Versión clásicaVersión móvil

Avventure della scrittura

 | 
Raffaella Pierobon Benoit

Scrittura, lingua e identità

Gli Aramei e l’alfabeto

Maria Giulia Amadasi Guzzo

Resumen

L’article vise à reconstruire le processus d’adoption, par les nouveaux états araméens, de l’alphabet à 22 consonnes et son développement au cours du temps. Une attention particulière est accordée à la première période de l’adoption, avec une tentative pour différencier plusieurs sources et moments de pénétration en Syrie de l’écriture alphabétique : une première adoption en Syrie du Nord-Est (Gozana) d’un type d’écriture bientôt abandonné, et la pénétration successive dans les états plus occidentaux d’un type différent, qui va prévaloir et se développer rapidement.

Texto completo

  • 1 In generale cf. Dion 1997; Lipiński 2000; Gzella, Folmer 2008; Niehr 2014; Gzella 2015.
  • 2 Sulla questione della lingua, cf., ad esempio, Garbini 1956; Huehnergard 1995; Tropper 2001; gramma (...)

1 La prima menzione di Aramei, nella forma del gentilizio Armayu, appare in testi assiri del periodo di Tiglathpileser I (1115-1077 a.C.) ed è attribuito a gruppi di popolazioni dell’alto Eufrate: sono in rapporto e vengono anche identificati con i seminomadi Aḫlamu e si collocano nelle zone dove in precedenza si erano infiltrati gli Amorrei (senza che via sia però un legame diretto tra questi popoli)1. Gli Aramei parlano dialetti semitici occidentali, che si affermeranno nei secoli successivi in buona parte dell’Asia anteriore (fig. 1-2). Questi dialetti sono espressi in forma scritta usando l’alfabeto così detto consonantico di 22 segni considerato di origine fenicia2.

Fig. 1 - Gli Aramei nella Giazira.

Fig. 1 - Gli Aramei nella Giazira.

Da Dion 1997, carta 2.

Fig. 2 - Gli Aramei in Siria occidentale.

Fig. 2 - Gli Aramei in Siria occidentale.

Da Dion 1997, carta 3.

  • 3 Sullo sviluppo della scrittura, Naveh 1970; per i problemi, anche di classificazione linguistica e (...)
  • 4 V. Hoftijzer, Kooij 1976; Hoftijzer, Kooij 1991.

2Mi vorrei qui concentrare sulle prime fasi della scrittura aramaica mostrandone lo sviluppo da più di un modello, per poi divergerne rapidamente assumendo forme caratteristiche proprie, prima abbastanza unitarie, poi invece specifiche di singole regioni e stati3. Prenderò in considerazione solo una scelta di iscrizioni, lasciando da parte sia testi brevi su sigilli o oggetti in metallo o ceramica, sia soprattutto l’iscrizione su stucco di Deir ‘Alla (KAI 312), con i problemi non solo di lingua, ma anche di classificazione della scrittura4.

  • 5 Cf. nota 2 e Sass 1988. Datazioni molto alte, risalenti al Bronzo medio, sono state proposte in par (...)
  • 6 Millard 2007.
  • 7 Per un’origine in Egitto, legata all’ambiente militare, Darnell et al. 2005. Diversamente Finkelste (...)

3Secondo la ricostruzione generalmente accettata, il sistema di scrittura consonantico per annotare una lingua semitica era già noto nell’area siro-palestinese prima della metà del II millennio a.C. Le più antiche testimonianze che ne sono state individuate, sono due graffiti dall’alto Egitto, El-Hol presso Tebe, e il gruppo di iscrizioni – note dai primi del novecento – chiamate “protosinaitiche”, rinvenute in rapporto con miniere di turchesi sfruttate dall’Egitto, con l’impiego e la presenza di personale semitico di vario rango. I segni hanno un aspetto figurativo e sono ispirati, almeno in buona parte, dai simboli del sistema egiziano (geroglifico o ieratico), ma ognuno ha il valore fonetico della prima consonante del nome di ciò che è rappresentato, in una lingua semitica (fig. 3). Questa scrittura conta tra i 27 e i 29 segni più o meno schematizzati, ed è nota nell’età del Bronzo e con sviluppi abbastanza significativi nella prima età del Ferro in Palestina e nella Siria meridionale, forse anche sulla costa, da documenti poco numerosi, a volte mal datati, spesso non interi e non sempre letti con certezza5. È stato proposto che, già in questo periodo, la scrittura alfabetica fosse tracciata su materiale deperibile, come il papiro, e per questo le testimonianze che ce ne sono giunte sarebbero così limitate6. Si discute tuttora sul luogo e la data di origine del sistema. La constatazione che le sue più antiche testimonianze mostrano rapporti con il sistema egiziano, insieme ai luoghi di ritrovamento di esse, fa supporre che il primo alfabeto sia stato ideato in una zona meridionale dell’area siro-palestinese, se non addirittura in Egitto7.

Fig. 3 - Segni protosinaitici: (L)B‘LT “(per) la Signora”.

Fig. 3 - Segni protosinaitici: (L)B‘LT “(per) la Signora”.

Da Naveh 1982, fig. 16, p. 24.

  • 8 Cf. Sznycer 1994. Successive proposte di decifrazione non mi sembrano da accettare senza riserve. A (...)
  • 9 Gelb 1963, p. 147-152, 196, 204.

4Il sistema, che è chiamato “consonantico lineare” coesiste peraltro, nel II millennio a.C., con altri tipi di scrittura tuttora non decifrati e probabilmente sillabici (ad esempio il c.d. pseudo-geroglifico di Biblo8; fig. 4). È certo confinato a usi locali, perché nella regione, insieme con la supremazia politica dell’Egitto e di potenze asiatiche (e a causa di essa), prevale tradizionalmente, come lingua di comunicazione tra i vari stati, la lingua babilonese espressa per mezzo della scrittura cuneiforme. Come ha proposto I. J. Gelb9, il sistema c.d. consonantico era in origine verosimilmente un sillabario per così dire semplificato, nel quale cioè ogni segno indicava una consonante accompagnata da una vocale non specificata dalla scrittura. I documenti così redatti sono foneticamente ambigui, come sono differentemente ambigue rispetto alla lingua le altre scritture create negli ambienti circostanti, ogni volta da interpretare in maniera appropriata da parte del lettore sulla base del contesto. Per ragioni di chiarezza interpretativa della scrittura consonantica sarebbero state inventate probabilmente in ambito aramaico le c.d. matres lectionis.

Fig. 4 - Iscrizione “pseudo geroglifica” da Biblo.

Fig. 4 - Iscrizione “pseudo geroglifica” da Biblo.

Da Naveh 1982, fig. 13, p. 21.

  • 10 Cf., ad esempio, Cunchillos, Zamora López 1995; Sivan 1997; Tropper 2000; Tropper 2002; Bordreuil, (...)
  • 11 Cf., ad esempio, Tropper 2000, p. 73-80; Garbini 2006, p. 77; Bordreuil 2012 sui tipi di scrittura.
  • 12 Cf., per un tentativo limitato, che presenta tuttavia notevoli incertezze, Amadasi Guzzo 2014.

5Nel Tardo Bronzo, nella città stato di Ugarit, l’alfabeto consonantico è adattato alla tecnica cuneiforme (fig. 5) e adoperato, anche qui, essenzialmente per usi interni al regno (per usi esterni è usato soprattutto il babilonese)10. Con la caduta di Ugarit e la crisi che chiude il Bronzo Tardo, poco dopo il 1200, il sistema alfabetico cuneiforme – del quale esiste una versione breve, usata dentro e fuori Ugarit, che trascriverebbe una lingua classificata da alcuni studiosi come “fenicia”11 – viene dimenticato, mentre quello così detto lineare diventa da circa il X secolo a.C., proprio grazie alle nuove situazioni socio-politiche, il sistema di scrittura di quasi tutti i nuovi stati della regione, sulla base di un modello originariamente unico, ma verosimilmente sotto l’impulso di più di un “centro di cultura”. Le poche testimonianze pervenuteci non permettono, però, di ricostruire con sicurezza l’origine, la cronologia e la diffusione del modello nei diversi stati12.

Fig. 5 - Alfabeto cuneiforme di Ugarit, serie lunga.

Fig. 5 - Alfabeto cuneiforme di Ugarit, serie lunga.

Da Naveh 1982, fig. 25, p. 30.

  • 13 È da tenere presente che noi usiamo l’etnico “Fenici” in senso più ristretto, riferendolo agli abit (...)

