Précédent Suivant

Scheda di restauro della loutrophoros con Niobe

p. 83-92


Texte intégral

1Titolo della scheda: Loutrophoros con Niobe n. inv. 822671
Datazione: metà IV secolo a.C.
Tecnica/materiale: ceramica a figure rosse con sovraddipinture
Dimensioni: altezza cm. 92; diametro cm. 40; diametro max cm. 46
Provenienza: Ruvo. Collezione Ficco e Cervone
Collocazione: Deposito Collezione vascolare Box 13 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

2Sottoporre un’opera a restauro, intendendosi con questo termine tutte quelle operazioni eseguite con l’ausilio di mezzi chimici e meccanici, è sempre cosa poco auspicabile. Un manufatto molto rimaneggiato presenta, inevitabilmente, danni antropici. Infatti, sulla superficie della loutrophoros con Niobe n. inv. 82267 sono stati riscontrati danni meccanici consistenti in abrasioni, scagliature, diffuse scheggiature (fig. 1). In frattura molti frammenti presentavano perdita di materiale ceramico causata da pesanti limature, effettuate per eliminare dislivelli dovuti ad incollaggi non puntuali o dall’inserimento di stucco allo scopo di creare una superficie più omogenea che mimetizzasse le linee di frattura e gli stessi interventi di restauro. La loutrophoros con Niobe, nella sua lunga storia, è stata più volte sottoposta a restauro, come risulta dai documenti d’archivio del MANN che la descrivono come restaurata già nel 1870. Attraverso le foto d’epoca possiamo, anche se solo parzialmente, ricostruire la storia conservativa di questo vaso. Così, se nell’Ottocento risultava restaurato alla maniera mimetica, come era in uso nei restauri ottocenteschi, intorno alla metà del Novecento gli scatti testimoniano che il vaso era stato derestaurato degli interventi precedenti, tranne per il collo e le anse che, pur essendo aggiunte ottocentesche, nel restauro realizzato intorno alla metà del Novecento furono rimontati integralmente2.

Fig. 1

Image 100000000000037600000180A3598E85A4CFD353.jpg

3Non sappiamo del perché di questa scelta in mancanza di documenti che attestino le reali intenzioni di chi il restauro lo eseguì. È indubbio che seguire la storia di un’opera così rimaneggiata dopo il suo rinvenimento è come seguire la storia del gusto che l’ha prodotta. Nel caso dei restauri ottocenteschi, le scelte sugli interventi da eseguirsi erano dettate soprattutto da esigenze antiquariali e collezionistiche e, non poche volte, da fini commerciali3.

4I restauratori, che attribuivano al loro lavoro una portata anche creativa, potevano con pesanti ridipinture negare alla vista ogni particolare ritenuto poco “estetico” o aggiungere elementi decorativi probabilmente mai esistiti. Durante tutto l’Ottocento, come è noto, si erano levate le voci a favore di tale pratica e quelle di dissenso degli studiosi che lamentavano, per gli interventi eccessivamente mimetici, la difficoltà di discernere le aggiunte di restauro dall’originale4.

5Intorno alla metà del Novecento e per molti decenni ancora, questo tipo di restauro che oggi salvaguardiamo come prodotto di un processo storico, non aveva la stessa dignità che oggi gli attribuiamo. Se un vaso, per esempio, presentava, anche solo parzialmente, segni di collassamento per il degrado dei materiali utilizzati negli interventi di restauro pregressi, veniva facilmente derestaurato per una ricostituzione puramente, e forse in alcuni casi confusamente, filologica. Molte reintegrazioni ottocentesche, che rappresentavano altrettanti documenti, sono andate così perdute. Lungi dall’essere un’esaltazione dei restauri ottocenteschi, che con il loro mimetismo erano molto vicini alla falsificazione, oggi che abbiamo interiorizzato la lezione brandiana rispetto alla rimozione o alla conservazione delle aggiunte abbiamo il dovere, di fronte a un “vecchio restauro”, di fermarci e di riflettere molto prima di compiere una scelta che può risultare irreversibile.

6Nel 2012 la loutrophoros con Niobe è stata sottoposta nuovamente a restauro per il suo stato di conservazione di totale instabilità causato dal cedimento strutturale dei vecchi restauri.

