Nuovi rinvenimenti di ceramica euboica a Naxos di Sicilia*
p. 377-386
Texte intégral
1I materiali di seguito analizzati sono un semplice e ancor più breve addendum alla ricca ed articolata rassegna di ceramica tardo-geometrica dagli scavi di Naxos, che nel 1976 Paola Pelagatti presentava in questa stessa sede. La quantità, la qualità e la varietà dei ritrovamenti rivelavano la colonia come il sito della Sicilia maggiormente interessato da ceramica euboica e di tipo euboico1.
2Qui viene preso in considerazione un ristretto nucleo di frammenti. Si tratta principalmente di vasi aperti, in maggioranza frammenti di skyphoi e di coppe, ma anche di coppe cosiddette a calice e di crateri, cui si aggiungono frammenti di brocche e tra questi in particolare quelli di oinochoai del tipo non comune cut - away neck.
3Quasi tutti i materiali appartengono a contesti databili tra la fine dell’VIII e gli inizi del VII secolo a.C., ove spesso si trovano associati con coppe corinzie tardo-geometriche della classe di Thapsos. Al numero ristretto di materiali sicuramente di importazione euboica fa riscontro la grande quantità di ceramica di tipo euboico2. Si profila sempre con più evidenza una precoce produzione locale, pressoché coeva alla fondazione, che, assai evoluta nella tecnica, aderisce nelle forme e nella decorazione ai modelli della madrepatria3. Sembrano sinora invece assenti le importazioni nassie; circostanza che toglie visibilità alla partecipazione della grande isola dell’Egeo alla fondazione della colonia4.
4I ritrovamenti si distribuiscono nelle aree contornanti la rada, taluni provenendo dall’area della necropoli settentrionale, la più antica della colonia, altri da due aree di scavo, dislocate l’una presso il Castello (scavi Rosai 1983-1985), l’altra presso il Capo Schisò (scavi 1991), entrambe comunque ricadenti nel settore orientale della penisola, in cui si tende a localizzare il più antico stanziamento coloniale5. Consistenti ed estesi depositi di materiali di tardo VIII - inizi VII a.C. sono stati inoltre individuati sul basso versante orientale della collina di Larunchi. È questa un’area, come le prime, a stretto contatto con la baia e con ogni verosimiglianza in diretto rapporto con la zona di approdo. Ed i resti delle strutture di V secolo a.C. dell’arsenale ivi in consistenza, lascerebbero pochi dubbi sull’ubicazione dell’antico bacino portuale6 (fig. 1).

