Διονύσιος e i suoi medicamenta: questioni di metodo
p. 65-72
Résumés
La ricerca che riguarda la produzione e il commercio dei medicamenta nelle regioni attorno al bacino centro-orientale del Mediterraneo si basa essenzialmente sullo studio dei bolli impressi nel caso dei microcontenitori ceramici oppure su quello di brevi iscrizioni a rilievo ricavate da matrice bivalve nel caso dei microcontenitori metallici (realizzati quasi sempre in piombo). Tra i medicamenta viene qui approfondito il caso del λύκιον, un pregiato collirio oculare decantato dalle fonti. In particolare si è scelto di analizzare il caso del produttore Διονύσιος, un farmacopòla o forse un medico, perché si è rivelato il più problematico nell’ambito della Ricerca. Infatti non sappiamo se questo nome che ricorre su alcuni bolli e iscrizioni di microcontenitori sia da riferire a un solo personaggio o a omonimi. Del resto tali esemplari non sono coerenti tra loro e documentano produzioni seriali e partite di contenitori diverse tra loro di cui, oltretutto, non possiamo conoscere le dimensioni numeriche. Inoltre non riusciamo a delimitare la durata delle produzioni di Διονύσιος e neppure i confini della diffusione commerciale dei suoi prodotti. Quanto alla cronologia le generiche indicazioni di cui disponiamo suggeriscono per il complesso degli esemplari esaminati un periodo compreso attorno al III sec. a. c. Il caso di Διονύσιος tuttavia, proprio per le questioni che suscita può essere considerato emblematico nell’ambito della specifica Ricerca perché ne evidenzia i limiti attuali e costringe ad adeguare continuamente strumenti e metodi da adottare e da adattare per consentire il suo ulteriore sviluppo.
The themes relating to the production and trade of medicamenta in the regions around the Mediterranean are discussed through the analysis of a few examples of stamps impressed on ceramic micro-containers. Among these productions, that of λύκιον, precious eye-drops mainly used for curing eye diseases, has yet to be defined, but the wealth and quality of the data make it the most striking case. The name of the pharmakopôles, or perhaps the doctor, Διονύσιος is known among the makers of λύκιον. We do not know whether this name refers to one person or more than one person of the same name. We know the productions, attested by a few examples, which are not always coherent, but we do not know their size or how long they lasted, or the precise confines of the area in which they were used. As for the chronology, we only have generic indications, due to the uncertain finds contexts, which date the small group of artefacts examined here to the 3rd century B.C. This paper asks whether the examples can be attributed to one pharmakopôles, but the conclusion admits that uncertainties remain, even though one asks oneself how many pharmakopôles named Διονύσιος could have been active in this specific production sector, in a particular geographic area and in a relatively short period. The case of Διονύσιος, with the questions and perplexities it raises, is representative of a set of problems that merit further investigation, adopting and adapting a methodology that is still in the process of being perfected.
Texte intégral
1Nei primi anni ‘70 del secolo scorso pochi studiosi si interessavano alle produzioni degli unguentari di vetro; il fatto che a partire dalla metà circa del I secolo d.C. alcuni di questi recassero un bollo a rilievo sul fondo esterno era una curiosità. Si riteneva che tale bollo fosse da riferire al vetraio produttore del vaso. Del resto non si distingueva tra produttore del contenitore e produttore del contenuto, dando per scontato che quest’ultimo fosse un profumo pregiato di cui, peraltro, anche meno ci si occupava.
2Le cose erano destinate a cambiare e se oggi guardiamo a quegli anni attraverso il cannocchiale della bibliografia scientifica possiamo verificare quanto cammino è stato fatto. Poiché i bolli su vetro non dicono che cosa c’è nei contenitori e raramente chi, presumibilmente, ha prodotto la sostanza in essi contenuta, diveniva improcrastinabile risalire nel tempo alla nascita della problematica relativa alla loro bollatura per cercare di comprenderla e spiegarla possibilmente individuando delle pratiche modello. Per questo nel 1982 prese avvio il Progetto di Ricerca dal titolo Contributi archeologici alla conoscenza delle basi economiche della società mediterranea antica: i contenitori per aromata e medicamenta. Si apriva così un duplice orizzonte di indagine che riguardava sia le produzioni di contenitori realizzate nei materiali impiegati prima dell’invenzione del vetro insufflato (soprattutto ceramica e metallo) sia le sostanze contenute (con la selezione e l’analisi di tutti i tipi di fonti). In età ellenistica le produzioni di piccoli contenitori ceramici per aromata e medicamenta erano, come è noto, innumerevoli, sovente realizzate in forme e varianti le cui caratteristiche non ne facilitano la distinzione. Si imponeva una scelta di metodo, l’adozione di un criterio; il meno incerto sembrò quello consistente nel censire prima i microcontenitori che indicavano con tecnica seriale il nome della sostanza contenuta e il nome di chi, probabilmente, tale sostanza aveva prodotto, poi quelli che indicavano il solo nome della sostanza. Con la conseguenza di rinunciare a prendere in considerazione, nella fase preliminare della ricerca, gli esemplari che essendo privi di iscrizione o di un contrassegno iconografico sembravano testimoni anonimi e muti. Il risultato dell’estenuante censimento ha portato a constatare la rarità sia degli esemplari menzionanti il nome del contenuto e del suo produttore sia di quelli menzionanti il solo nome del contenuto. Soprattutto ha portato a constatare che il medicamento Λύκιον è quello menzionato nella stragrande maggioranza dei pur rari reperti.
