate1 e il culto di Hekate ha origini carie ed ha in ambito greco il suo più antico documento a Mileto2: così da un lato il peso dell’esperienza paterna spiega il rilievo dato ad Hekate nella Theogonia, ma da un altro si precisa l’ambito cui facevano capo gli interessi paterni. Né basta, che la conoscenza dei fiumi del Ponto, quale si evidenzia nel catalogo dei fiumi nella Theogonia, presuppone di nuovo un osservatorio milesio, venendo ad abbracciare da un lato l’Istro, dall’altro il Sangario e il Partheni3. Anche in questo caso i legami paterni con Mileto si riprogongono, specie se teniamo presente che la nascita del poeta non è anteriore alla emigrazione ad Ascra, se è vero che Esiodo ha un’unica volta attraversato il mare e questo per recarsi a Calcide4.
2Oltre ad esperienze milesie e pontiche attraverso il padre giungevano ad Esiodo esperienze dell’Eolide d’Asia5. Qui l’evoluzione verso quell’ῆϑος eolico, contraddistinto da ίπποτροφίαι e ξεινοδοχίαι, φιλοποσία ed ἐρωτιϰά6, appartiene già all’età arcaica. Basta pensare, per Lesbo, a Saffo ed Alceo, per rilevare tanto l’importanza dell’elemento conviviale ed erotico, quanto quella della ἱπποτροφία che fa da sfondo allo ἱππήων στρότον e ai Aύδων ἄρματα di cui si compiacevano i contemporanei di Saffo7. Ma Cuma e i suoi vicini non erano da meno. Il βασιλεύς Telephanes aveva orientato verso la φυταιή l’agricoltura cumana8 e i φυτά per eccellenza a Cuma sono le viti. In età ellenistica questo carattere chiaramente emerge dal rilievo che a Cuma ha il culto di Dioniso9 e dal fatto che sulle monete appare, come simbolo della città, il bicchiere monoansato10: ma il rilievo che il culto di Dioniso ha nella storia di Smirne, colonia di Cuma, prima della conquista da parte di Colofone, dimostra che il culto e i suoi presupposti sono antichi11.
3L’esigenza, d’altra parte di organizzare una cavalleria vi si era fatta sentire precocemente, dati i rapporti che la città aveva per tempo stabilito con i Frigi12 e con i Lidi13: così i Cumani epicamente divennero i μάργων ἐπιβήτορες ἵππων14 e Pheidon, ἀνὴρ δόϰμος e non più βασιλύς, realizzò un allargamento della πολιτεία su basi censitarie e cavalleresche insieme15. Un allargamento che Aristotele, fonte di Eraclide Lembo da cui proviene questa notizia, considera la prima πολιτεία. succeduta alle antiche βασιλεĩα16 e caratterizza come dipendente dal possesso di μαϰμαὶ οὐσίαι17. Stringente perciò è il parallelismo con Colofone, dove un originario πλῆϑος, caratterizzato ancora secondo Aristotele da naxpai oùoxca18, entra con i suoi ἱππεĩς in rapporto con i Lidi fino ad esserne schiacciato19 e a lasciare il campo ad una oligarchia di Mille, che pure Senofane conosceva20. Uno sbocco analogo è noto anche per Cuma ad opera di un Prometheus21 e può supporsi anche per la Smirne di vii secolo22.
4L’analogia Cuma-Colofone è ancora più stringente, se si tiene conto del legame privilegiato che entrambe sembrano aver avuto col re lidio Ardys23. Per tutto ciò non dovrebbe essere dubbio che tra i βασιλĩς Telephanes, che ἐξεφύτησε τὴν Kυμαίων χώραν, e Agamennone, che si imparentò con Mida24, e Prometheus, ἀνὴρ δραστήριος ϰαί, ἱϰανὸς εἱϰανὸς che costituì l’oligarchia dei Mille, corre la storia di Cuma eolica tra l’viii e il vii secolo. L’epoca interessata dall’attività del padre di Esiodo è, percio, anche l’epoca di stretta connessione delle vicende di Cuma con quelle di Smirne e di Colofone.
