Version classiqueVersion mobile

Savoir-faire antichi e moderni tra Ruvo di Puglia e Napoli: il cratere dell'Amazzonomachia e la loutrophoros con il mito di Niobe

 | 
Federica Giacobello
, 
Claude Pouzadoux

Prefazione

Marialucia Giacco et Michele Coppola

Texte intégral

1Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione della Giornata Internazionale di Studi Savoir-faire antichi e moderni tra Ruvo di Puglia e Napoli. Il caso del cratere dell’Amazzonomachia e di una loutrophoros con il mito di Niobe, organizzata nell’ambito del programma Restituzioni 2013, dal Centre Jean Bérard e da Banca Intesa Sanpaolo in collaborazione con il MANN e l’Università degli Studi di Milano.

2Tale iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi studiosi, tra archeologi, storici dell’arte, restauratori, chimici e ingegneri, e ha rappresentato un prezioso e fruttuoso momento di scambio e di confronto, nell’ottica di una sempre più fattiva ed efficace collaborazione tra specialisti in ambiti disciplinari diversi, finalizzata allo studio, al recupero e alla valorizzazione di due vasi di provenienza ruvestina, conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Si tratta della loutrophoros apula a figure rosse con rappresentazione del mito di Niobe (MANN, inv. 82267), attribuita al Pittore di Varrese e datata al 350-340 a.C., e del cratere apulo a figure rosse detto “Vaso dell’Amazzonomachia” (MANN, inv. 81667), del Pittore di Dario e risalente al 330 a.C. ca.

3Con l’obiettivo principale di restituire ai due vasi una unitarietà di lettura, oltre a garantirne il consolidamento e il miglioramento delle precarie condizioni di conservazione, sono stati programmati dal Laboratorio di Restauro del MANN significativi interventi conservativi, realizzati da Raffaele D’Aniello, Pasquale Festinese, Antonio Guerra, Antonio Marroccella, con la direzione di Luigia Melillo e il coordinamento di Mariateresa Operetto.

4E non appare privo di significato che la pubblicazione di questo volume segua di qualche mese la riapertura della Collezione Magna Grecia del MANN che, dopo quasi vent’anni di chiusura, ha reso nuovamente fruibile e visibile al pubblico, tra gli altri, un consistente nucleo di materiali provenienti da Ruvo. Particolare rilevanza è stata data proprio agli elementi superstiti del ricco corredo della Tomba del Vaso dell’Amazzonomachia, sepoltura rinvenuta già depredata al momento del ritrovamento nel 1834 e che comprendeva anche tre anfore e un dinos, accomunati da un programma figurativo organico e unitario.

5Il progetto di restauro e valorizzazione è culminato nella realizzazione di un rilievo 3D del cratere, che presto sarà reso disponibile anche per i visitatori del MANN. È questa, in ordine di tempo, l’ultima di una serie di iniziative culturali e di progetti di ricerca scientifica di cui il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è volano e centro propulsore, favorendo in maniera crescente e sempre più incisiva, quale istituto di cultura e di ricerca, il dialogo, il confronto e la ormai consolidata collaborazione con il Centre Jean Bérard, l’Università degli Studi di Milano, Banca Intesa Sanpaolo e con numerose altre università e istituzioni culturali italiane ed estere.

***

6Restituzioni è il grande progetto di restauri con cui Intesa Sanpaolo, da oltre trent’anni, esprime il proprio impegno per la difesa e la valorizzazione delle straordinarie, quanto fragili, testimonianze artistiche del patrimonio italiano.

7Grazie alla costante collaborazione degli enti ministeriali di tutela, al talento e al sapiente lavoro dei restauratori, il nostro programma ha saputo restituire a nuova bellezza 1.500 opere d’arte che appartengono alla storia e all’identità del Paese.

8Tra queste, anche due splendidi vasi apuli di IV secolo a.C. – la loutrophoros con il mito di Niobe e il cratere dell’Amazzonomachia – provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Restaurati in occasione della 16a edizione di Restituzioni nel 2013, sono stati poi ammirati nella mostra conclusiva, che è stata ospitata a Napoli nelle due sedi di Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e Museo e Real Bosco di Capodimonte. L’iniziativa ha confermato un dinamico rapporto di sinergia con il MANN, che ha come punto di partenza lo scambio e il dialogo fra l’eccezionale patrimonio archeologico conservato nel Museo napoletano e l’importante collezione di oltre 500 ceramiche attiche e magnogreche di proprietà della Banca.

9“Ridare vita” alle opere significa continuare, anche dopo gli interventi di restauro, a promuoverne la conoscenza e farne oggetto di nuovi approfondimenti.

10Lo testimonia il progetto di studio realizzato sui due preziosi manufatti apuli, che ha visto il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Milano, del Centre Jean Bérard di Napoli, del MANN e del suo Laboratorio di Conservazione e Restauro, e di Intesa Sanpaolo. I risultati – con temi che spaziano dal collezionismo, alla storia e alle tecniche di restauro, all’arte di artigiani e pittori – sono stati discussi nel 2013 in una giornata di studi alle Gallerie d’Italia napoletane, portando all’avvio di un più ampio programma di ricerca, Savoir faire antichi e moderni, curato da Claude Pouzadoux e Federica Giacobello.

11Sostenendo e condividendo queste iniziative, organizzate con prestigiose istituzioni culturali del Paese, Intesa Sanpaolo rinnova l’attuazione di una forma di collaborazione tra pubblico e privato di cui proprio il progetto Restituzioni è ritenuto esemplare. E conferma, ancora una volta, l’impegno della nostra Banca nel concretizzare sempre nuove e qualificate occasioni per riscoprire lo splendore e il valore dei capolavori d’arte custoditi in Italia.

Auteurs

Direzione scientifica. Funzionario archeologo conservatore e Responsabile Ufficio Mostre Italia/Estero Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search