Fig. 1 - Stralcio della planimetria dell’antrica Naxos.
a) Vasi chiusi: oinochoai ed anfore (figg. 2-8)
5Tra queste si considerano per prime le oinochoai del tipo cut-away neck, una delle maggiori novità di questi ultimi 10 anni di ricerca7. Esse significativamente ampliano il già articolato repertorio vascolare di tipo euboico documentato nella colonia. Se chiara ed indubbia è la loro derivazione dai prototipi euboici, è da sottolineare che quelle di Naxos, insieme con un esemplare pressoché integro degli inizi del VII a.C. da Mylae, rimangono le uniche attestazioni sinora note in Sicilia di questa forma, viceversa diffusa a Pitecusa8. Sono per il momento a Naxos dieci gli esemplari di oinochoai di questo tipo. Appartenenti ai primi decenni del VII sec. a.C., sono nella quasi totalità ascrivibili a produzione locale9. Tra questi, quello con linea ondulata sulla spalla è il migliore per tecnica e qualità di argilla (fig. 2). Da un contesto della metà del VII, è quello che rivela le maggiori somiglianze, almeno nella decorazione, con gli esemplari di Pitecusa10. Mentre più somigliante a quella di Mylae, anche se di questa meno antica, è la brocca a bande parallele in tecnica meno accurata (fig- 3).
6Le oinochoai a labbro trilobato con decorazione geometrica corinzieggiante paiono le più numerose. Gli esemplari più antichi sono caratterizzati dal riquadro metopale sul collo; quelli più recenti ne sono privi (figg. 4-5).
7N. inv. 203. Penisola di Schisò - Area attorno al Capo (Scavi 1991). Fr. collo con resti della decorazione, all’interno del riquadro metopale coppia di linee a zigzag. Argilla ruvida e dura, arancio tenue con engobbio color crema. Vernice bruna diluita. Mica in superficie. Dim.: cm. 7 x cm. 4,5 (fig. 4).
8SE 653. Pendici orientali della collina di Larunchi - Zona portuale (Scavi 1987). Fr. collo con resti della decorazione con zigzag entro metopa. Argilla ben depurata, rosa-arancio tenue. Mancano tracce di mica. Dim.: cm. 4,5 x cm. 4,5 (fig. 4).
9Medesima provenienza (scavi 1987). Fr. collo con resti della metopa centrale con chevrons verticali. Argilla ruvida, micacea, di colore arancio con engobbio bianco in superficie. Dim.: cm. 8 x cm. 4 (fig. 4).
10Ν. inv. 167. Penisola di Schisò (Scavi 1953 - Trincea LII). Con larghe zone della pancia reintegrate. Argilla ben depurata, beige rosata. Vernice bruna opacae diluita. Dim.: h. cm. 19; diam. imb. cm. 8,2; diam. piede cm. 5,5. A corpo globulare su piede a disco poco elevato (fig. 5).
11Pelagatti 1978, p. 137, fig. 2.
12Rimangono invece poco documentate quelle di più chiara ascendenza euboica, con fila di cerchietti concentrici sul collo (Pelagatti 1982, p. 153, tav. XXXVII, fig. 1, nn. 1-6) ο (in un caso) nella zona della pancia (ibidem, tav. XXXVIII, fig. 3).
13L’oinochoe a corpo pesante interamente verniciato richiamerebbe prototipi attici tardo-geometrici (fig. 6)11.
14N. inv. 309. Penisola di Schisò (Scavi 1955 - Trincea Tine). Mancante del piede e del labbro trilobato con ansa verticale bifida. Argilla depurata, beige-rosata. Vernice bruna nerastra. Dim.: h. cons cm. 21; diam. max. cm. 17,7 (fig. 6).
15Resta isolato il frammento di collo di anfora di fabbrica incerta, con resti di fila di uccelli d’acqua dalle sagome diseguali, campite da caratteristiche linee a zigzag (fig. 7).
16N. inv. 2390. Pendici della collina di Larunchi - Antica zona portuale (Scavi 1987). Fr. della parete del collo con resti esigui dell’attaccatura della spalla. Argilla arancio acceso, micacea, con spessi inclusi calcarei bianchi ed engobbio color crema in superficie. Vernice bruna. Dim.: cm. 6,1 x cm. 6,3 (fig. 7).
17I due frammenti alla fig. 8, infine, sono contraddistinti dal motivo della ruota, tracciato in un caso sul collo, come in un frammento già noto di grande anfora (Pelagatti 1982, p. 156, tav. XXXVIII, fig. 1), nell’altro sulla parete della pancia.
18N. inv. 2391. Penisola di Schisò - Area attorno al Capo (Scavi 1991). Fr. pancia - fondo. Resti del motivo della ruotae di losanga con reticolo interno. Argilla beige chiara, ben depuratae lievemente micacea. Vernice bruna (fig. 8); Dim.: cm. 8,9 x cm. 7 x cm. 0,5 (fig. 8).
19Ν. inν. 2392. Pendici Collina di Larunchi - Antica area portuale (Scavi 1980 - saggio 61). Fr. collo. Argilla ben depurata, beige rosata, con resti di engobbio bianchiccio. Vernice bruna (fig. 8). Dim.: cm. 7,7 x cm. 5,6 x cm. 0,4 (fig. 8).
