Alba Fucens. Un’area produttiva presso il foro e la sfera del sacro alle origini della colonia latina
p. 277-294
Note de l’auteur
Autori delle singole sezioni: Topografia e stratigrafia, Cronologia, Considerazioni conclusive (Daniela Liberatore); I materiali, Le altre testimonianze albensi degli inizi della colonia (Riccardo Di Cesare).
Remerciements
Porgiamo i più sentiti e amichevoli ringraziamenti ad Arianna Esposito, Airton Pollini e Claude Pouzadoux per averci coinvolto in questa preziosa occasione di incontro scientifico. Per il costante supporto alle nostre attività di ricerca ad Alba Fucens ringraziamo la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, in particolare Emanuela Ceccaroni e Fabrizio Petroni.
Texte intégral
1Il tema di questo convegno offre lo spunto per una presentazione preliminare dei dati relativi al rapporto fra spazi produttivi, sfera del sacro e fondazione di una città, recentemente acquisiti con lo scavo condotto dall’Università degli Studi di Foggia nell’area forense di Alba Fucens. In prossimità del foro, infatti, è emersa un’area artigianale risalente ai primi tempi della colonia latina, che fu fondata in territorio equo alla fine del IV sec. a.C. Sebbene la produzione locale di manufatti ceramici sia stata ipotizzata, già per l’età medio-repubblicana, dalle passate ricerche1, soltanto le recentissime indagini sul terreno hanno lasciato emergere le prime tracce di strutture produttive. Nel caso presentato in questa sede l’installazione artigianale appare direttamente collegata con la sfera del sacro, come si evince dalla quantità dei materiali votivi e architettonici rinvenuti nell’area, prodotti, almeno in parte, localmente.
Topografia e stratigrafia
2La fornace è ubicata nell’area sud-orientale del foro, laddove gli studi precedenti ipotizzavano una fila continua di tabernae, frutto, come le altre del centro urbano, di importanti interventi di riqualificazione urbanistico-architettonica avvenuti alla fine del II-I sec. a.C.: in realtà la storia monumentale del settore è apparsa ben diversa da quella finora immaginata2.
3Al momento della fondazione il sistema collinare albense, caratterizzato da tre alture delimitanti uno stretto fondovalle, strategicamente rilevato rispetto alla piana circostante, fu dotato di un apparato difensivo in opera poligonale e, all’interno delle mura, di una prima distribuzione funzionale degli spazi urbani, inseriti in un’organizzazione regolare della rete stradale (fig. 1)3.
Fig. 1 - Alba Fucens, planimetria generale.

Da Liberatore 2004.
4Il foro si presentava allora come una vasta platea in terra battuta, di dimensioni non dissimili da quelle attuali per via della persistenza del tracciato viario che lo delimitava su tutti i lati4. Su questo spazio non costruito si andarono progressivamente affacciando le diverse strutture tradizionalmente legate alle attività pubbliche, quali quelle politiche, con il comizio sul lato breve settentrionale, affiancato verosimilmente dalla curia più a nord, o quelle religiose, non ancora individuate, ma ipotizzabili sulla base dei materiali rinvenuti nella nostra area di scavo (infra). Ugualmente non note sono ancora le più antiche strutture commerciali, attestate solo più tardi dalle prime tabernae in muratura, inserite come il foro all’interno del ritmo modulare degli isolati, scandito a sua volta dalla rete stradale principale.
5La piazza forense, ubicata nella parte più settentrionale dello stretto fondovalle, era delimitata a est dalla collina di San Nicola, sulle cui ultime propaggini, a ridosso della piazza, sorse inizialmente un’area produttiva costituita da almeno una fornace e da alcune strutture a essa funzionalmente collegate: ne restano oggi solo pochi lacerti, sopravvissuti agli interventi edilizi successivi che ne comportarono la pressoché completa obliterazione.
6In particolare appartengono a una prima fase edilizia una serie di muri realizzati con scapoli di pietra irregolari, non legati da malta ma ben costruiti, orientati coerentemente alla disposizione generale della città (fig. 2). Al più settentrionale di questi (fig. 3.291) si addossa il muretto di una fornace realizzato con tegole fratte (257), conservatosi per un’altezza di poco meno di un metro, poggiante su un piano di argilla solidificatosi con l’esposizione al calore (286). Alcuni cavi di fondazione (285/296-297) intervennero in seguito a tagliare tale muretto, separandolo dalla sua parte terminale sud (298), e al contempo ad eliminare l’intero setto occidentale della fornace, di cui resta un piccolo segmento (299); le caratteristiche di un terzo muro di tegole (274), concotto su entrambi i lati e soprattutto finito sul lato breve meridionale, ne lasciano dedurre la posizione intermedia all’interno della camera di combustione. L’evidenza dei resti suggerisce dunque la pianta di una fornace rettangolare orientata in direzione nord-ovest/sud-est (coerentemente al resto della città), con imboccatura a sud-est e camera di combustione caratterizzata da un muro assiale5. Le dimensioni non dovevano superare i 3,60 m di lunghezza per ca. 2,25 m di larghezza6.
Fig. 2 - Pianta di scavo dell’Università di Foggia nel settore sud-orientale del foro di Alba Fucens: la taberna III e il terrazzamento contiguo, con la rete dei muri a secco contestuali e le strutture preesistenti al suo interno.

1. Muro di terrazzamento (fine III-II sec. a.C.); 2. blocchi in crollo del terrazzamento; 3. muro tardoantico che ostruisce il portico delle tabernae; 4. colonne del portico tardorepubblicano; 5. muri a secco contestuali al terrazzamento; 6. muretti coevi alla fornace.
Disegno P. Fraticelli, rielaborazione Autori.
7L’estensione dell’area artigianale sembra notevolmente ampia, a giudicare dal ritrovamento di altri muri in pietra di prima fase, coordinati con la fornace, e soprattutto dalla notevole estensione degli strati di terreno rubefatti, intercettati anche al di là della via della Medusa (fig. 2) e nei più tardi riempimenti colluviali della vicina taberna III7.
Fig. 3 - Pianta della fornace e delle strutture annesse, riferibili alla prima fase di occupazione del settore sud-orientale del foro.

Disegno P. Fraticelli.
8La fornace venne in un secondo momento dismessa e coperta da terreno di riporto, dal caratteristico colore rossiccio, a tratti molto intenso, contestuale alla costruzione di un lungo muro di terrazzamento che intervenne a regolarizzate il fronte verso il foro, alterandone sensibilmente la fisionomia originaria. Al terrazzamento si lega una studiata rete di muri interni, costruiti a secco danneggiando i muretti della fornace, che servivano almeno in parte a garantire il drenaggio del sistema sostruttivo.
9Sul lato verso il foro il terrazzamento presentava un poderoso muro lungo oltre 20 metri, realizzato in grandi blocchi regolari di pietra, conservatisi nel punto più alto per 5 filari a partire dallo spiccato, la cui risega di fondazione si colloca a una quota notevolmente inferiore rispetto alla soglia delle adiacenti tabernae (fig. 4).
Fig. 4 - Settore sud-orientale del foro di Alba Fucens: prospetto del muro di terrazzamento e dell’ingresso all’attigua taberna III,

Disegno P. Fraticelli. Da Di Cesare, Liberatore 2017a.
10Alla costruzione della terrazza si lega verosimilmente la pavimentazione della retrostante via della Medusa (fig. 2), sopraelevata rispetto al foro, la cui quota coincide con quella dell’ultimo blocco poligonale del terrazzamento, che doveva quindi arrestarsi allo stesso livello.
11Una terza, importante fase edilizia è segnalata, infine, dalla costruzione delle prime tabernae in muratura, precedute da un portico colonnato, la cui realizzazione comportò un considerevole rialzamento dei piani di calpestio. La taberna da noi indagata, la terza (fig. 2), si addossa a nord al muro di terrazzamento già esistente, aprendosi sul retro per mezzo di un secondo piano, segnalato anche dalla presenza di una scala interna conservata nei suoi rifacimenti più tardi.
