Versione classicaVersione mobile

Mobilità dei pittori e identità delle produzioni

 | 
Martine Denoyelle
, 
Claude Pouzadoux
, 
Francesca Silvestrelli

Il trasferimento delle maestranze tra Metaponto e Taranto

Materiali ceramici dall’Arsenale di Taranto. Un rinvenimento di cui parlare

Amelia d’Amicis

Testo integrale

  • 1 Sono grata alla Direttrice del Museo Nazionale di Taranto, Antonietta Dell’Aglio, per avermi affida (...)

1Un’importante occasione di approfondimento nello studio della produzione apula figurata è offerta dal consistente nucleo di frammenti ceramici recuperato a Taranto nella zona dell’Arsenale Militare tra il 1909 e il 1913, tra i più ricchi e significativi all’interno di quelli restituiti dagli scavi del centro antico non solo per quantità, ma soprattutto per qualità di dati e informazioni desumibili dalla loro analisi1.

  • 2 Prospiciente il Mar Piccolo e compreso nella fascia costiera a settentrione delle antiche contrade (...)
  • 3 D’Angela, Lippolis 1989, p. 21-29; Lippolis 1981, p. 100-101.
  • 4 Come nel caso del noto frammento edito da Bendinelli 1912, p. 109-111, di cui esistono nell’Archivi (...)
  • 5 Un esempio, tra i tanti, è costituito dal noto frammento di cratere del Pittore della Nascita di Di (...)
  • 6 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 138, fig. 4; Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, n. 99, inv. Amsterd (...)
  • 7 CVA Heidelberg 2, tav. 80, 1-2; i frammenti di Taranto sono inventariati con i n. 227191 e 227199, (...)

2Manca per tale rinvenimento una documentazione di scavo tra i rapporti redatti in quegli anni durante i quali si completavano i lavori per le strutture collegate all’impianto del grande complesso militare marittimo, destinato a sorgere in un sito di già nota rilevanza archeologica2. Così, nell’impossibilità di ricostruire il contesto di riferimento, si può solo affermare che dai livelli di frequentazione della vasta area cimiteriale, riportata alla luce con le altre testimonianze relative alle varie fasi di vita del sito, da quell’arcaica a quella imperiale3, proviene questo incredibile complesso di materiale ceramico figurato. Contando consistenti attestazioni di elevata qualità artistica, esso ha tra l’altro costituito, negli stessi anni in cui si effettuavano tali scoperte, un polo d’attrazione per collezionisti e mercanti d’arte con reperti di eccellenza, anche se frammentari, provenienti essenzialmente dagli scavi di quest’area, che dispersi nei vari musei esteri, conservano nelle situazioni più fortunate tracce tangibili nella documentazione conservata a Taranto4. Ad Amsterdam, per esempio, tra i vari reperti tarentini dei quali si è persa memoria del contesto di pertinenza5, se ne conserva uno recuperato nella zona dell’Arsenale e attribuito al Pittore di Dario6, alla cui attività sono ancora riconducibili frammenti, sempre dalla stessa area, attualmente presenti nel Museo di Heidelberg7 e complementari ad altri conservati a Taranto.

  • 8 In parte già esaminato da D. Fontannaz nella sua più ampia ricerca sui contesti tarantini e oggetto (...)
  • 9 Il problema è già prospettato in Lippolis 1996 e approfondito in Lippolis 2008; anche in Denoyelle (...)

3Scopo di questo contributo è pertanto quello di presentare, in modo del tutto preliminare e schematico, una campionatura di questo rinvenimento8, che comprendendo esemplificazioni riconducibili all’intero arco produttivo della ceramica italiota, potrebbe costituire un campo privilegiato d’indagine da cui avviare un approccio sistematico al problema sull’identità della ceramica figurata in questo ambito. Si potrebbe così giungere ad una più precisa definizione della sua cronologia, delle officine presenti sul territorio, delle loro interrelazioni con altre aree di produzione e delle possibili forme di trasferimento delle maestranze9. Naturalmente esso rappresenta solo una delle espressioni della complessa realtà archeologica tarantina, ricomponibile nella sua articolata fisionomia solo attraverso l’analisi dei contesti funerari, cultuali e abitativi, il cui studio, restituendo aspetti complementari e non sempre sovrapponibili di questa realtà così composita, potrà finalmente contribuire a determinare il ruolo svolto da Taranto in questo settore di artigianato.

  • 10 Cfr. Fontannaz 2014, p. 80
  • 11 Per quest’uso uso rituale, più volte messo in evidenza negli studi sulla necropoli tarantina, cfr. (...)
  • 12 Lungo le principali vie di transito: Dell’Aglio 2002.
  • 13 Inv. 227164, edito da Fontannaz 2002 p. 421, tav. XXV e da Fontannaz 2014, p. 88, WF041a.
  • 14 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 139, fig. 3, inv. 227130.
  • 15 Dall’esame autoptico è possibile affermare che tale mancanza non è riconducibile ad un problema di (...)

4Il rinvenimento è costituito da oltre quattrocento frammenti in gran parte relativi a forme monumentali, come crateri a volute, a campana e a calice, variante morfologica, quest’ultima, particolarmente apprezzata in quest’ambito sino all’ultima fase di produzione10. Sono anche presenti pelikai, hydriai, anfore di tipo panatenaico e skyphoi di grandi dimensioni, evidentemente destinati ad una funzione rappresentativa all’esterno delle tombe come semata o offerte di prestigio nei riti di seppellimento11. Riducendo di molto la possibilità di ritrovare integri questi vasi, tale situazione ne determina il recupero in frammenti sparsi nell’area cimiteriale o nei pozzi ad essa funzionali, e, in misura minore, nelle aree di culto e negli scarichi dei quartieri artigianali, con botteghe forse collocate ai margini dell’abitato e lungo le vie di attraversamento della stessa necropoli12. Ad altre forme di ritualità funeraria potrebbero essere riferiti gli esemplari di modulo inferiore, come skyphoi, presenti in gran numero, oinochoai, lekythoi e phialai, probabile indice di una specializzazione funzionale, specificatamente funeraria, rivestita nella giacitura primaria dai vasi poi recuperati in frammenti. Interessante la presenza, tra gli altri, di due frammenti non finiti relativi a crateri, uno già riconosciuto come probabile scarto di produzione13, l’altro con una scena relativa alla pazzia di Licurgo (fig. 1)14. Su quest’ultimo il fregio a meandro che delimita la parte inferiore della raffigurazione mostra solo il graffito preparatorio senza le tipiche parti a risparmio15, particolare che orienterebbe verso una spiegazione analoga alla precedente ad ulteriore testimonianza di un’attività produttiva locale.

