Desktop versionMobile Version

Il commercio greco arcaico

 | 
Alfonso Mele

Capitolo I. Il commercio esiodeo

Volltext

  • 1 Op. 646.
  • 2 Op. 618, 642, 649. L’interscambiabilità tra i due termini (ναυτιλίη - ἐμπορίη) è évidente: ἐμπορίη (...)
  • 3 Op. 630. 634. 665. 678. 682.
  • 4 Op. 618-29.
  • 5 Op. 630-32.
  • 6 Op. 633-40.
  • 7 Op. 641-45.
  • 8 Op. 648-662.

1Il commercio esiodeo si presenta in primo luogo come attività autonoma, con una specifica fisionomia: esso è già ἐμπορίη1, commercio marittimo rivolto verso l’esterno. ‘Eμπορίη infatti è sinonimo di ναυτιλίη2 e di πλόος3; la pratica di essa comporta consigli sulla manutenzione di una imbarcazione4 e sull’epoca opportuna per l’imbarco5; rievocazione dei viaggi paterni(6; consigli sulla nave da utilizzare7; consigli sulla navigazione e rievocazioni autobiografiche sull’unico viaggio marittimo compiuto dal poeta8. Che questo commercio sia oltre che marittimo anche rivolto verso l’esterno può essere provato dal fatto che alla emporia affianca il dono.

  • 9 Theog. 89; Op. 29. Assemblea: Theog. 430. Per il nome della Nereide Euagore, intesa come colei che (...)
  • 10 V. oltre cap. VII.
  • 11 Op. 341, su cui vedi da ultimo: B. Bravo, DHA 3, 1977 p. 7; M. L. West, Hesiod Works and Days, edit (...)
  • 12 Op. 82. 85. 86. 126. 320. 358. 614. 718.
  • 13 Op. 349-360.
  • 14 Theog. 93. 103; Op. 82. 85. 86. 614.
  • 15 Theog. 399. 412; Op. 39. 221. 264. Cfr. per Zeus βασιλεύς - degli dei: Theog. 883. 886. 892. 893. 8 (...)
  • 16 Op. 349 ss. 400.
  • 17 Op. 396 s.
  • 18 Op. 183 s. 520.
  • 19 Op. 342. 353.
  • 20 Op. 713 s.
  • 21 Op. 183.
  • 22 Op. 182 ss.
  • 23 Op. 349 ss. 396 ss. 707 ss. 715. 723 s. Cfr. Polanyi, Livelihood, cit., p. 153.
  • 24 Per questa terminologia cfr. M.D. Sahlins, La sociologia dello scambio primitivo, in L’Antropologia (...)
  • 25 Op. 632. 644.
  • 26 Op. 646 s.
  • 27 Op. 323.
  • 28 Op. 352.

2Sul piano più propriamente locale ed interno alla comunità da Esiodo considerata il dono conserva infatti tutto il suo peso. Accenni ad una agorà-mercato interno non ve ne sono: ἀϒορή vuol dire solo luogo dei giudizi o dell’assemblea9. Grande portata non possono avere gli scambi di tipo commerciale che pure si possono intravedere10. L’accenno ad una possibile compra-vendita di terra11 in particolare non può certo avere una portata generale: l’alienazione del ϰλῆρος; in un mondo di ἔρϒα non può essere un fatto comune. Al contrario il rilievo accordato alle pratiche di dono è piuttosto ampio: frequenti sono le menzioni del dono12 e un’intera sezione ne dibatte il problema13. Attraverso il dono entrano in rapporto uomini e dei14, mentre i re sono δωροφάγοι per definizione, mentre le τιμαί degli dei sono a loro volta δῶρα di Zeus, il βασιλεύς degli dei15: il dono cioè è la forma del rapporto entro cui si manifestano relazioni di rango e di potere. Il dono è ancora la forma dei rapporti di solidarietà con i vicini16 e i φίλοι17, dimensione quest’ultima in cui rientrano oltre ai parenti18 e agli stessi vicini19, gli ἑταĩροι20 e gli ospiti21. Il ruolo del dono è, dunque, notevole. Certo la stirpe di ferro cui il poeta appartiene pone in crisi proprio le relazioni tra questi φίλοι22: nascono cosi esigenze più spiccatamente economiche ed utilitarie anche nell’ambito del dono23. Questo vuol dire che nel mondo esiodeo il dono, che già per essere affiancato all’ ἐμπορίη non è più un’istituzione di tipo globale, non è neppure più praticato nella forma della reciprocità generalizzata, la sua forma cioè meno interessata e più personale24, ma evolve verso la forma della reciprocità bilanciata, più direttamente connessa a considerazioni di tipo economico. Il passo finale tuttavia non viene compiuto. La logica che regola l’ ἐμπορίη, l’unica forma di commercio dichiaratamente tale che Esiodo considera, è la logica del ϰέρδος25, condizione essenziale di un commercio che deve servire a evitare debiti e fame26. Ma questa logica appunto sivuole bandita dal mondo delle relazioni tra φίλοι27 e dal mondo del dono28. All’ ἐμπορίη, quindi, e solo ad essa, si vuole riservare la sfera della reciprocità negativa, quella delle relazioni che interessano la periferia o l’esterno.

