Précédent Suivant

Ceramiche greche d’importazione a Kyme eolica nell’VIII secolo a.C.

p. 273-279


Texte intégral

1Prima di affrontare l’argomento di questa breve comunicazione desidero ringraziare gli organizzatori del convegno, i proff. M. Batse B. d’Agostino, per avermi dato l’opportunità di anticipare in questa sede alcuni risultati delle ricerche in corso di svolgimento a Kyme eolica1.

2L’antica città di Kyme si trova nel territorio del Municipio di Aliaǧa, moderna cittadina in grande sviluppo industriale2, all’interno di una profonda insenatura della parte meridionale del Golfo Eleatico (oggi Golfo di Çandarl1, l’antica Pitane). Pur non essendo ancora ben definiti nei particolari i limiti e le dimensioni della città nelle sue varie fasi, è però certo che nei suoi periodi di maggiore estensione3 essa occupava due basse colline prossime al mare (Collina Norde Collina Sud nella letteratura archeologica)e il breve tratto di pianura declinante verso il mare da esse circoscritto, in cui si trovavano le strutture portuali e commerciali della città. I limiti fisici della città erano comunque segnati da due corsi d’acqua che scorrevano a Nord (l’antico Xanthos) e a Sud delle colline (fig. 1).

3Fino a circa due decenni fa, Kyme eolica era certamente una delle meno conosciute tra le grandi città dell’Asia Minore. L’ubicazione della città antica a Nemrut Limani, località già nota per le sue antichità a Ciriaco d’Ancona4, fu proposta per la prima volta dal Pullan nel 18615, trovando definitiva conferma nei rinvenimenti epigrafici6 e archeologici nel sito. Dopo i primi occasionali scavi ad opera dei fratelli Baltazzi, proprietari dei terreni in cui sorgeva la città,e di S. Reinach7 negli ultimi decenni del XIX secolo, una nuova campagna di scavi fu effettuata a Kyme solo nel 1925 dalla spedizione cecoslovacca diretta da A. Salač, che mise in luce considerevoli resti monumentali di età ellenistico-romana. Anche questa volta però le ricerche non ebbero un seguito immediato ed i risultati rimasero inediti8.

4Dopo un altro lungo periodo di stasi, interrotto solo dai saggi di E. Akurgal sulla Collina Sud nel 19559 e da alcune indagini topografiche10, alla fine degli anni ’70 la metropoli eolica comincia ad uscire dall’oblio cui sembrava destinata. Tappe significative del rinnovato interesse per Kyme sono l’edizione dei vecchi scavi del Salač, alcune campagne di scavo programmate dagli archeologi del Museo di Izmire l’inizio delle ricerche sistematiche della Missione dell’Università di Catania dirette da Sebastiana Lagona che, avviate nel 1982 in missione congiunta con quella turca, dal 1986 a tutt’oggi proseguono in concessione.

Image

Fig. 1 - Carta topografica di Kyme.

Image

Fig. 2 - Collina Sud. Veduta dello scavo dell’Area IV.

Image

Fig. 3 - Bucchero eolico. Frammenti con decorazione incisa.

Image

Fig. 4 - Ceramica dipinta di produzione locale.

Image

Fig. 5 – Ceramica corinzia.

Image

Fig. 6 - Kotylai corinzie del tipo Aetos 666.

Image

Fig. 7 - Proto-kotylai di tipo rodio.

Image

Fig. 8 - Cratere con decorazione geometrica.

5Le indagini della Missione Italiana volte in una prima fase ad individuare le aree di maggior importanza politica e religiosa della città (l’area portuale con il molo sommerso, il teatro, il tempio di Iside, le mura di cinta, ecc.) a partire dal 1987 si sono estese alla Collina Sud, dove è stata avviata l’esplorazione di un quartiere di abitazione posto sulle pendici occidentali della collina11. Lo scavo in questo settore, per quanto non eccessivamente esteso, ha potuto mostrare il susseguirsi di più fasi edilizie dall’età arcaica fino all’abbandono della città in età tardo-antica (fig. 2).

