La tomba 100 della necropoli di Metaponto in località Torre di Mare ed il suo contesto
p. 99-133
Texte intégral
1L’organizzazione topografica della necropoli della colonia greca di Metaponto è nota ormai nelle sue linee essenziali1. La maggior parte dei rinvenimenti funerari di cui si ha conoscenza certa si localizza principalmente nel settore nord-occidentale della città, ad una discreta distanza dal tracciato delle mura urbane. La carta di distribuzione delle sepolture aiuta a ricostruire un quadro generale costituito da una fitta rete di tracciati viari, canali e limiti fondiari. Le maggiori concentrazioni si hanno nelle contrade Crucinia e Casa Ricotta, corrispondenti alle prime balze costituite in prevalenza da depositi d’origine marina, che si staccano nettamente dalla piana alluvionale costiera e disegnano la linea dei primi terrazzi. La ricerca, sia quella clandestina che quella programmata, ha sempre riservato la propria attenzione a queste aree, ed ha avuto sempre difficoltà ad operare in altre zone per le difficoltà logistiche rappresentate dal livello della falda freatica e dalla presenza sigillante in superficie di spessi strati di argilla. Gli assi di penetrazione verso il territorio che oggi si riconoscono sulla base della documentazione funeraria disponibile hanno un punto d’origine in prossimità del Parco della necropoli di Crucinia. Uno sembra andare verso il santuario extraurbano di Hera, cd. delle Tavole Palatine, con direzione Taranto e centri della Peucezia come Passo di Giacobbe (Ginosa) e Monte Sannace (Gioia del Colle), un altro disegna quasi il tracciato della moderna viabilità per Matera (tratturo per Miglionico) ed un altro ancora costeggia il grande canale delle acque alte che segue il profilo della balza e raggiunge il santuario extraurbano di Pantanello nella zona più interna. A marcare l’importanza e l’antichità di questi tracciati principali intervengono le cronologie alte di alcuni complessi funerari, come quelli indagati nella proprietà Giacovelli ed ai margini della Strada Statale ex 175 Metaponto-Matera, e la presenza di strutture di particolare rilevanza architettonica, come quelle che al momento definiscono il Parco della necropoli di Crucinia ed il lato settentrionale della strada statale in prossimità dell’incrocio per Taranto. Le tre distinte fasce sepolcrali incrociano un altro allineamento di tombe, parallelo alla linea di costa. Lo stesso s’identifica in alcuni tratti con il tracciato del cd. Tratturo Regio, ripreso in parte dalla moderna Strada Statale Jonica 1062.
2Questa palese distorsione nella documentazione archeologica ha spesso determinato il convincimento che la necropoli urbana sia stata organizzata intenzionalmente sui primi rilievi della zona occidentale, allo scopo primario di preservare i relativi depositi dalle periodiche esondazioni dei fiumi e dalle variazioni della falda sottostante3.
3Recuperi occasionali, spesso stimolati da interventi di ripristino o di miglioramento della rete d’irrigazione, hanno offerto significative indicazioni sulla presenza della necropoli in tutte le aree intorno alla città. Rinvenimenti sono stati effettuati sul lato settentrionale, a ridosso del perimetro urbano ed anche oltre l’attuale corso del fiume Bradano, nella contrada Marinella, agro di Ginosa Marina4. Entrambi questi nuclei si pongono sulla direttiva delle plateiai in uscita dalla città. Un altro settore della necropoli, indiziato da un piccolo nucleo di depositi, è stato individuato sul lato meridionale, nelle adiacenze del passaggio a livello della linea ferroviaria Metaponto-Potenza5.
4La contrada Torre di Mare si estende nella zona sud-ovest di Metaponto e prende il nome dal complesso medievale esistente in prossimità dello scalo ferroviario6. Le strutture ancora visibili ed in parte recuperate con il restauro, raccontano le fasi in continuità dell’insediamento umano dopo l’abbandono definitivo del sito della città antica, fortemente condizionato dalle variazioni e dallo spostamento verso sud del corso del fiume Basento. Tutta l’area ha un aspetto pianeggiante, facile all’impaludamento, ed è caratterizzata da spessi livelli di limi alluvionali superficiali e da possenti strati d’argilla fine e grigiastra. La fotografia aerea e la carta geologica della zona restituiscono un contesto attraversato ripetutamente dalle esondazioni e dalle migrazioni del corso del fiume. Si leggono ancora molto bene le numerose anomalie curvilinee e le tracce delle anse residuali, spesso accompagnate da formazioni sabbiose. I movimenti del fiume con le sue esondazioni, accompagnati dagli apporti d’acqua e detriti provenienti dai terrazzi marini dell’interno, hanno raggiunto e modificato in maniera significativa tutto il lato meridionale della città antica. Le due ampie anomalie curvilinee che disegnano il tracciato dell’area urbana su quel lato sono le conseguenze dell’azione distruttiva prodotta dalla violenza delle acque7.
Fig. 1 - Metaponto. Area della città antica, viabilità moderna e settori della necropoli urbana.

5L’intervento di scavo, in questo caso sollecitato da una trasformazione agraria per l’impianto di un nuovo vigneto, ha portato al riconoscimento di un settore importante della necropoli urbana. Sono state individuate e scavate 253 sepolture, aggregate per formare nuclei coerenti, spesso di lunga durata, disposte credibilmente lungo un asse viario con relativo canale laterale per il deflusso delle acque meteoriche. L’asse sembra raggiungere la zona più prossima ad una delle porte della zona meridionale, corrispondente alla plateia nord-sud più occidentale dell’impianto urbano. La necropoli credibilmente non può essere considerata esaurita con le operazioni di questo primo scavo (fig. 1-2)8. L’ipotesi è confortata dal rinvenimento in prossimità del serbatoio dell’acqua nel Borgo Residenziale di Metaponto, di alcuni elementi riferibili ad uno o più corredi funebri, parzialmente distrutti, contenenti frammenti di pissidi decorate con cerchi concentrici e confrontabili, per esempio, con quelle delle tombe 91 di Torre di Mare e 48 della SS. 175 per Matera. Il luogo del rinvenimento è esattamente sul prolungamento dell’asse disegnato dalla necropoli.
Fig. 2 - Metaponto. Fotogrammetrico con l'area della necropoli in località Torre di Mare.

6La scoperta di questo settore della necropoli urbana ha una particolare rilevanza perché per la prima volta è stato possibile operare in un contesto integro dal punto di vista archeologico, non sottoposto a saccheggi, manomissioni e ricerche clandestine. La profondità in cui si trovano i materiali e l’affioramento della falda hanno infatti scoraggiato in passato ogni possibile intervento predatorio. Ad aumentare le difficoltà di uno scavo, anche programmato, interviene la presenza di una possente sedimentazione argillosa che, a causa delle periodiche variazioni di volume prodotte dalle acque meteoriche e di falda, esercita una forte pressione nel sottosuolo, con conseguente schiacciamento e deformazione dei singoli depositi archeologici. Spesso, la lettura dei complessi e lo scavo stesso sono resi difficili dalla completa dissoluzione dei piani di deposizione e dalla frammentazione esasperata dei materiali dovuta proprio all’azione compressiva esercitata dall’argilla (fig. 3)9.
Fig. 3 - Planimetria generale della necropoli (i colori indicano le tipologie architettoniche delle singole deposizioni).

