Il binomio mobilità-consumo in Daunia: l’alterità del Pittore di Ascoli Satriano
p. 221-231
Texte intégral
1La produzione del “Pittore di Ascoli Satriano” rappresenta un significativo esempio dell’incidenza della mobilità degli artigiani sulla formazione di un linguaggio ibrido nella ceramica italiota, fenomeno analizzato in un recente convegno di studi1.
2Già A. D. Trendall, osservando la coesistenza nelle opere del “Pittore di Ascoli Satriano” di elementi stilistici propri sia della ceramica apula che di quella pestana, aveva avanzato l’ipotesi della possibilità di una sua formazione in area campana (forse presso l’officina del Pittore dell’Oreste di Boston) e di un successivo spostamento nel centro daunio sul Carapelle2. Il rinvenimento ad Arpi nel 2005, nei pressi di Posta Arpetta, nel settore nord-occidentale dell’abitato, in una tomba a grotticella (T. 5) contenente tre deposizioni, di una oinochoe forma 8N e di una lekanis, permette ora di ancorare ancor meglio l’attività del ceramografo in esame alla Daunia offrendo al contempo la possibilità di scorgere i primi elementi di una diffusione sub-regionale3. Pertanto, considerando anche quanto si nota nelle opere di quello che A. D. Trendall definisce “another regional painter”, riferendosi al Pittore della Lampas, probabilmente operante a Canosa, la parte settentrionale della Puglia nel terzo quarto del IV sec. a.C. viene a configurarsi come un laboratorio di originali esperienze, la cui piena comprensione sarà possibile soltanto attraverso nuove ricerche sui contesti.
La produzione
3La nuova musealizzazione nel 2011 dei materiali rinvenuti nel 1968 ad Ascoli Satriano (FG), in una tomba a grotticella, al cui interno si distingue un consistente numero di ceramiche assegnabili al pittore che da questo centro prende il nome, è stata occasione per una riconsiderazione della sua produzione4.
4Al nucleo di vasi provenienti da Ascoli Satriano (tre crateri a campana, tre pelikai, una hydria, una situla, nove oinochoai, due kylikes, uno skyphos, una phiale e sette lekanides) sono stati associati da A. D. Trendall e A. Cambitoglou altri materiali presenti nel commercio antiquario ed ora in collezioni e/o musei italiani e stranieri: tre lekanides5, tre crateri a campana6, una kylix7, quattro skyphoi8, tre situle9, una oinochoe forma 310, un piatto11, tre oinochoai forma 212, una oinochoe forma 8B13, una oinochoe forma 8N14, una phiale15. Gli studiosi, distinguendo le fasi della produzione, hanno riconosciuto come opere dell’ultimo periodo, caratterizzate da un disegno meno curato, una hydria16, una phiale17, le due anfore nella collezione Guarini, già assegnate da L. Todisco al Pittore della Lampas18, e un cratere a campana19. Un altro cratere a campana potrebbe invece anche essere opera di un suo seguace20. Il passaggio a questa fase tarda sarebbe segnato dalle due lekanides conservate a Oxford21. Poche le opere attribuite successivamente: una lekanis22, un piatto (fig. 1)23 e il frammento di parete del Museum of Fine Arts di Boston (fig. 2)24; recentemente, inoltre, è stato possibile rintracciare nel mercato antiquario una “pelike”25 ed una oinochoe forma 326. Una oinochoe forma 8N ed una lekanis sono state rinvenute, come si è accennato, ad Arpi27.
5Ad un riesame di queste attribuzioni risulta assai dubbia quella relativa ad una “situla” già esposta a Gelsenkirchen28, la quale presenta una forma inconsueta caratterizzandosi come uno strano ibrido tra un cratere privo di anse ed una situla; inoltre, anche per quanto riguarda le scene rappresentate, si riscontrano elementi stilistici non rapportabili a quelli riconoscibili come propri del ceramografo in esame (si veda in particolare la figura di Eros). Analoghe difficoltà si riscontrano per lo skyphos della collezione D’Agostino (RVAp II, 719, n. 867), che ora si ritiene debba essere escluso dal corpus delle opere del Pittore di Ascoli Satriano. Altra forma inconsueta riguarda quella di una “pelike” nel mercato antiquario più vicina (anche nelle dimensioni) ad una oinochoe a bocca rotonda ma con due anse. Particolari insoliti sono costituiti dal disegno della roccia sull’oinochoe nel mercato antiquario e dal pilastrino reso non in maniera prospettica sul piatto del Walters Art Museum di Baltimora.
