Avventure della scrittura
|Introduzione: le ‘avventure’ della scrittura
Texte intégral
- 1 Aneddoto attribuito allo scrittore, fotografo, viaggiatore Maxime du Camp, cui sarebbe stato raccon (...)
1‘La scrittura è un’invenzione del diavolo!’ Con questa incisiva definizione Ferdinando II di Borbone reagiva al giudizio negativo sulla sua condotta durante i moti del 1848 espresso su un giornale francese del tempo, confermando la convinzione, peraltro ampiamente condivisa, che vedeva nell’istruzione in generale e nell’alfabetizzazione in particolare, un pericoloso strumento di sovversione quanto meno da controllare1.
- 2 E non solo per il mondo antico. Fondamentali sono stati, ad esempio, per un nuovo approccio metodol (...)
2È questa una delle infinite vicende che hanno accompagnato, e in qualche misura continuano ad accompagnare, l’uso della scrittura, che sin dal suo primo manifestarsi è stata oggetto di attenzioni e suggestioni diverse tra i contemporanei; la sua centralità ancora oggi è ben evidente nella quantità e varietà di incontri, dibattiti, pubblicazioni, mostre, dedicati alle numerose articolazioni del tema2.
- 3 L’ampiezza della bibliografia ne impedisce una trattazione esaustiva, con l’esclusione di numerosi (...)
3È quel che mostra un rapido sguardo alle bibliografie specializzate, e per il solo mondo Mediterraneo antico preclassico e classico, negli ultimi trent’anni, con un ampio ventaglio di interessi3.
- 4 Bordreuil et al. 2014.
4Per i doversi ambiti cronologici la maggior attenzione è stata riservata allo studio della scrittura in sé, e quindi all’interpretazione dei segni, come nel colloquio tenutosi a Parigi nel 2010 su Les écritures mises au jour sur le site d’Ougarit (Syrie) et leur déchiffrement − 1930-20104 e come ben si evince dalle bibliografie aggiunte a conclusione dei singoli contributi in questo volume.
- 5 Bourguignon 2010.
- 6 Baurain et al. 1991 e le conclusioni di Lévêque 1991.
- 7 Mostra a cura di M. Fales, in corso fino ad aprile 2017 al palazzo Loredan, con esibizione di ogget (...)
- 8 Non si affronta in questa sede il pur fondamentale aspetto degli allestimenti museali per le collez (...)
5Lo spazio maggiore è sicuramente dedicato al tema dell’origine5, a partire dall’incontro sulle Phoinikeia grammata: lire et écrire en Méditerranée6 per arrivare alla recentissima mostra tenutasi a Venezia su L’antica Mesopotamia a Venezia: prima dell’alfabeto7, con una chiara trasformazione delle interpretazioni, alla luce di diversificati approcci metodologici, in primis grazie all’interdisciplinarietà, che ha allargato tanto il pubblico quanto gli interpreti8.
- 9 Madsen, Rees 2014; Woodard 2014; sul bilinguismo/multilinguismo e le conseguenze sullo scrivere int (...)
6Il dialogo tra discipline diverse, come è stato sottolineato a più riprese dai singoli autori/curatori di convegni e volumi ha contribuito, dall’inizio del nuovo millennio, alla individuazione/diffusione di nuove linee di ricerca, collegate a temi dominanti in settori specifici; la scrittura è quindi stata analizzata come elemento significante dell’identità e in conseguenza si sono approfondite ricerche sugli scambi e i rapporti di forze nell’uso di una o altra lingua e scrittura, il cui uso può diventare, per il solo aspetto delle lettere, un segno di legittimazione9.
- 10 Agusta-Boularot, Rosso 2015; Balke, Tsouparopoulou 2016; Leatherbury 2017, che affronta contestualm (...)
- 11 Cullin-Mingaud, Dardaine 2011.
- 12 Strettamente collegato al problema del pubblico, in grado di leggere o solo di ammirare? Sull’alfab (...)
- 13 Sull’epigrafia funeraria nel Levante si veda Sartre-Fauriat 2001.
- 14 Sugli usi privati e/o domestici, Corbier, Guilhembet 2011; Wachter 2016.
- 15 Bevilacqua 2010; Vârtejanu-Joubert 2010; De Haro Sanchez 2015.
