Cerimonialità e architettura nelle iscrizioni di costruzione sudarabiche nello Yemen pre-islamico. Dati epigrafici ed evidenza archeologica
p. 217-236
Résumés
Au cours du Ier millénaire av. J.-C., les royaumes caravaniers de l’Arabie du Sud atteignent leur apogée social et économique. De riches témoignages monumentaux et architectoniques révèlent ce système social composite : temples, sanctuaires, palais royaux, maisons, nécropoles et barrages impressionnants. Même si l’Arabie du Sud manque de sources textuelles locales dédiées à la théorie de l’architecture, une classe spécifique d’épigraphes, les « inscriptions de construction », nous éclaire sur le point de vue sud-arabique à propos des pratiques architectoniques.
During the first millennium BCE the caravan kingdoms of South Arabia reached their social and economic apogee. A wide range of monumental architectonic evidence testifies of this composite social system: temples, sanctuaries, royal palaces, houses, necropolises and impressive hydraulic constructions. Although South Arabia lacks of inner textual sources addressed to the theory of architecture, a particular class of epigraphs, the ‘construction inscriptions’, shed light on the South Arabian point of view regarding the architectonic practices.
Texte intégral
1La nostra conoscenza dell’Arabia meridionale antica si è ampliata notevolmente grazie a una crescente serie di missioni archeologiche ed epigrafiche avviate nell’odierno Yemen. A dispetto dell’attuale instabilità politica, che dal 2010 ha reso insicuro il paese, sin dalla fine degli anni ’70 (escludendo la parentesi della guerra civile combattuta a metà anni ’90) lo Yemen ha visto un moltiplicarsi di progetti da parte della comunità scientifica internazionale. I risultati di queste molteplici iniziative sul campo hanno permesso di meglio comprendere la storia e l’evoluzione culturale di un’area prima d’allora conosciuta essenzialmente sulla base dei testi epigrafici collezionati dai primi esploratori e solo apparentemente marginale rispetto alle più conosciute regioni della Mesopotamia, Siria-palestina ed Egitto.
2Le attività archeologiche hanno interessato sia le culture preistoriche (dal Paleolitico all’Età del Bronzo) sia svariati centri distribuiti nell’intero panorama geo-politico sudarabico di epoca storica, datati tra il XII secolo a.C. e il VI secolo d.C. (Barāqiš, as-Sawdā‘, Mārib, Ṣirwāḥ, Tamna‘, Šabwa, Raybūn, Makaynūn, Ḥaṣī, Qana, Ẓafār, Socotra, Ḫor Rori – attuale Oman –, Najrān – attuale Arabia Saudita –, ecc.). Come risultato, si è passati dalle prime indagini archeologiche di tipo esplorativo (prospezioni, primi isolati sondaggi stratigrafici e avvio di scavi estensivi) e i primi lineamenti storici su base epigrafica, a una nuova generazione di studi in grado di definire con maggiore accuratezza non solo le singole epoche preistoriche e storiche, ma anche aspetti della società antica e classi di materiali più specifici (linguistica, urbanistica, architetture civili, religiose e funerarie, culti e regalità, commerci, produzione artistica, ceramiche, ecc.).
3In questa prospettiva, e nei criteri e nello spirito richiesti da un contributo a un volume che raccolga le ‘Avventure della Scrittura’ del mondo antico, si vuol dipingere un quadro d’insieme sul fenomeno delle ‘iscrizioni di costruzione’ sudarabiche e sul loro rapporto con le strutture architettoniche su cui erano poste. Di fatto, sebbene in mancanza di fonti scritte specifiche (ad esempio i trattati di tipo vicino orientale o l’opera di Vitruvio per il mondo romano) l’ampio numero di ‘iscrizioni di costruzione’ conosciute, proveniente dall’intera gamma di opere edilizie realizzate dai sudarabi, attesta di per sé l’importanza che questo genere di iscrizione rivestiva e fornisce dati di prima mano sulla visione e il concetto che gli antichi sudarabi avevano dello loro architetture.
4Detto questo, emergono da subito le potenzialità di uno studio congiunto, archeologico ed epigrafico, che consideri il dato archeologico relativo ai monumenti e i termini costruttivi impiegati nelle iscrizioni, per dare degno risalto a una delle massime espressioni della società sudarabica, l’architettura, nelle sue forme e significati.
Le iscrizioni di costruzione o ‘dedicatorie’
5Con l’espressione ‘iscrizione di costruzione’ o ‘dedicatoria’ si intende quella particolare classe di epigrafi redatte a conclusione della costruzione di un edificio, di qualunque genere si tratti: palazzi reali, templi, case, mura e porte urbiche, dighe, ma anche opere di canalizzazione, pozzi, strade, ecc.1. Queste epigrafi, dove è ancora possibile osservarle in situ e non reimpiegate in strutture più tarde, sono sempre poste a vista, sulle facciate degli edifici rivolte verso spazi pubblici, strade o piazze, o all’interno degli edifici stessi, come la sala ipostila di un tempio.
6In sintesi, solitamente il testo si apre con il nome del costruttore e della famiglia o tribù di appartenenza, prosegue con la parziale descrizione della struttura2, generalmente dotata di un nome proprio, ed eventualmente dei materiali da costruzione impiegati, e si chiude con la dedica dell’oggetto edificato a una o più divinità.
7La funzione primaria di questo genere di epigrafi, dunque, non è relativa all’ambito architettonico propriamente detto, ma alla cerimonialità insita nel testo, dunque alla celebrazione del costruttore o dell’edificio.
8Ed è a questo punto che inizia l’’Avventura della Scrittura’ dei testi in questione, ovvero utilizzare le parti di testo relative alla descrizione dell’edificio come fonte indiretta per gettare luce sulla concezione tecnica e strutturale che i sudarabi avevano delle loro architetture e sulla terminologia architettonica antica. Considerando che le parti di testo che descrivono gli edifici presentano espressioni criptiche o simboliche, non sempre chiaramente tradotte, viene in aiuto il dato archeologico, mettendo a confronto la descrizione testuale con il monumento, in primis quelli con iscrizione in situ, per evidenziare la reale corrispondenza fra il testo scritto e le parti dell’edificio.
L’ambito storico
9Le iscrizioni di costruzione rappresentano uno dei caratteri distintivi della società sudarabica, poiché restano in uso per tutto il periodo che va dalla nascita e fioritura delle città carovaniere sino all’avvento dell’Islam.
10Le più antiche iscrizioni monumentali sudarabiche, databili all’VIII-VII secolo a.C., possono già di per sé rientrare nella classe delle iscrizioni dedicatorie, poiché celebrano la costruzione di mura da parte dei sovrani sabei. È, infatti, l’epoca dell’egemonia di Saba, che assume un ruolo dominante nei confronti delle aree corrispondenti all’odierno Yemen. L’uso di collocare tali iscrizioni all’interno degli edifici si diffonde contemporaneamente in area minea e maḏabiana, nelle città che costituiranno, dopo la caduta dell’Impero di Saba, il regno autonomo di Ma‘īn (VII-VI secolo a.C.).
11A partire dal IV secolo a.C. questo genere di testi si diffonde in area qatabanita e ḥadramita, contestualmente alla crescita politica ed economica dei rispettivi regni di Qatabān e Ḥaḍramawt, mentre dal I secolo d.C. il regno di Ma‘īn scompare.
12Dal I secolo a.C., con lo sviluppo del regno di Ḥimyar che gradualmente (III-IV secolo d.C.) finirà per annettere l’intera area sudarabica al suo controllo, i testi in questione saranno redatti solo in sabeo, lingua ufficiale del regno egemone che, al suo apice, soppianterà il qatabanita e lo ḥadramita.