b) Vasi aperti
Skyphoi (figg. 9-14)
20Gli skyphoi imitanti quelli corinzi della classe di Thapsos si ripetono con frequenza, spesso in associazione con gli esemplari corinzi. Rappresentano senza dubbio il tipo di coppa più largamente diffuso nei livelli più antichi della città. Un fenomeno analogo sembra riscontrabile a Zancle-Messana12. Si tratta generalmente di esemplari piuttosto grandi, aventi un diametro ricostruibile all’imboccatura tra i 13 e i 17 cm. Per la gran parte sono caratterizzati da una vasca a parete sottilissima. Quanto alla decorazione, si segnala la costante assenza di linee verticali di riquadro al pannello decorato a sigmas ο a chevrons verticali ingrossati (fig. 9-10)13. Sigmas serrati e più regolari, indizio di una maggiore antichità, caratterizzano il primo dei frammenti presentati.
21N. inv. 2368. Pendici della collina di Larunchi - Antica zona portuale (scavi 1987 - saggio 35). Fr. orlo-spalla. Argilla depurata, rosa-arancio acceso con slip dello stesso colore in superficie. Dim.: cm. 5,7 x cm. 3,4 (fig. 9).
22Per il contesto cfr. Lentini 1992, pp. 13s., nn. 1 e 6, figg. 26-28.
23N. inv. 2370. Medesima provenienza (scavi 1987 - saggio 36). Fr. orlo-spalla. Argilla depurata, beige-brunastra. Dim.: cm. 5,9 x cm. 2,7; diam. imb. ricostruibile cm. 16 (fig. 10).
24La serie di punti nella stessa posizione, frequente negli esemplari della madrepatria (Lefkandi I, p. 64, nn. 131-47, tav. 47), decora il labbro dello skyphos, quasi certamente di importazione, con fila di uccelli sulla spalla (fig. 11).
25Ν. inv. 80 GDM S22. Necropoli settentrionale (scavi Pelagatti 1980 - saggio 22 - sporadico). Argilla depurata beige camoscio con resti dell’engobbio color crema in superficie. Dim.: cm. 4 x cm. 3,7 x cm. 0,3 (fig. 11).
26Il reticolo puntinato (Lefkandi I, pp. 64s, nn. 160-163, tav. 48), sinora a Naxos attestato nella variante senza puntini su di un frammento euboico di coppa a calice (Pelagatti 1982, p. 148, XXXIV, fig. 1, n. 1), ricorre su due frammenti di bordo di skyphoi quasi certamente d’importazione (fig. 12).
27Ν. inv. 2136. Necropoli settentrionale - saggio 22 - sporadico (Scavi Pelagatti 1980 - saggio 22 - sporadico). Argilla dura e depurata, beige camoscio. Dim.: cm. 4 x cm. 2,8 (fig. 12)
28Ν. inv. 2375 b. Penisola di Schisò. Argilla dura rosa acido, grigia al nucleo. Reticolo più sottile e più serrato rispetto a quello del precedente esemplare. Dim.: cm. 2,5 x cm. 2,7 (fig. 12).
29Sigmas, spessi e distanziati, sono dipinti sul labbro dell’esemplare di produzione locale che conserva sulla parete della spalla resti della decorazione tripartita con meandro spezzato tra diaboloi (fig. 13). Sigmas consimili caratterizzano la decorazione della spalla di un secondo frammento con orlo così verticale da lasciare pensare piuttosto ad un kantharos (fig. 14). Vale forse la pena di segnalare come il motivo dei sigmas maggiormente ricorra su vasi di fabbrica cicladica14.
30N. inv. 2367. Pendici della collina di Larunchi - Antica zona portuale (Scavi 1987 - saggio 59). Fr. spalla con resti del bordo. Argilla micacea, ben depurata, rosa acceso con engobbio color crema in superficie. Dim. cm. 6,6 x cm. 3,5 (fig. 13).
31N. FR. 54. Medesima provenienza. (Scavi 1989). Fr. bordo. Argilla depurata, rosa tenue, verdognola in superficie. Dim.: cm. 5,3 x cm. 2,4 (h) x cm. 0,4 (fig. 14).
Coppe ad uccelli (figg. 15-16)
32Il tipo della coppa euboica ad uccelli è rappresentato a Naxos da 4 esemplari frammentari, probabilmente, a giudicare dalla forma, meno antichi delle coppe isolate da Coldstream15. Sono tutti caratterizzati da una vasca a parete sottile, fortemente carenata in basso, a labbro ridotto ed appena distinto. La forma si discosta dagli esemplari tardo-geometrici già noti. Non così però la decorazione, costituita da un’unica metopa centrale con figura di uccello. Identica a quella della coppa di Selciatello di Sopra è la scansione della metopa fiancheggiata da linee orizzontali in due delle coppe (fig. 15). Nella fig. 16 sono state raggruppate le metope decoranti le quattro coppe per sottolineare l’identità del motivo.