Cronologia
12La successione in fasi fin qui descritta (I fornace, II terrazzamento, III tabernae) può essere ancorata ad alcuni termini di datazione assoluta in virtù degli indicatori cronologici emersi durante lo scavo. La datazione della fase più antica è ricavabile soprattutto dalla ceramica rinvenuta negli strati di riempimento che ricoprirono la fornace, segnandone la dismissione: le forme della vernice nera, unitamente all’assenza di altre classi ceramiche (pareti sottili e sigillata), sono compatibili con un orizzonte cronologico di III sec. a.C., così come la paleografia delle iscrizioni rinvenute sui frammenti di matrice (infra). I medesimi materiali restituiscono ovviamente anche un t.p.q. per la costruzione del terrazzamento, contestuale ai riempimenti stessi, il cui termine basso è vincolato dalla cronologia della vicina taberna, sicuramente più tarda e databile tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C.8.
13Una datazione del terrazzamento a un’epoca non troppo vicina a quella della fondazione della città è raccomandata dalla natura dei materiali rinvenuti nel terreno, nello specifico dalla presenza di numerosi frammenti di terrecotte architettoniche che, segnalando l’avvenuta costruzione e dismissione di un edifico religioso di tipo etrusco-italico (infra), suggeriscono una datazione non anteriore alla metà del III sec. a.C.
I materiali
14Negli strati di riempimento che obliterano la fornace, in fase con il muro di terrazzamento e i setti murari trasversali con questo coordinati, è stata rinvenuta una notevole quantità di materiali in stato estremamente frammentario. Alcuni di essi sono riconducibili all’attività produttiva praticata nella fornace medesima, altri provengono dallo smantellamento di un edificio di culto preesistente, verosimilmente servito da questa stessa struttura produttiva.
Materiali relativi alla fase d’uso della fornace
15Si tratta di matrici, scarti di produzione e attrezzi da lavoro, nonché di ceramiche e terrecotte rinvenute in diretta connessione con l’impianto produttivo (fig. 5). Frammiste a terreno rossiccio, a numerosi grumi ed elementi deformi di argilla vetrificata e concotta, a tegole anch’esse ipercotte e a diverse scorie, sono state recuperate sinora oltre dieci matrici fittili di ex voto quali statue (almeno due frammenti, uno di panneggio, l’altro probabilmente di un arto), teste velate, statuette panneggiate, maschere, votivi anatomici quali piedi (alluci) e uteri, infine di elementi architettonici di rivestimento. La terracotta è pesante, gli impasti vanno dal rosso-arancio al beige-rosato, più o meno granulosi e con molti inclusi. Il retro è in genere liscio e, nel caso di una matrice di testa femminile, è dotato di un manico a bastoncello. Alcune matrici pressoché integre, finite sui lati, attestano l’esecuzione dei votivi per mezzo di più stampi separati: ciò valga per i frammenti di statue, così come per due grandi matrici comprendenti il singolo alluce su suola, insieme a parte della zona plantare e dorsale del piede, con un’accurata resa anatomica. La matrice di utero è dello stesso tipo dei prodotti finiti ritrovati sparsi nel riempimento: di forma ovale allungata, con pieghe trasversali parallele indicanti la muscolatura, di cui non si conserva in nessun caso l’appendice laterale9.
Fig. 5 - Selezione di matrici e altri materiali connessi con le attività della fornace, rinvenuti nello scavo del lato sud-orientale del foro di Alba Fucens.

16Di grande interesse è la presenza, sulla faccia esterna di alcune matrici, di iscrizioni incise prima della cottura. Una di esse conserva il nome di un artigiano, di condizione libertina: M(arcos) Lapio(s) C(aii) s(eruos). Due altre matrici recano un gentilizio diffuso in ambito sabellico, Ofellius. L’orizzonte paleografico delle iscrizioni è compatibile con una datazione al III sec. a.C.
17Alle produzioni della fornace vanno riferiti, inoltre, pesi da telaio troncopiramidali, rinvenuti in gran numero (oltre trenta esemplari) sia all’interno della struttura sia negli strati rossicci soprastanti, con caratteristiche tali da suggerirne la produzione locale: a volte, infatti, sono deformati, altre volte stracotti. Nel forno erano prodotte anche lucerne in impasto depurato, due delle quali trovate integre tra i muretti della camera di cottura (fig. 6): esse appartengono all’ultima infornata prima della dismissione dell’impianto produttivo. La stessa forma era fabbricata in più dimensioni. Il ritrovamento di due anelli distanziatori potrebbe indicare anche la produzione di vasi, sebbene non siano stati ancora rinvenuti scarti o ulteriori indicatori.
Fig. 6 - Lucerne recuperate all’interno della fornace (le due in alto) e negli strati che la obliterano.

18Fra i manufatti con evidenti difetti di cottura spicca una lastra con erote su grifo, che trova un confronto con un esemplare regolarmente riuscito, rinvenuto negli strati di riempimento. Infine, numerosi bacini fittili, con ampi diametri ed orli molto spessi, potevano essere almeno in parte funzionali alla dotazione dell’atelier, come mostra un frammento recante ancora tracce di pigmento rosso, che si aggiunge al novero degli altri strumenti da lavoro contestualmente recuperati.
Materiale architettonico e votivo proveniente dallo smantellamento di un edificio sacro
19Il gruppo di materiali di cui si dà ora notizia, omogeneo per caratteristiche tecniche e funzionali e per orizzonte cronologico, si presenta in condizioni simili anche per lo stato di conservazione, molto frammentario.
Fig. 7 - Selezione di terrecotte architettoniche dagli strati all’interno del terrazzamento che ingloba la fornace.

20Al sistema decorativo del tetto di un tempio etrusco-italico pertengono numerosi frustuli di terrecotte architettoniche (fig. 7), tra cui una decina di frammenti di antefisse a potnia theron e uno verosimilmente di despotes theron, lastre traforate di fastigio a meandro e a treccia, lastre di rivestimento (antepagmenta) con decorazione vegetale e con strigilature, anche con tracce di policromia. Allo stesso insieme si lascia ricondurre un certo numero di elementi fittili plasmati a mano, in alcuni casi di grandi dimensioni, per i quali non è da escludere una destinazione frontonale: significativi, tra gli altri, un frammento di lastra decorata a rilievo con una gamba e un panneggio che ricade verticalmente, un pezzo di busto drappeggiato di cui si conserva la parte vicino allo scollo, un bel frammento di torso.
Fig. 8 - Selezione di terrecotte votive frammentarie dagli strati all’interno del terrazzamento che ingloba la fornace.

21Ricchissima la partita di coroplastica votiva sinora recuperata, quantunque in frantumi (fig. 8). Si segnalano, anzitutto, numerose teste femminili, capite uelato e non, realizzate a matrice, di dimensioni diverse; almeno una sicura testa maschile; inoltre, sempre numericamente ben rappresentate, statuette panneggiate muliebri, tra cui una nel gesto dell’anakalypsis, altre appartenenti al tipo delle cosiddette Tanagrine, nonché alcune testine coronate da ghirlanda a foglie d’edera; inoltre, poche statuette maschili ammantate10. Si aggiungono alla serie dei ritrovamenti alcuni frammenti di panneggio, probabilmente pertinenti a statue votive di maggiori dimensioni, come potrebbero esserlo anche pochi residui di arti: non sorprende che, rispetto alla più popolare dedica delle parti anatomiche del corpo, le statue – prodotto di maggior pregio e costo – siano al momento meno rappresentate nell’insieme albense, secondo una tendenza generale dei depositi votivi dell’Italia antica, salvo eccezioni11. Significativi, inoltre, i frammenti di due statue di bambini in fasce (fig. 9): uno, conservato acefalo, con bulla appesa al collo, simbolo della condizione libera; l’altro, di maggiori dimensioni, conservato solo inferiormente12.
Fig. 9 - Frammenti di statue di bambini in fasce dagli strati all’interno del terrazzamento che ingloba la fornace.

