Versión clásicaVersión móvil

Euboica

 | 
Bruno D'Agostino
, 
Michel Bats

L’Eubea e l’Occidente: nuovi spunti sulle rotte dei metalli

David Ridgway

Texto completo

Premessa1

  • 1 Desidero innanzitutto ringraziare i colleghi Bruno d'Agostino (Istituto Universitario Orientale) e (...)
  • 1 Giardino 1995, p. 285. Cfr. T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p. 8: «The search for (...)

1Come il Convegno di cui fa parte, questa relazione prende le mosse da alcune delle nuove scoperte e idee di questi ultimi anni che, in numero davvero impressionante, hanno tanto arricchito le nostre conoscenze, e talvolta anche la nostra comprensione, dei rapporti fra l’Eubea e l’Occidente. Ma fra i più importanti concetti emersi recentemente ve n’è uno, che nuovo non è: mi riferisco a quello aggiornato e ribadito in modo esemplare da Claudio Giardino, ossia «l’esistenza di metallurghi che, individualmente, si recavano da una regione all’altra, sfruttando le reti commerciali esistenti, al fine di scambiare più che prodotti finiti, le proprie conoscenze tecnologiche, sia nel campo della metallurgia che in quello delle coltivazioni minerarie»1. Questi individui, anche se inevitabilmente anonimi (e spesso nemmeno di attribuzione facile a specifiche etnie), sono pur tuttavia i protagonisti di scambi più ο meno intensi di ogni genere, ivi incluse anche tecnologie ed idee, fra l’area egeo-levantina e l’Occidente: così uniscono senza soluzione di continuità la tarda Età del Bronzo e la prima Età del Ferro (lo studio di Giardino si basa infatti su un’accurata disamina della cultura materiale del Mediterraneo occidentale fra il XIV e l’VIII secolo); e stanno alla base, poi, di manifestazioni della cultura classica, anche in Occidente, che con la metallurgia pionieristica come tale sembrano avere poco ο niente a che fare.

1. L’Eubea e l’Italia tirrenica (Campania, Lazio ed Etruria)

  • 2 I. Jenkins - Κ. Sloan, Vases and volcanoes: Sir William Hamilton and his collection, ‘Catalogo del (...)

2Con questa premessa, inizio il mio discorso con una categoria di artefatti forse inaspettata in questo contesto, anche se (anzi, proprio perché) è abbastanza familiare nella Campania del V secolo. È agevolmente illustrata da un corredo funerario esposto durante il 1996 nella mostra dedicata dal British Museum alla vita e all’opera di uno dei suoi massimi benefattori, Sir William Hamilton, dal 1764 al 1800 Envoyé extraordinaire et plénipotentiare de S. M. Britannique en Cour de Naples2.

  • 3 ARV2 1045.8.
  • 4 P. Zancani Montuoro, ‘Resti di tombe del VI secolo a. C. presso Sorrento’, in RendLinc, serie viii (...)
  • 5 Cairano: G. Bailo Modesti, Cairano nell’età arcaica: l’abitato e la necropoli (AION ArchStAnt Quad (...)

3Si tratta senz’altro di un contesto sociale alquanto elevato (fig. 1): bacile; colino e mestolo di bronzo; cratere a campana, attico a figure rosse, con scena di simposio attribuita da Beazley al Pittore di Lykaon e quindi al ventennio 440-4203 altra ceramica; e poi due spade di ferro e una grattugia di bronzo. Il corredo è confluito al British con parecchie altre cose scavate ο comprate a Napoli e nei dintorni da Hamilton. In questo caso, è dato di sapere che la provenienza è una tomba a camera costruita in opera quadrata, presumibilmente a deposizione singola, che fu svuotata nel 1766 a Trebbia, sopra l’antica Capua (e nota anche al Winckelmann). Nel descrivere uno degli elementi del corredo per conto di Hamilton, è commovente notare che il d’Hancarville si espresse quasi con le stesse parole che Donna Paola Zancani usò due secoli dopo nel trattare un oggetto simile proveniente da una tomba del VI secolo messa in luce presso la sua Sorrento: “l’umile arnese”, scrisse la compianta studiosa, “acquista la parvenza di appartenere ancora alla vita, quasi fosse pronto per l’uso”4. La frase si riferisce alla grattugia di bronzo, associata a Sorrento con attrezzatura di alta qualità per servire e per bere vino, come a Trebbia, a Cairano e come anche fra i bronzi di Nocera5.

  • 6 P. Jacobsthal, ‘Leaina epi turoknestidos’, in AM 57, 1932, pp. 1-7 (il titolo di quest’articolo si (...)
  • 7 Il seguente elenco, limitato a grattugie in contesti funerari del VII secolo, non ha pretese di es (...)

4Questi quattro contesti campani (e tanti altri simili, contemporanei e anche posteriori, altrove nel Sud e nella Sicilia) esulano ovviamente dall’arco cronologico che qui interessa. Sono persuaso, però, che certi antefatti ci portano indietro, e in ultima analisi alla presenza euboica in Occidente – e addirittura all’Eubea stessa. Innanzitutto, l’associazione funeraria “grattugia-vino” è attestata, com’è noto, più volte nelle tombe indigene principesche (o comunque molto ricche) dell’Orientalizzante lungo il versante tirrenico della penisola, dal Salernitano alla Toscana. Infatti, con qualche aggiunta (dovuta a nuove scoperte) agli elenchi compilati a loro tempo da Paul Jacobsthale da Mauro Cristofani6, troviamo oggi almeno 17 grattugie (da almeno 13 centri) in contesti funerari del VII secolo: da Pontecagnano, San Marzano e Cales in Campania; da Lavinium, Castel di Decima e Praeneste nel Lazio; da Caere e Mazzano Romano nell’Etruria meridionale; e da Marsiliana d’Albegna, Poggio Buco, Sovana, Vetulonia e Populonia nell’Etruria settentrionale (che da sola fornisce nove esemplari)7. E basta fare qualche nome illustre fra i corredi interessati per rendersi conto che, per quanto “umile”, la grattugia non poteva non avere una specifica funzione pertinente agli usi e costumi propri al ceto più elevato delle comunità indigene tirreniche già della prima parte del VII secolo: Pontecagnano 928 in Campania; la tomba sotto l’heroon di Enea, Decima 152 e la Tomba Bernardini nel Lazio; e, nell’Etruria settentrionale, Banditella 10 a Marsiliana d’Albegna, la Tomba del Duce a Vetulonia, e quattro esemplari a Populonia – di cui tre dalla sola Tomba dei Flabelli.

Fig. 1 - Corredo con grattugia di bronzo da Trebbia, Campania. London, British Museum (foto: courtesy of the Trustees).

  • 8 Buchner-Ridgway 1993, p. 219 con tavv. 72-73 e cxxvi-cxxviii e con bibliografia epigrafica e filol (...)
  • 9 Come riferito nella relazione S. De Caro - C. Gialanella a questo stesso Convegno, e altrove in qu (...)

5Al livello sociale indicato da corredi come questi, e nel loro contesto funerario e prevalentemente maschile, a che cosa serviva questo “umile arnese”? Chiaramente, non lo sapremo mai di sicuro. A grattugiare il formaggio? Forse in questo caso la spiegazione più semplice è quella giusta – e perché no? Già nel 1983, a proposito della grattugia di Sorrento, Paola Zancani ci ricordava la ricetta omerica del kukeon data nell’Iliade (xi.628-643): cacio di latte caprino grattato con grattugia di bronzo su vino pra nio. Per quanto ripugnante al palato moderno, tale era la miscela combinata da Hecamede nel depas di Nestore – il cui eupoton poterion era celebrato nella famosa iscrizione metrica a Pithekoussai prima della fine dell’VIII secolo8 e ora due grattugie di bronzo sono state trovate in un contesto domestico del VII nel proseguimento degli scavi che la Soprintendenza partenopea sta conducendo a Punta Chiarito9.

  • 10 Cito a titolo di esempio: E.S. Sherratt, ‘“Reading the texts”: archaeology and the Homeric questio (...)
  • 11 Lefkandi, necropoli di Toumba, Tomb 79-B (nicchia; SPG II, ca. 875-850): Popham - Lemos 1996, tavv (...)

6Dal momento che ho poco da aggiungere a quanto già scritto in proposito da me stesso e da altri, mi sia consentito di lasciare da parte il compito non indifferente di stabilire se, anche nel passo testé citato, Omero stava imitando la vita quotidiana, ο se la vita quotidiana stava imitando Omero10. Vorrei per l’appunto sottolineare la Euboean connection non tanto della grattugia omerica quanto di quelle nell’Etruria orientalizzante. A questo scopo, chiamo in causa i tre corredi con grattugie di bronzo portati alla luce negli scavi recenti nella necropoli di Toumba a Lefkandi: vengono da un arco del IX secolo che va da ca. 875 a ca. 800, cioè dal Sub-Protogeometric II al IIIa dello schema cronologico (ora leggermente ritoccato) degli scavatori11. Tutte e tre le grattugie sono associate con armi; né mancano vasi per servire e per bere vino, fra i quali possiamo ricordare un bel cratere geometrico attico e parecchi skyphoi a semicerchi pendenti.