6Problemi di inquadramento sono offerti, infine, dagli esemplari assegnati alla tarda produzione, presentando questi ultimi, oltre ad alcune forme (anfora panatenaica) e soggetti (naiskos) attestati per la prima volta, uno stile difficilmente raffrontabile con la restante produzione del Pittore di Ascoli Satriano.
Lo stile
7Lo stile è in genere improntato ad una certa eleganza formale. Si osservino per la costruzione delle figure maschili il Dioniso seduto raffigurato con il volto di profilo sui crateri a campana dell’ipogeo della situla di Hermes o il personaggio sempre seduto sulla situla proveniente dal medesimo contesto dove le masse muscolari sono disegnate con pochi tratti. Alla produzione pestana rimanda la decorazione della veste che presenta il bordo con duplice linea scura di cui quella superiore limitata da una serie di punti. Ancora alla medesima fabbrica guardano le figure maschili semipanneggiate sulla parte posteriore dei crateri sopra menzionati con himation ornato lungo i bordi con linee e punti. Le figure femminili presentano una veste dal raffinato panneggio che presenta in molti casi una duplice linea scura con serie di punti sia sui bordi che centralmente. Alcune avanzano retrospicienti in uno schema che è possibile osservare anche su un cratere a campana del Pittore dell’Oreste di Boston29.
8Le scene sono alquanto semplici prevalendo, salvo rare eccezioni, composizioni realizzate con poche figure disposte su uno stesso piano. Essenziali anche gli elementi secondari dello spazio. La grande maggioranza delle figure raffigurate sedute sono assise su una roccia resa con uno spesso profilo con sovraddipinture in bianco. Compaiono inoltre abbastanza spesso pilastrini resi in maniera prospettica. Nel campo sono presenti rosette e bende. Le scene sono delimitate da palmette e da bande con motivo a chevron. Se le palmette “closely resemble those on Paestan vases”30, alla produzione campana ed in particolare alla fabbrica assegnata a Cuma possono ricondursi le bande con motivo a chevron presenti, ad esempio, su una oinochoe del Pittore LNO31, su due oinochoai del Pittore di Boston Ready32 e su un cratere a calice del Pittore di Nicholson33. Altri sistemi decorativi rimandano al mondo apulo: si vedano le rosette sul collo o il ramo di alloro convergente verso una rosetta centrale.
Il repertorio iconografico
9I soggetti maggiormente raffigurati sono relativi ad Eros e al tiaso dionisiaco. La figura di Eros presenta un aspetto femmineo, canonico nella ceramica italiota, con capelli raccolti in uno chignon e con lunghe ali, la porzione superiore di una delle quali emerge spesso, in maniera caratteristica, al di sopra della spalla34. È attestato soprattutto isolato, seduto su una roccia35 o associato ad una figura femminile36; poche le varianti: in due casi è in compagnia di un cerbiatto (fig. 3)37, in una phiale è attorniato da una teoria di due grifi, un leone e due pantere38 e, in volo, nella situla 4.35 e su un lato della situla di Perth dove incorona una figura femminile stante accanto ad un giovane nudo con due lance; sull’altro lato della medesima situla due eroti seduti sono con un satiro e due donne. Dioniso, giovane ed imberbe, è presente su tre vasi, sempre seduto, in compagnia di un satiro e di una figura femminile39 e con due satiri, figura femminile con specchio, papposileno e due paniskoi40. Pan lo si ritrova solo, con Eros e con cervo ed Eros (fig. 4)41, ma anche inserito in episodi mitici (Eracle nel giardino delle Esperidi e liberazione di Prometeo). Tra le figure mitologiche compaiono Scilla42, un centauro43, una Nereide su ippocampo44, la sfinge45 e cerbero, mentre tra gli animali fantastici il grifone46. Tra le scene generiche predomina la testa femminile di profilo, in un caso circondata da una teoria di tre grifi, un leone ed un cinghiale47.
10Rare sono le scene tratte dal mito: Eracle nel giardino delle Esperidi, Eracle che fronteggia un centauro, Eracle che libera Prometeo e Penteo attaccato dalle menadi.
