Version classiqueVersion mobile

Savoir-faire antichi e moderni tra Ruvo di Puglia e Napoli: il cratere dell'Amazzonomachia e la loutrophoros con il mito di Niobe

 | 
Federica Giacobello
, 
Claude Pouzadoux

Presentazione

Federica Giacobello et Claude Pouzadoux

Texte intégral

1Con questa introduzione vogliamo innanzitutto ringraziare tutte le persone e le istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione e la pubblicazione di questa giornata di studio, organizzata presso le Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, museo di Intesa Sanpaolo a Napoli, in occasione del restauro di due vasi del MANN nell’ambito della 16a edizione del programma Restituzioni, curato dalla Banca.

  • 1  F. Giacobello, Mito e società. Vasi apuli a figure rosse da Ruvo di Puglia al Museo Archeologico N (...)
  • 2Kerameia. Ein Meisterwerk apulischer Töpferkunst. Studien dem Andenken Konrad Schauenburgs gewidme (...)

2Questa giornata nasce dall’incontro tra il progetto di pubblicazione dei vasi italioti provenienti da Ruvo e conservati al MANN da parte di Federica Giacobello1 e il programma di ricerca sulla ceramica italiota promosso dal Centro Jean Bérard. Essa è l’esito da una sinergia di competenze e interessi comuni instauratasi tra il Laboratorio di Restauro (allora diretto da Luigia Melillo), il MANN (nella persona di Valeria Sampaolo, già direttrice del Museo) e Intesa Sanpaolo, che operano per la tutela e la conoscenza del patrimonio, nonchè tra tutti i colleghi specializzati nella storia e nell’archeologia della cultura e delle arti figurative della Magna Grecia, in particolare della ceramica italiota. In un momento in cui le sale dedicate alla Magna Grecia sono state appena inaugurate, questo libro vuole rendere omaggio, seguendo un percorso diviso in tre sezioni, al sapere del collezionista, del restauratore, del vasaio e del pittore che, attraverso le loro produzioni dall’antichità ad oggi costituiscono parte del patrimonio del MANN. La sfida è stata quella di ricostruire, sulla scia di pubblicazioni recenti che presentano la storia completa di singoli vasi italioti2, la biografia e l’autopsia delle opere attraverso un’analisi a 360 gradi, annullando i confini tra i periodi e le conoscenze attraverso il confronto tra i vecchi e i nuovi restauri e le indagini condotte nei documenti conservati in magazzini e archivi.

3Il progetto di ricerca Savoir-faire nasce in occasione dell’edizione di Restituzioni del 2013, la cui mostra conclusiva si è svolta a Napoli (alle Gallerie d’Italia e al Museo e Real Bosco di Capodimonte) e in cui particolare attenzione è stata rivolta ai tesori d’arte della città e alla valorizzazione delle sue prestigiose sedi museali.

  • 3  Ringraziamo per l’ospitalità Antonio Denunzio, Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallo (...)

4Palazzo Zevallos Stigliano3 ospitò, oltre a due affreschi pompeiani e alla Stele Borgia, la loutrophoros con Niobe e il cratere dell’Amazzonomachia esposti dopo il restauro realizzato dal Laboratorio del MANN.

5Entrambi i vasi hanno, come è illustrato nei contributi qui raccolti, una complessa storia conservativa iniziata già prima dell’acquisizione da parte del Real Museo Borbonico e la cui ricostruzione costituisce una importante documentazione della percezione e dell’approccio all’antico nell’800 e nel ‘900. Essi entrarono a far parte della raccolta magnogreca del MANN con due differenti immissioni di oggetti rinvenuti a Ruvo di Puglia, volute dall’allora direttore del museo Michele Arditi e autorizzate da Ferdinando II. L’acquisto dei vasi messi in vendita dal medico Antonio Pizzati e dal commerciante d’antichità Giovanni Antonio Lamberti avvenne nel 1835, e Andrea Milanese ricostruisce in modo dettagliato la storia delle trattative, illuminanti riguardo al fiorente mercato di oggetti antichi che ebbe come centro Napoli e come principale luogo di approvvigionamento Ruvo. È di tre anni dopo, nel 1838, l’acquisto della raccolta del canonico Michele Ficco e del farmacista Vincenzo Cervone, figure ugualmente esemplificative della frenetica attività di scavo nel centro pugliese e dell’interesse scientifico ed economico che i vasi figurati suscitarono nella nobiltà europea e negli appassionati locali.

