Table des matières
Marialucia Giacco et Michele Coppola
PrefazioneFederica Giacobello et Claude Pouzadoux
PresentazioneLa scoperta, il restauro
Andrea Milanese
Il cratere dell’Amazzonomachia da Ruvo al Museo Borbonico. Storie di mercato e di tutela nella «terra dei vasi»Maria Teresa Operetto
Scheda di restauro della loutrophoros con NiobeLe nuove tecnologie
Annarosa Mangone, Rocco Laviano, Lorena C. Giannossa et al.
Archeometria di due restauri- 1. Obiettivi delle indagini archeometriche
- 2. Campionamento
- 3. Metodologie di analisi
- 4. Risultati delle analisi
- 4.1. Microscopia ottica (MO), elettronica a scansione (SEM-EDS) e spettroscopia Raman
- 4.1.1. Cratere “dell’Amazzonomachia”
- 4.1.2 Loutrophoros
- 4.2. Spettroscopia di Massa a Plasma Induttivamente Accoppiato (ICP-MS)
- 5. Conclusioni
Salvatore Barba
Ricostruzione 3D del ‘Vaso dell’Amazzonomachia’Vasai e pittori
Federica Giacobello
I vasi della “tomba dell’Amazzonomachia”: il Pittore di Dario e il trionfo di Alessandro-Dioniso- Da Ruvo a Napoli
- Il Pittore di Dario e il programma figurativo
- Il cratere: Alessandro vs Dario e Demetra alla ricerca di Persefone (fig. 1 e 3)
- Le anfore (fig. 4 e 5)
- L’anfora 81951: il trionfo di Dioniso, la vittoria di Alessandro eroe profumato
- L’anfora 81953: la vendetta di Dioniso contro Licurgo e Helios trionfante su quadriga
- L’anfora 81942: Crisippo e Laio
- Il deinos 81668 (fig. 17)
- Il Pittore di Dario, artista consapevole
Françoise-Hélène Massa-Pairault
Pélops, le Sipyle, Smyrne et l’Amazone. Regards sur le cratère de «l’Amazonomachie»Angela Pontrandolfo
Le variazioni semantiche del racconto di Niobe