Osservazioni sulle offerte alimentari nelle necropoli di Capua tra IV e III secolo a.C.
p. 223-248
Résumés
Le necropoli dell’antica Capua sono una fonte di informazione privilegiata per gli studi campani come dimostrano le principali pubblicazioni dedicate all’argomento che riguardano il periodo compreso tra l’età del Ferro e la fine del IV secolo a.C. Per il IV e III secolo a.C. i sepolcreti posti a oriente della città antica, lungo l’Appia, costituiscono il punto di partenza di questo contributo, frutto di scoperte effettuate tra il 2012 e il 2013. Saranno analizzati principalmente gli aspetti relativi alle offerte alimentari nella prospettiva: a) della presenza e delle associazioni con forme vascolari e strumenti; b) dei risultati delle analisi compiute nell’ambito del progetto MAGI; c) delle testimonianze iconografiche; d) del più ampio contesto culturale di Capua tra IV e III secolo a.C.
The necropolis of ancient Capua is a privileged source of information for Campania studies. This is demonstrated by the main publications dedicated to the subject that cover a period between the Iron Age and the end of the 4th century BC. Regarding the 4th and 3rd centuries BC, the necropolis located on the eastern side of the ancient city, along the Appia Way, is the starting point of this investigation, the result of discoveries made between 2012 and 2013. The study presented here analyzes the food offerings with regards to: a) the presence and association with vascular forms and instruments; b) the outcome of the analyzes carried out within the MAGI project; c) the iconographic evidence; d) the broader cultural context of Capua between the 4th and 3rd centuries B.C.
Texte intégral
1In un noto passo Svetonio (Div., 81.1), che riferisce dei nefasti presagi del cesaricidio, ricorda la fortuita scoperta a Capua di antichissimi sepolcri in occasione della costruzione di alcune ville (suburbane) da parte dei coloni di Cesare. Pur nel suo carattere episodico il racconto si presta a rappresentare sotto molteplici aspetti l’importanza che le necropoli hanno avuto nella storia e nell’archeologia del capoluogo campano1.
2La casualità dell’antico rinvenimento ben illustra la fitta e diffusa presenza delle necropoli attorno all’abitato. La riesumazione nel racconto svetoniano delle ossa nientemeno che dell’eroe eponimo Capys evoca lo stretto legame delle più antiche tombe con la fondazione della città. Inoltre la mancanza di indizi che segnalassero agli occhi dei coloni la presenza dei vetustissima sepulcra sembrerebbe indice di fenomeni di discontinuità nell’utilizzo di settori della necropoli non utilizzati per un lasso di tempo lungo abbastanza da cancellare ogni evidenza al suolo della presenza di tombe. La casualità, combinata alla bramosia del recupero di antichità a fini collezionistici e commerciali, ritorna con le scoperte del XIX secolo nella fascia periurbana meridionale in occasione del passaggio della ferrovia Napoli-Capua.
3Similmente a quanto accaduto in occasione dell’edificazione di villae dell’età di Cesare, in età contemporanea, la stragrande maggioranza delle scoperte furono conseguenza di costruzioni ed altre opere di trasformazione del territorio.
4Lo sviluppo edilizio di Santa Maria Capua Vetere sempre più convulso a partire dagli anni 70 del secolo appena trascorso portò in luce ampi settori della necropoli dell’età del Ferro, nella località detta Fornaci2 ad occidente dell’antico centro abitato e, parallelamente, nella fascia extraurbana ad oriente della città, nella località Ponte San Prisco, dove emersero la maggior parte delle tombe dipinte del IV secolo a.C.3. A queste seguirono, negli anni 80 e 90 del XX secolo, altre scoperte sul lato nord della città relative a lembi della necropoli ellenistica e romana (Cooperativa Nuovo Mondo4 e lottizzazione Sandulli5), nonché ulteriori fortunati scavi sui due lati (nord e sud) dell’Appia sempre relativi alla necropoli orientale (proprietà Colorizio6, Piccirillo7, Grignoli8). A fronte degli scavi di emergenza condotti all’interno della città, dove i resti di case e monumenti stratificatisi nel tempo si presentano con evidenza di lettura complessa e hanno spesso subito pesantissime interferenze da parte dei lavori edilizi moderni, le necropoli costituiscono un inventario di contesti chiusi, più o meno ben documentati, in grado ancora oggi di restituire una enorme massa di informazioni relative allo sviluppo topografico dei sepolcreti, alle tecniche di costruzione delle tombe, ai rituali funerari e al culto dei morti, alle stratificazioni e ai ruoli sociali, all’immaginario collettivo, alle produzioni artigianali e alle reti commerciali. Tali circostanze si riflettono sulla bibliografia che annovera molti più studi, anche recenti, sulle necropoli e sui materiali ivi ritrovati rispetto a quelli relativi all’abitato.
5I sepolcreti rappresentano, infatti, un palinsesto cronologico di indiscutibile importanza accompagnando il processo di formazione della città dall’età del Ferro, con i nuclei di sepoltura di località Fornaci e Cappella dei Lupi, all’età arcaica, con le aree Capobianco, dell’Anfiteatro, di Quattro Santi e Quattrodici Ponti rispettivamente a ovest, nord e sud, proseguendo con i cimiteri dalla fine del V secolo a.C. al IV-V d.C. a nord e a est dell’abitato9.
6Il presente contributo si sofferma proprio sui sepolcreti posti ai lati dell’Appia subito al di fuori del perimetro orientale delle mura di difesa. La zona è stata esplorata in più occasioni: l’area a nord dell’Appia prevalentemente tra gli ultimi anni 60 e i primi anni 7010, quella a sud tra la fine degli anni 70 (Grignoli, Colorizio) e i primi anni Duemila (Piccirillo 2001 e 2007)11. La funzione di necropoli utilizzata da gentes di alta estrazione sociale, attestata ancora in età romana dalla presenza di due famosi mausolei (Carceri Vecchie e Conocchia), risale almeno tra la fine del V e il IV secolo a.C. epoca alla quale si datano una serie di tombe dipinte con scene figurate. Al prestigio dell’area senza dubbio contribuivano due elementi: il passaggio dell’Appia e la vicinanza al santuario extraurbano del fondo Patturelli sito a poche centinaia di metri dalla porta est della città. Torneremo sulle problematiche connesse alla vicinanza topografica e agli eventuali rapporti tra sepolcreti e santuario, ma preme sin d’ora ricordare la forte presenza gentilizia all’interno del luogo di culto proprio in parallelo con lo svilupparsi della necropoli di IV secolo a.C.
7Scavi condotti tra il 2012 e il 2013 in proprietà Grignoli costituiscono il campione a partire dal quale si analizzeranno gli aspetti relativi alla presenza di prodotti biologici sotto le due forme di offerte per il defunto, intendendo con ciò materiali deposti e/o comunque consacrati nella tomba al momento della sepoltura, e di libagione in onore/memoria effettuate sulla tomba o in prossimità di essa dopo la sua chiusura o negli anni successivi. Per quanto concerne il primo aspetto, esso sarà illustrato sotto molteplici punti di vista, il primo dei quali sarà naturalmente quello delle evidenze dei contesti funerari. [F.S.]
8Il lotto indagato12, all’epoca l’ultimo ancora inedificato lungo la fascia meridionale prospiciente la Nazionale Appia (SS7) occupata quasi ininterrottamente da fabbricati commerciali, si incuneava tra la proprietà Grignoli ad oriente e Colorizio/Piccirillo ad occidente (fig. 1). La fase romana di frequentazione della necropoli, sulla quale non ci soffermeremo, testimoniata dalla scoperta di due grandi edifici funerari del I secolo d.C., si impostava su un livello di deliberata distruzione del sepolcreto ellenistico13 che l’estensione del fabbricato da edificare ha consentito di riportare in luce per una superficie di « 1825 mq », confermando l’occupazione di questo spazio come area per seppellire già dalla seconda metà del V secolo a.C.14.
9Le importanti acquisizioni effettuate a partire dal campione esaminato riguardano principalmente l’organizzazione spaziale della necropoli nei due periodi di « fase sannitica », l’architettura delle sepolture e i rituali adombrati dai rinvenimenti effettuati in corso di scavo, che si definiscono meglio anche alla luce dei risultati ottenuti dalle analisi chimiche effettuate su alcuni corredi nell’ambito del programma di ricerca ANR-MAGI, ai quali si accennerà brevemente rimandando al contributo specifico all’interno di questo volume.
10Se si eccettuano poche sepolture più antiche, il nucleo più consistente, oltre un centinaio15, tutte inumazioni, si colloca tra la seconda metà e la fine del IV secolo a.C.16: al gruppo più nutrito di tombe a cassa di tufo (a), si affiancano tombe in fossa terragna semplice (b), con copertura piana di tegole (c), tombe a semi cappuccina (d) e a cappuccina (e) o in blocco monolitico di tufo (f)17, tombe infantili in fossa terragna coperte da una tegola (g) (fig. 2). Non si rinvengono tombe a camera, mentre si documenta una sola sepoltura a casa di tufo con basso letto funebre in tufo attorno al quale erano sistemati gli oggetti del corredo18.
11Il livello di frequentazione delle sepolture più antiche è stato individuato a partire dalla quota di imposta dei tagli per la deposizione delle tombe stesse, documentati a circa 3,70 m dall’attuale piano stradale. Le tombe a cassa di tufo, in percentuale le più rappresentate, erano messe in opera alla base di un profondo taglio regolare generalmente preceduto da un dromos, più o meno lungo a seconda della quota da raggiungere, con piano sagomato a scivolo o gradonato. All’interno di questi tagli le coperture ricorrevano a profondità variabile, in genere compresa tra 1 m19 e 2,50 m ca.20.
12L’orientamento prevalente è NE-SO e le tombe appaiono distribuite per file grossomodo parallele sull’intera area, salvo in corrispondenza del settore nord dove la sequenza è interrotta da un’ampia fascia libera (fig. 3)21.
