Avventure cuneiformi
p. 169-184
Résumés
La grande variété et la diffusion des documents en écriture cunéiforme dans le temps et dans l’espace ainsi que les circonstances de leur découverte correspondent tout à fait à l’idée d’aventure. Les trois exemples ici présentés sont issus des recherches de l’auteur. 1) Une tablette d’argile de petites dimensions, de provenance inconnue, porte une lettre écrite pendant une campagne militaire par le grand roi Ḫattušili I. Il s’agit du seul document original du fondateur de l’empire hittite au xviie siècle av. J.-C., tous les autres étant des copies d’archive bien postérieures. 2) Une épée de bronze inscrite au nom du roi hittite Tudhaliya II, provenant des fouilles de la capitale Ḫattuša, témoigne d’une campagne militaire menée autour de 1400 av. J.-C. vers l’extrême occident de l’Anatolie, contre le pays d’Aššuwa, qui représente la plus ancienne attestation de l’Ἀσία grecque et de la provincia Asia romaine. 3) Au ixe siècle av. J.-C., en Anatolie orientale, sur les bords du lac de Van, se forma le royaume d’Urartu, contemporain de l’empire assyrien. L’usage de l’écriture cunéiforme y fut importée d’Assyrie, et la documentation royale commence avec un document en langue assyrienne. Le bilinguisme urartéen-assyrien fut pratiqué par les rois d’Urartu à maintes reprises aux ixe et viiie siècles.
The spread of cuneiform writing in the Ancient Near East, its endurance along three millenniums, and the circumstances of various discoveries offer some examples of adventures. 1) The first example among the publications of the author concerns the earliest document of Ḫattušili I, the founder of the Hittite Empire in the 17th century BC. A small clay tablet found somewhere in the high valley of the Tigris river, contains a letter written during the 6th campaign of the Great King and is until now the only known original document of this King, all other being late archive copies. 2) A bronze sword, found in the Hittite Capital Ḫattuša, offers a combination of two important documents, an archaeological one and an epigraphical one. An Akkadian inscription by the Hittite King Tudhaliya II incised on it celebrates a victorious campaign against the land of Aššuwa in West Anatolia. It is quite certain that it is the oldest historical quotation of both Greek Ἀσία and Roman period provincia Asia. 3) In the 9th century BC in East Anatolia, on the eastern shores of lake Van, the Kingdom of Urartu was established. The oldest written documents are in Assyrian cuneiform, the writing system being imported from the contemporary Assyrian Empire. Urartian-Assyrian bilingual texts were composed on behalf of Urartian kings in some occasions at the end of the 9th and in the late 8th century BC.
Texte intégral
1Il titolo scelto per questo convegno, “Avventure della scrittura”, ben si attaglia ad alcune delle mie ricerche e scoperte, che non sono state negli anni prive di aspetti avventurosi di vario tipo e in luoghi assai diversi tra loro come la Turchia orientale, la steppa siriana o l’Azerbaigian iraniano o semplicemente Londra. Avventure classiche furono quelle che mi permisero di trovare fra le montagne dell’Urartu o una stele cuneiforme sconosciuta in un villaggio sperduto1 o un’iscrizione rupestre mai vista prima2. Ma anche, d’altra parte, di scovare in un gruppo di tavolette cuneiformi di una collezione privata, testi di grande interesse storico.
La prima avventura. La lettera di Ḫattušili I
2Inizio dalla scoperta fatta appunto in una collezione londinese presentando il primo caso, che è costituito da una tavoletta cuneiforme dall’aspetto semplice e di piccole dimensioni: 8,6 cm di altezza, 4,6 cm di larghezza, con uno spessore di 1,9 cm (figg. 1-2). Essa appartiene ad un gruppo di testi cuneiformi che facevano parte di un archivio di provenienza ignota3.
3Una serie di circostanze, antiche e moderne, hanno fatto sì che questa tavolettina costituisca un documento storico di primaria importanza poiché contiene una lettera spedita dal fondatore dell’Impero Ittito, Ḫattušili I, ad un suo vassallo, nel XVII secolo a.C. Lo pubblicai vent’anni fa, e lo ripresento qui in fotografia e traduzione, facendo seguire un breve commento che indica gli elementi di assoluta rilevanza che esso offre allo storico4. L’elemento di maggiore importanza è costituito dal fatto stesso che si tratta di un documento originale risalente al regno di Ḫattušili I e non di una copia posteriore, come è il caso di tutti gli altri documenti di cui è riconosciuto essere l’autore5. Dalla mia editio princeps in poi sono stati pubblicati parecchi articoli che si occupano della questione fondamentale che concerne la diffusione della scrittura cuneiforme dalla Mesopotamia e dalla Siria al continente anatolico. È dunque questo il documento più antico oggi conosciuto dell’Impero ittito e si è discusso e si continuerà a discutere sugli aspetti paleografici che arricchiscono la già ricca tavolozza delle scritture cuneiformi. Soprattutto l’ittitologia germanica, in primis Heinrich Otten, aveva introdotto il problema dello “alter Duktus”, individuando in alcuni testi degli archivî di Ḫattuša, oggi Boğazköy, particolari tratti paleografici in una serie di segni guida che sembrerebbero far riferimento ad una fase arcaica della scrittura. In effetti gli archivî di Boğazköy hanno restituito quasi esclusivamente testi dell’ultima fase dell’impero, che crollò alla fine del XIII secolo a.C. ed è compito degli studi paleografici individuare pochi isolati testi che palesino tratti di scrittura genericamente antica o anticheggiante. Ebbene, questa tavoletta offre l’unico esemplare concreto del cosiddetto “alter Duktus”, una vera pietra di paragone, e mediante tabelle sinottiche che ho pubblicato nel 19946 ho cercato di confrontare i segni con un paio di testi antichi o anticheggianti da Boğazköy e con uno antico-assiro da Kültepe (Kaneš). L’indagine dovrebbe però oggi essere estesa. Il confronto tra le forme dei segni nella lettera di Ḫattušili e nel prisma dei Habiru7 porterebbe ad escludere che la lettera sia una copia di cancelleria eseguita a Tikunani piuttosto che8 l’originale spedito dal Gran Re ittito.