6In accordo con varie testimonianze antiche, come accennato, si è generalmente concordi nel presumere che la nuova forma assunta dall’antica scrittura sia una schematizzazione dovuta ai Fenici13. Tale ricostruzione si appoggia in particolare sulle seguenti constatazioni:

7- le città della costa chiamata Fenicia mostrano una maggiore continuità politica e culturale con il periodo del Tardo Bronzo, rispetto ai mutamenti e alle cesure che si osservano in altre zone più interne e meridionali dell’area siro-palestinese;

  • 14 Per la scrittura di Biblo di Ahirom come esempio di una scuola scribale ben determinata cf. in part (...)
  • 15 Sulla tradizione da me considerata ghiblita, Amadasi Guzzo 2014. Elenco, con datazioni quando possi (...)

8- le più antiche iscrizioni monumentali conosciute che presentano una schematizzazione coerente dei segni originariamente pittografici (corrispondente almeno a una scuola di scribi) provengono dalla città di Biblo14; tali schematizzazioni si ritrovano in qualche altro documento datato all’XI-X secolo (punte di freccia, spatola e brevi documenti da Biblo, coppe di Tekke, KAI 291, e di Kefar Veradim15; fig. 6), la cui prima origine non è certa;

  • 16 Su questa ricostruzione non concordano Sass 2005 e Finkelstein, Sass 2013, che abbassano le date de (...)

9- la serie alfabetica che si diffonde nel Vicino Oriente è di 22 consonanti, che coincidono con il patrimonio fonologico del fenicio, ma non con quello di altre lingue contigue16.

Fig. 6 - Scrittura arcaica di Biblo con confronti contemporanei.

Fig. 6 - Scrittura arcaica di Biblo con confronti contemporanei.

Da W. Rōllig, in B. v. Freytag, D. Mannsperger, F. Prayon (dir.), Praestant Interna. Festschrift U. Hausmann, Tübingen, 1982, p. 370.

  • 17 Cf. ad esempio, con un’esposizione molto chiara, Hasselbach, Huehnergard 2007.
  • 18 Degen 1969 e, ad esempio, Fales 2011; in particolare per il rapporto ortografia-pronuncia Schattner (...)

10È intorno all’XI-X secolo a.C. che gli Aramei, come i vicini Ebrei e Moabiti (le cui lingue, insieme con l’ugaritico, il fenicio e l’ebraico, l’Ammonita e l’Edomita, fanno parte del gruppo detto Semitico di Nord-Ovest)17, si affermano in nuove entità statali e adottano il sistema di 22 segni al quale devono adeguare una lingua con un consonantismo non del tutto coincidente con i simboli usati nel modello e spesso più ampio. Adoperano perciò in alcuni casi uno stesso simbolo per più suoni. Nel caso dell’aramaico, la prova di tale fonologia più ampia è documentata sia da trascrizioni, sia dal cambiamento nell’uso ortografico nel corso dello sviluppo della lingua. Ad esempio il relativo, nel periodo antico è scritto zy, mentre nell’aramaico più recente è scritto dy: la differenza nell’ortografia indica che il fonema scritto con <z>, doveva essere in origine un’interdentale, che non esisteva in fenicio e che col tempo è stata scritta usando il segno dalet, in base a uno sviluppo verificatosi nella pronuncia18.

  • 19 Documenti in Schwiderski 2004; antologia in KAI vol. III; nuove scoperte in Younger 2007; cf. anche (...)
  • 20 Tell Halaf: Dankwarth, Müller 1988; Lipiński 1994, p. 15-18; KAI 231; Tell Fekheriyeh: editio princ (...)
  • 21 Dovrebbe consistere nella dedica di un’immagine (DMT).
  • 22 Lipiński 1994, p. 16, la considera contemporanea alla statua di Tell Fekheriye; da notare tuttavia (...)

11 Si suppone che gli Aramei abbiano adottato la scrittura alfabetica intorno al 1000 a.C., ma in realtà non possediamo documenti così antichi che confermino questa cronologia19. Le due prime iscrizioni aramaiche che conosciamo provengono da Tell Halaf e da Tell Fekheriye (antica Sikan)20. La prima, incisa verosimilmente sulla base di una statua21 (precedentemente considerata parte di un “altare”), è attribuita al X secolo senza però elementi sicuri (fig. 7)22.

Fig. 7 - Iscrizione da Tell Halaf.

Fig. 7 - Iscrizione da Tell Halaf.

Da Lipiński 1994, p. 15.

  • 23 Governatore nel testo assiro.
  • 24 Ma cf. in particolare contro questa identificazione e per una datazione di Hadad-is‘i intorno all’8 (...)

12L’iscrizione da Tell Fekheriye, rinvenuta nel 1979, è una bilingue incisa sulla veste di una statua e presenta due versioni, una in accadico, sul davanti, l’altra in aramaico incisa sul dietro (fig. 8); nei due casi il testo è una dedica a Hadad da parte di Hada-is‘i, “re23 di Gozan, di Sikan e di ‘ZRN”. L’iscrizione, per la possibile identificazione del padre di Hadad-is‘i, Shamash-nuri, con l’eponimo assiro dell’anno 866 a.C. e per lo stile della statua è da datare intorno al secondo terzo del IX secolo a.C.24.

Fig. 8 - Iscrizione aramaica daTell Fekheriye.

Fig. 8 - Iscrizione aramaica daTell Fekheriye.

Da Abou Assaf, Bordreuil, Millard 1982.

  • 25 Come è stato sottolineato, in particolare da Fales 1983, il testo comprende due dediche redatte in (...)
  • 26 Greenfield 1978.
  • 27 Gzella 2015, p. 63-67.
  • 28 Il segno samekh è usato anche per /š/ nel nome del dio Shamash (ss), forse come riflesso della pron (...)

13Il testo aramaico della statua ha suscitato una serie di discussioni, non tanto riguardo al significato, ma alla lingua e alla scrittura adoperate25. La lingua è stata considerata da J. Greenfield come una componente del successivo aramaico detto d’impero26, mentre tende a essere classificata ora come un dialetto essenzialmente locale27. La scrittura è invece a parte. Si osserva, infatti, sia l’aspetto più arcaico dei segni, in rapporto a quanto testimoniato qualche decennio dopo nell’area aramaica occidentale, sia un adattamento diverso della consonante /ṯ/, rispetto a quanto attestato dalle altre iscrizioni antico aramaiche: questa consonante è infatti indicata dal segno samek e non, come nelle altre iscrizioni, dal simbolo usato per shin in fenicio (in età persiana resa dal segno <t>)28. Sembra quindi di poter supporre, anche a seguito di questo adattamento privo di altri paralleli, che la presa a prestito dell’alfabeto, con la corrispondenza dei segni ai fonemi della lingua, sia avvenuto in un momento diverso rispetto a quanto attestato nella Siria occidentale e forse precedente. Da notare però, già in questo testo, l’uso costante delle matres lectionis all’interno delle parole, un fenomeno che fa propendere per un impiego consolidato del sistema diversamente da quanto attestato nelle più antiche iscrizioni occidentali.

  • 29 Esemplare in questo senso Cross 1995; per precedenti analisi della scrittura p. 402, nota 21.
  • 30 Cross 1995.
  • 31 Le opinioni sono discordi: secondo Lipiński 1994, p. 15-16, le due iscrizioni presentano la stessa (...)
  • 32 Lemaire 1998; Sokoloff 1999; Teixidor 1999. L’iscrizione di Bukan sembra peraltro in stretto rappor (...)
  • 33 Lipiński 2010, in particolare p. 208-215.

14 La scrittura di Tell Fekheriye, che appariva assegnabile all’XI-X secolo in base alla forma dei segni, è, anche per queste considerazioni, quasi unanimemente considerata arcaizzante29: riprodurrebbe, in un periodo più recente, forme di scrittura usate in un’epoca più antica. Alcune lettere mostrano però un’evoluzione locale rispetto a tracciati tipici dell’XI-X secolo ai quali sono stati paragonati (e quindi il testo non è la riproduzione, ma lo sviluppo di una scrittura già in uso)30. L’iscrizione rappresenterebbe perciò una fase successiva alla prima adozione dell’alfabeto nella regione, con un’evoluzione propria secondo una tradizione diversa rispetto a quella testimoniata dalle iscrizioni fenicie e aramaiche più occidentali dell’ultimo quarto del IX e poi dell’VIII secolo a.C. Il tipo di scrittura di Tell Fekheriye, e forse anche quello che appare sulla base di Tell Halaf31, sarebbe stato presto abbandonato nella regione in favore della tradizione tipica degli Aramei d’occidente (e comune ai Fenici della costa). Un sostegno a questa ipotesi è fornito proprio dall’adattamento parzialmente diverso dei segni al fonetismo della lingua che non ricorre più nelle iscrizioni aramaiche successive rinvenute in area Nord-orientale: il fonema /ṯ/ reso dal segno <š> (più tardi sostituito da <t>) tipico delle iscrizioni aramaiche occidentali è attestato a Bukan (KAI 320) nell’VIII secolo a.C.32 e poi, in questa zona nord-orientale della Siria, sulle tavolette del VII secolo di Guzana stessa33.