11Un unicum è la rappresentazione di Hermes con un’erma su carro trainato da due satiri e due Pan.
12La situla di Madrid48 con l’impresa di Eracle nel giardino delle Esperidi si inserisce nella tradizione iconografica dell’incontro pacifico, ben attestata da una serie di vasi attici e dell’Italia meridionale databili tra la fine del V e il IV sec. a.C., che si contrappone ad una prima tradizione che vede Eracle utilizzare la forza per ottenere i pomi, presente su alcuni vasi attici databili tra il 520 e il 440 a.C. Un tema ricorrente nella produzione apula è l’offerta di una phiale a Ladon da parte di una Esperide, come in una pelike attribuita alla bottega del Pittore dell’Ilioupersis, già nel mercato antiquario di Basilea, con la rappresentazione di sei Esperidi (una seconda conversa con Eracle ed una terza è associata ad Eros)49, in una squat-lekythos da Ruvo conservata al Museo Nazionale di Napoli (una seconda tende un ramo carico di pomi verso l’eroe)50 e in un cratere a volute apulo del Pittore di Gioia del Colle51; una variante è riprodotta su una patera del Pittore del Sakkos Bianco dove una Esperide coglie un pomo e una seconda ne trattiene un altro52. L’offerta della phiale a Ladon si ritrova anche nelle produzioni pestana (squat-lekythos di Asteas, dove un’altra Esperide raccoglie i pomi53) e campana (hydria del Pittore delle Danaidi, dove Eracle è nell’atto di cogliere lui stesso i pomi54), mentre in una pelike lucana del Pittore del Primato una Esperide è impegnata sia ad offrire la phiale che a porgere un ramo con i pomi ad Eracle55. Sulla situla di Madrid l’episodio mitico vede confrontarsi, separati da un pilastrino, Eracle ed una Esperide alle cui spalle si trova l’albero con Ladon. Elementi di novità sono costituiti dalla raffigurazione di Eracle vestito di un corto chitone fermato in vita, mentre in età classica ed ellenistica è sempre mostrato nudo (ad eccezione di una hydria attica del Pittore di Siracusa56) e, rispetto alla produzione italiota, dal gesto dell’anakalypsis compiuto dall’Esperide verso Eracle che trova riscontro in alcuni vasi attici57, rendendo particolarmente esplicite le implicazioni erotiche insite nella scena; inoltre la possibilità di intravedere nella rappresentazione del Giardino delle Esperidi un regno di beatitudine e immortalità connotata in senso dionisiaco sarebbe confermata dalla presenza di Pan affrontato ad una figura femminile (forse una seconda Esperide) nel registro superiore e trait d’union con la stessa figura di Dioniso che campeggia sull’altro lato del vaso58.
13La scena sull’oinochoe trilobata con Eracle armato di clava posto di fronte ad un Centauro con una figura femminile sul dorso potrebbe essere collegata all’episodio del rapimento di Deianira ad opera di Nesso, ma lo schema compositivo è senza confronti, presentando il momento in cui i due personaggi si fronteggiano (con Deianira sul dorso del Centauro effigiata come una Menade con timpano) e non quello nel quale Eracle è impegnato in combattimento con Nesso, più di frequente raffigurato59. Un particolare significativo ed unico è costituito da un piccolo albero frapposto tra Eracle e Nesso, che quest’ultimo starebbe per sradicare per servirsene come arma60. Il mito è presente soprattutto sulla ceramica attica mentre rari sono i vasi italioti con questo soggetto (quattro di produzione apula e tre di produzione lucana). Tra le produzioni apule si annoverano un cratere a campana apulo del Pittore di Hearst (verso il 400 a.C.) dove Eracle provvisto di clava trattiene Nesso per i capelli con Deianira che fugge a sinistra61, un cratere frammentario del Pittore della nascita di Dioniso, strutturato su due livelli, dove Eracle con arco e clava ha già ferito Nesso con due frecce62 con Deianira che, in basso, si dirige verso una figura maschile riconoscibile come Eneo e una oinochoe assegnata ad un ceramografo vicino nello stile al Pittore di Licurgo con Eracle armato di arco e clava, Nesso ferito e Deianira già tra le braccia di Eneo63. Anche sull’hydria lucana attribuita ad un ceramografo del Gruppo di Bruxelles R 30464 ritroviamo Deianira in fuga e la lotta di Eracle con Nesso, trattenuto per un braccio, mentre su una nestoris di Parigi, in assenza di Deianira, Eracle è colto nell’atto di afferrare per i capelli Nesso che si difende con un ramo65.