13Un aumento delle attestazioni si registra nella parte meridionale, con fenomeni di addensamento locale ascrivibili alla necessità di mantenere una distinzione delle aree per lotti familiari. Il dato è testimoniato dalla sovrapposizione di più sepolture anche in presenza di ampia disponibilità di spazio, con tombe che vengono « impiantate » a discapito di quelle già presenti provocandone la parziale distruzione. In un caso, la volontà di occupare lo stesso spazio è testimoniata dalla riapertura di una sepoltura reimpiegata per ospitare una nuova inumazione con relativo corredo22.
14La struttura impiegava per la copertura, sempre piana salvo che in un caso, due o più blocchi in tufo giallo e grigio; le pareti erano realizzate con l’impiego di spesse lastre in tufo con cornice superiore semplice o definita da una gola dritta e ampio listello piano. A parte qualche caso il fondo, non costruito, era ricavato direttamente sul banco naturale. Si segnalano per eccezionalità la tomba 221 con gradini di accesso, pareti interne decorate in bassorilievo con colonne e capitelli ionici stilizzati a simulare un portico, purtroppo già depredata in antico, e per singolarità della tecnica costruttiva la tomba 241, anch’essa parzialmente distrutta e già priva di corredo, l’unica nel campione con pareti realizzate impiegando blocchetti di piccolo modulo di tufo giallo e grigio23. Rari sono i casi in cui si conserva la pellicola pittorica come nelle tombe 221 e 167, quest’ultima con tracce di stucco bianco e fregio con motivo a girali in rosso sormontato da una linea di ovoli in rosso e giallo che riproduce una trabeazione ionica (fig. 4).
15L’inumato si presenta sempre in posizione supina con la testa a est e il corredo disposto ai piedi. Quest’ultimo è standardizzato con tipi vascolari acromi (olla24, stamnos, olpe) cui si associano vasi a vernice nera di produzione locale, in alcuni casi con decorazioni stampigliate (coppa, coppetta, skyphos25, olpe, lekythos, kylix). Pressoché assenti rispetto ai corredi da proprietà Colorizio/Piccirillo o da quelli a nord dell’Appia, i vasi a figure rosse che ricorrono solo in due sepolture femminili: una di adulta (tomba 130)26, l’altra di bambina (tomba 207)27.
16Per le distinzioni di genere nelle tombe maschili si rinvengono la punta di lancia, lo strigile (nella tomba 165 associato ad un giavellotto) e il cinturone; in quelle femminili accanto a forme vascolari specifiche come lekanides, pissidi, kernoi, attestate nell’unico unguentari conformati a testa femminile, si rinvengono tanagrine, bambole-giocattolo, utensili come coltelli28, strumenti da toletta, specchi e naturalmente gioielli. Le fibule sono attestate per entrambi i sessi.
17In generale i corredi recuperati da quest’intervento non appaiono particolarmente ricchi: se le sepolture più antiche si caratterizzano per la presenza dell’olla, o in sua sostituzione del cratere a colonnette acromo, della scodella a fasce, di uno skyphos e un’olpetta parzialmente verniciata o a vernice nera, in maniera indistinta per entrambi i sessi, i vasi aumentano e si differenziano a partire dalla seconda metà del IV secolo a.C. quando si registrano più forme a vernice nera riflettendo anche qui un fenomeno ampiamente documentato collegato all’esibizione del surplus che ormai alcuni potevano ostentare. Come ha osservato A. Pontrandolfo questa trasformazione sottende il passaggio « ad un modo di porsi difronte alla morte dominato da un’ideologia che trasferisce nella tomba articolazioni e stratificazioni della comunità dei vivi29 ».
18Alla prima metà del III secolo a.C.30 si registra un cambiamento di rito con l’adozione di sepolture ad incinerazione contenute nella maggior parte dei casi entro piccole strutture costituite da parallelepipedi in tufo giallo e grigio accostati in coppie (fig. 5).
19Lo schema generale prevede un monolito di tufo eretto di taglio con funzione di stele31, superiormente piatto, arcuato, oppure sormontato da tre piccoli timpani, con superficie posteriore solitamente scabra e anteriore liscia o decorata (fig. 6), al quale si appoggia un altro blocco, messo in opera orizzontalmente, almeno in parte interrato, sulla cui superficie, in posizione e numero variabile, ricorrono piccole cavità poco profonde di forma circolare, cd. coppelle32. L’insieme è assimilabile come vedremo ad una piccola mensa per accogliere le offerte.
20In questa fase il piano di calpestio del sepolcreto non appare sempre univoco: alcune strutture si documentano alla stessa quota, altre pur disponendosi accanto alle prime lungo la stessa direttrice, sono lievemente sottoposte fino ad apparire, in alcuni casi, coperte dallo stesso strato su cui risultano impostati i blocchi vicini33. Tale circostanza è da ricondurre a fenomeni di natura alluvionale testimoniati dalla tipologia dei depositi limo sabbiosi documentati nell’area che si accumularono probabilmente in seguito a fenomeni di piena di un alveo vicino34 che con i suoi straripamenti dovette provocare continui aggiornamenti del piano di frequentazione dell’area cimiteriale e delle sue strutture.
21Da soli, ma più spesso a nuclei concentrati, le strutture occupano tutta l’area indagata ad esclusione dell’ampia fascia a nord già segnalata. Si riconoscono tre raggruppamenti più principali:
settore sud-occidentale: qui le strutture, tutte con la mensa rivolta a est, si dispongono lungo una direttrice con andamento nord-est/sud-ovest, disegnando una sorta di recinto35 con il lato breve chiuso da un basamento sormontato da un blocco intonacato di notevoli dimensioni (US 50), semplice segnacolo o monumento funerario più complesso (fig. 7)36. Altri raggruppamenti nelle vicinanze, ricorrevano all’interno di spazi definiti dalla presenza di rozzi muretti di pietre messe in opera a secco (US 85) o di tegole poste di taglio in file di tre o quattro;
settore sud-orientale: si distingue per concentrazione e collocazione topografica un’ulteriore fila di strutture (9), con orientamento contrapposto alle precedenti e mensa in genere disposta a ovest;
zona mediana: qui un altro allineamento (ca. 10 esemplari) presenta la mensa disposta stavolta a sud.
22Ritornando alla struttura di queste sepolture, come anticipato, è piuttosto semplice nello schema generale pur presentando una serie di varianti (fig. 8):
numericamente più attestato è il tipo con la stele chiusa anteriormente dal blocco orizzontale, opportunamente scavato per accogliere la piccola urna funeraria;
pochi esemplari presentano lo schema invertito, con la cavità per ospitare il cinerario sagomata all’interno della stele che in questo caso si presenta più spessa;
solo per due esemplari la « struttura tombale » è costituita da due blocchi sovrapposti (una sorta di bivalve), di cui quello inferiore con la cavità circolare per l’urna opportunamente scalpellata, quello superiore recante tre coppelle allineate una volta lungo il margine interno della lastra, l’altra volta lungo quello esterno (tombe 19, 20);
in un paio di casi la mensa copriva semplicemente l’olla che era stata deposta in una fossa terragna;
a volte l’urna era assente e i resti della cremazione e gli elementi di corredo erano collocati in un ricettacolo ricavato indifferentemente nello spessore della stele o della mensa37.
23L’elemento verticale in funzione di segnacolo presenta il lato anteriore liscio o lavorato con decorazioni a bassorilievo o a incisione (tomba 117, tomba 118, US 608, tomba 2838), mentre il retro appare solitamente scabro. Entrambi i blocchi erano rifiniti con uno strato di stucco e forse con il colore. Gli esemplari rinvenuti sono tutti anepigrafi (per quello che lo stato di conservazione consente di appurare), ma è probabile che iscrizioni dipinte o incise ricorressero nella parte alta, in molto casi non conservata, dove si può ipotizzare vi fosse il nome del defunto39.
24Il blocco orizzontale è rettangolare, in qualche caso squadrato, ha dimensioni e spessore variabile e può presentare o meno piccole cavità, lavorate senza particolare cura, da un minimo di due, quattro (la maggior parte), fino ad un massimo di sei, tutte del diametro medio di 7-8 cm quasi sempre disposte lungo il limite esterno della lastra o presso l’estremo limite interno. Non mancano tuttavia esemplari che fanno eccezione e adottano soluzioni peculiari (fig. 9).
25Pur nelle varianti tipologiche della struttura, il cinerario (fig. 10) è costituito nella maggior parte dei casi da un’olla kemai40 con motivi suddipinti a fasce o con anthemia in nero, o da un’olla acroma. In un solo caso l’urna è una pentola (tomba 7), in due un cratere a campana a vernice nera (tombe 69 e 102).
26Gli esemplari che hanno restituito corredo sono 17. In dieci presentavano una moneta direttamente entro l’urna; negli altri casi gli oggetti non erano deposti mai a contatto con le ossa, ma sempre nel ricettacolo all’esterno del vaso. In cinque sepolture all’olla si accompagnavano uno o più unguentari41; nella tomba 92, un gruzzolo di 4 monete. Infine deposto con i resti della cremazione direttamente all’interno del ricettacolo è il corredo della tomba 6 costituito da due unguentari ed un elemento in ferro, forse uno strigile. Sulla base del campione esaminato è evidente che queste sepolture erano per lo più prive di corredo42 e la determinazione del sesso in base agli oggetti personali, salvo quale raro caso, resta impossibile.
27Si tratta di tombe assai peculiari pertinenti ad una tipologia funeraria che al momento, lontano da Capua43, trova confronti a Teano, nella necropoli di Orto Ceraso44 e a Cuma, dove questo tipo di sepoltura fu individuata sia durante scavi storici alla fine del 1800 (1880)45, che nel 2008 durante la campagna del Centre Jean Bérard46.
28Accanto agli esemplari passati in rassegna, da soli o all’interno delle concentrazioni segnalate inizialmente, se ne sono documentati altri che pur condividendo lo schema generale, stele e mensa con o senza coppelle, non erano destinati ad accogliere l’urna47, ma fungevano semplicemente da segnacolo delle sottostanti inumazioni48.