  • 34 Le cui iscrizioni sono peraltro tutte in cuneiforme. Sulle costruzioni di Kapara e le loro funzioni (...)
  • 35 Amadasi Guzzo 2014.

15 In base a quanto osservato sembra di poter proporre che gli abitanti dello stato con capitale Guzana (Bit-Bakhiani) abbiano adottato per la propria lingua l’alfabeto fenicio intorno agli inizi del I millennio a.C. o poco dopo, non sappiamo in che rapporto con il regno di Kapara34. Il modello non è Biblo, le cui iscrizioni mostrano schematizzazioni diverse di alcuni segni, ma potrebbe essere legato a una tradizione più meridionale. Si tratterebbe della stessa tradizione testimoniata nella regione palestinese intorno al X secolo a.C.35. Avevo supposto un’influenza di Tiro, la cui potenza in questo periodo è attestata da varie fonti, tra le quali quelle bibliche, ma l’effettiva storicità di queste, e l’influsso tirio in questa zona in questo periodo antico non sono dimostrate.

  • 36 Sulle iscrizioni di Zincirli e le lingue attestate cf. in particolare Tropper 1993.

16 La tradizione di scrittura che si afferma a occidente tra gli Aramei nel IX secolo, è invece con ragionevolezza attribuibile a un modello di Tiro di questo periodo, anche se è mal attestata nella striscia costiera detta fenicia. Tale variante di scrittura è nota nell’ultimo quarto del IX secolo a.C. grazie all’iscrizione in lingua fenicia del re Kulamuwa di Y’DY/Sam’al (ora Zincirli, Anatolia meridionale) (KAI 24), rinvenuta nel 1902, nel corso di scavi tedeschi diretti da F. von Luschan (fig. 9)36: l’iscrizione è eseguita in rilievo – secondo l’uso specifico delle iscrizioni di questa regione (che deriva verosimilmente dalla tecnica adoperata per le iscrizioni in luvio geroglifico) – su una lastra posta all’entrata di un vestibolo che conduceva al palazzo regale.

Fig. 9 - Iscrizione di Kulamuwa.

Fig. 9 - Iscrizione di Kulamuwa.

Da Naveh 1982, fig. 45, p. 55.

  • 37 Cf. in particolare Winter 1979.
  • 38 Iscrizioni di Hassan Beyli, Cineköy, Incirli, Karatepe, Cebel Ires Dağı, cf. infra note 53-57.
  • 39 Cf. da ultimo, a mio parere con eccessiva insistenza sull’etnicità, Brown 2008. Su Kulamuwa cf. da (...)
  • 40 Cf. inoltre Gibson 1982, p. 39-44; Lemaire 1990; Tropper 1993, p. 52.
  • 41 La lingua era chiamata anche “yaudico”. Per la classificazione, cf. Dion 1974; Tropper 1993, p. 287 (...)
  • 42 Anche la difficile iscrizione di Ördekburnu è analizzata come redatta nella lingua di Sam’al: cf. L (...)
  • 43 La vocalizzazione del nome è incerta, cf. Younger 2009, p. 159-166. Si noti peraltro che Hawkins 20 (...)
  • 44 Editio princeps: Pardee 2009. Per altri due frammenti iscritti da Zincirli cf. Boyd, Hardy, Thomas (...)
  • 45 Per i mutamenti ortografici cf. in particolare, con la tesi che la differenziazione sia prodotta pr (...)

17Dato che il padre di Kulamuwa è identificato con Ḫaianu che pagò tributi a Salmanassar III (858-824) all’inizio del suo regno, il testo del figlio è attribuito a circa l’830-825 a.C. L’uso del fenicio è variamente spiegato: sia con il prestigio culturale della Fenicia e con un certo carattere veicolare della lingua in questo periodo, sia con l’esistenza di relazioni commerciali stabili con i Fenici e con la presenza di alcuni gruppi fenici stanziati nella regione37. Iscrizioni in fenicio del resto si susseguono nella zona dall’VIII secolo a.C. e fino al VII38. L’adozione della scrittura a Zincirli sarebbe andata di pari passo con l’uso locale e il prestigio della lingua, e sarebbe stata adoperata forse anche per distinguersi dalle precedenti dinastie luvie39: il nuovo casato aramaico – il primo re citato ha il nome semitico Gabbar – abbandona la lingua e la scrittura finora in uso nella regione (e tuttora ampiamente adoperata da dinastie locali), in favore del sistema dei prestigiosi fenici, che diventa proprio. Per quanto riguarda la lingua, soltanto l’iscrizione monumentale di Kulamuwa è in fenicio (eccetto il vocabolo aramaico BR per la parola “figlio” al posto del fenicio BN): l’iscrizione votiva dello stesso re, circa contemporanea, incisa su una lamina in oro offerta al dio dinastico Rakub-El (KAI 25), è redatta verosimilmente, nella lingua locale40; si tratta di un dialetto aramaico arcaico chiamato lingua di Sam’al (“Samalian”)41, usato per circa un secolo (iscrizione dedicata a Hadad da Panamuwa I, intorno alla prima metà dell’VIII secolo, incisa su una statua del dio, KAI 214, e iscrizione commemorativa incisa sulla statua di Panamuwa II, dedicata dal figlio Bar-Rakib intorno al 740, KAI 21542): in particolare, possiede ancora al plurale le terminazioni delle declinazioni e non usa lo stato enfatico per il nome determinato. La stele funeraria di Katumuwa43, contemporaneo di Panamuwa II (si identifica come “servo di Panamuwa”), rinvenuta a Zincirli nel 200844 presenta una lingua con elementi del dialetto locale. La scrittura segue uno sviluppo coerente a partire da quella del testo fenicio di Kulamuwa e continua ad essere attestata, con qualche modifica (soprattutto het e qof e l’andamento verticale dei segni), ma seguendo lo stesso filone di tradizione, ancora quando lo stesso Bar-Rakib, sempre nel corso del regno di Tiglatpileser III (745-727), fa redigere le sue iscrizioni in una forma standardizzata di aramaico (in particolare KAI 216 e 217; fig. 10): è la prima attestazione di un tipo di lingua e di scrittura che con modifiche e schematizzazioni proprie sarà usata in tutta la Siria e al di là nel periodo degli imperi, fino ad Alessandro Magno45.

Fig. 10 - Tavola dei segni delle principali iscrizioni aramaiche e fenicie antiche della regione siro-anatolica.

Fig. 10 - Tavola dei segni delle principali iscrizioni aramaiche e fenicie antiche della regione siro-anatolica.

Da Pardee 2009, fig. 3, p. 55.

  • 46 Gibson 1975, p. 1 (testo n. 1, p. 3); cf. inoltre in particolare Lemaire 1984; Pitard 1988; Puech 1 (...)
  • 47 La data dipende in parte dall’identificazione del re che dedica la stele.
  • 48 Cf. sull’iconografia di tipo regale che riporta alla Siria del Sud e in particolare a Tiro, Cecchin (...)

18Il legame della prima forma di scrittura adottata a Zincirli con quella di Tiro, sembra confermato in particolare dalla dedica a Melqart, rinvenuta a Bredj (KAI 201), poco distante da Aleppo (fig. 11), fatta incidere da un re Bar-Hadad, forse di Arpad, su una stele che raffigura un personaggio identificato con il dio tirio46; la stele è datata intorno alla fine del IX secolo a.C. o poco dopo47. La divinità, il formulario, la forma dei segni sono concordi nel riferirsi a questa città fenicia; lo stile della raffigurazione sembra riportare d’altra parte ad un ambito sud-siriano48.

Fig. 11 - Dedica a Malqart da Bredj.

Fig. 11 - Dedica a Malqart da Bredj.

Da W. Pitard, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 272, 1988, p. 4, fig. 3.

  • 49 Elenco delle iscrizioni in Fales 2011 e 2013. Sui pezzi di bardatura trovati a Eretria e Samo, KAI  (...)
  • 50 Biran, Naveh 1995; Athas 2003; Hagelia 2009.

