Il Gruppo di Locri in Calabria meridionale: sviluppo di una tradizione siceliota
p. 77-95
Texte intégral
1Negli ultimi anni ho avuto modo di ritornare più volte sul Gruppo di Locri, in particolare sui tratti peculiari che questa produzione assume alla luce delle numerose testimonianze emerse a Locri Epizefiri1. Già nel convegno La céramique apulienne, tenutosi a Napoli nel 2000, avevo tentato di delinearne le principali caratteristiche, mettendole in relazione con la proposta di ricondurre all’attività di questa bottega una prospera fase locrese2.
2Oltre dieci anni dopo quella prima analisi, seguita dalla pubblicazione di vari lotti di nuove testimonianze provenienti da Locri3, l’ampliato quadro documentario mi sembra rafforzare ulteriormente la proposta allora formulata. All’originale fase di formazione in Sicilia, analizzata in questa sede da Sebastiano Barresi4, dovette infatti seguire lo spostamento di uno o più artigiani nella polis locrese5, dove la produzione ebbe un intenso sviluppo: le vicende di questa bottega costituiscono dunque certamente un caso emblematico per indagare il fenomeno del trasferimento di esperienze produttive nel campo della ceramica figurata in Occidente.
3La proposta di ubicare una parte dell’attività a Locri, suffragata da considerazioni di carattere stilistico e compositivo associate ai risultati delle analisi archeometriche6, si basa soprattutto sul riconoscimento nel centro calabrese di un articolato ambiente produttivo, strettamente connesso alle richieste del mercato interno e caratterizzato da un’evidente intonazione comune. In questo quadro, a fianco dell’attività del Pittore di Locri – avviata nell’isola –, si può infatti riconoscere nella polis italiota la presenza di varie personalità, affini per modi disegnativi, tratti stilistici, scelte compositive ed iconografiche, nonché per i criteri adottati nella selezione delle forme vascolari.
4La recente identificazione a Caulonia di un ridotto numero di attestazioni riconducibili al Gruppo di Locri (e ad altri ceramografi locresi)7 non modifica in modo sostanziale il già delineato quadro della distribuzione dei prodotti della bottega, che in Calabria – a differenza di quanto avviene in Sicilia8 – vede una concentrazione pressoché esclusiva in un solo centro, Locri appunto; qui risulta prevalere la documentazione proveniente dalle necropoli, ma – come vedremo – appare in crescita il corpus delle attestazioni dall’abitato, purtroppo molto frammentarie9.
5La cronologia dell’ipotizzato spostamento della bottega dalla Sicilia sembra da collocarsi intorno ai primi decenni del IV secolo a.C. L’analisi dei contesti funerari della necropoli in c. da Lucifero indica infatti la diffusa presenza di prodotti di questa bottega nel periodo 380-360/350: rispetto a contesti databili genericamente nella prima metà del IV secolo a.C. (sepp. 1242, 1502, 43/1956), appaiono particolarmente significativi i corredi delle tombe 749 e 1119; in particolar modo quest’ultimo – sulla base dell’associazione con una lekane del Pittore della Pisside RC5089 – indica una datazione della sepoltura verso il 360 a.C. Ricordo tuttavia che talune deposizioni presentano associazioni che lasciano aperta la possibilità di rialzare di qualche anno la comparsa dei vasi di questa bottega a Locri, comunque sempre entro l’inizio del IV secolo a.C.10.
6Il trasferimento a Locri rientra dunque in un periodo caratterizzato da stretti rapporti fra la città e l’isola: in particolare, all’epoca di Dionigi I l’alleanza con Siracusa potrebbe aver giocato un ruolo importante in tal senso, tanto più alla luce dell’incentivo dato dal tiranno alla circolazione di uomini e merci11. Per altro, già Umberto Spigo aveva riconosciuto nell’età dionigiana un momento importante di “contatto” per la diffusione di tradizioni produttive e manufatti dalla Sicilia verso nord12.
7La mobilità di artigiani tra Calabria meridionale e Sicilia è inoltre suggerita, nei decenni immediatamente successivi, dalle vicende del vasaio Carcino: secondo il ben noto racconto diodoreo, infatti, il padre del futuro tiranno di Siracusa Agatocle, esule da Reggio, si sarebbe trasferito dapprima a Thermai e poi a Siracusa13.
L’ambiente produttivo a Locri
8L’analisi delle testimonianze rinvenute a Locri evidenzia una comune cultura figurativa condivisa dai ceramografi i cui prodotti dominano la circolazione di questa classe ceramica nella città, non solo quelli raccolti nel Gruppo omonimo, ma anche nel Gruppo dell’Erote inginocchiato, nonché le realizzazioni del Pittore della Pisside RC 5089.
9All’interno di questo quadro, l’insieme di vasi e frammenti che rivela la personalità più complessa e originale è riconducibile – come ho già proposto – ad un ceramografo convenzionalmente identificato con il Pittore di Locri; si tratta di prodotti che presentano accentuate affinità con le opere diffuse in Sicilia, soprattutto con l’hydria da Siracusa e il cratere da Gela14. Tra i vasi rinvenuti nell’isola, infatti, proprio questi ultimi – a fronte di prevalenti tratti comuni, quali soluzioni compositive e schemi utilizzati per i singoli personaggi – sono accomunati a quelli della “fase locrese” da un’impostazione delle figure meno rigida rispetto alla produzione iniziale15, caratterizzata invece da soluzioni disegnative più spigolose e “impacciate”, come appare evidente nel disegno schematico dei panneggi o nella resa sproporzionata delle teste16.
10Accanto alla figura di questo ceramografo, a Locri si può ormai riconoscere l’attività di vari decoratori – invero impegnati in una produzione seriale e di modesto impegno –, forse attivi nella stessa bottega o comunque operanti nel medesimo ambiente produttivo. Accanto ad artigiani da tempo riconosciuti, come il Pittore dell’Erote inginocchiato e il Pittore della Pisside RC 508917, all’interno del Gruppo di Locri stanno progressivamente emergendo altre figure, più originali – come il Pittore della Kylix 105400 recentemente isolato all’interno dei prodotti “minori” 18 – o più legate alla “lezione del caposcuola”19.