33La coppa tardo-geometrica, la più antica della serie (Pelagatti 1982, p. 148, tav. XXXV, fig. 1, n. 9), decorata da uccello a corpo tratteggiato entro metopa quadrangolare, sembra maggiormente aderire a modelli euboico-cicladici (fig. 15). Mentre nelle restanti, che da essa discendono, lo spazio della metopa si dilata e l’uccello diventa una silhouette nera molto allungata con occhio risparmiato. In un esemplare una serie di punti sormonta il dorso dell’uccello (fig. 15). In diversa posizione il motivo si ritrova in una coppa di Paphos16. Mentre su di un’altra coppa il dorso è sormontato da una linea a zigzag (fig. 15).
34Date le dimensioni dei frammenti è difficile restituire le originarie dimensioni. Dai frammenti maggiori è però ricostruibile un diametro all’imboccatura oscillante tra i cm. 19e i cm. 12.
35Difficile è determinare la fabbrica: è tuttavia interessante osservare che la tecnica come la consistenza metallica della parete rimanda ai già descritti skyphoi del tipo Thapsos.
36N. inv. 1488. Penisola di Schisò - Area attorno al Capo (Scavi 1953 - Trincea LII). Fr. vasca mancante di tratto del fondo e del piede. Argilla depurata, lievemente micacea, rosa-arancio con slip dello stesso colore in superficie. Dim.: h. cons. cm. 5,1; diam. imb. ricostruibile cm. 17 (fig. 15).
37N. inv. 2364. Pendici collina di Larunchi - antica zona portuale (Scavi Pelagatti 1979 - saggio 56). Ricomposto da 4 frr.. Argilla depurata, beige tenue. Dim.: h. cons. cm. 3,1; diam. imb. ricostruibile cm. 19 (fig. 15).
38Ν inv. 2363. Penisola di Schisò (Scavi Rosai 1981 - saggio 36b). Fr. spalla-bordo. Argilla depurata, arancio acceso. Dim.: h. cons. cm. 2,5; diam. ricostruibile cm. 12 (fig. 15).
39Ν. inv. 2361. Penisola di Schisò - Area attorno al Capo (Scavi 1953 - Trincea LVIII). Argilla ben depurata beige tenue con resti dell’engobbio color crema. Dim.: cm. 2,5 x cm.. 2,5 (fig. 15).
Coppe a calice (figg. 17-18)
40Si utilizza la denominazione adottata dagli archeologi di Eretria, ricordando che J. Boardman, per sottolinearne la stretta correlazione con gli skyphoi, preferisce denominarle “coppe-crateri”17. La forma è ben documentata a Naxos e per essa si rimanda a Pelagatti 1982, p. 148s., Tavv. XXXIII-XXXIV, fig. 1; fig. 12. Si aggiungono a questi i frammenti di due esemplari quasi sicuramente attribuibili a fabbrica locale. Rispetto a quelli già noti presentano uno sviluppo maggiore del labbro che raggiunge l’altezza di cm. 8 contro i valori generalmente oscillanti tra i cm. 4 e i cm. 6 degli altri frammenti. Tale circostanza li rende ancor più simili a quelli da Eretria18.
41Quanto alla decorazione, sul labbro di uno si ripete il motivo tanto diffuso nella ceramica euboica-cicladica del reticolo punteggiato (fig. 17). Mentre sull’altro la catena di losanghe si abbina alla scacchiera. In quest’ultimo frammento si conservano tracce della decorazione della spalla divisa in riquadri metopali (fig. 17).
42Ν. inv. 2374. Penisola di Schisò - Area attorno al Capo. (Scavi 1991). Fr. labbro. Argilla micacea con minuti inclusi calcarei, arancio con slip giallina in superficie. Dim.: cm. 9,1 x cm. 8,4 (h), diam imb. ricostruibile cm. 26 (fig. 17).
43N. inv. 2375. Penìsola di Schisò (Scavi Pelagatti 1974 – propr. Galeani). Fr. spalla – labbro con resti dell’attacco dell’ansa. Argilla micacea, beige rosata con engobbio color crema in superficie. Dim. : cm. 4,3 x cm. 9 (fig. 17).
44Chevrons verticali sono invece dipinti sul labbro di un altro esemplare. Lo schema tripartito delle metope, canonico negli skyphoi tardo-geometrici di fabbrica euboica-cicladica, si ritrova sulla spalla (fig. 18).
45Museo di Siracusa. Pendici orientali della collina di Larunchi - Antica zona portuale (Scavi 1987: saggio 35). Conservato in due frr. pertinenti ma non riconnettibili. Argilla beige rosata micacea. Dim.: cm. 6,9 x cm. 7; diam. imb. ricostruibile cm. 11,6 (fig. 18).
46Per il contesto, cfr. Lentini 1992, p. 13, n. 1, figg. 3-16.
Crateri (figg. 19-22)
47Sono molto diffusi a Naxos. Documentati sinora purtroppo unicamente da frammenti, fatta eccezione per l’esemplare dell’avanzato VII secolo, dalla decorazione non conservata (Pelagatti 1982, fig. 16), essi sono attestati sia nei livelli dell’abitato che in quelli della necropoli settentrionale. Dai profili è evidente, come P. Pelagatti (ibidem, p. 153, tavv. XXIX, figg. 1-2, XL figg. 1-2 e figg. 15 b-c) sottolinea, la forte affinità con gli esemplari di Eretria illustrati da Boar-dman. Di dimensioni ragguardevoli, come denuncia lo spessore della parete, con labbro più ο meno alto a seconda della datazione, con ο senza beccuccio di versamento, essi sono sempre caratterizzati dall’alto piede a tromba similmente a quelli euboici (Lefkandì I, tav. 38, 29). Tale forma persiste per tutto il VII secolo. Essa è significativamente adottata dalle officine di taluni centri indigeni della Sicilia Orientale, come dimostra il famoso cratere da Cozzo della Tignusa e da ultimo i più tardi esemplari da Monte Casasia19.