19Lo stesso tipo di scrittura è verosimilmente quello adottato da Damasco, certo alla metà del IX secolo: lo mostrano le iscrizioni di Haza’el (ca. 842-805) che ci sono pervenute49 e, in particolare, la stele di Tel Dan (KAI 310), attribuita anch’essa a Haza’el (fig. 12)50.

Fig. 12 - Iscrizione da Tel Dan.

Fig. 12 - Iscrizione da Tel Dan.

Da Biran, Naveh 1995, p. 12, fig. 10; dis. A. Yardeni.

  • 51 Cf. Fales 2011. Non si riesce ad analizzare con sicurezza la scrittura presente sui testi aramaici (...)

20Ed è probabilmente la scrittura di Damasco che si diffonde tra la seconda metà del IX e gli inizi dell’VIII secolo negli stati aramaici della Siria occidentale51. Ne sono testimonianza, intorno o poco dopo l’800, la famosa iscrizione di Zakkur re di Hamat e La‘ash (KAI 202; fig. 13) e il frammento, di poco precedente (fine IX secolo a.C.?), che nomina a Tell Afis Haza’el.

Fig. 13 - Stele di Zakkur, faccia A.

Fig. 13 - Stele di Zakkur, faccia A.

Da KAI, tav. XIII.

  • 52 Da ultima, con preferenza per Kition, cf. Cannavò 2015, p. 149-150.

21Il modello tirio della scrittura testimoniata in questa serie di testi sembrerebbe provato dal confronto con l’iscrizione fenicia (in due esemplari) di sicura origine tiria, di vari decenni successiva (posta da Gibson nel 760-750), CIS I, 5 (KAI 31 = Gibson 1982 n. 17, p. 66-69; fig. 14), trovata a Cipro (la provenienza esatta è sconosciuta ed è tuttora discusso se la sua origine sia Amatunte o Kition)52, dedica a Baal del Libano di un governatore del re Hiram di Tiro; l’iscrizione presenta (pur con un andamento molto verticale dei segni, che farebbe pensare a uno scriba locale), come ha già indicato Gibson, un legame indubitabile con i segni di Kulamuwa e delle iscrizioni aramaiche successive dell’VIII secolo a.C.

Fig. 14 - Dediche a Baal del Libano.

Fig. 14 - Dediche a Baal del Libano.

Da Gibson 1982, fig. 6

22Lo stesso tipo di scrittura è del resto presente sul medaglione in oro (KAI 73) trovato in una tomba di Cartagine, da alcuni attribuito a Cipro (fig. 15).

Fig. 15 - Iscrizione da Cartagine (a destra) a confronto con la lamina di Bar Rakib (a sin.).

Fig. 15 - Iscrizione da Cartagine (a destra) a confronto con la lamina di Bar Rakib (a sin.).

Da Gibson 1982, fig. 5 e 7.

  • 53 Tekoğlu, Lemaire 2000. 
  • 54 Lemaire 1983.
  • 55 Kaufman 2007.
  • 56 KAI 26; Röllig 1999.
  • 57 KAI 287; Mosca, Russell 1987; da ultimi Röllig 2008; Bordreuil 2010; Mosca 2013.

23Nell’VIII secolo a.C., come accennato sopra, alcune iscrizioni in fenicio sono attestate in Anatolia meridionale a Çineköy53 (fig. 16), Hasan Beyli54, Incirli55, infine a Karatepe (fig. 17)56 (fino alla più tarda iscrizione di Cebel Ires Dağι57). La loro scrittura appare un po’ più sviluppata rispetto a quella delle precedenti iscrizioni aramaiche; un segno caratteristico, che differisce da quello usato nel IX-inizi dell’VIII secolo è kaf, che non ha più due trattini in alto a sinistra (presente in Kulamuwa, nelle altre iscrizioni di Zincirli e dintorni, nella stele di Melqart, nelle iscrizioni di Haza’el, Tel Dan e Zakkur); la sommità è tracciata mediante un trattino orizzontale che piega in basso all’estremità.

Fig. 16 - Iscrizione fenicia da Çineköy.

Fig. 16 - Iscrizione fenicia da Çineköy.

Da Tekoğlu, Lemaire 2000, fig. 27, p. 995.

Fig. 17 - Iscrizione da Karatepe: porta, ortostato Nord Phu/A1.

Fig. 17 - Iscrizione da Karatepe: porta, ortostato Nord Phu/A1.

Da H. Çambel, Corpus of Hieroglyphic Luwian Inscriptions, II. Karatepe-Aslantaş, Berlin-New York 1999, tav. 9.

  • 58 Cf. in particolare Dupont Sommer, Starcky 1958; Fitzmyer 1995; Durand, Lemaire 1984.
  • 59 Bibliografia supra, a nota 32.
  • 60 Cf. ad esempio la statuetta di Astarte proveniente dal Cerro del Carambólo, KAI 294. Da ultimo, con (...)

24Una scrittura identica è attestata dal famoso trattato aramaico di Sefire (KAI 222-224; cf. fig. 10)58, precedente il 740 a.C., anno in cui Tiglat Pileser III conquistò Arpad, dall’iscrizione di Bukan (KAI 320; fig. 18)59 press’a poco contemporanea (le parti aramaiche dei leoni iscritti di Arslan Tash sono poco chiare). Si individua, a quanto sembra, un ulteriore contatto con la grafia fenicia: lo stesso tipo di kaf si ritrova infatti su documenti propriamente fenici anche di occidente60 e si potrebbe eventualmente riaccostare ad usi scribali che successivamente sembrano prevalere a Sidone.

Fig. 18 - Iscrizione da Bukan.

Fig. 18 - Iscrizione da Bukan.

Da Lemaire 1998, fig. 5, p. 297.

25Dalla fine dell’VIII secolo, con il consolidarsi dell’impero assiro, e poi sotto il dominio babilonese e soprattutto persiano, l’uso dell’aramaico si estende, diventando la lingua di comunicazione tra il centro dell’impero e i territori soggetti. In questo lungo periodo la scrittura si sviluppa in senso proprio, staccandosi dal modello fenicio, ma rimane nell’insieme unitaria. Presenta ormai uno sviluppo rapido, e mostra una varietà monumentale, attestata ad esempio dalle stele di Nerab (KAI 225-226), e una varietà corsiva (con tipi intermedi e varietà di tracciati), attestata da papiri, etichette e tavolette in argilla. È con il dominio ellenistico, quando la burocrazia dei vari sovrani usa il greco, che scritture aramaiche propriamente locali si affermano, elaborate da entità statali dotate di una certa autonomia.

  • 61 Peckham 1968, tavv. V-VI.

26 In conclusione, le iscrizioni in aramaico antico, il cui primo modello potrebbe risalire a un periodo più antico rispetto alla data dei monumenti pervenutici (Tell Halaf forse e Tell Fekheriye), si possono ricollegare a più di una tradizione di scrittura. Una più antica attestata nel Nord-Est, che sembra rifarsi a modelli meridionali, è abbandonata già verso la fine del IX secolo. Poco più tardi, nell’occidente siro-anatolico, si afferma una tradizione che potrebbe derivare da Tiro (influsso adombrato dalla stele di Melqart e confronto con la scrittura tiria attestata a Cipro): da questo momento, per buona parte dell’VIII secolo, sembra verificarsi uno sviluppo comune tra scrittura usata per l’aramaico e la scrittura usata per il fenicio. Dalla metà dell’VIII secolo circa i monumenti iscritti, sia in fenicio sia in aramaico, sembrano svilupparsi ancora in modo concorde, con la modifica, su due importanti iscrizioni, di alcuni segni; è soprattutto caratteristica kaf, che presenta una forma con un solo tratto superiore che piega verso il basso, diffusa nella zona fenicia (in seguito tipica di Sidone, mentre a Tiro prevale una forma diversa, in continuazione con la più antica lettera a con parte superiore a tre tratti)61. In seguito le tradizioni divergono; l’ultima attestazione nota in fenicio della regione anatolica, l’iscrizione di Cebel Ires Dağι, del VII secolo, ha un tipo di scrittura propria, con particolarità anche rispetto al contemporaneo fenicio.

Bibliografía

Abou Assaf, Bordreuil, Millard 1982: A. Abou Assaf, P. Bordreuil, A. R. Millard, La statue de Tell Fekherie et son inscription bilingue assyro-araméenne, Paris, 1982.