11Allo stato attuale delle conoscenze, all’interno della produzione locrese, solo pochi vasi attribuiti al Pittore di Locri accolgono – seppur in misura minore rispetto alla “fase siciliana” – temi mitologici o comunque scene di carattere narrativo, che non sembrano in ogni caso aver conosciuto particolare fortuna presso il mercato locale. Talora la scelta iconografica sembra essere legata piuttosto all’universo religioso della città, come ho proposto di recente per un cratere decorato con scene allusive a cerimonie rituali in onore di Apollo20. Gli altri decoratori, invece, si limitano a raffigurazioni di carattere ripetitivo, con generica ambientazione dionisiaca o incentrate sull’incontro di una figura femminile con Eros o con una coppia di esseri alati: si tratta di norma di schemi desunti proprio dalle scene realizzate dal “caposcuola” nelle parti secondarie dei vasi di maggiore impegno21; un analogo fenomeno è per altro ravvisabile a proposito dei personaggi marini (Scilla, Tritone, ippocampo), ricorrenti sui coperchi di una serie di lekanai della “fase locrese” nel caratteristico schema della coppia affrontata22.
Repertorio vascolare e nuove attestazioni
12A fronte della recenziorità del segmento dell’attività produttiva in Calabria rispetto all’iniziale fase insulare, il panorama delle forme vascolari utilizzate dalla bottega a Locri presenta interessanti e significative peculiarità che possono essere messe in relazione con le esigenze del mercato locale (fig. 1)23. Se infatti è comune all’intera produzione la predilezione per i crateri – ben attestati in entrambe le aree e corrispondenti a quasi il 60% delle attribuzioni –, pure la diversa distribuzione fra Sicilia e Locri di alcuni supporti vascolari lascia intendere scelte nettamente differenziate nel corso delle successive fasi dell’attività produttiva.
13In passato è già stata segnalata la peculiare presenza di forme chiuse di medie e grandi dimensioni nella fase iniziale dell’attività in Sicilia, scelta alquanto isolata come prova la rarità di questi vasi nella coeva produzione occidentale24. Di contro, fino ad ora, tali forme erano invece risultate sostanzialmente assenti a Locri, nonostante l’elevata concentrazione di rinvenimenti in questo sito. Tale tendenza rimane tuttora confermata, per quanto l’individuazione di alcune nuove attestazioni tra i materiali locresi permetta di arricchire il quadro documentario.
14In particolare, da Locri provengono due frammenti accomunati da un’accentuata curvatura della parete, cui si associa la mancanza di rivestimento interno, pertinenti a forme chiuse di medio-grandi dimensioni.
15Il primo appartiene ad un lotto di materiali sporadici dalla necropoli di Lucifero (fig. 2a)25. Il frammento reca una porzione ridotta di due personaggi, femminile panneggiato quello a destra, maschile nudo quello a sinistra. Nel primo si riconosce lo schema della figura seduta su rocce – queste ultime rese con una linea a colore sovraddipinto26 – appoggiata alla mano discosta, già noto nelle raffigurazioni del Gruppo di Locri, in particolare sull’hydria da Siracusa (fig. 2b), e utilizzato di frequente a Locri anche nella produzione del Gruppo dell’Erote inginocchiato e del Pittore della Pisside RC 5089 (cfr. ad es. fig. 2c-d); nel secondo personaggio si sarebbe invece tentati di riconoscere un Erote incedente, considerata la frequente associazione tra queste figure nella produzione in esame.
16Il secondo frammento, già segnalato in bibliografia27, è stato invece rinvenuto nell’area dell’abitato di Centocamere nel 1977 (fig. 3a). In questo caso si tratta della raffigurazione di due personaggi affrontati: a sinistra è una giovane con chitone che poggia il mento sul dorso della mano, mentre di fronte è una figura maschile nuda, con la mano leggermente protesa. Anche in questo caso, lo schema della fanciulla trova confronto puntuale sull’hydria di Siracusa (fig. 3b), oltre che su un cratere a volute a Palermo28; nella figura maschile risulta invece determinante ai fini dell’attribuzione la peculiare resa della mano con l’indice innaturalmente allungato29. Alla fase di produzione più antica rimanda la collana a doppio filo di vaghi, elemento invece insolito tra i vasi prodotti a Locri30.
17Novità derivano anche da attestazioni inedite di crateri, che – come segnalato in precedenza – rappresentano oltre la metà dell’intera produzione. A Locri dominante risulta la variante a campana, cui appartengono alcune nuove testimonianze che confermano ulteriormente la destinazione rituale della forma nelle necropoli, in occasione delle cerimonie funebri o durante le successive visite alla tomba31.
18In particolare, si segnala il contesto della sepoltura 1502, di cui ho già avuto modo di presentare in passato alcuni dati32. In questa tomba, rinvenuta ben conservata33, oltre ad una piccola pisside – unico vaso integro – che costituiva il corredo vero e proprio, si raccolsero intorno allo scheletro “pezzi molto incompleti di due crateri a campana a f.r. con insignificanti soggetti di colloqui amorosi. Vi erano altresì i pezzi, del pari molto incompleti, di una colossale lekane”34. Uno dei due crateri deposti parzialmente nella tomba è certamente da attribuire al Gruppo di Locri (fig. 4); di questo si conservano alcuni frammenti dell’orlo – con il consueto decoro a tralcio vegetale con foglie venate e bacche35 – e del fondo, oltre a tre porzioni della scena figurata36. La prima (fig. 4b) mostra il consueto schema ternario con figura femminile centrale tra due personaggi maschili nudi, attestato ad esempio su due crateri a campana dalla necropoli locrese37; un secondo frammento (fig. 4a) conserverebbe parte del busto e della testa riversa della donna, nonché la mano levata del personaggio maschile affrontato: i gesti – come forse anche la nudità delle figure maschili – sembrano ricondurre all’ambito dionisiaco, come suggerisce anche la posizione della mano bruscamente ripiegata all’indietro38. Al lato opposto dello stesso vaso è invece pertinente la porzione centrale della scena figurata (fig. 4c), con un piccolo Erote a terra affrontato ad una figura femminile stante, schema – come il precedente – già attestato a Locri, ma presente anche sugli esemplari da Gela e da Lipari (fig. 5)39. Le proporzioni slanciate e la resa sinuosa delle figure, nonché l’abbondante ricorso al colore sovraddipinto (ali dell’Erote, braccialetto di un personaggio femminile) costituiscono elementi specifici della fase più avanzata della produzione della bottega, coincidente con lo sviluppo dell’attività a Locri.
19Alcune nuove attestazioni sono disponibili anche per la forma del cratere a calice, già documentata nelle necropoli locresi dai due esemplari del sep. 1119 e da due frammenti sporadici, mentre in Sicilia è noto il solo vaso da Monte Adranone40.