7Al momento la cronologia dei depositi funerari può essere indicata nel suo insieme tra il secondo quarto del VI secolo e la fine del III secolo a.C. Una coppa B1, lekythoi tipo Deianira, alabastra, aryballoi, amphoriskoi del Corinzio Medio fissano con chiarezza i termini della prima frequentazione dell’area per uso funerario10, mentre i pochi materiali della seconda metà del III secolo a.C., tra cui alcune coppette ad anse verticali e la coppa mastoide dalla tomba 25, con decorazione sovradipinta, solcature parallele e conchiglie plastiche applicate sul fondo, ne marcano la progressiva dismissione (fig. 4)11.
Fig. 4 - Coppa mastoide dalla tomba n. 25.

8Il riconoscimento dell’asse viario, sicuramente non fra i più importanti della viabilità extraurbana del settore meridionale, e la contestuale presenza dei lotti funerari con cronologia alta confermano l’avvenuta partizione degli spazi pubblici anche all’esterno della città, ed una precisa definizione funzionale degli stessi già a decorrere dalle prime generazioni di coloni.
9Un esame provvisorio dell’intera documentazione di questo settore della necropoli urbana evidenzia comunque interessanti presenze allogene che attribuiscono all’insieme un palese aspetto multiculturale, prevedibile in un contesto coloniale, ma mai emerso con tale concretezza e forma, nonostante il numero dei ritrovamenti sia piuttosto elevato e faccia riferimento a tutte le aree funerarie della città e del territorio. In particolare, si citano i complessi n. 91 e 1812. Il primo è inserito all’interno di un lotto, contiguo a quello della tomba 100, riconoscibile per la cronologia alta dei materiali e per la consuetudine di utilizzare sarcofaghi in pietra per le singole deposizioni. Il relativo corredo comprende una quantità inusuale di oggetti, anche esotici, sempre afferenti alla sfera femminile, tra cui si apprezzano aryballoi, alabastra e skyphoi corinzi, oinochoai e pissidi di produzione locale decorate a cerchi concentrici, reiterati in una maniera riscontrabile solo nella composizione dei corredi più rappresentativi delle comunità anelleniche. La presenza nello stesso corredo di due falere in bronzo richiama espressamente alcuni elementi peculiari dell’abbigliamento femminile presenti in contesti dell’età del Ferro dell’area enotria, come Santa Maria d’Anglona e Incoronata di Pisticci13.
10Il complesso 18 si riferisce ad una tomba a semicamera, con le pareti interne intonacate ed affrescate da un fregio di fiori di melograno. Il ricco corredo, riferibile alla deposizione di una coppia, è databile alla seconda metà del V e comprende due cinturoni e strigili in bronzo, punte di lancia di differenti dimensioni, coltello e altri strumenti di lavoro in ferro, un nucleo di barrette in piombo per una rete da pesca o caccia e frammenti di carapace di tartaruga pertinenti ad una lira14. Il particolare, l’arredo della tomba, la doppia deposizione e l’intero strumentario con armi che rinvia all’attività di un reziario, sono estranei ai comportamenti funerari della comunità locale.
11In entrambi i casi si colgono notevoli differenze nella composizione dei corredi, nella scelta dei materiali rispetto al resto della necropoli, differenze evidentemente dovute all’esistenza di statuti diversi, consentiti per soggetti di provenienza esterna portatori di altre culture.
12Il lotto al cui interno si trova la tomba 100 comprende altre sette deposizioni15. Sono tutte del tipo a fossa con probabile cassa lignea, non presentano altre particolari forme di protezione o di distinzione, hanno un medesimo orientamento est-ovest con il corpo sempre disposto in posizione supina e sembrano definire, credibilmente, un gruppo familiare o comunque legato per più generazioni dalla condivisione di un medesimo rituale e di un medesimo spazio funerario (fig. 3).
13La tomba 100 è posta al centro del lotto e dispone di uno spazio libero intorno che ne esalta l’isolamento e l’importanza. Ugualmente separata è la 101, di bambino, che si pone dal punto di vista cronologico, all’inizio della sequenza. Il gruppo composto delle tombe n. 93-94 e 98-99 è aggregato nella metà occidentale, in continuità e in sovrapposizione parziale con il lotto contiguo comprendente la n. 9116. A confermare ancora di più la familiarità del gruppo femminile interviene, oltre il condiviso livello distintivo dei materiali selezionati, la presenza nelle n. 94 e 98 della cesoia/trinciafilo in ferro, allusione ad una possibile attività manifatturiera comune nel settore tessile (fig. 38b).
14Le otto sepolture, descritte di seguito in appendice, impegnano complessivamente un periodo compreso tra la metà del V17 e i decenni finali del IV secolo a.C.18, sono in prevalenza femminili, con l’eccezione di un adulto e di un bambino19. I materiali che formano i corredi femminili delle prime due generazioni si distinguono palesemente per la loro composizione piuttosto ricca, in coerenza con gli standard di quelli più significativi dello stesso periodo20. Nella documentazione della necropoli di Torre di Mare colpisce la scelta delle rappresentazioni presenti sui vasi che compongono i servizi delle tombe 100 e 98, entrambe riferite a donne decedute in giovane età (25-30 anni). Si tratta di immagini che fanno riferimento a temi molto specifici, selezionati consapevolmente per marcare una precisa identità culturale. Entrambi i corredi attingono al ciclo troiano marcando due momenti ben distinti.
15Il primo pone l’attenzione all’incontro tra Paride ed Elena ed al tentativo dell’ambasceria greca guidata da Odisseo di evitare il conflitto favorendo la restituzione della donna e dei suoi tesori21. In questo caso la narrazione si sviluppa sulle pareti di due vasi distinti (lekythos e lebes) all’interno di un medesimo contesto funerario. È quasi una sequenza di fotogrammi che scandisce e fissa la cronologia degli eventi, a cui l’uomo sembra inevitabilmente subordinato. Il secondo tratta invece la violenza usata da Aiace contro Cassandra che aveva cercato riparo presso l’altare di Athena.
Lekythos
Fig. 5 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 100.2: Cassandra (?) e ancella impegnate nei preparativi per le nozze di Paride con Elena.

Fig. 6 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 100.2: decorazione accessoria.

16Sul collo false baccellature, sulla spalla kyma ionico e fregio con alternanza di palmette e fior di loto su coppie di spirali contrapposte ed in legamento tra loro (fig. 5-9 e 19b).
17La scena figurata centrale, marginata in basso da meandro, propone una sequenza di cinque figure. Giovane nudo con elmo a pileo e lancia nella destra, clamide fissata sulla spalla ed avvolta intorno al braccio sinistro; figura femminile con chitone decorato da ampie bande ai margini, apoptygma definito da un vaporoso risvolto a fitte pieghe a scalare, mano destra nascosta sotto una piega dell’himation e mano sinistra levata a reggere un lato del velo, pendente al collo e bracciali resi con una tonalità giallo-crema a rappresentare credibilmente la preziosità del materiale con cui sono realizzati, capelli trattenuti da una sphendone ricamata; giovane nudo semisdraiato su himation, con le gambe distese, endromides ai piedi, lancia nella destra a seguire la linea del corpo ed elmo a pileo retto in sospensione con la mano sinistra, sulla testa corona di foglie lanceolate (alloro o ulivo?) e bende. Tra le due figure poste in posizione frontale è inserito in alto un erote in volo nell’atto di toccare il giovane con un’asta. A seguire, sono tre distinte figure femminili con chitone, himation e testa velata, capelli fermati sulla nuca. La prima, stante di prospetto, offre al giovane nudo una lunga benda, quella centrale con eleganti peribarìdes, è seduta in posizione opposta alla precedente, ha la testa reclinata in basso e pensosa, non sembra direttamente interessata alla cerimonia in atto e intreccia una ghirlanda di fiori tenendone l’estremità con le dita dei piedi22. La terza figura in posizione frontale estrae da un raffinato cofanetto una lunga benda decorata. Completa la decorazione accessoria del vaso un esuberante intreccio speculare di palmette con le estremità flesse, girali, volute, fior di loto, al cui interno sono uccelli in volo, una coppia di sfingi e una maschera gorgonica (?) al centro. La scena con le evidenti allusioni al mondo di Afrodite, costituite dagli uccelli in volo tra i rami, sembra fare riferimento all’incontro di Paride con Elena, al ruolo dell’erote responsabile della passione amorosa ed ai preparativi per le nozze da parte delle ancelle o delle figlie di Priamo. L’abbigliamento raffinato ed elegante della figura femminile ed il giovane nudo con elmo a pileo e lancia sono coerenti con le rappresentazione dei personaggi presenti nella ceramografia attica ed italiota del V secolo23.
Fig. 7 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 100.2: Paride, Erote e ancella.