6Il complesso più antico individuabile architettonicamente è costituito da un’abitazione composta da almeno due ambienti (vani A e B), edificata verso la fine del V secolo a.C. e rimasta in uso per tutto il periodo ellenistico; il complesso fu poi riutilizzato con rimaneggiamenti e l’aggiunta di altri ambienti fino all’età tardo-antica. Dei due ambienti, mentre il vano Β subì delle profonde modifiche in età romana e tardo-antica, il vano A, posto sul ciglio della terrazza, mantenne i muri perimetrali originarie quasi intatto il relativo piano di frequentazione. All’interno di questo vano fu così possibile effettuare un limitato saggio alla ricerca dei livelli più antichi, che rivelò una successione di quattro straterelli sovrapposti, che restituirono un consistente numero di frammenti ceramici di età arcaica e protoarcaica.

7La maggior parte dei frammenti appartiene alla produzione locale, rappresentata principalmente dalla ceramica grigia (bucchero eolico) che compare già nello strato più basso a contatto con la roccia in associazione con ceramica importata di VIII secolo a.C. (fig. 3). Accanto al bucchero è presente un’altra classe di produzione locale, acroma ο dipinta (fig. 4), in argilla micacea di colore arancio che sembra svilupparsi soprattutto nel VII e nel VI secolo a.C., anche se non mancano elementi per collocarne gli inizi già nell’VIII secolo.

8In tutti gli strati in associazione con la ceramica locale furono rinvenute anche ceramiche greche d’importazione. In questa sede ci si soffermerà sui più antichi frammenti d’importazione; essi risalgono alla metà dell’VIII secolo a.C. e ai decenni immediatamente successivi e sono riconducibili a diverse distinte fabbriche greche.

9Di provenienza corinzia sono due frammenti di cratere, decorati da motivo a farfalla e da meandro tratteggiato, il frammento di collo di una oinochoe a chevrons (fig. 5) ed almeno tre frammenti di kotylai tipo Aetos 666 (fig. 6), riferibili ai momenti iniziali del TG corinzio.

10Tra i materiali importati sono le proto-kotylai ad uccelli tardo-geometriche, con il tipico repertorio dell’albero a meandro, rombi e bipenni. Di questo tipo di coppa per bere si hanno tra i nostri materiali pochi frammenti. Il problema delle aree di produzione di questo tipo di vaso ampiamente diffuso nel Mediterraneo, inizialmente attribuito a Rodi12, è stato ripreso di recente da M. Kerschner13. L’esame delle argille ha rivelato l’esistenza di un’importante area di produzione di questi vasi in ambiente nord-ionico, con la probabile esistenza di diversi centri produttori nella regione compresa tra Efeso e Focea14. Tra queste una posizione di rilievo può aver assunto Smirne, dove è presente la variante decorativa della metopa con zig-zag sovrapposti15 che si ritrova su un frammento di Kyme16 (fig. 7). Le strette relazioni tra Kyme e la vicina città ionica erano del resto già state evidenziate dal Coldstream con l’attribuzione a Smirne di un frammento di cratere tardo geometrico17. Probabile importazione da Smirne sono un frammento di skyphos decorato sulla spalla da una doppia linea a zig-zag, motivo largamente presente a Bayrakli e ritenuto caratteristico di essa18, e un frammento di cratere TG (fig. 8).

11Un posto di rilievo tra le importazioni ha la ceramica di produzione euboica. Rientrano in questa classe alcuni frammenti di skyphoi in argilla giallo-rosata non micacea, caratterizzati da un breve orletto leggermente estroflesso e decorati da bande di chevrons fluttuanti, tracciati con pennello multiplo in colore diluito variante dal marrone al rosso su ingub-biatura crema, disposti al di sopra di linee orizzontali in pannelli delimitati da linee verticali, secondo lo schema tipico delle kotylai corinzie Aetos 666 (figg. 9-11). Questi skyphoi sono particolarmente frequenti tra i materiali di Kyme; se ne contano infatti almeno 12 esemplari diversi con leggere variazioni nell’orlo e negli chevrons. Sulle anse si trova sia la decorazione a trattini, delimitati in un caso da una linea, sia la linea continua; all’interno dell’orlo è sempre una fascetta risparmiata decorata da trattini, a gruppi ο in serie. Si tratta dello stesso tipo di skyphos di origine corinzia presente a Lefkandi19, segnalato da F. D’Andria tra i più antichi materiali di tipo greco di Otranto20 e attestato nello scarico Gosetti di Pitecusa in numerosi esemplari riconosciuti come euboici da D. Ridgwaye datati intorno al 750 a.C.21. Tra i materiali di Kyme non si sono riconosciuti esemplari di fabbrica corinzia, è possibile però che non tutti gli esemplari siano di produzione euboica, in quanto il favore incontrato a Kyme da tale tipo di vaso per bere ne può aver favorito l’imitazione locale.