29In conclusione il posizionamento delle evidenze di prima e seconda fase dimostra il rapporto topografico tra le sepolture a cassa di tufo e le soprastanti incinerazioni (fig. 11)49. Questa interdipendenza nel senso della verticalità e un’organizzazione spaziale per concentrazioni alternate a spazi liberi (fig. 12), consente di disegnare un paesaggio di pieni e di vuoti in cui i pieni sono i lotti (che allo stato delle conoscenze tendiamo a definire familiari) e i vuoti percorsi interni alla necropoli. Non sappiamo come si completasse la struttura di questi lotti, se la loro presenza fosse segnalata sul terreno solo da questi raggruppamenti o vi fossero altri elementi di definizione degli spazi, più o meno deperibili, come bassi tumuli o semplici siepi. In un paio di settori sono stati documentati allineamenti di pietre (non si tratta i veri e propri muretti)50 o, più frequentemente, di tegole poste di taglio a file di 2, 3, 4, non assimilabili a coperture o segnacoli di tombe. Permane comunque un limite oggettivo nel ricostruire il paesaggio del sepolcreto che non è però difficile immaginare inserito all’interno di uno spazio a verde51.
30Se l’organizzazione spaziale e le fasi d’uso della necropoli risultano ormai sufficientemente chiare, la ricostruzione dei rituali praticati nei due diversi periodi è ancora oggetto di studio.
31Esaminando le oltre 100 tombe ascrivibili alla fase più antica appare subito evidente, perché peculiare, la presenza in alcune di esse di ceneri, resti di legna carbonizzati e ossa animali, già riscontrata in altri nuclei della stessa necropoli, sempre in associazione a determinati contenitori: in maniera quasi fissa ad una certa forma corrisponde l’offerta o un elemento che richiama la cerimonia con al centro l’offerta stessa. Il vasellame contenente i cibi consumati o elementi legati al banchetto con le sue varietà morfo-tipologiche riveste, quindi, un ruolo fondamentale nella conoscenza e nella ricostruzione del rituale.
32Nel caso in esame almeno sette sepolture contengono resti alimentari, in particolare le tombe 250 (fig. 13) e 208 (fig. 14)52 hanno restituito, in entrambi i casi all’interno di una coppa53 a fasce, frammenti del costato di piccoli mammiferi identificati come pecore: la connessione anatomica delle ossa ha reso evidente la loro pertinenza ad un pezzo di carne54. A chi erano destinate offerte di questo tipo? In attesa di un esame antropologico sugli scheletri, tentare un’attribuzione di genere, e dunque un collegamento con l’offerta sulla base delle forme vascolari impiegate nelle sepolture è risultato per vari motivi difficile55, anche quando l’analisi ha potuto utilizzare tutto il campione disponibile ad oggi edito per la necropoli orientale. In assenza di « segni » distintivi, i vasi impiegati nelle sepolture più antiche, forme per bere, per contenere o preparare cibi quindi collegate per loro natura al banchetto funebre, sono prive di caratterizzazione. Nel caso che stiamo esaminando l’unica attribuzione possibile riguarda la tomba 250, sicuramente maschile, in quanto al servizio « canonico » di vasi destinati alla liturgia in cui ricorre anche l’offerta carnea, si affianca una punta di lancia. Nelle sepolture caratterizzate dallo stesso set di vasi, ma sicuramente femminili (tomba 202, tomba 216, tomba 235), l’offerta carnea non è mai attestata56.
33Allargando l’analisi agli altri nuclei noti della necropoli orientale, e dunque ad un campione numericamente più significativo, mentre nelle tombe 22 e 29 di S. Prisco57 le uniche due sepolture che hanno consentito di documentare resti alimentari l’offerta di carni non si accompagna ad elementi « caratterizzati », il vaglio del campione disponibile per l’area a sud dell’Appia, oggetto della recente pubblicazione della Cosentino58, aggiunge qualche altro elemento alle nostre conoscenze.
34Su un campione di oltre 270 sepolture59, di cui un numero altissimo costituito da tombe disturbate, nove esemplari contenevano con certezza resti ossei animali residuo dell’offerta carnea (Piccirillo tombe 83, 84, 88, 129, 154, 155, 157, 164 e Grignoli tomba 26): in un solo caso essa era contenuta entro una coppa a vernice nera (tomba 166), negli altri sempre all’interno di coppe a fasce. Anche in questo caso in base all’assortimento dei corredi e alla ricorrenza/assenza di alcune forme è stato possibile ricavare qualche altro elemento per la definizione dello schema generale che, nella maggior parte dei casi, ha trovato riscontro nei risultati dell’analisi antropologica pubblicati nel volume della Cosentino:
le tombe 83 e 84 appartengono ad individui di sesso maschile per la presenza della lancia;
la tomba 88 presenta nel corredo costituito da una coppa a fasce, un’olla, un’olpe, un’altra olla, anche uno skyphos a figure rosse con una figura virile nuda da un lato e ammantata dall’altra;
la tomba 129 non presenta nel corredo elementi di genere (skyphos, olla, scodella, olpe, olletta stamnoide);
la tomba 154 per la presenza di una lekythos figurata con testa femminile volta su di un lato parrebbe attribuirsi ad un individuo di sesso femminile (il resto del corredo era costituito da skyphos, coppetta, scodella, stamnos, olpe, fibula in ferro);
le tombe 155, 157, 164 sono attribuibili ad individui di sesso maschile per la presenza della lancia;
la tomba 166 in cui i resti ossei sono stati rinvenuti non all’interno della coppa a fasce, ma in una coppa a vernice nera, non presentano nel corredo elementi di genere (coppa, olla, due fibule);
la tomba 26 in proprietà Grignoli, l’unica in cui i documenti di scavo registrano la presenza di ossa animali, appartiene ad un individuo adulto e ha restituito oltre alla consueta olla, alla scodella e allo stamnos una fibula e un anellino in bronzo.
35Le analisi antropologiche confermano la pertinenza a maschi adulti delle tombe 83, 84, 88, 155, 157, 164. Per la tomba 129 verifiche condotte sul cranio non hanno permesso di determinare con certezza il sesso. Nella tomba 154 le analisi non hanno potuto definire il sesso dell’individuo che è un adulto, ma il soggetto femminile sulla lekythos figurata insieme farebbe propendere per una sua attribuzione al femminile. I dati per le tombe 155, 157 e 164 confermano quanto adombrato dalla presenza della lancia del corredo; la tomba 166 viene identificata solo come sepoltura di un individuo adulto, non si posseggono altri elementi di genere. La tomba 26 Grignoli presenta nel corredo due elementi personali che non risultano dirimenti.
36Dunque, se si esclude il caso della tomba 154, da tale rassegna emerge ancora una volta che la prevalenza dell’offerta di carne era in tutti i casi esaminati di pertinenza di individui maschili60, quasi sicuramente personaggi eminenti61. Nelle sepolture femminili pur essendo identico il rituale (come lascia supporre l’utilizzo dello stesso set di vasi) non si associava probabilmente l’offerta carnea destinata solo ad un gruppo ristretto di individui, ma su questo aspetto torneremo a breve.
37A Cuma nelle tombe datate tra la fine del V e i primi decenni del IV secolo a.C., il corredo ceramico è alla stessa maniera standardizzato e comune a uomini e donne; come a Capua ricorrono: « olla acroma, scodella decorata nel quale furono trovate spessissimo ossa di animali, per lo più ovini; uno stamnos […] spesso ritrovato pieno di cenere di legno; uno skyphos a vernice nera con all’interno una piccola olpe acroma o verniciata sotto l’orlo »62. Anche Paestum, infine, nelle sepolture della seconda metà del V secolo a.C. dalla necropoli in contrada Gaudo all’interno della scodella si rinviene un pezzo di carne di pecora adulta insieme al coltello63.
38Sempre al rito, a resti probabilmente della pira accesa per il banchetto, doveva rimandare simbolicamente la presenza di ceneri e legnetti raccolti in maniera pressoché costante nello stamnos. La Benassai64 sottolinea che « ceneri di legno » all’interno di stamnoi erano presenti anche nella necropoli cumana.
39Al panorama di elementi offerto dalla composizione dei corredi, si aggiungono quelli provenienti dalle analisi condotte da Nicolas Garnier nell’ambito del progetto ANR-MAGI. Il campione seppure piccolo, 5 inumazioni e una incinerazione, ha permesso di acquisire dati importantissimi per la ricostruzione delle pratiche rituali interne alla necropoli che meriteranno ulteriori approfondimenti e analisi su larga scala. Di seguito, in breve, i dati principali:
nella tomba 176, all’interno dell’olla sono state individuate tracce di grasso animale, uva fermentata e pece di conifera; dai prelievi nell’olpetta grasso animale di non ruminante, grasso vegetale e vino bianco;
dall’olla della tomba 202 provengono tracce di pece di conifera, grasso animale e vino abbondante, forse rosso. Altri resti di cibo sono stati individuati all’interno della coppa a fasce che ha restituito tracce di grasso animale e nessuna traccia di vino; resti di grasso animale, olio vegetale e vino rosso abbondante erano nello skyphos; mentre grasso animale unitamente a vino nell’olpetta;
nella tomba 208 l’olletta stamnoide conteneva tracce di grasso animale di non ruminante, vino rosso e resina di conifera. Nella coppa a fasce i prelievi hanno evidenziato la presenza di grasso animale di non ruminante e vino bianco. Lo skyphos conteneva uva (sotto forma di tracce) e tracce di grasso animale di non ruminante, mentre nell’olpetta uva nera fermentata (vino rosso);
nella tomba 250 all’interno dell’olla sono state documentate tracce di corpo grasso di animale non ruminante unitamente a vino bianco e resti di un deposito biancastro. Grasso di animale non ruminante con parti di tessuto (cotenna, pelle?) nella coppa a fasce, unitamente a vino rosso. Grasso di animale di non ruminante, e l’estratto di una essenza legnosa (?) più vino rosso abbondante nello skyphos. Nell’olpetta, infine, una importante concentrazione di grasso animale di non ruminante.
40Le prime riflessioni che questi risultati consentono di effettuare riguardano la funzione tradizionale dei vasi impiegati nella sepoltura, aspetto su cui è tornata da ultimo la Cosentino65 e che grazie al contributo offerto dalle analisi chimiche si può sostanziare consentendo di analizzare concretamente il rapporto tra contenuto e contenitore.
