Le proposte di restauro di Raffaele Gargiulo per la loutrophoros con Niobe e il “vaso dell’Amazzonomachia”. Restauri di vasi del Real Museo Borbonico tra il 1835 e il 1850
p. 31-50
Plan détaillé
Texte intégral
1Raffaele Gargiulo, rinomato mercante di antichità, esperto restauratore, figura eclettica e controversa nella storia del Real Museo Borbonico e del commercio di antichità nella prima metà del XIX secolo1, fu, certamente, il protagonista indiscusso del restauro dei vasi antichi2, attività che egli cominciò nel 1801, già a sedici anni, presso gli artisti della Real Fabbrica della Porcellana. Nel 1808, Gargiulo entra nell’«Officina dei Restauri dei vasi etruschi» del Museo Reale di Napoli dove nel 1816 diventa «Primo Restauratore», d’ora in poi, anche con un aiutante, Domenico Fortunato, il quale, dagli anni ’30, spesso si occuperà in prima persona dei restauri3, sebbene sempre sotto la sua direzione. Nel 1817 diviene anche direttore dell’Officina del restauro dei bronzi4 e tra il 1835 e il 1836 riceve l’incarico di «Direttore de’ restauri de’ vasi»5. Nel 1842 con la carica di «Aiutante Controloro» sarà spesso coinvolto nella gestione quotidiana del Museo, abbandonando in buona parte e suo malgrado, l’attività di restauratore pur mantenendo la direzione dei lavori.
2Raffaele Gargiulo si trova quindi a percorrere tutte le complesse vicende del restauro dei vasi antichi nella prima metà dell’Ottocento in tutti i sui molteplici aspetti, dalle scelte metodologiche ai cambiamenti di gusto che spesso le condizionavano, inserendosi da protagonista nel dibattito che all’epoca coinvolse diffusamente esperti e appassionati.
3Per meglio comprendere cosa accade negli anni in cui si restaurano i due vasi presi in esame è bene fare un passo indietro, al 1818, quando, con il Real Rescritto del 15 gennaio, vengono stabilite delle norme precise nel settore dei restauri per tutte le tipologie di oggetti antichi del Museo (ad eccezione degli affreschi), norme che proibivano qualunque intervento integrativo, salvo eccezioni opportunamente vagliate e controllate con la massima attenzione6. Tuttavia, l’attività svolta nei successivi vent’anni, dimostra che, in realtà, non si era consolidata un’unica posizione in tema di restauro allineata alle regole del Real Rescritto, ma, al contrario, erano stati seguiti molteplici indirizzi7.
4Partendo dai progetti e dagli interventi di restauro proposti da Gargiulo per la loutrophoros con il mito di Niobe e il “vaso dell’Amazzonomachia” e prendendo poi in considerazione altri casi coevi e non, si è potuto restituire un quadro dei restauri effettuati tra il 1835 e il 1850, anni nei quali vengono restaurati i due vasi, peraltro secondo criteri diversi. Proprio in questo contesto, si è cercato di individuare un’evoluzione nell’idea del restauro, che riprendendo quella concezione, già manifestata nel 1818, di salvaguardare “l’originalità” dell’oggetto antico, sembra affermarsi definitivamente a Napoli a partire dagli anni ‘40.
5La loutrophoros con il mito di Niobe viene acquistata dal Real Museo Borbonico nel 1838 insieme ad altri oggetti antichi dai proprietari Michele Ficco e Vincenzo Cervone8. Le prime notizie relative ad una proposta di restauro sono in una relazione di Gargiulo, del 10 dicembre 1838, in occasione di un’ispezione alla «Galleria dei Vasi Italo-Greci»:
«(…) ho l’onore di prevenirvi che avendo osservato tutto gli oggetti in generale si mantengono ottimamente meno che due grandi vasi che appartenenti alla partita che ultimamente S.M. (D.G.) si à compiaciuto fare acquistare pel R.l Museo che appartenevano al Can.o Ficco e Cervone di Ruo cioè il vaso detto a mascherone9 (…) ed un altro di forma detta a langella. Qual vaso nella sua origgine era di una nuova e bizzarra forma simile ad un altro10 assai interessante che fu rinvenuto in Ruo ne’scavi che colà si fanno per conto Reggio. A questo vaso11 vi ha supplito l’inesperto12 una bocca, un collo e porzione della parte superiore del corpo affatto estraneo, e così mal fatto che lo deturpa, rendendolo goffo non solo, come pure nell’esecuzione e così male a fronte della finezza degli ornati e la purezza del disegno delle figure, lo fa così sfigurare che niente attira la considerazione degli amatori.
Sono dunque d’avviso Sig. Controloro che questi due vasi siano a preferenza smontati, ripuliti, incollati con colla forte modificare l’errore con rifare la bocca che conviene di sopra dato raggione e farsi anche tutti gli altri piccoli pezzi che mancano a tutti e due, ed ultimarvi il ristauro secondo le buone regole di dett’arte: così che ridurre i due nominati vasi in grado di essere ammirati dagli amatori e conoscitori di tali oggetti (…)»13.
6Il 17 aprile 183914 viene approvato il restauro del cratere e, alcuni mesi dopo, terminato il lavoro, si ripropone quello della loutrophoros secondo le indicazioni di Gargiulo e con la spesa complessiva di sessanta ducati. Il 3 agosto 1839 ne viene approvato il restauro15 che di fatto verrà eseguito come attesta anche il notamento delle spese occorse (Fig. 1). Quindi, si può desumere che la loutrophoros sia stata restaurata secondo le indicazioni proposte da Gargiulo, ossia che sia stata tolta la precedente integrazione, eseguita da un ignoto restauratore a Ruvo, che interessava bocca, collo e parte della spalla e che le stesse parti siano state rifatte, probabilmente secondo i criteri di un restauro di “stile mimetico”, spesso effettuato da Gargiulo, che gli consentiva di ottenere un risultato molto vicino all’antico16. La capacità di «ridurre i vasi in grado di essere ammirati dagli amatori e conoscitori di tali oggetti», quindi di “riportare” questi all’aspetto che avrebbero potuto originariamente avere, per Gargiulo è certamente da considerarsi un pregio17.
7Dopo questa operazione di restauro, la loutrophoros non sembra aver avuto altri interventi negli anni presi in esame.
8Torniamo così indietro di pochi anni, al 1835, quando entra nel Real Museo Borbonico il “Vaso dell’Amazzonomachia” insieme con altri undici vasi, acquistati dai mercanti Antonio Pizzati e Giovanni Antonio Lamberti18 (Fig. 2). Circa un anno dopo la loro sistemazione museale, nel 1836, Gargiulo viene incaricato dal «Controloro» di esaminare, in particolare, questi dodici vasi perché «potrebbero pericolare» e così relaziona a Michele Arditi, Direttore del Museo:
«(…) Ho l’onore dunque Sig.r Direttore che essendomi portato ad ispezionare i vasi (…) ho trovato che il vaso così detto ad incensiere è tutto lesionato nella parte inferiore ed il piede, ossia la base sono tutti staccati i pezzi e per tal inconveniente il detto vaso sia tolto dal suo luogo, e sia collocato in una cesta. Più ho esaminati tre vasi così detti a langella, ossia a tromba, ed ho trovato che le di loro basi sono tutte lesionate, ma non essendo il pericolo imminente sono a’di loro posti, ma è necessario una riparazione. Ho anche esaminati i due grandis.mi vasi ed ho veduto che in parte essi pure incominciano a lesionare ma essendo essi bene assicurati per mezzo di aste di ferro nella parte interna così non fanno per ora temere di qualche sinistro accidente, ma se il male peggiora, fa d’uopo prestargli ajuto.