20In particolare, appare di elevato interesse un frammento pertinente ad un esemplare con decorazione a doppio registro (fig. 6b), rinvenuto sporadico nel 1977 nell’area della necropoli in c.da Parapezza41. La porzione di parete mostra i due registri separati da una fascia decorata ad ovuli intervallati da punti, come sulla citata hydria di Siracusa. Di quello inferiore resta solo la sommità di un ramoscello con foglie venate, con ritocchi a colore sovraddipinto; in quello superiore si riconosce la parte inferiore di due figure femminili: il personaggio a sinistra tiene sollevata la gamba appoggiando il piede su una roccia, secondo uno schema già attestato tra i prodotti della bottega (fig. 6a)42, mentre quello a destra rappresentato in torsione, come altrove in questa produzione (cfr. ad es. fig. 6c)43, indossa un chitone e un himation decorato da un motivo a cerchietti analogo a quello che caratterizza le vesti della donna e dell’Erote sul precedente cratere dal sep. 1501.
21Se a Locri la particolare fortuna del cratere a calice con decorazione a doppio registro era già documentata da numerosi vasi attici provenienti dal santuario in c.da Mannella44, nonché da un esemplare frammentario di produzione occidentale rinvenuto sporadico nella necropoli di Lucifero45, il frammento da Parapezza costituisce la prima attestazione per il Gruppo di Locri e va ad accrescere il ridotto nucleo di esemplari noti per la ceramica figurata occidentale46, confermando d’altro canto la fortuna della decorazione su registri sovrapposti presso questa bottega47.
22La diffusione dei crateri a calice nella produzione locale è ulteriormente attestata da un frammento del fondo di un esemplare di grandi dimensioni (fig. 7a)48, anch’esso rinvenuto sporadico in c.da Parapezza: rimane solamente un tratto della decorazione a palmette diagonali contrapposte che si sviluppa al di sotto dell’attacco con la vasca, molto simile a quella presente su un lato dell’esemplare con il mito di Atalanta e Peleo dalla tomba 1119 (fig. 7b) e utilizzata anche sulla spalla dell’hydria di Siracusa (fig. 7c)49. L’attribuzione alla produzione locale è suffragata anche dalle caratteristiche del corpo ceramico e – soprattutto – da quelle dei rivestimenti, in particolare lo spesso miltos di colore rosato50.
23Un altro fenomeno, già segnalato, assume maggiore visibilità alla luce delle nuove attestazioni: si tratta dell’adozione da parte dei ceramografi locresi del cratere nella variante a volute, peculiarità che differenzia le botteghe locali dalla contemporanea produzione siceliota, dove questa forma è completamente assente.
24Per il Gruppo di Locri, in particolare, il cratere a volute è già testimoniato da quattro esemplari: i due più noti, con le scene di Apollo ed Eracle (in una collezione svizzera) e di Tamiri e le Muse (oppure Orfeo e donne tracie, già sul mercato antiquario di Basilea), mostrano certamente tratti stilistici e ductus caratteristici della fase più antica della produzione51; un terzo esemplare, ancora inedito, è stato riconosciuto da Sebastiano Barresi nel Museo Archeologico di Palermo52; due frammenti di collo pertinenti, rinvenuti sporadici nella necropoli di Lucifero nel 1914 (fig. 11b-c)53, costituiscono la sola attestazione finora edita da Locri. Inoltre, sempre nella città locrese, la forma appare decorata in almeno altri due casi dal Pittore dell’Erote inginocchiato54. In un recente contributo presentato al convegno “Le cratère à volutes. Destinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs”, tenutosi a Parigi nell’ottobre del 201255, si è avuto modo di presentare una significativa integrazione della documentazione relativa a questa forma: si tratta per lo più di frammenti sporadici rinvenuti nella necropoli di Parapezza, purtroppo di dimensioni modeste e che raramente permettono un’attribuzione puntuale; tuttavia, i motivi della decorazione accessoria, nonché le caratteristiche del corpo ceramico e dei rivestimenti permettono di ricondurli con un certo margine di attendibilità all’opera di botteghe locali.
25Tra queste testimonianze mi limito a segnalare alcuni documenti tra i più significativi56. Nel primo caso, un frammento di collo (fig. 8a)57, si conservano la parte inferiore di due figure, a sinistra femminile panneggiata assisa, a destra maschile nuda stante. Permangono pochi elementi dirimenti ai fini di un’attribuzione affidabile, ma la peculiare resa dei calzari maschili – decorati con piccoli cerchi e trattini curvi –, nonché il disegno dell’orlo del chitone e dell’himation avvicinano ancora una volta il frammento in esame alla produzione più curata del Pittore dell’Erote inginocchiato (fig. 8b) o a quella del Pittore della Pisside RC 5089 (fig. 8c).
26Tra i materiali sporadici dalla necropoli, riconducibili genericamente alle botteghe locresi, si annoverano inoltre sia i frammenti di spalla ed ansa di un esemplare di grandi dimensioni (fig. 9)58, che conserva solo motivi decorativi accessori con puntuali confronti nella produzione locale59, sia un frammento di spalla (fig. 10)60, di certo pertinente ad un cratere diverso dal precedente, con la parte superiore di una testa.
27Fra tutte le forme vascolari, tuttavia, quella che segna con maggiore evidenza le differenti scelte operate dalla bottega a Locri rispetto alla “fase siciliana” è senza dubbio la lekane, allo stato attuale delle conoscenze assente sull’isola, ma diffusamente prodotta nella polis locrese non solo dai ceramografi del Gruppo di Locri (17 esemplari, di cui alcuni nella esclusiva versione sovraddimensionata61), ma anche del Gruppo dell’Erote inginocchiato e dal Pittore della Pisside RC 5089 (fig. 1)62. A tal proposito, particolarmente significativa appare anche la già segnalata diffusione nella necropoli di esemplari con coperchio decorato da motivi fitomorfi o geometrici (almeno 17), attestati anch’essi in corredi databili ai decenni 380-350 a.C., la cui realizzazione è riconducibile verosimilmente alle stesse botteghe delle lekanai figurate63.
28Rispetto agli esemplari già editi, in questa sede mi limito a richiamare un coperchio proveniente dagli scavi nell’abitato, che ho potuto parzialmente ricomporre a partire da due frammenti (fig. 11a)64: il primo, già noto, fu rinvenuto nel 1972, mentre la seconda porzione fu raccolta l’anno successivo65. Il soggetto è quello consueto della figura femminile seduta – in questo caso con una palla in mano – verso cui si dirige un Erote in volo. La resa approssimativa dell’anatomia e il disegno del panneggio, associati alla realizzazione dei bracciali con colore sovraddipinto, avvicinano il coperchio in esame ai prodotti più scadenti tra quelli del Gruppo di Locri (cfr. ad es. fig. 11b-c).
