Version classiqueVersion mobile

Mobilità dei pittori e identità delle produzioni

 | 
Martine Denoyelle
, 
Claude Pouzadoux
, 
Francesca Silvestrelli

Il trasferimento dei repertori morfologici e figurativi. Un caso di studio: la tomba 100 di Torre di Mare (Metaponto)

Il repertorio morfologico delle ceramiche fini di Metaponto. Caratteristiche e trasformazioni nel V e nel IV secolo a.C.

Francesca Silvestrelli

Texte intégral

  • 1 Le testimonianze indicano, come luogo di rinvenimento, l’altura di Monte Priato, a 10 km da S. Maur (...)

1Gli studi hanno contribuito a mettere in luce come la mobilità artigianale costituisca uno degli elementi costitutivi del sistema economico e dell’organizzazione delle officine del mondo antico. Nel caso di Metaponto, la documentazione disponibile si riduce di fatto all’iscrizione del kerameus Nikomachos, un coroplasta di cui è nota la dedica ad Eracle in alfabeto acheo rinvenuta nell’entroterra della Basilicata1 e databile nell’ambito dell’ultimo quarto del VI secolo a.C. Pur in assenza di fonti letterarie o epigrafiche relative alle produzioni ceramiche, da tempo il dibattito relativo all’introduzione della ceramica a figure rosse in Italia meridionale nei decenni centrali del V secolo a.C. ha sottolineato la matrice attica di tale fenomeno. Tecnica, forme vascolari, iconografie e stile adottati nelle officine della prima generazione di pittori e vasai attivi nei più antichi centri di produzione mostrano, infatti, elementi di interrelazione tali da giustificare l’ipotesi di contatti diretti con artigiani di formazione attica che avrebbero contribuito in modo significativo allo sviluppo delle prime officine.

2L’identificazione di questi fenomeni può essere facilitata dalla conoscenza di dettaglio dell’identità di un singolo centro e uno strumento raramente sfruttato ma di grande potenziale conoscitivo è quello dell’analisi dei repertori morfologici elaborati nelle varie epoche. Essi sono, infatti, l’esito di una serie di fattori (quali le funzioni ricoperte dai vasi nei contesti d’uso, le specifiche richieste da parte della clientela per soddisfare particolari comportamenti, la possibilità di contatti con altre tradizioni) che, analizzati nei loro caratteri di continuità e discontinuità, consentono di cogliere i momenti di trasformazione e di fornirne una prima interpretazione.

  • 2 Punti di riferimento fondamentali sono costituiti dai contesti funerari delle necropoli urbane e de (...)
  • 3 Si deve, tuttavia, ricordare che gli ateliers responsabili delle ceramiche figurate e a vernice ner (...)
  • 4 Silvestrelli 2016a, con bibliografia precedente.
  • 5 Per il III secolo si veda Giardino 2015.

3Il quadro delle evidenze noto per la colonia achea di Metaponto è sufficientemente ampio da consentire una ricostruzione del repertorio morfologico della ceramica qui prodotta2. In considerazione del maggior grado di conoscenza, ci si concentrerà sulle ceramiche fini3, soggette a trasformazioni relativamente veloci condizionate dal gusto, dalle funzioni e dalle influenze esterne. Si tratta di una presentazione inevitabilmente non esaustiva, per la quale si sono selezionate le forme maggiormente rappresentative, di sicura produzione locale e rinvenute in contesti che consentano di proporne una cronologia il più possibile accurata. Le fasi interessate da questo studio non corrispondono alla totalità della storia della produzione ceramica di questa città (che dall’epoca arcaica prosegue sino almeno a quella tardo-repubblicana con la pasta grigia4) ma riguardano il periodo compreso tra il tardo arcaismo e la fine del IV e l’inizio del III secolo a.C.5. Si tratta di un arco di tempo molto ampio, nel corso del quale avvengono trasformazioni di notevole rilievo che interessano forme, tecniche di cottura e di decorazione. L’analisi diacronica, per quanto necessariamente parziale, consentirà da un lato di toccare con mano l’articolazione della produzione nelle sue varie fasi, dall’altro di evidenziare alcuni momenti di snodo di notevole importanza, rintracciabili nella prima metà del V secolo a.C. (quando la tradizionale produzione di ceramiche fini arcaiche viene progressivamente sostituita dalla vernice nera), nei decenni centrali del V secolo a.C. (segnati dall’introduzione della produzione figurata) e, infine, nella seconda metà del IV secolo a.C., quando repertorio morfologico e stile dei vasi a figure rosse mostrano l’adozione di forme e di un linguaggio figurativo che, pur mantenendo una sua specificità, sembrano tradire una koinè comune alle colonie dell’arco ionico.

La prima metà del V secolo a.C.

  • 6 Presenti in contesti domestici, funerari (ma le coppe di tipo ionico B2 sono di norma, almeno a Pan (...)
  • 7 Lanza Catti et al. 2011, p. 183-184 e 218, cat. n. 22. Per un esemplare d’importazione cfr. Lanza C (...)
  • 8 Per esemplari da contesti di produzione cfr. Lecce 2010-2011, p. 31, fig. 9. 27-28 (Torretta di Pis (...)
  • 9 Per esemplari da contesti di produzione cfr. Lecce 2010-2011, p. 31, fig. 9, 31-32 (Torretta di Pis (...)
  • 10 Si vedano ad esempio, le coppe tipo C: Swift 2018b, p. 668, PZ BG 23-25.
  • 11 Per il quadro geologico e geomorfologico del Metapontino si vedano Folk 2011 e Abbott 2011. Per l’a (...)
  • 12 Swift 2018a, p. 618, PZ AFW 58.
  • 13 Swift 2018a, p. 620, PZ AFW 62-63 (Late Archaic Transitional Skyphoi), p. 663-664, PZ BG 11-12, p.  (...)

4Il primo momento di snodo che riusciamo a cogliere si colloca nel corso della prima metà del V secolo a.C. e, più precisamente, tra il primo e l’inizio del secondo quarto del secolo. In questa fase, il repertorio delle forme tipico del periodo tardo-arcaico, costituito da vasi potori di piccole dimensioni (coppe di tipo ionico B2 e B3b e skyphoi ad orlo distinto6) che si associavano a crateri di tipo laconico7 e ad altri contenitori per mescolare il vino in ceramica acroma o a bande, viene aggiornato e sostituito. A partire dal primo quarto del secolo, infatti, le forme tradizionali, come le coppe derivate da quelle ioniche di tipo B28 e gli skyphoi ad orlo distinto9, sono ora prodotte a vernice nera, mentre il repertorio si amplia con vasi derivati dall’ambito attico (coppe di tipo C, cup-skyphoi, skyphoi di tipo A e C), almeno in parte noti anche grazie ad esemplari importati (fig. 1)10. Il mutamento riguarda anche l’aspetto tecnologico; cambiano, infatti, le argille utilizzate e le tecniche di cottura. I vasi prodotti in epoca arcaica presentano un impasto realizzato con argille marine calcaree (sicuramente presenti nelle terrazze che bordano la piana di Metaponto) e un rivestimento sottile e matto mentre i vasi a vernice nera sono prevalentemente realizzati con impasti misti composti probabilmente da argille marine calcaree mescolate con quelle fluviali e alluviali presenti nelle valli del Bradano e del Basento e nella stessa Metaponto, che continueranno ad essere utilizzati nel corso del V e del IV secolo a.C.11. L’introduzione della vernice nera è probabilmente graduale, ed è stato possibile identificare anche esemplari transizionali; è il caso di alcune coppe di tipo B3b12, degli skyphoi di tipo C, dei cup-skyphoi e delle oinochoai 8a prodotti sia adoperando gli impasti utilizzati per le ceramiche fini arcaiche sia quelli usati per la vernice nera (fig. 1, 9, 11 e 14)13.

Fig. 1 - Ceramiche fini arcaiche e a vernice nera di produzione metapontina del periodo tardo arcaico: 1. Coppa di tipo ionico B2; 2. Coppa ad orlo distinto a vernice nera; 3-4. Skyphos ad orlo distinto; 5. Skyphos ad orlo distinto a vernice nera; 6. Coppa di tipo B3b; 7. Coppa di tipo B3b transizionale; 8. Coppa di tipo B3b; 9. Skyphos transizionale; 10. Skyphos A; 11-12. Cup-skyphoi; 13. Coppa tipo C; 14. Boccaletto.

Fig. 1 - Ceramiche fini arcaiche e a vernice nera di produzione metapontina del periodo tardo arcaico: 1. Coppa di tipo ionico B2; 2. Coppa ad orlo distinto a vernice nera; 3-4. Skyphos ad orlo distinto; 5. Skyphos ad orlo distinto a vernice nera; 6. Coppa di tipo B3b; 7. Coppa di tipo B3b transizionale; 8. Coppa di tipo B3b; 9. Skyphos transizionale; 10. Skyphos A; 11-12. Cup-skyphoi; 13. Coppa tipo C; 14. Boccaletto.
  • 14 Le sepolture più antiche (prima metà del VI secolo a.C.) restituiscono corredi composti principalme (...)
  • 15 Labellarte 1995, p. 117; Sparkes, Talcott 1970, p. 83-84, n. 330-333, tav. 15, fig. 4.
  • 16 Elliott 1998, p. 678, S23 (T 151-3, 460-440 a.C.). Un vaso di questo tipo della Tomba 227 di Chiaro (...)
  • 17 Elliott 1998, p. 677-678 (necropoli di Pantanello); Lanza Catti 2014, p. 187, con analisi della dis (...)
  • 18 Carter et al. 2011, p. 1090.

5Il repertorio morfologico della prima metà del V secolo a.C. è costituito da vasi di piccolo e medio modulo funzionali al consumo di liquidi e ai contenitori per oli profumati. Il suo ampliamento risponde a particolari esigenze, quali quelle legate alle nuove modalità di composizione dei corredi funerari. Aumenta, infatti, la varietà dei vasi potori14; gli skyphoi ad orlo distinto, che continuano a godere di notevole popolarità, si rinnovano, abbandonando il piede troncoconico di tradizione tardo-arcaica per adottare quello a disco derivato dagli skyphoi di tipo C. Ad essi si affianca un nuovo tipo di skyphos con orlo concavo e piede modanato (fig. 2, 8) di genesi non del tutto chiara. Se, da un lato, si è proposta una sua derivazione dai canted handles skyphoi di produzione attica15, non è escluso che esso vada piuttosto considerato come uno sviluppo autonomo degli skyphoi ad orlo distinto16. Tipico della prima metà del V secolo a.C. (quando è attestato, oltre che a Metaponto, a Pisticci e a Montescaglioso e, più raramente, in corredi funerari della Daunia e della Peucezia17), esso è ancora prodotto nel terzo quarto del secolo, come il suo rinvenimento in associazione con vasi del Pittore di Pisticci sembra confermare18.