Le categorie edili3
13Il vasto panorama architettonico sudarabico può essere suddiviso in una serie di categorie: nella prima categoria includiamo quelle opere, che diremmo pubbliche, che concorrono alla definizione dell’urbanistica di una città antica: mura e porte urbiche, strade e piazze. Includiamo la costruzione di strade extra urbane e passi montani, ancora opere ‘pubbliche’. Escludiamo le iscrizioni di fondazione di città, poiché di fatto puramente commemorative e prive di lessico architettonico specifico4; nella seconda categoria, ancora riferibile all’ambito pubblico, ma presente anche in testi attinenti a contesti privati (relativamente a canali, cisterne e pozzi), includiamo le opere relative alla gestione delle risorse idriche per lo sfruttamento delle aree irrigue delle città o di case private extra urbane: dighe e canali (secondarie sono le cisterne e i pozzi); nella terza categoria includiamo quegli edifici definibili come Palazzi Reali, archeologicamente attestati a Šabwa5, Tamna‘6 e al-Mis‘āl7, ma di cui non si conserva alcuna iscrizione in situ; nella quarta categoria includiamo gli edifici di culto, i templi e i santuari rupestri, ampiamente attestati sia a livello epigrafico sia archeologico; nella quinta categoria includiamo l’abbondante repertorio di edifici privati conosciuti: case e tombe; nella sesta categoria includiamo le strutture militari extra urbane, le fortezze.
14Di seguito, un esempio di ‘iscrizione di costruzione’, datata al IV secolo a.C., dalla porta sud di Tamna’ (fig. 1), l’antica capitale del Qatabân.
CIAS 47.11/b 2*8
rigo 1: Šahr Ġaylān figlio di Abīšibām re del Qatabān e di tutti i figli di ‘Amm e di Awsān e di Ḏām e di Tabnaw, primo nato di Anbī e Awkūm, quello di ‘Amr e di Smr, ... Sacerdote di ‘Amm, ha costruito e restaurato per intero la costruzione e la realizzazione
rigo 2: della porta ḏū-Sadāw e dei suoi due bastioni Ḥmrr e Šaḫab, le sue pietre, la sua pietra arenaria, il suo legname e la sua pietra calcarea [...] grazie alla mobilitazione del Qatabān; per Aṯtār e ‘Amm e Anbī e per ḏāt Ṣntm e per ḏāt Ẓahrān.
I costruttori
15La struttura e il contenuto delle iscrizioni di costruzione pone in essere una serie di questioni che, in altra sede, meriterebbero una trattazione specifica e approfondita. Fra esse, il primo elemento che risalta immediatamente è stabilire chi si faccia carico della costruzione, per quali ragioni, sulla base di quali risorse economiche e se in presenza o meno di un vero e proprio ‘architetto’.
16I costruttori possono spaziare dal re e la famiglia reale a privati cittadini, passando per sacerdoti e personaggi di varia funzione non chiaramente definibile (comandanti militari, preposti all’amministrazione, ecc.). Ovviamente le ragioni dell’intraprendere una costruzione varieranno in relazione al personaggio responsabile, dalla fondazione di una città (re) alla costruzione di una casa privata (comune cittadino).
17La questione delle risorse economiche mette in luce, infatti, il fenomeno dell’evergetismo. Compare un ampio insieme di testi che attestano la costruzione di mura, torri cittadine, parti di templi o arredi di culto, dunque strutture pubbliche, da parte di privati. A proprie spese, per i motivi più vari, privati cittadini si fanno cario della spesa per la comunità (ad esempio in M 279, grazie ai proventi del commercio carovaniero, privati mercanti minei edificano o restaurano parti di mura urbiche a proprie spese).
18Infine, l’aspetto relativo alla figura di ‘architetti’. Nessun testo sudarabico sembra confermare la presenza di una figura del genere, secondo un’accezione classica. Sono piuttosto le categorie architettoniche, ben definite e ripetute nel tempo e nello spazio, a suggerire l’esistenza di progetti e maestranze specializzate nei diversi ambiti edili e materiali da costruzione. Un esempio che possa mettere in questione la presenza di un personaggio alla guida dei lavori è in Hamilton 810, dove ‘Radwān Yuhānīm figlio di Wahabī’l ha diretto per il suo signore11 […] re dello Ḥaḍramawt la costruzione del tempio di ḏāt Ẓahrān’.
I restauri
19Un secondo aspetto di grande interesse è testimoniato dall’uso di restaurare gli edifici o ricostruirne parti crollate. Questa pratica è attestata sia negli edifici pubblici sia privati, soprattutto nelle strutture idrauliche (dighe in particolare) che più di ogni altra struttura necessitavano un controllo costante per garantire l’approvvigionamento idrico alle città.
20Anche in questo caso emergono varie questioni: le maestranze per il restauro sono le medesime che hanno edificato le strutture? Mediamente a che distanza di tempo avvengono queste azioni di ricostruzione? Che tipo di avvenimento porta al crollo di una struttura (usura, guerra)? È possibile stabilire se a distanza di tempo il restauro avviene da parte della medesima famiglia o di nuovi proprietari?
21In M 20312, dal tempio di Nakrah a Barāqiš, il restauro del soffitto (s1qf) del bynt (?) e del ’tḥn (?) e di altri elementi viene celebrato omettendo la menzione della causa che ha danneggiato l’edificio. In RES 394213, da Tamna’, al contrario, il restauro del tempio Bayḥān avviene a seguito della vittoria del re Šahr Ġaylān contro lo Ḥaḍramawt, come ringraziamento alle divinità per l’aiuto ricevuto.
Il dato epigrafico e l’evidenza archeologica: elementi architettonici e lessico corrispondente
22Dopo aver introdotto il senso generale delle ‘iscrizioni di costruzione’ e messo in luce i caratteri salienti dei testi in questione, precediamo isolando le parti di testo che descrivono gli edifici ponendo a confronto i sostantivi che designano elementi costruttivi con i dati archeologici e architettonici disponibili. Per operare all’interno dei limiti del presente contributo, e a titolo esplicativo del metodo di lavoro adottato, presentiamo solo alcuni dei termini costruttivi e degli elementi strutturali discernibili dalle iscrizioni e dall’evidenza archeologica, a dimostrazione di come il dato archeologico possa fornire un supporto di studio al dato epigrafico.
Sostantivi che designano parti dell’edificio14
Sostantivi che indicano fondamenta
23Da case:
mwṯr, termine comunemente tradotto come ‘fondamenta’, compare in: RES 338315, Gl 159116, Gl 159217, Chelhod 1418, Lu 2119, Bayt al-Ašwal 120, Bayt al-Ašwal 221, Bayt al-Ašwal 422, Bayt al-Ašwal 523, Dostal 124, Garbini-Ẓafār 1A25, Italy Pr. Coll.-Garbini 126, CIH 53727, RES 410728, Gryaznevitch 3329, Ja 109630.
‘s1n31, termine tradotto come ‘fondazioni’, compare in Garbini-Ẓafār 1A.
s2rs1m, termine comunemente tradotto come ‘fondamenta’, compare in YMN 1132, MQ-HK 1133, MQ-HK 434, Doe 7*35, Ja 118*36, T.02.B/6*37, Pi. Moṣna‘a Ḥijlān 138.
24Da templi:
mwṯr compare in Ry 52039, CIH 32540.
s2rs1m compare in RES 493241.
25Da tombe:
q(w)‘n, termine tradotto come ‘fondazioni’, compare in Soyce 903*42.
s2rs1m compare in VL 943.
Sostantivi che indicano sistemi di copertura
26Da case:
mrym44, termine tradotto come ‘sommità’, compare in Bayt al-Ašwal 1, Bayt al-Ašwal 5, Dostal 1, RES 4107, Lu 21.
’s1qf/s1qf, tradotto come ‘tetti’/’tetto’45, compare in Lu 21, Garbini-Ẓafār 1A, CIH 537.
s2qr, termine comunemente tradotto come ‘sommità’46, Gl 1591, Gl 1592, Chelhod 14, Gryaznevitch 33.
tfr‘/fr‘, termine comunemente tradotto come ‘sommità’47, compare in RES 3383, YMN 11, Lu 21, Bayt al- Ašwal 2, Bayt al- Ašwal 4, Italy Pr. Coll.-Garbini 1, MQ-HK 4, MQ-HK 11, Doe 7*, Ja 118*, T.02.B/6*, Pi. Moṣna‘a Ḥijlān 1.
ẓll, tradotto come ‘tetto’, compare in RES 437848.
27Da templi:
’s1qf/s1qf compare in M 20349, Ry 520, CIH 43450, Moretti 151.
s2qr compare in Ja 554*52, Ja 555*53, Ja 556*54, Ja 557*55, CIH 33756.
tfr‘/fr‘ compare in RES 4932, Ry 520, CIH 325.