  • 29 Per l’analisi di questa terminologia vedi: M. J. Finkelstein, Ἔμπορος ναύϰληρος and ϰάπηλος, Cl. Ph (...)

3Il commercio marittimo esiodeo possiede, quindi, già i caratteri dell’ἐμπορία classica, che è, in contrasto colla ϰαπηλεία, appunto commercio rivolto verso l’esterno della comunità29.

  • 30 Sul valore di questo termine vedi: J. P. Vernant, Mythe et Pensée chez les Grecs, Paris, 1966, p. 1 (...)

4A questa realtà di un commercio con una precisa definizione e ruolo corrisponde la concezione di esso quale vero e proprio ἔργον30. La cosa è già immediatamente percepibile solo che si riflette al fatto che l’ ἐμπορίη riceve una sua trattazione in un contesto dedicato agli ἔργα, né più né meno che l’aratura, la semina o la mietitura, o ad altre attività regolari e caratteristiche dell’agricoltura esiodea.

  • 31 Op. 44 s.
  • 32 Op. 641 s.
  • 33 Op. 643-645.
  • 34 Op. 646 ss. Osservazioni analoghe in L. Bona Quaglia, Gli “ Erga ” di Esiodo, Torino. 1973, p. 159 (...)
  • 35 Op. 621-629.
  • 36 Op. 665 s. 689 ss.
  • 37 Op. 634.

5Ma la concezione del commercio come ἔργον va anche oltre, nel senso che si fa immediatamente esplicita quando ἀεργός è chi ripone il timone sul camino e la navigazione è affiancata al lavoro dei buoi e dei muli nel procurare il βίος che gli dei hanno nascosto31 o quando ἔργα πάντα sono le attività relative alla ναυτιλίη32: la scelta della nave su cui in vista del ϰέρδος imbarcare il carico33, la conoscenza dei μέτρα ϑαλάσσης; necessari a chi voglia praticare l’ ἐμπορί34. I consigli esiodei danno infatti per scontata la partecipazione diretta al viaggio di commercio, quando riguardano la ναυτιλίη, ma danno altresi per scontata la proprietà della nave, quando si rivolgono alla manutenzione della nave durante la cattiva stagione35 e al modo di non rovinarla36. Se poi si riflette al fatto che come modello di questa ἐμπορίη viene indicata l’esperienza del padre di Esiodo, non va allora dimenticato che anche per costui la navigazione commerciale era un’attività continuativa. Egli infatti attendeva l’ ὡραĩον πλόον per rimettere in mare la nave e caricarla opportunamente a fin di ϰέρδος quando πλωίζεσϰ ἐν νηυσί37: un imperfetto iterativo, quindi, serve ad Esiodo per caratterizzarne il rapporto colla navigazione, il commercio e le navi.