Fig. 2 - Ceramica a vernice nera (prima metà del V secolo a.C.): 1. Coppa di tipo C; 2. Coppa di tipo Vicup; 3-4. Cup-skyphoi; 5-6. Coppe ad orlo distinto; 7. Skyphos; 8. Skyphos con orlo concavo; 9-10. Boccaletti; 11. Coppetta echiniforme monoansata; 12. Anfora; 13. Hydria; 14. Pelike; 15. Lebes gamikos; 16-18. Feeders; 19-20 Lekythoi.

Fig. 2 - Ceramica a vernice nera (prima metà del V secolo a.C.): 1. Coppa di tipo C; 2. Coppa di tipo Vicup; 3-4. Cup-skyphoi; 5-6. Coppe ad orlo distinto; 7. Skyphos; 8. Skyphos con orlo concavo; 9-10. Boccaletti; 11. Coppetta echiniforme monoansata; 12. Anfora; 13. Hydria; 14. Pelike; 15. Lebes gamikos; 16-18. Feeders; 19-20 Lekythoi.
  • 19 Per gli esemplari da contesto di produzione cfr. Lecce 2010-2011, p. 34-36, fig. 10.41 (secondo qua (...)
  • 20 Swift 2018b, p. 662, PZ BG 10 (prima metà del V a.C.); un esemplare attico è in Conoci 2016, p. 226 (...)
  • 21 Sulla forma in ambito attico cfr. Gaunt 1995; Elliott 1998, p. 657, K4, K5 (Metaponto, necropoli di (...)
  • 22 Becker et al. 2016, p. 109, T01-01 (Sant’Angelo Vecchio Tomba 1, esemplare datato al 460 a.C.); Ell (...)
  • 23 Elliott 1998, p. 664-666 e p. 683, SL25 (secondo quarto V secolo a.C.)
  • 24 Sulla forma in ceramica e in bronzo si vedano Palmentola 2006, p. 480-482, tav. 35b e Tarditi 2006, (...)

6Tra le forme di nuova introduzione riferibili al secondo quarto del V secolo a.C. si segnalano, oltre alle Pheidias mugs (fig. 2, 9)19, le coppe imitate dalla Castulo cup (fig. 2, 6), nota anche con esemplari importati20, e coppe con orlo distinto ed alto piede che richiamano quelle di tipo Vicup (fig. 2, 2)21. Compaiono inoltre anfore derivate da quelle attiche a collo distinto, decorate ad immersione e con la parte inferiore del corpo risparmiato (fig. 2, 12), che costituiscono una presenza costante nei corredi funerari, mentre alla fine del periodo fanno la loro comparsa le pelikai, destinate a sostituirle (fig. 2, 14)22. Alle forme precedentemente citate, tutte relative al simposio, si aggiungono, inoltre, contenitori per oli profumati quali le lekythoi a spalla distinta e ariballiche (fig. 2, 19-20)23. Analoga funzione è stata ipotizzata per i cosiddetti feeders (fig. 2, 16-18) e per le brocchette a spalla distinta, forma di probabile origine attica nota anche con esemplari in bronzo, forse introdotta nel repertorio metapontino già in questa fase ma nota soprattutto da contesti dei decenni centrali del V secolo a.C. (fig. 3, 16)24.

  • 25 Per esemplari di produzione metapontina cfr. inv. n. 27985 di Pisticci, Matina Soprano, tomba 13, d (...)
  • 26 Rarissimi sono, invece, gli esemplari decorati a figure rosse: si veda, ad esempio, l’oinochoe del (...)

7Contesti datati a cavallo tra secondo e terzo quarto del V secolo a.C. restituiscono anche vasi a vernice nera decorati da baccellature; si tratta di lebetes gamikoi (la cui produzione inizia in questa fase) ma anche di anfore a collo distinto, hydriai (fig. 2, 13) e, soprattutto, oinochoai derivate da esemplari attici di forma 225. Caratterizzate da orlo trilobato, collo distinto dal corpo mediante modanature, spalla decorata da baccellature verticali realizzate a stecca ed ampio piede ad anello, esse costituiscono una delle forme più caratteristiche della vernice nera metapontina26. L’applicazione dell’accurata baccellatura sulla spalla di queste grandi forme chiuse sembra essere un’invenzione degli ateliers della città achea, che continueranno ad usarla nelle oinochoai di forma 2 ancora nella prima metà del IV secolo a.C. (fig. 7, 10).

  • 27 Si segnala comunque il rinvenimento, all’interno della fornace arcaica del kerameikos, di un sosteg (...)
  • 28 Lecce 2010-2011, p. 19, fig. 3.
  • 29 Silvestrelli 2004, p. 112, fig. 4.1.

8Trasformazioni sono evidenti anche nelle tecniche di cottura adottate. Se, come suggerito dai rinvenimenti del kerameikos, le ceramiche fini arcaiche erano impilate senza l’ausilio di sostegni27, nel corso della prima metà del V secolo a.C. si sperimentano nuove soluzioni, come quelle attestate nella fornace di Torretta di Pisticci, dove i materiali venivano impilati su supporti a forma di cupola e le pile stabilizzate mediante sostegni a cuneo28. Nel corso di questo periodo, in un momento che non è ancora possibile stabilire con certezza, i vasi cominciano, inoltre, ad essere verniciati per immersione mentre la decorazione a pennello viene progressivamente abbandonata29.

9La parziale continuità registrabile nel repertorio morfologico, l’esistenza di pezzi transizionali che imitano le nuove forme di matrice attica (note anche con esemplari importati) e la possibilità di individuare sperimentazioni per la tecnica di cottura inducono a ritenere che la trasformazione sia un processo graduale che ha luogo all’interno delle officine precedentemente attive nella produzione delle ceramiche fini arcaiche; si tratta di un altro aspetto della grande vitalità culturale che caratterizza la Metaponto di prima metà del V secolo a.C.

La seconda metà del V secolo a.C.

10Il secondo momento di trasformazione è quello immediatamente precedente e seguente la metà del V secolo a.C. quando Metaponto, insieme a Taranto, diviene il centro di un importate mutamento nel sistema produttivo il cui segno tangibile è costituito dall’introduzione della ceramica a figure rosse, con tutto ciò che questo implica dal punto di vista delle innovazioni tecniche, dall’adozione di nuove forme da parte dei vasai e dallo sforzo creativo volto alla formulazione di un mondo delle immagini del tutto originale.

  • 30 Carter 1998, p. 191-206.
  • 31 È il caso, ad esempio, delle tombe rinvenute nel 1968 e 1969 a Pisticci, Matina Soprano.

11Il repertorio morfologico di questa fase è noto principalmente grazie ai corredi funerari rinvenuti nella stessa Metaponto o in aree limitrofe30. Il loro numero è, però, ridotto e in molti casi essi sono inediti o editi in modo incompleto31 e i dati a disposizione per questa importantissima fase sono parziali. Il repertorio mantiene caratteri di continuità con quello della fase precedente, evidenti nella prosecuzione della produzione di forme quali le oinochoai di forma 2, 8B (fig. 3, 7-8), i feeders e le brocchette a spalla distinta (fig. 3, 16-17), i lebetes gamikoi (fig. 3, 10-15), e, almeno nella fase iniziale, gli skyphoi ad orlo distinto e a profilo concavo (fig. 3, 1-2) e nella conservazione del repertorio tradizionale della ceramica a bande e della ceramica comune, che continua ad essere prodotta con impasti in argille marine calcaree, specchio della continuità di tradizione artigianale.

Fig. 3 - Ceramica a vernice nera metapontina (terzo quarto del V secolo a.C.): 1. Skyphos ad orlo distinto; 2. Skyphos ad orlo concavo; 3-4. Skyphoi tipo A; 5. Skyphos tipo C; 6. Skyphos tipo B; 7-8. Boccaletti; 9. Coppetta echiniforme mononsata; 10-15. Lebetes gamikoi; 16. Brocchetta a spalla distinta; 17. Feeder; 18-27. Lekythoi.

Fig. 3 - Ceramica a vernice nera metapontina (terzo quarto del V secolo a.C.): 1. Skyphos ad orlo distinto; 2. Skyphos ad orlo concavo; 3-4. Skyphoi tipo A; 5. Skyphos tipo C; 6. Skyphos tipo B; 7-8. Boccaletti; 9. Coppetta echiniforme mononsata; 10-15. Lebetes gamikoi; 16. Brocchetta a spalla distinta; 17. Feeder; 18-27. Lekythoi.
  • 32 Per le forme decorate dal Pittore di Pisticci cfr. Silvestrelli 2016b, p. 179, fig. 2.

12Significativi sono, tuttavia, i segni della trasformazione. L’elemento più eclatante è costituito dall’analisi delle forme prodotte nella nuova tecnica a figure rosse32, che si segnala sia per la varietà sia per la qualità del potting, con la produzione di vasi precedentemente non attestati nel repertorio locale (come nel caso dei crateri a campana, a calice, a colonnette e a volute, le anfore di tipo panatenaico, le choai) che si affiancano alle forme già presenti nella prima metà del V secolo a.C. (skyphoi, pelikai, hydriai, lekythoi, lebetes gamikoi); queste ultime sono, tuttavia, rinnovate seguendo modelli desunti dalle forme attiche (fig. 4). Questo repertorio è destinato, con lievi variazioni, a rimanere caratteristico delle officine metapontine.

Fig. 4 - Ceramica a vernice nera metapontina (terzo quarto del V secolo a.C.). Forme chiuse: 1-3. Pelikai; 4. Anfora.