14La liberazione di Prometeo da parte di Eracle è un soggetto che appare sulla ceramica italiota a figure rosse soltanto su due esemplari, entrambi di produzione apula, oltre che sull’oinochoe attribuita al Pittore di Ascoli Satriano ora a Princeton66. Il primo esemplare è un cratere a calice del Pittore di Branca (350-340 a.C.) dove Prometeo viene presentato, in piedi e con le braccia aperte, legato all’ingresso di una cavità rocciosa con Eracle a sinistra e l’aquila già colpita, in basso67, secondo uno schema forse già attestato da un frammento, appartenente probabilmente ad uno stamnos attico, proveniente da Naukratis della metà del V sec. a.C. nel quale sono preservati i piedi di Prometeo fermati con ceppi68 e da un gruppo di frammenti di un cratere, sempre attico, scavati a Gordion e datati verso il 370-360 a.C., tra i quali si è riconosciuto il torso di Prometeo incatenato ad un arco di roccia69. Il secondo esemplare è una lekythos, collocabile cronologicamente intorno al 340 a.C. conservata a Monaco, sulla quale Prometeo è ritratto all’interno di un antro schematizzato nel medesimo schema adottato sul cratere del Pittore di Branca70. Sull’oinochoe del Pittore di Ascoli Satriano il Titano, nudo, è nuovamente con le braccia sollevate ma questa volta contro uno sfondo neutro. Risulta interessante notare come la liberazione di Prometeo venga collegata sul cratere di Berlino, dove è rappresentata Persefone, con la sfera eleusinia e sul nostro vaso, attraverso la presenza di Pan, con il mondo dionisiaco, lasciando ipotizzare come questo mito per una specifica committenza aristocratica possa avere assunto valenze escatologiche.
15Il frammento di Boston con il mito di Penteo (fig. 2)71, in particolare con il momento nel quale questi è attaccato dalle Menadi, è stato in un primo tempo attribuito al Pittore dell’Oreste di Boston e solo successivamente assegnato da A. D. Trendall al Pittore di Ascoli Satriano72. La morte di Penteo è raffigurata raramente nella ceramica attica, in particolare su esemplari riferibili tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C., diffusi quasi unicamente nell’Etruria tirrenica (Cerveteri, Orvieto). Nella ceramica italiota, in modo particolare sulla ceramica apula, conosce invece un’ampia diffusione, da ricollegare anche, come sottolineato da E. Mugione, alle valenze salvifiche di questo soggetto73. Lo schema compositivo di Penteo ghermito da una delle Menadi e con un ginocchio a terra trova un confronto, anche per il particolare del pilos indossato da Penteo, sul cratere a calice a figure rosse attribuito al Gruppo di Kyminnon (370-360 a.C.) da Spina nel quale però i personaggi sono invertiti74; su un’anfora ora perduta, una volta nella collezione Torrusio, Penteo è afferrato per i capelli75 come su un cratere a volute del Pittore di Baltimora, ma in questo caso è mostrato in piedi76. A questi esemplari si possono associare un cratere a calice del Pittore della Scacchiera, da Centuripe, dove Penteo è preso per i capelli ma è ancora in piedi seppure con la gamba destra già leggermente flessa77 e una neck-anfora campana della cerchia del Pittore di Cassandra dove, in maniera semplificata, ritroviamo Penteo, armato di una lancia, ormai atterrato e trattenuto per i capelli78.
Le produzioni contestualizzate
16L’esame complessivo dei materiali rinvenuti all’interno dell’ipogeo di Ascoli Satriano ha consentito di cogliere un comune riferimento alla sfera erotico-dionisiaca79.
