Version classiqueVersion mobile

Avventure della scrittura

 | 
Raffaella Pierobon Benoit

I segni tra lingua e immagine

Lettere come immagini. Le lucerne di Gerasa/Jerash1

Raffaella Pierobon Benoit

Résumé

À partir de son « invention » et de sa diffusion dans le monde méditerranéen, l’écriture décore de nombreux objets du « quotidien », différents quant à leur matière, leur aspect, leur fonction, et dont l’interprétation est souvent ambigüe et/où a l’origine de débats variés. On a ainsi proposé une première et fondamentale distinction à partir au moins du moment où l’on écrit sur l’objet : on peut évidemment reconnaître une volonté d’origine, si le texte est écrit dès le début – c’est le cas des « légendes » sur les vases grecs –, tandis que les graffitis et toute inscription réalisée après cuisson sur un objet prêt à être vendu ou déjà sur le marché, révèlent une utilisation secondaire. Un cas particulier est représenté par les vases et tout objet réalisé par moulage ; ils sont souvent produits à une grande distance du lieu et même de l’époque d’origine, grâce à la circulation des moules et à la pratique du surmoulage, qui changent le rapport entre producteur et client : l’interprétation des signes, dans plusieurs cas transformés en pseudo-inscriptions, devient alors difficile. Tel est le cas pour les lampes produites en quantité a Gerasa entre le vie et le viiie siècle apr. J.-C. et dont le réservoir est orné de lettres grecques, possible survivance d’une véritable inscription. S’agit-il de textes/lettres seulement décoratifs ou suffisant à évoquer, auprès d’acheteurs qui parfois ne parlent ni ne comprennent plus le grec, le message originel ?

Texte intégral

Premessa. Scrivere sulle lucerne

  • 1 La citazione del doppio toponimo deriva dalla durata di produzione delle lucerne oggetto di questo (...)

1‘In quanto sono lucerna faccio luce agli dei e agli uomini’.

  • 2 La lucerna, in terracotta, di tipo definito ‘ionico’ – non mi è stato possibile vederne alcuna ripr (...)
  • 3 Cullin-Mingaud, Dardaine 2011, con bibliografia.
  • 4 Guarducci 1978, p. 541. Sulla croce, infra paragrafo 3a.

2Questo tetrametro giambico, datato ad età arcaica, è graffito sul fondo di una lucerna rinvenuta in una tomba della necropoli arcaica di Berezan, sul Mar Nero2, e rientra, con dichiarata specificità, nella pratica relativamente comune di scrivere, prima o dopo la cottura, su oggetti destinati ad uso quotidiano3. Per quanto riguarda le lucerne la consuetudine, sia che l’iscrizione preceda o segua la cottura e quindi il completamento dell’oggetto, è soprattutto quella di apporre il proprio nome da parte dell’artigiano e/o del proprietario; raramente compaiono frasi, per lo più augurali, cui si possono aggiungere immagini simboliche – ad es. viticci –, che possono legarsi a molteplici contesti e con ragionevole sicurezza alla fede cristiana quando compare il cristogramma (/monogramma o anche la sola croce)4.

  • 5 Sul tema, in particolare per la Palestina e il Levante, Smith 1964; Gardner 2014. Sui molteplici co (...)
  • 6 Non si vuole naturalmente sottintendere che ci sia una qualsiasi forma di collegamento tra questi o (...)
  • 7 Note in bibliografia come candlestick o slipper lamps, a seconda che si accetti o meno l’identifica (...)
  • 8 La lucerna in genere non parla più in prima persona, protagonista è direttamente la luce: la formul (...)
  • 9 La definizione e conseguente tipologizzazione di lucerne con simboli cristiani come cristiane, appu (...)
  • 10 Da qui in poi, in assenza della sigla, le datazioni si intendono dopo Cristo. Sulla controversa dat (...)
  • 11 Sul probabile prolungamento della produzione in età abbaside: Gawlikowsky 1986; 1992; 1995a; 1995b; (...)
  • 12 Da ora in poi citate con la sigla JL. Sulla difficoltà a distinguere i tipi all’interno della produ (...)
  • 13 Sulle iscrizioni infra paragrafi 3a, 3b; lo studio più completo delle iscrizioni è in Loffreda 1989 (...)

3Di particolare interesse è quindi il testo qui riportato: se infatti l’associazione luce-lucerna è ‘banale’5, data la funzione unica attribuibile all’oggetto, quella, appunto, di fare luce, è viceversa interessante il rapporto che il ceramista – o il suo committente – istituiscono tra divino e umano, accentuato dal fatto che la lucerna, come tutti gli oggetti parlanti, è protagonista in prima persona. L’iscrizione, per la sua datazione, precede di gran lunga – ma sembra in qualche modo preannunziare/anticipare – le formule che ricorrono, con piccole, ma non insignificanti modifiche nel testo6, su una numerosa serie di lucerne prodotte a Gerusalemme a partire dalla fine del IV, o più probabilmente dal V secolo d.C. e successivamente nei territori ad est del Giordano, in Siria e nel Levante7: in queste l’iscrizione che corre sul disco collega il contenuto direttamente a Cristo, Luce per eccellenza, e come tale ovviamente associato a pratiche e fruitori cristiani8. È sembrato quindi ovvio agli studiosi collegare a questo filone di ‘produzione ideologizzata’ e identificante9 la numerosa serie di lucerne prodotte a Gerasa/Jerash sicuramente nel VII secolo d.C.10 e fino almeno a tutto l’VIII11 – e incluse nelle serie delle cd. Jerash Lamps12 –, caratterizzate dalla presenza, per lo più sul serbatoio, di lettere dell’alfabeto greco interpretate come residui/sintesi di iscrizioni riconducibili e ricondotte al modello citato, pur nella evidente difformità dei tipi (fig. 1)13.

Fig. 1 - Jerash. Lucerna con lettere iscritte. Dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

Fig. 1 - Jerash. Lucerna con lettere iscritte. Dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.
  • 14 Le lucerne provengono dagli scavi effettuati nel 1980 e 1981 e sono state presentate, nei loro elem (...)
  • 15 La bibliografia sulla questione è molto ricca; si rinvia ai singoli contributi citati via via.

4L’analisi di un cospicuo numero di esemplari rinvenuti nel corso degli scavi nella terrazza antistante il tempio di Artemide14 ha suscitato qualche perplessità su questa attribuzione, che gli studi successivi non hanno del tutto chiarito15, spingendo quindi a riprendere l’argomento in questa sede.

1. Le Jerash Lamps

  • 16 Conservate alla Walters Art Gallery: Day 1942, p. 74-79, tav. XIII e XIV, con considerazioni e conc (...)
  • 17 Per la ragionevole certezza dell’origine, dato l’alto numero di fornaci, scarti, matrici e in gener (...)
  • 18 Non viene in apparenza compreso nel gruppo il tipo di lucerna con il serbatoio triangolare a sezion (...)
  • 19 Si possono infatti unire valve distinte, il che rende impossibile in assenza delle lucerne complete (...)
  • 20 Le osservazioni che seguono sono basate soprattutto sull’analisi degli esemplari dal Santuario di A (...)

5Con questo nome, introdotto nella letteratura archeologica da Florence Day per indicare quattro diverse lucerne, trovate, insieme a molte matrici, nel corso degli scavi degli anni ’30 a Gerasa e ripreso da C. A. Kennedy16, si indicano effettivamente più tipi, eseguiti a matrice e di sicura produzione locale (fig. 2a-b)17, anche se, nella più recente bibliografia, concentrata essenzialmente se non esclusivamente sulla valva superiore e la variazione delle prese/anse il nome sembra riferito ad un solo tipo e a sue varianti18; non sembra si tenga conto delle differenze del prodotto finale, risultante dall’unione della valva superiore con il modello di serbatoio e di presa di volta in volta utilizzati e tra loro distinti19; paradossalmente, data la poca attenzione riservata al serbatoio resterebbero escluse dal gruppo proprio le lucerne con le lettere greche, da esso in realtà non separabili20.

Fig. 2a - Jerash Lamps da Jerash alla Walters Art Gallery. VIII secolo d.C.

Fig. 2a - Jerash Lamps da Jerash alla Walters Art Gallery. VIII secolo d.C.

Da Day 1942, pl. XIII (immagine rielaborata da G. Stelo).

Fig. 2b - Jerash Lamps da Jerash alla Walters Art Gallery. VIII secolo d.C.

Fig. 2b - Jerash Lamps da Jerash alla Walters Art Gallery. VIII secolo d.C.

Da Day 1942, pl. XIII (immagine rielaborata da G. Stelo).

  • 21 Kraeling 1938. Per una sintesi dei risultati, Pierobon Benoit 1994; c.d.s., con bibliografia. Da se (...)
  • 22 È il caso del santuario di Zeus (Seigne 1992; 1997), di quello di Artemide (Parapetti 1983-1984; 19 (...)
  • 23 Supra n. 1; Kennedy 2000.
  • 24 Gawlikowski 2004; Simpson 2008; Blanke et al. 2007; Blanke, Lorien, Rattenborg 2010; Damgaard 2011; (...)
  • 25 Naghawi 1989b; Amitai-Preiss, Berman, Qedar 1994-1999.
  • 26 Martín Bueno 1992; Uscatescu, Martín Bueno 1997; Simpson 2008.
  • 27 Bessard, Callot, al-Tum 2008 sulle officine tessili; sulla ceramica, i diversi contributi in Lichte (...)

6Gli scavi effettuati a Jerash a partire dagli anni ’80 del secolo scorso hanno ampliato la conoscenza della topografia e della storia politica, sociale, economica della città confermandone la lunga durata di vita, oggi prolungata fino all’XI/XII secolo, modificando le ricostruzioni proposte in precedenza21. Per il tema qui in discussione è fondamentale la constatazione che mentre il passaggio dalla città ‘pagana’ alla città ‘cristiana’ ha comportato significative trasformazioni nell’impianto stesso dell’insediamento22, in particolare con l’abbandono dei principali luoghi di culto in origine dominanti il paesaggio urbano e la costruzione di nuovi edifici sacri diversamente orientati rispetto agli assi di circolazione principali, la sostituzione del potere romano/bizantino con quello omayyade, pur se non ‘indolore’ per gli abitanti, non ha diminuito il ruolo politico, economico, produttivo, della città, da ora identificata con l’antico nome locale Jerash23: lo dimostrano le nuove costruzioni, civili e religiose24, la creazione di una zecca25, la presenza di più mercati26; inoltre sembrano essere proseguite, se non addirittura potenziate, le attività artigianali, tra cui ampio spazio occupano le produzioni tessili e quelle ceramiche27.

  • 28 Zayadine 1986 ne contava almeno 23, distribuite su tutto l’arco cronologico.
  • 29 Kennedy, Baker, 2009; Hanbury-Tennyson 1987; Sapin 1998; Seigne 2013.

7In entrambi i casi non si tratta di novità e se per i tessuti non si dispone di elementi materiali, in assenza di rinvenimenti, per la ceramica la prova è fornita dal rinvenimento di numerose fornaci, variamente distribuite nel sito28. Constatazione che sembra coinvolgere, con modalità specifiche, anche il territorio29.

2. Officine e fornaci per ceramica

  • 30 In attesa della pubblicazione definitiva numerose questioni sul cd. Potter’s Suq restano aperte, in (...)
  • 31 La chiesa è così detta perché finanziata/voluta dal vescovo, come ricorda l’iscrizione pavimentale: (...)
  • 32 Scholl 1986. Si segue per comodità la tradizionale terminologia cardo/decumano, anche se oggi la cr (...)
  • 33 Rasson, Seigne, 1989. A questa è ora da aggiungerne una seconda, attribuita alla metà dell’VIII sec (...)
  • 34 McCown 1931a p. 10-12, pl. 1; Fischer 1938. Non per tutte è testimoniata però produzione di ceramic (...)
  • 35 Fontana 1986; la struttura è comunque posteriore al VI secolo.
  • 36 McCown 1931b sul rinvenimento di matrici e scarti di fornace oltre che di 150 lucerne integre, evid (...)

8La presenza di fornaci, di cui solo tracce sono sopravvissute, è ipotizzata, per il VI e gli inizi del VII secolo, nell’area dell’Ippodromo30 e nei pressi della chiesa del vescovo Mariano31 sulla base dell’abbondante quantità di materiali, tra cui alcune matrici, rinvenuti in scarichi e riempimenti; e sempre i materiali, tra cui scarti di lavorazione e matrici, documentano un’ulteriore area di produzione nei pressi del Decumano Sud32. Una singola fornace, impiantata nel corso del VI secolo è segnalata nell’Area del Santuario di Zeus33; nel corso del VI secolo una serie di fornaci occupa alcuni ambienti antistanti la chiesa di S. Teodoro34; una possibile fornace, non datata, è segnalata sulla cd. terrazza intermedia del santuario di Artemide35 e un più vasto complesso artigianale, individuato e scavato in parte, si sviluppa nella terrazza superiore tra il tempio e l’altare (fig. 3); la prima fase di attività era stata datata genericamente al VI secolo, i nuovi scavi hanno evidenziato ricostruzioni continue almeno fina alla metà dell’VIII36.

Fig. 3 - Jerash. Fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

Fig. 3 - Jerash. Fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.
  • 37 Clark et al. 1986, p. 235-237 (Bowsher); Walmsley 1986, p. 355.
  • 38 Alla prima classe appartengono i bacini a decorazione a pettine, a quella arancio, con tutte le num (...)

9Alla prima metà dell’VIII secolo, in contemporanea con l’ultima fase di produzione dell’area del santuario di Artemide, si data un gruppo di fornaci che hanno occupato il Teatro Nord37 e che, grazie al buono stato di conservazione, hanno consentito di riconoscere i tipi di cottura effettuati, sia in ambiente riducente che ossidante, che confermano il buon livello tecnico delle officine, già ipotizzabile dalle produzioni in circolazione, a superfice sia nera che arancio, che acroma38.

  • 39 Gawlikowsky 1986, che sottolinea l’aspetto della continuità di molte forme ceramiche, confermata or (...)

10La produzione non si interrompe, o almeno non dappertutto, con il citato terremoto, e nel secolo successivo un ulteriore gruppo di quattro fornaci si impianta nella casa omayyade che si affacciava sul cd. Decumano Sud39.

  • 40 È quanto indica l’interessante ritrovamento dei vasi ‘misti’ non cotti, nelle W2W3 ‘rooms’ dell’ (...)
  • 41 Kehrberg, Ostrasz 1997; Kehrberg 2009, p. 496, per lo schema cronologico, ripreso in Kehrberg 2016. (...)

11L’abbondanza dei dati relativi alle officine aiuta solo in parte alla comprensione dell’organizzazione del lavoro dei ceramisti nel lungo arco di tempo preso in considerazione, in particolare riguardo al repertorio dei prodotti realizzati. A giudicare dagli scarichi non sembra fosse praticata la specializzazione delle infornate40, tranne in alcuni casi particolari, come quello, già citato, delle 150 lucerne conservate probabilmente in un magazzino o una bottega nell’area dell’atelier del santuario di Artemide. Molto meno si sa sui tempi e i periodi di lavoro, se cioè si sia trattato o meno di una attività stagionale, o, piuttosto, come sembrerebbe dalle quantità di vasi, praticata per tutto l’anno; se sulla lunga durata è possibile parlare di una produzione ininterrotta non si hanno viceversa dati sicuri sulla continuità effettiva dell’attività nelle diverse aree segnalate. Certamente sono dimostrate vere e proprie interruzioni, anche di anni, nel cd. quartiere degli ‘Hipppodrome Potters’. Nei diversi ambienti in cui è riscontrata attività diretta o di deposito si sarebbe avuta una prima interruzione del lavoro alla fine del V secolo, in coincidenza con la ripresa del funzionamento, sia pure parziale, del circo; le officine avrebbero ricominciato la loro attività, a distanza di pochi (?) anni, ma in spazi leggermente diversi, fino all’abbandono definitivo dell’area, che sarebbe avvenuto all’inizio del VII secolo, in ogni caso prima o in coincidenza con la conquista araba del 63641.

  • 42 Lungo il corso della sua storia Gerasa ha prodotto diversi generi di beni, tra cui le suppellettili (...)
  • 43 Sulla durata delle matrici e la distanza tra la loro realizzazione e la produzione dei pezzi, Culli (...)
  • 44 Gerasa in questo quadro costituirebbe quasi un unicum. Sul tema, Rosenthal, Sivan 1979; Mlynarczyk (...)

12Situazione di storia locale da approfondire, che in questa sede interessa in particolare per le conseguenze sulla pratica artigianale, riguardo alla trasmissione delle capacità tecniche, e poi, evidentemente delle forme e dei modelli di decorazioni42. Nel caso specifico delle lucerne il problema riguarda evidentemente soprattutto le matrici, la cui conservazione pratica difficilmente può spiegare un prolungamento dell’uso di più di un secolo43, tanto più se si considera che, a partire dal V secolo in tutta l’area siro-palestinese il repertorio licnologico, piuttosto standardizzato e ristretto sino ad allora a pochi tipi, si arricchisce di numerosi tipi regionali, contraddicendo l’ipotesi di un forte conservatorismo44.

  • 45 Nei livelli di vita relativi ai secoli VI/VIII, cui sono da aggiungere ora tutti i materiali relati (...)
  • 46 Si tratta quindi delle sole lucerne ‘tarde’; come ‘Gerasa lamps’ sono indicate le produzioni di età (...)

13Diventa quindi più che necessaria la massima cautela nella definizione dei limiti cronologici e delle differenze tipologiche di questi oggetti, peculiari e facilmente riproducibili allo stesso tempo45, come mostra la difficoltà a identificare con ragionevole certezza la data della comparsa sul mercato delle lucerne ovoidali note come Jerash Lamps, che, nel sito diventeranno in breve tempo ‘dominanti’46.

  • 47 Sulla necessità e la correlata difficoltà a ‘creare’ tipologie cfr. le critiche, e in buona misura (...)

14Per meglio inquadrare il tema si evidenzieranno qui di seguito gli elementi caratterizzanti delle produzioni attribuite alle officine gerasene, che, pur nella monotonia dell’esecuzione a matrice, presentano una discreta variabilità tanto di forma che di decorazione47.

3. Le lucerne di produzione gerasena/JL

  • 48 Per lo più comprese nei valori Munsell SCC 10R 6/8; 2,5 YR 6/6; 5 YR 7/7; ovviamente solo analisi s (...)
  • 49 Misure medie: lungh. cm 9/10; largh. 5/6; altezza 2/2,5. Sulle lucerne, Pierobon 1983-1984b, p. 92- (...)
  • 50 Gardner 2014. In Occidente tale caratteristica compare nel corso dell’VIII secolo, in coincidenza c (...)

15Elementi comuni a tutti i tipi sono la forma, ellittica o ovoide allungata, e la realizzazione, a matrice, in due valve, unite dopo la cottura con tracce più o meno evidenti della striscia di argilla usata per collegarle; praticamente unica per provenienza, ad un esame autoptico, l’argilla, che varia dal marrone chiaro/bruno all’arancio48, e le dimensioni49; abbastanza uniformi per posizione relativa e dimensioni, i due infundibula; da sottolineare che praticamente in tutti gli esemplari il foro di alimentazione è decisamente grande, secondo una prassi già caratteristica delle lucerne palestinesi per motivazioni apparentemente religiose50.

  • 51 Sulle tipologie identificate, Scholl 1986, e infra.

16Varia viceversa il profilo, più o meno convesso, a seconda della curvatura della valva superiore e della sezione, arrotondata o angolare, della vasca, elementi che possono essere diversamente collegati tra loro; gli esemplari a vasca angolare/carenata hanno un fondo più largo e quindi più stabile; i tipi a vasca arrotondata presentano generalmente un piede atrofizzato, o meglio un cerchio leggermene rilevato, che serve a stabilizzare l’oggetto; variano le prese/anse51, generalmente attaccate alla due valve, in alcuni casi ricavate dalla matrice, spesso ottenute per stiramento dell’argilla della valva superiore; varia inoltre la decorazione delle due valve.

17Si rimanda ad un lavoro specifico la descrizione di tutti gli esemplari, limitandosi in questa sede a proporre un possibile schema di catalogazione aperto, basato, come detto, sulle lucerne rinvenute nello scarico delle fornaci antistanti la fronte del tempio di Artemide.

  • 52 La classificazione alfanumerica qui proposta è in corso di sperimentazione.