Fig. 2

Image 10000000000003760000024F371D0D1D86217069.jpg

Fig. 3

Image 10000000000003760000024F6F13E89B21390C19.jpg

7I frammenti che componevano il reperto erano, infatti, in parte staccati, in parte lesionati nei giunti di frattura e solo in minima parte ancora solidali. L’esame autoptico mostrava un’alterazione chimico/fisica dei materiali utilizzati nei precedenti interventi: adesivi degradati, rifacimenti formali in gesso e colla che avevano perso completamente le loro caratteristiche funzionali in quanto lesionati e decoesi dai frammenti originali (figg. 2 e 3). Tutto ciò aveva provocato un collassamento parziale dell’oggetto e la totale instabilità nelle parti dove i frammenti sembravano ancora solidali. Si osservavano, inoltre, alterazioni di tipo biologico imputabili all’originaria giacitura in terreni umidi, consistenti in depositi bruno scuro che si configuravano morfologicamente come macchie di ossido di manganese (fig. 4).

Fig. 4

Image 10000000000002010000041E2F2E4EE6FD8704BA.jpg

8La loutrophoros era costituita da due parti distinte: da una parte il corpo del vaso, dall’altra il collo e le anse. Queste due parti erano tenute insieme da un’ampia fascia costituita da argilla e ricoperta dallo stesso stucco utilizzato per tutte le integrazioni delle zone lacunose (fig. 5). All’attacco delle anse con il corpo del vaso erano inseriti frammenti di stucco e argilla mal cotta, allo scopo di fornire maggiore sostegno a quelle parti che, come é noto, rappresentano punti di debolezza (fig. 6). Delle due parti, diverso appariva l’impasto ceramico per compattezza e colore, il rivestimento argilloso, il colore delle figure, lo spessore dei frammenti. Sembrava chiaro che il collo e le anse non fossero pertinenti allo stesso vaso. Le foto a raggi UV mostrano per il collo e le anse evidenti ridipinture a conferma ulteriore di ciò che é visibile anche ad occhio nudo (fig. 7); le analisi chimiche e minero-petrografiche hanno dimostrato scientificamente la non pertinenza delle parti5.

Fig. 5

Image 10000000000003760000024FA660A925B6FFB6F8.jpg

Fig. 6

Image 10000000000003760000024FA9E7A56FCF1EB06B.jpg

Fig. 7

Image 10000000000003760000024F4C91BDCC17B070A7.jpg

9Terminata la schedatura conservativa è stato deciso di smontare l’intero vaso, vista l’impossibilità di un recupero anche parziale del vecchio restauro, e di procedere ad un nuovo intervento con materiali che allo stesso tempo assicurassero la totale reversibilità e la garanzia di stabilità nel tempo. I frammenti sono stati staccati a gruppi con impacchi localizzati di acqua calda deionizzata. Questo procedimento ha evitato ogni rischio di collassamento non controllabile del reperto, scongiurando ulteriori danni. L’interno della loutrophoros, in prossimità delle zone lacunose del piede e del collo, presentava uno spesso strato di stucco, colla e carta di giornale, pratica consueta nei restauri di buona parte del Novecento, adottata per rinforzare quelle zone dove maggiormente il vaso scarica il suo peso. I frammenti sono stati sottoposti ad una pulitura chimica e meccanica con l’utilizzo di acqua calda deionizzata e tensioattivo, spazzolini di setola morbida e bisturi, per liberarli dai depositi incoerenti (polvere, particolato atmosferico, sporco grasso) e dai depositi coerenti (adesivi, vernici deteriorate e stucco dei precedenti interventi di restauro). Le macchie nere sono state trattate con un composto neutro a base di idrossilammonio cloruro e idrazina idrossido (B.D.G.), applicato tramite impacchi. Si é proseguito con la stesura a pennello di una resina acrilica (Paraloid B72 al 5% disciolto in acetone) allo scopo di creare un film polimerico che fungesse da superficie di reversibilità in frattura e da protettivo degli stessi frammenti per le operazioni successive. Al termine delle operazioni di restauro tale resina é stata completamente rimossa dalla superficie. I frammenti sono stati incollati con adesivo epossidico bi-componente (Uhu Plus).