22Una percentuale numericamente significativa dei reperti consta di ex voto anatomici: mani, piedi, un singolo dito, possibili frammenti di gambe o braccia, uteri, un probabile fallo infantile, singole orecchie. Prevalgono, nell’ordine di diverse decine, i piedi – con suola inferiore e, in alcuni casi, sicuramente finiti all’altezza della caviglia – e le mani (in genere fratturate al polso o conservatesi nelle sole dita congiunte). Alcune irregolarità nell’esecuzione (ad esempio, nelle dita dei piedi) sono da attribuire alla matrice e non all’intenzione di rappresentare un organo malato.
23Caratteristici sono, inoltre, i frammenti di alcune maschere, dello stesso tipo cui appartiene la matrice iscritta di Lapios. Si tratta di piccole lastre rettangolari/trapezoidali con listello marginale rilevato, in cui è rappresentata, senza distinzione di sesso, una faccia umana dalla bocca agli occhi. Già attestate ad Alba13, così come a Carsoli, colonia latina pressoché coeva (302 o 298 a.C.) sempre nel territorio degli Equi, le maschere di questa tipologia sono ampiamente attestate nella Marsica e lungo le valli del Liri e del Salto14. Con i reperti della stipe di Carsoli trova confronti anche un frammento di testa maschile con ciocche sulla fronte disposte ‘a tenaglia’15; gli esemplari carseolani riportano al III sec. a.C., come pure un altro già attestato ad Alba16. Il tipo di testa maschile con tale capigliatura è peraltro ampiamente diffuso, tra III e II sec. a.C., nel Lazio, nell’Etruria più meridionale e nel mondo coloniale17.
24Infine, tra le statuette animali sono attestati numerosi bovini, realizzati con stampi bivalve, e un cavallo. A completare il quadro sono alcuni pesi in pietra e in basalto e piccole arule, recuperati dagli strati più recenti soprastanti la fornace. Non sono attestati, al momento, oggetti bronzei.
Ceramica
25Negli strati all’interno del terrazzamento si è rinvenuta sia ceramica comune, tra cui molta da fuoco, sia ceramica fine, soprattutto coppe a vernice nera, anche miniaturistiche di destinazione votiva, skyphoi e alcuni piatti18. La maggior parte delle forme individuate19 è compatibile con un orizzonte cronologico di fine IV-III sec. a.C. Su alcune coppe sono graffite, dopo la cottura, iscrizioni in alfabeto latino che attestano i prenomi Ap(pius) e Cn(aeus), il cognomen Ru(fus) e una formula onomastica in nesso, LHK, che ritorna anche in un graffito sul fondo di una coppa a vernice nera recuperata nel santuario di Eracle20: lo si potrebbe intendere come L. H(eluius) K., inizio del cognomen di un liberto o abbreviazione del nome paterno, K(aesonis f.).
26L’insieme degli elementi evidenziati, che trova ampi confronti in ambito urbano e laziale e, più in generale, nei territori interessati dalla romanizzazione (a partire dalla stessa Alba Fucens e dalle regioni centro-italiche)21, attesta l’esistenza di un luogo di culto risalente alle origini della colonia latina, dismesso o rinnovato probabilmente entro il primo secolo di vita. Esso non è stato individuato all’interno della parte scavata della struttura terrazzata, ma non è da escludere che vada cercato nelle immediate vicinanze, in un settore gravitante sul foro, per il quale manca ancora qualsiasi evidenza di un’area sacra a questo relazionata. La corrispondenza tra la tipologia delle matrici e degli scarti di cottura – come nel caso della lastra con erote – e i votivi recuperati consente di mettere in rapporto diretto l’attività della fornace con il santuario, secondo un modello attestato, per esempio, nel non lontano santuario di Anxa-Angizia, dove una fornace di votivi è stata indagata proprio presso un edificio sacro, il cd. Tempio A22. Gli ex voto provenienti dal terrazzamento albense, rinvenuti frantumati e dispersi nel terreno, non rappresentano un deposito votivo in giacitura primaria, bensì quanto resta della sua dispersione, avvenuta prima della costruzione del terrazzamento, probabilmente non molto oltre la fine del III o gli inizi del II sec. a.C.
27La tipologia degli ex voto di terracotta, consueti nei depositi votivi repubblicani di III-II sec. a.C., tradizionalmente definiti di tipo “etrusco-campano-laziale”23 e, nella giovane colonia latina, in buona parte collegati con la sfera della salute e della fertilità24, non è di aiuto nel riconoscimento della divinità venerata, malgrado la presenza di numerosi frammenti di ceramica a vernice nera incisi e graffiti, che rimandano alla medesima provenienza delle terrecotte e che gettano un’inedita luce sull’onomastica dei primi abitanti di Alba Fucens.
Le altre testimonianze albensi degli inizi della colonia
28La fornace presso il foro non è l’unica scoperta in scavi recenti. Sotto una taberna di un isolato compreso tra la via del Miliario e la strada che risale verso l’altura di San Pietro, dunque nuovamente nel cuore urbano ma nel settore sud-ovest dell’area centrale di fondovalle, è stata scavata da parte della Soprintendenza una piccola fornace circolare, attiva già nel III sec. a.C. e, a quanto sembra, rimasta in uso fino agli inizi dell’età imperiale (fine I sec. a.C.-inizi I sec. d.C.). A pianta circolare e di piccole dimensioni, era destinata alla produzione di ceramica a vernice nera, riutilizzata in gran quantità per creare un piano di calpestio tutt’intorno25. L’ubicazione è significativa per due motivi: da un lato, per il suo rapporto con la viabilità principale della città, dall’altro, per la sua vicinanza al santuario di Ercole. Insieme a quella del foro, questa fornace (che in un certo senso le è speculare dal punto di vista topografico) documenta la concentrazione delle attività artigianali della colonia, perlomeno nelle fasi iniziali, nel centro urbano, presso i principali percorsi viari e in rapporto di prossimità con i santuari intramuranei. Inoltre, il rinvenimento sembra confermare l’ipotesi, già formulata da J.-P. Morel, di una produzione locale di ceramica a vernice nera26.
29Bisogna aggiungere, al riguardo, un altro dato significativo acquisito grazie agli scavi del santuario di Ercole. Qui, negli strati di terreno collegati con i livellamenti del santuario tardo-repubblicano, sono stati trovati anelli distanziatori per l’impilaggio dei vasi, da ricondurre a una fornace, insieme a quantità di ceramica a vernice nera connessa con il culto di Ercole: diverse coppe presentano, infatti, simboli erculei (clava, clava e freccia con la lettera R) e all’interno di altre ancora è dipinta, impressa o incisa prima o dopo la cottura, sul fondo, la lettera H27. Evidente è il riferimento al titolare del culto dell’importante santuario urbano, che doveva certamente stimolare un’attività artigianale. Se, com’è plausibile28, la lettera R è acronimo di Ranus, l’equivalente sannita di Salarius29, si rinsalda ulteriormente il rapporto tra la produzione ceramica e lo specifico culto locale.
30Una produzione ceramica in loco è infine attestata ad Alba, fin dal III sec. a.C., anche da alcuni bolli nominali riferibili a gentes locali, puntualmente combinati con i simboli erculei30. I dati ceramici e quelli relativi alla sfera religiosa si intersecano dunque in più contesti albensi, con promettenti piste di ricerca alimentate dai nuovi dati. Un rapido censimento del materiale architettonico e votivo di età repubblicana da Alba Fucens permette di contestualizzare meglio i recenti ritrovamenti nel foro31. Materiale votivo risalente alle prime fasi della colonia era già noto dai santuari delle colline di San Pietro e di Pettorino. Sul plateau dove si elevava il tempio di Apollo (inglobato nell’attuale chiesa di S. Pietro) erano state rinvenute nel 1955 “varie fauissae contenenti ex voto sotto forma di statuette in terracotta, soprattutto figure femminili”, teste maschili e femminili, votivi anatomici (gambe, braccia, mani, piedi), statuette di animali, infine alcune statuette in bronzo32, che andavano ad aggiungersi a precedenti scoperte di analoghi ex voto33. Votivi fittili erano stati rinvenuti, a fine Ottocento, anche sull’altura di Pettorino34.
