Il culto di Hera ad Elea1
p. 227-234
Texte intégral
Note portant sur l’auteur2
1Ad Elea, la colonia focea fondata sulla costa tirrenica nel sud della moderna Campania intorno al 540 a.C., nel corso degli scavi della prima metà di questo secolo, sono state scoperte, all’interno della città, alcune zone sacre; purtroppo non si hanno informazioni precise sui contesti di rinvenimento1.
2Finora dunque non è stato possibile tracciare un quadro della vita religiosa, dei culti, dell’organizzazione dei santuari all’interno dell’impianto urbano2.
3In effetti sono state individuate due zone destinate ad accogliere aree sacre: innanzitutto l’acropoli, che è luogo tradizionalmente destinato ad accogliere strutture sacre, e inoltre una fascia lungo la cinta muraria, occupata da una serie di piccoli edifici sacri situati all’interno di un temenos o inseriti in un sistema complesso di edifici sacri ancora tutto da definire3 (fig. 1).
4In realtà non si conosce il rapporto che eventualmente vi fu tra di essi né, al momento, si puô stabilire se vi fosse anche una relazione tra la struttura sacra dell’acropoli e questi edifici che sembrano costituirne un prolungamento.
5La definizione delle aree sacre all’interno del perimetro urbano di Velia è, infatti, nel programma della ricerca futura.
6Nonostante l’esiguità dei dati a nostra disposizione, è possibile tuttavia fornire alcuni elementi di conoscenza sui culti e le divinità adorate in questi luoghi.
7Sull’acropoli è conservata la platea di fondazione di un grande tempio scoperto da A. Maiuri nel 1927. L’edificio, completamente distrutto durante il Medio Evo e parzialmente inglobato in un castello, è stato generalmente considerato ionico grazie ai pochi resti della decorazione architettonica e datato al v sec. a.C.4. II temenos del santuario è ben riconoscibile nel muro di sostruzione all’estremità meridionale del terrazzo dell’Acropoli e nei confini naturali di quest’ultimo, sugli altri lati.
8Sestieri nel 1957 propose, come divinità adorata nel santuario, Athena per l’importanza che questo culto aveva nella madrepatria Focea5. Analisi e studi recenti, ancora in corso, portano ad abbassare la cronologia del tempio e, nello stesso tempo, soltanto pochi elementi, come si vedrà in seguito, confermano la presenza, nel santuario, del culto di Athena.
9Sulla terrazza che segue quella dell’acropoli si è trovato un piccolo santuario costituito da una corte porticata su tre lati, dalla quale proviene un’iscrizione che permette di attribuire il complesso a Poseidon Asphaleios6.
10La terrazza situata oltre la c.d. Porta Rosa è occupata da una corte pavimentata in mattoni che su un lato presenta un portico ed al centro un piccolo edificio in antis per il quale A. Maiuri ha proposto, pur senza una solida documentazione, il culto di una divinità ctonia7.
11Inoltre, nel sistema delle tre terrazze che occupano la parte centrale del pendio meridionale della collina, dove M. Napoli e P. Sestieri avevano identificato l’agorà della città greca, è possibile piuttosto riconoscere l’impianto di un complesso santuariale dedicato ad Asklepios. Elementi principali a sostegno di tale interpretazione sono innanzitutto la planimetria dell’edificio che occupa la terrazza più bassa e le strutture stesse che lo compongono, oltre alla imponente presenza dell’acqua ed al ritrovamento di una statuetta di Asklepios8.
12All’estremità di questo tratto della cinta muraria che percorre il crinale della collina, sulla quale si estende la città, vi è un’altra corte pavimentata con un grande altare al centro, da dove provengono due cippi con la dedica a Zeus9.
13Oltre questi santuari o edifici sacri appena descritti vi sono una serie di testimonianze scritte sulle altre divinità venerate ad Elea.
14Finora non si è mai accennato alla presenza di un Heraion.
15In realtà si conservano alcune epigrafi che documentano validamente l’esistenza del culto di Hera ad Elea. Si tratta di vecchi ritrovamenti di cui si ignora la provenienza: sono due blocchi, uno reimpiegato nelle mura nel tratto tra Porta Rosa e Castelluccio, l’altro nel complesso dell’insula II. Su entrambi è inciso il nome della dea al genitivo ΗΡΗΣ10. Inoltre si conservano due cippi databili al iv sec. a.C. recanti, anch’essi, il nome della dea accompagnato, in un caso, dall’epiteto Thelxine.