Fig. 4 - Ceramica a vernice nera metapontina (terzo quarto del V secolo a.C.). Forme chiuse: 1-3. Pelikai; 4. Anfora.
  • 33 Sparkes, Talcott 1970, p. 102-105.
  • 34 Green 1972, p. 8 e 15, nota 67, tav. IIe (secondo e terzo quarto del V secolo a.C.).
  • 35 La forma è molto rara e limitata principalmente alla seconda metà del V secolo a.C. Si vedano, ad e (...)
  • 36 Sparkes, Talcott 1970, n. 318; Oakley 1988, p. 185, n. 5, 1, fig. 2, tav. 50 e 52.

13Una simile trasformazione può essere messa in evidenza anche nell’ambito della ceramica a vernice nera (fig. 3), che conosce un significativo ampliamento grazie all’introduzione di nuove forme (non attestate con esemplari importati), quali, ad esempio, le kylikes derivate dalle coppe su basso piede della Delicate Class, create in Attica nel secondo quarto del V secolo a.C.33, le olpai imitanti le oinochoai di tipo C e le lekythoi ariballiche, prodotte in numerose varianti (fig. 3, 18-26)34. Le officine metapontine accolgono anche il raro skyphos di tipo B prodotto sia a figure rosse sia a vernice nera con una forma che rimanda agli esemplari attici del secondo quarto del V a.C. (fig. 3, 6)35 mentre gli skyphoi di tipo C, che costituiscono ormai il vaso potorio più popolare in tutti i contesti metapontini, sono ora del tipo ovoidale che si impone ad Atene tra secondo e inizio del terzo quarto del V secolo a.C. (fig. 3, 5)36.

  • 37 Su questo tipo di decorazione si veda Sparkes, Talcott 1970, p. 22-30.
  • 38 Cracolici 2003, p. 79-84, scarico 22 (terzo quarto del V secolo a.C.) e scarico 16 (ultimo quarto d (...)

14Sebbene la tradizione attica costituisse già uno dei possibili modelli per l’artigianato metapontino della prima metà del V secolo a.C., ciò che sembra cambiare in questa fase è la pervasività con cui tale passaggio ha luogo; l’adesione ai modelli attici sembra, comunque, costituire un input da rielaborare in modo autonomo. Significativa, a questo proposito, è la decorazione a stampo che interessa lekythoi, kylikes e lebetes gamikoi; introdotta nella ceramica attica nel tardo secondo quarto del V secolo a.C.37, essa è precocemente recepita a Metaponto con forme originali (fig. 5). La trasformazione delle officine è profonda, come dimostra anche la sperimentazione di nuove tecniche di cottura, segnalate dall’introduzione di un articolato sistema di sostegni di fornace38.

Fig. 5 - Decorazione a stampo su vasi a vernice nera di produzione metapontina: 1. Lebes gamikos (460-440 a.C.); 2. Lebes gamikos (400-380 a.C.); 3. Pisside (400-380 a.C.).

Fig. 5 - Decorazione a stampo su vasi a vernice nera di produzione metapontina: 1. Lebes gamikos (460-440 a.C.); 2. Lebes gamikos (400-380 a.C.); 3. Pisside (400-380 a.C.).
  • 39 Si vedano, a questo proposito, Lippolis 2008; Lippolis c.d.s.

15L’impressione è che siamo di fronte a una produzione che, pur mostrando segni di continuità con quella del periodo precedente, si mostra aperta a nuove suggestioni e in cui fondamentale risulta l’apporto attico in termini di tecnica e morfologia, che si viene così ad aggiungere agli elementi già enucleati grazie all’analisi stilistica e iconografica della ceramica figurata. Le trasformazioni in atto riguardano principalmente le ceramiche fini, segno probabile di una precisa domanda da parte di una clientela in progressiva strutturazione, che hanno luogo all’interno di una tradizione consolidata che non perde la sua identità. Se è probabile che la nascita della produzione figurata in Italia meridionale sia diretta conseguenza dell’arrivo di ceramisti di formazione attica, avvenuta in una fase di particolare mobilità delle maestranze che interessa, oltre l’Occidente, anche altre aree del mondo greco, il suo radicamento e la conseguente creazione di produzioni stabili si colloca necessariamente in un quadro più ampio. Sebbene, nel caso di Metaponto, tale fenomeno si sia cristallizzato intorno alla figura del Pittore di Pisticci, esso non è certamente l’esito dell’operazione di un singolo, quanto piuttosto il risultato di una riuscita integrazione tra esperienze locali, tecniche di fabbricazione e cottura in parte già testate, strutture produttive già in attività e di nuove tecniche e competenze di pittori e vasai, rapidamente accettate probabilmente anche grazie alla presenza di una committenza interessata allo sviluppo di una produzione artigianale con caratteri di stabilità39.

  • 40 La localizzazione dell’officina è certa grazie al rinvenimento di scarti di vasi attribuibili a que (...)
  • 41 Denoyelle 2002; 2014, p. 126-128.
  • 42 Denoyelle 1993; Gilotta 2003, p. 211-214.

16Nel corso dell’ultimo quarto del V secolo, con il pittore di Amykos e con la sua bottega si assiste al consolidamento della tradizione metapontina40, le cui officine producono un range significativo di ceramiche capaci di soddisfare il nuovo gusto e le nuove esigenze formatesi nel periodo precedente. L’analisi stilistica ha da tempo messo in luce l’influenza esercitata da questo ceramista sui pittori contemporanei e su quelli della generazione successiva41, consentendo di intuire come l’officina sia stata luogo di formazione di numerosi artigiani, attivi nella stessa Metaponto (dove garantiscono la continuità della tradizione, come accade certamente per i Pittori di Creusa e di Dolone) o in altri ambiti culturali. È il caso del Pittore di Arnò, identificabile con l’etrusco Pittore di Perugia, che, con il suo spostamento in Etruria, ha dato un significativo contributo alla formazione delle prime officine a figure rosse di questa regione42.

  • 43 Per le caratteristiche e lo sviluppo del Gruppo (che, a partire dall’inizio del IV secolo a.C., è i (...)

17Una delle ragioni del successo della produzione metapontina risiede nella sua capacità di interazione con il mondo indigeno, cui parte della produzione è destinata e che certamente non stupisce in un ambiente culturale così intriso di pitagorismo. Alla creazione di immagini specifiche, si aggiunge anche la presenza di forme destinate esclusivamente a questo ambito, come esemplificato sia dalla nestoris (che costituisce la novità più importante del repertorio morfologico di questo periodo), sia dal mantenimento di forme desuete (quali le lekythoi a spalla distinta o le coppe di tipo Vicup) che continuano ad essere prodotte per l’ambito indigeno fino all’inizio del IV secolo a.C. Analoga destinazione ha anche una particolare classe di ceramiche (Gruppo Xenon), prodotta a partire dall’inizio dell’ultimo quarto del V secolo a.C., che comprende vasi potori e contenitori per profumi caratterizzati da decorazione geometrica e vegetale sovraddipinta in rosso (e, limitatamente agli esemplari più antichi, in bianco)43.

Fig. 6 - Ceramica a vernice nera metapontina (ultimo quarto del V secolo a.C.). Selezione delle forme: 1-2. Skyphoi tipo C; 3. Skyphos tipo B; 4. Bicchiere; 5. Coppa biansata; 6. Ciotola; 7. Pisside; 8. Lebes gamikos; 9-13. Lekythoi.

Fig. 6 - Ceramica a vernice nera metapontina (ultimo quarto del V secolo a.C.). Selezione delle forme: 1-2. Skyphoi tipo C; 3. Skyphos tipo B; 4. Bicchiere; 5. Coppa biansata; 6. Ciotola; 7. Pisside; 8. Lebes gamikos; 9-13. Lekythoi.
  • 44 Burn 1998; Silvestrelli 2014a, p. 101, fig. 4.2.
  • 45 Esse sono attestate anche a Taranto in contesti della Fase A0 (425-400 a.C.): Hoffmann 2002, tav. 7 (...)
  • 46 Williams 2000.

18Tra le forme in ceramica a vernice nera di nuova introduzione si possono segnalare i piatti a profilo echiniforme che proseguiranno fino all’inizio del IV secolo a.C. (fig. 7, 17), le coppette concavo-convesse e quelle biansate tipo bolsal, tutte derivate dal repertorio attico dell’inizio dell’ultimo quarto del V secolo a.C., che viene però parzialmente reinterpretato; le bolsal, ad esempio, richiamano, per l’andamento della vasca (a profilo continuo e con porzione sottostante la risega convessa; fig. 6, 5), gli esemplari attici del 430-420 a.C. mentre muta il tipo di piede associato, ad anello e non a disco. Esse mostrano come le relazioni e gli scambi tra le due aree produttive non si siano ancora interrotti, come confermato anche dalla presenza di importazioni attiche quali le lekythoi del Pittore della fanciulla del Louvre e, soprattutto, di un vaso importante come la pelike del Pittore di Meidias44. Di possibile invenzione metapontina sono, invece, le pissidi a corpo cilindrico (fig. 6, 7), di norma decorate con una catena di palmette sulla spalla45 (la cui genesi, che riunisce caratteri comuni alle epichyseis e ai lebetes gamikoi non è, al momento, definibile con certezza) e i bicchieri a cordoni (fig. 6, 4)46.

Il IV secolo a.C.

19Le testimonianze relative a questa fase si raccolgono intorno all’atelier che fa capo al Pittore di Dolone (ma in cui lavorano certamente anche il Pittore di Creusa e quello dell’Anabates), attivo a partire dall’inizio del IV secolo a.C. e ben noto grazie al rinvenimento dell’officina, che ci restituisce il quadro di una realtà artigianale ampiamente consolidata.

  • 47 D’Andria 1975, p. 375-418; Carter 1998, p. 206-218 (Pantanello).
  • 48 Silvestrelli 2008.
  • 49 Bottini 2011.
  • 50 D’Andria 1975, p. 406, n. 192, fig. 54.
  • 51 Carter 1998, p. 217-218.
  • 52 Sparkes, Talcott 1970, p. 130-131, n. 816-824, tav. 32 e fig. 8 (shallow wall and convex-concave pr (...)