Fig. 1 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pazzia di Licurgo. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227130.

Fig. 1 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pazzia di Licurgo. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227130.
  • 16 Esempi semplicemente indicativi sono costituiti dalle scene con l’apoteosi di Eracle e quella con A (...)

5Come di consueto in casi similari, il rinvenimento appare costituito da resti ceramici difficilmente ricomponibili o anche assai ridotti nelle dimensioni, situazione che insieme al carattere eterogeneo di tali materiali potrebbe essere riferita ai processi di scarto e di ripulitura dello spazio funerario succedutisi nel tempo. A questi ultimi si deve evidentemente l’impossibilità di ricomporre le forme cui questi frammenti appartenevano o anche consentirne l’attribuzione sicura, considerando che nella maggior parte dei casi il vaso è rappresentato da un unico elemento sul quale si conserva solo una parte, a volte minima, della decorazione figurata o dell’apparato ornamentale accessorio. È comunque evidente la loro pertinenza a produzioni di qualità, sia dal punto di vista morfologico, essendo in massima parte relativi a vasi di grandi dimensioni e di notevole impegno, che da quello decorativo, presentando un’apprezzabile percentuale di raffigurazioni a soggetto mitologico con una certa varietà di temi, in alcuni casi anche innovativi16. A ciò si aggiunge l’accurata fattura del corpo ceramico, assai depurato e rivestito di una vernice lucente, mentre una diversa resa qualitativa e un minore impegno narrativo contraddistinguono i prodotti più tardi, piuttosto uniformi nella scelta del repertorio tematico utilizzato, secondo una normale linea di tendenza riscontrabile nel più vasto ambito dell’intera produzione vascolare.

  • 17 Notevole, tra gli altri, il frammento di pelike inv. 227131, attribuibile al Pittore di Meidias. Su (...)
  • 18 Sul problema cfr. Lippolis 1996, p. 378; 2008, p. 390-392.

6Accanto alle cospicue testimonianze di materiali attici del VI sec. a.C., in cui prevalgono kylikes, skyphoi e cup-skyphoi a figure nere insieme a un buon numero di anfore panatenaiche, e a quelle più sporadiche relative alla stessa produzione della fine del V sec. a.C.17, si registra all’interno del rinvenimento una ricca documentazione di ceramica italiota, che dalla seconda metà dello stesso secolo giunge sino alla fine del IV sec. a.C. Si conferma così, anche attraverso questo recupero, la continuità di utilizzo, nel tempo, del prodotto figurato in ambito tarantino, come già emerso in altre situazioni di studio, in un dato che non trova sicuramente confronti in altri centri dell’Italia Meridionale, pure caratterizzati da strutture produttive e da consumi significativi18.

  • 19 Esigenza già sottolineata da Lippolis 2004, p. 153; anche Fontannaz 2005; Denoyelle 2005; 2008.
  • 20 Come scarti di lavorazione (Dell’Aglio 1996; 2002), distanziatori con iscrizioni di proprietà (Font (...)
  • 21 Lippolis 1996, p. 382, con bibl. precedente. Dall’area del santuario della Sorgente di Saturo, ogge (...)

7A produzioni protolucane è riconducibile una notevole quantità di frammenti, benché sembra necessario sottolineare, in questa sede, la difficoltà in cui a volte ci si imbatte nell’attribuire al primo periodo di attività delle officine apule o lucane alcuni di questi prodotti; sintomo, questo, delle reciproche influenze tra i due ambiti culturali evidentemente determinatesi nel clima di spostamenti, interazioni, sperimentazioni e adeguamenti di stile tipici di questa fase e che costituiscono l’argomento di questo incontro, oltre che frutto di una conoscenza imperfetta del fenomeno produttivo, chiaramente da approfondire in vista di una migliore definizione dello stesso insieme a quella dei suoi esponenti19. Se non delle relative officine, non ancora sufficientemente documentate, anche se comunque indirettamente attestate dalla presenza di elementi significativi20, materiali di questo tipo sembrerebbero identificare l’esistenza di un mercato importante all’interno della polis, considerata l’ampia consistenza di manufatti riferibili a questa fase produttiva, recuperati in altri settori della necropoli oltre che nell’area sacra di Saturo21.

Fig. 2 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Teseo e il Minotauro, Pittore di Ariadne. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227257.

Fig. 2 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Teseo e il Minotauro, Pittore di Ariadne. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227257.
  • 22 Inv. 227201-27204.
  • 23 Inv. 227174.
  • 24 Inv. 227068, edito da Trendall 1967, tav. 33.3.
  • 25 Come già esposto in precedenza, questi ultimi sono oggetto di studio da parte di D. Fontannaz, al c (...)
  • 26 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 133, fig. 1, inv. 12569.
  • 27 Inv. 227227, Fontannaz 2014, p. 88-89, WF27c.
  • 28 Il frammento individuato (inv. 227257) completa la scena con Teseo e il toro di Maratona sul crater (...)
  • 29 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 135, fig. 2, inv. 227129; cfr. anche Fontannaz 2014, p. 78, nota 50.
  • 30 Fontannaz 1996, tav. CXXXI, 1; 2005, p. 138-139, fig. 15: lo skyphos, di dimensioni monumentali e d (...)
  • 31 Inv. 227186.
  • 32 I prodotti riferibili a questi ultimi due ateliers, documentati in modo rilevante a Taranto, dove è (...)
  • 33 Inv. 227179.
  • 34 Inv. 227156.
  • 35 Inv. 227230. Sulla condivisibile esigenza di una migliore definizione di questo Pittore, tradiziona (...)
  • 36 Quest’ultimo dato, insieme alla spaventosa dispersione di materiale prodotta dallo scavo clandestin (...)

8Sono documentati, tra gli altri, prodotti provenienti dagli ateliers dei Pittori di Amikos22, Creusa23, del Gruppo Intermedio24, con le prime generazioni di pittori apuli25, tra i quali, solo per citarne alcuni, si indicano il Pittore della Danzatrice di Berlino26, di Sisifo27, di Ariadne (fig. 2)28, di Tarpoley29, di Sarpedonte30, di Hoppin31, di Truro32, Furia Nera (fig. 3)33, per continuare con il Pittore dell’Ilioupersis34, di Felton35 (fig. 4). Occupano comunque un ampio spazio, accanto ai maestri riconoscibili e riconosciuti, personalità artistiche ancora da individuare, decoratori più o meno esperti e con capacità operative differenti, ai quali si devono molti dei reperti rinvenuti. La loro consistenza numerica lascia intravedere già da questo contesto una realtà molto più articolata e complessa di quanto finora supposto, soprattutto in assenza di una ricerca sistematica e di materiale edito proveniente dalla polis tarantina36.