48Una decorazione con file sovrapposte di linee a zigzag entro larghi riquadri metopali caratterizza il primo esemplare di piccole dimensioni, a giudicare dal valore ricostruibile del diametro (fig. 19).
49Museo di Siracusa SE675. Pendici Orientali della collina di Laruncbi - Antica zona portuale (Scavi 1987) Fr. di vasca con tratto del bordo. Argilla dura beige rosata, grigia al nucleo. Dim.: h. cons. cm. 16,4; diam. imb. ricostruibile cm. 25,6 (fig. 19).
50Per il contesto di tardo VIII a. C., cfr. Lentini 1992, p. 13, n. 1, fig. 16.
51I tre pezzi restanti di produzione locale si distinguono per le figurazioni, che accrescono il repertorio decorativo sinora noto a Naxos, generalmente costituito nei crateri da motivi geometrici, soprattutto da sigmas, ma anche, seppur più di rado, da catene di losanghe (cfr. Pelagatti 1982, fig. 15 b e c, tav. XXXIX, 1), fatta naturalmente eccezione per l’esemplare con cervo pascente (ibidem, fig. 15a, tav. XXXIX, 2).
52La figura di un pesce tracciata in out-line è da pensare occupasse la più larga metopa centrale del primo esemplare (fig. 20). Un ramo con foglie tratteggiate riempie la metopa di un altro esemplare (fig. 21). Se interpretato come adattamento, semplificazione dell’albero della vita, può richiamare la celebre raffigurazione della lekythos-oinochoe dalla necropoli di San Montano, considerata di produzione pitecusana20.
53Più inconsueta è la fila di tondi uccelli d’acqua, che, dipinta su di un altro frammento, sembra svincolata da uno spazio metopale ο per lo meno così lasciano intuire i resti della catena di sigmas orizzontali, che sormontano le figure (fig. 22).
54Museo di Siracusa. SE 675. Pendici Orientali della collina di Larunchi - Antica zona portuale (Scavi 1987). Fr. di spalla con resti dell’alto bordo. Argilla rosa acceso. Dim. : cm. 8,4 x cm. 10,3. Sulla spalla figura di pesce entro riquadro metopale (fig. 20)
55Per il contesto cfr. Lentini 1992, p. 13, n. 1, figg. 14-15.
56Museo di Siracusa. R884. Quartiere Orientale (Scavi Rosai 1983). Fr. di bordo e spalla. Argilla micacea rosa- arancio. Vernice bruna diluita. Dim.: cm. 8,4 x cm. 6,1. Resti di albero con rami tratteggiati all’interno (fig. 21).
57Cfr. Lentini 1984, p. 823s., n. 6, Tav. CLXXXIII, fig. 4;
58Ν. inv. 1509. Penisola di Schisò (Scavi 1953 - Trincea XLIII) Fr. di vasca. Argilla rosa arancio micacea con slip dello stesso colore in superficie. Dim. cm. 11 x cm. 9,7 (fig. 22).
59Da un nucleo tanto ristretto di materiali è difficile trarre delle conclusioni. Rimane tuttavia fortemente indicativa la presenza a Naxos di oinochoai del tipo cut - away neck e quella di coppe ad uccelli, le prime a pervenire da un sito coloniale d’Occidente alla cui fondazione, è il caso di ricordare, con ogni probabilità parteciparono i Nassi dell’Egeo.
Annexe
Abbreviazioni supplementari
Buchner - Ridgway 1993 = G. Buchner - D. Ridgway, Pithekoussai I, (MonAnt IV), Roma 1993.
GGP = J.N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, London 1968.
Lefkandi I = J. Boardman - E. Price, ‘The Late Geometric Pottery’, in M. R. Popham - L.H. Sackett - G. Themelis, Lefkandi I - The Iron Age (BSA, Suppl. 11), 1979, pp. 57-79.
Lentini 1984 = M.C. Lentini, ‘Naxos: esplorazioni nell’abitato proto-arcaico. Casa a pastàs n. 1’, in Kokalos XXX-XXXI, 1984-1985, II, pp. 809-839.
Lentini 1990 = M.C. Lentini, ‘Le oinochoai «a collo tagliato». Un contributo alla conoscenza della ceramica di Naxos di VIII e VII secolo a.C.’, in BdA 60, 1990, pp. 67-82.
Lentini 1992 = M. C. Lentini, ‘Un secondo contributo sulla ceramica di Naxos: idrie e anfore’, in BdA 72, 1992, pp. 11-34.
Pelagatti 1982 = P. Pelagatti, ‘I più antichi materiali di importazione a Siracusa, a Naxos ed in altri siti della Sicilia Orientale’, in La céramique grecque ou de tradition grecque au VIII siècle en Italie Meridionale (Cahiers du Centre J. Bérard, III), Napoli 1982, pp. 147-159.

