Précédent Suivant

I Giganti come “altri” nei programmi figurativi in Grecia e in Magna Grecia dall’età arcaica all’età di Alessandro

p. 115


Texte intégral

1All’origine della Cosmogonia Esiodo pone il conflitto tra i Titani e/o i Giganti con i nuovi dei dell’Olimpo; Zeus, generato da Crono, figlio di Urano, dovrà sconfiggere i suoi antenati per ristabilire l’ordine cosmogonico e cosmologico e dare all’umanità una nuova dinastia di dei1.

2Il conflitto tra gli dei dell’Olimpo e i Giganti, dominatori dell’universo prima dell’avvento di Zeus, appare così dall’origine a metà strada tra una legittimazione di potere ed una nuova identità politica e sociale, che per riconoscersi e proclamarsi tale deve necessariamente fare i conti con l’altro da sé. Nel percorso di una consapevolezza identitaria dei Greci, si colloca dunque sopra ogni cosa la lotta degli dei contro i Giganti, in una logica oppositiva e binaria, messa bene in evidenza dallo strutturalismo e ripresa in modo mirabile da J.-P. Vernant in diversi studi2.

3Dalla Grecia all’Occidente, i ceramografinel corso dei secoli hanno scelto segmenti funzionali del mito sottolineandone di volta in volta differenti e molteplici significati, riplasmando intenzionalmente la tradizione mitica e letteraria quasi a costituire un sistema di riferimento cosmogonico e cosmologico e creare un legame con il presente storico.

Notes de bas de page

1 Le fonti antiche che narrano il mito sono innumerevoli e per questo si rimanda alla raccolta di F. Vian in LIMC IV, s.v. Gigantes. Benché i Giganti fossero noti alla tradizione omerica (Od. 7, 56-60; 204-206; 10, 120-122) e rappresentati come un popolo distinto dallo spazio umano, la prima menzione del combattimento tra dei dell’Olimpo e Giganti risale ad Hes., Th. 50-52; 183-186; Cat., frg. 43-65 Merkelbach/West.

2 Vernant 1962; Vernant 1985.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.