28Da tombe:
fr‘ compare in VL 9.
29I termini s2rs1m e mwṯr57 (sostantivi che indicano fondazioni) e i termini fr‘, s2qr e mrym (sostantivi che indicano la sommità dell’edificio) compaiono nelle formule codificate: 1) bn s2rs1m ‘d fr‘m o 2) bn mwṯr ‘d fr‘m o 3) bn mwṯr ‘d s2qr o 4) bn mwṯr-hw ‘dy mrymn. Il termine s2rs1m compare in una sola formula associato a fr‘ mentre il termine mwṯr compare in tre diverse formule associato a fr‘,s2qr e mrymn. Queste formule vengono tradotte, indistintamente, in: ‘dalle fondamenta alla sommità’. Si tratta, quindi, di un’espressione che indica la costruzione dell’intero edificio a partire dalla posa delle fondazioni fino al sistema di copertura dell’ultimo piano sopraelevato.
30I soli termini riferiti a elementi di fondazione che non ricadono in queste formule sono ‘s1n (in case private)58 e q(w)‘n (in tombe). Fra i termini che indicano sistemi di copertura che ricadono sotto il sostantivo generico di ‘tetto’ compaiono: ‘s1qf e ẓll.
Quadro archeologico
31Da un punto di vista strettamente architettonico l’uso di una formula piuttosto che un’altra può essere imputato a differenze strutturali nella costruzione delle fondamenta e dell’alzato. Consideriamo per un momento le sole case private, di cui disponiamo di più testi. Vediamo, relativamente ai sostantivi s2rs1m e mwṯr, i sistemi di fondazione delle case private e del Palazzo Reale di Tamna‘.
32Il sistema di fondazione delle case B/B, B/C, B/E, B/G e B/H consiste in una fossa di fondazione relativa sia ai muri perimetrali sia ai muri tramezzi. Tutto il basamento, cioè, fu edificato a partire da una fossa di fondazione su cui furono impostati i filari dei muri perimetrali e dei muri tramezzi (fig. 2a, b).
33Il sistema di fondazione della casa B/D, invece, presenta una fossa di fondazione relativa solo ai muri perimetrali. I muri tramezzi si impostano al di sopra di un livello di mattoni crudi posto più in alto e quindi non sono dotati, come le altre case, di filari di base. Si tratta di una notevole differenza nella costruzione del basamento59. È possibile, quindi, che le differenti formule linguistiche si riferiscano a differenti sistemi di costruzione dei basamenti. Si consideri, inoltre, il sistema di fondazione dell’Edificio A del Palazzo Reale, costituito da un unico riempimento di pietrame e malta che colma l’intera superficie del basamento e su cui si impostano i muri tramezzi (fig. 2c). Si tratta, quindi, di un terzo sistema di fondazione attestato all’interno della città.
34Lo stesso concetto vale per i secondi termini delle formule. I sostantivi fr‘,s2qr e mrym possono riferirsi a differenti soluzioni architettoniche nelle parti sommitali degli edifici. Il Palazzo Reale di Šabwa60, le case I, J e K di Mašġa61, il Palazzo Reale di Tamna‘ e alcune delle case della ‘Piazza del Mercato’ (casa B/B, B/I, B/G) hanno restituito tracce archeologiche che dimostrano che l’alzato delle soprastrutture al di sopra basamento era costituito da uno o più piani realizzati mediante una doppia intelaiatura lignea e mattoni crudi (fig. 3a, c). La casa B/H, invece, ha restituito una stratigrafia del crollo delle soprastrutture tale da far pensare all’esistenza di due piani realizzati l’uno secondo la classica tecnica della doppia intelaiatura lignea con riempimento di mattoni crudi e l’altro in soli mattoni crudi (fig. 3b)62. Si tratta, quindi, di almeno due diverse possibili soluzioni architettoniche nella costruzione degli alzati. Inoltre, se consideriamo l’edificio B, a corte, del Palazzo Reale di Šabwa, l’edificio 74 (casa privata)63 di Šabwa, anch’esso a corte, e l’edificio A del Palazzo Reale di Tamna‘ identifichiamo, dal punto di vista architettonico, un terzo tipo di soprastrutture con camminamento superiore, del tutto differente dall’alzato degli edifici a pianta rettangolare (fig. 3d).
35Infine, compaiono due ultimi termini, ‘s1qf e ẓll, riferiti a sistemi di copertura. Anche in questo caso possiamo ipotizzare, da un punto di vista prettamente architettonico, la messa in opera di differenti sistemi di copertura (soffitti in legno64 e legno rivestito da malte65 o in lastre monolitiche66).
36A questo punto, se consideriamo anche solo i testi provenienti da templi e tombe, vediamo che nei templi compaiono le due formule attestate nelle case: 1) bn s2rs1m ‘d fr‘m e 2) bn mwṯr ‘d s2qr e nelle tombe compare la formula, ancora attestata nelle case, bn s2rs1m ‘d fr‘m. L’uso degli stessi sostantivi in edifici architettonicamente differenti potrebbe quindi riferirsi non a specificità strutturali, ma a formule codificate che intendono riferirsi alla costruzione dell’intero edificio, a prescindere dal tipo di fondazione messo in opera o dal tipo di copertura impiegato. Una conferma viene dall’uso della formula bn s2rs1m ‘d fr‘m nelle iscrizioni di ambito qatabanita relative alla costruzione di mura di cinta e torrioni (Ja 243767) e della formula bn ‘s2rs1 ‘d s2qrn nelle iscrizioni di ambito mineo (M 179, 20068), nonché la formula bn mwṯr ‘dy tfr‘ nelle iscrizioni di costruzione di dighe (CIH 32569). La differenza nei lemmi, quindi, sarebbe da imputare al diverso ambito linguistico e non architettonico, e strettamente legata alla funzione celebrativa dell’iscrizione, più che descrittiva dell’architettura.
37Al contrario, i termini non inseriti nelle formule codificate e attestati o solo in iscrizioni da case o solo in iscrizioni da tombe, ‘s1n (in case private) e q(w)‘n (in tombe), potrebbero riferirsi effettivamente a diversi sistemi costruttivi relativi a due edifici differenti; lo stesso dicasi per ’s1qf e ẓll, non inseriti in formule codificate e riferibili a diversi sistemi di copertura.
Sostantivi riferibili a tecniche costruttive: opere murarie
Sostantivi che indicano muri
38Da case:
gn’/gn’t/ gn’w/gn’y, termine comunemente tradotto come ‘mura’ (singolare, duale e plurale), compare in CIH 55070, YMN 1071, Doe 5*72, Doe 673*, Doe 7*, MQ-HK 4, MQ-HK 974, MQ-HK 11, T.02.B/6*.
gd(r), termine tradotto come ‘muro’75, compare in Ṯah76.
m‘ḏr/[m‘]ḏrh77, termine tradotto come ‘muro posteriore’, compare in M 18278.
mḥwl79, termine tradotto come ‘muro divisorio’, compare in Ir E 7180.
ms1rt81, termine tradotto come ‘muro’, compare in MAFRAY al-Asāḥil 8*82.
rfd83, termine tradotto come ‘muri di sostegno’, compare in Ja 118*.
s1lf84, termine tradotto come ‘facciata’, compare in Gryaznevitch 385.
ṣwbt86, termine tradotto come ‘scarpate’87, compare in YMN 10 e YMN 11.
39Da templi:
gn’/gn’y compare in Ja 554*, Ja 555*, Ja 556*, Ja 557*88, MuB 52289.
mḥw/mḥwl(t), termine tradotto come ‘muro/muri’ di recinzione in as-Sawdā‘ 2090 e CIH 325.
ṣlwt, termine tradotto come ‘facciata’, compare in CT 1091.
40Da tombe:
gn’ compare in YMN 292.
qdm, termine tradotto come ‘facciata’, compare in RES 405093.
41Da mura urbiche:
gn’94 compare in Ja 288895 e Hamilton 2 A-B - Šabwa S/75/12896.
m‘ḏr compare in M 185*97 e M 200*98.
qdm compare in M 16499, M 179100, M 185, M 200.
rfd compare in CIH 40101.
ṣḥft, termine tradotto comunemente come ‘cortina’, compare in BM 73102, M 186103, M 246*104.
ṣwbt compare in RES 3552.