Nel quadro che le nuove attestazioni contribuiscono a delineare, farò solo un cenno all’interesse per i vasi potori all’interno della “fase locrese” del Gruppo di Locri, già attestato da un ridotto novero di frammenti di skyphoi provenienti dall’area dell’abitato. Ai casi già noti66, si possono ora aggiungere altri frammenti isolati recentemente, che permettono soltanto un inquadramento stilistico generico. L’attestazione più significativa è rappresentata da un frammento pertinente ad un esemplare di tipo attico con orlo decorato da un motivo ad ovuli, rinvenuto nell’area di Centocamere durante gli scavi del 1955 (fig. 12a)67: la parte superiore della donna panneggiata trova puntuali confronti all’interno del Gruppo di Locri, come testimoniano le strette affinità nella resa del volto e della collana con vari personaggi femminili su vasi di piccole dimensioni68. Ad esemplari ovoidali di tipo corinzio sono invece da ricondurre due frammenti di orlo, entrambi da uno scarico di materiale ceramico indagato nel 1998 immediatamente all’interno del tratto marino delle mura69: il primo conserva parte di un volto femminile, solo genericamente riconducibile alla produzione locale (fig. 12c)70; il secondo mostra invece la nuca di una testa maschile (?) e un rametto di foglie venate (fig. 12b)71: in particolare, quest’ultimo dettaglio trova confronto, per la resa disegnativa, in alcuni vasi di piccole dimensioni72.
29Un’ultima attestazione della forma, verosimilmente pertinente ad un esemplare di tipo corinzio, deriva dalla necropoli in c.da Lucifero (fig. 12d)73: dall’accumulo di frammenti di ceramica figurata rinvenuto nei pressi del sep. 620, di cui è già stata segnalata l’importanza documentaria74, proviene infatti una parete con la parte inferiore di una figura maschile nuda di profilo: il puntuale confronto con un esemplare già noto dall’abitato attribuito al gruppo di Locri è particolarmente significativo (fig. 12e).
30Concludo il quadro delle nuove attestazioni ricordando come, fra i tratti peculiari più significativi nella produzione locrese del Gruppo di Locri, rientri la realizzazione di vasi di dimensioni ridotte dalla forma inconsueta, tra cui spiccano quelli muniti di beccuccio o versatoio; tali manufatti rispondono ad una precisa richiesta del mercato locale, finora apparentemente confinata alla dimensione funeraria75. Tra questi è ad esempio l’askos plastico a bariletto – caratterizzato da un corpo cilindrico poggiante su quattro eleganti sostegni ad anello –, testimoniato dall’esemplare della tomba 884 in c.da Lucifero (fig. 13c) e da un frammento sporadico (fig. 13b)76, sempre dalla necropoli; la segnalazione più recente (fig. 13a)77 proviene invece dall’abitato, dal citato scarico di materiale ceramico presso le mura. Il minuto frammento conserva solo una testa femminile lacunosa, i cui tratti (resa del chitone, della collana, ecc.) consentono tuttavia un’attribuzione al Gruppo di Locri78.
31Dallo stesso contesto proviene anche un’ulteriore attestazione per la forma dell’askos lenticolare, finora documentato unicamente dall’esemplare del sep. 83 (fig. 14a)79. Il frammento (fig. 14b)80, pertinente alla parte superiore della vasca, conserva parzialmente un Erote in volo, lo stesso soggetto dunque dell’askos già noto. Anche in questo caso i tratti disegnativi e la resa dei particolari confermano un’attribuzione all’interno del Gruppo di Locri81.
32Le più recenti attestazioni, seppur frammentarie e lacunose, rappresentano dunque tasselli utili a delineare ulteriormente i tratti peculiari già segnalati per questa produzione nella “fase locrese”, sia per quanto attiene alla frequenza dei soggetti, sia – soprattutto – in rapporto alla selezione del repertorio morfologico. A Locri, l’aggiornato quadro documentario conferma l’interesse prevalente per specifici temi iconografici e per determinate forme vascolari, sia di grande formato (crateri, con una peculiare incidenza delle varianti a calice e a volute, lekanai sovradimensionate, ecc.), sia – ancora più diffusamente – di modeste dimensioni (lekanai, vasi potori, forme munite di beccuccio/versatoio, ecc.): il ricorrere di tali specificità, condivise con i prodotti attribuiti al Gruppo dell’Erote inginocchiato e al Pittore della Pisside RC 5089, costituisce una spia dello stretto legame che intercorre con le richieste del mercato interno, già evidenziate per l’ambito funerario, ma che ora iniziano a manifestarsi anche nell’abitato. Tali circostanze dovettero condurre gli artigiani della bottega a modificare alcune delle scelte operate nell’iniziale “fase siciliana”, pur mantenendo e trasmettendo ai decoratori della fase più avanzata aspetti del linguaggio formale di fondo, acquisiti nel periodo iniziale dell’attività.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Barra Bagnasco 2000: M. Barra Bagnasco, Spazi interni ed esterni alle mura nella zona costiera di Locri Epizefiri: un esempio di pianificazione integrata, Orizzonti, I, 2000, p. 11-33.
Barra Bagnasco 2009: M. Barra Bagnasco, Locri Epizefiri V. Terrecotte figurate dall’abitato, Alessandria, 2009.
Barresi 2002: S. Barresi, Il rito ateniese delle nozze della basilinna sull’anfora protosiceliota 2170 di Palermo, in Bonacasa, Braccesi, De Miro 2002, p. 196-199.
Barresi 2012: S. Barresi, Accogliere Dioniso, in Dionysos. Mito, immagine, teatro. Catalogo della mostra, Siracusa 10 maggio-30 settembre 2012, Siracusa, 2012, p. 29-38.
Bonacasa, Braccesi, De Miro 2002: N. Bonacasa, L. Braccesi, E. De Miro (ed.), La Sicilia dei due Dionisî. Atti della Settimana di studio (Agrigento, 24-28 febbraio 1999), Roma, 2002.
Bruno Sunseri 2002: G. Bruno Sunseri, Matrimoni alla corte dei Dionisî, in Bonacasa, Braccesi, De Miro 2002, p. 361-371.
De Sensi Sestito 1988: G. De Sensi Sestito, La Calabria in età arcaica e classica: storia, economia, società, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria. La Calabria antica I, Roma-Reggio Calabria, 1988, p. 227-303.