  • 12 Cfr. le carte di distribuzione di Peserico 1995, pp. 431 fig. 9, 435 fig. 13. Cfr. A. Romualdi, ‘P (...)

7Sembra possibile, quindi, che non sia troppo azzardato accettare per l’Eubea un nesso pratico e molto antico (pre-pitecusano) fra la grattugia di bronzo e il vino – e ciò, già allora, a un certo livello sociale e maschile/militare. Questo nesso non è affatto rispecchiato nell’Occidente all’epoca degli skyphoi a semicerchi pendenti e a chevrons della prima metà dell’VIII – quando, che io sappia, non ci sono grattugie nell’Occidente, e quando le cosiddette “coppe cicladiche” non arrivano più a nord dell’Etruria meridionale, che è uno dei pochi dati di fatto riguardanti il tema di questo Convegno che non è stato cambiato radicalmente nelle due generazioni di scoperte e di analisi che separano gli studi di Alan Blakeway da quello recentissimo di Anna Peserico12. Visto, invece, che ci sono grattugie – e verosimilmente, quindi, anche l’usanza (nota nell’Eubea del IX secolo) che esse rappresentano – in tombe indigene anche illustri del VII nell’Etruria settentrionale, credo che possiamo domandarci seriamente se ciò non potrebbe essere un valido elemento-traccia di un interesse euboico, e più specificamente pitecusano, nelle risorse minerarie delle Colline Metallifere toscane: dove Populonia (con quattro grattugie) è il porto principale. Tale tipo di interesse, e di elemento-traccia, sarebbe da attribuire non più alla fase dei primi passi “precoloniali”, bensì alla fase degli accordi presi fra i capi delle due parti: la parte indigena, cioè etrusca, e la parte euboica – cioè pitecusana, e probabilmente già anche cumana.

  • 13 G. Bagnasco Gianni, Oggetti iscritti di epoca orientalizzante in Etruria (Biblioteca di Studi Etru (...)
  • 14 G. Colonna, ‘Etruschi a Pitecusa nell’orientalizzante antico’, in A. Storchi Marino (a cura di), L (...)
  • 15 Cfr. ad es. M. Cristofani, ‘Il dono nell’Etruria arcaica’, in PP 30, 1975, pp. 132-152; e P. S. We (...)
  • 16 Cfr. G. W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity (Jerome Lectures 18), Ann Arbor 1990, p. 7: «The (...)

8A quest’ultimo proposito, non mi sembra fuori luogo notare che la distribuzione geografica e sociale delle grattugie di bronzo (e talvolta anche di argento) nell’Etruria orientalizzante ha molto in comune con quella, del resto contemporanea, delle prime manifestazioni dell’alfabetismo etrusco, come si può desumere molto facilmente dal nuovo splendido studio che dobbiamo a Giovanna Bagnasco Gianni13. Va notato inoltre che ai più antichi oggetti iscritti in etrusco, ora passati in rassegna dalla studiosa milanese, siamo autorizzati ad aggiungerne un altro, proprio da Cuma: la lekythos locale di tipo Protocorinzio Antico, iscritta come dono funerario ca. 700-690 nella propria lingua dallo xenos etrusco Hisa Tinnuna. Costui è stato identificato da Giovanni Colonna come uno di quei «personaggi di rango», i quali, «con la loro capacità di intrecciare relazioni personali anche fuori della loro patria, superando barriere di stirpe e di lingua, sono i responsabili di quella sorprendente, anche se solo embrionale, unità di cultura che nell’orientalizzante antico constatiamo, ai livelli sociali più alti, tra Campania, Lazio ed Etruria...»14. La cultura può diventare “unita” in questo senso in diversi modi: lo scambio di doni può essere benissimo affiancato dalla partecipazione reciproca a cerimonie e a rituali – con tutto ciò che tali attività comportano di modi particolari (e le apposite attrezzature) per bere vino – al momento di confermare cont(r)atti15. Nel caso in oggetto, nulla ci vieta di proporre che gli accordi venivano presi non tanto in nome dell’ellenizzazione (parola che non si trova nel vocabolario greco16 ma in nome di un “affare” essenzialmente commerciale – cioè l’estrazione mineraria – fra due gruppi che già si conoscevano abbastanza bene.

2. Excursus: l’Eubea e l’Oriente

  • 17 J. K. Papadopoulos, ‘Euboians in Macedonia? A closer look’, in OJA 15, 1996, p. 159. Si tratta del (...)
  • 18 S.P. Morris, Daidalos and the origins of Greek art, Princeton 1992, pp. 141 («The modem tendency t (...)

9A questo punto, non posso più esimermi dall’obbligo di soffermarmi, anche se solo brevemente, su un elemento di questa storia che qui è rimasto finora scoperto. Siamo, sì, nel periodo orientalizzante, ma, che io sappia, non ci sono grattugie “antiche” nell’Oriente: almeno così mi risulta per l’epoca, cioè il IX secolo, quando l’uso che esse rappresentano pare già ben radicato a Lefkandi, centro-chiave della madrepatria dei primi Greci d’Occidente. Attualmente, invece, è di moda insistere che l’apporto euboico nei grandi movimentie trasmissioni culturali che qui interessano è stato sopravvalutato, mentre l’apporto fenicio è stato gravemente sottovalutato – non solo nell’Occidente ma dappertutto. Fin qui, sono più che disposto ad ascoltare e a riflettere, perfino sull’affermazione apodittica di John Papadopoulos, il quale contesta l’attribuzione Popham-Lemos di uno dei tre corredi con grattugia a Lefkandi a un «Euboean warrior trader», attribuendolo invece a un immigrato orientale – «an easterner buried in Greek lands», giudicato uno dei «progenitors of the later metics of the Greek polis»17. Può sembrare una presa di posizione che riguarda esclusivamente i colleghi che operano nell’Egeo stesso (e magari fosse). Purtroppo, la storia non finisce qui. È uscito nel 1992 un libro che ho trovato molto serio e ricchissimo di idee e di spunti utilissimi di ogni genere sulle origini dell’arte greca, il Daidalos di Sarah Morris, in cui gli Eubei compaiono solo fra virgolette – per esempio nella seguente agghiacciante dichiarazione, che traduco: «la tendenza moderna ad identificare “Eubei” in Syria, a Cipro, a Creta, a Ischia e anche nella stessa Eubea può essere un errore», per non parlare di un accenno disinvolto (ma tutt’altro che disarmante) a «insediamenti fenici (Kythera e Ischia)»18.

10Ora, io sono uscito, ormai da diversi anni, dalla squadra attivamente impegnata nello studio e nella pubblicazione del materiale pitecusano: posso solo dire che quando me ne sono andato io, Pithekoussai era una fondazione euboica – e per me, fino a prova contraria, così rimarrà. Non solo: se furono veramente i Fenici a fare tutto quello che abbiamo sempre attribuito agli Eubei, com’è che Giovanna Bagnasco non ha trovato un singolo oggetto iscritto in lingua etrusca espressa in alfabeto fenicio, anziché euboico, nei 78 contesti archeologici che ha esaminato fra l’ultimo quarto dell’VIII secolo e il primo quarto del VI? Per il resto, mi limito ad osservare che lo studio delle “etnicità antiche”, anche se molto interessante, rischia (e rischia forte) di passare per una banale ripresa di quella certa insistenza a identificare “priorità”, “superiorità” ο addirittura “supremazie” (tutte “etniche”, s’intende) tipica di altri tempi – ma non per questo meno nociva oggi, e non solo alla corretta lettura dell’evidenza archeologica.

3. L’Eubea e la Sardegna settentrionale: Sant’Imbenia19

  • 19 Mentre le prime due parti di questa relazione si sono sviluppate in biblioteca, la terza è frutto (...)
  • 20 Per la categoria in generale cfr. B. d’Agostino, ‘Rapporti tra l’Italia meridionale e l’Egeo nell’ (...)
  • 21 Kearsley 1989 (con recensione di M. R. Popham - I. S. Lemos, in Gnomon 64, 1992, pp. 152-155); Ead (...)
  • 22 S. Bafico, ‘Alghero (Sassari). Località Santa Imbenia: villaggio nuragico’, in Bollettino di Arche (...)