Fig. 3 - Frammento di cratere a figure rosse. Pittore della Furia Nera Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227179.

Fig. 3 - Frammento di cratere a figure rosse. Pittore della Furia Nera Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227179.

Fig. 4 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pittore di Felton. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227230.

Fig. 4 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pittore di Felton. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227230.
  • 37 Uno studio di dettaglio sulla figura del Pittore, con un’ampia bibliografia di riferimento, in Pouz (...)
  • 38 Macchioro Bendinelli 1913, p. 136, fig. 3, e Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 91, inv. 12564, co (...)
  • 39 Trendall, Cambitoglou 1982, p. 559-564.

9Interessante anche la documentazione che il rinvenimento fornisce in relazione all’attività dei pittori che si affermano nell’ultima fase produttiva e che si muovono intorno alla figura del Pittore di Dario, epicentro del significativo sviluppo di questo artigianato che nell’ultimo quarto del IV sec. a.C. si fa interprete delle nuove esigenze culturali della committenza, in special modo indigena, principale fonte di consumo di vasi di grande impegno formale e decorativo e, conseguentemente, elemento condizionante di almeno una parte della produzione37. Dell’attività del caposcuola rimane tra questi materiali una traccia riconoscibile, anche se naturalmente estremamente frammentaria, considerata la natura del rinvenimento, come si è già avuto modo di sottolineare. Accanto al già citato frammento di cratere ora ad Amsterdam e a quello con Elena ricondotta in patria dai Dioscuri dopo il rapimento di Teseo38, provengono infatti sempre dall’Arsenale i frammenti dati “da Taranto”, senz’altra indicazione, da A.D. Trendall; semplicemente elencati nel capitolo dedicato a quest’artista39, sono stati individuati da chi scrive nell’insieme eterogeneo di questi materiali che si sta attualmente cercando di razionalizzare attraverso un paziente lavoro di revisione e di inventario.

Fig. 5 - Frammento di cratere a campana a figure rosse. Testa di Atena. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227196.

Fig. 5 - Frammento di cratere a campana a figure rosse. Testa di Atena. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227196.

Fig. 6 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Figura regale in trono. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227229.

Fig. 6 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Figura regale in trono. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227229.
  • 40 Inv. 227196; cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 92.
  • 41 Inv. 227229; cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 93.
  • 42 Inv. 227231; cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 95.
  • 43 Il primo è a campana, il secondo a calice, l’altro probabilmente del tipo a volute.
  • 44 Inv. 227183, cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 94.

10Si sono identificati: il frammento su cui è la testa di prospetto di Atena armata di lancia, riconoscibile dal serpente sull’egida, ormai solo in traccia, e priva di elmo, come di solito il Pittore ama riprodurla (fig. 5)40; quello sul quale una figura regale, caratterizzata dalla presenza dello scettro, siede su un trono reso a colore applicato di fronte ad una donna, da cui la separa l’inserimento di un tymiatherion (fig. 6)41; un altro con una figura femminile stante, panneggiata, davanti alla quale si intravedono i piedi di un personaggio muliebre disteso e, in basso, la testa ricciuta di un uomo (fig. 7)42, tutti riferibili a crateri di diversa morfologia43. Alla variante a calice appartiene il frammento (fig. 8) su cui è la figura femminile che Trendall descrive seduta su un altare: il recente recupero di un altro coccio combaciante col primo, sul quale sono dei tronchi di legno sparsi ai piedi della figura, ha permesso di identificare quest’ultima con Alcmena seduta su un’ara, dove la donna ha trovato rifugio mentre si prepara il rogo per l’ingiusto castigo cui è stata condannata44.

Fig. 7 - Frammento di cratere a volute (?) a figure rosse. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227231.

Fig. 7 - Frammento di cratere a volute (?) a figure rosse. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227231.

Fig. 8 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Alcmena. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227183.

Fig. 8 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Alcmena. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227183.
  • 45 Cfr. nota 7; D’Amicis 2013, p. 263-264; 2014.
  • 46 Cataudella 1966; dalla stessa tragedia avrebbe tratto secoli dopo ispirazione anche Seneca per il s (...)
  • 47 Assenti invece nelle Trachinie di Sofocle, che pure trattano dello stesso argomento: Caruso 2007, p (...)

11A questi si aggiungono i resti relativi a un cratere a volute di recente proposto all’attenzione del pubblico scientifico, sui quali il racconto figurato dell’apoteosi di Eracle, ottenuto attraverso la “ricucitura” in parte virtuale delle disiecta membra, come si diceva in precedenza, tra Heidelberg e Taranto45, prevede l’inserimento del personaggio di Alcmena che si congeda dal figlio e di cui non sembra esserci finora nessuna eco nella tradizione figurativa, benché il dato potrebbe naturalmente essere confutato come argumentum ex silentio. Lo schema tradizionale dell’apoteosi eraclea appare comunque qui tradotto in modo del tutto inconsueto, probabilmente sotto l’influsso dell’esperienza tragica, forse identificabile in quella dei perduti Eraclidi di Eschilo46 ai quali parte della critica filologica attribuisce la narrazione della morte dell’eroe alla presenza dei figli e della madre47. Ma potrebbe anche configurarsi come un’invenzione autonoma, derivata direttamente dal mito da parte di un maestro innovativo, come il Pittore di Dario, all’interno di un modello di riferimento, modificato con l’introduzione di significative varianti probabilmente in funzione della committenza e proposto in una composizione originale, attraverso cui è possibile anche ampliare le conoscenze finora acquisite sul repertorio iconografico italiota.

Fig. 9 - Frammento di cratere a volute a figure rosse. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227219.

Fig. 9 - Frammento di cratere a volute a figure rosse. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227219.
  • 48 Inv. 227219.
  • 49 Inv. 227193.
  • 50 Inv. 227244, relativo alla zona inferiore del corpo del vaso.
  • 51 Inv. 227205.
  • 52 Inv. 227237.
  • 53 Presente a Taranto con alcuni frammenti, cfr. Fontannaz 2014, p. 90, nota 118.