De Sensi Sestito 2002: G. De Sensi Sestito, La Magna Grecia nell’età dei Dionisî, in Bonacasa, Braccesi, De Miro 2002, p. 389-403.
Denoyelle et al. 2005: M. Denoyelle, E. Lippolis, M. Mazzei, C. Pouzadoux (ed.), La céramique apulienne: bilan et perspectives. Actes de la Table Ronde (Naples 30 novembre-2 décembre 2000), Napoli, 2005.
10.4000/books.pcjb.2751 :Elia 2003: D. Elia, L’offerta di sostanze alimentari liquide presso la tomba e l’uso rituale del cratere nelle necropoli greche d’Occidente, Orizzonti, IV, 2003, p. 145-154.
Elia 2004: D. Elia, Nuovi dati sulla produzione e sulla circolazione della ceramica italiota a figure rosse nel IV secolo a.C. a Locri Epizefiri, in E.C. De Sena, H. Dessales (ed.), Archaeological Methods and Approaches: Industry and Commerce in Ancient Italy. Proceedings of the Conference, American Academy in Rome-École française de Rome (Rome, 18-20 April 2002), Oxford, 2004 (BAR Int. Ser., 1262), p. 144-158.
Elia 2005: D. Elia, La diffusione della ceramica figurata a Locri Epizefiri nella prima metà del IV secolo: problemi di stile, produzione e cronologia, in Denoyelle et al. 2005, p. 155-162.
Elia 2007: D. Elia, Un frammento del Gruppo di Locri dall’area del tempio di Punta Stilo. Contributo alla conoscenza della circolazione di manufatti tra Caulonia e Locri Epizefiri, Orizzonti, VIII, 2007, p. 121-130.
Elia 2009: D. Elia, Research Perspectives in the Study of South Italian Vase-painting: The Case of Red-figure Pottery from Locri Epizephyrii, in V. Nørskov et al. (ed.), The World of Greek Vases, Rome, 2009 (Analecta Romana Instituti Danici, suppl. XLI), p. 177-191.
Elia 2010a: D. Elia, Locri Epizefiri VI. Nelle case di Ade. La necropoli in contrada Lucifero. Nuovi documenti, Alessandria, 2010.
Elia 2010b: D. Elia, Osservazioni sulla circolazione della ceramica figurata italiota a Caulonia, in L. Lepore, P. Turi (ed.), Caulonia tra Crotone e Locri. Atti del Convegno internazionale, Firenze 30 maggio-1 giugno 2007, Firenze, 2010, p. 405-421.
Elia 2012: D. Elia, Birth and development of red-figured pottery between Sicily and South Calabria, with an Appendix by M. Serino, in D. Paleothodoros (ed.), The Contexts of Painted Pottery in the Ancient Mediterranean World (Seventh-Fourth Centuries BCE), Oxford, 2012 (BAR, Int. Ser., 2364), p. 101-116.
Giudice 1985: F. Giudice, I ceramografi del IV secolo a.C., in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, 1985, p. 243-260.
Giudice 1992: F. Giudice, La ceramica figurata, in F. Giudice, S. Tusa, V. Tusa (ed.), La collezione archeologica del Banco di Sicilia, Palermo, 1992, p. 137-355.
Giudice 2007: G. Giudice, Il tornio, la nave, le terre lontane. Ceramografi attici in Magna Grecia nella seconda metà del V sec. a.C. Rotte e vie di distribuzione, Roma, 2007.
Magro, Barresi 2012: M.T. Magro, S. Barresi, “Ad radices Aetna montis”: ceramica figurata di V secolo a.C. nella collezione Vagliasindi, in M. Ursino (ed.), Da Evarco a Messalla. Archeologia di Catania e del territorio dalla colonizzazione greca alla conquista romana. Catalogo della mostra, Catania 21 dicembre 2012-10 marzo 2013, Palermo, 2012, p. 98-109.
Meirano, Elia 2014: V. Meirano, D. Elia, Cratères à volutes en métal et en céramique, entre Calabre et Sicile. Données anciennes et nouvelles attestations, in J. de La Genière (ed.), Le cratère à volutes. Destinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs. Actes du Colloque international du Corpus Vasorum Antiquorum (Paris, 26-27 octobre 2012), Paris, 2014, p. 235-252.
Mirti et al. 2004: P. Mirti, M. Gulmini, M. Pace, D. Elia, The provenance of red figure vases from Locri Epizephiri (Southern Italy): New evidence by chemical analysis, Archaeometry, 46, 2, 2004, p. 183-200.
10.1111/j.1475-4754.2004.00152.x :Musti 1980: D. Musti, Problemi della storia di Locri Epizefirii, dans Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (1976), Napoli, 1980, p. 23-146.
Oakley 1984: J.H. Oakley, Double-register calyx kraters: A study in workshop tradition, in H.A.G. Brijder (ed.), Ancient Greek and Related Pottery. Proceedings of the International Vase Symposium in Amsterdam, 12-15 April 1984, Amsterdam, 1984, p. 119-127.
Orsi 1917: P. Orsi, Locri Epizefiri. Campagne di scavo nella necropoli Lucifero negli anni 1914 e 1915, NSA, 14, 1917, p. 101-167.
Roncalli 1999: F. Roncalli, Museo Regionale della Ceramica di Deruta. Ceramica greca, italiota ed etrusca, terrecotte, lucerne, vetri, Milano, 1999.
Sguaitamatti 1992: M. Sguaitamatti, I frammenti di ceramica italiota a figure rosse, in M. Barra Bagnasco (ed.), Locri Epizefiri IV. Lo scavo di Marasà Sud. Il sacello tardo arcaico e la «casa dei leoni», Firenze, 1992, p. 173-186.
Spigo 1977a: U. Spigo, La ceramica italiota, in Locri Epizefiri I, Firenze, 1977, p. 128-146.
Spigo 1977b: U. Spigo, Intervento al dibattito, in Locri Epizephyrii. Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 3-8 ottobre 1976, Napoli, 1977, p. 583-586.
Spigo 1987: U. Spigo, La ceramica siceliota a figure rosse: variazioni sul tema, BdA, 44-45, 1987, p. 1-24.
Spigo 1991: U. Spigo, Il problema degli influssi della pittura vascolare attica nella ceramica a figure rosse siceliota, in I vasi attici ed altre ceramiche coeve in Sicilia. Atti del Convegno internazionale, Catania, Camarina, Gela, Vittoria, 28 marzo-1 aprile 1990, II, CronA, 30, 1991 [1996], p. 51-65.