In fine ho esaminato il vaso a forma di langella, colla Minerva a color nero ed iscrizione, ed ho veduto che il ristauro di questo vaso si screpola tutto e sono d’avviso di ripararlo (…) Dandone l’incarico al Sig. Fortunato sotto la mia sorveglianza (…)»19.
9Dal rapporto si desume che, nel 1836, il cratere dell’Amazzonomachia non viene interessato da alcun intervento, mentre il Ministro approva il restauro di quei vasi valutati da Gargiulo più urgenti20.
10Il 7 ottobre 1837, Gargiulo procede ad un nuovo controllo sui dodici vasi:
«(…) proprio nella stanza ove son i gran vasi acquistati da’Sig.ri Pizzati e Lamberti, vi erano fra essi tre vasi che il restauro fatto fare da’ Proprietari si era tutto risentito (…) il vaso così detto ad incensiere che un’altra volta fu rifatto il piede per l’istessa causa21; un vaso a forma di urna a tre manichi, ed il terzo di forma a langella, con bocca a tromba, a caggione n’era la cattiva colla adoprata da quelli inesperti Ristauratori, per cui immediatamente li ho fatti calare per consegnarli al Ristauratore Sig. Fortunato, acciò ne pulisca la cattiva colla, e li rincolli con la colla dura che si adopra per uso del R.l Museo22 a farci quel medesimo mezzo ristauro come lo era stato prima da’ Ristauratori de cennati proprietari (…)»23 (Fig. 3 e 4a e b).
11Gargiulo continua indicando il tempo necessario – due mesi e mezzo – e i costi complessivi in settantadue ducati.
12L’intervento proposto risulta interessante sia per la tecnica di restauro suggerita, quella del «mezzo restauro», sia perché lo stesso metodo era già stato applicato precedentemente da altri restauratori interpellati, dagli stessi proprietari, probabilmente all’epoca del rinvenimento a Ruvo.
13In una lettera di G. A. Lamberti del 12 settembre 1834, epoca del rinvenimento della “Tomba dell’Amazzonomachia”, egli scrive:
«Vi rimetto una dettagliata relazione del vasellame di recente acquistato (…). Non è possibile immaginare di quale esquisitezza, e sublimità è riuscito il vaso a Profumiere detto ad incensiere (MANN inv. 82268) essendosi rinvenuti tutti i pezzi, ed è pronto eseguito di mezzo restauro col suo bel coperchio (…)»24.
14Tale metodo, che inizia ad essere impiegato intorno agli anni trenta, consisteva nel rifare, sebbene non in maniera troppo minuziosa, le parti mancanti delle figure e dei motivi decorativi, utilizzando pure le stesse cromie antiche, ma queste integrazioni erano lasciate alquanto grezze, con superfici non completamente rifinite né verniciate25.
15Il 3 febbraio 1838, il Ministro approva il restauro dei vasi indicati da Gargiulo e il lavoro viene eseguito26.
16Ancora, nel 1839, si restaura il frammento di cratere a calice attico con Gigantomachia, da Ruvo (MANN inv. 81521), sempre con la tecnica del «mezzo restauro»27. Altri casi attestanti l’impiego di tale metodo si riscontrano anche in alcuni vasi della stessa collezione di Raffaele Gargiulo, acquistata nel 1855 dal Museo, sebbene, allo stato attuale, non sempre si è conservato l’intervento. Tuttavia, ne abbiamo traccia nella descrizione28 dei singoli oggetti redatta per il catalogo di vendita della collezione e in alcune foto conservate nell’Archivio Fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Fig. 5 e 6).
17In sintesi nell’intento di tracciare un’evoluzione delle idee sul restauro nel Museo di Napoli, e quindi anche degli espedienti tecnici ricercati dai restauratori – nel tentativo di coniugare esigenze estetiche e una corretta conservazione dell’antico – il «mezzo restauro» sembra un’efficace compromesso metodologico, che ad un certo momento trova i suoi canali per diffondersi, in quello spirito di novità e passione per l’arte del restauro che posso immaginare sia stata propria, non solo di Gargiulo, ma di altri restauratori, anonimi e non.
18Tuttavia, come si è già visto precedentemente, è di questi stessi anni anche il restauro ricostruttivo della loutrophoros con il mito di Niobe, testimonianza del fatto che ancora in questo periodo convivono scelte diverse nonostante le disposizioni del 1818.
19Con il restauro del cratere dell’Amazzonomachia e dell’altro grande cratere di Archemoros, avviene, invece, un cambiamento netto di opinione sull’intervento metodologico da eseguirsi che sembra sottendere un diverso modo di guardare all’oggetto antico. Anzi, più che di cambiamento si dovrebbe parlare dell’affermarsi di quanto era stato disposto nel 1818 e infatti, si può dire, che dovettero trascorrere circa venti anni affinché quelle indicazioni fossero seguite con piena consapevolezza e convinta determinazione.
20I primi segnali di questo cambiamento s’intravedono nel 1840. È a partire da quest’anno e con maggiore evidenza negli anni immediatamente successivi che il criterio da adottare sarà univoco, salvo alcuni casi particolari in cui le condizioni del vaso fossero tali da non poter eseguire un intervento secondo quello che nelle relazioni di restauro sarà detto “il nuovo metodo”. In questi casi, come vedremo, viene modificata la tipologia di intervento, mettendo però bene in evidenza le motivazioni di tale variazione. Possiamo comunque dire che il principio che si verrà ad affermare sarà quello di conservare “l’originalità” del vaso.
21Nel 1840, Gargiulo, su incarico del «Controloro», fa un’ispezione nella «Galleria dei Vasi Italo-Greci» e ne individua tre29 che hanno bisogno di un immediato restauro. La proposta viene trasmessa da Avellino, Direttore del Museo, al Ministro per la definitiva approvazione:
«Il controloro del Museo mi ha fatto conoscere un rapporto direttogli da D. Raffaele Gargiulo, il quale avendo esaminato i vasi Italo-greci che esistono in questo Real Museo ebbe occasione di osservare che alcuni tra essi han bisogno di una pronta riparazione, ed in particolare il vaso che presenta la Caccia del Cinghiale di Calidonia ed un altro a figure nere, ambedue acquistati da Ficco e Cervone, ed un terzo a forma di campana (…) che rappresenta la favola di Cadmo che combatte il serpente.
Per gli due primi è necessario che sieno sciolti novellamente e puliti della cattiva colla con cui in Provincia furono rappezzati, poiché rimanendo così, son sempre in pericolo, e che siano poi di bel nuovo incollati con la solita colla dura che si usa per gli restauri del Real Museo, e che il nuovo ristauro a farsi, sia apparente, acciò si distingua dall’antico; per lo terzo, essendo lo stesso stato restaurato da mano inesperta ed essendosi perciò molto imbrattato di colori moderni, fa d’uopo che sia sciolto e diligentemente pulito con acido e spirito, per togliere il moderno che ne cuopre l’antico (…)»30.