41Si osserva, ad esempio, la presenza combinata di tracce di oli vegetali e di grasso animale in associazione a resti di vino in forme tradizionalmente impiegate per versare liquidi e per bere. Un uso peculiare si riscontra senza dubbio nella coppa a fasce, tradizionalmente ritenuta vaso per bere, che in queste sepolture presenta dimensioni da portata, accogliendo in numerosi esemplari l’offerta solida66 costituita da una porzione di piccolo mammifero in associazione o meno al vino, quest’ultimo rosso o bianco. Il contenitore è ampio e profondo, capace di contenere una porzione consistente dell’offerta, ma anche una certa quantità di liquido, vino o brodo se immaginiamo che la carne fosse bollita67. Le tracce di vino potrebbero essere collegate ad un modo particolare di cucinare l’offerta, di trattare la carne, o, piuttosto, ad un preciso schema della prassi liturgica che poteva prevedere prima il consumo di carni bollite (brodo) e poi di vino con lo stesso vaso che assolveva così ad una doppia funzione sintetizzando l’operazione del consumo della carne e del vino alla base del banchetto sacrificale antico. Stesso dicasi per l’olpetta, forma molto attestata nei corredi presi in esame, anch’essa nel novero dei vasi legati al versare, per la quale le analisi indicano la presenza di grasso animale di non ruminante, uva, tracce di olio vegetale. Anche l’olla di grandi dimensioni e l’olletta stamnoide, infine, contenevano resti di grasso animale e tracce di vino bianco.
42Da questo insieme appare evidente la ricorrenza di determinate sostanze alimentari in buona parte delle forme selezionate per « apparecchiare » il corredo, testimoniando la partecipazione di tutti i vasi al rituale che culminava nel pasto/offerta.
43Le analisi condotte dal progetto ANR-MAGI, hanno riguardato anche un esemplare di tomba ad incinerazione con la sua struttura, in particolare il blocco orizzontale, costituita dai due blocchi e l’urna in esso contenuta (tomba 7). Anche qui, sorprendentemente, i risultati dei prelievi hanno consentito di ricostruire elementi utili alla definizione del rituale di libagione. Prelievi nelle coppelle hanno evidenziato la presenza di vino rosso abbondante e grasso animale nella coppella di sinistra; grasso animale e nessuna traccia di uva o vino in quella centrale; uva bianca non fermentata nella coppella di destra. Prelievi sull’olla/cinerario, in questo caso una pentola, hanno evidenziato la presenza di vino bianco e grasso animale confermando, anche per questa sepoltura, la partecipazione al rito del recipiente.
44Che il vaso usato come urna rechi anche tracce alimentari potrebbe rientrare nella pratica di consumare l’estremo pasto durante l’allestimento del rogo prima di raccogliere parte delle spoglie del defunto all’interno del contenitore, secondo un’analogia simbolica tra l’atto della cremazione del corpo e la cottura della carne dell’animale: l’offerta che unitamente al vino costituisce il cibo sacrificale consumato68. Come è stato osservato, infatti, il fuoco consuma il corpo del defunto come la carne dell’animale69.
45I dati in nostro possesso sembrano adombrare ancora una volta la combinazione di offerta incruenta, prevalente, compiuta attraverso libagioni con aspersione di acqua o essenze profumate (fig. 15)70, consumo di vino e offerta di frutti, forse primizie, e cruenta testimoniata dalla presenza del corpo grasso di animale di non ruminante.
46Il blocco orizzontale da cui sono stati prelevati i campioni è per sua conformazione costituito da una fascia, interna o esterna, occupata da coppelle, e una superficie piana che poteva essere adibita ad altri usi, a bruciare semi o forse anche al sacrificio di piccoli animali. Mancano nel campione esaminato elementi a suffragio di questa ipotesi non avendo individuato in maniera chiara in corso di scavo né resti di pasto né tracce di bruciato sulla superficie della mensa: il sacrificio, l’offerta cruenta, qualora contemplata, doveva avvenire verosimilmente in altri spazi su altari comuni che potremmo immaginare parte integrante dell’arredo liturgico della necropoli, mentre al defunto, nella coppella, veniva offerta solo una piccola porzione in maniera simbolica. L’estensione dei prelievi ad un numero più consistente di strutture potrebbe sicuramente fornire qualche dato in più a riguardo.
47In conclusione la struttura e le dimensioni contenute delle tombe di III secolo a.C. suggeriscono che lo spazio definito da questi raggruppamenti fosse destinato ad accogliere un numero ristretto di persone, piccoli gruppi, per rituali « privati ». Essa richiamano per forma e utilizzo mense di altari funerari documentati anche in altri contesti71 che in questo lembo di necropoli si potevano accompagnare ad elementi architettonici morfologicamente analoghi, ma con funzioni complementari, come quella di segnalazione della sepoltura sottostante più antica. [R.S.]
48Oltre alla presenza fisica di prodotti alimentari, meritano di essere qui ricordate le immagini decoranti i vasi e le pareti delle tombe. Si premette che entrambi i tipi di evidenze costituiscono in tutta la necropoli un evento eccezionale. Gli unici alimenti raffigurati sui vasi sono i pesci sui piatti della ben nota tipologia72. Sono invece relativamente più frequenti le scene di libagione presso una tomba come è il caso dell’anfora attribuita la Pittore della Libagione della tomba 46 Piccirillo (fig. 16)73, del cratere con figura femminile con un vassoio con offerte alimentari della tomba 77 (fig. 17), della lekythos (fig. 18) e dell’idria della tomba 95 (fig. 19) con offerte dinnanzi alla tomba assegnate rispettivamente ai Pittori CA e Boston Ready del gruppo APZ74. Se si passa ad esaminare il repertorio iconografico delle tombe dipinte capuane di IV secolo a.C.75, i prodotti alimentari sono associati e si riducono a frutti di melograno, fiori, una colomba, ovvero alla rappresentazione di una compagna (o dama di compagnia) della defunta che porge una coppa (skyphos) e brocca (oinochoe). Si tratta di immagini riservate esclusivamente al mondo femminile, come rilevato da Rita Benassai che ne ha dato una lettura come elementi connessi alla sfera matrimoniale e alle prerogative delle matres familiae in funzione del mundus muliebris e delle libagioni compiute nella pienezza del proprio ruolo sociale (in alcuni casi sono raffigurate in trono) nella sfera rituale di Afrodite e delle divinità ctonie76. Vale la pena notare come manchino del tutto scene che alludano alla preparazione e al consumo di alimenti. Interessante è anche la connotazione di genere delle pur rare rappresentazioni che, come abbiamo visto, escludono il mondo maschile ad eccezione delle immagini di donne che salutano il ritorno del guerriero con una coppa e/o una brocca tra le mani (fig. 20): ma in questo caso più che ad un consumo alimentare si può pensare all’allusione ad una libagione.
49Tuttavia, vale la pena ricordare come la deposizione di preparazioni alimentari carnee sembri riservata solo alla sfera maschile, come dimostrano i quarti di animale deposti nelle cosiddette coppe a fasce del tipo con orlo a mandorla. Se guardiamo alle iscrizioni osche capuane databili tra la fine del IV e i decenni iniziali del III secolo a.C. esse testimoniano per l’epoca la presenza di un universo rigidamente maschile, strutturato in senso gentilizio; per Poccetti questi documenti attestano l’esistenza « una struttura familiare fondata sul sistema patriarcale77 ». La loro lettura restituisce l’immagine di cerimonie di consacrazione che coinvolgono esclusivamente singoli individui maschi, membri di un medesimo gruppo famigliare a cui l’offerta del pezzo di carne nelle sepolture quando presente potrebbe essere rivolta in maniera esclusiva78.
50Dunque riassumendo il quadro generale della necropoli di IV e III secolo a.C., sembra possibile rilevare che essa era organizzata per plot familiari con aree funerarie riservate trasmesse per almeno due generazioni. La trasmissione dei recinti funerari avviene in corrispondenza di un’importantissima trasformazione nel rituale funerario passando dall’inumazione all’incinerazione. Si tratta di un fenomeno che si registra anche in altri centri della Campania settentrionale dove è stato messo in relazione con l’adozione del rituale romano, ma che a Capua è stato osservato in alcune tombe a fossa dipinte sempre nella necropoli orientale risalenti alla seconda metà del IV secolo a.C.79. Le tombe ad inumazione corrispondono alla prima appropriazione dello spazio nel IV secolo a.C. Il rituale funerario si presenta con una certa uniformità, tipica delle società che definiscono livelli egalitari orizzontali all’interno della stratificazione sociale, tanto nei corredi di IV quanto in quelli di III secolo a.C.
51Dal punto di vista delle offerte alimentari esse sono presenti con preparazioni che implicano l’uso di vino sia come bevanda sia come ingrediente per la cottura di cibi che contengono anche grassi animali. In questo contesto le analisi condotte da Nicolas Garnier nell’ambito del progetto ANR-MAGI hanno contribuito non solo a definire aspetti altrimenti oscuri dei corredi funebri, ma hanno anche aperto nuove prospettive di studio e di interpretazione. Si ricorda a tale proposito come la deposizione di costolette di animale di piccolo taglio nelle coppe con orlo a mandorla in due deposizioni del sepolcreto di Ponte San Prisco era stata interpretata da Rita Benassai nei seguenti termini: « la deposizione di resti di pasto all’interno di un vaso tradizionalmente adibito alla funzione di bere denota la capacità, da parte del popolo campano in questa fase, di apprendere solo superficialmente l’uso dei vasi di modello ellenico, senza avere assimilato a fondo anche la funzione che il vaso assolveva in origine80 ». Sulla base delle analisi del contenuto di taluni vasi e delle ricorrenze all’interno della necropoli, sembrerebbe al contrario che siamo di fronte a riti e tradizioni culinarie tipiche del luogo con preparazioni riservate alle classi più elevate e segnatamente quelle carnee tributate solo a personaggi di sesso maschile accreditati di un ruolo particolare all’interno del gruppo come dimostrato anche dalla funzione generatrice delle tombe ad inumazione.