4Ne riproduco qui la mia traduzione9:
(1-5) A Tunija (= Tunip-Teššup), mio servo, dì10 (quanto segue): così (dice) il Labarna Gran Re. Come mio servo stai dalla mia parte (lett. proteggimi) ed io ti proteggerò come mio servo/vassallo. (6-9) Tikunan è la mia città e tu sei il mio servo, e il tuo paese è il mio paese; (per cui) invero io ti proteggo. La mia strada è aperta (cioè: la campagna militare è iniziata), e tu con (nei confronti del)l’uomo di Ḫaḫḫum sii uomo. (10-15) Strappagli il boccone come un cane. Il bestiame grosso è tuo. Il bestiame minuto che tu catturerai è ugualmente tuo. Di fronte a lui sii uomo! Io di qui e tu di costì (si intende: avanziamo/attacchiamolo). (16-20) Il ferro e il leone, che dalla città di Niḫrija hanno portato via – ho saputo – fammelo mandare adesso; e tutto ciò di cui necessiti, scrivimi e io te lo manderò. (21-26) Anche dell’argento, anche dei cavalli. E anche il mio servitore più importante, il mio [più fedele(?)] servitore io ti manderò, quando andrò a Zalpar. Mandami Bulliṭadi e il tuo servo. (27-34) Se ci sono ... mandamene, e crini di cavallo bianchi e neri, mandamene. E le parole menzognere che si dicono non ascoltarle. Prendi il toro per le corna e attieniti al giudizio del leone. (35-41) Non prendere (invece) il partito della volpe. Con colui che suole tessere inganni, come ho fatto con la città di Zalpar ugualmente con lui farò. Non stare ad ascoltare discorsi a destra e a sinistra. Sostieni la mia causa!
5Il tono della missiva è chiaro, pieno di ordini e blandizie per l’alleato, il satellite cui viene ricordato di partecipare probabilmente alle ultime fasi della campagna contro la città di Ḫaḫḫum, che doveva trovarsi sull’Eufrate e che sappiamo essere stata espugnata e data alle fiamme da Ḫattušili. Il linguaggio immaginifico, che fa ricorso a figure animali, è coerente con suoi testi conosciuti da gran tempo11.
6Quanto al contenuto, si tratta dunque di una sorta di dispaccio inviato dal Gran Re, fondatore dell’Impero ittito, durante una campagna militare ad un suo alleato/vassallo; il testo è in lingua accadica come tutti i documenti internazionali e diplomatici del II millennio a.C., e il quadro storico è quello noto in precedenza dai testi storici provenienti dagli scavi nella capitale ittita Ḫattuša. Anche se l’autore della lettera non vi è citato con il nome dinastico, il titolo di labarna12 LUGAL.GAL assicura trattarsi del “Gran Re” (appunto LUGAL.GAL) Ḫattušili I, e il contenuto fa riferimento alle campagne da lui condotte contro i principati hurriti situati fra Anatolia orientale e Siria settentrionale. I toponimi citati, le città di Ḫaḫḫum, Niḫrija e Zalpar, situano più precisamente l’azione nel sesto anno di regno, dato che abbiamo riscontri precisi nel testo degli annali del re, che erano noti nelle due versioni in lingua ittita e in lingua accadica13, fin dagli inizi degli studi ittitologici. Qui si tratta in particolare della spedizione contro la città di Ḫaḫḫum (in ittito Ḫaḫḫa14) e di una manovra concentrica alla quale doveva partecipare il re Tunip-Teššup di una città-stato Tikunani della quale non si era mai sentito parlare nelle cronache ittite. In effetti una città di nome Tigunanu era nota agli archivi più antichi della città siriana di Mari. Il nome hurrito di questo re, di cui abbiamo almeno un testo in lingua hurrita15, mostra come i principati dell’area fossero divisi fra loro a dispetto dell’ethnos e della lingua di appartenenza. Una volta stabilito con certezza che questa tavoletta fa riferimento alla sesta campagna del re, il fatto che né il re né la città siano citati nel testo degli annali di Ḫattušili I era ed è assai strano. Ho pertanto, a p. 69 della mia edizione della tavoletta, interrogato nuovamente il testo ittito degli annali, KBo X 2 III riga 25, dove si cita il nome di una città letta finora URUTi-ma!-na16 che ho proposto di emendare in URUTi-ku!-na, dove il secondo segno è chiaramente il risultato di una doppia impressione: come mostra bene la fotografia messa a disposizione dall’archivio fotografico del Portale Ittito di Magonza (fig. 3):
7Versione ittita: 1 GIŠGIGIR KÙ.BABBAR LUGAL URUTi-ku!-na ( “Un carro d’argento il re di Tikuna (al Gran Re[…)”. Lo scriba in un primo tempo aveva impresso con lo stilo un segno NA (la stessa combinazione di cunei dell’ultimo chiaro segno NA) per poi correggere la svista sovrapponendo un segno composto di tre orizzontali e un verticale, vale a dire MA (Labat 342) o KU (Labat 536), e aggiungendo il regolare NA finale17. La mia emendazione18, la scelta di KU invece di MA, dipende anche dal confronto con il testo accadico, dove mi sembra obbligato attendersi lo stesso toponimo. Si veda infatti il testo accadico (fig. 4):
8Nella versione accadica KBo X 1 (174/p) Vo riga 16 si legge invece URUx-ku-na-ia; laddove il primo segno dopo il determinativo di città venne letto come DÍM (Labat 440)19 o DÌM (Labat 150, ma di questo non si registrano valori sillabici), che io invece escludo. Leggevo pertanto nel punto corrotto il segno NE con valore sillabico ṭi5; pertanto il passo sarebbe da leggere:
1 GIŠGIGIR KÙ.BABBAR LUG[AL š]a URUṬi5!-ku-na-ia a-na LUGAL.GAL ú-še-bi-la-am-ma
“Un carro d’argento il re di Tikunaja al Gran Re ha mandato” (vale a dire: Tunip-teššup a Ḫattušili).