Image

Fig. 9 - Skyphoi a chevrons di produzione euboica.

Image

Fig. 10-Skyphoi a chevrons di produzione euboica.

Image

Fig. 11-Profili di skyphoi a chevrons (disegni di S. Vitale). Scale 1:3.

Image

Fig. 12 - Kotyle tardo geometrica con airone.

Image

Fig. 13 - Kotyle con airone(disegnodiO. Pulvirenti). Scala1:2.

Image

Fig. 14 - Coppe ad alto labbro euboiche.

Image

Fig. 15 - Frammenti di cratere euboico.

12Di probabile ispirazione dal tardo geometrico corinzio è anche il frammento di una kotyle che conserva un accenno di orlo distinto (fig. 12)22, decorata da due gruppi di quattro triangoli inscritti contrapposti, con a lato un riempitivo a doppia V, dentro una stretta metopa rettangolare,e da un airone con corpo tratteggiato, caratterizzato da un sottile e lungo becco arcuato, dalla piccola testa tondeggiante con al centro il puntino dell’occhio e da una singola lunga piuma sulla testa che si allunga fino a toccare quasi la coda. Sopra e sotto il becco sono due riempitivi a zig-zag, sotto il corpo ritorna il motivo a doppia V, dietro il corpo dell’uccello si ripetono sovrapposti due motivi a doppia V e due motivi ad M.

13La combinazione del motivo dell’uccello acquatico con gli zig-zag sovrapposti si ritrova su kotylai e pissidi del Tardo Geometrico corinzio23, in cui lo schema prevede di solito due uccelli affrontati ai lati delle linee a zig-zag; in questo caso dovremmo avere, invece, due uccelli affrontati posti ai lati di una metopa centrale con motivo a clessidra (fig. 13). Il nostro esemplare si rivela un eccellente prodotto d’imitazione corinzia di fabbrica ancora da identificare; il profilo dell’orlo tagliato verso l’interno, l’argilla, l’ingubbiatura e la vernice sono simili a quelli dei già ricordati skyphoi a chevrons e non è da escludere che si tratti anche in questo caso di un prodotto di origine euboica. Per quel che riguarda la datazione, il nostro esemplare si colloca nei momenti iniziali dello sviluppo della kotyle emisferica corinzia; la datazione nell’ambito del terzo quarto dell’VIII secolo trova conferma nella presenza dei trattini nella fascia risparmiata all’interno dell’orlo24.

14Nel TG euboico rientrano anche gli orli di coppe decorati all’interno con fasce risparmiate (da due a quattro)e all’esterno da una fila di macchiette di colore (due esemplari)25 e da gruppi di tre cerchi concentrici (due esemplari)26 in colore marrone scuro sull’ingubbiatura giallina (fig. 14); ad un coppa di questo tipo appartiene forse un frammento di spalla decorata da un uccello a corpo tratteggiato entro metopa.

15A fabbrica euboica, infine, possono essere assegnati quattro frammenti di uno stesso cratere, decorato sull’orlo da una falsa spirale formata da gruppi di cerchi disegnati con compass e uniti da tangenti curvilinee e sul corpo da motivo vegetale, scacchiera e fasce di colore (fig. 15).

16La consistenza numerica dei materiali rinvenuti nella Collina Sud non è certo tale da consentire delle conclusioni definitive, tuttavia essa appare egualmente sufficiente per proporre alcune considerazioni di un certo rilievo. Va innanzitutto rilevato che questi materiali costituiscono la più antica ceramica d’importazione greca attestata finora a Kyme27. Si ha notizia invero di materiali protogeometrici provenienti dagli scavi effettuati dalla missione del Museo di Izmir28 alle pendici nord-orientali della stessa Collina Sud, che rimonterebbero pertanto fin all’epoca della data tradizionale della fondazione della città, cioè all’XI secolo a.C., ma i materiali non sono stati ancora pubblicati e il dato attende pertanto una adeguata verifica.