12Di questo pittore si sono riconosciuti ancora altri resti ceramici sicuramente riferibili alla sua produzione. Al corpo di tre crateri diversi, probabilmente del tipo a volute, appartengono altrettanti frammenti, il primo dei quali presenta la parte inferiore di una figura maschile, seduta su panneggio; sull’altro (fig. 9)48 una figura virile nuda e acefala, il petaso dietro le spalle e una verga nella mano sinistra, è resa nella solita posa di appoggio che prevede una gamba sollevata e l’altra portante: entrambi elementi di uno schema ripetuto all’infinito su queste forme monumentali, in genere riportate all’interno dell’apparato decorativo che si sviluppa lateralmente ai monumenti funerari, accanto alle palmette dell’ornato accessorio. L’ultimo49, relativo alla parte inferiore del corpo del vaso, conserva solo i piedi di figure maschili, coperti da calzari dalle punte sovraddipinte nella maniera solita del maestro, tra oggetti metallici sparsi al suolo. Ad uno skyphos di grosse dimensioni appartiene un altro frammento50 con la parte inferiore di due figure femminili rivestite di lunghi chitoni ricamati; su un altro ancora, pertinente forse a un cratere di dimensioni minori come si deduce dallo spessore delle pareti, accanto ad una figura virile compare Atena seduta51, con uno scudo ogivale dietro le spalle, l’asta della lancia nella mano destra, il cui anulare, nello studio minuzioso del dettaglio in cui questo pittore è maestro, è impreziosito dalla presenza di un anello. Qualche perplessità desta invece l’attribuzione di un altro frammento di cratere a calice (fig. 10)52 che di fronte ad un personaggio femminile, di cui rimangono solo la parte inferiore del chitone increspato e le calzature vivacizzate dal colore rosso aggiunto, ripropone la figura del pedagogo nella solita postura, un braccio nascosto nella ripiegatura del mantello screziato, poggiato su un bastone nodoso, l’altro coperto dalla sovraddipintura e levato nel gesto che generalmente lo caratterizza. Nonostante le forti assonanze con gli analoghi personaggi che si ritrovano sui vasi attribuiti alla sua mano, la forte muscolatura del polpaccio, marcatamente accentuata, non sembra infatti tipica dello stile di questo maestro, molto più sfumato nella resa anatomica a linea continua delle figure, e farebbe pensare al prodotto di un suo stretto collaboratore, da identificarsi forse nel Pittore dell’Oltretomba53, dal tratto spezzato e meno raffinato. Ma la porzione assai ridotta della composizione figurata riduce di molto la possibilità di una lettura più completa della scena e di un’individuazione più soddisfacente del pittore.

Fig. 10 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pedagogo. Pittore dell’Oltretomba (?). Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227237.

Fig. 10 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pedagogo. Pittore dell’Oltretomba (?). Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227237.
  • 54 Sullo scempio perpetrato dallo scavo clandestino, già prospettato da Graepler, Mazzei 1996, cfr., d (...)

13Fatta eccezione per il vaso di cui è stato possibile recuperare parzialmente l’episodio culminante della saga eraclea, si tratta purtroppo di frammenti di piccola entità, dai quali è assai difficile risalire, almeno in questa fase preliminare, alla raffigurazione originaria, che si suppone comunque complessa, data la loro pertinenza a forme di dimensioni importanti e la predilezione accordata dal Pittore alle composizioni composite, di grande impatto visivo e anche di notevole originalità. Ma sebbene limitati nel numero, probabilmente suscettibile di un ulteriore incremento dal prosieguo di una ricerca ancora agli inizi, a causa della notevole mole di materiale da esaminare, l’individuazione di questi piccoli “ritagli”, nel più vasto mosaico della sua opera, oltre che confermare attraverso i resti più consistenti il carattere estremamente colto e ricettivo della sua personalità artistica, costituisce un’acquisizione sicuramente apprezzabile dal punto di vista documentario in relazione ad un sito come Taranto, dove le tracce della sua presenza risultano ancora poco evidenti. Questo considerando anche il fatto che un unico rinvenimento, da solo, ha restituito un certo numero di tasselli da aggiungere alle informazioni note. Una ricerca più ampia, puntando sull’esplorazione sistematica dei materiali figurati scaricati nei pozzi e di quelli rinvenuti nei quartieri produttivi, potrebbe infatti offrire la possibilità di valutare in modo più significativo la consistenza della documentazione tarantina riferibile a questa fase di produzione e a questo maestro sulla base di quanto attualmente disponibile, tenendo conto delle spoliazioni subite, di cui in questo contributo si è fornito un chiaro esempio, e delle caratteristiche della ricerca effettuata in passato che, come le prime, ci hanno privato di gran parte del nostro patrimonio, oggi difficilmente valutabile nella sua interezza54.

  • 55 Lippolis 1994, p. 262.

14Per questa fase più tarda della produzione, il complesso dell’Arsenale evidenzia un repertorio di forme e di iconografie strettamente collegate fra loro, anche dal punto di vista della manifattura che rivela una qualità per lo più scadente, con prodotti spesso marcati in superficie da difetti di cottura, disomogenea nella stesura della vernice, talvolta arrossata e priva di quella lucentezza tipica dei materiali delle officine più qualificate dei periodi precedenti; o anche, in alcuni casi, testimonianza di un’attività produttiva di cui essi potrebbero costituire degli scarti, probabilmente confluiti in uno o più scarichi funzionali all’area di frequentazione da cui provengono e di cui, allo stato attuale della ricerca e in mancanza di indicazioni specifiche, non sembra possibile delineare la fisionomia in modo più concreto. Appartengono a questa fase un buon numero di frammenti, in linea di massima quantitativamente inferiore rispetto a quello della documentazione più antica, situazione che il prosieguo dell’indagine consentirà di verificare ulteriormente. È tuttavia evidente, anche ad un esame superficiale, la rilevante quantità di resti ceramici relativi a pelikai, nella maggior parte dei casi di notevoli dimensioni, caratterizzate da schemi ornamentali assai ripetitivi, con scene di offerta o collegate alla sfera muliebre. La loro consistenza numerica costituisce una testimonianza dell’ampia diffusione in ambito tarantino della forma, considerata in genere di pertinenza femminile e forse destinata ad un uso esclusivamente funerario55.

  • 56 Lippolis 1994, p. 112; 1996, p. 377-378; Hoffmann 2002; 2005; D’Amicis 2013.

15Ugualmente significativa la presenza di crateri di varia tipologia, in prevalenza a campana, insieme con quella di hydriai e anfore, mentre mancano del tutto altre attestazioni morfologiche, soprattutto esemplari come skyphoi, tazze, oinochoai, in un dato che sembra estremamente opportuno sottolineare e che va tenuto in considerazione. In un momento in cui le tombe restituiscono contesti nei quali, nel rispetto di un comportamento rituale del tutto omologato, questi ultimi vasi di medio/piccolo modulo e di realizzazione più corrente sono infatti quelli quasi esclusivamente documentati, i frammenti recuperati permettono invece di riconoscere, come in un’immagine in negativo, la varietà dei materiali e, in misura minore, dei temi decorativi circolanti a Taranto, che solo situazioni come quella in esame possono testimoniare, considerando l’uso particolare che questo ambito riserva al prodotto figurato, più volte messo in evidenza negli studi sulla necropoli56.