9In CAD N p. 347 il passo viene tradotto “the king of GN had a chariot (plated with?) silver sent to the great king.”
10De Vecchi p. 55: “Il re di Tikunaja ha fatto portare al gran re un carro d’argento.”
11Vi è inoltre un altro frammento riferito alle imprese di Ḫattušili, KUB XXIII 20, dove alla r. 8’ si leggeva URUTi-ma-na20 e che conviene emendare in URUTi-ku-na, data la somiglianza di MA e KU.
12Desidero a questo punto citare un ottimo contributo di Jared Miller21, scritto in seguito alla mia pubblicazione, il quale tratta soprattutto questioni di geografia storica ed esprime un’ipotesi diversa dalla mia sulla localizzazione della città di Tikunani, che egli pone a ovest di Bismil sull’alto corso del Tigri.
13Ma qui mi interessa citare il suo ulteriore contributo teso a ristabilire la corretta lettura del nome di Tikunani negli annali di Ḫattušili, rivedendo le vecchie letture riassunte nel Répertoire géographique des textes cunéiformes vol. 6.222, ivi compreso anche un altro frammento, KUB XXIII 20, 8’, letto URUTi-ma-na da F. Imparati23 che egli emenda in URUTi-ku-na, nonché KBo X 1 Vo 16 (versione accadica) che era letta URUDim-ma-na-ya e che lui legge URUIT!-ku!-na-ia, laddove IT può esser letto anche ti8, un valore sillabico medio-babilonese del segno Labat 334 ID/IT, cosa molto probabile. Rinunzio dunque a riconoscervi il segno NE cui davo il valore sillabico ṭi5, con la difficoltà fra l’altro di introdurre una ṭ enfatica. Tale proposta perfeziona il mio procedimento che era di ricercare il nome di Tikunani nel testo degli annali, e credo che ora il riconoscimento sia definitivamente stabilito. Mentre nella lettera di Ḫattušili il primo segno del toponimo, scritto URUti4-ku-na-an, è DI (Labat 457), per cui ho scelto il valore sillabico ti4 che in verità risulta essere usato in periodo antico accadico; nelle altre occorrenze dei testi inediti è semplicemente ti (URUTi-ku-na-nuKI, URUTi-ku-na-ni, URUTi-ku-un->un<an-niKI)24, che in teoria potrebbe venir letto anche ṭì.
14Le incertezze nella scrittura e la circostanza che nel nome così ricostruito nelle due versioni manchi il suffisso finale ni, che è tipicamente hurrito25, la spiego col fatto che gli annali di Ḫattušili I ci sono pervenuti in queste copie tarde (“junghethitisch”) del XIII secolo a.C., e che all’epoca non si aveva sicuramente più ricordo della città di Tikunani, il cui nome non ricorre in altri testi degli archivi ittiti, né in generale nella documentazione posteriore all’epoca paleo-babilonese. Da ciò la possibilità di confusione fra i due segni MA e KU che in epoca tarda differiscono di poco: solo per la lunghezza maggiore o minore dei tre cunei orizzontali, che sono più corti nel segno KU.
15È molto probabile che la città sia stata distrutta proprio negli anni di Ḫattušili I e che sia stata vittima delle sue guerre di conquista orientali, anche se ci sfuggono le circostanze precise. Del resto il rinvenimento dell’archivio di epoca paleo-babilonese da parte di scavatori clandestini da qualche parte sull’alto corso del Tigri indica un contesto di distruzione coevo. L’aver recuperato con difficoltà il nome della città, apparentemente deformato nelle due versioni degli annali, mostra anche la sua diminuita importanza, in testi redatti a distanza di secoli da quegli eventi bellici.
16Una ulteriore considerazione è necessaria: l’importanza storica del ritrovamento consiste nel fatto che il testo non sia stato trovato a Boğazköy, anzi lontano dalla capitale ittita, associato a documenti di un archivio di epoca paleo-babilonese tarda26, quindi relativamente ben databile all’ultimo quarto del XVII secolo a.C. Esso è redatto in lingua accadica, dunque nella lingua diplomatica dell’epoca27, purtroppo, direi, non in ittito, il che avrebbe fatto risalire di secoli la prima attestazione della più antica lingua indeouropea, la quale fu e resta l’ittito, che rimane comunque attestata in documenti più tardi, redatti dal XIV al XIII secolo.
La seconda avventura. La spada egeo-anatolica
17Questa che ripresento è una avventura interpretativa relativa ad un documento archeologico ed epigrafico rinvenuto all’interno dell’area di scavo della capitale ittita Boğazköy di cui mi sono occupato vent’anni or sono insieme con una collega ed amica28.
18Si tratta di una spada di bronzo lunga 79 cm in ottime condizioni di conservazione, emersa inaspettatamente in un’area imprevedibile a 750 m di distanza dalla porta dei Leoni dell’antica Ḫattuša. Come Lucia Vagnetti ha stabilito con ricchezza di confronti, la fattura della spada è di tipo egeo-miceneo. Sulla lama è stata incisa (più precisamente punzonata) secondariamente un’iscrizione cuneiforme in lingua accadica lunga 16,5 cm e alta 6 mm (fig. 5). Essa recita: “Quando Tudḫaliya il Gran Re annientò il paese di Aššuwa, queste spade egli votò al dio della tempesta, suo Signore.”