Amadasi Guzzo 1996: M. G. Amadasi Guzzo, Le harnais des chevaux du roi Hazaël, in L. Bacchielli, M. Bonanno (dir.), Scritti di Antichità in memoria di Sandro Stucchi, Roma, 1996 (Studi Miscellanei, 29), p. 329-338.

Amadasi Guzzo 2009: M. G. Amadasi Guzzo, Un fragment de stèle araméenne de Tell Afis, Orientalia, 78, 2009, p. 336-347.

Amadasi Guzzo 2014: M. G. Amadasi Guzzo, “Alphabet insaisissable”. Quelques notes concernant la diffusion de l’écriture consonantique, Transeuphratène, 44, 2014, p. 67-84.

Athas 2003: G. Athas, The Tel Dan inscription: A reappraisal and new interpretation, Sheffield, 2003.

Aufrecht 2014: W. E. Aufrecht, Prolegomenon to the study of old Aramaic and Ammonite lapidary inscriptions, in Hackett, Aufrecht 2014, p. 100-106.

Biran, Naveh 1995: A. Biran, J. Naveh, The Tel Dan inscription: A new fragment, Israel Exploration Journal, 45, 1995, p. 1-18.

Bordreuil 2010: P. Bordreuil, La ville de KR et l’expulsion de Masanaʾzemis dans l’inscription phénicienne de Cebelireis Dağι, Semitica et Classica, 3, 2010, p. 227-233.

Bordreuil 2012: P. Bordreuil, Écriture dextroverse/sénestroverse : quelques réflexions sur l’histoire de l’alphabet cunéiforme d’Ougarit, in E. Devecchi (dir.), Palaeography and scribal practices in Syro-Palestine and Anatolia in the Late Bronze Age. Papers read at the Symposium in Leiden 12-18 December 2009, Leiden, 2012, p. 1-18.

Bordreuil, Pardee 2004: P. Bordreuil, D. Pardee, Manuel d’ougaritique, 1. Grammaire, fac-similés, Paris, 2004.

Botta 2013: A. F. Botta (dir.), Aramaic, biblical and Near Eastern studies in honor of Bezalel Porten, Leiden-Boston, 2013.

Boyd, Hardy, Thomas 2009: S. L. Boyd, H. H. Hardy II, B. D. Thomas, Two new inscriptions from Zincirli and its environs, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 356, 2009, p. 73-80.

Brown 2008: B. Brown, The Kilamuwa relief: Ethnicity, class and power in the Iron Age North Syria, in J. Córdoba, M. Molist, M. C. Pérez, I. Rubio, S. Martínez (dir.), Proceedings of the 5th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East, Madrid, April 3-8 2006, Madrid, 2008, p. 339-356.

Cannavò 2015: A. Cannavò, The Phoenicians and Kition. Continuity and breaks, in Garbati, Pedrazzi 2015, p. 139-151.

Cecchini [2014]: S.M. Cecchini, La stele di Breyg, in VI Congresso internacional de Estudos Fenício Púnicos, Lisboa 25 de Setembro a 1 de Octubro de 2005, Lisboa, s.d. [2014], p. 275-283.

Cunchillos, Zamora López 1995: J. L. Cunchillos, Gramática ugaritica elemental, Madrid, 1995.

Dankwarth, Müller 1988: G. Dankwarth, Ch. Müller, Zur altaramäischen ‘Altar’-Inschrift vom Tell Halaf, Archiv für Orientforschung, 35, 1988, p. 69-70.

Cross 1995: F. M. Cross, Palaeography and the date of the Tell Faḫariyeh bilingual inscription, in Z. Zevit, S. Gitin, M. Sokoloff (dir.), Solving riddles and untying knots. Biblical, epigraphic and Semitic studies in honor of Jonas C. Greenfield, Winona Lake, Indiana, 1995, p. 389-409.

Darnell et al. 2005: J. C. Darnell, F. W. Dobbs-Allsopp, M. J. Lundberg, B. Zuckerman, P. K. McCarter, Two early alphabetic inscriptions from Wadi el-Hôl: New evidence for the origin of the alphabet from the Western desert of Egypt, Boston, 2005 (Annual of the American Schools of Oriental Research, 59).

Degen 1969: R. Degen, Altaramäische Grammatik der Inschriften des 10.-8. Jh. V. Chr., Wiesbaden, 1969.

Dion 1974: P. E. Dion, La langue de Ya’udi : description et classement de l’ancien parler de Zencirli dans le cadre des langues sémitiques du Nord-Ouest, Waterloo, Ontario, 1974.

Dion 1997: P. E. Dion, Les Araméens à l’âge du fer : histoire politique et structures sociales, Paris, 1997 (Études bibliques. Nouvelle série, 34).

Dupont Sommer, Starcky 1958: A. Dupont-Sommer, J. Starcky, Les inscriptions araméennes de Sfiré (Stèles I et II), Paris, 1958.

Durand, Lemaire 1984: J.-M. Durand, A. Lemaire, Les inscriptions araméennes de Sfiré et l’Assyrie de Shamshi-ilu, Genève-Paris, 1984.

Ercolani 2015: A. Ercolani, Phoinikes : storia di un etnonimo, in Garbati, Pedrazzi 2015, p. 170-182.

Fales 1983: F. M. Fales, Le double bilinguisme de la statue de Tell Fekheriyeh, Syria, 40, 1983, p. 233-250.

Fales 2011: F. M. Fales, Old Aramaic, in S. Weningerin, G. Khan, M. P. Streck, J. Watson (dir.), Semitic languages. An international handbook, Berlin, 2011, p. 555-573.

Fales 2013: F. M. Fales, All’inizio: l’aramaico mesopotamico più antico, AION, 73, 2013, p. 15-32.

Finkelstein, Sass 2013: I. Finkelstein, B. Sass, The West Semitic alphabetic inscriptions, Late Bronze Age II to Iron Age IIA: Archaeological context, distribution and chronology, Hebrew Bible and Ancient Israel, 2, 2013, p. 149-220.

Fitzmyer 1995: J. A. Fitzmyer, S. J., The Aramaic inscriptions of Sefire. Revised edition, Roma, 1995 (Biblica et Orientalia, 19/A).

Fitzmyer, Kaufman 1992: J. A. Fitzmyer, S. J., S. A. Kaufman, An Aramaic bibliography. Part I: Old, official, and biblical Aramaic, Baltimore-London, 1992.

Friedrich, Röllig, Amadasi Guzzo 1999: J. Friedrich, W. Röllig, M. G. Amadasi Guzzo, Phönizisch-punische Grammatik, 3. Auflage, unter Mitarbeit von W. R. Mayer, Roma, 1999 (Analecta Orientalia, 55).

Galter 2007: H. Galter, Die Torlöwen von Arslan Tash, Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes, 97, 2007 (M. Köhbach et al. (dir.), Festschrift für Hermann Hunger zum 65. Geburtstag gewidmet von seinen Freunden, Kollegen und Schülern), p. 193-211.

Garbati, Pedrazzi 2015: G. Garbati, T. Pedrazzi (dir.), Transformations and crisis in the Mediterranean. “Identity” and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th centuries BCE, Pisa-Roma, 2015.

Garbini 1956: G. Garbini, L’aramaico antico, Roma, 1956.

Garbini 2006: G. Garbini, Introduzione all’epigrafia semitica, Brescia, 2006.

Garr 1985: W. R. Garr, Dialect geography of Syria and Palestine, 1000-586 B.C.E., Philadelphia, 1985.

Gelb 1963: I. J. Gelb, A study of writing, 2e éd., Chicago-London, 1963.

Gibson 1976: J. C. L. Gibson, Textbook of Syrian Semitic inscriptions, II. Aramaic inscriptions including inscriptions in the dialect of Zenjirli, Oxford, 1976.

Gibson 1982: J. C. L. Gibson, Textbook of Syrian Semitic Inscriptions, III. Phoenician inscriptions including inscriptions in the mixed dialect of Arslan Tash, Oxford, 1982.

Gilibert 2013: A. Gilibert, Death, amusement and the city: Civic spectacles and the theatre palace of Kapara, King of Gūzāna, Kaskal, 10, 2013, p. 35-68.

Greenfield 1978: J. Greenfield, The dialects of early Aramaic, Journal of Near Eastern Studies, 37, 2, 1978, p. 93-99.

Gzella 2015: H. Gzella, A cultural history of Aramaic. From the beginnings to the advent of Islam, Leiden, 2015.

Gzella, Folmer 2008: H. Gzella, M. L. Folmer, Aramaic in its historical and linguistic setting, Wiesbaden, 2008.