Spigo 2000: U. Spigo, Fra Lipára e Lokroi Epizephýrioi. Il cratere a campana del Gruppo di Locri nella tomba 1155 di contrada Diana e alcune considerazioni sui rapporti fra ceramografi presenti a Lipari e nella Calabria meridionale nel secondo e terzo venticinquennio del IV secolo a.C., in U. Spigo, M.C. Martinelli (ed.), Nuovi studi di archeologia eoliana. Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano «L. Bernabò Brea», 3, 2000, p. 29-54.
Spigo 2002: U. Spigo, Brevi considerazioni sui caratteri figurativi delle officine di ceramica siceliota della prima metà del IV secolo a.C. e alcuni nuovi dati, in N. Bonacasa, L. Braccesi, E. De Miro (ed.), La Sicilia dei due Dionisî. Atti della Settimana di studio (Agrigento, 24-28 febbraio 1999), Roma, 2002, p. 265-292.
Trendall 1967: A.D. Trendall, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford, 1967.
Trendall 1983: A.D. Trendall, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily. Third Supplement (Consolidated), Oxford, 1983 (BICS, suppl. 41).
Trendall 1989: A.D. Trendall, Red Figure Vases of South Italy and Sicily. A Handbook, London, 1989.
Trendall, Cambitoglou 1978: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, I. Early and Middle Apulian, Oxford, 1978.
Notes de bas de page
1 Elia 2004; 2009; 2010a; 2012. Un primo gruppo di documenti da Locri era già stato oggetto di indagine da parte di Umberto Spigo (Spigo 1977a-b; 1980; 1987; 1991; 2000; 2002).
2 Elia 2005. Ho accolto con grande piacere l’invito a partecipare a questo nuovo incontro napoletano, occasione preziosa per presentare un ulteriore aggiornamento rispetto ai dati offerti in questi anni, soprattutto alla luce della possibilità di condividere per la prima volta con Sebastiano Barresi la trattazione del Gruppo di Locri, in attesa di un futuro contributo comune di carattere sistematico.
3 Rispetto al quadro delineato nel 2000 per Locri, le attestazioni riconducibili al Gruppo in esame hanno superato le 80 unità (numero più che raddoppiato rispetto alla quarantina di segnalazioni note allora; altre sono ravvisabili in ulteriori lotti di ceramiche sporadiche dalla necropoli che ho recentemente isolato), compresi i nuovi documenti presentati in questa sede. Le testimonianze che si sono aggiunte nell’ultimo decennio sono prevalentemente costituite da frammenti, ma anche da rari esemplari integri o in gran parte ricomponibili, come il cratere, la kylix e la lekane provenienti dallo scavo del 1956 nella necropoli in c.da Lucifero (Elia 2010a, FR1, FR15, FR18, Appendice I, CC6, Ky1, Le11).
4 Supra, in questo volume.
5 Questa ipotesi fu suggerita da A.D. Trendall nei suoi lavori più recenti (Trendall 1989, p. 30), dopo varie proposte di localizzazione della produzione oscillanti tra Locri e la Sicilia. Da ultimo, anche Umberto Spigo non aveva escluso questa ipotesi, pur continuando a ritenere probabile che “sia il ‘caposcuola’ – il Pittore di Locri – sia i suoi seguaci e ‘continuatori’ possano aver operato in una officina siracusana che ‘destinava’ la maggior parte dei suoi prodotti al mercato della colonia italiota, alleata ed amica da lunga data” (Spigo 2000, p. 32).
6 Per il riconoscimento su basi archeometriche di una produzione di ceramica figurata a Locri: Mirti et al. 2004; Elia 2010a, p. 100-101.
7 Elia 2007; 2010b.
8 Supra, Barresi e Santostefano in questo volume.
9 Sono ormai oltre una ventina i frammenti provenienti dall’area dell’abitato, cui si devono aggiungere vari reperti per i quali, a causa della lacunosità e delle ridotte dimensioni, non si può formulare un’attribuzione certa, per quanto le caratteristiche tecnologiche e il ductus orientino verso la produzione locale.
10 Tra i contesti che indurrebbero a rialzare di uno o due decenni l’inizio della diffusione delle opere del Gruppo di Locri nella città calabrese sono i sepolcri 83 e – soprattutto – 975, dove è attestata l’associazione tra una lekane figurata e il celebre specchio con la scena di Elettra sulla tomba di Agamennone, databile intorno al 400 a.C. (Elia 2010a, p. 151-154, dove tuttavia segnalavo la necessità di procedere con cautela in tal senso, considerando la possibilità – verificata in alcune sepolture – della presenza di specchi e altri manufatti bronzei più antichi rispetto alla data di seppellimento).
11 La tradizionale amicizia tra Siracusa e Locri è confermata politicamente e militarmente negli ultimi anni del V secolo a.C., quando navi locresi sono al comando di Ermocrate in Eubea a sostegno di Sparta nel 411/410; poco più tardi, nel 406, la presenza di truppe locresi è ipotizzata nel fronte anticartaginese al comando del siracusano Dorfeo (De Sensi Sestito 1988, p. 279; 2002, p. 390-391). Segni del rinsaldato legame con Locri sono il matrimonio con Doride figlia di Xeneto nel 398 (Bruno Sunseri 2002, p. 365-368) e, pochi anni dopo, la ricostruzione di Messana nel 394, con l’insediamento – tra gli altri – di 1000 Locresi e 4000 Medmei (De Sensi Sestito 1988, p. 280). I successivi sviluppi della guerra contro gli Italioti mostrano con grande evidenza i vantaggi di questa alleanza per Locri, divenuta caposaldo in Magna Grecia delle operazioni militari di Dionigi I (Musti 1980, p. 96-102; De Sensi Sestito 1988, p. 281-284).
12 Spigo 1987; ritengo tuttavia che si collochi in un orizzonte troppo avanzato la proposta dell’autore di ricondurre lo spostamento all’età di Dionigi II (Spigo 2000, p. 32). Per altro, contatti con l’area siciliana in questi decenni sono stati riconosciuti anche nella produzione coroplastica (cfr. ad esempio le valutazioni sul tipo della “Artemide sicula” o sulla figura di Bes in Barra Bagnasco 2009, p. 150-152, 255).
13 Diodoro, XIX, 2, 1-9. Su questo passo in relazione con la produzione figurata siceliota: Giudice 1985, p. 246-255; 1992, p. 346-352; Spigo 2000, p. 33; 2002, p. 267 (dove l’autore sottolinea tuttavia la necessità di evitare eccessive generalizzazioni).