18Si distinguono, in base alla forma, due tipi per la valva superiore (1 e 2) e analogamente due tipi per la vasca (11 e 12; fig. 4), con numerose varianti, soprattutto nella curvatura, dipendenti probabilmente dalle modalità di estrazione dalla matrice; una numerazione specifica è riservata alle prese, sempre in base alla forma (20, 21, etc. triangolare, sormontante allungata), con le relative varianti, e alla modalità di raccordo dell’ansa al corpo della lucerna (per cui si avrà ad es. 20A, 20B, 21A, 21B, etc.) Una numerazione a sé stante è prevista per la decorazione, che si ripete indipendentemente dalla forma, e per la quale si rinvia alle figure52.

  • 53 Quello cioè comunemente riprodotto.
  • 54 Questa è spesso irregolare, per difetti nella matrice e/o per incidenti nella fase di cottura.
  • 55 Nella quale si è riconosciuta la croce cosmica; sull’interpretazione infra note 83-84.
  • 56 Per lo più cerchi, che costituiscono in ogni caso il riempitivo più utilizzato.
  • 57 Per i quali è stata proposta la interpretazione come raggi del sole e quindi riferimento alla luce, (...)

19Lo schema più comune negli esemplari qui analizzati, e che ricorre in ogni caso sul tipo geraseno per antonomasia53, è costituito da una, talvolta due costolature intorno ai due infundibula; intorno al foro più ampio corre una linea ondulata54, tra i due fori nel caso del tipo1 sono due spirali contrapposte con cerchietti alle estremità, divise da un tratto verticale; tra il foro di alimentazione e la presa può esserci uno spazio vuoto o un segno a croce55, con o senza altri segni56; dalla presa e fino al foro per lo stoppino la superfice è occupata da una serie di tratti verticali disposti radialmente, in maniera più o meno regolare (fig. 4)57.

Fig. 4 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

Fig. 4 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

n. 1, 3, 8-15: tipo 1+12; n. 2, 4, 5-7: tipo 1+11.

  • 58 Sugli esemplari Khairy, ‘Amr 1986; ‘Amr 1986; Gawlikowski 1995b.

20Lo stesso schema decorativo, semplificato, è usato anche per il secondo tipo, caratterizzato da un vero e proprio canale ottenuto prolungando la costolatura che circonda il foro di riempimento fino a inglobare il foro per lo stoppino, che risultano così direttamente collegati; sotto l’ansa in generale non c’è decorazione, o ricorre un segno a croce; in alcuni casi questa rigidità geometrica è sostituita da una decorazione più libera, in cui motivi vegetali si distribuiscono variamente sulla spalla e a questi si inframmezzano altri segni, a volte anche lettere e/o iscrizioni, in arabo (fig. 5)58.

Fig. 5 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

Fig. 5 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

n. 1: tipo 2A+12B2; n. 2: 2B+12B1.

21Del tutto diversi tra loro gli schemi decorativi dei due principali tipi di serbatoio.

22Su quello a profilo arrotondato (tipo 11) dal piede atrofizzato e privo di decorazione, partono in corrispondenza dell’asse verticale una o due linee terminanti ad uncino, e in corrispondenza di quello orizzontale due linee analoghe, più corte; nei quattro campi così ottenuti spesso sono inseriti cerchietti. Il serbatoio carenato (tipo 12), che assume una pianta quasi triangolare, ha il piede, ugualmente triangolare, segnato da una costolatura ed è decorato all’interno nella maggioranza dei casi da una palmetta stilizzata. In alcuni casi la palmetta è sostituita e/o riempita con rappresentazioni stilizzate di uccelli (fig. 6).

Fig. 6 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

Fig. 6 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.

Serbatoi di tipo 12B; n. 1: palma + lettere greche; n. 2: leone (?) + cerchietti; n. 3: anatre + iscrizione cufica.

  • 59 Infra, paragrafo 4.

23Sulla parete verticale del serbatoio compaiono su un consistente numero di esemplari, lettere greche e segni, soprattutto in passato interpretati, come si è detto, come vere e proprie iscrizioni legate a formulari cristiani (fig. 1 e 11); in alcuni casi sono presenti invece iscrizioni in caratteri cufici59 (fig. 2a-b).

  • 60 Bagatti 1970, che lega il motivo alla presenza sasanide nella prima metà del VII secolo; Modrzewska(...)

24Le anse, tranne casi isolati, sono del tutto prive di decorazione ad eccezione del tipo definito zoomorfo: se effettivamente è possibile riconoscere nella plasticità della resa una testa stilizzata di animale, la possibilità della voluta rappresentazione di animali specifici appare alquanto remota; in particolare è assai problematica l’identificazione con testa di cavallo, proposta a più riprese, e che aggiungerebbe, per l’implicito collegamento al concetto di vittoria, e quindi all’affermazione cristiana con Costantino, sostanziale peso all’interpretazione in chiave religiosa delle JL60.

  • 61 In numerosi casi infatti si sono adottati criteri eterogenei, considerando come elementi tipologizz (...)

25Tutte le caratteristiche elencate, per la variabilità delle associazioni, rendono assai complessa la costituzione di una vera tipologia che potrebbe essere costruita solo basandosi su elementi costanti e non eterogenei61 e, ancor di più il riconoscimento di cronologie relative, per le quali sarebbe indispensabile disporre delle sequenze delle matrici.

  • 62 Sul terremoto, Russell 1985, con bibliografia. Sulla fornace Pierobon 1983-1984b, p. 97-100. È ipot (...)
  • 63 La produzione non sembra iniziata in ogni caso prima della fine del V secolo.
  • 64 Pierobon 1983-1984a; 1983-1984b; 1984; Pierobon Benoit 2007. Tali distinzioni sono valide sulle gra (...)

26Considerazione che va applicata in conseguenza alla datazione assoluta degli esemplari giacché le caratteristiche di cui sopra non sembrano circoscrivibili/attribuibili a precisi momenti e quindi necessariamente ad una successione cronologica, ma potrebbero ugualmente dipendere da specificità di singole officine o, anche di artigiani all’interno delle stesse, e ovviamente, dalla mobilità delle matrici; la datazione quindi non sembra poter derivare dal singolo oggetto, ma andrebbe desunta, in primis, dal contesto. È a tal proposito utile ricordare che nello scarico delle fornaci dell’Area del santuario di Artemide, sigillato dal crollo delle strutture causato dal disastroso terremoto che colpì la città nel 747/74862, si sono rinvenuti in percentuali grosso modo analoghe tutti i tipi su descritti, evidentemente in uso contemporaneamente. Sulla base della stratigrafia è stato possibile ipotizzare a grandi linee la durata dell’attività, interrotta dal terremoto (fig. 7a-b). Si sono distinte tre fasi maggiori di produzione, comprese tra il pieno VI63, il VII e la prima metà dell’VIII secolo, corrispondenti ad una leggera variazione di tipi e forme dei materiali prodotti, in particolare con il passaggio da superfici in prevalenza grigie e brune o acrome a superfici in prevalenza rosso arancio, o grigio scuro, più raramente acrome; la decorazione dipinta è sempre in vernice bianca; le lucerne del tipo Jerash insieme ad altri tipi sono presenti già nella seconda fase produttiva, da collocarsi nel pieno VII secolo e diventano il materiale dominante nella ultima fase64.

Fig. 7a - Jerash. Particolare della fornace dopo la ripulitura del crollo, con brocca in parte frammentata sul fondo.

Fig. 7a - Jerash. Particolare della fornace dopo la ripulitura del crollo, con brocca in parte frammentata sul fondo.

Fig. 7b - Jerash. La brocca dopo il restauro.

Fig. 7b - Jerash. La brocca dopo il restauro.
  • 65 Significative, al riguardo, le differenti cronotipologie proposte da Scholl 1986; 1991 e Kehrberg 1 (...)

27Si rinvia ad altra sede l’analisi dell’origine dei tipi, che si inquadra nel citato fenomeno della crescita e differenziazione delle produzioni di lucerne nel Levante limitandosi ad osservare che al momento non sembra realmente possibile individuare un unico prototipo che riunisca tutte le caratteristiche delle JL65.

  • 66 Rosenthal, Sivan 1979, p. 112-120, Group H; Bailey 1988; Magness 1993; Trost-Hellmann 1996, p. 133- (...)
  • 67 Una panoramica delle produzioni per la Giordania in Da Costa 2001; 2010. Sulla Palestina, Rosenthal (...)

28Particolarmente difficile il rapporto dei tipi JL con le cd. candlestick/slipper lamps, forma la cui storia è ugualmente oggetto di vivaci discussioni: il tipo, piriforme, sarebbe nato in ambiente ebraico, per essere poi adottato/adattato alle esigenze di fedeli cristiani, con la sostituzione della menorah con formule cristiane (fig. 8). Per restare sul piano puramente materiale è certo che se ne producevano due tipi/formati, con una parziale successione nel tempo e una diversa distribuzione geografica. La produzione potrebbe essere iniziata già nel IV secolo, ma la maggioranza degli studiosi concorda su una circolazione ‘diffusa’ tra V e VII secolo, anche dopo la conquista islamica66. Nella prima fase della produzione le lucerne sono presenti soprattutto a Gerusalemme e, in quantità ridotta, nel Levante e in Siria, con una più ampia diffusione nella fase successiva, cui si attribuiscono gli esemplari con le iscrizioni cristiane67.

Fig. 8 - Candlestick Lamps della Whiting Collection alla Walters Art Gallery.

Fig. 8 - Candlestick Lamps della Whiting Collection alla Walters Art Gallery.

Lucerne con o senza iscrizioni e possibile Menorah o palma. Trascrizione di alcune formule.

Rielaborazione da Loffreda 1989.

  • 68 Una rapida sintesi in Loffreda 1995.

29Questi tipi si distinguono in ogni caso dagli esemplari geraseni iscritti, data la assai generica somiglianza formale, e, soprattutto, per l’uso epigrafico del tutto distinto per la natura e le caratteristiche dei testi: nella maggior parte dei casi infatti le formule delle lucerne gerosolimitane sono scritte per esteso e il messaggio che contengono è chiaramente decifrabile68; differisce inoltre la loro collocazione, sul disco, intorno all’infundibolo; poco comprensibile risulta quindi l’accostamento alle JL, fondato sulla presenza di singole lettere greche sulla parete verticale del serbatoio. Il rapporto veniva considerato tanto più stretto per la presenza della croce, senza tuttavia tener conto che, a parte diversità di interpretazioni, questa non è sempre presente sugli esemplari con le lettere (fig. 4).

30In conclusione l’unico accostamento possibile, per questa che in ogni caso sarebbe una decisa ‘reinterpretazione’ del modello, potrebbe essere fornito da una specificità d’uso, che resta tuttavia, come si vedrà, del tutto da dimostrare.

  • 69 A partire dalla discussa datazione al IV secolo della tomba di El Bassa, ripresa da Iliffe 1933 a p (...)

31Nonostante le differenze evidenziate si è proposta in passato anche per la serie gerasena con le lettere una datazione ad età bizantina69, quando il cristianesimo era divenuto religione dominante, attribuendo alle altre, in particolare agli esemplari con serbatoio arrotondato – le vere e proprie JL delle definizioni recenti – una datazione alla fase omayyade, tra metà VII e metà VIII secolo, data la scomparsa o il parziale occultamento dei segni ritenuti identificanti/identitari.

  • 70 Pierobon 1983-1984a; 1983-1984b; Pierobon Benoit 2007.
  • 71 Come ha proposto in particolare Ina Kehrberg, sulla base dei rinvenimenti del 1989; la stessa Autri (...)

32Gli scavi recenti hanno modificato e in certa misura complicato questo quadro rovesciando le datazioni proposte: se in generale si è concordi nel considerare la produzione del tipo geraseno con le lettere greche ancora dominante alla metà dell’VIII secolo, discordi sono i pareri per quanto riguarda l’inizio della produzione del tipo a serbatoio arrotondato, da porsi nel corso del VII secolo70 o piuttosto all’inizio del secolo quando non addirittura agli inizi del VI per tutti i tipi considerandoli quindi un ‘invenzione’ bizantina la cui fortuna avrebbe determinato una continuità della produzione fino alla metà dell’VIII secolo, se non oltre71.

  • 72 Così con prudente cautela anche Mlynarczyk 2011a. Tre esemplari datati al VI secolo sono segnalati (...)
  • 73 Osservazioni basate sui materiali editi, che potrebbero evidentemente essere modificate dalla pubbl (...)
  • 74 Nel pavimento a mosaico della navata, contemporaneo all’impianto della chiesa, datato da un’iscrizi (...)
  • 75 Costituisce ovviamente un problema la mancanza di dati precisi sul lotto di 150 lucerne del tipo ri (...)
  • 76 Sull’iscrizione Pierobon Benoit 2007, p. 347, con bibliografia. Se ne conoscono almeno due repliche (...)

33È quanto risulterebbe dagli scavi nell’Ippodromo, che costituiscono tuttavia un caso particolare e alquanto isolato72: sembra infatti interessante segnalare che JL non sono presenti negli strati bizantini del macellum e dell’Area della cd. piazza Trapezia/chiesa dei Propilei per questi stessi livelli73; che alcuni eemplari erano all’interno della chiesa di Isaia, nell’ultima fase di frequentazione, obliterata dal terremoto più volte ricordato74; infine che solo pochi esemplari provengano dalla fase intermedia dello scarico della fornace omayyade antistante il tempio di Artemide75, mentre il più alto e vario numero proviene dallo strato superiore dello scarico della stessa fornace sigillato dal terremoto del 747/748. Questo infatti, come a suo tempo pubblicato, ha restituito oltre a materiale tipico del periodo, alle lucerne a vasca arrotondata e vasca carenata con lettere greche, un esemplare sempre a vasca carenata, con iscrizione in cufico sulla parete del serbatoio che ricorda il luogo di produzione, Jerash, e l’anno di realizzazione, il 125 dell’Egira, di poco precedente quindi il terremoto stesso (fig. 9)76.

Fig. 9 - Jerash. Lucerna dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide con dettaglio dell’iscrizione, con la data del 125 dell’Egira.

Fig. 9 - Jerash. Lucerna dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide con dettaglio dell’iscrizione, con la data del 125 dell’Egira.
  • 77 Pierobon 1983-1984a; 1983-1984b.

34La conferma della contemporaneità delle diverse produzioni di JL si deduce anche dalla presenza dello stesso difetto di cottura – un ingrossamento della linea ondulata intorno al foro di riempimento sul disco (fig. 4, n. 1, 9) e della sfera/cerchio al disopra del foro per lo stoppino (fig. 4, n. 1, 2) – in lucerne che associano i diversi tipi di serbatoio77.

35Molti dei tipi rinvenuti nello scarico sembrano indistinguibili da quelli considerati più antichi e si pone in conseguenza il problema, già accennato, delle modalità di organizzazione del lavoro dei diversi ateliers, e soprattutto della possibile durata delle matrici, certamente utilizzate al massimo a giudicare in molti casi dalla consunzione dei motivi decorativi, ma difficilmente superiore in ogni caso ai cinquant’anni, e pur tenendo conto dei possibili surmoulages, che avrebbero comunque determinato la riduzione delle dimensioni, che al contrario appaiono costanti.

  • 78 Soluzione che coinvolge evidentemente il riesame di tutti i contesti, con la considerazione dell’os (...)

36La questione dell’inizio della produzione, al momento irrisolvibile78 è ulteriormente complicata dai tipi dei motivi decorativi e dalla loro interpretazione.

3a. Decorazione e identità

37La decorazione, prevalentemente geometrica, è arricchita da alcuni segni e da lettere e iscrizioni in greco e iscrizioni in arabo, variamente disposte sulla valva superiore e sul serbatoio e diversamente integrate negli schemi.

  • 79 In alcuni isolati casi è possibile riconoscere una croce latina.
  • 80 Secondo la raccolta dei dati, concentrata tuttavia prevalentemente sull’Occidente, di Gudea 1995, p (...)
  • 81 Sul segno della croce, in particolare sugli oggetti di uso quotidiano, Pierobon Benoit 2007 con bib (...)
  • 82 Pierobon Benoit 2007, p. 340-341, fig. 47-50. Nella simbologia dei primi secoli il riferimento alla (...)
  • 83 Tranne nel caso di inserimento tra i bracci della croce; in questo caso ci si dovrebbe comunque spi (...)
  • 84 In particolare stupisce che in nessun caso sulle lucerne gerasene sia realizzata l’unione della cro (...)
  • 85 Kraeling 1938, tav. 132-133; Piccirillo 2002, p. 135.

38La croce: il segno è relativamente comune e è posto sotto la presa; la croce riconoscibile come greca/quadrata79, presenta per lo più cerchietti nei quattro campi delimitati dai bracci ed è generalmente interpretata come croce cosmica più o meno stilizzata: lettura che non può del tutto escludersi, visto che segni analoghi, inclusi o meno in un cerchio, ricorrono su oggetti di uso quotidiano, anche se in percentuale in esigua quantità, già in epoca pre-costantiniana80, ricondotti con ragionevole certezza a fedeli cristiani; tuttavia la schematizzazione del segno, l’antichità del suo uso e i molteplici significati che gli sono attribuiti rendono l’ipotesi alquanto debole o, in ogni caso, non indispensabile81; né è trascurabile la posizione, come si è detto sotto la presa, che la rende decisamente poco visibile e che non ha confronti con altri tipi ben noti di lucerne ‘cristiane’ come le africane, le siriane del Nord, e in qualche caso sugli stessi tipi JL da altre località82. La croce non è esclusiva e è spesso sostituita da altri segni, quali uno o più cerchi (fig. 10). È naturalmente possibile attribuire anche al cerchio un valore simbolico, ma la ‘elementarietà’ del segno, e soprattutto il suo isolamento83, ne rende una interpretazione allusiva assai poco verosimile84. Cerchi, variamente disposti, con o senza elementi aggiuntivi e/o complementari compaiono su entrambi i tipi di serbatoio; tranne casi isolati la croce non è presente sul serbatoio negli esemplari a vasca arrotondata (tipo 11) e in casi rari compare su quelli a profilo carenato (tipo 12). Questa marginalità del segno contrasta con quanto avviene, sempre a Jerash, su altri tipi di supporti, come nel caso delle iscrizioni dei mosaici di dedica delle chiese, negli elementi decorativi dei mosaici stessi o, ancora di più, su alcune stele funerarie85.

Fig. 10 - Jerash. Lucerna tipo 1 dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. Il disco presenta evidenti segni di rilavorazione.

Fig. 10 - Jerash. Lucerna tipo 1 dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. Il disco presenta evidenti segni di rilavorazione.

39La palma: in pochissimi esemplari il motivo ad uncino posto tra i due fori è sostituito da una palma stilizzata, da alcuni studiosi interpretata anche come schematizzazione della menorah, motivo che per ovvie questioni formali non compare sui tipi a canale. Se il candelabro a sette bracci è esclusivo della religione ebraica, la palma rientra nel repertorio simbolico di questa come della religione cristiana escludendo quindi una attribuzione univoca.

40Una vera foglia di palma compare, come si è detto, anche sul fondo di numerosi esemplari del tipo 12, riconducibile tanto al simbolismo cristiano quanto a più generici segni di vittoria, escludendo quindi l’attribuzione a uno specifico ambito religioso.

  • 86 Sono i tipi che continuano oltre la metà dell’VIII secolo, attribuiti a produzione della fase abbas (...)
  • 87 Infra paragrafo 3b.

41Le iscrizioni: serie di lettere o, più raramente iscrizioni chiare e complete, sono sul disco, o, più frequentemente, sulla parete dei serbatoi a profilo carenato, e quasi mai sul fondo; qui ricorrono soprattutto su esemplari di transizione dai tipi a profilo ovoidale (JL) a quelli a profilo ovoide appuntito, di produzione più tarda86. Nella maggior parte dei casi si tratta di lettere/iscrizioni greche, in un numero minore di iscrizioni in caratteri cufici. A differenza di quanto prima osservato sugli esemplari più antichi i testi, quando riconoscibili, sono del tutto diversi87.

42In un caso la stessa iscrizione ricorre in greco e in arabo ai lati del foro di alimentazione, con analogo significato; su altri, sempre rari, esemplari con doppia scrittura i messaggi divergono e in generale si ha piuttosto l’impressione che le lettere greche e arabe siano ridotte a pura decorazione. La difficoltà di interpretazione delle lettere/iscrizioni greche divide ancora oggi gli studiosi, convinti del carattere significante delle lettere, riconducibili alle formule cristiane, o al contrario del significato puramente decorativo dei segni.

