Version classiqueVersion mobile

Avventure della scrittura

 | 
Raffaella Pierobon Benoit

I segni tra lingua e immagine

Scrittura di segni, scrittura di immagini nella Mesopotamia antica: leggere i sigilli come testi1

Simonetta Graziani

Résumé

Le pouvoir communicatif des images était bien connu dans l’Antiquité. L’utilisation des images comme moyen de communication caractérise aussi la civilisation mésopotamienne et prend en charge l’écriture depuis sa première apparition. On peut donc parler de communication multimédia dans la Mésopotamie ancienne car l’information écrite et l’information visuelle sont complémentaires et la combinaison du texte et des images transmet un message le plus complet. Les sceaux sont également un outil puissant de communication dès leur apparition dans des organisations sociales complexes mais encore illettrées, et ils véhiculent des messages. La relation texte/image est particulièrement évidente dans les textes administratifs où les empreintes des sceaux transmettent de l’information au-delà du texte lui-même, dans bien des cas.

Texte intégral

  • 1 Presento qui il testo, in parte riveduto e aggiornato, della mia relazione al Seminario Avventure d (...)

1È ormai da tempo un dato acquisito e consolidato che il più antico sistema di scrittura ebbe origine e si sviluppò a Uruk, nella Mesopotamia meridionale, sul finire del IV millennio a.C.

  • 1 Questa datazione dei testi arcaici di Uruk è approssimativa e convenzionale perché le tavolette son (...)
  • 2 Nissen 1993.
  • 3 Per una definizione di ‘burocrazia’ e per l’applicazione di questo termine ai sistemi amministrativ (...)

2Primo esempio di stato protourbano nel Vicino Oriente antico, Uruk ha restituito i più antichi testi scritti finora noti, databili all’incirca al 3200-3100 a.C.1: in massima percentuale a carattere amministrativo – solo un 15% è costituito da liste lessicali2 –, essi rappresentano la risposta alle esigenze di una più complessa articolazione socio-economica, esito di quel lungo e graduale processo culturale che Gordon Childe (1950) definì “rivoluzione urbana”. Prodotti da – e all’interno di – una burocrazia3 fortemente sviluppata, i testi di Uruk sono espressione del controllo che l’autorità centrale esercitava su un’economia diversificata e di tipo redistributivo.

  • 4 Nissen, Damerow, Englund 1993; Englund 1998 e 2011; Cooper 2004; Damerow 2006. Per una bibliografia (...)
  • 5 L’ultimo testo in cuneiforme, un almanacco astronomico, è datato al 75 d.C.: cf. Geller 1997. Per l (...)
  • 6 Secondo la communis opinio la lingua dei testi protocuneiformi è il sumerico, per il quale il siste (...)
  • 7 Per l’uso di questa espressione non solo come sinonimo di Vicino Oriente antico ma anche e soprattu (...)

3Il sistema grafico utilizzato – oggi correttamente definito protocuneiforme4 – nella sua fase più antica (Uruk IV-III) consiste in un ampio repertorio di segni, fortemente stilizzati, spesso astratti e convenzionali, ai quali si affianca una piccola percentuale di segni pittografici, incisi con uno stilo di canna su tavolette d’argilla (fig. 1). Da questo sistema deriva la successiva scrittura cuneiforme che per oltre tre millenni5 fu in uso per esprimere il sumerico e l’accadico in Mesopotamia e da qui si diffuse nel resto del Vicino Oriente per scrivere molteplici e diverse lingue6, cosicché sembra lecito parlare di ‘cultura cuneiforme’7.

Fig. 1 - Tavoletta protocuneiforme.

Fig. 1 - Tavoletta protocuneiforme.

MET 1988.433.3, Metropolitan Museum of Art, New York <http://www.metmuseum.org/​collection/​the-collection-online>

  • 8 Glassner 2003, p. 232: ‘À vrai dire, [...], c’est en inventant l’écriture qu’ils s’inscrivent résol (...)

4L’adozione della scrittura, vera ‘invenzione prometeica’8, ebbe effetti di portata rivoluzionaria sullo sviluppo delle società mesopotamiche perché la nuova tecnologia comportò anche

  • 9 Glassner 2000, p. 15.

une modalité nouvelle de vivre en société, des formes inédites d’expériences, des questionnements théologiques, philosophiques ou scientifiques, sans compter tout ce que nous ignorons encore avoir été connexe9.

  • 10 Per le possibili diverse definizioni di ‘scrittura’ cf. ad es. Gelb 1963, p. 12: ‘A system of human (...)
  • 11 Michalowski 1990, p. 59 e 1994, p. 64 sottolinea che la scrittura deve ritenersi come uno soltanto (...)
  • 12 Nelle società complesse ma non ancora dotate di scrittura le immagini giocarono un ruolo fondamenta (...)
  • 13 Bottéro 1991, p. 78: ‘scrittura delle cose’.
  • 14 Per l’aspetto semasiografico della scrittura dei testi protocuneiformi Woods 2015a, p. 19.

5E però, l’adozione di un così potente codice comunicativo10 non sostituì mai del tutto altre forme e mezzi di comunicazione che la scrittura avevano preceduto e che con essa restarono in uso, simultaneamente e in modo complementare. La scrittura fu infatti inserita in un sistema di codici semiotici multipli11 – contatori, bullae, ceramica dipinta, glittica, arti visive12 – che sfruttavano il potere comunicativo delle immagini, e i testi protocuneiformi, con il loro repertorio di segni pittografici13, erano essi stessi una scrittura di immagini, sorta di comunicazione multimediale dove l’informazione scritta e quella visiva erano complementari14.

Multimedialità della comunicazione nella Mesopotamia antica

  • 15 Winter 2010a, p. 72: The visual domain contains within it primary information, as well as unique s (...)
  • 16 Per la definizione di ‘narrazione’ e per il carattere allusivo della narrazione visuale in Mesopota (...)
  • 17 Per i rilievi assiri cf. fra gli altri Durand 1979-1980; Winter 2010a, p. 3-108; Fales 2006. Per l’ (...)

6In una società in cui la tecnologia della scrittura era gestita da pochi specialisti il potere comunicativo dell’immagine assunse un valore del tutto particolare: l’uso delle immagini in funzione comunicativa fu infatti un tratto costante e distintivo della civiltà mesopotamica e affiancò la scrittura durante l’intero arco della sua storia, cosicché comunicazione visuale e comunicazione testuale furono interdipendenti15. Per fare solo due macroscopici e paradigmatici esempi dell’uso simultaneo dei due mezzi di comunicazione basterà ricordare la stele del ‘Codice’ di Hammurabi (fig. 2) e i grandi cicli di rilievi commemorativi dei palazzi assiri (fig. 3) dove narrazione testuale e narrazione visuale16 sono complementari17.

Fig. 2 - La stele del ‘Codice’ di Hammurabi.

Fig. 2 - La stele del ‘Codice’ di Hammurabi.

Musée du Louvre, Paris. © Wikimedia Commons.

Fig. 3 - Assurbanipal sul carro, rilievo dal Palazzo Settentrionale di Ninive.

Fig. 3 - Assurbanipal sul carro, rilievo dal Palazzo Settentrionale di Ninive.

BM WAA 124945, British Museum, London. © G. Nimatallah/Getty Images.

  • 18 Gibson 1977, p. 151: [...] although the study of ancient written evidence and Near Eastern archaeo (...)
  • 19 Winter 2010a, p. 71: Indeed, it may be observed that the texts are no longer the exclusive domain (...)
  • 20 Winter 2010a, p. 73.

7E tuttavia, questa innegabile interdipendenza fra due diverse ‘scritture’ è stata compresa solo in tempi recenti, allorquando archeologi e storici dell’arte e filologi e storici, da lungo tempo separati per linguaggio, metodologie di analisi e sfere di pubblicazione18, hanno iniziato a collaborare19, avendo riconosciuto che ‘texts and images combine to constitute a more complete message than either would provide on its own20.

