Version classiqueVersion mobile

Héra. Images, espaces, cultes

 | 
Juliette de La Genière

Lettura délia sequenza stratigrafica al tempio maggioredell’Heraion del Sele1

Roberta Donnarumma

Note de l’auteur

Note portant sur l’auteur2

Texte intégral

  • 1 In: Héra. Images, espaces, cultes. Actes du Colloque International de Lille (1993). Naples, 1997 (C (...)

1Come è già stato ricordato nella relazione di J. de La Genière, il frequente riferimento negli studi recenti ad ipotesi relative all’esistenza, al di sotto delle strutture del tempio maggiore all’Heraion del Sele, di un edificio anteriore ha suggerito di realizzare all’interno del tempio e nelle sue immediate vicinanze alcuni saggi stratigrafici di controllo. Effettuati durante le campagne di scavo 1991-1992, questi sono stati finalizzati alla verifica e alla pun-tualizzazione della cronologia della fondazione del tempio e al tempo stesso al controllo dell’esistenza o meno di tracce, in positivo o in negativo, relative a strutture o realtà preesistenti.

2Dalla documentazione edita dello scavo di R Zancani Montuoro e U. Zanotti Bianco sono stati chiaramente identificati i diversi punti in cui erano già stati effettuati alcuni saggi di approfondimento dai quali gli editori del complesso hanno tratto la maggior parte dei dati stratigrafici pubblicati. L’intervento del 1991-92 riguarda l’interno del naos dove lo scavo sopradetto aveva interessato solo il tratto lungo i muri ed una piccola zona in corri- spondenza delle due file di blocchi in situ verso il fondo della cella.

3Il saggio, denominato 2100, è stato impiantato immediatamente a est delle due file di blocchi alli-neati lungo l’asse N/S, verso il fondo della cella (Cf. fig. 2, p. 175) ; localizzato a metri 5,80 circa dall’angolo interno NO della cella stessa esso è stato esteso per tutta la sua larghezza. Successivamente, per verificare l’estensione e l’andamento di alcune realtà identificate, esso è stato ampliato (saggio 2100/2400) fino a raggiungere il muro di fondo del pronaos.

4Altri quattro saggi, denominati rispettivamente 2200, 2300, 2500, 2600, furono realizzati : all’esterno del tempio a circa 10 metri dalla fronte orientale, all’interno del pronaos, all’interno della peristasi sul lato occidentale - addossato al muro di fondo dell’adyton -, e sul lato settentrionale (Cf. fig. 2, p. 175).

  • 1 Le quote assolute sul livello del mare sono basate sui rile-vamenti riportati sulle carte I.G.M.

5In tutti i casi la quota iniziale relativa al piano di campagna attuale, a metri 3,05/3,20 circa sul livello del mare1, corrisponde al piano di calpestio raggiunto dallo scavo estensivo dell’area effettuato dalla Zancani e da Zanotti e che in alcuni punti è costituito da terreno di riporto utilizzato per rico-prire i saggi in profondità allora compiuti. A que-sto livello affiora il quarto filare di fondazione dei muri della peristasi e il secondo filare di fondazione dei muri della celia.

6Quindi la sequenza stratigrafica, che possiamo seguire al meglio sulla sezione della parete ovest del saggio 2100, risulta già parziale ; essa, infatti, è privata dei livelli di abbandono/distruzione e di vita del tempio stesso, oltre che del suo alzato e del suo piano di pavimentazione, questi ultimi già assenti all’epoca degli scavi Zancani-Zanotti a causa delle continue spoliazioni subite dalle strutture nel corso dei secoli.

  • 2 Zancani Montuoro/Zanotti Bianco 1937, 234.

7Dalle notizie e dalle fotografie pubblicate dagli studiosi è possibile verificare che il piano di campagna al momento dell’inizio delle indagini nel 1934 si trovava in questo punto a non oltre 1 metro più in alto rispetto ad oggi. Sotto lo strato di humus sicuramente fu individuato uno strato « fitto... di frammenti e frantumi di calcare, d’arenaria, di tegole e di embrici », al di sotto del quale furono rinvenuti direttamente i filari di fondazione del tempio ancora oggi in luce2.