  • 57 Il dato è stato già rilevato da Lippolis 1996, p. 377-391.
  • 58 Un’ampia galleria di queste immagini femminili di riferimento in Pouzadoux 2013.

16Dal punto di vista iconografico, si rileva per questo tipo di documentazione la tendenza, peculiare di questo momento produttivo che si delinea con l’inoltrarsi del IV secolo, ad una lavorazione di serie sostanzialmente uniforme. Facendo riferimento agli schemi elaborati in precedenza, essa li riproduce poi meccanicamente sul corpo del vaso, con un uso dell’immagine “da repertorio” che può anche variare nei dettagli, ma che in realtà rimane essenzialmente la stessa, priva di un reale contenuto narrativo ed essenzialmente rappresentativa57. È esemplificativo, tra gli altri, lo schema pressoché costante e invariato della figura femminile seduta, resa sempre nell’identica posa a destra o a sinistra dei naiskoi, con la gamba in primo piano rimarcata sopra il chitone trasparente, dal panneggio leggero, un braccio disteso, l’altro ripiegato a reggere i tipici attributi di offerta (fig. 11): ricopiata più o meno bene, a seconda dell’abilità del decoratore, dai personaggi utilizzati dal Pittore di Dario all’interno delle sue scene a carattere narrativo, e da cui a volte è difficile distinguerla proprio per l’estrema cura con cui l’immagine è “ricalcata” sul modello di riferimento58.

Fig. 11 - Frammento di pelike a figure rosse. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227161.

Fig. 11 - Frammento di pelike a figure rosse. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227161.
  • 59 Pontrandolfo et al. 1988.
  • 60 Lippolis 1996, p. 391, con bibl. precedente.
  • 61 Per es. inv. 227152, 227153.

17Nel clima di sensibile omologazione culturale che si determina dopo la metà del secolo, il motivo di omaggio alla tomba, tradizionalmente introdotto dal Pittore dell’Ilioupersis59 e predominante nell’iconografia presente sui materiali ceramici di questo periodo, è anche in questo caso quello in genere ripreso largamente su queste pelikai. Complemento indispensabile è inoltre l’immagine androgina, già codificata60, di Eros nudo, ornato di gioielli, colto in volo e in atto di porgere una corona ad una figura muliebre61, che contribuisce a caratterizzare la destinazione di questi contenitori. Le varianti documentate sono naturalmente dovute all’iniziativa dei singoli artigiani, che in questa produzione specializzata di forme e di temi sembrano indicare uno stretto collegamento fra loro, forse riferibile ad un unico sistema produttivo locale, omogeneo sia dal punto di vista tecnico che da quello culturale, le cui caratteristiche sono ancora da delineare attraverso un’analisi più ampia, che tenga conto anche delle attestazioni restituite dagli altri contesti.

Fig. 12 - Frammento di cratere a figure rosse con guerriero all’interno di naiskos. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227140.

Fig. 12 - Frammento di cratere a figure rosse con guerriero all’interno di naiskos. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227140.
  • 62 E non sempre inseribili nella rigida periodizzazione generalmente adottata per la ceramica apula fi (...)
  • 63 Finora inventariati con 227139-227144; 227161; 227163, ma la presenza di altri reperti contrassegna (...)
  • 64 Esemplificazioni, queste, della completa fusione tra le due tecniche, come già notato in D’Amicis 2 (...)
  • 65 Fontannaz 2014, p. 90, WF041b, pubblica un frammento di cratere con heroon, proveniente dall’area e (...)

18In parallelo, si rileva un’affollata presenza di decoratori di varia qualità e perizia tecnica, che ripropongono i limiti del metodo stilistico denunciandone la difficoltà di riconoscere concretamente, e non solo in modo approssimativo, personalità artistiche individuali poco caratterizzate, strettamente interconnesse all’interno di questi prodotti di tipo convenzionale62. Tra questi si inseriscono gli artigiani ai quali si deve la campionatura diversificata di frammenti relativi a crateri, hydriai o anche ad anfore di tipo panatenaico, sui quali è variamente riproposta l’immagine del defunto all’interno del naiskos63, caratterizzato come guerriero (fig. 12) o della defunta attorniata dalle ancelle (fig. 13-14), in modo del tutto simile a quella riportata sulle stesse forme che si rinvengono in altri ambiti culturali all’interno dell’area apula. Come sui grandi vasi recuperati nelle tombe della Peucezia e della Daunia, anche in questi casi la resa iconografica e pittorica dell’heroon e dei personaggi racchiusi al suo interno presuppone l’utilizzo dei colori aggiunti, in una scala cromatica che accanto al bianco-giallo, solitamente impiegato per rendere il monumento funerario, prevede anche quello di altre tinte e sfumature di toni attraverso i quali definire i particolari della raffigurazione, analogamente a quanto documentano i reperti sovraddipinti prodotti in questa fase64. Anche se probabilmente utilizzati con una valenza diversa, questi grandi vasi attestano anche a Taranto la diffusione di questo schema decorativo65 ritenuto peculiare dell’ambito indigeno, evidenziando comunque lo stretto collegamento esistente tra queste manifestazioni “esterne” e le attività produttive locali, in un’interazione di rapporti e scambi culturali ancora tutti da indagare.

Fig. 13-14 - Frammenti di crateri con iconografie di naiskoi. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227141-227142.

Fig. 13-14 - Frammenti di crateri con iconografie di naiskoi. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227141-227142.

Bibliografia

Bendinelli 1912: G. Bendinelli, Un frammento di cratere a Taranto con rappresentazione degli Inferi, Ausonia, 7, 1912, p. 109-115.

Caruso 2007: V. Caruso, I drammi politici di Euripide. Problemi interpretative e testuali, Tesi di dottorato di ricerca in Filologia classica, Cristiana Medioevale-Umanistica, Greca e Latina, Università degli studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 2007.

Cataudella 1966: Q. Cataudella, Il Papiro Ossirinchita 2454 e gli Eraclidi di Eschilo, Revue des études grecques, 79, 374-375, 1966, p. 38-63.

D’Amicis 2002: A. D’Amicis, Dibattito, in Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001, Napoli, 2002, p. 296-298.