8Questa lettura olistica riguarda pure una classe di materiali assai importante per la comprensione di molti aspetti delle civiltà della Mesopotamia e del Vicino Oriente antico, i sigilli, la cui funzione comunicativa è elevatissima perché fin dal loro primo apparire in organizzazioni sociali complesse ma non ancora dotate di scrittura veicolano messaggi.

Una scrittura di immagini: i sigilli

  • 21 Duistermaat 2000, 2010 e 2012.
  • 22 Per una sintesi comprensiva di ampia bibliografia e documentazione iconografica si rimanda a Topçu (...)
  • 23 Topçuoğlu 2015, p. 30: Comparisons between Mesopotamia and Iran allow us to see the extent of shar (...)
  • 24 Nissen 1977, p. 15. Per altre ipotesi relative all’invenzione e adozione del sigillo cilindrico in (...)
  • 25 Per una significativa ed esemplificativa selezione delle scene raffigurate sui sigilli cilindrici d (...)
  • 26 Secondo Rova 1994, p. 16, 24, 30, 138-145, 183-195 è possibile individuare nelle raffigurazioni dei (...)

9Come è ben noto, i primi sigilli a stampo fecero la loro apparizione nel Vicino Oriente antico (Iraq settentrionale, Siria, Anatolia, Iran) nel VII millennio a.C. e furono impiegati come marchio di proprietà e mezzo di controllo dei beni comunitari in quelle società che andavano progressivamente organizzandosi in forme più complesse in conseguenza della ‘rivoluzione neolitica’21. Più tardi, alla fine del V millennio, furono impressi su grumi di argilla, le cosiddette cretulae, allo scopo di garantire e autenticare l’integrità di porte di magazzini e di contenitori adibiti allo stivaggio di beni: riconducibili ai funzionari responsabili delle operazioni di apertura e/o chiusura, i sigilli divennero un mezzo di controllo delle attività economiche22. Alla metà del IV millennio a Uruk e nell’Iran sud-occidentale (Susa e Chogha Mish), compaiono i sigilli cilindrici (fig. 4)23: la nuova tipologia rappresentò un vero e proprio salto tecnologico nel contesto del nascente stato protourbano che, evolvendo verso una sempre maggiore complessità socio-economica, necessitava di mezzi di controllo più sofisticati ed efficaci. Rispetto ai più antichi sigilli a stampo i sigilli cilindrici, rollati sull’argilla, potevano riprodurre un fregio pressoché ininterrotto e sigillare pertanto superfici più ampie o interi oggetti24. Le complesse scene naturalistiche che decorano questi primi sigilli a cilindro illustrano aspetti diversi della società protourbana – economia, rituali, guerra, esercizio del potere25 – e, se non sono sempre interpretabili con sicurezza da parte dello storico moderno26, rappresentano con tutta evidenza i prodromi di quella narrazione visuale che caratterizza l’arte mesopotamica. In assenza di scrittura la comunicazione è affidata alle immagini.

Fig. 4 - Sigillo cilindrico da Uruk.

Fig. 4 - Sigillo cilindrico da Uruk.

VA 10537, Vorderasiatisches Museum, Berlin. © Staatliche Museen zu Berlin, Vorderasiatisches Museum/Olaf M. Teßmer.

  • 27 Radner 2010.

10Come si è già detto, l’emergere della scrittura a Uruk non fece cadere in disuso i sigilli: impressi sulle tavolette divennero complemento dei testi scritti (fig. 5) inaugurando una forma di comunicazione integrata che perdurò nei millenni. Diffusi in tutto il Vicino Oriente al seguito della scrittura, i sigilli rimasero in uso per oltre tre millenni come dispositivo amministrativo e mezzo per conferire validità giuridica ai documenti della pratica legale27.

Fig. 5 - Testo amministrativo protocuneiforme sigillato.

Fig. 5 - Testo amministrativo protocuneiforme sigillato.

MET 1988.433.1, Metropolitan Museum of Art, New York <http://www.metmuseum.org/​collection/​the-collection-online>.

  • 28 Per la funzione protettiva dei sigilli come amuleti fin dal loro primo apparire cf. Porada 1993, p. (...)

11In progresso di tempo il repertorio figurativo dei sigilli si ampliò a comprendere ogni aspetto della vita materiale e spirituale e a partire dalla metà circa del III millennio i sigilli divennero essi stessi supporto grafico: alle raffigurazioni furono affiancate iscrizioni contenenti il nome e/o il ruolo o la funzione di coloro che li possedevano e usavano, oppure iscrizioni votive agli dèi o dedicatorie al sovrano, o anche formule beneauguranti e preghiere che rimandano alla funzione dei sigilli come amuleti (fig. 6)28.

Fig. 6 - Sigillo iscritto con formula beneaugurante.

Fig. 6 - Sigillo iscritto con formula beneaugurante.

MO269, Museo Orientale Umberto Scerrato, Napoli (da Graziani 2012, p. 36).

  • 29 Collon 1987, p. 7; Pittman, Aruz 1987.

12L’importanza di questa classe di materiali per la conoscenza di molti apetti delle società del Vicino Oriente antico si deve alla inesauribile fonte di informazioni da essa ricavabili: se le raffigurazioni rimandano alla Weltanschauung, le iscrizioni ragguagliano circa la gerarchia sociale e amministrativa e le impressioni sui testi scritti informano sulla funzione dei sigilli nella complessa macchina burocratica e amministrativa; l’ampio spettro dei materiali impiegati, che comprende anche pietre semipreziose e metalli, testimonia invece della capacità di approvvigionamento di beni di lusso e dell’estensione del commercio a lunga distanza nel corso del tempo. Per non dire dell’importanza dei sigilli come specchio dell’arte: talvolta veri capolavori in miniatura, documentano le tecniche di lavorazione, l’estetica, le tendenze e gli stili dell’arte figurativa laddove manca la documentazione diretta29.

  • 30 Per l’impatto che i sigilli ebbero sulla società europea del tempo, la mania del collezionismo che (...)
  • 31 La monumentale bibliografia in proposito come è ovvio non può essere riprodotta in questa sede e pe (...)
  • 32 Per citarne solo alcuni: Ménant 1883; Clercq, Ménant 1888; Delaporte 1909; 1910; 1920-1923; Ward 19 (...)
  • 33 Già Layard 1853, p. 608: ‘they were seals or signets to be impressed on clay and other materials on (...)
  • 34 Ad es. Zettler 1979.
  • 35 Numerosi esempi di questa purtroppo diffusa prassi in Altavilla, Walker 2009, passim.

13Per queste ragioni enorme è stata l’attenzione rivolta ai sigilli fin dal loro primo apparire negli scavi pionieristici della metà del XIX secolo30. E però fino in tempi relativamente recenti sigilli e sigillature sono stati oggetto privilegiato di indagine di archeologi e storici dell’arte che, con le metodiche proprie delle rispettive discipline, hanno prodotto innumerevoli studi31, fondamentali per aver stabilito le coordinate metodologiche indispensabili a investigare le problematiche relative a tipologia, iconografia, stile, materiali impiegati, tecniche di lavorazione e cronologia della glittica vicino-orientale32. Le impronte di sigilli sui testi scritti, che costituiscono una parte importante della documentazione, hanno poi permesso di comprenderne, nelle sue linee generali, uso e funzione nei contesti giuridici e burocratico-amministrativi33. Vero questo, le impronte di sigilli sulle tavolette per lungo tempo non hanno ricevuto adeguata attenzione da parte dei filologi, i quali, concentrati sui testi, hanno considerato le sigillature come un elemento disgiunto dal testo scritto e pertanto di competenza degli archeologi e/o degli storici dell’arte i quali ultimi, a loro volta, hanno ignorato completamente il testo scritto utilizzando le impronte solo per ricostruire iconografie e stili o datare i sigilli impressi in base alle datazioni presenti sui testi34. La scarsa importanza conferita alle impronte di sigillo sulle tavolette cuneiformi si evince inoltre in maniera evidente dal fatto che i numeri di inventario delle collezioni museali sono assai spesso apposti proprio sulle sigillature (fig. 7)35, rendendo a volte molto difficile, quando non impossibile, l’identificazione delle iconografie.