Fig. 8 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 100.2: giovane con elmo a pileo ed Elena.

Fig. 9 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 100.2: Cassandra (?) e le ancelle impegnate nei preparativi nuziali.

18La lekythos è attribuibile al Pittore di Dolone24. Si possono cogliere affinità stilistiche e iconografiche, specialmente nel trattamento delle figure femminili, con il cratere a calice del Cabinet des Médailles di Parigi con il giudizio di Paride25. Il Paride della figura centrale presente sul cratere richiama il giovane semisdraiato della lekythos della tomba 100 per la posizione ed il trattamento del corpo, con leggero accavallamento della gamba, per la parziale copertura assicurata dall’himation. L’abbigliamento della testa con corona e bende svolazzanti trova invece precise affinità in quello del giovane Dioniso con tirso, disteso dietro l’altare ed il simulacro della divinità, presente sul cratere a volute apulo da Ruvo di Puglia del Pittore della Nascita di Dioniso nel museo archeologico nazionale di Napoli26. La mano nascosta sotto le pieghe del vestito della figura femminile, il panneggio “bagnato” ritornano spesso tra le peculiarità della produzione del Pittore di Dolone, di Sisifo, di Tarporley, come pure la maniera di rappresentare l’intreccio di palmette e spirali nella ricca decorazione accessoria27.
Lebes
Fig. 10 - Lebes a figure rosse dalla tomba 100.5: Elena assistita dalle figlie di Priamo con Antenore ed Odisseo nel santuario di Apollo.

Fig. 11 - Lebes a figure rosse dalla tomba 100.5: lato 2, Paride al centro con Elena e Cassandra.

19Sulla spalla anse verticali, quattro bugne plastiche con tratteggio verticale, palmette racchiuse da mezzelune e alternate a fior di loto contrapposti (fig. 10-15 e 19a).
Fig. 12 - Lebes a figure rosse dalla tomba 100.5: particolare della scena con Elena, Antenore e Odisseo.

Fig. 13 - Lebes a figure rosse dalla tomba 100.5: lato 2, particolare della scena di Paride con Elena e Cassandra.

Fig. 14 - Lebes a figure rosse dalla tomba 100.5: decorazione a palmette sulla spalla.

Fig. 15 - Lebes a figure rosse dalla tomba 100.5: decorazione accessoria.