6Se ne deve concludere che questo commercio marittimo esiodeo riceve per la prima volta una denominazione specifica nello stesso momento in cui si presenta con quei caratteri di regolarità e continuità che caratterizzano le attività agricole: la contemporaneità dei due fatti non è evidentemente casuale, anche se la realtà dell’ ἐμπορίη arcaica è più complessa di quella che Esiodo è disposto ad accettare.

  • 38 Op. 363 ss. 393 ss. 407 ss. 414 ss. Cfr. Polanyi, Livelihood, cit., p. 147 ss.
  • 39 Op. 666.
  • 40 Op. 406. 459. 470. 502 s. 573. 597. 602. 608.
  • 41 Od. IV 644.

7Il commercio esiodeo infatti ha caratteristiche assolutamente peculiari. Il modello cui esso si ispira è rigidamente autarchico, coerente cioè con tutta l’impostazione che egli dà alle attività che fanno capo al suo agricoltore ideale. La prospettiva rigidamente individualistica ed autarchica entro cui si colloca l’agricoltura esiodea38 si ripercuote tal quale nella pratica dell’ ἐμπορίη. Già si è visto come presupposto della attività di commercio sia il possesso della nave. A questo si aggiunge probabilmente il possesso della relativa ciurma: nulla si dice, infatti, a proposito di questa, se non che deve praticare l’ ὡραĩος πλόος, chi non vuole che il mare gli distrugga la nave e la ciurma39. Questo fa supporre una ciurma la cui perdita colpisce direttamente chi mette in mare la nave, e, quindi, una ciurma perfettamente simmetrica a quei dipendenti ϑητες e δῶμες che il contadino esiodeo utilizza come suoi collaboratori sulla terra40: ipotesi ben nota al poeta della Telemachia, che fa sospettare dai Proci un viaggio di Telemaco con una ciurma di ϑητες τε δῶμές τε41.

  • 42 Op. 631. 644. 672. Cfr. Op. 643. 693.
  • 43 Op. 689.
  • 44 Op. 31 s. 597-601.
  • 45 Op. 42. 232. 316. 501. 577.
  • 46 Op. 623, cfr. 41-46.

8Si è anche visto che questo commerciante esiodeo partecipa direttamente della ναυτιλίη. Si può ora precisare che egli è ancora un αυτοπώλης. Ciò che esporta infatti è un φόρτος42 fatto di βίος43, che per Esiodo è esplicitamente il frutto di Demetra44, prodotto degli ἔργα45, ai quali egli vuole intento, subito appena conclusa la stagione della navigazione, il pubblico cui si rivolge46.

  • 47 Op. 663-676. Cfr. West, Works, cit., 663 n.
  • 48 Op. 677-688.
  • 49 Op. 674-677. 618-623.
  • 50 Op. 463.
  • 51 Op. 383 s. 571 ss.
  • 52 Op. 597-599.
  • 53 Op. 609 ss.
  • 54 Op. 414 ss.
  • 55 Op. 383 ss. 448 ss. 615 s Cfr. per tutto ciò il quadro riassuntivo di West, Works, cit p. 253.
  • 56 Alc. Z 23 L.P.
  • 57 Op. 582-596.

9E in perfetta corrispondenza con questa preoccupazione è anche il periodo prescelto per il commercio: i cinquanta giorni dopo il solstizio d’estate47, con esclusione sia del periodo primaverile48 che di quello compreso tra l’inizio dell’autunno e il tramonto di Orione49. L’esclusione riguarda nel primo caso l’epoca riservata alla prima aratura del maggese50 e ai lavori estivi che precedono il solstizio, mietitura51, battitura e conservazione del grano52; nel secondo caso invece riguarda l’epoca riservata ai lavori autunnali, vendemmia e preparazione del vino53, legnatico54, aratura e semina55. Così il periodo assegnato alla navigazione cade in un’epoca priva di importanti lavori agricoli, in quell’epoca calda dell’anno in cui il contadino esiodeo agiato può anche imitare l’aristocratico Alceo56, attendendo piuttosto che al lavoro, al riposo, al vino, e al cibo57.