Fig. 7 - Numeri di inventario del British Museum su impronta di sigillo su tavoletta.

Fig. 7 - Numeri di inventario del British Museum su impronta di sigillo su tavoletta.

Da Altavilla, Walker 2009, B.26.

Leggere i sigilli come ‘testi’

  • 36 Graziani 1989 e 2000. Per la documentazione economico-amministrativa di questo periodo cf. ora lo s (...)
  • 37 Esigenza più volte segnalata con forza da molti autorevoli esponenti della comunità scientifica, ad (...)
  • 38 La collazione di un lotto di tavolette del British Museum aveva appurato la presenza di sigilli di (...)
  • 39 Per esempi di studi che avevano utilizzato i dati parziali delle edizioni testuali giungendo a conc (...)

14In studi precedenti sui testi economico-amministrativi neo- e tardo-babilonesi36, in gran parte sigillati con sigilli cilindrici o a stampo secondo la prassi comune di questa tipologia testuale, avevo evidenziato la necessità di considerare testo e impronte di sigilli come elementi inscindibili di un unico insieme allo scopo di meglio comprendere il complesso funzionamento delle amministrazioni babilonesi del I millennio e l’uso e la funzione dei sigilli al loro interno37. Le mie osservazioni nascevano dall’aver verificato che, salvo poche eccezioni, i lavori strettamente filologici (copie e edizioni dei testi cuneiformi) erano in gran misura carenti di informazioni chiare ed esplicite relative ai sigilli impressi sulle tavolette: gli editori dei testi ne fornivano indicazioni solo occasionalmente e nella maggior parte dei casi la presenza delle sigillature era ricavabile solo dalla registrazione delle iscrizioni precisanti nome e funzione di chi aveva apposto il sigillo. Anche numero, tipologie e iconografie dei sigilli impressi erano quasi del tutto ignorate38. Appariva dunque evidente che questa mancanza o parzialità di informazioni aveva compromesso seriamente la possibilità di investigare e comprendere in modo esaustivo l’uso e la funzione dei sigilli39, in sé e in rapporto al testo scritto, e limitato significativamente lo sfruttamento delle potenzialità comunicative di cui sono dotati. Le sigillature sono infatti parte integrante del testo sigillato e come il testo veicolano informazioni, in molti casi oltre il testo stesso.

  • 40 Green 1981 p. 359 definisce ‘frustrante’ questo tipo di linguaggio sintetico e scarno dei testi pro (...)

15Questa potenzialità comunicativa dei sigilli è particolarmente evidente nella documentazione amministrativa, specie quella riconducibile agli archivi templari, che fin dal suo primo apparire si configura con caratteri di estrema laconicità40: in quanto documenti di contabilità ordinaria in seno alla gestione delle attività economiche i testi esprimono solo gli elementi essenziali dell’operazione registrata ed essendo utilizzati in circuiti interni omettono nella gran parte dei casi le informazioni riguardanti nomi, ruoli e/o qualifiche professionali dei personaggi agenti, nonché data e luogo di emissione del testo; in alcuni casi poi i testi sono assolutamente anonimi. L’assenza di dati di dettaglio – indispensabili allo storico moderno per una corretta lettura e interpretazione della documentazione – si spiega con il fatto che questi testi utilizzano un codice comunicativo noto ai redattori e fruitori dei testi. Rientrano nel codice e ne sono elemento importante i sigilli impressi circa i quali pure non viene specificata l’appartenenza perché l’immagine parla da sé, comunicando immediatamente l’informazione relativa a chi e a quale scopo ha sigillato il testo.

  • 41 Graziani 1989 costituiva un saggio-campione di questa metodologia applicata a 1411 testi amministra (...)
  • 42 Graziani 1996 e 2000.

16Come avevo avuto modo di sperimentare41, di tutti gli elementi del codice comunicativo, il sigillo è però quello più facilmente decrittabile con un buon margine di sicurezza, e quando ciò è possibile diventa uno strumento potente di decodifica di molti dei dati anonimi del testo: le impronte dei sigilli infatti suppliscono in molti casi a informazioni mancanti nel testo o perché non necessarie, in quanto note nel codice comunicativo dei redattori e fruitori dei testi, o perché perdute a causa del deterioramento delle tavolette. Le impronte permettono in molti casi di entrare nel codice comunicativo e pertanto di identificare personaggi i cui nomi non si sono conservati nel testo o che sono citati senza la qualifica corrispondente alla loro professione/funzione o, al contrario, solo con questa e senza il nome proprio o con il solo ipocoristico. L’individuazione dei personaggi attraverso i sigilli consente inoltre di precisare il contesto archivistico di appartenenza dei testi in mancanza di altre informazioni, di chiarire chi, quando e a quale scopo apponeva il sigillo e di datare, almeno entro un certo arco di tempo, testi non datati e non databili in altro modo. L’analisi delle sigillature sui testi datati o databili in base ai criteri sopra indicati è poi utile complemento agli studi storico-artistici perché offre informazioni relative al tempo in cui si introdussero nuove o particolari iconografie e/o tecniche di lavorazione42.

  • 43 MacGinnis 1995.
  • 44 Per aggiunte e precisazioni al poderoso lavoro di MacGinnis cf. Graziani 1996.

17Questo approccio olistico alla documentazione testuale e visuale ha prodotto in progresso di tempo studi molto importanti e significativi per la ricostruzione dei sistemi amministrativi della Mesopotamia antica. In particolare per quanto concerne la Babilonia del I millennio un caposaldo in tal senso è rappresentato dal lavoro di J. MacGinnis43 che ha condotto su vasta scala lo studio delle sigillature presenti sui testi amministrativi neo- e tardo-babilonesi non solo riconoscendole come parte integrante del testo ma anche utilizzandole come dato alternativo e suppletivo. L’A. ha focalizzato l’attenzione su una particolare tipologia testuale, le cosiddette ‘lettere di ordine’ che rappresentano il mezzo – una lettera, appunto – con cui i vertici della gerarchia amministrativa del tempio di Sippar trasmettevano ai funzionari di rango inferiore le disposizioni relative al prelievo e alla distribuzione di beni di varia natura destinati a usi e scopi differenti. Utilizzando le sigillature in costante sinossi con i dati testuali MacGinnis è stato in grado di ricondurle ai proprietari e pertanto ha potuto ricostruire funzioni, competenze e carriere di gran parte del personale templare e chiarire in tal modo il funzionamento della complessa macchina amministrativa di quello che fu un polo economico di grande importanza in epoca neo- e tardo- babilonese44.

  • 45 Per restare agli studi sulla Babilonia del I millennio basterà citare come esempio significativo Bo (...)
  • 46 Altavilla, Walker 2009.
  • 47 ‘Beginning with the publications of Graziani 1989 and McGinnis 1995 […] it has become standard to i (...)
  • 48 Lo scopo dichiarato dello studio è ‘to complement the recent publication by T.C. Mitchell and A. Se (...)
  • 49 Per questa distinzione cf. Altavilla, Walker 2009, p. 9-11.