7Nuova attenzione è stata data al supporto su cui la scrittura viene tracciata e il luogo in cui l’oggetto/monumento è collocato10, dal monumento pubblico ai più “umili” oggetti legati alla vita quotidiana11, e quindi, del suo uso politico, strettamente collegato al problema dei fruitori – in grado di leggere o solo di ammirare12? – e dei suoi riflessi privati, in ambito funerario13 o domestico14; sempre a partire dal supporto nuovi studi ne hanno approfondito il rapporto con il magico, cui in qualche modo si collega la tradizione degli oggetti parlanti : importanti ricerche riguardano infine il rapporto tra scrittura e sacro, per i problemi di trasmissione, ma anche della ‘reification’ delle lettere15.
8I contenuti evidenziati da questa enumerazione, che potrebbe essere di molto allungata, sono stati all’origine del convegno Avventure della scrittura. Documenti dal Vicino Oriente Antico, tenutosi a Napoli il 29 e 30 novembre 2012.
- 16 La scelta dell’Oriente è risultata quasi ‘obbligata’ per la ricchezza della documentazione sia sull (...)
- 17 Al riguardo gli interessanti contributi in Balke, Tsouparopolou 2016.
9ll convegno si proponeva di discutere l’uso della scrittura, individuato come strumento privilegiato di informazione e conoscenza, nelle sue numerose articolazioni di strumento amministrativo, contabile, politico, propagandistico, attraverso esempi distribuiti nel tempo, dai primi documenti cuneiformi alla diffusione degli alfabeti classici nel Mediterraneo orientale. La vastità del tema ha spinto a delimitare l’area geografica16, favorendo la diacronia e l’interdisciplinarietà, con particolare attenzione all’iconografia, all’analisi dei supporti e più in generale dei contesti, partendo dall’ipotesi che il confronto, inusuale17, tra diverse discipline e diversi ambiti cronologici potesse produrre stimolanti discussioni, e così è stato.
10I contributi che qui si presentano sono infatti il risultato delle riflessioni ulteriori degli Autori e delle Curatrici, incentrati su alcuni dei tanti temi possibili, e che, nella loro varietà ben rispondono all’idea di ‘Avventura’ conservata nel titolo.
11Al rapporto tra segno, immagine e lingua sono rivolte le riflessioni di Luc Bachelot, che, partendo dal tema dell’invenzione, considerata una ‘disavventura’ della scrittura, discute il problema dell’origine, come derivata dalla lingua o piuttosto, interpretazione dell’immagine, con un possibile rovesciamento del rapporto abitualmente proposto, che diventerebbe quindi scrittura lingua. Conclusione, cui nella specificità dei sigilli analizzati, arriva anche Matilde Civitillo (mondo egeo), che riprende la discussione sul valore dei segni sui sigilli minoici: segni/immagine che precedono, ancora una volta, il segno ‘scrittura’, espressione di un codice di valori identificativo di gruppi sociali. Pensa piuttosto alla complementarità del segno scritto e di quello visivo, inscindibili per tutto il lunghissimo periodo d’uso, Simonetta Graziani (Mesopotamia antica); i sigilli, associando testo e immagine, illustrano rispettivamente una concezione teorica/filosofica del mondo e aspetti sociali e/o amministrativi, si potrebbe dire mondo ideale e mondo reale.
12A quasi due millenni di distanza il problematico rapporto tra lettere come caratteri di scrittura o elementi decorativi è ripreso da Raffaella Pierobon Benoit, attraverso l’analisi dell’uso di lettere greche su oggetti di uso quotidiano, in una società ‘di passaggio’ tra poteri politici, culture, e quindi lingue diverse (Gerasa bizantina e omayyade).
13Investono il rapporto tra lingua e identità gli interventi di Maria Giulia Amadasi Guzzo (II-I millennio, Siria e Levante), che riconosce l’aramaico come costruzione intellettuale, nel suo percorso da molteplicità di espressioni e di segni, a lingua ‘condivisa’ con segni specifici, come riflesso delle situazioni politiche di contesto, e quello di Giancarlo Lacerenza (Giudaismo del Secondo Tempio) che interpreta l’adozione di scritture diverse nel mondo ebraico come segno di identità culturale, etnica e religiosa.