19È chiaro che abbiamo a che fare con un oggetto che faceva parte del bottino di una vittoriosa campagna militare di un re ittito del medio regno, di nome Tudḫaliya. Le spade erano più d’una, dato che se ne parla al plurale (GÍRḪI.A) – e saranno state accompagnate da numerosi altri oggetti delle panoplie dei vincitori – e l’iscrizione che celebra la vittoria del re ittito collega cronologicamente l’oggetto con un momento particolare della storia dell’Impero ittito. Come aveva stabilito l’autore della editio princeps A. Ünal (citato nel nostro articolo), il re in questione deve essere identificato con Tudḫaliya II/I29, che regnò alla fine del XV secolo a.C. ed è autore degli annali che narrano della sua conquista del paese di Aššuwa, situato in Anatolia occidentale, fornendo dettagli sulle operazioni belliche e sulla preda portata nella capitale Ḫattuša.
20Ulteriore conferma dell’identità del Tudḫaliya della spada con il Tudḫaliya degli annali è data dalla formulazione del testo ittito “Quando io annientai il paese di Aššuwa etc.” (ma-a-an URUA-aš-šu-wa ḫar-ni-in-ku-un) che corrisponde esattamente all’accadico della spada: i-nu-ma30 KURA-aš-šu-wa ú-ḫal-liq; quasi una bilingue a distanza. Ora, questa breve iscrizione, come abbiamo notato nell’articolo, arricchisce il bell’oggetto di un significato storico-culturale ulteriore, appunto perché vi appone un marchio di fabbrica dicendoci che questa spada di stile egeo-miceneo è stata foggiata in un paese chiamato Aššuwa. Dunque, per esprimerlo in modo schematico, intorno al 1400 a.C. Aššuwa, che si affacciava sull’Egeo31, era una terra micenea, ed è probabilmente vero, come comunemente si ritiene, che il nome di Aššuwa, paese situato nella zona costiera, sia da collegare con quello che diverrà famoso, di Asia32, dal postomerico Ἀσία alla romana provincia Asia33. Inoltre le tavolette micenee registrano a-si-wi-jo e po-ti-ni-ja a-si-wi-ja34, il che mostra che il nome era conosciuto nel II millennio, e questo rafforza il confronto con la sua versione cuneiforme di Aššuwa.
La terza avventura. Il bilinguismo nei testi del regno di Urartu (IX-VII sec. a.C.)
21Il primo documento indigeno del regno conosciuto dalle fonti assire col nome di Urartu è ancora oggi visibile sulle enormi pietre di una struttura costruita ai piedi della Rupe di Van, che si erge perpendicolare alla riva orientale del lago di Van e dista poche centinaja di metri da questa. È il testo di Sarduri I, il fondatore del regno nella seconda metà del IX secolo a.C. (fig. 6)35. Il testo è scritto in lingua assira (fase tarda dell’accadico) e in ductus cuneiforme neo-assiro, in sei esemplari su altrettanti pietroni di questa struttura “ciclopica” che servì probabilmente da molo per l’attracco dei barconi in un periodo in cui le acque del lago dovevano essere di parecchi metri più alte. Non è un’ipotesi peregrina, in quanto un fenomeno geologico ricorrente a distanza di qualche decina di anni vede innalzarsi o abbassarsi il livello delle acque del lago Van e del vicino lago Erçek, che si trova poche decine di km a est della città di Van. Il fenomeno interessa contemporaneamente i due specchi d’acqua anche se si trovano ad altitudini diverse; misteri della geologia! Ho constatato io stesso il fenomeno circa vent’anni or sono osservando l’abbandono di piccoli villaggi rivieraschi interessati dall’innalzamento delle acque, come il villaggio di Karagündüz sulla riva del lago Erçek.
22Il testo in trascrizione (del primo dei sei esemplari) e traduzione è il seguente:
CTU A 1-1A
1 IM šá mDsar5-dūri(BÀD) A mlu-ti-ib-ri MAN GAL-e MAN dan-nu MAN ŠÚ
2 MAN KURna-i-ri MAN šá-nin-šú NU TUK-ú LÚSIPA tab-ra-te
3 la-di-ru tú-qu-un-te MAN mu-šak-nis la kan-su-te-šú
4 mDsar5-dūri(BÀD) A mlu-ti-ib-ri MAN MANMEŠ-ni šá DÙ-šú-nu MANMEŠ-ni
5 ma-da-tú am-ḫuru mDsar5-dūri(BÀD) A mlu-ti-ib-ri DU11.DU11-ub
6 ma-a ana-ku pu-la-ni an-nu-te TA* lìb-bi URUal-ni-ú-nu
7 na-ṣa-ku ana-ku BÀD an-ni-ú ar-ti-ṣi-ip
Iscrizione (letteralmente “tavoletta”36) di Sarduri, il figlio di Lutibri, re grande, re potente, re della totalità, re di Nairi, re che non ha l’eguale, pastore mirabile, che non teme la battaglia, re che sottomette gli indocili; (io sono) Sarduri, il figlio di Lutibri, re dei re, che ho ricevuto il tributo da tutti i re. Parla Sarduri, il figlio di Lutibri: io ho portato queste pietre di fondazione dalla città di Alniunu, io ho costruito questo muro.
23Questo personaggio è noto anche dalle iscrizioni coeve assire come “Seduri, l’Urarteo”, col quale il re Šamši-Adad V guerreggiò, e si può pertanto agganciare alla cronologia assira che è stabilita con sicurezza37. Poiché i re seguenti hanno l’abitudine di indicare il patronimico, è stato possibile stabilire con certezza la successione dinastica fino al VII sec. a.C. Per l’ultima fase si riscontrano divergenze di interpretazione fra gli studiosi.