18Il lavoro di MacGinnis ha avuto uno straordinario effetto di ricaduta sulla ricerca perché in progresso di tempo ha letteralmente innescato una serie di altri studi condotti secondo questa metodologia divenuta ormai usuale45. Un esempio molto rilevante in termini di risultati ottenuti è il recente lavoro di S. Altavilla e C. B. F. Walker46 sui testi sigillati degli archivi templari di Sippar di epoca tarda conservati al British Museum47. I due autori, avvalendosi delle reciproche competenze, hanno condotto l’indagine sul doppio binario filologico e storico-artistico – C. B. F. Walker ha studiato i testi e S. Altavilla le impronte di sigilli, tutte documentate da un apparato fotografico di alta qualità fornito su CD48 – concentrando la loro attenzione su oltre 500 tavolette sigillate che sono state raggruppate in cinque tipologie in base al contenuto (p. 9-18): lettere (corrispondenza ordinaria e lettere di ordine)49, contratti, testi relativi alla contabilità ordinaria dell’istituzione templare, buste e sigillature (‘Sealings’: p. 18). Per ciascuna di esse lo studio incrociato di testo e impronte di sigilli ha permesso non solo di fare ulteriori passi avanti nella conoscenza dell’uso e della funzione dei sigilli nella prassi amministrativa e legale neo- e tardo-babilonese ma anche di aprire nuove prospettive di ricerca.

19Sul piano generale emerge dall’indagine un dato molto significativo del quale non potrà non tenersi conto in studi futuri e che riguarda la bassa percentuale di testi sigillati in rapporto all’intera documentazione da Sippar del British Museum:

At present out of a total registered collection of more than 30,000 Late Babylonian tablets from Sippar we have just over 500 sealed tablets. This suggest that in the overall business of accounting and auditing the affairs of the Ebabbar temple the use of seals played a rather limited role and that where we find a relatively rare sealed administrative tablet is likely to be something more than «only administrative» (p. 15).

  • 50 Altavilla, Walker 2009, p. 11-12.

20In particolare, le lettere di ordine, che rappresentano la maggior parte della documentazione, hanno aggiunto nuovi dati relativamente a chi le sigillava e a chi materialmente le scriveva50. I sigilli impressi alla fine del testo, usualmente sul rovescio della tavoletta (fig. 8), sono con tutta sicurezza riconducibili alle alte gerarchie del tempio e, nel caso di più impronte, la sequenza, salvo poche eccezioni, rispetta l’ordine di importanza dei mittenti: il più alto in grado sigilla per primo a partire da sinistra. Per quanto concerne chi scriveva le lettere sembra del tutto ovvio ritenere che si trattasse degli ‘Scribi dell’Ebabbar’ che lungi dall’essere una semplice manovalanza erano invece alti funzionari del tempio: vera spina dorsale dell’amministrazione, non solo redigevano la contabilità, ma controllavano le attività di ricezione e redistribuzione dei beni, impartendo ordini di prelievo e/o di consegna ai funzionari di rango minore che erano alle loro dirette dipendenze. E però, lo studio ha messo in evidenza la possibilità che gli scribi con maggiore anzianità di carriera avessero alle loro dipendenze dei tirocinanti ai quali era affidata la scrittura dei testi, come sembra dalla ricorrenza di ortografie erronee o inusuali, da frequenti cancellature sulle tavolette o dall’ordine errato dei mittenti che secondo il protocollo e come le impressioni dei sigilli sono elencati in base all’importanza del rango.

Fig. 8 - Lettera di ordine (Dario I, VI/2/27) con sigillatura sul rovescio della tavoletta.

Fig. 8 - Lettera di ordine (Dario I, VI/2/27) con sigillatura sul rovescio della tavoletta.

MET 07.154.3, Metropolitan Museum of Art, New York <http://www.metmuseum.org/​collection/​the-collection-online>.

  • 51 Si noti però che questa prassi è documentata anche in altri contesti archivistici: cf. ad es. Rova (...)

21Dati rilevanti riguardano pure il modo in cui i sigilli venivano impressi, sia in generale (p. 18-19), sia in relazione alle diverse tipologie testuali (p. 13, 15-18). Ad esempio, le lettere di ordine sono per la maggior parte sigillate sul rovescio della tavoletta, con i sigilli di regola impressi conformemente alla direzione della scrittura, vale a dire da sinistra a destra; spesso però, a causa dello spazio limitato, i sigilli cilindrici, che sono in genere prerogativa degli ufficiali di alto rango, anziché essere rollati sono impressi come i sigilli a stampo (fig. 9)51, cosicché solo una parte della raffigurazione risulta visibile, di solito quella in cui compare una figura umana. Se è vero che ‘There is a certain consistency in the owner’s choice of what part of his cylinder seal to impress, his own portrait being the most frequent choice’ (p. 18), allora la sintesi della raffigurazione del sigillo può paragonarsi alle iniziali in luogo della firma completa e in tal caso rientra nel codice comunicativo del quale si è detto più sopra.

Fig. 9 - Impronta di sigillo cilindrico impresso come un sigillo a stampo.

Fig. 9 - Impronta di sigillo cilindrico impresso come un sigillo a stampo.

Da Altavilla, Walker 2009, A.60.

22Rispetto ai risultati ottenuti, molto più numerosi di quelli dei quali si è qui dato solo qualche esempio a dimostrazione della bontà e produttività della metodologia di analisi che integra testi e immagini, gli autori di questo brillante e fondamentale lavoro non hanno mancato di riconoscere il loro debito verso quegli studi che in forma pionieristica avevano sperimentato la validità di un’indagine olistica della documentazione: ‘To misquote Isaac Newton, if we have seen further it is by standing on the shoulders of giants’ (p. 3).

23Da quanto fin qui detto risulta con tutta evidenza e perfino ovvio quanto le immagini siano strumento indispensabile della comunicazione, nel mondo antico così come nelle società contemporanee. Per restare alla Mesopotamia poi, va ribadita quella interdipendenza di comunicazione visuale e comunicazione testuale più volte sottolineata; interdipendenza che se ignorata o non tenuta nel debito conto può sensibilmente limitare la conoscenza approfondita delle sue manifestazioni culturali. In tal senso dunque qualsiasi seria indagine non può prescindere dallo studio incrociato del sistema multiplo di comunicazione che fu utilizzato e che impiegò allo stesso tempo una ‘scrittura di segni’ e una ‘scrittura di immagini’.

Bibliographie

Altavilla, Walker 2009: S. Altavilla, C. B. F. Walker, Late Babylonian Seal Impressions on Tablets in the British Museum, Part 1: Sippar, Messina, 2009 (NISABA, 20).

Amiet 1966: P. Amiet, Il y a 5000 ans, les Élamites inventaient l’écriture, Archeologia, 12, 1966, p. 16-23.

Amiet 1972: P. Amiet, Glyptique susienne des origines à l’époque des Perses achéménides. Cachets, sceaux-cylindres et empreintes antiques découverts à Suse de 1913 à 1967, Paris, 1972 (Mémoire de la Délégation Archéologique en Iran, 43).

Amiet 1980: P. Amiet, La glyptique mésopotamienne archaique, 2e éd., Paris, 1980.

Ascalone 2012: E. Ascalone, Glittica elamita. Dalla metà del III alla metà del II millennio a.C. Sigilli a stampo, sigilli a cilindro e impronte rinvenute in Iran e provenienti da collezioni private museali, Roma, 2012 (Studia Archaeologica 182).

Bauer, Englund, Krebernik 1998: J. Bauer, R. K. Englund, M. Krebernik (hrsgg.), Mesopotamien: Späturuk-Zeit und Frühdynastische Zeit, Freiburg-Göttingen, 1998 (Orbis Biblicus et Orientalis, 160/1).

Bongenaar 1997: A. C. V. M. Bongenaar, The Neo-Babylonian Ebabbar Temple at Sippar: Its Administration and its Prosopography, Leiden, 1997.

Bottéro 1991: J. Bottéro, Mesopotamia. La scrittura, la mentalità e gli dèi, Torino, 1991 (trad. it. di Mésopotamie. L’écriture, la raison et les dieux, Paris, 1987).

Buchanan, Moorey 1988 : B. Buchanan, P. R. S. Moorey, Catalogue of Ancient Near Eastern Seals in the Ashmolean Museum, III. The Iron Age Stamp Seals (c. 1200-350 B.C.), Oxford, 1988.

