Versión clásicaVersión móvil

Il commercio greco arcaico

 | 
Alfonso Mele

Introduzione

Texto completo

1Il problema dell’organizzazione del commercio arcaico è stato rilanciato di recente da due ampi saggi di B. Bravo, apparsi rispettivamente nel n.° 1 (1974) e n.° 3 (1977) dei Dialogues d’Histoire Ancienne, che hanno già trovato una prima eco nel saggio di J. Velissaropoulos sull’emporion apparso sempre nel n.° 3 della rivista in questione.

2Le conclusioni cui il Bravo è pervenuto sono le seguenti: in età arcaica non si dà commercio regolare senza regolare surplus e quindi senza l’intervento dell’aristocrazia fondiaria; a questa il commercio fa capo sia per quanto attiene al possesso delle navi sia per quanto attiene al possesso dei beni da riservare agli scambi.

3Alle attività di navigazione e di scambio tuttavia non badano gli stessi aristocratici, se non occasionalmente. Di regola essi demandano queste attività ad elementi economicamente e socialmente meno dotati, nobili poveri, ϰαϰoί schiavi, utilizzandone l’opera sia in forma immediata, affidando ad essi le proprie navi e le proprie merci, sia in forma mediata, ricorrendo cioè al prestito. Di qui il proliferare già in età arcaica di una serie di figure come l’ἀρχóς, il χυβερνήτητης, il νεoυρóς, il ναυφύλαξ, il δίοπoς in quanto sostituti del ναύϰληρος aristocratico nel comando di una nave; di figure come i πρηϰτñρες, i φoρoρτηΥοί, gli ἔμπορι addetti alle attività di trasporto e vendita di merci.

  • 1 Cap. XI, p. 94 s.
  • 2 Ps. Dem. XXXV, 20 e 33 s.

4Il quadro così delineato del commercio arcaico e della sua organizzazione trova, come vedremo, più di una conferma, ma non è tale da esaurire il discorso. Intanto eccessivo ci pare il peso dato alle figure che sostituirebbero il ναύϰληρος. L’ἀρχός omerico, lo vedremo meglio in seguito1, non è assolutamente certo che sia sostituto del ναύϰληρος : tutto lascia anzi credere che non lo sia. Non c’è alcuno dei testi citati dal Bravo che attribuisca esplicitamente al ϰυβερνήτης, al νεουρός, al ναυφύλαξ; e al δίοπος funzioni di sostituto del ναύϰληρος: al contrario per il δίοπος v’è una precisa testimonianza di coesistenza di esso col ναύϰληρος su di una stessa ed unica nave2.

  • 3 Lex. rhetor. s.v. ναυφύλαϰες (Bekker Anecd. Graeca I p. 283).
  • 4 Hsch. s.v. δίοπος; E.M. 18, 28.
  • 5 Aesch. Eumen. 16, 765; Sept. 2 s.
  • 6 Soph. fr. 524 Radt.
  • 7 Pind. P. I 91. VIII 98. X 71; Aesch. Sept. 2 s.; Soph. OT. 923; Eur. Suppl. 880.
  • 8 Aesch. Suppl. 177; Soph. Phil. 128, 547; Eur. Hipp. 1224. fr. 417, 3 N2.; Ar. Ave s. 595, 598; Hdt. (...)
  • 9 Soph. fr. 143 Radt.; Eur. Alc. 112, 257; Med. 527; Hel. 1519, 1589.
  • 10 Aesch. Sept. 652; Soph. Antig. 994.
  • 11 Plut. Sol. 25, 6.
  • 12 Hdt. IV 152, 1.