3b. Lettere o iscrizioni

  • 88 Le stesse lettere, ma in ordine diverso e diversamente impresse sono su una lucerna dalla Cittadell (...)
  • 89 L’iniziale starebbe per Thanatos: Guarducci 1993. In ogni caso mancherebbero le iniziali riferite a (...)
  • 90 Come proposto da Loffreda 1989, p. 166-176, per l’analisi dettagliata; sulle abbreviazioni e le tip (...)
  • 91 Un confronto significativo in un esemplare da Bostra (Guidoni 1990, n. 27), in cui l’iscrizione è d (...)

43Le lettere che si leggono sulla maggior parte degli esemplari sono alla prima impressione le maiuscole Ε/Σ N, Θ, Χ, Ρ, ma una osservazione più attenta, come si vede nelle figure 1, 7, 11, mostra chiaramente che i segni sono modificati, e non, o non tutti, per effetto di legature; si notano, soprattutto, la X trasformata in stella a più raggi, la Θ in cui l’elemento centrale è diventato una svastica, modifiche che rivelano piuttosto un intento decorativo88: non sono in maniera evidente parte di frasi, né sembrano rientrare nel numero delle lettere utilizzate comunemente nel linguaggio crittografico, ad eccezione della Θ, che tuttavia in genere indicherebbe i soldati morti in battaglia89; né in alcun modo sembrano essere riconducibili alle iniziali delle parole delle formule note sugli esemplari palestinesi delle candlestick/slipper lamps, anche se si applicano i criteri della rotazione e della consapevole, diversa direzionalità delle lettere90. Non sembra inoltre trascurabile la sciatteria visibile in molti esemplari, come si può notare in quello riprodotto alla figura 10, visibilmente ‘aggiustato’ dopo uno scivolamento delle due valve prima della cottura, o in quello riprodotto alla figura 11: qui le lettere sono in parte coperte dall’argilla usata per la giunzione delle due parti, segno di una certa disattenzione dell’artigiano: nel caso di un testo ‘significante’, forse si immaginava che l’utilizzatore avrebbe potuto ricostruire comunque dai pochi e poco visibili elementi il messaggio originario (fig. 10, 11)91?

Fig. 11 - Jerash. Lucerna tipo 12 dallo scarico della fornace nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. Le lettere impresse sulla parete verticale sono in buona parte coperte da sbavature di argilla.

Fig. 11 - Jerash. Lucerna tipo 12 dallo scarico della fornace nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. Le lettere impresse sulla parete verticale sono in buona parte coperte da sbavature di argilla.
  • 92 Loffreda 1989, p. 181, con bibliografia della questione. Lo Studioso, pur invitando alla prudenza e (...)

44La pertinenza all’iniziale formula religiosa di queste lucerne resta quindi quanto meno ambigua e l’interpretazione del tutto soggettiva92.

  • 93 A quanto possibile giudicare dagli esemplari editi. Cfr. bibliografia alla nota 66.

45L’attenzione preponderante riservata alle iscrizioni ha in parte ‘offuscato’ la differenza di datazione tra le due serie di lucerne, dato che viceversa può contribuire alla lettura dei tipi. Le lucerne del tipo candlestick/slipper lamps come si è detto, sono state prodotte e hanno circolato tra V e VII secolo, con un possibile, ridotto prolungamento fino agli inizi dell’VIII; per quest’ultima fase non si sono rinvenuti tuttavia esemplari iscritti93. A Gerasa/Jerash il tipo è presente, ma in quantità ridotte rispetto alla produzione complessiva e si tratta, visibilmente, di un prodotto di importazione.

  • 94 Scholl 1986; 1991. Tale successione era stata già proposta da Day 1942; Kennedy 1961-1963. L’assenz (...)
  • 95 Su cui infra paragrafo 5.

46Nelle JL al contrario, le lettere appaiono solo negli esemplari considerati più tardi, e mai sui tipi a serbatoio arrotondato. È quanto ricostruito da T. Scholl che pone in successione candlestick lamps (G 1, VI/VII secolo); tongue handle lamps (G 2, VII secolo); zoomorphic handle lamps (G 3, seconda metà VII/prima metà VIII); zoomorphic handle lamps con croce (G 4); questo gruppo è suddiviso in quattro sottogruppi di cui il primo (G 4.1), con le lettere greche, è datato alla seconda metà del VII secolo94. Se queste datazioni non saranno modificate resta quindi da spiegare come mai si sarebbe passati, pur nell’imitazione del tipo come ipotizzato in passato, da una iscrizione ‘dominante’, sulla superfice superiore della lucerna, a un testo quanto meno ‘sommario’ e su una parte secondaria. La necessità a suo tempo invocata, di rendere meno evidente il testo cristiano per evitare reazioni/persecuzioni del nuovo potere nel passaggio dal dominio bizantino a quello omayyade è oggi superata e non può rendere conto della trasformazione del tipo, tesi che potrebbe forse trovar maggior conferma nel parziale irrigidimento dei rapporti tra le diverse comunità religiose a partire dagli inizi dell’VIII secolo95. In realtà le candlestick lamps e le JL sono del tutto autonome e la presenza delle lettere sugli esemplari geraseni ha certamente una diversa storia.

47Ciò non escluderebbe evidentemente la possibilità di un’origine/destinazione cristiana per il tipo, non tanto o non solo per l’interpretazione, come si è visto, multiforme, dei simboli/segni, quanto, piuttosto, per l’uso che delle lucerne è stato fatto. Premessa indispensabile per cercare di comprendere il significato attribuito loro dagli utilizzatori è pertanto la ‘contestualizzazione’, fin dove possibile, nelle microsituazioni di provenienza, inserendole nella storia testuale e materiale del sito.

4. I contesti

48La continuità di vita sul sito e le complesse vicende stratigrafiche antiche e moderne rendono tuttavia alquanto complessa questa analisi, dal momento che molti materiali sembrano trovarsi in giaciture secondarie e che la maggior parte degli esemplari rinvenuti proviene dalle attività delle officine, come dimostrano le molte lucerne mai usate e quelle ugualmente numerose rinvenute negli scarichi; circostanza che fornisce utili dati per la ricostruzione dei processi di fabbricazione, riduce viceversa il collegamento diretto con gli acquirenti, giacché in percentuale pochi esemplari provengono da contesti di uso. Qualche dato è tuttavia disponibile.

  • 96 Già Iliffe 1944 aveva segnalato questi materiali; Zayadine 1981.
  • 97 Al riguardo il già citato caso della tomba di El Bassa (Iliffe 1933), con tutti i problemi connessi (...)

49Lucerne si sono rinvenute in alcune tombe a camera della necropoli meridionale, più volte reimpiegate, quindi con poche possibilità di risalire ai contesti specifici96: la loro presenza è comunque segno di una tradizione persistente e di un rituale funerario adottato anche dai cristiani97.

  • 98 Zayadine 1986; Naghawi 1989a.
  • 99 La tomba era in parte depredata.

50Un ben documentato caso di continuità è fornito da due tombe rinvenute nel 1985 a ovest e sud della porta di Adriano98; nella prima la lucerna, del tipo Gerasa, è associata a materiali più antichi, suggerendo una utilizzazione almeno doppia della tomba, di cui la più antica potrebbe risalire al I secolo a.C./I secolo d.C. e la seconda al IV, anche se pochi sono gli elementi di riferimento99.

  • 100 La tomba sud ha solo due sepolture, l’altra è a sepolture plurime.

51Più interessante la composizione dei corredi della seconda tomba, a camera doppia. Le due camere differiscono leggermente per pianta, planimetria, organizzazione e numero delle sepolture, e, grazie anche ai materiali rinvenuti vengono considerate successive100. Vi erano molteplici deposizioni, a partire dal III/IV al VI/VII secolo. Alla fase più antica appartengono lucerne a vasca circolare; una seconda fase sarebbe testimoniata da una candlestick lamp, cui avrebbe fatto seguito una terza fase, cronologicamente distinta per la presenza di JL. Interessante la constatazione che anche in questo caso i due tipi sono in successione e che su nessuno degli esemplari sono riprodotte croci nè lettere, quindi la connessione con una fede specifica resta del tutto aperta.

  • 101 Supra nota 74.

52Pochi esemplari provengono dagli abitati, e, dato più interessante, perché in ogni caso non ristretto alla sola Jerash, pochi esemplari provengono dalle chiese: senza dimenticare gli effetti delle vicende successive del sito, che possono aver eliminato i materiali più antichi, non si può del tutto trascurare il fatto che altri materiali ‘sensibili’ si sono viceversa conservati; a tutt’oggi solo la chiesa del vescovo Isaia ne ha restituito pochi frammenti101.

  • 102 Tema sempre più presente negli studi recenti; al riguardo, gli atti dei convegni sulla licnologia e (...)
  • 103 Mulholland 2014.
  • 104 Mlynarczyk 2011a, p. 187. Le lucerne in metallo contenevano, secondo l’ipotesi dell’Autrice, olio p (...)
  • 105 Mlynarczyk 2013.

53La scarsa presenza nelle chiese potrebbe dipendere dal fatto che le lucerne non avevano il compito di illuminare, provato dalla messa in atto di sistemi alternativi di illuminazione e con l’attenzione all’esposizione delle chiese102. Questo dato quantitativo potrebbe indicare allo stesso tempo uno scarso/irrilevante peso nella liturgia, come risulterebbe, per le fasi più tarde dai contesti di Um er Rasas, Khirbet ed Deir, Rehovot, nel Negev103. Non contraddicono questa lettura i risultati dell’analisi della cd. North West Church di Susita/Hippos dove, accanto a materiali più pregiati usati per illuminare e altri destinati a usi rituali si sono rinvenute alcune lucerne in terracotta, che per il luogo di rinvenimento – una banchina nel diakonikon – sembrano essere state destinate ad uso devozionale104; questo interessante rinvenimento fornisce ulteriori dati: le lucerne sono di tipi diversi – tra cui non sono comprese le JL –, in maggioranza di produzione locale/regionale e non sembrano rispondere a nessuna specificità di uso; dato confermato dal fatto che le poche JL rinvenute sul sito provengono da una vineria105.

  • 106 Kennedy 1961-1963, su ipotesi precedenti che collegavano le lucerne alla liturgia di S. Basilio. Su (...)
  • 107 Sulle caratteristiche dei pellegrinaggi, non solo di lunga distanza, Maraval 2002, con bibliografia (...)
  • 108 Gatier 1987; Pierobon Benoit c.d.s.

54L’alto numero di lucerne prodotte a Gerasa ancora nell’VIII secolo, se si volesse conservare la connessione tra gli aspetti devozionali dellla religione cristiana e le lettere greche che le decorano, potrebbe spiegarsi con la funzione, ben nota ad esempio per le cd. fiasche del pellegrino, di eulogia, oggetti testimoni di visite a luoghi santi, uso già proposto per le lucerne candlestick/slipper gerosolimitane. Queste sarebbero state usate – e l’iscrizione sarebbe stata ‘inventata’ – a Gerusalemme per la specifica occasione della processione al Santo Sepolcro e quindi conservate/portate via in ricordo dai pellegrini106. Nel caso di Gerasa pur considerando l’alto numero di chiese e cappelle che hanno ‘invaso’ lo spazio urbano, restano ad oggi solo due testimonianze di eventi miracolosi o tali da attirare l’attenzione di pellegrini; la prima e meglio documentata è la citazione fatta da Epifanio della riproduzione del miracolo di Cana, localizzata dagli archeologi nell’area condivisa tra la cattedrale e la chiesa di S. Teodoro107; la seconda è costituita dalla citazione delle reliquie chieste dal vescovo Mariano al papa Gregorio, e da questi concesse alla città, delle quali tuttavia è stata solo ipotizzata una possibile collocazione nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo108.

  • 109 Almeno per quanto è per noi possibile interpretare.

55Non esiste al momento alcun legame diretto delle lucerne JL iscritte con questi avvenimenti, ma una loro funzione di ‘ricordo’ potrebbe dedursi dal fatto che molti degli esemplari rinvenuti sono nuovi, non usati e in nessun modo caratterizzati109, fatto, questo, che escluderebbe però l’uso per cerimonie particolari; inoltre la ‘sinteticità’ dei riferimenti nel passaggio da testo intero a lettere isolate sembra ridurre di molto il valore ‘pubblicitario’ del ricordo attribuibile alle lucerne.

  • 110 Al riguardo, Zografou 2010, con bibliografia; Krogulska, Zych 2013.

56Resta quindi aperta la possibilità di diverse, più generiche, interpretazioni, ad esempio per lo svolgimento di rituali connessi a culti domestici, proseguendo una più antica e attestata consuetudine di uso110.

  • 111 Sul tipo, gruppo IV, islamico, della sua classificazione che si considera associato al solo serbato (...)
  • 112 Un interessante e del tutto diverso caso documentano alcune lucerne copte, di forma ovoide/piriform (...)

57La peculiarità di queste lucerne gerasene, con le loro enigmatiche lettere rimane, almeno in questo ambito/località, un caso del tutto isolato: contemporaneamente a questa produzione, in particolare per la fase più tarda, vengono infatti prodotte nelle stesse officine tipi ricavati dalle stesse matrici, con la sola differenza della decorazione del serbatoio. Sul fondo ricorrono motivi floreali e soprattutto animali, sulla parete iscrizioni in caratteri cufici, di cui alcuni esemplari erano nello scarico delle fornaci dell’Area di Artemide (fig. 2a, 6), che rientrano in una tipologia ben nota e più usuale, con la citazione del ceramista arricchita dall’indicazione del luogo di produzione, Jerash, appunto, e la data secondo l’era dell’Egira111. La tipologia delle formule mostra quindi una totale differenza da quelle in greco, il cui uso significante sembra in conseguenza ridursi ulteriormente112.

  • 113 Si veda ad esempio Gawlikowski 1995b. Sull’uso etnico del termine cristiano, cfr. Boatwright 2012.
  • 114 Anche ‘arab speaking’, come ipotizza Hadad 2002, p. 367. Non si può non sottolineare come questa af (...)

58I nomi degli artigiani sono sia arabi che ‘cristiani’113 e si è voluta quindi attribuire la paternità delle lucerne ancora a ceramisti cristiani114, che tuttavia non rivendicano nessuna specifica appartenenza: se ne deduce che né gli artigiani, né gli utilizzatori, qualunque fosse la loro fede, sicuramente varia, erano interessati a questo aspetto del prodotto.

  • 115 Allo stato attuale tuttavia non individuate.
  • 116 Un caso simile con possibili lettere, ormai non più riconoscibili come tali, su una lucerna da Geru (...)

59In assenza di più cogenti elementi sembra potersi concludere che, se pure c’è stata una possibile produzione transizionale da esemplari con iscrizione a testo completo a esemplari con testi ‘criptici’, questi in realtà hanno perso ogni specifico significato, riducendosi, come gli altri motivi, a pura decorazione115. È il caso della lucerna riprodotta alla figura 12, dove, intorno al piede sono una ipotetica N e una ugualmente ipotetica Φ, in cui l’elemento centrale assume un profilo cuoriforme (fig. 12)116.

Fig. 12 - Jerash. Lucerna tipo 11 dallo scarico della fornace nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. La decorazione abituale è sostituita da segni ipoteticamente riconoscibili come lettere greche.

Fig. 12 - Jerash. Lucerna tipo 11 dallo scarico della fornace nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. La decorazione abituale è sostituita da segni ipoteticamente riconoscibili come lettere greche.
  • 117 Rinvenuta nel corso degli scavi del 1928. La lucerna è attribuita alla fase di transizione tra l’om (...)
  • 118 Così già Day 1942, p. 78. La studiosa sottolineava come questo caso di mistione non fosse isolato.

60Costituisce viceversa un caso particolare una lucerna del tipo a canale117: intorno al foro corre l’iscrizione in greco con la formula piena, anche se molto irregolarmente iscritta, inneggiante alla luce di Cristo come resurrezione, preceduta da una croce latina; sul fondo, all’interno della foglia di palma un’iscrizione in cufico inneggia a Dio misericordioso e compassionevole: destinazione a credenti di diversa origine ma della stessa fede o doppia professione di fedi diverse, segno di una totale indifferenza tanto del produttore che dell’acquirente118?

  • 119 Lapp 2007.

61Una mistione interessante che più che a specifiche, esclusive ragioni dottrinali sembrerebbe dipendere da logiche di mercato e dalla conseguente variabilità del rapporto tra produttore e consumatore, le cui esigenze/richieste si affiancano e si completano, come mostra l’analisi del fenomeno sulla lunga durata. Se si considera come le diverse parti delle lucerne venivano assemblate non si può non condividere l’ipotesi già formulata da E. Lapp, secondo cui in molti casi il prodotto veniva confezionato al momento, si richiesta dell’acquirente119.

62Cambiamento di prospettiva che può probabilmente suggerire una soluzione a questa vexata quaestio.

5. Iscrizioni su oggetti: una pratica millenaria

  • 120 Kennedy 1961-1963; Pierobon 1983-1984b; Gatier 1992. Interessante la citazione di un esemplare di p (...)

63Dubbi sul consapevole uso delle lettere/iscrizioni erano stati avanzati già da C. A. Kennedy e il dibattito resta aperto, probabilmente anche per la difficoltà di distinguere con precisione i diversi tipi di lucerne120. Il problema non è affatto nuovo e il confronto con casi documentati a partire dall’età arcaica greca possono fornire interessanti spunti interpretativi.

64L’uso di scrivere sugli oggetti, dai vasi alle statue, nel mondo mediterraneo e, per l’ambito che più da vicino riguarda questa analisi, il mondo greco romano, è attestato fin dalla diffusione della scrittura, di cui costituisce una prova che precede le sue versioni epigrafiche ufficiali, monumentali e non, con un senso, una percezione quasi magica che ne consente un uso comunicativo assai particolare.

65E se, nella maggior parte dei casi gli studiosi sono concordi nel considerare le scritte che compaiono ad esempio sui vasi, come significanti, didascalie illustrative per un pubblico, non mancano interpretazioni che ampliano il campo e i significati all’origine di questo uso massiccio della scrittura.

  • 121 Rinvenuto a Corinto, e ivi conservato nel locale museo archeologico, si data al primo quarto del VI (...)
  • 122 Secondo la proposta di Binek 2017. Sull’iscrizione, da ultimo, Cardin 2017.

66Ad un diverso ambito si riconduce, ad esempio, la reinvenzione degli oggetti parlanti e la comparsa di brevi testi, o singole lettere che accompagnano, ma sarebbe meglio dire decorano, in particolare vasi e pitture, come nell’aryballos corinzio di Polyterpos e Pyrias121, su cui la distribuzione del testo, per la sua peculiarità, dà alle lettere, distribuite tra il flautista e i danzatori, quasi ad accompagnarli nel loro movimento, un forte effetto decorativo. Ancora più complesso il caso della oinochoe tardo geometrica del Dipylon, in cui l’iscrizione metrica graffita nel pannello principale sarebbe completata da alcune lettere esclusivamente decorative122.

  • 123 Rebillard 1991, p. 549, n. 1, e 560. L’Autore distingue tra le iscrizioni dipinte, legate all’ogget (...)
  • 124 Tema che introduce evidentemente quello della diffusione dell’alfabetizzazione.

67La contrapposizione tra testi significanti o uso decorativo va probabilmente sfumata. Interessanti al riguardo le osservazioni di L. Rebillard123, che sottolinea come i numerosi errori riscontrabili nelle iscrizioni su vaso ancora nel VI secolo a.C. sono significativi, giacché potrebbero indicare delle iscrizioni ‘simulate’, il cui scopo primario sarebbe solo decorativo, con la possibile aggiunta della valorizzazione dell’artista, che si mostrerebbe così come uomo colto, in quanto capace di scrivere124. È il caso di Exekias, come si ricava dalla disamina delle legende sui suoi vasi, che mostrano la sua crescente familiarità con lo strumento scrittura, i cui segni dovevano ‘affascinare’ la maggior parte dei fruitori che li riconoscevano appena e per cui assumevano quindi valore esclusivamente decorativo.

  • 125 Perpillou 1992.
  • 126 Jubier-Galinier 2016.
  • 127 Müller 2016.
  • 128 Lissarague 2013.