31La situazione stratigrafica del lato sud-orientale del foro trova, inoltre, un puntuale riscontro in quei contesti albensi in cui materiale architettonico e votivo proveniente dalla dismissione di strutture sacre è confluito, in stato frammentario, all’interno di riempimenti connessi con interventi edilizi, analogamente a quanto accaduto nel caso del riempimento del terrazzamento da noi indagato.
32Il cd. saggio 121, praticato alle spalle della cinta muraria urbana nel suo tratto settentrionale (presso la torre 22), ha restituito, oltre a molta ceramica, frammenti di terrecotte architettoniche a potnia, un frammento di sima e molte tegole, provenienti da un edificio templare smantellato o ristrutturato: i disiecta membra sono confluiti nello strato non prima della fine del III sec. a.C.-II sec. a.C.35
33Un’analoga situazione si riscontra nel santuario di Ercole: negli strati di livellamento tardo-repubblicani già ricordati, i cui reperti si riferiscono alla vita precedente del complesso, oltre alla cinquantina di statuette bronzee di Eracle, alla ceramica votiva (coppe e coppette miniaturistiche, ma anche skyphoi e piattelli sempre a vernice nera, e altre classi ancora) e a dolia connessi con le offerte, è presente un moderato quantitativo di coroplastica votiva (frammenti di statue di grandi dimensioni, più piccole immagini di devoti, votivi anatomici e statuette di bovini) accanto a terrecotte architettoniche. Queste ultime si distribuiscono su due fasi, del III e dell’avanzato II sec. a.C.
Considerazioni conclusive
34I recenti scavi nel foro di Alba Fucens aprono un filone di indagine sinora inesplorato: il contesto della fornace e dei materiali votivi rinvenuti nell’area, in parte, come si è visto, certamente prodotti sul posto, offre infatti una base documentaria del tutto inedita, utile a illuminare non soltanto gli aspetti legati alla sfera produttiva36, ma anche quelli più strettamente connessi alla società e alla vita religiosa della colonia latina, oltre che allo sviluppo topografico e monumentale della città. Il medesimo contesto offre inoltre un prezioso contributo in merito al problema relativo al regime delle offerte nei santuari medio-repubblicani dell’Italia centrale, nell’ambito di un dibattito più generale che coinvolge il concetto stesso di “romanizzazione”37.
35Sul piano topografico, la presenza di un’area artigianale prossima al foro, inserita all’interno di una trama urbana già organizzata secondo un orientamento unitario, oltre a confermare l’antichità dell’intervento di pianificazione messo in atto dai coloni38, evidenzia come questo settore abbia acquisito un ‘decoro’ consono alla dignitas forensis soltanto in una seconda fase, con la costruzione del lungo muro di terrazzamento che prospetta sulla piazza con un bell’apparato di grossi blocchi di pietra squadrati, in un momento in cui anche altrove, nel centro cittadino, sembra potersi cogliere un certo fermento costruttivo. Le terrecotte architettoniche trovate nel riempimento del muro, infatti, appartenenti a un edificio templare ricostruito o ridecorato a cavallo fra III e II sec. a.C., ripropongono in maniera speculare quanto già registrato a nord della città, in un tratto ricostruito delle mura di cinta, dove, nel terreno di riempimento alle spalle del circuito, interessato nella stessa epoca da un importante restauro, sono finiti i resti di una decorazione architettonica ormai dismessa39.
36Si impone, a questo punto, una riconsiderazione generale del problema relativo alla monumentalizzazione della colonia in termini diacronici, problema che coinvolge altri edifici pubblici di incerta datazione40, spingendo a rivalutare l’entità del fenomeno e a tentare quindi di coglierne l’eventuale rapporto con gli avvenimenti storici vissuti dalla città41.
37Lo studio delle iscrizioni presenti sui frammenti ceramici e sulle matrici di ex voto e statue sta consentendo poi di ampliare il quadro conoscitivo sull’onomastica albense, finora nota soltanto per le fasi più recenti42, lasciandone intravedere il notevole potenziale informativo anche in rapporto alla possibilità di ricostruire lo status originario dei coloni, la possibile integrazione delle élites locali nel corpo civico, e così via.
38Il quadro religioso delle origini può ora contare su diversi elementi utili. Già il santuario di Ercole, centro topografico e religioso della città, con il suo deposito votivo sigillato al momento della ricostruzione tardo-repubblicana43, ha permesso recentemente di recuperare splendide antefisse a testa di satiro e menade che trovano a Roma e nel Lazio i confronti più immediati, mostrando l’alto livello qualitativo delle decorazioni architettoniche degli edifici più antichi44. Non sappiamo se in questo caso si sia trattato del recupero di un culto preesistente alla colonia, come pure è stato proposto in virtù dell’importanza che Ercole rivestiva per le genti locali45; certo è che i primi coloni portarono con sé nuovi modelli architettonici e decorativi e nuovi culti – come forse quello di Vulcano (CIL IX, 6349), evocante, insieme alla statua di Marsia, il fulcro politico e religioso del Comizio urbano46 – con le connesse forme di devozione.
39Una seconda area sacra identificabile con sicurezza è quella sulla collina di san Pietro, da cui provengono materiali votivi simili a quelli trovati nella nostra area di scavo, sia pur recuperati in contesti stratigraficamente non affidabili47: è qui che va riconosciuto il santuario dedicato ad Apollo, in virtù di una tarda iscrizione incisa sulle pareti del tempio (AE 1954, 169c)48; la presenza dei votivi potrebbe qualificarlo come medicus, mentre la pianta a duplice cella dell’edificio ha lasciato pensare all’associazione con una seconda divinità, forse Diana, alla quale era dedicato un più tardo ex voto trovato all’entrata del vicino anfiteatro, posto immediatamente più a valle49. Ad Alba anche la presenza di Giove è documentata epigraficamente (EE VIII, 184 = CIL I2, 1816 add. p. 1046), talvolta accompagnato dall’epiteto di Statore (CIL IX, 3923, 3949, 3950), anche se per questo, come per altri culti restituiti dalle iscrizioni50, non è stato possibile per ora individuare una precisa corrispondenza topografica.
40Allo stesso modo il contesto presentato in questa sede non apporta elementi utili per risalire alla divinità a cui erano destinati i materiali recuperati51, lasciando tuttavia scorgere quelle che erano le preoccupazioni e le aspettative dei dedicanti, evidenti, ad esempio, nella presenza dei genitali femminili e dei bambini in fasce52. Questi ultimi, a differenza di quelli trovati a Paestum, attribuiti da alcuni alla fase coloniale, da altri a un periodo precedente, e caratterizzati perlopiù da un copricapo a punta e una collana con amuleti53, risultano nel nostro caso saldamente ancorati alla fase coloniale e recano la bulla, segno della nascita libera dei nuovi nati54.
41La recente riflessione storiografica oppone da un lato coloro che considerano la diffusione di tali votivi uno degli strumenti di dominio sul piano religioso e culturale messi in atto a Roma, dall’altro quanti, ridimensionando il ruolo dell’Urbe, inquadrano il fenomeno in una più ampia koinè religiosa in cui giocherebbero una parte attiva le comunità locali55.
42Sebbene il processo di revisione in atto presenti indubbi elementi di interesse, una ricostruzione storica alternativa a quella tradizionale – secondo cui la diffusione dei votivi seguirebbe di pari passo le direttrici della colonizzazione latina56 – deve necessariamente fondarsi su un riesame filologico dei dati57. Il caso di Alba Fucens permette, ancora una volta, di sottolineare il ruolo centrale giocato da Roma: i votivi compaiono simultaneamente alla fondazione della colonia latina, nei santuari del centro urbano e in associazione a un sistema decorativo di tipo etrusco-laziale. A ciò si aggiunga che le matrici iscritte in latino non consentono di retrodatare in nessun caso i votivi prima della data di fondazione della colonia, venendosi così a rafforzare quanto da tempo autorevolmente riconosciuto circa il ruolo rivestito dalla colonizzazione latina e romana di età medio-repubblicana nella propagazione delle peculiari forme di devozione oltre i confini di origine etrusco-laziali-campani.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Alba Fucens I: J. Mertens (dir.), Alba Fucens I. Rapports et études, Bruxelles-Rome, 1969.