14Il maggior numero di contributi esplora il rapporto tra Scrittura, lingua e controllo politico/propaganda. Adele Franceschetti (scritture egee) analizza la pluralità e convivenza di scritture, strettamente legate allo svolgimento di funzioni ‘pubbliche’, da quelle amministrative e di gestione dei commerci, a quelle diplomatiche; Mirjo Salvini (scritture cuneiformi) sottolinea l’uso politico ‘propagandistico’ dei testi, dalle lettere alle iscrizioni monumentali rupestri. Il ricco contributo consente anche di introdurre il tema del collezionismo, che non si può non riconoscere come una delle più diffuse e malaugurate ‘avventure’ degli oggetti iscritti. Rocco Palermo (Mesopotamia romana) evidenzia come scrittura e uso del latino siano usati, a partire dall’età severiana, a contrassegnare lo spazio romano di nuova acquisizione, vale a dire la provincia Mesopotamia, con l’impatto visivo dei testi, veri segnacoli del nuovo potere politico.
15Un uso propagandistico più sottilmente intrecciato a pubblico e privato è riconosciuto da Elena Miranda De Martino (Asia minore ellenistica e romana), che evidenzia come la scrittura, nelle dediche di monumenti, sia esibizione di potere personale e in qualche misura di ricerca di consenso ai fini della promozione personale/familiare ancora in età tardo antica e infine, da Romolo Loreto (Sud Arabia del I millennio), che individua nell’uso massiccio di iscrizioni di costruzione la pratica di fenomeni evergetici, misurabili anche attraverso la specificità e la minuziosità del lessico tecnico usato.
- 18 Si veda, ad es., Bianconi, Del Corso 2008.
16Ben lungi dall’essere esaustive queste ricerche si pongono come stimolo ad ulteriori riflessioni, in un momento, il contemporaneo, in cui la scrittura e soprattutto il suo uso sono protagonisti di un radicale cambiamento18: dai supporti cartacei si è passati agli schermi ‘digitali’, dalla penna, con il pennino, biro, stilografica, pennarello, poco importa, si è passati al dito o al palmo della mano, che non tracciano più le lettere ma le scelgono da un repertorio visivo precostituito; l'uso del dito per far scorrere le immagini, per digitare testi, per comporre numeri, che ancora chiamiamo scrittura, sta modificando, in maniera per molti ora preoccupante per la perdita di funzioni specifiche, quell’apporto alla creatività individuale che all’azione dello scrivere si è sempre legata.
17Se la penna, nelle sue versioni eleganti e costose, è diventata un oggetto da esibire più che da usare, le dita hanno assunto il ruolo di trasmettitrici del pensiero, determinando, ad esempio, significative modifiche al linguaggio, come ben si evince dalla frequentazione anche solo del mondo dei ‘messaggini’ con la contrazione delle parole espresse da nuovi – o diversamente usati – segni come nel più classico dei casi, il ‘per’ trasformato in x.
- 19 È quanto si ricava dalle riforme, proposte e/o attuate anche in Italia, ma i cui casi più macroscop (...)
18Il fenomeno ‘digitale’, visto come uno strumento di progresso e fortemente sponsorizzato per i suoi aspetti di facilità comunicativa, con la spinta all’uso quasi esclusivo dei computer nelle scuole, a partire dalle materne/primarie/19, sembra oggi conoscere un piccolo arresto o quanto meno un inizio di riflessione sulle conseguenze di questa trasformazione.
19Inizio di una nuova avventura?
Bibliographie
Agusta-Boularot, Rosso 2015: S. Agusta-Boularot, E. Rosso (dir.), « Signa et tituli ». Monuments et espaces de représentation en Gaule méridionale sous le regard croisé de la sculpture et de l’épigraphie (Aix-en-Provence, 26 et 27 novembre 2009), Aix-en-Provence, 2015.
Balke, Tsouparopoulou 2016: T. E. Balke, C. Tsouparopoulou (dir.), Materiality of writing in early Mesopotamia, Berlin, 2016 (<https://www.degruyter.com/view/product/467525>).
Baurain et al. 1991: C. Baurain, C. Bonnet, V. Krings (dir.), Phoinikeia grammata : lire et écrire en Méditerranée. Actes du colloque de Liège, 15-18 novembre 1989, Namur, 1991.
Bevilacqua 2010: G. Bevilacqua, Scrittura e magia: un repertorio di oggetti iscritti della magia groco-romana, Roma, 2010 (Opuscula Epigraphica 12).
Bianconi, Del Corso 2008: D. Bianconi, L. Del Corso (dir.), Oltre la scrittura: variazioni sul tema per Guglielmo Cavallo, Paris, 2008 (Dossiers byzantins 8).
Bordreuil et al. 2014: P. Bordreuil, F. Ernst-Pradal, M. G. Masetti-Rouault, H. Rouillard-Bonraisin, M. Zink (dir.), Les écritures mises au jour sur le site d’Ougarit (Syrie) et leur déchiffrement - 1930-2010. Actes du Colloque, Paris 2 et 3 décembre 2010, Paris, 2014.