16A questo proposito M. Guarducci ricorda la glossa di Esichio, s.v. Θελξίνης, e pone l’accento sull’origine attica del culto di Hera ad Elea legando questa epiclesis al verbo θελγεῖν (affascinare, ammaliare), che dovrebbe quindi sottolineare l’aspetto benevolo della dea, colei che affascina, che lenisce11. A questa documentazione si è aggiunta, di recente, quella di alcune dediche in greco, lacunose, apposte su coppe a vernice nera del v e iv sec. a.C. rinvenute nei sondaggi che si vanno programmando sul terrazzo dell’acropoli12.
17In particolare due brevi saggi realizzati nel 1990 hanno fornito elementi validi per avanzare l’ipotesi che un santuario di Hera doveva essere impiantato sull’acropoli e che la sua edificazione fu molto probabilmente legata alla fondazione della città.
18Questo scavo è stato effettuato sull’estremità occidentale della terrazza dellacropoli in occasione di una verifica statica di una torre del castello medievale.
19È opportuno ricordare che Sestieri nel 1956, dopo la scoperta del tempio, aveva rinvenuto in un livello sottostante le fondazioni, un muro in tecnica poligonale a giunture dritte tagliato dal tempio stesso e più tardi, nel 1969, J.-P. Morel aveva portato alla luce, in quello stesso punto, fondi di capanne riferibili all’età del bronzo. II terrazzo è inoltre delimitato, ad occidente, da una stoà di età ellenistica su cui insistono le strutture medievali13 (fig. 2).
20II saggio ha permesso di individuare un edificio grosso modo rettangolare, con orientamento estovest e murature nella c.d. tecnica a scacchiera. L’edificio, le cui dimensioni sono all’incirca di m. 11,30 x 6, è diviso, internamente, in due ambienti. La situazione generale della stratigrafia di scavo si presenta fortemente compromessa dalle profonde trasformazioni intervenute sull’acropoli, in particolare dalla sovrapposizione delle strutture medievali, e dunque è estremamente difficile stabilire la funzione dell’edificio14 (figg. 3, 4).
21La cronologia, per contro, è indicata dal materiale più recente rinvenuto nello strato di terra nera che copriva direttamente il banco di roccia che costituisce il livello di fondazione della parete meridionale dell’edificio; infatti la fossa di fondazione del muro perimetrale dell’edificio è tagliata nel banco roccioso. Nello strato di terra nera sono stati raccolti numerosi frammenti di ceramica databile tra la fine del vi e gli inizi del iv sec. a.C.; sono questi materiali più recenti a datare l’impianto dell’edificio con muratura nella c.d. tecnica a scacchiera, peraltro comune a Velia proprio a partire dai primi decenni del iv sec. a.C.15.
22Molto vario il repertorio dei materiali e delle ceramiche rinvenuti; si segnalano frammenti di ceramica attica a figure nere ed a figure rosse, di ceramica a bande di tipo ionico ma di produzione locale e soprattutto frammenti di kilykes del tipo Bloesch C che recano il graffito PH o semplicemente Ρ (fig. 5).
23Un piccolo numero di frammenti reca il graffito A ed un solo frammento ΑΘ. Dunque i primi sembrano riferirsi ad Hera ed i secondi ad Athena. In un caso si potrebbe leggere il nome del dedicante.
24Significativo è il nucleo di oggetti in metallo, costituito prevalentemente da armi sia funzionali che miniaturistiche: punte di lancia (fig. 6), una machaira, punte di freccia (fig. 7), un frammento di lophos (fig. 8), un frammento di elmo corinzio ed uno di elmo con paragnatidi mobili, l’impugnatura, in bronzo (fig. 9), di uno scudo e dischi di bronzo.
25Interessante la presenza di un amo di bronzo (fig. 7) e di uno statere d’argento incuso della zecca di Caulonia, databile ai primi decenni del v sec. a.C.16 (fig. 10).
26Un frammento di testa femminile del tipo della donna fiore, insieme con il materiale appena descritto, denotano il complesso come proveniente da un deposito votivo (figg. 11, 12).
27Inoltre, sembra confermare la sacralità dell’edificio il ritrovamento, in una cavità del banco roccioso naturale, di due vasetti miniaturistici intenzionalmente deposti.