17La situla 4.3580, dove campeggia la figura di Hermes alla guida di un carro trainato da due satiri e due Pan, propone una iconografia inconsueta, essendo Hermes raffigurato nella ceramica attica e italiota più spesso davanti, di lato o dietro al tiro; nella ceramica italiota, infatti, appare come auriga, in scene di Gigantomachia, solo su una loutrophoros apula a figure rosse del Pittore di Dario dove guida il tiro di Zeus81 e su un cratere, sempre attribuito al medesimo ceramografo, conservato ad Amburgo dove conduce un carro tirato da due Pan (fig. 5)82. A proposito dell’erma trasportata da Hermes, la presenza del polos sembra orientare a riconoscerne un’immagine di Dioniso, con possibili confronti con le maschere dionisiache in terracotta beotiche con funzioni cultuali e votive83. Sulla parte opposta del vaso è presente una composizione, divisa in due registri, dove su quello inferiore un cane è affrontato a Pan e su quello superiore, definito da una serie di punti, vi è una tipica scena di seduzione tra una figura femminile che compie il gesto dell’anakalypsis nei confronti di una figura maschile seduta, priva di qualsiasi attributo, mentre una seconda stante è nell’atto di incoronarla ed una terza regge una corona ed uno specchio.
18A Dioniso sono dedicati i due crateri di maggiori dimensioni che lo raffigurano seduto; in un caso indossa la mitra e regge con la mano sinistra un tirso e con quella destra una phiale con offerte e una corona (4.20), nel secondo reca, oltre al tirso, un kantharos; alla sua sinistra un satiro con situla e fiaccola accesa (4.18); nel terzo cratere (4.21) una figura femminile porge un oggetto di forma circolare (uovo?) ad Eros stante con un timpano, mentre posteriormente vi è una donna con thymiaterion e phiale. Sulle pelikai, sulle oinochoai e sull’hydria si ripete lo schema di Eros contrapposto a figure femminili con diversi attributi; isolata su una oinochoe è la figura di Pan (4.39); sulle kylikes compaiono Scilla ed Eros seduto (4.37; 4.38). Scilla è raffigurata sul fondo della vasca con il timone sulla spalla84 e la non comune terminazione della coda con testa di drago;85 non ha altre attestazioni l’inserimento di una protome di drago tra quelle di cane, ad eccezione di quella dipinta su una hydria campana, dove però è isolata86. Sulla phiale, all’interno della vasca, una teoria di animali (tre grifoni, un leone e un cinghiale) si sviluppa intorno ad una testa femminile che G. Schneider-Hermann ha proposto di identificare come Afrodite o Artemide (4.36)87; nelle lekanides sono infine attestate, oltre alle più usuali teste femminili alternate a palmette, una figura maschile seduta con testa femminile e due Eros entrambi seduti.
Conclusioni
19Un grave ostacolo alla piena comprensione della produzione del “Pittore di Ascoli Satriano” è la mancanza dei dati di provenienza per oltre la metà delle opere. Infatti, dei 64 vasi a lui assegnati, pur con alcune problematiche di attribuzione per alcuni di essi sopra evidenziate, solo per 30 di essi conosciamo il contesto e di questi, se si eccettuano i due esemplari rinvenuti nella tomba a grotticella di Arpi, ben 28 provengono dal solo ipogeo di Ascoli, mentre i restanti, soprattutto a causa del grave fenomeno dello scavo clandestino, sono presenti in musei o collezioni italiane e straniere. Lo studio complessivo dei materiali della tomba scoperta nel 1968 ha permesso comunque una sua più puntuale collocazione nell’orizzonte della Daunia ellenistica. Risulta infatti un dato rilevante la possibilità di riconoscere ad Ascoli Satriano la presenza di una bottega in una fase precedente l’ultimo quarto del IV sec. a.C., quando si registra una maggiore diffusione in Daunia della ceramica apula a figure rosse e quando, forse, anche ad Arpi si assiste alla nascita di una produzione locale. Una bottega che riesce a soddisfare anche la domanda di una committenza aristocratica, proprio come nel caso di Ascoli Satriano, dove, come si è visto, è presente un set di vasi legati da uno specifico programma iconografico. Tema da approfondire resta l’organizzazione interna della stessa officina. Infatti, accanto a creazioni originali e di un certo impegno, ve ne sono altre di piccole formato, come ad esempio le lekanides o le oinochoai forma 8N, che denunciano elementi di serialità che gettano però luce sulla diversificazione del lavoro; ad arricchire il quadro sembra inoltre probabile che all’interno della bottega del “Pittore di Ascoli Satriano” venissero prodotte imitazioni dei kantharoi di tipo Saint-Valentin, ritrovati anch’essi nell’ipogeo ascolano e che mostrano punti di contatto con le altre produzioni del nostro ceramografo88.