20La scena figurata, marginata in basso da meandro e croce di Sant’Andrea, ha una sequenza di cinque figure. Da sinistra, una coppia femminile in conversazione siede su un altare distinto da gradini, marginato in alto da un fregio a kyma ionico e con tracce sulla parete del sangue dei sacrifici. Le due donne con himation dai bordi frangiati di nero, hanno un abbigliamento molto elegante, gioielli ai polsi ed al collo, capelli trattenuti da fasce riccamente decorate, una solleva il lato del velo. Al centro una figura femminile seduta, himation frangiato, capelli trattenuti sulla nuca e con sphendone ricamata, la mano destra nascosta sotto il gomito opposto e la mano sinistra in alto a reggere il viso leggermente reclinato in atteggiamento pensoso e preoccupato. Sul retro il busto con motivi a spirali della statua di Apollo, rappresentato con freccia ed arco e di dimensioni più ridotte per dare profondità alla scena. A lato segue un gruppo di due figure maschili, affrontate. Il primo è un anziano con largo himation frangiato che avvolge tutto il corpo, capelli e barba bianca, leggermente ricurvo e sostenuto da un lungo bastone. L’altro è un uomo con barba, endromides ai piedi, clamide avvolta intorno al tronco con la parte superiore del corpo scoperta, elmo a pileo nella mano sinistra, lancia nella destra e spada a tracolla.
21Sul lato opposto al centro è un giovane nudo, endromides ai piedi, preziosa clamide trattenuta sulla spalla, bastone nella sinistra e corona di alloro (?) offerta ad una figura femminile con le braccia aperte, in apparente segno di disponibilità, caratterizzata da un abbigliamento particolarmente elegante e raffinato. Il chitone è decorato da fasce orizzontali ricorrenti, con un abbondante apoptygma che ricade disegnando ampie pieghe a scalare. I capelli sono trattenuti da una preziosa sphendone ed un grosso pendente circolare è al collo28. Alle spalle del giovane una figura femminile, ugualmente elegante con l’himation annodato in vita, osserva preoccupata la coppia e lascia cadere dalla mano sinistra portata sulla testa una phiale, ed un coltello dalla mano destra. La decorazione accessoria è definita da una coppia decrescente di palmette entro motivo a lira ed elementi a goccia tra spirali.
22Le due scene sono complementari e sembrano rappresentare episodi del ciclo troiano. In particolare, è credibile l’ipotesi che facciano riferimento all’offerta di nozze fatta da Paride ad Elena con conseguente ira di Cassandra che prefigura la tragedia. Per questo rovescia gli strumenti del sacrificio nel tentativo estremo di impedire l’evento. Sul lato opposto è possibile leggere l’episodio relativo alla messaggeria greca a Troia con la richiesta di restituzione di Elena. La scena è inserita in un contesto sacro ad Apollo29, e vi assistono le figlie di Priamo, a giudicare dall’abbigliamento piuttosto distinto delle due figure sedute sull’altare che porta ad escludere un loro riconoscimento come ancelle. Lo esclude anche il gesto dell’anakalypsis, compatibile con le possibili aspettative di una delle due principesse. La donna contesa è al centro, incerta sul suo futuro e attenta ad ascoltare il dialogo tra Antenore ed Ulisse. Secondo la tradizione omerica all’ambasceria ha partecipato anche Menelao, e l’assenza dell’eroe dal teatro della scena rappresenta un chiaro punto di debolezza della proposta. Bisogna considerare la possibilità che sia stata seguita un’altra fonte, ugualmente autorevole al pari di quella dell’Iliade e, in alternativa, forse anche l’esistenza di un problema tecnico, costituito dalla dimensione dello spazio pittorico disponibile. La rappresentazione di un numero maggiore di personaggi avrebbe comportato una forte contrazione delle singole figure, già riscontrabile nella resa di Elena e delle figlie di Priamo.
23Il lebes è attribuibile alla produzione della fase matura del Pittore di Dolone e rientra nel breve elenco delle opere con due scene importanti e di particolare impegno. Confronti molto stretti sono possibili specialmente con entrambi i lati del citato cratere a calice D 19, conservato nel Cabinet des médailles della Bibliothèque nationale de France e rinvenuto intorno al 1840 nel territorio del comune di Pisticci30. Per esempio, l’abbigliamento e la posizione di Afrodite sul lato con il giudizio di Paride trovano confronto con quelli della presunta figlia di Priamo seduta sull’altare del lebes, stessa acconciatura dei capelli, stesso trattamento del chitone a fitte e morbide linee parallele e stessa espressione del viso. Il giovane che accompagna Odisseo sul lato opposto del cratere e che partecipa al sacrificio, ha lo stesso movimento del braccio levato sulla testa della Cassandra mentre lascia cadere la phiale ed il coltello per impedire il compimento della cerimonia nuziale.
24Il racconto di una messaggeria di Greci inviata a Troia per chiedere la restituzione di Elena è nell’Iliade31e nei Cypria, con il dubbio sui tempi del suo viaggio, se subito dopo il rapimento e prima dell’azione militare, o dopo l’arrivo dell’esercito a Troia. Sofocle ne avrebbe ricavato argomento per una tragedia, Helènes apaitesis, composta all’interno di una tetralogia di argomento troiano. Nell’Iliade è fatto esplicitamente anche il nome di Menelao, oltre a quello di Odisseo, come componente della missione, e la sua assenza nel gruppo raffigurato sul lebes pone ovviamente qualche problema32. La tragedia del riscatto di Elena è stata ricostruita sulla base della scena presente sul cratere a campana apulo del Museo Gregoriano Etrusco n. 17941, attribuito al Pittore di Boston, per il resto l’argomento resta oscuro33. Esistono comunque straordinarie affinità con la rappresentazione presenti sul lebes metapontino, con la sola variante di alcuni elementi accessori e di ambientazione, quali il parasole tenuto da un’ancella ed il suolo marcato da un piano di sassi. Corrispondono, invece, la localizzazione all’interno del santuario di Apollo Thymbraios, l’assenza di Menelao ed anche l’attenzione che un’Elena tormentata sembra riservare alla conversazione in corso tra Antenore e Odisseo.
25Gli episodi del ciclo troiano riguardanti l’incontro di Paride con Elena, il tentativo dell’ambasceria, la violenza di Aiace su Cassandra alla presenza di Athena e la sequenza degli schemi iconografici utilizzati per la loro rappresentazione consentono ovviamente più livelli di lettura. La narrazione con esito tragico può genericamente far riferimento al disegno divino a cui la debolezza umana non si può sottrarre, alla subordinazione dell’uomo alle vicende inevitabili. Tutto è definito da una precisa volontà superiore, per quanto dolorosa e gravida di danni alla famiglia ed alla comunità.
26Lo stesso tema della ineluttabilità, sostenuto nello specifico da esempi ripresi dalla tradizione e dalla produzione letteraria, può essere ricondotto, con un recupero trasversale, alla sfera nuziale, al gàmos, e parallelamente anche a quella funeraria.
27A queste letture da considerare non uniche ed esclusive, si può aggiungere un’altra interpretazione che spinge a considerare anche la possibile valenza ideologica delle scelte, a valorizzare l’atteggiamento culturale sotteso, il clima favorevole di una parte dei Metapontini nei confronti della politica ateniese in Occidente nei decenni finali del V secolo34. La realizzazione delle metope del lato settentrionale del Partenone con le scene del ciclo troiano e l’impegno dei maggiori tragici ateniesi nel trattare gli stessi argomenti possono essere considerati indicativi di una propaganda che propone l’evento bellico troiano come inevitabile e, pertanto, senza alcuna responsabilità da attribuire ai partecipanti vincitori greci che hanno pure provato, senza risultato, una soluzione bonaria e condivisa. Il linguaggio delle immagini veicola messaggi ed i destinatari fruitori ne sono ovviamente consapevoli.
Catalogo35
Tomba 100
28Femminile, età compresa tra 25-30 anni (fig. 16)36.
Fig. 16 - Rilievo planimetrico della tomba 100.

291. Coppetta monoansata con decorazione a bande orizzontali, lacunosa e ricomposta. H. 2,6; diam. 16. Inv. 325771.
302. Lekythos ariballica a figure rosse, vernice nera distribuita in maniera molto irregolare (fig. 5-9 e 19b).
313-4. Pelike a figure rosse attribuita al Pittore di Dechter37. H. 23,2; diam. 16,5. Inv. 325773 (fig. 17-18).
32Lato A. Sul collo ramo di ulivo e banda di ovoli. Al centro figura femminile seduta su klismos con i piedi poggiati su una base rilevata, himation a coprire le gambe e chitone definito da stretto panneggio, manca parte della testa per lacuna; a lato, sulla sn., giovane nudo con himation passato sulle braccia, al centro monumentale kalathos da cui emerge un alabastron ed a lato un’ancella con mastello con relativo pestello.
Fig. 17 - Pelike a figure rosse dalla tomba 100.3-4: lato A, figura femminile al centro, giovane nudo e ancella.

33Lato B. Tre giovani in conversazione, quello al centro nudo con strigile, ammantati con bastone gli altri due.
Fig. 18 - Pelike a figure rosse dalla tomba 100.3-4: lato B, tre giovani in dialogo.

345. Lebes gamikos a figure rosse. H. 25,1; diam. 18,2. Inv. 325774 (fig. 10-15 e 19a).
Fig. 19 - a. lebes dalla tomba 100.5; b. lekythos dalla tomba 100.2.

355.1 Fibula in ferro ad arco ingrossato ed elemento sferico all’estremità della staffa38. L. 4,1. Inv. 325775.
365.2 Fr. fibula in ferro, c.s. Inv. 325776.
375.3 Fr. coppia fibule in ferro ossidate. Inv. 325777.
386. Skyphos con piede ad anello, a vernice nera, H. 7,3; diam. 9,3. Inv. 325779.
397. Fr. fibula in ferro. Inv. 325779.
408. Fibula in ferro con elemento sferico all’estremità della staffa, L. 3,6. Inv. 325780.
419. Fr. molla di fibula in ferro. Inv. 325781.
4210. Fibula in ferro come R 8. Inv.325782.
4311. Fibula in ferro come R 8. Inv. 325783.
4412. Lekythos a v.n. con motivo ad ‘S’ stilizzato, corrente sulla spalla, H. 7,7; diam. 4,4. Inv. 325785.
4513. Fibula in ferro come R 8, L. 3,6. Inv. 325786.
4614. Nuclei di polvere cosmetica bianca. Inv. 325791.
Tomba 93
47Femminile, età compresa tra 30-40 anni.
481. Pelike a figure rosse (fig. 20-21).
49Lato A: figura femminile con copricapo, seduta su klismos, tra una coppia costituita da giovane nudo a sn. e fanciulla alle sue spalle con il braccio dr. levato in alto.
Fig. 20 - Pelike a figure rosse dalla tomba 93.1: lato A, figura femminile seduta al centro con giovane nudo e ancella.

50Lato B: coppia di giovani ai lati di un pilastro, uno ammantato e l’altro nudo con scudo e lancia. H. 23,2; diam. 16,3.
Fig. 21 - Pelike a figure rosse dalla tomba 93.1: lato B, giovane nudo armato di scudo e lancia e ammantato con pilastro al centro.