Un caso nel caso
3L’area geografica in cui si colloca il caso in esame può sembrare marginale rispetto a quella posta al centro dell’interesse di questo Convegno. Tuttavia quando si affrontano tematiche ricche di peculiarità come le produzioni e i commerci dei medicamenta (e, in parte, degli aromata) qualsiasi opportunità di conoscenza, come quella derivante da un tentativo di affinare la metodologia di approccio e valutazione di documenti archeologici, andrebbe accolta. Si tratta di problematiche in cui è difficile tracciare limiti: geografici e cronologici; tra generi merceologici e procedimenti produttivi; tra strumenti e modalità del commercio; infine nei rapporti tra medico, farmacopola1, commerciante e paziente-consumatore. D’altro canto si tratta di sostanze, prodotti, merci, per noi quasi sempre immateriali2 e, per aspetti quale l’efficacia, difficilmente ponderabili. Dunque per approfondire la ricerca c’è bisogno di dati concreti come le parole impresse su un contenitore ceramico prima della cottura o ricavate in rilievo con la fusione in matrice del metallo. Va premesso che nell’ambito delle produzioni di medicamenta quella del Λύκιον3, anche se non ancora delimitata (come del resto le altre), si impone come il caso più eclatante e persino paradigmatico per la quantità e la qualità delle informazioni che offre. In questo contesto quello del farmacopola Διονύσιος si è rivelato un caso nel caso perché le difficoltà, le contraddizioni e le eccezioni che lo caratterizzano, costituiscono un’opportunità per tentare di verificare e affinare una metodologia di approccio alle prove documentali archeologiche ed epigrafiche in vista della loro valutazione. Per di più con possibilità di riscontro nell’ambito delle produzioni degli aromata, dei condimenta e degli alimenta. Nel contesto delle produzioni e dei commerci del Λύκιον, che si avviano a partire dalla fine del IV secolo a.C., esaminiamo i microcontenitori su cui ricorre il nome di Διονύσιος noto tra quelli dei produttori del medicamento. Non sappiamo se il nome sia da riferire a un solo farmacopola o a omonimi, inoltre non conosciamo le dimensioni delle produzioni attestate dagli esemplari4 e neppure i confini dell’area di consumo del medicamento in essi contenuto. Il nome del farmacopola Διονύσιος ricorre sia in associazione con il nome del medicamento Λύκιον (su due esemplari) sia da solo (su cinque). Tutti gli esemplari sono realizzati con tecniche e in forme che li fanno riferire alle produzioni e al commercio del medicamento5. Ma se su i primi due esemplari l’iscrizione risolve ogni dubbio sul contenuto, su gli altri cinque non è così, e ci si chiede se il nome di Διονύσιος e i caratteri tipici del contenitore siano sufficienti a farli riferire al Λύκιον, ovvero a partite di microcontenitori fatte realizzare da tale farmacopola per commercializzare detto medicamento6. In merito al Λύκιον si è ragionato facendo riferimento a realtà storico-economiche in contesti geografici di dimensioni relativamente limitate7. Nel caso di Διονύσιος il contesto sembra comprendere l’area costiera tra Alessandria d’Egitto e la Siria-Palestina, con una presenza eccentrica a Thasos. Quanto alla cronologia, la generica indicazione dovuta agli incerti contesti di reperimento (infra) fa collocare prudenzialmente il piccolo complesso di reperti nell’ambito del III secolo a.C.
4Gli esemplari in esame sono così distinguibili:
5Esemplari con il nome del farmacopola Διονύσιος e del medicamento Λύκιον (1 e 2). Attestano la produzione di un Λύκιον di qualità tale da indurre il farmacopola a rivendicarne la paternità.
6Esemplari con il nome del farmacopola Διονύσιος (da 3 a 7). La possibilità di attribuzione dei reperti a una produzione di Λύκιον risiede nella tipicità dei microcontenitori e nel fatto che quello di Διονύσιος è un nome noto nel settore; attestano la produzione di un medicamento anonimo di qualità tale da indurre il farmacopola a rivendicarne la paternità8.