5Connessa fin dalle origini a Cuma eolica era, d’altra parte, Focea, che dai Cumani aveva ricevuto, al momento della fondazione, terra, amicizia ed ἐπιγαμία25. Tra viii e vii secolo tutto questo ambiente appare provvisto di un suo dinamismo e di una sua forza di espansione. Focea, dotata di buoni approdi26 ma di terra poca e non buona, dal mare e dal commercio era costretta a trarre la necessaria integrazione delle sue magre risorse agricole27. Perciò non meraviglia che, data la sua posizione allo sbocco della via dell’Ermo e prossima a Sardi28, attraverso di essa defluissero i prodotti della habrosyne lidia29: e si deve pensare che seguendo la stessa via confluissero in essa anche i prodotti della metallurgia frigia ed urartea30 L’interesse per i metalli trova, del testo, conferma anche in quella fase della storia di Focea che precede lo spostamento di gran parte dei suoi abitanti in Occidente: la presenza nel vii secolo di Focei a Lampsaco31, ad Antheia-Apollonia Pontica32, e poco più tardi ad Amisos33 denuncia, infatti, l’interesse per le rotte milesie verso il Ponto, ma anche quello per i metalli che verso questi scali pontici affluivano34.
6Smirne, già popolosa nell’viii secolo, era città aperta ai contatti con l’esterno: olio attico, vino di Chio e di Lesbo, coppe corinzie35. Alla metà del vii secolo vi troviamo operante un artigiano Istrokles36, il che rivela un precoce interesse ai rapporti con Mileto e col Ponto. Ma sulla funzione di Smirne in età arcaica abbiamo un’altra notizia che proviene dalla Vita Homeri Herodotea. Questo testo, che oggi si inclina a ritenere composto nel v secolo, anche se non da Erodoto37, esplicitamente utilizza tradizioni locali di Cuma38, Neon Teichos39, Focea40, Colofone41, e lo fa in riferimento alla biografia omerica, cioè alle varie scuole di rapsodi che questa biografia avevano costruito. Scuole di questo tipo si intravedono a Smirne, data l’antichità e la forza della tradizione sull’Omero smirneo42, a Colofone, conquistatrice ed erede di Smirne43, e nella stessa Focea44. Non può dunque ritenersi assolutamente priva di fondamento la notizia trasmessa da questa Vita Herodotea, secondo cui Smirne era stata nell’«epoca» di Omero un éfjntópiov del grano proveniente dal retroterra45, donde perfino dalla zona di Leucade si attingeva46.
7Colofone, d’altra parte, non visse il suo rapporto con i Lidi in maniera del tutto pacifica. Così una parte dei suoi abitanti si spostὸ in Occidente nella Siritide agli inizi del VII, proprio in concomitanza dell’attacco da parte di Gige47: parallelamente nella Siritide è segnalata una tomba dell’eroe colofonio Calcante e una versione locale della famosa sfida con Mopso, qui sostituito da Eracle48. Sempre per contrasti con i Lidi un’altra parte dei Colofoni si spostò nella zona aurifera dello Strimone e diffuse la fama del χρυσὸς Κολοφώνιος49.
8In questo contesto, quindi, dove confluivano interessi milesii, pontici, traci, adriatici ed occidentali si collocava Cuma. Anche per essa, come per la Beozia arcaica da Esiodo a Pindaro50, occorre non generalizzare certe tradizioni ostili probabilmente di origine ionica, che mettono in risalto la tardità intellettuale dei suoi abitanti: rifiutarono di mantenere a spese pubbliche un cantore come Omero col risibile argomento che se avessero cominciato a mantenere i ciechi, si sarebbero presto trovati a mantenere una massa di persone tanto numerosa quanto inutile51; scoprirono i vantaggi economici che si potevano trarre da un porto solo trecento anni dopo la fondazione della città e cominciarono a utilizzare i portici per ripararsi dalla pioggia solo dopo che un araldo li ebbe invitati a farlo52.
9In realtà Cuma arcaica ha una storia non diversa da quella dei suoi vicini. Collocata felicemente rispetto alla via dell’Ermo53, precoce ne è il rapporto con la Frigia54 e con la Lidia55; quel rapporto che nella vicina Focea fa affluire metalli e prodotti di lusso, ma a Cuma in particolare fa affluire l’elettro e sorgere la tradizione di una coniazione ad opera della moglie cumana di Mida56. Tra le colonie attribuite a Cuma appare Side in Pamfïlia già esistente nel vii secolo57. Kebren nella Troade, località donde si estraeva il ferro, viene dalla solita Vita Homeri Herodotea considerata colonia cumana dell’«età» di Omero58: ma la penetrazione eolica nella Troade inizia solo negli ultimi decenni dell’viii secolo, sviluppandosi nel corso del VII e questo vale in particolare per Kebren59. Alle foci dell’Hebros, ad Ainos, si stabilirono infine, coloni di Mitilene e di Cuma provenienti da Alopeconneso60, in epoca probabilmente non lontana dal vii secolo, epoca degli stanziamenti eolici nella Troade e nel Chersonneso Tracico61.