512. Pisside a v.n. con baccellature plastiche sulla spalla, anse sormontanti, corpo cilindrico e parete concava. H. 6,4 (alle anse); diam. 7,9.
523-5 e 7. Frr. in ferro molto ossidati riferibili a fibule.
536. Fr. chiodo in ferro con larga testa a disco. L. 4,8.
548. Fr. fibula in ferro, arco a gomito ed elemento globulare all’estremità della staffa. L. 4,2.
Tomba 94
55Femminile, adulta.
561. Pelike a figure rosse attribuita al Pittore di Bendis. H. 22,8; diam. 17 (fig. 22-23).
57Lato A: figura femminile seduta con ventaglio, erote e cista.
Fig. 22 - Pelike a figure rosse dalla tomba 94.1: lato A, figura femminile seduta ed erote.

58Lato B: giovane nudo seduto su plinto con lancia e ammantato.
Fig. 23 - Pelike a figure rosse dalla tomba 94.1: lato B, giovane nudo con lancia e ammantato con bastone.

592. Lekythos ariballica a figure rosse. Coppia affrontata di figure femminili con cista e benda. H. 17,0; diam. 9,7 (fig. 24).
Fig. 24 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 94.2: coppia di figure femminile con offerte.

603. Lebes gamikos a figure rosse attribuito al Pittore di Palermo. Figura femminile con kalathos ed erote con corona. H. 13,5 (al coperchio); H. 9 (al corpo); diam. 9,6 (fig. 25-26).
Fig. 25 - Lebes a figure rosse dalla tomba 94.3: lato A, figura femminile e kalathos.

Fig. 26 - Lebes a figure rosse dalla tomba 94.3: lato B, erote con corona.

614. Lebes gamikos a vernice nera, corpo baccellato. H. 6,4 (al coperchio); H. 3,5 (corpo); diam. 8,4 (fig. 27).
Fig. 27 - Lebes a vernice nera dalla tomba 94.4.

625. Lebes gamikos con decorazione a bande rossastre sul coperchio, a vernice nera bluastra sul corpo. H. 10,8 (al coperchio); H. 7,6 (corpo); diam. 14,2.
636. Lekythos a figure rosse. Figura femminile verso sn. ed erote con asta e corona. H. 14,8; diam. 8,8.
647. Coppetta monoansata con decorazione a bande orizzontali a vernice nera. H. 2,8; diam. 6,5 (fig. 28).
Fig. 28 - Coppetta monoansata con decorazione a bande dalla tomba 94.7.

658. Pinzetta in bronzo con molla. L. 8; l. 1,2.
669. Pinzetta in bronzo frammentaria. L. 6,7; l. 0,9.
6710. Fibula ad arco ingrossato con elemento decorativo in osso/avorio sulla staffa. L. 3,9.
6811. Fibula come 8. L. 3,7.
6912. Coppia di lame in ferro di cesoia/trinciafilo. L. 3,7.
7013. Frammenti fibula in ferro ad arco ingrossato (sporadico).
Tomba 98
71Femminile, età 25-30 anni (fig. 29).
Fig. 29 - Corredo della tomba 98.

721. Pelike a figure rosse attribuita alla maniera del Gruppo delle Lunghe Falde. Inv. 327181 (fig. 30-31 e 37a).
73Lato A: Aiace nudo, con l’himation avvolto intorno al corpo e ricadente sulle braccia, nell’atto di trattenere per la spalla e colpire con la spada Cassandra, seminuda e abbracciata al simulacro di Athena. La dea è rappresentata con elmo frigio crestato, scudo e lancia. Lo spazio sacro è marcato anche dalla presenza di una colonna con capitello dorico. A lato è una figura femminile, credibilmente Theanò, che si allontana dalla scena.
Fig. 30 - Pelike a figure rosse dalla tomba 98.1: lato A, scena della violenza di Aiace su Cassandra.

74Lato B: tre giovani ammantati con bastone. Inv. 32718139.
Fig. 31 - Pelike a figure rosse dalla tomba 98.1: lato B, tre ammantati con bastone.

752. Lebes gamikos a figure rosse vicino al Pittore di Creusa, fase iniziale (fig. 32-33 e 37b).
76Lato A: giovane nudo in corsa verso sn.
Fig. 32 - Lebes a figure rosse dalla tomba 98.2: lato A, giovane nudo in corsa.

77Lato B: figura femminile in corsa rivolta a dr. H. 14,2; diam. 9,8. Inv. 327179.
Fig. 33 - Lebes a figure rosse dalla tomba 98.2: lato B, figura femminile in corsa.

783. Lekythos ariballica a figure rosse (fig. 34-35 e 37d).
79Lato A: figura femminile con cista verso sn.
Fig. 34 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 98.3: figura femminile con offerta.

80Lato B: figura femminile con cista e benda/copricapo (?). H. 15; diam. 9,5. Inv. 327184.
Fig. 35 - Lekythos a figure rosse dalla tomba 98.3: figura femminile con offerta.

814. Lekythos a corpo baccellato e schiacciato a vernice nera. H. 8,5; diam. 8,1. Inv. 327180 (fig. 36a).
825. Coppetta monoansata con decorazione a bande orizzontali. H. 5; diam. 9 (lacunosa). Inv. 327171 (fig. 36c).
836. Coppetta monoansata con decorazione a bande orizzontali (ricomposta e lacunosa). H. 3,4; diam. 8,4. Inv. 327178 (fig. 36b).
Fig. 36 - a. lekythos a corpo baccellato della tomba 98.4; b. coppa monoansata dalla tomba 98.6; c. coppa monoansata dalla tomba 98.5.

847. Brocca acroma a spalla distinta. H. 12; diam. 13,3. Inv. 327183 (fig. 37c).
Fig. 37 - a. pelike dalla tomba 98.1; b. lebes dalla tomba 98.2; c. brocca acroma dalla tomba 98.7; d. lekythos dalla tomba 98.3.

858. Frammento fibula in ferro con elemento decorativo della staffa in osso/avorio. L. 2,5. Inv. 327166.
869. Frammento fibula in ferro come precedente. L. 2,3. Inv. 327167.
8710. Frammenti fibula in ferro. Inv. 327168.
8811. Frammenti specchio in bronzo con presa a fior di loto. Inv. 327169 (fig. 38c).
8912. Frammenti legno (?). Inv. 327170.
9013. Fibula in ferro con elemento decorativo in osso/avorio. Inv. 327172.
9114. Frammento fibula in ferro. Inv. 327173.
9215. Frammento fibula in ferro e osso/avorio. Inv. 327174.
9316. Frammento lama cesoia/trinciafilo in ferro. L. 16,6. Inv. 327175 (fig. 38b).
Fig. 38 - a. specchio in bronzo dalla tomba 98.19 con motivo a treccia; b. elemento in ferro di cesoia/trinciafilo dalla tomba 98.16; c. frammenti in bronzo di specchio con presa a fior di loto dalla tomba 98.11.

9417. Frammento fibula in ferro e osso/avorio. Inv. 327176.
9518. Frammento fibula in ferro e osso/avorio. Inv. 327177.
9619. Specchio in bronzo con presa conformata a fior di loto e motivo a treccia sul disco. Diam. 14,5. Inv. 327182 (fig. 38a).
Tomba 99
97Femminile, età intorno a 30 anni.
981. Pelike a figure rosse (molto frammentaria). Sul lato A resta solo la testa di giovane nudo, e sul lato B la coppia di ammantati con bastone. La vernice nera è distribuita in maniera disomogenea ed il vaso presenta zone con ampi arrossamenti per difetti di cottura. H. 20,4; diam. 15 (fig. 39).
Fig. 39 - Pelike frammentaria a figure rosse dalla tomba 99.1 con giovane nudo e ammantati.