22L’espressione “restauro apparente” ricorrerà ancora in altri documenti successivi31 e sembra essere utilizzata per la prima volta in questi anni, forse a voler significare l’avviarsi di quel processo di cambiamento metodologico prima accennato.
23Sempre in questi anni si inizia ad affrontare il restauro dei due grandi crateri da Ruvo e, in entrambi i casi, si stabiliscono delle regole precise sul tipo di intervento da effettuarsi.32 Il primo ad essere interessato da un intervento di restauro è il cratere di Archemoros33. Vediamo in alcuni passaggi le proposte fatte e i criteri infine adottati. Gargiulo, nel 1840, fa un primo rapporto sullo stato del vaso:
«(…) ho osservato che il preziosissimo Vase grande ove vi è espressa la favola di Archemoro è talmente in pericolo che minaccia di crollare tutto; onde sono d’avviso Sig. Direttore che al momento vi si faccia una legatura intorno, compiacendosi ben anche di portarsi personalmente ad osservarlo, e trovando ciò vero provocare dall’Ecc.mo Ministro dell’Interno una pronta riparazione, o pure che si rifaccia di nuovo il restauro in regola, incominciando a scioglierlo di nuovo nell’acqua, incollarlo con colla forte resinosa, applicarvi de’perni di ottone internamente, così assicurare un monumento tanto prezioso (…)»34.
24Trattandosi di un vaso di una certa rilevanza e vista la necessità di intervenire urgentemente, Avellino chiede a Gargiulo di presentare «un progetto sul metodo da tenersi «nella restaurazione e sulla spesa occorrente» e scrive poi nuovamente al Ministro innanzitutto per decidere a chi affidare la materiale esecuzione del lavoro, se commissionarlo allo stesso Gargiulo con l’aiuto di Fortunato – così facendo potendo incorrere in un allungamento di tempi e quindi di costi a causa di altri incarichi di Gargiulo nel Museo, o se affidarlo a Fortunato sotto la direzione di Gargiulo, il quale ultimo garantirebbe la medesima qualità del lavoro. Avellino continua poi sul procedimento presentato:
«(…) Passando dopo ciò alle operazioni da farsi, [Gargiulo] dice doversi prima togliere il vaso dal luogo in cui è riposto, e trasportarlo nella stanza addetta ai restauri di Vasi, mettendo a terra della tela imbottita di paglia, affinché ove cadesse qualche pezzo nell’atto di smontarsi non si rompesse sul nudo pavimento e domanda la mia presenza in tale operazione. Quindi propone che si metta il vaso smontato in un gran recipiente di acqua per iscioglierlo e per pulirlo con acido nitrico dalla colla, gesso ed ogni altra lordura, e poi che debba asciugarsi e pulirsi con l’alcale dalla cattiva vernice appostavi. Fatto ciò si dovranno commettere i pezzi con colla forte e con perni di ottone internamente, e rimpiazzare diligentemente le mancanze, sempre conservando con scrupolosità l’antico, e supplire il moderno nel modo che ora esiste. Per eseguirsi una tale operazione, ove venga affidata a Fortunato, dice bisognarsi almeno otto mesi di tempo, dirigendone egli il lavoro, e somministrandosi gli articoli che bisogneranno (…) perché siano atti all’ottimo restauro e non viziosi. Infine ha calcolato occorrersi una somma di ducati dugento sessanta (…) Su tale proposta del Sig.r Gargiulo io non posso che uniformarmi alla medesima (…) In quanto poi ai supplementi de’pezzi dipinti da farsi ad imitazione di quelli che oggi vi sono, non posso nascondere a V.E. che pel mio particolare modo di opinare a tal riguardo, io credo che i restauri de’Vasi dipinti consister debbono solamente nell’incollare i pezzi e supplire i mancanti in creta con lasciare questi supplitamente senza pittura alcuna. So per altro che un tal sistema non è universalmente gustato e forse dovranno passare ancora degli anni perché vincansi i pregiudizi che si elevano tuttavia contro di esso (…)»35.
25La proposta di Avellino, contro tutte le sue aspettative e contro un gusto non sempre in sintonia con le scelte metodologiche, viene accolta. Il Ministro approva che il restauro venga eseguito da Fortunato con la sorveglianza di Gargiulo, «la cui somma perizia in questo genere di lavoro offre guarentigia del felice risultamento dell’operazione» e concorda con Avellino «di supplir le parti mancanti con sola creta senza dipintura (…)»36. Al completamento del lavoro, Gargiulo tiene a sottolineare che le direttive sono state seguite:
«Le passo l’avviso che il Sig. Fortunato ha finito il ristauro del grande vaso che rapp.a la favola di Archemoro (…). Qual ristauro Sig. Direttore è stato eseguito con tutte le regole della professione e con grande solidità e secondo l’intenzione dell’Ecc.o Ministro degli Affari Interni e Sua, cioè che tutto il mancante fosse visibile distinguendosi di un sol colore giallastro senza disegno né figura e né di ornati, acciò si distinguesse dall’antico»37 (Fig. 7).
26Più di vent’anni sono passati dal Real Rescritto del 1818 e diversi sono stati i criteri metodologici adoperati nel Museo di Napoli, ma le norme si sono infine affermate: nessun intervento “mimetico”, eventuali lacune nei motivi figurativi o decorativi saranno colmate con integrazioni monocrome, quindi ben visibili affinché non ci siano dubbi nella lettura dell’oggetto tra le parti antiche e quelle moderne.
27Pochi mesi dopo la fine del restauro del cratere di Archemoros, Gargiulo propone di intervenire sul “vaso dell’Amazzonomachia” indicando anche la necessità di restaurare nuovamente la loutrophoros facente parte dello stesso acquisto:
«(…) però io crederei darsi la preferenza al grandissimo vaso del combattimento fra greci, trojani ed amazzoni, essendo questi tutto screpolato nel ristauro e segnatamente nella parte inferiore ove poggia tutta la grande mola, così facendo non solo si evita un pericolo, ma si bene si toglierà tutto il moderno aggiunto, e la grande quantità di colori e vernici impiastrato da mano d’inesperto restauratore (…)»38.
28Anche in questo caso, considerata l’importanza del vaso, il «Controloro» incarica immediatamente Gargiulo per una verifica più accurata:
«(…) in fatti è più che necessario tale riparazione, come l’altro grande Vaso dell’Archemore, cioè scioglierlo in acqua, e ridurlo in frammenti, qual’era quando fu rinvenuto, pulirne tutta la colla, stucco, colore e vernice impiastrata da inesperto restauratore, indi incollarlo con colla forte da resistere a qualunque intemperie ed umido, impernarlo con grossi perni d’ottone internamente; rifarci di bel nuovo li pezzi mancanti, senza però aggiungere figure, ma che apparisca il restauro (…) Per tale lunga e ardua fatica avendo interrogato il restauratore Fortunato, ciò che chiedeva, il med.o domanda Ducati trecentosessanta per solo sue fatiche e Duc. ottanta per le spese che vi occorreranno. Io sono d’avviso che un tale lavoro il Fortunato lo potrà conseguire nel periodo di un anno, e se li possano pagare Ducati trecento. Riguardo alle spese per avere un risparmio e che siano a proposito per si interessante operazione, queste si potrebbero fare in economia e credo non oltrepasseranno a Duc. Sessanta (…)»39.