24Molteplici sono i problemi creati da questo breve testo di fondazione. Una volta stabilito che non si tratta di una fortezza, ma probabilmente di un molo, non è chiaro il riferimento alla città di Alniunu, che non è attestata in alcun altro documento, né urarteo né assiro. La mia spiegazione è che si faccia riferimento ad un sito, una trentina di chilometri a sud di Van, egualmente sulla costa del Lago, presso la antica cittadina di Edremit, dal quale possono essere stati trasportati mediante chiatte gli immensi lastroni usati per costruire questo che nella letteratura è noto come la “Sardursburg”. Non abbiamo neanche altri documenti o citazioni di questo Lutibri, padre di Sarduri. La titolatura di cui Sarduri si gloria fa riferimento alle titolature di sovrani assiri del IX secolo come Assurnasirpal II e Salmanassar III, e anche questa circostanza mostra la dipendenza culturale del nuovo regno dal potente impero della Mesopotamia Settentrionale.
25Con l’avvento di Išpuini (ca. 830-820 a.C.), figlio e successore di Sarduri, inizia la documentazione epigrafica nella lingua indigena, che definiamo urarteo, ma che gli stessi parlanti chiamavano lingua di Biainili, lingua affine al hurrico del II millennio a.C. Se è evidente che il primo documento del regno aveva uno scopo propagandistico e mirava ad affermarsi in un ambiente linguistico e culturale dominato dalla civiltà dell’Impero assiro, questa esigenza continua anche presso Išpuini, e ciò si espresse soprattutto con la famosa stele bilingue urarteo-assira eretta sul passo di Kelišin nella catena dello Zagros, al confine moderno esatto fra Iran e Iraq. Questa stele, che ho avuto la ventura, insieme con P. E. Pecorella e H. Kh. Shahidi, di vedere ancora in situ prima della guerra Iran-Iraq dell’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, celebra un viaggio cultuale del sovrano urarteo Išpuini, accompagnato dall’erede designato Minua (ca. 810-785/780)38, al santuario del dio Ḫaldi, che sorgeva nell’attuale Kurdistan Iraqeno. Il santuario di Muṣaṣir (nome della versione assira) chiamato Ardini in urarteo (che significa “la città” κατ’ ἐξοχήν) non è mai stato identificato con certezza. L’aspetto interessante è l’internazionalismo di questi primi sovrani urartei, giacché quello che diverrà il dio nazionale del regno, analogo al dio Assur per gli Assiri, il dio Ḫaldi, era la divinità di un santuario situato in territorio indipendente, in uno stato cuscinetto fra la potenza assira e il sorgente impero urarteo. Išpuini, stabilendo un protettorato su Muṣaṣir, importerà il culto di Ḫaldi nella sua capitale Ṭušpa, sulla riva del lago Van. Tale dominio urarteo, reso possibile da un periodo di debolezza dell’Assiria, durerà per un secolo circa, fino all’anno 714, quando Sargon II d’Assiria con la sua famosa “Ottava Campagna” conquisterà lo staterello col suo santuario, e ne caccerà gli Urartei e un loro vassallo locale.
26Anche Rusa I (ca. 730-713 a.C.), l’avversario urarteo di Sargon, sentirà il bisogno di redigere documenti bilingui; abbiamo così tre stele bilingui parallele e parzialmente duplicate che fanno riferimento egualmente al controllo di Muṣaṣir (CTU A 10-3, 4, 5).
27Più difficile da spiegare è la presenza di iscrizioni in lingua assira su anelli di bronzo rinvenuti anni fa nel sito di Anzaf, 10 km a est di Van. Essi recano il nome di Išpuini, del figlio Minua e del figlio di questi Inušpua (tre generazioni)39, nell’intento evidente, come si riscontra anche su epigrafi su pietra, di stabilire la successione dinastica di padre in figlio in nipote.
28Anche Minua ebbe di queste fantasie, e mi riferisco ad una epigrafe di fondazione di un tempio-torre in onore del dio nazionale Ḫaldi, in località Kevenli/Šušantz, che ha la particolarità di essere iscritta in due lingue, assiro e urarteo, ma di non essere una vera bilingue (fig. 7). Il testo che riproduco mostra la peculiarità di questa epigrafe:
29CTU A 5-44
30Le prime tre righe sono in lingua assira:
1 a-na Dḫal-di-e EN-šú mmì-nu-u-a DUMU miš-pu-ú-i-ni
2 i-si-tú šá Dḫal-di-e ir-ti-ṣi-ip KÁ šá Dḫal-di-e
3 a-di li-mid/be-di-šú ir-ti-ṣi-ip lìb-bi URUar-ṣu-ni-ú-nu ina pān(IGI) KURú-⌈ra⌉
31Le righe 4-6 sono in lingua urartea:
4 ma-ni-ni Dḫal-di be-di-ni Dḫal-di-na-ni KÁ be-di-ni
5 miš-pu-ú-i-ni-i-e mmì-nu-ú-a ul-gu-še ma-ni-ni miš-pu-ú-i-ni-i
6 mmì-nu-a-i al-su-ú-i-ši e-i-a-ar-di-i-ši
32Le seconde non sono la traduzione delle prime. È la unicità di questa iscrizione.
33Traduzione:
(righe 1-3, assiro) “Al dio Ḫaldi, suo Signore, Minua, figlio di Išpuini, ha costruito una torre di Ḫaldi; ha costruito anche una ‘Porta di Ḫaldi’, (ambedue) fino al suo contorno (alle rifiniture, alla perfezione) nella città di Arṣuniunu, (che si trova) di fronte al monte40 Ura.
(righe 4-6, urarteo) Da parte del dio Ḫaldi, da parte della ‘Porta di Ḫaldi’ sia vita per Išpuini (e) per Minua; che sia (cioè: che sussista) la grandezza e la forza leonina di Išpuini e Minua.”