Hackett, Aufrecht 2014: J. A. Hackett, W. E. Aufrecht (dir.), “An Eye for Form”. Epigraphic essays in honor of Frank Moore Cross, Winona Lake, Indiana, 2014.

Hagelia 2009: H. Hagelia, The Dan debate. The Tel Dan inscription in recent research, Sheffield, 2009 (Recent research in Biblical Studies, 4).

Hamilton 2006: G. Hamilton, The origins of the West Semitic alphabet in Egyptian scripts, Washington, 2006 (Catholic Biblical quarterly. Monograph series, 40).

Hamilton 2014: G. Hamilton, Reconceptualizing the periods of early alphabetic scripts, in Hackett, Aufrecht 2014, p. 30-55.

Hasselbach, Huehnergard 2007: R. Hasselbach, J. Huehnergard, North-West Semitic languages, in K. Versteegh (dir.), Encyclopedia of Arabic languages and linguistics, 3, Leiden, 2007, p. 408-422.

Hawkins 2015: J. D. Hawkins, The soul in the stele?, in A. Archi (dir.), Tradition and innovation in the ancient Near East. Proceedings of the 57th Rencontre assyriologique internationale at Rome, 4-8 July 2011, Winona Lake, Indiana, 2015, p. 49-56.

Hoftijzer, Kooij 1976: J. Hoftijzer, G. van der Kooij (dir.), Aramaic texts from Deir ‘Alla, Leiden, 1976.

Hoftijzer, Kooij 1991: J. Hoftijzer, G. van der Kooij (dir.), The Balaam text from Deir ‘Alla re-evaluated, Leiden, 1991.

Holmstedt, Schade 2013: R. Holmstedt, A. Schade (dir.), Linguistic studies in Phoenician. In memory of J. Brian Peckham, Winona Lake, Indiana, 2013.

Huehnergard 1995: J. Huehnergard, What is Aramaic, ARAM, 7, 1995, p. 261-282.

KAI: H. Donner, W. Röllig, Kanaanäische und aramäische Inschriften, 3 vol., Wiesbaden, 1966-2002 (I5 2002, II2 1966, III2 1969).

Kaufman 2007: S. A. Kaufman, The Phoenician inscription of the Incirli trilingual: A tentative reconstruction and translation, Maarav, 14, 2007, p. 7-26.

Kerr 2013: R. M. Kerr, Notre Dame de la Ḥuronie ? A note on ‘štrt ḥr, Die Welt des Orients, 43, 2, 2013, p. 206-212.

Lehmann 2008: R. G. Lehmann, Calligraphy and craftsmanship in the Aḥīrōm inscription: Considerations on skilled linear flat writing in early First Millennium Byblos, Maarav, 15, 2, 2008, p. 119-164.

Lemaire1983: A. Lemaire, L’inscription phénicienne de Hassan-Beyli reconsidérée, Rivista di Studi Fenici, 11, 1983, p. 9-19.

Lemaire 1984: A. Lemaire, La stèle araméenne de Bar Hadad, Orientalia, 53, 1984, p. 337-349.

Lemaire 1990: A. Lemaire, SMR dans la petite inscription de Kilamuwa (Zencirli), Syria, 67, 1990, p. 323-327.

Lemaire 1998: A. Lemaire, Une inscription araméenne du viiie siècle trouvée à Boukân (Azerbaïdjan iranien), Studia Iranica, 27, 1998, p. 15-30.

Lemaire 2013: A. Lemaire, Le dialecte araméen de l’inscription de Kuttamuwa (Zencirli, viiie s. av. n.è.), in Botta 2013, p. 145-150.

Lemaire, Sass 2012: A. Lemaire, B. Sass, La stèle d’Ördekburnu : vers la solution d’une énigme de l’épigraphie ouest-sémitique, Comptes rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 2012, p. 227-241.

Lemaire, Sass 2013: A. Lemaire, B. Sass, The mortuary stele with Sam’alian inscription from Ördekburnu near Zincirli, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 369, 2013, p. 57-136.

Lipiński 1994: E. Lipiński, Studies in Aramaic inscriptions and onomastics, II, Leuven, 1994 (Orientalia Lovaniensia Analecta, 57).

Lipiński 2000: E. Lipiński, The Aramaeans : Their ancient history, culture and religion, Leuven, 2000.

Lipiński 2010: E. Lipiński, Studies in Aramaic inscriptions and onomastics, III. Ma‘lānā, Leuven-Paris-Walpole, Ma., 2010 (Orientalia Lovaniensia Analecta, 200).

Liverani 2008: M. Liverani, Shamshi-Ilu ruler of Hatti and Guti, and the Sefire and Bukan steles, in D. Bredi, L. Capezzone, W. Dahmash, L. Rostagno (dir.), Scritti in onore di Biancamaria Scarcia Amoretti, II, Roma, 2008, p. 751-762.

Millard 2007: A. Millard, Alphabetic writing, cuneiform and linear, reconsidered, Maarav, 14, 2007, p. 83-94.

Mosca 2013: P. G. Mosca, The road not taken: An independent object pronoun in Cebel Ires Dağι, in Holmstedt, Schade 2013, p. 30-46.

Mosca, Russell 1987: P. G. Mosca, J. R. Russell, A Phoenician inscription from Cebel Ires Dağι in Rough Cilicia, Epigraphica Anatolica, 9, 1987, p. 1-28.

Naveh 1970: J. Naveh, The development of the Aramaic script, Jerusalem, 1970.

Naveh 1982: J. Naveh, Early history of the alphabet. An introduction to West Semitic epigraphy and palaeography, Jerusalem-Leiden, 1982.

Niehr 2014: H. Niehr (dir.), The Aramaeans in ancient Syria, Leiden, 2014.

Noorlander 2012: P. Noorlander, Sam’alian in its Northwest Semitic setting: A historical-comparative approach, Orientalia, 81, 2012, p. 202-238.

Pardee 2009: D. Pardee, A new Aramaic inscription from Zincirli, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 356, 2009, p. 51-71.

Peckham 1968: J. B. Peckham, The development of the late Phoenician scripts, Cambridge, Mass., 1968.

Pitard 1988: W. T. Pitard, The identity of the Bir-Hadad of the Melqart stela, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 272, 1988, p. 3-21.

Puech 1992: É. Puech, La stèle de Bar-Hadad à Melqart et les rois d’Arpad, Revue biblique, 99, 1992, p. 544-562.

Roche 2008: C. Roche (dir.), D’Ougarit à Jérusalem. Recueil d’études épigraphiques et archéologiques offert à Pierre Bordreuil, Paris, 2008 (Orient et Méditerranée, 2)

Röllig 1999: W. Röllig, Appendix I. The Phoenician inscriptions, in H. Çambel, Corpus of hieroglyphic Luwian inscriptions, II. Karatepe-Aslantaş, Berlin-New York, 1999, p. 50-81.

Röllig 2008: W. Röllig, Zur phönizischen Inschrift von Cebelireis Dağι, in Roche 2008, p. 51-56.

Röllig 2009: W. Röllig, Die Inschriften des Ninurta-Bēlu-uṣur, Statthalters von Kār-Salmānu-ašared. Teil I, in M. Luukko, S. Svärd, R. Mattila (dir.), Of God(s), Trees and Scholars. Neo-Assyrian and related studies in honour of Simo Parpola, Helsinki, 2009, p. 265-278.

Rollston 2014: C. A. Rollston, The Iron Age Phoenician scripts, in Hackett, Aufrecht 2014, p. 72-99.

Sass 1988: B. Sass, The genesis of the alphabet and its development in the first millennium B.C., Wiesbaden, 1988.

Sass 2005: B. Sass, The alphabet at the turn of the millennium. The West-Semitic alphabet ca. 1150-850 BCE. The antiquity of the Arabian and Phrygian alphabets, Tel Aviv, 2005.

Sass 2008: B. Sass, Wadi el-Hol and the alphabet, in Roche 2008, p. 193-203.

Schmitz 2013: Ph. C. Schmitz, The Phoenician words mškb and ‘rr in the royal inscription of Kulamuwa (KAI 24.14-15) and the body language of peripheral politics, in Holmstedt, Schade 2013, p. 68-83.

Schattner-Rieser 2013: U. Schattner-Rieser, Le phénomène des mutations des interdentales en araméen ou la quête de la « langue parfaite ». De la réforme orthographique à l’époque perse à la différenciation maxima, in Botta 2013, p. 183-201.