6Si era aperta una nuova stagione della cultura in cui il collezionare vasi diventava motivo di vanto ed esibizione; ciò spinse il re Ferdinando II a creare per il suo museo (il Real Museo Borbonico, istituito ufficialmente il 22 febbraio 1816 da Ferdinando I dopo la fine del decennio francese e il rientro dei Borbone a Napoli) una prestigiosa collezione di vasi, superiore a quella in possesso di altri sovrani, che fu incrementata grazie alle acquisizioni da privati, dagli oggetti scavati dalla Commissione d’antichità attiva dal 1836 e da sequestri disposti in base alla normativa vigente. L’eccezionale raccolta che si venne a creare costituisce uno dei nuclei principali della collezione magnogreca del MANN, riallestita e riaperta al pubblico nel 2019 grazie ad una importante operazione di studio e valorizzazione.

7A proposito di “savoir-faire antichi”, il cratere e la loutrophoros oggi esposti nella sezione Magna Grecia rappresentano straordinari documenti archeologici della qualità artigianale raggiunta dai ceramisti e ceramografi apuli nel IV secolo a.C.: a questi manufatti di pregio le comunità dell’antica Puglia si affidavano per affermare, attraverso la scelta delle forme vascolari e delle loro raffigurazioni, i valori, le credenze e le esigenze di affermazione sociale. Essi costituiscono, quindi, una fondamentale fonte di conoscenza del mondo antico: la lettura della forma e delle immagini proposte nei diversi contributi qui presentati ne mostrano la complessità e l’importanza.

  • 4  Ved. la bibliografia in questo volume.

8La prima sezione, dedicata alla storia della scoperta e del restauro, inizia con il contributo di Andrea Milanese. Localizzando la scena (Ruvo, “terra dei vasi”), descrivendo gli attori, (“studiosi, mercanti, funzionari, semplici cittadini” e “i collezionisti Pizzati e Lamberti”), l’autore raffigura la trama che rende il cratere dell’Amazzonomachia, un “silenzioso depositario di storie complesse (....) acquistato dal Real Museo Borbonico nel 1835 (....)”, insieme al cratere con i funerali di Archemoro. Con altri undici vasi “erano i primi grandi vasi apuli che entravano nel museo napoletano”. Il contributo tocca così la storia della costituzione delle collezioni del MANN, attraverso le quali il Real Museo divenne in grado di competere con gli altri grandi musei delle corti europee, Baviera, Prussia e Russia, e ripercorre la storia del mercato dell’antiquariato che interessa tutta l’Europa e non solo il Regno di Napoli. Ricco di antichità pompeiane, il Museo di Napoli, a differenza di quelli di Monaco, Berlino e San Pietroburgo, era, infatti, ancora piuttosto povero di oggetti provenienti dalla Magna Grecia. La scoperta delle necropoli di Ruvo segna una svolta nel risveglio dell’interesse della capitale in una regione periferica come la Puglia. Questa storia descrive le basi della costituzione del patrimonio archeologico e museografico italiano, guidato all’epoca da Napoli. Angela Luppino analizza le proposte di restauro di Raffaelle Gargiulo, commerciante e famoso restauratore napoletano della prima metà dell’Ottocento. L’autrice ripercorre il percorso che lo portò dalla sua formazione con la Real Fabbrica della Porcellana nel 1801 all’Officina dei Restauri dei vasi etruschi del Museo Reale di Napoli dove divenne Direttore de’ restauri de’ vasi tra il 1835 e il 1836. Attraverso questa figura, che è al centro di molti studi recenti, tra cui la tesi di dottorato dell’autrice di questo articolo4, e grazie alla ricerca e all’analisi della documentazione archivistica, questo testo ricostruisce la storia del restauro tra il 1835 e il 1850, individuando i criteri relativi alla storia del gusto, ai metodi scelti, alle indicazioni proposte, alle tecniche immaginate e ai costi sostenuti per il restauro della loutrophoros e del cratere. Gabriella Prisco estende il quadro storico del restauro del cratere illustrando sia i vari interventi successivi alla sua scoperta, sia le prime riparazioni effettuate nell’antichità, qui documentate per la prima volta grazie all’analisi dei resti di piombo conservati in uno dei fori del vaso. La sua analisi offre l’opportunità di studiare la morfologia del vaso attraverso un attento esame del suo stato di conservazione e dei successivi danni subiti in epoche diverse. Oltre al sapere del restauratore, c’è quello del ceramista e del produttore di porcellana, che probabilmente ne ha fatto la copia nella fabbrica Giustiniani, attualmente conservata nella biblioteca Palatina della Reggia di Caserta. Ciascuna tappa, dalla riparazione alla riproduzione al restauro, ci pone di fronte alla questione della percezione dell’oggetto e soprattutto della sua decorazione storica, e del suo valore legato all’impatto degli interventi. Luigia Melillo passa poi al caso della loutrophoros, analizzando le modifiche che il vaso ha subito al momento della scoperta da parte di un restauratore inesperto di Ruvo, che ha aggiunto un collo e una spalla e ridipinto gli ornamenti in spregio all’armonia della forma e della finezza del disegno. La restituzione precisa dell’ultimo restauro realizzato dal laboratorio del MANN è presentata da Mariateresa Operetto.