34È difficile dare una spiegazione alla ragione e alle circostanze che hanno portato a redigere un tale testo. Certamente non è convincente l’ipotesi avanzata dai primi editori dell’epigrafe41 che immaginavano che l’uso parziale della lingua assira fosse rivolta a eventuali prigionieri di guerra assiri presenti nel territorio urarteo. Se anche ci fossero stati sicuramente non sapevano leggere. Le righe 4-6 contengono una nota formula d’augurio in lingua urartea; vi si invoca la benedizione del dio nazionale Ḫaldi per i sovrani Išpuini e Minua. È probabilmente per la sacralità dei concetti che questa seconda parte del testo sia stata lasciata nella lingua nazionale. Anche se la ratio che ha sovrainteso alla redazione di questo testo non mi è completamente chiara, vi sono due aspetti molto interessanti che emergono nonostante la sua brevità e apparente semplicità. Il testo è stato concepito secondo me in urarteo, e da uno scriba urarteo che si è cimentato con la lingua assira. Come credo di aver mostrato ristudiando l’epigrafe poco dopo la sua pubblicazione42, dalla formulazione assira traspaiono concetti urartei, che sono ben conosciuti da coeve iscrizioni di fondazione di edifici sacri. Ne ho dedotto soprattutto la corrispondenza tra il termine assiro isītu (più spesso asītu) “torre”43, e il termine urarteo susi, che designa il tempio urarteo a pianta quadrata con aggetti angolari, una sola cella e muri molto spessi. Lo sappiamo dalle epigrafi rinvenute in situ sulla facciata degli edifici di questo tipo. Il lapicida urarteo ci rivela pertanto con la scelta della parola assira quale era la forma e la natura del tempio. È dunque questa la prova filologica che si affianca alle constatazioni archeologiche che fanno parlare appunto di “tempio-torre”, e questo conferma le ipotesi ricostruttive dei templi susi come torri massicce. Gli esemplari che conosciamo conservano in toto o in parte la parte bassa in basalto, che è stata protetta dal crollo dell’alzato in mattoni crudi44.
35Un’altra rivelazione di questo testo di Minua, figlio di Išpuini, emerge appunto dalla formula di benedizione urartea. Essa si rivolge contemporaneamente al padre e al figlio. Ciò significa che erano ambedue in vita e se ne può dedurre l’abdicazione di Išpuini in favore del figlio, dopo un lungo periodo di associazione del figlio al potere45. Tutte le altre epigrafi rinvenute in quel sito appartengono invece a Minua, che era il re in carica e sicuramente il fondatore della città di Arṣuniunu (oggi Kevenli), 10 km a est di Van, e costruttore del tempio46. Fra l’altro tutte le epigrafi di Kevenli (CTU A 5-44, 45A e B, 46A e B, 87, 88, 89) mostrano un ductus arcaico47, e questo ben si combina con quanto rilevato a proposito del testo A 5-44. In sostanza combinando gli elementi credo di poter dedurre che Minua fondò quella città e quel tempio quando ancora il padre Išpuini era in vita, nei primissimi anni del suo regno. Data la mancanza di un sistema di datazione come quello dei sovrani assiri contemporanei, e quindi la difficoltà di stabilire la successione degli eventi e delle opere che vengono celebrate dalle iscrizioni, credo che l’analisi paleografica possa sopperire in parte, almeno all’interno della documentazione del regno di Minua.
36Le stele rinvenute nel sito di Karahan, sulla punta nord-orientale del lago di Van, presentano la stessa situazione, vale a dire la presenza della duplice benedizione48. A mio parere il significato risiede nel passaggio tra la fase dell’investitura dell’erede designato e la prima parte del regno di Minua, affiancato dal padre “pensionato”. Ponendo la monarchia sotto la protezione del dio nazionale Ḫaldi i due monarchi erigevano un santuario delle stele49 con dediche ad altre divinità garanti della successione dinastica.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Balkan: K. Balkan, Eine Schenkungsurkunde aus der althethitischen Zeit, gefunden in İnandık, Ankara, 1973.
Belli, Salvini 2004: O. Belli, M. Salvini, The Urartian fortress of Kevenli and the cuneiform inscriptions by King Minua found there, Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, 46, 2004, p. 155-174.
CAD: Chicago Assyrian Dictionary.
Chadwick, Baumbach 1963: J. Chadwick, L. Baumbach, The Mycenaean-Greek vocabulary, Glotta, 41, 1963, p. 157-271.
Çilingiroğlu 2012: A. Çilingiroğlu, Urartian temples, in S. Kroll et al. (dir.), The proceedings of the Symposium held in Munich 12-14 October 2007 / Tagungsbericht des Münchener Symposiums 12.-14. Oktober 2007, Leuven, 2012 (Acta Iranica, 51), p. 295-307, 524-525.
Çilingiroğlu, Salvini 2001: A. Çilingiroğlu, M. Salvini (dir.), Ayanis I. Ten year’s excavations in Rusahinili Eiduru-kai, Roma, 2001 (Documenta Asiana, VI).
Collins 1998: B. J. Collins, Ḫattušili I, the Lion King, Journal of Cuneiform Studies, 50, 1998, p. 15-20.
10.2307/1360028 :CTU: M. Salvini, Corpus dei testi urartei, I-III. Iscrizioni su pietra e roccia, Roma, 2008 (Documenta Asiana, VIII); IV. Le iscrizioni su bronzi, argilla e altri supporti. Nuove iscrizioni su pietra. Paleografia generale, Roma, 2012.
De Vecchi 2005: E. De Vecchi, Gli Annali di Hattusili I nella versione accadica, Pavia, 2005.
Dinçol, Kavaklı 1978: A. M. Dinçol, E. Kavaklı, Van bölgesinde bulunmuş yeni Urartu yazıtları / Die neuen Urartaeischen Inschriften aus der Umgebung von Van, Istanbul, 1978 (Jahrbuch für kleinasiatische Forschungen, Beiheft 1).