7È poi sembrato utile prendere in considerazione altri tre esemplari che attestano sia il consumo di Λύκιον in quell’area geografica sia quanto avessero in comune le produzioni di microcontenitori destinate a tale medicamento.
8Esemplari con il nome del medicamento Λύκιον (da 8 a 10). Attestano una produzione di qualità tale da non indurre il farmacopola a rivendicarne la paternità.
9La possibilità di attribuire un microcontenitore a una produzione di Λύκιον sembra dipendere dal complesso e dalla coerenza delle sue caratteristiche. In presenza dell’attestazione epigrafica menzionante il medicamento e il farmacopola, o solo il medicamento, se le caratteristiche del microcontenitore non fossero quelle tipiche dovremmo ampliare la tipologia formale; mentre in presenza dell’attestazione epigrafica menzionante il medicamento e un farmacopola sconosciuto, prima di tutto dovremmo inserire il suo nome nella lista dei produttori. Diversamente, se il messaggio epigrafico si limitasse a riportare il nome di un farmacopola non compreso nell’elenco di quelli noti come produttori del Λύκιον, anche se il reperto mostrasse caratteristiche analoghe a quelle tipiche dei contenitori per il Λύκιον, per prudenza sarebbe consigliabile astenersi dalla suddetta attribuzione in attesa di indicazioni provenienti da altra fonte. Riscontriamo nel Catalogo come e quanto le caratteristiche tecniche e formali degli esemplari siano confrontabili tra loro, ricordando che le carenze inerenti la documentazione nelle pubblicazioni anteriori agli anni ‘90 del secolo scorso sono un’oggettiva difficoltà.
Catalogo
Esemplari con il nome del farmacopola Διονύσιος e del medicamento Λύκιον
1. Da località ignota (dono Kélékian)9; fig. 1a10.
10Contenitore. Di piombo (fuso in matrice bivalve). Forma: gruppo C (ateniese o centro-mediterranea). Altezza 2,8 cm.
Bollo. Ricavato in matrice, senza cartiglio. Iscrizione su una linea, retroversa, disposta lungo il massimo diametro; lettere a rilievo distribuite secondo la sequenza (da destra a sinistra): connessione - sette lettere - lacuna - sei lettere; è possibile che lo spazio della lacuna coincida con la seconda connessione della matrice. Sigma lunato, omikron piccolo.
ΔΙΟΝΥΣΙ[ΟΥ] ΛΥΚΙΟΝ (←)
Διονυσί[ου] Λύκιον
Datazione. Riferimento (erroneo) al II-IV secolo d.C.
2. Dal Basso Egitto (collection Fouquet)11; fig. 1e12.
11Contenitore. Di ceramica. Forma: gruppo D (mediterranea-orientale). Caratterizzato da un’ansa verticale a bastoncello. Altezza 5,7 cm.
Bollo. Impresso da punzone, cartiglio rettangolare ad angoli arrotondati. Iscrizione su due linee, progressiva; lettere a rilievo; sigma lunato. Omessa l’ultima lettera della seconda linea.
ΔΙΟΝΥΣΙ/ΟΥ ΛΥΚΙΟ
Διονυσί/ου λύκιο<ν>
Datazione. Desunta da bibliografia di riferimento: tra il III e il II secolo a.C.
Esemplari con il nome del farmacopola Διονύσιος
3. Egitto (?)13; non documentato in immagine14.
12Contenitore. « Un petit vase [in ceramica] que nous avons eu récemment entre les mains et qui provient, dit-on, d’Égypte (?), [...] est semblable à celui du commandant Mowat, et à celui de Millin trouvé à Tarente, même forme15, à peu près même dimension, même décoration d’un vernis noir couvrant l’anse, le goulot et la partie supérieure de la panse; l’orifice est un peu moins étroit. Sa hauteur est de 0,055. »
Bollo. « Il porte un nom d’homme au génitif sans autre indication: ΔΙΟΝ/ΥCΙΟΥ. Le sceau à l’aide duquel cette empreinte en relief a été faite, au lieu d’être rectangulaire avec les angles arrondis, était de forme ronde; le nom Διονυσίου y était gravé à l’endroit de sorte que sur l’empreinte il est venu à l’envers. La marque, au lieu d’être placée, comme sur les vases analogues, au milieu de la panse, a été imprimée plus bas, presque au pied du vase. »
4. Alessandria d’Egitto16; fig. 1b17.
13Contenitore. « Small pot. Handle missing. Light brown ware. Traces red decoration18. »
Bollo. « Near base is stamped impression (reversed in original): ΔΙΟΝ/YCΙ. Perhaps the name of the maker or owner (Dionysius). [N. inv.] P. 654819. »