Alba Fucens II: J. Mertens (dir.), Alba Fucens II. Rapports et études, Bruxelles-Rome, 1969.
Alba Fucens III: F. De Ruyt, Alba Fucens III. Sculptures d’Alba Fucens (pierre, marbre, bronze): catalogue raisonné, Bruxelles-Rome, 1982.
Ammerman 2002: R.M. Ammerman, The Sanctuary of Santa Venera at Paestum, II. The Votive Terracottas, Ann Arbor, 2002.
Ammerman 2007: R.M. Ammerman, Children at risk: Votive terracottas and the welfare of infants at Paestum, in A. Cohen, J.B. Rutter (dir.), Constructions of childhood in ancient Greece and Italy, Princeton, 2007, p. 131-151.
10.1007/978-1-4757-2088-4 :Basso, Buonopane 2008: P. Basso, A. Buonopane, Marsia nelle città dell’impero romano, Mediterraneo antico. Economie, società, culture, 9, 2008, p. 139-160.
Biella 2002: M.C. Biella, Teste votive di Falerii confluite modernamente nella stipe di Carsoli, ArchCl, 53, 2002, p. 341-354.
Biella 2017: M.C. Biella, I bronzi votivi dal santuario di Ercole ad Alba Fucens, ArchCl, 68, 2017, p. 487-517.
Bolder-Boos 2014: M. Bolder-Boos, Tutelary deities in Roman citizen colonies, in Roman Republican Colonization, p. 279-293.
Buonocore 1983: M. Buonocore, Considerazioni sulle iscrizioni latine di Alba Fucens, ZPE, 52, 1983, p. 183-198.
Buonocore 1997: M. Buonocore, Nuovi testi dall’Abruzzo e dal Molise (regiones II e IV), Epigraphica, 59, 1997, p. 31-266.
Buonocore 2013: M. Buonocore, Alba Fucens attraverso le sue iscrizioni: novità e verifiche, in H. Solin (dir.), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del nono Convegno epigrafico cominese, Alvito 13 ottobre 2012, San Donato Val di Comino, 2013, p. 23-39.
Cairoli R. 2001: R. Cairoli, L’area sacra di Anxa-Angitia, in Il tesoro del lago, p. 258-261.
Campanelli 2002: A. Campanelli (dir.), Effetto Alba Fucens. Rivive la piccola Roma d’Abruzzo, Pescara, 2002.
Carini 2014: A. Carini, Il culto di Apollo nella colonizzazione romana, in Roman Republican Colonization, p. 295-308.
Cazanove 2008: O. de Cazanove, Enfants en langes, pour quels voeux?, in G. Greco, B. Ferrara (dir.), Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari.Atti del seminario di studi, Napoli, 21 aprile 2006, Napoli, 2008, p. 271-284.
Cazanove 2009a: O. de Cazanove, Les demi-têtes, un produit de l’artisanat religieux dans l’Italie républicaine, in J.-P. Brun (dir.), Artisanats antiques d’Italie et de Gaule. Mélanges offerts à Maria Francesca Buonaiuto, Naples, 2009, p. 39-51.
Cazanove 2009b: O. de Cazanove, Oggetti muti? Le iscrizioni degli ex voto anatomici nel mondo romano, in J. Bodel, M. Kajava (dir.), Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, Roma, 2009, p. 355-371.
Cazanove 2015: O. de Cazanove, Per la datazione degli ex voto anatomici d’Italia, in T.D. Stek, G.J. Burgers (dir.), The impact of Rome on cult places and religious practices in ancient Italy, London, p. 29-66.
Cazanove 2016: O. de Cazanove, Offerte della e dall’Italia centrale. Teste e uteri di terracotta come spie delle dinamiche di diffusione, in M. Aberson et al. (dir.), L’Italia centrale e la creazione di una koiné culturale? I percorsi della «romanizzazione», Frankfurt, 2016, p. 273-289.
Cazanove 2017: O. de Cazanove, Anatomical votives (and swaddled babies) from republican Italy to Roman Gaul, in J. Draycott, E.J. Graham (dir.), Bodies of evidence. Ancient anatomical votives. Past, present and future, London, 2017, p. 63-76.
Ceccaroni, Borghesi 2009: E. Ceccaroni, H. Borghesi, Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ), Via del Miliario. Campagne di scavo 2007-2009, QuadAA, 1, 2009, p. 221-230.
Ceccaroni, Borghesi, Terracciano 2011: E. Ceccaroni, H. Borghesi, F. Terracciano, Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Via del Miliario. Campagna di scavo 2011, QuadAA, 3, 2011, p. 274-278.
Ceccaroni 2012-2013: E. Ceccaroni, Recenti scoperte archeologiche nella città romana di Alba Fucens, 1. Alba Fucens. Gli interventi della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo e nel piazzale del santuario di Ercole, RendPontAc, 85, 2012-2013, p. 245-277.
Cederna 1951: A. Cederna, Carsoli, Scoperta di un deposito votivo del III secolo av. Cr. (prima campagna di scavo), NSc, s. 8a, V, 1951, p. 169-224.
Coarelli 1983: F. Coarelli, Il Foro romano. Periodo arcaico, Roma, 1983.
Coarelli 2000: F. Coarelli, Il Lucus Pisaurensis e la romanizzazione dell’ager Gallicus, in C. Bruun (dir.), The Roman Middle Republic. Politics, religion and historiography, c. 400-133 B.C., Rome, 2000, p. 195-205.
La colonizzazione romana: La colonizzazione romana tra la guerra latina e la guerra annibalica. Atti del colloquio, Acquasparta 29 e 30 maggio 1987, DArch, s. III, 6, 2, 1988.
Comella 1981: A. Comella, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio- e tardo-repubblicana, MEFRA, 93, 1981, p. 717-803.
Comella 2004: A. Comella, s.v. 2.d. Dedications. Weihgeschenke: Altitalien und Imperium Romanum, I. Italien. A. Offerte in forma di figura umana, in ThesCRA, I, Los Angeles, 2004, p. 330-359
Comella 2005: A. Comella, Il messaggio delle offerte dei santuari etrusco-italici di periodo medio- e tardo-repubblicano, in Comella, Mele 2005, p. 47-59.
Comella, Mele 2005: A. Comella, S. Mele (dir.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di Studi, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari, 2005.
Cuomo di Caprio 1971-1972: N. Cuomo di Caprio, Proposta di classificazione delle fornaci per ceramica e laterizi nell’area italiana dalla preistoria a tutta l’epoca romana, Sibrium, 11, 1071-1972, p. 371-464.
Cuomo di Caprio 1992: N. Cuomo di Caprio, Morgantina studies, 3. Fornaci e officine da vasaio tardo ellenistiche, Princeton, 1992.
Cuomo di Caprio 2007: N. Cuomo di Caprio, Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, nuova ed. ampliata, Roma, 2007.
Dasen 2003: V. Dasen, Les amulettes d’enfants dans le monde gréco-romain, Latomus, 62, 2003, p. 275-289.
De Caro 2012: V. De Caro, Ceramica a vernice nera da Alba Fucens: contributo allo studio dei bolli nominali, ArchCl, 63, 2012, p. 561-573.
De Visscher, Mertens, 1957: F. De Visscher, J. Mertens, Alba Fucense. Notizie sommarie sugli scavi eseguiti nel 1955, NSc, s. 8a, XI, 1957, p. 163-170.
De Visscher et al. 1955: F. De Visscher, F. De Ruyt, S.J. De Laet, J. Mertens, Les fouilles d’Alba Fucens (Italie centrale) de 1951 à 1953, Bruxelles, 1955.
Di Cesare, Liberatore 2017a: R. Di Cesare, D. Liberatore, Luoghi del commercio ad Alba Fucens: archeologia e architettura, in S. Santoro (dir.), Emptor et Mercator: spazi e rappresentazioni del commercio romano. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Chieti 18-19 aprile 2013, Bari, 2017, p. 121-138.