Durand 2006: J.-M. Durand, La lettre de Labarna au roi de Tigunānum, un réexamen (avec une note de Dominique Charpin), in Šapal tibnim mû illakū: Studies presented to Joaquín Sanmartín on the occasion of this 65th birthday, Barcelona, 2006, p. 219-227.
Hecker 1992: K. Hecker, Zur Herkunft der hethitischen Keilschrift, in Uluslararasi 1. Hititoloji Kongresi Bildirileri (19-21 Temmuz 1990) Çorum, Ankara, 1992, p. 53-62.
Hoffner 2009: H. A. Hoffner Jr., Letters from the Hittite kingdom, Atlanta, 2009.
Imparati 1964: F. Imparati, L’autobiografia di Hattusili I, Studi classici e orientali, 13, 1964, p. 1-36.
Imparati 1965: F. Imparati, L’autobiografia di Ḫattušili I, Studi classici e orientali, 14, 1965, p. 40-76.
KBo: Keilschrifttexte aus Boghazköy.
Klengel 1999: H. Klengel, Geschichte des hethitischen Reiches, Leiden, 1999.
Klinger 1998: J. Klinger, “Wer lehrte die Hethiter das Schreiben?” Zur Paläographie früher Texte in akkadischer Sprache aus Boğazköy. Skizze einiger Überlegungen und vorläufiger Ergebnisse, in Acts of the IIIrd International Congress of Hittitology, Çorum, September 16-22, 1996, Ankara, 1998, p. 365-375.
KUB: Keilschrifturkurnden aus Boghazköy.
Labat 1948: R. Labat, Manuel d’épigraphie akkadienne, Paris, 1948 (6a ed. aum., Paris, 1995).
Miller 2001: J. L. Miller, Ḫattušili I’s expansion into Northern Syria in light of the Tikunani letter, in Akten des IV. Internationalen Kongresses für Hethitologie, Würzburg, 4.-8. Oktober 1999, Wiesbaden 2001, p. 410-429.
Otten 1966: H. Otten, Fischer Weltgeschichte 3, Frankfurt, 1966 (Die altorientalischen Reiche, II).
RGTC: Répertoire géographique des textes cunéiformes, Wiesbaden.
Salvini 1979: M. Salvini, Una ‘bilingue’ assiro-urartea, in Studia Mediterranea Piero Meriggi dicata, I, Pavia, 1979, p. 575-593.
Salvini 1993: M. Salvini, Reflexions about the Urartian shrines of the stelae, in Studies in honor of Nimet Özgüç, Ankara, 1993, p. 543-548.
Salvini 1994: M. Salvini, Una lettera di Ḫattušili I relativa alla spedizione contro Ḫaḫḫum, Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, 34, 1994, p. 61-80.
Salvini 1995: M. Salvini, Geschichte und Kultur der Urartäer, Darmstadt, 1995.
Salvini 1996: M. Salvini, The Habiru prism of king Tunip-Teššup of Tikunani, Roma, 1996 (Documenta Asiana, III).
Salvini 2002: M. Salvini, Una stele di Rusa 3° Erimenaḫi dalla zona di Van, Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, 44, 2002, p. 115-144.
Salvini 2005: M. Salvini, Urartu. La scoperta di due iscrizioni rupestri in Iran e in Turchia, Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, 47, 2005, p. 241-256.
Salvini, Vagnetti 1994: M. Salvini, L. Vagnetti, Una spada di tipo egeo da Boghazköy, La Parola del Passato, 276, 1994, p. 215-236.
Saporetti 1965: C. Saporetti, Versione accadica, Studi classici e orientali, 14, 1965, p. 77-85.
Sommer, Falkenstein 1938: F. Sommer, A. Falkenstein, Die hethitisch-akkadische Bilingue des Hattušili I., München, 1938 (Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften. Neue Folge, 16).
Wegner 2007: I. Wegner, Hurritisch. Eine Einführung, 2a ed., Wiesbaden, 2007.
Wilhelm 2008: G. Wilhelm, Hurrian, in R. D. Woodard (dir.), The ancient languages of Asia Minor, Cambridge, 2008, p. 81-104.
Notes de bas de page
1 Salvini 2002.
2 Salvini 2005.
3 È l’archivio della città-stato di Tikunani (o Tigunanu), i cui testi sono dispersi in collezioni private. Ne ho pubblicati alcuni in Salvini 1996, v. in particolare: Chapter 2. The Letter of Ḫattušili I to King Tunija (Tunip-Teššup) of Tikunani.
4 Si veda l’editio princeps in Salvini 1994.
5 Si legga presso Klengel 1999, p. 38 sgg. la rilevanza che viene attribuita a questo testo.
6 Salvini 1994 p. 70-77. V. anche Klinger 1998, p. 375. Ma è giusto citare l’ottimo precedente contributo di Hecker 1992.
7 Salvini 1996, p. 115 sg.
8 Attenzione! “Piuttosto che” significa ovviamente “invece che”, non già “oppure”; è umiliante ricordarlo, e chiedo venia ai pochi dotti lettori di queste righe, che ben conoscono l’italiano, ma lo faccio a dannaggio di chi ce lo distrugge!
9 Dodici anni dopo Durand 2006 ha ripreso il testo e ne ha fornito una sua interpretazione personale, che però salvo dettagli non differisce molto dalla mia.
10 Formula epistolare tipica diffusa in tutto il Vicino Oriente antico, che affida al messaggero la lettura del testo al destinatario.
11 Sul simbolo del leone si veda Collins 1998, dove si cita questa lettera e si fanno interessanti considerazioni sulle metafore animali nei testi di Ḫattušili.