  • 58 Op. 619 s.
  • 59 West, Works, cit., 383-4 n.
  • 60 Op. 610.
  • 61 West, Works, cit., 610 n.: 8 settembre.

10La cosa appare tanto più significativa se si tiene conto del fatto che Esiodo sa bene che una navigazione primaverile si dà e sa altrettanto bene che se egli assegna come termine ultimo alla navigazione l’inizio dell’autunno, tuttavia le navi vanno tirate definitivamente in secco assai più tardi, al tramontar delle Pleiadi e di Orione58, il 31 ottobre cioè59, mentre l’autunno e la vendemmia cominciano al sorgere di Arturo con l’Aurora60, cioè ai primi di settembre61. La riduzione delle attività di navigazione e commercio ai 50 giorni dopo il solstizio è perciò non una necessità naturale, ma piuttosto una scelta, coerente con quel legame organico tra agricoltura ed ἐμπορίη che già si è visto affiorare nel richiamo al βίος e agli ἔργα che si alternano alla ναυτιλίη.

  • 62 Op. 632.
  • 63 Op. 634.

11La natura di αὐτοπώλης di questo contadino esiodeo riaffiora infine nella continua sottolineatura del ϰέρδος come movente della scelta del carico62 e della scelta della nave63. Il commercio che egli prevede, quindi, realizza un modello perfettamente autarchico di commercio, nel quale ad una stessa persona fanno capo produzione, nave, ciurma, trasporto e vendita delle merci.

  • 64 Op. 634.
  • 65 Op. 635 ss.
  • 66 Op. 37, cfr. 341.
  • 67 Op.618.
  • 68 Op. 646.
  • 69 Op. 647.
  • 70 Op. 682 ss.
  • 71 Op.643-645.
  • 72 Op. 689 ss.

12Per questo motivo il commercio esiodeo non possiede una vera autonomia. Limitato nel tempo, per non staccarsi dagli ἔργα, esso è altresì limitato nei fini che si prefigge: il ϰέρδος cui esso mira ha infatti un preciso carattere integrativo e complementare rispetto all’agricoltura. Il padre del poeta lo ha praticato nel periodo prescritto e perché bisognoso di una vita buona64; e quando, lasciata alle spalle la ϰαϰὴ πενίη, è venuto a stabilirsi in Ascra65, i suoi due figli hanno potuto alla sua morte dividersene il ϰλῆρος66. Perse, se lo vorrà, praticherà la ναυτιλίη 67 e l’ ἐμπορίη68; lo farà in tal caso per evitare debiti e fame69 e non praticherà la navigazione primaverile, sconsideratamente ricercata dagli uomini δειλίο, per i quali la vita consiste nei χρήματα70. Per quanto, poi, la nave da utilizzare per il commercio deve essere grande, se grande deve essere il guadagno71, questo non vuol dire che tutto il βίος debba essere destinato allo scambio72.

13Non sembra dubbio, quindi, che questa ἐμπορίη esiodea, se da un lato ha un suo peso nell’universo economico esiodeo, risulta, sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo, condizionata dal contesto degli ἔργα entro cui si colloca e da questo condizionamento e contesto occorre quindi muovere per valutarla correttamente.

Anmerkungen

1 Op. 646.

2 Op. 618, 642, 649. L’interscambiabilità tra i due termini (ναυτιλίη - ἐμπορίη) è évidente: ἐμπορίη è ναυτιλίη) (649); l’ὡραĩος πλόος della ναυτιλίη (630) viene chiarito nei vv. 663 ss., nella sezione dell’ ἐμπορίη; il possesso della nave viene di nuovo presupposto in Op. 672 per la ἐμπορίη; le motivazioni dell’ ἐμπορίη (647) sono quelle attribuite alla ναυτιλίη paterna (634, 637 s.); non sembra quindi vi sia spazio per una distinzione tra ναυτιλίη intesa come piccolo cabotaggio con piccola barca e ἐμπορίη commercio vero e proprio, come sostenuto invece da K. Polanyi, The Humatt Livelihood, New York - San Francisco - London, 1977, p. 156 s.