11Passo ora dal Golfo di Napoli alla Baia di Porto Conte, vicino ad Alghero nella Sardegna settentrionale, e anche indietro nel tempo: dalle grattugie orientalizzanti (ma non orientali) del VII secolo agli skyphoi euboici “pre-coloniali” dell’VIII, dei tipi che da decenni siamo abituati a vedere nelle grandi necropoli indigene dell’Età del Ferro della penisola, quali Pontecagnano in Campania e Veio nell’Etruria meridionale20 (ma, come ricordato sopra, non nell’Etruria settentrionale). È già abbastanza noto, credo, che in anni recenti la stessa gamma (fig. 2) – semicerchi pendenti21, chevrons, “one – bird” – è stata trovata anche nella Sardegna nuragica, non fra i morti ma fra i vivi: appunto nel villaggio nuragico di Sant’Imbenia22. Che cosa significa?

Fig. 2 - Frammenti di skyphoi euboici dal villaggio nuragico di Sant’Imbenia, Alghero (SS).

  • 23 S. Bafico, ‘Materiale d’importazione dal villaggio nuragico di Sant’Imbenia’, in G. Ugas - G. Lai (...)

12Quello che si vede oggi del villaggio in oggetto (fig. 3) è dovuto ad un programma di scavo iniziato nell’ormai lontano 1982, in origine mirato a delimitare l’estensione dell’insediamento ed in seguito ad esplorare certe aree che presentavano strutture ο materiali rilevanti. Oltre alla scoperta di frammenti di uno skyphose di una kotyle di tipo Protocorinzio Medio, nonché di un’anfora di probabile fattura fenici-punica23, si è potuto stabilire così che il sito, che fa capo a un nuraghe complesso, risale al Bronzo Medio. Le strutture più superficiali messe in luce sono dell’Età del Ferro ed inquadrabili senza difficoltà tra i villaggi nuragici di tipo articolato “ad isolati” composti da abitazioni formate da più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale. Questi isolati sono inoltre separati da stradinee “piazzette” lastricate.

13Agli scopi della presente relazione, l’ambiente più significativo a Sant’Imbenia è senz’altro la cosiddetta Capanna dei Ripostigli (al centro della fig. 3). Va sottolineato, però, che il villaggio non è ancora stato rivelato interamente: fra l’altro, non si sa niente dell’interno del nuraghe stesso. Anche lo scavo della Capanna non è completo, nel senso letterale che non si è arrivati alla più antica delle tre fasi di uso. Che esista un’ulteriore fase ancora da mettere allo scoperto è evidente dall’esame dell’esterno del muro, la cui parte inferiore mostra una tecnica edilizia diversa. Purtroppo, la profondità da raggiungere all’interno potrebbe compromettere la stabilità della struttura; si tratterebbe, pare, di altri 60 cm ca. da scavare.

Fig. 3 - Pianta del villaggio nuragico di Sant’Imbenia, Alghero (SS): al centro la "Capanna dei Ripostigli".

  • 24 Si tratta del tipo B2 nella classificazione di P. Bartoloni, Le anfore fenicie e puniche di Sardeg (...)
  • 25 Type 5: Kearsley 1989, pp. 99-101 (definizione), 98 fig. 39 (illustrazione), 138 fig. 47 (distribu (...)

14Nella più antica fase finora attestata, è presente una canaletta che attraversa la Capanna con andamento sinuoso; è definita da piccole lastre infisse a coltello, e sembra che in origine fosse coperta da altre lastre sopra, poste di piatto (tre erano trovate in situ); finisce presso un manufatto in argilla a forma di semicerchio, che in disegno ha quasi l’aria di un focolare (ma non può essere). Inoltre, e sempre a questo livello, c’era una “vasca” rettangolare, di tufo, con foro di scarico sul fondo; a che cosa servisse non è ancora chiaro. Al di sopra del piano della vasca si è rinvenuta una pavimentazione a lastre pertinente alla fase successiva, occultato nella quale è stato trovato un ripostiglio di lingotti di rame interi e frammentari (31 pezzi), contenuto in un’anfora; mentre un altro ripostiglio simile (60 pezzi), anch’esso contenuto in un’anfora, è stato rinvenuto pochi centimetri al di sotto (cioè al piano con la canaletta e la vasca). Di questi due ripostigli di lingotti, prevalentemente di forma piano-convessa (“panelle”; bun-ingots), è interessante notare i pesi complessivi pressoché identici: rispettivamente 43,775 e 44,650 kg. Quello superiore è contenuto in un’anfora fenicia importata (fig. 4: sinistra), di un tipo attestato in percentuale maggiore a Cartagine e Mozia, ma anche a Malta, a Sulcis e Nora nella stessa Sardegna, e poi in Sicilia, nel Tirreno meridionale, a Pithekoussai e in Etruria24. Il ripostiglio inferiore, invece, è contenuto in un anfora d’impasto lavorato a mano (fig. 4: destra), che sembra una versione locale del tipo rappresentato da quello superiore. Il ripostiglio inferiore viene dal piano di frequentazione nel quale è stato trovato lo skyphos euboico a semicerchi pendenti: da collocare certamente prima – direi io, ben prima – della metà dell’VIII secolo in termini di cronologia assoluta. In termini di cronologia relativa, sembra attribuibile al Type 5 di Rosalinde Kearsleye quindi leggermente anteriore a quelli finora noti dalla terraferma e da Villasmundo in Sicilia, attribuiti dalla Kearsley al suo Type 625.

  • 26 A. M. Arruda, ‘A ocupação da Idade do Ferro da Aláçova de Santarém no contexto da expansào fenίcia (...)
  • 27 F. Lo Schiavo - L. Vagnetti,’Alabastron miceneo dal Nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro)’, in RendLin (...)

15Forse, quindi, è proprio lo skyphos a semicerchi pendenti da Sant’Imbenia il pezzo euboico più antico finora noto nell’Occidente. C’è da riflettere, penso, che l’equazione “pezzo più lontano uguale a pezzo più antico” non è rara nel settore che stiamo trattando: così mi ha fatto notare il compianto Massimo Pallottino (nel 1991, durante una delle ultime nostre conversazioni) a proposito della ceramica fenicia dello scorcio del IX secolo scoperta in anni recenti sul versante Atlantico del Portogallo26. Anche nell’Età del Bronzo, quello che sembra il vaso miceneo più antico finora riscontrato nella Sardegna, l’alabastron di origine peloponnesiaca (ΤΗ IIIA2 avanzato – forse ΤΗ IIIB iniziale) dalla torre centrale del Nuraghe Arrubiu (Orroli, NU), si trovava più lontano dal mare di qualsiasi altro ritrovamento più recente dello stesso genere27.

16Rimane da notare che anche l’area immediatamente adiacente alla Capanna dei Ripostigli a Sant’Imbenia riveste particolare interesse. Da lì provengono infatti il frammento di skyphos euboico con l’uccello, i due con chevrons, e l’associazione stratigrafica (nello strato compreso tra i due lastricati della cosiddetta “piazzetta”) con un frammento di oil bottle levantina, una coppetta in Samaria Ware, uno scarabeo, un sigillo,e alcuni minuti frammenti di uova di struzzo. E la sequenza greca continua, con quello che riteniamo un minuscolo frammento di kotyle corinzia di tipo Aetos 666.

Fig. 4 - Anfore di tipo fenicio dalla “Capanna dei Ripostigli”, villaggio nuragico di Sant’Imbenia, Alghero (SS): a sinistra, d’importazione; a destra, versione locale.

  • 28 Per l’applicazione di questo termine a un centro indigeno di produzione e distribuzione, cfr. ad. (...)
  • 29 F. Lo Schiavo, Il ripostiglio del Nuraghe Flumenelongu (Alghero-Sassari): considerazioni prelimina (...)

17Arrivati a questo punto, è più che mai doveroso sottolineare che sia lo scavo sia lo studio del materiale di Sant’Imbenia sono in corso, e quindi incompleti: tutto quello che possiamo dire come interpretazione è quindi molto provvisorio, può cambiare, e nel modo più assoluto non deve cristallizzarsi in dogma. Ma tirando le somme con la prudenza (e vorrei credere anche l’oggettività) del caso, è evidente dalle stesse strutture che si tratta di un insediamento indigeno, palesemente nuragico e non allogeno. Volendo a tutti i costi usare la terminologia greca, potremmo chiamarlo un “emporion” indigeno28. Tale interpretazione è suffragata dalla natura dei rinvenimenti (abbondante la ceramica nuragica, anche di cucina) e anche dalla posizione del centro stesso rispetto a uno sbocco sul mare aperto non tanto dissimile dal Grand Harbour di Valletta a Malta. Infatti, Sant’Imbenia è ubicato nella parte più interna di un ampio golfo, idealmente atto agli approdi; poi, oltre al carattere agricolo e pascolativo, l’entroterra riveste notevole importanza per le sue risorse minerarie – di rame a Calabona, per esempio; d’argento, di piombo e di ferro altrove nelle vicinanze. Dei siti archeologici più vicini, va notato il nuraghe Flumenelongu, che ha restituito un ripostiglio di bronzi databile al X secolo, e inoltre un bronzetto di produzione vicino-orientale ritenuto a suo tempo la più antica testimonianza della frequentazione fenicia della Sardegna settentrionale29. Più noto ancora è il rinomato centro nuragico di Palmavera, che sembra aver cessato di funzionare quando invece a Sant’Imbenia arrivavano le prime importazioni fenicie e greche finora riscontrate sul sito.