Schwiderski 2004: D. Schwiderski, Die alt- und reichsaramäischen Inschriften, Berlin, 2004.

Sokoloff 1999: M. Sokoloff, The old Aramaic inscription from Bukān: A revised interpretation, Israel Exploration Journal, 49, 1999, p. 105-115.

Sivan 1997: D. Sivan, A grammar of the Ugaritic language, Leiden,1997.

Strawn 2005: B. A. Strawn, Who’s listening to whom?: A syntactical note on the Melqart inscription, Ugarit-Forschungen, 37, 2005, p. 621-641.

Sznycer 1994: M. Sznycer, Les inscriptions ‘pseudo-hiéroglyphiques’ de Byblos, in E. Acquaro et al., Biblo. Una città e la sua cultura, Roma, 1994, p. 167-178.

Teixidor 1999: J. Teixidor, L’inscription araméenne de Bukân, relecture, Semitica, 49, 1999, p. 117-121.

Tekoğlu, Lemaire 2000: R. Tekoğlu, A. Lemaire, La bilingue royale louvito-phénicienne de Çineköy, Comptes-rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 2000, p. 961-1007.

Tropper 1993: J. Tropper, Die Inschriften von Zincirli. Neue Edition und vergleichende Grammatik des phönizischen, sam’alischen und aramäischen Textkorpus, Münster, 1993.

Tropper 2000: J. Tropper, Ugaritische Grammatik, Münster, 2000 (Alter Orient und Altes Testament, 273).

Tropper 2001: J. Tropper, Dialektvielfalt und Sprachwandel in frühen Aramäischen. Soziolinguistiche Überlegungen, in M. Daviau et al. (dir.), The world of the Arameans, III. Studies in language and literature in honour of Paul-Eugène Dion, Sheffield, 2001, p. 213-222.

Tropper 2002: J. Tropper, Ugaritisch. Kurzgefasste Grammatik mit Übungstexten und Glossar, Münster, 2002 (Elementa linguarum Orientis, 1).

Winter 1979: I. J. Winter, On the problems of Karatepe: The reliefs and their context, Anatolian Studies, 29, 1979, p. 115-151.

Younger 2007: K. L. Younger Jr., What’s new in old Aramaic epigraphy, Near Eastern Archaeology, 70, 2007, p. 139-146.

Younger 2009: K. L. Younger Jr., Two epigraphic notes on the new Katumuwa inscription from Zincirli, Maarav, 16, 2, 2009, p. 159-179.

Notas

1 In generale cf. Dion 1997; Lipiński 2000; Gzella, Folmer 2008; Niehr 2014; Gzella 2015.

2 Sulla questione della lingua, cf., ad esempio, Garbini 1956; Huehnergard 1995; Tropper 2001; grammatica: Degen 1969; classificazione secondo la geografia linguistica: Garr 1985. Sulla scrittura consonantica, in generale, cf. Naveh 1982; sui più antichi documenti “alafabetici”: Darnell et al. 2005; Hamilton 2006; Hamilton 2014; sul più antico alfabeto fenicio, Rollston 2014; tuttavia cf. i dubbi sulle datazioni alte delle iscrizioni di el-Hol e di quelle protosinaitiche espressi da Sass 2008, senza prove definitive; sullo sviluppo, Finkelstein, Sass 2013: le datazioni basse delle iscrizioni regali di Biblo, una delle basi della ricostruzione ivi proposta, andrebbero riconsiderate, al di là della paleografia, in base alle specificità della lingua attestate dal testo funerario di Ahirom, che appaiono evolute nelle iscrizioni successive.

3 Sullo sviluppo della scrittura, Naveh 1970; per i problemi, anche di classificazione linguistica e l’elenco dei documenti, con numerose referenze bibliografiche, Fales 2011; Fales 2013; Aufrecht 2014. Bibliografia: Fitzmyer, Kaufman 1992.

4 V. Hoftijzer, Kooij 1976; Hoftijzer, Kooij 1991.

5 Cf. nota 2 e Sass 1988. Datazioni molto alte, risalenti al Bronzo medio, sono state proposte in particolare sulla base dei due graffiti trovati a el-Hol, in Alto Egitto.

6 Millard 2007.

7 Per un’origine in Egitto, legata all’ambiente militare, Darnell et al. 2005. Diversamente Finkelstein, Sass 2013. Cf., inoltre, Garbini 2006, p. 43-60.

8 Cf. Sznycer 1994. Successive proposte di decifrazione non mi sembrano da accettare senza riserve. Altri sistemi non decifrati sono testimoniati in zone più meridionali, v. Naveh 1982, p. 21-22; Garbini 2006, p. 79-80.

9 Gelb 1963, p. 147-152, 196, 204.

10 Cf., ad esempio, Cunchillos, Zamora López 1995; Sivan 1997; Tropper 2000; Tropper 2002; Bordreuil, Pardee 2004.

11 Cf., ad esempio, Tropper 2000, p. 73-80; Garbini 2006, p. 77; Bordreuil 2012 sui tipi di scrittura.

12 Cf., per un tentativo limitato, che presenta tuttavia notevoli incertezze, Amadasi Guzzo 2014.

13 È da tenere presente che noi usiamo l’etnico “Fenici” in senso più ristretto, riferendolo agli abitanti della costa del Libano attuale, rispetto all’uso che ne facevano i Greci ai quali lo dobbiamo. Cf. ora Ercolani 2015.

14 Per la scrittura di Biblo di Ahirom come esempio di una scuola scribale ben determinata cf. in particolare Lehmann 2008.

15 Sulla tradizione da me considerata ghiblita, Amadasi Guzzo 2014. Elenco, con datazioni quando possibile in base ai contesti archeologici, in Finkelstein, Sass 2013.

16 Su questa ricostruzione non concordano Sass 2005 e Finkelstein, Sass 2013, che abbassano le date delle iscrizioni di Biblo e considerano l’alfabeto di 22 segni nella schematizzazione adottata lungo la costa (città fenicie) e dai primi stati aramaici (nonché da Giuda e Israele) come una derivazione da centri della zona filistea e della Shephela. L’alfabeto di Ugarit, sarebbe derivato da questa schematizzazione nel XIII secolo a.C. Sulla fonologia del fenicio, con il problema della differenza dell’adozione in greco dei toponimi per Tiro e Sidone (Tiro = Τύρος, con /ṯ/ enfatico originario; Sidone = Σιδών, con /ṣ/), cf. Friedrich, Röllig, Amadasi Guzzo 1999, § 11, nota 4.

17 Cf. ad esempio, con un’esposizione molto chiara, Hasselbach, Huehnergard 2007.

18 Degen 1969 e, ad esempio, Fales 2011; in particolare per il rapporto ortografia-pronuncia Schattner-Rieser 2013.

19 Documenti in Schwiderski 2004; antologia in KAI vol. III; nuove scoperte in Younger 2007; cf. anche Fales 2011; 2013; Aufrecht 2014.

20 Tell Halaf: Dankwarth, Müller 1988; Lipiński 1994, p. 15-18; KAI 231; Tell Fekheriyeh: editio princeps, Abou Assaf, Bordreuil, Millard 1982; KAI 309; Fitzmyer, Kaufman 1992, p. 36-37.

21 Dovrebbe consistere nella dedica di un’immagine (DMT).

22 Lipiński 1994, p. 16, la considera contemporanea alla statua di Tell Fekheriye; da notare tuttavia la differenza ortografica del termine statua: DMT a Tell Halaf; DMWT’ a Tell Fekheriye.

23 Governatore nel testo assiro.

24 Ma cf. in particolare contro questa identificazione e per una datazione di Hadad-is‘i intorno all’825, Sass 2005, p. 89-95 (con discussione sulla cronologia di Guzana).

25 Come è stato sottolineato, in particolare da Fales 1983, il testo comprende due dediche redatte in stili (e varietà linguistiche riguardo all’accadico) diversi.

26 Greenfield 1978.

27 Gzella 2015, p. 63-67.

28 Il segno samekh è usato anche per /š/ nel nome del dio Shamash (ss), forse come riflesso della pronuncia assira: Fales 2011, p. 564. Il fenomeno persiste in seguito nelle iscrizioni aramaiche della regione.