28I risultati del saggio D eseguito sul lato sud della torre, sempre all’esterno della cortina muraria medievale, sono molto più interessanti perché il materiale è ancora più chiaramente legato ad un edificio cultuale tardo arcaico. Dalla stratigrafia risulta con chiarezza come, in questo punto, il banco roccioso naturale sia stato livellato e riempito da un terreno omogeneo che si presenta come una colmata con materiali dal carattere spiccatamente votivo.
29Da questo saggio infatti provengono due antefisse a palmetta entro nimbo baccellato (fig. 13) ed una con testa femminile entro nimbo (fig. 14), databili alla fine del vi sec. a.C.17; anche in questo saggio sono stati recuperati numerosi frammenti di kilykes tipo Bloesch C con graffiti HP ed è interessante sottolineare l’omogeneità cronologica dei materiali databili tra l’ultimo quarto del vi sec. ed i primi anni del v sec. a.C., mentre mancano i materiali più recenti rinvenuti, invece, nel saggio a nord della torre, descritto prima.
30Tra i materiali rinvenuti, numerosi quelli di importazione come un frammento di anfora tirrenica, alcuni frammenti di coppe attiche “Piccoli Maestri” o del tipo ad occhioni e una kotyle corinzia.
31Sono presenti, ugualmente in misura considerevole, gli oggetti metallici tra cui un’applique di bronzo raffigurante un leone accovacciato (fig. 15), probabilmente appartenente ad un’ansa di hydria di cui rimane per altro il piede. Le armi sono attestate da punte di lancia e di freccia e da elementi di armature, tra cui la paragnatide di un elmo. La coroplastica votiva è attestata da pochi frammenti di divinità femminile seduta in trono con alto polos e due frammenti del tipo seduto c.d. ionico; si segnalano inoltre due interessanti esemplari di fusemole dipinte probabilmente di produzione attica assai simili ad esemplari rinvenuti nel santuario meridionale di Poseidonia (fig. 16). Anche in questo caso la tipologia dei materiali consente di avanzare l’ipotesi della loro appartenenza ad un deposito votivo, o forse anche a più di uno, esistente sulla terrazza dell’acropoli e successivamente rimosso nelle trasformazioni che a partire dalla metà del v sec. interessano il terrazzo dell’acropoli18.
32L’esplorazione è assai recente ed è perciò troppo presto per trarne conclusioni definitive, ma si puô validamente sostenere che un santuario dedicato ad Hera fosse impiantato sull’acropoli al momento della fondazione della colonia.
33Al culto di Hera si associò, in seguito forse, il culto di Athena, esattamente come è accaduto nel santuario settentrionale di Poseidonia ed in altri santuari delle colonie achee della Magna Grecia19. Le offerte votive rinviano, per la forte presenza di armi, alla sfera maschile, comunque ben documentata nei più antichi e famosi santuari di Hera20; un solo amo è un elemento troppo esile per riconoscervi un riferimento al mare; all’Heraion del Sele, a Poseidonia, ad esempio, se ne contano alcune decine21; tuttavia è suggestivo ricordare che è ancora molto viva, nel villaggio moderno, la tradizione del trasporto della statua della Vergine per mare su un’imbarcazione piena di fiori.
34L’epiclesis di Oplosmia e quella di Thalasmia attribuite ad Hera22, nel caso di Elea, restano, al momento, una semplice suggestione tratta dalla lettura dei materiali e riferibile comunque al momento arcaico del santuario; al contrario l’epiclesis attestata di Thelxine si è probabilmente affermata, così come ha suggerito la M. Guarducci, durante il v sec., forse all’epoca di Zenone, quando si intensificarono i rapporti con Atene23.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Referenze bibliografiche
Ebner 1970: EBNER (P.), Nuove iscrizioni di Velia. In: Velia II, 262-267.
Fiammenghi 1994: FIAMMENGHI (C. Α.), Velia. Acropoli. Un saggio di scavo nell’area del tempio ionico. In: Velia III, 77-86.
Greco 1992: GRECO (G.), La ripresa delle indagini allo Heraion di Foce Sele. In: Omaggio a Paola Zancani Montuoro. Atti del Convegno (Napoli, 1989). Roma, 1992 (AMSMG, s. III, 1, 1992), 247-258.
Greco 1997: GRECO (G.), Da Hera argiva ad Hera pestana, trasformazioni di un’iconografia. In: I Culti in Campania. Atti in memoria di N. Valenza Mele (Napoli, 1995). Roma, 1997, (in corso di stampa).