Di Cesare, Liberatore 2017b: R. Di Cesare, D. Liberatore, Le tabernae di Alba Fucens, FOLD&R-Italy Series, n. 379, 2017, p. 1-26.
Di Cesare, Liberatore 2018: R. Di Cesare, D. Liberatore, Le trasformazioni del paesaggio urbano di una colonia latina: il foro di Alba Fucens dalle fasi dell’impianto alle ultime frequentazioni, in G. Volpe (dir.), Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo, Bari, 2018, p. 505-518.
Draycott, Graham 2016: J. Draycott, E.-J. Graham (dir.), Bodies of Evidence: Ancient Anatomical Votives Past, Present and Future. Medicine and the body in antiquity, London-New York, 2016.
10.4324/9781315096193 :Edlund-Berry 2004: I. Edlund-Berry, s.v. 2.d. Dedications. Weihgeschenke: Altitalien und Imperium Romanum, I. Italien. C. Other votive objects, in ThesCRA, I, Los Angeles, 2004, p. 368-379.
Gli Equi: S. Lapenna (dir.), Gli Equi tra Abruzzo e Lazio, Catalogo della mostra, Sulmona, 2004.
Firpo 1991, G. Firpo, Alba Fucens (fonti letterarie), in M. Buonocore, G. Firpo, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, I, Padova, 1991, p. 364-411.
Gentili 2005: M.D. Gentili, Riflessioni sul fenomeno storico dei depositi votivi di tipo etrusco-laziale-campano, in Comella, Mele 2005, p. 367-378.
Glinister 2006: F. Glinister, Reconsidering “religious Romanization”, in C. Schultz, P. Harvey (dir.), Religion in Republican Italy, Cambridge, 2006, p. 10-33.
10.1017/CBO9780511482816 :Greco 1988: E. Greco, Archeologia della colonia latina di Paestum, in La colonizzazione romana, p. 79-86.
Guarducci 1953: M. Guarducci, Alba Fucens. Graffiti nell’antico tempio sul colle di S. Pietro, NSc, 7, 1953, p. 117-125.
Guidoboni 1989: E. Guidoboni (dir.), I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea, Bologna, 1989.
Guidoboni et. al. 1994: E. Guidoboni, A. Comastri, G. Traina, Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century, Rome, 1994.
Guastalla 1967-1968: B. Guastalla, Documenti epigrafici sull’ambiente sociale di Alba Fucente, AttiCItRom, 1, 1967-1968, p. 129-143.
Letta 1997: C. Letta, I culti di Vesuna e di Valetudo tra Umbria e Marsica, in G. Bonamente, F. Coarelli (dir.), Assisi e gli Umbri nell’antichità. Atti del Convegno Internazionale, Assisi 18-21 dicembre 1991, Assisi, 1997, p. 317-339.
Liberatore 2001a: D. Liberatore, Alba Fucens. Resti di decorazione frontonale, in Il tesoro del lago, p. 194-196.
Liberatore 2004: D. Liberatore, Alba Fucens. Studi di storia e di topografia, Bari, 2004.
Liberatore 2009: D. Liberatore, Il santuario di Ercole (scavi 2006-2009), QuadAA, 1, 2009, p. 214-220.
Liberatore 2012: D. Liberatore, Terrecotte architettoniche dal santuario di Ercole ad Alba Fucens, in J.-C. Balty (dir.), Belgica et Italica. Joseph Mertens: une vie pour l’archéologie, Bruxelles-Rome, 2012, p. 213-230.
Liberatore 2014: D. Liberatore, Il santuario di Ercole ad Alba Fucens: nuovi dati per lo studio delle fasi più antiche della colonia latina, in Roman Republican Colonization, p. 309-331.
Marinucci 1976: A. Marinucci, Stipe votiva di Carsoli. Teste fittili, Chieti, 1976.
Mertens 1988: J. Mertens, Alba Fucens, in La colonizzazione romana, p. 87-104.
Mertens 1991: J. Mertens, Alba Fucens. À l’aube d’une colonie romaine, RTopAnt, 1, 1991, p. 93-112.
Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne. Les formes, Rome, 1981.
10.4000/encyclopedieberbere.2044 :Morel 1988: J.-P. Morel, Artisanat et colonisation dans l’Italie romaine aux ive et iiie siècles av. J.-C., in La colonizzazione romana, p. 49-63.
Pensabene 1979: P. Pensabene, Doni votivi fittili di Roma: contributo per un inquadramento storico, in Archeologia laziale 2, Roma, 1979, p. 217-222.
Peoples of ancient Italy: G.D. Farney, G. Bradley (dir.), The peoples of ancient Italy, Boston, 2018.
10.1515/9781614513001 :Piraino 2004: C. Piraino, Il deposito votivo, in Gli Equi, p. 153-175.
Riccitelli 2002: P. Riccitelli, Offerte agli Dei, in Campanelli 2002, p. 60-63.
Roghi 2004: M. Roghi, La stipe di Carsoli, in Gli Equi, p. 177-196.
Roman Republican Colonization: T.D. Stek, J. Pelgrom (dir.), Roman Republican Colonization. New Perspectives from Archaeology and Ancient History, Rome, 2014.
Scopacasa 2016: R. Scopacasa, Rome’s Encroachmnt on Italy, in A.E. Cooley (dir.), A Companion to Roman Italy, Malden, MA-Oxford-Chichester, 2016, p. 35-56.
Stek 2018: T.D. Stek, The impact of Roman expansion and colonization on ancient Italy in the Republican period. From diffusionism to networks of opportunity, in Peoples of ancient Italy, p. 269-294.
10.1515/9781614513001 :Strazzulla 2013: M.J. Strazzulla, Forme di devozione nei luoghi di culto dell’Abruzzo antico, in F. Fontana (dir.), Sacrum facere. Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 17-18 febbraio 2012, Trieste, 2013, p. 41-94.
Strazzulla 2016: M.J. Strazzulla, I santuari italici nel quadro della romanizzazione, in S. Lusuardi Siena et al. (dir.), Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani, Milano, 2016, p. 341-360.
Strazzulla, Di Cesare, Liberatore c.s.: M.J. Strazzulla, R. Di Cesare, D. Liberatore, Alba Fucens, in Forum. Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.C.-I sec. d.C.), Convegno Internazionale di Studi, Roma 9-10 dicembre 2013, c.s.
Il tesoro del lago: A. Campanelli (dir.), Il tesoro del lago. L’archeologia del Fucino e la collezione Torlonia, Catalogo della mostra, Pescara, 2001.
Torelli 1973: M. Torelli, Le stipi votive, in Roma medio repubblicana: aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III a.C., Roma, 1973, p. 138-139.
Torelli 1987: M. Torelli, Paestum romana, in Poseidonia-Paestum. Atti del ventisettesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum 9-15 ottobre 1987, Taranto, 1988, p. 33-115.
Torelli 1988: M. Torelli, Aspetti ideologici della colonizzazione romana più antica, in La colonizzazione romana, p. 65-72.
Torelli 1993: M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed Eracle nell’emporia arcaica dell’Italia, in A. Mastrocinque (dir.), Ercole in Occidente. Atti del colloquio internazionale, Trento, 7 marzo 1990, Trento, 1993, p. 91-117.
Torelli 1999a: M. Torelli, Paestum romana, Roma, 1999.
Traina 1996: G. Traina, Celio Antipatro e il terremoto del 217 a.C. (fr. 20 Peter), Eutopia, 5, 1996, p. 59-65.
Traina 2015: G. Traina, Calamità e prodigi: i terremoti nella Roma antica, in M. Bettini, G. Pucci (dir.), Terrantica: volti, miti e immagini della terra nel mondo antico, Milano, 2015, p. 200-207.
Turfa 2004: J.M. Turfa, s.v. 2.d. Dedications. Weihgeschenke: Altitalien und Imperium Romanum, I. Italien. B. Anatomical Votives, in ThesCRA, I, Los Angeles, 2004, p. 359-368.
Villa 2009: D. Villa, I bronzetti del santuario di Ercole ad Alba Fucens, QuadAA, 1, 2009, p. 61-64.