20Il repertorio morfologico delle ceramiche fini di questo periodo, ricostruibile grazie ai contesti di produzione e ai corredi funerari (fig. 7-8)47, presenta numerosi caratteri di continuità con quello in uso nel periodo precedente, evidenti nella prosecuzione della produzione di forme quali gli skyphoi, le stemless kylikes, le oinochoai di forma 2 e 8, le pelikai, i lebetes gamikoi, le lekythoi ariballiche e le epichyseis, nella continuità morfologica delle forme a figure rosse, come i crateri a campana, e nella decorazione a stampigliatura. La costante attenzione nei confronti della clientela indigena e locale, che emerge con chiarezza dall’analisi dalla distribuzione dei vasi figurati48, spiega alcuni dei caratteri innovativi individuabili nella produzione di questo periodo. Ad ambito indigeno sono destinati (oltre alle nestorides e all’isolata olla attribuibile al Pittore di Dolone, che richiama per forma vasi in uso nel limitrofo centro di Pisticci49), i kantharoi di Saint Valentin50 e i vasi cantaroidi, realizzati a figure rosse e in ceramica sovraddipinta del Gruppo Xenon. Aumentano significativamente le forme destinate al consumo di cibo (ora parte integrante dei corredi funerari metapontini51), prodotte in numerose varianti (fig. 7, 17-19), alcune delle quali (come le rare coppe a profilo concavo-convesso di grande modulo derivate dal repertorio morfologico attico, fig. 7, 20) destinate all’uso in ambito santuariale52.

21

Fig. 7 - Ceramica a vernice nera metapontina (prima metà IV a.C.): 1-2. Skyphoi tipo C; 3-4. Kylikes; 5. Kantharos; 6-9. Boccaletti; 10. Oinochoe forma 2; 11-14. Pelikai; 15. Coppa biansata; 16. Coppetta monoansata; 17-20. Piatti; 21. Ciotola.

Fig. 7 - Ceramica a vernice nera metapontina (prima metà IV a.C.): 1-2. Skyphoi tipo C; 3-4. Kylikes; 5. Kantharos; 6-9. Boccaletti; 10. Oinochoe forma 2; 11-14. Pelikai; 15. Coppa biansata; 16. Coppetta monoansata; 17-20. Piatti; 21. Ciotola.

22

Fig. 8 - Ceramica a vernice nera metapontina (prima metà IV a.C.): 1-2. Pissidi; 3-5. Lebetes gamikoi; 6-9. Epichyseis; 10-12. Lekythoi.

Fig. 8 - Ceramica a vernice nera metapontina (prima metà IV a.C.): 1-2. Pissidi; 3-5. Lebetes gamikoi; 6-9. Epichyseis; 10-12. Lekythoi.
  • 53 Cracolici 2003, p. 143-147.
  • 54 Metaponto, Museo Archeologico Nazionale 29016 + 29018 + 295746. Ø orlo cm. 11,7. H. cm. 20. L’anfor (...)
  • 55 Cfr. ad esempio l’anfora conservata a Montevideo: LCS III, p. 51, n. C99.
  • 56 Denoyelle, Silvestrelli c.d.s.

23Analogamente a quanto riscontrabile nel periodo precedente, la tradizione artigianale di Metaponto costituisce un punto di riferimento e un luogo di formazione di ceramisti. L’officina del pittore di Dolone doveva, d’altra parte, costituire una realtà consistente, con numerosi artigiani impiegati nelle varie fasi della lavorazione; l’analisi delle impronte digitali lasciate sui vasi a vernice nera dell’officina del Pittore di Dolone ha, infatti, permesso di identificare la compresenza di almeno 4 persone coinvolte nelle varie fasi della tornitura e della verniciatura53; alla mano di un non identificato apprendista potrebbe essere attribuita una piccola anfora panatenaica54 raffigurante due giovani, uno dei quali appoggiato ad un pilastro e, sul lato posteriore, due ammantati tra i quali è una stele. Forma e decorazione accessoria trovano confronto con le altre anfore di tipo panatenaico prodotte nell’officina55. Attivo all’interno dell’atelier nella fase iniziale della sua carriera è certamente il Pittore delle Coefore, la cui prossimità con i Pittori di Creusa e Dolone è dimostrata dalla collaborazione verificabile nel cratere a campana ora a Madrid e in un’anfora di tipo panatenaico rinvenuta, invece, in una tomba metapontina. Alcuni indizi, quali i mutamenti nel repertorio morfologico e nell’area di distribuzione dei vasi (che riguarda principalmente i centri della Val d’Agri) della seconda fase dell’attività di questo pittore inducono a considerare come probabile l’ipotesi di uno spostamento in un altro centro di produzione56.

  • 57 Per una dettagliata descrizione dei sostegni riferibili a contesti di questa fase, si rimanda a Cra (...)
  • 58 Sulle prove di cottura, si veda ora l’esaustivo contributo di Papadopoulos 2003, p. 210-214, 225-26 (...)
  • 59 Cracolici 2003, p. 74, n. 144, tav. XII (fase iniziale della riduzione); Silvestrelli 2004, p. 111, (...)
  • 60 Si vedano, ad esempio, gli esemplari editi in D’Andria 1975, p. 394-395, n. 125, fig. 44 e n. 129, (...)

24I depositi riferibili a questa officina hanno, inoltre, restituito importanti evidenze che consentono di chiarire i sistemi adottati nel corso della cottura che, già messi a punto nel periodo precedente, sono ora meglio leggibili grazie alla maggiore consistenza quantitativa dei contesti indagati. Nel solo scarico 1 si sono identificate 51 serie pertinenti a 43 forme di sostegni organizzati in moduli dimensionali, funzionali all’impilaggio dei vasi a figure rosse e a vernice nera qui prodotti57. Numerose sono, inoltre, le prove di cottura (costituite principalmente da crateri a campana a figure rosse o frammenti semplicemente verniciati, forati per permetterne l’estrazione dalla camera di cottura della fornace58) usate per testare le fasi della riduzione59 e della riossidazione60.

  • 61 Si tratta principalmente di tombe rinvenute nella necropoli di Pantanello, per le quali si rimanda (...)
  • 62 Bottini, Lecce 2013 (Pisticci, Santa Maria del Casale, Tomba 1). Per un elenco, cfr. Denoyelle, Sil (...)
  • 63 Si veda, in questo stesso volume, il contributo di A. De Siena.
  • 64 Denoyelle, Silvestrelli 2013.
  • 65 Silvestrelli 2005, p. 119, fig. 7a-b.

25Il quadro relativo alla fase finale e a quella posteriore alla cessazione dell’attività del Pittore di Dolone e della sua officina è ancora poco chiaro. L’assenza di pittori riconosciuti come certamente attivi a Metaponto nel corso del secondo e del terzo quarto del IV secolo a.C. e i rari contesti riferibili a questo periodo61 rendono difficile tratteggiare il quadro complessivo delle presenze e del repertorio morfologico in uso nella città. Vi sono tuttavia alcuni elementi che cominciano progressivamente ad emergere. A partire dal primo quarto del IV secolo a.C., tanto a Metaponto quanto nei centri dell’immediato entroterra tradizionalmente dipendenti dal mercato metapontino compaiono vasi figurati di stile apulo collegabili da un lato al Pittore di Tarporley e alla sua officina62, dall’altro al Gruppo delle Lunghe Falde, cui sono riferibili le pelikai delle tombe 94 (Pittore di Bendis), 93 e 100 (Pittore Dechter) di Torre di Mare63. Questa presenza, quantitativamente significativa, apre la possibilità che pittori di questi gruppi abbiano operato per almeno una parte della loro attività nella colonia achea. I rapporti di collaborazione stabilitisi tra il Pittore di Tarporley e quello di Dolone non hanno avuto, infatti, necessariamente come teatro Taranto, ma potrebbero aver avuto luogo anche nella stessa Metaponto, contribuendo a spiegare la crescente influenza apula osservabile in questa fase nella produzione metapontina64. Influenza non necessariamente a senso unico, come dimostrano la testa entro girali dello skyphos metapontino del Pittore di Dolone65, o lo straordinario tondo con testa di Gorgone della lekythos della tomba 100 di Torre di Mare, prototipi di schemi decorativi destinati ad enorme successo proprio in ambito apulo.

  • 66 Silvestrelli 2017, p. 410.

26La portata di questa trasformazione si coglie analizzando quanto noto per la seconda metà del IV secolo a.C. È importante sottolineare il recente rinvenimento, in contesti metapontini, di vasi riferibili a pittori medio-apuli quali il Pittore di Licurgo e il Pittore Varrese; sebbene manchino, al momento, elementi utili a definire con certezza il luogo di produzione di questi vasi, è interessante sottolineare la presenza, tra il materiale del ceramico, di una rara situla a kalathos vicina agli esemplari attribuiti al Gruppo V&A che, per contesto di rinvenimento e difetti di cottura, si qualifica come una produzione locale66. Grazie ai rinvenimenti del kerameikos, è invece certa la presenza di una produzione a figure rosse e sovraddipinta policroma in stile di Gnathia che si affianca a quella della vernice nera e delle altre classi di ceramica acroma e da fuoco relativa a questa fase.

  • 67 Cracolici 2003, p. 87-92.

27Il repertorio vascolare a vernice nera riferibile a questo periodo, ampio ed articolato (fig. 9), presenta caratteri di continuità con quello della prima metà del IV secolo a.C., come evidente dalla ricorrenza di forme, quali, ad esempio, i lebetes gamikoi e le pissidi a corpo cilindrico (fig. 9, 17-18), e la produzione di vasi del Gruppo Xenon. Tale continuità è probabilmente rintracciabile anche nelle tecniche di impilaggio dei vasi, per le quali è possibile verificare l’adozione di tipi di sostegni attestati anche nella prima metà del IV secolo a.C.67. È importante osservare come, dal punto di vista dell’organizzazione della produzione, l’immagine restituita dagli scarichi del Ceramico sia coerente con quella delle officine della prima metà del IV secolo a.C.: la coesistenza della produzione di più classi ceramiche, la compresenza di forme di piccolo, medio e grande modulo con diversi gradi di impegno decorativo sembra deporre a favore di un atelier di grandi dimensioni in cui lavorano numerosi artigiani, non dissimile da quello del pittore di Dolone. Questi elementi costituiscono un indizio della continuità della produzione metapontina di ceramica fine (almeno la vernice nera) per tutto il IV secolo a.C.

Fig. 9 - Selezione delle forme in ceramica a vernice nera metapontina (seconda metà IV a.C.): 1-2. Skyphoi tipo C; 3-4. Skyphoi tipo A; 5. Kantharos; 6. Coppa; 7. Kylix; 8. Piatto; 9-10. Coppette monoansate ad orlo piatto; 11-13. Coppette concavo-convesse; 14-16. Pelikai; 17. Lebes gamikos; 18. Pisside; 19-20. Lekythoi; 21. Feeder; 22. Guttus.