Fig. 2 - Museo di Siracusa: oinochoe del tipo cut - away neck.

Fig. 3 - Museo di Naxos: oinochoe del tipo cut - away neck.

Fig. 4 - Museo di Naxos: frr. di oinochoai.

Fig. 5 - Museo di Naxos: oinochoe corinzieggiante inv. 167.

Fig. 6 - Museo di Naxos: oinochoe inv. 309.

Fig. 7-Museo di Naxos: fr. inv. 2390 (scala 1:2).

Fig. 8 - Museo di Naxos: frr. di anfore.

Figg. 9-10 - Museo di Naxos: frr. di coppe corinzieggianti del tipo Thapsos, inv. 1368, SE 612 (scala 1:2).

Fig. 11 - Museo di Naxos: fr. di skyphos euboico, inv. GDM 80 S22 (scala 1:2).

Fig. 12 - Museo di Naxos: fr. di bordo di skyphoi euboici.

Fig. 13 - Museo di Naxos: fr. di skyphos, inv. 2367 (scala 1:2).

Fig. 14 - Museo di Naxos: fr. di bordo, forse di kantharos.

Fig. 15 - Museo di Naxos: coppe ad uccelli (scala 1:2).

Fig. 16 - Particolare delle metope delle coppe inv. 1488, 2364, 2363, 2361 (scala 1 : 2).

Fig. 17 - Museo di Naxos: disegno e profilo di coppe a calice, inv. 2374-2375 (scala 1:2).

Fig. 18 - Museo di Siracusa: disegno e profilo della coppa a calice (scala 1:2).

Fig. 19 - Museo di Siracusa: disegno e profilo del cratere SE 675 (scala 1:2).

Fig. 20 - Museo di Siracusa: fr. del cratere con la figura di pesce.

Fig. 21 - Museo di Siracusa: disegno decorazione del cratere R 884 (scala 1:2).