42In questa categoria di termini riferiti a muri di edifici compare un’ampia varietà di sostantivi. Il termine più frequente è gn’ che compare sia al singolare (‘muro’) sia al duale e al plurale (‘muri’), in riferimento sia agli edifici (case, tombe e templi) sia all’intera fortificazione muraria di una città (in Hamilton 2 A-B sono le mura di Šabwa, in Ja 2888 sono le mura dell’antica Hajar bin Ḥumayd). Data la frequenza con cui compare e il fatto che presenti sia il singolare sia il plurale e il duale è possibile che si tratti di un sostantivo riferito al concetto di ‘mura’ in senso generico, quindi si intendano sia i muri perimetrali sia i muri tramezzi degli edifici e le mura di una città.
43Seguono i termini gd(r) (‘muro’), m‘ḏr e [m‘]ḏrh (‘muro posteriore’), ms1rt (‘muro’), s1lf (in case) o qdm (in mura urbiche e tombe) o ṣlwt (in templi) (‘facciata’), ṣḥft (‘cortina’), rfd (in case e mura urbiche) (‘muri di sostegni’). Questi termini sono riferiti a differenti tipi di mura, sia perimetrali (muri di sostegno) sia tramezzi (muri divisori o mura interne) e a parti strutturali (facciata, muro posteriore) non chiaramente identificati ma plausibili. Fra essi i più chiari sono qdm e m‘ḏr, in quando presenti nelle iscrizioni di mura urbiche (ambito mineo, M 185, 200), in effetti sempre edificate con una cortina esterna, in opera isodoma, un riempimento in mattoni crudi, e una cortina interna in opera pseudo-isodoma, quindi con due opere murarie differenti e dai nomi rispettivamente differenti (facciata e muro posteriore appunto). Segue il termine ṣwbt, tradotto come ‘scarpata’, ovvero muro a conformazione a piano inclinato tipico di sistemi difensivi. Il termine mḥwl presenta un problema relativo alla traduzione, corrispondente in ‘muro divisorio’ in ambito domestico (Ir E 71) e muro di recinzione in ambito templare (CIH 325).
Quadro archeologico
44A questa varietà di sostantivi corrisponde una relativa vasta gamma architettonica di tipologie murarie. In edifici come case, templi, tombe a mausoleo o Palazzi Reali possiamo distinguere le mura perimetrali dai muri tramezzi; i muri in pietra dei basamenti dai muri in legno e mattoni crudi dell’alzato delle soprastrutture (escluse le tombe, edificate solo in pietra); i muri in pietra del basamento degli edifici, o di mura urbiche, possono presentare, infine, una pluralità di tecniche costruttive che variano a seconda del tipo di lavorazione che i blocchi messi in opera ricevono (opera isodoma a blocchi ben squadrati – fig. 4; opera isodoma con blocchi posti a rivestimento di alzati in mattoni con impiego di travi verticali; opera incerta a blocchi irregolari; opera ciclopica a blocchi megalitici o ciclopica – fig. 4 –, ecc.). Riscontriamo, quindi, una variabilità nelle tecniche di costruzione e nelle tipologie edili a cui necessariamente doveva corrispondere un repertorio lessicale piuttosto vario. Una conferma viene dal termine ‘glmtn (‘muro di deviazione’) impiegato nelle iscrizioni sabee più tarde (IV-VI secolo d.C.) riferite a dighe (CIH 540) e assente in edifici urbani. A sostegno di tale ipotesi esaminiamo i termini che indicano i materiali da costruzione.
Sostantivi riferibili a tecniche costruttive: materiali da costruzione
Sostantivi che indicano materiali e tecniche
45Da case:
‘ḍ105, termine tradotto come ‘legno’, compare in Ma‘īn 13106.
ḏhb, termine tradotto come ‘bronzo’, compare in Fa 74 a+b107 e Garbini-Ẓafār 1A.
grb, termine tradotto come ‘pietra grezza’108, compare in Fa 74 a+b e CIH 537.
mnhmtm/nhmt, termine tradotto come ‘pietra lisciata’ o ‘pietra lavorata’, compare in Bayt al-Ašwal 4, Fa 74 a+b e CIH 537.
mwgl, termine tradotto come ‘alabastro’, compare in Bayt al-Ašwal 4.
rb‘t, termine tradotto come ‘pietra squadrata’, compare in Garbini-Ẓafār 1A.
tqr, termine tradotto come ‘pietra da taglio’, compare in Ma‘īn 13.
46Da templi:
’bnw, termine tradotto come ‘pietra’, compare in RES 3880109.
‘ḍ compare in M 203110 e RES 3880.
blq, termine tradotto come ‘pietra calcarea’ o ‘pietra da taglio’ o ‘pietra arenaria’, compare in M 203 e RES 3880.
grb, termine tradotto come ‘pietra rossa’, compare in CIH 325.
mrt, tradotto come ‘pietra calcarea’, compare in RES 3880.
mwg[l]m compare in CIH 325.
Rb‘t compare in CIH 325.
ws3q, termine tradotto come ‘riempimento murario’, compare in RES 4635111.
47Da tombe:
grb, termine tradotto come ‘pietra grezza’, compare in Soyce 903.
gyr, termine tradotto come ‘intonaco’ compare in YMN 1*112.
48Da palazzi:
mw(g)l compare in Gar Sharahbil A113.
49Da porte:
‘bn compare in CIAS 47.11/b 2* e MuB 673114.
‘ḍ compare in CIAS 47.11/b 2* e MuB 673.
blq, termine tradotto come ‘pietra calcarea’, compare in CIAS 47.11/b 2*.
blq, termine tradotto come ‘pietra arenaria’, compare in MuB 673.
grb, termine tradotto come ‘pietra grezza’, compare in KR 2115.
mr(t), termine tradotto come ‘pietra calcarea’, compare in CIAS 47.11/b 2* e MuB 673.
mwgl compare in MuB 673.
nhmt compare in KN 2.
50Da mura:
‘bn compare in M 164, MAFYS-Naqb al-Hajar 3116 e Pi. Ḥuwaydar 1117.
‘ḍ compare in M 164, M 185, MAFYS-Naqb al-Hajar 3, Ma‘īn 24118 e Pi. Ḥuwaydar 1.
blq, termine tradotto come ‘pietra arenaria’, compare in Pi. Ḥuwaydar 1.
blq, termine tradotto come ‘pietra calcarea’, compare in M 164 e M 185.
grb, termine tradotto come ‘pietra grezza’, compare in RES 2687119.
nhmt compare in RES 2687.
tqr compare in M 185 e Ma‘īn 24.
51Da dighe:
‘rbt compare in CIH 540120.
grb, termine tradotto come ‘pietra da taglio’, compare in CIH 540.
lbt, termine tradotto come ‘pietra con mortase’, compare in CIH 540.
ms1r, termine tradotto come ‘terra’, compare in CIH 540.
s2ṣn, termine tradotto come ‘pietra grezza’, compare in CIH 540.
52I sostantivi che indicano materiali da costruzione riferiscono non solo del tipo di materiale impiegato (pietra, terra o legno) ma, nel caso della pietra, anche del tipo di lavorazione che il blocco riceve. Compaiono, quindi, una serie di termini che rivelano l’opera muraria impiegata nella realizzazione dell’edificio.
53In tutti i tipi di edificio compare il termine grb (‘pietra grezza’), che richiama l’uso generalizzato del termine gn’ per i muri degli edifici. Fa eccezione la traduzione in ‘pietra rossa’ in CIH 325. Altri termini generici per pietra sono: ’bnw /’bnw (‘pietra’) in mura, porte e templi; e s2ṣn (‘pietra grezza’) in dighe. Fra i termini che forniscono maggiori dettagli sulle loro caratteristiche: il termine rb‘t (‘pietra squadrata’) compare in case, templi e dighe, mentre in case e mura compare tqr (‘pietra da taglio’) e mnhmtm (‘pietre lisciate’) e nhmt (‘pietra lavorata’), in riferimento, appunto, a blocchi lavorati. In dighe compaiono ms1r (‘terra’) e lbt (‘pietra con mortase’). Il termine blq compare in mura, porte e templi tradotto come ‘pietra calcarea’ (anche mrt è tradotto in ‘pietra calcarea’) o ‘pietra arenaria’. Il termine mwglm (‘alabastro’) compare in case, templi, palazzi e porte. Si tratta di un materiale solitamente impiegato come elemento decorativo.