  • 30 J. Briend - J. B. Humbert, Tell Keisan (1971-1976): une cité phénicienne en Galilée, Paris 1980, t (...)

18Con ogni probabilità, c’era un elemento levantino immigrato e inserito nella comunità indigena di Sant’Imbenia. Ciò è ipotizzabile non tanto in base alla classica ceramica Red Slip, sicuramente importata e associata fra l’altro, nella Capanna dei Ripostigli, con i frammenti di skyphos euboico a semicerchi pendenti: molto più indicativa di una presenza stabile fenicia a Sant’Imbenia mi sembra una modesta pentola, ο cooking pot, di un tipo frequente in tutta l’area levantina durante l’VIII II secolo e oltre – a Tell Keisan in Galilea, e a Megiddo, Hazore altri centri simili30. Non solo: sono in corso di studio delle analisi degli impasti che, com’è già chiaro, confermano l’ipotesi di produzione locale di forme fenicie di ceramica: e, per quella locale nuragica, anche dell’uso di argilla depurata e tornita (quasi fosse per un’assimilazione da parte della comunità indigena dei processi di lavorazione dell’argilla appresi dagli ospiti fenici).

  • 31 F. Lo Schiavo - D. Ridgway, ‘La Sardegna e il Mediterraneo occidentale allo scorcio del II millenn (...)
  • 32 F. Lo Schiavo,’Bronzi nuragici nelle tombe della prima Età del Ferro di Pontecagnano’, in ‘Atti 19 (...)
  • 33 D. Ridgway, ‘Greek letters at Osteria dell’Osa’, in OpRom 20, 1996, pp. 87-97.

19Anche se non manca il fenomeno dell’imitazione della ceramica greca, bisogna ammettere che l’apporto euboico a Sant’Imbenia non risulta molto esteso: l’evidenza archeologica di cui disponiamo oggi non ci permette di far altro che lasciare aperta la delicata questione di un’autentica presenza euboica, stabile ο di frequentazione, nella Sardegna settentrionale. Dobbiamo accontentarci per ora della straordinaria scoperta di un’associazione diretta, mai verificata prima, fra la ceramica “pre-coloniale” euboica nell’Occidente e l’attività metallurgica: e non è poco. Certo, si tratta di attività che a prima vista sembra diretta (ο sfruttata) dal Levante e non dalla Grecia, e che si svolge nella Sardegna settentrionale e non nelle Colline Metallifere della Toscana. Ma lì, si dà il caso, materiale nuragico è attestato già dall’Età del Bronzo Finale (fra il materiale più antico è quello di Populonia)31. E alla carta di materiale sardo nella penisola ci sono da aggiungere ora i bronzi nuragici di Pontecagnano, discussi recentemente da Fulvia Lo Schiavo32. Anche se hanno una funzione votiva a casa loro, a Pontecagnano vengono da cinque corredi funerari – tutti attribuibili all’arco di tempo che da ca. 850 scende a ca. 780/770 (Fase IB), quando un’altra vasta necropoli indigena più a nord, Osteria dell’Osa nel Lazio, ci fornisce le prime lettere greche dell’Occidente (e fra le prime in tutto il mondo greco)33.

Conclusione

  • 34 Così, molto giustamente, Toms 1986, p. 74: «The pottery of Greek type was not included during seri (...)
  • 35 Per l’incidenza di queste due categorie a Pontecagnano, cfr. d’Agostino - Gastaldi 1990, pp. 42-44
  • 36 M. A. Fugazzola Delpino, ‘Note di topografia preistorica’, in ΒΡΙ 83, 1992, p. 296; C. Belardelli (...)
  • 37 A.M. Bietti Sestieri, The Iron Age community of Osteria dell’Osa. A study of socio-political devel (...)

20A buon diritto, l’emporion indigeno di Sant’Imbenia può essere preso come emblematico della situazione generale che gli Eubei trovarono nell’Occidente: una serie di comunità indigene, già articolate ed evolute per conto loro, e già capaci di contatti e di scambi fra di loro. Non dobbiamo dimenticare che le fasi individuate dal paziente studio tipologico delle decine di migliaia di artefatti forniti dalle grandi necropoli del Ferro nell’Italia tirrenica sono pur sempre fasi nello sviluppo di culture indigene, e non certo fasi di importazione e di imitazione di “coppe cicladiche”34. Notiamo che anche prima dell’arrivo di queste ultime a Pontecagnano nella sua Fase II (ca. 780/770 - ca. 730), vi sono stati portati fra l’altro gli esemplari di ceramica “a tenda” tipica del Vallo di Diano e della Basilicata, e della caratteristica ceramica piumata della Sicilia, che (oltre ai bronzi nuragici di cui sopra) si trovano in corredi della Fase IB35. Fra i simili fenomeni protostorici di mobilità indigena e autonoma in altre parti della penisola possiamo notare la rotta transappenninica che collegava l’Etruria meridionale e il Veneto, nonché gli indizi di un rapporto stabilito entro l’inizio del IX secolo fra Bologna e il mondo dei Campi di Urne dell’area circumalpina centro-orientale36. Inoltre, non ultimo dei tanti nuovi dati acquistati dalla magnifica impresa di scavo e di pubblicazione condotta in questi ultimi anni da Anna Maria Bietti Sestieri alla necropoli di Osteria dell’Osa è la sicura presenza nel Lazio di immigrati dal Sud da ca. 900 in avanti, constatata in base all’accurata disamina di certi vasi d’impasto con affinità tipologiche prettamente meridionali, ma, come indicano le analisi fisiche, di manifattura laziale37.

  • 38 E. Macnamara - D. Ridgway - F. R. Ridgway, The bronze hoard from Santa Maria in Paùlis (British Mu (...)

21In altre parole, già prima dell’arrivo degli Eubei e dei Levantini, era in piena funzione una specie di rete puramente indigena, utile prima a chi l’ha creata e poi a chi l’ha trovata: e faceva sorgere, inevitabilmente, la necessità di accordi fra le parti – inclusa, col passare del tempo, la parte del mondo esterno. Questa è la storia alle spalle dell’etrusco Hisa Tinnuna, pronto (o comunque capace) di fare affari a Cuma ca. 700-690. Può darsi che i suoi interessi non fossero tanto dissimili da quelli trattati intorno a un secolo prima dai protagonisti locali, levantini e (possibilmente) euboici della grande impresa metallurgica di Sant’Imbenia, in quella Sardegna le cui risorse minerarie furono fra le prime dell’Occidente ad essere sfruttate da gente venuta da fuori38.

  • 39 J. Boardman, ‘Al Mina and history’, in OJA 9, 1990, p. 179 (e cfr. ibidem p. 170: «Some recent dis (...)
  • 40 Cfr. Giardino 1995, p. 284 (s. v. ‘Conclusioni’): «Ci si trova quindi di fronte, più che a scambi (...)
  • 41 Cfr. J.P. Small, ‘The Etruscan view of Greek art’, in Boreas 14-15, 1991-1992, p. 51: «The Etrusca (...)

22Da tutto ciò consegue la necessità da parte nostra di ammettere che sarà sempre più difficile identificare quello che molti, purtroppo, vorrebbero vedere ancora oggi come la “bandiera”. Nello stato attuale delle nostre conoscenze, non ha senso cercare di assegnare delle precise identità etniche a questo ο quell’elemento del fitto intreccio di interazioni sociali e culturali e di scambi di merci che si estende lungo tutto l’arco del «first really busy period of traffic, to the farthest west and throughout the Aegean»39: e tanto meno senso avrà se si tratta, com’è infatti sempre più evidente, di un commercio prevalentemente di materie prime che poi – nella prima Età del Ferro non meno che nella tarda Età del Bronzo – vanno trasformate in oggetti pertinenti alla sfera culturale di arrivo40. In compenso, però, abbiamo la constatazione, fornita da squarci di luce come i due qui messi a fuoco (almeno nell’intenzione), che fra queste materie prime c’erano sempre, e dai primordi, abilità ed esperienze umane che potevano (e forse dovevano) essere adattate a scopi culturali (religiosi, sociali) ben diversi da quelli a cui erano applicate in origine. E la stessa strada, fra non molto, sarà percorsa anche dalla storia del rapporto fra l’arte greca e l’arte etrusca41

Anexos

Abbreviazioni supplementari:

Akten 1996 = Interactions in the Iron Age: Phoenicians, Greeks and the indigenous peoples of the Western Mediterranean. ‘Akten des Internationalen Kolloquiums (Amsterdam, 26. und 27. März 1992)’ = HBA 19-20, 1992-1993 [ma uscito solo nel 1996].