992. Lebes gamikos con coperchio, vernice nerastra molto evanida, arrossamenti per difetto di cottura e coperchio decorato a fasce concentriche. H. 11 (al coperchio); diam. 13,1.
1003. Pisside a corpo cilindrico e parete concava, vernice nera (lacunosa). H. 6,9 (alle anse); diam. 9,5.
1014. Lekythos a corpo baccellato ed a vernice nera (lacunosa). Diam. 8,3.
1025. Skyphos con piede a disco, a vernice nera. H. 7,7; diam. 9,8.
1036. Coppetta biansata a vernice nera. H. 5,3; diam. 9,9.
1047. Patera a vernice nera. H. 3; diam. 11,5.
1058. Coppetta biansata a vernice nera. H. 3,8; diam. 7,8.
1069. Attingitoio apodo, acromo. H. 5,0; diam. 7,5.
10710. Frammenti vasetto miniaturistico (lebes ?).
10811. Frammenti amphoriskos con decorazione a bande orizzontali sulla spalla.
10912. Frammenti vasetto miniaturistico.
11013. Kantharos miniaturistico a vernice rossastra a fasce. H. 6,7; diam. 4,5.
11114. Anello digitale in argento con agemina in oro. Diam. 1,9.
11215. Nucleo ossidato e frammenti di fibule in ferro.
11316. Frammento ago di fibula in ferro.
Tomba 101
114Di bambino.
1151. Hydria a vernice nerastra, opaca nella parte superiore del corpo e sul collo, ansa verticale a nastro soprelevata. H. 26,5; diam. 14,7 (fig. 40).
Fig. 40 - Hydria a vernice nera dalla tomba 101.1.

1162. Lekythos a figure nere, sul corpo palmette su fondo bianco, motivo a raggi sulla spalla distinta, ampi difetti nella distribuzione della vernice, molto evanida. H. 17,6; diam. 5,5 (fig. 41).
Fig. 41 - Lekythos a figure nere con motivo a palmette su fondo bianco dalla tomba 101.2.

1173. Lekythos a spalla distinta con motivo a reticolo entro pannello, lacunosa. H. 18,3; diam. 6,9 (fig. 42).
Fig. 42 - Lekythos a figure nere con motivo a reticolo dalla tomba 101.3.

1184. Skyphos miniaturistico con tracce decorazione rossastra. H. 3,5; diam. 5,7.
1195. Frammenti in ferro
1206. Gruppo di 23 astragali integri e numerosi frammenti.
121Esterno tomba40:
1221. Frammenti lekythos attica a figure nere su fondo bianco, palmette sulla spalla distinta.
1232. Cup-skyphos a figure nere con palmette e delfini (lacunoso). H. 5,7; diam. 6,9.
Tomba 102
124Maschile, età 35-45 anni.
1251. Moneta in bronzo (illeggibile).
1262. Frammenti ferro.
Tomba 103
127Femminile, età 25-30 anni.
1281. Due monete in bronzo (illeggibili).
1292. Frammenti lamina sottile in bronzo e piccola presa in ferro (specchio?).
1303. Unguentario a base distinta e piena, decorazione a bande orizzontali a vernice rossastra su corpo, orlo e piede. H. 9,7; diam. 5 (fig. 43).
Fig. 43 - Unguentario con decorazione a fasce dalla tomba 103.3.

Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Aellen, Cambitoglou, Chamay 1986: C. Aellen, A. Cambitoglou, J. Chamay (ed.), Le peintre de Darius et son milieu : vases grecs d’Italie méridionale, Genève, 1986.
Bertelli 2002: G. Bertelli, Il paesaggio, il porto e la salina, in G. Bertelli, D. Roubis (ed.), Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell’insediamento medievale di Metaponto (1995-1999), SIRIS, 2, 2002, p. 59-81.
Bottini 1990: A. Bottini, L’attività archeologica in Basilicata - 1989, in La Magna Grecia e il lontano Occidente. Atti del XXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 6-11 ottobre 1989, Taranto, 1990, p. 553-569.
Bottini 2012: A. Bottini, Tiresia e Pitagora fra Greci e Italici: la nekyia del Pittore di Dolone, MEFRA, 124, 2, 2012, p. 461-474.
10.4000/mefra.862 :Bottini 2016: A. Bottini, Italici e Greci nella Basilicata meridionale, dalla fondazione di Sibari a quella di Metaponto, AttiMemSocMG, serie V, I, 2016, p. 139-151.
Bottini, Lecce 2015: A. Bottini, L. Lecce, Una tomba di armato da Herakleia di Lucania, Siris, 15, 2015, p. 9-20.
Burn 2011: L. Burn, The Figured Vases from Tomb 19, Site 736, in J.C. Carter, A. Prieto (ed.), The Chora of Metaponto 3. Archaeological Field Survey. Bradano to Basento, Austin, 2011, p. 1065-1074.
Carter 1998a: J.C. Carter (ed.), The Chora of Metaponto. The Necropoleis, Austin, 1998.
Carter 1998b: J.C. Carter, Family Groups, in Carter 1998a, p. 143-162.
Carter, Hall 1998: J.C. Carter, J. Hall, Burial Descriptions, in Carter 1998a, p. 237-447.
Castoldi 2006: M. Castoldi, Cratere a volute lucano a figure rosse, in G. Sena Chiesa, F. Slavazzi (ed.), Ceramiche attiche e magnogreche. Collezione Banca Intesa, catalogo ragionato, Milano, 2006.
Ciampa 2012: S. Ciampa, Lo sguardo di Atena e la violenza di Aiace su Cassandra. Da Alceo ai poeti tardoantichi, La Parola del Passato, 384, 2012, p. 198-215.
CVA: Corpus Vasorum Antiquorum.
Denoyelle, Silvestrelli 2013: M. Denoyelle, F. Silvestrelli, From Tarporley to Dolon: The Reattribution of the Early South Italian “New York Goose Vase”, Metropolitan Museum Journal, 48, 2013, p. 59-71.
De Siena 1993: A. De Siena, Corredo tomba 17 proprietà Riccardi, in A. Bottini (ed.), Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania, Bari, 1993, p. 123-133.
De Siena 2003: A. De Siena, Metaponto, in M. Guaitoli (ed), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma, 2003, p. 360-365.
De Siena 2007: A. De Siena, L’attività archeologica in Basilicata nel 2006, in Passato e futuro dei convegni di Taranto. Atti del XLVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 29 settembre-1 ottobre 2006, Taranto, 2007, p. 407-463.
De Siena 2008: A. De Siena, Osservazioni su alcune tombe monumentali arcaiche della necropoli occidentale, BdA, 143, 2008, p. 1-14.
LCS III: A.D. Trendall, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. Third Supplement (consolidated), London, 1983 (BICS, suppl. 41).
LIMC: Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, I-VII, Zurigo-Monaco, 1981-1994.
Lombardi 1832: A. Lombardi, Saggio sulla topografia e sugli avanzi delle antiche città italo-greche, lucane, daune e peucezie comprese nell’odierna Basilicata, in Memorie dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica, I, 3, 1832, p. 195-252.
Malfitana, Cacciaguerra 2015: D. Malfitana, C. Cacciaguerra, Archeologia della produzione ceramica nella Sicilia ellenistica e romana. Primi dati dal Quartiere Artigianale di Siracusa, HEROM, 4, 2, 2015, p. 223-275.
10.11116/HEROM.4.2.3 :Morard 2002: T. Morard, Les Troyens à Métaponte. Étude d’une nouvelle Ilioupersis de la céramique italiote, Mainz am Rhein, 2002.
Moret 1975: J.-M. Moret, L’Ilioupersis dans la céramique italiote. Les mythes et leur expression figurée au ive siècle, Rome, 1975.
Nava 2004: M.L. Nava, L’attività archeologica in Basilicata nel 2003, in Alessandro il Molosso e i “Condottieri” in Magna Grecia. Atti del XLIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Cosenza 26-30 settembre 2003, Taranto, 2004, p. 935-1000.
Nava 2005: M.L. Nava, L’attività archeologica in Basilicata nel 2004, in Tramonto della Magna Grecia. Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 24-28 settembre 2004, Taranto, 2005, p. 313-386.
Rocchetti 2002: D. Rocchetti, Aree sepolcrali a Metaponto. Corredi ed ideologie funerarie tra VI e III secolo a.C., Potenza, 2002.
RVAp I: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, I. Early and Middle Apulian, Oxford, 1978.
RVAp Second Suppl.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, Second Supplement to the Red-figured Vases of Apulia, Oxford, 1991.
Séchan 1926: L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Paris, 1926.
Silvestrelli 2008: F. Silvestrelli, La distribuzione della ceramica a figure rosse dei Pittori di Creusa, di Dolone e dell’Anabates, in Le perle e il filo. A Mario Torelli per i suoi settanta anni, Venosa, 2008, p. 279-300.
Silvestrelli 2014: F. Silvestrelli, Red-Figure Vases from Metaponto: The Evidence from the Necropoleis along the Coast Road, in T.H. Carpenter, K.M. Lynch, E.G.D. Robinson (ed.), The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshops, Markets, and Customs, Cambridge, 2014, p. 96-115.
Tagliente 2006: M. Tagliente, L’attività archeologica in Basilicata nel 2005, in Velia. Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 21-25 settembre 2005, Taranto, 2006, p. 725-754.
Todisco 2003: L. Todisco, La ceramica figurata a soggetto tragico in Magna Grecia e in Sicilia, Roma, 2003.
Notes de bas de page
1 Meritano un particolare ringraziamento gli organizzatori di questo incontro per la generosa ospitalità, per la perfetta organizzazione e per l’ambiente amichevole che hanno saputo creare, molto disponibile al dibattito ed al confronto. Un apprezzamento deve essere rivolto ovviamente a Claude Pouzadoux, infaticabile promotrice di lodevoli iniziative e ricerche, che con la consueta generosità è stata prodiga di utili consigli e di pazienza. Nella preparazione del contributo sono stati molto preziosi i suggerimenti di molti amici e colleghi, come Jean-Marc Moret, Graham Cuvelier, Angelo Bottini, Joe Carter. La responsabilità dei contenuti è comunque esclusivamente dello scrivente.
2 Per la necropoli metapontina con richiamo della bibliografia precedente e dei problemi topografici v. De Siena 2008. Utile per la raccolta della documentazione edita e per il calcolo della densità delle deposizioni è il lavoro di Rocchetti 2002, p. 17-19. Per la necropoli della SS. Jonica 106 v. Tagliente 2006, p. 731-735, tav. III-VI e De Siena 2007, p. 435-445, tav. XI-XVI. In Silvestrelli 2014, si trovano preziose indicazioni sui vari settori di scavo operati nel corso dei recenti lavori per il miglioramento della sede stradale ed anche puntuali analisi dei contesti che hanno restituito ceramica figurata della fase più antica.
3 Lombardi 1832, p. 201, indicava nella presenza dell’acqua e nel mancato scavo in profondità le cause dell’insuccesso della ricerca archeologica nella zona e contestualmente annotava: “In fatti gli scavi, che si sono eseguiti in quei luoghi (Metaponto) da venti anni in quà, non sono stati coronati da alcun felice successo, sia che non si sono fatti con regolarità e diligenza, sia che non si sono praticati alla dovuta profondità in un terreno pressoché del tutto piano, e considerevolmente rialzato dalle alluvioni, e da altri materiali trasportati dalle acque de’ monti e colli circostanti, sia infine che l’abbondante acqua, che s’incontra nei sepolcri ad una data profondità, abbia impedito il proseguimento delle ricerche.”
4 I rinvenimenti sono nelle proprietà Scocuzza e Lazazzera.
5 Bottini 1990, p. 563-564; si tratta delle proprietà Mercuragno e Nitti.
6 Bertelli 2002, p. 69-81.
7 De Siena 2003, fig. 646-647.
8 L’intervento 2002-2004 ha riguardato al momento solo i depositi presenti nelle proprietà Andrisani e Nitti e quelli emersi con il passaggio delle condotte del Consorzio di Bonifica.
9 Le prime notizie sullo scavo della necropoli sono in Nava 2004, p. 958-963, fig. 8-11, tav. XLVI-XLVII; 2005, p. 327-330, fig. 5-6, tav. XIX-XX. Brevi riferimenti sono anche in Silvestrelli 2014.
10 Corredo della tomba n. 89.
11 Per confronti con la produzione siracusana con bibliografia di riferimento: Malfitana, Cacciaguerra 2015, p. 256-260.
12 V. nota 9.