54Il termine ws3q (‘riempimento murario’), dai templi, trova riscontro nell’opera muraria sudarabica classica a doppia cortina con riempimento interno di pietrame minuto, impiegata nei templi.
55Il termine ‘ḍ (‘legno’) compare in case, templi, porte e mura, ma non è specificato se si riferisce a elementi di copertura e pavimento o all’alzato dei muri degli edifici.
56Il sostantivo ḏhb (bronzo), dalle case, trova riscontro nell’uso di placche, chiodo o cardini di porta rinvenuti dagli scavi della Missione Italo-francese a Tamna‘.
57Infine, gyr (intonaco) che trova ampie attestazioni archeologiche di vari tipi di intonaco o rivestimenti parietali in malte.
Quadro archeologico
58Da un punto di vista archeologico si riscontra una vastissima gamma di opere murarie e tecniche di lavorazione della pietra e del legno, nonché della produzione di mattoni crudi.
59La terminologia emersa, quindi, può ben riferirsi sia a elementi generici come grb (‘pietra grezza’) sia a precisi dettagli circa l’opera muraria (pietra squadrata, levigata o grezza) o il tipo di pietra impiegato (alabastro, calcare o arenaria).
60Sebbene il ridotto numero di iscrizioni in situ non permetta di associare correttamente un sostantivo al dato archeologico/architettonico, possiamo presentare un quadro delle tecniche costruttive sudarabiche.
61Il primo termine riferito alle strutture murarie o a sistemi di copertura o di camminamento è ‘ḍ (‘legno’). Nelle iscrizioni non è specificato se ci si riferisca all’impiego di legname per copertura o per paramenti murari. In entrambi i casi possiamo riscontrare, da un punto di vista archeologico, l’impiego di travi lignee sia per la realizzazione di tetti e piani di camminamento, superiori o inferiori, sia per l’alzato di piani sopraelevati (si veda la porta sud di Tamna‘). Non è attestato in tombe, solitamente edificate interamente in pietra.
62I termini nhmtm e mnhmt (‘pietra lisciata o lavorata’) possono riferirsi a un paramento sia in opera isodoma sia in opera irregolare ma, in entrambi i casi, con blocchi a paramento a vista levigato (si vedano i basamenti delle case B/I e B/G di Tamna‘ in opera isodoma e i filari della casa B/H in opera irregolare con blocchi a paramento levigato – fig. 4). Il termine rb‘t (‘pietra squadrata’) può riferirsi, quindi, ai blocchi perfettamente squadrati impiegati nell’opera isodoma (basamenti delle case B/I e B/G di Tamna‘) o all’opera isodoma con blocchi a paramento non rifinito (basamento della casa B/E di Tamna‘). Il termine tqr (‘pietra da taglio’), invece, può essere riferito, in generale, a una qualunque opera muraria che preveda, appunto, l’impiego di blocchi in pietra da taglio, ovvero estratti e lavorati a squadro con maggiore o minore perizia. Si consideri, inoltre, la cosiddetta ashlar masonry121, ovvero l’opera isodoma a paramento picchettato con cesellatura perimetrale, caratteristica nell’ambito mineo, sabeo e ḥadramita, in strutture difensive, sepolcrali, religiose e residenziali (fig. 4). Il termine grb (‘pietra grezza’) può essere riferito all’opera irregolare impiegata per la realizzazione dei muri tramezzi e per i filari interni, non a vista, dei muri perimetrali dei basamenti o per i filari di fondazione degli stessi, che non ricevono mai un trattamento di rifinitura proprio perché di fondazione e quindi non a vista. Si tratta di un’opera ampiamente diffusa tra tutte le case ‘su basamento’ o ‘case torri’ (fig. 2b)122.
63Si considerino, inoltre, i paramenti realizzati in opera composita, ovvero mediante l’impiego di differenti tecniche di lavorazione della pietra.
64Particolarmente indicativo il fatto che i termini ms1r (‘terra’), s2ṣn (‘pietra grezza’), lbt (‘pietra con mortase’) compaiono nelle iscrizioni relative solo a dighe, un tipo di strutture effettivamente ben diverso da case, tombe o templi.
65Infine, nell’ambito dell’uso della pietra, il termine mwglm (‘alabastro’) che trova riscontro in vari tipi di decorazioni architettoniche applicate sulle facciate delle case (decorazioni a ‘facciata di palazzo’ o a ‘false finestre’)123 o come lastre di rivestimento in templi (tempio Bar‘ān a Mārib).
66In questo caso, quindi, le opere murarie e le tecniche costruttive attestate nelle fonti trovano ampio riscontro nel dato archeologico, che induce a credere che i sudarabi, di fatto, assegnassero un nome determinato sia all’opera muraria sia al materiale da costruzione o che avessero termini specifici per indicare genericamente il concetto statico di ‘mura’ (gn’) o, funzionale, di ‘pietra’ (grb).
Conclusioni
67Quest’analisi, lungi dal volere affrontare la tematica in questione in maniera esaustiva, ha voluto evidenziare il potenziale informativo contenuto nelle ‘iscrizioni di costruzione’ che, sulla base del dato archeologico, non sono da intendersi come meri testi celebrativi o simbolici, ma anche fonti per lo studio del lessico architettonico e della pratica architettonica sudarabica124.
68Il riscontrare sia l’uso di termini specifici di determinate categorie edili sia l’uso di medesimi termini in diverse aree e diverse epoche, per i più vari edifici, testimonia da un lato la possibilità che i sudarabi assegnassero espressioni o lemmi generici per indicare una costruzione o un suo dettaglio, dall’altro che in diverse aree e periodi di tempo esistessero tecniche costruttive simili, cosa di fatto archeologicamente attestata.
69L’opera isodoma a blocchi decorati a ‘bocciarda’, caratteristica delle strutture templari e delle mura urbiche, è diffusa a partire dal VII secolo a.C. in tutto lo Yemen antico. L’opera muraria ‘a graticcio’, tipica della case, è impiegata anche in edifici templari in area ḥadramita. Il tipo di ‘casa torre’ o ‘su basamento’ è riscontrato in tutta l’Arabia meridionale antica a partire dal IV secolo a.C. Ancora, fra le categorie templari, distinguiamo i templi a corte, diffusi in area sabea, qatabanita, minea e awsanita, dai templi a sala ipostila, diffusi in area minea e ḥadramita.
70Allo stesso tempo, altri spunti di riflessione emergono: la figura di un ‘architetto’, il fenomeno dei ‘restauri’ e i casi di evergetismo, di cui si è detto; ma anche la quasi totale proprietà di individui maschili, e raramente donne; i casi di celebrazione di acquisto di edifici per se stessi o per terzi; le formule che chiudono le iscrizioni di costruzione sottolineando come la costruzione sia stata effettuata secondo i dettami delle divinità, con tutte le implicazioni di carattere sacro che ne conseguono.
71Sono, questi, tutti fattori che concorrono a definire e chiarire alcuni degli aspetti di una società antica che sempre più si delinea nella sua complessità.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
‘Abd Allāh 1979: Y. M. ‘Abd Allāh, Mudawwanat al-nuqúsh al-yamaniyya al-qadīma, Dirâsât yamaniyya, 3, 1979, p. 29-62.
Agostini 2008: A. Agostini, Le iscrizioni di costruzione sudarabiche. Lessico, archeologia, società, Firenze, 2008 (Tesi di Dottorato di Ricerca, Università degli Studi di Firenze).
Arbach 1993: M. Arbach, Le maḏābien: lexique, onomastique et grammaire d’une langue de l’Arabie méridionale préislamique, Aix-en-Provence, 3 vol., 1993 (Tesi di Dottorato di Ricerca, Université de Provence, Aix-Marseille I).
Arbach et al. 2001: M. Arbach, A. Avanzini, A. Bāṭāyiʿ, C.-J. Robin, Matériaux pour le corpus des inscriptions qatabānites, II, Raydân, 7, 2001, p. 43-101.
Avanzini 1994: A. Avanzini, Un’iscrizione qatabanica da Thāj, in N. Nebes (dir.), Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur des vorislamischen Arabien. Festschrift W. W. Müller, Wiesbaden, 1994, p. 13-20.