5. Alessandria d’Egitto20; non documentato in immagine.
14Contenitore. « Base of a small pot of the same type and ware as that shown21. »
Bollo. « Stamped impression (reversed in original): ΔΙΟΝ/YCΙΟΥ. (No. P. 6946)22. »
6. Thasos (Panaghia, Tres Grémoi); fig. 1c23.
15Contenitore e bollo. « Une petite bouteille en plomb inscrite Διονυσίου24. »
7. Maresha (esemplare inedito, Arkeoloji Müzeleri, Istanbul)25; fig. 1f.
16« [Reperto esposto nella] Section Syria-Palestine, Hellenistic-Roman period: inventory n. 3589; from Tell Sandahannah (Greek Marissa); found, probably, before 1920. Kind of Finding: 1890-1892 and 1900 – Excavation of Jerusalem. Date of coming to the Museum: 1903. »
Contenitore. Corpo ceramico arancio rosato; vernice rosso chiaro distribuita per immersione del contenitore capovolto, sino poco sopra al passaggio spalla-corpo e alla parte inferiore dell’ansa; ansa verticale a bastoncello appena schiacciato, con sottili solcature verticali; i passaggi spalla-corpo e corpo-base sono distinti da gradino. Forma gruppo D (mediterranea-orientale)26. Altezza 5,5-6 cm ca. Mancante dalla parte superiore dell’orlo.
Bollo. Impresso da punzone applicato nella parte inferiore del corpo opposta all’ansa, appena sopra la scanalatura che distingue il basso piede ad anello. Cartiglio sub-quadrato con angoli appena arrotondati, impresso più profondamente nella parte superiore destra. Lettere poco leggibili per il rilievo parzialmente conservato: ΔΙΟΝΥ/CΙ[ΟΥ].
Esemplari con il nome del medicamento Λύκιον
8. Egitto27; non documentato in immagine28.
17Contenitore. « Small vase, 6,2 cm. high, roughly made, of ordinary form, with base; the handle is broken off29. The inner hole was made with the fingers, so that the clay side is very thick, badly burnt, and blackened on the outside. »
Bollo. « Stamped in front with small characters in high relief: ΛΥΚ/ΙΟΝ. »
9. Alessandria d’Egitto30; non documentato in immagine31.
18Contenitore e bollo. « Breccia signale la découverte [fuori contesto, di] un fragment d’une petite bouteille en argile ordinaire portant un timbre carré ΛΥΚΙΟΝ. »
10. Athribis (Basso Egitto)32; fig. 1d.
19Contenitore. « A thick body fragment with an oval stamp (brown glaze on creamy clay) »; in didascalia « Fragment of a small medicine bottle with a Greek inscription stamped on the body [...]. L. of stamp 1,7 cm33. »
Bollo. Così Marengo: « La prima riga e metà della seconda (dove dovrebbe trovarsi il nome del farmacopola e forse altro) resistono ai tentativi di lettura, per la parte restante leggerei [---] λύκον ἐπ’ / ἐγγύηι, traccia di una formula di garanzia del prodotto già nota da altri esemplari, dunque: [---] ΛΥΚΟΝ ΕΠ / ΕΓΓΥΗΙ34. »
Peraltro, non sembra al momento riconoscibile il simbolo di forma irregolare (esagonale allungata in verticale) che sovrasta l’iscrizione.
Considerazioni
20Da come gli esemplari sono editi e in assenza di riscontri autoptici si possono ricavare informazioni limitate, da considerare con tutta prudenza. Essi provengono da un’area prospiciente la parte sud-orientale del Mediterraneo: Egitto (esemplare 8); Alessandria d’Egitto (4-5 e 9); Basso Egitto (2 e 10); Egitto (?) (3); Palestina, Maresha (7); infine, mentre un esemplare viene da Thasos (6), un altro è di ignota provenienza ma forse dall’Oriente mediterraneo (1). Come nel complesso delle produzioni per il Λύκιον anche in quello in esame i microcontenitori sono più spesso in ceramica (2-5 e 7-10) che in piombo (1 e 6)35. Per quanto attiene gli esemplari in ceramica, la tecnica produttiva è quella consueta della lavorazione al tornio completata dall’applicazione dell’ansa. Inoltre qui solo nell’esemplare 4 si può osservare la sagoma della cavità per l’accoglimento del contenuto (presumibilmente non dissimile negli altri esemplari) ma di 10 vien precisato « exceptionally thick walls, leaving just a small, cylindrical interior ». In rari casi gli editori esplicitano qualche osservazione: di 3 « vernis noir couvrant l’anse, le goulot et la partie supérieure de la panse »; 4 « light brown ware. Traces red decoration »; 7 « argilla arancio rosata con vernice rossastra-arancio solo parzialmente conservata »; 8 « blackened on the outside »; 10 « Its homogeneous yellowish-rosy clay and the kind of thin brownish-black coat betray a foreign origin » (in Myśliwiec, Senna 1995) meglio « brown glaze on creamy clay » (in Myśliwiec 2000). Quanto all’ansa, dato il tipo formale: in 2 e 7 essa è posta verticalmente, non sormonta l’orlo ed è conformata a bastoncello; in 4-5 e 8 è perduta; in 3, con la conferma della presenza dell’ansa (dipinta), il rinvio per confronto è a un esemplare con ansa sottile, a gomito, appena sormontante l’orlo del vaso; infine in 9 e 10 nulla è precisato in proposito. Per quanto attiene gli esemplari in piombo, 1 e 6, la tecnica produttiva è quella consueta della fusione entro matrice bivalve; l’ansa è assente, anche perché la tecnica mal si sarebbe conciliata con la sua realizzazione. Quanto alla forma, gli esemplari 2, 4-5, 7 e forse 8, sono attribuibili al gruppo di tipi D riferibile a una forma « mediterranea-orientale » e sono tutti in ceramica36; 1 e 6, al gruppo C forma « ateniese o centro-mediterranea » e sono entrambi in piombo; 3 (forse), al gruppo B forma « magno-greca »; infine per 9 e 10 non ci sono possibilità di riferimento. In complesso gli esemplari in ceramica 2, 4-5 e 7, ben caratterizzati, appartengono a partite, se non a produzioni, diverse37. Si osserva altresì che gli esemplari 1 e 6, in piombo, pur nell’ambito di uno stesso gruppo formale sono prodotti con matrici diverse. Le dimensioni variano: tra gli esemplari in ceramica, 4 ha l’altezza minima (2,9-3,0 cm); 8 la massima (6,2 cm); tra quelli in piombo, 6 la minima (2,6 cm) e 1 la massima (2,8 cm). Si tratta di misure e differenze coerenti con le produzioni di microcontenitori per il Λύκιον. Le poche osservazioni di carattere archeologico inerenti il bollo o l’iscrizione riguardano la posizione del bollo sugli esemplari in ceramica: in 3-5 e 7, la collocazione è in basso presso il piede o la base; in 2 è laterale, con ansa a destra; in 8 è frontale, opposta all’ansa (?); in 10 è « impressed in the middle of the vessel’s body ». Su gli esemplari in piombo 1 e 6, la collocazione dell’iscrizione è convenientemente in corrispondenza del massimo diametro. Negli esemplari in ceramica le lettere sono disposte come segue: esemplare 2, su due linee, entro cartiglio rettangolare; 4-5 e 8, su due linee, nei primi due entro cartiglio arrotondato superiormente e con lettere retroverse; 9, entro « timbre carré »; 3, su due linee, con lettere retroverse, entro « sceau [...] de forme ronde »38; 7, su due linee, entro cartiglio sub-quadrato; 10, su tre linee entro « an oval stamp » (sono precisate le dimensioni del cartiglio e delle lettere). Negli esemplari in piombo, 1 e 6, le lettere sono disposte su una linea, senza cartiglio, e in 1 sono retroverse. Le osservazioni di carattere epigrafico paiono minime e limitate ai cinque esemplari con il solo nome del farmacopola39: 3-5, il bollo è retrogrado e la divisione della parola dopo ΔΙΟΝ è uguale; 6, in piombo come l’esemplare 1, in entrambi si osserva la presenza del sigma non lunato; 7, bollo da leggersi ΔΙΟΝΥ/CΙ[ΟΥ]. Le ultime due lettere si percepiscono nell’ingrandimento, ma per prudenza si danno come integrate. Il bollo è vicino al piede come in 3-5 ma la divisione della parola non è la stessa. Quanto alla cronologia, gli esemplari 4 e 10 paiono i soli dotati di un riferimento: rispettivamente a contesto di prima metà III a.C. e fine III-II secolo a.C. (cfr. supra).