29Gargiulo propone lo stesso tipo di intervento eseguito per il cratere di Archemoros e, considerate le direttive impartite allora, forse a volerle evidenziare, specifica che le lacune saranno rifatte senza interventi pittorici in modo che sia chiaro il restauro. Tuttavia, il progetto non viene per ora attuato, forse potrebbe essere stato eseguito solo qualche intervento di urgenza per arrestare eventuali pericoli di crollo, sebbene, al riguardo, non vi siano elementi di riscontro. In ogni modo, passeranno due anni prima che se ne approvi l’intervento proposto da Gargiulo e poi ancora altri due anni affinché questo venga concluso.
30Il 3 ottobre 1843. Gargiulo riferisce che:
«le lesioni sono tali che mettono al pericolo che il detto vaso da un giorno all’altro possa crollare, e sono d’avviso che a questo si pratica un ristauro solido come fu eseguito coll’altro vaso grande dell’Archemore. Il tempo per la restaurazione del med.o (questa volta si vuol tenere lo stesso metodo, cioè incollarlo con colla forte e perni interni)40 ci vuole un anno (…)»41.
31E il «Controloro», appurata l’urgenza dell’intervento, scrive al Direttore:
«Signor Cavaliere il gran vaso del R. Museo in creta rappresentante le Amazzoni combattenti co’ Greci abbisogna di prontissima restaurazione tanto a giudizio de’custodi quanto per mia ispezione senza che da un momento all’altro correrà che si rischi di trovarlo aperto. Ad evitare al più presto siffatto danno crederei (…) che se ne possa commettere la restaurazione al Sig. D. Domenico Fortunato coll’obbligo di compiere siffatto lavoro fra quindici mesi col compenso di D.i trecento (invece di 360 che egli ne domandava)42 per manifattura e con ducati sessanta di spese (…).
Ben vero siffatto lavoro dovrebbe essere eseguito impernando il vaso con fila d’ottone nella parte inferiore e verso la bocca e sotto la direzione del Sig. D. Raffaele Gargiulo. Il quale interrogato da me su le spese e la manifattura di questa restaurazione è dello stesso mio avviso»43.
32Avellino, nel trasmettere la relazione al Ministro e chiedendone quindi l’approvazione per il restauro, dà delle direttive, questa volta in modo molto più esplicito, rispetto al carattere di “parere personale” dato nel caso del cratere di Archemoros:
«1 che le parti moderne del vaso debbano restaurarsi a colore di argilla senza pittura, conservandosi i pezzi oggi esistenti di dette parti moderne. 2 che debba esaminarli colla massima attenzione, e all’intervento anche del Sig. Gargiulo se le parti antiche di quel vaso mostrino essere state ben collocate, o se vegga il sospetto d’alcuni i quali credino che nel restauro fatto in provincia sievi stata una viziosa inversione delle parti anzidette»44.
33Il 21 febbraio 1844 Il Ministro Santangelo approva le operazioni da farsi e sottolinea chiaramente che il restauro sia eseguito
«a’seguenti patti:
1° Che il lavoro si commetta all’artista D. Domenico Fortunato, il quale dovrà impiegarvi quindici mesi, ricevendo trecento ducati di compenso e sessanta ducati per le spese.
2° Che della somma di ducati trecentosessanta si paghino ducati sessanta prontamente e il dippiù in rate, sopra certificati del Controloro da Lei vistati che contestino il progredimento del lavoro.
3° Che con la immediata assistenza del Sig.r Gargiulo, cui ò commessa la direzione del lavoro si esamini se le parti sono ben collocate, e se per avventura non abbia avuto luogo qualche viziosa inversione, allorché in provincia si sono uniti i frammenti.
4° E da ultimo che le parti moderne debbano essere restaurate a color di argilla senza pittura conservandosi i pezzi oggi esistenti»45.
34Inoltre Avellino, «trattandosi di monumento estremamente importante», vuole essere informato dai restauratori, di volta in volta, su ogni loro intervento prima che venga eseguito «perché tutto possa farsi colla ponderazione che la cosa esige»46.
35Anche in questo caso, come per il precedente del cratere di Archemoros, le direttive sono le stesse, anzi vengono ulteriormente messe in chiara evidenza e ormai ufficializzate. Il metodo quindi da seguire per le integrazioni moderne, già presenti sul vaso, consisterà nel rimuoverle e in ogni caso conservarle47, e integrare le lacune con l’argilla senza alcun intervento pittorico. Inoltre, Gargiulo, nel caso in questione, dovrà controllare che non vi sia stata un’errata ricomposizione del vaso eseguita poco dopo il rinvenimento48.
36Il vaso, considerate le sue dimensioni, viene restaurato vicino al luogo dove era esposto nel Museo, come consigliato da Gargiulo:
«(…) il sito più a proposito è accosto al balcone della grande stanza precedente a quella ove è collocato il med.o vaso. Nell’intelligenza che si deve formare un recinto con uno steccato coverto da quelle tele che si conservano nel detto Museo color verde scuro; più si deve formare un sostegno ove può posarsi il vaso comodamente acciò l’Artista Fortunato vi possa lavorare (…)»49.
37Circa un anno dopo, il 14 maggio 1845, il Ministro Santangelo approva l’ultimo pagamento dovuto a Domenico Fortunato e il lavoro può così definirsi così concluso50.
38Le norme così ben chiaramente fissate per i due grandi crateri continueranno ad essere seguite anche negli anni successivi. Tuttavia, è necessario precisare che d’ora in poi non sono molti i rapporti con indicazioni dettagliate circa le procedure eseguite, né vi sono notamenti dei materiali impiegati, a differenza degli anni precedenti in cui la documentazione è più ricca. In questi anni, si trovano, principalmente, elenchi di vasi con annotazioni marginali sugli interventi da eseguire, o stringate notizie sullo stato di conservazione – «rotto il piede», «manca un manico» – e succinte relazioni circa la complessiva esecuzione del restauro. Probabilmente, venendosi ad eliminare gli interventi integrativi con rifacimenti pittorici, il restauratore si adoperava spesso per le operazioni di pulizia ed incollaggio per cui non era necessario dilungarsi a descrivere quelli che potremmo definire interventi di routine. In caso di interventi più articolati, si concludeva che questi erano stati eseguiti “secondo il nuovo metodo”, a conferma di un procedimento ormai consolidato e riassunto anche con una “terminologia” che sembra “standardizzarsi”.
39Accenno a tal proposito un caso di restauro, eseguito da Domenico Fortunato, su tre vasi da Ruvo, i quali «sono tutti molto rotti e mancanti di molti pezzi»51. Nel corso del lavoro, il restauratore chiede un’attestazione per avere un acconto sul prezzo concordato e Gargiulo, nella qualità di Direttore dei lavori, nel trasmettere la richiesta ad Avellino, scrive:
«Il Restauratore Fortunato mi ha chiesto un certificato di un lavoro che sta eseguendo sopra tre vasi che meritavano esser puliti dal vecchio e cattivo ristauro e di bel nuovo ristaurarli secondo il nuovo metodo, rilasciandone visibile le parti mancanti (…)»52.
40È interessante il caso di un restauro in cui il nuovo metodo intrapreso non sembra soddisfare né il restauratore esecutore del lavoro, Domenico Fortunato, né il «Controloro», Bernardo Quaranta.
41Il 6 settembre 1849, nell’occasione della “solita” ispezione nella Galleria dei Vasi, Gargiulo ne segnala otto che necessitano di un intervento urgente e sempre da «(…) ristaurarli secondo il metodo attuale, cioè che il restauro resta visibile (…)»53.