52Interessante è anche la circostanza che l’organizzazione della necropoli potrebbe trovare un parallelo proprio nell’articolazione degli spazi del vicino santuario del Fondo Patturelli.
53Topograficamente necropoli e santuario coesistono occupando spazi ben distinti: gli scavi condotti nella fascia di lotti intermedia compresa tra proprietà Piccirillo a nord e il santuario a sud, sembrerebbero testimoniare, data la tipologia di evidenze restituite e la loro distribuzione, l’esistenza di un diverso uso degli spazi risolto nei punti di contatto con soluzioni ancora da chiarire.
54Costituisce un dato ormai acclarato che se i lotti a settentrione, lungo l’Appia, erano occupati esclusivamente da sepolture o strutture a carattere funerario di epoca romana; in quelli nel settore mediano o più prossimo all’area del santuario così come è stata ricostruita dagli studi, sono state invece individuate strutture parallele in blocchi di tufo, blocchi parallelepipedi disposti in funzione di pilastrini, un grosso blocco con una serie incavi quadrangolari, un insieme di evidenze non sempre chiaro, apparentemente di carattere diverso, mai però chiaramente associato a depositi votivi81. Nella fascia sud, come noto, a più riprese durante gli scavi storici e negli interventi degli anni 1990 collegati alla tutela del territorio sono stati rintracciati lembi del santuario o delle sue pertinenze.
55Valeria Sampaolo mette in dubbio un legame tra necropoli e santuario non solo perché non sono mai state trovate tombe all’interno del lucus (salvo quelle più tarde impiantatesi dopo l’abbandono del santuario), ma « per la diversità delle quote di sedime ». In realtà i dati acquisiti durante gli interventi effettuati negli ultimi 20 anni in questo settore prospiciente la Nazionale consentono ormai di riconoscere una situazione omogenea dal punto di vista della sequenza degli strati individuati che permette di ricostruire un sistema comune, con un livello di frequentazione dei due contesti ricostruito a partire dalle evidenze individuate e dai piani di calpestio ricorrente grossomodo alle stesse quote.
56Nello scavo del 2008 all’angolo tra via Pola e via Fosse Ardeatine la Sampaolo riporta la scoperta a m -3/3,30 dalla strada di un altare in tufo con foculo e, alla stessa quota, poco più distante, quella di due iovilae capovolte, restituendo un insieme, un contesto che adombra, come la studiosa osserva, la presenza di uno spazio provato, di pertinenza di un’eminente famiglia locale, una di quelle famiglie emergenti che amministravano oltre la cosa pubblica anche l’area sacra.
57Le incinerazioni collegate alle strutture tombali di cui si è discusso sono state individuate a più riprese, in tutti gli scavi a sud dell’Appia (scavi Colorizio 1984, scavi Grignoli 1977, scavi Regis 2001 e scavi Colombo 2008) sempre a quella stessa profondità, -3,00/3,30, 3,40 m.
58Se guardiamo ad un contesto scavato in maniera estensiva, meno disturbato dall’attività dei clandestini o da interventi successivi come questo in proprietà Grignoli che abbiamo presentato, la successione stratigrafica e le quote del piano di calpestio interne alla necropoli di III secolo a.C. (con lievi oscillazioni) ricorrono analoghe. All’interno di quest’ultima poi non è raramente attestata la presenza accanto alle cremazioni segnalate dalla struttura a cippo, quella di strutture non tombali, dunque prive di cinerario utilizzate in funzione di segnacolo delle sottostanti inumazioni in un rapporto di continuità topografica ed evidentemente familiare.
59Questo sistema di elementi oltre a consentire di ricostruire a mano a mano la geografia degli spazi in antico, sembrerebbe evidenziare che i lotti erano appannaggio di quegli stessi gruppi che sacrificavano nel santuario e che nella necropoli seppellivano con un rituale le cui pratiche erano forse « influenzate » da quelle svolte nel vicino luogo sacro.
60Sembra più che una suggestione che il numero più elevato di sepolture di tombe sannitiche a cassa di tufo sia concentrato nell’area orientale e che solo da qui provengano le cremazioni entro olle di tipo kemai segnalate o coperte da stele e mensa. È un elemento del tutto peculiare che sembra rafforzare l’ipotesi che l’impianto di questo spazio cimiteriale sia intimamente collegato con l’affermazione dell’elemento campano, e che abbia assunto questa connotazione proprio per la vicinanza al santuario.
61Il luogo di culto era frequentato da gruppi gentilizi ai quali gli studi più recenti tendono ad assegnare un ruolo preminente nei rituali ivi celebrati. Nel lucus menzionato in alcune iscrizioni, forse da localizzarsi sul limite dell’area libera da sepolture interposta al muro di temenos, vi erano edicole temporanee, altari, statue (probabilmente le famose Matres di tufo e terracotta) entro piccoli recinti, spazi assegnati a singole famiglie, quasi inaugurati attraverso l’infissione quali termini delle celebri Iovile, collocate in occasione di pubbliche festività e in alcuni casi alla presenza dei Meddices massimi magistrati locali82. E come si ripete tra necropoli e santuario l’organizzazione degli spazi attraverso singoli recinti, così sembra schiudere ulteriori prospettive di ricerca anche la menzione nelle Iovile di offerte incruente (kerssnasias) e di sacrifici carnei (sakrasias)83, laddove in questo secondo caso la vittima corrispondeva ad un porcellino (fig. 21). Se è chiaro e pacifico che si tratta di contesti differenti e di ritualità parallele, ciò che si vuole sottolineare è come un medesimo milieu sociale fosse alla base delle scelte e delle ricercate preparazioni alimentari utilizzate tanto nella necropoli quanto nel santuario.
62Le sepolture di III secolo a.C, come si anticipava, riproducono mense di altari che rimandano a pratiche famigliari che si svolgevano in lotti privati, così come in lotti privati avevano luogo i riti adombrati dalle Iovile e dagli altari elementi di uno spazio occupato probabilmente anche da piccoli sacelli di cui si ipotizza la presenza nel lucus (fig. 22). All’interno della necropoli la sistemazione di nuove sepolture venne effettuata avendo cura di continuare ad usare lo stesso spazio trasmettendo la memoria dei luoghi da parte degli stessi gruppi gentilizi che in seno all’aristocrazia capuana si fecero portatori di un sistema di tradizioni famigliari nel periodo che compreso tra l’inoltrato IV e i primi decenni del III secolo a.C.84. [F.S.]
63Allegro 1984: N. Allegro, Necropoli sannitica in loc. Curti (propr. Colorizio), StEtr, 52, 1984, p. 514.
Bibliographie
Benassai 2001: R. Benassai, La pittura dei campani e dei sanniti, Roma, 2001.
Benassai 2004 : R. Benassai, S. Prisco: la necropoli capuana di IV e III sec. a.C., ATTA, 15, 2, 2004, p. 73-231.
Brun, Munzi 2009a: J.-P. Brun, P. Munzi, La necropoli monumentale di età romana a nord della città di Cuma, in Cuma. Atti del quarantottesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 27 settembre-1 ottobre 2008), Taranto, 2009, p. 655-659.
Brun, Munzi 2009b: J.-P. Brun, P. Munzi, Cuma: un gruppo di monumenti funerari dalla necropoli romana della Porta mediana, in C. Gasparri, G. Greco (dir.), Cuma: indagini archeologiche e nuove scoperte. Atti della Giornata di studi (Napoli, 12 dicembre 2007), Pozzuoli, 2009, p. 229-249.
Cipriani 1996: M. Cipriani, Prime presenze organizzate alle porte di Poseidonia, in M. Cipriani, F. Longo (dir.), Poseidonia e i Lucani, Salerno, 1996, p. 119-158.
Colombo 2011: D. Colombo, Sepolture inedite dalla necropoli orientale di Capua: note preliminari, in Falcone 2011, p. 91-100.
Colonna 1973: G. Colonna, Ricerche sull’Etruria interna volsiniese, StEtr, 41, 1973, p. 45-72.
Colonna 1985: G. Colonna, Altarino a cuppelle, in G. Colonna (dir.), Santuari d’Etruria, Catalogo della mostra, Milano, 1985, p. 33.
Cosentino 2020: V. Cosentino, Capua e i Campani. Il processo di strutturazione etnica attraverso i dati funerari delle proprietà Piccirillo e Grignoli, Genova, 2020.
Falcone 2011: L. Falcone (dir.), Curti tra storia e archeologia. Atti della giornata di studio (26 febbraio 2010), Curti-Caserta, 2011.
Franchi De Bellis 1981: A. Franchi De Bellis, Le iovilae Capuane, Firenze, 1981.
Fulvio, Sogliano 1884: L. Fulvio, A. Sogliano, Tombe scoperte presso il lago di Licola, NSA, 1884, p. 348-357, 395-396, 428-429.
Gabrici 1913: E. Gabrici, Cuma, MonAnt, 72, 1913.
Gasperetti, Balasco 1995: G. Gasperetti, A. Balasco, Da Sidicini a Romani. La necropoli di Orto Ceraso a Teano. Mostra di materiali archeologici dai nuovi scavi, Mondragone, 1995.
Johannowsky 1974: W. Johannowsky, Notizia n. 5525 (Capua SMCV, scavi e scoperte 1972, tombe loc. Ponte S. Prisco), Fasti archeologici, 28-29, 1974 (1979), p. 323.
Johannowsky 1983: W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli, 1983.
Melandri 2011: G. Melandri, L’Età del Ferro a Capua: aspetti distintivi del contesto culturale e suo inquadramento nelle dinamiche di sviluppo dell’Italia protostorica, Oxford, 2011.
Melillo 1984: L. Melillo, Necropoli ellenistica in via Galatina, StEtr, 59, 1984, p. 478-479.
Minoja 2011: M. Minoja, Tra Curti e Capua. Riflessioni sul limite orientale della città, in Falcone 2011, p. 13-21.