Conclusioni
21Questa disamina mostra come e quanto le caratteristiche degli esemplari riferibili a Διονύσιος li rendano simili tra loro e al complesso di microcontenitori riferiti alle produzioni di Λύκιον. All’inizio dell’indagine ci siamo domandati se gli esemplari da 1 a 7 fossero riconducibili a un unico farmacopola; alla fine della stessa le incertezze permangono e tuttavia pare lecito chiedersi quanti farmacopoli di nome Διονύσιος (o che utilizzavano quel nome, peraltro molto diffuso nell’ambito delle produzioni di instrumentum domesticum) potessero essere attivi nello specifico settore produttivo in quell’area geografica in quel periodo di tempo40. Ci si è chiesti altresì se fosse possibile riferire gli esemplari con il solo nome di Διονύσιος (da 3 a 7) a partite di microcontenitori da lui fatte realizzare per commercializzare il Λύκιον da lui prodotto. Orbene, le osservazioni condotte nel corso della disamina indicano che la presenza del nome di Διονύσιος su microcontenitori dalla forma tipica del Λύκιον può certo suggerire la possibilità che questi contenessero il pregiato medicamento ma non accreditarla41. D’altro canto pare difficile credere che Διονύσιος attivasse il suo laboratorio solo nella stagione propizia alla confezione di un unico medicamento; al contrario, è più probabile che producesse e commerciasse una gamma di medicamenta utili a lenire le malattie e i disturbi più diffusi nella sua regione. Del resto, come è ovvio, sul mercato del Mediterraneo sud-orientale l’offerta di Λύκιον non era certo limitata a quello di Διονύσιος, infatti: 2 microcontenitori per il medicamento provengono da Tel Dor (a sud di Haifa)42; 1 proviene da una località « sans doute sur la côte libanaise »43; 1 da Sukas (Latakya)44. Pare da approfondire, infine, il dato relativo all’impiego di contenitori sia in ceramica sia in metallo da parte, forse, di uno stesso farmacopola, impiego che non sapremmo dire quanto indiscriminato. Si tratta di un dato che, insieme all’utilizzo da parte di uno stesso farmacopola di punzoni e matrici diversi per contrassegnare partite di contenitori diverse, contribuisce a offrire l’immagine di una realtà produttiva e commerciale complessa45. In un contesto in cui la coesistenza di materiali e di gruppi di tipi formali non esaurisce l’argomento « complessità », c’è poi da tornare a interrogarsi sul valore della coerenza formale o della « riconoscibilità » del prodotto46.
22Il caso di Διονύσιος con le questioni che suscita non solo in riferimento alle produzioni e al commercio del Λύκιον e dei medicamenta ma, in parallelo, anche degli aromata, si rivela emblematico di una problematica che merita di essere ulteriormente indagata adottando e adattando un metodo in via di continuo perfezionamento.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Adriani 1940-1950: A. Adriani, Nécropoles de l’île de Pharos, Annuaire du Musée Gréco-Romain, 3, 1940-1950, p. 47-128.
Allé 2010: F. Allé, Travail et identité professionnelle. Analyse lexicographique des termes relatifs aux métiers du parfum dans l’Occident romain, AntCl, 79, 2010, p. 199-212.
Babelon 1895: E. Babelon, Communication, BAntFr, 1895, p. 186-190.
Calvet 1982: Y. Calvet, Pharmacopée antique. Un pot à lykion de Beyrouth, in Archéologie au Levant. Recueil Saidah, Lyon, 1982, p. 281-286.
Espérandieu 1894: É. Espérandieu, Recueil des cachets d’oculistes romains, RA, 24, 1894, p. 56-59.
Lang 2013: P. Lang, Medicine and society in Ptolemaic Egypt, Leiden-Boston, 2013.
10.1163/9789004235519 :Marganne 2006: M.-H. Marganne, Étiquettes de médicaments, listes de drogues, prescriptions et réceptaires dans l’Égypte gréco-romaine et byzantine, in F. Collard et E. Samama (dir.), Pharmacopoles et apothicaires, Paris, 2006, p. 59-73.
Myśliwiec 2000: K. Myśliwiec, Researches on Hellenistic pottery from Athribis (Lower Egypt), in 5e Congr. int. céramique hellénistique, Chania, 1997, Athens, 2000, p. 253-258.
Myśliwiec, Senna 1995: K. Myśliwiec, S.A. Senna, Polish-Egyptian excavations at Tell Atrib in 1991-1992, ET, 17, 1995, p. 205-240.
Papadopoulos, Sgourou 1998: S. Papadopoulos, M. Sgourou, Treis Grémoi (Thasos), BCH, 122, 1998, p. 910-911.
Perdrizet 1921: P. Perdrizet, Les terres cuites grecques d’Égypte de la Collection Fouquet, Nancy, 1921.
Rowe 1942: A. Rowe, Painted pottery situla from “Pompey’s Pillar”, Bulletin Société R. d’archéologie d’Alexandrie, n.s. 11, 2, 35, 1942, p. 56-62.
Russo 1992: A. Russo, I preparatori di farmaci nella società romana, Pact, 34, 1992, p. 263-274.
Taborelli 2014a: L. Taborelli, Per l’archeologia di un farmaco. Produttori e contenitori di Lykion in epoca ellenistica, Territori della cultura, 14/15, 2014, p. 26-33.
Taborelli 2014b: L. Taborelli, Per le produzioni e i commerci del Lykion nella Sicilia sud-orientale, ArchCl, 65, 2014, p. 393-400.
Taborelli 2015: L. Taborelli, A proposito di bolli e di etichette: gli unguentari di vetro di C. LUCRETIUS FESTIVUS, Picus, 35, 2015, p. 255-270.