Fig. 22 - Museo di Naxos: fr. del cratere inv. 1509 (scala 1:2).
Notes de bas de page
1 Pelagatti 1982, pp. 147-159. Sulla ceramica euboica - cicladica da Naxos, cfr. anche eadem, ‘Naxos nell’VIII e VII sec. a.C.’, in Insediamenti coloniali greci nell’VIII e VII sec. a.C., CronCatania 17, 1978, p. 138 s., fig. 2, tavv. XXXIX. 3, XL.1-2; eadem, ‘Bilancio degli scavi di Naxos per l’VIII e VII sec.a.C.’, in ASAtene LIX, 1981, pp. 306 ss., figg. 10-12, tav. I.
2 È ridotta anche a Pitecusa la quantità di ceramica d’importazione rispetto a quella euboica di produzione coloniale. Per la ceramica euboica da Pitecusa, cfr. da ultimo J.N. Coldstream, ‘Euboean Imports to Pithekoussai’, in BSA 90, 1995 (Centenary Volume), pp. 252 ss. (materiali da Monte Vico).
3 GGP, p. 189.
4 Nuovo vigore ha acquistato, com’è noto, l’antica ipotesi della compartecipazione dei Nassi alla fondazione di Naxos di Sicilia dopo la scoperta del cippo con dedica ad Enyò inscritta in caratteri dell’alfabeto dell’isola di Naxos (cfr. M. Guarducci, ‘Una nuova dea a Naxos in Sicilia e gli antichi legami fra la Naxos siceliota e l’omonima isola delle Cicladi’, in MEFRA 97, 1985, p. 7, fig. 8).
5 Pelagatti 1983, p. 297.
6 M.C. Lentini, ‘Nuovi documenti inscritti da Naxos di Sicilia’, in BdA 48, 1988, p. 15, fig. 1.
7 Lentini 1990, pp. 67-82.
8 Per gli esemplari di Pitecusa cfr. Buchner - Ridgway 1993, pp. 192 e 501 (tombe 154 e 501), tavv. 60 e 149.
9 Per i due esemplari nassi qui presentati e quello da Mylai, cfr. Lentini 1990, pp. 70 ss., figg. 1, 7-8 (Mylae), 13-18.
10 Buchner - Ridgway 1993, p. 192, tav. 60.
11 GGP, p. 119, fig. 36 e.
12 G.M. Bacci, ‘Ceramica dell’VIII e VII secolo a. C. a Messina’, in CronCatania 17, 1978, p. 102, tav. XXII fig. 1.
13 Pelagatti 1982, p. 145.
14 GGP, p. 178, tav. 38g (floatting sigmas).
15 J.N. Coldstream, ’Some Problems of Eighth - Century Pottery in the West, seen from the Greek Angle’, in La céramique grecque ou de tradition grecque au VIII siècle en Italie Meridionale (Cahiers du Centre J. Bérard, III), Napoli 1982, pp. 21 ss., tav. I.
16 Ibidem, pp. 25 s., Tav. Ie (coppa da Paphos), Ic (coppa di Tarquinia - Selciatello di Sopra).
17 Lefkandi I, p. 67.
18 J.P. Descoeudres, Eretria V. Die vorklassische Keramik aus dem Gebiet des Westtors, Berne 1976, pp. 20, 22.
19 Pelagatti 1982, p. 161, fig. 19, tav. XLI, 3; M. Frasca (a cura di), ‘Monte Casasia (Ragusa). Campagne di scavo 1966, 1972-1973 nella necropoli indigena’, in NSc 1996, p. 511.
20 Da ultimo cfr. J.N. Coldstream, ‘Pithekoussai, Cyprus and Cesnola Painter’, in B. d’Agostino - D. Ridgway (a cura di), APOIKIA. I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell’organizzazione politica e sociale. Scritti in onore di G. Buchner, AION ArchStAnt 1 (N. S), 1994, p. 80 (produzione pitecusana di stile euboico con influssi della bottega del Pittore di Cesnola).
Notes de fin
* Ringrazio infinitamente dell’invito a partecipare ad un convegno tanto importante B. d’Agostino e M. Bats. Desidero esprimere tutta la mia gratitudine a P. Pelagatti per i suggerimenti e l’assidua guida, che hanno reso sin dall’inizio più facile il mio lavoro a Naxos. Ringrazio infine della collaborazione e dell’aiuto costante G. Mercurio, F. Capizzi, assistenti di scavo, C.Pagano e S. Emmi, operatori al computer, e A. Marano, restauratore, tutti impiegati del Museo di Naxos.
La planimetria è di G. Mercurio e G. Cucinotta, mentre i disegni dei vasi sono della dott. ssa G. Siciliano. Le fotografie sono di F. Marcellino, fotografo della Soprintendenza di Messina.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971