42Fortunato, nell’eseguire il lavoro di restauro, si rende conto di una complicazione in particolare per un cratere a calice54 (Fig. 8) e chiede disposizioni in merito all’intervento da effettuarsi:
«(…) trovo che sotto la pulitura che dovrò fare per togliere tutto il ridipinto che vi è stato posto non ne resti dell’antico che ben poco; vi prego perciò farmi conoscere come attenermi pel detto ristauro, se conservare il solo antico, o conservare i pezzi tal quale si trovano (…)»55.
43Avellino fa sospendere il lavoro finché non vedrà lui stesso i vasi e deciderà in merito. Tuttavia, poco dopo, è lo stesso «Controloro» a suggerire l’intervento da farsi:
«(…) potrebbe il Fortunato riunire solamente i pezzi e rimanervi il dipinto come si trova»56.
44A questo punto Fortunato ricostruisce i vari passaggi sui metodi indicati, potremmo dire per “mettere nero su bianco”, e poi conclude appoggiando la proposta del «Controloro»:
«Giusto il di Lei comando riguardando un altro metodo di ristauro, onde conservare l’antico ed il ridipinto moderno che già trovasi sui vasi, e particolarmente uno di essi otto a forma di calice, che ora ho avuto la commissione; secondo l’apprezzo fattomi dal Sig. Gargiulo, di togliere il ridipinto e conservare il solo antico, giusto il metodo ordinatomi saggiamente dal Sig. Direttore, questi ne potrebbe rimanere sotto la politura circa la metà dell’antico. Secondo poi l’offerta da Lei fattomi, io sono d’avviso, che si devono aprire le sole commessure, di civarle con colla forte, ed indi fortificarlo in maniera da renderlo solido, tal quale si trova, e così pratticare in tutti gli altri (…)»57.
45Fortunato preferisce chiarire tutta la vicenda, anche in considerazione del fatto che, secondo la proposta fatta, si tratterebbe di cambiare il metodo di restauro generalmente fin ad ora adottato, che, come si è visto, consisteva nel rimuovere le integrazioni moderne e conservare solo le parti antiche. In questo caso, Fortunato, accordandosi alla proposta del «Controloro», ritiene sia preferibile lasciare le integrazioni moderne e praticare solo un intervento di tipo conservativo, senza alterare lo stato del vaso. Ed è dello stesso parere Avellino, il quale approva la proposta fatta «di riunire soltanto e connettere i pezzi degli otto vasi (…) senza togliere le parti già dipinte posteriormente (…)»58.
46Come nel caso in questione e accennato precedentemente, in questi anni, Gargiulo, pur essendo sempre il Direttore dell’Officina del restauro dei vasi, non viene coinvolto più di tanto, tant’è che in occasione di alcuni restauri mal eseguiti da Domenico Fortunato, Gargiulo coglie l’occasione per manifestare al nuovo Direttore, il Principe di San Giorgio59, le sue rimostranze per l’esclusione dai lavori di restauro, non mancando di celebrare la sua “arte” e cercando infine di giustificare il suo aiutante.
«Con sommo mio dispiacere ho inteso la sua lagnanza a mio carico, riguardando gli ultimi ristauri di alcuni vasi fittili del R.l Museo, malamente eseguiti dal restauratore D. Fortunato. È d’uopo per mia discolpa tenerla informata che S.M. (D.G.) avendomi onorato della carica di Direttore de restauri de’ detti Vasi da circa anni 14, io sempre da quell’epoca l’ho esercitata come si doveva, secondo le regole di tal arte, e li lavori sempre riusciti con soddisfazioni da’ Superiori, come Ella med.a potrà esaminare li tanti ristauri di classici vasi, che sono esposti nella rispettiva galleria; e da rapporti all’oggetto da me diretti al Sig. Controloro.
Da qualche tempo a questa parte non so perché non si è creduto più sentire il mio avviso, in occasione di simili ristauri, o se pure qualche volta sono stato interrogato per riguardo al prezzo a pagarsi al Fortunato, ed avendolo io fissato per quello che si doveva, secondo il sistema regolare dell’arte, con mio rammarico, il prezzo da me stabilito, non si è tenuto conto, ma pagato molto meno; così che, io credo, che il ristauratore, avendo bisogno di lavoro, per sostegno della sua Famiglia, ne ha accettato l’incarico, e ne ha accorciata l’operazione, cioè, senza sciogliere li vasi, per pulirne la cattiva colla, rincollarli di nuovo con nuovo mastice, stuccarne le commensure, poi adattarvi su di esse il colore corrispondente; ma solamente ove era lesionato ne ha aperte le caraci nell’unione de’ pezzi, a mettervi solamente la nuova colla per rinforzarli, restaurandoli così odiosi alla vista degli osservatori.
Intanto che Ella m’incarica che adempio alla carica conferitami dalla prelodata M.S. di diriggere li detti ristauri, io credo che essi siano eseguiti come per lo passato, cioè, o quelli vasi rotti per la cattiva colla, o pure in pericolo di cadere in pezzi, che essi siano sciolti in acqua; ben puliti tutti li pezzi, incollarli col nuovo mastice; supplire se mai mancassero i pezzi; stuccarli ed infine coprire il nuovo colli corrispondenti colori, sempre però che si distingua il nuovo dall’antico.
Per questi ultimi ristauri in questione io sono d’avviso le carace scoverte si appianano collo stucco, e vi si adatti il suo colore corrispondente (…)»60.
47E il Principe di San Giorgio, nel chiarire la vicenda, tiene anche a puntualizzare il ruolo di Gargiulo nell’esecuzione dei restauri e ne sollecita il coinvolgimento.
«(…) ho con grande sorpresa osservato che gli ultimi vasi (…) sono stati sconciamente danneggiati. Il perché essendomi rivolto al Sig. Gargiulo che dee esserne responsabile, come direttore de’ restauri, costui mi ha detto che di questi non avea alcuna colpa non essendo stato invitato a vigilare i lavori.
Desiderando ora che si aggiusti il mal fatto, nel modo che si potrà migliore, prego lei a far sospendere ogni ulteriore lavoro di restauro, e farmi conoscere ciò che dovrà farsi per ripianare con stucchi gl’incavi fatti da Fortunato tra le commensure ed uguagliare almeno le tinte generali, per così togliere le odiosità che attualmente presentano que’ vasi.
In tutto ciò Ella avrà la bontà consultare il Sig. Gargiulo, il quale ripeto è sempre responsabile dell’esecuz.e di cosiffatti lavori.»61.
48Nel difendere Fortunato, il «Controloro» propone l’intervento “riparatore” di Gargiulo che di fatto viene approvato.
«(…) Ho l’onore di manifestarle, come il Sig.r Domenico Fortunato è un restauratore adoperato nel Museo Reale da venti e più anni, il quale sempre ha eseguito a regola d’arte il suo lavoro, talchè tanto il defunto Direttore quanto Ella che vide l’ultimo ristauro di alcuni vasi greci dipinti62 ne rimase appieno soddisfatto. Come dunque e perché abbia potuto commettere l’errore di non avere adempiuto bene al suo dovere negli ultimi ristauri non saprei affatto spiegarlo e lascio questo problema al suo acuto intendimento. Intanto a riparare allo sconcio il Signor Gargiulo crede che ne’vasi restaurati malamente si usi la massima diligenza in pulirne, se mai i pezzi fossero al caso di potersi sciogliere per ricominciare di bel nuovo il regolare ristauro. Se poi in tali vasi vi fosse stato supplito tanto di moderno, allora si potranno appianare, collo stucco, le cosidette caraci, che il restauratore vi abbia aperte e bene spianate covrirle del colore corrispondente, in guisa però che sempre sia visibile il nuovo, e particolarmente per le figure (…)»63 (Fig. 9a e b).