Taborelli, Marengo 1998: L. Taborelli, S.M. Marengo, Il medicamento lykion e i suoi contenitori, ArchCl, 50, 1998, p. 213-272.
Taborelli, Marengo 2010: L. Taborelli, S.M. Marengo, Microcontenitori per medicamenta di epoca ellenistica e romana, ArchCl, 61, 2010, p. 211-242.
Thédenat 1881: H. Thédenat, Communication, BAntFr, 1881, p. 290-294.
Wiedemann 1884: A. Wiedemann, Communications, ProcSocBiblA, 6, 1884, p. 54.
Notes de bas de page
1 Il termine farmacopola è da riferire a una gamma di professionalità diverse con compiti in parte sovrapposti: Russo 1992, p. 265-266; Allé 2010, p. 200-205, 212.
2 Destinati a rimanere tali sino a quando non ci si asterrà dal detergere l’interno dei contenitori appena scavati ostacolando l’applicazione dei più recenti metodi di indagine analitica di cui si dà conto proprio in questo Convegno.
3 Sul Λύκιον, un pregiato collirio utile nella cura di malattie soprattutto oculari e otorinolaringoiatriche, si veda da ultimo Taborelli 2014a e 2014b. Sembra di capire che con il termine Λύκιον ci si riferisse a una gamma di prodotti simili, ricavati con procedimenti analoghi da essenze vegetali della stessa specie tuttavia cresciute in luoghi e climi diversi, raccolte e conservate in modo forse diverso. Così possiamo ipotizzare che il Λύκιον di Akragas fosse diverso da quello prodotto a Morgantina o a Siracusa, così come potevano essere diversi tra loro i vini prodotti in quelle località. Plinio (NH) ci informa sul procedimento: si pestano gli arboscelli e le radici (XXIV, 125) oppure le bacche e le radici (XII, 30; secondo Dioscoride dopo lunga macerazione); cotture prolungate e reiterate portano il decotto alla consistenza di un miele che superficializza una schiuma (detta fiore) componente dei medicamenti per gli occhi; anche il succo residuo è un medicamento e si presta a molti impieghi (XXIV, 124-127).
4 In altre parole la quantità di esemplari che componeva ogni partita e la quantità di partite ricavate da ogni punzone o matrice.
5 In Taborelli, Marengo 1998, p. 222-226, si sono riconosciuti 4 gruppi di tipi formali: A, riferibile a una forma « siciliana »; B, riferibile a una forma « magno-greca »; C, riferibile a una forma « ateniese o centro-mediterranea »; D, riferibile a una forma « mediterranea-orientale ». Sulla loro riconoscibilità, Taborelli 2014a, p. 27 e 33.
6 Anche perché le caratteristiche sono sfumate da peculiarità difficili da valutare in riferimento alla produzione di un unico farmacopola ipotizzabile tenendo conto dell’appartenenza degli esemplari a partite diverse, realizzate da ceramisti oppure da fabbri, forse diversi, in tempi successivi.
7 Quali la Sicilia, la rotta dalla Sicilia verso la Campania o verso Taranto: Taborelli 2014a, p. 32 e 2014b, p. 398-399.
8 Per l’ipotizzata presenza di etichette utili per fornire all’acquirente informazioni sul prodotto, Taborelli 2014a, p. 29 e 2015, part. p. 360-362.
9 Babelon 1895, p. 188: « Un marchand arménien de passage à Paris, M. Dikran Kélékian, vient [...] d’offrir gracieusement au Cabinet des médailles un [...] petit vase. » La nazionalità del donatore potrebbe suggerire che l’esemplare provenga da una località dell’Oriente mediterraneo.
10 Taborelli, Marengo 1998, p. 253-254, fig. 4, 14.
11 Perdrizet 1921, p. 128, nr. 352, tav. 126.
12 Taborelli, Marengo 1998, p. 254, fig. 5, 20.
13 Thédenat 1881, p. 291, n. 2.
14 Taborelli, Marengo 1998, p. 254, n. 148.
15 I riferimenti formali (da riscontro autoptico) si riferiscono a due esemplari la cui forma rientra nel gruppo B (magno-greca); in Espérandieu 1894, p. 57, 3, l’esemplare (dato come proveniente dall’Egitto) trova ulteriore riferimento formale allo stesso gruppo B.
16 Rowe 1942, p. 59, pl. XVIII, nr. 16.
17 Taborelli, Marengo 1998, p. 220, n. 26.
18 Misure non dichiarate, altezza 2,9-3 cm; forma riferibile al gruppo D (mediterranea-orientale).
19 In contesto di prima metà III secolo a.C.; in n. 1, l’editore rileva la lettera C arrotondata presente su bolli anforici dell’epoca; omikron piccolo.