Avanzini 1995: A. Avanzini, Inventario delle iscrizioni sudarabiche, 4. as-Sawdāʾ, Paris-Roma, 1995.
Avanzini 2002: A. Avanzini, The construction inscriptions on the gate complex, in A. Avanzini (dir.), Khor Rori Report I, Pisa, 2002, p. 125-140.
Avanzini et al. 1994: A. Avanzini, M. Bāfaqīh, A. Bāṭāy‘, C.-J. Robin, Materiali per il Corpus Qatabanico, Raydân, 6, 1994, p. 17-36, fig. 148-158.
Beeston 1962: A. F. L. Beeston, Epigraphic and archaeological gleanings from South Arabia, Oriens Antiquus, 1, 1962, p. 41-52.
Beeston 1979: A. F. L. Beeston, Studies in Sabaic lexicography I, Raydân, 2, 1979, p. 89-100.
Beeston 1980: A. F. L. Beeston, Studies in Sabaic lexicography II, Raydân, 3, 1980, p. 17-26.
Beeston 1988: A. F. L. Beeston, Miscellaneous epigraphic notes II, Raydân, 5, 1988, p. 5-31.
Beeston et al. 1982: A. F. L. Beeston, M. A. Ghul, W. W. Müller, J. Ryckmans, Sabaic dictionary, Beirut-Louvain La Neuve, 1982.
Bowen, Albright 1958: R. LeB. Bowen Jr., F. P. Albright (dir.), Archaeological discoveries in South Arabia. Baltimore, 1958 (Publication of the American Foundation for the Study of the Man, 2).
Breton 1994: J.-F. Breton, Les fortifications d’Arabie méridionale du 7e au 1er siècle avant notre ère, Mainz, 1994.
Breton 1997: J.-F. Breton, L’architecture domestique en Arabie méridionale, du viie siècle avant au ive siècle après J.-C., Paris, 1997 (Tesi di Dottorato di Ricerca, université Paris 1-Panthéon-Sorbonne).
Breton 1998: J.-F. Breton (dir.), Fouilles de Šabwa III. Architecture et techniques de construction, Beirut, 1998.
Breton, Bessac 2002: J.-F. Breton, J.-C. Bessac, Observation sur les murs de Ma‘īn et de Kamna, Drevneij Istorii, 4, 2002, p. 147-155.
Breton, Audouin, Seigne 1981: J.-F. Breton, R. Audouin, J. Seigne, Rapport préliminaire sur la fouille du ‘Château Royal’ de Šabwa (1980-1981), Raydân, 3, 1981, p. 161-191.
Breton et al. 1982: J.-F. Breton, L. Badre, R. Audouin, J. Seigne, Wâdî Ḥaḍramawt. Prospections 1978-1979, Beirut-Aden, 1982.
Breton et al. 1998: J.-F. Breton, J.-C. Arramond, B. Coque-Delhuille, P. Gentelle, Une vallée aride du Yémen antique. Le Wâdî Bayḥân, Paris, 1998.
Bron 1992: F. Bron, Mémorial Mahmoud al-Ghul. Inscriptions sudarabiques, Ṣanʿāʾ, 1992.
Bron 1998: F. Bron, Inventaire des inscriptions sudarabiques, 3. Ma‘īn (fasc. A-B), Paris-Roma, 1998.
Brown, Beeston 1954: W. L. Brown, A. F. L. Beeston, Sculptures and inscriptions from Shabwa, Journal of the Royal Asiatic Society, 1954, p. 46-62.
10.1017/S0035869X0010632X :Calvet, Robin 1997: Y. Calvet, C.-J. Robin, Arabie heureuse, Arabie déserte. Les antiquités arabiques du musée du Louvre, Paris, 1997.
CIAS: Corpus des inscriptions et antiquités sud-arabes, I (section 1: Inscriptions; section 2: Antiquités); II: (section 1: Inscriptions; section 2: Antiquités), Louvain, 1977, 1986.
CIH: Corpus inscriptionum Semiticarum, Pars IV: Inscriptiones Himyariticas et Sabaeas continens, 3 vol., Parisiis, 1889-1931.
Clark 1976: V. A. Clark, Irrigation terminology in the Sabaean inscriptions, Abr-Nahrain, 16, 1976, p. 1-15.
CSAI: A. Avanzini (dir.), Corpus of South Arabian inscriptions I-III. Qatabanic, Marginal Qatabanic, Awsanite inscriptions, Pisa, 2004 [<http://csai.humnet.unipi.it/>].
Degen, Müller 1974: R. Degen, W. W. Müller, Eine hebräisch-sabäische Bilinguis aus Bait al-Ašwâl, Neue Ephemeris für Semitische Epigraphik, II, 1974, p. 117-123.
Frantsouzoff 2003: S. Frantsouzoff, The Hadramitic funerary inscription from the cave-tomb at al-Rukbah, Proceedings of the Seminar for Arabian Studies, 33, 2003, p. 251-263.
Gajda 1997: I. Gajda, Ḥimyar gagné par le monothéisme (ive-vie siècle de l’ère chrétienne). Ambitions et ruine d’un royame de l’Arabie méridionale antique, 2 vol., Aix-en-Provence, 1997 (Tesi di Dottorato di Ricerca).
Garbini 1974: G. Garbini, Note di epigrafia sabea, AION, 34, 1974, p. 291-299.
Ghul 1959: M. A. Ghul, New Qatabâni Inscriptions II, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, 22, 1959, p. 419-438.
Grebenz 1935: K. Grebenz, Die kleine Fragmente aus Glasers Tagebuch XI (Mârib), Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes, 42, 1935, p. 67-92.
Jamme 1948: A. Jamme, Classification descriptive générale des inscriptions sud-arabes, IBLA (Institut des Belles Lettres Arabes, Tunis), suppl. XI, 1948, p. 401-476.
Jamme 1958: A. Jamme, Inscriptions related to the house Yafash, in Bowen, Albright 1958, p. 183-195.
Jamme 1969: A. Jamme, Inscriptions from Hajar bin Ḥumeid, in G. Van Beek (dir.), Hajar bin Ḥumaid. Investigations at a Pre-Islamic site in South Arabia, Baltimore, 1969, p. 331-354.
Jamme 1971: A. Jamme, Miscellanées d’ancien arabe, 2, Washington, 1971.
Jamme 1972: A. Jamme, Miscellanées d’ancien arabe, 3, Washington, 1972.
Jamme 1976: A. Jamme, Carnegie Museum 1974-75 Yemen Expedition, Pittsburg, 1976.
Jamme 1979: A. Jamme, Miscellanées d’ancien arabe, 9, Washington, 1979.
Jamme 1985: A. Jamme, Miscellanées d’ancien arabe, 14, Washington, 1985.
Jamme 1987: A. Jamme, Miscellanées d’ancien arabe, 15, Washington, 1987.
Jamme 1995: A. Jamme, Miscellanées d’ancien arabe, 18, Washington, 1995.
Jamme 1996: A. Jamme, Miscellanées d’ancien arabe, 19, Washington, 1996.
Loreto 2006: R. Loreto, A hypothetical reconstruction of the small palace (bayt Khamrân) in the Market Square in Tamna‘, Arabia. Revue d’archéologie et d’épigraphie, 3, 2006, p. 161-170, 335-343.
Loreto 2011a: R. Loreto, South Arabian inscriptions from domestic buildings from Tamna‘ and the archaeological evidence, Arabian archaeology and epigraphy, 22, 1, 2011, p. 59-96.
Loreto 2011b: R. Loreto, L’architettura domestica e i Palazzi Reali di epoca sud arabica nello Yemen pre-islamico (VII sec. a.C. -VI sec. d.C.), Napoli, 2011.
Lundin 1972: A. G. Lundin, Sabejskie nadpisi muzeja v Taʿizze, Epigrafika Vostoka, 21, 1972, p. 10-18.
Lundin 1978: A. G. Lundin, Juþnaja Aravija, Pamjatniki drevnej istorii i kul’tury, 1, 1978, p. 204-206.
Maigret, Robin 1989: A. de Maigret, C.-.J. Robin, Les fouilles italiennes de Yalâ (Yémen du Nord) : nouvelles données sur la chronologie de l’Arabie du Sud préislamique, Comptes rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1989, p. 255-291.