Charpin, Ziegler 2003: D. Charpin, N. Ziegler, Mari et le Proche-Orient à l’époque amorrite. Essai d’histoire politique, Paris, 2003 (Florilegium marianum, V).

Civil 1987: M. Civil, Ur III Bureaucracy: Quantitative Aspect, in Gibson, Biggs 1987, p. 43-53.

Clercq, Menant 1888: L. de Clercq, J. Menant, Collection de Clercq. Catalogue méthodique raisonné. Antiquités assyriennes I. Cylindres orientaux, Paris, 1888.

Collon 1982: D. Collon, Catalogue of Western Asiatic Seals in the British Museum: Cylinder Seals II. Akkadian - Post Akkadian – Ur III Periods, London, 1982.

Collon 1986: D. Collon, Catalogue of the Western Asiatic Seals in the British Museum: Cylinder Seals III. Isin-Larsa and Old Babylonian Periods, London, 1986.

Collon 1987: D. Collon, First Impressions. Cylinder Seals in the Ancient Near East, London, 1987.

Collon 1990: D. Collon, Near Eastern Seals, London, 1990.

Collon 1997: D. Collon, 7000 Years of Seals, London, 1997.

Collon 2001: D. Collon, Catalogue of the Western Asiatic Seals in the British Museum: Cylinder Seals V. Neo-Assyrian and Neo-Babylonian Periods, London, 2001.

Cooper 2004 : J. S. Cooper, Babylonian Beginnings: The Origin of the Cuneiform Writing System in Comparative Perspective, in Houston 2004, p. 71-99.

Damerow 2006: P. Damerow, The Origins of Writing as a Problem of Historical Epistemology, Cuneiform Digital Library Journal, 2006, 1, p. 1-10.

Daniels 1996: P. T. Daniels, The Study of Writing Systems, in Daniels, Bright 1996, p. 3-17.

Daniels, Bright 1996: P. T. Daniels, W. Bright (dir.), The World’s Writing Systems, Oxford, 1996.

Delaporte 1909: L. Delaporte, Cylindres orientaux du Musée Guimet, Paris, 1909.

Delaporte 1910: L. Delaporte, Catalogue des cylindres orientaux et des cachets assyro-babyloniens, perses et syro-cappadociens de la Bibliothèque nationale, Paris, 1910.

Delaporte 1920-1923: L. Delaporte, Musée du Louvre. Catalogue des cylindres, cachets et pierres graveés de style oriental, Paris, 1920-1923.

Duistermaat 2000: K. Duistermaat, A View on Late Neolithic Sealing Practices in the Near East: The Case of Tell Sabi Abyad, Syria, in Perna 2000, p. 13-31.

Duistermaat 2012: K. Duistermaat, Which came first, the bureaucrat or the seal? Some thoughts on the non-administrative origins of seals in Neolithic Syria, in I. Regulski, K. Duistermaat, P. Verkinderens (dir.), Seals and Sealing Practices in the Near East. Developments in Administration and Magic from Prehistory to the Islamic Period. Proceedings of the International Workshop at the Netherlands-Flemish Institute in Cairo on December 2-3, 2009, Leuven-Paris-Walpole (MA), 2012 (Orientalia Lovaniensia Analecta, 219), p. 1-15.

Durand 1979-1980: J.-M. Durand, Texte et image a l’époque néo-assyrienne, in Dire, voir, écrire: le texte et l’image, 34-44, 1979-1980, p. 15-22.

Englund 1998: R. K. Englund, Texts from the Late Uruk Period, in Bauer, Englund, Krebernik 1998, p. 15-233.

Englund 2011: R. K. Englund, Accounting in Proto-Cuneiform, in Radner, Robson 2011, p. 32-50.

Fales 2006: F. M. Fales, Narrazione visuale e testuale: il caso delle campagne militari assire in L’arte nel Vicino Oriente antico. Atti del Convegno internazionale, Milano, 12 marzo 2005, Milano, 2006, p. 79-116.

Frankfort 1939: H. Frankfort, Cylinder Seals: A Documentary Essay on the Art and Religion of the Ancient Near East, London, 1939.

Gelb 1963: I. J. Gelb, A Study of Writing: The Foundations of Grammatology, 2e éd., Chicago, 1963.

Geller 1997: M. Geller, The Last Wedge, Zeitschrift für Assyriologie und vorderasiatische Archäologie, 86, 1997, p. 43-95.

Gibson 1977: McG. Gibson, Summation, in Gibson, Biggs 1977, p. 147-153.

Gibson, Biggs 1977: McG. Gibson, R. D. Biggs (dir.) Seals and Sealing in the Ancient Near East, Malibu, 1977 (Bibliotheca Mesopotamica, 6).

Gibson, Biggs 1987: McG. Gibson, R. D. Biggs (dir.), The Organisation of Power. Aspects of Bureaucracy in the Ancient Near East, Chicago, 1987 (Studies in Ancient Orient Collection, 46).

Glassner 2000: J.-J. Glassner, Écrire à Sumer. L’invention du cunéiforme, Paris, 2000.

Glassner 2003: J.-J. Glassner, La tour de Babylone. Que reste-t-il de la Mésopotamie ?, Paris, 2003.

Gordon Childe 1950: V. Gordon Childe, The Urban Revolution, The Town Planning Review, 21, 1950, p. 3-17.

Graziani 1989: S. Graziani, Le impronte di sigilli delle tavolette mesopotamiche del British Museum, pubblicate da J. N. Strassmaier, datate a Ciro, Cambise, Dario e Serse, Annali dell’Istituto Orientale di Napoli, 49, 1989, p. 161-200.

Graziani 1996: S. Graziani, Babyloniaká, Annali dell’Istituto Orientale di Napoli, 56, 1996, p. 99-104.

Graziani 2000: S. Graziani, Sigilli e archivi amministrativi neo-babilonesi ed achemenidi, in Perna 2000, p. 315-332.

Graziani 2007: S. Graziani, Computation Systems and Graphic Recording in Ancient Mesopotamia, in A. M. D’Onofrio (dir.), Tallies, Tokens & Counters: From the Mediterranean to India. Proceedings of the meeting held at the Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’, Dipartimento di Studi Asiatici, 31st May 2004, Napoli, 2007, p. 9-23.

Graziani 2012: S. Graziani, I Sigilli del Vicino Oriente antico, in L. Caterina, R. Giunta (dir.), Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’, Napoli, 2012, p. 15-53.

Green 1981: M. Green, The Construction and Implementation of the Cuneiform Writing System, Visible Language, 15, 1981, p. 345-372.

Gunter 1990: A. C. Gunter (dir.), Investigating Artistic Environments in the Ancient Near East, Washington DC, 1990.

Hallo, Winter 2001: W. Hallo, I. Winter, Seals and Seal Impressions. Proceedings of the XLVe Rencontre Assyriologique Internationale. Part II, Bethesda, 2001.

Houston 2004: S. D. Houston (dir.), The First Writing: Script Invention as History and Process, Cambridge, 2004.

Houston 2012: S. D. Houston (dir.), The Shape of Script: How and Why Writing Systems Change, Santa Fe, 2012.

Houston, Baines, Cooper 2003: S. Houston, J. Baines, J. Cooper, Last Writing: Script Obsolescence in Egypt, Mesopotamia, and Mesoamerica, Comparative Studies in Society and History, 45, 2003, p. 430-479.

Jursa 2005: M. Jursa, Neo-Babylonian Legal and Administrative Documents. Typology, Contents and Archives, Münster, 2005 (Guides to the Mesopotamian Textual Records, I).

Keller-Cohen 1994: D. Keller-Cohen (dir.), Literacy: Interdisciplinary Conversations, Cresskill, 1994.

Layard 1853: A. H, Layard, Nineveh and Babylon, London, 1853.

MacGinnis 1995: J. MacGinnis, Letter Orders from Sippar and the Administration of the Ebabbara in the Late-Babylonian Period, Poznań, 1995.

Ménant 1883 : J. Ménant, Glyptique orientale, Paris, 1883.