17Sorprende poi la concentrazione di materiali così antichi sulla Collina Sud, più esposta e meno difendibile rispetto alla Collina Nord, che, con i suoi ampi pianori e i fianchi scoscesi su tutti i lati, costituiva l’acropoli naturale del sito e la sede ideale per un insediamento antico. I saggi di scavo su questa collina hanno interessato finora soprattutto l’area del santuario di Iside29 dove non sono emersi livelli antichi quanto quelli raggiunti nell’altra collina; tuttavia, il rinvenimento in superficie di almeno un frammento di skyphos a chevrons, analogo a quelli documentati nella Collina Sud, rende certi di una frequentazione nell’Vili secolo anche di questa collina.

18L’evidenza archeologica ci restituisce così l’immagine di una città estesa, che già nei decenni successivi alla metà dell’VIII secolo occupava (non sappiamo se con un abitato continuo ο con nuclei distinti) quelle che costituiranno sempre le zone nevralgiche della città: le due colline e, verosimilmente, la zona portuale posta tra di esse30.

19Le ricerche storiche hanno messo in evidenza la posizione di rilievo in età protoarcaica di Kyme e del suo eccellente porto naturale, dovuta alla sua felice collocazione, al pari di Focea e di Smirne, presso lo sbocco sul mare Egeo dell’importante via di comunicazione con il ricco hinterland anatolico costituita dalla valle dell’Ermo31; posizione che le consentì un rapporto quasi privilegiato con i regni di Lidia e di Frigia, testimoniato quest’ultimo dal matrimonio del re Mida con una principessa cumana32.

20La documentazione archeologica, attestando la presenza di ceramiche provenienti da località diverse della Grecia, ci mostra una città aperta ai contatti con l’esterno e ben inserita nelle correnti di traffico che connettevano le grandi città della costa anatolica con la Grecia continentale e con l’Occidente.

21In particolare merita di essere sottolineata la presenza a Kyme della ceramica euboica — che non mi risulta sia stata finora segnalata sulla costa anatolica e perlomeno non nella misura in cui appare a Kyme — che cronologicamente si colloca nel periodo che precede immediatamente la fondazione di Cuma campana. È questa certamente la miglior conferma sul piano archeologico della tradizione sulla partecipazione di Kyme eolica alla fondazione di Cuma campana e di quanto la ricerca storica ha evidenziato sulla stretta connessione tra l’ambiente eolico e quello euboico33.

Annexe

Abbreviazioni supplementary

Boardman - Price 1980 = J. Boardman - M. Price, ‘The Late Geometric Pottery’, in M.R. Popham - L.H. Sackett, Lefkandi, I, The Iron Age Settlement, London 1980.

Kerschner - Mommsen 1997 = M. Kerschner - H. Mommsen, ‘Neutronenaktivierungs-Analysen zur Herkunft der ostgriechischen Vogelschalen’, in Archäometrie und Denkmalpflege, 1997.

Kyme I = AA. VV., Kyme I. The Anatolian Collection of Charles University, Praha 1976.

Kyme II = AA. VV., Kyme II. The Results of the Czechoslovak Expedition, Praha 1980.

Lagona 1993 = S. Lagona, ‘Kyme eolica’, in AA. VV., Arslantepe, Hierapolis, Iasos, Kyme. Scavi archeologici italiani in Turchia, Venezia 1993.

Mele 1979 = A. Mele, Il commercio greco arcaico. Prexis ed emporte, Napoli 1979.

Neeft 1975 = C.W. Neeft, ‘Corinthian Fragments from Argos at Utrecht and the Corinthian Late Geometric Pottery’, in Babesch L, 1975.

Ozgunel 1978 = C. Özgunel, ‘Spätgeometrische keramik in Bayrakli (Alt-Smyrna)’, in Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident, ‘Colloque International du Centre National de la Recherche Scientifique. Centre J. Bérard, 6-9 Juillet 1976’, Naples 1978.

Ragone 1990 = G. Ragone, ‘Il tempio di Apollo Gryneios in Eolide’, in Studi Ellenistici 3, 1990.

Notes de bas de page

1 La ricerca sulle ceramiche tardogeometriche ed arcaiche di Kyme viene attuata con un contributo CNR nell’ambito delle attività della missione diretta da S. Lagona. Sui lavori della Missione Italiana di Kyme cfr. i riferimenti bibiografici in Lagona 1993, p. 301; Eadem, ‘Kyme’, in EAA, II Suppl., III, Roma 1995, p. 227 s.