49Domenico Fortunato riesegue così il restauro dei vasi e Gargiulo, in una prima relazione sul lavoro che il suo aiutante sta eseguendo, informa prontamente il Direttore: «(…) il restauratore Fortunato ha ultimato il lavoro di due dei dieci vasi (…) e che il Fortunato non l’aveva finiti come conveniva, come si è sempre praticato quando era diretto da me (…)»64, non mancando di manifestare la sua soddisfazione con una punta di orgoglio, come un personaggio della sua fama aveva ben diritto di affermare65.
Bibliographie
Bukina-Shugunova 2013: A. Bukina, K. Shugunova, Les vases de la collection Antonio Pizzati au musée de l’Ermitage: études scientifiques et perspectives, in Bourgeois-Denoyelle 2013, p. 221-235.
Cassano 1996: R. Cassano, Ruvo, Canosa, Egnazia e gli scavi dell’Ottocento, in I Greci in Occidente 1996, p. 108-127.
Chazalon 2009: L. Chazalon, Un cratère rappelant le peintre de Rycroft… et le laboratoire de Gargiulo au Musée de Naples, in J.-P. Brun (dir.), Artisanats antiques d’Italie et de Gaule. Mélanges offerts à Maria Francesca Buonaiuto, Naples (Collection du Centre Jean Bérard, 32; Archéologie de l’artisanat antique, 2), 2009, p. 295-301.
Gargiulo 1843: R. Gargiulo, Cenni sulla maniera di rinvenire i vasi fittili Italo Greci sulla loro costruzione, sulle loro fabbriche più distinte e sulla progressione e decadimento dell’arte vasaria, seconda edizione, Napoli, 1843.
Kästner 2010: U. Kästner, Vasenrestaurierungen von Raffaele Gargiulo in der Berliner Antikensammlung, Technè, 32, 2010, p. 38-46.
Milanese 1997: A. Milanese, Il Museo Reale di Napoli al tempo di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat. Le prime sistemazioni del Museo delle Statue e delle altre raccolte, RIASA, s. III, XIX-XX, 1996-1997, p. 345-405.
Milanese 2013: A. Milanese, Exhibition and Experiment. A History of the Real Museo Borbonico, in E. Risser and D. Saunders (dir.), Restoration of ancient bronzes. Naples and Beyond, Los Angeles, 2013, p. 13-29.
Notes de bas de page
1 Le foto 1 e 2 sono dell’autore, mentre le foto 3-9 sono dell’Archivio Fotografico del MANN, tutte su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali-Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Questo articolo si sviluppa anche da un lavoro dell’autore nell’ambito di un dottorato di ricerca (in cotutela) in Histoire et archéologie des mondes anciens de l’Université Paris Ouest-Nanterre-La Défense e in Archeologia presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, con tesi dal titolo: Raffaele Gargiulo e la sua collezione di vasi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ricerche sul restauro dei vasi antichi nella prima metà del XIX secolo a Napoli: tecniche e materiali, 2016 e in corso di pubblicazione.
Ringrazio Andrea Milanese, a cui mi lega un’amicizia “storica”, che mi ha suggerito l’argomento e, con appassionate, preziose e, mi auguro proficue discussioni – anche in momenti di convivialità – mi ha stimolato ad affrontare questa ricerca.
Qui riporto brevi cenni delle tappe della sua carriera di restauratore già trattata da A. Milanese, così come la sua attività di commerciante, a cui rinvio per ogni esaustivo approfondimento. Milanese 1997, p. 403-404; Milanese 2007b; Milanese 2010, p. 21; Milanese 2014, p. 201-255.
2 Milanese 2007a, p. 83-84.
3 Sullo “stile” diverso dei restauri di Fortunato, si veda Chazalon 2009, p. 299-301 e Chazalon 2010, p. 33-35 e ivi p. 35-37 su Gargiulo. Vd. anche le indagini del Getty Museum in collaborazione con l’Antikensammlung Staatliche Museen di Berlino sui restauri eseguiti da Gargiulo su un gruppo di vasi apuli rinvenuti a Ceglie del Campo in Puglia e giunti a Berlino attraverso la collezione Koller: Kästner 2010, p. 38-46; Svoboda 2010, p. 48-53 e Svoboda 2013, p. 209-216. Nel frattempo, sull’argomento e più diffusamente sulla figura di Gargiulo restauratore, sui suoi metodi di restauro, sui materiali adoperati, la recente pubblicazione, con diversi contributi, Kästner-Saunders 2016.
4 Gargiulo sviluppò un nuovo metodo per il restauro di bronzi particolarmente danneggiati e ossidati. Il metodo fu applicato nel 1838 ad alcuni oggetti della collezione Ficco e Cervone di Ruvo e ad altri provenienti da scavi di «Regio conto»: Milanese 2013, p. 25-27.
5 Gargiulo al Principe di San Giorgio, Direttore del Museo, 8 aprile 1850, in AS-MANN, XXI D7, 6. Gargiulo scrive che «S.M. avendomi onorato della carica di Direttore de restauri de’detti Vasi da circa anni 14».
6 Per il testo del Real Rescritto, rimando a Milanese 2007a, p. 89; Milanese 2010, p. 22-23.
7 Milanese 2007a, p. 90; l’argomento è stato ampiamente trattato nello stesso contributo e in Milanese 2010.
8 Sulla collezione Ficco e Cervone vd. Cassano 1996, p. 112 e Borriello 1996, p. 223-224. Per una più estesa trattazione sull’argomento vd. Milanese 2014, p. 147-162. Sulla loutrophoros con il mito di Niobe, vd. Giacobello 2013b, p. 64-69; Melillo, Operetto 2013b.
9 Cratere apulo a figure rosse, Pittore dell’Ilioupersis, 370-350 a.C. da Ruvo, MANN, inv. 82921.
10 Loutrophoros apula a figure rosse, cerchia del pittore di Varrese, Gruppo di Ruvo 423, 350 a.C. da Ruvo, MANN, inv. 82265.
11 Loutrophoros con il mito di Niobe, MANN, inv. 82267.
12 Spesso nelle relazioni di Gargiulo si fa riferimento a «inesperti restauratori», verosimilmente in riferimento a restauri eseguiti in Provincia, (in questo caso si tratterebbe di un restauratore attivo a Ruvo), ovviamente un tale giudizio forniva un pretesto per nuovi interventi secondo i suoi criteri, cfr. Svoboda 2013, p. 209. Sui restauratori che hanno lavorato a Ruvo in questi anni, vd. Melillo in questo stesso volume.
13 Gargiulo al «Controloro» e Direttore interno del R. Museo Borbonico, 10 dicembre 1838, in AS-MANN, XXI D7, 1.19. Dopo la morte di Michele Arditi, il «Controloro», Giuseppe Pagano, svolgeva le funzioni di Direttore.