9Nella seconda sezione dedicata alle nuove tecnologie per la conoscenza della ceramica, Annarosa Mangone, Rocco Laviano, Lorena C. Gianossa e Italo M. Muntoni si confrontano con i saperi antichi e moderni utilizzando una combinazione di diversi metodi di analisi per determinare la composizione chimica e minerale dei materiali utilizzati per la realizzazione e il restauro dei vasi. Questa indagine, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di un programma di caratterizzazione archeometrica condotto su un ampio campione di vasi pugliesi, ha suggerito che il cratere e la loutrophoros sono stati realizzati più probabilmente in Peucezia che nelle altre regioni della Puglia. Ricorrendo alle tecnologie del rilievo 3D per la restituzione della forma del cratere, Salvatore Barba acquisisce nuovi dati utili non soltanto alla valorizzazione, ma anche alla lettura scientifica del vaso. L’autore ci offre infatti, per la prima volta, una mappatura completa delle grappe, mentre la visione del modello non texturizzato ci permette di riflettere sulle fasi di lavorazione grazie all’identificazione delle diverse parti assemblate del vaso. Questa riproduzione completa suggerirà numerosi spunti di riflessione per gli studiosi della ceramica.

10La terza sezione ci consente di confrontare i saperi dei vasai con quelli dei pittori nella decorazione dei vasi che sfruttano tutte le possibilità offerte dalla lavorazione dell’argilla e dalla tavolozza dei colori per esaltare la forma dei vasi, supporti di racconti mitici e storici. Federica Giacobello si interessa al contesto archeologico e propone la prima analisi complessiva dei vasi raccolti nella tomba a semicamera con il cosiddetto “cratere dell’Amazzonomachia”. Lo studio approfondito dei temi iconografici e decorativi mette in luce il programma figurativo che uno dei più colti pittori apuli, il Pittore di Dario, avrebbe composto per un aristocratico peuceta. L’autrice evidenzia così le qualità eroiche e divine della figura di Alessandro Magno, ulteriormente arricchita dalle gesta di Dioniso, dai miti raffigurati e dalla decorazione vegetale. L’immagine viene così messa al servizio di una trasfigurazione del defunto. Françoise-Hélène Massa-Pairault si concentra sul pezzo più monumentale, il cratere a volute, ed evidenzia la grande raffinatezza culturale che presiede alla composizione di un programma unitario presente nei due lati del vaso. I legami con la politica del momento, suggeriti dalla rappresentazione di una vittoria storica tra Greci e Persiani, rivelano una visione dei rapporti tra Oriente e Occidente che si esprime anche nelle scene di rapimento e inseguimento raffigurate nel lato posteriore, in particolare attraverso il valore panellenico del mito di Pelope. La messa in opera di queste competenze nelle officine apule è anche chiaramente visibile nell’evoluzione della loutrophoros la cui particolarità è studiata da Francesca Silvestrelli attraverso l’analisi sistematica e approfondita della tipologia e della diffusione. L’eleganza delle sue forme d’ispirazione toreutica e coroplastica, sottolineata dagli arabeschi delle sue anse, ne fa un oggetto di prestigio esclusivo dei corredi funebri dell’aristocrazia peuceta e daunia.