Maigret, Robin 1993: A. de Maigret, C.-.J. Robin, Le temple de Nakrah à Yathill (aujourd’hui Barâqish), Yémen. Résultats des deux premières campagnes de fouilles de la mission italienne, Comptes rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1993, p. 427-496.
Maigret, Robin 2006: A. de Maigret, C.-.J. Robin, Tamna‘. Antica capitale di Qatabân, Ṣanʿâ’, 2006 (Yemen Italian Center for Archaeological Research Papers, 3).
Mordtmann, Mittwoch 1931: J. H. Mordtmann, E. Mittwoch, Sabäische Inschriften, Hamburg, 1931.
Mordtmann, Mittwoch 1932: J. H. Mordtmann, E. Mittwoch, Altsüdarabische Inschriften, Orientalia, 1, 1932, p. 24-33, 116-128, 257-273.
Moretti 1971: P. Moretti, Iscrizioni sabee a Màriya, AION, 31, 1971, p. 119-122.
Müller 1974: W. W. Müller, Weitere qatabânische und aramitische Stuecke der Sammlung Graf, NESE, 2, 1974, p. 149-153.
Müller 1991: W. W. Müller, CIH 325: die jüngste datierte sabäische Inschrift, in Études sud-arabes. Recueil offert à Jacques Ryckmans, Louvain-la-Neuve, 1991, p. 118-131.
Pevsner, Fleming, Honour 1981: N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Milano, 1981.
Pirenne 1956: J. Pirenne, Paléographie des inscriptions sud-arabes, 1, Brussels, 1956.
Pirenne 1990: J. Pirenne, Fouilles de Shabwa I. Les témoins écrits de la région de Shabwa et l’histoire, Paris, 1990.
Ryckmans 1939: G. Ryckmans, Inscriptions sud-arabes (5e série), Le Muséon, 52, 1939, p. 51-112.
Ryckmans 1944: G. Ryckmans, The inscriptions from the Moon Temple, in C. Thimpson (dir.), The tombs and Moon Temple of Hureidha (Hadramawt), London, 1944, p. 158-184.
Ryckmans 1954: G. Ryckmans, Inscriptions sud-arabes (11e série), Le Muséon, 67, 1954, p. 98-119.
Robin 1979: C.-J. Robin, À propos des inscriptions in situ de Barâqish, l’antique Yṯl (Nord-Yémen), Proceedings of the Seminar for Arabian Studies, 9, 1979, p. 102-112.
Robin 1981: C.-J. Robin, Les inscriptions d’al-Mi‘sāl et la chronologie de l’Arabie méridionale au iiie siècle de l’ère chrétienne, Comptes rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1981, p. 325-339.
Robin 1992a: C.-J. Robin (dir.), L’Arabie antique de Karibʾîl à Mahomet. Nouvelles données sur l’histoire des Arabes grâce aux inscriptions, Aix-en-Provence, 1992.
Robin 1992b: C.-J. Robin, Inventaire des inscriptions sudarabiques, I-II. Inabba’, Haram, al-Kâfir, Kamna et al-Ḥarâshif, Paris-Rome, 1992.
Robin 2004: C.-J. Robin, Deux barrages du Yémen antique, Comptes rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 2004, p. 67-119.
Robin, Bâfaqîh 2004: C.-J. Robin, M. Bâfaqîh, Deux nouvelles inscriptions de Radmān datant du iie siècle de l’ère chrétienne, Raydân, 4, 1981, p. 67-90.
Robin, Ryckmans 1980: C.-J. Robin, J. Ryckmans, Les inscriptions de al-Asāḥil, ad-Durayb et Ḥirbet Sa‘ûd (Mission archéologique française en République arabe du Yémen : prospection des antiquités préislamiques, 1980), Raydân, 3, 1980, p. 113-181.
Rhodokanakis 1936: N. Rhodokanakis, Zur Interpretation altsüdarabischer Inschriften I, Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes, 43, 1936, p. 21-76.
Schaffer 1972: B. Schaffer, Sabäische Inschriften aus Verschiedenen Fundorten (I Teil). SEG VII, Wien, 1972 (Sitzungsberichte Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, 282).
Sedov 2005: A. V. Sedov, Temples of ancient Ḥaḍramawt, Pisa, 2005.
SEG: Sammlung Eduard Glaser, Wien, 1900- (Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften).
Seigne 1991: J. Seigne, Le château royal de Šabwa. Architecture, techniques de construction et restitutions, Syria, 68, 1991, p. 111-165.
Solá Solé 1959: J. M. Solá Solé, La inscripcion Gl. 389 y los comienzos del monoteismo en Sudarabia, Le Muséon, 72, 1959, p. 197-206.
Van Beek 1958: G. Van Beek, Marginally drafted, packed masonry, in Bowen, Albright 1958, p. 282-297.
Wissmann 1964: H. v. Wissmann, Zur Geschichte und Landeskunde von Alt-Südarabien. SEG III, Wien, 1964 (Sitzungsberichte Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, 246).
Wissmann 1968: H. v. Wissmann, Zur Archäologie und antiken Geographie von Südarabien, Leiden, 1968.
Wissmann 1982: H. v. Wissmann, Die Geschichte von Saba’ II: Das Grossreich der Sabäer bis zu seinem Ende im frühen 4. Jh. v.Chr, Wien, 1982 (Sitzungsberichte Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, 402).
Notes de bas de page
1 La definizione di una classe di iscrizioni che rientri nella formula ‘iscrizioni di costruzione’ emerge sin dai primi tentativi di sistematizzare le iscrizioni sudarabiche (Jamme 1948). Fra i primi, C.-J. Robin mette a confronto il dato epigrafico con il dato archeologico analizzando le iscrizioni di costruzione dalla cinta urbana di Barāqiš, antica Yāṯil (Robin 1979). Più recentemente, un’opera di classificazione generale delle iscrizioni di costruzione e del lessico architettonico è stata condotta da A. Agostini (Agostini 2008) e, in merito alle case private, da R. Loreto (Loreto 2011).
2 La traduzione dei termini costruttivi dipende molto spesso da raffronti linguistici, dalla radice verbale da cui il sostantivo può derivare e dal generale contesto della frase.
3 Data la varietà e la complessità della documentazione disponibile, sia da un’ottica architettonica sia epigrafica, dovuta al numero di iscrizioni e monumenti a disposizione e all’ampio arco cronologico, con tutte le implicazioni di cambiamenti o evoluzioni linguistiche che possono derivarne, presentiamo a uso del lettore una singola iscrizione di costruzione esplicativa.
4 Segnaliamo: CIH 284 (CIH I: 292-3; III: 340b), 300 (CIH I: 316, 455; III: 342b), 340 (CIH I: 443; III: 352a; II: 369-370; III: 368b).
5 Palazzo Šaqar, Breton 1997, p. 260-369; 1998, p. 67-76; Breton, Audouin, Seigne 1981, p. 163-190; Seigne 1991, p. 111-164.
6 Loreto 2011b, p. 202.
7 Robin 1981, p. 315-339.
8 CIAS I, 109-116; Breton 1994, p. 117-119. Iscrizione in situ.
9 Bron 1998, p. 37-40.
10 Brown, Beeston 1954, p. 55-56, tav. XVIII e fig. 2; Pirenne 1990, p. 69 e tav. LIIIa.
11 qtdm h-mr’-ā, ‘ha diretto per il suo signore’.
12 Rhodokanakis 1936, p. 60-61.
13 Ryckmans 1939, p. 66-67 e tav. III; Pirenne 1956, tav. XXXIIId; v. Wissmann 1968, p. 22.
14 * in situ. … parte omessa. […] parte mancante. [b] integrazione. (b) lettura incerta.
15 Sola Solé 1959, p. 197-206.
16 Schaffer 1972, p. 43-44.
17 Ibid., p. 44-45.
18 Bron 1992, p. 51-52.
19 Lundin 1972, p. 11-13.
20 Degen, Müller 1974, p. 117-123.
21 Robin 1992a, p. 144-145.
22 Jamme 1972, p. 109-112.
23 Jamme 1976, p. 143-44.
24 Müller 1974, p. 139-144, tav. XI e fig. 37.
25 Jamme 1971, p. 44, 45-47, 50-52, 54-56; Garbini 1974, p. 294-298.
26 Jamme 1976, p. 147-149.
27 Calvet, Robin 1997, p. 203-205.
28 Mordtmann, Mittwoch 1932, p. 259-60.
29 Lundin 1978, p. 40.
30 Jamme 1972, p. 10-11.
31 Termine che deriva dal verbo ‘scavare’, quindi fondazioni vere e proprie o fossa di fondazione.
32 ‘Abd Allāh 1979, p. 41-44.