D’Amicis 2005: A. D’Amicis, Ceramica apula a figure rosse e sovraddipinta: rapporto di produzione e cronologia, in Denoyelle et al. 2005, p. 163-171.

D’Amicis 2013: A. D’Amicis, I contesti italioti del Pittore di Dario, in Capolavori dell’archeologia. Recuperi, ritrovamenti, confronti, Roma, 2013, p. 261-264.

D’Amicis 2014: A. D’Amicis, Il cratere a volute a Taranto: forme e contesti, in J. de La Genière (ed.), Le cratère à volutes. Destinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs. Actes du Colloque international du Corpus Vasorum Antiquorum (Paris, 26-27 octobre 2012), Paris, 2014, p. 147-162.

D’Angela, Lippolis 1989: C. D’Angela, E. Lippolis, 1882-1889: Gli scavi dell’Arsenale e l’archeologia tarentina, Taranto, 1989.

Dell’Aglio 1996: A. Dell’Aglio, L’argilla: Taranto, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Catalogo della Mostra (Taranto 1996), Napoli, 1996, p. 51-67.

Dell’Aglio 2002: A. Dell’Aglio, La forma della città: aree e strutture di produzione artigianale, in Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001, Napoli, 2002, p. 171-193.

Denoyelle 2005: M. Denoyelle, L’approche stylistique: bilan et perspectives in Denoyelle et al. 2005, p. 103-112.

Denoyelle et al. 2005: M. Denoyelle, E. Lippolis, M. Mazzei, C. Pouzadoux (ed.), La céramique apulienne: bilan et perspectives. Actes de la Table Ronde (Naples 30 novembre-2 décembre 2000), Napoli, 2005.

Denoyelle 2008: M. Denoyelle, La ceramica: appunti sulla nascita delle produzioni italiote, in Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo. Atti del XLVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27-30 settembre 2007, Taranto, 2008, p. 339-347.

Flutsch, Fontannaz 2010: L. Flutsch, D. Fontannaz, Le pillage du patrimoine archéologique, Lausanne, 2010.

Fontannaz 1996: D. Fontannaz, Le peintre de la naissance de Dionysos : recherches sur un atelier de céramique proto-apulienne, Mémoire de licence en Archéologie classique, Université de Lausanne, 1996.

Fontannaz 2000: D. Fontannaz, Philoctète à Lemnos dans la céramique attique et italiote: une mise au point, Antike Kunst, 43, 2000, p. 53-69.

Fontannaz 2002: D. Fontannaz, Discussione, in Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001, Napoli, 2002, p. 419-421.

Fontannaz 2005: D. Fontannaz, La céramique proto-apulienne de Tarente: problèmes et perspectives d’une recontextualisation, in Denoyelle et al. 2005, p. 125-142.

Fontannaz 2008: D. Fontannaz, L’entre deux-mondes : Orphée et Eurydice sur une hydrie proto-italiote du sanctuaire de la source à Saturo, Antike Kunst, 51, 2008, p. 41-72.

Fontannaz 2014: D. Fontannaz, Production and Functions of Apulian Red-figured Pottery in Taras: New Contexts and Problems of Interpretation, in T. Carpenter, K. Linch, E. Robinson (ed.), The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshop, Markets and Customs, Cambridge, 2014, p. 71-95.

Graepler, Mazzei 1996: D. Graepler, M. Mazzei, Provenienza: sconosciuta! Tombaroli, mercanti e collezionisti. L’Italia archeologica allo sbaraglio, Bari, 1996.

Hoffmann 2002: H. Hoffmann, Grabritual und Gesellschaft. Gefässformen, Bildhemen und Funktionen unteritalischrotfiguriger Keramik aus der Nekropole von Tarent, Rahden, 2002 (Internationale Archäologie, 76).

Hoffmann 2005: H. Hoffmann, I risultati di una ricerca sistematica dei contesti tombali di Taranto contenenti ceramica apula a figure rosse, in Denoyelle et al. 2005, p. 19-25.

Lippolis 1981: E. Lippolis, Alcune considerazioni topografiche su Taranto romana, Taras, I, 1981, p. 77-114.

Lippolis 1994: E. Lippolis, La necropoli ellenistica: problemi di classificazione e cronologia dei materiali, in E. Lippolis (ed.), Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, III.1. Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica tra VII e I sec. a.C., Taranto, 1994.

Lippolis 1996: E. Lippolis, Lo stile proto-apulo e apulo antico e medio, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e Artigianato in Magna Grecia. Catalogo della Mostra (Taranto 1996), Napoli, 1996, p. 377-393.

Lippolis 2004: E. Lippolis, Le produzioni e le fasi della ceramica magno greca a figure rosse, in G. Sena Chiesa, E. Arslan (ed.), Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo, Milano, 2004, p. 150-154.

Lippolis 2008: E. Lippolis, Modelli attici e artigianato artistico in Magna Grecia, in Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo. Atti del XLVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27-30 settembre 2007, Taranto, 2008, p. 351-403.

Lippolis 2012: E. Lippolis, Lo scavo del santuario di Saturo (Taranto), in S. Angiolillo, M. Giuman, C. Pilo (ed.), Meixis. Dinamiche di stratificazione culturali nella periferia greca e romana. Atti del Convegno Internazionale di Studi “Il sacro e il profano”, Cagliari 5-7 maggio 2011, Roma, 2012, p. 65-88.

Macchioro, Bendinelli 1913: V. Macchioro, G. Bendinelli, Spigolature vascolari nel museo di Taranto, Neapolis, 1, 1913 [1914], p. 132-141.

Mannino 2008: K. Mannino, Dalle importazioni attiche alle importazioni italiote: la documentazione dell’area apulo-lucana, in Atene e la Magna Grecia. Dall’età arcaica all’ellenismo. Atti del XLVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27-30 settembre 2007, Taranto, 2008, p. 425-443.

Pontrandolfo et al. 1988: A. Pontrandolfo, G. Prisco, E. Mugione, F. Lafage, Semata e naiskoi nella ceramica italiota, AnnStorAnt, X, 1988, p. 88-102.

Pouzadoux 2013: C. Pouzadoux, Éloge d’un prince daunien: mythes et images en Italie méridionale au ive siècle av. J.-C., Rome, 2013 (BEFAR, 352).

Todisco 2012: L. Todisco (ed.), La ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia, 3 vol., Roma, 2012.

Trendall 1967: A.D. Trendall, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford, 1967.

Trendall, Cambitoglou 1982: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, II. Late Apulian, Indexes, Oxford, 1982.