2 Concreti aiuti sul piano logistico riceve la missione italiana dalla municipalità di Aliağa, governata dal sindaco Hakki Ulkü, che ha messo a disposizione un edificio per il deposito e i laboratori di restauro dei materiali rinvenuti.

3 I periodi di maggior sviluppo sono, a giudicare dai rinvenimenti, quello arcaico, quello ellenistico-romano e quello tardo-antico.

4 Ciriaco visitò due volte il sito nel 1429-30 e nel 1444. Su Ciriaco a Kyme, sulla identificazione della città con Chrysopolis e sulla persistenza del toponimo Kyme ancora nell’epoca di Ciriaco (il phrourion di Kyme fu distrutto nel 1413 da Mohamed I), vedi l’acuta disamina in Ragone 1990, nota 22 a pp. 17 e s.

5 Ch. Texier - R. P. Pullan, The Principal Ruins of Asia Minor, Illustrated and Described, London 1865; sull’itinerario del Pullan nel golfo di Çandarli, cfr. Ragone 1990, pp. 21 s.

6 Iscrizioni da Kyme sono state pubblicate a più riprese, cfr. A. Honle, ‘Neue Inschriften von Kyme’, in AA, 1967; H. En-gelmann, Die Inschriften von Kyme, Bonn 1976; H. Malay, ‘Kyme’ de Bulunan üç yeni decret’, in Arastιrma sonuçlarι toplantasι, I, 1983. Le nuove iscrizioni sono in corso di pubblicazione da parte di G. Manganaro.

7 Sui primi scavi e sui rinvenimenti di Demostene Baltazzi (tra cui le sculture conservate nel museo di Istanbul) e di S. Reinach nella necropoli, cfr. Ph. Kostomitsopoulos, ‘Earlier and Later Prospectings and Excavations in Kyme (1444-1972)’, in Kyme II, p. 13 ss. ; Lagona 1993, pp. 253 ss.

8 I materiali raccolti dal Salač e il resoconto degli scavi cecoslovacchi sono stati pubblicati recentemente in due volumi a cura di J. Bouzek e collaboratori: Kyme I e Kyme II.

9 E. Akurgal, ‘Les fouilles de Phocée et les sondages de Kymé’, in Anatolia, I, 1956, pp. 11-14.

10 J. Schäfer - H. Schläger, ‘Zur Seeseite von Kyme in der Aeolis’, in AA, 1962, cc. 40 ss. ; P. Knoblauch, ‘Eine Topographische Aufname des Stadtgebietes von Kyme in der Aeolis’, in AA, 1974, pp. 285-291.

11 Scavi sulla Collina Sud erano stati effettuati sia dall’Akurgal che dalla missione del Museo di Izmir negli anni 1979 e 1980, con una serie di piccoli saggi che avevano portato, fra l’altro, al rinvenimento di una casa con mosaico, ora edito da: D. Salzmann, ‘Ein hellenistisches Kieselmosaik aus Kyme’, in AA, 1993, pp. 601-606.

12 Sulla larga diffusione di questi vasi e sul problema della localizzazione della fabbrica di origine a Rodi, cfr. Özgünel 1978, p. 20.

13 Kerschner - Mommsen 1997, pp. 138-140. Cfr. anche M. Kerschner - H. Mommsen - T. Beier - D. Heimermann - A. Hein, ‘Neutron Activation Analysis of Bird Bowls and Related Archaic Ceramics from Miletus’, in Archaeometry 35, 2, 1993, pp. 197-210.

14 Kerschner - Mommsen 1997, p. 140.

15 Questo motivo è attestato anche a Samo, da cui la produzione di Smirne appare influenzata, secondo Özgünel 1978, p. 22, tav. III, fig. 16.

16 Non è però da escludere che la stessa Kyme possa in futuro essere riconosciuta, soprattutto dopo l’avvio di un programma di analisi delle argille, come uno dei centri di fabbricazione delle proto-kotylai ad uccelli. Va comunque notata la consistente presenza di imitazioni locali in bucchero.