8Dunque il nostro punto di partenza nella lettura della sequenza stratigrafica è costituito dai livelli di preparazione, sottopavimentazione e fondazione del tempio stesso e si completano, per i livelli superiori, con le stratigrafie pubblicate dagli editori.

Fig. 1 - Sezione della parete ovest del saggio 2100/2400 all’interno della cella del tempio maggiore.

9Dalla sezione della parete ovest del saggio 2100/2400 (fig. 1), che è il documento grafico al momento più significativo per illustrare la complessa stratigrafia del tempio, risulta chiaramente che uno strato di humus e terreno di riporto (U.S. 2101) andava a riempire due awallamenti lungo i muri settentrionale e meridionale della celia, che non scendevano al di sotto del filare superiore e che corrispondono alle trincee di scavo Zancani-Zanotti. Immediatamente al di sotto si incontra uno strato di terreno misto (U.S. 2103), chiaramente riportato, non intaccato precedentemente, che corrisponde ad un livello di deposito/riempimento effettuato dopo la messa in posa del secondo filare di fondazione dei muri della celia, allo scopo di elevare il piano di calpestio e quindi di realizzare una preparazione della pavimentazione della celia.

10Questo strato, infatti, si sovrappone agli strati di riempimento delle trincee di fondazione (UU.SS. -2130 e -2125) dei muri settentrionale e meridionale, strati identificati rispettivamente con i numeri 2104/2114 e 2102/2111.

11Gli strati di riempimento in entrambe le trincee di fondazione hanno fornito una significativa documentazione materiale. Ma, in particolare, nel terreno di riempimento della trincea di fondazione del muro meridionale (U.S. 2111) è stato rinvenuto, in contesto sigillato, il frammento ceramico più recente che può essere considerato il termine post quem per la fondazione del tempio : si tratta di un frammento di skyphos tipo C a vernice nera che permette di datare il tempio maggiore intorno al 500 a.C.

  • 3 Zancani Montuoro/Zanotti Bianco 1937, 235, 237 ; Heraion I, 32, 34, fig. 9.

12All’interno delle trincee di fondazione, la cui larghezza, almeno sul lato interno della celia, non supera in genere di molto la larghezza dei blocchi, se non nella parte superiore, è stata verificata l’esistenza di un interessante sistema di sottofondazione per l’allettamento dei blocchi di fondazione, solo in parte riscontrato dalla Zancani e da Zanotti3.

13Uno strato di sabbia a grana fine giallo-ocra (U.S. 2115=2129), con uno spessore variabile tra i 20 e i 40 centimetri, costituiva il piano di appoggio per i blocchi del primo filare di fondazione, isolato poi dal fondo della trincea per interposizione di due strati sovrapposti : il primo (U.S. 2124=2130), piuttosto sottile (massimo 10 centimetri), costituito da brecciolino e sabbione di fiume ; il secondo, sottostante, costituito da terreno frammisto a numerose scaglie di pietra calcarea bianca (identificato come U.S. 2125 e asportato solo nella trincea meridionale).

14Lo stesso sistema di preparazione del piano di posa dei blocchi è stato riscontrato nei saggi effettuati nella peristasi sul lato orientale (saggio 2600) e nel pronaos (saggio 2300). In quest’ultimo però la sottofondazione è ulteriormente rinforzata : sotto gli strati di sabbia (U.S. 2309), di brecciolino (U.S. 2313) e di scaglie di calcare e terreno (U.S. 2315), che anche qui si succedono in questa sequenza dal-l’alto in basso, si trova ancora uno strato di brecciolino e sabbione fluviale (U.S. 2317) a diretto contatto con il fondo della trincea di fondazione.

15Un tale apparato di sottofondazione dei muri doveva evidentemente assicurare, soprattutto, il drenaggio delle acque in un’area caratterizzata da terreno molto argilloso e impermeabile.

16Tali caratteristiche, infatti, presentano sia lo strato di terreno più profondo tagliato dalla trincea di fondazione, sia lo strato di terreno (U.S. 2105=2106) che risulta per primo tagliato dalle trincee, e che, quindi, doveva rappresentare il piano di calpestio all’epoca della costruzione del tempio.