12 È Labarna II, un nome divenuto titolo dinastico nell’impero ittito, come Caesar, Kaiser, Zar: Reallexikon der Assyriologie, VI (1980-1983), p. 404-408, s.v. Labarna (F. Starke). Se il primo Labarna non ci ha lasciato documenti e risiedeva nella primitiva residenza di Kussara, il secondo Labarna fu Hattušili, il vero fondatore dell’impero ittito, che assunse questo nuovo nome dinastico quando trasferì la sua capitale a Ḫattuša: “lo (uomo) di Ḫattuša”.
13 Imparati 1965 per la versione ittita e Saporetti 1965 per la versione accadica. Ma si veda la più recente edizione di De Vecchi 2005. La redazione di una versione ittita è necessaria per testi conservati negli archivî imperiali (v. anche Sommer, Falkenstein 1938), mentre lo è meno per la corrispondenza internazionale, che faceva uso dell’accadico, come nell’800 del francese e oggi dell’inglese; si pensi per il Vicino Oriente alle lettere di El-Amarna.
14 Reallexikon der Assyriologie, IV (1972-1975) p. 48, s.v. Ḫaḫḫa (H. Otten).
15 Salvini 1996, Chapter IV. The Hurrian Text from Tikunani.
16 Imparati 1964, p. 12.
17 Labat 1948. Qui cito i segni cuneiformi secondo il loro numero progressivo.
18 Salvini 1994, p. 69.
19 Così H. C. Melchert, Journal of Near Eastern Studies, 37, 1978, p. 18: URUDím-ma-na-ya e ittito URUTi-ma!-na.
20 Imparati 1964, p. 31; v.a. Melchert.
21 Miller 2001. La lettera per la sua originalità ha avuto un gran successo nella letteratura; si veda ad es. Hoffner 2009, dove si cita tutta la letteratura dal 1994 al 2009.
22 Si veda già la recensione di Itamar Singer a RGTC 6.2 in JAOS 1997: “A new reading for an already attested GN is provided by the recently published Labarna letter […]. Line 6 has the toponym Di-ku-na-an, correctly identified by Salvini (p. 69) with Ti-ku-na/De-ku-na-ya in the Annals of Hattusili I (Kbo 10.2 iii 25 / Kbo 10.1 rev. 16, respectively), heretofore read as Timana. Other toponyms mentioned in this intriguing new document are Hahhum, Nihriya, and Zalpar, the latter supporting the spelling of the Akkadian version of the Hattusili bilingual.”
23 Imparati 1964, p. 31.
24 Salvini 1996, p. 7, nota 4.
25 Wilhelm 2008, p. 89 fra i Noun-formation suffixes, -ni individualizing, meaning unknown. Inoltre Wegner 2007, p. 53.
26 Si veda ancora la nota 1.
27 Si noti che il destinatario della missiva, il re Tunip-teššup, come dichiara il suo nome era un hurrito; ma il suo archivio è composto per lo più da testi in accadico.
28 Salvini, Vagnetti 1994.
29 Incertezza sulla reale esistenza di quattro sovrani di questo nome, come per il più tardo Tudḫaliya IV/III.
30 Inūma “quando, allorché” è ancora la forma paleo babilonese, che più tardi è sostituita da enūma in epoca medio babilonese (v. CAD, I/J, p. 159-161), ed è un tratto arcaizzante in quanto periferico dello scriba.
31 M. Forlanini, in Atlante storico del Vicino Oriente, 4.3. Anatolia, l’impero hittita, tav. XVI e XVIII.
32 La prima idea fu di Emil Forrer, MDOG, 63, 1924, p. 16; v.a. Reallexion der Assyriologie, I, 1928, p. 227, s.v. Assuva; RGTC 6, p. 52 sg.
33 Otten 1966, p. 168.
34 Chadwick, Baumbach, 1963, p. 177.
35 Sulla cronologia dei re di Urartu si veda CTU, I, p. 23.
36 Lo stesso logogramma IM è utilizzato comunque per designare l’iscrizione rupestre di Argišti I ad Ajabšir, nell’Azerbaigian iraniano, v. CTU A 8-13 r. 8.
37 Si veda sulla storia urartea Salvini 1995.
38 Pongo convenzionalmente negli anni tra l’820 e l’810 il periodo di coreggenza di Išpuini e Minua.
39 CTU B 4, v. vol. IV, p. 24-27.
40 KUR nel cuneiforme urarteo, come in quello neo-assiro da cui deriva, è il logogramma sia di “paese, regione”, sia di “montagna”; qui ha la funzione di determinativo. Che si tratti di una montagna di nome Ura e non di un paese è assicurato da attestazioni analoghe quali il nome urarteo di Ayanis, mRusaḫinili KUREiduru=kai “Fondazioni di Rusa di fronte al monte Eiduru” (CTU A 12-1, r. 2).
41 Dinçol, Kavaklı 1978, p. 27.
42 Si veda la mia diversa interpretazione del testo: Salvini 1979.
43 Designa in primo luogo le torri di una città, ma indica in un caso anche le torri del tempio del dio Anu, v. CAD, A2 (1968), p. 332 sg., s.v. asītu.
44 Si veda per tutti il tempio susi di Ayanis: Çilingiroğlu, Salvini 2001. Una rassegna dei templi urartei presso Çilingiroğlu 2012.
45 Lo sappiamo dal gruppo di testi raccolti nel corpus urarteo come CTU A 3.
46 Le iscrizioni sono raccolte in Belli, Salvini 2004.
47 L’ho scoperto nella sistemazione dei testi di Minua secondo la paleografia, v. CTU IV, p. 318.
48 CTU A 2-9A e 9B di Išpuini, e CTU A 5-28, 29, 30, 31 di Minua.
49 Salvini 1993; a Pl. 93 una ricostruzione sinottica delle stele riferibili a Išpuini e a Minua.
Auteur
Già Direttore dell’Istituto di studi sulle civiltà dell’Egeo e del Vicino Oriente (CNR, Roma); mirjo.salvini38@tiscali.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986