Notes de bas de page
1 Morel 1981, p. 226 e 246; De Caro 2012 con un riesame della documentazione.
2 Per un quadro aggiornato sulle tabernae e su questo settore prossimo al foro vd. Di Cesare, Liberatore 2017; 2017a; 2018, con bibliografia precedente.
3 Per la ricostruzione delle fasi iniziali dell’impianto vd. Mertens 1988 e 1991: a tale periodo lo studioso attribuiva, oltre al circuito difensivo, una parte dei terrazzamenti e un primo assetto regolare della viabilità, con strade parallele e perpendicolari monumentalizzate solo in età tardo-repubblicana; inoltre la piazza forense con i suoi annessi, il santuario di Ercole, un primo recinto nel settore antistante il teatro e il tempio sull’altura di San Pietro (riferito al III sec. per i caratteri stilistici delle colonne, in assenza di elementi stratigrafici attendibili). Per una revisione critica dei dati vd. Liberatore 2004, p. 109 s. (per l’area centrale e per le conclusioni sulle mura e la topografia in generale).
4 Liberatore, in Di Cesare, Liberatore 2018, p. 505-506.
5 Cfr. Cuomo di Caprio 1971-1972, p. 426 s., tipo II/a; 2007, p. 524, fig. 169: il prefurnio nel nostro caso è molto breve e coincide con l’imboccatura. La stessa autrice sottolinea la “forte irregolarità che si riscontra nella struttura delle fornaci e la mancanza di sistematicità delle tecniche di costruzione adottate” che sono alla base delle numerose varianti, Cuomo di Caprio 1992, p. 67.
6 Il muro di fondo della fornace doveva insistere al di sotto del muro 192/246, al di là del quale non se ne è individuata alcuna traccia e dove viceversa rimane ancora accatastata una serie di tegole e coppi impilati (fig. 3.300).
7 Ancora da rintracciare è la serie di strutture abitualmente connesse alle attività produttive come le vasche per la decantazione dell’argilla, i luoghi per l’essiccazione delle terrecotte, o per la conservazione dei materiali cotti e da cuocere, i magazzini per il deposito dei combustibili, gli spazi destinati ai rifiuti e allo scarico dei manufatti, ecc. È in tale prospettiva che andranno interpretati gli altri muri di prima fase apparsi vicino alla fornace (fig. 2.6; fig. 3.272-273).
8 Liberatore in Strazzulla, Di Cesare, Liberatore c.s.
9 Forme e tipologie di uteri: Fenelli 1975, p. 218-224. Per Alba: Campanelli 2001, p. 200-201, n. 34 [D. Liberatore]; Riccitelli 2002, p. 61, n. 5. Per Carsoli: Piraino 2004, p. 171, n. 71-75; Roghi 2004, p. 194-195, n. 52. Per quanto incompleti (degli esemplari sinora recuperati si conservano solo le pieghe muscolari e neppure l’estremità del collo), i frammenti albensi sembrano rientrare nella tipologia definita ora “piriforme”, ora “a ciabatta”: Fabbri 2005, p. 309; 2010, p. 24-25; Cazanove 2015, p. 52-55.
10 Per la generale diffusione di statuette fittili di uomini e donne ammantate nei depositi votivi di III-II sec. a.C. cfr. Comella 2004, p. 342.
11 Ibid., p. 332.
12 Tipologie e significato delle statue di bambini in fasce, che grosso modo riproducono, in tre formati principali, le dimensioni reali l’infante: Cazanove 2008.
13 Alba Fucens II, p. 21; Reggiani 1988, p. 29, n. 129; Campanelli 2001, p. 199, nn. 26-29 [D. Liberatore]; Riccitelli 2002, p. 61, n. 1.
14 Reggiani 1988, p. 27-34. Per le maschere di Luco dei Marsi: Campanelli 2001, p. 266-267, nn. 33-39 [R. Papi]; p. 271, nn. 73-75 [R. Calanca].
15 Piraino 2004, p. 157-158, nn. 3-4.
16 Alba Fucens II, pl. VIII b.
17 Comella 2004, p. 336.
18 Lo studio della ceramica repubblicana dal terrazzamento è in corso ed è stato da noi affidato al dott. Grégory Mainet (Université de Liège), da anni membro della missione di scavo dell’Università di Foggia ad Alba Fucens.
19 In particolare, Morel 2783-2784, ma anche – da un primo esame – 1534k, 2233 g/h, 5220i.
20 Dell’informazione ringrazio la dott.ssa Emanuela Ceccaroni. Sentiti ringraziamenti per le indicazioni sui frammenti iscritti porgo ad Adriano La Regina, Silvia Evangelisti e David Nonnis.
21 Sintesi e casi di studio ora in Marroni 2012. Area centro-italica: un’ampia esemplificazione di siti e materiali in Campanelli, Faustoferri 1997, da leggere con i quadri di sintesi in Strazzulla 2006; 2010 e 2016. Per Alba Fucens: v. infra.
22 Cairoli 2001, p. 259; Cazanove 2009a, p. 40-41.
23 Comella 1981. Nell’ampia bibliografia, oltre ai volumi del Corpus delle stipi votive d’Italia, cfr. tra gli altri Fenelli 1975; Pensabene 1979; Comella 2004; Turfa 2004; Edlund-Berry 2004; Comella, Mele 2005; v. inoltre la bibliografia in nota precedente. Sulla terminologia, gli aspetti storico-interpretativi, la cronologia e la diffusione si tenga ora anche conto delle osservazioni e revisioni di Cazanove 2015; 2016; 2017. Sui votivi anatomici v. ora i contributi in Draycott, Graham 2016.
24 Quadro sintetico delle ipotesi sul significato dei votivi anatomici: Turfa 2004, p. 361; importanti precisazioni in Cazanove 2008 e 2009b.
25 Ceccaroni, Borghesi 2009, p. 226-227; Ceccaroni, Borghesi, Terracciano 2011, p. 275; Ceccaroni 2012-2013, p. 252.
26 Morel 1981, p. 575; 1988, p. 53.
27 Morel 1988, p. 58-59; Liberatore 2009, p. 219. Per i recenti scavi del santuario: Liberatore 2009; Ceccaroni 2012-2013, p. 255-277; Liberatore 2014. Per i precedenti rinvenimenti di ceramica a vernice nera delle fasi iniziali della colonia: Balty 1969, p. 87; Mertens 1988, p. 95.
28 De Caro 2012, p. 101.
29 Torelli 1993, p. 111-117. Per il problema del santuario di Ercole come spazio commerciale v. R. Di Cesare, in Di Cesare, Liberatore 2017a, p. 126. Per Ercole Salario ad Alba: CIL IX, 3961.
30 De Caro 2012, p. 3-11, con riesame della documentazione e analisi dei contesti di provenienza.
31 Una significativa esemplificazione dei materiali votivi di III-II sec. a.C. dai vecchi scavi in Campanelli 2001, p. 198-200, nn. 18-44 [D. Liberatore]; Riccitelli 2002.
32 De Visscher, Mertens 1957, p. 168-170 (la citazione è a p. 170), con fig. 8-10; Alba Fucens II, p. 21-22; Mertens 1988, p. 99.
33 NSc 1885, p. 183 [Fiorelli]; Fenelli 1975, p. 248, n. 47; Comella 1981, p. 148-149 n. 117.
34 NSc 1885, pp. 485-486 [Fiorelli]; Comella, ibid. Per le terrecotte architettoniche provenienti dal tempio sull’altura cfr. De Visscher et al. 1955, p. 364-365; Liberatore 2001.
35 Liberatore 2004, p. 68-74, 132.
36 Ancora ovviamente tutta da indagare: si tratterà di ricostruire l’intera filiera, dall’approvvigionamento dell’argilla, dell’acqua, del combustibile, sino alla produzione e quindi alla circolazione delle merci.
