Distribuzione e tipologia degli insediamenti di età repubblicana ed imperiale sull’altopiano Ibleo
p. 237-242
Résumés
Il territorio camarinese (Sicilia sud-orientale) è un’area privilegiata per le ricerche di topografia storica di età romana. Alquanto elevato il numero delle segnalazioni di insediamenti a carattere rurale nel territorio. Interessanti sono pure alcune considerazioni statistiche che è possibile fare in rapporto alla distribuzione delle segnalazioni per quote altimetriche.
Le segnalazioni di rinvenimenti compresi fra l’età di Valerio Levinoe Augusto sono il 30% del totale. Alquanto più numerosee diffuse sono le segnalazioni di rinvenimenti relativi all’età imperiale, dai Severi a Costantino. Tuttavia, la documentazione archeologica può considerarsi incompleta. È probabile che in questo periodo siano intervenute modificazioni degli insediamenti agricoli dovuti all’occupazione del territorio, in rapporto alla produzione granaria. L’area in questione per queste possibili letture si propone come una verae propria area-campione.
The territory of Camarina (south-eastern Sicily) is a privileged area for the historical topography of the Roman period. The number of indications of rural settlements in the territory is rather high. Some interesting statistical considerations are also possible to make in relation to the distribution of the indications by altimetrical heights.
The indications of finds between the age of Valerius Levinus and of Augustus are 30% of the total. Somewhat more numerous and diffuse arc those of the finds relative to the Imperial period, from the Severi to Constantine. The archaeological documentation, however, should be considered incomplete. It is probable that during this period modifications may have occurred in the agricultural settlements due to the occupation of the territory in relation to the grain production. The area in question for these possible interpretations is proposed as a authentic sample area.
Texte intégral
1Il territorio alle spalle dell’antica città greca di Camarina (fig. 1) nella Sicilia sud-orientale, caratterizzato dalla possente piattaforma calcarea degli Iblei, dolcemente declinante verso il mare africano, può ritenersi un’area privilegiata nell’ambito delle ricerche di topografia storica per l’età romana in Sicilia.
2«... Soprattutto in epoca romana-scriveva già nel 1915 Paolo Orsi (NSA, 214) – [l’altopiano ibleo appare, n. d. r.]... fittamente costellato di villaggie fattorie per il decentramento delle masse agricole nelle campagne».
3L’area degli Iblei pur nella varietà della qualità, dell’estensionee dell’intensità delle ricerche, da Orsi ad oggi, può ritenersi un utile campione territoriale, almeno per la Sicilia orientale, per l’individuazione delle linee generali della reale distribuzione del popolamento in età romana (fig. 1).
4Anche un recente computo statistico, che ha indicato un totale di almeno sessantotto segnalazioni, costituisce, pur nella obiettiva difficoltà interpretativa, un’autentica conferma della densità di occupazione del territorio.
5La distribuzione delle segnalazioni per fasce cronologiche ipotiza possibili percentuali pari al 30%e al 70% (fig. 2) relativamente all’età ellenistico-repubblicanae all’età imperiale. Le percentuali di segnalazioni per quote alti metriche (fig. 3) indicano una maggiore densità di concentrazione di rinvenimenti fra i 200e i 300 metri, cioè sull’altopiano.
6Tuttavia, per la varietà della qualità, dell’estensionee dell’intensità della ricerca si è ritenuto, ai fini della nostra indagine, che il terminus ante quem utile possa coincidere con il momento di diffusione in questi siti di quella classe di ceramica nota come “africana chiara”.
7Sulla base di un primo inventario dei dati archeologici schedati, riteniamo che sia possibile tentare. in questa sede, una sintesi delle tendenze dell’occupazione del territorio, nell’ambito di quest’area campione degli Iblei.