Fig. 9 - Selezione delle forme in ceramica a vernice nera metapontina (seconda metà IV a.C.): 1-2. Skyphoi tipo C; 3-4. Skyphoi tipo A; 5. Kantharos; 6. Coppa; 7. Kylix; 8. Piatto; 9-10. Coppette monoansate ad orlo piatto; 11-13. Coppette concavo-convesse; 14-16. Pelikai; 17. Lebes gamikos; 18. Pisside; 19-20. Lekythoi; 21. Feeder; 22. Guttus.
  • 68 Lanza Catti 2014, p. 219-220 (Metaponto, Fattoria Fabrizio); Swift 2018b, p. 747 (santuario di Pant (...)
  • 69 Gilotta 1985, p. 111; Gualtieri 2005 (Roccagloriosa).
  • 70 Morel 1981, serie 8141, p. 422, tav. 208-209; Jentel 1976, p. 32-33. Per la forma e la distribuzion (...)
  • 71 Sull’attribuzione a produzione metapontina di questi gutti, cfr. Gilotta 1985, p. 80, nota 347; 198 (...)
  • 72 Gilotta 1987, p. 222.

28Le forme di nuova introduzione della ceramica a vernice nera si collocano nell’ambito della tradizione occidentale e il repertorio, nel suo insieme, trova confronto con quanto contemporaneamente noto a Taranto e ad Eraclea. È il caso delle coppe su piede (fig. 9, 6), dei piattelli (ora sempre più frequenti nei corredi funerari metapontini) e dei gutti (fig. 9, 22). Questa ultima forma, rara in ambito coloniale68 e destinata alle élites indigene apule e lucane69, risulta particolarmente significativa. Gli esemplari metapontini sono ascrivibili al tipo “a basso piede”, con serbatoio globulare decorato da baccellature impresse, ansa ad anello e medaglione centrale realizzato a matrice con rilievo basso che trova confronto con gli esemplari tradizionalmente assegnati all’Apulia centro-settentrionale prodotti a partire dalla metà del IV secolo a.C. e, soprattutto, tra il 340 e il 300 a.C.70. I temi iconografici dei medaglioni di produzione metapontina (fig. 10), cui si possono attribuire anche gli esemplari rinvenuti a Cozzo Presepe e a Pomarico71, presentano, tuttavia, oltre ad una notevole varietà, elementi di originalità nell’iconografia e nella resa complessiva dei singoli motivi72.

Fig. 10 - Medaglioni di gutti da Metaponto.

Fig. 10 - Medaglioni di gutti da Metaponto.
  • 73 Per le officine del Medio e del Tardo Apulo in area dauna, peuceta e nella Lucania orientale cfr. R (...)
  • 74 Oltre al già citato Robinson 1990, p. 190-192, si veda Elia 1997, p. 120-123. Allo stesso ambito so (...)
  • 75 Lippolis 2011, p. 130.
  • 76 Si vedano, ad esempio, i crateri a volute: Silvestrelli 2014b; Morard 2002.

29Anche la ceramica a figure rosse e quella sovraddipinta policroma sembrano guardare alla tradizione di norma riferita ad ambito tarantino, che costituisce, tuttavia, un linguaggio ormai ampiamente condiviso. Si è già da tempo riconosciuto come, nella seconda metà del IV secolo a.C., si assista alla proliferazione di officine di ceramica a figure rosse in ambiti distinti da quelli identificati nella fase precedente73 e gli scarichi metapontini dimostrano come una parte dell’attività della cosiddetta Officina del Pittore di Dario e degli Inferi sia da localizzare proprio nella polis achea, elemento confermato anche dalla distribuzione di vasi riconducibili a questa tradizione, responsabile della quasi totalità delle attestazioni note nel Metapontino74. Non si tratta solo di una trasformazione di linguaggio stilistico, ma anche di comportamenti che condizionano la composizione del repertorio: analogamente a quanto riscontrabile a Taranto75, la ceramica figurata presente nei corredi funerari è ora costituita da vasi per oli profumati di piccole dimensioni (quali krateriskoi, bottiglie e lekythoi) mentre crateri, anfore di tipo panatenaico e hydriai di grandi dimensioni e talora di notevole impegno decorativo per i soggetti raffigurati76 provengono da depositi esterni alle tombe (dove essi potevano essere stati utilizzati come semata o nei rituali celebrati presso le sepolture) e dai santuari.

  • 77 Per il frammento, raffigurante una testa di tre quarti, cfr. D’Andria 1975, p. 356, n. 4, fig. 3.

30Il quadro all’interno del quale tali trasformazioni hanno luogo è ancora di difficile ricostruzione. Ci si deve, infatti, interrogare sulle modalità di arrivo degli elementi iconografici e stilistici, che innovano la tradizione e che possono essere (ma non necessariamente sono) l’esito di spostamenti di artigiani portatori di un linguaggio diverso ed innovativo. La presenza, tra il materiale del Ceramico, di almeno un frammento molto vicino al Pittore di Dario apre la possibilità di una sua presenza almeno temporanea nelle officine della città achea77. L’analisi sopra condotta mira, tuttavia, a ricordare come questi fenomeni avvengano, a Metaponto, nel quadro di una tradizione consolidata capace di accogliere ed elaborare in forma innovativa gli apporti provenienti da altre tradizioni.

Bibliographie

Abbott 2011: J.T. Abbott, Geomorphology and Geoarchaeology of the Metapontino, in Carter, Prieto 2011, p. 31-70.

Barra Bagnasco 1989: M. Barra Bagnasco (ed.), Locri Epizefiri II. Gli isolati I2 e I3 dell’area di Centocamere, Firenze, 1989.

Barra Bagnasco 1997: M. Barra Bagnasco (ed.), Pomarico Vecchio I. Abitato, mura, necropoli, materiali, Galatina, 1997.

Becker et al. 2016: M.J. Becker, I.E.M. Edlund-Berry, M. Limoncelli, E.G.D. Robinson, F. Silvestrelli, S. Viva, The Tombs at Sant’Angelo Vecchio, in Silvestrelli, Edlund-Berry 2016, p. 85-128.

Bianco et al. 1996: S. Bianco, A. Bottini, A. Pontrandolfo, A. Russo Tagliente, E. Setari (ed.), I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Napoli, 1996.

Bottini 2003: A. Bottini, Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania, Bari, 2003.

Bottini 2011: A. Bottini, Il Pittore di Dolone all’opera: il caso di un’olla da Ruvo di Puglia, Ostraka, 20, 1-2, 2011, p. 7-11.

Bottini 2018: A. Bottini, Un gruppo di tombe di aristoi metapontini, Forma Urbis, 23, aprile 2018, p. 12-19.

Bottini, Lecce 2013: A. Bottini, L. Lecce, La mesogaia lucana e il caso di Pisticci, in L. Todisco (ed.), La comunicazione verbale tra Greci e indigeni in Apulia nel V-IV secolo a.C.: quali elementi?, Napoli, 2013 (Quaderni di Ostraka, XV), p. 45-60.

Burn 1998: L. Burn, Figured Vases, in Carter 1998, p. 592-640.

Carpenter, Lynch, Robinson 2014: T.H. Carpenter, K.M. Lynch, E.G.D. Robinson (ed.), The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshops, Markets, and Customs, Cambridge, 2014.

Carter 1998: J.C. Carter, The Chora of Metaponto. The Necropoleis, Austin, 1998.

Carter 2011: J.C. Carter, The Historic Development of the Chora, 625-25 BC, in Carter, Prieto 2011, p. 641-922.

Carter, Prieto 2011: J.C. Carter, A. Prieto (ed.), The Chora of Metaponto 3. Archaeological Field Survey. Bradano to Basento, Austin, 2011.

Carter, Swift 2018: J.C. Carter, K. Swift, The Chora of Metaponto 7. The Greek Sanctuary at Pantanello, Austin, 2018.

Carter et al. 2011: J.C. Carter et al., Division Lines: New Data and Analysis, in Carter, Prieto 2011, p. 1027-1115.

Conoci 2016: E. Conoci, Black-gloss Ware and Lamps, in Silvestrelli, Edlund-Berry 2016, p. 221-252.

Cracolici 2003: V. Cracolici, Sostegni di fornace dal kerameikos di Metaponto, Bari, 2003.

D’Andria 1975: F. D’Andria, Scavi nella zona del kerameikos (1973), in D. Adamesteanu, D. Mertens, F. D’Andria, Metaponto I, Roma, 1975 (NSc, ser. 8, n. 29, Suppl.), p. 355-452.

D’Andria 1980: F. D’Andria, I materiali del V sec. a.C. nel ceramico di Metaponto e alcuni risultati delle analisi delle argille, in Attività archeologica in Basilicata, 1964-1967. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera, 1980, p. 117-145.

De Juliis 2006: E.M. De Juliis (ed.), Rutigliano I. La necropoli di contrada Purgatorio, scavo 1978. Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, Taranto, 2006.

Denoyelle 1993: M. Denoyelle, Sur la personnalité du Peintre d’Arno: un point de jonction entre Grande-Grèce et Étrurie, Revue archéologique, 1993, 1, p. 53-70.

Denoyelle 2002: M. Denoyelle, Style individuel, style local et centres de production: retour sur le cratère des “Karneia”, MEFRA, 114, 2002, p. 587-609.

Denoyelle 2014: M. Denoyelle, Hands at Work in Magna Graecia: The Amykos Painter and His Workshop, in Carpenter, Lynch, Robinson 2014, p. 116-130.

Denoyelle, Iozzo 2009: M. Denoyelle, M. Iozzo, La céramique grecque d’Italie méridionale et de Sicile. Productions coloniales et apparentées du viiie au iiie siècle av. J.-C., Paris, 2009.

Denoyelle, Silvestrelli 2013: M. Denoyelle, F. Silvestrelli, From Tarporley to Dolon: The Reattribution of the Early South Italian “New York Goose Vase”, Metropolitan Museum Journal, 48, 2013, p. 59-71.

Denoyelle, Silvestrelli c.d.s.: M. Denoyelle, F. Silvestrelli, La construction des ateliers à figures rouges métapontins et lucaniens. Le cas du Peintre des Choéphores, in O. de Cazanove, A. Duplouy (ed.), La Lucanie entre deux mers : archéologie et patrimoine. Actes du Colloque international (Paris, 5-7 novembre 2015), c.d.s.