68Un opposto filone di studi è rappresentato da J.-L. Perpillou125, secondo cui gli errori sarebbero solo apparenti e potrebbero derivare da un uso ‘povero’ o comunque diverso della lingua. Il tema è stato ripreso di recente da C. Jubier-Galinier126, che riconosce accanto a vere, sia pure sommarie, iscrizioni sui vasi l’esistenza di pseudo-iscrizioni, segno di una semplificazione della pratica dello scrivere, mentre la loro presenza e organizzazione tra le immagini risponderebbe ad una complessa e significante sintassi compositiva secondo J.-M. Müller127. La molteplicità di significati delle parole, e la loro connessone inscindibile, e in ogni caso vero completamento del sistema iconografico, è sottolineata, ancora per la ceramica attica, da F. Lissarague128.

  • 129 Come indica la plurimillenaria pratica degli amuleti iscritti. Sul rapporto in generale dei Greci c (...)
  • 130 Interessanti spunti suscitano i contributi su L’écriture dans la société gallo-romaine: éléments d’ (...)
  • 131 La lingua in cui sono redatti può essere un significativo indizio di identità e multiculturalità, a (...)

69Col superamento, mai del tutto completo, di questa fase ‘magica’129 la scrittura assume anche sugli oggetti una funzione più evidentemente pratica: masons marks, bolli su tegole, bolli e graffiti sulle anfore, ma anche sulla ceramica da tavola, come la sigillata, per citare gli esempi più noti130 e peraltro non sempre di indiscussa interpretazione131 forniscono dati utili alla comprensione dell’organizzazione del lavoro, consentendo ricostruzioni significative soprattutto di natura socio economica, per i luoghi e i tempi cui si riferiscono.

  • 132 A partire dalla distanza tra la produzione dell’originale e quella delle sue copie, per gli oggetti (...)

70Indispensabile per comprendere la distinzione tra valore di immagine o di ‘parola’ è anche la considerazione del rapporto tra lo scritto e il suo supporto, a seconda che le lettere giochino un ruolo passivo o attivo132.

  • 133 L’attenzione delle ricerche recenti al tema delle identità, come si ricava dalla bibliografia, rend (...)

71Se già in un contesto geografico/culturale ‘uniforme’ quale può essere considerato quello greco, dominato, pur con le sue differenze regionali, da una sola lingua, il greco appunto, è percepibile un ampio spettro di possibilità dell’uso del prezioso strumento di comunicazione che è la scrittura, ancor più il caso può essere vero per un contesto composito quale il mondo bizantino orientale e arabo, dove la molteplicità culturale, anche per lingue e scrittura, è il maggior segno distintivo133.

6. Scrittura e società a Gerasa dal tardo antico alla conquista abbaside

  • 134 Schick 1997-1998; e come si evince, più di recente, dalla ampia sintesi di Papaconstantinou 2005; W (...)

72La complessità del periodo e delle relazioni che coinvolgono i numerosi protagonisti sul piano socio politico, giuridico, culturale, e naturalmente religioso, in tutte le sue sfaccettature, cui si può solo in parte accennare, può fornire utile spunto alla sua comprensione, come mostra lo sviluppo delle ricerche con l’ampliamento dei temi di indagine134.

  • 135 King 1992; Decker 2011.
  • 136 Basema 2013; Ashkenazi, Aviam 2017.
  • 137 Ricostruibili in particolare, come già detto, per gli interventi decisivi sulla monetazione e l’ado (...)
  • 138 Schick 1997-1998. Per una valutazione sostanzialmente negativa, Gatier 2011.

73La storiografia degli ultimi decenni ha soprattutto arricchito la conoscenza del califfato omayyade, dettagliandone la complessità amministrativa e culturale, quale si evince in particolare dall’attenzione alla gestione delle aree periferiche, con l’incremento dell’agricoltura, ricavabile dalla diffusione dei castelli, non più interpretati come esclusivo luogo di ozio, e con effetti sulla stabilizzazione delle persone135 o alle collaborazioni con i conventi136 e, soprattutto nelle aree urbane, con una diffusa tendenza alla convivenza pacifica, anche se non si escludono episodi o momenti di crisi tra comunità137, fenomeni tutti cui si attribuisce un diverso impatto sulla effettiva crescita o decrescita demografica138.

  • 139 Bowersock 2006; Kondoleon 2014.
  • 140 Piccirillo 1996; 2002, p. 243-248, che ipotizza che non ci fossero interventi diretti dei califfi, (...)
  • 141 Piccirillo 2002, p. 135, su Gerasa.

74Per lo stesso fenomeno iconoclastico, oggi più correttamente distinto tra iconofobia e iconoclastia, è posizione ormai abbastanza condivisa l’attribuzione ai cristiani dei primi numerosi episodi di lotta alle immagini, con l’inserimento di elementi vegetali al posto delle figure139; le sostituzioni sarebbero state realizzate in seguito sempre dai cristiani, ma in ossequio ai dettami della religione islamica, che consentiva ai suoi fedeli l’ingresso anche nelle chiese per pregare, a condizione che non vi fossero immagini140; episodi di iconofobia si verificano nella prima metà dell’VIII secolo, in corrispondenza dei regni di Abd al Malik e Yazid II e della loro politica evidentemente più ‘nazionalista’, cui seguono, o si affiancano, nuovi episodi di iconoclastia141.

  • 142 Piccirillo, 1991a; 1996.
  • 143 Tracce di iconoclastia attribuibile a Yazid II (720/724): Clark 1986. Una messa a punto della quest (...)
  • 144 Gatier 2011; Michel 2011.

75Segni di interventi distruttivi sono visibili, a Gerasa, nelle chiese di S. Giovanni, S. Giorgio, nella cd. Mortuary Church, senza tuttavia che si abbiano elementi precisi sulle date in cui avvennero142; nella chiesa del vescovo Isaia sono stati individuati segni di ‘persecuzione’, ma si direbbe meglio forse ‘controllo’, cui si associa la constatazione che la chiesa doveva comunque essere ancora in funzione nel pieno VIII secolo143. La possibilità di costruire o in ogni caso restaurare e conservare in uso edifici di culto cristiani e in generale collegati alla pratica della fede cristiana, è un altro tema approfondito dalla ricerca recente, che, pur con sfumature contrastanti144 condivide l’ipotesi del perdurare del culto pubblico almeno fino all’avvento degli Abbasidi: esempio significativo e indiscusso il grande complesso di Umm Er Rasas/Kastron Mefaa, attivo e frequentato ancora alla metà dell’VIII secolo.

  • 145 La documentazione epigrafica mostra, anche nel caso di Gerasa, che accanto al dominio del greco per (...)
  • 146 Agosti 2010, p. 178-179.

76Altro tema al centro di analisi e discussioni è quello della compresenza e delle caratteristiche delle relazioni tra le molteplici lingue in uso nella regione in questi secoli cruciali, e, nello specifico, a Gerasa145, fenomeno che certamente ha contribuito alla trasformazione dei testi e del loro uso, in particolare in rapporto alla alfabetizzazione, il cui più o meno ampio livello potrebbe essere all’origine delle pseudo iscrizioni qui in discussione. La questione non riguarda esclusivamente l’apprendimento del greco da parte, ad esempio, di madrelingua Arabi: come è stato autorevolmente sostenuto, già nella società bizantina la cultura orale occupava tra i ceti non elitari uno spazio considerevole e spesso i fedeli si limitavano a ‘guardare’ le lettere146.

  • 147 Duval 2003b; Gatier 2011; Papaconstantinou 2015.
  • 148 Sul tema delle traduzioni, Strohmaier 2006, con bibliografia.
  • 149 Macdonald 2009, p. 23, e questo anche tra Ghassanidi e Lakmidi. Interessanti spunti sono offerti da (...)
  • 150 Sulla discussa datazione delle prime iscrizioni in arabo, Imbert 1998; Macdonald 2003; Ory 2008; Ma (...)
  • 151 Macdonald 2009; 2009-2010; e, con diverse sfumature, Gatier 2011.
  • 152 Un caso per tutti la complessità anche linguistica dell’archivio di Babatha su cui da ultimo Hartma (...)

77Il dibattito ha riguardato in particolare la progressiva diminuzione dell’uso del greco147, e la conseguente affermazione dell’arabo, per i testi privati e soprattutto pubblici, con differenze importanti dovute alla diversità sia dell’origine ‘culturale’ degli utilizzatori, sia delle situazioni d’uso148: tesi quest’ultima, sostenuta in particolare da M. C. A. Macdonald; lo studioso attira l’attenzione sulla scelta della cultura orale contrapposta a quella scritta, testimoniata da testi letterari e poetici, che avranno il loro sbocco nella letteratura araba cristiana, espressione di arabizzati e di arabi di origine e dal gloriarsi della memoria e non, come alcuni hanno pensato, determinata da un taboo che avrebbe determinato l’assenza di iscrizioni in arabo149. L’uso, non solo del greco parlato, ma anche di quello scritto si diffonderebbe già nei primi secoli dell’impero e certamente i Ghassanidi impiegano la scrittura nel VI secolo, per usi amministrativi, in particolare per l’esercito e altri tipi di transazioni ricorrendo prevalentemente all’arabo, ma anche al greco150. Quello che importa maggiormente è proprio questa adattabilità di uso sottolineata dalla ricerca recente: i graffiti di varia natura distribuiti in monumenti e in spazi naturali, rinvenuti in quantità crescente negli insediamenti lungo vie e piste dell’Arabia e del Levante mescolano lingue, alfabeti, scritture diverse e non sempre è possibile stabilire chi e perché facesse uso dell’aramaico, del safaitico, del greco, del latino, del nabateo151: accanto alla più ovvia necessità di esprimersi in rapporto a specifici interlocutori per questioni di vita pratica152, è verosimile l’ipotesi che la scelta della lingua fosse legata alla volontà di esibizione rispetto ad un più ampio pubblico: testimonianza di un senso della scrittura, in cui riaffiora quel valore sociale sopra ricordato di ‘possesso’ di un bene.

  • 153 Si veda ad esempio Mullen, James 2012. Un’interessante analisi nel contemporaneo dei meccanismi di (...)
  • 154 Sul tema Fisher 2004; 2015; Wood 2014.

78L’affermazione di una lingua su di un’altra o un suo uso specifico, soprattutto se determinata da situazioni di disuguale potere non può essere compresa in generale, senza studi approfonditi dei contesti di ritrovamento, e, sul versante più propriamente politico, dei rapporti tra le comunità153. Tema che non può non tener conto, allo stesso tempo, delle caratteristiche delle comunità stesse, segnate da importanti differenze all’interno dei gruppi definiti rispetto alla loro specificità etnica, e/o sociale: cittadini e contadini, nomadi e sedentari; a quella religiosa : cristiani, ebrei, pagani, zoroastriani, manichei e la cui diversa collocazione geografica e politica ha determinato differenziati rapporti di potere con i Romani, i Bizantini, gli Arabi154.

  • 155 Di Segni 2009; 2017. Sulla massiccia diffusione del siriaco, Gatier 2011.
  • 156 Haddad 1992.
  • 157 Hadad 2002, p. 366; fenomeno indicato anche da Khairy, ‘Amr 1986.
  • 158 Non necessariamente in senso cristiano. Sull’importanza della luce anche per la religione islamica, (...)
  • 159 Anche se non mancano iscrizioni pseudo-arabe, come nel già ricordato caso dell’amuleto dal quartier (...)

79La diffusione del cristianesimo, con le sue diverse dottrine/eresie e la funzione stessa che la conversione ha avuto nei rapporti con il potere romano e bizantino spiega la pluralità delle lingue adottate nelle diverse comunità155, con evoluzioni, mistioni, e soluzioni originali di volta in volta adottate. Di grande interesse, al riguardo, il fenomeno della traduzione in arabo dei testi liturgici, tra cui si segnala il caso del manoscritto rinvenuto nella Moschea di Damasco, datato alla fine del VII, inizi VIII: vi è trascritto il salmo 78, in greco con lettere greche e in greco con caratteri arabi, segno del suo ruolo nelle liturgia: i fedeli arabi dovevano essere aumentati, ma il clero continuava a non parlare arabo, probabilmente per rifiuto di accettazione, come mostrano le storie tramandateci di numerosi personaggi156. È tuttavia documentato anche il caso contrario: su alcune delle lucerne del tipo JL le iscrizioni, in cui si legge il nome di Allah, al quale si chiede la benedizione per chi ha avuto l’illuminazione, sono scritte in un arabo spesso incerto, a volte anche con direzione destrorsa, segno di scarsa dimestichezza con la lingua da parte di artigiani che evidentemente producevano per clienti diversi 157. Questo potrebbe spiegare la mistione su un uno stesso oggetto, nello specifico su una lucerna, di elementi decorativi diversi, per la loro ambiguità rispondenti ai più diversi ‘desiderata’; un uso pratico cioè, cui si potrebbero ricollegare le lucerne gerasene iscritte, su cui le lettere per alcuni potevano essere ancora dense di significato158, ma, all’occhio dei più, niente di più che decorazione, conseguenza anche del decadimento di una pratica scrittoria, ‘sdrammatizzato’ dalla meccanicità del processo di riproduzione, che rafforza l’idea di un significato solo ‘apparente’ delle lettere, visto che per contrasto le iscrizioni in arabo sono comunque ben leggibili : differenze certo non casuali, che rispondono a esigenze forse diverse e illustrano, con buona probabilità il passaggio ad una nuova fase di produzione e di uso159.

  • 160 L’ipotesi del significato puramente decorativo delle lettere può apparire legata alla casualità del (...)
  • 161 Bessard, Callot, al-Tum 2008.

80Se si accetta la sequenza cronologica riproposta in questa sede per le lucerne si avrebbe quindi una prima innovazione nel repertorio geraseno, nel corso del VII secolo, con le lucerne del tipo 1+11 prive di ogni elemento scrittorio e di specifico collegamento religioso ; a queste seguirebbero le lucerne del tipo 1+12, con le lettere greche, testimoni di tradizioni formali precedenti non ricostruite/ricostruibili allo stato dei dati160, e l’introduzione delle formule e dei simboli cristiani, nell’avanzato VII secolo; una parziale modifica del tipo 1+11, con la sostituzione degli elementi decorativi e della lingua, utilizzata ora per rendere conto del luogo e della data di esecuzione e il nome dell’artigiano, verosimilmente realizzata negli stessi anni, e certamente presente nell’VIII secolo; in questo caso il collegamento religioso sarebbe fornito dai soli simboli utilizzati, l’iscrizione sembrerebbe avere una funzione autogratificante dell’artigiano, o forse, di inserimento in un un sistema produttivo ‘controllato’ quale quello ipotizzato per le produzioni tessili161. La convivenza dei tipi ancora presenti tutti almeno nella prima metà dell’VIII secolo ne dimostra se non l’origine, certamente la piena ‘adozione’ nella nuova facies politica e culturale creatasi con la conquista omayyade.

Conclusioni

  • 162 Sul tema Kennedy 2001; Walmsley 2011.

81Pur nella loro ‘modestia’ le lucerne di cui qui si è discusso costituiscono una significativa traccia della complessità culturale del periodo in cui sono prodotte: si inseriscono infatti nei più generali temi della politica religiosa, ma anche amministrativa ed economica dei nuovi conquistatori nei confronti dei cristiani, ma anche dei loro stessi sudditi162.

82Il periodo compreso tra VI e VIII secolo è riconosciuto oggi di grande vitalità e costituisce un caso interessante di convivenza tra esponenti di religioni diverse in parte, ma non esclusivamente, legate a differenze di etnie: l’epigrafia permette di riconoscere accanto a geraseni di origine, in buona parte legati ai tradizionali culti ‘pagani’, geraseni ‘cristianizzati’ e arabi di nuova provenienza: un caso quindi di interazione, che potrebbe aver determinato necessità e modi di affermazione di identità.

  • 163 Strohmaier 2006. Sull’affermazione etnica/nazionalista, evidenziata in particolare dall’imposizione (...)
  • 164 Bowersock 1990, p. 78-80, a proposito in particolare delle pitture di Qasr Amra.

83Il quadro generalmente ricostruito negli studi degli ultimi decenni del secolo scorso di una tolleranza via via riducentesi al tornare dell’VIII secolo, e ancor più con il passaggio dalla dinastia omayyade a quella abbaside163 viene ora analizzato tenendo conto delle mille possibili sfumature nei comportamenti conseguenti alla lunga durata delle trasformazioni culturali – intese nel senso onnicomprensivo del termine – che investono, nella vita quotidiana aspetti di continuità e discontinuità nelle tecniche, e quindi negli usi del vivere/comportamento, dal cibo all’abitare, al vestire, delle possibilità commerciali nuove o conservative, nell’uso, apprendimento e diffusione di nuove lingue, nell’adesione, spontanea, utilitaria o ideologica ad una o altra religione. Fondamentale importanza per l’impostazione del problema della destinazione delle lucerne diventa quindi la comprensione di tali fenomeni, quello religioso in particolare, possibile solo tenendo conto della cultura dell’altro. Se, come ha sostenuto acutamente G. Bowersock questa, nel mondo omayyade almeno a livello delle élites, è il risultato di una assimilazione/rivisitazione della cultura greca164, operazione dalla quale la scrittura e la lingua non possono essere escluse, pone su un diverso piano la incomprensibilità del messaggio tramandato sulle lucerne.

  • 165 Un interessante e utile sostegno a questa interpretazione in De Bruyn, Dijkstra 2011, ripresa in Sa (...)
  • 166 Macdonald 2003, in particolare p. 55. L’Autore sottolinea il rischio costituito dalla attribuzione (...)
  • 167 Papaconstantinou, McLynn, Schwartz 2015; Sahner 2016.

84L’aspetto degli oggetti, malgrado quanto spesso asserito, privi di segni connotanti chiari, in particolare per la scarsa leggibilità delle iscrizioni proprie dei modelli di origine non basta da solo a definirne la ‘cristianità’165; né può funzionare in tal senso l’uso, anche se consapevole, del greco: come afferma C. M. A. Macdonald l’uso di una lingua per la scrittura – si potrebbe aggiungere almeno in ambito privato – non indica un’appartenenza e una volontà identitaria, ma dipende dal luogo di origine della persona, e, in secondo ordine, dal luogo dove viene utilizzata166. Così evidentemente come per il parlare – la comparsa di iscrizioni sui nuovi ‘modelli’, di significato totalmente diverso, passaggio, come si è visto dall’invocazione a dio a certificazione di origine – oltre che l’adozione dell’arabo al posto del greco non sono di per sé segni di ‘cristianità’; allo stesso modo la possibile arabizzazione/traslitterazione in arabo di nomi greci non può essere di per sé considerata segno di cristianizzazione, anche se non mancano casi di conversioni al cristianesimo167.

  • 168 Sul problema dell’arabo, Macdonald 2009. Su posizioni in parte diverse, Imbert 2012.
  • 169 Cfr. Gosden, Marshall 1999.

85Alla luce di queste considerazioni, in assenza degli anelli mancanti della catena, vale a dire le eventuali matrici intermedie, appare del tutto gratuito il collegamento istituito tra le lucerne gerasene e le candelstick lamps: e non inverosimile la possibilità che, alla maniera dei lontani ceramisti attici, gli artigiani geraseni delle nuove generazioni si siano divertiti a riprodurre lettere ‘esotiche’ a riprova della loro ampia cultura: non esistono infatti prove certe della loro origine e certo non è da escludersi che l’attività potesse essere svolta tanto da membri della vecchia comunità cittadina gerasena che da appartenenti alle nuove popolazioni, troppo semplicisticamente definite ‘arabe’168: piccolo tassello di quotidianità che potrà arrivare a piena comprensione solo con la considerazione del contesto generale cui appartiene e con la ricostruzione della sua ‘biografia cuturale’169.

Bibliographie

Agosti 2010: G. Agosti, Saxa loquuntur? Epigrammi epigrafici e diffusione della paideia nell’Oriente tardoantico, Antiquité tardive, 18, 2010, p. 163-180.

Amitai-Preiss, Berman, Qedar 1994-1999: N. Amitai-Preiss, A. Berman, Sh. Qedar, The Coinage of Scythopolis-Baysan and Gerasa-Jerash, Israel Numismatic Journal, 13, 1994-1999, p. 133-151.

‘Amr 1986: A.-J. ‘Amr, More Islamic Inscribed Pottery Lamps from Jordan, Berytus, 34, 1986, p. 161-168.

Ashkenazi, Aviam 2017: J. Ashkenazi, M. Aviam, Monasteries and Villages: Rural Economy and Religious Interdependency in Late Antique Palestine, Vigiliae christianae, 71, 2017, p. 117-133.