14 A questi si può ora avvicinare lo skyphos da Gela, presentato da A. Santostefano in questo volume.
15 Condivido pienamente l’analisi proposta da Sebastiano Barresi per questi vasi, collocati in una sorta di “fase intermedia” tra quella iniziale e quella locrese (supra, in questo volume).
16 Per una prima proposta relativa agli elementi diagnostici utili al riconoscimento del Pittore di Locri all’interno del Gruppo omonimo e della sua evoluzione stilistica: Elia 2010a, p. 149-151.
17 I vasi ora ricondotti al Gruppo dell’Erote inginocchiato – attribuiti in un primo momento ad un unico ceramografo – furono inseriti nel Gruppo dell’Orgia, anche se ritenuti prodotti a Locri (Trendall 1967, p. 219-220; 1983, p. 113). La più recente – e condivisibile – definizione di Gruppo è stata suggerita da U. Spigo (Spigo 1987, nota 22; 2000, passim) a causa dell’eterogeneità interna di carattere qualitativo e stilistico (Elia 2010a, p. 133-134, con elenco completo delle attribuzioni all’Appendice II).
Per il Pittore della Pisside RC 5089, invece, al primo raggruppamento suggerito da U. Spigo (Spigo 1987, p. 17-18, nota 23), si sono aggiunte ulteriori attribuzioni dall’abitato e dalla necropoli (Sguaitamatti 1992, p. 174, 178-179; Elia 2010a, p. 134-136, con elenco completo delle attribuzioni all’Appendice III). Per entrambe le produzioni la localizzazione nella città locrese è suffragata dal risultato delle analisi archeometriche, v. supra, nota 6.
18 Elia 2010a, FR15-16, p. 121-124, 155-156.
19 Elia 2010a, FR18, p. 154-155.
20 Elia 2010a, p. 142-146. Sull’interesse del Pittore per temi pertinenti a scene di carattere cerimoniale si vedano le considerazioni di Sebastiano Barresi sull’anfora da Agrigento (Barresi 2002; 2012).
21 Elia 2009, p. 182-185. Si confronti, ad esempio, l’incontro tra Eros e una figura femminile, frequente sui colli dei crateri a volute, o la coppia di geni alati sull’hydria di Siracusa (Elia 2010a, Appendice I, CV1, CV3, Hy1) con le scene che decorano numerosi vasi di modeste dimensioni da Locri (ad es. Elia 2010a, Appendice I, Ba1, Le1-2, Le10-11, Le17, Lk1).
22 Elia 2009, p. 185-186; 2010a, Appendice I, Le5-9. Anche in questo caso le figure marine sono presenti sui colli dei crateri a volute e sull’anfora di Agrigento nella fase iniziale dell’attività del Pittore (Elia 2010a, Appendice I, An1, CV1-3).
23 Elia 2009.
24 Mi riferisco in particolare all’anfora da Agrigento, alla pelike da Vassallagi, all’hydria da Siracusa, cui si può avvicinare, per l’accentuata curvatura delle superfici, il deinos da Selinunte (Elia 2010a, Appendice I, An1, Pe1, Hy1, De1).
25 N. inv. SCG151; 12,6 × 7,7 cm; appartiene al lotto consegnato originariamente da Paolo Orsi alla famiglia Scaglione, proprietaria dei terreni dove si erano svolte le campagne 1910-1911, poi acquisito dal Museo Nazionale di Locri.
26 Il colore è perduto, ma se ne riconosce l’impronta opaca a luce radente; al centro, nella stessa tecnica, era un motivo “a tridente”, verosimilmente un ciuffo d’erba stilizzato.
27 Elia 2010a, Appendice I, FC1; 6,5 × 6,4 cm; ricordo che nella stessa Appendice è indicata un’ulteriore attestazione (FC2), rappresentata da 2 frammenti (inizialmente attribuiti ad uno skyphos: Spigo 1977a, C.57A-B; 1991, p. 53, fig. 4) da ricondurre invece ad una forma chiusa di piccole dimensioni, forse una lekythos con corpo globulare.
28 Elia 2010a, Appendice I, Hy1, CV2.
29 Cfr. Elia 2010a, p. 109, fig. 10.
30 Cfr. ad esempio le figure femminili sull’anfora da Agrigento, sul dinos e sul cratere di Selinunte, sul cratere da Monte Adranone, su un cratere in una collezione privata svizzera, su uno skyphos da Randazzo (Elia 2010a, Appendice I, An1, De1, CC2, CK1; Magro, Barresi 2012, fig. 11). A Locri, dove invece ricorre la collana con un unico filo di vaghi, almeno nel caso del bariletto dalla sepoltura 884 (Elia 2010a, Appendice I, Ba1; v. anche il frammento di cratere FR6b) è attestata una variante con vaghi composti da un punto più grande associato ad uno più piccolo posto al di sotto.
31 Sul ruolo del cratere nel corso delle operazioni rituali: Elia 2003; 2010a, p. 347-364.
32 Per il contesto: Elia 2003, p. 148; per la lekane: Elia 2004, p. 146, Appendice, n. 3, fig. 4, b-c. Il secondo esemplare di cratere, molto lacunoso, sembra presentare un insolito apparato decorativo con figure di ammantati in conversazione su entrambi i lati (Elia 2003, fig. 3).
33 Non sono infatti segnalate lacune o manomissioni per il sepolcro che è così descritto: “a 1/2 botte con tre tegole curve e due paia di tegole verticali per testata” (Taccuino Sic. 103, p. 103-103bis).
34 Orsi 1917, p. 135.
35 Nn. inv. 113340-113342; il motivo si è rivelato peculiare della produzione in esame (Elia 2010a, p. 132, a proposito di FR1, FR25, FR27, FR29).
36 Elia 2010a, Appendice I, CC8; i frammenti figurati misurano: n. inv. 113345, 17 × 13,5 cm; n. inv. 113347, 9,4 × 12,8 cm; n. inv. 113363, 7,3 × 5 cm.
37 Si tratta degli esemplari dal sep. 1119 e dal sep. 13/1956 (Elia 2010a, Appendice I, CC5, CC6).
38 Cfr. il gesto compiuto da menadi e satiri sulle kylikes dal sep. 6/1956 e sulla lekane dal sep. 1242 (Elia 2010a, Appendice I, Ky1-2, Le3).
39 Elia 2010a, Appendice I, CC6, CK3 (Locri); CC3, CC4 (Sicilia).
40 Elia 2010a, Appendice I, CK1-5.
41 N. inv. 75221, 11,6 × 9,2 cm.
42 Cfr. anche una delle figure femminili sull’hydria di Siracusa (Elia 2010a, Appendice I, Le3, Hy1). Si tratta di uno schema utilizzato episodicamente anche per i personaggi maschili, come sul cratere a calice da Monte Adranone e sul cratere a campana da Lipari (ibidem, CK1, CC4); cfr. infine l’Amazzone nel tondo di una kylix (ibidem, Ky1).