Fig. 8

Image 10000000000003B1000002C581B63B353CD37229.jpg

10Ogni restauro, soprattutto se l’opera oggetto dell’intervento è fortemente frammentaria, presenta le sue criticità; le nostre erano rappresentate soprattutto dalle ampie lacune, dal collo e dalle anse. Per motivi statici ed estetici le lacune sono state tutte reintegrate con gesso dentistico e terre ventilate in una media cromatica tra il colore in frattura e quello delle figure (fig. 8). Nelle zone monocromatiche a vernice nera e nei giunti di frattura, laddove questi interrompevano il tessuto figurativo creando frammentazione delle immagini che, in alcuni casi, suggerivano figurazioni inesistenti nell’iconografia antica, le lacune sono state risarcite anche cromaticamente con colori ad acquerello6. Per il collo e le anse le opzioni in campo erano tra il seguire un criterio strettamente filologico che imponeva di non rimontare queste parti non pertinenti, magari esponendole a parte, oppure considerare queste aggiunte facenti parte a pieno titolo della storia del vaso e rimontarle integralmente sul corpo dell’oggetto. In un certo senso ci siamo trovati nelle stesse condizioni dei restauratori che operarono sulla loutrophoros intorno alla metà del Novecento. Anche loro, credo, si interrogarono sull’originalità di queste parti e si posero, altresì, il problema dell’alternativa al rimontaggio sul vaso di tali elementi. Oggi abbiamo la possibilità di eseguire indagini diagnostiche che di volta in volta riteniamo opportuno eseguire; nel secolo scorso il compito di discernere le parti originali da quelle non pertinenti era demandato soprattutto all’esame autoptico e all’esperienza. Le foto del 1912 ritraggono la spalla della loutrophoros ancora decorata con tralci di vite (fig. 9) che nel restauro eseguito tra il 1912 e il 1960 venne sostituita con una di argilla ricoperta da gesso pigmentato e colla. I tecnici che eseguirono quest’ultimo restauro ottennero, in questo modo, un’ integrazione che aveva il doppio scopo di essere immediatamente riconoscibile come ricostruzione di restauro e di separare nettamente il corpo originale del vaso da collo e anse che, pur essendo “falsi”, furono ricollocati perché troppo importanti per la stabilità del vaso stesso. Dopo un’ampia discussione e in accordo con il responsabile del Laboratorio di Conservazione e Restauro e la Direzione del MANN, il collo e le anse sono stati rimontati integralmente. Ai fini di questa scelta sono stati tenuti in considerazione il dato storico, dal punto di vista della storia del restauro, e al contempo quello tecnico, per il raggiungimento dell’equilibrio statico dell’oggetto.

Fig. 9

Image 1000000000000376000002DDFAAC477ADB630282.jpg

Fig. 10

Image 10000000000003760000024FD246538EF46C6A29.jpg

11Per evitare che il loro peso gravasse sulla nuova integrazione in gesso che li univa al corpo del vaso sono stati realizzati dei raccordi in resina epossidica caricata con silice micronizzata (fig. 10). Infine, a protezione della superficie è stato steso un velo di cera microcristallina disciolta in white spirit (figg. 11-14).

Fig. 11-12

Image 100000000000070C000006CFF66B76953EAAC2B4.jpg

Fig. 13-14

Image 1000000000000641000006EC5298BF97E22A00EB.jpg

Bibliographie

Bandini 1992: G. Bandini, Forma ed immagine ossia considerazioni sul problema delle lacune nelle ceramiche, Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, LXXVIII, 1992, n. 3-4, p. 223-230.

Bandini 2002: G. Bandini, Forma ed immagine, ossia ulteriori considerazioni sulle lacune nelle ceramiche, OPD Restauro, Firenze, 2002, 14, p. 108-117.

Brandi 1977: C. Brandi, Teoria del Restauro, Torino, Einaudi, 1977.

Montanelli 2007: E. Montanelli, L’integrazione delle ceramiche a figure nere e a figure rosse: questioni di metodo e materiali di intervento, Bollettino ICR, Nuova Serie, n. 15, Firenze, Nardini Editore, luglio-dicembre 2007, p. 124-141.

Notes de bas de page

1  La presente scheda riprende e amplia quella pubblicata in occasione di Restituzioni 2013.

2  Cfr. sull’argomento il contributo di Luigia Melillo pubblicato in Restituzioni 2013.

3  Borriello 1996.

4  Milanese 2007a; Milanese 2010.

5  Le analisi chimiche e minero-petrografiche sono state eseguite dai dottori A. Mangone e R. Laviano dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Chimica: cfr. in questo volume.

6  Sull’argomento cfr. Bandini 1992 e 2002.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.