Michalowski 1990: P. Michalowski, Early Mesopotamian Communicative Systems: Art, Literature, and Writing, in Gunter 1990, p. 53-69.

Michalowski 1994: P. Michalowski, Writing and Literacy in Early States: A Mesopotamianist Perspective, in Keller-Cohen 1994, p. 49-70.

Moortgat 1940: A. Moortgat, Vorderasiatische Rollsiegel. Ein Beitrag zur Geschichte der Steinschneidekunst, Berlin, 1940.

Morony 1987: M. G. Morony, “In a City without Watchdogs the Fox is the Overseer”: Issues and Problems in the Study of Bureaucracy, in Gibson, Biggs 1987, p. 7-18.

Nissen 1977: Aspects of the Development of Early Cylinder Seals, in Gibson, Biggs 1977, p. 15-24.

Nissen 1993: H. J. Nissen, Die lexikalischen Listen der archaischen Texte aus Uruk, Berlin, 1993 (Archaische Texte aus Uruk 3. Ausgrabungen der Deutschen Forschungsgemeinschaft in Uruk-Warka, 13).

Nissen, Damerow, Englund 1993: H. J. Nissen, P. Damerow, R. K. Englund, Archaic Bookkeeping: Early Writing and Techniques of Economic Administration in the Ancient Near East, Chicago-London, 1993.

Oelsner 1978: J. Oelsner, Zur neu- und spätbabylonischen Siegelpraxis, in B. Hrouška, G. Komorȏczy (dir.), Festschrift Lubor Matouš, II, Budapest, 1978, p. 167-186.

Oelsner 2002: J. Oelsner, “Sie ist gefallen, sie ist gefallen, Babylon die grosse Stadt.” Vom Ende einer Kultur, Stuttgart-Leipzig 2002 (Sitzungsberichte der Sächsichen Akademie der Wissenschaften. Philologisch-historische Klasse, 138/1).

Perna 2000: M. Perna (dir.), Administrative Documents in the Aegean and Near Eastern Counterparts. Proceedings of the International Colloquium, Naples, February 29-March 2, 1996, Torino, 2000.

Pittman, Aruz 1987: H. Pittman, J. Aruz, Ancient Art in Miniature: Ancient Near Eastern Seals from the Collection of Martin and Sarah Cherkasky, New York, 1987.

Porada 1948: E. Porada, Corpus of Ancient Near Eastern Seals in North American Collection. The Collection of the Pierpont Morgan Library, Washington, 1948 (Bollingen Series, 14).

Porada 1977: E. Porada, Of Professional Seal Cutters and Nonprofessionally Made Seals, in Gibson, Biggs 1977, p. 7-14.

Porada 1993: E. Porada, Why Cylinder Seals? Cylindrical Seal Stones of the Ancient Near East, Fourth to First Millennium B.C., The Art Bulletin, LXXV, 4, 1993, p. 563-581.

Radner 2010: K. Radner, Siegelpraxis, A. Philologisch, in Reallexikon der Assyriologie und Vorderasiatische Archäologie, Band 12, Berlin-New York, 2010, p. 466-469.

Radner, Robson 2011: K. Radner, E. Robson (dir.), The Oxford Handbook of Cuneiform Culture, Oxford, 2011.

Renger 1977: J. Renger, Legal Aspects of Sealings in Ancient Mesopotamia, in Gibson, Biggs 1977, p. 75-88.

Rova 1994: E. Rova, Ricerche sui sigilli a cilindro vicino-orientali del periodo di Uruk/Jemdet Nasr, Roma, 1994 (Orientis Antiqui Collectio, XX).

Schmandt-Besserat 1992: D. Schmandt-Besserat, Before Writing, I. From Counting to Cuneiform ; II. A Catalog of Near Eastern Tokens, Austin, 1992.

Topçuoğlu 2015: O. Topçuoğlu, Iconography of Protoliterate Seals in Woods 2015a, p. 29-32.

Tsouparopoulou 2014: C. Tsouparopoulou, Progress report: An online database for the documentation of seals, sealings, and seal impressions in the Ancient Near East, Studia Orientalia Electronica, 2, 2014, p. 37-68 <http://ojs.tsv.fi/index.php/StOrE>.

Veldhuis 2012: N. Veldhuis, Cuneiform: Changes and Developments, in Houston 2012, p. 3-23.

Ward 1910: W. H. Ward, The Seals Cylinder of Western Asia, Washington, 1910.

Weissberg 2003: D. B. Weissberg, Neo-Babylonian Texts in the Oriental Institute Collection, Chicago, 2003 (Oriental Institute Publications, 122).

Winter 1987: I. J. Winter, Legitimation of Authority through Image and Legend: Seals Belonging to Officials in the Administrative Bureaucracy of the Ur III State, in Gibson, Biggs 1987, p. 69-116.

Winter 1995: I. J. Winter, Aesthetics in Ancient Mesopotamian Art, in J. Sasson (dir.), Civilizations of the Ancient Near East, IV, New York, 1995, p. 2569-2580.

Winter 2001: I. J. Winter, Introduction: Glyptic, History and Historiography, in Hallo, Winter 2001, p. 1-13.

Winter 2010a: I. J. Winter, On Art in the Ancient Near East, I. Of the First Millennium BCE, Leiden-Boston, 2010 (Culture and History of the Ancient Near East, 34.1).

Winter 2010b: I. J. Winter, On Art in the Ancient Near East, II. From the Third Millennium BCE, Leiden-Boston, 2010 (Culture and History of the Ancient Near East, 34.2).

Woods 2015a: C. Woods (dir.), Visible Language: Inventions of writing in the ancient Middle East and beyond, Chicago, 2015 (Oriental Institute Museum Publications, 32).

Woods 2015b: C. Woods, Introduction. Visible Language: The earliest writing systems, in Woods 2015a, p. 15-27.

Woods 2015c: C. Woods, The earliest Mesopotamian writing, in Woods 2015a, p. 33-50.

Zettler 1979: R. L. Zettler, On the Chronological Range of Neo-Babylonian and Achaemenid Seals, Journal of Near Eastern Studies, 38, 1979, p. 257-270.

Zettler 1996: R. L. Zettler, Written Documents as Excavated Artifacts and the Holistic Interpretation of the Mesopotamian Archaeological Record, in J. S. Cooper, G. M. Schwartz (dir.), The Study of the Ancient Near East in the Twenty-First Century. The William Foxwell Albright Centennial Conference, Winona Lake, 1996, p. 81-101.

Zimansky 1993: P. Zimansky, Recensione a Schmandt-Besserat 1992, Journal of Field Archaeology, 20, 1993, p. 513-517.

Notes

1 Questa datazione dei testi arcaici di Uruk è approssimativa e convenzionale perché le tavolette sono state rinvenute in contesti archeologici secondari non chiaramente databili. Per una sintesi della questione e recenti ipotesi di una datazione più alta Woods 2015c, p. 34.

2 Nissen 1993.

3 Per una definizione di ‘burocrazia’ e per l’applicazione di questo termine ai sistemi amministrativi del mondo antico cf. Morony 1987, p. 7-18 e Civil 1987, p. 43. Michalowski 1994, p. 56 sottolinea che l’adozione della scrittura facilitò la formazione di una più complessa burocrazia.

4 Nissen, Damerow, Englund 1993; Englund 1998 e 2011; Cooper 2004; Damerow 2006. Per una bibliografia completa e aggiornata degli studi sui testi arcaici cf. Woods 2015a, p. 109-114.

5 L’ultimo testo in cuneiforme, un almanacco astronomico, è datato al 75 d.C.: cf. Geller 1997. Per la possibilità che il cuneiforme fosse ancora in uso nel II sec. d.C. Oelsner 2002, p. 32. Sulle cause dell’obsolescenza del cuneiforme Houston, Baines, Cooper 2003, in particolare p. 450-456.