Viola 1881: L. Viola, Taranto, NSA, 1881, p. 376-436.

Note

1 Sono grata alla Direttrice del Museo Nazionale di Taranto, Antonietta Dell’Aglio, per avermi affidato il lavoro d’inventario di tale materiale e per aver consentito lo studio di questi reperti, la cui documentazione fotografica si deve a Paolo Buscicchio, che ringrazio per la collaborazione.

2 Prospiciente il Mar Piccolo e compreso nella fascia costiera a settentrione delle antiche contrade di Montedoro e Santa Lucia: Viola 1881. Il timore che la ricerca sul territorio potesse ostacolare i lavori nelle zone di proprietà della Marina Militare, unito al sostanziale disinteresse verso la restituzione storica del passato, portò a sacrificare la possibilità di un’indagine sistematica a favore di una semplice attività di “recupero” degli oggetti più significativi da parte degli addetti agli scavi, che seguendo gli ampi sbancamenti operati nella zona si limitarono a raccogliere, in un’ottica di tipo antiquario, quanto casualmente veniva scoperto, cfr. D’Angela, Lippolis 1989, p. 21-29.

3 D’Angela, Lippolis 1989, p. 21-29; Lippolis 1981, p. 100-101.

4 Come nel caso del noto frammento edito da Bendinelli 1912, p. 109-111, di cui esistono nell’Archivio della Soprintendenza una ripresa fotografica e una restituzione grafica effettuate prima che esso venisse sottratto e portato ad Amsterdam, cfr. anche Fontannaz 2005, p. 127, nota 18. Fontannaz 1996, p. 31, lo attribuisce ad un collaboratore del Pittore della Nascita di Dioniso, ma alcuni particolari stilistici, come la somiglianza tra la testa di Persefone con quella di Era e di una delle Moire sul cratere eponimo rendono più convincente l’ipotesi che sia opera dello stesso maestro.

5 Un esempio, tra i tanti, è costituito dal noto frammento di cratere del Pittore della Nascita di Dioniso con la statua di Apollo che si intravede tra le porte socchiuse del suo tempio, come riportato anche da Fontannaz 2005, p. 127, nota 18.

6 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 138, fig. 4; Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, n. 99, inv. Amsterdam 4670.

7 CVA Heidelberg 2, tav. 80, 1-2; i frammenti di Taranto sono inventariati con i n. 227191 e 227199, cfr. D’Amicis 2013, p. 264; 2014, tav. VI-VII.

8 In parte già esaminato da D. Fontannaz nella sua più ampia ricerca sui contesti tarantini e oggetto di ulteriori approfondimenti nella sua tesi di dottorato di prossima pubblicazione.

9 Il problema è già prospettato in Lippolis 1996 e approfondito in Lippolis 2008; anche in Denoyelle 2008 e in Pouzadoux 2013, p. 3-4, con bibl. precedente.

10 Cfr. Fontannaz 2014, p. 80

11 Per quest’uso uso rituale, più volte messo in evidenza negli studi sulla necropoli tarantina, cfr. da ultimo D’Amicis 2013, p. 147-148, con bibl. precedente.

12 Lungo le principali vie di transito: Dell’Aglio 2002.

13 Inv. 227164, edito da Fontannaz 2002 p. 421, tav. XXV e da Fontannaz 2014, p. 88, WF041a.

14 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 139, fig. 3, inv. 227130.

15 Dall’esame autoptico è possibile affermare che tale mancanza non è riconducibile ad un problema di giacitura, ma ad una fattura incompleta dell’apparato decorativo.

16 Esempi semplicemente indicativi sono costituiti dalle scene con l’apoteosi di Eracle e quella con Alcmena seduta su un altare, con i tronchi della pira sparsi ai piedi, di cui si dirà in seguito, nelle quali l’inserzione di alcuni particolari sembrano restituire schemi narrativi diversi da quelli finora noti; si veda anche il frammento di cratere a calice inv. 227228, di grande qualità artistica, edito da Fontannaz 2000, p. 60, tav. 11.5, con la raffigurazione di un eroe di incerta identificazione (Filottete, Diomede, Eracle?).

17 Notevole, tra gli altri, il frammento di pelike inv. 227131, attribuibile al Pittore di Meidias. Sulla drastica riduzione di consumo di ceramica attica all’interno della polis nel corso del V sec. a.C. in concomitanza al declino del ceto aristocratico, cfr. Lippolis 2008, p. 364; anche Mannino 2008, p. 430.

18 Sul problema cfr. Lippolis 1996, p. 378; 2008, p. 390-392.

19 Esigenza già sottolineata da Lippolis 2004, p. 153; anche Fontannaz 2005; Denoyelle 2005; 2008.

20 Come scarti di lavorazione (Dell’Aglio 1996; 2002), distanziatori con iscrizioni di proprietà (Fontannaz 2014, p. 87), prove di disegno su frammenti (D’Amicis 2002, tav. II).

21 Lippolis 1996, p. 382, con bibl. precedente. Dall’area del santuario della Sorgente di Saturo, oggetto di recenti campagne di scavo (per le quali cfr. Lippolis 2012) proviene, tra l’altro, anche l’hydria del Pittore di Palermo con la spettacolare scena di Orfeo ed Euridice edita da Fontannaz 2008, che ipotizza per questo artista la possibilità di un’attività a Taranto; cfr. anche Fontannaz 2014, p. 88 e nota 114.

22 Inv. 227201-27204.

23 Inv. 227174.

24 Inv. 227068, edito da Trendall 1967, tav. 33.3.

25 Come già esposto in precedenza, questi ultimi sono oggetto di studio da parte di D. Fontannaz, al cui lavoro si fa rimando per un inquadramento e un’analisi approfondita qui solo accennata; alcuni frammenti provenienti da quest’area sono stati editi in Fontannaz 2014.

26 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 133, fig. 1, inv. 12569.

27 Inv. 227227, Fontannaz 2014, p. 88-89, WF27c.

28 Il frammento individuato (inv. 227257) completa la scena con Teseo e il toro di Maratona sul cratere a calice edito da Todisco 2012, tav. 53.2, privo di numero d’inventario e attualmente non reperibile nei depositi del Museo di Taranto.

29 Macchioro, Bendinelli 1913, p. 135, fig. 2, inv. 227129; cfr. anche Fontannaz 2014, p. 78, nota 50.

30 Fontannaz 1996, tav. CXXXI, 1; 2005, p. 138-139, fig. 15: lo skyphos, di dimensioni monumentali e di cui sono stati individuati altri frammenti, presenta una scena di centauromachia resa con grande efficacia.