***
8Da un primo esame dei dati archeologici, alquanto rarefatte, appaiono le segnalazioni di rinvenimenti che cronologicamente precedono l’uniforme diffusione degli indizi risalenti alla media età imperiale. Si tratta di segnalazioni che risalgono ad un momento che può bene rappresentare il terminus post quem di partenza per la nostra indagine. Per ora in questa area geografica degli Iblei possiamo contare almeno venti segnalazioni di rinvenimenti compresi fra l’età di Valerio Levino (210 a. C.)e Augusto (I sec. d. C.) (fig. 1), ma si sono accomunate a queste segnalazioni anche notizie di resti di età immediatamente precedente.
9Tuttavia, la migliore conoscenza di alcune classi di ceramica, ed in particolare delle vernici nere siciliane, potrà contribuire a precisare limiti ed estensioni cronologiche di questo periodo. In particolare, sembra oramai acquisito che la comparsa in Sicilia della “Campana C”, ad impasto buccheroide grigio a vernice nera, opaca, spessa, con vernice applicata ad immersione, sia legata esclusivamente alla Repubblica.
10Pressoché esclusive sarebbero le forme Lamboglia 7 (i piatti)e 19 (le patere). E’ probabile, poi, che centri di produzione della Campana C siano da identificare, per la Sicilia centrale, a Morgantina, con un’area di diffusione fino ad Agrigentoe ad Eraclea Minoa.
11Mentre per l’area geografica degli Iblei, che qui ci interessa, sicuramente un centro di produzione dovette essere Siracusa, con un’area di esportazione fino ad Acree Camarina.
12Una prima ipotesi di lavoro, per gli Iblei, sembrerebbe indicare, tra le guerre puniche e, almeno, Sesto Pompeo, la sopravvivenza di piccoli centri urbani, impoveritie ruralizzati, di più antica origine: Camarina, Motyca, Acrillae, Bidis. Questo, sebbene talune aree indiziate in superficie, nelle contrade Pezzalestingo, Cipollazzo, Bidine, Dirillo, Monello, etc... proporrebbero, parallelamente, possibili decentramenti nel territorio di unità produttive. A questi dati topografici per quest’area, vanno aggiunti altri elementi: un noto contratto di compravendita inciso su una tavoletta di piombo proveniente da Camarina, ed edito già dal Manganare, risalente al II-I secolo a. C. : una notizia di Cicerone (2 Verr., II, 53-54), secondo cui anche in piccoli centri come Bidis dovevano esistere ginnasie palestre e, infine, quell’altra notizia di Cicerone (2 Verr., III, 120) sull’esistenza di ben 187 aratores a Motyca.
13L’immagine complessiva (fig. 4) che se ne ricava è quella di un assetto del popolamento agrario che affonda le radici in precedenti consolidate tradizioni classiche. Basti pensare alle ben note fattorie della chora camarinese risalenti alla ridistribuzione dei lotti agricoli del 461 a. C. e vissute fino alle sogliedell’etàellenistica. L’assetto del popolamento rurale ora sarebbe gestito da borghesie medio-basse a prevalente impegno contadino; borghesie inurbate in piccoli siti di antica fondazione: Camarina, Bidis, Acrillae, etc. in cui dovevano, forsee solo in parte, risiedere pure gli aratores.
14A tutto ciò corrisponderebbe anche il fatto che, comunque, in quest’area degli Iblei, nella struttura agraria è probabi le che avesse avuto il sopravvento la parcellizzazione della proprietà: dal contratto camarinese apprendiamo della transazione, per ventuno talenti, di un piccolo lotto di terreno, recintato, largo 66 metri, confinante con un ruscelloe con il luogo denominato “delle canne storte”. Alla transazione assistevano dieci persone, fra garantie testimoni, forse altrettanti piccoli proprietari di terreni vicini.
15Si tratta di un quadro agrario in tutto simile a quello che risulta dall’iscrizione catastale di Alaisae dalle deduzioni coloniali dell’entroterra di Eraclea, che si stanno, ora, individuando sul terreno. Si tratta di veree proprie epauleis. Tra tutte queste, la meglio nota archeologicamente è la fattoria di Agugl ia scoperta dalla Pelagatti. Ma dovevano esistere pure piccoli fundi specializzati, perlopiù nella produzione di orzo, più adatto all’arido altipiano ibleoe preferito nella dieta dei Siciliani per la preparazione di quelle tipiche pagnotte di farinae orzo. L’orzo, tra l’altro, era già coltivato a Camarina nel periodo classico ed ellenistico, come hanno attestato le indagini archeologichee paleobotaniche. Si doveva trattare di orzo su lungo stelo, ben irrigato dai canali del fiume Ippari.