37 Vd. infra, note 57-58.
38 Almeno nelle linee generali, vd. n. 3.
39 Per i rinvenimenti vd. Mertens 1988, p. 89 s., e 1991, p. 98 s.; per una revisione vd. Liberatore 2004, p. 68-74 e 130-132 (III fase). Le terrecotte recuperate recavano ancora abbondanti resti di policromia. Accanto a frammenti di tegole, erano presenti antefisse a potnia e sime: Liberatore 2004, p. 73-74. Vd. supra.
40 Oscilla ad esempio tra il momento dell’impianto e il III-II sec. a.C. il tempio sull’altura di San Pietro (Mertens 1991, p. 106).
41 Mi riferisco in particolare al coinvolgimento di Alba nelle vicende relative alla marcia di Annibale (Coel. fr. 28 Peter = Liv. 26, 11, 8-13), Firpo 1991, p. 88-91. Da non sottovalutare è anche il rapporto con possibili calamità naturali, come ad esempio i terremoti, di cui si ha peraltro notizia in quel periodo per l’Italia centrale. Un primo è il sisma del 217 (Guidoboni 1989, p. 583-584; Guidoboni et al. 1994, p. 143-145), testimoniato da Celio Antipatro (fr. 20 Peter = Cic. Div. 1, 35, 78) e avvenuto durante la battaglia del lago Trasimeno: in quell’anno “vi furono in Liguria, in Gallia, in parecchie isole e in tutta l’Italia terremoti così forti che molte città furono distrutte, in molte località avvennero frane e sprofondamenti del suolo, i fiumi invertirono il loro corso, il mare penetrò nei corsi d’acqua”. La notizia viene confermata da numerose fonti successive (Liv. 22, 5, 8; Flor. 1, 22, 14; Plut. Fab. Max. 3, 2; Cass. Dio 14 apud Zon. 8, 25; Oros. 4, 15, 6, vd. al riguardo Traina 1996 e 2015), che si limitano per lo più a ricordare che la grande scossa non distolse i Romani e i Cartaginesi impegnati sul campo di battaglia, malgrado i suoi effetti disastrosi; viceversa, Plinio aggiunge che quello del 217 fu il terremoto “più frequente” a memoria d’uomo, perché venne annunciato ben 57 volte in un anno a Roma (NH 2, 86, 200). Altri terremoti nei primi decenni del II sec. a.C., che coinvolsero Roma, sono ugualmente attestati dalle fonti letterarie: Guidoboni 1989, p. 584-585.
42 Guastalla 1967-1968; Buonocore 1983; un aggiornamento è in Buonocore 2013.
43 Liberatore 2009; Ceccaroni 2012-2013, p. 255 s.; Liberatore 2014, p. 314 s.; Biella 2017.
44 Liberatore 2012.
45 M. Torelli ritiene che i grandi santuari indigeni, quale quello di Ercole a Alba Fucens, potessero essere conservati e fatti oggetto di particolare attenzione nella fase coloniale, al fine di favorire il processo di integrazione: Torelli 1988, p. 71. Per una diversa interpretazione vd. Bolder-Boss 2014, secondo cui il recupero di tradizioni preromane andrebbe letto piuttosto nell’ottica di una dimostrazione di potere da parte di Roma (in partic. p. 288-289). Pensa a un culto preesistente anche Strazzulla 2016, p. 350-351, con interessanti spunti interpretativi.
46 Per il Marsia di Alba Fucens vd. Liberatore 1995; per il comizio urbano e per il significato ideologico della statua di Marsia vd. Coarelli 1983, p. 119 s.; Torelli 1999a, p. 12-13. Per argomenti a favore di una più tarda connessione con i Marsi e la guerra sociale vd. invece Basso, Buonopane 2008.
47 Alba Fucens II, p. 21-22, pl. VIb, VII-VIII; Mertens 1988, p. 98-99.
48 Guarducci 1953, p. 121; Alba Fucens II, p. 21.
49 Così F. De Ruyt in Alba Fucens III, p. 102-102, n. 120. Il piccolo gruppo scultoreo, datato al I sec. d.C., fu dedicato da Naeuia Fortunata, u(otum) s(oluens); esso fu trovato all’entrata dell’anfiteatro, che è posto poco a valle del tempio. L’importanza del culto di Apollo nelle colonie romane, sia di più antica datazione (es. Ostia), sia posteriori alla guerra annibalica, è stata di recente sottolineata, risultando esso così di frequente attestato “da poter essere messo a paragone, per numero di attestazioni, con il culto di Giove, prima essenza della romanità”: Carini 2014, p. 305.
50 Testimoniati dalle iscrizioni sono ad es. Bona Dea (EE VIII, 183; Buonocore 1997, n. 12), Opi (CIL IX, 3912), Mens Bona (CIL IX, 3910-3911); Valetudo (De Visscher 1955, p. 137, n. 11: la lettura di Letta 1997, p. 333, che riconosce nell’epigrafe l’attestazione di una divinità è preferibile a quella di Buonocore 1983, p. 188 s., che pensa piuttosto a un ualetudinarium).
51 Lo scavo e lo studio dei materiali sono ancora in corso.
52 Genericamente legati al concetto di richiesta di fecondità, pur con tutta una serie di possibili corollari a essa collegati (sterilità, parto difficile, etc.), O. de Cazanove ritiene che la gamma dei significati di queste “statue” sia più ampia, investendo anche la sfera dei voti pro salute e ualetudine, in virtù del fatto che a essere rappresentati sono anche bambini in età non più neonatale: Cazanove 2008.
53 Interpretati come pileum libertatis e lorum (la banda traversa con amuleti indossata da hierodouloi e servi), segno della nascita libera dei nuovi nati e del basso strato sociale dei coloni, Torelli 1987, p. 89 s., tav. XIV, 4 (con “lorum” e “pileum”), tav. XV, 1 (con bulla); 1999a, p. 62-63, fig. 60-61; 1999b, p. 74-76, 78, fig. 16-17. E. Greco ritiene di poterli riferire alla fase precoloniale, riconoscendovi il segno di una precoce assimilazione da parte dei Lucani dei modi della religiosità latina: Greco 1988, p. 79-80; vd. inoltre Ammerman 2002, p. 315-316; 2007, p. 142 s., che sottolinea la rarità del modello pestano rispetto al tipo più diffuso in ambiente centro-italico, ritrovandone gli antecedenti nel mondo greco: sia che abbiano preceduto la colonia latina, sia che l’abbiano seguita, essi mostrerebbero l’abilità creativa degli artigiani locali nel tener conto delle diverse tradizioni dei gruppi etnici locali.
54 Sulla bulla vd. Dasen 2003 (con fonti e bibliografia); Comella 2004, p. 332.
55 Quadro di sintesi in Scopacasa 2016, p. 51-52 e Stek 2018, cui si rimanda per la bibliografia.
56 Torelli 1973, p. 138; Comella 1981, p. 775; Torelli 1999a-b; Coarelli 2000, p. 200; Cazanove 2016, in partic. p. 273-275; Strazzulla 2013, p. 47 s.; 2016; contra Gentili 2005; Glinister 2006.
57 Tale condizione non sembra in effetti pienamente attuata: valgano ad esempio, nel territorio abruzzese, proprio i casi di Alba Fucens e di Carsioli: nel caso della colonia latina di Carsioli, il tentativo di far risalire al VI sec. (vd. Gentili 2005, p. 372; Glinister 2006, p. 14) o alla metà del IV sec. a C. (Scopacasa 2016, p. 51) parte del deposito votivo pubblicato la prima volta dal Cederna nel 1951 sono fondati sulla vecchia lettura di Marinucci 1976, senza tener conto della revisione di Biella 2002 che ha dimostrato l’appartenenza a Falerii di un nucleo più antico di teste: cfr. Strazzulla 2013, p. 55 s. Lo stesso dicasi per Alba: la volontà di retrodatare il santuario di Ercole alla fase precedente la colonia (Steck 2018) spinge a utilizzare in modo parziale la pubblicazione preliminare dei bronzetti di Ercole trovati nei recenti scavi (Villa 2009), senza citare lo studio analitico di Biella 2017, che riconduce a età ellenistica tutto il nucleo dei piccoli bronzi.
Auteurs
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia.
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971