11Partendo dalla loutrophoros di Ruvo, Angela Pontrandolfo analizza le variazioni semantiche del racconto del dolore di Niobe rappresentato in particolare su vasi apuli. A seconda della composizione adottata, dei personaggi raffigurati e dei miti associati, la rappresentazione si concentra sui rapporti tra Oriente e Occidente o sul simbolismo funerario. La sua indagine mette in luce la cultura visiva dei pittori e dei ceramisti di Taranto. Questi saperi condivisi con i loro clienti della Daunia, della Peucezia e della Basilicata offrono, tramite le immagini, lo spunto per una varietà di racconti a valore storico, politico, genealogico o religioso, emblematici dell’appartenenza ad una comunità.

12Prima di chiudere questa presentazione, vorremo ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di questo libro e aspettato con tanta pazienza la sua pubblicazione. Al protrarsi delle fasi di preparazione del volume è imputabile il non aggiornamento della bibliografia rispetto alle più recenti pubblicazioni. Abbiamo inoltre ritenuto necessario modificare, rispetto ai testi consegnati, le sigle e i nomi delle Istituzioni coinvolte in base alle riforme che in questi ultimi anni hanno cambiato, in molti casi, l’assetto delle Soprintendenze e dei Musei.

  • 5  F. Giacobello (dir.), Savoir Faire Antichi e moderni. Pittori e officine ceramiche nell’Apulia di (...)

13Dopo i volumi sulla Mobilità dei pittori e identità delle produzioni a cura del Centre Jean Bérard, e Savoir-faire Antichi e moderni. Pittori e officine ceramiche nell’Apulia di V e IV secolo a.C.5, che hanno inaugurato nel 2018 questo ciclo di pubblicazioni sulla ceramica italiota, siamo felici di questa nuova collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il MANN per la conoscenza di un patrimonio ricco di storia. Ci auguriamo che esso sarà seguito presto dalla pubblicazione di un altro volume in collaborazione con l’Università di Salerno dedicato ai problemi e alle prospettive di ricerca su queste produzioni.

Notes

1  F. Giacobello, Mito e società. Vasi apuli a figure rosse da Ruvo di Puglia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2020.

2Kerameia. Ein Meisterwerk apulischer Töpferkunst. Studien dem Andenken Konrad Schauenburgs gewidmet, Kiel, 2011 e U. Kästner, D. Saunders (dir.), Dangerous Perfection. Ancient Funerary Vases from Southern Italy, Los Angeles, 2016.

3  Ringraziamo per l’ospitalità Antonio Denunzio, Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano.

4  Ved. la bibliografia in questo volume.

5  F. Giacobello (dir.), Savoir Faire Antichi e moderni. Pittori e officine ceramiche nell’Apulia di V e IV secolo a.C., atti della giornata di studi (Vicenza, Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari 2015), Milano – Scalpendi Editori, 2018.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search