20In conclusione si può ora affermare che lo studio di “personalità” definite “isolate” o “regionali”, come quella qui presa in considerazione, ci aiuti a definire un panorama della Daunia della seconda metà del IV sec. a.C. sempre più complesso ed articolato.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Borda 1973: M. Borda, La ceramica italiota a figure rosse nei Musei Civici di Udine, Udine, 1973.
Cambitoglou 2006: A. Cambitoglou, Le peintre des situles de Dublin reconsidéré, in A. Cambitoglou, J. Chamay, M. Campagnolo, Le don de la vigne. Vase antique du baron Edmond de Rothschild, Neuchâtel, 2006, p. 51-147.
Corrente 2012: M. Corrente (ed.), Lo spreco necessario. Il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano. Catalogo della mostra (Ascoli Satriano, Polo Museale di Santa Maria del Popolo, 16 aprile 2011), Foggia, 2012.
De Vries 1993: K. de Vries, The Prometheis in Vase Painting and on the Stage, in M. Rosen, J. Farnell (ed.), Nomodeiktes: Greek Studies in Honor of Martin Ostwald, Ann Arbor, 1993, p. 517-523.
LCS: A.D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford, 1967.
LIMC: Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, I-VII, Zürich-München, 1981-1994 ; VIII, Zürich-Düsseldorf, 1997 ; Indices I-II, Düsseldorf, 1999.
Mugione 2000: E. Mugione, Miti della ceramica attica in Occidente, Taranto, 2000.
Padgett et al. 1993: J.M. Padgett et al., Vase-Painting in Italy. Red-Figure and Related Works in the Museum of Fine Arts, Boston, Boston, 1993.
Pouzadoux 2017: C. Pouzadoux, Productions et mobilités artisanales. L’exemple de la céramique à figures rouges italiote, in Ibridazione e integrazione. Forme, modelli, dinamiche. Atti del LIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 25-27 settembre 2014, Taranto, 2017, p. 191-207.
Roscino 2012: C. Roscino, Eracle, Atlante e le Esperidi, in L. Todisco (ed.), La ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia, II. Inquadramento, Roma, 2012, p. 204-208.
Rossi 2012a: F. Rossi, La storia “difficile” del Pittore di Ascoli Satriano: riflessioni sull’identità di un ceramografo tra Daunia e Campania, in Corrente 2012, p. 55-66.
Rossi 2012b: F. Rossi, Ipogeo della situla di Hermes, in Corrente 2012, p. 201-221.
RVAp I: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, I. Early and Middle Apulian, Oxford, 1978.
RVAp II: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, II. Late Apulian, Oxford, 1982.
RVAp First Suppl.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, First Supplement to the Red-figured Vases of Apulia, Oxford, 1983.
RVAp Second Suppl.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, Second Supplement to the Red-figured Vases of Apulia, Oxford, 1991.
Schauenburg 2000: K. Schauenburg, Studien zur unteritalischen Vasenmalerei, II, Kiel, 2000.
Schneider-Hermann 1977: G. Schneider-Hermann, Apulian Red-figured Paterae with Flat or Knobbed Handles, London, 1977.
Todisco 1984: L. Todisco, Ceramica apula a figure rosse, in B. Fedele et al., Antichità della Collezione Guarini, Galatina, 1984, p. 59-92.
Trendall 1970: A.D. Trendall, Three Apulian Kraters in Berlin, JbBerlM, 12, 1970, p. 153-190.
10.2307/4125670 :Trendall 1987: A.D. Trendall, The Red-figure Vases of Paestum, Rome, 1987.
Trendall 1989: A.D. Trendall, Red-figure Vases of South Italy and Sicily. A Handbook, London, 1989.
Notes de bas de page
1 Pouzadoux 2017, p. 196-197.
2 Trendall 1987, p. 20-21.
3 I materiali, consistenti in totale in 91 oggetti collocabili nella seconda metà del IV sec. a.C., sono inediti (campagna di scavi condotta dall’Università del Salento sotto la direzione scientifica di M. Guaitoli).