Apoikia 1994 = Β. d’Agostino - D. Ridgway (a cura di), Apoikia: I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzionie modi dell’organizzazione politica e sociale. Scritti in onore di Giorgio Buchner, AION ArchStAnt 1 (N. S.), 1994.

Atti 1994 = P. Gastaldi - G. Maetzke (a cura di), La presenza etrusca nella Campania meridionale, ‘Atti delle giornate di studio (Salerno-Pontecagnano, 16-18 novembre 1990)’ (Biblioteca di Studi Etruschi 28), Firenze 1994.

Buchner-Ridgway 1993 = G. Buchner - D. Ridgway, Pithekoussai I. La necropoli: tombe 1-723, scavate dal 1932 al 1961 (MonAnt serie mon. 4), Roma 1993.

CLP 1976 = G. Colonna (a cura di), Civiltà del Lazio primitivo,’Catalogo della mostra’, Roma 1976.

Cristofani 1980 = M. Cristofani, ‘Reconstruction d’un mobilier funéraire archaïque de Cerveteri’, in MonPiot 63, 1980, pp. 1-30.

d’Agostino Gastaldi 1990 = Β. d’Agostino - P. Gastaldi, Pontecagnano II. La necropoli del Picentino, 1: le tombe della prima Età del Ferro (AION ArchStAnt Quad. 5), Napoli 1988-1990.

Docter - Niemeyer 1994 = R. F. Docter - H. G. Niemeyer, ‘Pithekoussai: the Carthaginian connection. On the archaeological evidence of Euboeo-Phoenician partnership in the 8th and 7th centuries BC’, in Apoikia 1994, pp. 101-115.

Giardino 1995 = C. Giardino, Il Mediterraneo Occidentale fra XIV ed VIII secolo a.C.: cerchie minerarie e metallurgiche (BAR-IS 612), Oxford 1995.

Kearsley 1989 = R. Kearsley, The pendent semi-circle skyphos: a study of its development and chronology and an examination of it as evidence for Euboean activity at Al Mina (BICS Supplement 44), London 1989.

Papers 1992 = G. Kopcke - I. Tokumaru (a cura di), Greece between East and West: 10th-8th centuries BC, ‘Papers of the meeting at the Institute of Fine Arts (New York University, 15-16 March 1990)’, Mainz am Rhein 1992.

Peserico 1995 = A. Peserico, ‘Griechische Trinkgefässe im mitteltyrrhenischen Italien’, in AA 1995, pp. 425-439.

Popham - Lemos 1996 = M.R. Popham - I.S. Lemos, Lefkandi III. The Toumba cemetery: the excavations of 1981, 1984, 1986 and 1992-4. Plates, London 1996.

Ridgway 1988 = D. Ridgway, ‘Western Geometric pottery: new light on interactions in Italy’, in J. Christiansen - T. Melander (a cura di), ‘Proceedings of the 3rd Symposium on ancient Greek and related pottery (Copenhagen, 31 August - 4 September 1987)’, Copenhagen 1988, pp. 489-505.

Ridgway 1995 = D. Ridgway, ‘Archaeology in Sardinia and South Italy, 1989-94’, in AR 1994-1993, 1995, pp. 75-96.

Toms 1986 = J. Toms, “The relative chronology of the Villanovan cemetery of Quattro Fontanili at Veii”, in AION ArchStAnt 8, 1986, pp. 41-97.

Notas

1 Giardino 1995, p. 285. Cfr. T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p. 8: «The search for metals will explain why Kyme was the first colony founded in the west, and also why Etruria was reached by Greek trade earlier than nearer parts of Italy». Sul concetto della «funzione originaria dei centri minerari etruschi come luoghi di attrazione di imprenditori e artefici provenienti dal Mediterraneo orientale» (M. Pallottino apud D. Ridgway, ‘C.F.C. Hawkes’, in StEtr 58, 1992, p. 671), cfr. C.F.C. Hawkes, ‘The problem of the origins of the archaic cultures in Etruria and its main difficulties (sketch for an address)’, in StEtr 27, 1959, pp. 363-382; e cfr. G.E. Markoe, ‘In pursuit of metal: Phoenicians and Greeks in Italy’, in ‘Papers 1992’, pp. 61-84; Idem, ‘In pursuit of silver: Phoenicians in Central Italy’, in ‘Akten 1996’, pp. 11-32. Diverso parere ha espresso recentemente Β. d’Agostino, ‘Pithekoussai and the First Western Greeks’, in JRA 9, 1996, p. 309: «….. I am beginning to doubt that trade and the search for metal was the main motive for the expeditions of Phoenician and Euboean ships. Instead the profit margin may have lain in their ability to move in the interstices of a still rather disjointed world. In this precolo nial situation, the foundation of Pithekoussai was an important structuring event».

2 I. Jenkins - Κ. Sloan, Vases and volcanoes: Sir William Hamilton and his collection, ‘Catalogo della mostra’, London 1996, pp. 141-143, n. 25a-i. Per la tomba stessa, cfr. l’incisione ottocentesca riprodotta ibidem, p. 141.

3 ARV2 1045.8.

4 P. Zancani Montuoro, ‘Resti di tombe del VI secolo a. C. presso Sorrento’, in RendLinc, serie viii, 38:3-4, 1983, p. 5.

5 Cairano: G. Bailo Modesti, Cairano nell’età arcaica: l’abitato e la necropoli (AION ArchStAnt Quad. 1), Napoli 1980, pp. 16-17 con tav. 80 (tomba 13, n. l). Nocera: V. Bellelli, ‘Tombe con bronzi etruschi da Nocera’, in Miscellanea Etrusco-Italica 1 (QArchEtr 22), Roma 1993, pp. 90-91; S. De Caro (a cura di), Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1994, p. 45 (ill.).

6 P. Jacobsthal, ‘Leaina epi turoknestidos’, in AM 57, 1932, pp. 1-7 (il titolo di quest’articolo si riferisce a Aristofane, Lysistrata 231); Cristofani 1980, p. 24 nota 48.

7 Il seguente elenco, limitato a grattugie in contesti funerari del VII secolo, non ha pretese di essere completo: Pontecagnano, tomba 928 (ca. 675-650): B. d’Agostino, Tombe “principesche” dell’Orientalizzante antico da Pontecagnano (MonAnt ser. misc. II:1), Roma 1977, pp. 15 n. R-68, p. 100 fig. 22, tav. 18e. San Marzano, tomba 164 (inedita): accenno in P. Gastaldi,’Le necropoli protostoriche della Valle del Sarno: proposta per una suddivisione in fasi’, in AION ArchStAnt 1, 1979, p. 23 («una delle sepolture “principesche” in località “Castello” di S. Marzano che ha restituito il corredo maschile più ricco fra le tombe dell’Orientalizzante»). Cales, tomba 1 (ca. 625/620): F. Chiesa, Aspetti dell’Orientalizzante recente in Campania: la tomba 1 di Cales (Quaderni di Acme 19), Milano 1993, pp. 35 n. 16, 68-69, taw. 4, 33. Lavinium, tomba sotto l’heroon di Enea (ca. 660): CLP 1976 (P. Sommella), p. 310 n. 102/34, tav. 79 n. 34. Castel di Decima, tomba 152 (ca. 690): CLP 1976 (F. Zevi), p. 273 n. 84/31. Praeneste, Tomba Bernardini (di argento; ca. 675): F. Canciani - F.- W. von Hase, La Tomba Bernardini di Palestrina (Latium Vetus 2), Roma 1979, p. 42 n. 33, tav. 20 n. 3. Caere, tumulo di Montetosto (di argento; inedita): elencata da Cristofani 1980, p. 24 nota 48. Mazzano Romano, tomba 63: A. Pasqui, ‘Mazzano Romano. Scavi del principe Del Drago, nel territorio di questo comune’, in NSc 1902, p. 595 fig. 1. Marsiliana d’Albegna, Banditella tomba 10 (ca. 675-650): A. Minto, Marsiliana d’Albegna: le scoperte archeologiche del principe Don Tommaso Corsini, Firenze 1921, p. 49, tav. 37 n. 3. Poggio Buco, tomba Β (ca. 675-650): G. Matteucig, Poggio Buco, Berkeley-Los Angeles 1951, p. 29 n. 66, tav. 23 n. 3. Tomba V (ca. 650): G. Bartoloni, Le tombe da Poggio Buco nel Museo Archeologico di Firenze (Monumenti Etruschi 3), Firenze 1972, p. 63 fig. 28 n. 21, 64 n. 21, tav. 3Id. Sovana (inedita): elencata da Cristofani 1980, p. 24 nota 48. Vetulonia, Tomba del Duce, “quarto gruppo” (ca. 650): G. Camporeale, La Tomba del Duce (Monumenti Etruschi 1; Vetulonia 1), Firenze 1967, p. 96 n. 54, tav. 17e. Populonia, Tomba dei Flabelli (tre esemplari): A. Minto, ‘Le ultime scoperte archeologiche di Populonia (1927-1931)’, in MonAnt 34, 1931, pp. 301-302, 341-342, tav. 10 nn. 2, 6, 8. Tomba 30: A. De Agostino,’Populonia (Livorno). Scoperte archeologiche nella necropoli, negli anni 1957-1960’, in ΝSc 1961, p. 88 n. 2.