Denoyelle et al. 2005: M. Denoyelle, E. Lippolis, M. Mazzei, C. Pouzadoux (ed.), La céramique apulienne: bilan et perspectives. Actes de la Table Ronde (Naples 30 novembre-2 décembre 2000), Napoli, 2005.

Depalo 1997: M.R. Depalo, La collezione Loiudice, Bari, 1997.

Elia 1997: D. Elia, La ceramica a figure rosse, in M. Barra Bagnasco (ed.), Pomarico Vecchio I. Abitato, mura, necropoli, materiali, Galatina, 1997, p. 111-125.

Elliott 1998: M. Elliott, Black-Glazed Pottery, in Carter 1998, p. 643-693.

Folk 2011: R.L. Folk, Geologic Background of the Metapontino, in Carter, Prieto 2011, p. 3-30.

Gaunt 1995: J. Gaunt, A Cup in Princeton, Record of the Art Museum, Princeton University, 54, 1, 1995, p. 30-38.

Giangiulio 1993: M. Giangiulio, La dedica ad Eracle di Nicomaco (IG. XIV 652). Un’iscrizione arcaica di Lucania ed i rapporti fra Greci ed indigeni nell’entroterra di Metaponto, in A. Mastrocinque (ed.), Ercole in Occidente, Trento, 1993, p. 29-50.

Giardino 2015: L. Giardino, Aree urbane e territori della costa ionica della Basilicata tra Pirro e Annibale, in La Magna Grecia da Pirro ad Annibale. Atti del LII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 2012), Taranto, 2015, p. 573-617.

Gilotta 1985: F. Gilotta, Gutti e askoi a rilievo italioti ed etruschi. Teste isolate, Roma, 1985.

Gilotta 1987: F. Gilotta, Ancora sull’uso dei gutti (nota a H. Herderjürgens, Zur Funktion der sogennanten calenischen Gutti, in Ancient Greek and Related Pottery), AION, 9, 1987, p. 221-224.

Gilotta 2003: F. Gilotta, Aspetti delle produzioni ceramiche a Orvieto e Vulci tra V e IV secolo a.C., AnnMuseoFaina, 10, 2003, p. 205-240.

Giorgi et al. 1988: M. Giorgi, S. Martinelli, M. Osanna, A. Russo, Forentum I. Le necropoli di Lavello, Venosa, 1988.

Green 1972: J.R. Green, Oinochoe, BICS, 19, 1972, p. 1-16.

Gualtieri 2005: M. Gualtieri, Discussions, in Denoyelle et al. 2005, p. 216-219.

Hoffmann 2002: A. Hoffmann, Grabritual und Gesellschaft. Gefässformen, Bildthemen und Funktionen unteritalisch-rotfiguriger Keramik aus der Nekropole von Tarent, Leidorf, 2002.

Jentel 1976: M.O. Jentel, Les gutti et les askoi à reliefs étrusques et apuliens. Essai de classification et de typologie, Leiden, 1976.

Labellarte 1995: M. Labellarte, La ceramica a vernice nera, in Collezioni e Musei archeologici del Veneto. Ceramica sovraddipinta, ori, bronzi, monete della Collezione Chini nel Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma, 1995, p. 93-142.

Lanza Catti 2014: E. Lanza Catti, Archaic and Black-gloss Fine Wares, in Lanza Catti, Swift 2014, p. 173-223.

Lanza Catti, Swift 2014: E. Lanza Catti, K. Swift, The Chora of Metaponto 5. A Greek Farmhouse at Ponte Fabrizio, Austin, 2014.

Lanza Catti et al. 2011: E. Lanza Catti, F. Silvestrelli, K. Swift, A. Tubelli, E. Vittoria, Archaic and Black-Gloss Fine Ware, in Carter, Prieto 2011, p. 143-270.

LCS III: A.D. Trendall, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. Third Supplement (consolidated), London, 1983 (BICS, suppl. 41).

Lecce 2010-2011: L. Lecce, Una fornace tardo-arcaica nella chora di Metaponto, Siris, 11, 2010-2011, p. 15-44.

Lippolis 2008: E. Lippolis, Modelli attici e artigianato artistico in Magna Grecia, in Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo. Atti del XLVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27-30 settembre 2007, Taranto, 2008, p. 351-403.

Lippolis 2011: E. Lippolis, Taranto nel IV secolo a.C., in R. Neudecker (ed.), Krise und Wandel: Süditalien im 4. und 3. Jahrhundert v. Chr. Internationaler Kongress anlässlich des 65. Geburtstages von Dieter Mertens, Palilia, 23, 2011, p. 121-139.

Lippolis c.d.s.: E. Lippolis, La mobilità del ceramografo dalla formazione alla produzione. Problemi generali e un caso di studio: il Pittore di Dario e il suo ambiente artigianale, ArchClass, c.d.s.

Lo Porto 1988-1989: F.G. Lo Porto, Metaponto (Matera): rinvenimenti nella città antica e nel suo retroterra ellenizzato, NSc, 42-43, 1988-1989, p. 299-441.

Morard 2002: T. Morard, Les Troyens à Métaponte. Étude d’une nouvelle Ilioupersis de la céramique italiote, Mainz, 2002.

Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne : les formes, Roma, 1981.

Oakley 1988: J.H. Oakley, Attic Red-figured Skyphoi of Corinthian Shape, Hesperia, 57, 1988, p. 165-191.

Osanna 2008: M. Osanna, L’attività archeologica in Basilicata nel 2007, in Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo. Atti del XLVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27-30 settembre 2007, Taranto, 2008, p. 911-944.

Palmentola 2006: P. Palmentola, Ceramica a vernice nera - Coppe ioniche, in De Juliis 2006, p. 463-524.

Papadopoulos 2003: J. Papadopoulos, Ceramicus redivivus. The Early Iron Age Potters’ Field in the Area of the Classical Athenian Agora, Princeton, 2003 (Hesperia, Suppl. 31).

Pontrandolfo 1996: A. Pontrandolfo, La ceramica lucana a figure rosse, in Bianco et al. 1996, p. 206-214.

Pouzadoux 2008: C. Pouzadoux, La céramique à figures rouges, in O. de Cazanove, Civita di Tricarico I. Le quartier de la maison du monolithe et l’enceinte intermédiaire, Rome, 2008, p. 349-371.

Robinson 1990: E.G.D. Robinson, Workshops of Apulian Red-figure Outside Taranto, in Eumousia. Ceramic and Iconographic Studies in Honour of Alexander Cambitoglou, Sydney, 1990, p. 179-193.

Robinson 1996: E.G.D. Robinson, La ceramica sovraddipinta monocroma: vasi dei Gruppi di Xenon e del Cigno Rosso, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e Artigianato in Magna Grecia. Catalogo della Mostra (Taranto 1996), Napoli, 1996, p. 447-452.

Robinson 2012: E.G.D. Robinson, New Pixe-Pigme Analyses for South Italian Pottery, Mediterranean Archaeology, 25, 2012, p. 15-41.

Robinson 2014: E.G.D. Robinson, Archaeometric Analysis of Apulian and Lucanian Red-figure Pottery, in Carpenter, Lynch, Robinson 2014, p. 243-264.

Rocchietti 2002: D. Rocchietti, Aree sepolcrali a Metaponto. Corredi e ideologia funeraria fra VI e III secolo a.C., Potenza, 2002.

Scarano 1992: G. Scarano, Le necropoli di Metaponto in età ellenistica, BollBas, 8, 1992, p. 17-23.

Semeraro 1997: G. Semeraro, En Neusi. Ceramica greca e società nel Salento arcaico, Lecce-Bari, 1997.

Silvestrelli 2004: F. Silvestrelli, L’archeologia della produzione in Italia meridionale. Il caso del kerameikos di Metaponto, in E. Giannichedda (ed.), Metodi e pratica della cultura materiale. Produzione e consumo dei manufatti, Bordighera, 2004, p. 107-116.

Silvestrelli 2005: F. Silvestrelli, Le fasi iniziali della ceramica a figure rosse nel kerameikos di Metaponto, in Denoyelle et al. 2005, p. 113-123.

Silvestrelli 2008: F. Silvestrelli, La distribuzione della ceramica a figure rosse dei Pittori di Creusa, di Dolone e dall’anabates, in Le perle e il filo. A Mario Torelli per i suoi settanta anni, Venosa, 2008, p. 271-292.

Silvestrelli 2011: F. Silvestrelli, Figured Ware, in Carter, Prieto 2011, p. 303-336.

Silvestrelli 2014a: F. Silvestrelli, Red-Figure Vases from Metaponto: The Evidence from the Necropoleis along the Coast Road, in Carpenter, Lynch, Robinson 2014, p. 96-115.

Silvestrelli 2014b: F. Silvestrelli, I crateri a volute a Metaponto: i dati della chora, in J. de La Genière (ed.), Le cratère à volutes. Destinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs. Actes du Colloque international du Corpus Vasorum Antiquorum (Paris, 26-27 octobre 2012), Paris, 2014, p. 133-146.

Silvestrelli 2016a: F. Silvestrelli, Ceramic Production at Sant’Angelo Vecchio and in the Metapontine Chora, in Silvestrelli, Edlund-Berry 2016, p. 129-142.

Silvestrelli 2016b: F. Silvestrelli, Potters and Painters in Metapontine Red-Figure Workshops: Some Preliminary Observations, in N. Eschbach, S. Schmidt (ed.), Töpfer Maler Werkstatt. Zuschreibungen in der griechischen Vasenmalerei und die Organisation antiker Keramik production, München, 2016, p. 176-189.

Silvestrelli 2017: F. Silvestrelli, Le situle nella ceramica a figure rosse dell'Italia meridionale, in C. Masseria, E. Marroni (ed.), Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa 2017, p. 407-419.

Silvestrelli, Edlund-Berry 2016: F. Silvestrelli, I.E.M. Edlund-Berry (ed.), The Chora of Metaponto 6. A Greek Settlement at Sant’Angelo Vecchio, Austin, 2016.

Sparkes, Talcott 1970: B.A. Sparkes, L. Talcott, The Athenian Agora XII. Black and Plain Pottery of the 6th, 5th and 4th Centuries B.C., Princeton, 1970.