Notes de bas de page
1 Hes. Theog. 377.
2 West, Theogony, cit., p. 278.
3 Theog. 339. 344 s. Cfr. West, Theogony, cit., p. 41 s. e comm. ad loc.
4 Op. 650 ss.
5 Op. 636.
6 Athen. 624 e.
7 Sapph. fr. 16 L.P.
8 Arist. fr. 611, 36 R3. = Heracl. Lemb. Pol. 36 Dilts.
9 Cfr. le voci Bαϰχεĩον, Bάϰχειος; Διονύσια, Διονυσιάς, Διόνυσος, Διονυσόδοτος, Διονυσοφάνης, negli indices di H. Engelmann, Die Inschriften von Kyme, Bonn 1976.
10 Cfr. Engelmann, Inschriften, cit., T 18. Le monete ellenistiche con tale simbolo appaiono dal 320 a.C. (Head, HN, p. 553 s.) e trovano un parallelo nelle monete di IV sec. di Larisa (anfora e grappoli: ibid., p. 555), di Temno (Dioniso, kantharos e grappoli: ibid., p. 556 s.), Tisna (coppa monoansata: ibid., p. 557): località tutte connesse a Cuma.
11 Hdt. I 150; Ael. Arist. 15, 373. Cfr. G. L. Huxley, Early Jonians, London 1966, p. 47.
12 Arist. fr. 611, 37 R3. = Heracl. Lemb. Pol. 37 Dilts.
13 Arist. fr. 611, 36 R3. = Heracl. Lemb. Pol. 36 Dilts; Nic. Dam. FGrH 90 F 44.
14 Vita Hom. Herod. 14, 176 Allen. Si tratta di un brano in esametri proveniente come gli altri citati nella biografia in questione dalle opere poetiche attribuite ad Omero e quindi risalenti almeno alla tradizione rapsodica che a lui si richiamava. Per questa Vita vedi quanto detto sotto a p. 25.
15 Arist. fr. 611, 39 R3. = Heracl. Lemb. Pol. 39 Dilts.
16 Arist. Pol. 1297 b 15.
17 Arist. Pol. 1321 a 10.
18 Arist. Pol. 1290 b 15.
19 Polyaen. VII 2, 2; cfr. C. Talamo PdP CLII 1973, p. 356 ss.
20 Xenoph. fr. 3 West. Cfr. Talamo, art. cit., p. 352 s.
21 Arist. fr. 611, 39 R3 = Heracl. Lemb. Pol. 39 Dilts.
22 Talamo, art. cit., p. 364 s. (ivi bibliografia precedente).
23 Ibid. 363. Cfr. S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947, p. 194 s.
24 Poll. IX 83.
25 Nic. Dam. FGrH 90 F 51. Cfr. Paus. VII 3, 10.
26 Liv. XXXVII, 31, 6 ss.
27 Just. XLIII, 3, 5. Cfr. E. Lepore, PdP CXXX-CXXXIII, 1970, p. 20 s. La tradizione riflessa in Nie. Dam. FGrH 90 F 51, secondo cui i Cumani concessero ai Focesi χώραν αὐτάρϰην non può essere utilizzata contro Giustino, cioè contro la tradizione massaliota confluita in Trogo, se solo si tiene conto che la tradizione di Nicolao Damasceno è manifestamente apologetica nei riguardi di Ouatias e del suo comportamento verso i concittadini e verso gli alleati Focei.
28 C. Roebuck, ]onian Trade and Colonization, New York 1959, p. 92; G. Pugliese Carratelli, PdP CVIII-CX, 1966, p. 159; P. Ebner, PdP CVII, 1966, p. 115 s.; J.P. Morel, BCH, 99, 1975, p. 856.