4 Rossi 2012a.
5 RVAp II, p. 718, n. 857 e 858; RVAp First Suppl., p. 127, n. 890.
6 RVAp II, p. 719, n. 865; RVAp First Suppl., p. 126, n. 870a e 870b.
7 RVAp II, p. 719, n. 866.
8 RVAp II, p. 719, n. 867; RVAp Second Suppl., p. 225, n. 885a, 885b e 885c.
9 RVAp First Suppl., p. 127, n. 874a, 874b e 874c.
10 RVAp First Suppl., p. 127, n. 880a.
11 RVAp First Suppl., p. 127, n. 891. Questo esemplare è il medesimo successivamente confluito nelle raccolte del Walters Art Museum di Baltimora (cfr. repertorio delle ceramiche edite in Rossi 2012a, p. 63, n. 59).
12 RVAp Second Suppl., p. 224, n. 878a, 878b e 878c.
13 RVAp Second Suppl., p. 224, n. 884a.
14 RVAp Second Suppl., p. 224, n. 884b.
15 RVAp Second Suppl., p. 225, n. 892.
16 RVAp First Suppl., p. 127, n. 875a.
17 RVAp Second Suppl., p. 517, n. 893a.
18 RVAp Second Suppl., p. 226, n. 894-895. Per l’attribuzione al Pittore della Lampas, cfr. Todisco 1984, p. 75-76.
19 RVAp Second Suppl., p. 226, n. 896.
20 RVAp Second Suppl., p. 226, n. 897.
21 RVAp Second Suppl., p. 225, n. 890a-890b.
22 Schauenburg 2000, p. 59-60.
23 CVA Italia, 73, 78, tav. 89, 1-2.
24 Padgett et al. 1993, p. 133, n. 54.
25 Christie’s, Lot 203/Sale 5487, 29 aprile 2010.
26 Christie’s, Lot 206/Sale 5487, 29 aprile 2010.
27 L’oinochoe, sulla quale è raffigurato un Eros seduto su una roccia ed accanto un cerbiatto, richiama l’esemplare già sul mercato antiquario di New York (Royal-Athena Galleries SLC 84) con il medesimo soggetto. La lekanis presenta invece due teste femminili tra palmette. Si segnala, sempre tra i materiali deposti lungo il lato settentrionale, a destra, della grotticella, anche la presenza di una pelike del Pittore della Lampas.
28 RVAp First Suppl., p. 127, n. 874c.
29 Trendall 1987, p. 258, n. 1021, tav. 163, b.
30 Trendall 1987, p. 20.
31 Cfr. LCS, p. 481, n. 297, tav. 185, 1-3.
32 Cfr. LCS, p. 519, n. 644 e 647, tav. 204, 1-2, 5-6.
33 Cfr. LCS, p. 526, n. 695, tav. 207, 4.
34 Cfr. per la resa delle ali l’Eros su una hydria campana attribuita al Gruppo della Roccia Punteggiata nel Museo Civico di Udine: Borda 1973, n. 6.
35 Lekanides 4.41; RVAp First Suppl., p. 127, n. 890, RVAp Second Suppl., p. 225, n. 890a-890b; cratere a campana RVAp II, p. 719, n. 865, RVAp First Suppl., p. 126, n. 870a e 870b; kylix 4.38; skyphos RVAp Second Suppl., p. 225, n. 885a, 885b e 885c; oinochoe forma 2 RVAp Second Suppl., p. 224, n. 878c; piatto RVAp First Suppl., p. 127, n. 891; phiale RVAp Second Suppl., p. 225, n. 892.
36 Cratere 4.21, pelikai 4.23, 4.24 e 4.25, hydria 4.22, oinochoai 4.26, 4.27, 4.28, 4.29, 4.30, 4.31, 4.32 e 4.33.
37 Oinochoe già mercato di New York, RVAp Second Suppl., p. 224, n. 884b. Un’altra oinochoe, inedita, è stata rinvenuta nel 2005 ad Arpi (T. 5). Da questo contesto proviene anche una lekanis con teste femminili.
38 Phiale già mercato di New York, RVAp Second Suppl., p. 225, n. 892.
39 Crateri 4.18 e 4.20.
40 Situla, RVAp First Suppl., p. 126, n. 874a
41 Lekanis, RVAp Second Suppl., p. 225, n. 890b, oinochoe già mercato antiquario di Londra (Christie’s, Lot 206/Sale 5487, 29 aprile 2010), oinochoai 4.39 e RVAp Second Suppl., p. 224, n. 884.