8 Buchner-Ridgway 1993, p. 219 con tavv. 72-73 e cxxvi-cxxviii e con bibliografia epigrafica e filologica 1955-1991 curata da O. Vox a pp. 751-759: Pithekoussai, necropoli di San Montano, tomba 168 n. 9, su kotyle TG II rodia - «Europe’s first literary allusion», come l’ha definito B.B. Powell, Homer and the origin of the Greek alphabet, Cambridge 1991, p. 167.

9 Come riferito nella relazione S. De Caro - C. Gialanella a questo stesso Convegno, e altrove in questo stesso volume.

10 Cito a titolo di esempio: E.S. Sherratt, ‘“Reading the texts”: archaeology and the Homeric question’, in Antiquity 64, 1990, p. 821; J. Whitley, Style and society in Dark Age Greece: the changing face of a pre-literate society 1100-700 BC (New Studies in Archaeology), Cambridge 1991, pp. 34- 39; J.M. Hurwit, ‘Art, poetry, and the polis in the age of Homer’, in S. Langdon (a cura di), From pasture to polis: art in the age of Homer, Columbia, Miss. - London 1993, pp. 14-42; B. B. Powell, ‘Did Homer sing at Lefkandi?’, in Electronic Antiquity 1:2, 1993; D. Ridgway, ‘Daidalos and Pithekoussai’, in Apoikia 1994, p. 74; C. M. Antonaccio, ‘Lefkandi and Homer’, in Ø. Andersen - M. Dickie (a cura di), Homer’s world, fiction, tradition, reality (Paperpers from the Norwegian Institute at Athens 3), Bergen 1995, p. 6; J.P. Crielaard, ‘Homer, history and archaeology: some remarks on the date of the Homeric world’, in J.P. Crielaard (a cura di), Homeric questions (Publications of the Netherlands Institute at Athens 2), Amsterdam 1995, p. 274. Cfr. anche L. Braccesi, ‘Gli Eubei e la geografia dell’Odissea’, in L. Braccesi (a cura di), Studi sulla grecità di occidente, Hesperìa 3, 1993, p. 15: «la rotta di Ulisse pare proprio disegnare la mappa archeologica dei siti di ritrovamenti euboici sulla rotta dell’occidente».

11 Lefkandi, necropoli di Toumba, Tomb 79-B (nicchia; SPG II, ca. 875-850): Popham - Lemos 1996, tavv. 78 n. B2, 146d. Pyre 13 (SPG II): Popham - Lemos 1996, tav. 48 n. 8. Pyre 14 (SPG IIIa, ca. 850-800): Popham - Lemos 1996, tav. 87 n. 18, 146c. Fra le associazioni, cratere attico MG I, importato (tavv. 88, 110 n. 14/16) e «15 + » skyphoi a semicerchi pendenti (tavv. 86, 100).

12 Cfr. le carte di distribuzione di Peserico 1995, pp. 431 fig. 9, 435 fig. 13. Cfr. A. Romualdi, ‘Populonia tra la fine dell’VIII e l’inizio del VII secolo a. C.: materiali e problemi dell’Orientalizzante antico’, in’Atti 1994’, p. 171: «La seconda metà dell’VIII sec. a. C. rappresenta per Populonia una fase quasi del tutto evanescente ο perlomeno di indubbia recessione».

13 G. Bagnasco Gianni, Oggetti iscritti di epoca orientalizzante in Etruria (Biblioteca di Studi Etruschi 30), Firenze 1996.

14 G. Colonna, ‘Etruschi a Pitecusa nell’orientalizzante antico’, in A. Storchi Marino (a cura di), L’incidenza dell’Antico, ‘Atti del Convegno Internazionale, Anacapri 24-28 marzo 1991’ (Studi in memoria di Ettore Lepore 1), Napoli 1995, pp. 325-342 (passo citato nel testo a p. 340). Diverso parere aveva espresso poco prima A.C. Cassio, ‘La più antica iscrizione greca di Cuma e tin(n)umai in Omero’, in Die Sprache 35, 1991-1993, pp. 187-207; inoltre, il caso ha voluto che altre letture ancora siano state proposte in questi ultimi anni da F. Woudhuizen, The language of the Sea Peoples (Publications of the Henri Frankfort Foundation 12), Amsterdam 1992, pp. 158-161 (s. v.’Epigraphic evidence for alien residents of a third kind at Pithecussae/Cumae, Italy, c. 750-675 BC‘), e da L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce I: Colonies eubéennes. Colonies ioniennes. Emporia (École pratique des Hautes Études, Sciences historiques et philologiques III: Hautes Études du monde gréco-romain 21), Genève 1995, pp. 36-40 (contributo segnalatomi dall’amico Alan Johnston, che ringrazio). Cfr. M.W. Frederiksen, Campania, London 1984, p. 119: «an Etruscan presence in Cumae so early would be of some importance».

15 Cfr. ad es. M. Cristofani, ‘Il dono nell’Etruria arcaica’, in PP 30, 1975, pp. 132-152; e P. S. Wells, Culture contact and culture change: Early Iron Age central Europe and the Meditenanean world (New Studies in Archaeology), Cambridge 1980, indice, ss. vv.‘Vix’ e ‘wine’.

16 Cfr. G. W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity (Jerome Lectures 18), Ann Arbor 1990, p. 7: «The problem lies in the very notion of Hellenization. It is a useless barometer for assessing Greek culture. There is not even a word for it in classical or Byzantine Greek. Hellenism was a language and culture in which peoples of the most diverse kind could participate». Cfr. anche S. H[ornblower], s. v. ‘Hellenism, Hellenization’, in OCD3, 1996.

17 J. K. Papadopoulos, ‘Euboians in Macedonia? A closer look’, in OJA 15, 1996, p. 159. Si tratta del corredo Lefkandi-Toumba 79 (di cui alla nota 11, sopra), e del titolo della sua prima presentazione da parte degli scavatori: M. R. Popham - I.S. Lemos, ‘A Euboean warrior trader’, in OJA 14, 1995, pp. 151-157.

18 S.P. Morris, Daidalos and the origins of Greek art, Princeton 1992, pp. 141 («The modem tendency to identify “Euboians” in Syria, Cyprus, Crete, Ischia, and even Euboia itself may be a mistake»),e 143 («Evidence from Thasos fits the pattern familiar in other Phoenician settlements (Kythera, Ischia), where an offshore island lies convenient to mainland and inland resources»). A prescindere da qualsiasi altra considerazione, la definizione di Ischia come «offshore island» è alquanto ottimista perfino secondo gli orari dei mezzi moderni di collegamento nel Golfo di Napoli – come può constatare per sé qualsiasi visitatore all’Isola Verde. Per un diverso approccio all’apporto fenicio a Pithekoussai (e con più cognizione di causa), cfr. Docter - Niemeyer 1994; e cfr. anche W. Röllig, ‘Asia Minor as a bridge between East and West. The role of the Phoenicians and Aramaeans in the transfer of culture’, in’Papers 1992’, pp. 93-102; G. Kopcke,’What role for Phoenicians?’, ibidem pp. 103-113; J.P. Crielaard, ‘How the West was won: Euboeans vs. Phoenicians’, in’Akten 1996’, 235-262.