16Ma questo sistema agrario si dovette, pure, specializzare nella produzione di frumento, oltreché nella colti vazione, forse più per il bisogno familiare, di ulivi, vitie legumi. Ma mancano, tuttavia, utili verifiche paleobotaniche. Questa struttura agraria doveva, principalmente, soddisfare le esigenze annonarie di Roma, oltreché le esigenze di quella quantità minima della quota-scorta per la seminae le esigenze di quell’altra quantità di quota-in contropartita utilizzata, forse, per il cambioe l’importazione in Siciliadel vino rodio.
17Archeologicamente una cesura che forse segna la fine di questa struttura agraria è avvertibile con l’abbandono di Camarina, nel periodo augusteo, con lo spostamento degli assi viari tradizionali verso l’altopiano, con la marginalizzazione di tutta la zona costiera degli Ibleie della Sicilia sud-orientale largamente impaludata; segno, questo, di un sostanziale cambiamento nella maniera di utilizzare il terrenoe segno, pure, del cambiamento della struttura agraria.
***
18Il complesso dei dati archeologici schedati statisticamente si uniforma poi sul territorio, in quantità numeriche apprezzabili, per l’età imperiale (fig. 5).
19Si tratta di segnalazioni spesso in attesa di più utili controlli sia sul piano dell’entità che della cronologia.
20In particolare, il periodo che vadai Severi a Costantino, fra il 235 e il 310, fino, poi, all’inizio della tarda antichità è poco chiaro, nonostante l’aumento quantitativo delle segnalazioni. Si tratta, appunto, di segnalazioni, perlopiù associate a ceramica del tipo “terra sigillata chiara”. Τuttavia, allo stato attuale,e nella maggioranza dei casi, è difficile distinguere in questi siti degli Iblei le varie classi tipologichee cronologiche di questa ceramica del cui tipo è attestata in quest’area anche 1 a tarda “Africana chiara”. Allorquando, cioè, si vuole passare ad un quadro più preciso del popolamento in età imperiale, incontriamo carenze dovute alla documentazione archeologica incompleta.
21Un dato statistico che emerge da questa campionatura, pur con tutti i limiti della incertezza cronologicae della ristrettezza degli ambiti geografici, è dovuto al fatto che nella campagna l’insediamento sembra ora molto più fitto (fig. 1,4, 5). Si contano, infatti, ben cinquantanove segnalazioni di siti rurali di questo periodo: Cicirello, Pirrera, Casale, Codda, Mazzarrone, Ragoleto, Margi, Passolato, Piombo, Difesa, Maulli, Cento Pozzi, Michelica, Treppiedi, etc...
22Questo può essere, tuttavia, un falso quadro generale dovuto all’appiattimento cronologico in seguito al mancato riconoscimento delle varie classi della sigillata chiara. Le segnalazioni relative agli Iblei già di per sé più numerose per questo periodo, si riferiscono comunque ad indizi che riguardano, sostanzialmente, siti rurali, di maggiori dimensioni dei precedenti,e quasi sempre addensati lungo le nuove vie di comunicazione fra la parte orientalee centrale della Sicilia.
23Τutto questo presuppone 1’evolversi della proprietàe il modificarsi degli insediamenti agricoli; modificazioni legate al modo di occupare il territorio, al tipo di produzione granariae, anche, all’incentivazione di taluni fenomeni agro-pastorali.
24La continuitàe l’accentuazione di questi fenomeni, nel territorio ibleo, compresa la scomparsa di alcuni centri urbani, come Camarina, ο la ripresa di altri, vanno in qualche modo messi in rapporto con la formazione di complessi rurali latifondistici.