Bourguignon 2010: A. Bourguignon, Les origines de l’alphabet grec : « status quaestionis », Les études classiques, 78, 2010, p. 97-133.
Briquel, Briquel-Chatonnet 2015: D. Briquel, F. Briquel-Chatonnet (dir.), Écriture et communication. 139e Congrès national des sociétés historiques et scientifiques, Nîmes 2014, Paris, 2015 (<http://cths.fr/ed/edition.php?id=6954#>).
Carrié 2011: J.-M. Carrié (dir.), Lectures, Livres, Bibliothèques dans l’Antiquité tardive. Colloque International (Paris, INHA 16-17 avril 2011), Antiquité tardive, 18, 2011.
Caserta 2005: G. Caserta, Viaggiatori stranieri in terra di Lucania Basilicata, Venosa, 2005.
Cavallo 1989: G. Cavallo, Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Bari, 1989.
Cooley 2009: A. E. Cooley, Res Gestae Divi Augusti: Text, Translation and Commentary, Cambridge, 2009.
Corbier 2011: M. Corbier, Présentation. L’écrit dans l’espace domestique, in Corbier, Guilhembet 2011, p. 7-46.
Corbier, Guilhembet 2011: M. Corbier, J.-P. Guilhembet (dir.), L’écriture dans la maison romaine, Paris, 2011.
Corbier, Sauron, 2017: M. Corbier, G. Sauron (dir.), Langages et communications: écrits, images, sons, Paris, 2017 (<http://cths.fr/ed/edition.php?id=7333>).
Cullin-Mingaud, Dardaine 2011: M. Cullin-Mingaud, S. Dardaine, L’écriture sur les objets de la vie quotidienne, in Corbier, Guilhembet 2011, p. 379-400.
Cursi 2016: M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, 2016.
De Haro Sanchez 2016: M. De Haro Sanchez (dir.), Écrire la magie dans l’Antiquité. Actes du Colloque international (Liège 13-15 octobre 2011), Liège, 2015 (Payrologica leodiensia 5).
Feissel 2008: D. Feissel, Écrire grec en alphabet latin : le cas des documents protobyzantins, in F. Biville, J.-C. Decourt, G. Rougemont (dir.), Bilinguisme gréco-latin et épigraphie. Actes du colloque organisé à l’université Lumière-Lyon 2, Maison de l’Orient et de la Méditerranée-Jean Pouilloux, UMR 5189 Hisoma et JE 2409 Romanitas, les 17, 18 et 19 mai 2004, Lyon, 2008 (Collection de la Maison de l’Orient et de la Méditerranée 37. Série Epigraphique et historique), p. 213-230.
Felle 2015: G. A. E. Felle, Esporre la Scrittura. L’uso dei testi biblici in epigrafi di ambito pubblico tra tarda Antichità e prima età bizantina (secoli IV-VIII), in Isidore de Séville et son temps, Antiquité tardive, 23, 2015, p. 353-370.
Havelock 1971: E. A. Havelock, Prologue to Greek literacy, Cincinnati, 1971.
Havelock 1983: E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Bari, 1983.
Højte 2005: J. M. Højte, Roman imperial statue bases from Augustus to Commodus, Aarhus, 2005 (Aarhus Studies in Mediterranean Antiquity 7).
Leatherbury 2017: S. V. Leatherbury, Writing, reading and seeing between the lines: Framing late-antique inscriptions as text and images, in V. Platt, M. Squire (dir.), The frame in classical art. A cultural history, Cambridge, 2017, p. 516-552.
Lévêque 1991: P. Lévêque, Lire et écrire en Méditerranée. Conclusions du colloque, in Baurain et al. 1991, p. 729-742.
Madsen, Rees 2014: J. M. Madsen, R. Rees (dir.), Roman rule in Greek and Latin writing : Double vision, Leiden-Boston, 2014 (Impact of Empire 18).
Petrucci 1986: A. Petrucci, La scrittura: ideologia e rappresentazione, Torino, 1986.
Sartre-Fauriat 2001: A. Sartre-Fauriat, Des tombeaux et des morts. Monuments funéraires, société et culture en Syrie du sud du ier s. av. J.-C. au viie s. ap. J.C., Beyrouth, 2001 (IFAPO, Bibliothèque archéologique et historique 158).
Scodel 2014: R. Scodel (dir.), Between orality and literacy: Communication and adaptation in Antiquity, Leiden-Boston, 2014 (Mnemosyne Supplements 367).