5Le funzioni di custodia della nave attribuite al νεoυρός, al ναυφύλαξ, al δίοπος sono richieste anche in caso di presenza del ναύϰληρος sulla nave: servono a dare al ναύϰληρος libertà di movimento ogni volta che sia necessario. Le funzioni di comando riconosciute al ναυφύλαξ;3 o al δίοπος4 non significano che egli fosse il capitano al posto del ναύϰληρος. Funzioni di comando vengono riconosciute infatti a vari ufficiali su di una nave e per ognuno di essi si danno metafore relative al capo di uno stato, badando evidentemente alle funzioni di comando di volta in volta esercitate e non alla effettiva posizione gerarchica; così il signore di na terra o di una città è detto πρυμνήτης5, il capo di un esercito πρῳράτης6, il re o il governatore di una πόλις ϰυβερνήτης7. D’altra parte anche se qualcuna delle figure studiate dal Bravo fosse da intendere effettivamente come un sostituto del ναύϰληρος, questo non vorrebbe dire che il ναύϰληρος stesso non viaggi o commerci direttamente, potendo darsi anche il caso che lo faccia su nave diversa da quella su cui è imbarcato il suo sostituto. Nel senso comunque di una diretta partecipazione del ναύϰληρος ai viaggi e commerci effettuati dalla propria nave, alludono esplicitamente il valore di ναύϰληρος quale comandante o capitano8, il valore di ναυϰληρία come viaggio o navigazione9, quello di ναυϰληρεĩν come governare una nave10, nonché le testimonianze esplicite su Solone11 e Coleo12.

6Ma c’è di più. Il quadro del commercio va completato tenendo conto del fatto che l’organizzazione dell’ ἐμπορία quale attività di scambio rivolta verso l’esterno deve tener conto anche di elementi che non sono soltanto quelli delle navi, dei capitali, del personale: elementi come l’organizzazione dei traffici, la scelta degli sbocchi, la selezione delle merci, i risvolti economici e sociali di determinate forme di organizzazione del commercio. Non si può in altri termini risolvere lo studio del commercio arcaico e della sua storia all’interno del rapporto di esso con l’aristocrazia, poiché la storia dell’arcaismo greco, tra l’età geometrica e quella orientalizzante, è la storia anche della crisi dell’aristocrazia e non è pensabile che il commercio e le attività che ad essa fanno capo siano rimaste al di fuori di tale crisi. Ma anche all’interno della prospettiva prescelta dal Bravo, qualche problema merita di essere ripreso o precisato. In particolare il problema commercio esiodeo è dal Bravo fortemente svalutato per quanto attiene al rilievo che esso potette avere nello sviluppo del commercio arcaico, laddove invece si tratta della testimonianza la più antica, la più esplicita ed articolata su quel commercio cui è prevalentemente rivolta la sua attenzione.

7Troppo limitata d’altra parte è l’attenzione prestata al commercio omerico: tra le testimonianze di questo commercio solo il noto episodio di Od. VIII 158-164 richiama l’attenzione di B. Bravo. Tutto cio nella convinzione che le restanti testimonianze non siano utilizzabili nell’ambito della documentazione sul commercio arcaico: opinione questa cui più di una obbiezione può essere mossa, sopra tutto se si tengono presenti gli innegabili legami tra commercio omerico ed esiodeo da un lato, tra commercio omerico e arcaico dall’altro. Legami questi ultimi tanto più destinati a restare oscuri, quanto più si lasciano da parte testimonianze decisive sul commercio arcaico conservate da fonti più tarde, ma non per questo meno fededegne. L’episodio di Demarato bacchiade e quello di Coleo di Samo, la tradizione dei viaggi e della colonizzazione focese, per non fare che qualche esempio, forniscono più di un elemento atto a confermare da un lato il tipo di commercio testimoniato da Esiodo, dall’altro quello che si trova documentato in Omero.

8Per tutto ciò un riesame della questione non sembra inutile e l’analisi dell’ἐμπορίη esiodea ci pare il più naturale e giustificato punto di partenza.

Notas

1 Cap. XI, p. 94 s.

2 Ps. Dem. XXXV, 20 e 33 s.

3 Lex. rhetor. s.v. ναυφύλαϰες (Bekker Anecd. Graeca I p. 283).

4 Hsch. s.v. δίοπος; E.M. 18, 28.

5 Aesch. Eumen. 16, 765; Sept. 2 s.

6 Soph. fr. 524 Radt.

7 Pind. P. I 91. VIII 98. X 71; Aesch. Sept. 2 s.; Soph. OT. 923; Eur. Suppl. 880.

8 Aesch. Suppl. 177; Soph. Phil. 128, 547; Eur. Hipp. 1224. fr. 417, 3 N2.; Ar. Ave s. 595, 598; Hdt. I 5, 2; IV 152, 1; Thuc. I 137, 2.

9 Soph. fr. 143 Radt.; Eur. Alc. 112, 257; Med. 527; Hel. 1519, 1589.

10 Aesch. Sept. 652; Soph. Antig. 994.

11 Plut. Sol. 25, 6.

12 Hdt. IV 152, 1.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search