25Archeologicamente, tuttavia, per quest’area-campione degli Iblei, di questo fenomeno conosciamo un po’meglio il punto di arrivo. Probabilmente, l’avere potuto accertare ed indagare, anche negli Iblei, l’esistenza di piccole ville rustiche, anche mosaicate, suburbane, ad esempio quelle di Cozzo Cicirello, di Margi, di Giarratana ο quella marittima di Samperi, può essere già l’indizio di un allentamento dell’interesse per la vita urbana.
26Ma questo genere di ville rustiche che sopravviveranno al centro di complesse strutture latifondistiche, solo nel IV secolo, possono pure essere inquadrate, per quest’età, nel fenomeno delle ville d’ozio, con una parte destinata sempre all’attività agricola.
27In definitiva, si può ritenere, anche se solo sulla base dei dati raccolti in quest’area-campione della Sicilia, che la ricerca archeologica integrata con altre indagini può concretamente contribuire alla ricostruzione della reale distribuzione del popolamento rurale nell’isola in ragione all’economia granaria dell’età romano-repubblicanae imperiale.
Bibliographie
Referenze bibliografiche
BEJOR (G.), Aspetti della romanizzazione della Sicilia. In: Forme di contattoe processi di trasformazione nelle società antiche. Atti del colloquio di Cortona (1981). Pisa-Roma, 1983 (Coll. EFR. 67), 345-374.
BEJOR (G.), Gli insediamenti della Sicilia romana: distribuzione, tipologiee sviluppo da un primo inventario dei dati archeologici. In: Società romanae impero tardo-antico (a c. di A. Giardina). III. Le merci, gli insediamenti. Roma-Bari, 1986, 463-519.
CORDANO (E.), Camarina VII: Alcuni documenti iscritti importanti per la storia della città. Boll. d’Arte, 26, 1984, 31-54.
CRACCO RUGGINI (L.), La Siciliae la fine del mondo antico (IV-VI sec.). In: La Sicilia antica. II, 2. Napoli, 1980, 481-524.
DI STEFANO (G.), Appunti per la carta archeologica della regione camarinese in età romana. In: Cittàe contado in Sicilia fra il III e il IV sec. d. C. Colloquio di Palermo (1982). Kokalos, XXVIII-XXIX, 1982-1983,332-344.
DI STEFANO (G.), La Regione Camarinese in età romana. Modica, 1985.
DI VITA (Α.), Camarilla 1958. Documentie note. Boll. d’Arte. 17, 1983, 31-44.
FALLICO (A. M.), Villaggi tardo-romanie bizantini della Sicilia orientale noti all’Orsie loro attuale consistenza. In: Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana. Matera (1969). Roma, 1971. 177-184.
MANGANARO (G.), Per una storia della Sicilia romana. In: ANRW. I, 1. Berlin, 1972, 442-461.
MAZZA (M.), Economia e società nella Sicilia romana. In: Atti V Congr. int. st. Sicilia antica. Palermo (1980). Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, I, 292-353.
MAZZA (M.). Terra e lavoratori nella Sicilia tardo-repubblicana. Genesi di un modo di produzione. In: Società romanae produzione schiavistica. I. L’Italia: insediamentie forme economiche (a cura di A. Giardinae A. Schiavone). Roma-Bari, 1981, 19-49.
PACE (B.), Arte e civiltà della Sicilia antica. IV. Milano, 1949.
PELAGATTI (P.), CURCIO(G.), Akrai (Siracusa). Ricerche nel territorio. 1. Contrada Aguglia 1960-62. NSA, 1970, 436-499.
UGGERI (G.), La Sicilia nella Tabula Peutingeriana. Vichiana, VI, 1969, 127-171.
VOZA (G.), La Sicilia orientale nel IIIe IV sec. d. C. In: Cittàe contado in Sicilia fra il IIIe il IV sec. d. C. Colloquio di Palermo (1982). Kokalos, XXVIII-XXIX, 1982-1983, 330-331.
Auteur
Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971