6 Secondo la communis opinio la lingua dei testi protocuneiformi è il sumerico, per il quale il sistema grafico fu elaborato. Nell’arco della sua plurimillenaria storia il cuneiforme subì processi evolutivi che riguardarono non solo la forma dei segni ma anche la sua stessa struttura, e che furono dovuti sia alla necessità di adattare il sistema per scrivere lingue diverse da quella per la quale era stato concepito, a cominciare dall’accadico, sia a ragioni di altra natura. Per una sintesi della questione e per alcuni esempi specifici di processi di adattamento in relazione a chi, per quali fini e in che modo utilizzava la scrittura cuneiforme cf. Veldhuis 2012.

7 Per l’uso di questa espressione non solo come sinonimo di Vicino Oriente antico ma anche e soprattutto per sottolineare quanto la scrittura cuneiforme sia ‘not only fundamental to a modern academic understanding of the region but which also bound the ancient inhabitants into a shared set of ways of understanding and managing their world’, cf. Radner, Robson 2011, p. XVII.

8 Glassner 2003, p. 232: ‘À vrai dire, [...], c’est en inventant l’écriture qu’ils s’inscrivent résolument dans la longue durée du temps historique. À travers elle, ils se donnent une mémoire égale à celle des immortels, sans limites dans l’espace et dans le temps. Car l’écriture est une invention prométhéenne qui abolit les frontières entre les dieux et les hommes et met la mort à distance.’

9 Glassner 2000, p. 15.

10 Per le possibili diverse definizioni di ‘scrittura’ cf. ad es. Gelb 1963, p. 12: ‘A system of human intercommunication by means of conventional visible marks’; p. 13: written language’; Bottéro 1991, p. 74: ‘Per trasmettere e fissare ogni tipo di messaggio ci vuole un sistema; in altre parole, è necessario un insieme organizzato e regolamentato di segni o di simboli, grazie ai quali coloro che li usano possano materializzare e fissare tutto quello che pensano o sentono o sanno esprimere’; Daniels 1996, p. 3: A system of more or less permanent marks used to represent an utterance in such a way that it can be recovered more or less exactly without the intervention of the utterer’; Glassner 2000, p. 12: ‘Un système de communication fondé sur un support visuel et spatial qui traduit les unités significatives de la parole en une chaîne de marques discrètes, autrement dit isolables et insécables, visibles et réutilisables’; Houston, Baines, Cooper 2003, p. 432: ‘Writing is not language. It is a graphic conveyance of meaning and sound, and has a communicative and existential role, being artifact as much as message’; Woods 2015b, p. 18: ‘Broadly defined, writing represents speech’.

11 Michalowski 1990, p. 59 e 1994, p. 64 sottolinea che la scrittura deve ritenersi come uno soltanto dei possibili sistemi di comunicazione in uso in Mesopotamia ed evidenzia la necessità di considerarla strettamente interrelata agli altri.

12 Nelle società complesse ma non ancora dotate di scrittura le immagini giocarono un ruolo fondamentale nella comunicazione. Per i ‘precursori della scrittura’ Amiet 1966; Schmandt-Besserat 1992; Zimansky 1993; Englund 1998 e 2011; Graziani 2007; Woods 2015a.

13 Bottéro 1991, p. 78: ‘scrittura delle cose’.

14 Per l’aspetto semasiografico della scrittura dei testi protocuneiformi Woods 2015a, p. 19.

15 Winter 2010a, p. 72: The visual domain contains within it primary information, as well as unique structures of knowledge - oftentimes in parallel or complementary with, occasionally even quite distinct from, the textual record. Più oltre, p. 76, l’A. mette in evidenza che l’organizzazione strutturale della narrazione visuale ripete la struttura soggetto-oggetto-verbo dell’accadico (mutuata però dal sumerico), a sottolineare ulteriormente lo stretto rapporto che lega la comunicazione visiva a quella testuale.

16 Per la definizione di ‘narrazione’ e per il carattere allusivo della narrazione visuale in Mesopotamia e nel Vicino Oriente antico Winter 2010b, p. 3-5.

17 Per i rilievi assiri cf. fra gli altri Durand 1979-1980; Winter 2010a, p. 3-108; Fales 2006. Per l’arte mesopotamica come creazione non ‘per se’ ma funzionale a più ampi contesti Winter 1995, p. 2569.

18 Gibson 1977, p. 151: [...] although the study of ancient written evidence and Near Eastern archaeology have been going on for over a century, there has been a gulf between the philologist and the archaeologist. Especially in Mesopotamia, the documents have for the most part been considered for their lexicographical, legal, literary or other import and as examples of genres rather than as artifacts to be related to other objects found in the same contest.’ La necessità di una interpretazione olistica del complesso della documentazione mesopotamica – testuale, archeologica, figurativa – è stata fortemente sollecitata anche da Zettler 1996. Cf. pure Charpin, Ziegler 2003, p. 19: ‘On ne doit pas oublier que l’histoire politique ne s’écrit pas seulement avec des textes. L’historien peut et doit utiliser d’autres types de sources.’

19 Winter 2010a, p. 71: Indeed, it may be observed that the texts are no longer the exclusive domain of historians and philologists, while the images are equally no longer the exclusive domain of archaeologists and art historians.’

20 Winter 2010a, p. 73.

21 Duistermaat 2000, 2010 e 2012.

22 Per una sintesi comprensiva di ampia bibliografia e documentazione iconografica si rimanda a Topçuoğlu 2015. Cf. pure il progetto di database on line in Tsouparopoulou 2014.

23 Topçuoğlu 2015, p. 30: Comparisons between Mesopotamia and Iran allow us to see the extent of shared ideology, technology, and administrative practices between the two regions.’

24 Nissen 1977, p. 15. Per altre ipotesi relative all’invenzione e adozione del sigillo cilindrico in luogo di quello a stampo cf. Frankfort 1939, p. 2-3; Porada 1977, p. 7.

25 Per una significativa ed esemplificativa selezione delle scene raffigurate sui sigilli cilindrici di questo periodo si rinvia a Topçuoğlu 2015; per le diverse ipotesi circa la possibile correlazione fra le scene raffigurate e i diversi ambiti dell’amministrazione cf. in particolare p. 31-32.

26 Secondo Rova 1994, p. 16, 24, 30, 138-145, 183-195 è possibile individuare nelle raffigurazioni dei sigilli precise regole ‘lessicali’ e ‘sintattiche’ che ne consentirebbero una ‘lettura’ alla stregua di ‘testi’.

27 Radner 2010.

28 Per la funzione protettiva dei sigilli come amuleti fin dal loro primo apparire cf. Porada 1993, p. 563 e Duistermaat 2012.

29 Collon 1987, p. 7; Pittman, Aruz 1987.

30 Per l’impatto che i sigilli ebbero sulla società europea del tempo, la mania del collezionismo che stimolarono, e la gioielleria di imitazione cf. da ultimo Graziani 2012, p. 18-19.

31 La monumentale bibliografia in proposito come è ovvio non può essere riprodotta in questa sede e pertanto si rimanda a Collon 1987, p. 198-204 e Collon 1990, p. 57-59 per una storia degli studi. Va da sé che a partire da questa data numerose altre pubblicazioni hanno visto la luce, ad es. il recentissimo Ascalone 2012 dedicato alla glittica elamita.

32 Per citarne solo alcuni: Ménant 1883; Clercq, Ménant 1888; Delaporte 1909; 1910; 1920-1923; Ward 1910; Frankfort 1939; Moortgat 1940; Porada 1948; Amiet 1972 e 1980; Collon 1982; 1986; 1987; 1990; 1997; 2001; Buchanan, Moorey 1988.

33 Già Layard 1853, p. 608: ‘they were seals or signets to be impressed on clay and other materials on which public and private documents were written’, a proposito dei sigilli neo-assiri, i primi a essere conosciuti, venuti alla luce negli scavi condotti a Nimrud e Ninive.