14 Il Ministro Nicola Santangelo al «Controloro»,17 aprile 1839, in AS-MANN, XXI D7, 1.19.
15 Santangelo al «Controloro», 6 agosto 1839, in AS-MANN, XXI D7, 1.19.
16 Milanese 2007a, p. 84. Per un’analisi più puntuale sulla base anche di indagini più approfondite e su ulteriori interventi di restauro eseguiti tra il 1912 e il 1960, vd. Melillo-Operetto 2013b e Melillo in questo stesso volume.
17 Milanese 2007a, p. 84. Come già illustrato da Andrea Milanese, nel 1813, l’archeologo e numismatico James Millingen aveva posto l’accento sui rischi di quella “perfection dangereuse” che poteva ingannare la percezione dell’oggetto antico e auspicava un restauro che garantendo l’antico, nello stesso tempo, ne potesse restituire un “aspetto originale”, sempre che, ad una lettura attenta, fosse facilmente distinguibile l’antico dal moderno, vd. Milanese 2007a, p. 81-82; Milanese 2010, p. 20-21. Lo stesso Gargiulo rassicura sulla perfezione raggiunta nei suoi restauri, nei quali – nonostante anche per gli specialisti fosse difficile «indovinare il restauro» – egli ha sempre conservato l’antico con molta attenzione, in Milanese 2010, p. 21.
18 Per una più estesa trattazione circa l’acquisto dei vasi rimando, in questo stesso volume, al saggio di Andrea Milanese. Il corredo della tomba del “Vaso dell’Amazzonomachia” in Prisco 1996, p. 114-115. Riporto, per informazione, i dodici vasi acquistati. Tomba del Vaso dell’Amazzonomachia: MANN, invv. 81667, 81953, 81942, 81951, 81668 (n. 1, 4, 5, 6 e 9 del notamento in fig. 2). Gli altri vasi: MANN, invv. 81394, 82268, 81944, 82257, 82027, n. 2382, 81293 (n. 2, 3, 7, 8, 10, 11, 12 del notamento supra). Il vaso n. 2382, che non mi è stato possibile identificare, è indicato con il numero presente nel verbale d’immissione nel Museo del 17 agosto 1835, in AS-MANN, IV B11, 45. Da notare che nel verbale d’immissione è presente un’inversione nella numerazione dei vasi rispetto al notamento della Commissione di Antichità e Belle Arti. Il caso riguarda i vasi invv. 81668, 82027 e n. 2382. Oltre i due crateri colossali che tratterò più dettagliatamente, alcuni dei vasi sopraindicati sono anche presenti in alcune relazioni di restauro riportate in questo saggio.
19 Gargiulo ad Arditi, 8 giugno 1836, in AS-MANN, XXI D7, 1.16b.
20 Santangelo ad Arditi, 30 giugno 1836, in AS-MANN, XXI D7, 1.16b.
21 In un rapporto del 7 giugno 1837, Gargiulo infatti scrive: «uno de’Custodi (…) ha trovato il vaso così detto a forma d’incenziere caduto perpendicolarmente sulla stessa colonna ove era collocato e ciò ne è stato causa per essersi ammolita la colla nella parte inferiore, e fortunatamente trovavasi esso vaso infilzato con una forte asta che partiva dalla nominata colonna passando da dentro al piede e si fermava al collo del vaso, altrimenti sarebbe caduto per terra (…) Intanto io comunico che il Sig. Fortunato se ne possa a preferenza occupare; che sia incollato con la Colla forte, acciò possa resistere ad ogni azione dell’atmosfera (…)», in AS-MANN, XXI D7, 1.17.
22 Gargiulo aveva inventato una colla, ufficialmente adottata dal Real Museo Borbonico dal 1822, che migliorava di molto la resistenza e la qualità nella ricomposizione dei vasi. Sull’argomento vd. Milanese 2007a, p. 86-88; Svoboda 2010, p. 51-52; Svoboda 2013, p. 212-214.
23 Gargiulo ad Arditi, 7 ottobre 1837, in AS-MANN, XXI D7, 1.18b.
24 Ringrazio A. Milanese per avermi segnalato il documento.
25 Sul «mezzo restauro» vd. Milanese 2007a, p. 94-95; Milanese 2010, pp. 25-28; Milanese 2013, p. 25.
26 La Ministeriale del 3 febbraio 1838 e il notamento delle spese per il restauro, in AS-MANN, XXI D7, 1.18b.
27 Milanese 2007a, p. 95 e fig. 6; Milanese 2010, p. 25-26 e fig. 8-11. Lo stato attuale del vaso quindi mostrerebbe ancora la tipologia di intervento a meno che non si tratti, ipotesi suggerita anche da A. Milanese, di un intervento “simile”, ma avvenuto in epoca più tarda e fino ad ora non documentato. Cfr. anche Bernard 2013, p. 216. Vd. anche, ad es., gli interventi di «mezzo restauro» attestati nel catalogo, redatto nel 1833 da Gargiulo, della collezione di Antonio Pizzati venduta nello stesso anno alla corte di Russia, vd. Bukina-Shugunova 2013, p. 221-235; l’anfora attica a figure rosse, attribuita al Pittore di Kleophrades, entrata al Museo Martin von Wagner a Würzburg con la Collezione Feoli e restaurata da Francesco Depoletti, vd. Bernard 2013, p. 213-215. Per altri casi, vd. Luppino 2016 p. 597-608.
28 Sulla collezione Gargiulo vd. Luppino 2016. «Catalogo di una grande raccolta di Vasi fittili Italo-greci dipinti», in AS-MANN, IV B11, 78. Cito due casi: «Patera assai concava e piede alquanto basso: nell’interno vi sono effiggiate a smalto nero con bianco e paonazzo due figure, cioè un Ercole, che è per vibrare un colpo di daga ad un guerriero. Restaurata a mezzo restauro». «Patera con il piede alquanto alto. Nella parte esterna, pure a smalto nero, vi è effigiato un Centauro tanto in uno che nell’altro lato. Restaurata a mezzo restauro». Si tratta di una coppa attica a figure nere, 560-550 a.C. e di una kylix attica a figure nere, Gruppo dei Piccoli Maestri, 530-520 a.C., rispettivamente MANN, invv. 81150 e 81122, e nn. 68 e 69 del catalogo. I due vasi, che sono stati de-sembrano mostrare gli interventi antichi in alcune vecchie foto. Ancora un’anfora attica a figure nere (Pittore della Linea Rossa, 510-500 a.C., dall’Etruria, MANN, inv. 81178), di proprietà di Gargiulo però appartenente a un lotto di vasi portati da Roma a Napoli per essere restaurati e solo poi acquistati dal Museo nel 1844, conserva ancora l’intervento a «mezzo restauro», vd. Milanese 2013, p. 25, fig. 2.11.
29 MANN, invv. 81671 e 82258, del terzo, a figure nere, considerata la descrizione troppo generica, non mi è stato possibile dare una sicura identificazione. Inoltre, in questa sede, volendo dare maggiore rilevanza ad un’analisi sui metodi di restauro basata sui documenti coevi, ho riportato alcuni dati dei vasi solo per i casi più significativi e comunque supportati da elementi certi di riscontro per l’identificazione.
30 Il rapporto di Gargiulo al «Controloro» del 13 gennaio 1840 è in AS-MANN, XXI D7, 2; la lettera di F. M. Avellino, al Ministro Santangelo, 24 gennaio 1840, in ASNa, MPI, b. 341, f.13.