17Quest’ultimo, costituito da terreno argilloso e grigio, di formazione alluvionale, è stato tagliato, a partire dalla stessa quota del taglio delle trincee di fondazione del tempio, da un ampio e profondo “fosso” con pareti piuttosto concave soprattutto verso il fondo dove l’ampiezza si riduce (U.S. -2112 : largh. in superficie m. 1,40/1,60 ca. ; largh. costante 1,10/1,20 ca. ; prof. 1,80 ca.).

18Il “fosso” si sviluppa in senso E/O lungo l’asse longitudinale della cella ma più spostato verso il muro meridionale e quindi non perfettamente al centro. Quest’ultimo dato, insieme alla caratteriz-zazione del taglio, ha permesso di escludere subito che la realtà individuata corrispondesse a una trincea di fondazione relativa ad un progetto di elevazione di un muro divisorio interno alla celia, poi non portato a termine.

19Tantomeno essa può essere letta come una trincea di fondazione relativa ad un altro edificio precedente al “tempio maggiore”. Infatti, come abbiamo già rilevato, il fosso ha tagliato lo strato 2105=2106, identificato come piano di calpestio all’epoca della costruzione del “tempio maggiore”, alla stessa quota delle trincee di fondazione di quest’ultimo.

20D’altra parte, proprio per questo, e dato che il fosso si estende limitatamente alla lunghezza della celia, come è dimostrato dalla sua assenza sia nel pronao (saggio 2300) che nella peristasi sul lato ovest (saggio 2600), si deve ritenere che la sua realizzazione sia legata strettamente al periodo di costruzione del “tempio maggiore”. Prova ulteriore ne sono la cronologia e la tipologia dei materiali rinvenuti nei due livelli di riempimento (UU.SS. 2109/2112) del “fosso”, del tutto comparabili ai materiali rinvenuti negli strati di riempimento delle trincee di fondazione del tempio. Vi si trovano, infatti, insieme a frammenti di ceramica corinzia (tra cui per esempio alcuni fondi di oinochoai a fondo piatto), di kylikes di tipo ionico, e a qualche frammento di coroplastica tardoarcaica, anche materiali più recenti quali frammenti di skyphoi a vernice nera e coppette a fasce di tradizione ionica, databili alla fine del VI sec. a.C. ; quindi, soprattutto vasi potori associati a poche forme chiuse e a coroplastica, mescolati a terreno misto di risulta, chiaramente proveniente da altri contesti più antichi, utilizzati per riempire sia il “fosso” di drenaggio, probabilmente quando la sua funzione era esaurita, che le trincee di fondazione dei muri.

21L’ipotesi interpretativa, che si avanza per motivare l’esistenza di questo “fosso” e la sua associa- zione alla costruzione del tempio, è che si trattasse di una sorta di “canale” di drenaggio realizzato per convogliare in un unico punto le acque piovane o di altra origine in modo da favorirne l’assorbimento in profondità. Questo allo scopo logico e presumibile di rendere asciutta e stabile la superficie calpestabile e facilitare così i lavori di fondazione del tempio stesso. Una volta completata la realizzazione delle fondazioni, prima di alzare il piano di calpestio all’interno della celia per la preparazione della pavimentazione, il “fosso-canale”, ormai defunzionalizzato, è stato riempito con terreno di risulta proveniente dallo stesso luogo da cui proveniva quello utilizzato sia per il riempimento delle trincee di fondazione che per la stessa elevazione del livello di calpestio all’interno della celia (U.S. 2103), come dimostra anche il fatto che alcuni frammenti della U.S. 2109 combacino con frammenti della U.S. 2103.

22Un tentativo di rendere più consistente il piano di calpestio dell’area, forse in funzione della costruzione del tempio o precedentemente ad esso in funzione della frequentazione del santuario, possono essere considerati due lembi di una sorta di “massicciata” costituiti da frammenti e scaglie di roccia calcarea distribuiti in maniera piuttosto uniforme e compatta sulla superficie del terreno costituente lo strato sottostante.