Bagatti 1970: B. Bagatti, Lucerne fittili a testa di cavallo in Palestina, Rivista di archeologia cristiana, 46, 1970, p. 87-95.

Bailey 1976: D. M. Bailey, Pottery Lamps, in D. Strong, D. Brown (dir.), Roman Crafts, London, 1976, p. 91-103.

Bailey 1988: D. M. Bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum, III. Roman Provincial Lamps, London, 1988.

Baldoni c.d.s.: D. Baldoni, Archaeological Evidence for Craft Activities in the Area of the Sanctuary of Artemis in Gerasa between the Byzantine and Umayyad Ages, in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.

Barbero 2016: A. Barbero, Costantino il Vincitore, Roma, 2016.

Bartl, Moaz 2008: K. Bartl, A. al-Razzaq Moaz (dir.), Residences, Castles, Settlements. Transformation Processes from Late Antiquity to Early Islam in Bilad al-Sham, Rahden, 2008.

Basema 2013: H. Basema, Ruolo del vescovo nella topografia suburbana e nel territorio dell’odierna Giordania secc. V-VIII, in O. Brandt (dir.), Episcopus, civitas, territorium. Acta XV Congressus internationalis archaeologiae christianae, Toleti, 8-12.9.2008, Città del Vaticano, 2013, p. 413-430.

Bassett 1903: S. E. Bassett, The Cave at Vari, VI. The Terra-Cotta Lamps, American Journal of Archaeology, 7, 1903, p. 338-349.

Bémont 2004: C. Bémont, L’écriture à La Graufesenque (Millau, Aveyron) : les vaisselles sigillées inscrites comme sources d’information sur les structures professionnelles, in Feugère, Lambert 2004, p. 103-131.

Bessard, Callot, al-Tum 2008: F. Bessard, O. Callot, A. al-Tum, Umayyad Dyers’s Workshops of the Hippodrome of Jarash – Report of the 2007 and 2008 Seasons, Annual of the Department of Antiquities of Jordan, 52, 2008, p. 173-179.

Binek 2017: N. M. Binek, The Dipylon Oinochoe Graffito: Text or Decoration?, Hesperia, 86, 2017, p. 423-442.

Bitti 1986: M. C. Bitti, The Area of the Temple Starway, in Parapetti 1986, p. 189-192.

Blanke et al. 2007: L. Blanke, K. Damgaard, I. Simpson, A. Walmsley, From Bathhouse to Congregational Mosque: Further Discoveries on the Urban History of Islamic Jarash, Annual of the Department of Antiquities of Jordan, 51, 2007, p. 177-197.

Blanke, Lorien, Rattenborg 2010: L. Blanke, P. Lorien, R. Rattenborg, Changing Landscapes in Central Jarash. Between late Antiquity and the Abbassid Period, Annual of the Department of Antiquities of Jordan, 54, 2010, p. 311-327.

Boatwright 2012: M. T. Boatwright, Peoples of the Roman World, Cambridge, 2012.

Borrut et al. 2011: A. Borrut, M. Debié, A. Papaconstantinou, D. Pieri, J-P. Sodini (dir.), Le Proche-Orient de Justinien aux Abbbassides : peuplement et dynamiques spatiales. Actes du Colloque « Continuités de l’occupation entre les périodes byzantine et abbasside au Proche-Orient, viie-ixe siècles », Paris, 18-20 octobre 2007, Turnhout, 2011.

Bowersock 1990: G. W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Cambridge, 1990.

Bowersock 2006: G. W. Bowersock, Mosaic as History. The Near East from Late Antiquity to Islam, Cambridge-London, 2006.

Bowsher 1986: J. M. C. Bowsher, The Church Inscriptions, in Clark 1986, p. 319-321.

Braun 1998: J-P. Braun, Gerasa, Sanctuary of Zeus, in V. Egan, P. M. Bikai (dir.), Archaeology in Jordan, American Journal of Archaeology, 102, 1998, p. 597-598.

Brenk, Jäggi, Meier 1998: B. Brenk, C. Jäggi, H.-R. Meier, Temple, Kiln and Church. Fourth Interim Report on the Jarash Cathedral Project, Autumn 1997, Annual of the Department of Antiquities of Jordan, 42, 1998, p. 425-432.

Brenk, Jäggi, Meier 2006: B. Brenk, C. Jäggi, H.-R. Meier, Neue Forschungen zur Kathedrale von Gerasa/Jerash (Jordanien), in Akten des 14. Internationalen Kongresses für christliche Archaeologie. Wien 1999: Frühes Christentum zwischen Rom und Kostantinopel, Città del Vaticano, 2006, p. 261-266.

Brizzi, Sepio, Baldoni 2010: M. Brizzi, D. Sepio, D. Baldoni, Italian Excavations at Jarash 2002-2009: The Area of the East Propylaeum of the Sanctuary of Artemis and the ‘Propylaea Church’ Complex, Annual of the Department of Antiquities of Jordan, 54, 2010, p. 345-369.

Bruneau 1987: P. Bruneau, De la rhétorique à l’histoire, in T. Oziol (dir.), Les lampes de terre cuite en Méditerranée, des origines à Justinien. Table ronde du CNRS tenue à Lyon du 7 au 11 décembre 1981, Lyon, 1987, p. 11-12.

Bruun Kristensen c.d.s.: Re-defining Shape and Function. Production Traditions of Late Roman Umayyad Locally Produced Cooking Ware, in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.

Canivet, Rey-Coquais 1992: P. Canivet, J.-P. Rey-Coquais (dir.), La Syrie de Byzance à l’Islam, viie-viiie siècles. Actes du Colloque international, Lyon-Maison de l’Orient méditerranéen, Paris- Institut du monde arabe, 11-15 septembre 1990, Damas, 1992.

Cardin 2017: M. Cardin, Oinochoe del Dipylon, Axon, 1, 2017, p. 19-30.

Charlier 2004: F. Charlier, La pratique de l’écriture dans les tuileries gallo-romaines, in Feugère, Lambert 2004, p. 67-102.

Chrzanovski 2012: L. Chrzanovski (dir.), Le luminaire antique. Lychnological Acts 3: actes du 3e Congrès international d’études de l’ILA, Université d’Heidelberg, 21-26 IX 2009, Montagnac, 2012.

Clark 1986: V. A. Clark, The Church of Bishop Isaiah at Jerash, in JAP 1, p. 303-339.

Clark et al. 1986: V. A. Clark, J. M. C. Bowsher, J. D. Stewart, C. M. Meyer, B. K. Falkner, The Jerash North Theatre: Architecture and Archaeology 1982-1983, in JAP 1, p. 205-302.

Clarke, Jackson 2014: G. Clarke, H. Jackson, Evaluating Cultural and Ethnic Identities from Archaeological Remains: The Case of Hellenistic Jebel Khalid, in P. Leriche (dir.), Art et civilisations de l’Orient hellénisé. Rencontres et échanges culturels d’Alexandre aux Sassanides, Paris, 2014, p. 97-110.

Cotton et al. 2009: H. M. Cotton, R. Hoyland, J. Price, D. Wasserstein (dir.), From Hellenism to Islam. Cultural and Linguistic Change in the Roman Near East, New York-Cambridge, 2009.

Csitneki c.d.s.: D. Csitneki, Jerash Bowls, a new approach, in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.

Cullin-Mingaud, Dardaine 2011: M. Cullin-Mingaud, S. Dardaine, L’écriture sur les objets de la vie quotidienne, in M. Corbier, J.-P. Guilhembet (dir.) L’écriture dans la maison romaine, Paris, 2011, p. 379-400.

Da Costa 2001: K. Da Costa, Byzantine and Early Islamic Lamps. Typology and Distribution, in Villeneuve, Watson 2001, p. 241-257.

Da Costa 2010: K. Da Costa, Economic Cycles in the Byzantine Levant: The Evidence from Lamps at Pella in Jordan, Levant, 42, 2010, p. 70-87.

Damgaard 2011: K. Damgaard, Sheltering the Faithful: Visualising the Umayyad Mosque in Jarash, ARAM Periodical, 23, 2011 (The Decapolis), p191-210 <DOI: 10.2143/ARAM.23.0.2959657>.

Day 1942: F. Day, Early Islamic and Christian Lamps, Berytus, 7, 1942, p. 65-79.

De Bruyn, Dijkstra 2011: T. S. De Bruyn, J. H. F. Dijkstra, Greek Amulets and Formularies from Egypt containing Christian Elements: A Checklist of Papyri, Parchments, Ostraka and Tablets, The Bulletin of the American Society of Papyrologists, 48, 2011, p. 163-216.

Decker 2011: M. Decker, Settlement and Agriculture in the Levant, 6th-8th centuries, in Borrut et al. 2011, p. 1-6.

De Vincenz 2005: A. De Vincenz, Lamps from Ramla-province of Filastin. Umayyad and Abbasid Mould-made lamps and their decorative Patterns, in L. Chrzanovski (dir.), Actes du 1er Congrès international d’études sur le luminaire antique, Nyon-Genève 29.9-4.10 2003, Montagnac, 2005, p. 65-68, pl. 29.

Di Segni 2009: L. Di Segni, Greek Inscriptions in Transition from the Byzantine to the Early Islamic Period, in Cotton et al. 2009, p. 352-373.

Di Segni 2017: L. Di Segni, Late Antique Inscriptions in the Provinces of Palaestina and Arabia: Realities and Changes, in K. Bolle, C. Machado, C. Witschel (dir.), The Epigraphic Cultures of Late Antiquity, Stuttgart, 2017, p. 287-322.

Duval 2003a: N. Duval (dir.), Les églises de Jordanie et leurs mosaïques. Actes de la journée d’études organisée à l’occasion de l’exposition ‘Mosaïques Byzantines de Jordanie’, au musée de la Civilisation gallo-romaine à Lyon en avril 1989, Beyrouth, 2003.

Duval 2003b: N. Duval, Architecture et liturgie dans la Jordanie byzantine, in Duval 2003a, p. 35-114.

Falkner 1986: R. K. Falkner, Appendix. A note on two kilns from the British Excavation of North Theater, in Schaefer 1986, p. 450-459.

Falkner 1993-1994: R. K. Falkner, Jordan in the Early Islamic period. The Use and Abuse of Pottery, Berytus, 41, 1993-1994, p. 39-52.

Feugère, Lambert 2004: M. Feugère, P.-Y. Lambert (dir.), L’écriture dans la société gallo-romaine : éléments d’une réflexion collective, Gallia, 61, 2004, p. 1-192.

Fischer 1934: C. S. Fischer, Jerash in the Autumn of 1933, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 54, 1934, p. 5-13.

Fischer 1938: C. S. Fischer, The Area West of St. Theodore’s, in Kraeling 1938, p. 281-294.

Fisher 2004: G. Fisher, A New Perspective on Rome’s Desert Frontier, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 336, 2004, p. 49-60.

Fisher 2015: G. Fisher (dir.), Arabs and Empires before Islam, Oxford, 2015.

Fontana 1986: M. V. Fontana, Archaeological Research in the Sanctuary of Artemis, I. The Intermediate Terrace, in Parapetti 1986, p. 180-183.

Fraiegari 2008: P. Fraiegari, Le lucerne tardoantiche e altomedievali siciliane, egizie e del Vicino Oriente nel Museo Nazionale Romano, Roma, 2008.

Frangié, Salles 2011: D. Frangié, J.-F. Salles (dir.), Lampes antiques du Bilad esh-Sham. Actes du Colloque de Pétra-Amman (6-13 novembre 2005), Paris, 2011.

Gardner 2014: G. E. Gardner, City of Lights: The Lamps of Roman and Byzantine Jerusalem, Near Eastern Archaeology, 77, 2014, p. 284-290.

Gatier 1987: P.-L. Gatier, Une lettre du pape Grégoire le Grand à Marianus, Syria, 64, 1987, p. 131-135.

Gatier 1992: P.-L. Gatier, Les inscriptions grecques d’époque islamique, in Canivet, Rey-Coquais 1992, p. 145-157.

Gatier 1996: P.-L. Gatier, Onomastique et présence romaine à Gérasa, in A. D. Rizakis (dir.), Roman onomastics in the Greek East: Social and political aspects. Proceedings of the international colloquium organized by the Finnish Institute and the Centre for Greek and Roman Antiquity, Athens 7-9 September 1993, Paris, 1996, p. 251-259.

Gatier 2011: P.-L. Gatier, Inscriptions grecques, mosaïques et églises des débuts de l’époque islamique au Proche-Orient, in Borrut et al. 2011, p. 7-28.

Gawlikowsky 1986: M. Gawlikowsky, A Residential Area by the South Decumanus, in JAP 1, p. 107-136.

Gawlikowski 1992: M. Gawlikowsky, Installations omayyades à Jerash, in SHAJ 4, p. 357-361.

Gawlikowsky 1995a: M. Gawlikowsky, Céramiques byzantines et omayyades de Jerash, in H. Meyza, J. Mlynarczyk (dir.), Hellenistic and Roman Pottery in the Eastern Mediterranean. Advances in Scientific Studies. Acts of the II Nieborów Pottery Workshop, Nieborów, 18-20 December 1993, Warsaw, 1995, p. 83-91.

Gawlikowski 1995b: M. Gawlikowsky, Arab lamp-makers in Jarash, in SHAJ 5, p. 669-672.

Gawlikowski 2004: M. Gawlikowsky, Jerash in Early Islamic Times, in B. Finster (dir.), Kunst und Kunsthandwerk im Islam. 2. Bamberger Symposium der Islamischen Kunst, 25-27 Juli 1996, Roma, 2004, p. 469-476.

Gawlikowski, Musa 1986: M. Gawlikowsky, A. Musa, The Church of the Bishop Marianos, in JAP 1, p. 137-162.

Gosden, Marshall 1999: C. Gosden, Y. Marshall, The Cultural Biography of Objects, World Archaeology, 31, 1999, p. 169-178.

Guarducci 1974: M. Guarducci, Epigrafia greca, III. Epigrafi di carattere privato, Roma, 1974.

Guarducci 1978: M. Guarducci, Epigrafia greca, IV. Epigrafi sacre pagane e cristiane, Roma, 1978.

Guarducci 1993: M. Guarducci, Misteri dell’alfabeto. Enigmistica degli antichi cristiani, Milano, 1993.

Gudea 1995: N. Gudea, Kreuzförmige Zeichen auf Gegenständen des Täglichen Gebrauchs aus Vorkonstantinischer Zeit, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für Christliche Archaeologie, Bonn, 22-28 September 1991, 2, Münster, 1995, p. 833-848.

Guidoni 1990: G. Guidoni, Le lucerne del Museo di Bosra (Siria), 1. Dal Tardoantico all’Islam, Felix Ravenna, 139, 1990, p. 45-85.

Habas 2016: L. Habas, Destructions of Symbols and Iconoclasm after the Muslim Conquest, ARAM, 1, 2016, p. 121-156.

Hadad 1997: S. Hadad, Oil lamps from the third to the eighth century C.E. at Scythopolis – Bet Shean, Dumbarton Oaks Papers, 51, 1997, p. 147-188.

Hadad 2002: S. Hadad, Excavations at Bet Shean, I. The Oil Lamps from the Hebrew University Excavations at Bet Shean, Jerusalem, 2002.

Haddad 1992: R. Haddad, La phonétique de l’arabe chrétien vers 700, in Canivet, Rey-Coquais 1992, p. 159-164.

Hanbury-Tennyson 1987: J. W. Hanbury-Tennyson, Jerash region Survey 1984, Annual of The Department of Antiquities of Jordan, 31, 1987, p. 129-157.

Hartman 2016: D. Hartman, Archivio di Babatha 1, Brescia, 2016.

Hoyland 2009: R. G. Hoyland, Arabs, Arab Tribes and the Beginning of Arab Historical Memory in Late Roman Epigraphy, in Cotton et al. 2009, p. 374-400.

Iliades 2012: I. Iliades, The Light in the Byzantine Church, in Chrzanovski 2012, p. 177-188.

Iliffe 1933: J. H. Iliffe, A tomb of el Bassa c. A.D. 396, Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine, 3, 1933, p. 81-91.

Iliffe 1944: J. H. Iliffe, Imperial art in Trans-Jordan. Figurines and Lamps from a Potter Store at Jerash, The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine, 40, 1944, p. 1-26.

Imbert 1998: F. Imbert, Inscriptions et graffiti arabes de Jordanie : quelques réflexions sur l’établissement d’un récent Corpus, Quaderni di studi arabi, 16, 1998, p. 45-58.

Imbert 2011: F. Imbert, L’Islam des pierres: l’expression de la foi dans les graffiti arabes des premiers siècles, Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 129, 2011 <http://journals.openedition.org/remmm/7067>.

Imbert 2012: F. Imbert, Réflexions sur les formes de l’écrit à l’aube de l’Islam, in Papers from the forty-fifth meeting of the Seminar for Arabian Studies held at the British Museum, London, 28 to 30 July 2011, Oxford, 2012, p. 119-128.

JAP 1: F. Zayadine (dir.), Jerash Archaeological Project 1, 1981-1983, Amman, 1986.

JAP 2: F. Zayadine (dir.), Jerash Archaeological Project 2. Fouilles de Jérash, 1984-1988, Paris, 1989 (= Syria, 66, 1989).

Jensen 2017: R. M. Jensen, The Cross. History, Art and Controversy, Cambridge (Mass.)-London, 2017.

Jubier-Galinier 2016: C. Jubier-Galinier, Des inscriptions et des peintres : l’utilisation de l’écriture chez les peintres à figures noires tardives, in Wachter 2016, p. 55-78.

Kehrberg 1986: I. Kehrberg, Report on moulded lamps, in JAP 1, p. 367-375.

Kehrberg 1989: I. Kehrberg, Selected Lamps and Pottery from the Hippodrome at Jerash, in JAP 2, p. 85-97.

Kehrberg 2009: I. Kehrberg, Byzantine Ceramic Productions and Organisational Aspects of Sixth Century AD. Pottery Workshops at Hippodrome of Jerash, in SHAJ 10, p. 493-512.

Kehrberg 2011: I. Kehrberg, The Complexity of Ancient Lamps. Archaeological Contexts, Material Assemblages and the Chronology of Lamp Types, in Frangié, Salles 2011, p. 127-147.

Kehrberg 2016: I. Kehrberg, Pottery and Glass Sherd-Tools from Roman and Byzantine Workshops at the Gerasa Hippodrome and Other Sites: A Reappraisal, in SHAJ 12, p. 411-430.

Kehrberg, Ostrasz 1997: I. Kehrberg, A. Ostrasz, A History of Occupational Changes at the Site of the Hippodrome of Gerasa, in SHAJ 6, p. 167-173.

Kennedy 1961-1963: C. A. Kennedy, The Development of the Lamp in Palestine, Berytus, 14, 1961-1963, p. 67-115.

Kennedy 2000: H. Kennedy, Gerasa and Scythopolis. Power and Patronage in the Byzantines Cities of Bilad al-Sham, Bulletin d’études orientales, 52, 2000, p. 199-204.

Kennedy 2001: H. Kennedy, Islam, in G. W. Bowersock, P. Brown, O. Grabar (dir.), Interpreting Late Antiquity. Essays on the Postclassical World, Cambridge (Mass.)-London, 2001, p. 219-237.

Kennedy, Baker 2009: D. Kennedy, F. Baker, Jarash Hinterland Survey 2005 and 2008, Council for British Levant Bulletin, 10, 2009, p. 19-26.

Khairy, ‘Amr 1986: N. I. Khairy, A. J. A. ‘Amr, Early Islamic Pottery Lamps from Jordan, Levant, 18, 1986, p. 143-153.

King 1992: G. R. D. King, Settlement Patterns in Islamic Jordan: The Umayyads and their Use of the Land, in SHAJ 4, p. 369-375.

Kondoleon 2014: C. Kondoleon, The Gerasa Mosaics of Yale: Intentionality and Design, in L. R. Brody, G. L. Hoffman (dir.), Roman in the Provinces: Art on the Periphery of Empire, Chestnut Hill-Boston, 2014, p. 221-234.

Kraeling 1938: C. H. Kraeling (dir.), Gerasa, City of the Decapolis, New Haven, 1938.

Krogulska, Zych 2013: M. Krogulska, I. Zych, Roman clay lantern from Bijan Island (Iraq), Polish Archaeology in the Mediterranean, 22, 2013, p. 651-662.