Sears et al. 2013: G. Sears, P. Keegan, R. Laurence (dir.), Written spaces in the Latin West, 200 BC to AD 300, London-New York, 2013.
Vârtejanu-Joubert 2010: M. Vârtejanu-Joubert, The letter as object. The written world between reification and hermeneutics in Rabbinic Judaism, Cahiers Mondes anciens, 1, 2010 (<http://journals.openedition.org/mondesanciens/164>).
Wachter 2016: R. Wachter (dir.), Töpfer - Maler - Schreiber: Inschriften auf attischen Vasen. Akten des Kolloquiums vom 20. bis 23. September 2012 an den Universitäten Lausanne und Basel, Kilchberg-Zürich, 2016 (Akanthus Proceedings 4).
Woodard 2014: R. D. Woodard, The textualization of the Greek alphabet, Cambridge-New York, 2014.
Notes
1 Aneddoto attribuito allo scrittore, fotografo, viaggiatore Maxime du Camp, cui sarebbe stato raccontato nel corso di un viaggio in Lucania, a Castelluccio, a seguito delle spedizioni garibaldine, in Caserta 2005.
2 E non solo per il mondo antico. Fondamentali sono stati, ad esempio, per un nuovo approccio metodologico gli studi di A. Petrucci sulla scrittura (in particolare 1986), di G. Cavallo sul libro (1989; Carrié 2011), con tutto quello che ciò comportava, o per il mondo antico, quelli di E. A. Havelock, su oralità e scrittura (1971; 1983). Su quest’ultimo tema cf. ora Scodel 2014; sull’evoluzione del libro Cursi 2016.
3 L’ampiezza della bibliografia ne impedisce una trattazione esaustiva, con l’esclusione di numerosi contributi validi e ugualmente stimolanti, in particolare sul mondo occidentale, oggetto di numerosi testi e convegni tra cui Sears et al. 2013; Briquel, Briquel-Chatonnet 2015; Corbier, Sauron 2017.
4 Bordreuil et al. 2014.
5 Bourguignon 2010.
6 Baurain et al. 1991 e le conclusioni di Lévêque 1991.
7 Mostra a cura di M. Fales, in corso fino ad aprile 2017 al palazzo Loredan, con esibizione di oggetti prevalentemente della Collezione Ligabue.
8 Non si affronta in questa sede il pur fondamentale aspetto degli allestimenti museali per le collezioni epigrafiche… oggetto di una ‘avventura’ tutta specifica!
9 Madsen, Rees 2014; Woodard 2014; sul bilinguismo/multilinguismo e le conseguenze sullo scrivere interessante il caso di traslitterazione di parole greche in latino in testi di tipo amministrativo a partire dal VI secolo d.C., su cui Feissel 2008.
10 Agusta-Boularot, Rosso 2015; Balke, Tsouparopoulou 2016; Leatherbury 2017, che affronta contestualmente il tema dell’alfabetizzazione; sui luoghi cf. le analisi sulla distribuzione delle iscrizioni sulle basi delle statue imperiali romane nelle province, in Højte 2005; o, per l’età tardo antica, Felle 2015.
11 Cullin-Mingaud, Dardaine 2011.
12 Strettamente collegato al problema del pubblico, in grado di leggere o solo di ammirare? Sull’alfabetizzazione in relazione a questo specifico tema si veda la ricca bibliografia recente sulle Res Gestae in Cooley 2009, in cui si insiste anche, correttamente, sui problemi e l’uso della ‘traduzione’.
13 Sull’epigrafia funeraria nel Levante si veda Sartre-Fauriat 2001.
14 Sugli usi privati e/o domestici, Corbier, Guilhembet 2011; Wachter 2016.
15 Bevilacqua 2010; Vârtejanu-Joubert 2010; De Haro Sanchez 2015.
16 La scelta dell’Oriente è risultata quasi ‘obbligata’ per la ricchezza della documentazione sia sulle scritture proprie, sia per le tracce più consistenti – e più studiate – del suo lungo percorso.
17 Al riguardo gli interessanti contributi in Balke, Tsouparopolou 2016.
18 Si veda, ad es., Bianconi, Del Corso 2008.
19 È quanto si ricava dalle riforme, proposte e/o attuate anche in Italia, ma i cui casi più macroscopici si sono avuti negli USA, con le proposte di abolire l’insegnamento della scrittura manuale!
© Publications du Centre Jean Bérard, 2018