19 Mentre le prime due parti di questa relazione si sono sviluppate in biblioteca, la terza è frutto essenzialmente di un sopralluogo (settembre 1996) al sito in oggetto e ai magazzini della Soprintendenza ai Beni Archeologici per le provincie di Sassari e Nuoro; nonché dei colloqui ivi avuti con gli addetti ai lavori e allo studio, l’uno e gli altri ancora in corso. Per la straordinaria liberalità con cui mi hanno messo a disposizione informazioni, illustrazioni e spunti di ogni genere, sono particolarmente grato a Susanna Bafico, responsabile sia per le operazioni sul campo sia per lo studio del materiale nuragico; a Ida Oggiano (Pisa/CNR), responsabile per lo studio del materiale fenicio; e, tutt’altro che solo pro forma, alla Soprintendente Fulvia Lo Schiavo e all’Ispettore Rubens D’Oriano. Cito infine, una volta per tutte, il contributo utilissimo S. Bafico - R. D’Oriano - F. Lo Schiavo, ‘Il villaggio nuragico di S. Imbenia ad Alghero (SS): nota preliminare’, in M. Hassine Fantar - M. Ghaki (a cura di),’Actes du III Congrès International des Études Phéniciennes et Puniques (Tunis, 11-16 novembre 1991)’, Tunis 1995, pp. 87-98.

20 Per la categoria in generale cfr. B. d’Agostino, ‘Rapporti tra l’Italia meridionale e l’Egeo nell’VIII sec. a. C.’, in ‘Atti Secondo Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 Maggio - 2 Giugno 1985)’, Roma 1989, I, pp. 63-78; A. Deriu, ‘Caratterizzazione di ceramiche greche e campane dell’VIII sec. a. C. mediante spettroscopia Mòssbauer’, ibidem pp. 79-81; Β. d’Agostino, ‘Relations between Campania, Southern Etruria, and the Aegean in the eighth century BC’, in J.-P. Descoeudres (a cura di), Greek colonists and native populations, ‘Proceedings of the first Australian Congress of Classical Archaeology, held in honour of Emeritus Professor A. D. Trendall (Sydney, 9-14 July 1985)’, Canberra-Oxford 1990, pp. 73-85; J.N. Coldstream, ‘Euboean Geometric imports from the acropolis of Pithekoussai’, in BSA 90, 1995, pp. 257-261; Peserico 1995. Pontecagnano: B. d’Agostino, s. v. ‘A. La ceramica greca: 28A1. Coppe’, in d’Agostino-Gastaldi 1990, 44-47; Ridgway 1995, pp. 85, 87 fig. 15 (loc. S. Antonio, tomba 7129: semicerchi pendenti e chevrons). Veio: Ridgway 1988; D. Ridgway, ‘In margine al Villanoviano evoluto di Veio’, in Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo Ballottino, ArchCl 43, 1991, pp. 157-167; da ultimo L. Hoffmann, ‘Civilization on barbarian soil? An evaluation of Geometric pottery at the Quattro Fontanili necropolis’, in’Akten 1996’, pp. 115-138; e J. Toms, ‘La prima ceramica geometrica a Veio’, in Le necropoli arcaiche di Veio, ‘Atti della giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino (Roma, 11 novembre 1995)’, Roma 1997, pp. 85-88. Per diversi altri aspetti di questi due grandi centri indigeni e delle loro necropoli (articolazione sociale, cronologia relativa ecc.), sono utilissimi per il primo M. Cuozzo, ‘Patterns of organisation and funerary customs in the cemetery of Pontecagnano (Salerno) during the Orientalising period’, in J. European Archaeology 2:2, 1994, pp. 263-298; e per Veio, Toms 1986.

21 Kearsley 1989 (con recensione di M. R. Popham - I. S. Lemos, in Gnomon 64, 1992, pp. 152-155); Eadem, ‘A pendent semicircle skyphos of the Geometric period’, in A. Cambitoglou - E.G.D. Robinson (a cura di), Classical Art in the Nicholson Museum, Sydney, Mainz am Rhein 1995, pp. 17-28; e da ultimo ‘The Greek Geometric wares from Al Mina levels 10-8 and associated pottery’, in Meditarch 8, 1995, pp. 7-81.

22 S. Bafico, ‘Alghero (Sassari). Località Santa Imbenia: villaggio nuragico’, in Bollettino di Archeologia 10, luglio-agosto 1991, pp. 97-100 (donde la nostra fig. 3, stampata alla rovescia a p. 98), con ottime riproduzioni a colori della ceramica euboica a pp. 98- 99, figg. 22-24. Sommario: Ridgway 1995, pp. 79-81.

23 S. Bafico, ‘Materiale d’importazione dal villaggio nuragico di Sant’Imbenia’, in G. Ugas - G. Lai (a cura di), Società e cultura in Sardegna nei periodi Orientalizzante ed Arcaico (fine VIII. sec. a. C. - 480 a. C.). Rapporti fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci, ‘Atti del 1 Convegno di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo (Selargius - Cagliari, 29 novembre - 1 dicembre 1985)’, Cagliari 1986, pp. 91-93 con tav. 27 nn. 1, 2, 4.

24 Si tratta del tipo B2 nella classificazione di P. Bartoloni, Le anfore fenicie e puniche di Sardegna (Studia Punica 4), Roma 1988. Va notato che a Pithekoussai, anfore di questo tipo (“Anfora grezza importata, orientale, ad ogiva”) sono limitate a inumazioni a enchytrismos del periodo TG II: Buchner - Ridgway 1993, tavv. 214-216, cc; tombe 339 (con due graffiti incisi sulla spalla, uno alfabetico greco, l’altro non-alfabetico: tavv. 225, 228), 342, 350, 402, 487, 489 (sottoposta al margine del tumulo della tomba a cremazione 159, anch’essa TG II, con la nota anforetta d’impasto a spirali, importata dall’area etrusco-laziale: tavv. 61, cxxiv), e 523 (associata con aryballos euboico, importato: tav. 156); in proposito cfr. Docter - Niemeyer 1994, p. 110, con interessante proposta di provenienza cartaginese.

25 Type 5: Kearsley 1989, pp. 99-101 (definizione), 98 fig. 39 (illustrazione), 138 fig. 47 (distribuzione: principalmente il Levante, Cipro e l’ambiente eubeo-cicladico). Type 6: Kearsley 1989, pp. 101-104 (definizione), 102-103, figg. 40-41 (illustrazioni), 139 fig. 48 (distribuzione: il Levante, Cipro, l’Eubea e l’Occidente).

26 A. M. Arruda, ‘A ocupação da Idade do Ferro da Aláçova de Santarém no contexto da expansào fenίcia para a fachada atlântica peninsular’, in Os Fenίcios no território português, Estudos Orientais 4, 1993, pp. 193-214; Eadem, ‘The Lisbon peninsula between the Atlantic and the Mediterranean at the beginning of the 1st millennium B. C.’, in Subterranean Lisbon,’Exhibition catalogue’, Lisboa 1994, pp. 52-57.

27 F. Lo Schiavo - L. Vagnetti,’Alabastron miceneo dal Nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro)’, in RendLinc, serie ix, 4:1, 1993, pp. 121-148; per il tipo cfr. P. A. Mountjoy, Mycenaean pottery: an introduction (Oxford University Committee for Archaeology Monograph 36), Oxford 1993, p. 76 n. 160 (ill.).

28 Per l’applicazione di questo termine a un centro indigeno di produzione e distribuzione, cfr. ad. es. l’accenno di Strabone iv. 4. 1 all’anonimo centro britannico di cui facevano uso (chraomai: cfr. iv. 1. 12; 3. 2) i Veneti all’epoca di Giulio Cesare. Si tratta con ogni verosomiglianza di Hengistbury Head, sulla costa dell’Inghilterra meridionale, noto ora (scavi B. W. Cunliffe) come importante centro e luogo di scambi con il continente durante l’Età del Ferro locale: M. Mays, ‘Strabo iv. 4. 1: a reference to Hengistbury Head?’, in Antiquity 55, 1981, pp. 55-57.

29 F. Lo Schiavo, Il ripostiglio del Nuraghe Flumenelongu (Alghero-Sassari): considerazioni preliminari sul commercio marittimo nel Mediterraneo occidentale in età protostorica (Soprintendenza Sassari-Nuoro, Quad. 2), Sassari 1976.

30 J. Briend - J. B. Humbert, Tell Keisan (1971-1976): une cité phénicienne en Galilée, Paris 1980, tav. 34 nn. 2, 4; R. Amiran, Ancient pottery of the Holy Land from its beginnings in the Neolithic period to the end of the Iron Age, Jerusalem 1970, tav. 75 nn. 18, 24.