17 Il frammento è pubblicato in: J. Bouzek, ‘Other Pottery’, in Kyme I, p. 77 s., tav. 18.

18 Özgünel 1978, p. 23, tav. III, fig. 26

19 Boardman - Price 1980, nn. 201-204, p. 66, tav. 50.

20 F. D’Andria, ‘Salento arcaico: la nuova documentazione archeologica’, in Quad. Ist. Arch. Ant. Lecce, I, 1979, p. 19 ss., tav. 12. Per una diversa attribuzione dalla corinzia, cfr. Β. d’Agostino, ‘Intervento’, ibidem, p. 29 s. Per la datazione degli skyphoi, definiti proto-kotylai secondo la denominazione del Coldstream (Greek Geometric Pottery, Oxford 1968, p. 98), tra il MG II e il TG I, cfr. F. D’Andria, ‘Il Salento nell’VIII e VII sec. a. C.: nuovi dati archeologici’, in ASAtene, LX, 1982, p. 107 ss., fig. 8.

21 D. Ridgway, ‘The Foundation of Pithekoussai’, in AA. VV., Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, Naples 1981, p. 45. Per la diffusione in aree della Grecia (Corinto, Pitecussa, Argolide, Eubea, area insulare) della “coppa di tipo Aetos 666 con labbro distinto”, cfr. B. d’Agostino, ‘Le necropoli protostoriche della valle del Sarno. La ceramica di tipo greco’, in AION ArchStAnt I, 1979, p. 61, nota 9.

22 Cfr. Lagona 1993, fig. a p. 295, basso. Per lo sviluppo della kotyle cfr. Neeft 1975, p. 97 ss.

23 Per riferimenti bibliografici ad esemplari da Corinto, Atene, Itaca, Egina, Argo, cfr. A. Newhall Stillwell - J.L. Benson, The Potter’s Quarter. The Pottery (Corinth, XV, III), p. 22 s. Per questo tipo di decorazione delle kotylai emisferiche (“heron kotylai”), cfr. Neeft 1975, p. 109 e s.; p. 124 e s., tav. IX con lista degli esemplari. In Occidente lo schema si ritrova in una pisside da Naxos, cfr. P. Pelagatti, Ί più antichi materiali di importazione a Siracusa, a Naxos e in altri siti della Sicilia orientale’, in La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale, Napoli 1982, p. 145, tav. 49, figg. 1-2.

24 Per la datazione delle kotylai corinzie cfr. Neeft 1975, pp. 109 ss.

25 La decorazione dell’orlo a macchiette che sostituisce quella più comune a serie di punti è ritenuta peculiare del TG euboico, cfr. Boardman - Price 1980, p. 64.

26 Per coppe simili cfr. Boardman - Price 1980, p. 63 s. ; i gruppi separati di tre cerchi con punto esterno e le bande risparmiate interne, di solito in numero da uno a tre, rientrano nella regola decorativa di questa coppa, che ha di solito nella spalla lo schema delle tre metope, campite da un uccello a corpo tratteggiato e da un quadrifoglio in quella centrale.

27 Questo dato non fa che confermare la datazione non più alta dell’VIII finora fornita dall’evidenza archeologica per le fondazioni eoliche dell’Asia Minore, in contrasto con i dati della tradizione letteraria che collocano nell’XI secolo la colonizzazione delle città eoliche, cfr. J. Boardman, I Greci sui mari, Firenze 1986 (tr. it.), p. 32.

28 H. T. Uçankuš, II Καzι Sonuçlari Toplantιsι, 1980, p. 148 s. ; S. Mitchell, ‘Archaeology in Asia Minor 1979-1984’, in Archaeological Reports for 1984-85, p. 80.

29 Per il santuario di Iside cfr. Ph. Kostomitsopoulos, in Kyme II, p. 37 ss.; per i nuovi rinvenimenti, cfr. Lagona 1993, p. 279 ss.

30 Va tenuto presente che lo scavo dei livelli antichi della zona più prossima al mare è reso quasi impossibile dell’affiorare della falda acquifera immediatamente sottostante.

31 Per l’ambiente della Kyme eolica di VIII e VII e per le connessioni con i regni di Lidia e Frigia e con le città di Smirne, Colofone e Focea, cfr. soprattutto Mele 1979, p. 22 ss.

32 Pollux IX 83; Arist. frg. 611, 37 R = Heracl. Lemb., Pol. 37; cfr. S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica, Milano 1989, pp. 248, 269; Mele 1979, p. 26.

33 Cfr. in proposito la relazione del prof. Mele in questo convegno.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.