20 Rowe 1942, p. 62.
21 Pl. XVIII, nr. 16 (cfr. supra). Misure non dichiarate; forma riferibile al gruppo D (mediterranea-oientale).
22 Cfr. supra, n. 17; il bollo, analogo al precedente, è completo delle due ultime lettere.
23 Papadopoulos, Sgourou 1998, p. 910-911, fig. 251.
24 Forma, gruppo C (ateniese o centro-mediterranea); altezza 2,6 cm ca.; le due lettere omikron paiono, rispettivamente, piccola, la prima, e puntiforme, la seconda.
25 Sopralluogo del 27/5/2010; ringrazio per le informazioni cortesemente comunicate in seguito.
26 Gruppo di tipi formali disomogenei riferibili a produzioni diversificate.
27 Wiedemann 1884, p. 54, III.
28 Taborelli, Marengo 1998, p. 264.
29 Taborelli, Marengo 1998, n. 34: l’esemplare per la sua altezza e la presenza dell’ansa potrebbe essere ricondotto al gruppo di tipi forma D (mediterranea-orientale).
30 Adriani 1940-1950, p. 125, (B), IV.
31 Taborelli, Marengo 1998, p. 264.
32 La componente epigrafica dell’esemplare, Myśliwiec 2000, p. 258, pl. 130e, composta di tre righe, è in corso di studio da parte di Silvia Maria Marengo che ringrazio per le notizie che ha voluto anticipare.
33 Cfr. Myśliwiec, Senna 1995, p. 210-211, fig. 5: « Some of the imported miniature vessels [...] bear small stamps of various shape, usually containing a hardly legible Greek inscription, and impressed on various parts of the body. One of them is a fragment of a small but relatively heavy bottle with exceptionally thick walls, leaving just a small, cylindrical interior. Its homogeneous yellowish-rosy clay and the kind of thin brownish-black coat betray a foreign origin. A small oval stamp (h. 1,7 cm, w. 1,2 cm) is impressed in the middle of the vessel’s body. The Greek letters are less than 2 mm high. Late 3rd/2nd cent. B.C. »
34 Per la lettera omessa nel nome del medicamento cfr. Taborelli, Marengo 1998, p. 242; per la formula « di garanzia » cfr. ibid., esemplare da Mirmeki, p. 246 e 262, nonché Taborelli, Marengo 2010, esemplare da Sukas (Latakya), p. 215 e 221-222. Ancora sulla formula « di garanzia », ma in connessione con la forma, cfr. infra.
35 Taborelli, Marengo 1998, part. p. 222 e 263.
36 Si noti che tutti gli esemplari nel cui bollo, indipendentemente dal nome del farmacopola, ricorre la formula « di garanzia » del contenuto (supra) sono attribuibili al gruppo di tipi D riferibile a una forma « mediterranea-orientale »: Taborelli, Marengo 1998, p. 266-267, nrr. 1775-1776 (Atene, Agorà); ivi, p. 246 e 262 (Mirmeki); Taborelli, Marengo 2010, p. 215 e 221-222 (Sukas, Latakya); nonché, forse, l’esemplare qui numero 10 da Athribis (Basso Egitto).
37 In particolare, dopo quanto testimoniato da Rowe 1942, p. 59 e 62, è possibile che gli esemplari 4 e 5 siano stati bollati con lo stesso punzone, nel secondo impresso in modo completo, e che appartengano alla stessa partita, ma solo il riscontro autoptico potrebbe confermarlo.
38 Di interesse un cfr. autoptico tra 3 e 4-5.
39 Dei dati che seguono sono grato a Silvia Maria Marengo.
40 Sull’Egitto, lo sviluppo della medicina e il mondo dei medicamenta: Marganne 2006, p. 59-62; Lang 2013, che a p. 97 cita la località di Athribis (cfr. supra, esemplare 10) e il suo Asklepieion.
41 La rinuncia a menzionare la presenza premiante di tale prodotto fatta al momento dell’incisione del punzone o della matrice parrebbe inspiegabile, a meno di ipotizzare che il Λύκιον fosse menzionato su un’etichetta, magari come componente additiva.
42 Taborelli, Marengo 2010, p. 213-215.
43 Calvet 1982, p. 282; Taborelli, Marengo 1998, p. 253.
44 Taborelli, Marengo 2010, p. 215.
45 Altrettanto interessante l’approfondimento, consentito solo dall’incremento numerico dei reperti, delle aree di distribuzione commerciale: sia per singolo farmacopola sia per forma del contenitore sia, ancora, per l’associazione forma del contenitore-caratteristiche del bollo (ad es. presenza della formula « di cortesia ») supra.
46 Somma di contenitore e contenuto, intesa in altra occasione come « messaggio rassicurante » per la clientela: Taborelli 2014a, part. p. 33.
Auteur
Laboratori Storici, DICAS – Politecnico di Torino.
luigi.taborelli46@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971