Munzi et al. 2018: P. Munzi, J.-P. Brun, G. Camodeca. H. Duday, M. Leone, All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne… La latinizzazione della necropoli cumana, in V. Nizzo (dir.), Archeologia e antropologia della morte. III Incontro di studi di archeologia e antropologia a confronto (Roma, 20-22 maggio 2015), Roma, 2018, p. 101-127.
Pagano 1993: M. Pagano, Scavi nella villa Patturelli presso l’antica Capua, in Lungo le tracce dell’Appia. Sessa Aurunca e Capua, due città di cultura, Marina di Minturno, 1993, p. 131-148.
Papadopoulos 2000: J. Papadopoulos, Vasi a figure rosse da Capua, in Damarato. Studi di Antichità classica offerti a Paola Pelegatti, Milano, 2000, p. 341-359.
Poccetti 1981: P. Poccetti, Una struttura familiare arcaica nella Capua sannita, RAAN, 56, 1981, p. 75-82.
Pontrandolfo 1998: A. Pontrandolfo, Uso dello spazio, gerarchie sociali, distinzioni di sesso e di età nelle necropoli dell’Italia meridionale, in Nécropoles et pouvoi : idéologies, pratiques et interprétations. Actes du colloque « Théories de la nécropole antique » (Lyon, 21-25 janvier 1995), Lyon, 1998, p. 125-139.
Quilici Gigli 1999: S. Quilici Gigli, Via Dianae. Appunti di topografia, in Campagna e paesaggio, ATTA, 8, 1999, p. 29-50.
Rescigno 2009: C. Rescigno, Un bosco di madri. Il santuario di Fondo Patturelli tra documenti e contesti, in Lungo l’Appia. Scritti su Capua antica e dintorni, Napoli, 2009, p. 31-42.
Rescigno, Sirano 2014: C. Rescigno, F. Sirano (dir.), Immaginando città: racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane (Santa Maria Capua Vetere-Paestum), Salerno, 2014.
Riva 2010: C. Riva, Nuove tecnologie del sé: il banchetto rituale collettivo, in C. Mata, G. Pérez Jorda, J. Vives-Ferrándiz (dir.), De la cuina a la taula, Saguntum extra, 9, 2010, p. 69-79.
Sampaolo 2011a: V. Sampaolo, I nuovi scavi al Fondo Patturelli. Elementi per una definizione topografica, in M. Bonghi Jovino (dir.), Culture a contatto in Campania. Processi di trasformazione tra V e IV sec. a.C., Milano, 2011, p. 7-20.
Sampaolo 2011b: V. Sampaolo, Abitato e necropoli arcaiche di Capua antica. Il punto della situazione, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale. Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma, 2011, p. 191-213.
Sampaolo, Poccetti 2014: V. Sampaolo, P. Poccetti, Capua. Ancora novità dal Santuario del Fondo Patturelli, in Rescigno, Sirano 2014, p. 144-148.
Sirano 2014: F. Sirano, Capua. Il comporsi della città dall’età arcaica a quella classica, in Rescigno, Sirano 2014, p. 112-116.
Sirleto 2017: R. Sirleto, Scavi antiquari e ricerca contemporanea in un settore della necropoli orientale di Capua, in Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del 1° Convegno internazionale di studi (Paestum, 7-9 settembre 2016), Paestum, 2017, p. 805-814.
Tabolli 2013: J. Tabolli, Gli scavi dell’École française de Rome a Bolsena. Il deposito votivo di Turona, in G. Della Fina, E. Pellegrini (dir.), Da Orvieto a Bolsena. Un percorso tra Etruschi e Romani, catalogo della mostra, Pisa, 2013, p. 283-301.
Tagliamonte 2006: G.L. Tagliamonte, Tra Campania e Sicilia: cavalieri e cavalli campani, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Pisa, 2006, II, p. 463-481.
Thiermann 2009: E. Thiermann, Capua. Grab und Gemeinschaft. Eine kontextuelle Analyse der Nekropole. Fornaci (570-400 v. Chr.), Amsterdam, 2009.
Tocco Sciarelli 1982: G. Tocco Sciarelli, Necropoli in località Curti, StEtr, 49, 1982, p. 518-519.
Valenza Mele 1990: N. Valenza Mele, La necropoli di Cuma, il superamento della comunità primitiva, in M. Tagliente (dir.), Italici in Magna Grecia: lingua, insediamenti e strutture, Venosa, 1990, p. 23-33.
Vollaro 2017: E. Vollaro, Tegole di gronda da due tombe di Capua e Calatia: nota su tipologie e produzione, in Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del 1° Convegno internazionale di studi (Paestum, 7-9 settembre 2016), Paestum, 2017, p. 1077-1083.
Vitali 2006: D. Vitali, Gli spiedi nelle tombe: visibilità/invisibilità della carne, in A. Curci, D. Vitali (dir.), Animali tra uomini e dei: archeozoologia del mondo preromano. Atti del Convegno internazionale (8-9 novembre 2002), Bologna, 2006, p. 167-171.
Zevi 1978: F. Zevi, L’attività archeologica nelle province di Napoli e Caserta, in Magna Grecia bizantina e tradizione classica. Atti del diciasettesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 9-14 ottobre 1977), Napoli, 1978, p. 327-337.
Zevi 1981: F. Zevi, L’attività archeologica nelle province di Napoli e Caserta, in Siris e l’influenza ionica in Occidente. Atti del ventesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 12-17 ottobre 1980), Taranto, 1981, p. 257-272.
Notes de bas de page
1 Sampaolo 2011b, p. 191-213; Sirano 2014, p. 112-114.
2 Sulla necropoli Johannowsky 1983. In tempi più recenti per le sepolture dell’età del Ferro cfr. Melandri 2011, per quelle tra V e IV sec. a.C. Thiermann 2009.
3 Benassai 2001 e 2004.
4 Sampaolo 2011b, p. 202, nota 11; Quilici Gigli 1999, p. 30, fig. 2-3.
5 Melillo 1984, p. 517-518.
6 Allegro 1984, p. 154; Zevi 1981, p. 265-266.
7 Tocco Sciarelli 1982, p. 518-519; Tagliamonte 2006, p. 466-467; Colombo 2011.
8 Notizie preliminari in Zevi 1978, p. 335-337; cfr. anche Sirleto 2017.
9 Per un inquadramento complessivo delle necropoli di Capua tra scavi storici e di tutela cfr. Cosentino 2020, in partic. p. 17-32.
10 Nel 1969-1970 in proprietà Vollero-De Angelis, cfr. Johannowsky 1974.
11 Sul primo scavo Grignoli e sugli scavi in proprietà Colorizio-Piccirillo (anni 2001 e 2007) si veda da ultimo Cosentino 2020.
12 Nel mentre si lavorava alla stesura di questo articolo, ad aprile 2020, veniva pubblicato il volume di Valentina Cosentino sui lembi di necropoli individuati nelle proprietà vicine. Il confronto con il campione da lei analizzato con il supporto delle analisi antropologiche, ha confermato una serie di dati da noi ricostruiti ancora come ipotesi di lavoro in attesa di avviare indagini specifiche sugli scheletri.
13 Resti di edifici simili furono individuati sia in proprietà Grignoli che Colorizio/Piccirillo (cfr. la bibliografia alle note 7 e 8 di questo contributo).
14 A tale periodo risalgono le sepolture più antiche registrate nell’area: alla seconda metà V sec. a.C. si data la T. 243 che reimpiegava nella copertura una tegola arcaica. Il corredo era costituito da un’olla acroma, uno skyphos a v.n., un’olpetta parzialmente verniciata e da un’anforetta di impasto buccheroide (cfr. Vollaro 2017). Alla fine del V sec. a.C. si data la T. 235, che presenta un cratere a colonnette in sostituzione dell’olla, un’anforetta di impasto buccheroide, una coppa a fasce interamente verniciata all’interno, uno skyphos e un’olpetta a v.n. Da lembi confinanti della stessa necropoli provengono analoghe attestazioni di sepolture che fissano alla seconda metà del V sec. a.C. il momento di occupazione dell’area ad oriente della città antica con questa funzione. Stando a quanto finora noto, infatti, essa non funzionò mai come necropoli prima di questo momento e le stesse sepolture scavate nel 2013 appaiono impiantate su uno livello di frequentazione di VI sec. a.C., non meglio identificato, con canali di drenaggio e accumuli di materiali ceramico e struttivo (bucchero, impasto, ceramica acroma e a fasce). Materiali e strutture ascrivibili allo stesso periodo, anche per la Sampaolo con funzione poco chiara, furono rinvenuti nella confinante proprietà Colorizio (cfr. Sampaolo 2011a, p. 13-14), mentre sicuramente a lembi di abitato arcaico sono riconducibili i rinvenimenti effettuati sempre a oriente della città, ma a nord dell’Appia, sia durante gli scavi dell’Alveo Marotta (cfr. Allegro 1984; Papadopoulos 2000) che in quelli in loc. Siepone (cfr. Minoja 2011, p. 17).
15 Come per la proprietà Colorizio/Piccirillo, ma in misura minore, si registrano violazioni delle sepolture ascrivibili a più momenti: alcune tombe furono intercettate agli inizi del 1800 da Patturelli e la sua famiglia (Sirleto 2017); altre dagli scavatori borbonici durante la costruzione di un ramo dell’acquedotto carolino che in proprietà Grignoli era collegato ad una torretta fuori terra di cui sono stati rintracciati i resti e attraversava, tagliandola in due e intercettando alcune sepolture, la necropoli. Scavo di buche verticali e intersezione di cunicoli sotterranei costituivano la modalità impiegata, quest’ultima si crede principalmente nel 1800 come testimonia anche l’uso di riempire i cunicoli aboliti con il materiale dello scavo a mano a mano che si procedeva con l’esplorazione. Da ultimo si documentano anche un numero di violazioni sicuramente ascrivibili ad età contemporanea.