3 Op. 630. 634. 665. 678. 682.

4 Op. 618-29.

5 Op. 630-32.

6 Op. 633-40.

7 Op. 641-45.

8 Op. 648-662.

9 Theog. 89; Op. 29. Assemblea: Theog. 430. Per il nome della Nereide Euagore, intesa come colei che assicura un buon mercato, vedi oltre, cap. VII, p. 56.

10 V. oltre cap. VII.

11 Op. 341, su cui vedi da ultimo: B. Bravo, DHA 3, 1977 p. 7; M. L. West, Hesiod Works and Days, edited with Prolegomena and Commentary, Oxford, 1978, 340-341 n.

12 Op. 82. 85. 86. 126. 320. 358. 614. 718.

13 Op. 349-360.

14 Theog. 93. 103; Op. 82. 85. 86. 614.

15 Theog. 399. 412; Op. 39. 221. 264. Cfr. per Zeus βασιλεύς - degli dei: Theog. 883. 886. 892. 893. 897; Op. 668. Per l’esatto valore di δωροφάγοι, cfr. P. Walcot, Greek Peasants, Ancient and Modern, Manchester 1970, p. 99 ss.; West, Works, cit., 39 n.

16 Op. 349 ss. 400.

17 Op. 396 s.

18 Op. 183 s. 520.

19 Op. 342. 353.

20 Op. 713 s.

21 Op. 183.

22 Op. 182 ss.

23 Op. 349 ss. 396 ss. 707 ss. 715. 723 s. Cfr. Polanyi, Livelihood, cit., p. 153.

24 Per questa terminologia cfr. M.D. Sahlins, La sociologia dello scambio primitivo, in L’Antropologia economica a cura di E. Grendi, Torino 1972, p. 99 ss. e vedi le considerazioni di K. Polanyi, l.c.

25 Op. 632. 644.

26 Op. 646 s.

27 Op. 323.

28 Op. 352.

29 Per l’analisi di questa terminologia vedi: M. J. Finkelstein, Ἔμπορος ναύϰληρος and ϰάπηλος, Cl. Phil. XXX, 1935, p. 320 ss.

30 Sul valore di questo termine vedi: J. P. Vernant, Mythe et Pensée chez les Grecs, Paris, 1966, p. 197 ss.

31 Op. 44 s.

32 Op. 641 s.

33 Op. 643-645.

34 Op. 646 ss. Osservazioni analoghe in L. Bona Quaglia, Gli “ Erga ” di Esiodo, Torino. 1973, p. 159 ss.

35 Op. 621-629.

36 Op. 665 s. 689 ss.

37 Op. 634.

38 Op. 363 ss. 393 ss. 407 ss. 414 ss. Cfr. Polanyi, Livelihood, cit., p. 147 ss.

39 Op. 666.

40 Op. 406. 459. 470. 502 s. 573. 597. 602. 608.

41 Od. IV 644.

42 Op. 631. 644. 672. Cfr. Op. 643. 693.

43 Op. 689.

44 Op. 31 s. 597-601.

45 Op. 42. 232. 316. 501. 577.

46 Op. 623, cfr. 41-46.

47 Op. 663-676. Cfr. West, Works, cit., 663 n.

48 Op. 677-688.

49 Op. 674-677. 618-623.

50 Op. 463.

51 Op. 383 s. 571 ss.

52 Op. 597-599.

53 Op. 609 ss.

54 Op. 414 ss.

55 Op. 383 ss. 448 ss. 615 s Cfr. per tutto ciò il quadro riassuntivo di West, Works, cit p. 253.

56 Alc. Z 23 L.P.

57 Op. 582-596.

58 Op. 619 s.

59 West, Works, cit., 383-4 n.

60 Op. 610.

61 West, Works, cit., 610 n.: 8 settembre.

62 Op. 632.

63 Op. 634.

64 Op. 634.

65 Op. 635 ss.

66 Op. 37, cfr. 341.

67 Op.618.

68 Op. 646.

69 Op. 647.

70 Op. 682 ss.

71 Op.643-645.

72 Op. 689 ss.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search