23I due lembi, denominati U.S. 2107 e U.S. 2110 (quest’ultimo, il più antico, presente nella sezione proposta) sono sovrapposti e divisi da uno strato di terreno grigiastro e sterile di formazione alluvionale (U.S. 2105), e si riferiscono, quindi, a due interventi e sistemazioni distinte anche se molto probabilmente collocabili a breve distanza di tempo. Esse sono state individuate nel settore sud-occidentale del saggio, a sud del cosiddetto “fosso-canale” dal quale sembrano essere state tagliate, come pure, sebbene non sia riscontrabile nella sezione presentata, esse sembrano essere state tagliate dalla trincea di fondazione del muro sud della cella.

24Purtroppo per entrambe va sottolineata una totale assenza di materiale in associazione.

25Un simile sistema di consolidamento delle superfici calpestabili è stato utilizzato d’altronde anche dopo la realizzazione e il riempimento delle trincee di fondazione dei muri della cella, in seguito alla messa in posa dei filari di blocchi di fondazione, e il rialzo del piano per i lavori di sottopavi-mentazione. Lo dimostrano lembi di simili “mas-sicciate” rinvenuti a quote superiori e poggiati contro i blocchi del secondo filare di fondazione sia nel settore più orientale della celia sia nella peristasi sul lato occidentale (saggio 2600).

26Quindi, la presenza delle “massicciate” 2107 e 2110 nella zona occidentale della cella, tagliate dalla trincea di fondazione dei muri del tempio e dal cosiddetto “fosso-canale”, in via di pura ipotesi di lavoro che dovrà trovare ulteriori riscontri, può essere considerata l’unica traccia finora individuata di una sistemazione dell’area precedente la costruzione del tempio ; ma, in assenza totale di tracce riferibili a strutture più antiche, una simile siste mazione può essere semplicemente riferita alla necessità di risolvere i problemi di movimento su un suolo sempre molto acquitrinoso e fangoso.

27Al di sotto di tali “massicciate” (UU.SS. 2107 e 2110) la sequenza stratigrafica è costituita esclusivamente da una successione di strati di formazione naturale a carattere dunoso, completamente sterili : proseguendo la lettura della sezione della parete occidentale del saggio 2100/2400, dall’alto verso il basso, abbiamo un’alternanza di strati di terreno argilloso giallastro (2121, 2108, 2123) e di terreno di tipo alluvionale grigiastro (2119), con un sottilissimo strato di sabbia (2122, 2122 bis) anch’esso di formazione naturale.

28Questi ultimi, tutti privi di documentazione materiale e probabilmente legati a fenomeni di alluvionamento e straripamento del Sele, obliterano e sigillano un livello di frequentazione della tarda età del ferro : si tratta dello strato di terreno grigio-nero, mescolato a frammenti minuti di carbone (U.S. 2127=2119 bis) in cui sono stati rinvenuti frammenti di ceramica d’impasto rossiccio e frammenti di ossa di animali. Questo rappresenta il momento più antico di frequentazione dell’area del futuro santuario, al di sotto del quale si rinviene solo il banco argilloso sterile (U.S. 2128).

Bibliographie

Referenze bibliografiche

Heraion I : ZANCANI MONTUORO (P.), ZANOTTI BIANCO (U.), Heraion alla foce del Sele. I. Roma, 1951.

Zancani Montuoro / Zanotti Bianco 1937 : ZANCANI MONTUORO (P.), ZANOTTI BIANCO (U.), Capaccio. Heraion alla foce del Sele. Relazione preliminare. NSA, 13, 1937, 206-354.

Notes

1 Le quote assolute sul livello del mare sono basate sui rile-vamenti riportati sulle carte I.G.M.

2 Zancani Montuoro/Zanotti Bianco 1937, 234.

3 Zancani Montuoro/Zanotti Bianco 1937, 235, 237 ; Heraion I, 32, 34, fig. 9.

Notes de fin

1 In: Héra. Images, espaces, cultes. Actes du Colloque International de Lille (1993). Naples, 1997 (Coll. CJB, 15), 181-184.

2 Collaboratrice della Soprintendenza Archeologica delle province di Salerno-Avellino-Benevento

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Sezione della parete ovest del saggio 2100/2400 all’interno della cella del tempio maggiore.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/945/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 183k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search