29 Esemplare in questo senso Cross 1995; per precedenti analisi della scrittura p. 402, nota 21.

30 Cross 1995.

31 Le opinioni sono discordi: secondo Lipiński 1994, p. 15-16, le due iscrizioni presentano la stessa tradizione di scrittura; invece Cross 1995, specialmente p. 400: “The Tell Faḫariyeh script does not fit into the Aramaic series from the Gozan text to the Haza’el inscriptions and, a fortiori, into the sequence of Aramaic scripts of the second half of the IXth century.” Riguardo al breve testo di Tell Halaf, mi sembra che i segni siano troppo pochi e il loro tracciato in parte non abbastanza sicuro per appoggiare la rigida ricostruzione di Cross e comunque per un parallelo sicuro con la scrittura attestata a Tell Fekheriye.

32 Lemaire 1998; Sokoloff 1999; Teixidor 1999. L’iscrizione di Bukan sembra peraltro in stretto rapporto con i testi di Sefire, cf. in particolare Liverani 2008.

33 Lipiński 2010, in particolare p. 208-215.

34 Le cui iscrizioni sono peraltro tutte in cuneiforme. Sulle costruzioni di Kapara e le loro funzioni (e fasi costruttive) cf. ad es. Gilibert 2013 (con riferimenti bibliografici per la cronologia di Kapara). V. per le varie proposte anche Sass 2005, p. 93-95.

35 Amadasi Guzzo 2014.

36 Sulle iscrizioni di Zincirli e le lingue attestate cf. in particolare Tropper 1993.

37 Cf. in particolare Winter 1979.

38 Iscrizioni di Hassan Beyli, Cineköy, Incirli, Karatepe, Cebel Ires Dağı, cf. infra note 53-57.

39 Cf. da ultimo, a mio parere con eccessiva insistenza sull’etnicità, Brown 2008. Su Kulamuwa cf. da ultimo Schmitz 2013, con esaurienti riferimenti bibliografici.

40 Cf. inoltre Gibson 1982, p. 39-44; Lemaire 1990; Tropper 1993, p. 52.

41 La lingua era chiamata anche “yaudico”. Per la classificazione, cf. Dion 1974; Tropper 1993, p. 287-297; Fales 2013, p. 262-263. Da ultimo, con riferimenti ai precedenti studi, Noorlander 2012, che considera la lingua di Sam’al come una sorta di “Pre-proto-aramaico”, mentre il testo di Katumuwa rappresenterebbe “most likely a lower register used by royal officials [...] and was probably closer to the spoken dialect of Sam’āl during the reign of Panamuwa II” (p. 228).

42 Anche la difficile iscrizione di Ördekburnu è analizzata come redatta nella lingua di Sam’al: cf. Lemaire, Sass 2012 e 2013.

43 La vocalizzazione del nome è incerta, cf. Younger 2009, p. 159-166. Si noti peraltro che Hawkins 2015 non vocalizza il nome. Sulla lingua, oltre a quanto sopra, cf. Lemaire 2013, che analizza la lingua come samaliana.

44 Editio princeps: Pardee 2009. Per altri due frammenti iscritti da Zincirli cf. Boyd, Hardy, Thomas 2009.

45 Per i mutamenti ortografici cf. in particolare, con la tesi che la differenziazione sia prodotta prima nell’ortografia e poi nella pronuncia, Schattner-Rieser 2013. Sulla scrittura cf. soprattutto Naveh 1970.

46 Gibson 1975, p. 1 (testo n. 1, p. 3); cf. inoltre in particolare Lemaire 1984; Pitard 1988; Puech 1992. Sulla sintassi, cf. Strawn 2005.

47 La data dipende in parte dall’identificazione del re che dedica la stele.

48 Cf. sull’iconografia di tipo regale che riporta alla Siria del Sud e in particolare a Tiro, Cecchini [2014].

49 Elenco delle iscrizioni in Fales 2011 e 2013. Sui pezzi di bardatura trovati a Eretria e Samo, KAI 311 (non Arslan Tash e Samos, ma Eretria e Samos) cf. anche Amadasi Guzzo 1996. Sul frammento da Tell Afis (inciso verosimilmente dalla cancelleria di Zakkur) che nomina il re e la cronologia relativa delle iscrizioni di Haza’el, cf. anche Amadasi Guzzo 2009.

50 Biran, Naveh 1995; Athas 2003; Hagelia 2009.

51 Cf. Fales 2011. Non si riesce ad analizzare con sicurezza la scrittura presente sui testi aramaici dei leoni di Arslantash, cf. Röllig 2009; inoltre Galter 2007, con bibliografia precedente.

52 Da ultima, con preferenza per Kition, cf. Cannavò 2015, p. 149-150.

53 Tekoğlu, Lemaire 2000. 

54 Lemaire 1983.

55 Kaufman 2007.

56 KAI 26; Röllig 1999.

57 KAI 287; Mosca, Russell 1987; da ultimi Röllig 2008; Bordreuil 2010; Mosca 2013.

58 Cf. in particolare Dupont Sommer, Starcky 1958; Fitzmyer 1995; Durand, Lemaire 1984.

59 Bibliografia supra, a nota 32.

60 Cf. ad esempio la statuetta di Astarte proveniente dal Cerro del Carambólo, KAI 294. Da ultimo, con bibliografia completa, Kerr 2013.

61 Peckham 1968, tavv. V-VI.

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 - Gli Aramei nella Giazira.
Créditos Da Dion 1997, carta 2.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 988k
Título Fig. 2 - Gli Aramei in Siria occidentale.
Créditos Da Dion 1997, carta 3.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 756k
Título Fig. 3 - Segni protosinaitici: (L)B‘LT “(per) la Signora”.
Créditos Da Naveh 1982, fig. 16, p. 24.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 84k
Título Fig. 4 - Iscrizione “pseudo geroglifica” da Biblo.
Créditos Da Naveh 1982, fig. 13, p. 21.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 592k
Título Fig. 5 - Alfabeto cuneiforme di Ugarit, serie lunga.
Créditos Da Naveh 1982, fig. 25, p. 30.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 184k
Título Fig. 6 - Scrittura arcaica di Biblo con confronti contemporanei.
Créditos Da W. Rōllig, in B. v. Freytag, D. Mannsperger, F. Prayon (dir.), Praestant Interna. Festschrift U. Hausmann, Tübingen, 1982, p. 370.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 1,4M
Título Fig. 7 - Iscrizione da Tell Halaf.
Créditos Da Lipiński 1994, p. 15.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 156k
Título Fig. 8 - Iscrizione aramaica daTell Fekheriye.
Créditos Da Abou Assaf, Bordreuil, Millard 1982.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 944k
Título Fig. 9 - Iscrizione di Kulamuwa.
Créditos Da Naveh 1982, fig. 45, p. 55.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-9.jpg
Archivo image/jpeg, 1,5M
Título Fig. 10 - Tavola dei segni delle principali iscrizioni aramaiche e fenicie antiche della regione siro-anatolica.
Créditos Da Pardee 2009, fig. 3, p. 55.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-10.jpg
Archivo image/jpeg, 472k
Título Fig. 11 - Dedica a Malqart da Bredj.
Créditos Da W. Pitard, Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 272, 1988, p. 4, fig. 3.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-11.jpg
Archivo image/jpeg, 184k
Título Fig. 12 - Iscrizione da Tel Dan.
Créditos Da Biran, Naveh 1995, p. 12, fig. 10; dis. A. Yardeni.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-12.jpg
Archivo image/jpeg, 540k
Título Fig. 13 - Stele di Zakkur, faccia A.
Créditos Da KAI, tav. XIII.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-13.jpg
Archivo image/jpeg, 968k
Título Fig. 14 - Dediche a Baal del Libano.
Créditos Da Gibson 1982, fig. 6
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-14.jpg
Archivo image/jpeg, 72k
Título Fig. 15 - Iscrizione da Cartagine (a destra) a confronto con la lamina di Bar Rakib (a sin.).
Créditos Da Gibson 1982, fig. 5 e 7.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-15.jpg
Archivo image/jpeg, 124k
Título Fig. 16 - Iscrizione fenicia da Çineköy.
Créditos Da Tekoğlu, Lemaire 2000, fig. 27, p. 995.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-16.jpg
Archivo image/jpeg, 336k
Título Fig. 17 - Iscrizione da Karatepe: porta, ortostato Nord Phu/A1.
Créditos Da H. Çambel, Corpus of Hieroglyphic Luwian Inscriptions, II. Karatepe-Aslantaş, Berlin-New York 1999, tav. 9.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-17.jpg
Archivo image/jpeg, 1,4M
Título Fig. 18 - Iscrizione da Bukan.
Créditos Da Lemaire 1998, fig. 5, p. 297.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6991/img-18.jpg
Archivo image/jpeg, 920k

Autor

Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma «La Sapienza»; mariagiulia.amadasi@uniroma1.it

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search