Lapp 2007: E. C. Lapp, Marketing Religious Difference in Late Antique Syria-Palestine: Clay Oil Lamps as Clientele Indicators, in D. R. Edwards, C. T. McCollough (dir.), The Archaeology of Difference: Gender, Ethnicity, Class and the ‘Other’ in Antiquity. Studies in Honor of E. E. Meyers, Boston, 2007 (Annual of the American School of Oriental Research, 60/61), p. 371-380.

Larsen et al. 2016: J. M. Larsen, A. Lichtenberger, R. Raja, R. L. Gordon, An Umayyad Period Magical Amulet from a Domestic Context in Jerash, Jordan, Syria, 93, 2016, p. 369-386.

Laubenheimer 2004: F. Laubenheimer, Inscriptions peintes sur les amphores gauloises, in Feugère, Lambert 2004, p. 153-171.

Lichtenberger, Raja 2015: A. Lichtenberger, R. Raja, New Archaeological Research in the Northwest Quarter of Jerash and Its Implications for the Urban Development of Roman Gerasa, American Journal of Archaeology, 119, 2015, p. 483-500.

Lichtenberger, Raja c.d.s.: A. Lichtenberger, R. Raja (dir.), Archaeology and History of Jerash: 110 Years of Excavations. International Conference held at the Royal Danish Academy of Sciences and Letters, Copenhagen, Denmark, 2-3 march 2017, c.d.s.

Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.: A. Lichtenberger, H. Möller, R. Raja (dir.), Conspicuous Productions: Gerasa’s Pottery Finds from Byzantine to Umayyad Times in Context. Proceedings of the Workshop held at Aarhus University, 12 october 2016, c.d.s.

Lissarague 2013: F. Lissarague, La place des mots dans l’imagerie attique, Pallas, 93, 2013, p. 69-79.

Loffreda 1989: S. Loffreda, Lucerne bizantine in Terra Santa con iscrizioni in Greco, Jerusalem, 1989.

Loffreda 1990a: S. Loffreda, The Greek Inscriptions on the Byzantine Lamps from the Holy Land, in G. C. Bottini, L. Di Segni, E. Alliata, Christian Archaeology in the Holy Land, New Discoveries. Studies in honour of Virgilio C. Corbo O.F.M., Jerusalem, 1990, p. 475-500.

Loffreda 1990b: S. Loffreda, Nuovi tipi di iscrizioni su lucerne bizantine, Liber Annuus, 40, 1990, p. 357-364.

Loffreda 1992: S. Loffreda, Ancora sulle lucerne byzantine con iscrizioni, Liber Annuus, 42, 1992, p. 313-329.

Loffreda 1994: S. Loffreda, Dieci lucerne con iscrizioni, Liber Annuus, 44, 1994, p. 595-607.

Loffreda 1995: S. Loffreda, Luce e vita nelle antiche lucerne cristiane della Terra Santa, Gerusalemme, 1995.

Longhi 2010: D. Longhi, La Crux ‘coronata’. Significato e diffusione del tema iconografico della croce in corona tra IV e VIII secolo, Ravenna, 2010.

Macdonald 2003: M. C. A. Macdonald, Languages, Scripts and the Uses of Writing among the Nabataeans, in G. Markoe (dir.), Petra rediscovered. Lost city of the Nabataeans, New York, 2003, p. 37-56.

Macdonald 2009: M. C. A. Macdonald, The decline of the ‘epigraphic habit’ in Late Antique Arabia: Some questions, in J. Schiettecatte (dir.), L’Arabie à la veille de l’Islam : bilan clinique. Table ronde tenue au Collège de France (Paris) les 28 et 29 août 2006, Paris, 2009, p. 17-27.

Macdonald 2009-2010: M. C. A. Macdonald, Ancient Arabia and the Written Word, in The Development of Arabic as a Written Language. Papers from the Special Session of the Seminar for Arabian Studies held on 24 July 2009, Proceedings of the Seminar for Arabian Studies, 40, 2009-2010, p. 5-27.

Magness 1993: J. Magness, Jerusalem Ceramic Chronology: circa 200-800 CE, Sheffield, 1993.

Magness 2012: J. Magness, The Archaeology of the Holy Land. From the Destruction of Solomon’s Temple to the Muslim Conquest, Cambridge, 2012.

Maraval 2002: P. Maraval, The Earliest Phase of Christian Pilgrimage in the Near East (before the 7th Century), Dumbarton Oaks Papers, 56, 2002, p. 63-74.

Martín-Bueno 1992: M. Martín-Bueno, The Macellum in the Economy of Gerasa, in SHAJ 4, p. 315-319.

McCown 1931a: C. C. McCown, Archaeology in Palestine in 1930, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 41, 1931, p. 2-18.

McCown 1931b: C. C. McCown, The Yale University: American School Excavation at Jerash, autumn 1930, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 43, 1931, p. 13-19.

McCown 1933: C. C. McCown, New Inscriptions from Jerash, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 49, 1933, p. 3-8.

Mendel 2009: Y. Mendel, The Arabic language within Israeli-Jewish Society, Bulletin for the Council for British Research in the Levant, 4, 1, 2009, p. 94-96.

Michel 2011: A. Michel, Le devenir des lieux de culte chrétiens sur le territoire jordanien entre le viie et le ixe siècle: un état de la question, in Borrut et al. 2011, p. 233-270.

Mlynarczyk 2011a: J. Mlynarczyk, The Fading Lights of a Church..., in Frangié, Salles 2011, p. 183-195.

Mlynarczyk 2011b: J. Mlynarczyk, Umayyad Period Terracotta Lamps from Hippos (Sussita), Jund al Urdun, in Frangié, Salles 2011, p. 197-210.

Mlynarczyk 2013: J. Mlynarczyk, Wine for the Christians in Erly Islamic Susita (Hippos of the Decapolis), Études et travaux, 2013, p. 473-485.

Modrzewska 1988: I. Modrzewska, Studio iconologico delle lucerne siro-palestinesi del 4-7 sec. d.C., Roma, 1988.

Morrisson 1992: C. Morrisson, Le monnayage omeyyade et l’histoire administrative et économique de la Syrie, in Canivet, Rey-Coquais 1992, p. 309-317.

Mulholland 2014: B. Mulholland, The Early Byzantine Christian Church. An Archaeological Re-assessment of Forty-seven Early Byzantine Basilical Church Excavations Primarily in Israel and Jordan, and Their Historical and Liturgical Context, Oxford, 2014.

Mullen, James 2012: A. Mullen, P. James, Multilingualism in the Graeco-Roman World, Cambridge, 2012.

Müller 2016: J.-M. Müller, Schöner Nonsens, sinnloses Kalos? Ein Strukturvergleich zweier ampassungsfähiger Inschriftenformen der attischen Vasenmalerei, in Wachter, 2016, p. 97-130.

Naghawi 1989a: A. Naghawi, A new rock-cut tomb in Jerash, in JAP 2, p. 201-218.

Naghawi 1989b: A. Naghawi, Umayyad filses minted at Jerash, in JAP 2, p. 219-222.

Ory 2008: S. Ory, La graphie des inscriptions arabes avant l’Islam à l’époque umayyade, in Bartl, Moaz 2008, p. 339-356.

Papaconstantinou 2005: A. Papaconstantinou, Confrontation, Interaction, and the Formation of the Early Islamic Oikoumene, Revue des études byzantines, 63, 2005, p. 167-181.

Papaconstantinou 2015: A. Papaconstantinou, Introduction, in Papaconstantinou, McLynn, Schwartz 2015, p. XV-XXXVII.

Papaconstantinou, McLynn, Schwartz 2015: A. Papaconstantinou, N. McLynn, D. L. Schwartz (dir.), Conversion in Late Antiquity: Christianity, Islam and Beyond. Papers from the Andrew W. Mellon Foundation Sawyer Seminar, University of Oxford, 2009-2010, Dorchester, 2015.

Pappalardo 2007: C. Pappalardo, Lucerne di periodo arabo (VII-IX secolo) rinvenute negli scavi di Umm al Rasas-Kastron Mefaa e della regione del Nebo in Giordania, Liber Annuus, 57, 2007, p. 563-595.

Pappalardo c.d.s.: R. Pappalardo, The Late Antique Jerash Project: Preliminary Results of the Pottery Data, in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.

Parapetti 1983-1984: R. Parapetti, Architectural and Urban Space in Roman Gerasa, Mesopotamia, 18-19, 1983-1984, p. 37-84.

Parapetti 1986: R. Parapetti (dir.), The Italian Activity within the Jerash project 1982-1983, in JAP 1, p. 167-203.

Parapetti 1989: R. Parapetti, Scavi e restauri nel Santuario di Artemide 1984-1987, in JAP 2, p. 1-39.

Parapetti 1997: R. Parapetti, Excavations in the Temple of Artemis, in M. Bikai, V. Egan (dir.), Archaeology in Jordan, American Journal of Archaeology, 101, 1997, p. 522-523.

Perpillou 1992: J.-L. Perpillou, « Badly miswrittwen » ou de la manière d’écrire des peintres de vases, Revue des études grecques, 105, 1992, p. 557-560.

Piccirillo 1991a: M. Piccirillo (dir.), I mosaici di Giordania. Catalogo della mostra (Castello di Malpaga, Cavernago-Bergamo, marzo-giugno 1991), Jerusalem-Bergamo, 1991.

Piccirillo 1991b: M. Piccirillo, Les églises paléo-chrétiennes d’Umm er-Rasas (Jordanie). Cinq campagnes de fouilles, Comptes-rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1991, p. 273-294.

Piccirillo 1996: M. Piccirillo, Iconofobia o iconoclastia nelle chiese di Giordania?, in C. Barsanti, M. Della Valle, A. Guiglia Guidobaldi, A. Iacobini, C. Pantanella, A. Paribeni (dir.), Bisanzio e l’Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de’ Mattei, Roma, 1996, p. 173-191.

Piccirillo 2002: M. Piccirillo, L’Arabia cristiana. Dalla provincia imperiale al primo periodo islamico, Milano, 2002.

Pierobon 1983-1984a: R. Pierobon, Gerasa in archaeological historiography, Mesopotamia, 18-19, 1983-1984, p. 13-35.

Pierobon 1983-1984b: R. Pierobon, Sanctuary of Artemis: Soundings in the temple-terrace 1979-1980, Mesopotamia, 18-19, 1983-1984, p. 85-111.

Pierobon 1984: R. Pierobon, L’attività della Missione italiana in Giordania, in La presenza culturale italiana nei paesi arabi: storia e prospettive. Atti del II convegno, Sorrento 18-20 novembre 1982, Roma, 1984, p. 369-375.

Pierobon 1986: R. Pierobon, The Italian Activity within the Jerash Project 1982-1983: The Area of the Kilns, in Parapetti 1986, p. 84-188.

Pierobon Benoit 1994: R. Pierobon Benoit, Gerasa, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, secondo suppl., 1971-1994, II, Roma, 1994, c. 747-750.

Pierobon Benoit 2007: R. Pierobon Benoit, La croce come elemento decorativo o simbolo cristiano negli oggetti di uso comune in Oriente (secc. I-VIII), in Ulianich 2007a, p. 307-374.

Pierobon Benoit c.d.s.: R. Pierobon Benoit, Gerasa cento anni dopo: vecchi e nuovi dati per leggere le transizioni, c.d.s.

Prange, Merkel c.d.s.: M. Prange, S. Merkel, Material Science Approaches to the Study of Pottery from Jerash, in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.

Pugliese 2014: L. Pugliese, Anfore greco-italiche neapolitane, Roma, 2014.

Rasson, Seigne 1989: A.-M. Rasson, J. Seigne, Une citerne byzantino-omeyyade sur le sanctuaire de Zeus, in JAP 2, p. 117-151.

Rasson, Seigne c.d.s.: A.-M. Rasson, J. Seigne, Evolution, between VI and VIII century, of some ceramic types of Gerasa from six sealed contexts, in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.

Rattenborg, Blanke 2017: R. Rattenborg, L. Blanke, Jerash in the Islamic Ages (ca. 700-1200 CE): A Critical Review, Levant, 49, 2017, p. 312-332.

Rebillard 1991: L. Rebillard, Exékias apprend à écrire. Diffusion de l’écriture chez les artisans du céramique au ier siècle av. J.-C., in C. Baurain, C. Bonnet, V. Krings (dir.), Phoinikeia grammata : lire et écrire en Méditerranée. Actes du colloque de Liège, 15-18 novembre 1989, Namur, 1991, p. 549-564.

Rosenthal, Sivan 1979: R. Rosenthal, R. Sivan, Ancient lamps in the Schloessinger Collection, Jerusalem, 1979.

Rougemont, Decourt, Biville 2008: G. Rougemont, J.-C. Decourt, F. Biville (dir.), Bilinguisme gréco-latin et épigraphie. Actes du Colloque organisé à l’université Lumière-Lyon 2, Maison de l’Orient et de la Méditerranée Jean Pouilloux, UMR 5189 ISOMA et JE 2409 Romanitas les 17, 18 et 19 mai 2004, Lyon, 2008.

Russell 1985: K. W. Russell, The Earthquake Chronology of Palestine and Northwest Arabia from the 2nd through the mid-8th century A.D., Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 260, 1985, p. 37-59.

Sahner 2016: C. C. Sahner, Swimming against the Current: Muslim Conversion to Christianity in the Early Islamic Period, Journal of the American Oriental Society, 136, 2, 2016, p. 265-284.

Sanzo 2014: J. E. Sanzo, Scriptural Incipits on Amulets from late Antique Egypt: Text, Typology and Theory, Tübingen, 2014.

Sanzo 2017: J. E. Sanzo, Magic and Communal Boundaries. The Problems with Amulets in Chrysostom, Adv. Jud. 8, and Augustine, in Io. tra. 7, Henoch, 39, 2, 2017, p. 227-246.

Sapin 1998: J. Sapin, À l’est de Gérasa. Aménagement rural et réseau de communications, Syria, 75, 1998, p. 107-136.

Schaefer 1986: J. Schaefer, An Ummayad Potter’s Complex in the North Theater, Jerash, in JAP 1, p. 411-459.

Schick 1992: R. Schick, Jordan on the Eve of the Muslim Conquest A.D. 602-634, in Canivet, Rey-Coquais 1992, p. 107-120.

Schick 1997-1998: R. Schick, The Archaeology of Palestine/Jordan in the Early Ottoman Period, ARAM, 9-10, 1997-1998, p. 563-575.

Scholl 1986: T. Scholl, The Chronology of Jerash Lamps. A Preliminary Report, in JAP 1, p. 163-166.

Scholl 1991: T. Scholl, The chronology of Jerash lamps. Umayyad period, Archeologia. Rocznik Instytutu archeologii i etnologii Polskiej akademii nauk, 42, 1991, p. 65-83.

Seigne 1992: J. Seigne, Jérash romaine et byzantine: développement urbain d’une ville provinciale orientale, in SHAJ 4, p. 331-340.

Seigne 1997: J. Seigne, De la grotte au périptère. Le sanctuaire de Zeus Olympien à Jérash, Topoi, 7, 1997, p. 993-1004.

Seigne 2013: J. Seigne, Des jardins, des oliviers et de la vigne aux portes de la cité. À propos de quelques installations agricoles de Gerasa de la Décapole, in G. Charpentier, V. Puech (dir.), Villes et campagnes aux rives de la Méditerranée ancienne. Hommage à Georges Tate, Lyon, 2013, p. 407-420.

SHAJ 2: A. Hadidi (dir.), Studies in the History and Archaeology of Jordan, 2, Amman-London, 1983 (International Conference on the History and Archaeology of Jordan, 2nd, Amman, 4-11 April 1983).

SHAJ 4: A. Hadidi (dir.), Studies in the History and Archaeology of Jordan, 4, Amman, 1992 (International Conference on the History and Archaeology of Jordan, 4th, Lyon, 1989: Site and Settlement in Jordan).

SHAJ 5: A. Hadidi (dir.), Studies in the History and Archaeology of Jordan, 5, Amman, 1995 (International Conference on the History and Archaeology of Jordan, 5th, Irbid, 1992: Art and Archaeology throughout the Ages).

SHAJ 6: G. Bisheh (dir.), Studies in the History and Archaeology of Jordan, 6, Amman, 1997 (International Conference on the History and Archaeology of Jordan, 6th, Torino, 1997: Landscape Resources and Human Occupation in Jordan throughout the Ages).

SHAJ 10: F. Al-Khraysheh (dir.), Studies in the History and Archaeology of Jordan, 10, Amman, 2009 (International Conference on the History and Archaeology of Jordan, 10th, Washington, 2007: Crossing Jordan).

SHAJ 12: M. Jamhawi (dir.), Studies in the History and Archaeology of Jordan, 12, Amman, 2016 (International Conference on the History and Archaeology of Jordan, 12th, Berlin, 2016: Transparent Borders).

Simpson 2008: I. Simpson, Market Buildings at Jarash: Commercial Transformation at the Tetrakonion in the 6th to 9th c. C.E., in Bartl, Moaz 2008, p. 115-124.

Smith 1964: R. H. Smith, The Household Lamps of Palestine in Intertestamental Times (Second in a three-part series*), The Biblical Archaeologist, 27, 4, 1967, p. 101-124.

Smith 1973: R. H. Smith, Pella of the Decapolis, I. The 1967 Season of the College of Wooster Expedition to Pella, Wooster, 1973.

Sodini 1992: J.-P. Sodini, Le passage de la céramique byzantine à la céramique omeyyade en Syrie du Nord, en Palestine et en Transjordanie, in Canivet, Rey-Coquais 1992, p. 195-218.

Spineto 2007: N. Spineto, Il simbolismo della croce nelle religioni, in Ulianich 2007a, p. 74-87.

Stern 1913: E. von Stern, Miscellen 17. Graffiti, Philologus, 72, n.s. 26, 1913, p. 547.

Strohmaier 2006: The Arabic-Islamic Cultural Sphere, I. The Near East, in Brill’s New Pauly, I, Boston, 2006, c. 187-201.

Sussman 2017: Late Roman to Late Byzantine/Early Islamic Period Lamps in the Holy Land. The Collection of the Israel Antiquities Authority, Oxford, 2017.

Trost, Hellmann 1996: C. Trost, M.-C. Hellmann, Lampes antiques du département des Monnaies, Médailles et Antiques, Bibliothèque nationale de France, III. Fonds général, lampes chrétiennes, Paris, 1996.

Ulianich 2007a: B. Ulianich (dir.), La croce, iconografia e interpretazione (sec. I- inizio XVI). Atti del convegno di studi (Napoli 6-11 dicembre 1999), Napoli, 2007.

Ulianich 2007b: B. Ulianich, Note introduttive: Croce. Crocefisso. Unità del mistero salvifico, in Ulianich 2007a, p. 11-71.

Uscatescu 1996: A. Uscatescu, La ceràmica del Macellum de Gerasa (Yaras, Jordania), Madrid, 1996.

Uscatescu c.d.s.: A. Uscatescu, Gerasa’s Fine Wares n the Age of Transition: A Cultural Overview, in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s.

Uscatescu, Martín-Bueno 1997: A. Uscatescu, M. Martín-Bueno, The Macellum of Gerasa (Jerash, Jordan): From a Market Place to an Industrial Area, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 307, 1997, p. 67-88.

Villeneuve 2003: E. Villeneuve, La céramique de Jérash au temps des églises. Un aperçu des productions et des importations, in Duval 2003a, p. 147-150.

Villeneuve, Watson 2001: E. Villeneuve, P. M. Watson (dir.), La céramique byzantine et proto-islamique en Syrie-Jordanie (ive-viiie siècle apr. J.-C.). Actes du colloque tenu à Amman les 3, 4 et 5 décembre 1994, Beyrouth, 2001.

Wachter 2016: R. Wachter (dir.), Töpfer - Maler - Schreiber: Inschriften auf attischen Vasen. Akten des Kolloquiums vom 20. bis 23. September 2012 an den Universitäten Lausanne und Basel, Kilchberg-Zürich, 2016.

Walmsley 1982: A. G. Walmsley, Umayyad Pottery and its Antecedents, in A. W. McNicoll, R. H. Smith, J. B. Hennessy (dir.), Pella in Jordan 1. An interim report on the joint University of Sidney and The College of Wooster Excavations at Pella 1979-1981, Canberra, 1982, p. 143-179.

Walmsley 1986: A. Walmsley, Introduction and Acknowledgements, in JAP 1, p. 351-357.