13 V. nota 9. La suggestione, sostenuta dall’esuberanza dei materiali, dalla presenza di un anello in oro ancora inserito nella falange della mano e dai corredi delle altre sepolture del lotto, è che si tratti di una fanciulla appartenente ad un’élite che mantiene le forme di una diversa tradizione funeraria, pur essendo inserita, forse per unione matrimoniale, all’interno della nuova comunità coloniale. L’argomento per la palese ambiguità di lettura del contesto necessita di ulteriori approfondimenti e precisazioni.
14 Per i cinturoni v. Bottini, Lecce 2015, p. 17. Per l’assenza di armi nella necropoli metapontina v. De Siena 1993. Ritrovamenti recenti di spade provengono dal settore delle tombe monumentali di località Crucinia, ma si tratta di un contesto del tutto particolare. Lo studio è in corso da parte di Angelo Bottini e Mariasilvia Vullo (Bottini 2016).
15 Si tratta delle tombe n. 93-94 e 98-103. Per il riconoscimento e l’organizzazione all’interno della necropoli metapontina di Pantanello di gruppi familiari v. Carter 1998b.
16 La tomba 93 si sovrappone alla 97 a sarcofago.
17 Corredo della tomba n. 101 con un’hydria a v.n., tre lekythoi attiche ed un cup-skyphos a figure nere di produzione locale. Per l’hydria il confronto è con quella della tomba 244 della necropoli di Pantanello, con una differenza nel profilo del collo più arrotondato rispetto all’esemplare metapontino. Il corredo comprende anche un lebes con tratteggio parallelo sulla spalla, una coppetta monoansata ed una fibula in ferro (?) ed è datato 460-440 a.C.: Carter 1998a, p. 314 e 655-656.
18 Unguentario della tomba 103. Per confronti v. unguentario della tomba 253 della necropoli di Pantanello associato a due monete di bronzo. L’esemplare metapontino è privo di anse verticali impostate sulla spalla, ma ha analogie nel profilo, nella decorazione a bande orizzontali e nella base più larga. La cronologia proposta è 325-275 a.C.: Carter 1998a, p. 320, 686-687, tipo U33.
19 Il corredo n. 102 dell’adulto ha una moneta di bronzo, purtroppo illeggibile, e quello n. 101 del bambino si pone nella fase iniziale di occupazione del lotto.
20 Carter, Hall 1998; in particolare, per un contesto vicino a quello di Torre di Mare, v. Burn 2011.
21 Una diversa interpretazione della scena è proposta in questo stesso volume da Claude Pouzadoux che tende a riconoscere nelle figure femminili le figlie di Anio.
22 L’atteggiamento della figura è molto simile a quello rappresentato su un cratere a volute del Pittore De Schulthess con l’arrivo di Elena a Troia. La donna indicata con il nome di Cassandra è seduta, ha il volto reclinato con un’espressione malinconica e preoccupata, ed ha in mano un ramo di alloro: Aellen, Cambitoglou, Chamay 1986, p. 97-108; RVAp Second Suppl., p. 133, n. 77.
23 Per confronti e riferimenti bibliografici v. le osservazioni di M. Denoyelle in CVA France 38, Louvre 25, p. 35-37, tav. 25-27, per il cratere a campana CA 2193 del Pittore di Dolone, e p. 67-68, tav. 55-56, cratere a campana K 6 con Elena e Paride attribuito al Pittore di Stoccolma 1999, tra i successori del Pittore di Sisifo. Sul cratere a volute del Pittore di Dolone di Banca Intesa (LCS III, p. 58, n. D 18) la donna seduta sul sacco, riconosciuta come Elena, alla presenza credibilmente di Enea e Paride, porta lo stesso pendente. Sul riconoscimento dei vari personaggi v. Castoldi 2006, p. 164-167, n. 64. Più di recente, Bottini 2012, p. 462-463, conferma il riconoscimento di Elena con la proposta aggiuntiva che i due giovani possono essere i Dioscuri in compagnia della sorella. Per la complessa figura di Elena e le sue numerose espressioni iconografiche v. L. Kahil, in LIMC IV.1, p. 498-563 e spec. p. 515-534.
24 L’attribuzione è condivisa da Silvestrelli 2014, p. 102, nota 50; Denoyelle, Silvestrelli 2013, p. 68, nota 64. Per le forme e la distribuzione della produzione del pittore, v. Silvestrelli 2008, fig. 1-3.
25 LCS III, p. 55-58, D 19; per gli aspetti peculiari del pittore v. anche CVA, cit., p. 7, per confronti con i crateri K 17 e CA 2193, p. 34-37, tav. 25, 26 e 27.
26 RVAp I, p. 33-35, n. 8 (2), Inv. 82922.
27 Sui rapporti e le contaminazioni tra i due pittori, già LCS III, p. 97-98. V. anche le osservazioni di Denoyelle, Silvestrelli 2013, p. 63-64, fig. 9, nota 21, con riferimenti bibliografici.
28 Le affinità della figura femminile con quella della lekythos sono notevoli.
29 Considerata l’area di rinvenimento e di produzione del vaso non si può escludere che si faccia allusione all’area dell’agorà metapontina, interessata dalla presenza dell’altare e della statua di Apollo. Entrambi gli elementi hanno trovato preciso riscontro archeologico ed hanno anche compatibilità cronologica, per quanto la statua di Apollo rappresentata sul lebes si caratterizzi per una decorazione di tipo arcaico, con riferimento ad una statua di bronzo, a differenza di quella metapontina che si presume essere stata in marmo.
30 LCS III, p. 55. Un nuovo approfondimento su una delle scene presenti sul cratere con la nekya di Odisseo è ora in Bottini 2012, fig. 1-2.
31 Iliade III, 203-223; VII, 354-364; XI, 138-143.
32 V. supra p. 101 e un’invocata autonomia dell’artigiano che porta ad emarginare l’eroe greco, senza però interrompere o mettere in dubbio il rapporto con la tragedia di Sofocle: Séchan 1926, p. 181-184.
33 Todisco 2003, p. 418, Ap 47, con ampia bibliografia precedente sull’argomento.
34 Tucidide VII, 33, aiuti militari e sostegno offerti dai Metapontini nel 413 a.C. alla spedizione ateniese in viaggio verso Siracusa “secondo i patti di alleanza”, pur in un quadro di tensioni interne. I temi del ciclo troiano sono presenti nella documentazione funeraria del Metapontino: Morard 2002, p. 51-74, a cui si deve aggiungere anche una lekythos a figure nere con l’uccisione di Priamo seduto sull’altare da parte del giovane Neottolemo, proveniente dalla tomba n. 30, proprietà Vitelli-Graziadei, in località Pizzica.
35 La documentazione di scavo, il restauro, i disegni dei materiali e le riprese fotografiche sono stati curati dagli operatori del Museo archeologico nazionale di Metaponto con la collaborazione del laboratorio fotografico della sede di Potenza della Soprintendenza. Meritano un particolare apprezzamento per l’impegno costante profuso e per la grande professionalità dimostrata in ogni fase dei lavori Gioia Giulia, Saverio Careccia e Giuseppe Braico (documentazione grafica e assistenza sul terreno), Vita Quattromini e Alessandro Pesare (restauro), Nunzia Armento, Caterina Tedone e Nicola Figliuolo (documentazione fotografica). I disegni del lebes e della lekythos della tomba 100 e dei materiali della 98 sono di Cinzia Torraco. La messa a lucido è di Fabiola Malinconico, del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Il rilievo fotogrammetrico con l'inserimento della necropoli è stato curato da Paola Iannuzziello.
36 Le indagini paleoantropologiche sono state condotte da Renata e Maciej Henneberg dell’Università di Adelaide nell’ambito di un vasto progetto di studio delle necropoli urbane ed extraurbane di Metaponto.
37 Confermo l’attribuzione al Pittore di Dechter proposta in Denoyelle, Silvestrelli 2013, p. 68, nota 67, con riserve sulla compatibilità, anche cronologica, con gli altri vasi che costituiscono il corredo della tomba.
38 Le fibule n. 5.1-5.3 sono state recuperate all’interno del lebes 5.
39 Versione presente nell’Ilioupersis di Arctino di Mileno e nota attraverso l’epitome di Proclo. Un esame della tradizione letteraria sull’argomento è in Ciampa 2012. La scena richiama quella più completa presente sul cratere a calice n. 52265 da Taranto, connesso con il Pittore della Nascita di Dioniso, con l’atto sacrilego consumato all’interno di un tempio dorico e con Cassandra a seno in parte scoperto: RVAp I, p. 39-40, n. 24, pl. 12.1. Per la figura di Aiace, tradizione letteraria e iconografia, v. O. Touchefeu, in LIMC I.1, s.v. Aias II, p. 336-351; Moret 1975, p. 9-28. Per Cassandra v. anche M. Paoletti, in LIMC VII.1, s.v. Kassandra, p. 956-970.
40 Il gruppo di frammenti è stato recuperato alla distanza di ca. 30 cm dal piano di deposizione della tomba n. 101. È molto probabile che i due vasi siano stati deposti sulla cassa lignea dopo il rito funebre o che gli stessi facciano riferimento ad un’altra successiva deposizione di bambino, secondo una consuetudine spesso documentata nella necropoli metapontina. Il cup-skyphos per le dimensioni ridotte, il colore dell’argilla e la resa della decorazione è da considerare credibilmente di produzione locale.
Auteur
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata; a.desiena@tiscali.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986