42 Kylix 4.37.
43 Lekanis RVAp Second Suppl., p. 225, n. 890a
44 Oinochoe RVAp First Suppl., p. 127, n. 880.
45 Skyphos RVAp Second Suppl., p. 225, n. 885b e anfora panatenaica RVAp Second Suppl., p. 226 n. 895.
46 Cratere a campana, RVAp First Suppl., p. 126, n. 870b.
47 Phiale 4.36.
48 RVAp First Suppl., p. 126, 874a; LIMC V, 1, n. 2728; LIMC V, 1, n. 40.
49 LIMC V, 1, n. 38a.
50 LIMC V, 1, n. 39; LIMC V, 1, n. 2726.
51 LIMC V, 1, n. 38; LIMC V, 1, n. 2727.
52 LIMC V, 1, n. 41
53 LIMC V, 1, n. 36; LIMC V, 1, n. 2729.
54 LIMC V, 1, n. 61; LIMC V, 1, n. 2705.
55 LIMC V, 1, n. 37; LIMC V, 1, n. 2704.
56 LIMC V, 1-2, p. 288, 7.
57 Cfr. LIMC V, 1, p. 105, n. 2717a (hydria del Pittore di Meidias) e p. 289, n. 29 e 33 (una pelike del Pittore di Pasithea ed un’altra hydria sempre di produzione attica).
58 Cfr. Roscino 2012, p. 206.
59 F. Diez de Velasco inserisce l’oinochoe del Pittore di Ascoli tra i documenti di incerta interpretazione, cfr. LIMC VI, 1, n. 95.
60 Roscino 2012, p. 208.
61 LIMC VI, 1, n. 70.
62 LIMC VI, 1, n. 83.
63 LIMC VI, 1, n. 84.
64 LIMC VI, 1, p. 842, n. 72.
65 LIMC VI, 1, n. 122.
66 RVAp Second Suppl., p. 224, n. 878b; LIMC VII, 1, p. 542, n. 72bis.
67 LIMC VII, 1, p. 542, n. 72.
68 CVA Oxford, 2, pl. 67, 1.
69 De Vries 1993.
70 LIMC Suppl. I, p. 436, add. 2.
71 Cfr., per l’iconografia del mito sulla ceramica apula, Cambitoglou 2006, p. 140-142.
72 Cfr. Trendall 1987, p. 255, n. 1003a.
73 Mugione 2000, p. 143.
74 LIMC VII, 1, p. 308, n. 6.
75 LIMC VII, 1, p. 309, n. 14.
76 LIMC VII, 1, p. 309, n. 16
77 LIMC VII, 1, p. 310, n. 26.
78 LIMC VII, 1, p. 309, n. 15.
79 Si veda il contributo di M. Corrente in questo volume.
80 La numerazione è quella presente nel catalogo della mostra Lo spreco necessario (Corrente 2012), cfr. Rossi 2012b.
81 LIMC V, 1, p. 322, n. 408.
82 CVA Deutschland, 91, 34-38, tav. 17-23.
83 Cfr. LIMC III, 1, p. 425, n. 18, fine del V sec. a.C.
84 Iconografia riscontrabile anche su due anfore lucane a figure rosse, una del Pittore di Locri (380-360 a.C.), l’altra della sua cerchia (inizi del IV sec. a.C.), cfr. LIMC VIII, 1, p. 1143, n. 64-65.
85 Cfr. una pelike apula da Ruvo (LIMC VIII, 1, p. 1139, n. 14), una serie di fiasche fittili decorate a rilievo, una da Rutigliano, tre da Canosa (LIMC VIII, 1, p. 1141, n. 50a-b) e altre due conservate a Parigi e a Karlsruhe (LIMC VIII, 1, p. 1143, n. 70a-b), un frammento d’applique in terracotta dorata da Taranto (LIMC VIII, 1, p. 1143, n. 66).
86 LCS, p. 345, n. 852, tav. 134, 2 (Valencia Group-Head Vases).
87 Schneider-Hermann 1977, p. 31.
88 Ringrazio M. Denoyelle per i preziosi spunti di riflessione su questo argomento.
Auteur
Dottore di ricerca, Università degli Studi di Salerno; dasiuscoop@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986