Swift 2014: K. Swift, Pottery Fabrics, in Lanza Catti, Swift 2014, p. 153-170.

Swift 2018a: K. Swift, Archaic Fine Wares, in Carter, Swift 2018, p. 591-620.

Swift 2018b: K. Swift, Black-gloss Fine Ware, in Carter, Swift 2018, p. 653-766.

Tarditi 2006: C. Tarditi, Vasellame e utensili metallici, in De Juliis 2006, p. 561-572.

Williams 2000: D. Williams, Cista a cordoni-bicchiere a cordoni, in D. Ridgway et al. (ed.), Ancient Italy in its Mediterranean Setting. Studies in honour of Ellen Macnamara, London, 2000, p. 257-269.

Notes

1 Le testimonianze indicano, come luogo di rinvenimento, l’altura di Monte Priato, a 10 km da S. Mauro Forte: Giangiulio 1993.

2 Punti di riferimento fondamentali sono costituiti dai contesti funerari delle necropoli urbane e della chora (Scarano 1992; Carter 1998; Rocchietti 2002; Carter et al. 2011; Silvestrelli 2014a; Becker et al. 2016), dai depositi del kerameikos (D’Andria 1975; 1980; Cracolici 2003; Silvestrelli 2005), dal santuario di Pantanello (Pantanello) e dalle fattorie (Fattoria Fabrizio: Lanza Catti, Swift 2014). Ringrazio J.C. Carter e L. Jackson (Instute of Classical Archaeology, Austin, Texas) che mi hanno fornito i disegni e le foto del materiale delle necropoli di Saldone e Pantanello e del santuario di Pantanello.

3 Si deve, tuttavia, ricordare che gli ateliers responsabili delle ceramiche figurate e a vernice nera producono anche ceramiche comuni; esse sono, al momento, meno note ma ugualmente importanti per un’esatta ricostruzione del profilo delle officine della città.

4 Silvestrelli 2016a, con bibliografia precedente.

5 Per il III secolo si veda Giardino 2015.

6 Presenti in contesti domestici, funerari (ma le coppe di tipo ionico B2 sono di norma, almeno a Pantanello, attestate solo all’esterno delle tombe: Carter 1998, p. 183) e santuariali di Metaponto e della sua chora, essi sono anche esportati negli insediamenti posti lungo le valli fluviali che collegano la città ai siti indigeni della Lucania interna e, via mare, nella penisola salentina e negli insediamenti costieri di Peucezia e Daunia: Lanza Catti et al. 2011, p. 151-152, con bibliografia precedente. Per la limitata produzione a figure nere di anfore e cup-skyphoi imitati da prototipi attici, apparentemente principalmente destinata all’uso nei santuari si vedano Denoyelle, Iozzo 2009, p. 75-77, con bibliografia precedente.

7 Lanza Catti et al. 2011, p. 183-184 e 218, cat. n. 22. Per un esemplare d’importazione cfr. Lanza Catti 2014, p. 190 (Fattoria Fabrizio).

8 Per esemplari da contesti di produzione cfr. Lecce 2010-2011, p. 31, fig. 9. 27-28 (Torretta di Pisticci). Queste coppe, raramente attestate a Metaponto (Lanza Catti et al. 2011, p. 182; Swift 2018b, p. 658, dal santuario di Pantanello), sono frequenti nei corredi delle tombe di Pisticci (Lo Porto 1988-1989, p. 410, n. 2, fig. 128.2 (Tomba 3); Matina Soprano, tomba 11: Bottini 2003, p. 145, n. 21). Per le attestazioni in Salento: Semeraro 1997, p. 400. Esse sono considerate tipiche del primo quarto del V secolo a.C. (Lecce 2010-2011, p. 31 e Swift 2018b, p. 658); la presenza nello Scarico 12 del kerameikos e, con esemplari inediti, in tombe di Pisticci, Matina Soprano databili ai decenni centrali del V secolo a.C. suggerisce la possibilità che esse perdurino anche nel secondo quarto del V secolo.

9 Per esemplari da contesti di produzione cfr. Lecce 2010-2011, p. 31, fig. 9, 31-32 (Torretta di Pisticci): D’Andria 1980, p. 122-123, n. 18 e 20, tav. 7-8 e 11 (Metaponto, kerameikos, scarico 12). Popolari a Metaponto in contesti funerari della prima metà del V secolo a.C. (Elliott 1998, p. 677-678; un esemplare rinvenuto in associazione con una hydria del Pittore di Pisticci nella tomba 687 in Prop. Tarulli conferma il limite inferiore del periodo di produzione), santuariali e domestici (Swift 2018b, p. 658-660, con ulteriore bibliografia relativa agli esemplari della chora), essi sono anche esportati: Lanza Catti 2014, p. 178, con analisi delle provenienze e bibliografia precedente.

10 Si vedano ad esempio, le coppe tipo C: Swift 2018b, p. 668, PZ BG 23-25.

11 Per il quadro geologico e geomorfologico del Metapontino si vedano Folk 2011 e Abbott 2011. Per l’analisi di dettaglio delle caratteristiche tecniche delle ceramiche di area metapontina si rimanda a Lanza Catti et al. 2011, p. 146-148 e 156-157 (ceramiche fini arcaiche), 175-177 e 207-213 (ceramica a vernice nera); Swift 2014, soprattutto p. 155-157, Table 11.1; 2018a, p. 592-594 e p. 657, table 26.2. Sulle ceramiche figurate: Robinson 2012; 2014. Siamo a conoscenza di due sole officine attive in questo periodo, la prima situata nel kerameikos (D’Andria 1980; Silvestrelli 2004, p. 111-112), la seconda a Torretta di Pisticci, nella chora metapontina (Lecce 2010-2011).

12 Swift 2018a, p. 618, PZ AFW 58.

13 Swift 2018a, p. 620, PZ AFW 62-63 (Late Archaic Transitional Skyphoi), p. 663-664, PZ BG 11-12, p. 737, PZ BG 249 (primo quarto del V secolo a.C.).

14 Le sepolture più antiche (prima metà del VI secolo a.C.) restituiscono corredi composti principalmente da contenitori per oli profumati mentre rari sono i vasi potori, tutti di importazione: Bottini 2018. Scarse sono invece le informazioni sui corredi funerari della seconda metà del VI secolo a.C. (Carter 1998, p. 172-175; Rocchietti 2002, p. 91-93), sostanzialmente inediti, che sembrano comunque prediligere vasi per oli profumati.

15 Labellarte 1995, p. 117; Sparkes, Talcott 1970, p. 83-84, n. 330-333, tav. 15, fig. 4.

16 Elliott 1998, p. 678, S23 (T 151-3, 460-440 a.C.). Un vaso di questo tipo della Tomba 227 di Chiaromonte-S. Pasquale associa, infatti, l’orlo distinto al piede a disco modanato tipico di questi esemplari: Bianco et al. 1996, p. 166, n. 2.30.20.

17 Elliott 1998, p. 677-678 (necropoli di Pantanello); Lanza Catti 2014, p. 187, con analisi della distribuzione della forma; Swift 2018b, p. 660 (santuario di Pantanello); Conoci 2016, p. 232-233 (Sant’Angelo Vecchio).

18 Carter et al. 2011, p. 1090.

19 Per gli esemplari da contesto di produzione cfr. Lecce 2010-2011, p. 34-36, fig. 10.41 (secondo quarto V secolo a.C.). Necropoli di Pantanello: Elliot 1998, p. 667, Group i, M11 (secondo quarto del V a.C.) e Group ii, M5 (fine V-primo quarto del IV a.C.); Swift 2018b, p. 737-738 (santuario di Pantanello); Becker et al. 2016, p. 110, T 01-02 (Sant’Angelo Vecchio, Tomba 1, 460 a.C.) e p. 124-126 (Sant’Angelo Vecchio, Tomba A, 460-440 a.C.).

20 Swift 2018b, p. 662, PZ BG 10 (prima metà del V a.C.); un esemplare attico è in Conoci 2016, p. 226, SAV BG 01 (Sant’Angelo Vecchio, secondo quarto V a.C.).

21 Sulla forma in ambito attico cfr. Gaunt 1995; Elliott 1998, p. 657, K4, K5 (Metaponto, necropoli di Pantanello, 470-440 a.C.); Gioia del Colle inv. 150297 (Pittore di Amykos) e 192155 (Pittore di Dolone) entrambe da Gravina, Tomba Angellotti 1; Depalo 1997, p. 12, n. 7, fig. 9-10 (Pittore di Dolone).

22 Becker et al. 2016, p. 109, T01-01 (Sant’Angelo Vecchio Tomba 1, esemplare datato al 460 a.C.); Elliott 1998, p. 648-649.

23 Elliott 1998, p. 664-666 e p. 683, SL25 (secondo quarto V secolo a.C.)

24 Sulla forma in ceramica e in bronzo si vedano Palmentola 2006, p. 480-482, tav. 35b e Tarditi 2006, p. 567-569 (ollette ariballiche in bronzo), con bibliografia precedente.

25 Per esemplari di produzione metapontina cfr. inv. n. 27985 di Pisticci, Matina Soprano, tomba 13, del secondo quarto del V secolo a.C. Oinochoai di questo tipo sono presenti nel repertorio del Gruppo Xenon sin dalla prima fase (ultimo quarto del V secolo a.C.): Robinson 1996, p. 447.

26 Rarissimi sono, invece, gli esemplari decorati a figure rosse: si veda, ad esempio, l’oinochoe del Pittore dell’anabates: LCS III, p. 42, n. A 37.

27 Si segnala comunque il rinvenimento, all’interno della fornace arcaica del kerameikos, di un sostegno a staffa Tipo VII-A (Cracolici 2003, p. 49), forse funzionale alla cottura di vasi di maggiori dimensioni o, alternativamente, alla stabilizzazione delle pile.

28 Lecce 2010-2011, p. 19, fig. 3.

29 Silvestrelli 2004, p. 112, fig. 4.1.

30 Carter 1998, p. 191-206.

31 È il caso, ad esempio, delle tombe rinvenute nel 1968 e 1969 a Pisticci, Matina Soprano.