16 Accanto a quelle di adulto sono state individuate da sole o raggruppate per nuclei anche di 3-4 nei pressi delle sepolture di adulti, inumazioni infantili appartenenti ad individui appena nati se non allo stato fetale, deposti sia in fosse terragne coperte con una tegola sia in casse monolitiche ricavate da un unico blocco opportunamente sagomato per accogliere i resti. Generalmente il corredo era assente, ma si segnalano la T. 71 con un elemento circolare in ferro, spesso (collare?) e la T. 225, in cassa di tufo, l’unica con copertura a schiena d’asino, pertinente un bambino con un corredo costituito da olla acroma bugnata, due olpai, uno skyphos, una punta di lancia e un collare, torque, con estremità terminanti in occhielli con anellino da sospensione. Un esemplare analogo proviene dalla T. 34 di San Prisco via Torino, pertinente forse una bambina (cfr. Benassai 2004, p. 139).
17 Si segnala anche un’unica cremazione entro coppo (T. 188).
18 Si tratta di una tipologia individuata anche nello scavo del 2007 nella proprietà limitrofa (cfr. tomba 95 in Colombo 2011, p. 94).
19 Generalmente le sepolture a fossa con copertura di tegole erano posizionate ad una minore profondità.
20 Tra i 5 e i 6 m di profondità dal piano stradale.
21 Un’evidenza simile, posta topograficamente in continuità con quest’ultima, fu documentata durante lo scavo per la costruzione dell’oleificio Grignoli in cui le sepolture erano apparse « disposte ai lati di un’ampia fascia scura, quasi una sorta di massicciata di pietrame tufaceo […] che spartisce nettamente l’area esplorata » (Zevi 1978). Una fascia libera con queste caratteristiche, ampia, scura, estremamente compatta (che almeno in superficie non impiegava però materiale tufaceo) è stata individuata anche durante le indagini del 2013 senza che se ne sia potuta comprendere appieno la funzione (non è stato possibile proseguire oltre le profondità raggiunte già notevoli).
Se si considera la posizione di rispetto reciproco tra le due evidenze (fascia e sepolture) e l’orientamento delle tombe, si potrebbe pensare ad un percorso interno alla necropoli, ipotesi già avanzata dalla Cosentino che parla però anche di « canale ». In un punto l’evidenza era poi intercettata da una fascia con orientamento NO-SE costituita da spessi livelli di ceneri e carboni associati a materiali combusti (ossa, ceramica, metalli), forse un ustrinum.
22 Nella T. 154 le ossa della deposizione più antica erano accantonate sul lato della cassa con il proprio corredo per far posto alla nuova deposizione e al nuovo corredo costituito da un unico elemento, un’olla di ridotte dimensioni.
23 Una sepoltura analoga è stata individuata nello scavo del 2000 in proprietà Piccirillo. Per entrambe le tombe già esplorate da Patturelli cfr. Sirleto 2017.
24 A volte sostituita da un cratere a colonnette, uno stamnos o un’anfora.
25 Tra i contenitori per bere ricorrono di frequente gli skyphoi, in qualche raro caso le kylikes (queste soprattutto in tombe del secondo e terzo quarto del IV sec. a.C.), coppe e coppette di varie dimensioni.
26 La tomba, parzialmente violata, restituisce sul fondo, insolitamente costruito con blocchi di tufo grigio e giallo, resti scomposti dello scheletro e il corredo (forse non per intero), costituito da un kernos, una lekythos ariballica e una lekane, tutte a figure rosse, oltre che da una lekythos a vernice nera, un coltello e un piccolo obolo, unico nominale in argento tra i rinvenimenti monetali della necropoli.
27 Si tratta di una piccola lekythos campana a figure rosse.
28 Come noto il possessore di coltello era colui che controllava e organizzava le risorse alimentari della famiglia: la sua presenza di questo utensile nelle tombe femminili di questo periodo costituisce un segno distintivo del ruolo svolto dalla donna all’interno della vita domestica.
29 Cfr. Pontrandolfo 1998, p. 126-127.
30 La cronologia è stata fissata anche grazie alla lettura del dato numismatico in corso di studio e di edizione da parte di Saverio De Rosa: dalle incinerazioni provengono i gruppi IIb della Taliercio, con Testa di Apollo con acconciatura arcaistica e protome di toro databili al 265-240 a.C. ca., e soprattutto esemplari del gruppo IIIa datati al 270-250 a.C. ca., con testa di Apollo con capigliatura a riccioli e toro androposopo incoronato da nike, oltre a tre unità della zecca di Cales del tipo Atena/galletto e astro.
31 L’impianto del sepolcreto romano era avvenuto a discapito di questi elementi verticali che in corso di scavo sono di frequente apparsi rasati alla stessa altezza. Al limite sud dell’area di scavo questo fenomeno è reso ancora più evidente dal rapporto di sovrapposizione tra le fondazioni in conglomerato del grande recinto funerario e gli elementi verticali, i cippi delle cremazioni ad esse immediatamente sottoposte.
32 Il numero di queste piccole cavità non è costante e non mancano casi in cui i blocchi ne sono privi.
33 Si tratta di un fenomeno segnalato anche nelle relazioni di scavo condotte nelle proprietà limitrofe in cui si documenta la presenza di uno strato limo sabbioso potente, omogeneo per natura e composizione, che copre ed è coperto da rinvenimenti della stessa tipologia ascrivibili alla stessa attività/periodo.
34 La presenza di un alveo nelle vicinanze è stata ipotizzata in corso di scavo anche dal geologo incaricato dalla committenza che attraverso l’analisi delle sezioni esposte ha potuto documentare momenti di apporto del deposito seguiti a momenti di stasi. Un’evidenza simile l’aveva riscontrata anche Valeria Sampaolo nello scavo del 1996 in proprietà Scrima dove la presenza di livelli analoghi e la consultazione di vecchie carte IGM che in quel punto segnalavano l’esistenza di canali, aveva fatto ipotizzare alla studiosa l’esistenza già in antico di un corso d’acqua nell’area in cui rintraccia parte delle strutture di pertinenza dell’area sacra del Fondo Patturelli (cfr. Sampaolo 2011a, p. 13).
35 La notizia del rinvenimento di strutture simili ricorre per la prima volta nei resoconti di scavo di un saggio in proprietà Colorizio, effettuato durante gli anni ‘80 « al confine della proprietà verso il Fondo Patturelli » dove, scrive Zevi (cfr. Zevi 1981, p. 265), « si è rinvenuto un allineamento di almeno otto monumentini, quasi accostati uno all’altro, come se fossero collocati lungo una strada diretta verso il santuario; ciascuno di essi consta di due blocchi di tufo accostati, uno dei quali recante, regolarmente allineate lungo il margine tre piccole cavità circolari; in un ricettacolo scavato in uno dei due blocchi è deposta un’olletta, contenente ceneri, che non abbiamo ancora potuto esaminare ». In strutture di questo tipo si era certamente imbattuto Patturelli durante le sue « esplorazioni » che nei disegni pervenutici non manca di riportarne uno (cfr. il documento d’archivio in Pagano 1993, p. 145, fig. 9: nello schizzo in alto a destra è riprodotto un piccolo esemplare con nota a margine « il segno del sepolcro »).
36 La struttura è composta in realtà da più elementi sovrapposti. Su una platea di scaglie di tufo era alloggiata la fondazione realizzata tramite impiego di due blocchi accosti, sui quali montava il blocco centrale, meglio conservato, e almeno un altro parzialmente distrutto. Non si esclude che la struttura potesse svilupparsi ulteriormente in alzato o terminare con forme architettonicamente più complesse. La presenza di spessi lacerti di stucco bianco lascia ipotizzare anche in questo caso la presenza di colore. La distruzione della parte alta coincide, come si accennava, con la fase romana di uso della necropoli testimoniata dalla realizzazione dei due recinti funerari, di qualche sepoltura isolata e dalla presenza di una serie di fosse di scarico.
37 Di questo tipo di tomba conosciamo pochi altri esempi rintracciati sempre a Curti in proprietà Piccirillo e a San Prisco in proprietà Cilardo (Benassai 2004, p. 104).
38 Alcuni tra gli esemplari decorati non erano in giacitura primaria: nella T. 28, ad esempio, la stele desinente in una cuspide decorata con un motivo ad albero a rilievo sulla faccia anteriore, riutilizzata come « spalletta » di una inumazione di bambino entro fossa terragna, costituiva molto verosimilmente il segnacolo della vicina T. 69, distante appena 1 m. Sicuramente di riutilizzo, riadattato con funzione di mensa, è un altro blocco che presenta da un lato le coppelle, dall’altro un capitello ionico in rilievo, con ogni probabilità proveniente da una tomba a cassa di tufo o da un altro monumento dismesso.
39 Le iscrizioni potevano ricorrere dipinte o incise come sul lato anteriore della stele della T. 2 in cui la presenza di una linea orizzontale incisa, sembra definire il campo scrittorio ricordando esemplari analoghi dal Settore A della necropoli della Porta Mediana a Cuma (cfr. Brun, Munzi 2009a, p. 656, fig. 9 ; 2009b).
40 A Cuma con la scomparsa della ceramica figurata questo contenitore sostituisce con una certa frequenza l’olla nelle tombe di fine IV sec. a.C. (cfr. Valenza Mele 1990, p. 25).
41 T. 88, T. 94, T. 103, T. 109, T. 245.
42 Il dato non cambia se si prendono in considerazione gli esemplari documentati nei lotti limitrofi. Solo due sepolture (TT. 1 e 20) rinvenute in proprietà Piccirillo nel 2001 presentavano in entrambi i casi punte di lancia ripiegate nell’incavo in cui era accolta l’urna. Da uno scavo di Francesco Sirano lungo viale Trieste, a nord dell’Appia (proprietà Sbordone), proviene un piccolo corredo di oggetti costituito da un unguentario in ceramica acroma con una fascia dipinta in nero, un unguentario in vetro e la terminazione superiore conformata a mano di un ago crinale rinvenuti parzialmente combusti questa volta all’interno dell’olla (T. 8). Da uno scavo del 2016 di Ida Gennarelli, sempre a San Prisco in proprietà Di Monaco, il monolito che conteneva il ricettacolo con l’urna e 5 unguentari era collocato con la sua mensa dotata di coppelle all’interno di una fossa con copiose tracce di bruciato frammenti di lamine bronzee, di osso lavorato, unguentari acromi, ferro e ossa combuste, oggetti personali che accompagnavano il defunto. Come per alcuni esemplari cumani dalla necropoli di Porta Mediana, infatti, resti del corredo funerario in osso finemente lavorato dovevano essere stati deposti con il defunto sulla pira e poi raccolti nell’urna con la cremazione (cfr. Munzi et al. 2018).