33 Arbach et al. 2001, p. 68-70 e fig. 43.
34 Ibid., p. 63-64 e fig. 38.
35 Beeston 1988, p. 8-10.
36 Jamme 1958, p. 186-187.
37 Maigret, Robin 2006, p. 21-22.
38 Jamme 1987, p. 32-33.
39 Ryckmans 1954, p. 99-105.
40 Müller 1991, p. 117-131.
41 Ryckmans 1939, p. 66-67.
42 Frantsouzoff 2003, p. 251-263 e fig. 1-9.
43 Ghul 1959, p. 423-425; Jamme 1996, p. 213.
44 In Lu 21 mrym è tradotto come ‘terrazza sul tetto’.
45 Non sono attestati esempi di tetti in situ. Considerando le case di Šibam e di Ṣan‘ā’ possiamo ipotizzare l’esistenza di tetti cosiddetti ‘piani’ o a ‘terrazza’.
46 La radice verbale indica il senso di ‘completare’.
47 Traduzione in senso generico per indicare la ‘parte superiore’ di un edificio.
48 Grebenz 1935, p. 69.
49 Maigret, Robin 1993, p. 488-489.
50 Robin 1992b, p. 107-109.
51 Moretti 1971, p. 119-120.
52 Jamme 1962, p. 18, 258-267.
53 Ibid., p. 18-21, 258-267.
54 Ibid., p. 21-22, 258-267.
55 Ibid., p. 22-23, 258-267.
56 CIH I: 387-390.
57 In La 1096 il termine è impiegato in senso letterale, ovvero al di fuori delle formule standard.
58 In Gl A 752/1 e Gl 1209/12, 13 il termine, nella forma verbale, si riferisce alla posa di filari di fondazione relativi a pozzi o dighe.
59 Questa tecnica è attestata anche a Šabwa. L’edificio 52 presenta alcuni muri tramezzi che poggiano su un livello di mattoni crudi, mentre altri presentano fondazioni in pietra: Breton 1998, p. 32.
60 Seigne 1991, p. 111-165.
61 Breton et al. 1982, p. 22-32.
62 Loreto 2006, p. 162-165.
63 Breton 1998, p. 53.
64 Casa A di Yalā: Maigret, Robin 1989, p. 278-291.
65 Case B/E e B/G di Tamna‘.
66 Case extra urbane da Hajar Surbān 1: Breton et al. 1998, p. 187. Lo stesso sistema di copertura è presente presso il santuario di Šaqab al-Manaṣṣa, a Barāqiš. In generale le tracce archeologiche escludono la presenza di sistemi di copertura che prevedano l’impiego di archi, volte, ecc. (unicamente attestati da edicole votive e fonti arabe medievali nelle architetture di epoca cristiana di V-VI secolo d.C.). Predomina, esclusivamente, il tipo di copertura mediante travi correnti di colmo o lastre monolitiche a sistema trilitico.
67 Tamnaʽ, porta sud: Jamme 1972, p. 44-45 e tav. 12.
68 Barāqiš, mura urbiche.
69 Gajda 1997, p. 168-169.
70 CIH II: 317-320.
71 Bibliografia: ‘Abd Allāh 1979, p. 36-41.
72 Beeston 1988, p. 5-6.
73 Ibid., p. 6-8.
74 Arbach et al. 2001, p. 67-68 e fig. 42.
75 Ampiamente attestato in ambito semitico e ancora utilizzato in arabo moderno.
76 Avanzini 1994, p. 13-20 e tav. 3-4.
77 Termine attestato nelle mura urbiche. Breton e Bessac ipotizzano che indicasse la cortina interna delle mura di Ma‘īn realizzata in legno e mattoni crudi: Breton, Bessac 2002, p. 147-155.
78 Probabilmente cortina muraria interna di un muro a doppia cortina, interna ed esterna, e riempimento interno. Arbach 1993, p. 91.
79 Termine che compare anche in tombe a indicare ‘livelli di loculi’, vedi: CIH 371, RES 3954.
80 Robin 1992a, p. 153.
81 Dal verbo ‘innalzare’.
82 Robin, Ryckmans 1980, p. 133-134.
83 Per l’uso in ambito idraulico vedi: Clark 1976, p. 7-9; Robin 2004, p. 104-108.
84 In CIH 40 e 67 nella forma ms1lf è tradotto come ‘piano pareggiato’.
85 Beeston 1979, p. 92-93, 95.
86 Beeston, nel Dizionario di Sabeo, lo traduce come ‘elemento associato alle mura cittadine’. Vedi ‘Abd Allāh 1979, p. 36-41; Beeston 1980, p. 17-18.
87 ‘Conformazione a piano inclinato di particolari strutture di difesa’: Pevsner, Fleming, Honour 1981.
88 Iscrizioni dall’ovale del tempio Awwam a Mārib.
89 Avanzini et al. 1994, p. 29-31.
90 Avanzini 1995, p. 107-115 e tav. 17-18.
91 Ryckmans 1944, p. 162-163.
92 ‘Abd Allāh 1979, p. 51-54 e tav. 2.
93 Mordtmann, Mittwoch 1931, p. 205-208.
94 Termine ampiamente utilizzato per indicare le mura urbiche di fortificazione. Nei testi relativi a templi è frequente il verbo gn’ ‘cingere di mura’: CIH 957, 366, RES 3950.
95 Jamme 1979, p. 100.
96 Pirenne 1990, p. 56-58, fig. 20 e tav. XLVIIa-b.
97 Arbach 1993, p. 94.
98 Ibid., p. 101.
99 Ibid., p. 83.
100 Ibid., p. 90.
101 Wissmann 1964, p. 365-366.
102 RES 3053.
103 Arbach 1993, p. 96-97.
104 Ibid., p. 100-101.
105 Nelle case, a dispetto del massiccio impiego di legname negli alzati il sostantivo ‘ḍ è attestato solo in un caso (Ma‘īn 13), mentre il sostantivo ftl (‘mattone’) non è affatto attestato. Al di là di una carenza nella documentazione è possibile che bastasse il termine per ‘muro’ a indicare il particolare tipo edilizio.
106 Bron 1998, p. 53-55 e tav. 18a.
107 Jamme 1976, p. 4-5.
108 In MAFRAY ad-Dimn 1 (Robin, Bāfaqīh 1981, p. 67-73) grb è tradotto come ‘terrazzamenti’.
109 CSAI I, 26.
110 Maigret, Robin 1993, p. 488-489.
111 Wissmann 1982, p. 281-282.
112 ‘Abd Allāh 1979, p. 48-51.
113 Gajda 1997, p. 46-49.
114 CSAI I: 65-67.
115 Avanzini 2002, p. 128-130 e fig. 3.
116 CSAI.
117 Jamme 1987, p. 40-42.
118 Bron 1998, p. 62, pl. 23.
119 Jamme 1995, p. 183-184.
120 Gajda 1997, p. 26-44.
121 Van Beek 1958, p. 287-295.
122 Da notare, tuttavia, che in CIH 325 (in templi) è tradotto come ‘pietra rossa’.
123 Oltre ad essere la pietra prediletta per la realizzazione di statue, l’alabastro era impiegato anche in ambito difensivo (MuB 673; Timna‘-MAFYS 1) e religioso: vedi la corte interna del tempio Bar‘ān a Mārib.
124 Fra i termini che non sono stati inclusi in quest’analisi compaiono i sostantivi per: parti dell’edificio (‘stanze inferiori’, ‘magazzini’, ‘parti superiori’, ‘i due piani’, ‘ambienti interni’, ecc.); sistemi di accesso (‘scale’, ‘ingresso’, ‘via d’ingresso’, ecc.); tipi di pavimentazione, elementi decorativi, ecc.
Auteur
Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli «L’Orientale»; romololoreto@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986