Walmsley 2007a: A. G. Walmsley, Economic Developments and the Nature of Settlement in the Towns and Countryside of Syria-Palestine, ca 565-800, Dumbarton Oaks Papers, 61, 2007, p. 319-352.

Walmsley 2007b: A. G. Walmsley, Household at Pella, Jordan: Domestic destruction deposits of the mid-8th c.», in L. Lavan, E. Swift, T. Putzeys (dir.), Objects in Context, Objects in Use: Material Spatiality in Late Antiquity, Leiden, 2007.

Walmsley 2011: A. Walmsley, Trends in the Urban History of Eastern Palaestina Secunda during the Late Antique-Early Islamic Transition, in Borrut et al. 2011, p. 271-284.

Watson 1989: P. Watson, Jerash Bowls: Study of a Provincial Group of Byzantine Decorated Fine Ware, in JAP 2, p. 223-261.

Welles 1938: C. B. Welles, The Inscriptions, in Kraeling 1938, p. 353-494, 573-616.

Wilson, Sa’ad 1984: J. Wilson, M. Sa’ad, The Material Culture of Nabataean to Umayyad Period Busra, Berytus, 32, 1984, p. 35-147.

Wood 2014: P. Wood, Christianity and the Arabs in the Sixth Century, in J. H. F. Dijkstra, G. Fisher (dir.), Inside and Out. Interactions between Rome and the Peoples on the Arabian and Egyptian Frontiers in Late Antiquity, Leuven-Paris, 2014, p. 355-370.

Woodard 2014: R. D. Woodard, The Textualization of the Greek Alphabet, Cambridge-New York, 2014.

Yon 2008: J.-B. Yon, Bilinguisme et trilinguisme à Palmyre, in Rougemont, Decourt, Biville 2008, p. 195-211.

Zakharia 2010: K. Zakharia, Le patrimoine littéraire oral et les paradoxes de sa conservation écrite : l’exemple de la littérature arabe populaire, in J.-C. David, S. Müller-Celka (dir.), Patrimoines culturels en Méditerranée orientale : recherche scientifique et enjeux identitaires, 4e atelier (25 novembre 2010), Lyon, 2010 <http://www.mom.fr/4eme-atelier.html>.

Zayadine 1981: F. Zayadine, Recent Excavations and Restorations of the Department of Antiquities (1979-1980), Annual of the Department of Antiquities of Jordan, 25, 1981, p. 341-355.

Zayadine 1986: F. Zayadine, The Jerash Project for Excavation & Restoration. A synopsis with special reference to the work of the Department of Antiquities, in JAP 1, p. 7-28.

Zografou 2010: A. Zografou, Magic lamps, luminous dreams. Lamps in PGM recipes, in M. Christopoulos, E. D. Karakantza, O. Levianouk (dir.), Light and darkness in ancient Greek myth and religion, Lanham, 2010, p. 276-294.

Notes

1 La citazione del doppio toponimo deriva dalla durata di produzione delle lucerne oggetto di questo studio. La città è infatti nota e autodefinita come Gerasa/Γερασα per tutta l’età imperiale e come Jerash nel corso dell’VIII secolo d.C. in coincidenza con l’affermazione dell’arabo come lingua maggioritaria. Sull’origine del nome, sul rapporto con quello greco di Antiochia sul Crissoroa, sul possibile significato dell’uso di questo o dell’altro nome ‘grecizzato’ per la città, sulla limitatezza delle citazioni del toponimo greco nella documentazione epigrafica e letteraria: Pierobon 1983-1984a, p. 17, n. 25-26; p. 90, n. 94; sulla più antica citazione del nome semitico, in una iscrizione da Petra, ibid. p. 17, con bibliografia.

Quando non altrimenti indicato i materiali sono conservati nei Depositi del Department of Antiquities of Jordan. Quando non altrimenti indicato le foto sono dell’Archivio di Monumenta Orientalia. Missione Archeologica Italiana a Gerasa.

2 La lucerna, in terracotta, di tipo definito ‘ionico’ – non mi è stato possibile vederne alcuna riproduzione – è stata rinvenuta nel 1909 e pubblicata da Stern 1913, che, per lo stile delle lettere ha suggerito una datazione al VI secolo a.C.; sull’iscrizione, Guarducci 1974, p. 346; 1978, p. 454, con bibliografia.

3 Cullin-Mingaud, Dardaine 2011, con bibliografia.

4 Guarducci 1978, p. 541. Sulla croce, infra paragrafo 3a.

5 Sul tema, in particolare per la Palestina e il Levante, Smith 1964; Gardner 2014. Sui molteplici collegamenti con i rituali pubblici e privati, pratiche oracolari, etc., Zografou 2010.

6 Non si vuole naturalmente sottintendere che ci sia una qualsiasi forma di collegamento tra questi oggetti, quanto evidenziare l’ovvietà del tema e la sua adattabilità. Su questo infra, paragrafi 3a, 3b. Sulle iscrizioni, Bailey 1988, p. 107; Loffreda 1989, con bibliografia precedente; 1990a; 1990b; 1992; 1994; 1995.

7 Note in bibliografia come candlestick o slipper lamps, a seconda che si accetti o meno l’identificazione come menorah di un elemento della decorazione; di recente, un po’ arbitrariamente, è stato loro attribuito in italiano il nome di lucerne a palmetta, sempre sulla base della decorazione (Pappalardo 2007). Per una recente sintesi dell’argomento Fraiegari 2008; Mlynarczyk 2011b. Sulla questione cronologica infra paragrafo 3b.

8 La lucerna in genere non parla più in prima persona, protagonista è direttamente la luce: la formula più comune recita infatti: ‘la luce di Cristo splenda per tutti’: Guarducci 1978, p. 453-455, che accenna anche al problema delle riduzioni del testo, sigle, etc.; anche Loffreda 1989; Gardner 2014.

9 La definizione e conseguente tipologizzazione di lucerne con simboli cristiani come cristiane, appunto, risale al loro primo diffondersi in Europa in età moderna. Ci si limiterà qui a ricordare le lucerne rinvenute nella grotta di Vari, che costituiscono un caso eccezionale per l’alto numero di esemplari (un migliaio circa), datati al IV secolo e interpretati dall’Editore come esemplari della transizione da forme pagane a forme cristiane. Circa duecento degli esemplari hanno sul fondo lettere greche e interi nomi al genitivo, incisi, probabilmente indicanti i proprietari (Bassett 1903). Sul tema generale, Trost, Hellmann 1996, p. 17 e n. 2, in cui si sottolinea come l’enfatizzazione di una/alcune delle caratteristiche della decorazione abbia finito con il far passare in secondo piano le altre e in generale la varietà dei motivi decorativi presenti. Nel caso di Vari si è ipotizzato che la grotta, oggetto di un culto alle Ninfe dall’età arcaica all’età ellenistica e poi abbandonata, sarebbe stata nuovamente frequentata a partire dal IV secolo, per non meglio identificati rituali cristiani.

10 Da qui in poi, in assenza della sigla, le datazioni si intendono dopo Cristo. Sulla controversa data di inizio della produzione gerasena, di recente collocata a partire dalla fine del V secolo d.C.: Kehrberg 2011 e infra paragrafi 3a, 4.

11 Sul probabile prolungamento della produzione in età abbaside: Gawlikowsky 1986; 1992; 1995a; 1995b; De Vincenz 2005. Sulla continuità e le caratteristiche della transizione da un potere politico all’altro e il suo impatto sulla città: Blanke, Lorien, Rattenborg 2010; Rattenborg, Blanke 2017.

12 Da ora in poi citate con la sigla JL. Sulla difficoltà a distinguere i tipi all’interno della produzione infra paragrafo 3.

13 Sulle iscrizioni infra paragrafi 3a, 3b; lo studio più completo delle iscrizioni è in Loffreda 1989. Non mi è stato possibile consultare il volume di E. Nitowski, The Luchnaria. Inscribed Lamps of the Byzantine Period, Berrien Springs, 1986.

14 Le lucerne provengono dagli scavi effettuati nel 1980 e 1981 e sono state presentate, nei loro elementi principali in Pierobon 1983-1984b; 1984; 1986; Pierobon Benoit 2007. Stupisce che tali materiali non siano stati inclusi da Ina Kehrberg nei diversi lavori dedicati al tema, in particolare nella sintesi del 2011 (Kehrberg 2011).

15 La bibliografia sulla questione è molto ricca; si rinvia ai singoli contributi citati via via.

16 Conservate alla Walters Art Gallery: Day 1942, p. 74-79, tav. XIII e XIV, con considerazioni e conclusioni ancora valide; Kennedy 1961-1963, tipo 22.

17 Per la ragionevole certezza dell’origine, dato l’alto numero di fornaci, scarti, matrici e in generale quanto attiene alla produzione; anche se si conoscono ora produzioni in altre località, come Bostra (Wilson, Sa’ad 1984), Pella della Decapoli (Da Costa 2010), Bet Shean (Hadad 1997; 2002) e non si può con certezza stabilire dove sia iniziata la produzione del tipo. In generale Uscatescu c.d.s.

18 Non viene in apparenza compreso nel gruppo il tipo di lucerna con il serbatoio triangolare a sezione angolare, con la sola eccezione di Scholl 1986; 1991. In generale è riprodotta esclusivamente la metà superiore della lucerna.

19 Si possono infatti unire valve distinte, il che rende impossibile in assenza delle lucerne complete l’attribuzione ai tipi individuati, come osservato in Pierobon 1984; Scholl 1991, p. 66. L’uso di matrici diverse per le due valve è segnalato per le produzioni gerasene di II secolo d.C. in Kehrberg 1989. Sui modi possibili di esecuzione Bailey 1976, in particolare per la segnalazione delle ‘air bubbles’ come prova dell’uso di matrici di gesso.

20 Le osservazioni che seguono sono basate soprattutto sull’analisi degli esemplari dal Santuario di Artemide e sembrano applicabili a quanto osservabile per la maggior parte degli esemplari editi.

21 Kraeling 1938. Per una sintesi dei risultati, Pierobon Benoit 1994; c.d.s., con bibliografia. Da segnalare tra gli incontri più recenti dedicati alla città quello a cura di A. Lichtenberger e R. Raja, Archaeology and History of Jerash. 110 Years of Excavations, tenutosi a Copenhagen nel marzo 2017 (Lichtenberger, Raja c.d.s.).

22 È il caso del santuario di Zeus (Seigne 1992; 1997), di quello di Artemide (Parapetti 1983-1984; 1989; 1997), ma anche di templi meno ‘monumentali’ quali quello attribuito a Dusares, sotto la cattedrale/chiesa di S. Teodoro, su cui Kraeling 1938; Brenk, Jäggi, Meier 1998; 2006, con bibliografia precedente. Si rinvia a Pierobon Benoit c.d.s. per l’analisi dettagliata di questi cambiamenti; ci si limiterà in questa sede all’analisi delle aree occupate nei secoli su indicati e che hanno restituito ceramica. Va notato che nella maggior parte dei casi la trasformazione a scopo produttivo artigianale interviene quando i monumenti originari sono stati già abbandonati e/o trasformati.

23 Supra n. 1; Kennedy 2000.

24 Gawlikowski 2004; Simpson 2008; Blanke et al. 2007; Blanke, Lorien, Rattenborg 2010; Damgaard 2011; Lichtenberger, Raja 2015.

25 Naghawi 1989b; Amitai-Preiss, Berman, Qedar 1994-1999.

26 Martín Bueno 1992; Uscatescu, Martín Bueno 1997; Simpson 2008.

27 Bessard, Callot, al-Tum 2008 sulle officine tessili; sulla ceramica, i diversi contributi in Lichtenberger Möller, Raja c.d.s., in particolare i contributi di Baldoni c.d.s., Pappalardo c.d.s., con bibliografia.

28 Zayadine 1986 ne contava almeno 23, distribuite su tutto l’arco cronologico.

29 Kennedy, Baker, 2009; Hanbury-Tennyson 1987; Sapin 1998; Seigne 2013.

30 In attesa della pubblicazione definitiva numerose questioni sul cd. Potter’s Suq restano aperte, in particolare sulle fornaci, di cui è certa l’attività, meno sicura l’ubicazione e la datazione. Sul tema Kehrberg 1989; 2009; 2011; 2016. Tra i materiali dagli scarichi è segnalata anche una matrice.

31 La chiesa è così detta perché finanziata/voluta dal vescovo, come ricorda l’iscrizione pavimentale: Gawlikowski, Musa 1986.

32 Scholl 1986. Si segue per comodità la tradizionale terminologia cardo/decumano, anche se oggi la critica riconosce la non pertinenza dei termini.

33 Rasson, Seigne, 1989. A questa è ora da aggiungerne una seconda, attribuita alla metà dell’VIII secolo e distrutta dal terremoto del 747/748, presentata da J. Seigne e A. Rasson al citato convegno di Aarhus 2016 (Rasson, Seigne c.d.s.); su istallazioni bizantine cfr. anche Braun 1998.

34 McCown 1931a p. 10-12, pl. 1; Fischer 1938. Non per tutte è testimoniata però produzione di ceramica.

35 Fontana 1986; la struttura è comunque posteriore al VI secolo.

36 McCown 1931b sul rinvenimento di matrici e scarti di fornace oltre che di 150 lucerne integre, evidentemente in attesa di essere vendute. Sui nuovi scavi Pierobon 1983-1984b, p. 87-99; 1984, p. 372-375; 1986; Bitti 1986; Parapetti 1989, p. 10, tav. IVA.

37 Clark et al. 1986, p. 235-237 (Bowsher); Walmsley 1986, p. 355.

38 Alla prima classe appartengono i bacini a decorazione a pettine, a quella arancio, con tutte le numerose variazioni attestate; prevalentemente la ceramica da tavola; tra le produzioni non verniciate sono le lucerne e in generale i grandi contenitori: Pierobon 1983-1984b p. 100-109. Oltre le singole relazioni presentate nei volumi SHAJ, si veda in particolare Falkner 1986; 1993-1994; Uscatescu 1996; Bruun Kristensen c.d.s.; Prange, Merkel c.d.s.

39 Gawlikowsky 1986, che sottolinea l’aspetto della continuità di molte forme ceramiche, confermata ora dai risultati degli scavi del NW Quarter (Lichtenberger, Raja 2015) e del SW District (Rattenborg, Blanke 2017); Gawlikowsky 1992.

40 È quanto indica l’interessante ritrovamento dei vasi ‘misti’ non cotti, nelle W2W3 ‘rooms’ dell’ippodromo, su cui Kehrberg 2009, p. 498-500.

41 Kehrberg, Ostrasz 1997; Kehrberg 2009, p. 496, per lo schema cronologico, ripreso in Kehrberg 2016. Secondo questa ricostruzione si dovrebbe dedurre che la produzione delle lucerne sarebbe limitata al VI secolo, a meno di supporre che per ragioni da chiarire l’intero complesso artigianale si sia trasferito in tutt’altra zona. Cauti dubbi sulla ricostruzione cronologica sono espressi da Mlynarczyk 2011a.

42 Lungo il corso della sua storia Gerasa ha prodotto diversi generi di beni, tra cui le suppellettili in ceramica e la coroplastica hanno avuto ampio spazio e circolazione: sulla presenza di una officina, che avrebbe riutilizzato come scarico una tomba a camera di II secolo d.C., Fischer 1934, p. 12-13; Iliffe 1944; Kehrberg 1986. Al momento la più completa analisi delle produzioni ceramiche gerasene resta quella di Uscatescu 1996, con una sintesi, peraltro incompleta, delle tipologie precedenti. La possibile prevalenza delle produzioni ceramiche è comunque ‘apparente’, data l’impossibilità di verificare le quantità di prodotti ‘deperibili’.

43 Sulla durata delle matrici e la distanza tra la loro realizzazione e la produzione dei pezzi, Cullin-Mingaud, Dardaine 2011.

44 Gerasa in questo quadro costituirebbe quasi un unicum. Sul tema, Rosenthal, Sivan 1979; Mlynarczyk 2011a; 2011b; Magness 2012; Sussman 2017. Una prevalente standardizzazione a partire dal VII secolo, per la Giordania settentrionale, è ipotizzata da Da Costa 2001; 2010.

45 Nei livelli di vita relativi ai secoli VI/VIII, cui sono da aggiungere ora tutti i materiali relativi alle fasi successive, su cui Pappalardo c.d.s., con bibliografia, le lucerne costituiscono un vero e proprio oggetto/testimone Si preferisce questa definizione a quella di fossile guida, dati i numerosi problemi sulla datazione, l’interpretazione, la produzione e destinazione delle lucerne ancora aperti.

46 Si tratta quindi delle sole lucerne ‘tarde’; come ‘Gerasa lamps’ sono indicate le produzioni di età imperiale: Iliffe 1944; Kehrberg 2011.

47 Sulla necessità e la correlata difficoltà a ‘creare’ tipologie cfr. le critiche, e in buona misura ancora valide, osservazioni di Bruneau 1987.

48 Per lo più comprese nei valori Munsell SCC 10R 6/8; 2,5 YR 6/6; 5 YR 7/7; ovviamente solo analisi specifiche potrebbero stabilire l’origine dei giacimenti.

49 Misure medie: lungh. cm 9/10; largh. 5/6; altezza 2/2,5. Sulle lucerne, Pierobon 1983-1984b, p. 92-94.

50 Gardner 2014. In Occidente tale caratteristica compare nel corso dell’VIII secolo, in coincidenza con la sostituzione dell’olio con altre sostanze combustibili. Ringrazio R. Laurenza per aver attirato la mia attenzione su questo tema.

51 Sulle tipologie identificate, Scholl 1986, e infra.

52 La classificazione alfanumerica qui proposta è in corso di sperimentazione.

53 Quello cioè comunemente riprodotto.

54 Questa è spesso irregolare, per difetti nella matrice e/o per incidenti nella fase di cottura.

55 Nella quale si è riconosciuta la croce cosmica; sull’interpretazione infra note 83-84.

56 Per lo più cerchi, che costituiscono in ogni caso il riempitivo più utilizzato.

57 Per i quali è stata proposta la interpretazione come raggi del sole e quindi riferimento alla luce, con tutte le implicazioni possibili (Sussmann 2017, p. 1-8).

58 Sugli esemplari Khairy, ‘Amr 1986; ‘Amr 1986; Gawlikowski 1995b.

59 Infra, paragrafo 4.

60 Bagatti 1970, che lega il motivo alla presenza sasanide nella prima metà del VII secolo; Modrzewska 1988; Guidoni 1990.

61 In numerosi casi infatti si sono adottati criteri eterogenei, considerando come elementi tipologizzanti a volte la forma, a volte la decorazione, a volte l’iscrizione.

62 Sul terremoto, Russell 1985, con bibliografia. Sulla fornace Pierobon 1983-1984b, p. 97-100. È ipotizzabile che la fornace fosse in attività per il rinvenimento all’interno di una brocca evidentemente sepolta dal crollo della volta.

63 La produzione non sembra iniziata in ogni caso prima della fine del V secolo.

64 Pierobon 1983-1984a; 1983-1984b; 1984; Pierobon Benoit 2007. Tali distinzioni sono valide sulle grandi quantità; cfr. anche Walmsley 1986.

65 Significative, al riguardo, le differenti cronotipologie proposte da Scholl 1986; 1991 e Kehrberg 1986; 2011, in particolare.

66 Rosenthal, Sivan 1979, p. 112-120, Group H; Bailey 1988; Magness 1993; Trost-Hellmann 1996, p. 133-136, tav. XXX-XXXI; Fraiegari 2008, catalogo n. 93-108; Mlynarczik 2011b; Sussman 2017.

67 Una panoramica delle produzioni per la Giordania in Da Costa 2001; 2010. Sulla Palestina, Rosenthal, Sivan 1979. Su Siria e Palestina, i diversi contributi in Villeneuve, Watson 2001.

68 Una rapida sintesi in Loffreda 1995.

69 A partire dalla discussa datazione al IV secolo della tomba di El Bassa, ripresa da Iliffe 1933 a partire dalla pubblicazione di MacAlister.

70 Pierobon 1983-1984a; 1983-1984b; Pierobon Benoit 2007.

71 Come ha proposto in particolare Ina Kehrberg, sulla base dei rinvenimenti del 1989; la stessa Autrice ha viceversa datato, sulla base della stratigrafia, le JL rinvenute nel corso dello scavo del Decumano Nord alla seconda metà del VII, prima metà VIII; la questione, come si vede, rimane aperta anche se del tutto improponibile sembra l’anticipazione alla fine del V, inizi del VI, come ora proposto dalla stessa (Kehrberg 2011). Un analogo problema è posto dalle cd. Jerash bowls, datate ad età bizantina (Gawlikowski 1986; Watson 1989), di cui oggi si ripropone un possibile prolungamento della produzione (Csitneki c.d.s.; Uscatescu 1996; c.d.s.).