31 Nell’occasione di un restauro a quattro vasi della collezione del «Gabinetto osceno», il 12 aprile 1842, Gargiulo scrive al «Controloro»: «(…) tre primi sono in frammenti e l’ultimo è intiero mancante un piccolo pezzo ad un manico. Il restauratore Fortunato per farci il solito ristauro apparente (…)», in AS-MANN XXI D7, 7.1.
32 È importante considerare qual’era lo stato di conservazione dei vasi all’epoca del loro ingresso nel Museo. Per il cratere dell’Amazzonomachia oltre ad «un manico moderno» si indica che «esistono delle positive mancanze supplite a talento del restauratore». Per il cratere di Archemoros si riporta: «[Euneo] vien seguito da un guerriero supplito dal ristauratore» Il gruppo con Archemoros «è posto in mezzo a quattro servi il terzo che sostiene un gran vaso da libagioni, è quasi tutto moderno e il quarto ch’è un vecchio è supplito, interamente dalla volontà del restauratore (…) Questo importantissimo vaso non va esente da restauri, i quali essendo stati eseguiti a talento del ristauratore, han forse fatta perdere la traccia degli altri compagni de’prodi già descritti» verbale d’immissione del 1835, in AS-MANN, IV B11, 45.
33 MANN, inv. 81394.
34 Avellino (riporta la relazione di Gargiulo) a Santangelo, 25 luglio 1840, in ASNa, MI, I Inv., b. 1015, f.14.
35 Avellino al Ministro dell’Interno, 8 agosto 1840, in ASNa, MI, I Inv., b.1015, f.14 e parte del documento in Milanese 2007a, p. 96.
36 Santangelo ad Avellino, 11 agosto 1840, in AS-MANN, XXI D7, 2.
37 Gargiulo ad Avellino, 11 aprile 1841, in AS-MANN, XXI D7, 2.
38 Gargiulo al «Controloro» B. Quaranta, 18 agosto 1841, in AS-MANN, XXI D7, 7.1.
39 Gargiulo a Quaranta, 18 agosto 1841, in AS-MANN, XXI D7, 7.1.
40 Come accennato prima, la specifica che fa Gargiulo potrebbe alludere a qualche intervento di urgenza eseguito tra il 1841 e il 1843.
41 Gargiulo a Quaranta, 3 ottobre 1843, in AS-MANN, XXI D7, 7.1
42 È probabile che ci sia stato uno scambio di vedute tra i personaggi coinvolti circa il compenso del restauratore e la durata del lavoro. Tant’è che è lo stesso Fortunato che propone al «Controloro» trecentosessanta ducati per sé e quindici mesi per le operazioni di restauro. Gargiulo, come aveva già sostenuto precedentemente, consiglia trecento ducati per il compenso, mentre concorda nell’aggiungere tre mesi di tempo per eventuali imprevisti.
43 Quaranta ad Avellino, 20 ottobre 1843, in AS-MANN, XXI D7, 1.
44 Avellino a Santangelo, 23 ottobre 1843, in AS-MANN, XXI D7, 3.
45 Santangelo ad Avellino, 21 febbraio 1844, in AS-MANN, XXI D7, 3.
46 Avellino a Quaranta, 24 febbraio 1844, in AS-MANN, XXI D7, 3.
47 Nonostante le indicazioni di conservare le parti moderne, queste si sono perdute, cfr. Melillo, Operetto 2013a e in questo stesso volume, il saggio di Gabriella Prisco.
48 Il vaso, recuperato già in frammenti, fu restaurato all’epoca del rinvenimento, sull’argomento si veda Melillo, Operetto 2013a, e, per una più estesa trattazione sull’argomento e su un’analisi tecnica dei diversi interventi di restauro, rimando, in questo stesso volume, al saggio di Gabriella Prisco.
49 Gargiulo a Quaranta, 29 febbraio 1844, in AS-MANN, XXI D7, 7.1.
50 È interessante considerare che in questi anni, Gargiulo, tranne per i casi dei due grandi crateri da Ruvo, non sembra venire particolarmente coinvolto nelle operazioni di restauro, ma solamente nel calcolo dei costi e nella direzione generale dei lavori. Tant’è che già dal 1841, ma ancor più negli anni successivi, le relazioni sulle proposte di restauro e quelle conclusive vengono scritte dal «Controloro», Bernardo Quaranta, il quale sembra pure avere un certo peso nelle questioni. Indubbiamente Gargiulo aveva altri incarichi nel Museo e quindi meno tempo per occuparsi dei restauri. Inoltre almeno dal 1848, Fortunato viene fatto lavorare con costanza come disposto dal Re nel Sovrano Rescritto del 14 dicembre 1847, in AS-MANN XXI D7, 7.2 (Avellino al «Controloro», 17 dicembre 1847).
51 Quaranta ad Avellino, 15 giugno 1846, in AS-MANN, XXI D7, 4. In una relazione precedente Quaranta indica che i tre vasi sono «senza numero», sebbene poi ne vengano descritti i soggetti, questi non sono così caratterizzanti da poter proporre un’identificazione certa.
52 Gargiulo ad Avellino, 10 agosto 1846, in AS-MANN, XXI D7, 4 e nel certificato: «certifico io qui sott. che il ristauro dei tre vasi Italo-Greci che il Sig. Fortunato sta eseguendo secondo il nuovo metodo sono nello stato avanzato».
53 Gargiulo a Quaranta, 6 settembre 1849, in AS-MANN, XXI D7, 7.2.
54 MANN, inv. 81868.
55 Fortunato a Quaranta, 31 ottobre 1849, in AS-MANN, XXI D7, 7.2.
56 Quaranta ad Avellino, 8 novembre 1849, in AS-MANN, XXI D7, 7.2. A riprova che, già da un po’ di tempo, è il «Controloro» Quaranta che, in molti casi, fa direttamente le proposte di restauro e spesso fissa pure il prezzo da pagarsi, senza coinvolgere Gargiulo.
57 Fortunato a Quaranta, 9 novembre 1849, in AS-MANN, XXI D7, 7.2.
58 Avellino a Quaranta, 12 novembre 1849, in AS-MANN, XXI D7, 7.2.
59 Avellino muore il 9 gennaio 1850 e gli subentra Domenico Spinelli, Principe di San Giorgio.
60 Gargiulo al Principe di San Giorgio, 8 aprile 1850, in AS-MANN, XXI D7, 6.
61 Il Principe di San Giorgio a Quaranta, 15 aprile 1850, in AS-MANN, XXI D7, 6.
62 Si riferisce agli otto vasi citati nel caso precedente, il cui restauro è iniziato nel novembre del 1849 e si è concluso nel gennaio 1850.
63 Quaranta al Principe di San Giorgio, 20 aprile 1850, in ASSAN, XXI D7, 6.
64 Gargiulo al Principe di San Giorgio, 3 giugno 1850, in ASSAN, XXI D7, 6.
65 Presumibilmente gli ultimi restauri eseguiti da Gargiulo nel Museo si datano all’aprile 1860 e sono segnalati nell’Indice Generale degli oggetti che si immettono in questo Real Museo, in AS-MANN, Registro di immissioni 1859-1865, vol. n. 165.
Auteur
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
angela.luppino@beniculturali.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986