32 Per le forme decorate dal Pittore di Pisticci cfr. Silvestrelli 2016b, p. 179, fig. 2.

33 Sparkes, Talcott 1970, p. 102-105.

34 Green 1972, p. 8 e 15, nota 67, tav. IIe (secondo e terzo quarto del V secolo a.C.).

35 La forma è molto rara e limitata principalmente alla seconda metà del V secolo a.C. Si vedano, ad esempio, gli esemplari a figure rosse e a vernice nera di Pantanello (Burn 1998, p. 617, T 126-6; Elliott 1998, p. 681, S45 e S64) e Saldone (Burn 1998, p. 637-638, SS 12-2, 3, SS 19-2 e SS 29-2).

36 Sparkes, Talcott 1970, n. 318; Oakley 1988, p. 185, n. 5, 1, fig. 2, tav. 50 e 52.

37 Su questo tipo di decorazione si veda Sparkes, Talcott 1970, p. 22-30.

38 Cracolici 2003, p. 79-84, scarico 22 (terzo quarto del V secolo a.C.) e scarico 16 (ultimo quarto del V secolo a.C.). Entrambi i contesti hanno, inoltre, restituito prove di cottura.

39 Si vedano, a questo proposito, Lippolis 2008; Lippolis c.d.s.

40 La localizzazione dell’officina è certa grazie al rinvenimento di scarti di vasi attribuibili a questo pittore: Silvestrelli 2005, p. 115-116, con bibliografia precedente.

41 Denoyelle 2002; 2014, p. 126-128.

42 Denoyelle 1993; Gilotta 2003, p. 211-214.

43 Per le caratteristiche e lo sviluppo del Gruppo (che, a partire dall’inizio del IV secolo a.C., è imitato anche da officine di ambito indigeno), si veda Robinson 1996. Vasi del Gruppo Xenon (e del Cigno Rosso) sono attestati a Metaponto in contesti della seconda metà del IV secolo a.C.: Silvestrelli 2011, p. 308-309.

44 Burn 1998; Silvestrelli 2014a, p. 101, fig. 4.2.

45 Esse sono attestate anche a Taranto in contesti della Fase A0 (425-400 a.C.): Hoffmann 2002, tav. 78.

46 Williams 2000.

47 D’Andria 1975, p. 375-418; Carter 1998, p. 206-218 (Pantanello).

48 Silvestrelli 2008.

49 Bottini 2011.

50 D’Andria 1975, p. 406, n. 192, fig. 54.

51 Carter 1998, p. 217-218.

52 Sparkes, Talcott 1970, p. 130-131, n. 816-824, tav. 32 e fig. 8 (shallow wall and convex-concave profile), in particolare n. 819, tav. 32 (fine V a.C.). Esse sono imitate anche in altre produzioni dell’Italia meridionale: Morel 1981, serie 2431, da Ordona, tomba XX=98 (produzione apula); Barra Bagnasco 1989, p. 150-151, n. 114-116, tav. XXIV (Locri, secondo quarto del IV a.C.). Per esemplari da santuari cfr. Swift 2018b, p. 731-732 (Metaponto, Pantanello).

53 Cracolici 2003, p. 143-147.

54 Metaponto, Museo Archeologico Nazionale 29016 + 29018 + 295746. Ø orlo cm. 11,7. H. cm. 20. L’anfora, ricomposta da 34 frammenti, è parzialmente illustrata in D’Andria 1975, p. 402, n. 160, fig. 50 e p. 381, n. 74, fig. 35.

55 Cfr. ad esempio l’anfora conservata a Montevideo: LCS III, p. 51, n. C99.

56 Denoyelle, Silvestrelli c.d.s.

57 Per una dettagliata descrizione dei sostegni riferibili a contesti di questa fase, si rimanda a Cracolici 2003, p. 60-79. Per le prove di impilaggio, condotte principalmente su materiale dello scarico 1, ibid., p. 51-56.

58 Sulle prove di cottura, si veda ora l’esaustivo contributo di Papadopoulos 2003, p. 210-214, 225-269.

59 Cracolici 2003, p. 74, n. 144, tav. XII (fase iniziale della riduzione); Silvestrelli 2004, p. 111, fig. 4, per un orlo di cratere ricomposto da quattro frammenti due dei quali sono perfettamente ridotti e due estratti nel momento iniziale della riossidazione; Papadopoulos 2003, p. 212.

60 Si vedano, ad esempio, gli esemplari editi in D’Andria 1975, p. 394-395, n. 125, fig. 44 e n. 129, fig. 45; Cracolici 2003, p. 74, n. 137, tav. XII ; Papadopoulos 2003, p. 262, n. M8-M10.

61 Si tratta principalmente di tombe rinvenute nella necropoli di Pantanello, per le quali si rimanda a Carter 1998, p. 219-223.

62 Bottini, Lecce 2013 (Pisticci, Santa Maria del Casale, Tomba 1). Per un elenco, cfr. Denoyelle, Silvestrelli 2013, p. 68.

63 Si veda, in questo stesso volume, il contributo di A. De Siena.

64 Denoyelle, Silvestrelli 2013.

65 Silvestrelli 2005, p. 119, fig. 7a-b.

66 Silvestrelli 2017, p. 410.

67 Cracolici 2003, p. 87-92.

68 Lanza Catti 2014, p. 219-220 (Metaponto, Fattoria Fabrizio); Swift 2018b, p. 747 (santuario di Pantanello).

69 Gilotta 1985, p. 111; Gualtieri 2005 (Roccagloriosa).

70 Morel 1981, serie 8141, p. 422, tav. 208-209; Jentel 1976, p. 32-33. Per la forma e la distribuzione si vedano Giorgi et al. 1988, guttus Tipo 2, p. 187-188, tav. 17; Labellarte 1995, p. 136-137, n. 2.1.58.

71 Sull’attribuzione a produzione metapontina di questi gutti, cfr. Gilotta 1985, p. 80, nota 347; 1987, p. 222; Barra Bagnasco 1997, p. 144-145.

72 Gilotta 1987, p. 222.

73 Per le officine del Medio e del Tardo Apulo in area dauna, peuceta e nella Lucania orientale cfr. Robinson 1990, p. 188-193. Per la situazione nella Lucania occidentale, si vedano Pontrandolfo 1996; Pouzadoux 2008, p. 352.

74 Oltre al già citato Robinson 1990, p. 190-192, si veda Elia 1997, p. 120-123. Allo stesso ambito sono riconducibili anche il cratere della tomba 583 della necropoli di Pizzica Pantanello (Morard 2002) e quello di Roccagloriosa, quest’ultimo attribuito da A.D. Trendall alla mano del Pittore degli Inferi (Gualtieri 2005).

75 Lippolis 2011, p. 130.

76 Si vedano, ad esempio, i crateri a volute: Silvestrelli 2014b; Morard 2002.

77 Per il frammento, raffigurante una testa di tre quarti, cfr. D’Andria 1975, p. 356, n. 4, fig. 3.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Ceramiche fini arcaiche e a vernice nera di produzione metapontina del periodo tardo arcaico: 1. Coppa di tipo ionico B2; 2. Coppa ad orlo distinto a vernice nera; 3-4. Skyphos ad orlo distinto; 5. Skyphos ad orlo distinto a vernice nera; 6. Coppa di tipo B3b; 7. Coppa di tipo B3b transizionale; 8. Coppa di tipo B3b; 9. Skyphos transizionale; 10. Skyphos A; 11-12. Cup-skyphoi; 13. Coppa tipo C; 14. Boccaletto.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 228k
Titre Fig. 2 - Ceramica a vernice nera (prima metà del V secolo a.C.): 1. Coppa di tipo C; 2. Coppa di tipo Vicup; 3-4. Cup-skyphoi; 5-6. Coppe ad orlo distinto; 7. Skyphos; 8. Skyphos con orlo concavo; 9-10. Boccaletti; 11. Coppetta echiniforme monoansata; 12. Anfora; 13. Hydria; 14. Pelike; 15. Lebes gamikos; 16-18. Feeders; 19-20 Lekythoi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 900k
Titre Fig. 3 - Ceramica a vernice nera metapontina (terzo quarto del V secolo a.C.): 1. Skyphos ad orlo distinto; 2. Skyphos ad orlo concavo; 3-4. Skyphoi tipo A; 5. Skyphos tipo C; 6. Skyphos tipo B; 7-8. Boccaletti; 9. Coppetta echiniforme mononsata; 10-15. Lebetes gamikoi; 16. Brocchetta a spalla distinta; 17. Feeder; 18-27. Lekythoi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 676k
Titre Fig. 4 - Ceramica a vernice nera metapontina (terzo quarto del V secolo a.C.). Forme chiuse: 1-3. Pelikai; 4. Anfora.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 256k
Titre Fig. 5 - Decorazione a stampo su vasi a vernice nera di produzione metapontina: 1. Lebes gamikos (460-440 a.C.); 2. Lebes gamikos (400-380 a.C.); 3. Pisside (400-380 a.C.).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 824k
Titre Fig. 6 - Ceramica a vernice nera metapontina (ultimo quarto del V secolo a.C.). Selezione delle forme: 1-2. Skyphoi tipo C; 3. Skyphos tipo B; 4. Bicchiere; 5. Coppa biansata; 6. Ciotola; 7. Pisside; 8. Lebes gamikos; 9-13. Lekythoi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Titre Fig. 7 - Ceramica a vernice nera metapontina (prima metà IV a.C.): 1-2. Skyphoi tipo C; 3-4. Kylikes; 5. Kantharos; 6-9. Boccaletti; 10. Oinochoe forma 2; 11-14. Pelikai; 15. Coppa biansata; 16. Coppetta monoansata; 17-20. Piatti; 21. Ciotola.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 492k
Titre Fig. 8 - Ceramica a vernice nera metapontina (prima metà IV a.C.): 1-2. Pissidi; 3-5. Lebetes gamikoi; 6-9. Epichyseis; 10-12. Lekythoi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 340k
Titre Fig. 9 - Selezione delle forme in ceramica a vernice nera metapontina (seconda metà IV a.C.): 1-2. Skyphoi tipo C; 3-4. Skyphoi tipo A; 5. Kantharos; 6. Coppa; 7. Kylix; 8. Piatto; 9-10. Coppette monoansate ad orlo piatto; 11-13. Coppette concavo-convesse; 14-16. Pelikai; 17. Lebes gamikos; 18. Pisside; 19-20. Lekythoi; 21. Feeder; 22. Guttus.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 412k
Titre Fig. 10 - Medaglioni di gutti da Metaponto.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/7066/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 789k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search