72 Così con prudente cautela anche Mlynarczyk 2011a. Tre esemplari datati al VI secolo sono segnalati a Bet Shean (Hadad 2002, p. 71) e una analoga datazione viene proposta per alcuni esemplari da Pella (Smith 1973; Walmsley 1982). In entrambi i siti, tuttavia, la maggioranza della produzione è di VII e VIII secolo (Walmsley 2007b).

73 Osservazioni basate sui materiali editi, che potrebbero evidentemente essere modificate dalla pubblicazione completa dei dati dei diversi scavi effettuati nella città antica. Sul Macellum, Uscatescu 1996; sulla Propylaea Church, Brizzi, Sepio, Baldoni 2010.

74 Nel pavimento a mosaico della navata, contemporaneo all’impianto della chiesa, datato da un’iscrizione al 559 d.C. (Bowsher 1986, p. 319) era cementata una lucerna, considerata uno dei possibili prototipi delle JL (Clark 1986, p. 317, pl. 15.30, in basso a sinistra).

75 Costituisce ovviamente un problema la mancanza di dati precisi sul lotto di 150 lucerne del tipo rinvenute negli scavi del 1930 e inviate a Gerusalemme, su cui McCown 1931a.

76 Sull’iscrizione Pierobon Benoit 2007, p. 347, con bibliografia. Se ne conoscono almeno due repliche, di cui una sicuramente di provenienza gerasena, su cui Gawlikowski 1995b. Differisce per l’iscrizione un esemplare con identica decorazione, al Museo di Amman, senza provenienza: Khairy, ‘Amr 1986, p. 145, n. 3.

77 Pierobon 1983-1984a; 1983-1984b.

78 Soluzione che coinvolge evidentemente il riesame di tutti i contesti, con la considerazione dell’oscillazione delle cronologie di molte classi ceramiche dei secoli V-VII. Va tenuto inoltre conto del carattere apparentemente conservativo di molte produzioni, come osservato già da Sodini 1992; Villeneuve 2003. Un caso discusso e apparentemente parallelo a quello già citato delle cd. Jerash Bowls.

79 In alcuni isolati casi è possibile riconoscere una croce latina.

80 Secondo la raccolta dei dati, concentrata tuttavia prevalentemente sull’Occidente, di Gudea 1995, p. 537-539 (con bibliografia), che ne sostiene il significato cristiano.

81 Sul segno della croce, in particolare sugli oggetti di uso quotidiano, Pierobon Benoit 2007 con bibliografia; da ultimo, Jensen 2017, p. 41-48. In entrambi i contributi si insiste sull’ambiguità del segno. Per una analisi più generale, Ulianich 2007a. La pluralità del segno con Costantino, a dispetto della tradizione del sogno, riconducibile a Lattanzio, è evidenziata da Barbero 2016, in particolare p. 81-86; sull’accostamento alla vittoria, p. 271-272. Il significato trionfale del segno, associato alla luce della resurrezione, prima e dopo Costantino, è richiamato da Ulianich 2007b, in particolare p. 22. Sulla presenza diacronica del segno nel mondo mediterraneo, e non solo, Spineto 2007. Una recente analisi delle interpretazioni filosofiche e teologiche connesse alla croce in Longhi 2010.

82 Pierobon Benoit 2007, p. 340-341, fig. 47-50. Nella simbologia dei primi secoli il riferimento alla crocefissione e quindi a Cristo è ottenuto piuttosto con la lettera T – che più si avvicina evidentemente alla croce latina: così ad esempio in Luciano, Judicium vocalium.

83 Tranne nel caso di inserimento tra i bracci della croce; in questo caso ci si dovrebbe comunque spiegare la moltiplicazione del segno cui si attribuisce valore di unicità, identificandolo come Dio, Sole, Eternità, per non citarne che alcuni dei più diffusi.

84 In particolare stupisce che in nessun caso sulle lucerne gerasene sia realizzata l’unione della croce e del cerchio, secondo il tipo più diffuso di croce cosmica.

85 Kraeling 1938, tav. 132-133; Piccirillo 2002, p. 135.

86 Sono i tipi che continuano oltre la metà dell’VIII secolo, attribuiti a produzione della fase abbaside: sull’inizio della produzione, sicuramente prima della metà del secolo, e una più precisa distribuzione cronologica, Hadad 1997, p. 172-178, tipi 41-52. Alla fase omayyade erano stati attribuiti da Day 1942, per i caratteri epigrafici.

87 Infra paragrafo 3b.

88 Le stesse lettere, ma in ordine diverso e diversamente impresse sono su una lucerna dalla Cittadella di Bostra, datata tra la seconda metà del VII e la prima metà dell’VIII secolo d.C.: Guidoni 1990, p. 69, n. 27, fig. 14-16.

89 L’iniziale starebbe per Thanatos: Guarducci 1993. In ogni caso mancherebbero le iniziali riferite a concetti più evidentemente cristiani, come la T (allusiva alla crocifissione), la Y (anima); non è chiaro, perché non facilmente distinguibile, se sia in qualche caso compresa la Ε, ritenuta simbolo di Apollo e successivamente collegata all’idea di eterno e quindi di Dio/Divinità (Luc., Jud. Voc.).

90 Come proposto da Loffreda 1989, p. 166-176, per l’analisi dettagliata; sulle abbreviazioni e le tipologie della composizione, p. 179-185; Hadad 2002, p. 367.

91 Un confronto significativo in un esemplare da Bostra (Guidoni 1990, n. 27), in cui l’iscrizione è detta illeggibile perché mal impressa.

92 Loffreda 1989, p. 181, con bibliografia della questione. Lo Studioso, pur invitando alla prudenza e alla necessità di valutare i contesti, sostiene l’ipotesi che si tratti di vere e proprie iscrizioni in ogni caso significanti; nel caso delle JL non può trascurarsi il fatto che si tratta di lettere spesso isolate. Per la bibliografia successiva, Pierobon Benoit 2007. Un uso ambiguo di lettere (caratteri) e di simboli, in particolare la croce, è segnalato per le formule apotropaiche ricorrenti sugli amuleti egiziani di età tardo antica; sul fenomeno, De Bruyn, Dijkstra 2011, p. 168-169. Pur nella diversità geografica e soprattutto tenendo conto della diversità dei supporti sembra interessante sottolineare la libertà di uso di lettere e testi, in un sistema comunicativo specifico per singoli contesti.

93 A quanto possibile giudicare dagli esemplari editi. Cfr. bibliografia alla nota 66.

94 Scholl 1986; 1991. Tale successione era stata già proposta da Day 1942; Kennedy 1961-1963. L’assenza del tipo a vasca carenata dai materiali dell’ippodromo e in generale dalla classificazione proposta di I. Kehrberg confermerebbe, indirettamente, la tarda produzione e circolazione di questo tipo; l’osservazione si basa tuttavia sui pochi esemplari editi.

95 Su cui infra paragrafo 5.

96 Già Iliffe 1944 aveva segnalato questi materiali; Zayadine 1981.

97 Al riguardo il già citato caso della tomba di El Bassa (Iliffe 1933), con tutti i problemi connessi, su cui Pierobon Benoit 2007.

98 Zayadine 1986; Naghawi 1989a.

99 La tomba era in parte depredata.

100 La tomba sud ha solo due sepolture, l’altra è a sepolture plurime.

101 Supra nota 74.

102 Tema sempre più presente negli studi recenti; al riguardo, gli atti dei convegni sulla licnologia e in particolare i diversi contributi in Chrzanovsky 2012. Sullo sfruttamento dell’illuminazione anche ‘naturale’, Iliades 2012; cfr. anche Duval 2003b, p. 110-111.

103 Mulholland 2014.

104 Mlynarczyk 2011a, p. 187. Le lucerne in metallo contenevano, secondo l’ipotesi dell’Autrice, olio per offerte.

105 Mlynarczyk 2013.

106 Kennedy 1961-1963, su ipotesi precedenti che collegavano le lucerne alla liturgia di S. Basilio. Sulla nuova ipotesi, Magness 2012, p. 345-346.

107 Sulle caratteristiche dei pellegrinaggi, non solo di lunga distanza, Maraval 2002, con bibliografia. Sulla rilevanza dell’evento miracoloso e la sua durata non si ha nessun dato certo. La possibile pertinenza delle lucerne resta pertanto assai aleatoria.

108 Gatier 1987; Pierobon Benoit c.d.s.

109 Almeno per quanto è per noi possibile interpretare.

110 Al riguardo, Zografou 2010, con bibliografia; Krogulska, Zych 2013.

111 Sul tipo, gruppo IV, islamico, della sua classificazione che si considera associato al solo serbatoio carenato, Rosenthal, Sivan 1979, p. 139, con bibliografia. Non è presente nella classificazione il tipo JL ‘canonico’.

112 Un interessante e del tutto diverso caso documentano alcune lucerne copte, di forma ovoide/piriforme, che in alcuni casi presentano, sulla parete, iscrizioni che si inseriscono però in un repertorio, e in un uso del tutto diverso: si tratta per lo più di doni fatti da vescovi presumibilmente a fedeli per diverse ragioni meritevoli; la cristianità dell’oggetto deriva quindi dall’uso e dalla committenza.

113 Si veda ad esempio Gawlikowski 1995b. Sull’uso etnico del termine cristiano, cfr. Boatwright 2012.

114 Anche ‘arab speaking’, come ipotizza Hadad 2002, p. 367. Non si può non sottolineare come questa affermazione sottintenda che i precedenti artigiani fossero tutti cristiani!

115 Allo stato attuale tuttavia non individuate.

116 Un caso simile con possibili lettere, ormai non più riconoscibili come tali, su una lucerna da Gerusalemme, pubblicata da Loffreda 1994, p. 604, n. 1037.

117 Rinvenuta nel corso degli scavi del 1928. La lucerna è attribuita alla fase di transizione tra l’omayyade e l’abbaside; alcuni esemplari del tipo sono stati rinvenuti nel citato scarico. È possibile, ma lo studio resta da fare, che questa produzione sia iniziata prima della fatidica data del 747/748.

118 Così già Day 1942, p. 78. La studiosa sottolineava come questo caso di mistione non fosse isolato.

119 Lapp 2007.

120 Kennedy 1961-1963; Pierobon 1983-1984b; Gatier 1992. Interessante la citazione di un esemplare di produzione non identificata – probabilmente gerasena – con l’iscrizione definita ‘non sense greek inscription’ da Bailey 1988, p. 421, n. Q 3357.

121 Rinvenuto a Corinto, e ivi conservato nel locale museo archeologico, si data al primo quarto del VI secolo a.C. Sulle iscrizioni, Lexicon of Greek Personal Names, IIIA, edizione online.

122 Secondo la proposta di Binek 2017. Sull’iscrizione, da ultimo, Cardin 2017.

123 Rebillard 1991, p. 549, n. 1, e 560. L’Autore distingue tra le iscrizioni dipinte, legate all’oggetto fin dalla sua concezione, e quelle incise o graffite, che sono viceversa successive alla produzione e in generale appaiono estranee all’oggetto su cui si trovano.

124 Tema che introduce evidentemente quello della diffusione dell’alfabetizzazione.

125 Perpillou 1992.

126 Jubier-Galinier 2016.

127 Müller 2016.

128 Lissarague 2013.

129 Come indica la plurimillenaria pratica degli amuleti iscritti. Sul rapporto in generale dei Greci con la scrittura, Woodard 2014.

130 Interessanti spunti suscitano i contributi su L’écriture dans la société gallo-romaine: éléments d’une réflexion collective (Feugère, Lambert 2004), che evidenziano l’importante contributo di questa pratica scrittoria per la ricostruzione di processi artigianali, e più in generale del quadro sociale ed economico. In particolare si vedano Bémont 2004 ; Charlier 2004; Laubenheimer 2004. Sulle anfore, cfr. ora anche Pugliese 2014.

131 La lingua in cui sono redatti può essere un significativo indizio di identità e multiculturalità, anche se i casi vanno interpretati singolarmente; interessante al riguardo il caso di Jebel Khalid, in Siria, su cui una utile sintesi in Clarke, Jackson 2014, p. 98-100, con riferimenti alla bibliografia.

132 A partire dalla distanza tra la produzione dell’originale e quella delle sue copie, per gli oggetti prodotti a matrice. Sul tema, Cullin-Mingaud, Dardaine 2011, che suggeriscono una ulteriore ripartizione di significati e usi; insistono sul valore decorativo anche i diversi contributi in Chrzanovski 2012.

133 L’attenzione delle ricerche recenti al tema delle identità, come si ricava dalla bibliografia, rende sempre più evidente la rilevanza del fenomeno.

134 Schick 1997-1998; e come si evince, più di recente, dalla ampia sintesi di Papaconstantinou 2005; Walmsley 2007a.

135 King 1992; Decker 2011.

136 Basema 2013; Ashkenazi, Aviam 2017.

137 Ricostruibili in particolare, come già detto, per gli interventi decisivi sulla monetazione e l’adozione dell’arabo come lingua ufficiale, provvedimenti in parte almeno ricondotti a aspetti amministrativi.

138 Schick 1997-1998. Per una valutazione sostanzialmente negativa, Gatier 2011.

139 Bowersock 2006; Kondoleon 2014.

140 Piccirillo 1996; 2002, p. 243-248, che ipotizza che non ci fossero interventi diretti dei califfi, anche se le fonti al riguardo sono ambigue; Habas 2016.

141 Piccirillo 2002, p. 135, su Gerasa.

142 Piccirillo, 1991a; 1996.

143 Tracce di iconoclastia attribuibile a Yazid II (720/724): Clark 1986. Una messa a punto della questione in Duval 2003b, p. 109-111.

144 Gatier 2011; Michel 2011.

145 La documentazione epigrafica mostra, anche nel caso di Gerasa, che accanto al dominio del greco per i documenti sia ufficiali che privati lungo tutto il corso della sua storia (almeno 300 testi su un totale di 361), sono presenti testi in latino (35), e solo isolati testi in aramaico (1) e arabo (5), secondo McCown 1933; Welles 1938, p. 616. Le percentuali non sono cambiate significativamente con i rinvenimenti successivi a questa data. Si veda comunque Gatier 1996.

146 Agosti 2010, p. 178-179.

147 Duval 2003b; Gatier 2011; Papaconstantinou 2015.

148 Sul tema delle traduzioni, Strohmaier 2006, con bibliografia.

149 Macdonald 2009, p. 23, e questo anche tra Ghassanidi e Lakmidi. Interessanti spunti sono offerti dalla pratica contemporanea, su cui Zakharia 2010.

150 Sulla discussa datazione delle prime iscrizioni in arabo, Imbert 1998; Macdonald 2003; Ory 2008; Macdonald 2009-2010; Imbert 2011, con bibliografia. Cfr. anche Hoyland 2009; Di Segni 2017.

151 Macdonald 2009; 2009-2010; e, con diverse sfumature, Gatier 2011.

152 Un caso per tutti la complessità anche linguistica dell’archivio di Babatha su cui da ultimo Hartman 2016; per una specifica analisi dei fenomeni di bilinguismo e trilinguismo in queste aree, cfr. i diversi contributi in Rougemont, Decourt, Biville 2008, in particolare Yon 2008.

153 Si veda ad esempio Mullen, James 2012. Un’interessante analisi nel contemporaneo dei meccanismi di rapporto tra lingue diverse in paesi di modificata amministrazione politica e composizione degli abitanti in Mendel 2009.

154 Sul tema Fisher 2004; 2015; Wood 2014.

155 Di Segni 2009; 2017. Sulla massiccia diffusione del siriaco, Gatier 2011.

156 Haddad 1992.

157 Hadad 2002, p. 366; fenomeno indicato anche da Khairy, ‘Amr 1986.

158 Non necessariamente in senso cristiano. Sull’importanza della luce anche per la religione islamica, Pierobon Benoit 2007, p. 354.

159 Anche se non mancano iscrizioni pseudo-arabe, come nel già ricordato caso dell’amuleto dal quartiere NW, su cui Larsen et al. 2016.

160 L’ipotesi del significato puramente decorativo delle lettere può apparire legata alla casualità della disponibilità delle matrici, di cui potrebbero essersi smarriti i pezzi intermedi, anche se l’ipotesi appare alquanto macchinosa; la loro lettura sarebbe stata complicata dallo stato di consunzione.

161 Bessard, Callot, al-Tum 2008.

162 Sul tema Kennedy 2001; Walmsley 2011.

163 Strohmaier 2006. Sull’affermazione etnica/nazionalista, evidenziata in particolare dall’imposizione dell’arabo come lingua ufficiale e dalla coniazione di monete ‘originali’, Morrisson 1992; Kennedy 2000; Ory 2008.

164 Bowersock 1990, p. 78-80, a proposito in particolare delle pitture di Qasr Amra.

165 Un interessante e utile sostegno a questa interpretazione in De Bruyn, Dijkstra 2011, ripresa in Sanzo 2014, p. 11-14. Secondo questa linea interpretativa la citazione e l’uso di passi biblici, o di altri testi teologici, espliciti o ridotti a parti e riconducibili a fonte cristiana sugli amuleti – e la cosa può ben essere estesa alle lucerne – non connotano obbligatoriamente la ‘cristianità’ del committente e dell’esecutore. Solo l’insieme e l’analisi dei singoli elementi può suggerire questa identificazione, interpretazione, quest’ultima, su cui è molto più drastico Sanzo 2014; 2017.

166 Macdonald 2003, in particolare p. 55. L’Autore sottolinea il rischio costituito dalla attribuzione della categoria ‘nazionale’ alle lingue di volta in volta e/o contemporaneamente in uso in aree di passaggio o di natura cosmopolita.

167 Papaconstantinou, McLynn, Schwartz 2015; Sahner 2016.

168 Sul problema dell’arabo, Macdonald 2009. Su posizioni in parte diverse, Imbert 2012.

169 Cfr. Gosden, Marshall 1999.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Jerash. Lucerna con lettere iscritte. Dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 472k
Titre Fig. 2a - Jerash Lamps da Jerash alla Walters Art Gallery. VIII secolo d.C.
Crédits Da Day 1942, pl. XIII (immagine rielaborata da G. Stelo).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 416k
Titre Fig. 2b - Jerash Lamps da Jerash alla Walters Art Gallery. VIII secolo d.C.
Crédits Da Day 1942, pl. XIII (immagine rielaborata da G. Stelo).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 596k
Titre Fig. 3 - Jerash. Fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 4 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.
Légende n. 1, 3, 8-15: tipo 1+12; n. 2, 4, 5-7: tipo 1+11.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 560k
Titre Fig. 5 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.
Légende n. 1: tipo 2A+12B2; n. 2: 2B+12B1.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 436k
Titre Fig. 6 - Jerash. Lucerne dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C.
Légende Serbatoi di tipo 12B; n. 1: palma + lettere greche; n. 2: leone (?) + cerchietti; n. 3: anatre + iscrizione cufica.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 216k
Titre Fig. 7a - Jerash. Particolare della fornace dopo la ripulitura del crollo, con brocca in parte frammentata sul fondo.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 864k
Titre Fig. 7b - Jerash. La brocca dopo il restauro.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 792k
Titre Fig. 8 - Candlestick Lamps della Whiting Collection alla Walters Art Gallery.
Légende Lucerne con o senza iscrizioni e possibile Menorah o palma. Trascrizione di alcune formule.
Crédits Rielaborazione da Loffreda 1989.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 436k
Titre Fig. 9 - Jerash. Lucerna dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide con dettaglio dell’iscrizione, con la data del 125 dell’Egira.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 368k
Titre Fig. 10 - Jerash. Lucerna tipo 1 dallo scarico della fornace D nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. Il disco presenta evidenti segni di rilavorazione.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 11 - Jerash. Lucerna tipo 12 dallo scarico della fornace nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. Le lettere impresse sulla parete verticale sono in buona parte coperte da sbavature di argilla.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 752k
Titre Fig. 12 - Jerash. Lucerna tipo 11 dallo scarico della fornace nell’area antistante il tempio di Artemide. I metà VIII secolo d.C. La decorazione abituale è sostituita da segni ipoteticamente riconoscibili come lettere greche.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7231/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M

Auteur

Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli «Federico II»; pierobon@unina.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search