31 F. Lo Schiavo - D. Ridgway, ‘La Sardegna e il Mediterraneo occidentale allo scorcio del II millennio’, in G. Lilliu - G. Ugas - G. Lai (a cura di), La Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo e il primo millennio a. C., ‘Atti del 2° Convegno di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo (Selargius - Cagliari 27-30 novembre 1986)’, Cagliari 1987, pp. 391-412; G. Bartoloni, ‘Marriage, sale and gift. A proposito di alcuni corredi femminili dalle necropoli populoniesi della prima Età del Ferro’, in A. Rallo (a cura di), Le donne in Etruria (Studia Archaeologica 52), Roma 1989, pp. 35-54; e da ultimo F. Lo Schiavo, ‘Una “fiasca del Pellegrino” miniaturistica in bronzo’, in E. Acquaro (a cura di), Alle soglie della classicità: il Mediterraneo tra tradizione e innovazione (Studi in onore di Sabatino Moscati), Pisa - Roma 1996, pp. 843-848.

32 F. Lo Schiavo,’Bronzi nuragici nelle tombe della prima Età del Ferro di Pontecagnano’, in ‘Atti 1994’, pp. 61-82.

33 D. Ridgway, ‘Greek letters at Osteria dell’Osa’, in OpRom 20, 1996, pp. 87-97.

34 Così, molto giustamente, Toms 1986, p. 74: «The pottery of Greek type was not included during seriation on the grounds that being, at least in part, exotic it would probably introduce non-chronological and non-local cultural variation which could adversely affect the production of a reliable sequence».

35 Per l’incidenza di queste due categorie a Pontecagnano, cfr. d’Agostino - Gastaldi 1990, pp. 42-44.

36 M. A. Fugazzola Delpino, ‘Note di topografia preistorica’, in ΒΡΙ 83, 1992, p. 296; C. Belardelli - C. Giardino - A. Malizia, L’Europa a sud e a nord delle Alpi alle soglie della svolta protourbana, Zero Branco (TV) 1990; D. Ridgway, ‘A southern view of Ha B2’, in Antiquity 66, 1992, pp. 546-550.

37 A.M. Bietti Sestieri, The Iron Age community of Osteria dell’Osa. A study of socio-political development in central Tyrrhenian Italy (New Studies in Archaeology), Cambridge 1992, p. 186: «... small groups of people of south Italian origin were fully integrated in the community of Osteria dell’Osa throughout Period II [ca. 900 - ca. 770]»; Eadem - A. De Santis, ‘La distribuzione nei corredi dei materiali di tipo non locale: la documentazione relativa al II periodo’, in A.M. Bietti Sestieri (a cura di), La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, Roma 1992, pp. 515- 523. Analisi: N. Cuomo di Caprio, ‘Studio tecnologico e analisi di microscopia ottica di 63 campioni ceramici dalla necropoli di Osteria dell’Osa’, ibidem, pp. 449- 478.

38 E. Macnamara - D. Ridgway - F. R. Ridgway, The bronze hoard from Santa Maria in Paùlis (British Museum Occasional Paper 45), London 1984; F. Lo Schiavo - E. Macnamara - L. Vagnetti,’Late Cypriot imports to Italy and their influence on local bronzework’, in BSR 53, 1985, pp. 1-71; L. Vagnetti - F. Lo Schiavo, ‘Late Bronze Age long distance trade in the Mediterranean: the role of the Cypriots’, in E. Peltenburg (a cura di), Early society in Cyprus, Edinburgh 1989, pp. 217-243. E, sempre prima delle scoperte di Sant’Imbenia trattate qui, cfr. Ridgway 1988, p. 496: «It seems increasingly possible that the earliest external and mutually beneficial assessment of the metallurgical potential of Villanovan Etruria was not planned in the Aegean or the East, but in the West itself and no further away than Sardinia». Sullo sfruttamento minerario della Sardegna in generale, cfr. da ultimo la splendida rassegna di F. Lo Schiavo, ‘Miniere e metallurgia in Sardegna: la ricerca archeologica dal presente al passato’, in La Miniera l’Uomo e l’Ambiente: fonti e metodi a confronto per la storia delle attività minerarie e metallurgiche in Italia, ‘Atti del Convegno di Studi (Università degli Studi di Cassino, 2-4 giugno 1994)’, Firenze 1996, pp. 187-206.

39 J. Boardman, ‘Al Mina and history’, in OJA 9, 1990, p. 179 (e cfr. ibidem p. 170: «Some recent discussions have been motivated mainly by contemporary interests in racism, and through the justified suspicion that earlier scholars have been themselves motivated by a grossly Greco-centric viewpoint; but this is not the way to an acceptable scholarly revision of received ideas»).

40 Cfr. Giardino 1995, p. 284 (s. v. ‘Conclusioni’): «Ci si trova quindi di fronte, più che a scambi diretti di manufatti – che pure non dovettero mancare, ….. –, ad una circolazione di modellie di idee che, quando vengono realizzati nei paesi di arrivo, mantengono taluni caratteri originari, ma subiscono inevitabili modifiche ed adattamenti dovuti al diverso ambiente culturale che li recepisce».

41 Cfr. J.P. Small, ‘The Etruscan view of Greek art’, in Boreas 14-15, 1991-1992, p. 51: «The Etruscans not only pick and choose those elements of Greek art that please them, but they also make those elements very much their own».
Colgo l'occasione delle prime bozze (aprile 1998) per segnalare tre nuovi riferimenti bibliografici comparsi dopo la consegna del manoscritto (maggio 1997). (i) D. Ridgway, ‘Nestor's cup and the Etruscans’, in OJA 16, 1997, pp. 325-344, dove ho cercato di approfondire il discorso presentato qui in sintesi s.v. ‘L'Eubea e l'Italia tirrenica’, (ii) La moda, contestata nell'excursus ‘L'Eubea e l'Oriente’, di insistere che l'apporto euboico nella storia qui trattata è stato gravemente sopravvalutato, trova ulteriore espressione dalla penna di J.K. Papadopoulos, ‘Phantom Euboians’, in J. Mediterranean Archaeology 10, 1997, pp. 191-219. (iii) Infine, molti degli oggetti e delle idee passati in rassegna s.v. ‘L'Eubea e la Sardegna settentrionale’ sono trattati e illustrati ora da S. Bafico - I. Oggiano - D. Ridgway - G. Garbini, ‘Fenici e indigeni a Sant'Imbenia (Alghero)’ in P. Bernardini - R. D'Oriano - P.G. Spanu (a cura di), Phoinikes Β Shrdn / I Fenici in Sardegna: nuove acquisizioni, ‘Catalogo della mostra’, Oristano 1997, pp. 45-53 (con pp. 229-234, schede nn. 10-36).

Notas finales

1 Desidero innanzitutto ringraziare i colleghi Bruno d'Agostino (Istituto Universitario Orientale) e Michel Bats (Centre Jean Bérard) non solo per l'invito graditissimo di partecipare al Convegno di novembre 1996, ma anche per la squisita sensibilità che li ha portati a nominare il Department of Classics, University of Edinburgh, di cui mi pregio fare parte, fra le Istituzioni organizzatrici del Convegno stesso; riconosco inoltre con gratitudine che l'University of Edinburgh ha coperto le spese del mio viaggio a Napoli con un'apposita sovvenzione messa a dispostone dal Travel and Research Committee. Quanto alla presente relazione, ho ritenuto opportuno mantenere nelle pagine che seguono il carattere nettamente discorsivo: trattandosi in effetti di spunti presi da diversi lavori in corso, rimando per approfondimenti e ulteriori informazioni, anche bibliografiche, alle versioni più complete, ormai vicine (almeno lo spero: v. ora p. 316) alla definizione e alla pubblicazione in altre sedi. Ringrazio inoltre, e vivamente, J. Nicolas Coldstream (London), Giovanna Bagnasco Gianni (Milano), Irene S. Lemos (Edinburgh), Alfonso Mele (Napoli), Annette Rathje (Copenhagen) e Francesca R. Serra Ridgway (Edinburgh) per quanto ho imparato nelle molte discussioni che abbiamo avuto prima, durante e dopo il Convegno; in Sardegna, per l'autorizzazione ad esporre, al Convegno e in questa sede, lo straordinario contesto nuragico di Sant'Imbenia, per fattivo incoraggiamento e per proficui scambi di idee sul posto, ringrazio di cuore i colleghi citati alla nota 19.

Índice de ilustraciones

Leyenda Fig. 1 - Corredo con grattugia di bronzo da Trebbia, Campania. London, British Museum (foto: courtesy of the Trustees).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/669/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 745k
Leyenda Fig. 2 - Frammenti di skyphoi euboici dal villaggio nuragico di Sant’Imbenia, Alghero (SS).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/669/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 419k
Leyenda Fig. 3 - Pianta del villaggio nuragico di Sant’Imbenia, Alghero (SS): al centro la "Capanna dei Ripostigli".
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/669/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 160k
Leyenda Fig. 4 - Anfore di tipo fenicio dalla “Capanna dei Ripostigli”, villaggio nuragico di Sant’Imbenia, Alghero (SS): a sinistra, d’importazione; a destra, versione locale.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/669/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 36k

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search