29 Sapph. fr. 101 L.P., cfr. Alcman. I 67-69 Page e Athen. 410 b.
30 Roebuck, Jonian Trade, cit., p. 96 ss.; G. Pugliese Carratelli, art. cit., p. 169; Ebner, art. cit., p. 115 s.
31 Charon FGrH 262 F 7. Cfr. E. Lepore, PdP CXXX-CXXXIII, 1970, p. 21 ss.
32 Steph. Byz. s.v. “Ανϑεια; Eustath. ad Hom. p. 743, 22. Per l’identità Antheia-Apollonia, cfr. Plin. NH IV 45. Per la cronologia, fine VH-inizi VI: C. M. Danov, Altthrakien, Berlin-New York, 1976, p. 209 s.; P. Alexandrescu, in Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident, Paris-Napoli 1978, p. 53 n. 4.
33 Scymn. 917-920, che la fa anteriore di 4 anni ad Heraclea Pontica. Conseguentemente la colonia viene attribuita al VI sec. (J. M. Cook, I Greci nell’Asia Minore, Milano 1964, p. 56); il materiale più antico tuttavia risale a poco prima del VII sec. (G. L. Huxley, Early Jonians, cit., p. 66).
34 G. Pugliese Carratelli, art. cit., p. 160 s.; cfr. Huxley, Early Jonians, cit., p. 66 s.
35 J. N. Cook, ABSA LIII-LIV 1958-59, p. 13-22; E. Akurgal, AJA LXVI 1962, p. 370-74; J. M. Cook, J Greci nell’Asia Minore, cit., p. 31 s.; J.N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, London 1968, p. 297. Sulla molteplicità delle tradizioni presenti in Smirne arcaica vedi anche C. Ozgûnel, in Les céramiques de la Grèce de l’Est, cit., p. 17 ss.
36 M. Guarducci, Epigrafia Greca, I, Roma 1967, p. 271.
37 A. Momigliano, Lo sviluppo della biografia greca, Torino 1974, p. 30.
38 Vita Hom. Herod. 11, 131; 13, 164 Allen.
39 Ibid. 10, 119 Allen.
40 Ibid. 16, 206 Allen.
41 Ibid. 7, 87 Allen.
42 F. Cassola, Inni Omerici, Milano 1975, p. XXXV s.
43 Ibid., p. XXXVI.
44 Ibid., p. XXXVII.
45 Vita Hom. Herod. 5, 57 ss. Allen.
46 Ibid. 6, 61 s. Allen.
47 Arist. F 584 R3.; Tim. FGrH 566 F 51; Lycophr. Alex. 978-92 e Schol. a Lycoph. 984-989; Ps. Arist., Mir. 106; Strab. VI 1, 14 = C 264. Cfr. U. Cozzoli, Siris, in Seconda Miscellanea greca e romana, Studi pubblicati dall’Istituto Italiano per la storia antica, fasc. 19, Roma 1968, p. 20 ss.; Talamo, art. cit., p. 345 ss.; G. Pugliese Carratelli, Problemi della storia di Metaponto arcaica, in Atti del XIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1973, Napoli 1974, p. 54 ss.
48 Lycoph., Alex. 979-983; Schol. a Lycoph. 980. Cf. G. Pugliese Carratelli, PdP CXXII 1968, p. 324 s.; Id., Atti XIII Convegno, cit., p. 61.
49 Suda, s.v. χρυσὸς Κολοφώνιος. Cfr. Talamo, art. cit., p. 359 s.
50 E. Lepore, Città-stato e movimenti coloniali... in Storia e Civiltà dei Greci, 1, Milano 1978, p. 210.
51 Vita Hom. Herod. 13, 160-14, 169 Allen.
52 Strab. XIII, 3, 6 = C 622.
53 G. Pugliese Carratelli, PdP CVIII-CX 1966, p. 161 s.
54 Arist. F. 611, 37 R3 = Herac. Lemb. Pol. 37 Dilts; Poll. IX 83; G. L. Huxley, Early Jonians, cit., p. 52.
55 Arist. F. 611, 36 R3 = Heracl. Lemb. Pol. 36 Dilts; Nic. Dam. 90 FGrH F 44.
56 Poll. IX 83.
57 Huxley, Early Jonians, cit., p. 64.
58 Ephorus FGrH 70 F 10 = Harpocr. s.v. Κεβρῆνα; Vita Hom. Herod. 20, 282-87 Allen.
59 J. Bérard, L’expansion et la colonisation grecques, Paris 1960, p. 95 ss.; Coldstream, GGP, cit., p. 376 s.; J. M. Cook, The Troad, Oxford 1973, p. 337, 360 ss.
60 Ephorus, FGrH 70 F 39 = Harpocr. s.v. Αἰνίους,
61 Huxley, Early Jonians, cit., p. 62 ss., 176 n. 103.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986