43 Cfr. inoltre una delle figure femminili sul cratere di Palermo e su un frammento di cratere da Locri (Elia 2010a, Appendice I, CV3, CC24).
44 Oakley 1984, n. inv. 12870, p. 127; Giudice 2007, nn. 37, 76, 161, p. 47, 66, 101, fig. 22, 46, 88.
45 Elia 2010a, FR48a-b, p. 137-140, tav. 7: è verosimilmente da ritenersi prodotto locale sulla base delle analisi archeometriche.
46 A mia conoscenza, i crateri a calice con decorazione a doppio registro di produzione occidentale al di fuori di Locri si limitano agli esemplari del Pittore di Amikos e del Pittore di Mesagne (Trendall 1983, n. 135c, p. 13; 1967, n. 388, p. 77, tav. 36, 1), oltre ad un frammento ricondotto genericamente a produzione protoitaliota (Roncalli 1999, n. 139, p. 130); ricordo anche il cratere a campana con analoga decorazione, attribuito al Pittore di Hearst (Trendall, Cambitoglou 1978, n. 25, p. 11, tav. 4, 1).
47 Presente sull’anfora di Agrigento e sull’hydria di Siracusa.
48 N. inv. 104818; 16 × 15,5 cm.
49 Elia 2010a, Appendice I, CK3, Hy1.
50 N. inv. 104817, 1,6 × 16,6 cm. Per le caratteristiche ricorrenti dei rivestimenti: Elia 2010a, p. 112-113.
51 Elia 2010a, Appendice I, CK1-2. Per l’inquadramento stilistico e l’iconografia – soprattutto del secondo esemplare – v. supra il contributo Barresi.
52 Elia 2010a, Appendice I, CV3.
53 Elia 2010a, Appendice I, CV4. I frammenti furono rinvenuti dispersi nel terreno insieme ad altre numerose porzioni di crateri figurati: “Raccolgo e noto due frammenti di collo di grossa anfora a f. r. (Tarantina) sul quale è rappresentato un eros alato che corre con le braccia aperte verso figura muliebre panneggiata seduta” (Taccuino Orsi SIC. 103, p. 42).
54 Elia 2010a, Appendice II, CV1-2; si tratta di porzioni di collo pertinenti a due esemplari diversi.
55 Meirano, Elia 2014.
56 Oltre alle testimonianze presentate in questo contributo, ho identificato la presenza di almeno altri 7 frammenti.
57 N. inv. 75223; 12,7 × 8,7 cm.
58 Nn. inv. 104816A/B, 75230A/B/C/D; diametro alla spalla 50 cm ca., altezza dell’ansa conservata 38 cm ca.
59 In particolare, il motivo del tralcio di edera con infiorescenze a gruppi di puntini, reso a vernice sul fondo risparmiato e campito da un vivace miltos, compare in numerose realizzazioni locali, come sulla faccia superiore del pomello della lekane sovradimensionata dal sep. 1502 attribuita al Pittore di Locri (Elia 2004, Appendice, n. 3, fig. 3, a; 2010a, Appendice I, Le13) e sul coperchio di una lekane decorata esclusivamente con motivi fitomorfi dal sep. 868 (Elia 2004, fig. 3, i).
60 N. inv. 75229; 15,6 × 9,8 cm.
61 Elia 2010a, p. 124-125, nota 67.
62 Rispettivamente Elia 2010a, Appendice I, Le1-17; Appendice II, Le1-9; Appendice III, Le1-8.
63 Elia 2004, p. 145-146, fig. 3.
64 Elia 2010a, Appendice I, Le17 (nn. inv. 1972/95, 1973/120); diametro 17,4; h. cons. 2,9 cm.
65 Spigo 1977a, C.51, p. 129-130, tav. 29 (sulla base della sola figura dell’Erote, U. Spigo aveva invece proposto un’attribuzione alla “cerchia del pittore di Amburgo”).
66 Spigo 1977a, C.54-C.55, p. 131-132, tav. 29; Sguaitamatti 1992, n. 132, p. 175, 184, tav. LV.
67 Elia 2010a, Appendice I, Sk8. La stessa decorazione sull’orlo è attestata su un altro frammento dall’abitato, attribuito genericamente al Gruppo Intermedio (Spigo 1977a, C.52, p. 130-131, fig. 29).
68 Cfr. ad esempio i volti sulla lekane del sep. 1242, sull’askos dal sep. 83 o sul bariletto dal sep. 884 (Elia 2010a, Appendice I, Le3, As1, Ba1).
69 Nelle vicinanze della postierla in c.da Centocamere: Barra Bagnasco 2000, p. 29, n. 69.
70 N. inv. C98/VN2374; 1,2 × 2,1 cm.
71 N. inv. C98/VN1534; 3,2 × 3,4 cm.
72 Particolarmente stringente è il confronto con il disegno che caratterizza gli elementi vegetali sulla lekane dalla tomba 30/1956 (Elia 2010a, Appendice I, Le11). Cfr. anche la resa dei ramoscelli su vari frammenti (Elia 2010a, Appendice I, Cr1-2, Le14).
73 N. inv. 111481, 4,5 × 2,9 cm.
74 Elia 2010a, p. 357-358.
75 L’analisi della distribuzione di askoi plastici o figurati nella necropoli in c.da Lucifero ha infatti permesso di riconoscere la predilizione verso queste forme ai fini della costruzione dell’identità e dello status degli individui deceduti in giovane età (Elia 2009, p. 179-182).
76 Elia 2010a, Appendice I, Ba1-2.
77 N. inv. C98/VN683; 3,3 × 2,4 cm. La pertinenza ad un bariletto è desumibile dall’originario profilo cilindrico e dall’inclinazione delle linee di tornio leggibili sulla parete interna risparmiata.
78 Cfr. ancora una volta i personaggi femminili, soprattutto su vasi di ridotte dimensioni, ad esempio Elia 2010a, p. 119, fig. 21, Appendice I, Ba1, CC31, Ky1-2, Le2-3, Le12.
79 Elia 2010a, Appendice I, As1.
80 N. inv. C98/VN1020; 5,6 × 4,4 cm.
81 Cfr. ad esempio Elia 2010a, Appendice I, Cr9, Le2.
Auteur
Università degli Studi di Torino; diego.elia@unito.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986