43 A qualche anno fa risale la scoperta di sepolture analoghe a Calatia (Maddaloni) sotto il coordinamento scientifico di Antonella Tomeo. L’adozione nel piccolo centro satellite dello stesso rituale funerario del centro egemone è di vecchia data: a Calatia accadeva già tra VI e V sec. a.C. testimoniando non solo il ruolo preminente di Capua nella trasmissione di modelli culturali, ma anche i rapporti tra i gruppi aristocratici della regione (cfr. Sirano 2014, in partic. p. 113-114). Anche dopo, tra IV e III sec. a.C., questo dialogo continua.
44 Gasperetti, Balasco 1995. Il dato è stato confermato anche da indagini recenti condotte in più tranche per conto di Capys archeologia a marzo 2014 da M. Turco (direzione scientifica F. Sirano); a maggio 2014 da N. Sergio (direzione scientifica A. Salerno); nel mese di novembre 2016, dalla sottoscritta e dalla S. Zannini (direzione scientifica A. Tomeo).
45 Fulvio, Sogliano 1884, p. 349-351; Gabrici 1913.
46 Brun, Munzi 2009a.
47 Ritengo che non si possa escludere un doppio utilizzo. Collocata con funzione di sema la struttura cosi composta poteva essere in qualunque momento opportunamente « apparecchiata » per accogliere una cremazione.
48 Si è osservato come non esista una precisa corrispondenza tra il numero delle tombe a cassa e le tombe ad incinerazione, questo anche quando le strutture soprastanti non contengono l’urna e fungono solo da segnacolo. La struttura funzionava evidentemente da elemento di arredo dello spazio liturgico di quel lotto indipendentemente dal numero di sepolture.
49 I tagli delle tombe sono stati individuati quasi sempre 15-30 cm al di sotto del piano di posa dei blocchi utilizzati con funzione di mensa, dunque non erano più visibili sul calpestio interno alla necropoli. La presenza di queste strutture all’interno dei lotti oltre a servire per i rituali di libagione che si organizzavano al cospetto del defunto, doveva consentire la riconoscibilità sul terreno della posizione delle tombe più antiche garantendo la trasmissione di quella memoria all’interno del gruppo familiare per qualche generazione.
50 Resti di due segmenti tra loro perpendicolari di strutture realizzate con un solo filare di blocchi di tufo individuati da Cristina Regis nel 2000 furono da lei interpretate come probabili recinti funerari, da collegare « all’apparato di superficie della necropoli » segnalato anche dalla presenza delle strutture dei parallelepipedi (relazione di scavo di C. Regis, anno 2001).
51 Testimoni importanti della geografia di questi luoghi sono le iovilae che, come noto, attestano la presenza di un lucus, un bosco sacro posto sotto il controllo della divinità (Rescigno 2009) che poteva essere esteso anche oltre l’area sacra vera e propria.
52 Nella T. 208 la coppa a fasce posizionata differentemente dal solito sotto l’olla, era capovolta e copriva una fossetta circolare che conteneva come il vaso resti del costato dello stesso mammifero.
53 In considerazione delle dimensioni e della presenza di cibi solidi la Cosentino ritiene preferibile definire la forma scodella.
54 Poche costole di un mammifero erano anche nella T. 216, all’interno però dell’olla stamnoide.
55 Tra i problemi riscontrati da chiunque abbia studiato questi contesti vi sono l’età di alcuni scavi e di conseguenza della documentazione di disponibile; il saccheggio di un gran numero di sepolture; la mancanza di indagini antropologiche a tappeto su tutto il campione capuano disponibile; l’estrema standardizzazione dei corredi che in pochi casi consentono di cogliere differenze di genere o specifiche articolazioni all’interno della società.
56 È forse significativo che un elemento di corredo caratterizzante del ruolo della donna rispetto al sacrificio e alla spartizione della carne, il coltello, sia in presenza che in assenza dell’offerta alimentare, è qui sempre assente.
57 Nella T. 22, datata agli inizi del IV sec. a.C., costole di un mammifero (pecora) erano contenute in una coppa a fasce associata, come di consueto, ad uno stamnos acromo, un’olletta stamnoide e uno skyphos. Nella T. 29, datata tra la fine del V e gli inizi del IV sec. a.C., già sconvolta in antico, il corredo era costituito da un’anfora acroma, un’anfora a fasce, un’olla acroma, una coppa a fasce e uno skyphos in cui erano le ossa di piccolo mammifero interpretati dalla Benassai come resti di pasto (cfr. Benassai 2004, p. 133, 136, 218). Dal punto di vista del rituale è evidente l’importanza di distinguere tra resti di pasti consumati in onore del defunto e le offerte di porzioni di carne che vengono deposte intatte per lui, costituendo il suo cibo.
58 Cosentino 2020.
59 Se si considerano le tombe recuperate nella campagna del 1976-77 in proprietà Grignoli e quelle del 2001 e del 2010 in proprietà Colorizio-Piccirillo.
60 Sembra opportuno segnalare che le TT. 50, 53, 77, 86, 98, 106, 166, 190, danneggiate in antico o già violate da scavi clandestini, identificate come maschili dalle analisi antropologiche, pur presentando la stessa associazione di vasi documentata per le sepolture con offerta del pezzo di carne, ne sono privi.
61 La presenza del pezzo di carne costituiva evidentemente un elemento di distinzione ad appannaggio di alcuni membri all’interno del gruppo aristocratico.
62 Valenza Mele 1990, p. 23. Nella documentazione disponibile non si fa mai riferimento al rapporto tra offerta carnea e il genere dell’inumato, per questi scavi come noto mancano del tutto analisi antropologiche.
63 Anche qui le sepolture presentano identico corredo vascolare indipendentemente dal genere. Distinzioni di sesso sono affidate come in altri contesti alla presenza di armi, giavellotti, cinturone a ganci e raramente lance nelle tombe maschili; di fibule e gioielli nelle tombe femminili. Cfr. Cipriani 1996, p. 119. Al di fuori del distretto regionale, per la presenza dell’offerta di pezzi di carne in contesti funerari di IV sec. a.C. cfr. Vitali 2006, dove i beneficiari delle offerte carnee sono sia uomini che donne.
64 Cfr. Benassai 2004, p. 218. Il riferimento è alla possibilità che in questo contenitore fossero raccolti i resti del materiale usato come legna da ardere.
65 Cosentino 2020, in partic. p. 203-214.
66 La crescita di diametro delle patere sembrerebbe collegata proprio alla loro funzione come contenitori di alimenti solidi. Resti di offerta, non collegabili all’evidenza del quarto di carne, sono stati individuati nella coppa a fasce della sepoltura T. 235, la più antica, sul cui fondo, all’interno dell’olla in impasto buccheroide e nella piccola olpetta si osservano resti di una sostanza biancastra identificabile per confronto come grasso animale. Analogamente sul fondo della coppa a fasce della T. 202 rinvenuta capovolta accanto all’olla non si rinviene il pezzo di carne, ma si osservano copiose tracce di grasso animale sul fondo. In questa sepoltura accanto allo scheletro, grossomodo all’altezza dell’omero, si accompagnavano nel corredo anche un anello e due fibule, una fibula in argento e l’altra in bronzo.
67 Le analisi sul materiale osteologico animale condotte sul campione pubblicato dalla Cosentino non evidenziano mai tracce di bruciato o elementi che possano ricondurre ad una pratica culinaria diversa, come quella di arrostire le carni, così come si può evidenziare anche sul campione Grignoli 2013 dove, se non cucinati diversamente, i pezzi di costato dell’animale dovettero essere deposti crudi.
68 In assenza di analisi sul campione osteologico presente all’interno dell’urna, non si può neanche escludere l’esistenza di resti animali che appaiono ad esempio documentati all’interno di incinerazioni di altre necropoli dove è attestato l’uso di bruciare sulla pira il corpo del defunto insieme all’animale/offerta.
69 Cfr. Riva 2010.
70 Almeno in un paio di casi nelle immediate vicinanze della struttura sono stati individuati frammenti di unguentari impiegati durante la libagione e rotti intenzionalmente (fig. 15).
71 La forma ricorda in maniera molto semplificata un esemplare di « altarino a cuppelle » dalla necropoli di Turona, dalla « tomba dell’altare funerario così definita per la presenza di un altarino iscritto davanti ad una tomba a fossa ». L’esemplare è realizzato in un blocco di arenaria (cfr. Colonna 1985 e più di recente Tabolli 2013) che nella forma allude alla struttura portante di una mensa lignea (Colonna 1973, p. 58). Un piccolo altare a coppelle e due « mensae » oggi non più conservati nell’area della tomba delle Cinque sedie a Cerveteri.
72 Piatti da pesce: necropoli Piccirillo, TT. 33, 46, 73, 77, 86, 104; Ponte San Prisco, TT. 2, 14 (Benassai 2001, p. 63, fig. 77; 2004, p. 80, fig. 6); via Torino, TT. 42, 43 (Benassai 2004, p. 147, fig. 128; p. 149, fig. 131). Sui piatti da pesce a Capua: Benassai 2004, p. 165-166.
73 Colombo 2011, p. 96, fig. 9.
74 Colombo 2011, p. 96, fig. 10.
75 Benassai 2001.
76 Benassai 2001, p. 155-163, fig. 170-176.
77 Poccetti 1981, p. 78.
78 Tagliamonte 2006, p. 465.
79 Benassai 2004, p. 218.
80 Ibid.
81 Sampaolo 2011a, p. 15.
82 Rescigno 2009, p. 40-41; Sampaolo, Poccetti 2014.
83 Franchi De Bellis 1981, p. 44-48.
84 Tagliamonte 2006, p. 470, n. 17.
Auteurs
Parco Archeologico di Ercolano.
francescosirano@gmx.it
Ricercatrice indipendente.
rosaria.sirleto@libero.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971