Greco / Strazzulla 1994: GRECO (G.), STRAZZULLA (M. J.), Le terrecotte architettoniche di età arcaica ed ellenistica ad Elea-Velia. In: Velia III, 124-137.
Guarducci 1966: GUARDUCCI (M.), Divinità fauste nell’antica Velia. In: Velia I, 279-294.
Guarducci 1970: GUARDUCCI (M.), Nuovi cippi sacri a Velia. In: Velia II, 252-261.
Kraay 1960: KRAAY (C. M.), Caulonia and South Italian problems. NC, s. VI, 20, 1960, 53-82.
Krinzinger 1994: KRINZINGER (F.), Intorno alla pianta di Velia. In: Velia III, 19-54.
Maiuri 1928: MAIURI (Α.), Velia: prima ricognizione ed esplorazione. Campagne della Società Magna Grecia 1926-1927. Roma, 1928, 15-29.
10.3406/mefr.1982.1319 :Miranda 1982: MIRANDA (Ε.), Nuove iscrizioni sacre di Velia. MEFRA, 94, 1, 1982, 163-174.
Morel 1970: MOREL (J.-P), Sondages sur l’acropole de Vélia. In: Velia II, 131-145.
Napoli 1966: NAPOLI (M.), La ricerca archeologica di Velia. In: Velia I, 191-226.
Napoli 1970: NAPOLI (M.), Intorno alla pianta di Velia. In: Velia II, 226-235.
Santoro 1964-65: SANTORO (L.), La torre di Velia. Napoli Nobilissima, IV, 1964-65, 193-203.
Talamo 1989: TALAMO (C.), Elea e le “buone leggi” di Parmenide. In: Momenti di Storia Salernitana nell’Antichità. Atti del Convegno Nazionale AICC (Salerno-Fisciano 1988). Napoli, 1989, 25-33.
Tocco et al. 1988: TOCCO (G.) et al., I santuari. In: Poseidonia-Paestum. Atti del XXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1987). Napoli, 1988, 361-452.
Velia I: Velia e i Focei in Occidente. Napoli, 1966 (PdP, XXI, fasc. 108-110).
Velia II: Nuovi studi su Velia. Napoli, 1970 (PdP, XXV, fasc. 130-133).
Velia III: GRECO (G.), KRINZINGER (F.), Velia. Studi e ricerche. Modena, 1994.
VeliaStudien I: VeliaStudien I. Wien, 1997 (in corso di stampa).
Notes de bas de page
1 Un quadro aggiornato delle problematiche ed una ricca bibliografia su Velia è in Velia III.
2 G. Tocco Sciarelli, s.v. Velia, EAA, suppl. (in corso di stampa).
3 Napoli 1970.
4 Maiuri 1928; Fiammenghi 1994; Santoro 1964-65.
5 P. C. Sestieri, Velia. FA, XI, 1956, n. 2174.
6 Guarducci 1966, 280-282; G. Camassa, I culti delle poleis italiote. In; Storia del Mezzogiorno. 1/2: II Mezzogiorno antico. Napoli, 1992, 439-443.
7 Maiuri 1928.
8 G. Tocco Sciarelli, Spazi pubblici a Velia: l’agorà o un santuario? In: VeliaStudien I (in corso di stampa).
9 Krinzinger 1994, 37.
10 Guarducci 1966; Guarducci 1970; Ebner 1970; Miranda 1982.
11 Guarducci 1966.
12 L’équipe di lavoro sull’acropoli è diretta da A. Fiammenghi e vede la partecipazione di L. Cicala ed L. Vecchio.
13 Morel 1970.
14 A. Fiammenghi, L. Cicala, L. Vecchio, Saggi di scavo sull’acropoli di Velia. In: VeliaStudien I (in corso di stampa).
15 Napoli 1966, 221-222.
16 Kraay 1960.
17 G. Greco in Greco/Strazzulla 1994.
18 Krinzinger 1994, 30 ss.
19 Tocco et al, 1988.
20 Greco 1997.
21 Greco 1992.
22 S. Eitrem, s.v. Hera. RE, VIII, 1. Stuttgart, 1912, col. 369-403; A. Kossatz-Deissmann, s.v. Hera. In: Lexicon Iconographicum Mythologiae Graecae. IV. Zürich-München, 1988, 659-719.
23 Talamo 1989.
Notes de fin
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971