34 Ad es. Zettler 1979.

35 Numerosi esempi di questa purtroppo diffusa prassi in Altavilla, Walker 2009, passim.

36 Graziani 1989 e 2000. Per la documentazione economico-amministrativa di questo periodo cf. ora lo studio complessivo di Jursa 2005.

37 Esigenza più volte segnalata con forza da molti autorevoli esponenti della comunità scientifica, ad es. Winter 1987, p. 69: ‘Mesopotamian seals are not only «works of art»’ ma anche e soprattutto ‘functional «artifacts» within the Mesopotamian system’.

38 La collazione di un lotto di tavolette del British Museum aveva appurato la presenza di sigilli di cui non era stata data adeguata informazione nelle edizioni testuali: Graziani 1989 e successivamente 2000. Già Renger 1977 aveva segnalato l’inadeguatezza delle informazioni relative ai sigilli nelle edizioni testuali, sia in generale: ‘In quite a number of texts publications seal impressions are ignored or not adequately published’ (p. 76), sia in particolare per i periodi neo- e tardo-babilonese: ‘The copies in Strassmaier’s corpus and those in VAS 3-6 do not provide sufficient information on seal impressions or fingernail marks’ (p. 78, nota 73). Per i dettagli circa la carenza e/o parzialità dei dati relativi alle sigillature nelle pubblicazioni dei testi neo- e tardo-babilonesi sino almeno alla prima metà del XX secolo cf. Graziani 2000. Per un esempio recente di edizione di testi con corretta e puntuale riproduzione grafica delle sigillature cf. Weissberg 2003, p. 2-3, Images found on the Texts.

39 Per esempi di studi che avevano utilizzato i dati parziali delle edizioni testuali giungendo a conclusioni confutabili sulla base della documentazione reale cf. Oelsner 1978 e Zettler 1979 e le mie osservazioni in proposito in Graziani 2000, p. 322, note 10 e 16.

40 Green 1981 p. 359 definisce ‘frustrante’ questo tipo di linguaggio sintetico e scarno dei testi protocuneiformi. Per la documentazione prodotta dalle amministrazioni neo- e tardo-babilonesi che presenta questi medesimi caratteri cf. Graziani 1996.

41 Graziani 1989 costituiva un saggio-campione di questa metodologia applicata a 1411 testi amministrativi datati o databili al periodo della dominazione persiana in Babilonia. Sviluppi di questo studio in Graziani 1996 e 2000.

42 Graziani 1996 e 2000.

43 MacGinnis 1995.

44 Per aggiunte e precisazioni al poderoso lavoro di MacGinnis cf. Graziani 1996.

45 Per restare agli studi sulla Babilonia del I millennio basterà citare come esempio significativo Bongenaar 1997 che proprio da MacGinnis prende le mosse estendendo ulteriormente il campo di indagine. Per l’applicazione di questa metodologia ad altri periodi della storia della Mesopotamia e del Vicino Oriente antico cf. poi Hallo, Winter 2001 che riunisce i contributi presentati alla sezione della XLVe Rencontre Assyriologique Internationale interamente dedicata a sigilli e sigillature, segno evidente dell’ormai riconosciuto e recepito valore dei sigilli come parte integrante dei testi scritti e della necessaria collaborazione fra i diversi specialisti, come fortemente e a più riprese sottolineato da Winter 2001, p. 1-13 e in particolare p. 11: Thus, we are seeing a purposeful blurring of the old divisions between tablets and seals in both analysis and publication, as well as a purposeful elision of the formerly discrete philological and archaeological domains of inquiry, as we seek to explicate the remains of ancient Mesopotamian society. What the papers of the present volume surely demonstrate is that - from cattle breeding to culture change - significant aspects of Mesopotamian society are retrievable through a study of seals and their usage.’ Il recente progetto di un database dei sigilli vicino-orientali di Tsouparopoulou 2014 si pone in quest’ottica perché ‘acts as a bridge between Assyriology, Near Eastern archaeology, and art history by including data that is relevant to them all, from the legend of the seal and content of the sealed tablet to the function of the sealed object and the iconography of the seal’ (p. 39).

46 Altavilla, Walker 2009.

47 ‘Beginning with the publications of Graziani 1989 and McGinnis 1995 […] it has become standard to include the study of seal impressions in all publications of Sippar texts’ (Altavilla, Walker 2009, p. 6).

48 Lo scopo dichiarato dello studio è ‘to complement the recent publication by T.C. Mitchell and A. Searight, Catalogue of the Western Asiatic Seals in the British Museum: Stamp Seals III: Impressions of Stamp Seals on Cuneiform Tablets, Clay Bullae, and Jar Handles (Brill, Leiden and Boston, 2008). Since we are interested not only in the iconography but also in identifying owners of seals and establishing patterns of seal usage within an administration, matters which Mitchell and Searight largely ignore, we have in fact had to revisit the stamp and cylinder seal impressions from Sippar which they publish and to add many of which they were unaware’ (Altavilla, Walker 2009, p. 3).

49 Per questa distinzione cf. Altavilla, Walker 2009, p. 9-11.

50 Altavilla, Walker 2009, p. 11-12.

51 Si noti però che questa prassi è documentata anche in altri contesti archivistici: cf. ad es. Rova 1994, p. 23. In relazione alla documentazione considerata Altavilla, Walker 2009, p. 18 ritengono che sul piano generale ‘many Late Babylonian scribes and seal owners take relatively little care about how their seals are rolled or impressed, and indeed in many cases leave the impression that they have forgotten how to roll a seal’.

Notes de fin

1 Presento qui il testo, in parte riveduto e aggiornato, della mia relazione al Seminario Avventure della scrittura. Un sentito ringraziamento a Raffaella Pierobon Benoit per avermi invitata a partecipare e per avermi dato sia l'occasione di un fruttuoso scambio con colleghi di discipline diverse sia l’opportunità di riprendere un vecchio studio che, per una singolare coincidenza, nei mesi precedenti era stato argomento di lezioni in varie sedi e con diverse finalità.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Tavoletta protocuneiforme.
Crédits MET 1988.433.3, Metropolitan Museum of Art, New York <http://www.metmuseum.org/​collection/​the-collection-online>
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 400k
Titre Fig. 2 - La stele del ‘Codice’ di Hammurabi.
Crédits Musée du Louvre, Paris. © Wikimedia Commons.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 676k
Titre Fig. 3 - Assurbanipal sul carro, rilievo dal Palazzo Settentrionale di Ninive.
Crédits BM WAA 124945, British Museum, London. © G. Nimatallah/Getty Images.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 2,1M
Titre Fig. 4 - Sigillo cilindrico da Uruk.
Crédits VA 10537, Vorderasiatisches Museum, Berlin. © Staatliche Museen zu Berlin, Vorderasiatisches Museum/Olaf M. Teßmer.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 460k
Titre Fig. 5 - Testo amministrativo protocuneiforme sigillato.
Crédits MET 1988.433.1, Metropolitan Museum of Art, New York <http://www.metmuseum.org/​collection/​the-collection-online>.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 376k
Titre Fig. 6 - Sigillo iscritto con formula beneaugurante.
Crédits MO269, Museo Orientale Umberto Scerrato, Napoli (da Graziani 2012, p. 36).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 248k
Titre Fig. 7 - Numeri di inventario del British Museum su impronta di sigillo su tavoletta.
Crédits Da Altavilla, Walker 2009, B.26.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 160k
Titre Fig. 8 - Lettera di ordine (Dario I, VI/2/27) con sigillatura sul rovescio della tavoletta.
Crédits MET 07.154.3, Metropolitan Museum of Art, New York <http://www.metmuseum.org/​collection/​the-collection-online>.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 416k
Titre Fig. 9 - Impronta di sigillo cilindrico impresso come un sigillo a stampo.
Crédits Da Altavilla, Walker 2009, A.60.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6981/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 251k

Auteur

Assiriologia - Storia del Vicino Oriente antico, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»; graziani.simonetta@gmail.com

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search