31 Inv. 227186.

32 I prodotti riferibili a questi ultimi due ateliers, documentati in modo rilevante a Taranto, dove è ipotizzata la loro attività (Fontannaz 2014, p. 89), appaiono comunque collegabili in un gruppo stilisticamente molto omogeneo, di cui andrebbero definite meglio le caratteristiche, a volte troppo uniformi in alcune delle attribuzioni, tanto da far pensare ad un’unica personalità artistica che si evolve nel tempo. Tra i frammenti esaminati, provenienti dall’officina del Pittore di Truro, si citano in modo esemplificativo i numeri inv. 227184-227185, opera del maestro.

33 Inv. 227179.

34 Inv. 227156.

35 Inv. 227230. Sulla condivisibile esigenza di una migliore definizione di questo Pittore, tradizionalmente collegato ad una vasta produzione caratterizzata da un’iconografia teatrale di maniera, difficilmente riconducibile ad un’unica mano e ad un arco temporale ristretto, cfr. Lippolis 1996, p. 386.

36 Quest’ultimo dato, insieme alla spaventosa dispersione di materiale prodotta dallo scavo clandestino proprio in questo specifico settore, nella maggior parte dei casi edito senza indicazioni di provenienza, evidenzia la scarsa affidabilità del criterio di localizzazione delle officine basato sulla concentrazione di rinvenimenti.

37 Uno studio di dettaglio sulla figura del Pittore, con un’ampia bibliografia di riferimento, in Pouzadoux 2013, cui si fa rimando per un inquadramento specifico sulla personalità artistica, oltre che sulla genesi dei rinvenimenti riferibili alla mano di questo maestro; D’Amicis 2013, p. 263, con bibl. precedente.

38 Macchioro Bendinelli 1913, p. 136, fig. 3, e Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 91, inv. 12564, conservato a Taranto.

39 Trendall, Cambitoglou 1982, p. 559-564.

40 Inv. 227196; cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 92.

41 Inv. 227229; cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 93.

42 Inv. 227231; cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 95.

43 Il primo è a campana, il secondo a calice, l’altro probabilmente del tipo a volute.

44 Inv. 227183, cfr. Trendall, Cambitoglou 1982, p. 505, 94.

45 Cfr. nota 7; D’Amicis 2013, p. 263-264; 2014.

46 Cataudella 1966; dalla stessa tragedia avrebbe tratto secoli dopo ispirazione anche Seneca per il suo Eracle Oeteus, in cui si ripropone il personaggio di Alcmena nella scena finale in cui la madre prende commiato dal figlio, proprio come illustrato sul cratere di cui si parla; D’Amicis 2014, p. 154, nota 54, con bibl. di riferimento.

47 Assenti invece nelle Trachinie di Sofocle, che pure trattano dello stesso argomento: Caruso 2007, p. 20-23.

48 Inv. 227219.

49 Inv. 227193.

50 Inv. 227244, relativo alla zona inferiore del corpo del vaso.

51 Inv. 227205.

52 Inv. 227237.

53 Presente a Taranto con alcuni frammenti, cfr. Fontannaz 2014, p. 90, nota 118.

54 Sullo scempio perpetrato dallo scavo clandestino, già prospettato da Graepler, Mazzei 1996, cfr., da ultimo, Flutsch, Fontannaz 2010.

55 Lippolis 1994, p. 262.

56 Lippolis 1994, p. 112; 1996, p. 377-378; Hoffmann 2002; 2005; D’Amicis 2013.

57 Il dato è stato già rilevato da Lippolis 1996, p. 377-391.

58 Un’ampia galleria di queste immagini femminili di riferimento in Pouzadoux 2013.

59 Pontrandolfo et al. 1988.

60 Lippolis 1996, p. 391, con bibl. precedente.

61 Per es. inv. 227152, 227153.

62 E non sempre inseribili nella rigida periodizzazione generalmente adottata per la ceramica apula figurata, come già rilevato da Lippolis 1996, p. 380.

63 Finora inventariati con 227139-227144; 227161; 227163, ma la presenza di altri reperti contrassegnati dallo stesso schema decorativo è più elevata.

64 Esemplificazioni, queste, della completa fusione tra le due tecniche, come già notato in D’Amicis 2005, p. 168-169.

65 Fontannaz 2014, p. 90, WF041b, pubblica un frammento di cratere con heroon, proveniente dall’area esaminata, che costituisce un chiaro esempio dell’uso di tale policromia. Un altro frammento dello stesso tipo, relativo ad un’hydria riferita ai continuatori del Pittore Varrese e recuperato nel riempimento di una tomba, in un altro settore della necropoli tarantina, in D’Amicis 2005, p. 168, fig. 7.

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pazzia di Licurgo. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227130.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-1.jpg
File image/jpeg, 672k
Titolo Fig. 2 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Teseo e il Minotauro, Pittore di Ariadne. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227257.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-2.jpg
File image/jpeg, 552k
Titolo Fig. 3 - Frammento di cratere a figure rosse. Pittore della Furia Nera Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227179.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-3.jpg
File image/jpeg, 612k
Titolo Fig. 4 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pittore di Felton. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227230.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-4.jpg
File image/jpeg, 600k
Titolo Fig. 5 - Frammento di cratere a campana a figure rosse. Testa di Atena. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227196.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-5.jpg
File image/jpeg, 340k
Titolo Fig. 6 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Figura regale in trono. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227229.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-6.jpg
File image/jpeg, 412k
Titolo Fig. 7 - Frammento di cratere a volute (?) a figure rosse. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227231.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-7.jpg
File image/jpeg, 384k
Titolo Fig. 8 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Alcmena. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227183.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-8.jpg
File image/jpeg, 700k
Titolo Fig. 9 - Frammento di cratere a volute a figure rosse. Pittore di Dario Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227219.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-9.jpg
File image/jpeg, 484k
Titolo Fig. 10 - Frammento di cratere a calice a figure rosse. Pedagogo. Pittore dell’Oltretomba (?). Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227237.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-10.jpg
File image/jpeg, 728k
Titolo Fig. 11 - Frammento di pelike a figure rosse. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227161.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-11.jpg
File image/jpeg, 560k
Titolo Fig. 12 - Frammento di cratere a figure rosse con guerriero all’interno di naiskos. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227140.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-12.jpg
File image/jpeg, 376k
Titolo Fig. 13-14 - Frammenti di crateri con iconografie di naiskoi. Taranto, Museo Nazionale Archeologico, inv. 227141-227142.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-13.jpg
File image/jpeg, 380k
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7077/img-14.jpg
File image/jpeg, 432k

Autore

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search